PRODUZIONE CON FONTI RINNOVABILI - 2

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PRODUZIONE CON FONTI RINNOVABILI - 2"

Transcript

1 G.B. ZORZOLI PRODUZIONE CON FONTI RINNOVABILI - 2 Pisa,

2 FONTI RINNOVABILI ENERGIA EOLICA

3 L ENERGIA EOLICA PUO ESSERE ECONOMICAMENTE SFRUTTATA SE LA VELOCITA DEL VENTO SUPERA 4 M/S

4 MAPPA EOLICA ITALIA

5 GLI AEROGENERATORI SONO CLASSIFICABILI IN FUNZIONE DELLA POSIZIONE DELL'ASSE DI ROTAZIONE IN FUNZIONE DELLA TAGLIA DI POTENZA IN FUNZIONE DEL NUMERO DI PALE

6 SCHEMA AEROGENERATORE

7 LA FORMA DELLE PALE È DISEGNATA IN MODO CHE IL FLUSSO DELL ARIA CHE LE INVESTE AZIONI IL ROTORE

8 ALL ESTERNO DELLA GONDOLA È FISSATO IL ROTORE COSTITUITO DA UN MOZZO SUL QUALE SONO MONTATE LE PALE (1, 2 o 3)

9 LA GONDOLA È IN GRADO DI RUOTARE RISPETTO AL SOSTEGNO ALLO SCOPO DI MANTENERE L ASSE DELLA MACCHINA SEMPRE PARALLELO ALLA DIREZIONE DEL VENTO

10 DAL ROTORE L ENERGIA CINETICA DEL VENTO VIENE TRASMESSA A UN GENERATORE DI CORRENTE COLLEGATO AI SISTEMI DI CONTROLLO E TRASFORMAZIONE CHE REGOLANO LA PRODUZIONE DI ELETTRICITÀ E L EVENTUALE L ALLACCIAMENTO IN RETE

11 LA VELOCITÀ DEL VENTO NOMINALE È LA MINIMA VELOCITÀ DEL VENTO CHE PERMETTE ALLA MACCHINA DI FORNIRE LA POTENZA DI PROGETTO ( M/S PER POCHE CENTINAIA DI KW ) AD ELEVATE VELOCITÀ ( M/S) L AEROGENERATORE VIENE POSTO FUORI SERVIZIO PER MOTIVI DI SICUREZZA

12 CONFIGURAZIONI AEREOGENERATORI ISOLATI IN CLUSTER (WIND FARM IN GENERE COLLEGATE ALLA RETE)

13 CONFIGURAZIONE WIND FARMS DISPOSIZIONE SU UNA UNICA FILA DISPOSIZIONE SU RETICOLO QUADRATO O ROMBOIDALE DISPOSIZIONE SU FILE PARALLELE

14 LA INTERDISTANZA FRA GLI AEROGENERATORI PUÒ VARIARE DA (3-5)D A (5-7)D A SECONDA SE: SI TRATTI DELLA DISTANZA ENTRO LA FILA SI TRATTI DELLA DISTANZA TRA FILE DIVERSE

15 IMPATTO AMBIENTALE DEGLI IMPIANTI EOLICI NEGATIVO OCCUPAZIONE DEL TERRITORIO VARIAZIONE AL PAESAGGIO EMISSIONI ACUSTICHE INTERFERENZE ELETTROMAGNETICHE DISTURBO ALL'AVIFAUNA STANZIALE E MIGRATORIA POSITIVO ENERGIA DIRETTAMENTE A RETE LOCALE EMISSIONI INQUINANTI EVITATE

16 Effetti potenzialmente significativi Le interferenze elettromagnetiche si verificano solo nel caso in cui gli aerogeneratori vengano situati in corrispondenza delle direttrici o raggi di emissioni di antenne radioemittenti. L elettromagnetismo può indurre effetti nocivi sull uomo uomo e risultare significativo alla presenza di linee elettriche aeree, soprattutto in alta e altissima tensione L inquinamento atmosferico è strettamente collegato alle fasi di cantiere. Analizzando le emissioni a livello globale (dalla culla alla tomba) risulta che pur considerando tutte le fasi di estrazione, trasporto, realizzazione, installazione e smantellamento, il bilancio delle emissioni risulta essere nettamente a favore della fonte eolica

17 Gli aerogeneratori non sono facilmente occultabili alla vista ma possono essere mascherati grazie a: Struttura di sostegno del rotore Gradazione di colore La metodologia più adatta per valutare gli effetti sul paesaggio dovuti alla realizzazione dell impianto si basa su simulazione fotografica di inserimento. Due tecniche: Schermatura: inserimento di un oggetto artificiale o naturale; Mitigazione: interventi che portano al miglioramento delle condizioni visive senza escludere la causa del disturbo

18 L impianto eolico Sa Turrina Manna dell Enel Green Power visto dalla strada di accesso

19 Fotosimulazione dell impianto eolico visto dalla strada di accesso al paese.

20 L impianto eolico Sa Turrina Manna visto dalla strada di accesso.

21 Fotosimulazione con variazione cromatica dell impianto eolico Sa Turrina Manna visto dalla strada di accesso

22 Turbina bipala in Sardegna "); //-->

23 Windfarm a turbine tripala a Mucuripe in Brasile "); //-->

24 Turbina multipala "); //-->

25 24 turbine tripala di una Windfarm a Lolland in Danimarca //-->

26 Windfarm a Enix in Spagna < "); //-->

27 Windfarm Offshore in prossimità di Blyth in Danimarca

28 ANDAMENTO POTENZA EOLICA INSTALLATA Potenza installata nel mondo Potenza ins tallata ITALIA: FINE 2008 INSTALLATI 3736 MW (+ 35%)

29 L UNIONE EUROPEA RIMANE LEADER MONDIALE PIU DI MW INSTALLATI A FINE % DELLAPOTENZA EOLICA MONDIALE MA A FINE 2006 ERA IL 69% MASSIMA CRESCITA 2007: USA ( MW) UE 2008: MW EOLICI (43% POTENZA INSTALLATA)

30 PREVISIONI SVILUPPO POTENZA EOLICA PREVISIONI SVILUPPO POTENZA EOLICA GW Off-shore On-shore

31 PREVISIONI DI SVILUPPO DELL EOLICO EOLICO ABBASTANZA ATTENDIBILI IN QUANTO PREVALGONO: LEARNING BY DOING EFFETTI SCALA NELLA PRODUZIONE INNOVATIONI SOLO INCREMENTALI COME AUMENTO DIMENSIONI SVILUPPO DELL OFF SHORE OGGI PIU COSTOSO (~( ~ + 50%)

32 INCREMENTO DIMENSIONI GENERATORI EOLICI Incremento della potenza installata nei modelli di turbine commerciali

33 PREVISIONI DEL GLOBAL WIND OUTLOOK 2006

34 UNA PROPOSTA INTERESSANTE Il progetto KiteGen intende dimostrare la possibilità di controllare in modo automatico gli aquiloni di potenza (power kites), allo scopo di generare energia elettrica da fonte eolica. I power kites sono dispositivi in grado di levarsi in volo anche in presenza di brezze leggere. Questi aquiloni, che hanno una superficie di DECINE DI METRI QUADRATI, sono manovrabili da terra con una coppia di funi, che consente di controllarne la direzione di volo e l'assetto rispetto al vento

35 In presenza di venti tesi, un singolo aquilone è in grado di esercitare una forza di trazione che può raggiungere centinaia di kilonewton navigando a velocità che possono superare 80m/s

36 Il KiteGen può essere visto come una grande giostra saldamente vincolata al suolo, costituita da una struttura di supporto centrale di altezza opportuna per sorreggere i bracci tramite una tensostruttura.. La giostra è messa in rotazione proprio grazie al vento, che trascina in quota gli aquiloni uscenti dai bracci stessi. Il corpo centrale rotante contiene gli argani automatici per le coppie di cavi di guida/potenza degli aquiloni, lunghi oltre 1000 metri. L'asse rotante del carosello aziona i grandi alternatori opportunamente demoltiplicati.

