INFERENZA SU UNA O DUE MEDIE CON IL TEST

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INFERENZA SU UNA O DUE MEDIE CON IL TEST"

Transcript

1 CAPITOLO VI INFERENZA SU UNA O DUE MEDIE CON IL TEST t DI STUDENT 6.. Dalla popolazioe ifiita al campioe piccolo: la distribuzioe t di studet 6.. Cofroto tra ua media osservata e ua media attesa co calcolo dei limiti di cofideza di ua media, co σ igota Cofroto tra ua osservazioe e la media di u campioe Il cofroto tra le medie di due campioi Il test t per campioi dipedeti o per dati appaiati co itervallo di cofideza della media delle differeze Test di Sadler per due campioi dipedeti Il test t per campioi idipedeti o per dati o appaiati Test F, test di Bartlett e test di Levee per la verifica di ipotesi bilaterali e uilaterali sull'uguagliaza di due variaze Sigificatività e itervallo di cofideza di ua differeza Poteza a priori e a posteriori del test t, co u campioe e co due campioi dipedeti o idipedeti Dimesioe del campioe e precisioe ella stima sia di ua media sia di ua differeza tra due medie Il bilaciameto di due campioi idipedeti: vataggi e costi Correzioe per il campioameto i ua popolazioe fiita e il cocetto di superpopolazioe Test per la differeza tra due coefficieti di variazioe co la distribuzioe t di Studet Il cofroto tra due medie co variaze differeti o problema di Behres-Fisher; la statistica Welch e il metodo di Satterthwaite Effetto trattameto: ~ω e cei di ~η, el test t di Studet per due campioi idipedeti Limiti di tolleraza e populatio coverage, co metodi parametrici 00

2 CAPITOLO VI INFERENZA SU UNA O DUE MEDIE CON IL TEST t DI STUDENT 6.. DALLA POPOLAZIONE INFINITA AL CAMPIONE PICCOLO: LA DISTRIBUZIONE t DI STUDENT Nella prassi della ricerca sperimetale, utilizzare u test di ifereza sulla media campioaria ( X ) cooscedo σ, la variaza della popolazioe, è u caso più teorico che reale. E ua procedura possibile, ricorredo a pubblicazioi o ad esperieze persoali fodate su molti dati; ma per u ricercatore che raccoglie dati i atura o i laboratorio è u fatto poco frequete. Quado la media della popolazioe (µ) o è ota, di orma ache la sua variaza ( σ ) è igota. Di cosegueza, occorre utilizzare u sostituto della variaza della popolazioe e la variaza del campioe ( S ) e rappreseta la stima più logica ed attedibile. Co σ igota ed il ricorso all uso di S i sua sostituzioe, la distribuzioe delle probabilità o è più forita dalla distribuzioe ormale Z, ma da quella del t, detta t di Studet, dallo pseudoimo di William Sealy Gosset ( ). Questo chimico iglese, allievo di Karl Pearso e collega di Fisher seppure o coetaeo (più vecchio di 4 ai), ebbe u'iiziale carriera accademica. Ma, i asseza di prospettive all Uiversità, dal 907 prima adò a lavorare i ua azieda, la birreria Guiess di Dublio, eseguedo aalisi statistiche su campioi dei prodotti. Era ua fuzioe simile a quello che oggi viee chiamato cotrollo di qualità. Usado campioi ecessariamete ridotti per motivi ecoomici e di praticità, studiò lo scarto tra le medie dei campioi estratti dalla stessa popolazioe e la media dell'uiverso, i rapporto all'errore stadard. Ne derivò ua distribuzioe che è diversa dalla ormale, el caso di piccoli campioi. Nella sua situazioe cotrattuale, o poteva diffodere i risultati delle sue ricerche: i suoi datori di lavoro temevao che ciò potesse aiutare la cocorreza. Pubblicò ugualmete i suoi studi e descrisse le caratteristiche della uova distribuzioe i due articoli su Biometrika (la rivista fodata pochi ai prima da Karl Pearso ( ) e proseguita dal figlio Ego Sharpe Pearso ( ) egli ai 907 e 908, ma firmadosi co u "om de plume" o pseudoimo A. Studet. I testi di storia della statistica, i questa firma viee evideziato u iteto polemico: la soluzioe del problema era stata raggiuta da uo studete (a studet), u ricercatore che o avevao voluto come professore all Uiversità. Quei suoi due lavori di Studet rappresetao, storicamete, i fodameti della distribuzioe t.

3 I realtà, Gosset chiamò la sua distribuzioe Z. Fu R. A. Fisher, itoro al 95 e quidi quasi 0 ai dopo, che sviluppò questo metodo, la cui estesioe a più gruppi e a situazioi sperimetali differeti porterà alla ascita e allo sviluppo dell aalisi della variaza. I oore di Gosset e a ricordo delle sue pubblicazioi lo chiamò t di Studet (ell articolo Applicatios of Studet s distributios, pubblicato su Metro vol. 5, pp ). Ripropose questi cocetti ella prima edizioe del suo testo, Statistical Methods for Research Workers ( st ed. Oliver ad Boyd, Ediburgh, Scotlad, 39 pp. + 6 tables). E' iteressate evideziare come ei primi vet ai e fio al testo di Fisher tale scoperta di Studet o fosse compresa, i particolare dal suo maestro Karl Pearso. Passare dal modello della distribuzioe ormale, formata da u gruppo di dati teoricamete ifiito, a u modello di distribuzioe che può essere applicato a campioi limitati, ecessariamete formati da poche uità, era visto come ua stravagaza, u idea da cultura di basso rago, pure da parte del modo accademico che stava poedo le basi della statistica. E quato emerge dalla lettura dell articolo postumo di Ego Sharpe Pearso del 990 Studet. A statistical Biography of William Sealy Gosset ( R. L. Plackett ad G. A. Barard eds., Claredo Press, Oxford, Eglad). A Gosset, che presetò le sue proposte e i suoi dubbi sui campioi piccoli, le idee che successivamete portaroo allo sviluppo dei test fodati sulla distribuzioe t, il maestro Karl Pearso replicò (pag. 73) i termii sprezzati : Oly aughty brewers deal i small samples. A questa impostazioe molto più tardi rispose Roald Aylmer Fisher (890-96), diveuto el 89 direttore del Rothamsted Agricultural Research Istitute di Lodra, il più importate cetro di ricerche agrarie del Rego Uito. Nella prefazioe della prima edizioe del suo testo Statistical Methods for Research Workers del 95, il suo liguaggio è altrettato deciso el difedere l approccio della ricerca applicata e el codaare quella accademica, el riproporre l uso di campioi piccoli ei cofroti della statistica fodata su popolazioi ifiite di dati: the traditioal machiery of statistical processes i wholly usuited to the eeds of practical research. Not oly does it take a cao to shoot a sparrow, but it misses the sparrow! The elaborate mechaism built o the theory of ifiitely large samples is ot accurate eought for simple laboratory data. Oly by systematically tacklig small sample problems o their merits does it seem possible to apply accurate tests to practical data.

4 Nasce la statistica modera. Ha origie l ifereza: la deduzioe dal campioe all uiverso, lo studio di casi per cooscere le leggi della atura. I ua sperimetazioe statistica elemetare, ella quale si voglia ripetere l esperieza di Gosset, la distribuzioe t può essere otteuta, - co u campioe costate di dati (), - aalizzado le variazioi otteute co il rapporto t media del campioe media della popolazioe errore stadard del campioe X µ S Per ua migliore compresioe dei cocetti fodametali di questo approccio e per ua corretta applicazioe dei test che e soo derivati, è importate evideziare le caratteristiche specifiche che differeziao questa distribuzioe dalla gaussiaa: - la distribuzioe ormale ( Z ) cosidera solamete la variazioe di campioameto della media campioaria ( x ) rispetto a quella della popolazioe ( µ ), - la distribuzioe t di Studet tiee coto cogiutamete delle variazioi sia della media campioaria ( x ) sia della deviazioe stadard ( S ) calcolata sullo stesso campioe di dati. Per attuare ua ifereza sulla media di ua popolazioe partedo da dati campioari, occorre pertato cosiderare ello stesso tempo - sia la variazioe di x come stima di µ - sia la variazioe di S come stima di σ. All'aumetare del umero di dati campioari ( ) le differeze si riducoo poiché, - S diveta ua stima sempre migliore di σ. Quado è sufficietemete grade (teoricamete ifiito, ma i pratica oltre 00; oppure, secodo altri testi più cautelativi o prudeziali, oltre 50 gdl), - S e σ hao valori praticamete idetici. 3

5 Nella ricerca applicata, i campioi raccolti i atura o i laboratorio co frequeza soo formati da poche osservazioi. I queste codizioi, la differeza tra il valore del t di Studet e il corrispodete valore di Z alla stessa probabilità α è rilevate. DISTRIBUZIONE NORMALE STANDARDIZZATA CORRISPONDENTE ALLA DISTRIBUZIONE t DI STUDENT CON GDL ν E DISTRIBUZIONE t DI STUDENT PER 4 E GRADI DI LIBERTÀ (ν 4 E ν ). La rappresetazioe grafica della curva t di Studet mostra le sue caratteristiche di distribuzioe di probabilità teoriche. La sua forma - è simmetrica e a campaa come la ormale, - ma co ua dispersioe maggiore, quato miore è il umero di gradi di libertà. Le diverse curve e le tabelle della distribuzioe t (riportate alla fie del capitolo) evideziao che - o vi è ua sola curva t ma, a differeza di quato avviee per la gaussiaa - esiste ua itera famiglia di distribuzioi t, ua per ogi grado di libertà. 4

6 Dovrebbero quidi essere pubblicati iteri volumi di tabelle dei suoi valori critici. I realtà, come già visto per il chi quadrato, ache per la distribuzioe t abitualmete si utilizza ua sola tavola siottica, ua pagia ordiata di sitesi, che riporta i valori critici più importati. Alla fie del capitolo, per favorire la compresioe dei cocetti e la stima delle probabilità, soo state riportate 3 differeti tabelle: - la prima è per u test bilaterale, - la secoda è per u test uilaterale, - la terza permette u cofroto rapido tra le probabilità associate ai due casi. Il modo di lettura delle tre tabelle è idetico: - la parte superiore di ogi coloa idica l'area sottesa elle rispettive code della distribuzioe, - metre ogi riga fa riferimeto ad uo specifico grado di libertà, riportato ella prima coloa. I valori critici - per l'area i ua coda alla probabilità α coicidoo co quelli della probabilità α ella distribuzioe a due code; - viceversa, quelli associati alla probabilità α i due code coicidoo co i valori associati alla probabilità α / ella distribuzioe a ua coda. Per esempio, cofrotado le rispettive tabelle si osserva che - co 0 gdl i u test ad ua coda per α 0.05 il valore critico t,85; - sempre co 0 gdl ma per u test a due code, per α 0.05 il valore critico è t,634; - ella distribuzioe ad ua coda, i valori di t per α 0.05 coicidoo co quelli riportati ella coloa di α 0.0 della distribuzioe a due code; - iversamete, i valori per α 0.05 ella tabella per test a due code coicidoo co la coloa dei valori di α 0.05 ella tabella per test ad ua coda. Quado la distribuzioe t di Studet è applicata a test di verifica delle ipotesi, è ecessario rispettare le codizioi di validità. Poiché essa è derivata direttamete dalla ormale, occorre rispettare le codizioi richieste per i test parametrici (media e variaza soo detti i parametri della distribuzioe ormale) E' codizioe di validità della distribuzioe t di Studet, e quidi dei test che la utilizzao, - - che la distribuzioe dei dati sia ormale e - - che le osservazioi siao raccolte i modo idipedete. La secoda codizioe dipede dalla modalità di orgaizzazioe della raccolta dei dati. Ad esempio, le osservazioi o soo idipedeti se etro u gruppo di persoe delle quali si misura il peso esistoo 5

