DIPARTIMENTO DI SCIENZE E BIOTECNOLOGICHE MEDICO-CHIRURGICHE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DIPARTIMENTO DI SCIENZE E BIOTECNOLOGICHE MEDICO-CHIRURGICHE"

Transcript

1 DIPARTIMENTO DI SCIENZE E BIOTECNOLOGICHE MEDICO-CHIRURGICHE CURRICULUM DIDATTICO-SCIENTIFICO DEL PROF.SSA GIACOMINI DATI PERSONALI Nome e Cognome Luogo e data di nascita: Stato Civile: Dipartimento Indirizzo Patrizia Giacomini Roma, Coniugata Dipartimento di Scienze e Biotecnologie Medico-Chirurgiche Sezione II Neuro Corso della Repubblica 79, 0400 Latina, Italia Telefono uff./lab./mobile 06/ Fax 06/ Settore Scientifico-Disciplinare: MED-26 Orario di Ricevimento: Venerdì ore patrizia.giacomini@uniroma1.it ATTUALE POSIZIONE Professore Associato Confermato CARRIERA E TITOLI Presso Sapienza, Università di Roma: nel 1971, Laurea in Medicina e Chirurgia (summa cum laude) dal 1971 al 1973, borsa biennale Ministero della Pubblica Istruzione nel 1974, Specializzazione in Neurologia e Psichiatria (summa cum laude) dal 1974 al 1981, contratto riservato Ministero della Pubblica Istruzione dal , Ricercatore Confermato dal 2001, Professore Associato Confermato ATTIVITA DIDATTICA Presso Sapienza, Università di Roma: 1) Anatomia del Sistema Nervoso dal 1974 al 1986 presso la II Scuola Speciale per Terapisti della Riabilitazione 2) Patologia e Clinica del Sistema Nervoso dal 1986 al 1989 presso la II Scuola Speciale per Terapisti della Riabilitazione Curriculum Vitae Pagina 1

2 3) Anatomia e Fisiologia dell'apparato Motore dal 1988 al 1989 presso la II Scuola Speciale per Terapisti della Riabilitazione 4) Nozioni di Neurologia dal1990 al 1995 presso la II Scuola Speciale per Terapisti della Riabilitazione 5) Semeiotica Neurologica dal 1981 al 1999 presso la II Scuola di Specializzazione in Neurologia 6) Patologia Speciale Neurologica dal 1989 al 1991 presso la II Scuola di Specializzazione in Neurologia 7) Diagnostica Differenziale Neurologica dal 1999 al 2010 presso la II Scuola di Specializzazione in Neurologia 8) Neurologia dal 1997 al 2009 presso la Scuola di Specializzazione in Neurochirurgia 9) Neuro-oftalmologia dal 1995 al 2001 per il Diploma Universitario per Ortottisti-Assistenti di Oftalmologia. 10) Neurologia nell'ambito del Corso Integrato di Malattie del Sistema Nervoso dal 1998 al 2001 per il Corso di Laurea B in Medicina e Chirurgia. 11) Neuropsichiatria infantile e rieducazione neuropsicovisiva dal 2001 per il Corso di Laurea Ortottisti-Assistenti di Oftalmologia. 12) Tecniche di registrazione e analisi dei segnali biofisici II dal 2002 presso la Scuola di Specializzazione in Neurofisiopatologia. 13) Neurosonologia nell'ambito del Corso Integrato di Indagini elettrofisiologiche speciali, neurosonologiche ed elettrofisiologiche sperimentali dal 2002 per il Corso di Laurea Tecnico di Neurofisiopatologia. 14) Neurologia nell'ambito del Corso Integrato di Malattie del Sistema Nervoso dal 2002 per il Corso di Laurea C in Medicina e Chirurgia. 15) Coordinatore del Corso Integrato di Malattie del Sistema Nervoso dal 2002 per il Corso di Laurea C in Medicina e Chirurgia. 16) Componente comitato ordinatore per la Scuola di Specializzazione in Neurofisiopatologia dal ) Docente e Tutor presso la Scuola di Specializzazione in Neurologia (Nuovo Ordinamento) dal 2010 ATTIVITA SCIENTIFICA Malattie cerebrovascolari, Ultrasonografia Doppler Transcranica, Cefalee, Malattie Neurodegenerative, Disordini del Movimento, Malattia di Parkinson, Neuropsicofarmacologia ATTIVITA ASSISTENZIALE dal 1971 svolge attività assistenziale continuativa presso la II Divisione di Neurologia dell'istituto di Clinica delle Malattie Nervose e Mentali, attualmente UOC Neurologia C (DAI Neurologia e Psichiatria) dal 1980, è Responsabile dell'ambulatorio Speciale per le Vasculopatie Cerebrali dal 1987, ha la qualifica di Aiuto Curriculum Vitae Pagina 2

3 dal I Novembre 1989, opera in regime di tempo pieno dal 1985, è Responsabile del Laboratorio di Diagnostica Vascolare, attualmente Unità Operativa Semplice di Diagnostica Neurosonologica (NPC03S2, UOC Neurologia C, DAI Neurologia e Psichiatria) PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE (max 30 su un totale di 94) A. Peer reviewed publications of NOME COGNOME: selezionate (ultimi 15 anni) # Riferimento Impact Factor 1 Morocutti C., Giacomini P. for The SIFA (Studio Italiano Fibrillazione Atriale) Investigators. Indubofen versus Warfarin in the secondary prevention of major vascular events in nonrheumatic atrial fibrillation. Stroke, 1997 vol. 28; p ,75 2 Stefani A, Spadoni F, Giacomini P, Lavaroni F, Bernardi G. The modulation of calcium current by GABA metabotropic receptors in a subpopulation of pallidal neurons. Eur J Neurosci Nov;11(11): ,65 3 Centonze D, Gubellini P, Picconi B, Calabresi P, Giacomini P, Bernardi G. Unilateral dopamine denervation blocks corticostriatal LTP. J Neurophysiol Dec;82(6): ,11 4 Centonze D, Calabresi P, Giacomini P, Bernardi G. Neurophysiology of Parkinson's disease: from basic research to clinical correlates. Clin Neurophysiol Dec;110(12): ,78 5 Calabresi P, Stefani A, Marfia GA, Hainsworth AH, Centonze D, Saulle E, Spadoni F, Leach MJ, Giacomini P, Bernardi G. Electrophysiology of sipatrigine: a lamotrigine derivative exhibiting neuroprotective effects. Exp Neurol Mar;162(1): ,43 6 Marinelli S, Bernardi G, Giacomini P, Mercuri NB. Pharmacological identification of the K(+) currents mediating the hypoglycemic hyperpolarization of rat midbrain dopaminergic neurones. Neuropharmacology Apr 3;39(6): ,67 7 Calabresi P, Giacomini P, Centonze D, Bernardi G. Levodopa-induced dyskinesia: a pathological form of striatal synaptic plasticity? Ann Neurol Apr;47(4 Suppl 1):S ,74 8 Pisani A, Bonsi P, Centonze D, Giacomini P, Calabresi P. Involvement of intracellular calcium stores during oxygen/glucose deprivation in striatal large aspiny interneurons. J Cereb Blood Flow Metab May;20(5): ,52 9 Guatteo E, Fusco FR, Giacomini P, Bernardi G, Mercuri NB. The weaver mutation reverses the function of dopamine and GABA in mouse Curriculum Vitae Pagina 3

