9. Conversione Analogico/Digitale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "9. Conversione Analogico/Digitale"

Transcript

1 9.1. Generalià 9. Conversione Analogico/Digiale 9.1. Generalià In un converiore analogico/digiale, il problema di fondo consise nello sabilire la corrispondenza ra la grandezza analogica di ingresso (che ha andameno coninuo nel empo) e la grandezza digiale d uscia (che, in quano numerica, ha andameno discreo, per gradini). La corrispondenza deve essere univoca e il grado di deaglio raggiuno nella discreizzazione del segnale da esaminare deermina l incerezza della conversione. Quesa incerezza non deve essere confusa con quella del valore riguardane il misurando della quale è uno solo dei ermini. Un alro problema è la scela del codice mediane il quale esprimere numericamene i dai che, all ao praico, ricade sempre su quelli binari, cioè di quei meodi di numerazione, che impiegano due sai (lo sao 0 e lo sao 1). Si osserva che la codifica avviene praicamene in assenza di errori, così come la evenuale rasmissione a disanza del segnale. egli srumeni che ricorrono a quese ecniche, l incerezza della misura è fondamenalmene legaa alla fase di conversione A/D Codici Binari È a ui noo che il sisema decimale esprime i numeri mediane dieci simboli (le cifre da 0 a 9), ordinai secondo le poenze inere decresceni di 10. Ad esempio: = (9.1) Il sisema binario esprime invece i numeri mediane due simboli (i digi 0 e 1), ordinai secondo poenze inere decresceni di 2. Ad esempio, per il numero 100 in codice binario si ha 100 = = (9.2) menre lo sesso numero in codice decimale risula = (9.3) A. Bossi e P. Malcovai, Misure Eleriche 189

2 9 Conversione Analogico/Digiale È evidene la differene lunghezza della parola che rappresena il dao nei due sisemi, ma nel secondo caso i digi sono solano due, conro i dieci del primo. el sisema binario i digi vengono dei bi (binary digis). Con il sisema binario si possono formare codici diversi, con opporune combinazioni di gruppi di bi. Uno dei più semplici è il BCD (aural Binary-Coded Decimal) che rappresena ciascuno dei dieci digi del codice decimale con una diversa sequenza di quaro bi, come è illusrao in Tabella 9.1. Codice BCD Codice BCD Tab. 9.1 Codice aural Binary-Coded Decimal (BCD) Rimanendo nel campo dei codici BCD (Binary-Coded Decimal), nessuno impedisce di sabilire alre corrispondenze fra gruppi di quaro bi e cifre decimali, che non siano quella naurale e ricavabile direamene dalla espressione generale n = d i 2 i 1 i = 1 dove d i può assumere solo i valori 0 ed 1. Esisono infai alri sisemi che usano come dai i digi 0 ed 1: ad esempio il sisema oale che ordina i digi secondo poenze inere decresceni di 8, usao nella ecnica dei calcolaori. Se si esaminano le quarine del codice BCD riporae Tabella 9.1, si noa che in alcuni passaggi da un decimale al successivo deve essere modificao lo sao di più di un bi. Ad esempio, nel passaggio da 7 a 8 si deve cambiare lo sao di ui i bi. Quesa non è un problema arbirario, poiché in fase di conversione analogico/digiale è assai più probabile l inroduzione di errori (dovui a simulaneià di operazioni o a imperfezione dei circuii) qualora il passaggio da una cifra alla successiva compori il cambiameno di più di un bi della quarina. Sono perciò sai individuai alri codici, che realizzano quano desiderao. Ad esempio, il codice XS-3 Gray, prevede lo schema di Tabella 9.2. Una regola mnemonica uile per scrivere le quarine del codice Gray è daa dalla gabbia di Garnaugh illusraa in Figura 9.1. Qualora si debba rappresenare in codice un informazione alfanumerica, cioè conenene non solano cifre ma anche leere di alfabeo o simboli, e non sia più sufficiene una quarina di bi (9.4) A. Bossi e P. Malcovai, Misure Eleriche 190

3 9.2. Codici Binari Codice XS-3 Gray ABCD Tab. 9.2 Codice XS-3 Gray AB CD Fig. 9.1 Gabbia di Garnaugh per il codice XS-3 Gray per codificare univocamene ogni dao, si ricorre a codici che uilizzano gruppi di oo bi (dei bye). Valga per ui l esempio del codice ASCII (American Sandard Code for Informaion Inerchange) nel quale con soli 7 bi si esaurisce il messaggio, lasciando disponibile l oavo per l inroduzione di un bi di conrollo, assai uile nella fase di evenuale rasmissione a disanza (conrollo di parià). A. Bossi e P. Malcovai, Misure Eleriche 191

4 9 Conversione Analogico/Digiale 9.3. Campionameno e Quanizzazione La digializzazione di un segnale analogico empo-coninuo coinvolge due processi di discreizzazione: un processo di discreizzazione nel dominio del empo (campionameno) e un processo di discreizzazione in ampiezza (quanizzazione). Una delle fasi più criiche della rasformazione di un segnale analogico in uno digiale è quella del campionameno che consise nel converire una grandezza variabile nel empo in modo coninuo in una discrea che rappreseni la prima in modo univoco e con la inroduzione di errori rascurabili. Il procedimeno ideale che può essere discusso per chiarire alcune concei è illusrao Figura 9.2. Un segnale analogico che varia in funzione del empo viene moliplicao per un segnale di ipo impulsivo di ampiezza cosane (ad esempio, uniaria) che si ripee con frequenza preordinaa e pure cosane, dea frequenza di campionameno. Il periodo T S corrispondene alla ciaa frequenza è deo inervallo di campionameno. Il risulao che si oiene dal prodoo è rappresenao ovviamene da una serie di impulsi modulai in ampiezza che rappresenano in una cera misura il segnale analogico assegnao. Un alro paramero che caraerizza il campionameno è la finesra di osservazione che corrisponde al empo oale del campionameno Affinché il segnale campionao sia una rappresenazione scevra da grossolane incerezze è necessario che siano rispeae alcune regole fondamenali. Gli errori che si commeono sono fondamenalmene dovui a due fai: l incompaibilià ra le frequenze del segnale analogico e quella di campionameno e il roncameno del segnale. el primo caso lo spero di frequenza del segnale campionao differisce da quello del segnale analogico per la presenza di componeni armoniche spurie dovue alle sovrapposizione delle immagini del segnale inrodoe dal campionameno inorno ai mulipli ineri della frequenza di campionameno. Per eliminare il fenomeno è necessario scegliere la frequenza di campionameno rispeando il eorema di Shannon secondo il quale dea frequenza deve essere almeno pari a due vole la banda del segnale analogico, come illusrao in Figura 9.3. Gli errori di roncameno si verificano invece quando la finesra di osservazione non coniene uo il segnale analogico originale (o un numero non inero di periodi di un segnale alernao), in quano vengono inrodoe delle false disconinuià con la formazione di frequenze spurie nello spero (Figura 9.4). Infine si deve enere presene che un sisema reale non è in grado di generare una funzione di Dirac, ma solo impulsi di duraa finia. Per ovviare alle difficolà sopra ricordae, si usano allora sisemi di campionameno, dei sample and hold, il cui principio di funzionameno è illusrao in Figura 9.5. In quesi circuii si uilizzano inerruori rapidi (empi di inerveno dell ordine dei nanosecondi) per escludere il segnale d ingresso dal circuio di conversione per il empo T S durane il quale è manenua dal condensaore C. Il processo di discreizzazione in ampiezza o quanizzazione, a differenza del campionameno, inroduce ineviabilmene un incerezza, dea errore di quanizzazione. Il segnale digiale in uscia da un converiore A/D, infai, è per definizione cosiuio da un numero finio di bi () che idenificano 2 1 inervalli di quanizzazione, ciascuno di ampiezza / (2 1), dove A. Bossi e P. Malcovai, Misure Eleriche 192

5 9.3. Campionameno e Quanizzazione X() Segnale Analogico Tempo Coninuo S() Impulsi di Campionameno XS() T S Segnale Analogico Campionao Fig. 9.2 Campionameno ideale Spero del Segnale Tempo-Coninuo B f S f Spero del Segnale Campionao B f S 2f S 3f S 4f S 5f S f Fig. 9.3 Spero del segnale campionao A. Bossi e P. Malcovai, Misure Eleriche 193

6 9 Conversione Analogico/Digiale T S X() Fig. 9.4 Errore di roncameno Vu T S S 1 V u C S 2 Fig. 9.5 Principio di funzionameno del sample and hold denoa l ampiezza massima del segnale (Figura 9.6). Perano, ui i livelli analogici compresi in un paricolare inervallo di quanizzazione dopo la conversione A/D risulano indisinguibili, provocando una perdia di informazione. L enià dell errore di quanizzazione risula ano minore quano maggiore è la risoluzione del converiore A/D, definia dal numero di bi in uscia Conversione A/D Una vola campionao il segnale analogico, per compleare il processo di conversione A/D occorre sabilire in quale inervallo di quanizzazione si rovi ciascun campione, in modo da oenerne la rappresenazione numerica. Esisono numerose ecniche circuiali per effeuare A. Bossi e P. Malcovai, Misure Eleriche 194