7 più fratelli; se, i u esperimeto sulla coducibilità elettrica di u metallo a temperature diverse, si utilizzao campioi di metallo diversi ma u campioe è misurato più volte. Rispetto alla codizioe di ormalità la distribuzioe t è robusta. Co tale termie tecico si itede affermare che rimae approssimativamete valida, ache quado le distribuzioi di dati o rispettao esattamete la codizioe dalla ormalità. Nella statistica applicata, il test t è utilizzato i quattro casi: per il cofroto tra - la media di u campioe e la media dell uiverso o ua geerica media attesa; u sigolo dato e la media di u campioe, per verificare se possoo apparteere alla stessa popolazioe; 3 - la media delle differeze di due campioi dipedeti co ua differeza attesa; 4 - le medie di due campioi idipedeti. Per oguo dei tre casi sulle medie - media di u campioe, - media delle differeze tra due campioi dipedeti, - differeza tra le medie di due campioi idipedeti, è possibile calcolare l itervallo di cofideza. Come già visto co la distribuzioe Z, co esso si può cooscere l itervallo etro il quale è collocato il valore reale della popolazioe alla probabilità α, partedo dalla misura campioaria. Ioltre, il metodo dell itervallo di cofideza rappreseta u alterativa ai test d ifereza bilaterali. Come emergerà più volte el testo, le distribuzioi fodametali della statistica soo 4 : - la distribuzioe ormale Z, - la distribuzioe t di Studet, - la distribuzioe F di Fisher, - la distribuzioe χ di Pearso. Per la stessa probabilità α, esiste la relazioe Z t F α / α /, α,, χα, dove - Z α / valore di Z alla probabilità α i ua distribuzioe bilaterale; t valore di t alla probabilità α i ua distribuzioe bilaterale, per gradi di libertà ifiiti; - α /, 6

8 - F α,, valore di F alla probabilità α, per gradi di libertà al umeratore e ifiiti al deomiatore; - χ α, valore di χ alla probabilità α, per grado di libertà. 6.. CONFRONTO TRA UNA MEDIA OSSERVATA E UNA MEDIA ATTESA, CON CALCOLO DEI LIMITI DI CONFIDENZA DI UNA MEDIA, CON σ IGNOTA La distribuzioe t co - gdl (idicata co t - ) è data dal rapporto - tra la differeza della media campioaria X e quella attesa µ sulla base dell'ipotesi ulla, - co il suo errore stadard s/ come espresso dalla formula t (-) dove - è il umero di dati, X µ S 0 t( ) - S è la deviazioe stadard calcolata sui dati del campioe, E importate ricordare che, come ampiamete presetato el capitolo sulla statistica descrittiva, la deviazioe stadard è otteuta a partire dalla deviaza mediate la formula ( X X ) S dove la parte sotto radice è chiamata variaza campioaria corretta o stima corretta della variaza. i Ai fii pratici del calcolo, la deviaza ( X X ) i è stimata più rapidamete e co maggiore precisioe, i quato o prevede arrotodameti caratteristici delle medie, ricorredo alla formula abbreviata ( X i X ) X i ( X ) i 7

9 Per verificare l ipotesi relativa alla media x di u campioe rispetto ad ua media attesa, el caso di u test bilaterale, - l'ipotesi alterativa H è scritta come H : µ µ 0 - e l ipotesi ulla H 0 H 0 : µ µ 0 dove - µ è la media della popolazioe da cui è estratto il campioe co media osservata X - µ 0 è la media attesa o di riferimeto per il cofroto. Co la medesima simbologia, i u test uilaterale - l'ipotesi alterativa H è scritta come H : µ < µ 0 - e l ipotesi ulla H 0 corrispodete H 0 : µ µ 0 al fie di verificare se la media del campioe è sigificativamete miore della media attesa (co formulazioe più estesa e precisa, se la media della popolazioe dalla quale è stato estratto il campioe è miore della media attesa) oppure elle direzioe opposta l ipotesi ulla H 0 è scritta come H 0 : µ µ 0 e l'ipotesi alterativa H come H : µ > µ 0 al fie di verificare se la media della popolazioe µ da cui è estratto il campioe è maggiore di quella attesa µ 0. Dalla precedete formula da utilizzare per verificare la differeza tra media campioaria e media attesa t (-) X µ 0 s 8

10 si può derivare quella dell'itervallo di cofideza (cofidece iterval, tradotto spesso ache itervallo fiduciale), etro il quale alla probabilità α è compresa la media reale µ della popolazioe dalla quale è estratto il campioe. Lo sviluppo dei cocetti di itervallo di cofideza, che è applicato a diverse misure (variaza, coefficiete agolare ella retta, ecc. ) e o solo alla media come i questo caso, è attribuito a Jerzy Neyma per averlo itrodotto el 934 co i termii cofidece iterval o cofidece coefficiet, beché il cocetto fosse già stato proposto u secolo prima. I varie situazioi come i questo testo, si usa come sioimo beché o lo sia i tutte le situazioi, ache il termie fiducial iterval sviluppato da R. A. Fisher el 930 (per ulteriori chiarimeti vedi di J. Pfazagl del 978 Estimatio: Cofidece iterval ad regios, pp i Kruskal ad Taur). La formula per il calcolo dell itervallo di cofideza diveta s µ X ± tα - ; dove t α ; idica il valore della distribuzioe t co - gradi di libertà alla probabilità α. Sommado alla media campioaria le due parti, la quota positiva e quella egativa, si ottiee l'itervallo che comprede la media co probabilità α prefissata ESEMPIO. I u appezzameto di terreo adibito a vivaio, soo coltivate piaticelle della specie A; ua luga serie di misure ha dimostrato che dopo due mesi dalla semia raggiugoo u altezza media di 5 cetimetri. A causa di u icidete, su quel terreo soo state disperse sostaze tossiche; si ritiee che esse icidao egativamete sulla crescita di alcue specie, tra le quali la specie A. Per ua verifica di tale ipotesi, vegoo semiate sul terreo iquiato 7 piaticelle che, cotrollate dopo mesi, raggiugoo le segueti altezze i cm.:, 5,, 3, 4, 5,. Si itede rispodere a due quesiti. - Si può sosteere che le sostaze tossiche disperse iibiscao la crescita della specie A? - Quale è la media reale dell altezza delle piate dell età di due mesi, ella uova codizioe del terreo? Risposta. E u test ad ua coda i cui l ipotesi ulla è e l ipotesi alterativa è H 0 : µ µ 0 9

11 H : µ < µ 0 Ifatti, se le sostaze tossiche iibiscoo la crescita, la media µ della popolazioe da cui è estratto il campioe di 7 piate può solo essere iferiore alla media µ 0 della popolazioe precedete pari a 5. Il test assume sigificato solamete se la media campioaria X è miore della media attesa µ 0 : il test serve per verificare se la differeza è da riteersi casuale oppure sigificativa. Se, co l ipotesi alterativa espressa, la media campioaria fosse risultata superiore alla media attesa, diverrebbe totalmete iutile applicare il test: o si riuscirebbe mai a dimostrare che la media del campioe è sigificativamete miore di quella espressa ell ipotesi ulla. Scegliedo ua probabilità α 0.05 e applicado la formula dove, sulla base dei 7 dati campioari, t (-) X µ 0 S X 0,05 ; 6 3,0 S,73 t,447 7 µ 0 5,0 si ottiee u valore t (6) di t co 6 gdl uguale a - 3,05. 3,0 5,0-3,053,73 0,655 7 Il sego egativo idica solamete che la differeza è egativa rispetto al valore atteso; ai fii della sigificatività, il valore di t viee preso i modulo. Per u test ad ua coda, il valore critico del t alla probabilità 0.05 co 6 gdl è uguale a,943. Il valore calcolato i modulo è superiore a quello riportato ella tabella siottica della distribuzioe t. Pertato, co probabilità iferiore a 0.05 (di commettere u errore) si rifiuta l ipotesi ulla e si accetta l ipotesi alterativa: le sostaze tossiche disperse iibiscoo la crescita delle piate della specie A i modo sigificativo. Risposta. L altezza media reale µ della popolazioe dalla quale soo stati estratti i 7 dati può essere stimata mediate l itervallo di cofideza Co i dati del campioe µ X ± t α ; - S 0

12 X 3,0 S,73 7 e il valore del t associato alla probabilità 0.05 per u test a due code co 6 gdl t 0,05 ; 6,447 si calcola che µ 3 ± 447,, 73 3 ±, 60 7 Pertato, alla probabilità complessiva α il limite iferiore l ed il limite superiore l dell itervallo di cofideza risultao rispettivamete: l, 398 l 4, 60 I questo caso, o è possibile il cofroto diretto tra le due risposte poiché - ella prima è u test uilaterale (co t (0.05, 6),943), - metre ella secoda l itervallo di cofideza utilizza il valore di t corrispodete a u test bilaterale (co t (0.05,6),447). ESEMPIO. Dispoedo di u campioe di 3 idividui di Heterocypris icogrues pescati i u fiume, dei quali soo riportate le lughezze (i mm), Idividui Lughezza (mm),,39 3, 4, 5, 6, 7,0 8,8 9,3 0,,3,4 3,33 si vuole verificare se alla probabilità P 0.99 la loro lughezza media è sigificativamete differete dalla media di,5 mm stimata per la stessa specie ei laghi della regioe, i varie ricerche precedeti.

13 Risposta. E possibile forire ua risposta sia mediate l applicazioe del test t per u campioe (), sia attraverso la stima dell itervallo di cofideza della media campioaria (). - Dai 3 dati campioari, devoo essere calcolati il valore della media e della deviazioe stadard: X,35 S 0,059 3 La domada dell esempio richiede u test a due code o bilaterale, poiché prima della raccolta dei dati è ugualmete logico che la media del campioe abbia u valore sia sigificativamete miore sia maggiore della media attesa. Idicado co µ la media reale del campioe estratto dal fiume e co µ 0 la media della popolazioe che vive ei laghi, l ipotesi ulla è e l ipotesi alterativa H 0 : µ µ 0 H : µ µ 0 Mediate il test t, 35, 50 0, 05 t () -0,97 0, 059 0, si ottiee u valore di t () uguale a -0,97. Alla probabilità α 0.0 per u test bilaterale co gdl il valore critico riportato è uguale a 3,055. Il valore calcolato i modulo è ettamete iferiore a quello corrispodete riportato ella tavola siottica; di cosegueza, o si è i grado di rifiutare l ipotesi ulla. La dimesioe media dei 3 idividui della specie Heterocypris icogrues pescati el fiume o è sigificativamete diversa da quella degli idividui della stessa specie che vivoo ei laghi della regioe. - Per la stima dell itervallo di cofideza, dopo il calcolo dei medesimi parametri si deve scegliere il valore del t co gdl - alla probabilità α 0.0 per u test a due code oppure - alla probabilità α per u test a ua coda trovado i etrambi i casi t 0.005; 3,055. I valori del limite iferiore l e del limite superiore l dell itervallo fiduciale

