Case History Convenienza economica, energetica e ambientale: quando e come?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Case History Convenienza economica, energetica e ambientale: quando e come?"

Transcript

1 Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile Seminario Tecnico Cogenerazione ad Alto Rendimento e Microcogenerazione Lo scenario normativo italiano Case History Convenienza economica, energetica e ambientale: quando e come? Lunedì 23 Giugno 2014 Ordine degli Ingegneri della Provincia di Latina Piazza Celli,3 Referente scientifico: Ing. Nicolandrea Calabrese andrea.calabrese@enea.it

2 LA PRODUZIONE COMBINATA DI ENERGIA QUANDO PROPORRE UN IMPIANTO CHP COMBINED HEAT AND POWER Consumi elettrici e termici costanti nel tempo o in fase, stabili per almeno 3000/4000 h e certezza/sicurezza del mantenimento nel tempo degli stessi carichi Costo elevato dell energia elettrica (ad esempio per consumi concentrati nelle fasce più costose) Elevato costo unitario dell energia termica (combustibile non defiscalizzato) Presenza di un carico frigorifero da soddisfare con gruppi frigoriferi ad assorbimento, in modo da poter sfruttare il recupero termico in tutte le stagioni

3 LA PRODUZIONE COMBINATA DI ENERGIA QUANDO PROPORRE UN IMPIANTO CHP Diagrammi di Carico Si, quando i carichi elettrici e termici sono in fase. No, quando i carichi elettrici e termici sono sfasati : necessità di accumuli, complessi e costosi.

4 LA PRODUZIONE COMBINATA DI ENERGIA QUANDO PROPORRE UN IMPIANTO CHP Curve di durata Si, quando i carichi elettrici e termici sono caratterizzati da una durata annua significativa: per 4000 h/anno la potenza termica richiesta è superiore a 300 kw circa, pari al 43% del picco. No, in quanto il carico termico dopo 2000 h/anno tende ad annullarsi.

5 I NUMERI DELLA COGENERAZIONE ITALIANA Fonte: AjCARR JOURNAL N 11 Novembre/Dicembre 2011

6 I NUMERI DELLA COGENERAZIONE ITALIANA Fonte: AjCARR JOURNAL N 11 Novembre/Dicembre 2011

7 I NUMERI DELLA COGENERAZIONE ITALIANA Fonte: AjCARR JOURNAL N 11 Novembre/Dicembre 2011

8 LAYOUT IMPIANTISTICO DI UN IMPIANTO DI COGENERAZIONE con motore endotermico

9 LAYOUT IMPIANTISTICO DI UN IMPIANTO DI COGENERAZIONE con motore endotermico

10 LAYOUT IMPIANTISTICO DI UN IMPIANTO DI COGENERAZIONE con motore endotermico 241 kw l/h

11 LAYOUT IMPIANTISTICO DI UN IMPIANTO DI COGENERAZIONE con motore endotermico

12 LAYOUT IMPIANTISTICO DI UN IMPIANTO DI COGENERAZIONE con motore endotermico mc/h

13 LAYOUT IMPIANTISTICO DI UN IMPIANTO DI COGENERAZIONE con motore endotermico 241 kw

14 LAYOUT IMPIANTISTICO DI UN IMPIANTO DI TRIGENERAZIONE con motore endotermico SIMBOLI

15 LAYOUT IMPIANTISTICO DI UN IMPIANTO DI TRIGENERAZIONE con motore endotermico

16 COSTO DEI GRUPPI FRIGO AZIONATI TERMICAMENTE Analisi COSTO SPECIFICO gruppi frigo ad assorbimento Variazione del costo dell impianto ad assorbimento in relazione alla potenza istallata Nota. Il costo comprende anche i costi di: - Torre evaporativa - Gruppi di circolazione - SKID di contenimento - Quadro elettrico dedicato

17 CASI STUDIO CASI STUDIO ANALIZZATI CASO I: Utenza domestica CASO II: Utenza alberghiera 1a) P t = 14,8 kwt P e = 5,5 kwe 1b) P t = 5,5 kwt P e = 0,99 kwe P t = 150 kwt P e = 100 kwe CASO III: ANALISI COMPARATIVA RISTORAZIONE COLLETTIVA

18 CASI STUDIO CASO 1a: Multy Family House 1CASO 1a: Multi Family House P t = 14,8 kwt P e = 5,5 kwe Cogeneratore basato su un motore alternativo a combustione interna alimentato a gas naturale, dotato di uno scambiatore di calore aggiuntivo (Scambiatore di Calore con i Gas Combusti, SCGC), installato esternamente, che consente un ulteriore recupero dell energia termica dalla condensazione del vapore d acqua contenuto nei gas combusti MCHP: Micro-Combined Heating and Power Fonte: AjCARR JOURNAL N 11 Novembre/Dicembre 2011

19 CASI STUDIO CASO 1a: Multy Family House Utenza Domestica - Multi Family House, costituita da 10 appartamenti. - Napoli (zona climatica C). Giorno Tipo 1 Giorno Tipo 2 Giorno Tipo 3 Giorno Tipo 4 Periodo - Gennaio - Febbraio - Marzo - dal 15 Novembre al 31 Dicembre - Aprile - Maggio - dal 16 Settembre al 14 Novembre - Dal 1 Giugno al 15 Settembre Stagione Inverno Intermedio Intermedio Estivo Carico Riscaldamento Elettrico Sanitario Riscaldamento Elettrico Sanitario Elettrico Sanitario Elettrico Sanitario Sistema Tradizionale di riferimento (ST) -Energia termica con caldaia a condensazione alimentata a gas naturale, per il soddisfacimento delle richieste di energia termica per riscaldamento ambientale e ACS (rendimento termico nominale uguale a 1,02, pari al rendimento termico medio annuale della caldaia di integrazione del SP); -Rete di distribuzione elettrica nazionale, che presenta per l Italia un rendimento pari a 0,46, incluse le perdite di trasmissione e distribuzione. Fonte: AjCARR JOURNAL N 11 Novembre/Dicembre 2011

20 CASI STUDIO CASO 1a: Multy Family House Utenza Domestica Curve di carico termico per il riscaldamento Energia termica per Acqua Calda Sanitaria (Giorno tipo 2 e Giorno tipo 3) Picco mattutino di potenza termica richiesta affinchè la temperatura all interno dell edificio raggiunga il valore desiderato di 20 C. Di contro, la potenza termica richiesta si riduce poi nell arco della giornata, fino a raggiungere il valore minimo nelle ore centrali della giornata. La richiesta di energia termica per ACS è stata stimata ipotizzando un fabbisogno di 40 litri al giorno per persona: anche in questo caso, è possibile osservare i tipici picchi di richiesta mattutini e serali. Fonte: AjCARR JOURNAL N 11 Novembre/Dicembre 2011

21 CASI STUDIO CASO 1a: Multy Family House Sistema Proposto (SP): -Motore a combustione interna (micro-cogenerazione) alimentato a gas naturale. -Integrazione con caldaia a condensazione. -Indice elettrico secondo AGFW FW308 (potenza elettrica / potenza termica) =0,41 -η e = 0,272; η t = 66,8; η tot = 94,0 -Unità è dotata di uno scambiatore di calore aggiuntivo (SCGC), installato esternamente, per il recupero dell energia termica dalla condensazione del vapore d acqua contenuto nei gas combusti (incremento CUC). -Accumulo termico da 3500 l; -Accumulo di ACS da 1000 l. con SCGC Fonte: AjCARR JOURNAL N 11 Novembre/Dicembre 2011

22 CASI STUDIO CASO 1a: Multy Family House Sistema Proposto: Potenze del MCHP e della caldaia per il giorno tipo invernale (Tipo 1) 5,5 kwe - Pel,MCHP potenza elettrica erogata dal MCHP. - Pth,MCHP+SCGC potenza termica erogata dal microcogeneratore con SCGC; - Pth,MCHP potenza termica erogata dal microcogeneratore senza SCGC; 14,8 kwt - Pp,MCHP la potenza primaria richiesta dal MCHP; - Pth,B potenza termica erogata dalla caldaia; Fonte: AjCARR JOURNAL N 11 Novembre/Dicembre 2011

23 CASI STUDIO CASO 1a: Multy Family House Sistema Proposto: Potenze del MCHP per il giorno tipo estivo (Tipo 4) 5,5 kwe 14,8 kwt Fonte: AjCARR JOURNAL N 11 Novembre/Dicembre Pel,MCHP potenza elettrica erogata dal MCHP. - Pth,MCHP+SCGC potenza termica erogata dal microcogeneratore con SCGC; - Pth,MCHP potenza termica erogata dal microcogeneratore senza SCGC; - Pp,MCHP la potenza primaria richiesta dal MCHP; MCHP da solo è in grado di soddisfare il fabbisogno di energia termica, in quanto esso è solamente relativo alla richiesta di ACS, dunque non vi è necessità di attivare la caldaia di integrazione.