4 dopaminergic neurons. J Neurosci Aug 15;20(16): ,27 10 Placidi F, Marciani MG, Diomedi M, Scalise A, Pauri F, Giacomini P, Gigli GL. Effects of lamotrigine on nocturnal sleep, daytime somnolence and cognitive functions in focal epilepsy. Acta Neurol Scand Aug;102(2): ,15 11 Pierantozzi M, Sabato AF, Leonardis F, Marciani MG, Cicardi C, Giacomini P, Bernardi G, Stanzione P. Curariform peripheral block of muscular tone selectively increases precentral N30 somatosensory evoked potentials component. A pharmacological study carried out on healthy subjects and parkinsonian syndromes. Exp Brain Res Aug;133(3): ,29 12 Sancesario G, Morello M, Reiner A, Giacomini P, Massa R, Schoen S, Bernardi G. Nitrergic neurons make synapses on dual-input dendritic spines of neurons in the cerebral cortex and the striatum of the rat: implication for a postsynaptic action of nitric oxide. Neuroscience. 2000;99(4): ,21 13 Pisani A, Bernardi G, Bonsi P, Centonze D, Giacomini P, Calabresi P. Cell-type specificity of mglur activation in striatal neuronal subtypes. Amino Acids. 2000;19(1): ,1 14 Spadoni F, Stefani A, Morello M, Lavaroni F, Giacomini P, Sancesario G. Selective vulnerability of pallidal neurons in the early phases of manganese intoxication. Exp Brain Res Dec; 135 (4): ,29 15 Pisani A, Bonsi P, Picconi B, Tolu M, Giacomini P, Scarnati E. Role of tonically-active neurons in the control of striatal function: cellular mechanisms and behavioral correlates. Prog Neuropsychopharmacol Biol Psychiatry Jan;25(1): ,87 16 Centonze D, Pisani A, Bonsi P, Giacomini P, Bernardi G, Calabresi P. Stimulation of nitric oxide-cgmp pathway excites striatal cholinergic interneurons via protein kinase G activation. J Neurosci Feb 15;21(4): ,27 17 Marinelli S, Federici M, Giacomini P, Bernardi G, Mercuri NB. Hypoglycemia enhances ionotropic but reduces metabotropic glutamate responses in substantia nigra dopaminergic neurons J Neurophysiol Mar;85(3): ,11 18 Fedele E, Mazzone P, Stefani A, Bassi A, Ansaldo MA, Raiteri M, Altibrandi MG, Pierantozzi M, Giacomini P, Bernardi G, Stanzione P. Microdialysis in Parkinsonian patient basal ganglia: acute apomorphine-induced clinical and electrophysiological effects not paralleled by changes in the release of neuroactive amino acids. Exp Neurol Feb;167(2): ,43 19 Centonze D, Marfia GA, Pisani A, Picconi B, Giacomini P, Bernardi G, Calabresi P. Ionic mechanisms underlying differential vulnerability to ischemia in striatal neurons. Curriculum Vitae Pagina 4

5 Prog Neurobiol Apr;63(6): ,96 20 Cupini LM, Diomedi M, Placidi F, Silvestrini M, Giacomini P. Cerebrovascular reactivity and subcortical infarctions. Arch Neurol Apr; 58 (4): ,1 21 Pierantozzi M, Pietroiusti A, Galante A, Sancesario G, Lunardi G, Fedele E, Giacomini P, Stanzione P. Helicobacter pylori-induced reduction of acute levodopa absorption in Parkinson's disease patients. Ann Neurol Nov;50(5): ,74 22 Peppe A, Pierantozzi M, Altibrandi MG, Giacomini P, Stefani A, Bassi A, Mazzone P, Bernardi G, Stanzione P. Bilateral GPi DBS is useful to reduce abnormal involuntary movements in advanced Parkinson's disease patients, but its action is related to modality and site of stimulation. Eur J Neurol Nov;8(6): ,76 23 Stefani A, Spadoni F, Giacomini P, Lavaroni F, Bernardi G. The activation of mu opioid receptors promotes a small modulation of calcium currents in rat pallidal neurons. Brain Res Apr 6; 897 (1-2): ,62 24 Vernieri F, Pasqualetti P, Diomedi M, Giacomini P, Rossini PM, Caltagirone C, Silvestrini M Cerebral hemodynamics in patients with carotid artery occlusion and contralateral moderate or severe internal carotid artery stenosis. J Neurosurg Apr;94(4): ,73 25 Pierantozzi M, Palmieri MG, Marciani MG, Bernardi G, Giacomini P, Stanzione P. Effect of apomorphine on cortical inhibition in Parkinson's disease patients: a transcranial magnetic stimulation study. Exp Brain Res Nov;141(1): ,29 26 Brusa L, Pierantozzi M, Peppe A, Altibrandi MG, Giacomini P, Mazzone P, Stanzione P. Deep brain stimulation (DBS) attentional effects parallel those of l-dopa treatment. J Neural Transm. 2001;108(8-9): ,59 27 Stefani A, Bassi A, Mazzone P, Pierantozzi M, Gattoni G, Altibrandi MG, Giacomini P, Peppe A, Bernardi G, Stanzione P. Subdyskinetic apomorphine responses in globus pallidus and subthalamus of parkinsonian patients: lack of clear evidence for the 'indirect pathway'. Clin Neurophysiol Jan;113(1): ,78 28 Pierantozzi M, Palmieri MG, Mazzone P, Marciani MG, Rossini PM, Stefani A, Giacomini P, Peppe A, Stanzione P. Deep brain stimulation of both subthalamic nucleus and internal globus pallidus restores intracortical inhibition in Parkinson's disease paralleling apomorphine effects: a paired magnetic stimulation study. Clin Neurophysiol Jan;113(1): ,78 29 Mattia D, Babiloni F, Romigi A, Cincotti F, Bianchi L, Sperli F, Placidi F, Bozzao A, Giacomini P, Floris R, Grazia Marciani M. Curriculum Vitae Pagina 5

6 Quantitative EEG and dynamic susceptibility contrast MRI in Alzheimer's disease: a correlative study. Clin Neurophysiol Jul; 114 (7): ,78 30 Marchione P, Vento C, Marianetti M, Romeo T, Amabile GA, Giacomini P. Hemiballismus in subthalamic haemorrhage: efficacy of levetiracetam. Eur J Neurol Jun;16(6):e ,76 LIBRI Bernardi G, Giacomini P: Farmaci miorilassanti, Enciclopedia Medica Italiana II edizione, Vol. IX, pag USES EdizioniScientifiche, Firenze Curriculum Vitae Pagina 6

VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome TRAVERSA RAIMONDO. Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA

VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome TRAVERSA RAIMONDO. Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome TRAVERSA RAIMONDO Nazionalità Italiana Data di nascita 12.11.1961 ESPERIENZA LAVORATIVA Dal 1990- ad oggi Neurologo libero professionista

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo TRAVERSA RAIMONDO VIA APPIA NUOVA 166, 00183, ROMA Telefono 3933747591 E-mail raimondo.traversa@gmail.com Nazionalità Italiana

Dettagli

DIDATTICO-SCIENTIFICO DEL PROF.