14 µ 35 ± ,,, 059, 35 ± 0, 0503 risultao rispettivamete l 75, e l, 87. La media della popolazioe µ 0 uguale a,5 è compresa ell itervallo fiduciale della media campioaria. Pertato, o esiste ua differeza sigificativa alla probabilità prefissata di α 0.0 i u test bilaterale. Si può osservare come questo risultato coicida co quello otteuto ella prima parte della risposta: il valore atteso µ 0, risulta o sigificativamete differete dal valore della media campioaria; pertato alla stessa probabilità α risulta compreso el suo itervallo fiduciale. Se fosse stata rifiutata l ipotesi ulla, il valore atteso risulterebbe escluso dall itervallo fiduciale calcolato. Co u umero maggiore di osservazioi, la differeza facilmete sarebbe risultata sigificativa. Per la stima del umero di dati utili, è importate osservare che - u aumeto del umero di dati campioari agisce doppiamete sulla riduzioe dell'itervallo di cofideza e sulla sigificatività del t: - attraverso il valore del t (-), che dimiuisce al crescere di gdl, - mediate la riduzioe dell'errore stadard, come evidezia il rapporto s CONFRONTO TRA UNA OSSERVAZIONE E LA MEDIA DI UN CAMPIONE Nelle rilevazioi i atura ed i laboratorio, sovete sorge il problema che ua certa misura possa essere errata, rispetto alle altre del campioe raccolto. Le cause possoo essere le più diverse: l imperizia del uovo rilevatore rispetto all esperto che ha raccolto gli altri dati, il fuzioameto o corretto dello strumeto, ua codizioe ambietale differete, il materiale o i reageti di qualità diversa, ua procedura uova o applicata i modo o corretto. I altri casi, come i tassoomia, sorge il problema di verificare se l idividuo che si sta aalizzado possa essere di u altra popolazioe rispetto alle uità già raccolte. La verifica a questi sospetti, che può essere codotta co u test uilaterale o bilaterale secodo le ipotesi formulate, è fatta mediate u test t: 3

15 t ( A ) X S A X A A A + dove X sigola rilevazioe da verificare; X A media del campioe A; S A variaza del campioe A; A umero di osservazioi del campioe A. ESEMPIO. Si vuole verificare se ua misura (49,7) può essere riteuta diversa dalle 6 del campioe raccolto (40,3-38,8-33,5-38,6-3,9-37,6). Risposta. La media del campioe (,06. Da essi deriva il valore di t co 6- gdl t X A ) è uguale a 36,873 e la variaza ( 49,7 36, ,06 6,97 3,774 ( 5) che risulta uguale a 3,4. I valori critici di t co 5 gdl, per u test a ua coda, soo -,05 alla probabilità α 0.05; - 3,365 alla probabilità α 0.0-5,893 alla probabilità α ,4 s A ) risulta uguale a Per u test a due code, i valori critici riportati ella tabella soo -,57 alla probabilità α ,03 alla probabilità α 0.0. Se è stato fatto u test bilaterale (il valore è diverso da quelli del campioe?) si rifiuta l ipotesi ulla co probabilità α compresa tra 0.05 e 0.0. Se il test era uilaterale (il valore è maggiore di quelli del campioe?), si respige l ipotesi ulla co probabilità α compresa tra 0.0 e

16 6.4. IL CONFRONTO TRA LE MEDIE DI DUE CAMPIONI Nella ricerca ambietale, le situazioi più ricorreti soo quelle del cofroto tra due medie campioarie. I questi casi, la distribuzioe t di Studet può essere derivata dal rapporto tra la differeza delle due medie campioarie ed il suo errore stadard: differeza fra medie campioarie t errore stadard della differeza fra medie campioarie Il test di sigificatività tra due medie campioarie comporta u'ipotesi zero o ipotesi ulla, secodo la quale le due medie a cofroto (µ e µ ) soo estratte dalla stessa popolazioe o comuque soo idetiche; di cosegueza, le differeze effettivamete riscotrate elle medie campioarie X e X sarebbero imputabili a variazioi casuali, come effetti dovuti al campioameto, cioè all estrazioe casuale di alcui dati da u uiverso teoricamete ifiito, formato da valori tra loro diversi e co ua distribuzioe ormale itoro alla loro media.. Nell'ipotesi ulla H 0, le due medie dell'uiverso o popolazioe soo idetiche: H 0 : µ µ oppure H 0 : µ - µ 0 Mediate l'ifereza sulle medie calcolate sui dati di due campioi, si determia la probabilità di otteere tra loro differeze così gradi o maggiori di quelle sperimetalmete osservate, ella codizioe che l'ipotesi ulla H 0 sia vera. Se questa probabilità risulta alta, si accetta l'ipotesi ulla; se la probabilità risulta piccola, covezioalmete iferiore al 5%, come riportato ei testi a scopi puramete didattici, si iferisce che esiste ua ragioevole evideza per dubitare della validità dell'ipotesi ulla, che quidi è rifiutata. Di cosegueza, alla probabilità α stimata di commettere u errore, si afferma l'esisteza di ua differeza reale tra le due medie, dicedo che appartegoo a popolazioi diverse. L'esempio classico di u test t è il cofroto tra u campioe di idividui sottoposti a trattameto ed u campioe di soggetti che servoo come cotrollo; è tuttavia possibile ache il cofroto tra le medie di due trattameti diversi. Nel primo caso, di orma si tratta di u test uilaterale o a ua coda; el secodo, di u test bilaterale o a due code. Questa direzioalità del cofroto è isita ella atura stessa dell'esperimeto; ma è sempre importate che essa sia evideziata i modo esplicito, poiché da essa deriva la distribuzioe delle probabilità α co le quali è possibile rifiutare l'ipotesi ulla. U test è uilaterale o a ua coda, quado il ricercatore si chiede se ua media è maggiore dell'altra, escludedo a priori che essa possa essere miore. 5

17 U test è bilaterale o a due code, quado il ricercatore si chiede se tra le due medie esista ua differeza sigificativa, seza che egli abbia idicazioi su quali sia la maggiore o la miore. Nel test ad ua coda, la zoa di rifiuto sarà solamete da ua parte della distribuzioe (a siistra quado il sego è egativo, a destra quado è positivo); i u test a due code sarà simmetricamete distribuita dalle due parti. E' maggiore la probabilità di dimostrare l'esisteza di ua differeza sigificativa mediate u test ad ua coda che co u test a due code. Co u termie tecico, si dice che il test a due code è più coservativo, metre quello ad ua coda è più potete. TEST UNILATERALE PER UNA PROBABILITA ASSOCIATA AL LIVELLO DI SIGNIFICATIVITÀ DEL 5% CON 0 GDL. TEST BILATERALE PER UNA PROBABILITÀ ASSOCIATA AL LIVELLO DI SIGNIFICATIVITÀ DEL 5% CON 0 GDL. Alla probabilità α 0.05, il valore di t co 0 gdl 6

18 - i u test uilaterale è uguale a,85 - u test bilaterale è uguale a,8. E quidi possibile che co gli stessi dati si possa rifiutare l ipotesi ulla, se il test è uilaterale, metre o si possa rifiutarla, se il test è bilaterale. Per il test t di Studet, il cofroto tra medie può essere attuato - sia co campioi dipedeti - sia co campioi idipedeti E' importate distiguere le due situazioi, che dipedoo dal modo co cui le due serie di misure a cofroto soo otteute; ifatti i due test si differeziao - sia elle procedure di applicazioe del test t, - sia el modo di misurare gli effetti della variabilità dei soggetti cosiderati IL TEST t PER CAMPIONI DIPENDENTI O PER DATI APPAIATI CON INTERVALLO DI CONFIDENZA DELLA MEDIA DELLE DIFFERENZE Caratteristica distitiva del cofroto tra campioi dipedeti è poter accoppiare ogi osservazioe di u campioe co ua e ua sola osservazioe dell'altro campioe; ecessariamete, i due gruppi hao sempre lo stesso umero di dati. Le teciche soo tre: dati auto-appaiati, dati aturalmete appaiati, 3 dati artificialmete appaiati. - La situazioe più semplice è quella dell'auto-accoppiameto, i cui ogi soggetto serve come cotrollo di se stesso; si parla ache di dati auto-appaiati e si cofrotao i valori presi sugli stessi soggetti i mometi diversi. U esempio classico è la comparazioe tra i livelli di iquiameto rilevati - ello stesso gruppo di località i due mometi differeti, al fie di verificare se vi siao state i media variazioi sigificative; oppure prima e dopo iterveti di risaameto, al fie di valutare la loro efficacia. I medicia e i ecotossicologia si parla di autoappaiameto dei dati quado gli stessi idividui soo misurati prima e dopo l iterveto, apputo per valutare l efficacia. 7

19 - Tuttavia questa tecica o sempre è possibile: se si deve aalizzare l effetto di due sostaze tossiche, l effetto di due iterveti chirurgici su cavie o è possibile sommiistrale etrambe agli stessi idividui, ma è ecessario formare due gruppi distiti, cercado di fare i modo che gli idividui che li compogoo siao tra loro simili a coppie. E la secoda situazioe, quado le osservazioi ei due gruppi soo aturalmete appaiate: le misure o soo tratte dagli stessi idividui, ma soo effettuate su coppie di idividui scelti appositamete. E' il caso i cui, per esamiare l effetto di due tossici, si deve avere a disposizioe alcue idiate per scegliere coppie di aimali, etro ogua. Ovviamete, i due idividui della coppia soo uguali per età e hao gli stessi geitori; ioltre possoo essere scelti dello stesso sesso, delle stesse dimesioi o qualsiasi altro parametro utile al cofroto el caso specifico. Il primo idividuo della coppia viee assegato casualmete ad u gruppo ed il secodo all altro gruppo. Nella scelta degli idividui dalla idiata e ell attribuzioe al gruppo può essere presete u certo grado di soggettività, che tuttavia è i gra parte elimiata co la scelta casuale, la radomizzazioe, effettuata mediate l estrazioe di umeri casuali. U altro esempio di dati aturalmete appaiati può essere tratto da esperimeti di etologia, co il cofroto ella cura dei figli tra il comportameto della madre e quello del padre, ovviamete riferiti agli stessi cuccioli. 3 - La terza situazioe è l'appaiameto artificiale, u procedimeto relativamete frequete ella ricerca ambietale. Si suppoga di avere alcui laghi co u tasso elevato d iquiameto e di o avere raccolto da essi misure i codizioi ormali o stadard. Per ogi lago iquiato è possibile cercare u lago o iquiato (relativamete simile per viciaza fisica, altezza sul livello del mare, cofigurazioe del terreo e per altri vari fattori), che si presume possa essere rappresetativo del corrispodete prima dell iquiameto. Le differeze el parametro rilevato tra i tassi di ogi coppia di laghi diviee ua stima dell effetto dell iquiameto. E ovvio che ricercatori differeti potrebbero scegliere coppie di laghi diverse, pure agedo elle stesse codizioi sperimetali. E ua procedura i cui la compoete di soggettività è molto elevata. Scopo pricipale della tecica di appaiameto dei dati è determiare - il massimo di omogeeità etro ogi coppia e - il massimo di eterogeeità tra le coppie. Il cofroto tra trattameto e cotrollo, fatto su gli stessi idividui o tra situazioi simili, teta di elimiare alcue sorgeti di variabilità che potrebbero essere i grado di ascodere le reali differeze tra le due serie di misure: l'obiettivo è di esamiare le differeze fra due misurazioi, dopo 8