37

38 IL KITEGEN

39 FONTI RINNOVABILI BIOMASSE

40 BIOMASSE TUTTO CIÒ CHE HA MATRICE ORGANICA

41 LA BIOMASSA RAPPRESENTA LA FORMA PIÙ SOFISTICATA DI ACCUMULO DELL ENERGIA ENERGIA SOLARE CONSENTE ALLE PIANTE DI CONVERTIRE LA CO ATMOSFERICA ² IN MATERIA ORGANICA TRAMITE IL PROCESSO DI FOTOSINTESI DURANTE LA LORO CRESCITA

42 PER FOTOSINTESI VENGONO FISSATE COMPLESSIVAMENTE CIRCA TONNELLATE DI CARBONIO ALL ANNO ANNO CON UN CONTENUTO ENERGETICO DELL ORDINE DI MTEP

43 LE BIOMASSE SODDISFANO IL 15% CIRCA DEGLI USI ENERGETICI PRIMARI NEL MONDO: MTEP/ANNO

44 I PAESI IN VIA DI SVILUPPO RICAVANO MEDIAMENTE IL 38% DELLA PROPRIA ENERGIA DALLE BIOMASSE: MTEP/ANNO IN MOLTI DI ESSI TALE RISORSA SODDISFA FINO AL 90% DEL FABBISOGNO ENERGETICO TOTALE MEDIANTE LA COMBUSTIONE DI: LEGNO PAGLIA RIFIUTI ANIMALI

45 NEI PAESI INDUSTRIALIZZATI LE BIOMASSE CONTRIBUISCONO AI FABBISOGNI ENERGETICI PER IL 3%: 156 MTEP/ANNO IN PARTICOLARE: USA: 3,2% (70 MTEP/ANNO) EUROPA: 3,5% (40 MTEP/ANNO): 18% IN FINLANDIA 17% IN SVEZIA 13% IN AUSTRIA ITALIA 2%

46 LE PIÙ IMPORTANTI TIPOLOGIE DI BIOMASSA RESIDUI FORESTALI SCARTI DELL INDUSTRIA DI TRASFORMAZIONE DEL LEGNO (TRUCIOLI, SEGATURA, ECC.) SCARTI DELLE AZIENDE ZOOTECNICHE SCARTI MERCATALI RIFIUTI SOLIDI URBANI (SOLO IN ITALIA) SHORT ROTATION FORESTRY (SFR)

47 SHORT ROTATION FORESTRY (SRF) AUMENTA RESA PER ETTARO CON LIMITATI COSTI ENERGETICI E DI LAVORO IN ITALIA SRF SVILUPPATA PER PRODUZIONE DI PIOPPI

48 CONCETTO CHIAVE Caratteristiche qualitative e di crescita del pioppo tradizionale: sesti di impianto molto distanziati, da 4 x 4 m a 10 x 10 m, con ridotto numero di piante per ettaro, max 5-600, tagli a medio-lungo ciclo ( anni), elevata qualità del legno con fusti armonici e senza nodi, ecc. DIVERSE DA QUELLE DELLE SRF Densità di impianto: fino a piante ad ettaro elevata capacità di attecchimento anche da talee di cm e non da astoni di m resistenza ad alcune malattie che possono danneggiare la ceppaia, molto stressata per turni di taglio ridotti necessità di avere legno pesante anche se non di eccelsa qualità

49 SELEZIONATE DIVERSE LINEE GENETICHE PIOPPI PROVENIENTI DA TUTTO IL MONDO LORO INCROCIO E IBRIDAZIONE CONTROLLATA POI SCREENING MIGLIAIA PIANTE IBRIDE DERIVANTI DAGLI INCROCI

50 SELEZIONE VIENE FATTA IN BASE A CARATTERISTICHE PRODUTTIVE ATTECCHIMENTO E SVILUPPO RADICALE DOMINANZA DEL FUSTO PRINCIPALE RESISTENZA AD ALCUNE MALATTIE TOLLERANZA ALLA SALINITÀ RESISTENZA ALLA SICCITÀ DENSITÀ BASALE DEL LEGNO

51 PRODUTTIVITA 1 BIENNIO NORD ITALIA t*ha Mira (Ve) Peso fresco 1 e 2 anno PF 1 anno Incremento PF 2 anno AF2 I-214 Lux

52 PRODUTTIVITA CICLI SUCCESSIVI AL PRIMO NEL NORD ITALIA Racconigi (CN) ,49 Peso secco Peso fresco 50 48,25 t ha -1 anno ,78 12,79 31,60 24, Monviso I-214 Sirio

53 UNA VOLTA CONSTATATA LA VALIDITÀ DEL MATERIALE GENETICO MESSA A PUNTO DI UN CICLO CHE FOSSE INTERAMENTE MECCANIZZABILE

54 Principali problemi riscontrati nella coltivazione Trapianto delle talee Aumentare la percentuale di attecchimento Raccolta Trovare sistemi semplici rapidi ed economici

55 IL TRAPIANTO DELLE TALEE È STATO RISOLTO CON LA REALIZZAZIONE DI UNA TRAPIANTATRICE IDRAULICA A INIEZIONE ELETTRONICA

56

57 COSTI IMPIEGO TRAPIANTATRICE

58 IL PROBLEMA DELLA RACCOLTA DEL PIOPPO BIENNALE È STATO RISOLTO CON REALIZZAZIONE DI UNA APPROPRIATA RACCOGLITRICE CIPPATRICE

59 RACCOGLITRICE CIPPATRICE

60 MODELLO STANDARD DI UTILIZZO BIOMASSE PER COMBUSTIONE COMBUSTORE DIMENSIONATO SU DISPONIBILITA BIOMASSA (COSTO RACCOLTA+TRASPORTO)

61 MODELLO INNOVATIVO (SRF) COMBUSTORE DIMENSIONATO SULLA DOMANDA INFATTI FUNZIONA SE COSTO PRODUZIONE RACCOLTA E TRASPORTO BIOMASSA SUFFICIENTEMENTE CONTENUTO CONVENIENTE PER AGRICOLTORI PRODURRE SE NECESSARIO BIOMASSA AD HOC

62 UTILIZZI ENERGETICI BIOMASSA

63

64 COMBUSTIONE DIRETTA PUO UTILIZZARE CON CONTENUTI DI ACQUA INFERIORI AL 35%: LEGNAME IN TUTTE LE SUE FORME PAGLIE DI CEREALI RESIDUI DI RACCOLTA DI LEGUMI SECCHI RESIDUI DI PIANTE OLEAGINOSE (RICINO, CATRAMO, ECC.) RESIDUI DI PIANTE DA FIBRA TESSILE (COTONE, CANAPA, ECC.) RESIDUI LEGNOSI DI POTATURA DI PIANTE DA FRUTTO E FORESTALI RESIDUI DELL INDUSTRIA AGRO ALIMENTARE

65 COMBUSTIONE DIRETTA BIOMASSA PER PRODUZIONE CALORE PER PRODUZIONE COMBINATA ENERGIA ELETTRICA E CALORE (1-5 5 MW) PURA PRODUZIONE ELETTRICA POCO CONVENIENTE FINO A 2 MW CIRCA: POSSIBILE CICLO ORC 1-55 MW: CICLO A VAPORE

66

67

68 GASSIFICATORE UPDRAFT Molto efficiente Gas in uscita molto sporco

69 AL MOTORE SYNGAS GAS DA UPDRAFT SCRUBBER Abbatte TAR e acido cloridrico PRECIPITATORE ELETTROSTAT. Abbatte TAR e polveri DESOLFORATORE A FREDDO Abbatte acido solfidrico