DIDATTICO-SCIENTIFICO DEL PROF. DIPARTIMENTO DI Medicina Interna, Immunologia Clinica, Nutrizione Clinica ed Endocrinologia CURRICULUM DIDATTICO-SCIENTIFICO DEL PROF. Francesco Di Sabato DATI PERSONALI Nome e Cognome Francesco Di Sabato

Dettagli

DIPARTIMENTO PARIDE STEFANINI CURRICULUM DIDATTICO-SCIENTIFICO DEL PROF. LUCA POLI

DIPARTIMENTO PARIDE STEFANINI CURRICULUM DIDATTICO-SCIENTIFICO DEL PROF. LUCA POLI DIPARTIMENTO PARIDE STEFANINI CURRICULUM DIDATTICO-SCIENTIFICO DEL PROF. LUCA POLI DATI PERSONALI Nome e Cognome Dott.LUCA POLI Via A. Millevoi, 503 00178 Roma Nato a Roma il 28/3/1959 Stato Civile: LIBERO

Dettagli

Professore Ordinario Facoltà di Medicina e chirurgia Università degli Studi di Siena - Italia. Università degli Studi di Siena

Professore Ordinario Facoltà di Medicina e chirurgia Università degli Studi di Siena - Italia. Università degli Studi di Siena Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome / Cognome Alessandro Rossi Indirizzo(i) Via Alcide De Gasperi, 1 53100 Siena - Italia Telefono(i) 0577/233484 0577/585768 Cellulare: 3201435964 Fax

Dettagli

Via Ugo Spirito 25-00133 Roma m_pierantozzi@inwind.it mariangela.pierantozzi@uniroma2.it

Via Ugo Spirito 25-00133 Roma m_pierantozzi@inwind.it mariangela.pierantozzi@uniroma2.it Curriculum vitae Dr.ssa Mariangela Pierantozzi Luogo e data di nascita: Roma 21/06/1964 Nazionalità: Italiana Residenza: Via Ugo Spirito 25-00133 Roma e.mail: m_pierantozzi@inwind.it mariangela.pierantozzi@uniroma2.it

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE GINECOLOGICO-OSTETRICHE E SCIENZE UROLOGICHE CURRICULUM DIDATTICO-SCIENTIFICO-ASSISTENZIALE DEL PROF. ANNA RITA D ANGELO

DIPARTIMENTO DI SCIENZE GINECOLOGICO-OSTETRICHE E SCIENZE UROLOGICHE CURRICULUM DIDATTICO-SCIENTIFICO-ASSISTENZIALE DEL PROF. ANNA RITA D ANGELO DIPARTIMENTO DI SCIENZE GINECOLOGICO-OSTETRICHE E SCIENZE UROLOGICHE CURRICULUM DIDATTICO-SCIENTIFICO-ASSISTENZIALE DEL PROF. ANNA RITA D ANGELO DATI PERSONALI Nome e Cognome Annarita D Angelo Luogo e

Dettagli

Curriculum Vitae Prof.ssa Maria Rosaria Tola

Curriculum Vitae Prof.ssa Maria Rosaria Tola Curriculum Vitae Prof.ssa Maria Rosaria Tola Informazioni personali Nome e Cognome Telefono Email Nazionalità Data di nascita Maria Rosaria Tola +393496203366 tlr@unife.it marosaliatola@gmail.com Italiana

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE Page 1 of 6 FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome GRACEFFA ANITA MARIA STELLA Telefono +39 (090) 221 3826 Fax E-mail ANITA.GRACEFFA@VIRGILIO.IT Nazionalità ITALIANA Data di

Dettagli

GAETANO GIGANTE VIA DI VILLA MASSIMO, 36 00161 ROMA. gigante@uniroma2.it

GAETANO GIGANTE VIA DI VILLA MASSIMO, 36 00161 ROMA. gigante@uniroma2.it F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail GAETANO GIGANTE VIA DI VILLA MASSIMO, 36 00161 ROMA gigante@uniroma2.it Nazionalità Data di nascita Italiana

Dettagli

RIVELLESE ANGELA ALBAROSA Via G. Miranda n. 22, 80131 Napoli, Italia. rivelles@unina.it. Università degli Studi Federico II, Napoli

RIVELLESE ANGELA ALBAROSA Via G. Miranda n. 22, 80131 Napoli, Italia. rivelles@unina.it. Università degli Studi Federico II, Napoli F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo RIVELLESE ANGELA ALBAROSA Via G. Miranda n. 22, 80131 Napoli, Italia Telefono 39-081-7462154 Fax 39-081-5466152 E-mail rivelles@unina.it

Dettagli

FISIOPATOLOGIA DELLE DISCINESIE: CONTRIBUTO DELLE REGISTRAZIONI CON ELETTRODI DI PROFONDITA' 1 Alberto Priori, 1, 2 Guglielmo Foffani

FISIOPATOLOGIA DELLE DISCINESIE: CONTRIBUTO DELLE REGISTRAZIONI CON ELETTRODI DI PROFONDITA' 1 Alberto Priori, 1, 2 Guglielmo Foffani FISIOPATOLOGIA DELLE DISCINESIE: CONTRIBUTO DELLE REGISTRAZIONI CON ELETTRODI DI PROFONDITA' 1 Alberto Priori, 1, 2 Guglielmo Foffani 1 Dipartimento di Scienze Neurologiche, Università di Milano, Fondazione

Dettagli

F ORMATO EUROPEO ESPERIENZA LAVORATIVA AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE COSENZA. Nome e indirizzo del datore di lavoro

F ORMATO EUROPEO ESPERIENZA LAVORATIVA AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE COSENZA. Nome e indirizzo del datore di lavoro F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome LUIGINA VOLPENTESTA Indirizzo Via Pietro Colletta, 15 - Cosenza Telefono 0984.33823 Fax E-mail gnvolpentesta@gmail.com Nazionalità Data

Dettagli

06/51002610. Specializzazione in Neurologia Dottorato di ricerca in Neurobiologia

06/51002610. Specializzazione in Neurologia Dottorato di ricerca in Neurobiologia CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Livia Brusa Data di nascita 26/11/1969 Qualifica Medico chirurgo, specialista in Neurologia Amministrazione Ospedale S:Eugenio ASL RMC Incarico attuale Dirigente