24 CASI STUDIO CASO 1a: Multy Family House Il microcogeneratore riesce ad ottenere valori di rendimento e di CUC del tutto confrontabili con quelli nominali, in particolare nei giorni tipo 1 e 2, in cui la presenza del carico termico per riscaldamento ambientale comporta per il cogeneratore un elevato numero di ore di funzionamento continuato in condizioni stazionarie. Ovviamente le ore di funzionamento del MCHP si riducono notevolmente nei giorni tipo 3 e 4. Bilanci Energetici Fonte: AjCARR JOURNAL N 11 Novembre/Dicembre 2011 CUC annuo (94,9%)

25 CASI STUDIO CASO 1a: Multy Family House CONFRONTO TRA SISTEMA TRADIZIONALE di riferimento (ST) E SISTEMA PROPOSTO (SP) Risparmio di Energia Primaria REP su base annua: 14,0% Fonte: AjCARR JOURNAL N 11 Novembre/Dicembre 2011 Emissioni evitate di CO 2 ΔCO 2 su base annua: 19,8% Fattori d emissione: 0,531 kgco 2 /kwhel per la rete elettrica nazionale; 0,200 kgco 2 /kwhp per il gas naturale.

26 CASI STUDIO CASO 1a: Multy Family House PRIMARY ENERGY SAVING (PES) - Direttiva 2004/8/CE: metodo di calcolo dei rendimenti di riferimento per produzione separata di energia elettrica e termica η el,rif, rendimento elettrico di riferimento. Secondo tale direttiva esso è funzione di: - anno di installazione dell impianto; - tipo di combustibile utilizzato; - condizioni climatiche (temperatura ambiente media dello Stato Membro); - perdite evitate sulla rete elettrica (funzione del livello di tensione a cui l impianto è collegato e dalle aliquote di energia elettrica autoconsumata ed esportata verso la rete.) Si ipotizza: anno d installazione 2011, collegamento alla rete di bassa tensione (< 400 V) e temperatura ambiente media per l Italia di 18 C. η th,rif, rendimento termico di riferimento Esso risulta funzione di: -tipo di combustibile; -Tipo di recupero termico dai gas combusti, a seconda se il calore recuperato venga utilizzato direttamente o ceduto ad un fluido termovettore secondario, acqua calda o vapore (come accade per il micro-cogeneratore analizzato). Rendimento termico di riferimento: rendimento termico del caso studio pari a 0,9 Fonte: AjCARR JOURNAL N 11 Novembre/Dicembre 2011

27 CASI STUDIO CASO 1a: Multy Family House PRIMARY ENERGY SAVING (PES) - Direttiva 2004/8/CE D.Lgs. 20 del 2007, modificato dal Decreto 4 agosto 2011 Se il CUC dell impianto su base annua è maggiore di un valore di soglia (nel caso di cogeneratore con motore a combustione interna pari a 75%), allora la quantità di energia elettrica da introdurre nel calcolo del PES (E el, CHP ) coincide con la totale produzione elettrica dell impianto. L impianto in oggetto raggiunge un CUC annuo (94,9%) ben più elevato di tale valore limite, quindi tutta l energia elettrica prodotta (23,3 MWh) può considerarsi elettricità da cogenerazione. Per impianti di taglia inferiore ad 1 Mw el si ha che: Andamento del PES caso studio PES > 0 Cogenerazione ad alto rendimento Fonte: AjCARR JOURNAL N 11 Novembre/Dicembre 2011 Accesso ad una serie di benefici quali: defiscalizzazione del combustibile, accesso al servizio di scambio sul posto, riconoscimento dei Titoli di Efficienza Energetica, precedenza nel dispacciamento.

28 CASI STUDIO CASO 1b: Utenza domestica 1 CASO 1b: UTENZA DOMESTICA P t = 5,7 kwt P e = 0,99 kwe Fonte: VIESSMANN

29 CASI STUDIO CASO 1b: Utenza domestica Utenza Domestica - Casa monofamiliare - Edificio d'epoca, anno di costruzione 1985 (150 kwh/m 2 /a) - Superficie abitabile: 200 m 2 - Inquilini: 5 Sistema Tradizionale di riferimento - Energia elettrica da rete - Energia termica con caldaia a gas a bassa temperatura con produzione centralizzata di acqua calda Fonte: VIESSMANN

30 CASI STUDIO CASO 1b: Utenza domestica Sistema Proposto: - Micro-cogeneratore dotato di motore Stirling per la produzione decentrata di energia elettrica e calore - Caldaia a gas a condensazione integrata, utilizzata come caldaia per il carico di punta (scambiatore di calore Inox-Radial Viessmann e bruciatore cilindrico MatriX) PLUS DI PRODOTTO: - Tubazioni comuni di alimentazione gas e scarico fumi - Assenza di manutenzione per il motore Stirling: solo manutenzione ordinaria annuale, consueta per ogni caldaia a gas a condensazione.

31 CASI STUDIO CASO 1b: Utenza domestica Dati tecnici principali Motore Stirling - 0,99 kwe; - 5,7 kwt; - grado di rendimento complessivo 96 % (Hs)/107 % (Hi); - Caldaia per il carico di punta: da 4,8 a 20 kw con rendimento stagionale 98 % (Hs)/109 % (Hi). In sintesi le caratteristiche principali: -Ideale per il rammodernamento di case mono e bifamiliari -Produzione parallela di corrente e calore -Motore Stirling esente da manutenzione -Riduzione al minimo dei costi di corrente elettrica -Dimensioni d'ingombro compatte ed elevata facilità di manutenzione -Funzionamento silenzioso -Contatore elettrico integrato -Rimborso dell'imposta sull'energia per il consumo di gas da parte del motore Stirling, possibile grazie a contatore integrato -Installazione semplice (analoga a quella di una caldaia murale a gas) -Contacalorie integrato che fornisce le indicazioni necessarie per il calcolo degli incentivi.