70 GASSIFICATORE DOWNDRAFT Minore efficienza Gas meno inquinato Gas più umido e con più particolato solido

71 GASSIFICATORE A LETTO FLUIDO

72 DIGESTIONE ANAEROBICA PROCESSO DI CONVERSIONE BIOCHIMICO IN ASSENZA DI OSSIGENO: CONSISTE NELLA DEMOLIZIONE AD OPERA DI MICRO-ORGANISMI ORGANISMI DI SOSTANZE ORGANICHE COMPLESSE CONTENUTE NEI VEGETALI E NEI SOTTOPRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE CHE PRODUCE UN GAS (BIOGAS) COSTITUITO PER IL 60 70% DA METANO PER LA RESTANTE PARTE SOPRATTUTTO DA CO ² AVENTE UN POTERE CALORIFICO MEDIO DELL'ORDINE DI KCAL/NM 3. IL BIOGAS COSÌ PRODOTTO PUÒ ESSERE UTILIZZATO COME COMBUSTIBILE PER ALIMENTARE CALDAIE A GAS O MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA

73 AL TERMINE DEL PROCESSO DI FERMENTAZIONE ANAEROBICA NELL'EFFLUENTE SI CONSERVANO INTEGRI I PRINCIPALI ELEMENTI NUTRITIVI (AZOTO, FOSFORO, POTASSIO) PRESENTI NELLA MATERIA PRIMA L'EFFLUENTE PUO RISULTARE UN OTTIMO FERTILIZZANTE

74 GLI IMPIANTI A DIGESTIONE ANAEROBICA POSSONO ESSERE ALIMENTATI MEDIANTE RESIDUI AD ALTO CONTENUTO DI UMIDITÀ: DEIEZIONI ANIMALI (SPECIE SUINE) REFLUI CIVILI RIFIUTI ALIMENTARI FRAZIONE ORGANICA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI

75

76 OLII VEGETALI ESTRAIBILI DA PIANTE OLEAGINOSE:SOIA, COLZA, GIRASOLE, ECC. UTILIZZABILI COME COMBUSTIBILI NELLO STATO IN CUI VENGONO ESTRATTI O DOPO ESTERIFICAZIONE TUTTE LE OLEAGINOSE SONO RICCHE DI MATERIE PROTEICHE DOPO L ESTRAZIONE L DELL OLIO IMPIEGABILI NELL ALIMENTAZIONE ANIMALE SOTTO FORMA DI PANNELLI POSSIBILE IL RIUTILIZZO DEI SOTTOPRODOTTI DI PROCESSO AD ESEMPIO LA GLICERINA NELL INDUSTRIA FARMACEUTICA

77 PREVISIONI EX-MINISTRO DE CASTRO Nel milione di ettari impiegati nella filiera agroenergetica suddivisi in: bioetanolo biodiesel combustione biogas olio vegetale

78 FONTI RINNOVABILI INCENTIVI

79 DECRETO MINISTERIALE ISTITUISCE I CERTIFICATI VERDI I CV PROMUOVONO FONTI RINNOVABILI NELLA GENERAZIONE ELETTRICA IN CONDIZIONI PARTICOLARI DI MERCATO

80 DAL 2002: OBBLIGO PRODUZIONE DA FONTI RINNOVABILI 2% (2,35% ) 2006) ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA COMBUSTIBILI FOSSILI

81 L ENERGIA DEVE PROVENIRE DA IMPIANTI A FONTI RINNOVABILI ENTRATI IN FUNZIONE DOPO E VALE PER 8 ANNI (PORTATA A 12 NEL 2006)

82 ALTERNATIVA: ACQUISTO QUOTA DA TERZI (CERTIFICATI VERDI)

83 PACCHETTO INIZIALE DI CERTIFICATI VERDI: ENERGIA DA IMPIANTI CIP 6 ENTRATI IN FUNZIONE DOPO

84 STIMA VALORE CERTIFICATI VERDI DA IMPIANTI CIP 6 NEL 2008: 123 /MWh

85 CV IN FINANZIARIA 2008 Durata CV estesa a 15 anni E definito valore di riferimento: 180 euro/mwh a cui va sottratto il prezzo medio annuo di cessione dell energia energia elettrica registrato nell anno precedente (nel 2008 il valore è circa di 110 euro/mwh). Fino al 25% consumo energia elettrica da rinnovabili obbligo di acquistare anche CV eccedenti il numero richiesto per coprire la quota annua obbligatoria da rinnovabili (destinata comunque a crescere 0,75%/anno fra 2007 e 2012 contro il precedente 0,35%).

86 Valore CV ogni tipologia modulato moltiplicando CV riferimento per coefficiente ad hoc Fonte Coefficiente 1 Eolica 1,00 1- bis Eolica offshore 1,10 2 Solare * - 3 Geotermica 0,90 4 Moto ondoso e maremotrice 1,80 5 Idraulica 1,00 6 Rifiuti biodegradabili, biomasse diverse da quelle di cui al punto successivo 7 Biomasse e biogas prodotti da attività agricola, allevamento e forestale da filiera corta 7- bis Biomasse e biogas di cui al punto 7, alimentanti impianti di cogenerazione ad alto rendimento, con riutilizzo dell'energia termica in ambito agricolo 8 Gas di discarica e gas residuati dai processi di depurazione e biogas b diversi da quelli del punto precedente *Per gli impianti da fonte solare si applica quanto stabilito dal D.M. del 19 febbraio ,10 1,8 1,8 0,80

87 Per impianti sotto 1 MW è possibile adottare il meccanismo del conto energia Fonte Entità della tariffa (euro cent/kwh) 1 Eolica 22 2 Solare * - 3 Geotermica 20 4 Moto ondoso e maremotrice 34 5 Idraulica diversa da quella del punto precedente 22 6 Rifiuti biodegradabili, biomasse diverse da quelle di cui al punto successivo 7 Biomasse e biogas prodotti da attività agricola, allevamento e forestale da filiera corta * 8 Gas di discarica e gas residuati dai processi di depurazione e biogas diversi da quelli del punto precedente *Per gli impianti da fonte solare si applica quanto stabilito dal D.M. del 19 febbraio 2007

88 FINANZIARIA 2008 A partire dal 2009 per gli edifici di nuova costruzione sarà obbligatoria l installazione l di impianti per la produzione di energia elettrica da rinnovabili di potenza di almeno1 kw per ogni unità abitativa contro il precedente 0,2 kw. Per i fabbricati industriali di estensione non inferiore a 100 m 2, la potenza minima sale a 5 kw.

89 GRAZIE!

G.B. Zorzoli ISES ITALIA L USO DI BIOMASSE A FINI ENERGETICI. Porretta Terme, 27.09.2008

G.B. Zorzoli ISES ITALIA L USO DI BIOMASSE A FINI ENERGETICI. Porretta Terme, 27.09.2008 G.B. Zorzoli ISES ITALIA L USO DI BIOMASSE A FINI ENERGETICI Porretta Terme, 27.09.2008 LE PIÙ IMPORTANTI TIPOLOGIE DI BIOMASSA RESIDUI FORESTALI SCARTI DELL INDUSTRIA DI TRASFORMAZIONE DEL LEGNO (TRUCIOLI,

Dettagli

Produzione di syngas da legno e produzione di energia elettrica

Produzione di syngas da legno e produzione di energia elettrica G.B. Zorzoli, Consigliere ISES Italia Produzione di syngas da legno e produzione di energia elettrica Seminario Workshop su PROCESSI BIOCHIMICI DI UTILIZZO DELLE BIOMASSE DA BOSCO: IL PUNTO DELLE TECNOLOGIE

Dettagli

Nuova tariffa in Italia

Nuova tariffa in Italia è stato pubblicato nella G.U. n. 1 del 2 gennaio 2009, il Decreto 18 dicembre 2008, con il quale si dà prima attuazione alle disposizioni in materia di incentivazione della produzione di energia elettrica