7 9.4. Conversione A/D ou 2 i 0 n Inervallo di Quanizzazione (Qi ) Fig. 9.6 Quanizzazione di un segnale analogico quesa operazione. In generale, le diverse ecniche permeono di oenere una elevaa risoluzione con bassa frequenza di campionameno oppure una bassa risoluzione con una elevaa frequenza di campionameno (il conenuo informaivo per unià di empo resa grossomodo cosane), come illusrao in Figura 9.7. A seconda dei casi, quindi, occorre scegliere la ecnica di conversione che garanisce il miglior compromesso ra frequenza di campionameno e risoluzione. 100 khz Campionameno 10 khz 1 khz 100 Hz 8 bi 12 bi 16 bi Risoluzione Fig. 9.7 Trade-off ra risoluzione e frequenza di campionameno Prima di considerare alcune ecniche di conversione A/D paricolarmene adae per gli srumeni di misura, è uile esaminare alcuni blocchi base di uso comune nei converiori A/D. A. Bossi e P. Malcovai, Misure Eleriche 195

8 9 Conversione Analogico/Digiale Comparaori In ogni converiore A/D è presene almeno un comparaore. Per illusrare a livello qualiaivo il principio di funzionameno di un comparaore si supponga che la grandezza di ingresso abbia l andameno descrio nel diagramma di Figura 9.8. Vi() V T Vu() 1 0 Fig. 9.8 Principio di funzionameno di un comparaore Un comparaore riceve in ingresso un segnale analogico ( ) e fornisce in uscia un segnale digiale (V u ) di livello 0 se < V T oppure il livello di segnale 1 se > V T. Esso cosiuisce quindi un quanizzaore con risoluzione di un bi. Il segnale in uscia può essere un impulso o un livello di ensione, a seconda dei casi. L incerezza legaa alla operazione di comparazione dipende dalla sensibilià del comparaore, cioè la minima variazione di che deermina la commuazione del livello del segnale di uscia e dalla sua rapidià di risposa. La ecnologia auale impiega nei comparaori circuii amplificaori ad alo guadagno con ingresso differenziale, cosiuii da circuii inegrai e quindi molo sabili e sensibili, con buona velocià di risposa Conaori ella conversione analogico/digiale un ruolo imporane hanno i sisemi di coneggio degli impulsi (conaori di impulsi). Per quesi sisemi si ricorre soliamene all uso di caene di flipflop collegai in cascaa. Per comprendere qualiaivamene il funzionameno di un conaore di impulsi, si può fare riferimeno allo schema di Figura 9.9 nella quale per semplicià sono disposi in cascaa solo re flip-flop (FF). A. Bossi e P. Malcovai, Misure Eleriche 196

9 9.4. Conversione A/D D nq FF D nq FF D nq FF I Q Q Q Rese Q 1 Q 2 Q 3 0 I Q 1 Q 2 Q 3 Fig. 9.9 Conaore di impulsi asincrono Il primo impulso inviao in ingresso al primo flip-flop (I) provoca la ransizione di Q 1 che passa dal livello 0 al livello 1, senza che il secondo flip-flop cambi lo sao della propria uscia. Quando un secondo impulso viene applicao al primo flip-flop, Q 1 passa dallo sao 1 allo sao 0, menre Q 2 passa dallo sao 0 allo sao 1. Con ragionameno analogo si può comprendere cosa succede per il erzo flip-flop. Si può osservare che in ragione del meccanismo descrio la caena è in grado di conare fino a 2 3 = 8 impulsi e che la parola digiale Q 3 Q 2 Q1 rappresena la codifica binaria del numero di impulsi ricevui. Più generalmene, un conaore con una cascaa di flip-flop può conare fino a 2 impulsi. Un gruppo di flip-flop collegai funzionalmene come descrio sopra cosiuisce un modulo del conaore. A differenza del ipo di conaore descrio, che è deo asincrono, si può ricorrere al ipo in cui gli impulsi da conare sono inviai conemporaneamene a ui i flip-flop con il vanaggio di ridurre i empi di propagazione dei segnali (conaore sincrono) secondo lo schema di Figura I conaori sono generalmene inegrai da un disposiivo di azzerameno (Rese) che consene auomaicamene o manualmene di riporare ogni modulo alle condizioni iniziali. A. Bossi e P. Malcovai, Misure Eleriche 197

10 9 Conversione Analogico/Digiale D nq FF D nq FF D nq FF I Q Q Q Rese Q 1 Q 2 Q 3 0 I Q 1 Q 2 Q 3 Fig Conaore di impulsi sincrono Memorie I sisemi di memoria hanno la funzione di raccogliere in forma ordinaa le informazioni che devono essere successivamene uilizzae. In esse possono essere immagazzinae anche le isruzioni per evenuali programmi di elaborazione dei dai. Le memorie sono cosiuie da un numero, generalmene elevao, di celle ciascuna delle quali è in grado di accogliere e conservare l informazione di un solo bi. Un sisema di queso ipo è più pregiao se molo veloce nell acquisizione dei dai e a basso consumo. Esisono due caegorie fondamenali di memorie che si differenziano nel modo con il quale possono essere gesie. Un primo esempio è lo shif-regiser (regisro a scorrimeno) che uilizzando un cero numero di flip-flop consene di oenere memorie emporanee di limiaa capacià. Lo schema di queso ipo di memoria è illusrao in Figura Memorie con capacià molo più elevae sono oenue ricorrendo a flip-flop raccoli in sruure monoliiche da 16 a 1024 elemeni, impiegando ransisori MOS o logiche ELC. Le memorie RAM (Random-Access Memory) sono volaili in quano il loro conenuo può essere leo, modificao e inegrao da isruzioni. A differenza di quano avviene negli shif-regi- A. Bossi e P. Malcovai, Misure Eleriche 198

11 9.4. Conversione A/D I D FF D FF D FF Q Q Q Rese Q 1 Q 2 Q 3 Fig Shif-regiser ser, le operazioni di scriura e leura sono indipendeni dalla posizione della parola. ella memoria RAM l informazione è immagazzinaa secondo una disposizione a righe e colonne e può essere di ipo saico o dinamico (in queso secondo caso l informazione resa in memoria per un empo limiao). Le memorie ROM (Read-Only Memory) sono anch esse realizzae in forma di marice ma sulle informazioni conenue non è possibile alcuna alerazione o isruzione, per cui esse manengono la configurazione ad esse daa in origine (salvo cancellarne il conenuo). Si ricorda che la capacià di una memoria può essere espressa in ermini di numero di righe e colonne, ma più frequenemene si preferisce esprimerla mediane il prodoo dei due ermini sopra indicai (ad esempio, 256 bi) Conversione dal Codice Binario al Decimale Qualora il risulao di una misurazione debba essere espresso visivamene in forma digiale è necessario provvedere ad una ranscodifica in modo che il risulao sia espresso in un linguaggio comprensibile ad un normale operaore e cioè quello decimale. Il passaggio risula alquano complesso dal puno di visa operaivo anche se conceualmene piuoso semplice ed inuiivo. In praica, si uilizzano caene di flip-flop, in numero opporuno ed opporunamene collegai, a seconda del codice che si vuole converire. In al modo è possibile rasformare il codice binario in una sequenza di quarine di bi (corrispondeni al codice BCD) e inviarla ad un opporuno disposiivo di visualizzazione. egli srumeni moderni si usano diodi luminesceni o crisalli liquidi, che descrivono le cifre decimali ramie see segmeni che possono essere aivai o disaivai (Figura 9.12) Circuii di Inerfaccia La maggior pare dei sisemi numerici comprende un oscillaore che genera una sequenza coninua di impulsi dea clock (di forma opporuna) disanziai l uno dall alro di un empo T cosane: al solio si raa di uno oscillaore al quarzo di buona precisione e sabilià. La rasmissione dei dai in uscia da un converiore A/D verso i blocchi di elaborazione successivi può avvenire araverso un singolo canale di rasmissione (in serie), per cui per ogni informazione elemenare è necessario un empo T (rasmissione seriale). A. Bossi e P. Malcovai, Misure Eleriche 199