32 CASI STUDIO CASO 1b: Utenza domestica Bilanci Energetici

33 CASI STUDIO CASO 1b: Utenza domestica Calcolo delle spese di gas per caldaia a gas a bassa temperatura rispetto a Vitotwin 300-W (Mercato tedesco)

34 CASI STUDIO CASO 1b: Utenza domestica Calcolo dei costi energetici con Vitotwin 300-W (Mercato tedesco)

35 CASI STUDIO CASO 1b: Utenza domestica

36 CASI STUDIO CASO II: Utenza alberghiera 1CASO II: UTENZA ALBERGHIERA P t = 2x75 = 150 kwt P e = 2x50 = 100 kwe Fonte: Tesi di laurea Cogenerazione in una Utenza Alberghiera Andrea Menconi. Università degli Studi di Pisa

37 CASI STUDIO CASO II: Utenza alberghiera Utenza Alberghiera - Albergo di medie dimensioni; - elevato fattore di utilizzo e di contemporaneità riguardo all'assorbimento di energia elettrica e calore; - in accordo con quanto deciso dalla direzione dell albergo, accensione del sistema di riscaldamento dal 15 Novembre al 15 Aprile (NOTA: zona climatica D: 1 Novembre 15 Aprile) PALERMO NAPOLI ROMA MILANO ZONA B ZONA C ZONA D ZONA E Fonte: Tesi di laurea Cogenerazione in una Utenza Alberghiera Andrea Menconi. Università degli Studi di Pisa

38 CASI STUDIO CASO II: Utenza alberghiera ANALISI DEI CONSUMI (ANNO ) Energia Elettrica

39 CASI STUDIO CASO II: Utenza alberghiera ANALISI DEI CONSUMI (ANNO ) Acqua

40 CASI STUDIO CASO II: Utenza alberghiera ANALISI DEI CONSUMI (ANNO ) Gas

41 CASI STUDIO CASO II: Utenza alberghiera ANALISI DEI CONSUMI (ANNO ) Ripartizione Consumo Gas Il consumo di gas per i servizi sanitari è stato ottenuto ipotizzando di utilizzare 3 m 3 di gas per ogni m 3 di acqua.

42 CASI STUDIO CASO II: Utenza alberghiera ANALISI DEI CONSUMI (ANNO ) Giorni Tipo

43 CASI STUDIO CASO II: Utenza alberghiera Sistema Proposto (SP): -N 2 motori endotermici alimentati a gas naturale da 50 kw el cadauno e con rapporto termico / elettrico pari a 1,5 (P t =75 kw t ); -Caldaia d integrazione (già presente nella struttura) con η t = 0,8; -ALTERNATIVA 1: Sistema di condizionamento elettrico composto da N 2 gruppi frigo elettrici da 114 kw f cadauno, che assorbono 2x46,9 kw el con un EER medio stagionale di 2,43; -ALTERNATIVA 2: Sistema di condizionamento composto da un gruppo frigo ad assorbimento da 228 kw f con COP 0,7; SELEZIONE COGENERATORE Il cogeneratore insegue il carico termico (elettrico a seguire).

44 CASI STUDIO CASO II: Utenza alberghiera Bilanci Energetici Funzionamento cogeneratore nell anno solare I giorni tipo: rappresentano una curva tipica di assorbimento energetico che si può riscontrare frequentemente durante il corso dell'anno. Essi rappresentano l'andamento giornaliero tipico dei carichi dell'utenza. Produzione elettrica Produzione termica

45 CASI STUDIO CASO II: Utenza alberghiera Bilanci Energetici Funzionamento cogeneratore nell anno solare Produzione elettrica Produzione termica

46 CASI STUDIO CASO II: Utenza alberghiera Bilanci Energetici Funzionamento cogeneratore nell anno solare Produzione elettrica Produzione termica

47 CASI STUDIO CASO II: Utenza alberghiera Bilanci Energetici Funzionamento cogeneratore nell anno solare Produzione elettrica Produzione termica

48 CASI STUDIO CASO II: Utenza alberghiera Funzionamento cogeneratore nell anno solare Gruppo frigo Assorbimento Bilanci Energetici Produzione elettrica Produzione termica

49 CASI STUDIO CASO II: Utenza alberghiera Bilanci Energetici Funzionamento cogeneratore nell anno solare Produzione elettrica Produzione termica

50 CASI STUDIO CASO II: Utenza alberghiera Gruppo frigo Assorbimento Bilanci Energetici Funzionamento cogeneratore nell anno solare Produzione elettrica Produzione termica

51 CASI STUDIO CASO II: Utenza alberghiera Bilanci Energetici GF Assorbimento GF Assorbimento

52 CASI STUDIO CASO II: Utenza alberghiera CONFRONTO TRA SISTEMA DI RIFERIMENTO (ST) E SISTEMA PROPOSTO (SP) Coefficienti di conversione medi: -1 kwh = 0, TEP -1 m 3 di gas = 0, TEP. GF Assorbimento Il risparmio netto, in TEP, è ricavato dalla differenza tra i TEP consumati fornendo l energia con le modalità tradizionali e quelli ipotizzati a consumo nella soluzione con cogeneratore; tale risparmio è pari a circa il 19% per la cogenerazione con gruppo frigo elettrico ed a circa il 12% per la cogenerazione abbinata ad un sistema di climatizzazione realizzato con gruppo frigo ad assorbimento.

53 CASI STUDIO CASO II: Utenza alberghiera CONFRONTO TRA SISTEMA TRADIZIONALE di riferimento (ST) E SISTEMA PROPOSTO (SP) L esborso iniziale è pari a euro per l impianto di cogenerazione con gruppo frigo elettrico; la spesa è di circa euro per l impianto di cogenerazione gruppo ad assorbimento PBT: Periodo di rimborso VAN: Valore Attuale Netto TIR: Tasso interno di rendimento DPBT: tempo di recupero attualizzato Caso alberghiero con cogenerazione e gruppo frigo elettrico PBT: Periodo di rimborso VAN: Valore Attuale Netto TIR: Tasso interno di rendimento DPBT: tempo di recupero attualizzato Caso alberghiero con cogenerazione e gruppo frigo ad assorbimento

54 ANALISI COMPARATIVA DIFFERENTI SOLUZIONI TECNICHE STABILIMENTO RISTORAZIONE COLLETTIVA CASO III: ANALISI COMPARATIVA RISTORAZIONE COLLETTIVA Azienda: CAMST (stabilimento di UDINE) Settore: ristorazione collettiva P t = 93 kwt P e = 50 kwe Fonte: energy perts.net Claudia Vannoni; Conferenza EINSTEIN II, 10 Maggio 2012

55 ANALISI COMPARATIVA DIFFERENTI SOLUZIONI TECNICHE STABILIMENTO RISTORAZIONE COLLETTIVA Fonte: energy perts.net Claudia Vannoni; Conferenza EINSTEIN II, 10 Maggio 2012

56 ANALISI COMPARATIVA DIFFERENTI SOLUZIONI TECNICHE STABILIMENTO RISTORAZIONE COLLETTIVA Fonte: energy perts.net Claudia Vannoni; Conferenza EINSTEIN II, 10 Maggio 2012

57 ANALISI COMPARATIVA DIFFERENTI SOLUZIONI TECNICHE STABILIMENTO RISTORAZIONE COLLETTIVA Fonte: energy perts.net Claudia Vannoni; Conferenza EINSTEIN II, 10 Maggio 2012

58 ANALISI COMPARATIVA DIFFERENTI SOLUZIONI TECNICHE STABILIMENTO RISTORAZIONE COLLETTIVA Fonte: energy perts.net Claudia Vannoni; Conferenza EINSTEIN II, 10 Maggio 2012

59 ANALISI COMPARATIVA DIFFERENTI SOLUZIONI TECNICHE STABILIMENTO RISTORAZIONE COLLETTIVA Fonte: energy perts.net Claudia Vannoni; Conferenza EINSTEIN II, 10 Maggio 2012

60 ANALISI COMPARATIVA DIFFERENTI SOLUZIONI TECNICHE STABILIMENTO RISTORAZIONE COLLETTIVA Fonte: energy perts.net Claudia Vannoni; Conferenza EINSTEIN II, 10 Maggio 2012

61 ANALISI COMPARATIVA DIFFERENTI SOLUZIONI TECNICHE STABILIMENTO RISTORAZIONE COLLETTIVA Fonte: energy perts.net Claudia Vannoni; Conferenza EINSTEIN II, 10 Maggio 2012

62 ANALISI COMPARATIVA DIFFERENTI SOLUZIONI TECNICHE STABILIMENTO RISTORAZIONE COLLETTIVA Fonte: energy perts.net Claudia Vannoni; Conferenza EINSTEIN II, 10 Maggio 2012