Dettagli

Le energie rinnovabili nel contesto agro-zootecnico: analisi normativa e d investimento per impianti fotovoltaici e a biomasse/biogas

Le energie rinnovabili nel contesto agro-zootecnico: analisi normativa e d investimento per impianti fotovoltaici e a biomasse/biogas Centro per lo sviluppo del polo di Cremona Le energie rinnovabili nel contesto agro-zootecnico: analisi normativa e d investimento per impianti fotovoltaici e a biomasse/biogas Centro per lo sviluppo del

Dettagli

INFORMATIVA 01/2009. Incentivazione della produzione di energia elettrica da biomasse e biogas

INFORMATIVA 01/2009. Incentivazione della produzione di energia elettrica da biomasse e biogas INFORMATIVA 01/2009 Incentivazione della produzione di energia elettrica da biomasse e biogas Realizzato da: TIS Area Energia & Ambiente Data: Bolzano, 06/08/2009 Indice 1 Introduzione... 3 2 Incentivazione

Dettagli

LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO

LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO Prof. Ing. Ciro Aprea Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Salerno DEFINIZIONE SI POSSONO DEFINIRE

Dettagli

Convenienza economica e potenzialità di sviluppo delle colture energetiche in Italia

Convenienza economica e potenzialità di sviluppo delle colture energetiche in Italia Convenienza economica e potenzialità di sviluppo delle colture energetiche in Italia EIMAEnergy Bologna - 10 Novembre 2010 Guidi Silvano Responsabile Filiera Biomassa Legnosa Evoluzione normativa 2008

Dettagli

Le principali tipologie di biomassa utilizzabili per la produzione di energia sono:

Le principali tipologie di biomassa utilizzabili per la produzione di energia sono: PascaleCave e Costruzioni S.r.l. Biomassa -Biogas Biomassa La Biomassa utilizzabile ai fini energetici consiste in tutti quei materiali organici che possono essere utilizzati direttamente come combustibili

Dettagli

Oggi dalle bioenergie, intese nel senso più ampio, ci si attende:

Oggi dalle bioenergie, intese nel senso più ampio, ci si attende: Oggi dalle bioenergie, intese nel senso più ampio, ci si attende: Una diminuzione della concentrazione dei gas ad effetto serra in atmosfera Una riduzione della dipendenza energetica dai combustibili importati

Dettagli

PRODUZIONE DI ENERGIA DALLE BIOMASSE E DAI RIFIUTI

PRODUZIONE DI ENERGIA DALLE BIOMASSE E DAI RIFIUTI PRODUZIONE DI ENERGIA DALLE BIOMASSE E DAI RIFIUTI Il TEAM di Si-Web ha lavorato con impegno e professionalità utilizzando informazioni provenienti da autorevoli fonti sia nazionali che internazionali,

Dettagli

Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura

Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura Efficienza Energetica, il forziere nascosto dell industria sarda Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura Prof. Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

L innovazione tecnologica per l efficienza energetica e lo sviluppo di fonti rinnovabili

L innovazione tecnologica per l efficienza energetica e lo sviluppo di fonti rinnovabili L innovazione tecnologica per l efficienza energetica e lo sviluppo di fonti rinnovabili Riduzione dei consumi energetici (efficienza energetica) Consumi e produzione energetica Aumento della produzione

Dettagli

LE ENERGIE RINNOVABILI

LE ENERGIE RINNOVABILI LE ENERGIE RINNOVABILI La definizione di energia rinnovabile è spesso legata al termine ecologia. Infatti vengono spesso erroneamente definite come energie che rispettano l ambiente. Ci sono diversi tipi

Dettagli

CONVERSIONE TERMOCHIMICA

CONVERSIONE TERMOCHIMICA CONVERSIONE TERMOCHIMICA PIROLISI La pirolisi si può svolgere secondo diverse modalità: Carbonizzazione a temperature tra 300 C e 500 C Pirolisi convenzionale a temperature inferiori a 600 C Fast pirolisi

Dettagli

tecnologia che migliora il mondo

tecnologia che migliora il mondo tecnologia che migliora il mondo Company profile AURORA energy solution è l unione di due società la AURORA INVEST Srl e ICMEA Srl società di ingegneria dedicata alla progettazione e realizzazione di impianti

Dettagli

FONTI DI ENERGIA. Fonti energetiche primarie. Fonti energetiche secondarie. sostanza o fenomeno capace di dar luogo ad una liberazione di energia

FONTI DI ENERGIA. Fonti energetiche primarie. Fonti energetiche secondarie. sostanza o fenomeno capace di dar luogo ad una liberazione di energia FONTI DI ENERGIA sostanza o fenomeno capace di dar luogo ad una liberazione di energia Fonti energetiche primarie quelle che si trovano disponibili in natura si possono classificare in: Fonti energetiche

Dettagli

Il ruolo delle bio-energie nell'uso sostenibile delle fonti energetiche rinnovabili (FER)

Il ruolo delle bio-energie nell'uso sostenibile delle fonti energetiche rinnovabili (FER) Il ruolo delle bio-energie nell'uso sostenibile delle fonti energetiche rinnovabili (FER) Maurizio Gualtieri ENEA UTTS 0161-483370 Informazioni: eventienea_ispra@enea.it 14 maggio 2014 - ISPRA Sommario

Dettagli

CASA INSALUBRE STRUMENTI DI INTERVENTO

CASA INSALUBRE STRUMENTI DI INTERVENTO CASA INSALUBRE STRUMENTI DI INTERVENTO - cenni sull uso di collettori solari per ACS e di celle foto-voltaiche Cesena, 17/12/2008 Parte 3 Ing.Gabriele Raffellini Allegato 1 (definizioni) fonti di energia

Dettagli

ESSEZETA eolico - pag. 1

ESSEZETA eolico - pag. 1 ENERGIA EOLICA L'energia eolica è l'energia ottenuta dal vento ovvero il prodotto della conversione dell'energia cinetica in energia meccanica. Da miliardi di anni il sole riscalda la terra e questa rilascia

Dettagli

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA Scheda 6 «Agricoltura e Agroenergie» ALTRE MODALITA GREEN JOBS Formazione e Orientamento LA COMPONENTE TERMICA DELL ENERGIA Dopo avere esaminato con quali biomasse si può produrre energia rinnovabile è

Dettagli

configurazione in un sistema) Grandezza fisica connessa al movimento reale o potenziale, macro o microscopico, di un sistema

configurazione in un sistema) Grandezza fisica connessa al movimento reale o potenziale, macro o microscopico, di un sistema ENERGIA Capacità di un sistema di compiere lavoro (Lavoro: atto di produrre un cambiamento di configurazione in un sistema) Grandezza fisica connessa al movimento reale o potenziale, macro o microscopico,

Dettagli

Consulenze Analisi & Supporto Tecnico Risparmio Energetico e Fonti Rinnovabili

Consulenze Analisi & Supporto Tecnico Risparmio Energetico e Fonti Rinnovabili Diagnosi Energetiche Risparmio Energetico Energie Rinnovabili Valorizzazione Biomasse Cogenerazione a biomasse Supporto tecnico P. A City-light Analisi del fabbisogno termico Consulenze Analisi & Supporto

Dettagli

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi: LA COGENERAZIONE TERMICA ED ELETTRICA 1. Introduzione 2. Turbine a Gas 3. Turbine a vapore a ciclo combinato 4. Motori alternativi 5. Confronto tra le diverse soluzioni 6. Benefici ambientali 7. Vantaggi

Dettagli

LA STRUTTURA DEL BUSINESS PLAN IMPIANTO BIOMASSA

LA STRUTTURA DEL BUSINESS PLAN IMPIANTO BIOMASSA IMPIANTO BIOMASSA Decreto Legislativo 28/2011 ed in particolare l art. 2 definisce in dettaglio la biomassa come: "la parte biodegradabile dei prodotti, rifiuti e residui di origine biologica provenienti

Dettagli

LE BIOMASSE PER L ENERGIA

LE BIOMASSE PER L ENERGIA Aula Magna dell Istituto Tecnico Agrario Statale F.lli Navarra Martedì 12 Aprile 2011 LE SPERIMENTAZIONI SUL CAMPO DI AGRIUNIFE: RICERCHE APPLICATE ALL AGRICOLTURA ING. ANNA VACCARI DI COSA PARLEREMO Il

Dettagli

Cuba: un grande potenziale di fonti energetiche rinnovabili. Giugno 2010

Cuba: un grande potenziale di fonti energetiche rinnovabili. Giugno 2010 Cuba: un grande potenziale di fonti energetiche rinnovabili Giugno 2010 Parte I La sua geografia e lo sviluppo L'arcipelago é formato da oltre 4000 isole, isolotti e atolli. È la più grande isola dei Caraibi.

