UN ENDOSCOPIA PER LA VITA. Quando e perché effettuare un endoscopia per prevenire il cancro del tubo digerente. A cura di Con e

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UN ENDOSCOPIA PER LA VITA. Quando e perché effettuare un endoscopia per prevenire il cancro del tubo digerente. A cura di Con e"

Transcript

1 UN ENDOSCOPIA PER LA VITA Quando e perché effettuare un endoscopia per prevenire il cancro del tubo digerente A cura di Con e

2 editorial BoarD L. BURI V. CENNAMO M. DEL PIANO E. DI GIULIO L. FAMILIARI F. MONICA V. PIETROPAOLO Per maggiori informazioni:

3 Negli ultimi quarant anni tutta una serie di progressi si è realizzata nel campo della gastroenterologia. Nuove scoperte, nuovi farmaci, nuove tecniche diagnostiche come l ecografia e le tecniche radiologiche di imaging hanno aperto nuovi orizzonti. Ma è l endoscopia, la disciplina che ha veramente rivoluzionato la gastroenterologia: ha permesso di formulare diagnosi prima impossibili, ha consentito interventi operativi a paziente chiuso. Al suo esordio, l endoscopia permetteva di guardare l interno dei visceri, di formulare diagnosi precoci delle neoplasie per poter effettuare interventi chirurgici precoci. Il successivo avvento dell endoscopia operativa, ha messo da parte moltissimi interventi ormai diventati inutili, sostituiti dalle nuove tecniche di endoscopia terapeutica. Ma ai giorni d oggi un altra rivoluzione è in corso: l avvento dell alta definizione, delle colorazioni elettroniche, dell ecoendoscopia, dell endomicroscopia confocale, permette diagnosi precocissime delle lesioni pre-neoplastiche, trattabili con lo stesso mezzo endoscopico, senza necessità di ricorrere alla chirurgia. La diagnosi cioè, è stata notevolmente anticipata: si può fare quindi prevenzione. Nello stesso tempo, l approfondimento delle conoscenze ha consentito di stabilire in maniera precisa quali situazioni patologiche necessitano di controlli endoscopici periodici e per quali, invece, i controlli sono superflui. Questo opuscolo, redatto sulla base delle linee guida dell American Society of Gastrointestinal Endoscopy (ASGE), distribuito ai medici durante la campagna di promozione e divulgazione, Un endoscopia per la vita, organizzata dalla SIED, vuole essere uno strumento di rapida consultazione, sia per il medico di Medicina Generale, come pure per lo specialista, per ricordarsi in quali patologie occorre un esame endoscopico di prevenzione del cancro digestivo, quando va eseguito ed ogni quanto tempo va ripetuto. Il corretto uso del mezzo endoscopico potrebbe oggi risparmiare dal cancro, soprattutto quello del colon, decine di migliaia di pazienti, solo in Italia. Ed è su questa strada, tracciata dalla SIED e dalle altre Società Scientifiche delle Malattie Digestive (AIGO e SIGE) che occorre proseguire, perchè risultati importanti in tema di prevenzione siano a portata di mano e facilmente conseguibili. Il Presidente della SIED Luigi Familiari

4

5 INDICE LE INDICAZIONI DELL ENDOSCOPIA DIGESTIVA - Indicazioni e controindicazioni generali - Indicazioni e controindicazioni alla EGDS - Indicazioni e controindicazioni alla colonscopia Pg.6 LE PATOLOGIE DIGESTIVE PRECANCEROSE DEL TRATTO ALTO - Esofago di Barrett - Ingestione di caustici - Acalasia - Gastrite atrofica - Metaplasia intestinale - Displasia epiteliale dello stomaco - Gastroresezione - Ulcera gastrica - Polipi gastrici epiteliali - Poliposi adenomatosa familiare (FAP) e cancro colo-rettale ereditario non poliposico (HNPCC) Pg.10 LE PATOLOGIE DIGESTIVE PRECANCEROSE DEL TRATTO BASSO Pg.17 Pazienti con storia personale significativa - Malattie infiammatorie croniche intestinali (RCU e M. di Crohn) - Storia di cancro del colon-retto - Storia di adenomi del colon Pazienti con storia FAMILIARE significativa - Poliposi adenomatosa familiare (FAP) - Cancro del colon ereditario non poliposico (HNPCC) - Storia di cancro o polipi adenomatosi del colon-retto LO SCREENING PER IL CANCRO DEL COLON NEI SOGGETTI A RISCHIO MEDIO Pg.22

6 LE INDICAZIONI DELL ENDOSCOPIA DIGESTIVA INDICAZIONI E CONTROINDICAZIONI GENERALI L endoscopia gastrointestinale è in generale indicata: 1. Se la gestione del paziente può probabilmente cambiare in base al risultato dell endoscopia 2. Dopo un tentativo terapeutico risultato inefficace per una patologia sospettata come benigna 3. Come primo step diagnostico in alternativa ad uno studio radiologico 4. Quando è prevista una procedura terapeutica L endoscopia diagnostica non è in generale indicata: 1. Quando il risultato non può influire sulle scelte gestionali 2. Per un follow-up periodico di malattie benigne guarite, salvo i casi in cui sia raccomandata una sorveglianza di condizioni precancerose L endoscopia diagnostica è in generale controindicata: 1. Quando i rischi per la salute o per la vita del paziente sono superiori ai benefici 2. Se il paziente non è collaborante o se non si ottiene il consenso del paziente 3. In caso di perforazione di un viscere, sospetta o diagnosticata INDICAZIONI E CONTROINDICAZIONI ALLA ESOFAGOGASTRODUODENOSCOPIA (EGDS) La EGDS è in generale indicata: 1. Per valutare disturbi dell addome superiore persistenti dopo un appropriato tentativo terapeutico 2. Per valutare disturbi dell addome superiore associati a sintomi e/o segni suggestivi di una malattia organica grave (anoressia e calo ponderale) o in pazienti di età >45 anni 3. In caso disfagia o odinofagia 4. In presenza di sintomi da reflusso esofageo persistenti o ricorrenti dopo appropriata terapia 5. Vomito persistente ad eziologia sconosciuta 6. Altre malattie in cui la presenza di una patologia gastrointestinale può modificare l iter programmato (es. pazienti con storia di ulcera o di sanguinamento 6

7 gastrointestinale in attesa di trapianto d organo; pazienti in terapia long-term con FANS per l artrite; pazienti in terapia long-term con anticoagulanti; e quelli con neoplasie del collo e della testa) 7. Poliposi adenomatosa familiare 8. Per conferma e diagnosi istologica di lesioni dimostrate con tecniche di imaging: - Sospetta neoplasia - Ulcera gastrica o esofagea - Stenosi o ostruzione del tratto gastrointestinale superiore 9. Sanguinamento gastrointestinale: - Nei pazienti con sanguinamento attivo o recente - In caso di perdita ematica cronica o in presenza di anemia sideropenica quando si sospetta una perdita del tratto digestivo superiore o in caso di colonscopia negativa 10. Per l esecuzione di prelievi di tessuti o liquidi 11. Nei pazienti con sospetta ipertensione portale per documentare o trattare le varici esofagee 12. Per valutare il danno acuto dopo ingestione di caustici 13. Per il trattamento di lesioni sanguinanti come l ulcera, i tumori, alterazioni vascolari (si utilizzano tecniche di emostasi quali l elettrocoagulazione, la fotocoagulazione laser, la terapia iniettiva) 14. Legatura o sclerosi delle varici 15. Rimozione di corpi estranei 16. Polipectomia 17. Posizionamento di tubi di drenaggio o dispositivi per l alimentazione (gastrostomia percutanea) 18. Dilatazione di stenosi (con dilatatori pneumatici o meccanici utilizzando il filoguida) 19. Terapia dell acalasia (iniezione di botulino o dilatazione pneumatica) 20. Trattamento palliativo di stenosi maligne (inserimento di stent, laser, elettrocoagulazione multipolare) La EGDS non è in generale indicata: 1. In presenza di sintomi di origine funzionale (vi sono eccezioni in cui l esame endoscopico può essere eseguito per escludere una malattia organica, soprattutto se i sintomi sono resistenti alla terapia) 2. Adenocarcinoma metastatico di cui non si conosce la sede primitiva se i risultati dell endoscopia non possono modificare la gestione terapeutica del paziente 7