12 9 Conversione Analogico/Digiale Fig Display a see segmeni In alernaiva, la rasmissione può essere effeuaa per mezzo di n vie in parallelo, per cui la duraa di rasmissione si riduce a T, a scapio di una maggiore complessià delle connessioni (rasmissione parallela). Evenuale rumore presene in fase di rasmissione può far comparire impulsi spuri. Tra i vari modi per rivelare quesi disurbi, quello più semplice consise nell inserire, al ermine di ciascun messaggio, uno 0 o un 1 supplemenare, a seconda che esso conenga un numero pari o dispari di 1. All arrivo si conrolla che il numero di 1 sia sempre pari (conrollo di parià) in quano ciò è rienuo sufficiene, considerando assai improbabile un doppio errore in un solo passaggio Converiori D/A La conversione digiale/analogica rappresena l operazione inversa di quella analogico/digiale. egli srumeni essa si rende necessaria sia, come vedremo, nella realizzazione di alcuni converiori A/D sia quando il misurando deve essere fornio in uscia in forma analogica, ad esempio per la rappresenazione analogica di una ensione sullo schermo di un oscilloscopio. In generale è richieso un segnale analogico soo forma di ensione o correne, per cui l operazione consise nel converire le informazioni numeriche in ane unià di base del segnale di uscia e di provvedere poi alla loro somma. L unià di base, espressa nell unià di misura della grandezza analogica cercaa, rappresena il minimo valore in uscia dal converiore e quindi la sua risoluzione. Per una ensione si può scrivere la espressione V u = 1 V r b 2i i i = 0 nella quale b i è il singolo bi e può quindi essere 0 o 1, è il numero di bi disponibili menre V r 2 è l unià di base. Poiché il massimo di quesa funzione si ha quando ui i bi sono uguali a 1, resa anche definio il valore di fondo scala della grandezza analogica (V r ). Da quano esposo appare evidene che ano più elevao è il numero di bi, ano migliore risula la risoluzione del segnale analogico. Queso aspeo, che incide noevolmene sul coso dello srumeno, è di fondamenale imporanza quando si desideri oenere un segnale analogico affeo da modesa incerezza e con elevaa definizione. (9.5) A. Bossi e P. Malcovai, Misure Eleriche 200

13 9.4. Conversione A/D Un esempio di converiore D/A è illusrao nello schema a blocchi di Figura 9.13 nel quale si riconoscono: una sorgene inerna di ensione coninua di riferimeno foremene sabilizzaa; un cero numero di inerruori analogici; resisori di precisione di valori diversi per pesare i singoli bi (in ermini di correne); un amplificaore operazionale sommaore. I Regisro 20 R 2 1 R R V r 2 2 R V u 2 ( 1) R Fig Converiore D/A Gli inerruori analogici devono essere comandai da segnali conrollai dai bi della parola da converire Converiore A/D a Dene di Sega o a Rampa Lineare Lo schema a blocchi di un converiore A/D a dene di sega o a rampa lineare è illusrao in Figura La ensione di ingresso, opporunamene amplificaa (A), viene confronaa, ramie un comparaore con una ensione a dene di sega (V S = k ). La ensione di uscia del comparaore V C si rova al livello logico alo finano che A > V S, menre passa al livello logico basso non appena A = V S. Un conaore di impulsi deermina il numero di impulsi di clock di periodo T conenui nell inervallo di empo T in cui la ensione V C si rova al livello logico alo, fornendo in uscia un numero a n bi dao da T AV = = i = k T kt (9.6) dove k rappresena la cosane del converiore A/D. La risoluzione del converiore è essenzialmene deerminaa dalla pendenza del dene di sega k e dal periodo T del clock uilizzao. In paricolare, per aumenare la risoluzione occorre ridurre A. Bossi e P. Malcovai, Misure Eleriche 201

14 9 Conversione Analogico/Digiale A A V C Generaore di Dene di Sega V S Comparaore Conaore R Clock Rese V S A V C T T Fig Converiore A/D a dene di sega o a rampa lineare il più possibile sia k sia T. Supponendo di uilizzare la massima frequenza di clock possibile (T minimo), quindi, il empo massimo necessario per effeuare una conversione, dao da T max A, max k = = 2 n T (9.7) crescerà al crescere della risoluzione richiesa (k diminuisce). La linearià e la precisione della conversione dipendono ovviamene dalla linearià del dene di sega e dalla cosanza del periodo del clock. ella maggioranza dei casi la pendenza della rampa prodoa dal generaore di dene di sega rappresena il conribuo dominane all incerezza del converiore, in quano essa dipende ipicamene da una cosane di empo R C difficile da conrollare. A. Bossi e P. Malcovai, Misure Eleriche 202

15 9.4. Conversione A/D Converiore A/D a Doppia Rampa Lineare Lo schema a blocchi di un converiore A/D a doppia rampa lineare è illusrao in Figura Queso converiore è basao sullo sesso principio di funzionameno del converiore a dene di sega, ma è in grado di raggiungere presazioni neamene migliori, in quano il risulao della conversione viene reso indipendene dalla cosane di empo R C uilizzaa per generare la rampa lineare. S 2 V R C i V r S 1 V R Comparaore Rese Logica di Conrollo Swich EOC Enable Rese Clock Enable R Conaore V m1 Segnale di Ingresso Segnale di Riferimeno V r V m2 k 1 k 2 T 1 T 1 T 2 T max 1 2 Fig Converiore A/D a doppia rampa A. Bossi e P. Malcovai, Misure Eleriche 203

16 9 Conversione Analogico/Digiale Il ciclo di conversione di un converiore a doppia rampa lineare è diviso in due fasi disine. In una prima fase, ramie un modulo inegraore, viene generaa una rampa la cui pendenza è proporzionale al segnale di ingresso daa da V R = = RC k 1 (9.8) All inizio della seconda fase, dopo un inervallo di empo prefissao T 1, l inerruore S 1 viene commuao conneendo l ingresso dell inegraore alla ensione V r. L uscia dell inegraore, che nel fraempo ha raggiuno il valore V, = m = T RC 1 = k 1 T 1 V R max (9.9) inizia quindi a scendere secondo l equazione V V R = V r m = V RC m k 2 (9.10) Conemporaneamene viene abiliao un conaore di impulsi (Enable) piloao da un opporuno segnale di clock (Clock). Quando la ensione V R raggiunge lo zero il comparaore cambia sao e il coneggio viene fermao. L inervallo di empo necessario a scaricare compleamene la capacià C si ricava dall equazione V m k 2 T = 0 (9.11) e risula pari a T V m k T T 1 RC 1 = = = = k 2 k 2 V r RC -----T 1 V r (9.12) Dalla equazione (9.12) si può noare come il valore di T sia indipendene dalla cosane di empo R C. Scegliendo T 1 = 2 n T, il codice digiale che si oiene in uscia al converiore risula T T 1 = = = T V r T V r (9.13) La precisione del converiore, quindi, in queso caso dipende solo dalla precisione con cui si realizza la ensione di riferimeno V r, menre la dipendenza dal periodo del clock e dalla cosane di empo R C viene eliminaa. Queso migliorameno della precisione del converiore viene oenuo a spese di un periodo di conversione più lungo che non in un converiore a dene di sega. Il empo necessario per oenere il codice digiale in uscia risula infai pari a T max = 2 n T 2 n T = 2 n 1 T (9.14) A. Bossi e P. Malcovai, Misure Eleriche 204

17 9.4. Conversione A/D L inerruore S 2 conrollao dal segnale Rese permee di researe compleamene l inegraore prima di iniziare un ciclo di conversione. Conesualmene viene reseao anche il conaore. Una opporuna logica di conrollo si occupa di generare ui i segnali necessari al funzionameno del converiore (Rese, Enable, Swich). Il segnale EOC, fornio dal conaore alla logica di conrollo viene uilizzao per idenificae l isane di empo T Converiore A/D Incremenale Lo schema a blocchi di un converiore A/D incremenale è illusrao in Figura Gli elemeni cosiuivi di queso ipo di converiore sono gli sessi preseni in un converiore a doppia rampa lineare, ovvero un inegraore, un comparaore e un conaore. Il principio di funzionameno è uavia diverso. Rese f S Rese Inegraore U Comparaore Lach Q Conaore n V f V r V r Fig Converiore A/D incremenale L equazione che regola il comporameno di un converiore incremenale, infai, è daa da U 0 U k 1 = U k ( 1) Q k 1 = ( V r ) (9.15) In praica ad ogni colpo di clock (indice k) il comparaore verifica il segno del segnale di uscia dell inegraore U, deerminando se al colpo di clock successivo la ensione di riferimeno V r deve essere sommaa (U < 0) o soraa (U > 0) al segnale di ingresso. Traandosi di un anello di reazione negaiva con elevao guadagno per le basse frequenze (per via dell inegraore), il segnale V f enderà ad uguagliare in media il segnale di ingresso. Perano, il conaore, accumulando il segnale digiale Q (legao a V f a meno della ensione V r ), dopo 2 n colpi di clock fornirà in uscia una parola digiale daa da 2 n 1 Q k 2 n Q 2 n V f V r k = n V = = = = i V r (9.16) A. Bossi e P. Malcovai, Misure Eleriche 205