Dettagli

Di Fabio Noferi Commercialista e Revisore Contabile Montevarchi ( Arezzo ).

Di Fabio Noferi Commercialista e Revisore Contabile Montevarchi ( Arezzo ). La tariffa fissa omnicomprensiva per gli impianti alimentati da fonti rinnovabili diverse rispetto alla energia solare : natura e corretto trattamento da un punto di vista fiscale alla luce della Risoluzione

Dettagli

IL PROJECT LEASING. per. IMPIANTI di COGENERAZIONI ALIMENTATI DA BIOMASSA

IL PROJECT LEASING. per. IMPIANTI di COGENERAZIONI ALIMENTATI DA BIOMASSA IL PROJECT LEASING per IMPIANTI di COGENERAZIONI ALIMENTATI DA BIOMASSA NUOVE opportunità di sviluppo PER LA TUA IMPRESA nel settore dell Energia 1 GLI IMPIANTI DI COGENERAZIONE La cogenerazione, CHP (Combined

Dettagli

Le fonti di energia rinnovabile

Le fonti di energia rinnovabile Le fonti di energia rinnovabile ENERGIA EOLICA SOLARE FOTOVOLTAICO E TERMICO IDROELETTRICO 26 novembre 2007 26 Le fonti di energia rinnovabile ENERGIA GEOTERMICA ENERGIA DALLE MAREE IL RISPARMIO ENERGETICO

Dettagli

PROSPETTIVE E COMPATIBILITA NELLA PRODUZIONE DI ENERGIA DA RESIDUI Asti, 5 marzo 2012 Prof. Ing GENON Giuseppe Ing PANEPINTO Deborah Forme di conversione energetica delle biomasse Conversione delle biomasse

Dettagli

Prof. Ing. Maurizio Carlini

Prof. Ing. Maurizio Carlini ENERGIA DA BIOMASSE RESIDUALI NELLA REGIONE TIBERINA: OPPORTUNITÀ DI LAVORO E PROSPETTIVE DI CRESCITA PER LE AZIENDE AGRICOLE LAZIALI Prof. Ing. Maurizio Carlini 1 New Economy: dalla tecnologia alla centralità

Dettagli

UTILIZZO DELLE BIOMASSE PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA NEL TERRITORIO MANTOVANO

UTILIZZO DELLE BIOMASSE PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA NEL TERRITORIO MANTOVANO Chemistry Day Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si ri-genera Mantova, 12 Dicembre 2011 UTILIZZO DELLE BIOMASSE PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA NEL TERRITORIO MANTOVANO Veronica Cornalba Dottoranda

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale La potenza elettrica è normalmente generata a bordo da uno o più dei seguenti sistemi che possono funzionare isolati o in parallele tra loro: Gruppi diesel-alternatori ; Alternatori asse trascinati dal

Dettagli

Il costo opportunità della produzione di energie dalle biomasse Esperienze a confronto di aziende del comparto FORLENER BIELLA 25 Settembre 2009

Il costo opportunità della produzione di energie dalle biomasse Esperienze a confronto di aziende del comparto FORLENER BIELLA 25 Settembre 2009 Il costo opportunità della produzione di energie dalle biomasse Esperienze a confronto di aziende del comparto FORLENER BIELLA 25 Settembre 2009 Strumenti legislativi di promozione delle agro energie Giuseppe

Dettagli

GUALDO 2020 La tua terra, la tua energia

GUALDO 2020 La tua terra, la tua energia GUALDO 2020 La tua terra, la tua energia Centrale eolica e a biomasse CUORE VERDE Azienda agricola e forestale LO.MA. engineering Scenario L'energia prodotta da fonti rinnovabili (eolica, solare, idraulica,

Dettagli

Energia eolica. Filippo Spertino. Politecnico di Torino

Energia eolica. Filippo Spertino. Politecnico di Torino Energia eolica Filippo Spertino Politecnico di Torino (F. Spertino - Politecnico di Torino) I generatori eolici sono oggi la fonte non termica che è cresciuta di più al mondo come potenza installata Potenza

Dettagli

PERCHE'? Le agroenergie secondo la 3A (e secondo l'europa)

PERCHE'? Le agroenergie secondo la 3A (e secondo l'europa) Le agroenergie secondo la 3A (e secondo l'europa) Le agroenergie costituiscono per le aziende agricole italiane una occasione storica, soprattutto adesso che il settore è afflitto dalla peggiore crisi

Dettagli

Il mercato del settore in Italia: evoluzione e prospettive

Il mercato del settore in Italia: evoluzione e prospettive Convegno BioSouth Il mercato del settore in Italia: evoluzione e prospettive prof. Sanzio Baldini, Presidente ITABIA docente Utilizzazioni forestali Università della Tuscia dott. Chiara Artese,, dottorando

Dettagli

Energia eolica Fonti rinnovabili G.V. Fracastoro

Energia eolica Fonti rinnovabili G.V. Fracastoro Energia eolica Energia dal vento (eolica) Generalità Disponibilità di vento in Europa e in Italia Il vento e il suo contenuto energetico Aerogeneratori Impatto ambientale delle turbine eoliche In sintesi:

Dettagli

L'energia nella storia: dalle prime fonti energetiche alle rinnovabili

L'energia nella storia: dalle prime fonti energetiche alle rinnovabili L'energia nella storia: dalle prime fonti energetiche alle rinnovabili Nella fisica classica l'energia è definita come la capacità di un corpo o di un sistema di compiere lavoro Le

Dettagli

Le fonti rinnovabili nel panorama energetico italiano

Le fonti rinnovabili nel panorama energetico italiano Sansepolcro,, 24 Ottobre 2009 Le fonti rinnovabili nel panorama energetico italiano Iacopo Magrini Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni iacopo.magrini@unifi.it

Dettagli

VALUTAZIONI ECONOMICHE DELLE FILIERE BIOMASSE LIGNOCELLULOSICHE-ENERGIA

VALUTAZIONI ECONOMICHE DELLE FILIERE BIOMASSE LIGNOCELLULOSICHE-ENERGIA Vercelli fiere CARESANABLOT (VC) 27-29 settembre 2013 VALUTAZIONI ECONOMICHE DELLE FILIERE BIOMASSE LIGNOCELLULOSICHE-ENERGIA Dott. Domenico Coaloa CRA-PLF Unità di Ricerca per le Produzioni Legnose fuori

Dettagli

1.2 QUALI BIOMASSE A) DEFINIZIONE GENERALE DI BIOMASSA :

1.2 QUALI BIOMASSE A) DEFINIZIONE GENERALE DI BIOMASSA : 1.2 QUALI BIOMASSE A) DEFINIZIONE GENERALE DI BIOMASSA : Le biomasse sono un insieme eterogeneo di materiali di origine organica e rinnovabili e costituiscono anche una fonte energetica atipica caratterizzata

Dettagli

L AUTORIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI Le Linee Guida di Regione Lombardia

L AUTORIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI Le Linee Guida di Regione Lombardia L AUTORIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI Le Linee Guida di Regione Lombardia Silvana Di Matteo Struttura Risorse Energetiche Direzione Generale Ambiente

Dettagli

Impianti di COGENERAZIONE

Impianti di COGENERAZIONE Impianti di COGENERAZIONE Definizione: produrre energia insieme Produzione combinata di : 1. energia elettrica/meccanica 2. energia termica (calore) ottenute in appositi impianti utilizzanti la stessa

Dettagli

ecofarm Dagli scarti della tua azienda, energia pulita e concime. Domino Nuova energia per la tua azienda

ecofarm Dagli scarti della tua azienda, energia pulita e concime. Domino Nuova energia per la tua azienda Dagli scarti della tua azienda, energia pulita e concime. Domino Nuova energia per la tua azienda Domino Come funziona un impianto biogas Il biogas si ottiene dalla fermentazione anaerobica di biomasse

Dettagli

COMBUSTIBLE ECOLOGICO 100% - NOCCIOLINO NOCCIOLINO DI OLIVA VERGINE PRESENTAZIONE

COMBUSTIBLE ECOLOGICO 100% - NOCCIOLINO NOCCIOLINO DI OLIVA VERGINE PRESENTAZIONE NOCCIOLINO DI OLIVA VERGINE PRESENTAZIONE Il NOCCIOLINO DI OLIVA VERGINE è un prodotto naturale, ottenuto solo ed esclusivamente con procedimenti meccanici durante la lavorazione delle olive. Durante la

Dettagli

GENERAZIONE DISTRIBUITA COGENERAZIONE NEL SETTORE INDUSTRIALE

GENERAZIONE DISTRIBUITA COGENERAZIONE NEL SETTORE INDUSTRIALE GENERAZIONE DISTRIBUITA COGENERAZIONE NEL SETTORE INDUSTRIALE LA COGENERAZIONE FINO A 10 MW Microturbine Piccoli cogeneratori (< 100 kw) Applicazioni nel settore civile e terziario Motori endotermici 1500

Dettagli

Legge 244/07 (finanziaria 2008) e Legge 222/07

Legge 244/07 (finanziaria 2008) e Legge 222/07 1 Legge 244/07 (finanziaria 2008) e Legge 222/07 PICCOLI impianti IAFR Sistema incentivante con tariffa fissa onnicomprensiva (incentivo + ricavo vendita energia) (Incentivata solo all energia immessa

Dettagli

RELAZIONE SUL SEMINARIO NON SOLO PETROLIO: LE FONTI DI ENERGIA ALTERNATIVA DEL 12/07/2007

RELAZIONE SUL SEMINARIO NON SOLO PETROLIO: LE FONTI DI ENERGIA ALTERNATIVA DEL 12/07/2007 RELAZIONE SUL SEMINARIO NON SOLO PETROLIO: LE FONTI DI ENERGIA ALTERNATIVA DEL 12/07/2007 Nell ambito del progetto Incontri a supporto dei processi di innovazione delle Piccole e Medie Imprese - Progetto

Dettagli

Le Energy Saving Companies (ESCO) e la produzione di energia da fonti rinnovabili

Le Energy Saving Companies (ESCO) e la produzione di energia da fonti rinnovabili LA MULTIFUNZIONALITÀ DELLE AZIENDE AGRICOLE: LE AZIENDE AGRIENERGETICHE NEI PICCOLI COMUNI Convegno nazionale Rocchetta Sant Antonio 28 maggio 2005 Le Energy Saving Companies (ESCO) e la produzione di

Dettagli

{Azoto ENERGIE RINNOVABILI. Le agroenergie: scenario italiano. 20 20 20: prospettive sostenibili in Italia. Luigi Bodria

{Azoto ENERGIE RINNOVABILI. Le agroenergie: scenario italiano. 20 20 20: prospettive sostenibili in Italia. Luigi Bodria ENERGIE RINNOVABILI 20 20 20: prospettive sostenibili in Italia Biblioteca Ambrosiana 30 giugno 2010 CO 2 Le agroenergie: scenario italiano Luce O 2 Luigi Bodria Acqua Biomasse Elementi minerali {Azoto

Dettagli

Bioenergia Fiemme SpA

Bioenergia Fiemme SpA Bioenergia Fiemme SpA Cavalese dr. Andrea Ventura Amministratore Delegato Trento, giovedì 12 ottobre 2006 22/03/2007 1 Chi siamo? Prima Società a realizzare un impianto di teleriscaldamento a biomassa

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

ENERGIE RINNOVABILI PRESENTAZIONE DI: BUSSETTI TAGLIABUE

ENERGIE RINNOVABILI PRESENTAZIONE DI: BUSSETTI TAGLIABUE ENERGIE RINNOVABILI PRESENTAZIONE DI: BUSSETTI & TAGLIABUE 1 LE ENERGIE RINNOVABILI La definizione di energia rinnovabile è spesso legata al termine ecologia. Infatti vengono spesso definite come energie

Dettagli

Il mercato energetico in Italia: vantaggi e opportunità per le PMI

Il mercato energetico in Italia: vantaggi e opportunità per le PMI 1 Il mercato energetico in Italia: vantaggi e opportunità per le PMI Massimo Gallanti Direttore Dipartimento Sviluppo del Sistema Elettrico Workshop Fondazione idi Milano, 11 Novembre 2010 www.gsel.it1

Dettagli

Sistemi tecnologici efficienti per la filiera Bosco-Legno-Energia. Roberto Jodice CORTEA

Sistemi tecnologici efficienti per la filiera Bosco-Legno-Energia. Roberto Jodice CORTEA Roma Convegno -Amici della terra Coldiretti 30 maggio 2012 Custodi del bosco La filiera bosco-legno-energia risorsa del mondo rurale Sistemi tecnologici efficienti per la filiera Bosco-Legno-Energia Roberto

Dettagli

I nuovi incentivi per la produzione di energia elettrica

I nuovi incentivi per la produzione di energia elettrica I nuovi incentivi per la produzione di energia elettrica Giuseppe D Amore ENAMA Ente Nazionale Meccanizzazione Agricola giuseppe.damore@enama.it Bastia Umbra 6 Aprile 2013 Punti salienti Livelli di incentivo

Dettagli

Così, insieme, la nostra energia vale di più

Così, insieme, la nostra energia vale di più 1 Protocollo d intesa del16 febbraio 2010 L impegno del Consorzio JPE sull uso razionale e consapevole dell energia nell edilizia PER IL RILANCIO PRODUTTIVO ED OCCUPAZIONALE DELLE PMI PIEMONTESI ATTRAVERSO

Dettagli

ΦΙΛΙΕΡΑ ΟΛΕΑΓΙΝΟΣΕ. Studio Vincenti. Studio di Agronomia ed Ingegneria fondato nel 1885

ΦΙΛΙΕΡΑ ΟΛΕΑΓΙΝΟΣΕ. Studio Vincenti. Studio di Agronomia ed Ingegneria fondato nel 1885 ΦΙΛΙΕΡΑ ΟΛΕΑΓΙΝΟΣΕ Studio Vincenti Studio di Agronomia ed Ingegneria fondato nel 1885 - OLEAGINOSE PER PRODUZIONE ENERGIA ELETTRICA, TERMICA E FARINE VEGETALI Coltivazione Produttività t/ha % olio estraibile

Dettagli

PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre 2015 - Centrale Turbo Gas di Gissi

PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre 2015 - Centrale Turbo Gas di Gissi PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre 2015 - Centrale Turbo Gas di Gissi Prospettive energetiche Oggi e Domani DA DOVE ARRIVA L ENERGIA? L energia si può ottenere

Dettagli

L IMPORTANZA DELLA COGENERAZIONE NELL USO ENERGETICO DELLE BIOMASSE Ennio Macchi * Dipartimento di Energia - Politecnico di Milano