8 3. In presenza di reperti radiologici di: - Ernia iatale da scivolamento asintomatica o non complicata - Ulcera duodenale non complicata rispondente a terapia - Deformazione del bulbo duodenale in assenza di sintomi o in caso di adeguata risposta alla terapia per l ulcera La EGDS sequenziale o periodica è in generale indicata: 1. Nella sorveglianza dei pazienti con lesioni precancerose (es. esofago di Barrett) La EGDS sequenziale o periodica non è in generale indicata: 1. Nella sorveglianza dei pazienti con atrofia gastrica, anemia perniciosa, o pregresso intervento chirurgico per patologia benigna 2. Nella sorveglianza di malattie benigne come l esofagite, la gastrite o l ulcera duodenale 3. Nella sorveglianza durante dilatazioni ripetute per stenosi benigne se non vi è una modificazione delle condizioni cliniche del paziente INDICAZIONI E CONTROINDICAZIONI ALLA COLONSCOPIA La colonscopia diagnostica è in generale indicata: 1. Per valutare alterazioni rilevate con clisma opaco o altre tecniche di imaging, come ad esempio difetti di riempimento o stenosi 2. Valutazione di un sanguinamento gastrointestinale - Ematochezia - Melena dopo aver escluso una sorgente del tratto digestivo superiore - Presenza di sangue occulto fecale 3. Anemia sideropenica di origine sconosciuta 4. Screening e sorveglianza di neoplasie del colon: - Screening in pazienti asintomatici, a rischio per l età - Per esaminare tutto il colon alla ricerca di cancro sincrono o polipi neoplastici in pazienti con cancro operabile o con polipi neoplastici - Per rimuovere neoplasie del colon sincrone al momento o in tempi successivi alla resezione curativa del cancro, seguita da una colonscopia a 3 anni e quindi ad intervalli di 3-5 anni per ricercare una lesione metacrona - Pazienti con storia familiare significativa HNPCC: colonscopia ogni 2 anni iniziando a 25 anni; colonscopia ogni anno dall età di 40 anni 8

9 Cancro del colon-retto sporadico: colonscopia ogni 5 anni iniziando ad un età più giovane di 10 anni rispetto all età di insorgenza del cancro nel familiare affetto, ed ogni 3 anni in presenza di un adenoma - Nei pazienti affetti da colite ulcerosa (pancolite) o da malattia di Crohn da più di 8 anni, o da più di 15 anni se affetti da colite sinistra: colonscopia ogni 2 anni con biopsie per la ricerca di displasia 5. MICI, quando una migliore definizione dell estensione dell attività della malattia può influenzare il trattamento del paziente 6. Diarrea clinicamente significativa di origine sconosciuta 7. Identificazione intraoperatoria di una lesione non riconoscibile alla chirurgia (es. la sede di una polipectomia, la localizzazione della sede di un sanguinamento) 8. Trattamento di lesioni sanguinanti come alterazioni vascolari, ulcere, neoplasie ed emorragie post-polipectomie 9. Rimozione di corpi estranei 10. Asportazione endoscopica di polipi 11. Decompressione di megacolon acuto non-tossico o di volvolo del sigma 12. Dilatazione pneumatica di stenosi (es. stenosi anastomotiche) 13. Trattamento palliativo di stenosi maligne o di lesioni sanguinanti 14. Tatuaggio di lesioni da individuare intraoperatoriamente La colonscopia diagnostica non è in generale indicata: 1. Sindrome del colon irritabile cronica e stabile o dolore addominale cronico; vi sono alcune non abituali eccezioni in cui la colonscopia può essere eseguita in una occasione per escludere una malattia organica, soprattutto se i sintomi sono resistenti alla terapia 2. Diarrea acuta 3. Adenocarcinoma metastatico di cui non si conosca la sede primitiva in assenza di segni a carico del colon o di sintomi quando l accertamento endoscopico non può influenzare la gestione 4. Follow-up routinario di malattia infiammatoria del colon (eccetto che per la sorveglianza del cancro nella colite ulcerosa) 5. Sanguinamento del tratto digestivo superiore o melena con sorgente dimostrata a carico del tratto digestivo superiore La colonscopia diagnostica è in generale controindicata: 1. Nelle controindicazioni riportate nella parte relativa alle indicazioni generali 2. Nella colite fulminante 3. Nella diverticolite acuta severa 9

10 LE PATOLOGIE DIGESTIVE PRECANCEROSE DEL TRATTO ALTO ESOFAGO DI BARRETT Per esofago di Barrett si intende la sostituzione (metaplasia) nell esofago distale del normale epitelio squamo-cellulare con mucosa colonnare di tipo intestinale. Questa alterazione si osserva solo nel 10-20% dei soggetti con storia di malattia da reflusso gastro-esofageo e non determina sintomi specifici, quindi il suo riconoscimento non è possibile su base clinica. Il sospetto diagnostico di esofago di Barrett si pone all osservazione endoscopica per la dislocazione della giunzione squamo-colonnare prossimalmente alla giunzione gastro-esofagea. La conferma diagnostica si ottiene documentando la presenza della metaplasia intestinale all esame istologico dei campioni bioptici. L incidenza dell adenocarcinoma dell esofago è in aumento e la diagnosi precoce offre una opportunità di miglioramento della sopravvivenza. Il Barrett è considerato lesione precancerosa a rischio per l insorgenza dell adenocarcinoma esofageo. Il rischio relativo di insorgenza di adenocarcinoma esofageo nel Barrett è di volte rispetto ai controlli, mentre l incidenza annuale dell adenocarcinoma nel Barrett è dello 0,5% circa. Nei pazienti con displasia di basso grado questo rischio non è ben definito, mentre nei soggetti con displasia di alto grado il rischio è significativamente aumentato. Questi dati epidemiologici giustificano lo screening per il riconoscimento dei soggetti con Barrett e la sorveglianza nei soggetti con Barrett noto per la prevenzione dell adenocarcinoma. I soggetti a rischio aumentato per il Barrett sono maschi, bianchi, di età superiore a 50 anni, con sintomi cronici e di lunga durata di malattia da reflusso gastro-esofageo. L endoscopia nel soggetto con Barrett comporta l esecuzione di biopsie sui 4 quadranti dell esofago ed ogni 2 cm. 1. Una gastroscopia di screening per il riconoscimento del Barrett deve essere proposta ai soggetti con malattia da reflusso gastro-esofageo cronica, di lunga durata. Dopo una gastroscopia di screening negativa non sono indicate ulteriori gastroscopie di screening 2. Nei pazienti con esofago di Barrett documentato, di qualsiasi lunghezza e in assenza di displasia, è raccomandato eseguire: 10

11 a. Due gastroscopie nel corso di 1 anno b. Una gastroscopia di sorveglianza ogni 3 anni 3. Nei pazienti con displasia di basso grado è raccomandata la seguente sorveglianza endoscopica: a. Una gastroscopia di follow-up a 6 mesi con biopsie multiple, concentrate nell area di displasia b. Se la displasia di basso grado viene confermata è raccomandato eseguire una gastroscopia ogni anno fino a quando la displasia di basso grado persiste 4. I pazienti con displasia di alto grado possono essere indirizzati ad un trattamento definitivo (di resezione chirurgica o di mucosectomia endoscopica) o ad un programma di sorveglianza. Tali valutazioni sono complesse ed è raccomandabile nella decisione consultare un centro specialistico. Nei casi in cui si opti per la sorveglianza endoscopica si raccomanda: a. Una gastroscopia ogni 3 mesi per 1 anno con il prelievo di multipli campioni bioptici di grandi dimensioni ad intervalli di 1 cm b. In assenza di cancro dopo 1 anno, l intervallo di sorveglianza può essere allungato se non si osservano modificazioni displasiche in due endoscopie consecutive a 3 mesi di intervallo. La displasia di alto grado deve essere confermata da un patologo gastrointestinale esperto INGESTIONE DI CAUSTICI L ingestione accidentale o a scopo suicida di sostanze acide o alcaline, da parte di bambini o di adulti, può provocare delle lesioni più o meno gravi a carico del tratto alto del tubo digerente. Le lesioni esofagee sono rilevate endoscopicamente e distinte in quattro gradi: - Grado I: edema ed eritema - Grado IIA: emorragia, erosioni, vesciche, ulcere con essudato - Grado IIB: ulcerazioni circonferenziali - Grado III: ulcere multiple e profonde con colorazioni brune, nere o grigie - Grado IV: perforazioni I gradi IIB e III spesso evolvono in restringimenti o stenosi. Dopo alcune decadi (media 40 anni) c è un rischio di insorgenza di carcinoma squamoso dell esofago aumentato di 1000 volte. 11

12 A partire da anni dall avvenuta ingestione dei caustici occorre effettuare un endoscopia con biopsie multiple ogni 1-3 anni. ACALASIA Si tratta di un alterazione motoria dell esofago, caratterizzata da un mancato rilasciamento dello sfintere cardiale e da mancanza di peristalsi della muscolatura liscia esofagea. Per la diagnosi occorre prima di tutto effettuare un esame endoscopico con biopsie eventuali, per escludere la possibilità che possa trattarsi di un cancro del cardias. Il rischio di insorgenza di carcinoma squamoso nei soggetti con acalasia sarebbe da 7 a 33 volte maggiore del rischio presente nella popolazione generale. Un lavoro prospettico, di sorveglianza dei pazienti acalasici, condotto in Germania ha evidenziato un rischio 140 volte maggiore rispetto alla popolazione dei non acalasici. Non vi sono dati della letteratura sufficienti per supportare l ipotesi di una sorveglianza endoscopica di routine. Sembrerebbe ragionevole iniziare dei controlli endoscopici dopo 15 anni dall insorgenza dei sintomi, ma la frequenza con cui devono essere successivamente eseguiti i controlli non è definita. GASTRITE ATROFICA La gastrite cronica atrofica è caratterizzata da una progressiva riduzione della componente ghiandolare, propria della mucosa gastrica. Costituisce uno dei passaggi della cascata carcinogenetica descritta da Correa: dalla mucosa normale si passa alla gastrite cronica e all atrofia, per l infezione da Helicobacter pylori, e quindi alla metaplasia ed alla displasia, anticamera del cancro. Il riscontro di una gastrite cronica atrofica non costituisce, in assenza di ulteriori 12

