L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08"

Transcript

1 1 La valutazione L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL Esiti occupazionali a 24 dalla partecipazione Vengono qui riassunti i risultati della valutazione delle misure di politica attiva del lavoro attuate dalla Provincia di Torino nel Lo scopo della valutazione è verificare se tali misure abbiano migliorato la condizione lavorativa dei disoccupati che ne hanno usufruito. Le analisi, svolte in precedenza per stimare gli effetti a 12 dalla partecipazione agli interventi, sono replicate ora a 24 di distanza. Le misure Le misure esaminate prevedono l erogazione di servizi di consulenza individuale e di incontro domanda-offerta mirati alla ricollocazione dei disoccupati. Le misure si differenziano per l intensità dei servizi offerti, ma soprattutto per le popolazioni di riferimento: lavoratori provenienti da aziende in crisi, per la misura Ricollocazione ; disoccupati con gravi problemi di inserimento nel mercato del lavoro, per la misura Occupabilità ; disoccupati con problemi lievi di inserimento, per la misura Rinforzo. I risultati a 12 Le analisi a 12 dalla partecipazione evidenziavano significativi miglioramenti nella situazione lavorativa degli utenti: era soprattutto visibile un aumento delle opportunità di trovare un lavoro a termine (l era invece modesto sulla probabilità di assunzione stabile). I risultati presentavano notevoli differenze tra le tre misure: i miglioramenti erano evidenti per i alle misure di Ricollocazione e Occupabilità (in entrambi i casi si rilevava anche un apprezzabile aumento nel tasso di occupazione a 12 ), mentre la misura Rinforzo non comportava visibili miglioramenti. Quali sono invece i benefici nel medio periodo? I risultati a 24 I benefici della partecipazione permangono a distanza di 24, in misura simile a quanto osservato a 12 : partecipare alla misura Ricollocazione comporta una maggiore facilità nel trovare un nuovo lavoro a termine. I benefici sono più evidenti per i lavoratori in mobilità con diritto all indennità, per i quali a 24 si osserva anche un aumento nella un lavoro stabile e nel tempo complessivamente speso in condizioni di occupazione; pure partecipare alla misura Occupabilità comporta un aumento nelle chance di trovare un lavoro a termine. A 24 di distanza la percentuale di occupati è superiore a quella attesa in assenza di intervento, ma nella misura di pochi punti; la misura Rinforzo non ha prodotto effetti rilevanti. Pagina 1/9

2 2 L efficacia della misura Ricollocazione La misura Ricollocazione per i lavoratori senza indennità favorisce episodi di lavoro a termine La misura Ricollocazione ha coinvolto complessivamente lavoratori (di cui circa in mobilità). Il 70% circa dei presi in carico ha trovato un lavoro entro 12 dalla convocazione, e a 24 la percentuale è del 80%, mentre in assenza di partecipazione solo il 65% avrebbe trovato un lavoro. Si tratta di una differenza da ricondurre a episodi di lavoro a termine (le chance di trovare un lavoro stabile non aumentano), che complessivamente non incidono sulla regolarità del lavoro: il tempo medio speso in condizioni di occupazione è di 10 su 24, solo marginalmente superiore a quello che si sarebbe osservato in assenza dell'intervento. 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% +14% un lavoro entro 24 +2% un lavoro a TI entro 24 valore +1% % di tempo lavorato in 24 +3% % di occupati a 24 Fonte: nostra elaborazione su dati della Provincia (Sistema Informativo Lavoro Piemonte) Gli effetti della misura Ricollocazione per i lavoratori con indennità sono molto positivi Le evidenze relative ai percettori di indennità (i sono circa 250) sono più marcate: la un lavoro è del 75% (praticamente la stessa osservata già a 12 ), superiore di 30 punti rispetto a quella attesa in assenza di partecipazione. In questo caso anche le chance di trovare un lavoro stabile aumentano in modo apprezzabile (la probabilità è del 9%, sarebbe stata del 3%), ed è visibile l'influenza delle maggiori opportunità lavorative nel medio periodo: i riescono a mantenersi occupati mediamente per 8 su 24, e senza l'intervento avrebbero lavorato per meno di 6. 80% 70% +29% 60% 50% 40% 30% +9% +11% 20% 10% 0% un lavoro entro 24 +6% un lavoro a TI entro 24 % di tempo lavorato in 24 % di occupati a 24 valore Fonte: nostra elaborazione su dati della Provincia (Sistema Informativo Lavoro Piemonte) Pagina 2/9

