Si trova all interno dell unità centrale e su di essa sono montati la maggior parte dei dispositivi che compongono il PC.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Si trova all interno dell unità centrale e su di essa sono montati la maggior parte dei dispositivi che compongono il PC."

Transcript

1 pagina 1 di 9 PC Deskop Il PC da scrivania in una configurazione minima è cosiuio da: Unià cenrale con unià di memorizzazione ed elaborazione Tasiera Mouse Monior Unià cenrale Nell unià cenrale sono conenui i segueni componeni: Alimenaore Moher Board CPU (Cache) Scheda Video Scheda Audio Hard Disk DVD CD Pore USB, Ree, PS/2 Timer CMOS Ree Blueooh, IR Moher Board (scheda madre) Si rova all inerno dell unià cenrale e su di essa sono monai la maggior pare dei disposiivi che compongono il PC.

2 pagina 2 di 9 CPU n core (cache) 1 10 GB/sec Scheda video PCI Express Norh Bridge DDR2 DDR2 Max 100 MB/sec SATA (HD DVD) PS/2 COM1 LPT1 PATA (HD DVD) USB Souh Bridge Timer CMOS Audio Eherne WiFi Floppy Norh Bridge e Souh Bridge cosiuiscono il chipse del sisema. I disposiivi collegai al Norh Bridge sono i più veloci in assoluo: CPU, scheda video e (anche in connessione dual cannel). Le frequenze di lavoro sono superiori al GHz con banda passane che può superare i 10 MB/sec. L elevaa frequenza compora un elevaa dissipazione di calore e la necessià di raffreddare i componeni con dissipaori e venole. In quesi disposiivi avviene l elaborazione dei dai. I disposiivi collegai al Souh Bridge sono uilizzai per memorizzazione e rasmissione dai. I percorsi dei segnali sono più lunghi le frequenze diminuiscono (100 MHz massimo). CPU (cenral processor uni) I principali produori sono Inel e AMD che hanno a lisino decine di modelli diversi. Dopo quasi veni anni passai ad aumenare la frequenza di lavoro per avere una maggiore poenza elaboraiva raggiungendo poenze problemaiche di 100 W e olre, oggi si percorrono alre srade. L efficienza energeica richiesa sia per prolungare l auonomia dei poraili e per la maggior consapevolezza ecologica ha permesso di cosruire CPU mulicore con frequenze ridoe rispeo al passao quindi con minori consumi ma con maggiori poenza elaboraiva. Viso che spesso la CPU è in aesa di comandi senza svolgere nessun compio o in uso con carichi di lavoro molo bassi, si sono sudiai sisemi a frequenza variabile in cui quesa aumena solo se è effeivamene necessaria la massima poenza di elaborazione. La presenza di mulicore ha permesso di inserire anche sisemi di sand-by per usare solo i core effeivamene necessari. Esisono anche CPU che assorbono meno di 10 W e non hanno bisogno di venole spesso rumorose.

3 pagina 3 di 9 La cache è una memoria (con capacià dell ordine del MB) inerna alla CPU in cui sono copiai i dai più usai preseni in. Il risparmio dei pochi cm che separano la CPU dalla e paricolari accorgimeni ecnologici porano a noevolissimi incremeni nelle presazioni del sisema. La CPU più adaa è quella che fornisce una poenza sufficiene, che ha il minor consumo energeico, è la più silenziosa possibile, il uo al minor coso possibile. Per capire la poenza di una CPU si fa ricorso ad un indice di presazioni. L Inel usa una sigle ipo T2200 T5500 T8200 T9600, più è alo il numero maggiori sono le presazioni. Overclock V I P = V I = 0 In condizioni ideali in un ransisor è nulla o la correne o la ensione e quindi ache il loro prodoo P P Cache P = V I > 0 caso reale La poenza prodoa provoca il riscaldameno della CPU Aumenando la frequenza aumena il empo in cui la poenza prodoa dai ransisor è diversa da zero e quindi la emperaura della CPU aumena con conseguene rischio di roura CPU Daa bus Cache dai Address bus Cache indirizzi

4 pagina 4 di 9 Senza la cache la leura (read) di una locazione in ram avviene in re fasi: 1. Dalla CPU esce l indirizzo della locazione da leggere e ramie Address bus arriva alla 2. La seleziona la locazione richiesa 3. Il conenuo della locazione selezionaa è inviao ramie il daa bus alla CPU Con la cache si memorizza il dao nella cache dai e l indirizzo nella cache indirizzi. Se lo sesso indirizzo è richieso una seconda vola la cache indirizzo lo rileva e il dao è prelevao dalla cache dai anziché dalla. La cache si rova nello sesso coneniore della CPU e quindi è in grado di fornire dai in empi ridoi all incirca a un decimo rispeo ad un accesso in. La capacià risula ridoa per cui dopo pochi secondi la cache è già piena. I nuovi dai vanno a cancellare quelli più vecchi. Il meccanismo è molo efficiene in quano circa l 80% dei dai è leo più di una vola. La memoria usaa nella cache è di ipo saico, ogni bi è memorizzao in un flip flop. Si raa di una ecnologia molo veloce, cososa, con poenza e ingombri maggiori rispeo alla DDR (dinamica). Le capacià ipiche sono ra 1 e 8 MB. Il meccanismo di cache è aivao anche in alri casi: si usa una pare della per duplicare seori dell hard-disk (più capiene ma molo più leno) si usa un proxy per memorizzare pagine inerne già visiae per eviare di doverle rirasmeere In scriura (wrie) la cache non compora vanaggi in ermini di velocià. Le fasi della scriura in sono: 1. La CPU invia alla l indirizzo sull Address Bus e il Dao da scrivere sul Daa Bus 2. La seleziona la locazione richiesa 3. Si aiva il segnale di wrie e il conenuo presene sul Daa Bus è memorizzzao nella locazione selezionaa. Il ipo di ram più diffuso nei PC deskop è la DDR2. DDR sa per double daa rae e indica che per ogni ciclo di clock si riescono a fare due leure. Il due indica che si raa della seconda versione che ha uleriormene raddoppiao il numero di leure. Sono già in commercio ma poco diffuse le DDR3. La ecnologia deriva dalle vecchie SD. Se si deve poenziare o riparare un PC va conrollao il ipo di : SD, DDR, DDR2, DDR3. Per ogni ipologia si sceglie la capacià e la frequenza di funzionameno FSB (Fron Side Bus) che deve essere compaibile con quella della CPU. Dual cannel è una ecnologia che fa lavorare due moduli di in parallelo porando il bus da 32 a 64 bi. Il massimo delle presazioni si oiene in queso caso monando due moduli idenici. Il poenziameno della è spesso il sisema più rapido ed economico per aumenare le presazioni di vecchi PC. Per i noebook le ecnologie sono le sesse ma le dimensioni dei moduli sono ridoe per risparmiare spazio. Quesi moduli sono dei SODIMM e sono lunghi circa la meà di quelli per deskop. La memoria usaa è di ipo dinamico, ogni bi è memorizzao in un condensaore che periodicamene deve essere ricaricao (refresh). Si raa di una ecnologia meno veloce, meno