63 ANALISI COMPARATIVA DIFFERENTI SOLUZIONI TECNICHE STABILIMENTO RISTORAZIONE COLLETTIVA Fonte: energy perts.net Claudia Vannoni; Conferenza EINSTEIN II, 10 Maggio 2012

64 ANALISI COMPARATIVA DIFFERENTI SOLUZIONI TECNICHE STABILIMENTO RISTORAZIONE COLLETTIVA Fonte: energy perts.net Claudia Vannoni; Conferenza EINSTEIN II, 10 Maggio 2012

65 ANALISI COMPARATIVA DIFFERENTI SOLUZIONI TECNICHE STABILIMENTO RISTORAZIONE COLLETTIVA Fonte: energy perts.net Claudia Vannoni; Conferenza EINSTEIN II, 10 Maggio 2012

66 ANALISI COMPARATIVA DIFFERENTI SOLUZIONI TECNICHE STABILIMENTO RISTORAZIONE COLLETTIVA Fonte: energy perts.net Claudia Vannoni; Conferenza EINSTEIN II, 10 Maggio 2012

67 ANALISI COMPARATIVA DIFFERENTI SOLUZIONI TECNICHE STABILIMENTO RISTORAZIONE COLLETTIVA Fonte: energy perts.net Claudia Vannoni; Conferenza EINSTEIN II, 10 Maggio 2012

68 ANALISI COMPARATIVA DIFFERENTI SOLUZIONI TECNICHE STABILIMENTO RISTORAZIONE COLLETTIVA Fonte: energy perts.net Claudia Vannoni; Conferenza EINSTEIN II, 10 Maggio 2012

69 ANALISI COMPARATIVA DIFFERENTI SOLUZIONI TECNICHE STABILIMENTO RISTORAZIONE COLLETTIVA Fonte: energy perts.net Claudia Vannoni; Conferenza EINSTEIN II, 10 Maggio 2012

70 ANALISI COMPARATIVA DIFFERENTI SOLUZIONI TECNICHE STABILIMENTO RISTORAZIONE COLLETTIVA Fonte: energy perts.net Claudia Vannoni; Conferenza EINSTEIN II, 10 Maggio 2012

71 Utilizzo del calore solare e ambientale per la climatizzazione Le nostre attività di ricerca e sviluppo: Grazie per l attenzione

Case History Convenienza economica, energetica e ambientale: quando e come?

Case History Convenienza economica, energetica e ambientale: quando e come? Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile Seminario Tecnico Cogenerazione ad Alto Rendimento e Microcogenerazione Lo scenario normativo italiano Case History

Dettagli

L impianto di Cogenerazione dell Università degli Studi di Salerno

L impianto di Cogenerazione dell Università degli Studi di Salerno L impianto di Cogenerazione dell Università degli Studi di Salerno Ph. D. Ing. Rocco Carfagna Energy Manager Ufficio Impianti Meccanici ed Energia Università degli Studi di Salerno mc IL CAMPUS UNIVERSITARIO

Dettagli

Taglia i costi Dimezza le emissioni

Taglia i costi Dimezza le emissioni Taglia i costi Dimezza le emissioni Il micro-cogeneratore più efficiente a livello mondiale Cos è BlueGEN? Il più efficiente generatore di elettricità e calore di piccola taglia BlueGEN funziona a gas

Dettagli

Microcogenerazione. Cogenerazione

Microcogenerazione. Cogenerazione Microcogenerazione Ing. Emilio Ghiani Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Università di Cagliari Cogenerazione Cogenerazione: generazione simultanea in un unico processo di energia termica

Dettagli

Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione

Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione Il presente studio si propone di analizzare i vantaggi derivanti dall'utilizzo

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA COGENERAZIONE. Generalità, aspetti tecnici e normativi, case history

EFFICIENZA ENERGETICA COGENERAZIONE. Generalità, aspetti tecnici e normativi, case history EFFICIENZA ENERGETICA COGENERAZIONE Generalità, aspetti tecnici e normativi, case history COGENERAZIONE (CHP Combined Heat Power) COGENERAZIONE DEFINIZIONI COGENERAZIONE: produzione contemporanea di più

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE TESI DI LAUREA ANALISI

Dettagli

IMPIANTI TECNOLOGICI E DGR 1366 DEL 26/09/11: SOLUZIONI PRATICHE

IMPIANTI TECNOLOGICI E DGR 1366 DEL 26/09/11: SOLUZIONI PRATICHE IMPIANTI TECNOLOGICI E DGR 1366 DEL 26/09/11: SOLUZIONI PRATICHE 1 IMPIANTI SOSTENIBILI Sostenibilità: equilibrio fra il soddisfacimento delle esigenze presenti, senza compromettere la possibilità delle

Dettagli

VISITA MASTER GEM Green Economy Management (Roma)

VISITA MASTER GEM Green Economy Management (Roma) Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile VISITA MASTER GEM Green Economy Management (Roma) GLI IMPIANTI DI SOLAR HEATING AND COOLING INCONTRO del 15 marzo

Dettagli

Confindustria Mantova 2014. Casi pratici di realizzazione per piccola/media potenza di Cogenerazione

Confindustria Mantova 2014. Casi pratici di realizzazione per piccola/media potenza di Cogenerazione Casi pratici di realizzazione per piccola/media potenza di Cogenerazione Mantova, 29 ottobre 2014 Relatore: Mauro Braga Viessmann Group 1917 Fondazione 11.400 Dipendenti 2,1 27 Miliardi di euro di fatturato

Dettagli

Impianti di piccola e media taglia e utilizzo del calore di cogenerazione. Ravenna 26 Settembre 2012. Ing. Mauro Bonera GRUPPO AB

Impianti di piccola e media taglia e utilizzo del calore di cogenerazione. Ravenna 26 Settembre 2012. Ing. Mauro Bonera GRUPPO AB Impianti di piccola e media taglia e utilizzo del calore di cogenerazione Ravenna 26 Settembre 2012 Ing. Mauro Bonera GRUPPO AB IL GRUPPO INDUSTRIALE AB da oltre 25 anni nel settore della cogenerazione.

Dettagli

MICRO-COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO

MICRO-COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO MICRO-COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO La Micro-Cogenerazione ad Alto Rendimento I sistemi di generazione elettrica tradizionali sono caratterizzati da una bassa efficienza energetica: soltanto dal 35

Dettagli

Titoli di efficienza energetica: opportunità per le imprese. TEE per CAR (Cogenerazione Alto Rendimento)

Titoli di efficienza energetica: opportunità per le imprese. TEE per CAR (Cogenerazione Alto Rendimento) Mod. E03 Certificati bianchi TEE Titoli di efficienza energetica: opportunità per le imprese. TEE per CAR (Cogenerazione Alto Rendimento) ing. Fabio Minchio, Ph.D. 4 giugno 2013 Richiami fondamentali sulla

Dettagli

Rendimenti microcogenerazione

Rendimenti microcogenerazione green & efficiency economy convegno nazionale - 6 edizione POLYGEN: COGENERAZIONE DIFFUSA E TRIGENERAZIONE green & efficiency economy: energia verde ed efficiente - normativa e realizzazioni La Microcogenerazione:

Dettagli

Energia e Fonti Rinnovabili. Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia elettrica

Energia e Fonti Rinnovabili. Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia elettrica Energia e Fonti Rinnovabili Almo Collegio Borromeo, Pavia, a.a. 2009-2010 corso riconosciuto dall Università degli Studi di Pavia Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia

Dettagli

L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente

L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente Serata informativa L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente Puoi rivolgerti allo Sportello Energia per ottenere informazioni su aspetti tecnici, economici e normativi in materia

Dettagli

MICRO-COGENERAZIONE tecnologie e vantaggi delle fuel cell

MICRO-COGENERAZIONE tecnologie e vantaggi delle fuel cell MICRO-COGENERAZIONE tecnologie e vantaggi delle fuel cell Paolo Baggio - UNITN P. Baggio - Borgo - nov. 2013 1 Perché la Cogenerazione Co-generazione = produzione combinata di calore ed energia elettrica