18 9 Conversione Analogico/Digiale dove Q e V f rappresenano i valori medi di Q e V f. Ovviamene, il empo di conversione risula pari a 2 n periodi di clock. Il segnale Rese permee di azzerare l inegraore e il conaore prima di ogni conversione Converiore A/D ad Approssimazioni Successive Lo schema a blocchi di un converiore A/D ad approssimazioni successive è illusrao in Figura Il circuio è cosiuio da un circuio di sample and hold, un comparaore, un converiore D/A (DAC) e un blocco digiale denominao regisro ad approssimazioni successive (SAR). Φ S S & H Comparaore Regisro ad Approssimazioni Successive Φ V r n-bi DAC Fig Converiore A/D ad approssimazioni successive Il principio di funzionameno di queso converiore è basao sul meodo delle bisezioni, che permee di deerminare la parola digiale a n bi che rappresena il segnale di ingresso in soli n periodi di clock (conro i 2 n periodi di clock dei converiori a rampa lineare o incremenali). All inizio di ogni ciclo di conversione il segnale di ingresso viene campionao dal sample and hold. Successivamene, come illusrao in Figura 9.18, il segnale di ingresso viene confronao con la ensione analogica fornia dal DAC che corrisponde al bi più significaivo. Se il segnale di ingresso è di ampiezza inferiore rispeo al segnale fornio dal DAC significa che il bi più significaivo della parola digiale di uscia deve essere poso a 0, alrimeni significa che esso deve essere poso a 1. Una vola sabilio il valore del bi più significaivo, esso viene memorizzao dal regisro ad approssimazioni successive e manenuo. Si passa quindi al bi successivo, confronando la ensione fornia dal DAC con e il segnale d ingresso. In base alla decisione del comparaore si sabilisce se il bi in quesione deve essere 0 o 1, memorizzando poi il risulao nel regisro ad approssimazioni successive. Si procede in queso modo per n periodi di clock fino a che non vengono deerminai ui i bi. I converiori ad approssimazioni successive sono noevolmene più veloci rispeo ai converiori a rampa lineare o incremenali. Tuavia, essi presenano un incerezza maggiore, legaa alla precisione con cui si riescono a realizzare le ensioni di uscia del converiore D/A. Con i converiori ad approssimazioni successive è perano molo difficile superare i 12 bi di precisione. A. Bossi e P. Malcovai, Misure Eleriche 206

19 9.4. Conversione A/D Regisro ad Approssimazioni Successive MSB LSB Conferma? CK 1 CK 2 CK 3 CK 4 CK 5 CK CK ? S S S Ipoizzao Confermao Fig Principio di funzionameno di un converiore A/D ad approssimazioni successive Converiore A/D Flash Lo schema a blocchi di un converiore A/D flash è illusrao in Figura Il principio di funzionameno di queso converiore è molo semplice, in quano si basa sulla definizione di quanizzazione. Il segnale di ingresso, infai, in un converiore a n bi viene confronao con 2 n ensioni di riferimeno, ipicamene generae con una sringa resisiva, ramie 2 n 1 comparaori. Le ensioni di riferimeno corrispondono ai limii dei singoli inervalli di quanizzazione. In uscia ai comparaori si oengono 2 n 1 segnali digiali a 1 bi. Tui i segnali digiali corrispondeni a comparaori la cui ensione di riferimeno è inferiore al segnale di ingresso saranno a 0, menre gli alri saranno a 1. Si oiene quindi una rappresenazione digiale del segnale di ingresso secondo un codice deo ermomerico (per l ovvia analogia con un ermomero a mercurio). Il codice ermomerico può poi essere converio ramie un semplice circuio logico in un codice binario, in modo da oenere la parola digiale di uscia. I converiori A/D flash possono raggiungere velocià di conversione molo elevae in quano richiedono un solo periodo di clock per fornire il risulao in uscia. Tuavia, per via della presenza di un numero elevao di componeni (2 n resisori e 2 n 1 comparaori), ciascuno con le sue olleranze e non-idealià, l incerezza associaa a quesi converiori risula elevaa. Inolre, si può noare come la complessià del circuio cresca esponenzialmene con la risoluzione. Perano, la risoluzione massima raggiungibile con converiori A/D flash risula dell ordine dei 6 bi Converiore A/D Pipeline Lo schema a blocchi di un converiore A/D pipeline è illusrao in Figura Invece di operare in modo compleamene parallelo come il converiore flash, il converiore pipeline sfrua il principio della caena di monaggio. In praica il segnale di ingresso viene converio in passi successivi da k sadi posi in cascaa. Menre il primo sadio elabora il campione correne del segnale d ingresso, il secondo sadio elabora uleriormene il campione già elaborao dal primo sadio nel periodo di clock precedene, e così via fino all ulimo sadio. Ciascuno degli sadi produce un sooinsieme dei bi che compongono la parola digiale di uscia. Il converiore pipe- A. Bossi e P. Malcovai, Misure Eleriche 207

20 9 Conversione Analogico/Digiale V r R d /2 R d R d R d R d /2 (2 n 1) (2 n 2) (2 n 3) (2) (1) Converiore da Codice Termomerico a Codice Binario b n 1 b n 2 b n 3 b 2 b 1 b 0 Fig Converiore A/D flash line, perano, a pare una laenza iniziale di k periodi di clock, fornisce in uscia una nuova parola digiale per ogni periodo di clock, come il converiore flash. Ciascuno degli sadi convere in digiale il proprio segnale di ingresso con una daa risoluzione (j) e fornisce in uscia la corrispondene parola digiale a j bi, nonché un residuo che dovrà essere poi converio dallo sadio successivo. Il residuo si oiene moliplicando per 2 j la differenza ra il segnale di ingresso dello sadio e il segnale di uscia a j bi converio in analogico da un converiore D/A (errore di quanizzazione). I bi in uscia ai diversi sadi vengono poi riallineai ramie opporuni regisri in modo da cosiuire la parola digiale di uscia corrispondene a ogni campione del segnale di ingresso. La risoluzione di un converiore pipeline risula limiaa dall accuraezza con cui si riescono a realizzare i faori 2 j necessari per generare il residuo, nonché dalla precisione dei converiori A/D e D/A preseni nei singoli sadi. La massima risoluzione oenibile si aggira inorno ai 12 bi. A. Bossi e P. Malcovai, Misure Eleriche 208

21 9.4. Conversione A/D 1 2 K (nt) ADC Residuo ADC Residuo Residuo ADC Residuo b kj 1,,b (k 1)j1, b (k 1)j Campione n j j b (k 1)j 1,,b (k 2)j1, b (k 2)j Campione (n 1) b j 1,,b 1, b 0 Campione (n K 1) j Fig Converiore A/D pipeline A. Bossi e P. Malcovai, Misure Eleriche 209

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO Fisica generale, a.a. /4 TUTOATO 8: ALO EFFC &CCUT N A.C. ALOE EFFCE DEL OLTAGGO 8.. La leura con un mulimero digiale del volaggio ai morsei di un generaore fornisce + in coninua e 5.5 in alernaa. Tra

Dettagli

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Universià di Napoli Parenope Facolà di Ingegneria Corso di Comunicazioni Elerice docene: Prof. Vio Pascazio a Lezione: 7/04/003 Sommario Caraerizzazione energeica di processi aleaori Processi aleaori nel

Dettagli

V AK. Fig.1 Caratteristica del Diodo

V AK. Fig.1 Caratteristica del Diodo 1 Raddrizzaore - Generalià I circuii raddrizzaori uilizzano componeni come i Diodi che presenano la caraerisica di unidirezionalià, cioè permeono il passaggio della correne solo in un verso. In figura

Dettagli

Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendite mensili di shampoo

Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendite mensili di shampoo Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendie mensili di shampoo Mese y 1 266,0 2 145,9 3 183,1 4 119,3 5 180,3 6 168,5 7 231,8 8 224,5 9 192,8 10 122,9 11 336,5 12 185,9 1 194,3 2 149,5 3 210,1

Dettagli

Lezione 15. Lezione 15. ADC di tipo Flash. ADC di tipo Flash. ADC di tipo Flash. ADC di tipo Flash. Sommario. Materiale di riferimento

Lezione 15. Lezione 15. ADC di tipo Flash. ADC di tipo Flash. ADC di tipo Flash. ADC di tipo Flash. Sommario. Materiale di riferimento Sommario Lezione 15 Converiore di ipo Flash Converiore a gradinaa Converiore a rampa Converiore ad approssimazioni successive (SA) Converiore di ipo SigmaDela Esempi di converiori preseni a bordo di mc

Dettagli

Lezione n.12. Gerarchia di memoria

Lezione n.12. Gerarchia di memoria Lezione n.2 Gerarchia di memoria Sommario: Conceo di gerarchia Principio di localià Definizione di hi raio e miss raio La gerarchia di memoria Il sisema di memoria è molo criico per le presazioni del calcolaore.