5 pagina 5 di 9 cososa, con poenza e ingombri ridoi rispeo alle memorie saiche. La capacià dei moduli varia da 128 MB a 2 GB. La frequenza da 133 MHz a 1333 MHz. Scheda Video B U S video DAC RGB RGB Conneore VGA GPU Conneore DVI GPU La scheda video ha il compio di generare il segnale da inviare al monior. Le prime schede video avevano solo la video e il converiore DAC. I valori RGB dei pixel dell immagine erano scrii direamene dalla CPU all inerno della video. Il converiore DAC leggeva vole al secondo quesi valori per inviarli al monior ramie il conneore VGA. La capacià poeva variare da 1 a 16 MB, più che sufficiene per memorizzare ui i pixel visibili sullo schermo. Le schede video odierne sono praicamene dei compuer complei dedicai alla grafica. La CPU indica alla GPU (graphic processor uni) l oggeo da rappresenare ed quesa che calcola i singoli pixel uilizzando la insallaa sulla scheda ( MB). La poenza elaboraiva della GPU può superare quella della CPU ed esisono applicazioni scienifiche in cui si sfrua la GPU non per disegnare ma per svolgere calcoli. Il conneore DVI permee di inviare direamene al monior i valori RGB in digiale aumenando la qualià dell immagine. Queso si può fare solo sui monior più receni doai dell apposio conneore. Lo sandard auale è il PCI Express 16x. In applicazione paricolari si possono monare due schede che lavorano in parallelo. Scheda Audio

6 pagina 6 di 9 microfono Amplificaore segnale Regisrazione Sample & Hold ADC Pora Inpu B U S Amplificaore poenza Casse DAC Pora Oupu La scheda audio ha due funzioni: 1. Regisrare segnali audio su file 2. Riprodurre i file audio Il principale problema da risolvere è rasformare un segnale analogico in una serie di valori binari in regisrazione e rasformare una serie di numeri in un segnale analogico in riproduzione. In regisrazione: Il microfono rasforma il suono in un segnale elerico di alcuni mv non adao ad una conversione accuraa il segnale proveniene da un microfono o da uno sereo è amplificao dall amplificaore di segnale ad un valore di alcuni Vol per oeneere una conversione acccuraa il Sample & Hold ha la funzione di manenere cosane il segnale per la duraa della conversione l ADC (Analog o Digial Converer) convere il segnale in un numero binario che araverso la pora di inpu sarà poi memorizzao nel PC. L operazione è ripeua migliaia di vole al secondo. In riproduzione: Dalla pora di oupu il numero arriva al DAC (Digial o Analog Converer) che lo rasforma in un segnale analogico. Il segnale è amplificao ramie un amplificaore di poenza. Un rasduore (cuffie o casse) rasformano il segnale in pressione acusica (suono). Amplificaore di segnale Il segnale che proviene da un microfono è di pochi mv e non è possibile rasformarlo direamene in valori binari. L amplificaore di segnale ha il compio di porare il segnale ad un valore di 1-10 vol per oenere una conversione più accuraa. E imporane la precisione (assenza di disorsione) per poer avere poi in riproduzione un segnale il più possibile vicino all originale. Sample & Hold Riproduzione Il segnale audio è rappresenao da un grafico con empo sull asse delle ascisse (X) e il valore della ensione sulle ordinae (Y). Ogni valore (misura) si chiama campione e l inervallo di empo necessario per oenerlo empo di conversione. Se in queso inervallo di empo il segnale cambia non si è più in grado di sapere a quale isane di empo il valore oenuo si riferisce. Il S&H risolve queso problema manenendo cosane il valore del segnale per uo il empo di conversione.

7 pagina 7 di 9 Sample Vi = Vc = Vou Hold Vc = Vou In C Ou In C Ou V V In V ou ADC (Analog o Digial Converer) L ADC ha in ingresso un segnale analogico e in uscia il corrispondene valore binario. Va scelo in base alla velocià di conversione e alla precisione. Per il eorema del campionameno la frequenza deve essere maggiore del doppio di quella del segnale. La precisione aumena con il numero di bi in uscia, 8 sono sufficieni per la voce, 16 sono usai nei CD sereo. DAC (Digial o Analog Converer) Il DAC fa l operazione conraria dell ADC. In ingresso riceve i valori binari, il segnale analogico in uscia assume il valore corrispondene. Amplificaore di poenza Il segnale in uscia dal DAC ha una poenza ridoa per piloare (far funzionare) una cassa acusica quindi l amplificaore di poenza fornisce quesa poenza supplemenare. Canali Per la voce è sufficiene regisrare un solo canale. Nei CD audio si regisrano conemporaneamene due canali per poer avere l effeo sereo in riproduzione. Nei sisemi si aggiunge un erzo aloparlane (subwoofer) per riprodurre i bassi. Negli impiani Home Theaer i canali regisrai sono sempre due ma con opporuni srumeni si generano segnali supplemenari opporunamene riardai riprodurre gli effei ambienali. Esisono sisemi e SPDIF Per poer sfruare al massimo la qualià digiale esise la connessione SPDIF sia oica che in rame per collegare la scheda audio ad alri apparai direamene in digiale. Hard Disk

8 pagina 8 di 9 Gli Hard Disk (HD) più vendui sono di ipo SATA (serial ATA) hanno capacià comprese fra 160 e 500 Gb i formai sono i 3,25 con velocià di roazione di 7200 rpm per i sisemi deskop e 2,5 (5400 rpm) per i noebook. La cache è compresa fra 2 e 16 Mb. Il cavo di collegameno più soile permee una migliore areazione e quindi emperaure di funzionameno inferiori. La meccanica è idenica a quella degli HD PATA (Parallel ATA o EIDE) con cavi più ingombrani. Gli HD SATA possono essere collegai direamene anche all eserno del PC menre per i PATA si doveva ricorrere a disposiivi USB o FireWire. Gli HD a 2,5 possono essere monai direamene nei sisemi deskop. Per applicazioni ulraporaili si usano HD con formao 1,8. In sisemi ad ale presazioni si uilizzano HD SCSI con velocià di roazione fino a rpm. Le informazioni sono memorizzae su piaelli rigidi ricoperi di maeriale magneico e roani. Su di essi si muove radialmene una esina di leura/ scriura per il rasferimeno dei dai. Il empo necessario per leggere i dai (empo medio di accesso) e varia fra 5 e 15 msec. Gli Hard Disk SSD (Solid Sae Disk) usano i moduli uilizzai nelle Pen Drive USB monae in coneniori idenici a quelli degli HD magneici. I vanaggi sono: maggiore affidabilià e velocià, minori consumi per l assenza di pari in movimeno. Svanaggi: il numero di cicli di scriura è limiao (migliaio), a queso si è ovviao con locazioni supplemenari e algorimi oimizzai. DVD - CD La memoria oica più diffusa è il maserizzaore DVD. Per compaibilià con i sisemi più vecchi si possono leggere e maserizzare anche CD. La capacia dei suppori varia dai 700 MB dei CD, i 4,7 GB dei primi DVD, 9 GB per DVD Dual Layer, 25 GB per i DVD Blu-Ray. L inerfaccia è la sessa degli HD, SATA e PATA. I suppori oici sono ricoperi da una pellicola rifleene in cui sono preseni dei piccoli fori allineai in una spirale. La dimensione e la disanza dei fori è rilevaa con un raggio laser che può essere o meno riflesso. PS/2 COM LPT PS/2 è uilizzao per asiera e mouse. Nei sisemi più aggiornai è rimaso solo il conneore per la asiera.