13 dati motivo per un controllo endoscopico routinario, salvo che non si tratti di una gastrite severa che si osserva nel 10% dei casi. Esame endoscopico con biopsie ogni 2 anni nei casi di gastrite atrofica severa. METAPLASIA INTESTINALE La metaplasia intestinale (MI) è caratterizzata dalla comparsa, nel normale epitelio dello stomaco, di epitelio specializzato di tipo intestinale, con pseudo villi e cellule caliciformi mucipare. Può essere completa (tipo I) o incompleta (tipo II e III). La differenza tra tipo II e III è in base al grado di differenziazione ed alla presenza di solfomucine evidenziate con la colorazione all alcian blu a ph 0,5. La metaplasia intestinale si ritrova fino al 33% nella popolazione adulta nelle zone a rischio elevato di cancro gastrico. Solo la metaplasia incompleta di tipo III con solfomucine molto acide sarebbe associata al cancro, ma il tipo I è quello riscontrato più spesso, il che spiega la dissociazione nella relazione evolutiva tra metaplasia intestinale e cancro. Peraltro, l estensione della metaplasia è più importante del suo sottotipo. Attualmente non ci sono evidenze per raccomandare la sorveglianza in tutti i pazienti con riscontro di metaplasia intestinale, ma viene consigliato un followup endoscopico ogni 2 anni se la MI è di tipo multifocale e di tipo III, in pazienti giovani o in caso di familiarità. La sorveglianza endoscopica deve comprendere una mappatura istologica dello stomaco. DISPLASIA EPITELIALE DELLO STOMACO È un alterazione della mucosa gastrica caratterizzata da dimorfismi nucleari, alterazioni del rapporto nucleo/citoplasmatico ed anomalie della conformazione del tessuto ghiandolare gastrico. La displasia [ora definita anche come neoplasia non invasiva (NiN)] si distingue in displasia di basso grado (LGD) e di alto grado 13

14 (HGD). è consigliata la terapia eradicante Hp. Nella displasia di basso grado la probabilità di cancro è variabile dal 2 al 23%. Nella displasia di alto grado l incidenza di cancro durante la sorveglianza varia dal 33 all 85%. Nella displasia di basso grado i controlli endoscopici vanno effettuati ogni 3 mesi per 1 anno, fino a quando non si hanno due controlli successivi negativi. Va effettuato un mappaggio istologico con almeno due biopsie nel corpo, una sull angulus e due a livello antrale, oltre le biopsie che vanno praticate su aree rilevate o sospette. La displasia di alto grado va confermata da due patologi esperti e, visto il grande rischio di presenza di un carcinoma, ha indicazione il trattamento chirurgico o l ablazione endoscopica. GASTRORESEZIONE I pazienti con gastroresezione secondo Billroth I o II, sono sempre meno frequenti, considerato il fatto che l intervento effettuato per patologia benigna è ormai eccezionale. La frequenza di insorgenza di cancro nel gastroresecato, soprattutto con Billroth II, varia dallo 0,8 all 8,9% e segue la sequenza displasia-carcinoma. Il rischio di comparsa di carcinoma aumenta con il tempo e diventa significativo a anni dall intervento chirurgico. Non esistono dati sufficienti per raccomandare la sorveglianza endoscopica routinaria nei gastroresecati. Poiché l intervento è stato eseguito per un ulcera peptica, un esame endoscopico deve essere eseguito per stabilire la presenza o meno dell infezione da Helicobacter pylori, di una gastrite cronica e/o della metaplasia intestinale. Se si decide per la sorveglianza endoscopica, questa dovrebbe iniziare dopo anni dall intervento chirurgico. Devono essere eseguite biopsie multiple sull anastomosi e sul moncone gastrico. 14

15 ULCERA GASTRICA Due sono le principali eziologie dell ulcera gastrica: l infezione da Hp o l assunzione di FANS. La sede più frequente è rappresentata dalla regione angolare dello stomaco. è più facile ritrovare lesioni acute da FANS, mentre l ulcera cronica è sempre meno frequente, sia perché è sempre più raro trovare infezioni da Hp, sia per l uso di PPI. Nell era pre-endoscopica si riteneva che l ulcera gastrica fosse a rischio di degenerazione neoplastica. In effetti il rischio di reale evoluzione a cancro sembra essere limitato. Il problema principale è invece la diagnosi differenziale tra la forma benigna ed il carcinoma ulcerato, sia iniziale sia avanzato. Dopo il primo riscontro si consiglia un controllo a 3 mesi, dopo adeguata terapia con PPI ed eventuale eradicazione dell Helibacter pylori, se positivo. Il controllo endoscopico deve prevedere un controllo istologico. Può eventualmente essere previsto un altro controllo endoscopico ad 1 anno. Ma se la lesione è cicatrizzata e non si ravvisano segni di displasia all istologia, non sono necessari ulteriori controlli. POLIPI GASTRICI EPITELIALI La maggior parte dei polipi gastrici (70-90%) sono iperplastici o ghiandolari del fondo. Questi polipi, in particolare quelli fundici non hanno potenzialità maligna. Quelli fundici si sviluppano a seguito di terapie prolungate con PPI e non sono a rischio. I polipi adenomatosi hanno un potenziale maligno che è correlato alle dimensioni del polipo e all età del paziente. Anche i polipi iperplastici, sebbene più raramente (19%) possono presentare aree di displasia e perfino focolai di cancro. Sono soprattutto gli adenomi serrati, quelli in cui coesiste nel polipo iperplastico una parte adenomatosa, ad essere a rischio di degenerazione. Questi polipi van- 15

16 no quindi escissi endoscopicamente. Poiché non è possibile definire il tipo istologico in base all aspetto macroscopico, è raccomandata la polipectomia delle formazioni maggiori di 5 mm. Dopo polipectomia la recidiva dei polipi adenomatosi si ha nello 0-5%. Dopo la resezione dei polipi va effettuato un controllo endoscopico a distanza di 1 anno: per verificare che non ci sia una recidiva, che non ci siano altri polipi sfuggiti alla precedente indagine e per verificare istologicamente lo stato della mucosa gastrica. Se il risultato dell indagine endoscopica è negativo i controlli successivi vanno effettuati ogni 3-5 anni. Il follow-up va invece personalizzato nel caso in cui nel polipo escisso sono stati evidenziati focolai di displasia severa o di cancro in fase iniziale. POLIPOSI ADENOMATOSA FAMILIARE (FAP) E CANCRO COLO-RETTALE EREDITARIO NON POLIPOSICO (HNPCC) Nel corso della FAP e del HNPCC è abbastanza comune ritrovare polipi o neoplasie a carico dello stomaco, del duodeno e del piccolo intestino. In particolare in corso di FAP si ritrovano polipi gastrici di tipo fundico nell 88% dei casi, con un potenziale di evoluzione maligna abbastanza scarso. Gli adenomi si ritrovano solitamente nell antro nel 2-50% dei casi. Il cancro gastrico lo si ritrova raramente, nello 0,6% dei casi, mentre ha un alta incidenza nelle serie giapponesi. Sono frequenti gli adenomi duodenali, che si ritrovano nel 90% dei casi, soprattutto a livello della papilla e della regione periampollare. Polipi digiuno-ileali si ritrovano nel 50-90% dei pazienti. Nel HNPCC sono frequenti i cancri dello stomaco e del piccolo intestino. Per quanto riguarda il cancro dello stomaco si rileva un aumento del rischio rispetto alla popolazione generale nei giovani pazienti (30-40 anni). Il cancro del piccolo intestino è meno frequente di quello gastrico, lo si ritrova con frequenza decrescente a partire dal duodeno verso l ileo. Gli adenomi duodenali della FAP degenerano in cancro nel 5% dei casi, ma nelle forme adenomatose più avanzate il rischio di sviluppare un cancro varia dal 7 al 36%. Tale rischio aumenta con l età del paziente. Il grado di rischio di cancro gastrico nei pazienti con HNPCC è variabile, è co- 16