Dettagli

GENERAZIONE DISTRIBUITA COGENERAZIONE NEL SETTORE INDUSTRIALE

GENERAZIONE DISTRIBUITA COGENERAZIONE NEL SETTORE INDUSTRIALE GENERAZIONE DISTRIBUITA COGENERAZIONE NEL SETTORE INDUSTRIALE LA COGENERAZIONE FINO A 10 MW Microturbine Piccoli cogeneratori (< 100 kw) Applicazioni nel settore civile e terziario Motori endotermici 1500

Dettagli

Caldaie a gasolio/gas di media e grande potenza

Caldaie a gasolio/gas di media e grande potenza Caldaie a gasolio/gas di media e grande potenza Caldaia a condensazione a gas Vitocrossal 00 Vitocrossal 00 da 87 a 00 kw 6/7 VITOCROSSAL La consolidata tecnica della condensazione rende le caldaie della

Dettagli

Il soddisfacimento dei fabbisogni energetici con la cogenerazione

Il soddisfacimento dei fabbisogni energetici con la cogenerazione COGENERAZIONE & TRIGENERAZIONE RISPARMIO ENERGETICO = RISPARMIO ECONOMICO Il soddisfacimento dei fabbisogni energetici con la cogenerazione Domenico Laforgia Magnifico Rettore Professore ordinario di Sistemi

Dettagli

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi: LA COGENERAZIONE TERMICA ED ELETTRICA 1. Introduzione 2. Turbine a Gas 3. Turbine a vapore a ciclo combinato 4. Motori alternativi 5. Confronto tra le diverse soluzioni 6. Benefici ambientali 7. Vantaggi

Dettagli

menoenergia PROPOSTA ENERGETICA SETTORE LATTIERO - CASEARIO Ing. M. Alberti ( Amministratore MenoEnergia S.r.l.)

menoenergia PROPOSTA ENERGETICA SETTORE LATTIERO - CASEARIO Ing. M. Alberti ( Amministratore MenoEnergia S.r.l.) PROPOSTA ENERGETICA SETTORE LATTIERO - CASEARIO Ing. M. Alberti ( Amministratore MenoEnergia S.r.l.) 2 LA MISSION DI MENOENERGIA ORIGINE DI MENOENERGIA Menoenergia è una società controllata dal Gruppo

Dettagli

Cogeneratori da 1 a 401 kw el., da 6 a 549 kw th

Cogeneratori da 1 a 401 kw el., da 6 a 549 kw th Cogeneratori da 1 a 401 kw el, da 6 a 549 kw th 60/61 Cogeneratori per la produzione combinata di energia elettrica e calore Grazie all acquisizione delle aziende BIOFerm, ESS e Schmack Viessmann crea

Dettagli

CONVEGNO :COGENERAZIONE processi, applicazioni, agevolazioni e risparmi comonext 27/03/2014

CONVEGNO :COGENERAZIONE processi, applicazioni, agevolazioni e risparmi comonext 27/03/2014 CONVEGNO :COGENERAZIONE processi, applicazioni, agevolazioni e risparmi comonext 27/03/2014 ENERGY 4 YOU SRL La Storia Energy 4 You è una società fondata nel 2005 e attiva nella vendita di energia elettrica

Dettagli

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione Il presente studio si propone di analizzare i vantaggi derivanti dall'utilizzo di un sistema

Dettagli

referente per richiesta dati... ubicazione sito... tipo di attività......... ore di lavoro giornaliero... giorni lavorativi settimanali...

referente per richiesta dati... ubicazione sito... tipo di attività......... ore di lavoro giornaliero... giorni lavorativi settimanali... DATI RICHIEDENTE Ragione Sociale Titolare Sig. Indirizzo CAP Prov. Telefono Fax e-mail (ALLEGARE SEMPRE E COMUNQUE COPIA BOLLETTE ELETTRICHE E TERMICHE COMPLETE IN OGNI PARTE E RIQUADRO) referente per

Dettagli

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE parti 3 4 1 IMPIANTO TERMICO In generale si può pensare articolato nelle seguenti parti: Generatore uno o più apparati che forniscono energia termica ad un mezzo di trasporto

Dettagli

Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti. Dott. Ing. Pietro Marforio

Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti. Dott. Ing. Pietro Marforio Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti Dott. Ing. Pietro Marforio Sistema edificio/impianto Per soddisfare il fabbisogno di energia termica di un edificio,

Dettagli

L uso della pompa di calore negli interventi di efficienza energetica in edilizia. verso una progettazione in classe A

L uso della pompa di calore negli interventi di efficienza energetica in edilizia. verso una progettazione in classe A L uso della pompa di calore negli interventi di efficienza energetica in edilizia verso una progettazione in classe A Trasporto su strada EUROPA Entro 2020 Caldaie (funzione solo riscaldamento) Acqua calda

Dettagli

CONVEGNO L ULTIMA FRONTIERA DELL EFFICIENZA ENERGETICA NEL RISCALDAMENTO

CONVEGNO L ULTIMA FRONTIERA DELL EFFICIENZA ENERGETICA NEL RISCALDAMENTO CONVEGNO L ULTIMA FRONTIERA DELL EFFICIENZA ENERGETICA NEL RISCALDAMENTO Ing. CARLO PIEMONTE Dott. EDUARDO SZEGO Ing. ANDREA MASELLA Università degli Studi di Brescia LA SFIDA DELL'EFFICIENTAMENTO ENERGETICO

Dettagli

UTILIZZO DEL CALORE SOLARE E AMBIENTALE PER LA CLIMATIZZAZIONE

UTILIZZO DEL CALORE SOLARE E AMBIENTALE PER LA CLIMATIZZAZIONE UTILIZZO DEL CALORE SOLARE E AMBIENTALE PER LA CLIMATIZZAZIONE Il workshop ha lo scopo di illustrare i risultati conseguiti sul tema della climatizzazione sostenibile in ambito Ricerca di Sistema Elettrico

Dettagli

INCENTIVAZIONE ALLE RINNOVABILI TERMICHE. 22 Febbraio 2013

INCENTIVAZIONE ALLE RINNOVABILI TERMICHE. 22 Febbraio 2013 INCENTIVAZIONE ALLE RINNOVABILI TERMICHE 22 Febbraio 2013 Confronto tra i vari meccanismi di incentivazione I SERVIZI Titoli di Efficienza Energetica I TEE valorizzano il risparmio di energia primaria

Dettagli

All Seasons CLIMATE COMFORT. Heating. Air Conditioning. Applied Systems. Refrigeration

All Seasons CLIMATE COMFORT. Heating. Air Conditioning. Applied Systems. Refrigeration All Seasons CLIMATE COMFORT Heating Air Conditioning Applied Systems Refrigeration In un distretto può esistere la richiesta di sola potenza frigorifera Nei Grandi Impianti in ambito industriale, Commerciale

Dettagli

menoenergia IMPIANTI PER IL RISCALDAMENTO

menoenergia IMPIANTI PER IL RISCALDAMENTO menoenergia IMPIANTI PER IL RISCALDAMENTO Il riscaldamento degli edifici avviene tradizionalmente mediante impianti di combustione ( gas metano, gasolio, carbone ). Recentemente sono stati introdotti sistemi

Dettagli

IL MICRO-COGENERATORE MCHP AISIN

IL MICRO-COGENERATORE MCHP AISIN BENVENUTI IL MICRO-COGENERATORE MCHP AISIN ARGOMENTI DELL INCONTRO PROFILO SOCIETARIO COGENERAZIONE MICRO COGENERAZIONE MCHP MODULANTE AISIN COLLEGAMENTO ALLA RETE FUNZIONAMENTO ED IMPIANTI TIPO KIT ANTIBLACKOUT