9 pagina 9 di 9 La pora seriale COM è rimasa per compaibilià con i vecchi modem analogici. La pora parallela LPT è rimasa per compaibilià con le sampani Cenronics. USB E la pora seriale più usaa per il collegameno delle periferiche. La prima versione 1.0 era molo lena 2 Mbps. Oggi la versione 2.0 uilizza una frequenza molo maggiore 400 Mbps. Sono in commercio con inerfaccia USB: mouse, asiere, chiavee, Hard Disk, maserizzaori DVD, sampani, modem, elecamere, foocamere, scanner. La pora USB può essere usaa anche per collegare due PC per la rasmissione dai. Esisono adaaori da USB a: Cenronics, seriale, Eerneh ecc Ree I collegameni in ree più diffusi sono due: in rame e senza fili WiFi. Lo sandard è sempre Eherne ma con proocolli diversi. In rame le velocià sono 10/100/1000 Mbps con disanze fino a 100 m. Senza fili la disanza è di una decina di meri senza osacoli. Con velocià fino a 54 Mbps. CMOS Nell inegrao CMOS sono conenui un orologio alimenao da una baeria ampone quando il PC è speno la configurazione dell hardware il BIOS che provvede a caricare il sisema operaivo all accensione dopo un conrollo delle periferiche disponibili Blueooh, IrDA Blueooh e IrDA (infrarossi) sono due ecnologie che permeono il collegameno di periferiche come cellulari, smarphone, PDA, foocamere senza l uilizzo di fili. Blueooh usa onde radio come i cellulari. Il raggio di azione è di circa un mero. La velocià fino a 3Mbps. IrDA usa la sessa ecnologia dei elecomandi TV: raggi infrarossi. In Queso caso la periferica deve vedere il sensore. Basa un foglio di cara per bloccare la comunicazione. Il raggio di azione è di circa un mero. La velocià pochi Mbps.

V AK. Fig.1 Caratteristica del Diodo

V AK. Fig.1 Caratteristica del Diodo 1 Raddrizzaore - Generalià I circuii raddrizzaori uilizzano componeni come i Diodi che presenano la caraerisica di unidirezionalià, cioè permeono il passaggio della correne solo in un verso. In figura

Dettagli

Lezione n.12. Gerarchia di memoria

Lezione n.12. Gerarchia di memoria Lezione n.2 Gerarchia di memoria Sommario: Conceo di gerarchia Principio di localià Definizione di hi raio e miss raio La gerarchia di memoria Il sisema di memoria è molo criico per le presazioni del calcolaore.

Dettagli

Anche sugli impianti in esercizio è possibile intervenire attuando una serie di soluzioni in grado di ridurre sensibilmente il consumo di energia.

Anche sugli impianti in esercizio è possibile intervenire attuando una serie di soluzioni in grado di ridurre sensibilmente il consumo di energia. Risparmio Energeico Risparmio Energeico per Scale e Tappei Mobili La riduzione dei consumi di energia proveniene dalle foni fossili non rinnovabili (perolio, carbone) è una delle priorià assolue, insieme

Dettagli

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO Fisica generale, a.a. /4 TUTOATO 8: ALO EFFC &CCUT N A.C. ALOE EFFCE DEL OLTAGGO 8.. La leura con un mulimero digiale del volaggio ai morsei di un generaore fornisce + in coninua e 5.5 in alernaa. Tra

Dettagli

Salvataggi (dal questionario sui gruppi)

Salvataggi (dal questionario sui gruppi) PAOLO BECHERUCCI www.raid.i Salvaaggi (dal quesionario sui gruppi) Ricordiamoci delle norme sulla Privacy!!! Vengono eseguii dei backup dei dai? regolarmene in modo manuale 46% non regolarmene 3% regolarmene

Dettagli

MODULO 01. Come è fatto un computer

MODULO 01. Come è fatto un computer MODULO 01 Come è fatto un computer MODULO 01 Unità didattica 01 Conosciamo il computer In questa lezione impareremo: a conoscere le parti che compongono un computer e come sono definite quali sono gli

Dettagli

Esercizio 2. la dimensione del file risultante la velocità di trasferimento minima dell'hard disk

Esercizio 2. la dimensione del file risultante la velocità di trasferimento minima dell'hard disk Esercizio Esercizio 1 Un sistema di elaborazione è dotato di una memoria centrale di 256 MB con un tempo d'accesso di 40 ns, e di una memoria cache di 128 kb con tempo d'accesso di 10 ns. Si determini

Dettagli

Il Personal Computer

Il Personal Computer Il Personal Computer Il case Il case (termine di origine inglese), anche chiamato cabinet (sempre dall'inglese, è il telaio metallico all'interno del quale sono assemblati i componenti principali di un

Dettagli

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 2014-15 Esercitazione 7 CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 2014-15 Esercitazione 7 CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 4-5 Eserciazione 7 CICUII IN EGIME SINUSOIDALE Fa. Un generaore di correne alernaa con volaggio massimo di 4 e frequenza di 5 Hz è collegao a una resisenza 65 Ω.

Dettagli

I L C O M P U T E R COM E FATTO DENTRO (Unità 2)

I L C O M P U T E R COM E FATTO DENTRO (Unità 2) I L C O M P U T E R COM E FATTO DENTRO (Unità 2) 1. Premessa Lo scopo di questo capitolo non è quello di spiegare come si assembla un computer, bensì più semplicemente di mostrare le parti che lo compongono.