L IMPORTANZA DELLA COGENERAZIONE NELL USO ENERGETICO DELLE BIOMASSE Ennio Macchi * Dipartimento di Energia - Politecnico di Milano L IMPORTANZA DELLA COGENERAZIONE NELL USO ENERGETICO DELLE BIOMASSE Ennio Macchi * Dipartimento di Energia - Politecnico di Milano * relatore Paolo Silva (paolo.silva@polimi.it ) Temi trattati nell intervento

Dettagli

Energethica Convegno RENERFOR 25 maggio 2012 Gli incentivi per lo sviluppo della produzione di energia da biomassa: gli aspetti energetici

Energethica Convegno RENERFOR 25 maggio 2012 Gli incentivi per lo sviluppo della produzione di energia da biomassa: gli aspetti energetici Energethica Convegno RENERFOR 25 maggio 2012 Gli incentivi per lo sviluppo della produzione di energia da biomassa: gli aspetti energetici Mauro Bertolino, Ph. D. Settore Politiche Energetiche Direzione

Dettagli

ENERGIA e CLIMA fonti, usi ed emissioni. ENERGIA ELETTRICA di LUCA TARTARI

ENERGIA e CLIMA fonti, usi ed emissioni. ENERGIA ELETTRICA di LUCA TARTARI ENERGIA e CLIMA fonti, usi ed emissioni. ENERGIA ELETTRICA di LUCA TARTARI -INDICE- La presentazione è così composta: L energia elettrica Fonti e produzione Utilizzi e applicazioni Rendimento energetico

Dettagli

L'ENERGIA PRIMARIA CONSUMATA DA UN EDIFICIO: FATTORI DI CONVERSIONE

L'ENERGIA PRIMARIA CONSUMATA DA UN EDIFICIO: FATTORI DI CONVERSIONE L'ENERGIA PRIMARIA CONSUMATA DA UN EDIFICIO: FATTORI DI CONVERSIONE (Dott. Renzo Mario Del Duro) Il calcolo del fabbisogno annuale di energia primaria globale di un edificio tiene in considerazione due

Dettagli

Micro impianti a biomassa solida con turbina a combustione esterna

Micro impianti a biomassa solida con turbina a combustione esterna Mini impianti di co-generazione alimentati a biomasse legnose Azienda Stuard, San Pancrazio,Parma 23 aprile 2010 Micro impianti a biomassa solida con turbina a combustione esterna Romano Giglioli, Università

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

LA NORMATIVA REGIONALE SUL BIOGAS: I PUNTI CRITICI

LA NORMATIVA REGIONALE SUL BIOGAS: I PUNTI CRITICI LA NORMATIVA REGIONALE SUL BIOGAS: I PUNTI CRITICI Bastia Umbra, 3 ottobre 2012 Di norma breve sintesi del relatore: Ernesta Maria Ranieri Premessa: I limiti della potestà regionale : la competenza in

Dettagli

Connubio vincente: le biomasse legnose e l energia pulita. Angelo Scaravonati Milano, 17/11/10

Connubio vincente: le biomasse legnose e l energia pulita. Angelo Scaravonati Milano, 17/11/10 Connubio vincente: le biomasse legnose e l energia pulita Angelo Scaravonati Milano, 17/11/10 Modello Approvvigionamento Centrali a Biomasse Dalla coltivazione alla fornitura di cippato a bocca caldaia

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

LE ENERGIE RINNOVABILI

LE ENERGIE RINNOVABILI LE ENERGIE RINNOVABILI INTRODUZIONE ALLE ENERGIE RINNOVABILI Che cosa sono : L energie rinnovabili sono una fonte di energie inesauribili (o quasi). Lo sfruttamento di esse, non fa si, che diminuisca la

Dettagli

un agricoltura più sostenibile L evoluzione del biogas per AB ENERGY SPA per ridurre la biomassa che alimenta Utilizzo del calore di cogenerazione

un agricoltura più sostenibile L evoluzione del biogas per AB ENERGY SPA per ridurre la biomassa che alimenta Utilizzo del calore di cogenerazione L evoluzione del biogas per un agricoltura più sostenibile Utilizzo del calore di cogenerazione per ridurre la biomassa che alimenta l impianto a parità di potenza elettrica Bologna, mercoledì 6 luglio

Dettagli

MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO

MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO EFFICIENZA ENERGETICA Utilizzare le risorse energetiche e idriche in modo corretto e responsabile, ridurre gli sprechi e le perdite, ottimizzare il ciclo

Dettagli

IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI

IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI Negli ultimi anni in Italia sono stati costruiti diversi impianti funzionanti a biomasse (biogas). BIOMASSE: in base all art. 2 del D.Lgs 387/2003

Dettagli

L energia eolica è il prodotto della conversione dell energia cinetica del vento in altre forme di energia. Per lo più adesso viene convertita in

L energia eolica è il prodotto della conversione dell energia cinetica del vento in altre forme di energia. Per lo più adesso viene convertita in ENERGIA EOLICA: L energia eolica è il prodotto della conversione dell energia cinetica del vento in altre forme di energia. Per lo più adesso viene convertita in energia elettrica tramite una centrale

Dettagli

Idea Progetto FLAHY. First Laboratory in Alps for Hydrogen. Ing. Giovanni Pino -Dr. Francesco Geri-Ing. Solaria Venga-Ing.

Idea Progetto FLAHY. First Laboratory in Alps for Hydrogen. Ing. Giovanni Pino -Dr. Francesco Geri-Ing. Solaria Venga-Ing. Idea Progetto FLAHY First Laboratory in Alps for Hydrogen Ing. Giovanni Pino -Dr. Francesco Geri-Ing. Solaria Venga-Ing. Riccardo Marceca APAT Settore Innovazione Tecnologica 1 FLAHY: First Laboratory

Dettagli

BIOGAS DA RR.SS.UU. Esperienze in Sardegna

BIOGAS DA RR.SS.UU. Esperienze in Sardegna BIOGAS DA RR.SS.UU. Esperienze in Sardegna Sassari, 18 febbraio 2010 Ing. Manuela Flore Presentazione della Società La ECOSERDIANA: Ha iniziato l attività di smaltimento rifiuti in discarica controllata

Dettagli

Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse

Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse Le caratteristiche tecniche richieste per ottenere il conto termico. Antonietta Serra, responsabile sezione Termotecnica presso Istituto Giordano Spa

Dettagli

Marco Caliceti. 24/01/2011 - ENEA Roma BIOCARBURANTI: RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 28/2009 E SVILUPPO DEL SETTORE

Marco Caliceti. 24/01/2011 - ENEA Roma BIOCARBURANTI: RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 28/2009 E SVILUPPO DEL SETTORE Marco Caliceti Ottobre 2010. Ampia convergenza sul documento: Indicazioni per lo sviluppo della Filiera Biogas biometano, Italia 2020 CRPA Centro Ricerche Produzioni Animali Confagricoltura ITABIA CIA

Dettagli

La sostenibilità economica e tecnologica dei sistemi per la conversione dell energia. Introduzione ai sistemi idrotermali.

La sostenibilità economica e tecnologica dei sistemi per la conversione dell energia. Introduzione ai sistemi idrotermali. Introduzione alla conversione dell energia energia (concetti di base quali energia, potenza, rendimento). La sostenibilità ambientale e sociale dei sistemi per la conversione dell energia. La sostenibilità

Dettagli

BIOMASSE: L ORA DELLA RISCOSSA? MICRO-GENERAZIONE A BIOGAS

BIOMASSE: L ORA DELLA RISCOSSA? MICRO-GENERAZIONE A BIOGAS MICRO-GENERAZIONE A BIOGAS LA C.E.R.SRL E UNA SOCIETA PRESENTE A RAGUSA DAL 1997 CHE OPERA NEL CAMPO DELLE ENERGIE RINNOVABILI CENTRALE A GAS CON MOTORI JENBACHER PER UNA POTENZA ISTALLATA DI 7 MW IMPIANTO

Dettagli

IMPIANTI A BIOMASSE GenGas

IMPIANTI A BIOMASSE GenGas TECN.AV. SRL LA TECNOLOGIA INNOVATIVA DELL IMPIANTO A BIOMASSE IMPIANTI A BIOMASSE GenGas La produzione di energia da fonti rinnovabili rappresenta il futuro dell Energia e dello sviluppo sostenibile.