Dettagli

7 I convertitori Analogico/Digitali.

7 I convertitori Analogico/Digitali. 7 I converiori Analogico/Digiali. 7 1. Generalià Un volmero numerico, come si evince dal nome, è uno srumeno che effeua misure di ensione mediane una conversione analogicodigiale della grandezza in ingresso

Dettagli

RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO

RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO Nel dominio del empo le variabili sono esaminae secondo la loro evoluzione emporale. Normalmene si esamina la risposa del sisema a un segnale di prova canonico, cioè si sollecia

Dettagli

ITI GALILEO FERRARIS S. GIOVANNI LA PUNTA APPUNTI DI TELECOMUNICAZIONI PER IL 5 ANNO IND. ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI

ITI GALILEO FERRARIS S. GIOVANNI LA PUNTA APPUNTI DI TELECOMUNICAZIONI PER IL 5 ANNO IND. ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI ITI GALILEO FERRARIS S. GIOVANNI LA PUNTA APPUNTI DI TELECOMUNICAZIONI PER IL 5 ANNO IND. ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Prof. Ing. R. M. Poro A cura della TELECOMUNICAZIONI Con il ermine elecomunicazioni

Dettagli

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 2014-15 Esercitazione 7 CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 2014-15 Esercitazione 7 CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 4-5 Eserciazione 7 CICUII IN EGIME SINUSOIDALE Fa. Un generaore di correne alernaa con volaggio massimo di 4 e frequenza di 5 Hz è collegao a una resisenza 65 Ω.

Dettagli

Il condensatore. Carica del condensatore: tempo caratteristico

Il condensatore. Carica del condensatore: tempo caratteristico Il condensaore IASSUNTO: apacia ondensaori a geomeria piana, cilindrica, sferica La cosane dielerica ε r ondensaore ceramico, a cara, eleroliico Il condensaore come elemeno di circuio: ondensaori in serie

Dettagli

Struttura dei tassi per scadenza

Struttura dei tassi per scadenza Sruura dei assi per scadenza /45-Unià 7. Definizione del modello ramie gli -coupon bonds preseni sul mercao Ipoesi di parenza Sul mercao sono preseni all isane ZCB che scadono fra,2,,n periodi Periodo:

Dettagli

velocità angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un intervallo di tempo)

velocità angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un intervallo di tempo) V A = AMPIEZZA = lunghezza di V A ALTERNATA Proiezione di V X ISTANTE = velocià angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un inervallo di empo) DEVE ESSERE COSTANTE Angolo

Dettagli

funzione: trasformare un segnale ottico in un segnale elettrico;

funzione: trasformare un segnale ottico in un segnale elettrico; Foorivelaori (a semiconduore) funzione: rasformare un segnale oico in un segnale elerico; ipi: fooconduori; foodiodi (pn, pin, a valanga...) caraerisiche: modo di funzionameno; larghezza di banda; sensibilià;

Dettagli

Lezione n.7. Variabili di stato

Lezione n.7. Variabili di stato Lezione n.7 Variabili di sao 1. Variabili di sao 2. Funzione impulsiva di Dirac 3. Generaori impulsivi per variabili di sao disconinue 3.1 ondizioni iniziali e generaori impulsivi In quesa lezione inrodurremo

Dettagli

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi:

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi: Esame di Sao di Isiuo Tecnico Indusriale A.S. 007/008 Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Tema di: ELETTRONICA Si deve rilevare l umidià relaiva RH% presene in un ambiene, nell inervallo 0 90%,

Dettagli

USO DELL OSCILLOSCOPIO

USO DELL OSCILLOSCOPIO Con la collaborazione dell alunno Carlo Federico della classe IV sez. A Indirizzo Informaica Sperimenazione ABACUS Dell Isiuo Tecnico Indusriale Saele A. Monaco di Cosenza Anno scolasico 009-010 Prof.

Dettagli

del segnale elettrico trifase

del segnale elettrico trifase Rappresenazione del segnale elerico rifase Gli analizzaori di poenza e di energia Qualisar+ consenono di visualizzare isananeamene le caraerisiche di una ree elerica rifase. Rappresenazione emporale I

Dettagli

9. Conversione Analogico/Digitale

9. Conversione Analogico/Digitale Dipartimento di Ingegneria Elettrica Università di Pavia Corso di Misure Elettriche Capitolo 9 9. Conversione Analogico/Digitale http://ims.unipv.it/~piero/misure.html 9.1. Generalità In un convertitore

Dettagli

Lezione 10. (BAG cap. 9) Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia

Lezione 10. (BAG cap. 9) Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia Lezione 10 (BAG cap. 9) Il asso naurale di disoccupazione e la curva di Phillips Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia In queso capiolo Inrodurremo uno degli oggei più conosciui

Dettagli

Moltiplicazione di segnali lineari

Moltiplicazione di segnali lineari Moliplicazione di segnali lineari Processo non lineare: x ( x ( x ( Meodologia uilizzaa per: Campionameno ed acquisizione dai Processi di comunicazione (modulazione Abbiamo viso con il campionameno dei

Dettagli

L ipotesi di rendimenti costanti di scala permette di scrivere la (1) in forma intensiva. Ponendo infatti c = 1/L, possiamo scrivere

L ipotesi di rendimenti costanti di scala permette di scrivere la (1) in forma intensiva. Ponendo infatti c = 1/L, possiamo scrivere DIPRTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE Modello di Solow (1) 1 a. a. 2015-2016 ppuni dalle lezioni. Uso riservao Maurizio Zenezini Consideriamo un economia (chiusa e senza inerveno dello sao) in cui viene prodoo

Dettagli

La programmazione aggregata nella supply chain. La programmazione aggregata nella supply chain 1

La programmazione aggregata nella supply chain. La programmazione aggregata nella supply chain 1 La programmazione aggregaa nella supply chain La programmazione aggregaa nella supply chain 1 Linea guida Il ruolo della programmazione aggregaa nella supply chain Il problema della programmazione aggregaa

Dettagli

METODI DECISIONALI PER L'AZIENDA. www.lvproject.com. Dott. Lotti Nevio

METODI DECISIONALI PER L'AZIENDA. www.lvproject.com. Dott. Lotti Nevio METODI DECISIONALI PER L'AZIENDA www.lvprojec.com Do. Loi Nevio Generalià sui sisemi dinamici. Variabili di sao, di ingresso, di uscia. Sisemi discrei. Sisemi lineari. Paper: Dynamic Modelling Do. Loi

Dettagli

2. Politiche di gestione delle scorte

2. Politiche di gestione delle scorte deerminisica variabile nel empo Quando la domanda viaria nel empo, il problema della gesione dell invenario divena preamene dinamico. e viene deo di lo-sizing. Consideriamo il caso in cui la domanda pur

Dettagli

Economia e gestione delle imprese - 07. Sommario. Liquidità e solvibilità

Economia e gestione delle imprese - 07. Sommario. Liquidità e solvibilità Economia e gesione delle imprese - 07 Obieivi: Descrivere i processi operaivi della gesione finanziaria nel coneso aziendale. Analizzare le decisioni di invesimeno. Analizzare le decisioni di finanziameno.

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria

Esercizi di Matematica Finanziaria Esercizi di Maemaica Finanziaria Copyrigh SDA Bocconi Faori nanziari Classi care e rappresenare gra camene i segueni faori nanziari per : (a) = + ; 8 (b) = ( + ; ) (c) = (d) () = ; (e) () = ( + ; ) (f)

Dettagli

Anche sugli impianti in esercizio è possibile intervenire attuando una serie di soluzioni in grado di ridurre sensibilmente il consumo di energia.

Anche sugli impianti in esercizio è possibile intervenire attuando una serie di soluzioni in grado di ridurre sensibilmente il consumo di energia. Risparmio Energeico Risparmio Energeico per Scale e Tappei Mobili La riduzione dei consumi di energia proveniene dalle foni fossili non rinnovabili (perolio, carbone) è una delle priorià assolue, insieme

Dettagli

Giorgio Porcu. Appunti di SISTEMI. ITI Elettronica Classe QUINTA

Giorgio Porcu. Appunti di SISTEMI. ITI Elettronica Classe QUINTA Giorgio Porcu Appuni di SSTEM T Eleronica lasse QUNTA Appuni di SSTEM T Eleronica - lasse QUNTA 1. TEORA DE SSTEM SSTEMA ollezione di elemeni che ineragiscono per realizzare un obieivo. l ermine è applicabile

Dettagli

Azionamenti Elettrici

Azionamenti Elettrici Azionameni Elerici 2.4. CONVERTITORI DC/DC... 33 2.4.1. Conrollo dei converiori DC/DC... 33 2.4.2. FullBridge converer (DC/DC)... 34 2.4.2.1. PWM con commuazione di ensione bipolare...35 2.4.2.2. PWM con

Dettagli

La previsione della domanda nella supply chain

La previsione della domanda nella supply chain La previsione della domanda nella supply chain La previsione della domanda 1 Linea guida Il ruolo della prerevisione nella supply chain Le caraerisiche della previsione Le componeni della previsione ed