Dettagli

domicilio: via Damiano Filia, 1, 07100 Sassari (Italia) 335 6263444 rossellacherchi@tin.it www.rossellacherchi.it

domicilio: via Damiano Filia, 1, 07100 Sassari (Italia) 335 6263444 rossellacherchi@tin.it www.rossellacherchi.it Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Rossella Cherchi domicilio: via Damiano Filia, 1, 07100 Sassari (Italia) 335 6263444 rossellacherchi@tin.it www.rossellacherchi.it Sesso Femminile Data di nascita

Dettagli

mannarellidaniela@gmail.com Centro C.O.E.S. di Roma, via della Nocetta 162-00164 Roma

mannarellidaniela@gmail.com Centro C.O.E.S. di Roma, via della Nocetta 162-00164 Roma F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome MANNARELLI Daniela Indirizzo Telefono 3335801955 Fax E-mail VIA CLATERNA 18-00183 ROMA mannarellidaniela@gmail.com Nazionalità Italiana

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome FIMOGNARI FILIPPO LUCA Indirizzo VIA CARLO CATTANEO, 7 87100 COSENZA Telefono 339-7543439 Fax 0984-681521

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome BONSIGNORE MARIA Telefono +39 (090) 221 2920 Fax 0902930414 E-mail MBONSIGNORE@UNIME.IT Nazionalità ITALIANA Data di Nascita 02/06/1962

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE Page 1 of 11 FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome GRACEFFA ANITA MARIA STELLA Telefono +39 (090) 221 3826 Fax E-mail ANITA.GRACEFFA@VIRGILIO.IT Nazionalità ITALIANA Data

Dettagli

ARIANNA CONIGLIO VIA BORSI 10 - BRESCIA. coniglio@med.unibs.it

ARIANNA CONIGLIO VIA BORSI 10 - BRESCIA. coniglio@med.unibs.it F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo ARIANNA CONIGLIO VIA BORSI 10 - BRESCIA Telefono 030-393507 Fax 030-3397476 E-mail coniglio@med.unibs.it

Dettagli

1983 Laurea in medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Milano con votazione 110/110 e lode

1983 Laurea in medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Milano con votazione 110/110 e lode CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Rango Mario Data di nascita 25/9/57 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Dirigente Medico I livello Fondazione Ca Granda-Ospedale Policlinico Dirigente

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Sara Mazzucco

CURRICULUM VITAE. Sara Mazzucco CURRICULUM VITAE Sara Mazzucco Data di nascita 3 marzo 1973 Luogo di nascita Indirizzo Padova Telefono 045 812 4285 Dipartimento di Scienze Neurologiche e della Visione, Sezione di Neurologia Clinica,

Dettagli

MASSIMO COSTA ESPERIENZA LAVORATIVA F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

MASSIMO COSTA ESPERIENZA LAVORATIVA F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome, Cognome Posto ed indirizzo Telefono Fax E-mail MASSIMO COSTA A.O. A. Cardarelli - Via A. Cardarelli 9, 80131 - NAPOLI Nazionalità ITALIANA

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome SCIACCA, SALVATORE Data di nascita 02/01/1942 Fax 095-3782070 Qualifica Professore Ordinario Amministrazione

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE E BIOTECNOLOGIE MEDICO- CHIRURGICHE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE E BIOTECNOLOGIE MEDICO- CHIRURGICHE DIPARTIMENTO DI SCIENZE E BIOTECNOLOGIE MEDICO- CHIRURGICHE CURRICULUM DIDATTICO- SCIENTIFICO DEL PROF. ELEONORA CAMILLO DATI PERSONALI Nome e Cognome Luogo e data di nascita: Stato Civile: Dipartimento

Dettagli

NADIA TOGNAZZI Viale Duca degli Abruzzi 15, 25125 Brescia. nadia.tognazzi@aslbrescia.it

NADIA TOGNAZZI Viale Duca degli Abruzzi 15, 25125 Brescia. nadia.tognazzi@aslbrescia.it FORMATO EUROPEO P ER IL CURRICULUM V ITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Codice Fiscale Nazionalità NADIA TOGNAZZI Viale Duca degli Abruzzi 15, 25125 nadia.tognazzi@aslbrescia.it

Dettagli

PIETRO BIAGIO CARRIERI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. via Gabriele Jannelli 574, 80131 Napoli

PIETRO BIAGIO CARRIERI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. via Gabriele Jannelli 574, 80131 Napoli PIETRO BIAGIO CARRIERI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Nome e Cognome Pietro Biagio Carrieri Luogo e data di nascita: Nardò (Lecce) 04.02.1948 Stato civile: Indirizzo: Coniugato via Gabriele Jannelli 574,

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono E-mail Giacomo Koch giakoch@gmail.com Nazionalità italiana Data di nascita 03/12/1973 FONDAZIONE PTV POLICLINICO

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. leo.doc73@libero.it ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. leo.doc73@libero.it ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ALESSANDRO LEONIDA Indirizzo VIA VOGHERA 9/A MILANO Telefono +393342147595 Fax E-mail leo.doc73@libero.it Nazionalità Italiana Data

Dettagli

CONVEGNO TEORICO-PRATICO Esoscheletri in Medicina Riabilitativa. Aula Luria. 25 Luglio 2014

CONVEGNO TEORICO-PRATICO Esoscheletri in Medicina Riabilitativa. Aula Luria. 25 Luglio 2014 CONVEGNO TEORICO-PRATICO Esoscheletri in Medicina Riabilitativa 25 Luglio 2014 Aula Luria Facoltà di Medicina e Chirurgia Cattedra di Medicina Fisica e Riabilitativa: Prof. C. Foti Dipartimento di Scienze

Dettagli

Prof. Patrizio Bollero nato a Monza (MI) il 11/03/1971

Prof. Patrizio Bollero nato a Monza (MI) il 11/03/1971 Diploma di maturità classica Prof. Patrizio Bollero nato a Monza (MI) il 11/03/1971 RELAZIONE SU ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA PROFESSORE ASSOCIATO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Laurea

Dettagli

ORDINAMENTO DIDATTICO I anno I semestre Discipline Settori scientifico-disciplinari Ore lezioni frontali

ORDINAMENTO DIDATTICO I anno I semestre Discipline Settori scientifico-disciplinari Ore lezioni frontali Università degli Studi di Catania Facoltà di Medicina e Chirurgia CLASSE DELLE LAUREE NELLE PROFESSIONI SANITARIE TECNICHE Corso di Laurea triennale di livello in TECNICHE DI NEUROFISIOPATOLOGIA ORDINAMENTO

Dettagli

Medico. maria.menichetti@sanita.marche.it. Laurea in Medicina e Chirurgia

Medico. maria.menichetti@sanita.marche.it. Laurea in Medicina e Chirurgia INFORMAZIONI PERSONALI Cognome Nome MENICHETTI MARIA Data di Nascita 28/05/1961 Qualifica Medico Amministrazione ASUR AREA VASTA 4 FERMO Incarico attuale UOS Riabilitazione Ospedaliera Numero telefonico

Dettagli

LCTLSN56M53F205Y alessandra.alciati @libero.it

LCTLSN56M53F205Y alessandra.alciati @libero.it F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ALCIATI ALESSANDRA Indirizzo Telefono 3381985310 CF E-mail VIA CAPRERA 4, 20144 MILANO LCTLSN56M53F205Y alessandra.alciati @libero.it

Dettagli

Nome Carini Massimo Indirizzo Viale Trento e Trieste 49-26100 Cremona Telefono 0372.33367--- cell: 3472303766 Fax E-mail drmaxcarini@alice.