3 3 L efficacia della misura Occupabilità La misura Occupabilità favorisce gli episodi lavorativi a termine La misura di Occupabilità ha coinvolto complessivamente lavoratori. Nei 24 successivi alla convocazione più del 70% degli utenti ha trovato un impiego, in misura molto maggiore di quanti lo avrebbero trovato senza partecipare (sarebbero stati meno del 50%). La partecipazione all'intervento produce un diffuso miglioramento, anche se di incidenza contenuta sulla storia occupazionale complessiva: il tempo complessivamente lavorato aumenta di circa 3 punti percentuali (3 settimane di lavoro), e lo stesso vale per le chance di trovare un lavoro a tempo indeterminato (18% invece di 15%). 80% 70% +26% 60% 50% 40% 30% 20% 10% +3% +3% +3% 0% un lavoro entro 24 un lavoro a TI entro 24 valore % di tempo lavorato in 24 % di occupati a 24 Fonte: nostra elaborazione su dati della Provincia (Sistema Informativo Lavoro Piemonte) Il ruolo dei tirocini nel miglioramento delle prospettive occupazionali La differenza tra l sulle chance di trovare un lavoro e quello sulla regolarità nello stato di occupazione va spiegato anche in questo caso nella caratterizzazione degli impieghi trovati: si tratta in generale di esperienze a termine di breve durata. Tra queste vanno evidenziati i tirocini: sono espressamente previste dai programmatori dell intervento, e hanno riguardato ben il 25% dei. Parte dell aumento nella probabilità di avviamento è quindi da ricondurre all attivazione di tirocini che costituiscono parte integrante del progetto: l aumento di 26 punti percentuali è da addebitare ai tirocini nella misura di 10 punti. L sulle altre grandezze considerate resta quasi invariato, che nell analisi si considerino o meno i tirocini. Pagina 3/9

4 4 L efficacia della misura Rinforzo La misura Rinforzo non produce effetti visibili Nell intervento Rinforzo sono stati coinvolti lavoratori. L'analisi a 12 dalla partecipazione non evidenziava particolari benefici derivanti dall'intervento, e le stime a 24 confermano i risultati precedenti. Nei 24 successivi alla convocazione, tre su quattro hanno trovato un'occupazione. Se non avessero partecipato, le chance sarebbero state quasi le stesse (73% invece di 76%). Si possono trarre le medesime conclusioni analizzando le misure relative alla stabilità lavorativa, per le quali gli effetti stimati sono anche inferiori. Un partecipante su 5 trova un lavoro a tempo indeterminato entro 24, e la percentuale di tempo spesa da occupati è di circa 8 su 24. In assenza dell'intervento i risultati sarebbero stati praticamente identici. 90% 80% +4% 70% 60% 50% 40% 30% 20% -1% -1% -1% 10% 0% un lavoro entro 24 un lavoro a TI entro 24 % di tempo lavorato in 24 % di occupati a 24 valore Fonte: nostra elaborazione su dati della Provincia (Sistema Informativo Lavoro Piemonte) Esistono soggetti che beneficiano in maniera particolare della partecipazione? I risultati presentati illustrano quale sia stato il beneficio medio della partecipazione a uno degli interventi di politica attiva per i disoccupati della provincia. L insieme dei ha caratteristiche abbastanza eterogenee, e ha quindi senso chiedersi se a persone con caratteristiche diverse corrispondano benefici diversi. Il disegno dei tre interventi già mira a servire tre differenti popolazioni (disoccupati più o meno deboli nelle misure Occupabilità e Rinforzo, persone che hanno perso un lavoro fisso nella misura Ricollocazione), ognuna delle quali resta comunque caratterizzata al suo interno da un certo grado di eterogeneità. A un secondo stadio l analisi è stata quindi replicata separatamente per gruppi con diverse caratteristiche (demografiche e di background lavorativo), senza tuttavia individuare differenze notevoli tra le categorie analizzate. Le stime per ogni gruppo sono sintetizzate in appendice. Progetto Valutazione - Laboratorio Ida Rossi ASVAPP - via Donati 17, Torino tel: fax: lir@prova.org Pagina 4/9