Dettagli

Regolatori switching

Regolatori switching 2 A4 Regolaori swiching I regolaori di ensione lineari hanno il grave difeo di non consenire il raggiungimeno di valori di efficienza paricolarmene elevai. Infai, in quese archieure gli elemeni di regolazione

Dettagli

Sviluppare una metodologia di analisi per valutare la convenienza economica di un nuovo investimento, tenendo conto di alcuni fattori rilevanti:

Sviluppare una metodologia di analisi per valutare la convenienza economica di un nuovo investimento, tenendo conto di alcuni fattori rilevanti: Analisi degli Invesimeni Obieivo: Sviluppare una meodologia di analisi per valuare la convenienza economica di un nuovo invesimeno, enendo cono di alcuni faori rilevani: 1. Dimensione emporale. 2. Grado

Dettagli

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES 1. Irpef 1) Dopo avere definio il conceo di progressivià delle impose, si indichino le modalià per la realizzazione di un sisema di impose progressivo. 2) Il signor

Dettagli

Page 1. Conversione Analogico/Digitale e Digitale/Analogico 2002 DDC 1 1 LSB A D. Contenuti di questa lezione (C3)

Page 1. Conversione Analogico/Digitale e Digitale/Analogico 2002 DDC 1 1 LSB A D. Contenuti di questa lezione (C3) Eleronica per le elecomunicazioni Conenui di quesa lezione (C3) Conversione nalogico/igiale e igiale/nalogico Converiori /, classificazione errori (lineari, nonlin, dinamici) definizione dei parameri:

Dettagli

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Universià di Napoli Parhenope Facolà di Ingegneria Corso di Comunicazioni Eleriche docene: Prof. Vio Pascazio 2 a Lezione: 13/03/2003 Sommario Schema di un Sisema di TLC Schema di un Sisema di TLC digiale

Dettagli

Osservabilità (1 parte)

Osservabilità (1 parte) eoria dei sisemi - Capiolo 9 sservabilià ( pare) Inroduzione al problema della osservabilià: osservazione e ricosruzione. Sai indisinguibili e sai non osservabili...3 Soospazi di osservabilià e non osservabilià

Dettagli

Si analizza la lavorazione attuale per ricavare dati sulla durata utensile. A questo scopo si utilizza la legge di Taylor:

Si analizza la lavorazione attuale per ricavare dati sulla durata utensile. A questo scopo si utilizza la legge di Taylor: Esercizio D2.1 Torniura cilindrica eserna Un ornio parallelo è arezzao con uensili in carburo e viene uilizzao per la sgrossaura di barre in C40 da Φ 32 a Φ 28. Con un rapporo di velocià corrispondene

Dettagli

Scienze e Tecnologie Applicate L. Agarossi - ITIS P. Hensemberger - Monza

Scienze e Tecnologie Applicate L. Agarossi - ITIS P. Hensemberger - Monza elemeni di segnali elemeni di segnali SEGNALE il segnale segnale e informazione segnale analogico e digiale il segnale digiale il segnale il segnale si può genericamene definire come una grandezza che

Dettagli

Soluzione degli esercizi del Capitolo 2

Soluzione degli esercizi del Capitolo 2 Sisemi di auomazione indusriale - C. Boniveno, L. Genili, A. Paoli 1 degli esercizi del Capiolo 2 dell Esercizio E2.1 Il faore di uilizzazione per i processi in esame è U = 8 16 + 12 48 + 6 24 = 1. L algorimo

Dettagli

Un po di teoria. cos è un condensatore?

Un po di teoria. cos è un condensatore? Sudio sperimenale del processo di carica e scarica di un condensaore cos è un condensaore? Un po di eoria Un condensaore è un sisema di due conduori affacciai, dei armaure, separai da un isolane. Esso

Dettagli

SisElnD3ddc 01/12/ /12/ SisElnD3ddc DDC. 01/12/ SisElnD3ddc DDC. 01/12/ SisElnD3ddc DDC.

SisElnD3ddc 01/12/ /12/ SisElnD3ddc DDC. 01/12/ SisElnD3ddc DDC. 01/12/ SisElnD3ddc DDC. Ingegneria dell Informazione Obieivi del gruppo di lezioni D Modulo SISTEMI ELETTRONICI D CIRCUITI DIGITALI D3 Comparaori di soglia Comparaori Comparaori con iseresi Uso dell A.O. Generaore di segnale

Dettagli

Lezione 11. Inflazione, produzione e crescita della moneta

Lezione 11. Inflazione, produzione e crescita della moneta Lezione 11 (BAG cap. 10) Inflazione, produzione e crescia della monea Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia Tre relazioni ra produzione, disoccupazione e inflazione Legge di Okun

Dettagli

Operazioni finanziarie. Operazioni finanziarie

Operazioni finanziarie. Operazioni finanziarie Operazioni finanziarie Una operazione finanziaria è uno scambio di flussi finanziari disponibili in isani di empo differeni. Disinguiamo ra: operazioni finanziarie in condizioni di cerezza, quando ui gli

Dettagli

MACCHINE ELETTRICHE. Campo rotante. Stefano Pastore. Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica (IN 043) a.a.

MACCHINE ELETTRICHE. Campo rotante. Stefano Pastore. Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica (IN 043) a.a. MACCINE ELETTRICE Campo roane Sefano Pasore Diparimeno di Ingegneria e Archieura Corso di Eleroecnica (IN 043) a.a. 01-13 Inroduzione campo magneico con inensià ane che ruoa aorno ad un asse con velocià

Dettagli

La vischiosità dei depositi a vista durante la recente crisi finanziaria: implicazioni in una prospettiva di risk management

La vischiosità dei depositi a vista durante la recente crisi finanziaria: implicazioni in una prospettiva di risk management La vischiosià dei deposii a visa durane la recene crisi finanziaria: implicazioni in una prospeiva di risk managemen Igor Gianfrancesco Camillo Gilibero 31/01/1999 31/07/1999 31/01/2000 31/07/2000 31/01/2001

Dettagli

Conversione Analogico-Digitale

Conversione Analogico-Digitale Capiolo 4 Conversione Analogico-Digiale I segnali del mondo reale sono analogici, menre un elaboraore digiale è in grado di memorizzare e raare esclusivamene sequenze finie di bi. Per raare con ecniche

Dettagli

A.A. 2013/14 Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI

A.A. 2013/14 Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI A.A. 2013/14 Eserciazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - IRPEF Il signor X, che vive solo e non ha figli, ha percepio, nel corso dell anno correne, i segueni reddii: - Reddii da lavoro dipendene

Dettagli

Automazione Industriale AA 2002-2003 Prof. Luca Ferrarini

Automazione Industriale AA 2002-2003 Prof. Luca Ferrarini Auomazione Indusriale AA 2002-2003 Prof. Luca Ferrarini Laboraorio 1 Obieivi dell eserciazione Sviluppare modelli per la realizzazione di funzioni di auomazione Comprensione e uilizzo di Ladder Diagrams

Dettagli

LA TEORIA DEL CICLO ECONOMICO REALE (RBC: Real Business Cycle) Però offre una diversa spiegazione delle fluttuazioni economiche:

LA TEORIA DEL CICLO ECONOMICO REALE (RBC: Real Business Cycle) Però offre una diversa spiegazione delle fluttuazioni economiche: LA TEORIA DEL CICLO ECONOMICO REALE (RBC: Real Business Cycle) Edward Presco, Finn Kydland, Rober King, ecc. Si inserisce nel filone della NMC: - Equilibrio generale walrasiano; - incerezza e dinamica:

Dettagli

Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl. Vaso di espansione. Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G.

Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl. Vaso di espansione. Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl aso di espansione Prof. Paolo ZAZZINI Diparimeno INGEO Universià G. D Annunio Pescara www.lf.unich.i Prof. Paolo ZAZZINI Diparimeno INGEO Universià G. D Annunio

Dettagli

FONDAMENTI DIINFORMATICA LA MEMORIA. Lezione n. 13

FONDAMENTI DIINFORMATICA LA MEMORIA. Lezione n. 13 FONDAMENTI DIINFORMATICA Lezione n. 13 MEMORIE VLSI, MEMORIE MAGNETICHE EVOLUZIONE, COSTI, CAPACITÀ, PRESTAZIONI PRINCIPIO DI LOCALITÀ CONCETTI DI BASE E TECNOLOGIA DELLE MEMORIE DEFINIZIONE DI HIT RATIO

Dettagli

Si trova all interno dell unità centrale e su di essa sono montati la maggior parte dei dispositivi che compongono il PC.