20 aver ridotto l'effetto della variabilità dovuta agli elemeti o idividui, poiché soo gli stessi che compogoo i due gruppi. Ad esempio, scegliedo dalla stessa idiata due cavie dello stesso sesso, si elimia l evetuale differeza degli effetti di ua sostaza tossica ei due sessi o i idividui di età diversa. Tecicamete il cofroto tra le medie di serie di osservazioi appaiate è semplice: l'aalisi è applicata ad ua uova serie di dati, quelli risultati dalle differeze tra gli elemeti di ciascua coppia. Per il test t di Studet, el caso di u test bilaterale l'ipotesi ulla H 0 è che la media dell'uiverso delle differeze sia uguale a 0 H 0 : δ 0 metre l'ipotesi alterativa H è H : δ 0 I u test uilaterale, l'ipotesi ulla H 0 è che la media dell'uiverso delle differeze sia maggiore o uguale a 0 H 0 : δ 0 metre l'ipotesi alterativa H afferma che la differeza è miore della quatità prefissata (spesso 0); può essere scritta come H : δ < 0 Nel caso opposto, l'ipotesi ulla H 0 è che la media dell'uiverso delle differeze sia miore o uguale a 0 H 0 : δ 0 metre l'ipotesi alterativa H afferma che la differeza è maggiore della quatità prefissata (spesso 0); può essere scritta come H : δ > 0 Per la scelta tra l ipotesi ulla H 0 e l ipotesi alterativa H, formulata a priori, la sigificatività della media delle differeze è verificata co il rapporto dove t (-) - d è la media della coloa delle differeze; d δ s d 9

21 - δ è la differeza media attesa: spesso, ma o ecessariamete, è uguale a 0; - s d è la deviazioe stadard calcolata sulla coloa delle differeze; - è il umero di differeze, corrispodete ache al umero di coppie di dati. L itervallo di cofideza della media delle differeze d tra i due campioi dipedeti, etro il quale alla probabilità α è compresa la media reale delle differeze, co la medesima simbologia della formula precedete, è calcolato mediate dove sd δ d ± t α ; - t α ; idica il valore della distribuzioe t co - gradi di libertà alla probabilità α. ESEMPIO. U programma di disiquiameto, applicato sui dati di ua regioe, ha abbassato la preseza di sostaze iquiati di 30 puti. Su 8 laghi è stata applicata ua procedura differete; di questi ultimi soo riportati i valori d iquiameto prima e dopo l iterveto: Lago Prima Dopo A B C D E F G H Ai fii di ua valutazioe dei risultati è ecessario rispodere a due quesiti: - Il secodo programma di disiquiameto è sigificativamete migliore del primo? - Quale è il reale valore di abbattimeto del tasso di iquiameto alla probabilità α 0.05? Risposta. E u test ad ua coda, dove - l ipotesi ulla H 0 assume che la media d delle differeze tra le coppie di dati o è sigificativamete maggiore della precedete, che era risultata uguale a +30; H 0 : δ 30 0

22 - l ipotesi alterativa H è uilaterale: afferma che la media delle differeze tra prima e dopo l iterveto egli 8 laghi sia sigificativamete maggiore di 30, la media della sperimetazioe precedete. H : δ > 30 Per l applicazioe del test t di Studet el caso di due campioi dipedeti, dapprima si deve calcolare la coloa delle differeze (d) tra coppie di dati campioari (riportati i grassetto ella tabella sottostate). Per tutti i calcoli successivi si utilizzao solamete questi valori, igorado i dati origiali rilevati prima e dopo gli iterveti; i questo modo, si elimia l effetto di avere laghi che hao livelli medi (tra prima e dopo) d iquiameto diversi. Lago Prima Dopo D A B C D E F G H Dalla coloa delle differeze (d), si stimao - la media d - la deviaza s d otteedo i valori: ; s 6,55; 8; 8 7 d d ecessari per calcolare u t co 7 gdl, t 7 6, 655, 8 Il risultato è uguale a,6. Nella tavola siottica, il valore critico di t - co 7 gdl e per u test ad ua coda - alla probabilità α 0.05 è uguale a,895.

23 Il valore calcolato (,6) è superiore a quello tabulato: la probabilità P che questa differeza tra media osservata e media attesa sia dovuta al caso è iferiore a Di cosegueza, si rifiuta l'ipotesi ulla H 0 e si accetta l'ipotesi alterativa H. Il uovo metodo di disiquiameto è più efficace del precedete: abbatte i valori d iquiameto di ua quatità sigificativamete superiore a 30 puti. Risposta. Per cooscere la media reale (δ) di riduzioe della preseza di liquami co il secodo esperimeto, si deve calcolare l itervallo fiduciale della media delle differeze associato alla probabilità α Applicado alla formula geerale i dati delle differeze campioarie già stimate sd δ d ± t α ; d 35; sd 6,55; 8; 8 7 ed utilizzado il valore di t (0.05, 7),365 si ottiee u itervallo δ 35 ±, , 35 ± 5,485 8 i cui - il limite iferiore è l 9,55 - il limite superiore è l 40,485. La media reale (δ) di abbattimeto dei liquami co il secodo processo alla probabilità α 0.05 varia da 9,55 e Il valore di 30 è compreso i questo itervallo. Quidi, i u test bilaterale associato alla probabilità α 0.05 o si sarebbe rifiutata l ipotesi ulla. E utile porre attezioe al fatto che questo risultato o coicide esattamete co quello precedete, poiché l itervallo di cofideza è sempre bilaterale, metre il test precedete era uilaterale. Prima è stato possibile dimostrare u migliorameto sigificativo, solo perché il test t verificava u ipotesi alterativa H ad ua coda, che è più potete del corrispodete test bilaterale. ESEMPIO. Si vuole verificare se u coservate per alimetazioe umaa abbia effetti sui fattori di crescita. A questo scopo, u gruppo di 0 cavie adulte è stato sottoposto a u regime di alimetazioe coteete la sostaza da testare.

24 Ogi soggetto è stato pesato sia prima che dopo la uova dieta, per misurare le variazioi. Nella tabella sottostate soo riportati i pesi i grammi prima e dopo la dieta, per ogua delle 0 cavie: Cavia Prima Dopo Si vuole sapere: - Se la sostaza può essere la causa di variazioi sigificative di peso. - Quale è la reale variazioe (δ) di peso determiata dal coservate, alla probabilità α Risposta. E u test bilaterale, i cui (come sempre) - l ipotesi ulla H 0 afferma che la media reale (δ) delle differeze (d) è uguale a 0 H 0 : δ 0 - metre l ipotesi alterativa H afferma che è diverso da 0: H : δ 0 Dalla coloa delle differeze (D) tra le 0 coppie di valori osservati Cavia Prima Dopo D ( d d) TOTALE

25 si calcolao - la somma delle D che risulta uguale a +90 e - la somma delle (d - d ) (cioè la deviaza) che risulta uguale a 676. Da esse, si ricavao - la media (d ), - la deviazioe stadard (s d ) d s d 676 8, il umero di coppie di osservazioi () o di differeze sulle quali soo stati effettuati i calcoli 0 Ifie si stima 9 t 9 3,8 8,66 0 u valore di t co 9 gdl uguale a 3,8. Per u test a due code, il valore critico della distribuzioe t per 9 gdl e δ 0.05 è uguale a,6. Il valore calcolato (3,8) è superiore: la probabilità P che la differeza riscotrata sia dovuta al caso è miore di Si rifiuta l'ipotesi ulla H 0 e si accetta l'ipotesi alterativa H : la uova dieta determia elle cavie ua differeza poderale che è sigificativa. Risposta. Il valore reale (δ) della differeza è otteuto mediate la stima dell'itervallo fiduciale della differeza media, che per due campioi dipedeti è dato da δ d ± t α ; sd Co i dati dell'esercizio, - per la probabilità α 0.05 alla quale corrispode - u valore co t 0.05 i etrambe le code o t 0.05 bilaterale uguale a,6 si ottiee 4

26 dalla quale risulta u itervallo 8,66 δ 9 ±,6 9 ± 6, 9 0 d -,8 e d -5,9 La uova dieta alla quale soo state sottoposte le cavie determia ua riduzioe media (δ) di peso uguale a 9; alla probabilità α 0.05 essa ha come valori estremi - 3,8 e -5,9. Si può osservare che il valore di d espresso ell'ipotesi ulla (Η 0 :δ 0) è escluso dall'itervallo fiduciale calcolato; quidi si discosta dal valore medio sperimetale i modo sigificativo alla probabilità prescelta. I u test a due code, alla medesima probabilità co cui el test t per dati appaiati la differeza media risulta sigificativa, il valore dell'ipotesi ulla è escluso dall'itervallo fiduciale. Per quato riguarda la sigificatività, i due approcci foriscoo la medesima iformazioe. Secodo vari autori di testi di statistica applicata, quado il umero di coppie di dati appaiati è superiore a 40 (altri idicao 50 o addirittura 50), la distribuzioe t di Studet è approssimata i modo sufficiete dalla distribuzioe ormale stadardizzata Z. Cofrotado i valori riportati elle tabelle, si può ifatti osservare che alla probabilità α 0.05 il valore critico di t (uguale rispettivamete a,0 per 40 gdl e,0 per 50 gdl) si discosta di ua quatità trascurabile (circa il % i percetuale) dal corrispodete valore di Z (uguale a,96). Nella formula per il calcolo della variaza, co ua differeza di risultati che da molti ricercatori è riteuta trascurabile, quado è di alcue decie è possibile sostituire il valore critico di t co il valore di Z associato alla probabilità α prefissata, sia i test ad ua coda che i test a due code. Di cosegueza, - il test Z per la sigificatività della media diveta Z d δ s d - l itervallo fiduciale è stimato co δ d ± Z α sd 5

27 6.6. TEST DI SANDLER PER DUE CAMPIONI DIPENDENTI U aspetto pratico molto importate di ogi test statistico, quado o è possibile utilizzare programmi iformatici, è la sua facilità e rapidità di calcolo. Per questo motivo, i letteratura fio al 970 soo frequeti la proposta e l uso di test che hao apputo ella semplicità di calcolo il loro pregio fodametale. I alcui testi, tra i quali quello di David J. Sheski del 000 Hadbook of Parametric ad Noparametric Statistical Procedures ( d ed. Chapma & Hall/CRC, Lodo, 98 p.), è riportato il test proposto da J. Sadler el 955 co l articolo A test of the sigificace of differece betwee the meas of correlated measures based o a simplificatio of Studet s t, pubblicato su British Joural of Psychology, vol. 46, pp.5-6. Come dichiarato el titolo, è ua semplificazioe del test t di Studet, per due campioi dipedeti. Riprededo u esempio già utilizzato per il test t, si assuma di valutare la sigificatività del peggiorameto dello stato di salute per la preseza di ua sostaza tossica el sague. Cavia Prima Dopo d d TOTALE Applicado la formula A i i d d si calcola 6

28 A 486 ( 90) ,83 Per la sigificatività si ricorre a ua tabella, che - fuzioa i modo opposto a quella del test t e di quasi tutti i test: il valore tede a dimiuire al dimiuire della probabilità α e si rifiuta l ipotesi ulla quado il valore calcolato è iferiore a quello critico riportato ella tabella. Co il risultato dell esempio (A 0,83) per gdl - 9, si rifiuta l ipotesi ulla - co probabilità P < 0.0 i u test bilaterale, poiché il valore critico per α 0.0 è A 0,85 - co probabilità P < i u test uilaterale, poiché il valore critico per α è A 0,85. Co il test t di Studet t 9 8, ,8 si era otteuto t -3,8 co gdl 9, che permetteva di rifiutare l ipotesi ulla - co probabilità P < 0.0 i u test bilaterale, poiché il valore critico per α 0.0 è t 3,5 - co probabilità P < i u test uilaterale, poiché il valore critico per α è t 3,5. Le due risposte soo esattamete equivaleti, esistedo tra t di Studet e A di Sadler la relazioe dove umero di differeze. Co i dati dell esempio, da t 3,8 A t + si ricava A 0, A + + 0, 0,83 0 3,8 0 07,58 7