5 5 STIME GENERALI Rinforzo Occupabilità Probabilità di trovare un lavoro 78% 74% +4% * 74% 48% +26% * Probabilità di trovare un lavoro a TI 20% 21% -1% 18% 15% +3% * Percentuale di tempo lavorato 33% 34% -1% 26% 23% +3% * Probabilità di occupazione a 24 37% 38% -1% 27% 24% +3% * Probabilità di trovare un lavoro 80% 66% +14% * 75% 46% +29% * Probabilità di trovare un lavoro a TI 16% 14% +2% 9% 3% +6% * Percentuale di tempo lavorato 43% 42% +1% 33% 24% +9% * Probabilità di occupazione a 24 46% 43% +3% * 35% 24% +11% * TIROCINANTI ESCLUSI Rinforzo Occupabilità Probabilità di trovare un lavoro 76% 73% +3% * 63% 47% +16% * Probabilità di trovare un lavoro a TI 20% 21% -1% 18% 15% +3% * Percentuale di tempo lavorato 33% 34% -1% 24% 23% +1% Probabilità di occupazione a 24 37% 38% -1% 27% 24% +3% * Probabilità di trovare un lavoro 80% 65% +15% * 75% 44% +31% * Probabilità di trovare un lavoro a TI 16% 14% +2% 9% 2% +7% * Percentuale di tempo lavorato 43% 42% +1% 32% 24% +8% * Probabilità di occupazione a 24 46% 42% +4% * 34% 24% +10% * Pagina 5/9

6 6 MASCHI Rinforzo Occupabilità Probabilità di trovare un lavoro 79% 75% +4% * 72% 46% +26% * Probabilità di trovare un lavoro a TI 17% 16% +1% 15% 10% +5% * Percentuale di tempo lavorato 31% 33% -1% 23% 18% +5% * Probabilità di occupazione a 24 33% 34% -1% 21% 17% +4% Probabilità di trovare un lavoro 84% 69% +15% * 77% 53% +24% * Probabilità di trovare un lavoro a TI 17% 15% +2% 14% 5% +9% * Percentuale di tempo lavorato 44% 40% +4% * 33% 31% +2% Probabilità di occupazione a 24 45% 40% +5% * 36% 29% +7% FEMMINE Rinforzo Occupabilità Probabilità di trovare un lavoro 77% 74% +3% * 74% 49% +25% * Probabilità di trovare un lavoro a TI 21% 23% -2% 19% 16% +3% * Percentuale di tempo lavorato 34% 35% -1% 28% 24% +4% * Probabilità di occupazione a 24 39% 40% -1% 30% 25% +5% * Probabilità di trovare un lavoro 78% 64% +14% * 74% 33% +41% * Probabilità di trovare un lavoro a TI 15% 12% +3% 8% 7% +1% Percentuale di tempo lavorato 42% 44% -2% 30% 21% +9% * Probabilità di occupazione a 24 47% 44% +3% 31% 27% +4% Pagina 6/9

7 7 DIPLOMATI Rinforzo Occupabilità Probabilità di trovare un lavoro 82% 77% +5% * 76% 52% +24% * Probabilità di trovare un lavoro a TI 18% 19% -1% 17% 14% +3% Percentuale di tempo lavorato 36% 38% -2% 29% 27% +2% Probabilità di occupazione a 24 40% 41% -1% 30% 27% +3% Probabilità di trovare un lavoro 80% 62% +18% * 80% 25% +55% * Probabilità di trovare un lavoro a TI 16% 10% +6% * 35% 2% +33% * Percentuale di tempo lavorato 48% 43% +5% * 37% 16% +21% * Probabilità di occupazione a 24 51% 41% +10% * 11% 7% +4% * nota: campione di scarsa numerosità NON DIPLOMATI Rinforzo Occupabilità Probabilità di trovare un lavoro 74% 72% +2% 73% 47% +26% * Probabilità di trovare un lavoro a TI 21% 23% -2% 18% 16% +2% Percentuale di tempo lavorato 30% 31% -1% 25% 21% +4% * Probabilità di occupazione a 24 34% 34% 0% 26% 23% +3% * Probabilità di trovare un lavoro 80% 68% +12% * 71% 32% +39% * Probabilità di trovare un lavoro a TI 16% 15% 1% 5% 2% +3% Percentuale di tempo lavorato 40% 42% -2% 26% 17% +9% * Probabilità di occupazione a 24 43% 45% -2% 26% 21% +5% Pagina 7/9