Dettagli

Il biogas. Opportunità per le aziende agricole e l agro industria produzione e prospettive. Incentivi e finanziamenti

Il biogas. Opportunità per le aziende agricole e l agro industria produzione e prospettive. Incentivi e finanziamenti Il biogas Opportunità per le aziende agricole e l agro industria produzione e prospettive. Incentivi e finanziamenti Renzo N.Iride Servizio Energia-Araen D.M. 18.12.2008 (g.u.2.01.09) Incentivazione della

Dettagli

Cristiana Viti. CENTRO NAZIONALE PER LE ENERGIE RINNOVABILI di Legambiente

Cristiana Viti. CENTRO NAZIONALE PER LE ENERGIE RINNOVABILI di Legambiente Cristiana Viti CENTRO NAZIONALE PER LE ENERGIE RINNOVABILI di Legambiente ENERGIA ED AMBIENTE PROBLEMA ENERGETICO è STRETTAMENTE CORRELATO ALLA TUTELA DELL AMBIENTE perché per produrre energia consumiamo

Dettagli

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10 STABILIMENTO DI TARANTO Febbraio 2007 Analisi energetica dello Stabilimento Siderurgico ILVA di Taranto Lo stabilimento siderurgico di Taranto consuma, nel suo assetto attuale, c.a. 181.000 Tj/anno in

Dettagli

ENERGIA AMBIENTE E MACCHINE

ENERGIA AMBIENTE E MACCHINE ENERGIA AMBIENTE E MACCHINE SVILUPPO SOSTENIBILE Lo sviluppo sostenibile è quello sviluppo che consente di soddisfare le necessità della presente generazione senza compromettere la capacità delle generazioni

Dettagli

(1) Pubblicato nella Gazz. Uff. 28 novembre 2009, n. 278.

(1) Pubblicato nella Gazz. Uff. 28 novembre 2009, n. 278. Ministero dello sviluppo economico D.M. 16-11-2009 Disposizioni in materia di incentivazione dell'energia elettrica prodotta da impianti, alimentati da biomasse solide, oggetto di rifacimento parziale.

Dettagli

Il ruolo delle pompe di calore nel futuro contesto energetico. Ennio Macchi Dipartimento di Energetica - Politecnico di Milano

Il ruolo delle pompe di calore nel futuro contesto energetico. Ennio Macchi Dipartimento di Energetica - Politecnico di Milano Il ruolo delle pompe di calore nel futuro contesto energetico Dipartimento di Energetica - Politecnico di Milano Il quesito cui cercherò di rispondere 2 La pompa di calore utilizza energia elettrica per

Dettagli

Colora tu l avventura Alla scoperta dell energia

Colora tu l avventura Alla scoperta dell energia Colora tu l avventura Alla scoperta dell energia Energia deriva dalla parola greca energheia che significa attività. Nei tempi antichi il termine energia venne usato per indicare forza, vigore, potenza

Dettagli

La gassificazione delle biomasse legnose: una possibile alternativa alla semplice combustione. L. Tomasi

La gassificazione delle biomasse legnose: una possibile alternativa alla semplice combustione. L. Tomasi La gassificazione delle biomasse legnose: una possibile alternativa alla semplice combustione L. Tomasi Impianto di gassificazione di piccola taglia 2 Impianto di gassificazione di piccola taglia Potenza

Dettagli

v. il dimensionamento d impianto vi. l integrazione con la realtà produttiva 3. Le opportunità ambientale ed economica

v. il dimensionamento d impianto vi. l integrazione con la realtà produttiva 3. Le opportunità ambientale ed economica Workshop Rafforzare la competitività delle PMI: opportunità in Europa Investire nello sviluppo sostenibile: la cogenerazione ing. Giuseppe Starace Università del Salento LECCE (I) Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

20-20-20 Italia Spunti di riflessione e primi numeri

20-20-20 Italia Spunti di riflessione e primi numeri -- Italia Spunti di riflessione e primi numeri Milano, febbraio 8 Fonti rinnovabili: l obiettivo UE al ed il ruolo dell efficienza Consumi finali (Mtoe) 18 16 14 1 1 8 6 4 (*) Stima EU modello Primes 133

Dettagli

L UTILIZZO DELLE BIOMASSE IN CHIAVE ECOLOGICA. BUILDING A LOW CARBON FUTURE TOGETHER Caprarola, 12 giugno 2015

L UTILIZZO DELLE BIOMASSE IN CHIAVE ECOLOGICA. BUILDING A LOW CARBON FUTURE TOGETHER Caprarola, 12 giugno 2015 L UTILIZZO DELLE BIOMASSE IN CHIAVE ECOLOGICA BUILDING A LOW CARBON FUTURE TOGETHER Caprarola, 12 giugno 2015 L utilizzo delle biomasse in chiave ecologica Vito Pignatelli ENEA - Dipartimento Tecnologie

Dettagli

Tesina di tecnica. L Energie Rinnovabili

Tesina di tecnica. L Energie Rinnovabili Tesina di tecnica L Energie Rinnovabili L Energia: parte della nostra vita quotidiana Nella vita di tutti i giorni, forse senza saperlo, consumiamo energia, anche senza saperlo. Infatti un corpo che è

Dettagli

Sistemi energetici di piccola taglia, gassificazione e uso di motori Stirling

Sistemi energetici di piccola taglia, gassificazione e uso di motori Stirling Sistemi energetici di piccola taglia, gassificazione e uso di motori Stirling Biomasse: prospettive di uso energetico in Emilia-Romagna e sistemi di calcolo e monitoraggio su GIS Ing. Filippo Marini La

Dettagli

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Santarcangelo di Romagna 19 Febbraio 2015 Le politiche energetiche in Europa

Dettagli

COME SI SONO PRODOTTE? Tutte le fonti di energia rinnovabili ed esauribili, oggi a nostra disposizione si sono generate dal sole.

COME SI SONO PRODOTTE? Tutte le fonti di energia rinnovabili ed esauribili, oggi a nostra disposizione si sono generate dal sole. LE FONTI DI ENERGIA COSA SONO? Le fonti di energia sono sostanze in cui all origine è immagazzinata l energia che gli uomini utilizzano. Le fonti di energia più importanti sono quelle che sono in grado

Dettagli

Biogenerazione distribuita l importanza della produzione energetica integrata. Clara Uggè ETA-Florence

Biogenerazione distribuita l importanza della produzione energetica integrata. Clara Uggè ETA-Florence Biogenerazione distribuita l importanza della produzione energetica integrata Clara Uggè ETA-Florence Pisa, 18 marzo 2015 Obiettivi Valutazione degli aspetti tecnico economici relativi all impiego di impianti

Dettagli

I nostri impegni per l ambiente

I nostri impegni per l ambiente I nostri impegni per l ambiente Il Sole e la Luna ha scelto di impegnarsi quotidianamente per l ambiente, puntando sull eccellenza ambientale del marchio Ecolabel europeo per ridurre gli impatti generati

Dettagli

Italian Biomass Forum Prospettive di sviluppo della bioenergia in Italia

Italian Biomass Forum Prospettive di sviluppo della bioenergia in Italia Italian Biomass Forum Prospettive di sviluppo della bioenergia in Italia Biomasse solide: produzione decentralizzata di elettricità e calore Milano - 21 Giugno 2012 Comitato Termotecnico Italiano PROSPETTIVE:

Dettagli