29 Valori critici per il test di Sadler co due campioi dipedeti 8

30 6.7. IL TEST t PER CAMPIONI INDIPENDENTI O PER DATI NON APPAIATI I molti casi, o è tecicamete possibile formare due campioi dipedeti. Spesso o è possibile misurare gli effetti di due differeti trattameti sugli stessi idividui: è il caso i cui si cofrotao misure di accrescimeto somatico i aimali o piate sottoposte a codizioi ambietali differeti oppure si cofrotao livelli d iquiameto idrico tra due fiumi differeti co rilevazioi i varie stazioi. Altre volte, o è possibile emmeo fare appaiameti aturali o artificiali, perché le situazioi o si ripetoo a coppie elle medesime codizioi e la dose di soggettività è riteuta eccessiva. L'uica possibile strategia di aalisi dei dati è quella di cofrotare due campioi idipedeti, due campioi formati da idividui differeti. Aumeta la variabilità tra i due gruppi: el caso di cavie, i uo possoo essere preseti più maschi o più femmie, più idividui aziai o più giovai, più sai o ammalati, per cui la variabilità delle risposte aumeta. Ma si ottegoo due vataggi: - poter utilizzare u umero differete di osservazioi, - avere dati che più facilmete soo espressioe della variabilità casuale, - utilizzare per il cofroto co il proprio u campioe raccolto da altri. Co il test di sigificatività per due campioi idipedeti, viee verificata la stessa ipotesi del caso di dati appaiati, seppure espressa i forma diversa. E' ifatti fodametale compredere che - per due campioi dipedeti i calcoli vegoo effettuati sulla sola coloa delle differeze, metre - el caso di due campioi idipedeti i calcoli vegoo effettuati sulle due serie di osservazioi. I u test a due code o bilaterale, l'ipotesi ulla H 0 è che i due campioi (idicati co A e B) siao estratti dalla stessa popolazioe oppure da due popolazioi differeti ma co media (µ) uguale; essa può essere scritta come H 0 : µ A µ B oppure H 0 : µ A - µ B 0 e la sua ipotesi alterativa H come H : µ A µ B oppure H : µ A - µ B 0 I u test ad ua coda o uilaterale si possoo avere due impostazioi alterative: - i u caso, l ipotesi ulla può essere H 0 : µ A µ B oppure H 0 : µ A - µ B 0 cotro l ipotesi alterativa H : µ A > µ B oppure H : µ A - µ B > 0 9

31 - ell altro caso l ipotesi ulla può essere H 0 : µ A µ B oppure H 0 : µ A - µ B 0 cotro l ipotesi alterativa H : µ A < µ B oppure H : µ A - µ B < 0 Nel caso di campioi idipedeti, i gradi di libertà del t soo uguali a ( A ) + ( B -), che possoo ache essere scritti come ( A + B - ) oppure (N-). Il valore del t è otteuto mediate dove - x A e t ( A+ B ) ( X X ) ( µ µ ) A S p B A A + x B soo le medie rispettivamete del campioe A e del campioe B, - µ A e µ B soo le rispettive medie attese, espresse ell ipotesi ulla, - A e B soo il umero di osservazioi ei campioi A e B, B B - S p è la variaza associata (pooled) dei due gruppi a cofroto, - N A + B La variaza associata o variaza pooled (s p) è data dal rapporto tra la somma delle due deviaze e la somma dei rispettivi gradi di libertà S p A B ( X Ai X A ) + ( X Bi X B ) i i A + B dove - X Ai e X A soo ell ordie i dati e la media del gruppo A, - X Bi e X B soo rispettivamete i dati e la media del gruppo B, e soo il umero di osservazioi ei campioi A e B. - A B La variaza pooled è ua variaza media poderata, calcolata sempre a partire dalle due deviaze e dai loro gdl, che attribuisce ua importaza proporzioalmete maggiore al gruppo che ha u umero maggiore di dati. 30

32 Nella ricerca biologica, medica e ambietale, ricorre co relativa frequeza il caso i cui si debboo cofrotare i risultati di due ricercatori diversi (idicati co A e B), oguo dei quali ha pubblicato solo i tre valori fodametali dei suoi dati: - la media campioaria X, - ua misura della variabilità, quali variaza (S ) o deviazioe stadard (S) o errore stadard (es), - umero di dati raccolti (). Per verificare se tra le due medie campioarie esiste differeza, è possibile utilizzare il test t co la solita formula t ( + ) dopo aver calcolato la variaza pooled ( S ). Come risulta dalla formula precedete, A B p S ( X X ) p A A B + B occorre ritorare alla deviaza di oguo dei due gruppi. A questo scopo è utile ricordare che S p A B ( X Ai X A ) + ( X Bi X B ) i i A + ( X i X ) i B - se si dispoe della variaza S oppure delle deviazioe stadard (S) si ottiee la deviaza attraverso la relazioe ( X i X ) S ( ) i - metre se si dispoe dell errore stadard (es) si ottiee la deviaza attraverso la relazioe i ( X X ) ( es ) ( ) i ESEMPIO. Si itede verificare due gruppi del Cladocero Daphia maga (del quale soo stati misurati 5 idividui per il campioe e 7 idividui per il campioe, come riportato ella tabella 3

33 sottostate) dopo 0 giori dalla schiusa delle uova hao raggiuto dimesioi medie sigificativamete differeti. X A X B 4,90 3,0 3,900 3, 3,783 3,0 3,900 3,847 4,095 3, , ,74 Risposta. E u test bilaterale, i cui Dopo aver calcolato - la media del gruppo X A X A H 0 : µ A µ B e H : µ A µ B 4,9 + 3,9 + 3, ,9 + 4,095 9,968 3, la media del gruppo X B 3, + 3, + 3, + 3, ,08 + 3,04 + 3,74 X B 7 3, ,95 - la deviaza del gruppo A (SQ A ) SQ A ( 4,9 3,994) + (3,9 3,994) + (3,783 3,994) + (3,9 3,994) + (4,095 SQ 0, , ,044+ 0, ,00 0,595 3,994) - la deviaza del gruppo B (SQ B ) SQ B (3, 3,95) + (3,08 3,95) + (3, 3,95) + (3,04 3,95) + (3, 3,95) + (3,64 3,95) + (3,847 3,95) + SQ B 0, , , , , , ,04 0,646 si stima - la variaza associata ( S ) p S p 0, ,646 0,784 0,

34 Co A 5 e B 7 si calcola il valore di t co 0 gdl t 3,994 3,95 0, ,669 0,669 0,0784 0,349 0,64 ( 4+ 6) 4,6 che risulta uguale a 4,6. Poiché il valore di t co 0 gdl per u test bilaterale (vedi tabella relativa alla fie del capitolo) - alla probabilità α 0.05 è uguale a,8 - alla probabilità α 0.0 è uguale a 3,69 - alla probabilità α 0.00 è uguale a 4,587 si rifiuta l ipotesi ulla, co probabilità iferiore a 0.0 di commettere u errore di I Tipo (rifiutare l ipotesi ulla quado essa è vera). Pertato, si deve cocludere che la differeza tra le medie dei due campioi risulta molto sigificativa. Per oguo dei due campioi, i dati possoo essere riassuti i ua tabella come la seguete Campioe A B Dimesioe () 5 7 Media ( X ) 3,994 3,95 Variaza (S ) 0,0399 0,04 Deviazioe stadard (S) 0,997 0,36 Errore stadard (es) 0,0893 0,0 I realtà, oltre al umero di dati raccolti e alla media, è sufficiete riportare ua sola coppia di valori delle ultime 3 (variaza, deviazioe stadard, errore stadard), potedo da ua qualsiasi di esse ricavare le altre due, quado apputo si cooscao le dimesioi del campioe () oppure i suoi gdl (-). Per valutare la sigificatività della differeza tra le due medie, sempre co u test bilaterale i cui H 0 : µ A µ B e H : µ A µ B prima di tutto è ecessario ricavare la deviaza (SQ) di oguo dei due campioi: - dalla variaza S SQ 0, ,596 SQ 0,04 6 0, 646 A B 33

LA VERIFICA DELLE IPOTESI SUI PARAMETRI

LA VERIFICA DELLE IPOTESI SUI PARAMETRI LA VERIFICA DELLE IPOTESI SUI PARAMETRI E u problema di ifereza per molti aspetti collegato a quello della stima. Rispode ad u esigeza di carattere pratico che spesso si preseta i molti campi dell attività

Dettagli

CONCETTI BASE DI STATISTICA

CONCETTI BASE DI STATISTICA CONCETTI BASE DI STATISTICA DEFINIZIONI Probabilità U umero reale compreso tra 0 e, associato a u eveto casuale. Esso può essere correlato co la frequeza relativa o col grado di credibilità co cui u eveto

Dettagli

DEFINIZIONE PROCESSO LOGICO E OPERATIVO MEDIANTE IL QUALE, SULLA BASE

DEFINIZIONE PROCESSO LOGICO E OPERATIVO MEDIANTE IL QUALE, SULLA BASE DEFINIZIONE PROCESSO LOGICO E OPERATIVO MEDIANTE IL QUALE, SULLA BASE DI UN GRUPPO DI OSSERVAZIONI O DI ESPERIMENTI, SI PERVIENE A CERTE CONCLUSIONI, LA CUI VALIDITA PER UN COLLETTIVO Più AMPIO E ESPRESSA

Dettagli

Un problema! La letteratura riporta che i pazienti affetti da cancro. = mesi

Un problema! La letteratura riporta che i pazienti affetti da cancro. = mesi CONFRONTO TRA DUE MEDIE U problema! La letteratura riporta che i pazieti affetti da cacro hao ua sopravviveza media di 38.3 mesi e deviazioe stadard di 43.3 mesi: µ 38.3mesi σ 43.3mesi (la distribuzioe

Dettagli

Il test parametrico si costruisce in tre passi:

Il test parametrico si costruisce in tre passi: R. Lombardo I. Cammiatiello Dipartimeto di Ecoomia Secoda Uiversità degli studi Napoli Facoltà di Ecoomia Ifereza Statistica La Verifica delle Ipotesi Obiettivo Verifica (test) di u ipotesi statistica

Dettagli

Tecnica delle misurazioni applicate Esame del 4 dicembre 2007

Tecnica delle misurazioni applicate Esame del 4 dicembre 2007 Tecica delle misurazioi applicate Esame del 4 dicembre 7 Problema 1. Il propulsore Mod. WEC viee prodotto da ACME Ic. mediate u processo automatizzato: dati storici cofermao che la lavorazioe di ogi elemeto

Dettagli

Metodi statistici per l'analisi dei dati

Metodi statistici per l'analisi dei dati Metodi statistici per l aalisi dei dati due Motivazioi Obbiettivo: Cofrotare due diverse codizioi (ache defiiti ) per cui soo stati codotti gli esperimeti. Metodi tatistici per l Aalisi dei Dati due Esempio

Dettagli

Metodi statistici per l analisi dei dati

Metodi statistici per l analisi dei dati Metodi statistici per l aalisi dei dati due ttameti Motivazioi ttameti Obbiettivo: Cofrotare due diverse codizioi (ache defiiti ttameti) per cui soo stati codotti gli esperimeti. due ttameti Esempio itroduttivo

Dettagli

Campionamento stratificato. Esempio

Campionamento stratificato. Esempio ez. 3 8/0/05 Metodi Statiici per il Marketig - F. Bartolucci Uiversità di Urbio Campioameto ratificato Ua tecica molto diffusa per sfruttare l iformazioe coteuta i ua variabile ausiliaria (o evetualmete

Dettagli

Analisi statistica dell Output

Analisi statistica dell Output Aalisi statistica dell Output IL Simulatore è u adeguata rappresetazioe della Realtà! E adesso? Come va iterpretato l Output? Quado le Osservazioi soo sigificative? Quati Ru del Simulatore è corretto effettuare?