8 8 44 ANNI O MENO Rinforzo Occupabilità Probabilità di trovare un lavoro 79% 77% +2% * 74% 50% +24% * Probabilità di trovare un lavoro a TI 19% 20% -1%* 19% 14% +5% * Percentuale di tempo lavorato 34% 35% -1% 27% 23% +4% * Probabilità di occupazione a 24 37% 39% -2% 28% 24% +4% * 45 ANNI O PIU Rinforzo Occupabilità Probabilità di trovare un lavoro 69% 62% +7% * 71% 46% +25% * Probabilità di trovare un lavoro a TI 25% 24% +1% 16% 18% -2% Percentuale di tempo lavorato 31% 30% +1% 26% 21% +5% * Probabilità di occupazione a 24 36% 34% +2% 25% 23% +2% 39 ANNI O MENO Probabilità di trovare un lavoro 87% 74% +13% * 82% 46% +36% * Probabilità di trovare un lavoro a TI 23% 19% +4% 5% 2% +3% Percentuale di tempo lavorato 49% 47% +2% 46% 30% +16% Probabilità di occupazione a 24 53% 48% +5% 53% 43% +10% nota: campione di scarsa numerosità ANNI Probabilità di trovare un lavoro 80% 69% +11% * 66% 53% +13% Probabilità di trovare un lavoro a TI 13% 16% -3% 10% 1% +9% Percentuale di tempo lavorato 44% 42% +2% 27% 39% -12% Probabilità di occupazione a 24 49% 45% +4% 28% 48% -20% nota: campione di scarsa numerosità 50 ANNI O PIU Probabilità di trovare un lavoro 69% 41% +28% * 66% 27% +39% * Probabilità di trovare un lavoro a TI 11% 6% +5% * 2% 1% +1% Percentuale di tempo lavorato 32% 35% -3% 23% 11% +12% * Probabilità di occupazione a 24 32% 34% -2% 23% 12% +11% nota: campione di scarsa numerosità Pagina 8/9

9 9 NON OCCUPATI DA ALMENO 6 MESI Rinforzo Occupabilità Probabilità di trovare un lavoro 76% 72% +4% * 68% 40% +28% * Probabilità di trovare un lavoro a TI 18% 19% -1% 16% 13% +3% * Percentuale di tempo lavorato 27% 27% 0% 19% 13% +6% * Probabilità di occupazione a 24 33% 33% 0% 22% 16% +6% * NON OCCUPATI DA MENO DI 6 MESI Rinforzo Occupabilità Probabilità di trovare un lavoro 80% 79% +1% 83% 68% +15% * Probabilità di trovare un lavoro a TI 22% 25% -3% 23% 18% +5% * Percentuale di tempo lavorato 41% 43% -2% 41% 43% -2% Probabilità di occupazione a 24 42% 44% -2% 37% 39% -2% Pagina 9/9

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Il profiling dei disoccupati basato sull occupabilità: un alternativa di targeting in assenza di evidenza sull efficacia degli interventi

Il profiling dei disoccupati basato sull occupabilità: un alternativa di targeting in assenza di evidenza sull efficacia degli interventi Il profiling dei disoccupati basato sull occupabilità: un alternativa di targeting in assenza di evidenza sull efficacia degli interventi Luca Mo Costabella Mirare gli interventi sulla base della loro

Dettagli

SERVIZIO [TO]BIKE INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI

SERVIZIO [TO]BIKE INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI SERVIZIO [TO]BIKE INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI 25 febbraio 2013 indagine eseguita a Novembre 2012 curata dalla dott.ssa Elena Amistà in collaborazione con il Servizio Qualità della Città di

Dettagli

Gli stranieri alla ricerca del lavoro

Gli stranieri alla ricerca del lavoro STUDI E RICERCHE SULL ECONOMIA DELL IMMIGRAZIONE Gli stranieri alla ricerca del lavoro Dinamiche occupazionali straniere, caratteristiche e modalità di ricerca del lavoro desiderato dai disoccupati stranieri

Dettagli

GLI ESITI OCCUPAZIONALI DELLA FORMAZIONE AL LAVORO

GLI ESITI OCCUPAZIONALI DELLA FORMAZIONE AL LAVORO GLI ESITI OCCUPAZIONALI DELLA FORMAZIONE AL LAVORO L indagine sugli esiti occupazionali dei corsi di formazione ha preso in considerazione i corsi Nof del biennio 2002/2003 e i post-diploma del 2003, analizzando

Dettagli

Allegato 3. La Dote Unica Lavoro. Il sistema delle fasce ad intensità di aiuto. Aggiornamento del modello di profilazione per accedere alla DUL

Allegato 3. La Dote Unica Lavoro. Il sistema delle fasce ad intensità di aiuto. Aggiornamento del modello di profilazione per accedere alla DUL Allegato 3 La Dote Unica Lavoro Il sistema delle fasce ad intensità di aiuto Aggiornamento del modello di profilazione per accedere alla DUL Documento elaborato da ARIFL 3 dicembre 2015 Sommario 1. Premessa...