Nome Carini Massimo Indirizzo Viale Trento e Trieste 49-26100 Cremona Telefono 0372.33367--- cell: 3472303766 Fax E-mail drmaxcarini@alice. F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Carini Massimo Indirizzo Viale Trento e Trieste 49-26100 Cremona Telefono 0372.33367--- cell: 3472303766 Fax E-mail drmaxcarini@alice.it

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Valeria Maria Gloria Bruno Luogo e data di nascita: Catania, 13 Aprile 1963

CURRICULUM VITAE. Valeria Maria Gloria Bruno Luogo e data di nascita: Catania, 13 Aprile 1963 CURRICULUM VITAE Nome: Valeria Maria Gloria Bruno Luogo e data di nascita: Catania, 13 Aprile 1963 Cittadinanza: Italiana Istituzioni: Dipartimento di Fisiologia Umana e Farmacologia V. Erspamer Facoltà

Dettagli

DBS e tdcs Neuromodulazione nei. Disordini del Movimento

DBS e tdcs Neuromodulazione nei. Disordini del Movimento DBS e tdcs Neuromodulazione nei Disordini del Movimento Nicolò Gabriele Pozzi Unità Operativa Malattia di Parkinson e Disordini del Movimento Istituto Neurologico Nazionale C. Mondino, IRCCS Pavia Neurologische

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Dott. Maurizio Gorgoni. Ph.D. - Psicologo

CURRICULUM VITAE. Dott. Maurizio Gorgoni. Ph.D. - Psicologo CURRICULUM VITAE Dott. Maurizio Gorgoni Ph.D. - Psicologo STUDI SVOLTI, ATTIVITA FORMATIVA E PROFESSIONALE - Consegue il diploma presso l Istituto Tecnico Commerciale Antonietta Cezzi De Castro nell A.S.

Dettagli

https://www.researchgate.net/profile/andrea_romigi/ Specialista in Neurologia Policlinico Tor Vergata, Roma Servizio di Neurofisiopatologia

https://www.researchgate.net/profile/andrea_romigi/ Specialista in Neurologia Policlinico Tor Vergata, Roma Servizio di Neurofisiopatologia F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Nazionalità Data di nascita Email Website Andrea ROMIGI Italiana 5 aprile 1970 a_romigi@inwind.it https://www.researchgate.net/profile/andrea_romigi/

Dettagli

RISPOLI VINCENZO BREVE CURRICULUM VITAE

RISPOLI VINCENZO BREVE CURRICULUM VITAE 1 RISPOLI VINCENZO BREVE CURRICULUM VITAE Nome e cognome: Rispoli Vincenzo POSIZIONI ACCADEMICHE: Professore Aggregato Contatti: Ente: Università degli Studi Magna Græcia di Catanzaro Via: Campus Universitario

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI CARRATURO ANTONIO. Data di nascita 13/09/1966

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI CARRATURO ANTONIO. Data di nascita 13/09/1966 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita 13/09/1966 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio CARRATURO ANTONIO Dirigente Biologo con Incarico di Alta Specializzazione

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Mazzella Domenico Indirizzo Vico I Santa Maria Chiara n.4, 09134 Cagliari Telefono 706096141 Fax 0706096151

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo GIOVANNI DE VITO Via F.lli Cervi 35-20832 Desio MB Telefono +39-0362-301045 Fax +39-0362-8331197 E-mail giovanni.devito@unimib.it,

Dettagli

CURRICULUM VITAE PROF.ROSA SERIO

CURRICULUM VITAE PROF.ROSA SERIO CURRICULUM VITAE PROF.ROSA SERIO DATI PERSONALI Data di nascita: 19.4.1958 Luogo di nascita: Palermo QUALIFICA 2008 ad oggi - Professore ordinario di Fisiologia (ragg. BIO/09) Facoltà di Scienze MM.FF.NN.,

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE Page 1 of 11 FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome GIRLANDA PAOLO Telefono +39 (090) 221 2792 Fax 2789 E-mail PAOLO.GIRLANDA@UNIME.IT Nazionalità ITALIANA Data di Nascita

Dettagli

micanti@unina.it Dipartimento di Neuroscienze. Settore: D.C.A. e Obesità Tipo di impiego Dirigente Medico ad Elevata Professionalità

micanti@unina.it Dipartimento di Neuroscienze. Settore: D.C.A. e Obesità Tipo di impiego Dirigente Medico ad Elevata Professionalità F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Fausta Micanti Indirizzo Via Pansini, 5 Telefono 0817462646 Fax 0817462379 E-mail micanti@unina.it Nazionalità Italiana Data di nascita

Dettagli

Indirizzo(i) Via dei Sabelli n 108. 00185, Roma Italia Telefono(i) +39/064462382 Fax +39/064957857 E-mail vincenzo.guidetti@uniroma1.

Indirizzo(i) Via dei Sabelli n 108. 00185, Roma Italia Telefono(i) +39/064462382 Fax +39/064957857 E-mail vincenzo.guidetti@uniroma1. Curriculum Vitae Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Vincenzo Guidetti Indirizzo(i) Via dei Sabelli n 108. 00185, Roma Italia Telefono(i) +39/064462382 Fax +39/064957857 E-mail vincenzo.guidetti@uniroma1.it

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI DAVID LAZZARI STRADA SAN MARTINO, 90/E 05100 TERNI. lazzarid@aospterni.it ESPERIENZA LAVORATIVA

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI DAVID LAZZARI STRADA SAN MARTINO, 90/E 05100 TERNI. lazzarid@aospterni.it ESPERIENZA LAVORATIVA F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo DAVID LAZZARI STRADA SAN MARTINO, 90/E 05100 TERNI Telefono 0744-423871 Cellulare 348-3340395 Fax 0744-205273 E-mail lazzarid@aospterni.it

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA (LM/41)

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA (LM/41) Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA (LM/41) 1.1 SCHEDA INFORMATIVA Sede didattica Genova CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI IN Medicina e Chirurgia Presidente del Consiglio del Corso di Prof.