Dettagli

Memoria Secondaria o di Massa

Memoria Secondaria o di Massa .. Pacman ha una velocità che dipende dal processore...quindi cambiando computer va più velocemente..sarà poi vero? Memoria Secondaria o di Massa dischi fissi (hard disk), floppy disk, nastri magnetici,

Dettagli

Moltiplicazione di segnali lineari

Moltiplicazione di segnali lineari Moliplicazione di segnali lineari Processo non lineare: x ( x ( x ( Meodologia uilizzaa per: Campionameno ed acquisizione dai Processi di comunicazione (modulazione Abbiamo viso con il campionameno dei

Dettagli

FONDAMENTI DIINFORMATICA LA MEMORIA. Lezione n. 13

FONDAMENTI DIINFORMATICA LA MEMORIA. Lezione n. 13 FONDAMENTI DIINFORMATICA Lezione n. 13 MEMORIE VLSI, MEMORIE MAGNETICHE EVOLUZIONE, COSTI, CAPACITÀ, PRESTAZIONI PRINCIPIO DI LOCALITÀ CONCETTI DI BASE E TECNOLOGIA DELLE MEMORIE DEFINIZIONE DI HIT RATIO

Dettagli

COMPITO DI INFORMATICA

COMPITO DI INFORMATICA COMPITO DI INFORMATICA ARGOMENTI - Periferiche di I/O - Velocità di alcune porte di comunicazione - HD, RAM, CPU ISTRUZIONI 1. Ripeti l'esercitazione fino a quando superi il punteggio 85%; 2. Se non ti

Dettagli

L assemblaggio del PC

L assemblaggio del PC L assemblaggio del PC Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Il case Case: è il guscio esterno composto prevalentemente di metallo e plastica. La sua funzione principale è contenere e proteggere tutte le componenti

Dettagli

I dischi ottici. Fondamenti di Informatica -- Rossano Gaeta 43

I dischi ottici. Fondamenti di Informatica -- Rossano Gaeta 43 I dischi ottici Le tecnologie dei dischi ottici sono completamente differenti e sono basate sull'uso di raggi laser Il raggio laser è un particolare tipo di raggio luminoso estremamente focalizzato che

Dettagli

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Universià di Napoli Parenope Facolà di Ingegneria Corso di Comunicazioni Elerice docene: Prof. Vio Pascazio a Lezione: 7/04/003 Sommario Caraerizzazione energeica di processi aleaori Processi aleaori nel

Dettagli

La programmazione aggregata nella supply chain. La programmazione aggregata nella supply chain 1

La programmazione aggregata nella supply chain. La programmazione aggregata nella supply chain 1 La programmazione aggregaa nella supply chain La programmazione aggregaa nella supply chain 1 Linea guida Il ruolo della programmazione aggregaa nella supply chain Il problema della programmazione aggregaa

Dettagli

Lettura risorse del personal computer. Leggere le risorse del pc 1

Lettura risorse del personal computer. Leggere le risorse del pc 1 Lettura risorse del personal computer Leggere le risorse del pc 1 Scheda di un preventivo Leggere le risorse del pc 2 Le unità di misura informatiche Leggere le risorse del pc 3 Leggere le risorse del

Dettagli

funzione: trasformare un segnale ottico in un segnale elettrico;

funzione: trasformare un segnale ottico in un segnale elettrico; Foorivelaori (a semiconduore) funzione: rasformare un segnale oico in un segnale elerico; ipi: fooconduori; foodiodi (pn, pin, a valanga...) caraerisiche: modo di funzionameno; larghezza di banda; sensibilià;

Dettagli

DIMENSIONI E PRESTAZIONI

DIMENSIONI E PRESTAZIONI DIMENSIONI E PRESTAZIONI Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Le unità di misura Le due unità di misura fondamentali dell hardware sono: i Byte per le dimensioni della memoria gli Hertz (Hz) per le prestazioni

Dettagli

Informatica di base. Hardware: CPU SCHEDA MADRE. Informatica Hardware di un PC Prof. Corrado Lai

Informatica di base. Hardware: CPU SCHEDA MADRE. Informatica Hardware di un PC Prof. Corrado Lai Informatica di base Hardware: CPU SCHEDA MADRE HARDWARE DI UN PC 2 Hardware (parti fisiche) Sono le parti fisiche di un Personal Computer (processore, scheda madre, tastiera, mouse, monitor, memorie,..).

Dettagli

COME È FATTO IL COMPUTER

COME È FATTO IL COMPUTER 1 di 8 15/07/2013 17:07 COME È FATTO IL COMPUTER Le componenti fondamentali Un computer, o elaboratore di dati, è composto da una scheda madre alla quale sono collegate periferiche di input e output, RAM

Dettagli

Automazione Industriale AA 2002-2003 Prof. Luca Ferrarini

Automazione Industriale AA 2002-2003 Prof. Luca Ferrarini Auomazione Indusriale AA 2002-2003 Prof. Luca Ferrarini Laboraorio 1 Obieivi dell eserciazione Sviluppare modelli per la realizzazione di funzioni di auomazione Comprensione e uilizzo di Ladder Diagrams

Dettagli

ARCHITETTURA DELL ELABORATORE

ARCHITETTURA DELL ELABORATORE 1 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ANGIOY ARCHITETTURA DELL ELABORATORE Prof. G. Ciaschetti 1. Tipi di computer Nella vita di tutti giorni, abbiamo a che fare con tanti tipi di computer, da piccoli o piccolissimi

Dettagli

Economia e gestione delle imprese - 07. Sommario. Liquidità e solvibilità

Economia e gestione delle imprese - 07. Sommario. Liquidità e solvibilità Economia e gesione delle imprese - 07 Obieivi: Descrivere i processi operaivi della gesione finanziaria nel coneso aziendale. Analizzare le decisioni di invesimeno. Analizzare le decisioni di finanziameno.

Dettagli

Si analizza la lavorazione attuale per ricavare dati sulla durata utensile. A questo scopo si utilizza la legge di Taylor:

Si analizza la lavorazione attuale per ricavare dati sulla durata utensile. A questo scopo si utilizza la legge di Taylor: Esercizio D2.1 Torniura cilindrica eserna Un ornio parallelo è arezzao con uensili in carburo e viene uilizzao per la sgrossaura di barre in C40 da Φ 32 a Φ 28. Con un rapporo di velocià corrispondene

Dettagli

Architettura del Personal Computer AUGUSTO GROSSI

Architettura del Personal Computer AUGUSTO GROSSI Il CASE o CABINET è il contenitore in cui vengono montati la scheda scheda madre, uno o più dischi rigidi, la scheda video, la scheda audio e tutti gli altri dispositivi hardware necessari per il funzionamento.