17 munque tra i cancri extracolon, il secondo più frequente dopo il cancro dell endometrio ed a seguire quello del piccolo intestino. Si tratta comunque di patologie piuttosto rare per cui i dati in letteratura che evidenziano un beneficio dalla sorveglianza endoscopica sono scarsi. C è un importante evidenza che la sorveglianza endoscopica è utile nella prevenzione del cancro duodenale nella FAP. È necessario diagnosticare gli adenomi ed escinderli prima della trasformazione in cancro. Lo stesso dicasi per HNPCC, la sorveglianza periodica permette diagnosi precoci. FAP: Devono essere controllati periodicamente con endoscopi a visione frontale e laterale per meglio esaminare la regione vateriana. Il momento ottimale per iniziare i controlli è sconosciuto: di solito si inizia quando viene presa in considerazione la colectomia o comunque all età di 30 anni. Se non vengono rilevati adenomi, i controlli successivi vengono effettuati ogni 5 anni. HNPCC: Non vi sono dati sufficienti che mostrino un beneficio dalla sorveglianza endoscopica in questi pazienti, ma i controlli endoscopici periodici devono comunque essere presi in considerazione. LE PATOLOGIE DIGESTIVE PRECANCEROSE DEL TRATTO BASSO PAZIENTI CON STORIA PERSONALE SIGNIFICATIVA MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (RCU E M. DI CROHN) Rettocolite ulcerosa (RCU): Affezione del retto e del colon ad eziologia sconosciuta, decorso cronico con fasi di acuzie, impronta emorragica di varia gravità. è caratterizzata da una reazione flogistica che coinvolge prevalentemente gli strati superficiali (mucosa e sottomucosa), con frequenti ma non obbligatorie lesioni ulcerose. MALATTIA DI CROHN (MC): Malattia infiammatoria cronica con substrato anatomico flogistico-granulomatoso ed ulceroso con localizzazione segmentaria in vari tratti del tubo digerente. Le localizzazioni più frequenti sono al colon e al tenue. 17

18 Quando la malattia è localizzata solo al retto, il rischio di degenerazione neoplastica è bassissimo e non necessita di controlli. Il rischio di evoluzione verso la neoplasia (10-30 volte rispetto alla popolazione generale nella RCU e 5-10 volte nella MC) è correlato all estensione della patologia ed alla sua durata. I controlli endoscopici devono iniziare dopo 8 anni dall esordio in caso di patologia estesa a tutto il colon. In caso di malattia localizzata ai settori di sinistra (RCU) o che coinvolge meno di un terzo del colon (MC), i controlli devono iniziare dopo 15 anni dall esordio. Colonscopia ogni 1-2 anni con biopsie seriate (4 ogni 10 cm) e sulle lesioni rilevate o sospette. STORIA DI CANCRO DEL COLON-RETTO Sono quei pazienti che sono già stati sottoposti ad intervento chirurgico di resezione per carcinoma del colon-retto. Le recidive neoplastiche si presentano nell 80% dei casi entro i primi 2 anni dall intervento. La recidiva sull anastomosi è più frequente in caso di cancro del retto (3-30%), rispetto a quello del colon (2-4%). Le neoplasie metacrone hanno una prevalenza dello 0,5-6% con un incidenza annuale dello 0,35%. Considerato che la maggior parte delle recidive si manifesta nei primi 3 anni, la sorveglianza deve essere più attenta in questo periodo, anche se questo non è sostenuto da sicure prove di efficacia e da chiare evidenze scientifiche. La colonscopia si propone di diagnosticare le recidive neoplastiche locali, metacrone ed i nuovi adenomi. Effettuata prima o durante lo stesso intervento chirurgico, la colonscopia deve essere completa ed eseguita in un colon perfettamente pulito. Nel caso in cui a causa di un ostruzione del colon, la colonscopia preoperatoria non sia stata completa e di ottima qualità, il primo controllo deve essere effettuato dopo 3-6 mesi dall intervento chirurgico. Un controllo colonscopico va eseguito dopo 1 anno dall intervento. Se questo è normale va ripetuto dopo 3 anni dalla prima colonscopia e quindi dopo 5 anni. Gli intervalli successivi, in caso di normalità sono di 18

19 5 anni. In caso di cancro del retto va eseguita una colonscopia completa che verifichi l assenza di lesioni nel resto del colon al momento della resezione, quindi i controlli vanno eseguiti dopo 1 anno e 4 anni dall intervento; quindi ogni 5 anni. Dopo resezione anteriore del retto, se non si esegue radioterapia o escissione mesorettale, la sigmoidoscopia va eseguita ogni 3-6 mesi per 2-3 anni. STORIA DI ADENOMI DEL COLON I polipi adenomatosi, tubulari, villosi o tubulo-villosi sono i più comuni precursori del cancro del colon. Possono essere sessili o peduncolati, di dimensioni variabili da pochi millimetri a parecchi centimetri. Sono trattabili endoscopicamente mediante la semplice polipectomia con ansa o mediante la mucosectomia o la dissezione sottomucosa. Successivamente all escissione endoscopica dei polipi, esiste sempre un rischio di insorgenza di nuovi polipi con possibile degenerazione in cancro: la sorveglianza è quindi d obbligo poiché è stato dimostrato che riduce significativamente la conseguente incidenza di cancro del colon-retto. Il timing della colonscopia di follow-up dopo bonifica endoscopica dovrebbe essere stabilito in base al numero, alla taglia ed all istologia del polipo adenomatoso rimosso: piccoli (<1 cm) adenomi tubulari con displasia di basso grado: controllo endoscopico non prima di 5 anni - Adenoma avanzato (>1 cm, con componente villosa e displasia severa) o >3 adenomi: controllo endoscopico dopo 3 anni, se i polipi visualizzati sono stati completamente rimossi, la colonscopia è stata completa e la preparazione intestinale adeguata - Si raccomanda un intervallo più breve nei pazienti con numerosi polipi (>10), e in quei pazienti in cui la coloncopia è stata incompleta o la preparazione era inadeguata - Se la colonscopia di controllo è normale, l indagine va ripetuta ogni 5 anni - Lesioni adenomatose sessili, larghe, soprattutto se rimosse con tecnica piecemeal: controllo entro 2-6 mesi per verificare l escissione completa e trattare le eventuali recidive. Nuovi controlli a 1 e 3 anni 19

20 PAZIENTI CON STORIA FAMILIARE SIGNIFICATIVA POLIPOSI ADENOMATOSA FAMILIARE (FAP) La Fap è una sindrome autosomica dominante causata da una mutazione del gene APC (adenomatus polyposis coli) che si manifesta fenotipicamente con un numero, anche superiore a 100, di adenomi lungo tutto il colon. Una variante attenuata della FAP è la forma in cui i soggetti hanno un numero variabile da 20 a 100 di adenomi con distribuzione nel colon prossimale. Il rischio di sviluppare un cancro per un paziente affetto da FAP è del 100%. Un paziente con una nota mutazione genetica sviluppa polipi non prima dei anni; nei casi in cui la mutazione non è nota, in genere, la sintomatologia si manifesta a 33 anni circa e il tumore si verifica a 39 anni. Il numero e le dimensioni dei polipi dipendono dal periodo di latenza tra il manifestarsi della sintomatologia e la diagnosi. In genere il cancro si manifesta approssimativamente anni dopo l instaurarsi dei polipi; è quindi poco usuale nei giovani ma quando si verifica è, molto spesso, multiplo (48% dei casi). Nonostante l attenzione per lo screening e la sorveglianza, circa il 25% dei soggetti hanno un cancro al momento della colectomia. In caso di un soggetto affetto da FAP si esegue test genetico e si avvia a colectomia profilattica. Il parente di primo grado di un soggetto con FAP e test genetico positivo va sottoposto a test genetico: - Se positivo, si deve proporre una sigmoidoscopia dai anni di età: nel caso si sviluppino polipi si avvia alla colectomia profilattica; nel caso non si riscontrino polipi si procederà a sigmoidoscopia annuale fino a 40 anni poi ogni 5 anni - Se negativo, il soggetto non viene considerato a rischio aumentato, tuttavia si può consigliare una sigmoidoscopia ogni 7-10 anni fino ai 40 anni Il parente di primo grado di un soggetto con FAP e test genetico negativo va sottoposto a sigmoidoscopia annuale a partire dai anni fino a 40 anni, poi si ricade nella prevenzione primaria. 20

21 CANCRO DEL COLON EREDITARIO NON POLIPOSICO (HNPCC) Il cancro colo-rettale non poliposico è un disordine autosomico dominante caratterizzato dallo sviluppo precoce della neoplasia. Nei pazienti con HNPCC, il cancro si presenta ad un età più precoce (in media 44 anni) con neoplasie situate prevalentemente a monte della flessura splenica. è responsabile del 5% di tutti i CCR. L HPNCC va sospettato quando il cancro si presenta in un soggetto di età inferiore ai 50 anni, nel colon destro e quando si presenta in soggetti di più generazioni successive della stessa famiglia. Si deve eseguire una colonscopia totale in tutti gli individui potenzialmente affetti da HNPCC: - Ogni 1-2 anni partendo dai anni - Oppure 10 anni prima dell età in cui è stato diagnosticato il primo tumore nel familiare più giovane (qualsiasi età giovanile) - Dopo i 40 anni, la colonscopia va eseguita ogni anno STORIA DI CANCRO O POLIPI ADENOMATOSI DEL COLON-RETTO Si tratta di quei soggetti che hanno familiari di I grado con cancro o adenomi del colon. Gli individui con uno o più familiari di primo grado con il cancro colo-rettale sporadico o polipi adenomatosi presentano un rischio di 2-4 volte superiore di sviluppare il cancro. È quindi raccomandabile che i soggetti con un parente di primo grado (indipendentemente dall età) con CCR, effettuino una colonscopia prima dei 40 anni o 10 anni prima dell età del parente affetto, qualsiasi essa sia, sebbene non sia perfettamente evidente il beneficio di una colonscopia precoce in pazienti con un 21