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI. Piergiorgio.danelli@unimi.it C.F. DNL PGR 58A01 F205M Nazionalità. Italiana. Data di nascita 01.01.1958 ESPERIENZA LAVORATIVA

INFORMAZIONI PERSONALI. Piergiorgio.danelli@unimi.it C.F. DNL PGR 58A01 F205M Nazionalità. Italiana. Data di nascita 01.01.1958 ESPERIENZA LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E Prof PIERGIORGIO DANELLI INFORMAZIONI PERSONALI Nome PIERGIORGIO DANELLI Indirizzo 20123 Milano Via V. Monti, 33 Telefono 02/4815131 Fax 02/34878708 E-mail Piergiorgio.danelli@unimi.it

Dettagli

AUSL 6 Palermo. in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI

AUSL 6 Palermo. in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 AUSL 6 Palermo INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME, Nome RAGUSA GIUSEPPINA Data di nascita 28 aprile - 1953 Posto di lavoro

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA 5, Via Giusctiniani, 35128 PADOVA

AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA 5, Via Giusctiniani, 35128 PADOVA F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo DALLA BARBA BEATRICE 2, VIA S. ROSA, 35141 PADOVA - ITALIA Telefono 0039 3473432868 Fax 0039 049

Dettagli

Studio dell Arousal autonomico mediante analisi spettrale tempo-variante della HRV

Studio dell Arousal autonomico mediante analisi spettrale tempo-variante della HRV Studio dell Arousal autonomico mediante analisi spettrale tempo-variante della HRV Giovanna Calandra Buonaura Dipartimento di Scienze Neurologiche Università di Bologna AROUSAL MicroArousal (MA) is defined

Dettagli

Matteo Balestrieri. Nome Ind,ri27. Telefono Fax. E-mail. . Ni:tZionalità... Italiaha. Data di nascita 31 maggio 1957

Matteo Balestrieri. Nome Ind,ri27. Telefono Fax. E-mail. . Ni:tZionalità... Italiaha. Data di nascita 31 maggio 1957 FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Ind,ri27 Matteo Balestrieri t-:-. Telefono Fax E-mail,. Ni:tZionalità... Italiaha Data di nascita 31 maggio 1957 Pagina 1 - Curriculum

Dettagli

CURRICULUM VITAE di. Davide IMBERTI. Indirizzo di casa Via Beverora 18/b 29121 Piacenza, Italy

CURRICULUM VITAE di. Davide IMBERTI. Indirizzo di casa Via Beverora 18/b 29121 Piacenza, Italy CURRICULUM VITAE di Davide IMBERTI Indirizzo di casa Via Beverora 18/b 29121 Piacenza, Italy Indirizzo lavorativo Posizione attuale Dipartimento di Medicina Interna Azienda Ospedaliera Piacenza Via Taverna

Dettagli

Coordinatore del dottorato di Ricerca in biotecnologia cliniche e sperimentlai in Urologia con rinnovo annuale dall anno 2008/2009

Coordinatore del dottorato di Ricerca in biotecnologia cliniche e sperimentlai in Urologia con rinnovo annuale dall anno 2008/2009 Prof. Rocco Damiano Nato ad Aversa (CE) il 25 Agosto 1967 Coniugato, due figli Residente ad Aversa (CE) 81031, Via Corcione 58 e-mail: damiano@unicz.it ; urologia@unicz.it website: www.unicz.it/urologia

Dettagli

Cenacolo Odontostomatologico Italiano Associazione Italiana Odontoiatria Generale. Provider accreditato Standard n 326

Cenacolo Odontostomatologico Italiano Associazione Italiana Odontoiatria Generale. Provider accreditato Standard n 326 Cenacolo Odontostomatologico Italiano Associazione Italiana Odontoiatria Generale Provider accreditato Standard n 326 La Philosophie De l Implant Cône Morse : L Implant INKONE ; Evoluzione Ragionata nel

Dettagli

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA B PER IL SETTORE CONCORSUALE 06/E2

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA B PER IL SETTORE CONCORSUALE 06/E2 S e z i o n e d i Chirurgie Specialistiche e Diagnostica Isto Patologica e Molecolare SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA B PER IL SETTORE CONCORSUALE

Dettagli

NUOVE FRONTIERE IN NEUROGERIATRIA

NUOVE FRONTIERE IN NEUROGERIATRIA CONVEGNO NAZIONALE della Società Italiana di Neurogeriatria NUOVE FRONTIERE IN NEUROGERIATRIA 10-11 Dicembre 2015 - Visconti Palace Hotel, Roma programma CONSIGLIO DIRETTIVO S.I.Ne.G. 2014-2016 RELATORI

Dettagli

CURRICULUM PROFESSIONALE

CURRICULUM PROFESSIONALE CURRICULUM PROFESSIONALE Dott. Francesco Pompeo Nato a Venafro (prov. Isernia) il 03 agosto 1955 ed ivi residente in via Croce di Pozzilli n 8 Tel. 0865904026. Studio professionale in via Colonia Giulia

Dettagli

Fax dell Ufficio 0426940452 E-mail istituzionale r.palmieri@ulss19adria.veneto.it

Fax dell Ufficio 0426940452 E-mail istituzionale r.palmieri@ulss19adria.veneto.it CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Palmieri Rosa Data di Nascita 20-08-1963 Qualifica Dirigente Medico Amministrazione ASL 19 Adria (RO) Incarico Attuale -Dirigente Medico Internista -Specialista

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Agosto 2004 Fellowship per il campo scientifico-didattico-editoriale rilasciata dalla Societa Europea di Cardiologia (ESC)

CURRICULUM VITAE. Agosto 2004 Fellowship per il campo scientifico-didattico-editoriale rilasciata dalla Societa Europea di Cardiologia (ESC) CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cognome Luigi Ascione Data di nascita 03/05/1957 QUALIFICA DIRIGENTE MEDICO DI I LIVELLO Amministrazione AZIENDA OSPEDALIERA MONALDI Incarico Attuale DIRIGENTE

Dettagli

Curriculum Vitae di Claudio Albano. laureato in Medicina e Chirurgia presso l Universita degli studi di Genova nel

Curriculum Vitae di Claudio Albano. laureato in Medicina e Chirurgia presso l Universita degli studi di Genova nel 1 Curriculum Vitae di Claudio Albano Il prof. Claudio ALBANO, nato a Ventimiglia (IM) il 16.5.1949, si e laureato in Medicina e Chirurgia presso l Universita degli studi di Genova nel luglio del 1973 (110/110

Dettagli

CORSO INTEGRATO INSEGNAMENTO NOTE TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO (SEDE TORINO)

CORSO INTEGRATO INSEGNAMENTO NOTE TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO (SEDE TORINO) FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA TORINO INSEGNAMENTI CORSI DI LAUREA A.A. 2010-2011 PERSONALE DIRIGENTE CLASSE N 3 lauree in professioni sanitarie tecniche CORSO INTEGRATO INSEGNAMENTO NOTE TECNICHE DI

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DOTT.SSA GIROLAMA ALESSANDRA MARFIA

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DOTT.SSA GIROLAMA ALESSANDRA MARFIA CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DOTT.SSA GIROLAMA ALESSANDRA MARFIA NOME E COGNOME: Girolama Alessandra Marfia LUOGO E DATA DI NASCITA : Melito Porto Salvo (RC), 15 Aprile1969 INDIRIZZO PROFESSIONALE: Clinica