Si trova all interno dell unità centrale e su di essa sono montati la maggior parte dei dispositivi che compongono il PC. 2008-10-07 - pagina 1 di 9 PC Deskop Il PC da scrivania in una configurazione minima è cosiuio da: Unià cenrale con unià di memorizzazione ed elaborazione Tasiera Mouse Monior Unià cenrale Nell unià cenrale

Dettagli

APPUNTI DI ANALISI DEI SEGNALI DAVIDE BASSI

APPUNTI DI ANALISI DEI SEGNALI DAVIDE BASSI UNIVERIÀ DEGLI UDI DI RENO FACOLÀ DI CIENZE MAEMAICHE, FIICHE E NAURALI CORO DI LAUREA IN FIICA APPLICAA DAVIDE BAI APPUNI DI ANALII DEI EGNALI Indice Risposa impulsionale dei sisemi lineari -. isemi lineari

Dettagli

Salvataggi (dal questionario sui gruppi)

Salvataggi (dal questionario sui gruppi) PAOLO BECHERUCCI www.raid.i Salvaaggi (dal quesionario sui gruppi) Ricordiamoci delle norme sulla Privacy!!! Vengono eseguii dei backup dei dai? regolarmene in modo manuale 46% non regolarmene 3% regolarmene

Dettagli

Esercitazione n 2. Morganti Nicola Matr. 642686. Molla ad elica cicilindrica

Esercitazione n 2. Morganti Nicola Matr. 642686. Molla ad elica cicilindrica ar. 64686 olla ad elica cicilindrica Eserciazione n 9 In figura è rappresenao un basameno sospeso anivibrane di una macchina nella quale viene originaa una forza perurbane alernaa sinusoidale di inensià

Dettagli

Nome..Cognome. classe 3D 26 Gennaio 2013. Verifica: Parabola e circonferenza

Nome..Cognome. classe 3D 26 Gennaio 2013. Verifica: Parabola e circonferenza Nome..Cognome. classe D Gennaio 0 erifica: Parabola e circonferenza. Dai la definizione di parabola. Considera la parabola di fuoco F(,) e direrice r:, deermina: a) l equazione dell asse b) le coordinae

Dettagli

Conversione A/D. Corso di Misure Elettriche http://sms.unipv.it/misure/

Conversione A/D. Corso di Misure Elettriche http://sms.unipv.it/misure/ Conversione A/D Corso di Misure Elettriche http://sms.unipv.it/misure/ Piero Malcovati Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione Università di Pavia piero.malcovati@unipv.it Piero Malcovati

Dettagli

Trasformazioni di Galileo

Trasformazioni di Galileo Principio di Relaivià Risrea (peciale) e si sceglie un dr rispeo al uale le leggi della fisica sono scrie nella forma più semplice (dr ineriale) allora le sesse leggi valgono in ualunue alro dr in moo

Dettagli

Rappresentazione dell Informazione

Rappresentazione dell Informazione ISTITUTO TECNICO SECONDO BIENNIO Rappresenazione dell Informazione GIORGIO PORCU www.hegiorgio.i Sommario Segnali Segnale analogico Segnale digiale Segnale binario Vanaggi del Digiale Informazione binaria

Dettagli

Programmazione della produzione a lungo termine e gestione delle scorte

Programmazione della produzione a lungo termine e gestione delle scorte Programmazione della produzione a lungo ermine e gesione delle score Coneso. Il problema della gesione delle score consise nel pianificare e conrollare i processi di approvvigionameno dei magazzini di

Dettagli

A. Quantità edificatorie e densità territoriale...1

A. Quantità edificatorie e densità territoriale...1 Cara di Urbanisica I Pro.ssa Arch. Fabiola Fraini Cara di Urbanisica I --- a.a. 2003/2004 PROGETTO PER UN AMBITO URBANO NEL QUARTIERE DI CENTOCELLE Laboraorio progeuale annuale INDICAZIONI RIGUARDO LE

Dettagli

Si definisce analogico un segnale che può assumere infiniti valori nel campo di variabilità del segnale stesso (fig. 1.4a).

Si definisce analogico un segnale che può assumere infiniti valori nel campo di variabilità del segnale stesso (fig. 1.4a). 1.2.1 - Segnali analogici e digiali Si definisce analogico un segnale che può assumere infinii valori nel campo di variabilià del segnale sesso (fig. 1.4a). I segnali analogici sono così denominai poiché

Dettagli

PROPRIETÀ ENERGETICHE DEI BIPOLI

PROPRIETÀ ENERGETICHE DEI BIPOLI CAPITOLO 4 PROPRIETÀ ENERGETICHE DEI BIPOLI 4.1 Poenza elerica. Conservazione delle poenze eleriche. Si consideri un circuio N con b bipoli e siano i 1 i 2 i b le correni e v 1 v 2 v b le ensioni; per

Dettagli

I confronti alla base della conoscenza

I confronti alla base della conoscenza I confroni alla ase della conoscenza Un dao uaniaivo rae significao dal confrono con alri dai Il confrono è la prima e più immediaa forma di analisi dei dai I confroni Daa una grandezza G, due suoi valori

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 2007 2008 Prova dell 8 febbraio 2008. Esercizio 1 (6 punti)

MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 2007 2008 Prova dell 8 febbraio 2008. Esercizio 1 (6 punti) MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 007 008 Prova dell 8 febbraio 008 Nome Cognome Maricola Esercizio (6 puni) La vendia raeale di un bene di valore 000 prevede il pagameno di rae mensili posicipae cosani calcolae

Dettagli

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE Una macchina è un organo che assorbe energia di un deerminao ipo e la rasforma in energia di un alro ipo. Energia in Energia in MACCHINA ingresso uscia Energia dispersa

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Vasi d espansione e accumuli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Vasi d espansione e accumuli FOCUS TECNICO IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMIANTI IDROSANITARI asi d espansione e accumuli RODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA Due sono i sisemi normalmene uilizzai per produrre acqua calda saniaria: quello

Dettagli

Fotonica per telecomunicazioni Sistemi di comunicazione ottici Pagina 1 di 5 ESERCIZI

Fotonica per telecomunicazioni Sistemi di comunicazione ottici Pagina 1 di 5 ESERCIZI Foonica per elecomunicazioni Sisemi di comunicazione oici Pagina di 5 ESERCIZI. Calcolare il valore massimo del prodoo B L (Bi Rae lunghezza della fibra) in una fibra mulimodo con δn=n g -n =0.0. Calcolare

Dettagli

tp = 0 P + t r a 0 P Il modello di crescita aritmetico deriva dalla logica del tasso di interesse semplice

tp = 0 P + t r a 0 P Il modello di crescita aritmetico deriva dalla logica del tasso di interesse semplice Eserciazione 7: Modelli di crescia: arimeica, geomerica, esponenziale. Calcolo del asso di crescia e del empo di raddoppio. Popolazione sabile e sazionaria. Viviana Amai 03/06/200 Modelli di crescia Nella

Dettagli

TEMPORIZZATORE CON Ic NE 555 ( a cura del prof A. GARRO ) SCHEMA A BLOCCHI : NE555 1 T. reset (4) VCC R6 10K. C5 10uF

TEMPORIZZATORE CON Ic NE 555 ( a cura del prof A. GARRO ) SCHEMA A BLOCCHI : NE555 1 T. reset (4) VCC R6 10K. C5 10uF TEMPOIZZATOE CON Ic NE 555 ( a cura del prof A GAO ) SCHEMA A BLOCCHI : M (8) NE555 00K C7 00uF STAT S 4 K C6 0uF (6) (5) () TH C T A B 0 0 Q S Q rese T DIS (7) OUT () 0 T T09*()*C7 (sec) GND () (4) 6

Dettagli

Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione Contenuti del Gruppo C Elettronica delle telecomunicazioni Conversione A/D e D/A

Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione Contenuti del Gruppo C Elettronica delle telecomunicazioni Conversione A/D e D/A odulo Poliecnico di Torino Facolà dell Informazione Eleronica delle elecomunicazioni Conversione / e / C4 Converiori /» classificazione degli errori» definizione dei parameri» classificazione delle sruure»

Dettagli

SCELTE INTERTEMPORALI E DEBITO PUBBLICO

SCELTE INTERTEMPORALI E DEBITO PUBBLICO SCELTE INTERTEMPORALI E DEBITO PUBBLICO Lo sudio delle poliiche economiche con il modello IS-LM permee di analizzare gli effei di breve periodo delle decisioni di poliica fiscale e monearia del governo.