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

Convegno SOLAR COOLING

Convegno SOLAR COOLING Convegno SOLAR COOLING Polo Universitario Bicocca venerdì 19 giugno 2009 ore 15:00 Convegno organizzato da Università Bicocca, Paradigma, CMT, Broad, Fotir e ICRI Impianti ELEMENTI DEL PROGETTO: PANNELLI

Dettagli

INCENTIVI PER LA COGENERAZIONE DIFFUSA

INCENTIVI PER LA COGENERAZIONE DIFFUSA INCENTIVI PER LA COGENERAZIONE DIFFUSA RELATORE Dott. Sergio Pontiggia Servizi Industriali srl Cogenerazione e pompe di calore: soluzioni di efficienza energetica nelle imprese 24 giugno 2009 Fonte: GSE

Dettagli

v. il dimensionamento d impianto vi. l integrazione con la realtà produttiva 3. Le opportunità ambientale ed economica

v. il dimensionamento d impianto vi. l integrazione con la realtà produttiva 3. Le opportunità ambientale ed economica Workshop Rafforzare la competitività delle PMI: opportunità in Europa Investire nello sviluppo sostenibile: la cogenerazione ing. Giuseppe Starace Università del Salento LECCE (I) Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA

EFFICIENZA ENERGETICA EFFICIENZA ENERGETICA La strategia italiana per l'efficienza energetica arch. Mario NOCERA GREEN JOBS E NUOVE OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO NELL AMBITODELL EFFICIENZA ENERGETICA: STRUMENTI, INNOVAZIONI E BUONE

Dettagli

COGENERAZIONE E TRIGENERAZIONE A GAS

COGENERAZIONE E TRIGENERAZIONE A GAS COGENERAZIONE E TRIGENERAZIONE A GAS Risparmio energetico attraverso la realizzazione di impianti per la produzione di energia termica/frigorifera ed elettrica 1 Cogenerazione e Trigenerazione La cogenerazione

Dettagli

Analisi dell applicazione di impianti trigenerativi e riduzione delle emissioni di CO2 per i Campus di Bovisa del Politecnico di Milano

Analisi dell applicazione di impianti trigenerativi e riduzione delle emissioni di CO2 per i Campus di Bovisa del Politecnico di Milano 24 maggio 2016 Giornate della Sostenibilità Analisi dell applicazione di impianti trigenerativi e riduzione delle emissioni di CO2 per i Campus di Bovisa del Politecnico di Milano Tesi di laurea di: Alessia

Dettagli

Il progetto H 2 ydrogem: verso un futuro a zero emissioni. Ancona, 27 settembre 2013

Il progetto H 2 ydrogem: verso un futuro a zero emissioni. Ancona, 27 settembre 2013 Il progetto H 2 ydrogem: verso un futuro a zero emissioni Ancona, 27 settembre 2013 GiacominiS.p.A. : La storia Giacomini S.p.A., fondata nel 1951, è leader nella produzione di componenti per riscaldamento

Dettagli

POMPE DI CALORE. Riscaldamento, produzione ACS istantanea e Raffrescamento con pompe di calore abbinate a un impianto fotovoltaico

POMPE DI CALORE. Riscaldamento, produzione ACS istantanea e Raffrescamento con pompe di calore abbinate a un impianto fotovoltaico POMPE DI CALORE La pompa di calore è una macchina in grado di trasferire energia termica da una sorgente a temperatura più bassa ad una sorgente a temperatura più alta o viceversa. Questi dispositivi permettono

Dettagli

Energy management. Il ruolo dell energy manager attraverso lo studio di un caso reale

Energy management. Il ruolo dell energy manager attraverso lo studio di un caso reale Energy management Il ruolo dell energy manager attraverso lo studio di un caso reale Obiettivo dell energy manager Ottimizzare dal punto di vista energetico economico i consumi della propria azienda, sia

Dettagli

Il contributo del teleriscaldamento al miglioramento energetico ed ambientale

Il contributo del teleriscaldamento al miglioramento energetico ed ambientale Il contributo del teleriscaldamento al miglioramento energetico ed ambientale Studio del caso nella provincia di Forlì Luca Golfera, Marco Pellegrini, Augusto Bianchini, Cesare Saccani DIEM, Facoltà di

Dettagli

APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE dott. ing. Luca Micheletti

APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE dott. ing. Luca Micheletti APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE dott. ing. Luca Micheletti PERCHE LE POMPE DI CALORE A SERVIZIO DEGLI IMPIANTI SONO RITENUTE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI? In una centrale termoelettrica bruciando circa 2,5

Dettagli

TELERISCALDAMENTO E COGENERAZIONE DISTRIBUITA NAPOLI 9 MARZO 2007

TELERISCALDAMENTO E COGENERAZIONE DISTRIBUITA NAPOLI 9 MARZO 2007 TELERISCALDAMENTO E COGENERAZIONE DISTRIBUITA NAPOLI 9 MARZO 2007 TELERISCALDAMENTO LA RETE DI TORINO SITUAZIONE ATTUALE E NUOVI PROGETTI AES TORINO Reti di distribuzione di gas naturale e di teleriscaldamento

Dettagli

Workshop Edifici. Alessandro Fontana ANIMA Assotermica. Logo associazione nello schema

Workshop Edifici. Alessandro Fontana ANIMA Assotermica. Logo associazione nello schema Workshop Edifici Soluzioni di tecnologia integrata per il risparmio energetico: applicazioni reali della condensazione per riscaldamento e produzione acqua calda sanitaria Alessandro Fontana ANIMA Assotermica

Dettagli

STRUMENTI DI INCENTIVAZIONE PER L EFFICIENZA ENERGETICA: CONTO TERMICO, CERTIFICATI BIANCHI, CAR

STRUMENTI DI INCENTIVAZIONE PER L EFFICIENZA ENERGETICA: CONTO TERMICO, CERTIFICATI BIANCHI, CAR STRUMENTI DI INCENTIVAZIONE PER L EFFICIENZA ENERGETICA: CONTO TERMICO, CERTIFICATI BIANCHI, CAR Fiera Milano 9 maggio 2014 Il ruolo della Cogenerazione ad Alto Rendimento Gabriele Susanna - Direzione

Dettagli

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e Edea SA Via Pasquale Lucchini 4 CH-6900 Lugano Tel +41 (0)91 921 47 80 +41 (0)91 921 47 81 info@edea.ch S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e C o m b i n a t a d i E n e r g i a T e r m i c a e d

Dettagli

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. 1 Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. A2A Calore & Servizi, società del gruppo A2A attiva nella gestione del teleriscaldamento nelle città di Milano, Brescia

Dettagli

Il fabbisogno di acqua calda. E = 1.16 V dt (Wh) (es: vasca da bagno di 160 l scaldata di 30 C assorbe 5.56 kwh)

Il fabbisogno di acqua calda. E = 1.16 V dt (Wh) (es: vasca da bagno di 160 l scaldata di 30 C assorbe 5.56 kwh) Il fabbisogno di acqua calda Il fabbisogno di acqua calda si valuta in termini energetici per scaldare 1 l di acqua di 1 C occorrono 1.16 Wh determinato il volume di acqua da scaldare (V in litri) e l'innalzamento

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

nuove taglie d impianto, utilizzo nell industria alimentare

nuove taglie d impianto, utilizzo nell industria alimentare Cogenerazione da gas metano e da biogas: nuove taglie d impianto, utilizzo dell energia energia termica e casi applicativi nell industria alimentare Italcogen Rimini i i 9 Novembre 2012 Ing. Fabrizio Colosio

Dettagli

2 Base tecnica definizioni, concetti, teoria. Gianluca Fossati EDISON ENERGIA S.p.A.

2 Base tecnica definizioni, concetti, teoria. Gianluca Fossati EDISON ENERGIA S.p.A. 2 Base tecnica definizioni, concetti, teoria Gianluca Fossati EDISON ENERGIA S.p.A. Definizioni Il Decreto Legislativo 8/02/2007, n 20 sulla promozione della cogenerazione, prevede un determinato obiettivo:

Dettagli

Report di Pre Audit Energetico e prime indicazioni. Azienda Spa Febbraio 2013

Report di Pre Audit Energetico e prime indicazioni. Azienda Spa Febbraio 2013 Report di Pre Audit Energetico e prime indicazioni Azienda Spa Febbraio 2013 Agenda We ReFeel The World Main data Azienda spa: Location 4 Azienda spa: aree di produzione 5 Findings & Milestones Azienda

Dettagli

Sistemi per l'energia in edilizia. LM Ingegneria Edile. A. Perdichizzi Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Bergamo

Sistemi per l'energia in edilizia. LM Ingegneria Edile. A. Perdichizzi Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Bergamo Sistemi per l'energia in edilizia Microcogenerazione A. Perdichizzi Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Bergamo Microcogenerazione: Sistemi per l'energia in edilizia I vantaggi

Dettagli

TECNOLOGIE ED APPLICAZIONI

TECNOLOGIE ED APPLICAZIONI IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA TECNOLOGIE ED APPLICAZIONI AGIRE Agenzia Veneziana per l Energia ing. Michele Chieregato L AGENZIA VENEZIANA PER L ENERGIA FONTI RINNOVABILI EFFICIENZA ENERGETICA

Dettagli

3 INCONTRO FORMATIVO. Gli impianti di produzione e distribuzione del calore. 09 dicembre 2010. Relatore arch. Giorgio Gallo

3 INCONTRO FORMATIVO. Gli impianti di produzione e distribuzione del calore. 09 dicembre 2010. Relatore arch. Giorgio Gallo 3 INCONTRO FORMATIVO Gli impianti di produzione e distribuzione del calore 09 dicembre 2010 Relatore arch. Giorgio Gallo Impianti termici centralizzati Impianti tradizionali Distribuzione a colonne montanti:

Dettagli

CASO STUDIO PRESENTATO IN OCCASIONE DEL SEMINARIO ENERGIE RINNOVABILI E AMBIENTE MONTANO O "

CASO STUDIO PRESENTATO IN OCCASIONE DEL SEMINARIO ENERGIE RINNOVABILI E AMBIENTE MONTANO O CASEIFICIOELDA ELDA SRL Vestenanova (VR) CASO STUDIO PRESENTATO IN OCCASIONE DEL SEMINARIO ENERGIE RINNOVABILI E AMBIENTE MONTANO O " Venerdì 3 ottobre 2014 Istituto d'istruzione Superiore L. Cobianchi

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere

SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere SWP Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere Scaldacqua a pompa di calore SWP AERMEC tutta l acqua calda che vuoi, ad altissima efficienza

Dettagli

Efficienza energetica negli edifici

Efficienza energetica negli edifici Efficienza energetica negli edifici Marco Filippi Dipartimento di Energetica, Politecnico di Torino data conferenza In Italia si contano circa 13 milioni di edifici, di cui l 85% sono a destinazione residenziale,

Dettagli

Libretto di impianto: la scheda 12. Libretto di impianto: la scheda 13 Libretto di impianto: la scheda 14.1. Compilazione a cura del MANUTENTORE

Libretto di impianto: la scheda 12. Libretto di impianto: la scheda 13 Libretto di impianto: la scheda 14.1. Compilazione a cura del MANUTENTORE Libretto di impianto: la scheda 11.2 Libretto di impianto: la scheda 12 NOTA BENE Se la prima verifica effettuata a cura dell'installatore è avvenuta con funzionamento in modalità "RISCALDAMENTO", tutte

Dettagli

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA DCO 2/08 AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA (Articolo 2, comma 3, dei decreti ministeriali 20 luglio 2004) Documento per

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

Presidio Ospdaliero A. Manzoni di Lecco

Presidio Ospdaliero A. Manzoni di Lecco CARBOTERMO S.P.A. IMPIANTO DEL PRESIDIO OSPEDALIERO A. MANZONI AZIENDA OSPEDALIERA DELLA PROVINCIA DI LECCO. PREMESSA Di seguito vengono descritte le principali caratteristiche tecniche dell impianto di

Dettagli

Milano, 27 giugno 2013!

Milano, 27 giugno 2013! Cogenerazione Termotecnica Industriale Pompe di Calore Milano, 27 giugno 2013! La cogenerazione tra legislazione e normativa tecnica: lo stato dell arte e qualche novità Prof. Ing. Michele Bianchi Dipartimento

Dettagli

Recupero di edifici tradizionali ed efficienza energetica. Un difficile compromesso.

Recupero di edifici tradizionali ed efficienza energetica. Un difficile compromesso. Corso di formazione per progettisti Recupero di edifici tradizionali ed efficienza energetica. Un difficile compromesso. Analisi e modellizzazione di alcune tipologie di sistemi edificio-impianto all interno

Dettagli

Rivoluzione Energetica

Rivoluzione Energetica La nuova Rivoluzione Energetica una scelta eco-sostenibile ed economicamente vantaggiosa strutture alberghiere agriturismi piscine e impianti sportivi piccole imprese COGENERAZIONE Cogenerare significa

Dettagli

SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%:

SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%: aggiornamento del 13/5/2008 SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%: NORME PRINCIPALI DI RIFERIMENTO: - Legge n. 296/2006 (legge Finanziaria

Dettagli

SOLUZIONI TECNICHE DEL PROGETTO

SOLUZIONI TECNICHE DEL PROGETTO RISCALDAMENTO INVERNALE MODALITA FUNZIONAMENTO RAFFRESCAMENTO ESTIVO MODALITA FUNZIONAMENTO SCHEMA P&I D 6. IMPIANTO A PAVIMENTO 4. SOLARE TERMICO 1. POZZO GEOTERMICO 2. POMPA DI CALORE 3. UNITA TRATTAMENTO

Dettagli

COGENERAZIONE. Tipologie di impianti di cogenerazione

COGENERAZIONE. Tipologie di impianti di cogenerazione COGENERAZIONE La cogenerazione, o produzione combinata di energia elettrica e calore, consente di ottenere da una singola unità produttiva energia elettrica e termica, o in alcuni casi, lavoro ed energia

Dettagli

Gruppi termici murali a premiscelazione per istallazioni all interno, esterno ed incasso. CERAMIC COMPACT ERA e PLUVIA

Gruppi termici murali a premiscelazione per istallazioni all interno, esterno ed incasso. CERAMIC COMPACT ERA e PLUVIA Gruppi termici murali a premiscelazione per istallazioni all interno, esterno ed incasso CERAMIC COMPACT ERA e PLUVIA CERAMIC COMPACT Sistema di combustione premix con bruciatore ceramico Da sempre il

Dettagli

LA MICRO COGENERAZIONE

LA MICRO COGENERAZIONE WORKSHOP RISPARMIO ENERGETICO: STRUMENTO PER LA COMPETITIVITA LA MICRO TRIGENERAZIONE DISTRIBUITA SILVANO PIPPAN Palazzo Torriani 7 novembre 2007 LA MICRO TRIGENERAZIONE DISTRIBUITA DEFINIZIONI Per,, si

Dettagli

Edifici ad alte prestazioni energetiche

Edifici ad alte prestazioni energetiche Edifici ad alte prestazioni energetiche Gli edifici della residenza il Sole sono progettati e costruiti secondo i più moderni standard in fatto di risparmio energetico e sfruttamento delle energie rinnovabili,

Dettagli

SOLAR COOLING Energia solare per il condizionamento ambientale

SOLAR COOLING Energia solare per il condizionamento ambientale SOLAR COOLING Energia solare per il condizionamento ambientale ing. Stefano Alessandrini PhD student 26 giugno 2014 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRIESTE - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA LABORATORIO

Dettagli

Il prodotto. Taglia la bolletta. Rispetta l ambiente. Partecipa alla rivoluzione energetica. Chi siamo

Il prodotto. Taglia la bolletta. Rispetta l ambiente. Partecipa alla rivoluzione energetica. Chi siamo IL TandEM PERCHE New! Taglia la bolletta Installando il TandEM di asjagen puoi generare contemporaneamente energia elettrica e calore (cogenerazione ad alto rendimento) utilizzando un unico combustibile.