Dettagli

Prof. Marco Cenzato. Curriculum

Prof. Marco Cenzato. Curriculum Prof. Marco Cenzato Curriculum di Studi Curriculum 1972-1977 Liceo Scientifico San Carlo di Milano. 1977-1983 Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Milano 1983 Laurea con tesi sperimentale

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PAOLO LEPORELLI Indirizzo VIA G. TREVIS 55 00147 - ROMA Telefono 065130004-3291214361 Fax 0651002853 E-mail Leporelli.paolo@aslrmc.it Nazionalità

Dettagli

DISCIPLINE CORSI DI LAUREA A.A. 2008-2009 PERSONALE DIRIGENTE CLASSE N 3 lauree in professioni sanitarie tecniche

DISCIPLINE CORSI DI LAUREA A.A. 2008-2009 PERSONALE DIRIGENTE CLASSE N 3 lauree in professioni sanitarie tecniche DISCIPLINE CORSI DI LAUREA A.A. 2008-2009 PERSONALE DIRIGENTE CLASSE N 3 lauree in professioni sanitarie tecniche CORSO INTEGRATO INSEGNAMENTO NOTE TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO (SEDE TORINO) STATISTICA

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO-PROFESSIONALE DEL DOTT. LUPPI GABRIELE

CURRICULUM FORMATIVO-PROFESSIONALE DEL DOTT. LUPPI GABRIELE CURRICULUM FORMATIVO-PROFESSIONALE DEL DOTT. LUPPI GABRIELE Nato a San Benedetto Po (Mantova) il 21/08/1956; residente a Modena, via Saliceto Panaro 19; residente a Modena, via Saliceto Panaro 19, tel

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass INFORMAZIONI PERSONALI Nome Alfredo Guarino Indirizzo Parco Margherita, 23 80121 Napoli Telefono 081/7464232 Fax 081/5451278 E-mail alfguari@unina.it Nazionalità Italiana Data

Dettagli

PROGRAMMA. Giovedi 14 giugno, ore 14.30 18.30. Coffee break dalle 15.30 alle 17.30 SALUTO INAUGURALE. Venerdì 15 giugno, ore 08.30 11.

PROGRAMMA. Giovedi 14 giugno, ore 14.30 18.30. Coffee break dalle 15.30 alle 17.30 SALUTO INAUGURALE. Venerdì 15 giugno, ore 08.30 11. PROGRAMMA Giovedi 14 giugno, ore 14.30 18.30 Coffee break dalle 15.30 alle 17.30 SALUTO INAUGURALE Massimo Cialente, Sindaco dell Aquila Ferdinando di Orio, Rettore Università dell Aquila Maria Grazia

Dettagli

Rettore Università degli Studi di Milano-Bicocca. Professore Ordinario di Medicina Nucleare Università degli Studi di Milano - Bicocca

Rettore Università degli Studi di Milano-Bicocca. Professore Ordinario di Medicina Nucleare Università degli Studi di Milano - Bicocca F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo MESSA, MARIA CRISTINA Lavoro: Università degli Studi di Milano-Bicocca Piazza dell'ateneo Nuovo

Dettagli

INNOVAZIONI IN TEMA DI DIABETE E COMPLICANZE 7 NOVEMBRE 2015. HOTEL PISANI, Viale Carlo III 166-81020 - San Nicola La Strada (CE)

INNOVAZIONI IN TEMA DI DIABETE E COMPLICANZE 7 NOVEMBRE 2015. HOTEL PISANI, Viale Carlo III 166-81020 - San Nicola La Strada (CE) INNOVAZIONI IN TEMA DI DIABETE E COMPLICANZE 7 NOVEMBRE 2015 HOTEL PISANI, Viale Carlo III 166-81020 - San Nicola La Strada (CE) Ble Consulting srl id. 363 numero ecm: 137302, edizione 1 Responsabile scientifico

Dettagli

Via Mazzini 69, Potenza (Italia) Sesso F Data di nascita 06/03/1978 Nazionalità Italiana

Via Mazzini 69, Potenza (Italia) Sesso F Data di nascita 06/03/1978 Nazionalità Italiana Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Angela Cervellino Via Mazzini 69, 85100 Potenza (Italia) +39 0971612304 angela.cervellino@ospedalesancarlo.it Sesso F Data di nascita 06/03/1978 Nazionalità Italiana

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE Page 1 of 6 FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome MUSUMECI OLIMPIA Telefono +39 (090) 221 2757 Fax 0902212789 E-mail OMUSUMECI@UNIME.IT Nazionalità ITALIANA Data di Nascita

Dettagli

CURRICULUM VITAE DELLA DOTT. RAFFAELLA RINALDI

CURRICULUM VITAE DELLA DOTT. RAFFAELLA RINALDI CURRICULUM VITAE DELLA DOTT. RAFFAELLA RINALDI La dott. Raffaella Rinaldi, nata a Latina l'11 luglio 1964, si è iscritta alla Facoltà di medicina e chirurgia dell'università degli Studi di Roma "La Sapienza"

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PASQUALE PERRONE FILARDI Indirizzo Via Belsito 4, Napoli Telefono +39 0815753402; +39 0817462232 Fax +39

Dettagli

ASL CASERTA VIA UNITA ITALIANA, 28 CASERTA Curriculum Formativo e Professionale di:

ASL CASERTA VIA UNITA ITALIANA, 28 CASERTA Curriculum Formativo e Professionale di: ASL CASERTA VIA UNITA ITALIANA, 28 CASERTA Curriculum Formativo e Professionale di: INFORMAZIONI PERSONALI Nome BONACCI, NICOLA Indirizzo Telefono cell. 3339661317 Fax 0823657110 E-mail Bonnimind52@gmail.com

Dettagli

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI N 1 POSTO DI PROFESSORE ASSOCIATO AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N.240/2010 - PER IL SETTORE CONCORSUALE 06/E1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE

Dettagli

PARKINSON VASCOLARE. Angelo Antonini per il gruppo di studio "VADO"

PARKINSON VASCOLARE. Angelo Antonini per il gruppo di studio VADO PARKINSON VASCOLARE Angelo Antonini per il gruppo di studio "VADO" Il sospetto di "parkinsonismo vascolare" è basato sulla presenza di segni clinici, ma nessuna procedura diagnostica è attualmente adatta

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MEDICI VALENTINA Nazionalità italiana Data di nascita 17 GENNAIO 1980 ESPERIENZA LAVORATIVA Data Nome e indirizzo

Dettagli

Pio Albergo Trivulzio Istituto C. Golgi (Abbiategrasso) Istituto Auxologico Italiano

Pio Albergo Trivulzio Istituto C. Golgi (Abbiategrasso) Istituto Auxologico Italiano AL MAGNIFICO RETTORE DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Allegato 3 COD. ID 3281 La sottoscritta chiede di essere ammessa a partecipare alla selezione pubblica per titoli ed esami, per il conferimento

Dettagli

Luglio 2014 Curriculum dell attività scientifico-professionale di Robert Giovanni Nisticò

Luglio 2014 Curriculum dell attività scientifico-professionale di Robert Giovanni Nisticò Curriculum dell attività scientifico-professionale di Robert Giovanni Nisticò 1. Dati anagrafici e personali Anno di nascita: 19 Dicembre 1974 Luogo di nascita: Londra, Regno Unito Cittadinanza: Italiana

Dettagli

Azienda Ulss n.20 - UOC 2 Servizio Psichiatrico c/o Bgo TN Inc.di strutt.complessa-area medica

Azienda Ulss n.20 - UOC 2 Servizio Psichiatrico c/o Bgo TN Inc.di strutt.complessa-area medica MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome [COGNOME, Nome] IMPERADORE GIUSEPPE Data di nascita 11.02.1961 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Dirigente medico 2 livello Azienda

Dettagli

Direttore di Struttura Complessa. m.martinotti@ospedale.cremona.it. Direttore Dipartimento Aziendale di Chirurgia Generale.