Dettagli

ITI GALILEO FERRARIS S. GIOVANNI LA PUNTA APPUNTI DI TELECOMUNICAZIONI PER IL 5 ANNO IND. ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI

ITI GALILEO FERRARIS S. GIOVANNI LA PUNTA APPUNTI DI TELECOMUNICAZIONI PER IL 5 ANNO IND. ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI ITI GALILEO FERRARIS S. GIOVANNI LA PUNTA APPUNTI DI TELECOMUNICAZIONI PER IL 5 ANNO IND. ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Prof. Ing. R. M. Poro A cura della TELECOMUNICAZIONI Con il ermine elecomunicazioni

Dettagli

Lezione 15. Lezione 15. ADC di tipo Flash. ADC di tipo Flash. ADC di tipo Flash. ADC di tipo Flash. Sommario. Materiale di riferimento

Lezione 15. Lezione 15. ADC di tipo Flash. ADC di tipo Flash. ADC di tipo Flash. ADC di tipo Flash. Sommario. Materiale di riferimento Sommario Lezione 15 Converiore di ipo Flash Converiore a gradinaa Converiore a rampa Converiore ad approssimazioni successive (SA) Converiore di ipo SigmaDela Esempi di converiori preseni a bordo di mc

Dettagli

RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO

RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO Nel dominio del empo le variabili sono esaminae secondo la loro evoluzione emporale. Normalmene si esamina la risposa del sisema a un segnale di prova canonico, cioè si sollecia

Dettagli

Ferrante Patrizia Ghezzi Nuccia Pagano Salvatore Previtali Ferruccio Russo Francesco. Computer

Ferrante Patrizia Ghezzi Nuccia Pagano Salvatore Previtali Ferruccio Russo Francesco. Computer Computer Il computer, o elaboratore elettronico, è la macchina per la gestione automatica delle informazioni Componenti: Hardware (la parte fisica del computer) Software (la parte intangibile, insieme

Dettagli

COME E COMPOSTO IL PC - WWW.DADEPC.IT

COME E COMPOSTO IL PC - WWW.DADEPC.IT Il computer è composto essenzialmente da due componenti L' HARDWARE ed il SOFTWARE COME E COMPOSTO IL PC - WWW.DADEPC.IT FACCIAMO UN PARAGONE Se vogliamo fare una paragone, L' HARDWARE è una stanza o un

Dettagli

Soluzione degli esercizi del Capitolo 2

Soluzione degli esercizi del Capitolo 2 Sisemi di auomazione indusriale - C. Boniveno, L. Genili, A. Paoli 1 degli esercizi del Capiolo 2 dell Esercizio E2.1 Il faore di uilizzazione per i processi in esame è U = 8 16 + 12 48 + 6 24 = 1. L algorimo

Dettagli

Scuola Secondaria di Primo Grado Anna Frank Nome Cognome classe anno sc. 2008/09 INFORMATICA

Scuola Secondaria di Primo Grado Anna Frank Nome Cognome classe anno sc. 2008/09 INFORMATICA Scuola Secondaria di Primo Grado Anna Frank Nome Cognome classe anno sc. 2008/09 INFORMATICA Il termine informatica riassume due parole, informazione automatica, e si occupa dei sistemi per l elaborazione

Dettagli

9. Conversione Analogico/Digitale

9. Conversione Analogico/Digitale 9.1. Generalià 9. Conversione Analogico/Digiale 9.1. Generalià In un converiore analogico/digiale, il problema di fondo consise nello sabilire la corrispondenza ra la grandezza analogica di ingresso (che

Dettagli

Rappresentazione dell Informazione

Rappresentazione dell Informazione ISTITUTO TECNICO SECONDO BIENNIO Rappresenazione dell Informazione GIORGIO PORCU www.hegiorgio.i Sommario Segnali Segnale analogico Segnale digiale Segnale binario Vanaggi del Digiale Informazione binaria

Dettagli

RETI E SISTEMI INFORMATIVI

RETI E SISTEMI INFORMATIVI RETI E SISTEMI INFORMATIVI Prof. Andrea Borghesan venus.unive.it/borg borg@unive.it Ricevimento: mercoledì, 10.00-11.00. Studio 34, primo piano. Dip. Statistica 1 Modalità esame: scritto + tesina facoltativa

Dettagli

Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendite mensili di shampoo

Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendite mensili di shampoo Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendie mensili di shampoo Mese y 1 266,0 2 145,9 3 183,1 4 119,3 5 180,3 6 168,5 7 231,8 8 224,5 9 192,8 10 122,9 11 336,5 12 185,9 1 194,3 2 149,5 3 210,1

Dettagli

velocità angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un intervallo di tempo)

velocità angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un intervallo di tempo) V A = AMPIEZZA = lunghezza di V A ALTERNATA Proiezione di V X ISTANTE = velocià angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un inervallo di empo) DEVE ESSERE COSTANTE Angolo

Dettagli

Alfabetizzazione Informatica. Prof. Giuseppe Patti

Alfabetizzazione Informatica. Prof. Giuseppe Patti Alfabetizzazione Informatica Prof. Giuseppe Patti Il computer è...una macchina che aiuta l uomo nelle sue molteplici attività. Non è in grado di pensare, né di creare. Può solo eseguire le istruzioni che

Dettagli

Struttura dei tassi per scadenza

Struttura dei tassi per scadenza Sruura dei assi per scadenza /45-Unià 7. Definizione del modello ramie gli -coupon bonds preseni sul mercao Ipoesi di parenza Sul mercao sono preseni all isane ZCB che scadono fra,2,,n periodi Periodo:

Dettagli

ITG.-IPC. M.P. VITRUVIO

ITG.-IPC. M.P. VITRUVIO allegato A laboratorio multimediale E Programma Operativo Regionale 2007 IT161PO009 FESR Campania ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ITG.-IPC. M.P. VITRUVIO Sede. Via D Annunzio n. 25 80053 Castellammare

Dettagli

METODI DECISIONALI PER L'AZIENDA. www.lvproject.com. Dott. Lotti Nevio

METODI DECISIONALI PER L'AZIENDA. www.lvproject.com. Dott. Lotti Nevio METODI DECISIONALI PER L'AZIENDA www.lvprojec.com Do. Loi Nevio Generalià sui sisemi dinamici. Variabili di sao, di ingresso, di uscia. Sisemi discrei. Sisemi lineari. Paper: Dynamic Modelling Do. Loi

Dettagli

B) ELENCO ATTREZZATURE

B) ELENCO ATTREZZATURE B) ELENCO ATTREZZATURE Si riporta nella tabella seguente l elenco delle attrezzature da acquistare per la realizzazione del progetto PON FESR codice B-1-FESR-2008-1320. In tale elenco sono indicate le

Dettagli

Architettura hardware

Architettura hardware Architettura dell elaboratore Architettura hardware la parte che si può prendere a calci Sistema composto da un numero elevato di componenti, in cui ogni componente svolge una sua funzione elaborazione

Dettagli

l notebook ACER AS5750-2314G64Mnkk è basato sul microprocessore Intel Core i3-2310m con frequenza di clock a 2,10 GHz e 3 MB di cache L3.

l notebook ACER AS5750-2314G64Mnkk è basato sul microprocessore Intel Core i3-2310m con frequenza di clock a 2,10 GHz e 3 MB di cache L3. l notebook ACER AS5750-2314G64Mnkk è basato sul microprocessore Intel Core i3-2310m con frequenza di clock a 2,10 GHz e 3 MB di cache L3. Dispone di 4 GB di memoria su moduli SODIMM DDR3 espandibile fino

Dettagli

USO DELL OSCILLOSCOPIO

USO DELL OSCILLOSCOPIO Con la collaborazione dell alunno Carlo Federico della classe IV sez. A Indirizzo Informaica Sperimenazione ABACUS Dell Isiuo Tecnico Indusriale Saele A. Monaco di Cosenza Anno scolasico 009-010 Prof.