22 parente diretto a cui sia stato diagnosticato il cancro colo-rettale in età avanzata. La colonscopia di follow-up deve essere praticata ogni 3-5 anni se il parente aveva <60 anni e ogni 10 anni se aveva >60 anni. Pazienti con un parente di primo grado <60 anni con polipi adenomatosi dovrebbero sottoporsi a una colonscopia di screening a partire dall età di 40 anni o 10 anni prima dell età in cui i polipi sono stati diagnosticati nel parente affetto. La colonscopia di follow-up dovrebbe essere eseguita ogni 5 anni. Se il parente di primo grado aveva >60 anni al tempo della diagnosi di adenomi, dovrebbe essere eseguita una colonscopia di screening; tuttavia il timing della colonscopia di screening iniziale non è stabilito e dovrebbe essere personalizzato. Il corretto intervallo per la colonscopia di follow-up in questi soggetti dovrebbe essere simile a quello per individui a rischio medio, ogni 5-7 anni. I soggetti con un parente di secondo o terzo grado con neoplasia del colon devono seguire le raccomandazioni per i soggetti a rischio medio. LO SCREENING PER IL CANCRO DEL COLON NEI SOGGETTI A RISCHIO MEDIO Tutti i soggetti che non rientrano nelle categorie descritte, soggetti apparentemente sani, senza familiarità per neoplasie, ma che abbiano superato i 50 anni, devono essere sottoposti allo screening per il cancro del colon-retto. Lo scopo è essenzialmente quello di formulare una diagnosi precoce del cancro o delle patologie che lo diventeranno, in fase precoce, quando ancora i sintomi sono scarsi o assenti. Diagnosi precoce significa miglior risultato, con possibile guarigione del paziente. Come si effettua lo screening - Ricerca del sangue occulto fecale ogni anno, a partire dal 50esimo anno d età - In caso di sangue occulto positivo: colonscopia Bibliografia essenziale 1) Appropriate use of Gastrointestinal Endoscopy. Gastrointest Endosc. 2000;52: ) ASGE Guideline: the role of endoscopy in the surveillance of premalignant conditions of the upper GI tract. Gastrointest Endosc. 2006;63: ) ASGE Guideline: colorectal cancer screening and surveillance. Gastrointest Endosc. 2006;63:

23

24 Cod Realizzato con il contributo educazionale di NYCoMED Per maggiori informazioni:

INDICAZIONE ALLA COLONSCOPIA

INDICAZIONE ALLA COLONSCOPIA Riunione SIED LA COLONSCOPIA DI QUALITA Asti, 8 Novembre 2013 INDICAZIONE ALLA COLONSCOPIA Dr. Enrico MORELLO S.C. Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva ASL TO4 * * The European Panel on Appropriateness

Dettagli

Azienda U.S.L. N 5 REGIONE LIGURIA Osp. S. Andrea La Spezia S.C. Gastroenterologia Dir. Dott. R. Briglia. La Colonscopia Diagnostica

Azienda U.S.L. N 5 REGIONE LIGURIA Osp. S. Andrea La Spezia S.C. Gastroenterologia Dir. Dott. R. Briglia. La Colonscopia Diagnostica Azienda U.S.L. N 5 REGIONE LIGURIA Osp. S. Andrea La Spezia S.C. Gastroenterologia Dir. Dott. R. Briglia La Colonscopia Diagnostica Dott. M. Cristoni Inf. M. Ferrari Esame endoscopico del grosso intestino:

Dettagli

Appropriatezza nella EGDS Marco Orsello UOA Gastroenterologia AOU Novara Appropriatezza Misura di quanto una scelta o intervento diagnostico o terapeutico siano adeguati rispetto alle esigenze del paziente

Dettagli

AGGEI TWO 2 Campus Nazionale AGGEI 6-8 giugno, Imola

AGGEI TWO 2 Campus Nazionale AGGEI 6-8 giugno, Imola AGGEI TWO 2 Campus Nazionale AGGEI 6-8 giugno, Imola FOLLOW-UP NELLE PATOLOGIE NEOPLASTICHE DEL COLON Felice Cosentino PRINCIPALI RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI J Bond, Polyp Guideline, The Am J of Gastroent.,

Dettagli

Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica

Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica Nelle forme avanzate della malattia compaiono alterazioni epiteliali precancerose -DISPLASIA: : Variazioni di dimensioni, forma e orientamento delle

Dettagli

Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria. Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord

Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria. Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord Qualche numero Sul territorio nazionale: Incidenza CRC: 52.000 nuovi casi diagnosticati

Dettagli

Appropriatezza delle indicazioni alla colonscopia in una Unita di Endoscopia Digestiva con accesso diretto

Appropriatezza delle indicazioni alla colonscopia in una Unita di Endoscopia Digestiva con accesso diretto Appropriatezza delle indicazioni alla colonscopia in una Unita di Endoscopia Digestiva con accesso diretto Dr.D.Mazzucco SC Gastroenterologia P.O.Rivoli Aumento esponenziale delle richieste di colonscopie

Dettagli

CARCINOMA COLON RETTO - EPIDEMIOLOGIA

CARCINOMA COLON RETTO - EPIDEMIOLOGIA CARCINOMA COLON RETTO - EPIDEMIOLOGIA Paesi ad alta incidenza: USA - Canada - Europa - Australia USA 44/100.000 Europa 35/100.000 Causa il 15% di decessi per neoplasie Paesi a bassa incidenza: Asia Africa

Dettagli

All. 2. Scheda Rilevazione Dati. SORVEGLIANZA ENDOSCOPICA vs. CHIRURGIA DI RADICALIZZAZIONE DOPO POLIPECTOMIA COMPLETA DI UN POLIPO MALIGNO

All. 2. Scheda Rilevazione Dati. SORVEGLIANZA ENDOSCOPICA vs. CHIRURGIA DI RADICALIZZAZIONE DOPO POLIPECTOMIA COMPLETA DI UN POLIPO MALIGNO All. 2 Scheda Rilevazione Dati SORVEGLIANZA ENDOSCOPICA vs. CHIRURGIA DI RADICALIZZAZIONE All. 2 SORVEGLIANZA ENDOSCOPICA vs. CHIRURGIA DI RADICALIZZAZIONE SCHEDA-ANAMNESI Centro : Iniziali: Sesso: F M

Dettagli

Lezione di Chirurgia Generale Tumori del colon e del retto. Agora

Lezione di Chirurgia Generale Tumori del colon e del retto. Agora Lezione di Chirurgia Generale Tumori del colon e del retto EPIDEMIOLOGIA -E al quarto posto fra i tumori maligni nel mondo (1999); -800.000 casi diagnosticati ogni anno (World Health Association); -Incidenza

Dettagli

SCREENING CARCINOMA COLO-RETTALE

SCREENING CARCINOMA COLO-RETTALE SCREENING CARCINOMA COLO-RETTALE Francesco Tonelli Cattedra di Chirurgia Generale, Università di Firenze AOU Careggi Convegno medico UniSalute APPROPRIATEZZA ED EFFICACIA DEGLI SCREENING Bologna 12 ottobre

Dettagli

TUMORE DELLO STOMACO IL RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA DIAGNOSI E TERAPIA

TUMORE DELLO STOMACO IL RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA DIAGNOSI E TERAPIA TUMORE DELLO STOMACO IL RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA DIAGNOSI E TERAPIA EPIDEMIOLOGIA In Europa il tumore dello stomaco è la 5 neoplasia più frequente nella popolazione femminile e maschile

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

Tumori maligni del colon e del retto

Tumori maligni del colon e del retto Tumori maligni del colon e del retto KEY POINTS: Epidemiologia Fattori di Rischio Biologia Anatomia patologica e staging Segni Clinici Diagnosi Prevenzione primaria e secondaria Terapia EPIDEMIOLOGIA -E

Dettagli

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA:

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: LO SCREENING DEL CANCRO COLON-RETTALE AIGO PER I PAZIENTI: INFORMAZIONE SANITARIA A CURA DELLE COMMISSIONI AIGO

Dettagli

Cancro del Colon-Retto

Cancro del Colon-Retto Cancro del Colon-Retto Prevenzione, Screening e Sorveglianza Dott. Marco La Torre Dipartimento di Chirurgia Generale Azienda Ospedaliera Sant Andrea Epidemiologia Il carcinoma colon- rettale (CCR) è al

Dettagli

Endoscopia Digestiva Branca dell endoscopia inerente la diagnosi e la terapia endoscopica delle affezioni dell apparato digerente.

Endoscopia Digestiva Branca dell endoscopia inerente la diagnosi e la terapia endoscopica delle affezioni dell apparato digerente. Endoscopia Esplorazione di organi cavi attraverso gli orifizi naturali, o di cavità corporee virtuali accedendo da piccole incisioni chirurgiche, per mezzo di appositi apparecchi ottici detti endoscopi.

Dettagli

Risultati del programma di screening dei tumori del colon retto a Ferrara

Risultati del programma di screening dei tumori del colon retto a Ferrara Risultati del programma di screening dei tumori del colon retto a Ferrara Aldo De Togni direttore Unità Operativa Organizzazione Oncologica Dipartimento di Sanità Pubblica Il tumore del colon-retto è un

Dettagli

Classificazione istologica dei polipi epiteliali del colon retto

Classificazione istologica dei polipi epiteliali del colon retto Classificazione istologica dei polipi epiteliali del colon retto natura tipo sindrome poliposa sconosciuta polipo iperplastico poliposi iperplastica neoplastica adenoma tubulare FAP adenoma villoso s.