Direttore di Struttura Complessa. m.martinotti@ospedale.cremona.it. Direttore Dipartimento Aziendale di Chirurgia Generale. Formato europeo per il curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita Qualifica Amministrazione Incarico attuale MARIO MARTINOTTI 13/02/1957 Dirigente medico - Disciplina di Chirurgia Generale

Dettagli

ESPERIENZA LAVORATIVA

ESPERIENZA LAVORATIVA FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome MATERZANINI ANDREA MARCO Telefono +39.030.9887446 Fax +39.030.9887445 E-mail Nazionalità dsm@aochiari.it Italiana Data di nascita BRESCIA,

Dettagli

Conferenza Stampa. Nasce il Polo Neurologico. interaziendale. diretto da Enrico Montanari

Conferenza Stampa. Nasce il Polo Neurologico. interaziendale. diretto da Enrico Montanari Conferenza Stampa Nasce il Polo Neurologico interaziendale diretto da Enrico Montanari Martedì 15 dicembre 2015 ore 11.00 Sala Riunioni Direzione Generale AUSL di Parma Alla Conferenza Stampa sono presenti:

Dettagli

Laboratorio

Laboratorio MARIA MORELLO Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Maria Morello Via dei Monti di Pietralata 193 B, 00157 Roma Telefono Abitazione 06-4392965 Laboratorio 06 20902270 Fax 06-20902357 E-mail

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Ambrosino Nicolino Data di nascita 27/03/1948. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio 050996779

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Ambrosino Nicolino Data di nascita 27/03/1948. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio 050996779 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Ambrosino Nicolino Data di nascita 27/03/1948 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente Medico AZIENDA Responsabile - U.O. Pneumologia

Dettagli

Diploma di Vigilatrice di Infanzia. Infermiera Pediatrica Professionale ospedale Pediatrico Bambin Gesù Roma-1996. Diploma di Infermiere Professionale

Diploma di Vigilatrice di Infanzia. Infermiera Pediatrica Professionale ospedale Pediatrico Bambin Gesù Roma-1996. Diploma di Infermiere Professionale F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Plaja Francesca Indirizzo Telefono Cellulare 339.52.97.173 E-mail Nemo997@vodafone.it fplaja@scamilloforlanini.rm.it

Dettagli

Prof. Marco Fontanella CURRICULUM VITAE

Prof. Marco Fontanella CURRICULUM VITAE Prof. Marco Fontanella CURRICULUM VITAE CURRICULUM FORMATIVO 1982 diploma di Maturità Classica presso il Liceo Classico Statale C. Cavour di Torino. 1983 inizio frequenza presso la Clinica di Neurochirurgia

Dettagli

AUSL 6 Palermo. in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI

AUSL 6 Palermo. in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 AUSL 6 Palermo INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME, Nome CANNIZZARO SERGIO Data di nascita 15 Agosto 1959 Posto di lavoro

Dettagli

CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA

CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA di ORAZIO CASCIO ricercatore confermato di medicina legale (MED/43) presso la Facoltà di Giurisprudenza Dipartimento di Anatomia, Patologia Diagnostica,

Dettagli

LEVINO FLACCO. Curriculum vitae ed attività scientifica di Levino Flacco nato a Giuliano Teatino (CH) il 04/01/1948

LEVINO FLACCO. Curriculum vitae ed attività scientifica di Levino Flacco nato a Giuliano Teatino (CH) il 04/01/1948 LEVINO FLACCO Curriculum vitae ed attività scientifica di Levino Flacco nato a Giuliano Teatino (CH) il 04/01/1948 Titoli di studio -Maturità classica -Laurea in Medicina e Chirurgia, conseguita presso

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E Nome Indirizzo PO CTO-VIA E.BIGNAMI 1, 20126 MILANO ASST Centro Specialistico Ortopedico Traumatologico Gaetano Pini-CTO Telefono 0257993214

Dettagli

FACOLTÀ di FARMACIA E MEDICINA

FACOLTÀ di FARMACIA E MEDICINA FACOLTÀ di FARMACIA E MEDICINA BANDO DI CONCORSO ANNO ACCADEMICO 2014/2015 MASTER DI II LIVELLO IN STRESS, SPORT, NUTRIZIONE: NUOVI APPROCCI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI PER WELLNESS,FITNESS, PREVENZIONE

Dettagli

Nome e indirizzo del datore di lavoro ISTITUTO DI RIPOSO PER ANZIANI (I.R.A.) - Via B. Pellegrino, 192 Padova

Nome e indirizzo del datore di lavoro ISTITUTO DI RIPOSO PER ANZIANI (I.R.A.) - Via B. Pellegrino, 192 Padova Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) ARIANNA BORTOLAMI Indirizzo(i) 36, VIA P. E N. LUXARDO, 35121, PADOVA, ITALIA Telefono(i) Cellulare: +39 347 4272657 Fax E-mail arianna.bortolami@gmail.com

Dettagli

Specializzazione in Neurochirurgia con voti 70/70 e lode Specializzazione in Chirurgia Vascolare con voti 50/50 e lode

Specializzazione in Neurochirurgia con voti 70/70 e lode Specializzazione in Chirurgia Vascolare con voti 50/50 e lode CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Paolo Mazzone Data di nascita 25.09.1950 Qualifica IP-UOSD Neurochirurgia Funzionale e Stereotassica Amministrazione ASL RMC Incarico attuale Dirigente Neurochirurgo

Dettagli

IL RETTORE D E C R E T A

IL RETTORE D E C R E T A 678 Ufficio Esami di Stato e Scuole di Specializzazione IL RETTORE VISTO il D.Lgs. n. 368 del 17/08/1999, pubblicato in G.U. n. 250 del 23/10/1999 di attuazione della direttiva n. 93/16/CEE in materia

Dettagli

CURRICULUM VITAE DR UMBERTO CICERANO

CURRICULUM VITAE DR UMBERTO CICERANO CURRICULUM VITAE DR UMBERTO CICERANO INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cicerano, Umberto Data di nascita 02/10/1954 Qualifica Medico chirurgo Amministrazione Ospedale V.Monaldi Incarico Attuale Dirigente I Livello

Dettagli