Dettagli

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Universià di Napoli Parhenope Facolà di Ingegneria Corso di Comunicazioni Eleriche docene: Prof. Vio Pascazio 2 a Lezione: 13/03/2003 Sommario Schema di un Sisema di TLC Schema di un Sisema di TLC digiale

Dettagli

Hardware interno. Docenti: Dott. Stefano Bordoni Dott. Francesco Guerra. Facoltà di Economia, Università di Modena e Reggio Emilia

Hardware interno. Docenti: Dott. Stefano Bordoni Dott. Francesco Guerra. Facoltà di Economia, Università di Modena e Reggio Emilia Hardware interno Docenti: Dott. Stefano Bordoni Dott. Francesco Guerra Facoltà di Economia, Università di Modena e Reggio Emilia Hardware A prima vista... Alimentazione PC e Monitor Lettore DVD Porte Ps/2

Dettagli

Elementi di informatica

Elementi di informatica Elementi di informatica L elaboratore elettronico (ovvero, il computer ) Monitor Unità centrale Casse acustiche Mouse Tastiera PREMESSA Insegnare con l'ausilio dei multimedia è una tecnica che giunge agli

Dettagli

Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl. Vaso di espansione. Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G.

Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl. Vaso di espansione. Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl aso di espansione Prof. Paolo ZAZZINI Diparimeno INGEO Universià G. D Annunio Pescara www.lf.unich.i Prof. Paolo ZAZZINI Diparimeno INGEO Universià G. D Annunio

Dettagli

Collegamento al sistema

Collegamento al sistema Collegamento al sistema Chi comanda il movimento della testina? Chi comanda la generazione del raggio laser? Chi si occupa di trasferire i dati letti in memoria centrale? Chi comanda la rotazione dei dischi?

Dettagli

Si definisce analogico un segnale che può assumere infiniti valori nel campo di variabilità del segnale stesso (fig. 1.4a).

Si definisce analogico un segnale che può assumere infiniti valori nel campo di variabilità del segnale stesso (fig. 1.4a). 1.2.1 - Segnali analogici e digiali Si definisce analogico un segnale che può assumere infinii valori nel campo di variabilià del segnale sesso (fig. 1.4a). I segnali analogici sono così denominai poiché

Dettagli

Il notebook HP 630 è basato sul microprocessore Intel Celeron Dual Core B800 con frequenza di clock a 1,50 GHz e 2 MB di cache L3.

Il notebook HP 630 è basato sul microprocessore Intel Celeron Dual Core B800 con frequenza di clock a 1,50 GHz e 2 MB di cache L3. Il notebook HP 630 è basato sul microprocessore Intel Celeron Dual Core B800 con frequenza di clock a 1,50 GHz e 2 MB di cache L3. Dispone di 2 GB di memoria SODIMM DDR3 a 1066 MHz espandibile fino ad

Dettagli

LEZIONE 3 INDICATORI DELLE PRINCIPALI VARIABILI MACROECONOMICHE. Argomenti trattati: definizione e misurazione delle seguenti variabili macroecomiche

LEZIONE 3 INDICATORI DELLE PRINCIPALI VARIABILI MACROECONOMICHE. Argomenti trattati: definizione e misurazione delle seguenti variabili macroecomiche LEZIONE 3 INDICATORI DELLE RINCIALI VARIABILI MACROECONOMICHE Argomeni raai: definizione e misurazione delle segueni variabili macroecomiche Livello generale dei prezzi, Tasso d inflazione, π IL nominale,

Dettagli

Il condensatore. Carica del condensatore: tempo caratteristico

Il condensatore. Carica del condensatore: tempo caratteristico Il condensaore IASSUNTO: apacia ondensaori a geomeria piana, cilindrica, sferica La cosane dielerica ε r ondensaore ceramico, a cara, eleroliico Il condensaore come elemeno di circuio: ondensaori in serie

Dettagli

I dischi magnetici floppy disk

I dischi magnetici floppy disk I dischi magnetici floppy disk I floppy disk (dischetti flessibili) sono supporti rimovibili Ogni elaboratore è dotato di almeno una unità di lettura-scrittura detta drive, all'interno della quale l'utente

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Prof. Andrea Borghesan venus.unive.it/borg borg@unive.it Ricevimento: Alla fine di ogni lezione Modalità esame: scritto 1 Hardware e Software Con HARDWARE si indicano tutte

Dettagli

1. Introduzione: I sistemi di Telecomunicazione (TLC) Modulo TLC:TRASMISSIONI Introduzione: I sistemi di TLC

1. Introduzione: I sistemi di Telecomunicazione (TLC) Modulo TLC:TRASMISSIONI Introduzione: I sistemi di TLC 1 1. Inroduzione: I sisemi di Telecomunicazione (TLC) Cosa è un Sisema di TLC? 2 Uene A CANALE NODO CANALE NODO CANALE NODO CANALE Uene B Ree di Accesso Ree di Trasporo Ree di Accesso Ree TLC Sisemi di

Dettagli

ELENCO FILTRI DI USCITA INVERTER. Prodotti considerati:

ELENCO FILTRI DI USCITA INVERTER. Prodotti considerati: Moori, azionameni, accessori e servizi per l'auomazione EENCO FITRI DI USCITA INVERTER PER A RIDUZIONE DE dv/dt della ensione di uscia ( riduzione della ensione di modo comune e differenziale) Prodoi considerai:

Dettagli

S E R V E R 1 POSTAZIONE

S E R V E R 1 POSTAZIONE allegato A laboratorio multimediale C Programma Operativo Regionale 2007 IT161PO009 FESR Campania ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ITG.-IPC. M.P. VITRUVIO C.F. 90044710631- E-MAIL:NAIS00900G@istruzione.it

Dettagli

Fotonica per telecomunicazioni Sistemi di comunicazione ottici Pagina 1 di 5 ESERCIZI

Fotonica per telecomunicazioni Sistemi di comunicazione ottici Pagina 1 di 5 ESERCIZI Foonica per elecomunicazioni Sisemi di comunicazione oici Pagina di 5 ESERCIZI. Calcolare il valore massimo del prodoo B L (Bi Rae lunghezza della fibra) in una fibra mulimodo con δn=n g -n =0.0. Calcolare

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Vasi d espansione e accumuli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Vasi d espansione e accumuli FOCUS TECNICO IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMIANTI IDROSANITARI asi d espansione e accumuli RODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA Due sono i sisemi normalmene uilizzai per produrre acqua calda saniaria: quello