Dettagli

Come la pubblica amministrazione governa il risparmio energetico

Come la pubblica amministrazione governa il risparmio energetico Come la pubblica amministrazione governa il risparmio energetico Pubblica Amministrazione e risparmio Le Pubbliche Amministrazioni possono essere un modello per i cittadini anche in termini di efficienza

Dettagli

Energia Geotermica a Trieste

Energia Geotermica a Trieste Energia Geotermica a Trieste Ing. Fabio Morea Ufficio Risparmio Energetico ed Energie Alternative Settore Ambiente ed Energia Comune di Trieste Impianti geotermici in edifici esistenti Gli impianti di

Dettagli

EFFICIENZA COSTRUITA SU MISURA

EFFICIENZA COSTRUITA SU MISURA EFFICIENZA COSTRUITA SU MISURA CHI SIAMO Universal Sun è una società certificata ISO 9001:2008, accreditata come Energy Service Company (ESCo), che realizza Interventi di efficienza energetica e impianti

Dettagli

tecnologia che migliora il mondo

tecnologia che migliora il mondo tecnologia che migliora il mondo Company profile AURORA energy solution è l unione di due società la AURORA INVEST Srl e ICMEA Srl società di ingegneria dedicata alla progettazione e realizzazione di impianti

Dettagli

Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola

Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola IL TELERISCALDAMENTO Il teleriscaldamento è una soluzione del servizio di riscaldamento per edifici residenziali ed industriali basata su un fluido

Dettagli

Cogenerazione e free cooling :

Cogenerazione e free cooling : Club T.I.ER Tecnologie e modelli per il Green Data Center Parma, 7 ottobre 2008 Cogenerazione e free cooling : l'esperienza del data center di Acantho 1 Nuovi SuperEroi salveranno il nostro pianeta? Attenzione

Dettagli

LA RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA

LA RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA San Giovanni in Persiceto, 11 giugno 2014 Studio Tecnico Co.Pro.Ri LA RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA RIFERIMENTI NORMATIVI DETRAZIONI FISCALI 65% Legge 296/2006 e ss.mm.

Dettagli

Verona, 29 ottobre 2013!

Verona, 29 ottobre 2013! Cogenerazione Termotecnica Industriale Pompe di Calore Verona, 29 ottobre 2013! Veronafiere 29 ottobre 2013 Il quadro legislativo e normativo: i requisiti per il riconoscimento della CAR e la nuova norma

Dettagli

We ReFeel The World. Business Case LA.RE.TER SpA Rovigo, Dicembre 2013

We ReFeel The World. Business Case LA.RE.TER SpA Rovigo, Dicembre 2013 We ReFeel The World Business Case LA.RE.TER SpA Rovigo, Dicembre 2013 Casi di successo LA.RE.TER SpA Case History Cliente LA.RE.TER SpA Data Dicembre 2013 on going Prodotto/Servizio Energy Metering, Energy

Dettagli

Sistemi VRF/VRV L evoluzione più recente

Sistemi VRF/VRV L evoluzione più recente FEBBRAIO 2012 IMPIANTI CLIMA Il media digitale per l HVAC Numero 02 Microcogenerazione domestica UTA o autonomi Roof Top Sistemi VRF/VRV L evoluzione più recente Compressori a confronto Microcogenerazione

Dettagli

Impianto di cogenerazione realizzato presso una azienda del settore ceramico della provincia di Modena (Emilia-Romagna, Italia)

Impianto di cogenerazione realizzato presso una azienda del settore ceramico della provincia di Modena (Emilia-Romagna, Italia) OPET SEED (Italia) Impianto di realizzato presso una azienda del settore ceramico della provincia di Modena (Emilia-Romagna, Italia) ENERGIE Introduzione L impianto di in esame è installato presso un azienda

Dettagli

Caso di studio su Micro CHP: Ca Monti

Caso di studio su Micro CHP: Ca Monti Caso di studio su Micro CHP: Ca Monti Informazioni generali Ca Monti è una struttura agrituristica, situata sulla Appenno bolognese ad 48 metri sul livello del mare. L agriturismo è composto da due antichi

Dettagli

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Progettazioni e Consulenze Termotecniche Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Presentazione in Milano - 19 novembre 2010 Per garantire il confort indoor negli Edifici Evoluti Bertelli gli impianti

Dettagli

Pompe di calore elio-assistite

Pompe di calore elio-assistite PSIPC: Pannelli Solari Innovativi Integrati con Pompe di Calore Pompe di calore Pannelli solari Pompe di calore elio-assistite 17 %! "! " # # $ '()%$ % & ' ( & # ' $ 18 Il rendimento dei collettori solari

Dettagli

Miglioramento dell efficienza degli impianti termici, le caldaie a 3 e 4 stelle: aspetti applicativi e riduzione dei consumi.

Miglioramento dell efficienza degli impianti termici, le caldaie a 3 e 4 stelle: aspetti applicativi e riduzione dei consumi. Milano, 2 marzo 2006 CONVEGNO EDILIZIA AD ALTA EFFICIENZA ENERGETICA Claudio Bianchini Presidente Assotermica Miglioramento dell efficienza degli impianti termici, le caldaie a 3 e 4 stelle: aspetti applicativi

Dettagli

La norma UNI 10200: PROPOSTE DI AGGIORNAMENTO NEI CASI DI IMPIANTI STANDARD

La norma UNI 10200: PROPOSTE DI AGGIORNAMENTO NEI CASI DI IMPIANTI STANDARD La norma UNI 10200: PROPOSTE DI AGGIORNAMENTO NEI CASI DI IMPIANTI STANDARD 1 Per renderla più facile da applicare negli impianti centralizzati più comuni Ing. Antonio Magri antonio.magri31@gmail.com IMPIANTI

Dettagli

RELAZIONE DI SINTESI

RELAZIONE DI SINTESI Progetto Sergan INTERREG III A SARDEGNA / CORSICA / TOSCANA Progetto SERGAN Reti locali del gas RELAZIONE DI SINTESI Studio sulle reti locali del gas Domanda prevedibile di gas nei prossimi dieci anni

Dettagli

IMPIANTI DI RISCALDAMENTO. Ing. Guglielmo Magri Dipartimento di Energetica-Ancona guglielmo.magri@alice.it

IMPIANTI DI RISCALDAMENTO. Ing. Guglielmo Magri Dipartimento di Energetica-Ancona guglielmo.magri@alice.it IMPIANTI DI RISCALDAMENTO Ing. Guglielmo Magri Dipartimento di Energetica-Ancona guglielmo.magri@alice.it SISTEMI DI GENERAZIONE Tipologie più diffuse o in sviluppo Generatori a combustione Caldaie

Dettagli

Tecnologia in pompa di calore ad assorbimento a metano + energie rinnovabili: scenario, opportunità e applicazioni caratteristiche

Tecnologia in pompa di calore ad assorbimento a metano + energie rinnovabili: scenario, opportunità e applicazioni caratteristiche Tecnologia in pompa di calore ad assorbimento a metano + energie rinnovabili: scenario, opportunità e applicazioni caratteristiche Strategic Technology Alliances Manager Robur Mission Muoverci dinamicamente

Dettagli

La progettazione e i benefici economici

La progettazione e i benefici economici Geotermia a bassa entalpia: i fattori per lo sviluppo del mercato e della filiera Bologna, 14 novembre 2014 Dipartimento di Ingegneria Industriale dell Università di Parma Energia da fonti rinnovabili:

Dettagli

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico, posto sulla copertura dell edificio, permette di trasformare l energia solare in energia

Dettagli