Dettagli

V Tutorato 6 Novembre 2014

V Tutorato 6 Novembre 2014 1. Data la successioe V Tutorato 6 Novembre 01 determiare il lim b. Data la successioe b = a = + 1 + 1 8 6 + 1 80 + 18 se 0 se < 0 scrivere i termii a 0, a 1, a, a 0 e determiare lim a. Data la successioe

Dettagli

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale Calcolo della risposta di u sistema lieare viscoso a più gradi di libertà co il metodo dell Aalisi Modale Lezioe 2/2 Prof. Adolfo Satii - Diamica delle Strutture 1 La risposta a carichi variabili co la

Dettagli

Prova scritta di Statistica per Biotecnologie. 29 Aprile Programma Cristallo 1

Prova scritta di Statistica per Biotecnologie. 29 Aprile Programma Cristallo 1 Prova scritta di Statistica per Biotecologie 9 Aprile Programma Cristallo. Uo dei processi di purificazioe impiegati i ua certa sostaza chimica prevede di metterla i soluzioe e di filtrarla co ua resia

Dettagli

IL CALCOLO COMBINATORIO

IL CALCOLO COMBINATORIO IL CALCOLO COMBINATORIO Calcolo combiatorio è il termie che deota tradizioalmete la braca della matematica che studia i modi per raggruppare e/o ordiare secodo date regole gli elemeti di u isieme fiito

Dettagli

Statistica (Prof. Capitanio) Alcuni esercizi tratti da prove scritte d esame

Statistica (Prof. Capitanio) Alcuni esercizi tratti da prove scritte d esame Statistica (Prof. Capitaio) Alcui esercizi tratti da prove scritte d esame Esercizio 1 Il tempo (i miuti) che Paolo impiega, i auto, per arrivare i ufficio, può essere modellato co ua variabile casuale

Dettagli

Le carte di controllo

Le carte di controllo Le carte di cotrollo Dott.ssa Bruella Caroleo 07 dicembre 007 Variabilità ei processi produttivi Le caratteristiche di qualsiasi processo produttivo soo caratterizzate da variabilità Le cause di variabilità

Dettagli

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE. Successioi umeriche a. Defiizioi: successioi aritmetiche e geometriche Cosideriamo ua sequeza di umeri quale ad esempio:,5,8,,4,7,... Tale sequeza è costituita mediate ua

Dettagli

LA GESTIONE DELLA QUALITA : IL TOTAL QUALITY MANAGEMENT

LA GESTIONE DELLA QUALITA : IL TOTAL QUALITY MANAGEMENT LA GESTIONE DELLA QUALITA : IL TOTAL QUALITY MANAGEMENT La gestioe, il cotrollo ed il migliorameto della qualità di u prodotto/servizio soo temi di grade iteresse per l azieda. Il problema della qualità

Dettagli

Il confronto tra DUE campioni indipendenti

Il confronto tra DUE campioni indipendenti Il cofroto tra DUE camioi idiedeti Il cofroto tra DUE camioi idiedeti Cofroto tra due medie I questi casi siamo iteressati a cofrotare il valore medio di due camioi i cui i le osservazioi i u camioe soo

Dettagli

Successioni. Grafico di una successione

Successioni. Grafico di una successione Successioi Ua successioe di umeri reali è semplicemete ua sequeza di ifiiti umeri reali:, 2, 3,...,,... dove co idichiamo il termie geerale della successioe. Ad esempio, discutedo il sigificato fiaziario

Dettagli

8. Quale pesa di più?

8. Quale pesa di più? 8. Quale pesa di più? Negli ultimi ai hao suscitato particolare iteresse alcui problemi sulla pesatura di moete o di pallie. Il primo problema di questo tipo sembra proposto da Tartaglia el 1556. Da allora

Dettagli

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica Strumeti di idagie per la valutazioe psicologica 1.2 - Richiami di statistica descrittiva Davide Massidda davide.massidda@gmail.com Descrivere i dati Dovedo scegliere u esame opzioale, uo studete ha itezioe

Dettagli

Sintassi dello studio di funzione

Sintassi dello studio di funzione Sitassi dello studio di fuzioe Lavoriamo a perfezioare quato sapete siora. D ora iazi pretederò che i risultati che otteete li SCRIVIATE i forma corretta dal puto di vista grammaticale. N( x) Data la fuzioe:

Dettagli

EQUAZIONI ALLE RICORRENZE

EQUAZIONI ALLE RICORRENZE Esercizi di Fodameti di Iformatica 1 EQUAZIONI ALLE RICORRENZE 1.1. Metodo di ufoldig 1.1.1. Richiami di teoria Il metodo detto di ufoldig utilizza lo sviluppo dell equazioe alle ricorreze fio ad u certo

Dettagli

DISTRIBUZIONI DOPPIE

DISTRIBUZIONI DOPPIE DISTRIBUZIONI DOPPIE Fio ad ora abbiamo visto teciche di aalisi dei dati per il solo caso i cui ci si occupi di u solo carattere rilevato su u collettivo (distribuzioi semplici). I termii formali fio ad

Dettagli

Alcuni parametri statistici di base

Alcuni parametri statistici di base Alcui parametri statistici di base Misure di tedeza cetrale: media mediaa moda Misure di dispersioe: itervallo di variazioe scarto medio variaza deviazioe stadard coefficiete di variazioe Popolazioe di

Dettagli

ESEMPIO 1. Immaginiamo come si distribuirebbero le stime campionarie se l operazione di campionamento venisse ripetuta più volte.

ESEMPIO 1. Immaginiamo come si distribuirebbero le stime campionarie se l operazione di campionamento venisse ripetuta più volte. ESEMPIO Prima dell esplosioe di ua cetrale ucleare, i terrei di ua certa regioe avevao ua produzioe media di grao pari a 00 quitali co uo scarto di 5. Dopo la catastrofe si selezioao 00 uità di superficie

Dettagli

IMPLICAZIONE TRA VARIABILI BINARIE: L Implicazione di Gras

IMPLICAZIONE TRA VARIABILI BINARIE: L Implicazione di Gras IMPLICAZIONE TRA VARIABILI BINARIE: L Implicazioe di Gras Date due variabili biarie a e b, i quale misura posso assicurare che i ua popolazioe da ogi osservazioe di a segue ecessariamete quella di b? E

Dettagli

1 Limiti di successioni

1 Limiti di successioni Esercitazioi di matematica Corso di Istituzioi di Matematica B Facoltà di Architettura Ao Accademico 005/006 Aa Scaramuzza 4 Novembre 005 Limiti di successioi Esercizio.. Servedosi della defiizioe di ite

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica A.A. 2014/15. Complementi di Probabilità e Statistica. Prova scritta del del 23-02-15

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica A.A. 2014/15. Complementi di Probabilità e Statistica. Prova scritta del del 23-02-15 Corso di Laurea Magistrale i Igegeria Iformatica A.A. 014/15 Complemeti di Probabilità e Statistica Prova scritta del del 3-0-15 Puteggi: 1. 3+3+4;. +3 ; 3. 1.5 5 ; 4. 1 + 1 + 1 + 1 + 3.5. Totale = 30.

Dettagli

52. Se in una città ci fosse un medico ogni 500 abitanti, quale sarebbe la percentuale di medici? A) 5 % B) 2 % C) 0,2 % D) 0,5% E) 0,02%

52. Se in una città ci fosse un medico ogni 500 abitanti, quale sarebbe la percentuale di medici? A) 5 % B) 2 % C) 0,2 % D) 0,5% E) 0,02% RISPOSTE MOTIVATE QUIZ D AMMISSIONE 2000-2001 MATEMATICA 51. L espressioe log( 2 ) equivale a : A) 2log B) log2 C) 2log D) log E) log 2 Dati 2 umeri positivi a e b (co a 1), si defiisce logaritmo i base

Dettagli

STATISTICA INFERENZIALE SCHEDA N. 2 INTERVALLI DI CONFIDENZA PER IL VALORE ATTESO E LA FREQUENZA

STATISTICA INFERENZIALE SCHEDA N. 2 INTERVALLI DI CONFIDENZA PER IL VALORE ATTESO E LA FREQUENZA Matematica e statistica: dai dati ai modelli alle scelte www.dima.uige/pls_statistica Resposabili scietifici M.P. Rogati e E. Sasso (Dipartimeto di Matematica Uiversità di Geova) STATISTICA INFERENZIALE

Dettagli

Statistica 1 A.A. 2015/2016

Statistica 1 A.A. 2015/2016 Corso di Laurea i Ecoomia e Fiaza Statistica 1 A.A. 2015/2016 (8 CFU, corrispodeti a 48 ore di lezioe frotale e 24 ore di esercitazioe) Prof. Luigi Augugliaro 1 / 19 Iterdipedeza lieare fra variabili quatitative

Dettagli

STATISTICA 1 parte 2/2 STATISTICA INFERENZIALE

STATISTICA 1 parte 2/2 STATISTICA INFERENZIALE STATISTICA parte / U test statistico è ua regola di decisioe Effettuare u test statistico sigifica verificare IPOTESI sui parametri. STATISTICA INFERENZIALE STIMA PUNTUALE STIMA PER INTERVALLI TEST PARAMETRICI

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA

STATISTICA DESCRITTIVA STATISTICA DESCRITTIVA La statistica descrittiva serve per elaborare e sitetizzare dati. Tipicamete i dati si rappresetao i tabelle. Esempio. Suppoiamo di codurre u idagie per cooscere gli iscritti al

Dettagli

Test non parametrici. sono uguali a quelle teoriche. (probabilità attesa), si calcola la. , cioè che le frequenze empiriche

Test non parametrici. sono uguali a quelle teoriche. (probabilità attesa), si calcola la. , cioè che le frequenze empiriche est o parametrici Il test di Studet per uo o per due campioi, il test F di Fisher per l'aalisi della variaza, la correlazioe, la regressioe, isieme ad altri test di statistica multivariata soo parte dei

Dettagli

SUCCESSIONI NUMERICHE

SUCCESSIONI NUMERICHE SUCCESSIONI NUMERICHE Ua fuzioe reale di ua variabile reale f di domiio A è ua legge che ad ogi x A associa u umero reale che deotiamo co f(x). Se A = N, la f è detta successioe di umeri reali. Se co si

Dettagli

Numerazione binaria Pagina 2 di 9 easy matematica di Adolfo Scimone

Numerazione binaria Pagina 2 di 9 easy matematica di Adolfo Scimone Numerazioe biaria Pagia di 9 easy matematica di Adolfo Scimoe SISTEMI DI NUMERAZIONE Sistemi di umerazioe a base fissa Facciamo ormalmete riferimeto a sistemi di umerazioe a base fissa, ad esempio el sistema

Dettagli

Interesse e formule relative.