Dettagli

LA ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DEL COLON RETTO AGGIORNAMENTO AL 30 APRILE 2008

LA ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DEL COLON RETTO AGGIORNAMENTO AL 30 APRILE 2008 LA ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DEL COLON RETTO AGGIORNAMENTO AL 30 APRILE 2008 Dal luglio 2006 è iniziato il programma di screening del cancro del colon retto organizzato

Dettagli

PROTOCOLLO INFORMATIVO: L ESOFAGO DI BARRETT

PROTOCOLLO INFORMATIVO: L ESOFAGO DI BARRETT Regione del Veneto Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico ENDOSCOPIA DIGESTIVA AD ALTA TECNOLOGIA Responsabile dott. Giorgio Battaglia PROTOCOLLO INFORMATIVO: L

Dettagli

I Tumori dell Apparato Digerente: PREVENZIONE? Parte II

I Tumori dell Apparato Digerente: PREVENZIONE? Parte II I Tumori dell Apparato Digerente: PREVENZIONE? Parte II Donato Iuliano Responsabile Gastroenterologia Oncologica ed Endoscopia Digestiva Operativa PO Marcianise - ASL Caserta I Tumori dell Apparato Digerente:

Dettagli

Pezzi operatori. Immagini colonscopia

Pezzi operatori. Immagini colonscopia UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA CLINICA DI GASTROENTEROLOGIA ED EPATOLOGIA Direttore: Prof. Antonio Morelli GASTROENTEROLOGIA ed EPATOLOGIA: POLIPI e CANCRO del COLON RETTO Dott. Danilo Castellani Polipo

Dettagli

Tumori Maligni Rari. Neoplasie dell Esofago. Fattori di Rischio. Carcinoma Esofageo. Scaricato da SunHope. carcinoma a piccole cellule

Tumori Maligni Rari. Neoplasie dell Esofago. Fattori di Rischio. Carcinoma Esofageo. Scaricato da SunHope. carcinoma a piccole cellule Tumori Maligni Rari carcinoma a piccole cellule Neoplasie dell Esofago Marco Romano Dipartimento di Internistica Clinica e Sperimentale Gastroenterologia SUN Tel: 0815666714 E-mail: marco.romano@unina2.it

Dettagli

ULCERA PEPTICA ULCERA PEPTICA

ULCERA PEPTICA ULCERA PEPTICA Dr. Alessandro Bernardini Circa il 10% della popolazione nei paesi sviluppati è probabile vada incontro nella sua vita a ulcera peptica: una percentuale di ulcere persistenti dell 1%. La dispepsia è un

Dettagli

Pasquale Esposito & The Diges;ve Endoscopy Team

Pasquale Esposito & The Diges;ve Endoscopy Team Azienda Ospedaliera Universitaria Seconda Università degli Studi di Napoli DAI di Medicina Interna e Specialis;ca Unità Opera;va Complessa di Epato- Gastroenterologia UO di Endoscopia Diges;va DireAore

Dettagli

L ANGOLO ENDOSCOPICO: ISTRUZIONI PER L USO. V. Napolitano INDICAZIONI ALL ENDOSCOPIA

L ANGOLO ENDOSCOPICO: ISTRUZIONI PER L USO. V. Napolitano INDICAZIONI ALL ENDOSCOPIA L ANGOLO ENDOSCOPICO: ISTRUZIONI PER L USO INDICAZIONI ALL ENDOSCOPIA V. Napolitano Seconda Università degli Studi di Napoli Dipartimento di Chirurgia Generale e Specialistica Dir. Prof. C. Pignatelli

Dettagli

LA POLIPOSI ADENOMATOSA FAMILIARE (FAP): un modello per lo studio della familiarità neoplastica CASO CLINICO

LA POLIPOSI ADENOMATOSA FAMILIARE (FAP): un modello per lo studio della familiarità neoplastica CASO CLINICO LA POLIPOSI ADENOMATOSA FAMILIARE (FAP): un modello per lo studio della familiarità neoplastica CASO CLINICO Dr Valentina Boarino Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Dr Piero Benatti Medicina I Prof

Dettagli

Prevenzione dei tumori del colon-retto

Prevenzione dei tumori del colon-retto Prevenzione dei tumori del colon-retto Il Carcinoma del Colon-Retto (CCR) rappresenta la seconda causa di mortalità neoplastica sia nei maschi, dopo quello del polmone, sia nelle donne dopo quello della

Dettagli

Interventi di screening per i tumori intestinali in Galles

Interventi di screening per i tumori intestinali in Galles Interventi di screening per i tumori intestinali in Galles 3 www.bowelscreeningwales.org.uk Interventi di screening per i tumori intestinali in Galles Perché è consigliato effettuare lo screening per i

Dettagli

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva Dr.ssa Chiara Ricci Università di Brescia Spedali Civili, Brescia Definizione La sindrome dell intestino irritabile Disordine funzionale dell intestino

Dettagli

TRATTAMENTO DELL ADENOCARCINOMA T1 (ADENOMA CANCERIZZATO) Il parere del chirurgo: Vincenzo Trapani

TRATTAMENTO DELL ADENOCARCINOMA T1 (ADENOMA CANCERIZZATO) Il parere del chirurgo: Vincenzo Trapani TRATTAMENTO DELL ADENOCARCINOMA T1 (ADENOMA CANCERIZZATO) Il parere del chirurgo: Vincenzo Trapani Adenoma cancerizzato/carcinoma colorettale iniziale (pt1) DEFINIZIONE Lesione adenomatosa comprendente

Dettagli

ESOFAGO: RAPPORTI ANATOMICI

ESOFAGO: RAPPORTI ANATOMICI ESOFAGO: RAPPORTI ANATOMICI Esofago Giunzione gastro-esofagea: endoscopicamente è definita come il punto di svasatura tra l esofago tubulare ed il limite prossimale della plicatura gastrica. Linea Z (giunzione

Dettagli

Effetto della polipectomia

Effetto della polipectomia Effetto della polipectomia POLIPECTOMIA ENDOSCOPICA Interruzione sequenza adenoma - carcinoma Qualunque metodo di diagnosi porta alla polipectomia Polipo reciso L ansa diatermica Incappia il polipo Base

Dettagli

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE Lo screening come forma di prevenzione LE INFEZIONI DA HPV (PAPILLOMA VIRUS UMANO) Cos è l HPV? L HPV è una categoria di virus molto diffusa. La trasmissione

Dettagli

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA Che cos è? Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione

Dettagli

SCREENING DEL CARCINOMA DEL COLON-RETTO. Impatto sulla Medicina Generale

SCREENING DEL CARCINOMA DEL COLON-RETTO. Impatto sulla Medicina Generale SCREENING DEL CARCINOMA DEL COLON-RETTO Impatto sulla Medicina Generale SCOPI DEGLI SCREENING ONCOLOGICI Uno screening è un esame sistematico della popolazione per individuare le persone affette da una

Dettagli

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA Prof. Giuseppe Martorana Clinica Urologica Alma Mater Studiorum Università di Bologna Convegno medico UniSalute Appropriatezza ed efficacia degli screening Bologna,

Dettagli

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI Stefano Miglior Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico Concetti fondamentali E una malattia estremamente particolare caratterizzata da una progressione lenta ma continua verso la perdita della funzione

Dettagli

Come approcciare le predisposizioni ereditarie in oncologia: la consulenza oncogenetica

Come approcciare le predisposizioni ereditarie in oncologia: la consulenza oncogenetica Come approcciare le predisposizioni ereditarie in oncologia: la consulenza oncogenetica Daniela Turchetti Cattedra e Unità Operativa di Genetica Medica Università di Bologna/Policlinico S.Orsola-Malpighi

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Malattie dell'apparato digerente

Domande relative alla specializzazione in: Malattie dell'apparato digerente Domande relative alla specializzazione in: Malattie dell'apparato digerente Domanda #1 (codice domanda: n.351) : Cos'è la Sindrome di Rotor? A: Un tipo di iperbilirubinemia coniugata B: L'osteocondrosi

Dettagli

coin lesion polmonare

coin lesion polmonare coin lesion polmonare accurata anamnesi ed esame obiettivo impossibile confronto con precedenti radiogrammi lesione non preesistente o modificatasi TC Follow-up caratteri di benignità lesione sospetta

Dettagli

RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014

RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014 RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014 02/12/2014 - TUMORE DEL SENO E DELLA TIROIDE, CONVEGNO GIOVEDÌ IN CHIESA Campobasso. Giovedì 4 dicembre alle 18 e 30 nella chiesa di S.Antonio Abate, a Campobasso,

Dettagli

FS procedura d esame

FS procedura d esame FS procedura d esame Preparazione Clistere (33 ml) auto-somministrato a domicilio 2 ore prima dell esame esame e ritirato gratuitamente in farmacia Esame eseguito in servizi di endoscopia ospedalieri Invio