Dettagli

ELENCO FILTRI DI USCITA INVERTER. Prodotti considerati:

ELENCO FILTRI DI USCITA INVERTER. Prodotti considerati: Moori, azionameni, accessori e servizi per l'auomazione EENCO FITRI DI USCITA INVERTER PER A RIDUZIONE DE dv/dt della ensione di uscia ( riduzione della ensione di modo comune e differenziale) Prodoi considerai:

Dettagli

LEZIONE 3 INDICATORI DELLE PRINCIPALI VARIABILI MACROECONOMICHE. Argomenti trattati: definizione e misurazione delle seguenti variabili macroecomiche

LEZIONE 3 INDICATORI DELLE PRINCIPALI VARIABILI MACROECONOMICHE. Argomenti trattati: definizione e misurazione delle seguenti variabili macroecomiche LEZIONE 3 INDICATORI DELLE RINCIALI VARIABILI MACROECONOMICHE Argomeni raai: definizione e misurazione delle segueni variabili macroecomiche Livello generale dei prezzi, Tasso d inflazione, π IL nominale,

Dettagli

Circuiti del primo ordine

Circuiti del primo ordine Circuii del primo ordine Un circuio del primo ordine è caraerizzao da un equazione differenziale del primo ordine I circuii del primo ordine sono di due ipi: L o C Teoria dei Circuii Prof. Luca Perregrini

Dettagli

COMPORTAMENTO SISMICO DELLE STRUTTURE

COMPORTAMENTO SISMICO DELLE STRUTTURE COMPORTAMENTO SISMICO DELLE STRUTTURE Durane un erreoo, le oscillazioni del erreno di fondazione provocano nelle sovrasani sruure delle oscillazioni forzae. Quando il erreoo si arresa, i ovieni della sruura

Dettagli

Terminologia relativa agli aggregati

Terminologia relativa agli aggregati N. 17 I/10 Terminologia relaiva agli aggregai Schede ecniche Edilizia Genio civile 1 Presupposi Con l'inroduzione delle Norme europee (EN) riguardani gli aggregai, la erminologia finora uilizzaa è saa

Dettagli

Operazioni Aritmetiche e Codici in Binario Giuseppe Talarico 23/01/2013

Operazioni Aritmetiche e Codici in Binario Giuseppe Talarico 23/01/2013 Operazioni Aritmetiche e Codici in Binario Giuseppe Talarico 23/01/2013 In questo documento vengono illustrate brevemente le operazioni aritmetiche salienti e quelle logiche ad esse strettamente collegate.

Dettagli

intervalli di tempo. Esempio di sistema oscillante: Fig. 1 Massa m che può traslare in una sola direzione x, legata ad una molla di rigidezza k.

intervalli di tempo. Esempio di sistema oscillante: Fig. 1 Massa m che può traslare in una sola direzione x, legata ad una molla di rigidezza k. Sudio delle vibrazioni raa ogni oscillazione di una grandezza inorno ad una posizione di equilibrio. La forma piu semplice di oscillazione e il moo armonico che puo i essere descrio da un veore roane Ae

Dettagli

Misure di frequenza e di tempo

Misure di frequenza e di tempo Misure di frequenza e di tempo - 1 Misure di frequenza e di tempo 1 - Contatori universali Schemi e circuiti di riferimento Per la misura di frequenza e di intervalli di tempo vengono diffusamente impiegati

Dettagli

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE Conrollo di correne del converiore Buck Argomeni raai Argomeni raai Conrollo di ensione con limiazione di correne Argomeni raai Conrollo di ensione con limiazione di correne

Dettagli

Informazione analogica e digitale

Informazione analogica e digitale L informazione L informazione si può: rappresentare elaborare gestire trasmettere reperire L informatica offre la possibilità di effettuare queste operazioni in modo automatico. Informazione analogica

Dettagli

Università di Pisa - Polo della Logistica di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici. Anno Accademico: 2013/14

Università di Pisa - Polo della Logistica di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici. Anno Accademico: 2013/14 Universià di isa - olo della Logisica di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sisemi Logisici Anno Accademico: 03/4 CORSO DI SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO Docene: Marino Lupi

Dettagli

flusso in uscita (FU) Impresa flusso in entrata (FE)

flusso in uscita (FU) Impresa flusso in entrata (FE) Analisi degli invesimeni Il bilancio è una sinesi a poseriori della siuazione di un'azienda. La valuazione degli invesimeni è un enaivo di valuare a priori la validià delle scele dell'azienda. L'invesimeno

Dettagli

Controllo di processo e automazione

Controllo di processo e automazione 6.5 Conrollo di processo e auomazione 6.5. Inroduzione L auomazione e il conrollo di processo sono essenziali per il funzionameno sicuro e reddiizio degli impiani perolchimici e di raffinazione. Di seguio

Dettagli

Dai segnali analogici a quelli numerici

Dai segnali analogici a quelli numerici Appuni di eoria dei Segnali a.a. 200/20 L.Verdoliva In queso capiolo descriveremo i passi che subisce un segnale analogico quando viene discreizzao per oenere un segnale numerico (conversione A/D), e quelle

Dettagli

Argomenti trattati. Rischio e Valutazione degli investimenti. Teoria della Finanza Aziendale. Costo del capitale

Argomenti trattati. Rischio e Valutazione degli investimenti. Teoria della Finanza Aziendale. Costo del capitale Teoria della Finanza Aziendale Rischio e Valuazione degli invesimeni 9 1-2 Argomeni raai Coso del capiale aziendale e di progeo Misura del bea Coso del capiale e imprese diversificae Rischio e flusso di

Dettagli

INDICE. 1 Introduzione... 69 2 Trasmissione analogica in banda base... 71 3 Trasmissione analogica in banda traslata... 72

INDICE. 1 Introduzione... 69 2 Trasmissione analogica in banda base... 71 3 Trasmissione analogica in banda traslata... 72 INDICE MODULO 1 ELABORAZIONE DEI SEGNALI UNIÀ 1 Nozioni di base di eoria dei segnali... 1 Inroduzione... 3 Segnali deerminai nel dominio del empo... 3.1 Classificazione dei segnali deerminai... 3. Proprieà

Dettagli

La volatilità delle attività finanziarie

La volatilità delle attività finanziarie 4.30 4.5 4.0 4.5 4.0 4.05 4.00 3.95 3.90 3.85 3.80 3.75 3.70 3.65 3.60 3.55 3.50 3.45 3.40 3.35 3.30 3.5 3.0 3.5 3.0 3.05 3.00.95.70.65.60.55.50.45.40.35.30.5.0.5.0.05.00.95.90.85.80.75.70.65.60.55.50.45.40.35.30.5.0.5.0.05.00

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO SIMULAZIONE DELLA II PROVA A.S. 014-15 Indirizzo: SCIENTIFICO Tema di: MATEMATICA 1 Nome del candidao Classe Il candidao risolva uno dei due problemi; il problema da

Dettagli

1. Introduzione: I sistemi di Telecomunicazione (TLC) Modulo TLC:TRASMISSIONI Introduzione: I sistemi di TLC

1. Introduzione: I sistemi di Telecomunicazione (TLC) Modulo TLC:TRASMISSIONI Introduzione: I sistemi di TLC 1 1. Inroduzione: I sisemi di Telecomunicazione (TLC) Cosa è un Sisema di TLC? 2 Uene A CANALE NODO CANALE NODO CANALE NODO CANALE Uene B Ree di Accesso Ree di Trasporo Ree di Accesso Ree TLC Sisemi di

Dettagli

Regime dinamico nel dominio del tempo

Regime dinamico nel dominio del tempo egime dinamico nel dominio del empo Appuni a cura dell Ingg. Basoccu Gian Piero e Marras Luca Tuors del corso di LTTOTNIA per meccanici e chimici A. A 3/4 e 4/5 Ulimo aggiornameno // Appuni a cura degli

Dettagli

Introduzione all analisi delle serie storiche e dei metodi di previsione

Introduzione all analisi delle serie storiche e dei metodi di previsione Inroduzione all analisi delle serie soriche e dei meodi di previsione Indice. Capiolo inroduivo,. Inroduzione.2 Fasi di un analisi di previsione e sruura delle dispense 2. Meodi e srumeni di base, 5 2.

Dettagli

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI 1 Fondameni di segnali Fondameni e rasmissione TLC Definizione di sisema Sisema: Da un puno di visa fisico e un disposiivo ce modifica un segnale x(, deo ingresso, generando

Dettagli

9 Verso la terza generazione

9 Verso la terza generazione 9 Verso la erza generazione Il GPRS rappresena un primo imporane passo verso i sisemi di elecomunicazione mobile di erza generazione, cosiuendo un prerequisio per la loro inroduzione. Tale sandard permee

Dettagli

Pianificazione di traiettorie nello spazio cartesiano

Pianificazione di traiettorie nello spazio cartesiano Corso di Roboica 1 Pianificazione di raieorie nello spazio caresiano Prof. Alessandro De Luca Roboica 1 1 Traieorie nello spazio caresiano le ecniche di pianificazione nello spazio dei giuni si possono

Dettagli

Lezione C1 - DDC

Lezione C1 - DDC Eleronica per le elecomunicazioni Unià C: Conversione A/D e D/A Lezione C. Processo di conversione campionameno e aliasing filro ani aliasing rumore di aliasing errore di quanizzazione Eleronica per elecomunicazioni

Dettagli

Page 1. Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE. Principi di funzionamento di invertitori monofase a tensione impressa

Page 1. Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE. Principi di funzionamento di invertitori monofase a tensione impressa 1 0. 2 Corso di LRCA NDSRAL NROR MOFAS A NS MPRSSA Principi di funzionameno di inveriori monofase a ensione impressa Sruura e funzionameno dell inveriore monofase di ensione Meodi di modulazione a PWM

Dettagli