Interesse e formule relative. Elisa Battistoi, Adrea Frozetti Collado Iteresse e formule relative Esercizio Determiare quale somma sarà dispoibile fra 7 ai ivestedo oggi 0000 ad u tasso auale semplice del 5% Soluzioe Il diagramma del

Dettagli

LE MISURE DI VARIABILITÀ DI CARATTERI QUANTITATIVI

LE MISURE DI VARIABILITÀ DI CARATTERI QUANTITATIVI Apputi di Statistica Sociale Uiversità ore di Ea LE MISURE DI VARIABILITÀ DI CARATTERI QUATITATIVI La variabilità di u isieme di osservazioi attiee all attitudie delle variabili studiate ad assumere modalità

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo - Corsi di laurea in Ingegneria Edile e Tessile Indici di posizione e variabilità Esercitazione 2

Università degli Studi di Bergamo - Corsi di laurea in Ingegneria Edile e Tessile Indici di posizione e variabilità Esercitazione 2 Uiversità degli Studi di Bergamo - Corsi di laurea i Igegeria Edile e Tessile Idici di posizioe e variabilità Esercitazioe 2 1. Nella seguete tabella si riporta la distribuzioe di frequeza del cosumo i

Dettagli

Elementi di matematica finanziaria

Elementi di matematica finanziaria Elemeti di matematica fiaziaria 18.X.2005 La matematica fiaziaria e l estimo Nell ambito di umerosi procedimeti di stima si rede ecessario operare co valori che presetao scadeze temporali differeziate

Dettagli

Esercitazioni di Statistica

Esercitazioni di Statistica Esercitazioi di Statistica Il modello di Regressioe Prof. Livia De Giovai statistica@dis.uiroma.it Esercizio Solitamete è accertato che aumetado il umero di uità prodotte, u idustria possa ridurre i costi

Dettagli

Appunti sulla MATEMATICA FINANZIARIA

Appunti sulla MATEMATICA FINANZIARIA INTRODUZIONE Apputi sulla ATEATIA FINANZIARIA La matematica fiaziaria si occupa delle operazioi fiaziarie. Per operazioe fiaziaria si itede quella operazioe ella quale avviee uo scambio di capitali, itesi

Dettagli

ESERCIZI DI STATISTICA DESCRITTIVA ALCUNI TRATTI DA PROVE D ESAME DA REALIZZARE ANCHE CON L AUSILIO DI UN FOGLIO DI CALCOLO. Angela Donatiello 1

ESERCIZI DI STATISTICA DESCRITTIVA ALCUNI TRATTI DA PROVE D ESAME DA REALIZZARE ANCHE CON L AUSILIO DI UN FOGLIO DI CALCOLO. Angela Donatiello 1 ESERCIZI DI STATISTICA DESCRITTIVA ALCUNI TRATTI DA PROVE D ESAME DA REALIZZARE ANCHE CON L AUSILIO DI UN FOGLIO DI CALCOLO Agela Doatiello 1 Esercizio. E stato tabulato il peso di ua certa popolazioe

Dettagli

Esercizi riguardanti limiti di successioni

Esercizi riguardanti limiti di successioni Esercizi riguardati iti di successioi Davide Boscaii Queste soo le ote da cui ho tratto le esercitazioi del gioro 27 Ottobre 20. Come tali soo be lugi dall essere eseti da errori, ivito quidi chi e trovasse

Dettagli

Anno 5 Successioni numeriche

Anno 5 Successioni numeriche Ao 5 Successioi umeriche Itroduzioe I questa lezioe impareremo a descrivere e calcolare il limite di ua successioe. Ma cos è ua successioe? Come si calcola il suo limite? Al termie di questa lezioe sarai

Dettagli

VERIFICA DELLE IPOTESI

VERIFICA DELLE IPOTESI VERIFICA DELLE IPOTESI Nella verifica delle ipotesi è necessario fissare alcune fasi prima di iniziare ad analizzare i dati. a) Si deve stabilire quale deve essere l'ipotesi nulla (H0) e quale l'ipotesi

Dettagli

CARATTERISTICHE MECCANICHE DI PIETRE NATURALI PER FACCIATE VENTILATE. Di seguito verranno utilizzati i seguenti simboli:

CARATTERISTICHE MECCANICHE DI PIETRE NATURALI PER FACCIATE VENTILATE. Di seguito verranno utilizzati i seguenti simboli: PROPOSTA DI UN PROTOCOLLO DI PROVE PER IL CONTROLLO DELLE CARATTERISTICHE MECCANICHE DI PIETRE NATURALI PER FACCIATE VENTILATE FINALITÀ Nel campo edile l utilizzo di rivestimeti esteri da riportare sulle

Dettagli

CAPITOLO SETTIMO GLI INDICI DI FORMA 1. INTRODUZIONE

CAPITOLO SETTIMO GLI INDICI DI FORMA 1. INTRODUZIONE CAPITOLO SETTIMO GLI INDICI DI FORMA SOMMARIO: 1. Itroduzioe. - 2. Asimmetria. - 3. Grafico a scatola (box plot). - 4. Curtosi. - Questioario. 1. INTRODUZIONE Dopo aver aalizzato gli idici di posizioe

Dettagli

Le onde elettromagnetiche. Origine e natura, spettro delle onde e.m., la polarizzazione

Le onde elettromagnetiche. Origine e natura, spettro delle onde e.m., la polarizzazione Le ode elettromagetiche Origie e atura, spettro delle ode e.m., la polarizzazioe Origie e atura delle ode elettromagetiche: Ua carica elettrica che oscilla geera u campo elettrico E che oscilla e a questo

Dettagli

Serie numeriche: esercizi svolti

Serie numeriche: esercizi svolti Serie umeriche: esercizi svolti Gli esercizi cotrassegati co il simbolo * presetao u grado di difficoltà maggiore. Esercizio. Dopo aver verificato la covergeza, calcolare la somma delle segueti serie:

Dettagli

Matematica II: Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica

Matematica II: Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica Matematica II: Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica ELT A-Z Docete: dott. F. Zucca Esercitazioe # 4 1 Distribuzioe Espoeziale Esercizio 1 Suppoiamo che la durata della vita di ogi membro di

Dettagli

STIME E LORO AFFIDABILITA

STIME E LORO AFFIDABILITA TIME E LORO AFFIDABILITA L idea chiave su cui si basa l aalisi statistica è che si ossoo eseguire osservaioi su u camioe di soggetti e che da questo si ossoo comiere iferee sulla oolaioe raresetata da

Dettagli

La matematica finanziaria

La matematica finanziaria La matematica fiaziaria La matematica fiaziaria forisce gli strumeti ecessari per cofrotare fatti fiaziari che avvegoo i mometi diversi Esempio: Come posso cofrotare i ricavi e i costi legati all acquisto

Dettagli

Campi vettoriali conservativi e solenoidali

Campi vettoriali conservativi e solenoidali Campi vettoriali coservativi e soleoidali Sia (x,y,z) u campo vettoriale defiito i ua regioe di spazio Ω, e sia u cammio, di estremi A e B, defiito i Ω. Sia r (u) ua parametrizzazioe di, fuzioe della variabile

Dettagli

Soluzione La media aritmetica dei due numeri positivi a e b è data da M

Soluzione La media aritmetica dei due numeri positivi a e b è data da M Matematica per la uova maturità scietifica A. Berardo M. Pedoe 6 Questioario Quesito Se a e b soo umeri positivi assegati quale è la loro media aritmetica? Quale la media geometrica? Quale delle due è

Dettagli

19 31 43 55 67 79 91 103 870,5 882,5 894,5 906,5 918,5 930,5 942,5 954,5

19 31 43 55 67 79 91 103 870,5 882,5 894,5 906,5 918,5 930,5 942,5 954,5 Il 16 dicembre 015 ero a Napoli. Ad u agolo di Piazza Date mi soo imbattuto el "matematico di strada", come egli si defiisce, Giuseppe Poloe immerso el suo armametario di tabelle di umeri. Il geiale persoaggio

Dettagli

Una funzione è una relazione che ad ogni elemento del dominio associa uno e un solo elemento del codominio

Una funzione è una relazione che ad ogni elemento del dominio associa uno e un solo elemento del codominio Radicali Per itrodurre il cocetto di radicali che già avete icotrato alle medie quado avete imparato a calcolare la radice quadrata e cubica dei umeri iteri, abbiamo bisogo di rivedere il cocetto di uzioe

Dettagli

Teorema 13. Se una sere converge assolutamente, allora converge:

Teorema 13. Se una sere converge assolutamente, allora converge: Apputi sul corso di Aalisi Matematica complemeti (a) - prof. B.Bacchelli Apputi 03: Riferimeti: R.Adams, Calcolo Differeziale.- Si cosiglia vivamete di fare gli esercizi del testo. Covergeza assoluta e

Dettagli

1. Distribuzioni campionarie legate alla distribuzione normale. 3. Intervallo bilatero di confidenza bilatero per la frazione p di una popolazione

1. Distribuzioni campionarie legate alla distribuzione normale. 3. Intervallo bilatero di confidenza bilatero per la frazione p di una popolazione Questi esempi vi potrao essere utili come riferimeto ella ricerca di itervalli di cofideza e test di ipotesi statistiche. Per gli aggiorameti potete visitare i siti www.boch.et o www.feaor.com. Per dubbi

Dettagli

Selezione avversa e razionamento del credito

Selezione avversa e razionamento del credito Selezioe avversa e razioameto del credito Massimo A. De Fracesco Dipartimeto di Ecoomia politica e statistica, Uiversità di Siea May 3, 013 1 Itroduzioe I questa lezioe presetiamo u semplice modello del

Dettagli

SERIE NUMERICHE Con l introduzione delle serie vogliamo estendere l operazione algebrica di somma ad un numero infinito di addendi.

SERIE NUMERICHE Con l introduzione delle serie vogliamo estendere l operazione algebrica di somma ad un numero infinito di addendi. Serie SERIE NUMERICHE Co l itroduzioe delle serie vogliamo estedere l operazioe algebrica di somma ad u umero ifiito di addedi. Def. Data la successioe {a }, defiiamo la successioe {s } poedo s = a k.

Dettagli

Statistica di base. Luca Mari, versione 31.12.13

Statistica di base. Luca Mari, versione 31.12.13 Statistica di base Luca Mari, versioe 31.12.13 Coteuti Moda...1 Distribuzioi cumulate...2 Mediaa, quartili, percetili...3 Sigificatività empirica degli idici ordiali...3 Media...4 Acora sulla media...4

Dettagli

Limiti di successioni

Limiti di successioni Argometo 3s Limiti di successioi Ua successioe {a : N} è ua fuzioe defiita sull isieme N deiumeriaturaliavalori reali: essa verrà el seguito idicata più brevemeteco{a } a èdettotermie geerale della successioe

Dettagli

Terzo appello del. primo modulo. di ANALISI 18.07.2006

Terzo appello del. primo modulo. di ANALISI 18.07.2006 Terzo appello del primo modulo di ANALISI 18.7.26 1. Si voglioo ifilare su u filo delle perle distiguibili tra loro solo i base alla dimesioe: si hao a disposizioe perle gradi di diametro di 2 cetimetri

Dettagli

ESERCIZI SULLE SERIE

ESERCIZI SULLE SERIE ESERCIZI SULLE SERIE Studiare la atura delle segueti serie. ) cos 4 + ; ) + si ; ) + ()! 4) ( ) 5) ( ) + + 6) ( ) + + + 7) ( log ) 8) ( ) + 9) log! 0)! Studiare al variare di x i R la atura delle segueti

Dettagli

Risposte. f v = φ dove φ(x,y) = e x2. f(x) = e x2 /2. +const. Soluzione. (i) Scriviamo v = (u,w). Se f(x) è la funzione richiesta, si deve avere

Risposte. f v = φ dove φ(x,y) = e x2. f(x) = e x2 /2. +const. Soluzione. (i) Scriviamo v = (u,w). Se f(x) è la funzione richiesta, si deve avere Eserciio 1 7 puti. Dato il campo vettoriale v, + 1,, i si determii ua fuioe f > i modo tale che il campo vettoriale f v sia irrotaioale, cioè abbia le derivate icrociate uguali; ii si spieghi se i risultati

Dettagli

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE OBIETTIVO: Defiire lo strumeto matematico ce cosete di studiare la cresceza e la decresceza di ua fuzioe Si comicia col defiire cosa vuol dire ce ua fuzioe è crescete. Defiizioe:

Dettagli

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Sistemi e ecologie della Comuicazioe Lezioe 4: strato fisico: caratterizzazioe del segale i frequeza Lo strato fisico Le pricipali fuzioi dello strato fisico soo defiizioe delle iterfacce meccaiche (specifiche

Dettagli

SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 15/16 Successioni cap3b.pdf 1

SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 15/16 Successioni cap3b.pdf 1 SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI c Paola Gervasio - Aalisi Matematica 1 - A.A. 15/16 Successioi cap3b.pdf 1 Successioi Def. Ua successioe è ua fuzioe reale (Y = R) a variabile aturale, ovvero X = N:

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del 5.02.2013 TEMA 1. f(x) = arcsin 1 2 log 2 x.