Dettagli

SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2009/2011. L APPROCCIO ALLE MALATTIE INTESTINALI

SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2009/2011. L APPROCCIO ALLE MALATTIE INTESTINALI SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2009/2011. L APPROCCIO ALLE MALATTIE INTESTINALI INDAGINI STRUMENTALI NEL PAZIENTE CON SOSPETTA MALATTIA INTESTINALE Elisabetta Ascari

Dettagli

Cosa è il cancro colorettale

Cosa è il cancro colorettale Cosa è il cancro colorettale La maggioranza dei cancri colorettali si sviluppa da un ingrossamento non-maligno nel grosso intestino conosciuta come adenoma. Nelle prime fasi, gli adenomi assomigliano a

Dettagli

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005 REFLUSSO GASTROESOFAGEO Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005 MRGE: sintomi extraesofagei MRGE: molto diffusa e frequente nella pratica clinica. Manifestazioni

Dettagli

Il problema delle calcificazioni. Este 29.11.2013

Il problema delle calcificazioni. Este 29.11.2013 Il problema delle calcificazioni Este 29.11.2013 il tratto extracranico delle arterie carotidi si presta in maniera ottimale allo studio mediante eco-color-doppler I miglioramenti tecnologici apportati

Dettagli

IL MMG E LO SCREENING

IL MMG E LO SCREENING IL MMG E LO SCREENING Tirocinio Medicina Generale Siena 2009 RUOLO DEI MMG NEI PROGRAMMI DI SCREENING ONCOLOGICO 1. Progettazione 2. Correzione liste di invito 3. Firma dell invito personalizzato 4. Consegna

Dettagli

PIERCLAUDIO BRASESCO. Medico di Medicina Generale Genova

PIERCLAUDIO BRASESCO. Medico di Medicina Generale Genova PIERCLAUDIO BRASESCO Medico di Medicina Generale Genova L INFEZIONE DA HELICOBACTER PYLORI Quando e perché iniziare un trattamento eradicante? Raccomandazioni Terapeutiche (di grado A o B con livello di

Dettagli

Endoscopia digestiva. scheda 01.05 Diagnostica per immagini

Endoscopia digestiva. scheda 01.05 Diagnostica per immagini scheda 01.05 Diagnostica per immagini 01.05 pag. 2 Cos è Le patologie ricercate MediClinic offre la possibilità di effettuare, in condizioni di massima sicurezza e confortevolezza, i due principali esami

Dettagli

US e tumori gastrointestinali

US e tumori gastrointestinali US e tumori gastrointestinali L ecografia nei tumori gastrointestinali V.Arienti Centro di Ricerca in Ecografia Internistica ed Interventistica Divisione di Medicina Interna Ospedale Maggiore C.A. Pizzardi

Dettagli

NELLE PATOLOGIE GASTROINTESTINALI PIROSI E MALATTIA DA REFLUSSO. Antonio Verginelli

NELLE PATOLOGIE GASTROINTESTINALI PIROSI E MALATTIA DA REFLUSSO. Antonio Verginelli NELLE PATOLOGIE GASTROINTESTINALI PIROSI E MALATTIA DA REFLUSSO Antonio Verginelli pirosi definizione sensazione di bruciore percepito nell area retrosternale indica una disfunzione dell apparato digerente

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

Screening dei gliomi cerebrali nei pazienti con sindrome di Ollier/Maffucci: come, quando e perché?

Screening dei gliomi cerebrali nei pazienti con sindrome di Ollier/Maffucci: come, quando e perché? Screening dei gliomi cerebrali nei pazienti con sindrome di Ollier/Maffucci: come, quando e perché? Dott. Giannantonio Spena Neurochirurgo Clinica Neurochirurgica Spedali Civili e Università di Brescia

Dettagli

Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene

Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene Screening Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene Definizione Con il termine di screening, si intende un esame sistematico condotto con mezzi clinici, strumentali

Dettagli

1 GIORNATA DI STUDIO SUL PROGRAMMA DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEI TUMORI DEL COLON-RETTO

1 GIORNATA DI STUDIO SUL PROGRAMMA DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEI TUMORI DEL COLON-RETTO 1 GIORNATA DI STUDIO SUL PROGRAMMA DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEI TUMORI DEL COLON-RETTO SIGNIFICATO E RUOLO DEL CENTRO SCREENING NELLA GESTIONE E CONTROLLO DEL PROGRAMMA BOLOGNA, 10 MARZO 2005 dr.ssa

Dettagli

COLONSCOPIA VIRTUALE - stato dell arte - Dr. P. QUADRI Dip. Diagnostica per Immagini Ospedale S.Paolo - SV -

COLONSCOPIA VIRTUALE - stato dell arte - Dr. P. QUADRI Dip. Diagnostica per Immagini Ospedale S.Paolo - SV - COLONSCOPIA VIRTUALE - stato dell arte - Dr. P. QUADRI Dip. Diagnostica per Immagini Ospedale S.Paolo - SV - La TC spirale multistrato consente di ottenere un volume di dati dell intero addome in una unica

Dettagli

La linea giusta è prevenire.

La linea giusta è prevenire. La linea giusta è prevenire. PROGRAMMA DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEI TUMORI DEL COLON-RETTO I.P. Regione_ER_Opuscolo_Colon_14,7x19,7.indd 1 28/03/11 14.17 entile Signora e gentile Signore, mi rivolgo

Dettagli

PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING. Relatore: Brunella Spadafora

PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING. Relatore: Brunella Spadafora PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING Relatore: Brunella Spadafora Epidemiologia e prevenzione dei tumori maligni I tumori nel loro insieme, costituiscono la seconda causa di morte,

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

MALATTIA DIVERTICOLARE DEL COLON COSTELLAZIONI DI SINTOMI CHE VANNO DALLA SEMPLICE IRREGOLARITA DELL ALVO SEVERO SANGUINAMENTO SEVERA INFIAMMAZIONE ADDOMINALE LOCALIZZAZIONE Sulla parete del colon dove

Dettagli

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti ORA NUOVO PraenaTest express Esito in 1 settimana PraenaTest Qualità dall Europa Esame non invasivo delle trisomie nel feto Brochure informativa per gestanti Care gestanti, Tutti i futuri genitori si chiedono

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

Consistono nell applicazione di una procedura che consente l identificazione di una malattia in una fase iniziale una condizione a rischio

Consistono nell applicazione di una procedura che consente l identificazione di una malattia in una fase iniziale una condizione a rischio Consistono nell applicazione di una procedura che consente l identificazione di una malattia in una fase iniziale una condizione a rischio Prof.ssa G. Serio, Prof. P. Trerotoli, Cattedra di Statistica

Dettagli

CONFERENZA STAMPA 24 Gennaio 2007. Campagna di prevenzione a favore dello screening per la ricerca del tumore colon rettale

CONFERENZA STAMPA 24 Gennaio 2007. Campagna di prevenzione a favore dello screening per la ricerca del tumore colon rettale CONFERENZA STAMPA 24 Gennaio 2007 Campagna di prevenzione a favore dello screening per la ricerca del tumore colon rettale Conferenza stampa per la presentazione della Campagna di prevenzione a favore

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

Appropriatezza e Costi. Emilio Di Giulio Ferrara 2011

Appropriatezza e Costi. Emilio Di Giulio Ferrara 2011 Appropriatezza e Costi Emilio Di Giulio Ferrara 2011 Il servizio sanitario migliore del mondo non è quello che offre tutto a tutti, ma quello che determina quanto la società vuole spendere per la salute

Dettagli

TEST HELICOBACTER PYLORI CARD

TEST HELICOBACTER PYLORI CARD Cod. ID: Data: Paziente: TEST HELICOBACTER PYLORI CARD Test rapido one step per la diagnosi qualitativa dell antigene di Helicobacter pylori nelle feci HELICOBACTER PYLORI COS E TEST Helicobacter pylori

Dettagli

Scritto da Giovanni Creton Domenica 27 Febbraio 2011 17:32 - Ultimo aggiornamento Domenica 27 Marzo 2011 19:43

Scritto da Giovanni Creton Domenica 27 Febbraio 2011 17:32 - Ultimo aggiornamento Domenica 27 Marzo 2011 19:43 E evidente che lo screening per un tumore può diagnosticare la malattia molto precocemente, ma nel caso del tumore alla prostata il ricorso al test del PSA può creare dati incerti e rischi sanitari in

Dettagli

Bassa incidenza di trasformazione maligna dei nevi

Bassa incidenza di trasformazione maligna dei nevi NEVI E MELANOMA DEL BAMBINO : Bassa incidenza di trasformazione maligna dei nevi STORIA CLINICA I NEVI MELANOCITARI COMPAIONO NELLA PRIMA INFANZIA E IL LORO NUMERO COMPLESSIVO CRESCE CON IL CRESCERE DELL

Dettagli

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aggiornamenti in Medicina del Lavoro AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aldo Todaro U.O.C. Promozione e protezione salute lavoratori. Fondazione IRCCS CA Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 227/2015 ADOTTATA IN DATA 12/02/2015 IL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE N. 227/2015 ADOTTATA IN DATA 12/02/2015 IL DIRETTORE GENERALE DELIBERAZIONE N. 227/2015 ADOTTATA IN DATA 12/02/2015 OGGETTO: Integrazione del bando di ricerca contributi da privati n. 16 con il progetto P16-03.23 Follow-up clinico ed endoscopico nei pazienti con