Dettagli

Corso: Informatica+ Andrea Cremonini. Lezione del 20/10/2014

Corso: Informatica+ Andrea Cremonini. Lezione del 20/10/2014 Corso: Informatica+ Andrea Cremonini Lezione del 20/10/2014 1 Cosa è un computer? Un elaboratore di dati e immagini Uno smartphone Il decoder di Sky Una console di gioco siamo circondati! andrea.cremon

Dettagli

Test di informatica. 1504 QUALE TRA I DISPOSITIVI DI MEMORIA ELENCATI HA LA CAPACITÀ PIÙ ELEVATA? a) Floppy disk b) Cd-Rom c) DVD Risposta corretta:

Test di informatica. 1504 QUALE TRA I DISPOSITIVI DI MEMORIA ELENCATI HA LA CAPACITÀ PIÙ ELEVATA? a) Floppy disk b) Cd-Rom c) DVD Risposta corretta: Test di informatica 1501 QUAL È L'UNITÀ DI MISURA PER MISURARE LA CAPIENZA DELL'HARD DISK? a) Bit b) Kbyte c) Gigabyte 1502 CHE COS'È UN BYTE? a) Un insieme di 256 bit b) Un gruppo di 8 bit c) Un carattere

Dettagli

Adottando il metodo più corretto (in riferimento al Manuale di Meccanica, Hoepli) verificare la resistenza strutturale del dente.

Adottando il metodo più corretto (in riferimento al Manuale di Meccanica, Hoepli) verificare la resistenza strutturale del dente. 1) Risolvere i segueni due esercizi (empo assegnao 2h) a) Un riduore cosiuio da una coppia di ruoe nae a ni drii a proporzionameno normale ve rasmeere una poenza di 5kW. Inolre si hanno i segueni dai:

Dettagli

MODULO 01. Come è fatto un computer

MODULO 01. Come è fatto un computer MODULO 01 Come è fatto un computer MODULO 01 Unità didattica 02 Guardiamo dentro alla scatola: l hardware In questa lezione impareremo: a conoscere le parti che permettono a un computer di elaborare e

Dettagli

Esame di INFORMATICA

Esame di INFORMATICA Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Esame di INFORMATICA Lezione 4 MACCHINA DI VON NEUMANN Anni 40 i dati e i programmi che descrivono come elaborare i dati possono essere codificati nello

Dettagli

PC HP 280 G1 Minitower

PC HP 280 G1 Minitower Personal Computer : PC HP 8 G Minitower PC HP 8 G Minitower Affronta il tuo lavoro di tutti i giorni con un PC desktop dal prezzo accessibile: HP 8 G PC. Tutta la potenza di elaborazione di cui hai bisogno

Dettagli

Le basi della valutazione secondo i cash flow. Aswath Damodaran

Le basi della valutazione secondo i cash flow. Aswath Damodaran Le basi della valuazione secondo i cash flow Aswah Damodaran Valuazione secondo i cash flow: le basi dell'approccio Valore = = n CF = 1 1+ r ( ) dove, n = anni di via dell'aivià CF = Cash flow nel periodo

Dettagli

MACCHINE ELETTRICHE. Campo rotante. Stefano Pastore. Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica (IN 043) a.a.

MACCHINE ELETTRICHE. Campo rotante. Stefano Pastore. Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica (IN 043) a.a. MACCINE ELETTRICE Campo roane Sefano Pasore Diparimeno di Ingegneria e Archieura Corso di Eleroecnica (IN 043) a.a. 01-13 Inroduzione campo magneico con inensià ane che ruoa aorno ad un asse con velocià

Dettagli

Lezione 10. (BAG cap. 9) Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia

Lezione 10. (BAG cap. 9) Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia Lezione 10 (BAG cap. 9) Il asso naurale di disoccupazione e la curva di Phillips Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia In queso capiolo Inrodurremo uno degli oggei più conosciui

Dettagli

Architettura di un calcolatore

Architettura di un calcolatore 2009-2010 Ingegneria Aerospaziale Prof. A. Palomba - Elementi di Informatica (E-Z) 7 Architettura di un calcolatore Lez. 7 1 Modello di Von Neumann Il termine modello di Von Neumann (o macchina di Von

Dettagli

Sviluppare una metodologia di analisi per valutare la convenienza economica di un nuovo investimento, tenendo conto di alcuni fattori rilevanti:

Sviluppare una metodologia di analisi per valutare la convenienza economica di un nuovo investimento, tenendo conto di alcuni fattori rilevanti: Analisi degli Invesimeni Obieivo: Sviluppare una meodologia di analisi per valuare la convenienza economica di un nuovo invesimeno, enendo cono di alcuni faori rilevani: 1. Dimensione emporale. 2. Grado

Dettagli

Corso di informatica

Corso di informatica Corso di informatica Nozioni fondamentali dell ambiente Windows su computer portatile e un poco dell ambiente Android su smartphone pag. 12 Internet pag. 18 Corso di informatica - 1 è composto da e software.

Dettagli

Il Personal Computer. Cos è Lo schema di massima Che cosa ci possiamo fare. www.vincenzocalabro.it 1

Il Personal Computer. Cos è Lo schema di massima Che cosa ci possiamo fare. www.vincenzocalabro.it 1 Il Personal Computer Cos è Lo schema di massima Che cosa ci possiamo fare www.vincenzocalabro.it 1 Cos è Il Personal Computer è un elaboratore di informazioni utilizzato da un singolo utente. Le informazioni

Dettagli

Organizzazione della memoria

Organizzazione della memoria Memorizzazione dati La fase di codifica permette di esprimere qualsiasi informazione (numeri, testo, immagini, ecc) come stringhe di bit: Es: di immagine 00001001100110010010001100110010011001010010100010

Dettagli

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES 1. Irpef 1) Dopo avere definio il conceo di progressivià delle impose, si indichino le modalià per la realizzazione di un sisema di impose progressivo. 2) Il signor

Dettagli

Un po di teoria. cos è un condensatore?