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del 5.02.2013 TEMA 1. f(x) = arcsin 1 2 log 2 x. ANALISI MATEMATICA Area dell Igegeria dell Iformazioe Appello del 5.0.0 TEMA Esercizio Si cosideri la fuzioe f(x = arcsi log x. Determiare il domiio di f e discutere il sego. Discutere brevemete la cotiuità

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ ARITMETICA \ NUMERI NATURALI (1)

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ ARITMETICA \ NUMERI NATURALI (1) ALGEBRA \ ARITMETICA \ NUMERI NATURALI (1) I umeri aturali hao u ordie; ogi umero aturale ha u successivo (otteuto aggiugedo 1), e ogi umero aturale diverso da zero ha u precedete (otteuto sottraedo 1).

Dettagli

SUCCESSIONI NUMERICHE

SUCCESSIONI NUMERICHE SUCCESSIONI NUMERICHE LORENZO BRASCO. Teoremi di Cesaro Teorema di Stolz-Cesaro. Siao {a } N e {b } N due successioi umeriche, co {b } N strettamete positiva, strettamete crescete e ilitata. Se esiste

Dettagli

Formula per la determinazione della Successione generalizzata di Fibonacci.

Formula per la determinazione della Successione generalizzata di Fibonacci. Formula per la determiazioe della uccessioe geeralizzata di Fiboacci. A cura di Eugeio Amitrao Coteuto dell articolo:. Itroduzioe......... uccessioe di Fiboacci....... 3. Formula di Biet per la successioe

Dettagli

Rendita perpetua con rate crescenti in progressione aritmetica

Rendita perpetua con rate crescenti in progressione aritmetica edita perpetua co rate cresceti i progressioe aritmetica iprediamo l'esempio visto ella scorsa lezioe di redita perpetua co rate cresceti i progressioe arimetica: Questa redita può ache essere vista come

Dettagli

Calcolo Combinatorio (vers. 1/10/2014)

Calcolo Combinatorio (vers. 1/10/2014) Calcolo Combiatorio (vers. 1/10/2014 Daiela De Caditiis modulo CdP di teoria dei segali Igegeria dell Iformazioe - sede di Latia, CALCOLO COMBINATORIO Pricipio Fodametale del Calcolo Combiatorio: Si realizzio

Dettagli

Economia Internazionale - Soluzioni alla IV Esercitazione

Economia Internazionale - Soluzioni alla IV Esercitazione Ecoomia Iterazioale - Soluzioi alla IV Esercitazioe 25/03/5 Esercizio a) Cosa soo le ecoomie di scala? Come cambia la curva di oerta i preseza di ecoomie di scala? Perchè queste oroo u icetivo al commercio

Dettagli

Approfondimenti di statistica e geostatistica

Approfondimenti di statistica e geostatistica Approfodimeti di statistica e geostatistica APAT Agezia per la Protezioe dell Ambiete e per i Servizi Tecici Cos è la geostatistica? Applicazioe dell aalisi di Rischio ai siti Cotamiati Geostatistica La

Dettagli

Foglio di esercizi N. 1 - Soluzioni

Foglio di esercizi N. 1 - Soluzioni Foglio di esercizi N. - Soluzioi. Determiare il domiio della fuzioe f) = log 3 + log 3 3)). Deve essere + log 3 3) > 0, ovvero log 3 3) >, ovvero prededo l espoeziale i base 3 di etrambi i membri) 3 >

Dettagli

L INTERVALLO DI CONFIDENZA

L INTERVALLO DI CONFIDENZA L INTERVALLO DI CONFIDENZA http://www.biostatistica.uich.itit POPOLAZIONE POPOLAZIONE CAMPIONAMENTO CAMPIONE PARAMETRO INFERENZA CAMPIONAMENTO? STIMA CAMPIONE Stimare i Parametri della Popolazioe Itervallo

Dettagli

5 ln n + ln. 4 ln n + ln. 6 ln n + ln

5 ln n + ln. 4 ln n + ln. 6 ln n + ln DOMINIO FUNZIONE Determiare il domiio della fuzioe f = l e e + e + e Deve essere e e + e + e >, posto e = t si ha t e + t + e = per t = e e per t = / Il campo di esisteza è:, l, + Determiare il domiio

Dettagli

DIPENDENZA O CONNESSIONE. Ovvero quando la conoscenza della modalità di X presente su un unità è informativa della presenza della modalità di Y.

DIPENDENZA O CONNESSIONE. Ovvero quando la conoscenza della modalità di X presente su un unità è informativa della presenza della modalità di Y. DIPENDENZA O CONNESSIONE Due caratteri X e Y cogiutamete cosiderati si dicoo tra loro coessi quado le modalità di u carattere ifluezao il maifestarsi delle modalità dell altro. Ovvero quado la coosceza

Dettagli

Statistica I, Laurea triennale in Ing. Gestionale, a.a. 2011/12 Registro delle lezioni

Statistica I, Laurea triennale in Ing. Gestionale, a.a. 2011/12 Registro delle lezioni Statistica I, Laurea trieale i Ig. Gestioale, a.a. 2011/12 Registro delle lezioi Lezioe 1 (28/9, ore 11:30). Vedere la registrazioe di Barsati, dispoibile alla pagia http://users.dma.uipi.it/barsati/statistica_2011/idex.html.

Dettagli

Principi base di Ingegneria della Sicurezza

Principi base di Ingegneria della Sicurezza Pricipi base di Igegeria della Sicurezza L aalisi delle codizioi di Affidabilità del sistema si articola i: (i) idetificazioe degli sceari icidetali di riferimeto (Eveti critici Iiziatori - EI) per il

Dettagli

Capitolo 3 CARATTERIZZAZIONE MECCANICA DELLE FIBRE

Capitolo 3 CARATTERIZZAZIONE MECCANICA DELLE FIBRE Capitoo 3 CARATTERIZZAZIONE MECCANICA DELLE FIBRE 3.1 LA TEORIA DI WEIBULL I comportameto meccaico dee fibre di giestra e di juta è stato caratterizzato mediate o studio dea resisteza a trazioe dee fibre

Dettagli

Distribuzione normale

Distribuzione normale Distribuzioe ormale Tra le distribuzioi di frequeze, la distribuzioe ormale riveste u importaza cetrale. Essa ha ua forma a campaa ed è simmetrica rispetto all asse verticale che passa per il vertice (moda).

Dettagli

ESERCIZI DI INFERENZA STATISTICA E STUDIO DELLE ASSOCIAZIONI

ESERCIZI DI INFERENZA STATISTICA E STUDIO DELLE ASSOCIAZIONI ESERCIZI DI INFERENZA STATISTICA E STUDIO DELLE ASSOCIAZIONI ES 1 I u collettivo di 40 pazieti osservati, la media dei globuli biachi era pari a.9 ( 1000/ml 3 ) e la variaza era pari a 0.336. Forire ua

Dettagli

PARTE QUARTA Teoria algebrica dei numeri

PARTE QUARTA Teoria algebrica dei numeri Prerequisiti: Aelli Spazi vettoriali Sia A u aello commutativo uitario PARTE QUARTA Teoria algebrica dei umeri Lezioe 7 Cei sui moduli Defiizioe 7 Si dice modulo (siistro) su A (o semplicemete, A-modulo)

Dettagli

II-9 Successioni e serie

II-9 Successioni e serie SUCCESSIONI II-9 Successioi e serie Idice Successioi. Limite di ua successioe........................................... Serie 3. La serie armoica................................................ 6. La

Dettagli

Analisi delle Schede di Dimissione Ospedaliera

Analisi delle Schede di Dimissione Ospedaliera Aalisi delle Schede di Dimissioe Ospedaliera ANALISI DELLE SCHEDE DI DIMISSIONE OSPEDALIERA CON DIAGNOSI ALCOL E DROGA CORRELATE Si descrive, per gli ai 2000-2004, il ricorso alle strutture ospedaliere

Dettagli

1 Successioni 1 1.1 Limite di una successione... 2. 2 Serie 3 2.1 La serie armonica... 6 2.2 La serie geometrica... 6

1 Successioni 1 1.1 Limite di una successione... 2. 2 Serie 3 2.1 La serie armonica... 6 2.2 La serie geometrica... 6 SUCCESSIONI Successioi e serie Idice Successioi. Limite di ua successioe........................................... Serie 3. La serie armoica................................................ 6. La serie

Dettagli

Statistica. Lezione 6

Statistica. Lezione 6 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 6 a.a 011-01 Dott.ssa Daniela Ferrante

Dettagli

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero Giacomo Pagia Giovaa Patri Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero 2 per la Scuola secodaria di secodo grado UNITÀ CAMPIONE Edizioi del Quadrifoglio à t i U 2 Radicali I questa Uità affrotiamo

Dettagli

Introduzione all assicurazione. (Dispensa per il corso di Microeconomia per manager. Prima versione, marzo 2013; versione aggiornata, marzo 2014)

Introduzione all assicurazione. (Dispensa per il corso di Microeconomia per manager. Prima versione, marzo 2013; versione aggiornata, marzo 2014) Itroduzioe all assicurazioe. (Dispesa per il corso di Microecoomia per maager. Prima versioe, marzo 2013; versioe aggiorata, marzo 2014) Massimo A. De Fracesco Uiversità di Siea March 14, 2014 1 Prezzo

Dettagli

Corso di Elementi di Impianti e macchine elettriche Anno Accademico 2014-2015

Corso di Elementi di Impianti e macchine elettriche Anno Accademico 2014-2015 Corso di Elemeti di Impiati e mahie elettriche Ao Aademico 014-015 Esercizio.1 U trasformatore moofase ha i segueti dati di targa: Poteza omiale A =10 kva Tesioe omiale V 1 :V =480:10 V Frequeza omiale

Dettagli

I numeri complessi. Pagine tratte da Elementi della teoria delle funzioni olomorfe di una variabile complessa

I numeri complessi. Pagine tratte da Elementi della teoria delle funzioni olomorfe di una variabile complessa I umeri complessi Pagie tratte da Elemeti della teoria delle fuzioi olomorfe di ua variabile complessa di G. Vergara Caffarelli, P. Loreti, L. Giacomelli Dipartimeto di Metodi e Modelli Matematici per

Dettagli

Appunti di STATISTICA

Appunti di STATISTICA Apputi di STATISTICA! Distribuzioe espoeziale X v.a. cotiua, R X = (0,+ ) Si dice che X ha distribuzioe espoeziale a parametro f X = >0 E (X) = 1/ Var (X) = 1/ e - x x>0 0 altrove (umero reale) se la p.d.f.

Dettagli

Disposizioni semplici. Disposizioni semplici esercizi

Disposizioni semplici. Disposizioni semplici esercizi Disposizioi semplici Ua disposizioe (semplice) di oggetti i k posti (duque 1 < k < ) è ogi raggruppameto di k oggetti, seza ripetizioi, scelti fra gli oggetti dati, cioè ciascuo dei raggruppameti ordiati

Dettagli

Introduzione all assicurazione. (Dispensa per il corso di Microeconomia)

Introduzione all assicurazione. (Dispensa per il corso di Microeconomia) Itroduzioe all assicurazioe. (Dispesa per il corso di Microecoomia) Massimo A. De Fracesco Uiversità di Siea December 18, 2013 1 ichiami su utilità attesa e avversioe al rischio Prima di cosiderare il

Dettagli