Dettagli

APPROPRIATEZZA DELLA COLONSCOPIA NELL'ANZIANO MARCO BERTINI SD SERVIZIO ENDOSCOPICO AOUP

APPROPRIATEZZA DELLA COLONSCOPIA NELL'ANZIANO MARCO BERTINI SD SERVIZIO ENDOSCOPICO AOUP APPROPRIATEZZA DELLA COLONSCOPIA NELL'ANZIANO MARCO BERTINI SD SERVIZIO ENDOSCOPICO AOUP vecchiaia[vec-chià-ia] s.f. 1 Ultima età della vita, caratterizzata da progressivo decadimento organico; condizione

Dettagli

NOTA INFORMATIVA PER IL PAZIENTE

NOTA INFORMATIVA PER IL PAZIENTE Pag. 1 di 5 NORMA UNI EN ISO 9001:2008 REG.N.3000/GA1-A GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA NOTA INFORMATIVA PER IL PAZIENTE Gentile Signora/e,come le è stato detto dal medico, Dott., per proseguire

Dettagli

SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI (SPA)

SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI (SPA) SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI (SPA) Codice di esenzione: RCG030 Definizione. Con tale termine vengono definite varie sindromi cliniche caratterizzate da insufficienze funzionali a carico di una o più

Dettagli

Le proponiamo un appuntamento per il giorno <gg/mm/aaa> alle ore <00.00> presso l ambulatorio di via <indirizzo>, Roma

Le proponiamo un appuntamento per il giorno <gg/mm/aaa> alle ore <00.00> presso l ambulatorio di via <indirizzo>, Roma La Regione Lazio e la ASL Roma XY La invitano a partecipare ad un programma di prevenzione del tumore del collo dell utero rivolto alle donne di età compresa fra i 25 e 64 anni. Il programma ha lo scopo

Dettagli

PROCEDURA ENDOSCOPICA DI POSIZIONAMENTO DI PALLONCINO INTRAGASTRICO. Modulo informativo per il paziente

PROCEDURA ENDOSCOPICA DI POSIZIONAMENTO DI PALLONCINO INTRAGASTRICO. Modulo informativo per il paziente PROCEDURA ENDOSCOPICA DI POSIZIONAMENTO DI PALLONCINO INTRAGASTRICO Modulo informativo per il paziente Il posizionamento di palloncino intragastrico è indicato per l uso temporaneo nella terapia mirata

Dettagli

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio 2015. Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio 2015. Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti Dr. Francesco Rastrelli 19 gennaio 2015 Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti Riassetto organizzativo Farmacisti territoriali Medici specialisti MEDICINA GENERALE Infermieri Medici

Dettagli

Linee guida europee dello screening del carcinoma colorettale. Che impatto per i programmi di screening italiani? La diagnosi patologica

Linee guida europee dello screening del carcinoma colorettale. Che impatto per i programmi di screening italiani? La diagnosi patologica Linee guida europee dello screening del carcinoma colorettale. Che impatto per i programmi di screening italiani? La diagnosi patologica Giovanni Lanza Anatomia Patologica Azienda Ospedaliero Universitaria

Dettagli

Errore. L'origine riferimento non è stata trovata.

Errore. L'origine riferimento non è stata trovata. PRESTAZIONI DI GASTROENTEROLOGIA ED ENDO DIGESTIVA IN REGIME AMBULATORIALE (ESCLUSO DAY-HOSPITAL E DAY-SURGERY) TARIFFARIO MINISTERIALE PRESTAZIONI GIA PREVISTE DAL DM 7 VEMBRE 1991 IMPORTO TICKET ATTUALE

Dettagli

vaginali Coordinatori studio R. Volante, E. Mancini, S. Privitera, G. Ronco

vaginali Coordinatori studio R. Volante, E. Mancini, S. Privitera, G. Ronco II riunione del Gruppo di Studio del Programma di Screening regione Piemonte- coordinamento CPO- sul monitoraggio effetti collaterali e complicanze della terapia miniinvasiva delle neoplasie intraepiteliali

Dettagli

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato 19 marzo-2 aprile 2011 INTRODUZIONE Il carcinoma papillare ed il carcinoma follicolare della tiroide, definiti carcinomi

Dettagli

IV GIORNATE GASTROENTEROLOGICHE DEL SANGRO Castel di Sangro 16-20 marzo 2008 Diagnosi di linfoma del piccolo intestino con videocapsula endoscopica Michele Russo UOC di Gastroenterologia ed Endoscopia

Dettagli

Dr.ssa Mara Fornasarig

Dr.ssa Mara Fornasarig I TUMORI RARI GIST: Percorso diagnostico-terapeutico 5 novembre 2015 Dr.ssa Mara Fornasarig S.O.C. Gastroenterologia Oncologica CRO - ISTITUTO NAZIONALE TUMORI IRCCS - AVIANO GIST GENERALITA I GIST appartengono

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

IL POLIPO E IL CANCRO IN ENDOSCOPIA

IL POLIPO E IL CANCRO IN ENDOSCOPIA IL POLIPO E IL CANCRO IN ENDOSCOPIA Giacomo Trallori SABATO 17 MARZO 2012 MALATTIA DIVERTICOLARE E TUMORI DEL COLON Cancro colorettale nel mondo tasso di mortalità alto medio basso dati non disponibili

Dettagli

TITOLO SCREENING ONCOLOGICO DEL TUMORE DEL COLON-RETTO IN PROVINCIA DI RAGUSA: TASSI DI INVITI E ADESIONI PERIODO 2011-2014.

TITOLO SCREENING ONCOLOGICO DEL TUMORE DEL COLON-RETTO IN PROVINCIA DI RAGUSA: TASSI DI INVITI E ADESIONI PERIODO 2011-2014. TITOLO SCREENING ONCOLOGICO DEL TUMORE DEL COLON-RETTO IN PROVINCIA DI RAGUSA: TASSI DI INVITI E ADESIONI PERIODO 2011-2014. Ferrera G.* Cilia S.**, Puglisi C.***, Aprile E., Venga R.. * Resp. U.O. Epidemiologia

Dettagli

Il Nodulo Tiroideo. "Diagnostica Citologica"

Il Nodulo Tiroideo. Diagnostica Citologica Il Nodulo Tiroideo "Diagnostica Citologica" FNAC Con il termine di FNAC (Fine Needle Aspiration Cytology) si intende un prelievo citologico eseguito mediante un ago definito sottile (a partire da 22G ),

Dettagli

CASO CLINICO 1 Paziente con carcinoma della flessura splenica sinistra

CASO CLINICO 1 Paziente con carcinoma della flessura splenica sinistra 4 Incontro STRATEGIE TERAPEUTICHE NEL CARCINOMA DEL COLON- RETTO CASO CLINICO 1 Paziente con carcinoma della flessura splenica sinistra SIMONE MURATORI G.R. 35 anni Anamnesi Paziente femmina di 35 anni,

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

Che cos è la celiachia?

Che cos è la celiachia? Che cos è la celiachia? La celiachia è una malattia infiammatoria cronica dell intestino tenue, dovuta ad una intolleranza al glutine assunto attraverso la dieta. Il glutine è una proteina contenuta in

Dettagli

Sulle tracce dei nostri geni. L'analisi genetica personale.... poiché amiamo la vita!

Sulle tracce dei nostri geni. L'analisi genetica personale.... poiché amiamo la vita! Sulle tracce dei nostri geni L'analisi genetica personale... poiché amiamo la vita! Che cos'e' l'analisi genetica personale? Tutta la strutturazione del nostro organismo e' scritta nei geni; questi decidono

Dettagli

Che cos è la fibrosi cistica

Che cos è la fibrosi cistica La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

La qualità del trattamento e follow-up Casi particolari: gravidanza,menopausa, contraccezione, immunodepressione

La qualità del trattamento e follow-up Casi particolari: gravidanza,menopausa, contraccezione, immunodepressione La qualità del trattamento e follow-up Casi particolari: gravidanza,menopausa, contraccezione, immunodepressione GISCI Riunione operativa gruppo di lavoro di 2 livello Napoli 11 dicembre 2006 ADOLESCENTI

Dettagli

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA Di cosa parleremo? Potrò concepire e avere figli come tutte le altre persone? Influenza della gravidanza sul decorso della malattia e influenza

Dettagli

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità salute Art. 32 della Costituzione Italiana: la Repubblica tutela la salute

Dettagli

Prevenzione del carcinoma del collo dell utero

Prevenzione del carcinoma del collo dell utero Prevenzione del carcinoma del collo dell utero Prevenzione primaria : agisce sulla causa del tumore (HPV alto rischio) e sui cofattori (stile di vita) Interviene su tutta la popolazione indistintamente

Dettagli

Regione del Veneto Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico

Regione del Veneto Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Progetto di consolidamento dello screening del cercivocarcinoma La popolazione target del Veneto è di circa 1.350.000 donne e programmi di screening citologico sono attivi in tutte le 21 Aziende ULSS della

Dettagli