Un po di teoria. cos è un condensatore? Sudio sperimenale del processo di carica e scarica di un condensaore cos è un condensaore? Un po di eoria Un condensaore è un sisema di due conduori affacciai, dei armaure, separai da un isolane. Esso

Dettagli

Gerarchia delle memorie

Gerarchia delle memorie Memorie Gerarchia delle memorie Cache CPU Centrale Massa Distanza Capacità Tempi di accesso Costo 2 1 Le memorie centrali Nella macchina di Von Neumann, le istruzioni e i dati sono contenute in una memoria

Dettagli

LISTINO RIVENDITORI Novembre 2012 Emesso il 16/11/2012 Valido fino al 30/11/2012 Prezzi RAEE Inclusa, Iva e SIAE Escluse

LISTINO RIVENDITORI Novembre 2012 Emesso il 16/11/2012 Valido fino al 30/11/2012 Prezzi RAEE Inclusa, Iva e SIAE Escluse LINEA ENERGY Serie L Processori INTEL socket 1155 2 Generazione Processore Intel Pentium Dual core 2 generazione LGA 1155 Slot espansione grafico PCI Express 16x che supporta una vasta gamma di schede

Dettagli

All interno del computer si possono individuare 5 componenti principali: SCHEDA MADRE. MICROPROCESSORE che contiene la CPU MEMORIA RAM MEMORIA ROM

All interno del computer si possono individuare 5 componenti principali: SCHEDA MADRE. MICROPROCESSORE che contiene la CPU MEMORIA RAM MEMORIA ROM Il computer è un apparecchio elettronico che riceve dati di ingresso (input), li memorizza e gli elabora e fornisce in uscita i risultati (output). Il computer è quindi un sistema per elaborare informazioni

Dettagli

Informatica 1 Lezione 1

Informatica 1 Lezione 1 Informatica 1 Lezione 1 Concetti base: Hardware È l insieme delle parti fisiche, elettroniche e meccaniche che compongono il computer, quali il chip, il mouse, il lettore CDROM, il monitor, le schede,

Dettagli

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE Una macchina è un organo che assorbe energia di un deerminao ipo e la rasforma in energia di un alro ipo. Energia in Energia in MACCHINA ingresso uscia Energia dispersa

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 2007 2008 Prova dell 8 febbraio 2008. Esercizio 1 (6 punti)

MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 2007 2008 Prova dell 8 febbraio 2008. Esercizio 1 (6 punti) MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 007 008 Prova dell 8 febbraio 008 Nome Cognome Maricola Esercizio (6 puni) La vendia raeale di un bene di valore 000 prevede il pagameno di rae mensili posicipae cosani calcolae

Dettagli

MODULO 01. Come è fatto un computer

MODULO 01. Come è fatto un computer MODULO 01 Come è fatto un computer MODULO 01 Unità didattica 02 Guardiamo dentro alla scatola: l hardware In questa lezione impareremo: a conoscere le parti che permettono a un computer di elaborare e

Dettagli

SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI Prof. Andrea Borghesan venus.unive.it/borg borg@unive.it Ricevimento: martedì, 12.00-13.00. Dip. Di Matematica Modalità esame: scritto + tesina facoltativa 1

Dettagli

del segnale elettrico trifase

del segnale elettrico trifase Rappresenazione del segnale elerico rifase Gli analizzaori di poenza e di energia Qualisar+ consenono di visualizzare isananeamene le caraerisiche di una ree elerica rifase. Rappresenazione emporale I

Dettagli

Le parti hardware del computer

Le parti hardware del computer Le parti hardware del computer Le parti hardware del computer sono i componenti del pc che si possono toccare e che quindi costituiscono la parte fisica del computer, esse si trovano all interno del case.

Dettagli

LISTINO Utenti Finali Novembre 2012 Emesso il 26/10/2012 Valido fino al 16/11/2012 Prezzi RAEE, Iva e SIAE Incluse

LISTINO Utenti Finali Novembre 2012 Emesso il 26/10/2012 Valido fino al 16/11/2012 Prezzi RAEE, Iva e SIAE Incluse LINEA ENERGY Serie L Processori INTEL socket 1155 2 Generazione Processore Intel Pentium Dual core 2 generazione LGA 1155 Slot espansione grafico PCI Express 16x che supporta una vasta gamma di schede

Dettagli

Componenti di base di un computer

Componenti di base di un computer Componenti di base di un computer Architettura Von Neumann, 1952 Unità di INPUT UNITA CENTRALE DI ELABORAZIONE (CPU) MEMORIA CENTRALE Unità di OUTPUT MEMORIE DI MASSA PERIFERICHE DI INPUT/OUTPUT (I/O)

Dettagli

C. P. U. MEMORIA CENTRALE

C. P. U. MEMORIA CENTRALE C. P. U. INGRESSO MEMORIA CENTRALE USCITA UNITA DI MEMORIA DI MASSA La macchina di Von Neumann Negli anni 40 lo scienziato ungherese Von Neumann realizzò il primo calcolatore digitale con programma memorizzato

Dettagli

CNC S4000R. un prezzo vantaggioso, i CNC S4000R la giusta soluzione per ridare nuova efficienza alle vecchie. e valore.

CNC S4000R. un prezzo vantaggioso, i CNC S4000R la giusta soluzione per ridare nuova efficienza alle vecchie. e valore. I controlli numerici Selca S4000R sono nati per soddisfare le esigenze di retrofitting di macchine utensili. Offrono prestazioni simili a quelle degli altri CNC S4000 ma hanno caratteristiche hardware

Dettagli

DESKTOP. Uso del sistema operativo Windows XP e gestione dei file. Vediamo in dettaglio queste parti.

DESKTOP. Uso del sistema operativo Windows XP e gestione dei file. Vediamo in dettaglio queste parti. Uso del sistema operativo Windows XP e gestione dei file DESKTOP All accensione del nostro PC, il BIOS (Basic Input Output System) si occupa di verificare, attraverso una serie di test, che il nostro hardware

Dettagli

Architettura dei calcolatori I parte Introduzione, CPU

Architettura dei calcolatori I parte Introduzione, CPU Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica C.I. 1 Informatica ed Elementi di Statistica 2 c.f.u. Anno Accademico 2009/2010 Docente: ing. Salvatore Sorce Architettura dei calcolatori

Dettagli

TRATTAMENTI TERMICI INDUSTRIALI

TRATTAMENTI TERMICI INDUSTRIALI RAAMENI ERMICI INDUSRIALI I principali raameni ermici degli acciai possono essere suddivisi in:.. per i quali si esegue un riscaldameno dell acciaio a > A 3 (ricoura, normalizzazione, empra).. per i quali

Dettagli

Trasformazioni di Galileo

Trasformazioni di Galileo Principio di Relaivià Risrea (peciale) e si sceglie un dr rispeo al uale le leggi della fisica sono scrie nella forma più semplice (dr ineriale) allora le sesse leggi valgono in ualunue alro dr in moo

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria

Esercizi di Matematica Finanziaria Esercizi di Maemaica Finanziaria Copyrigh SDA Bocconi Faori nanziari Classi care e rappresenare gra camene i segueni faori nanziari per : (a) = + ; 8 (b) = ( + ; ) (c) = (d) () = ; (e) () = ( + ; ) (f)

Dettagli

NOZIONI ELEMENTARI DI HARDWARE E SOFTWARE

NOZIONI ELEMENTARI DI HARDWARE E SOFTWARE CORSO INTRODUTTIVO DI INFORMATICA NOZIONI ELEMENTARI DI HARDWARE E SOFTWARE Dott. Paolo Righetto 1 CORSO INTRODUTTIVO DI INFORMATICA Percorso dell incontro: 1) Alcuni elementi della configurazione hardware

Dettagli