Dettagli

ADDETTO AL FRONT OFFICE BANCARIO STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

ADDETTO AL FRONT OFFICE BANCARIO STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione? ADDETTO AL FRONT OFFICE BANCARIO STATISTICHE Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione? Laureati La principali facoltà che preparano gli ADDETTI AL FRONT OFFICE

Dettagli

Assessorato al Lavoro e alle Attività di Orientamento per il mercato del lavoro

Assessorato al Lavoro e alle Attività di Orientamento per il mercato del lavoro Assessorato al Lavoro e alle Attività di Orientamento per il mercato del lavoro Obiettivo della esposizione Fornire (attingendo alle diverse fonti) le principali informazioni sulle dinamiche occupazionali

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. Giovanni Anania e Rosanna Nisticò EMAA 14/15 X / 1 Il problema Un ottimo uso del vostro tempo! questa

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

QUESTIONARIO. Grazie

QUESTIONARIO. Grazie QUESTIONARIO Il questionario, anonimo, serve a rilevare in modo sistematico le opinioni degli studenti che hanno completato un corso di studi. Queste conoscenze potranno aiutare a valutare la qualità dei

Dettagli

Occupati in Lombardia! DOTE unica

Occupati in Lombardia! DOTE unica Occupati in Lombardia! DOTE unica lavoro Regione Lombardia, per rispondere alla difficile situazione sul fronte dell occupazione, ha creato un nuovo modello per le politiche attive per il lavoro: Dote

Dettagli

L Outplacement. come supporto per la ricollocazione professionale PRESENTAZIONE CONVEGNO 19 NOVEMBRE 2013

L Outplacement. come supporto per la ricollocazione professionale PRESENTAZIONE CONVEGNO 19 NOVEMBRE 2013 L Outplacement come supporto per la ricollocazione professionale PRESENTAZIONE CONVEGNO 19 NOVEMBRE 2013 3 La spesa per le politiche del lavoro in Europa e INTOO in Italia Spesa per le politiche del mercato

Dettagli

La mobilità del mercato del Lavoro: una sfida per il sistema dei servizi

La mobilità del mercato del Lavoro: una sfida per il sistema dei servizi La mobilità del mercato del Lavoro: una sfida per il sistema dei servizi Mario Mezzanzanica Direttore Scientifico CRISP Avviamenti e Cessazioni 2000-2007* * i dati del 2007 sono relativi al primo semestre

Dettagli

La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi

La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi discussione di Scenari economici n. 20 La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi Alessandra Staderini Servizio Struttura economica, Banca d Italia Roma, 26 giugno 2014 Confindustria,

Dettagli

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e 1 L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e secondo livello di tutti i 64 atenei aderenti al Consorzio, che rappresentano circa l 80% del complesso dei laureati

Dettagli

1. IL SERVIZIO I.L.CO.M.

1. IL SERVIZIO I.L.CO.M. REPORT ATTIVITÀ SERVIZIO I.L.Co.M. 2012 1. IL SERVIZIO I.L.CO.M. Il servizio I.L.Co.M., realizzato dalla Società Pubblica Zona Ovest di Torino Srl su incarico dei Comuni di Grugliasco e Collegno in convenzione

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 aprile 2013 IV trimestre 2012 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Con la pubblicazione dei dati del quarto trimestre del 2012, l Istat diffonde le serie storiche coerenti con

Dettagli

Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti

Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti NOTA PER LA STAMPA DOCUMENTO DELL ABI A GOVERNO, AUTORITA E ASSOCIAZIONI DEI CONSUMATORI Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti Non è cambiato lo spread per i tassi

Dettagli

TABELLA D ESPERIENZA DEI SOGGETTI CHE RICHIEDONO L ACCREDITAMENTO. di cui all art. 6

TABELLA D ESPERIENZA DEI SOGGETTI CHE RICHIEDONO L ACCREDITAMENTO. di cui all art. 6 TABELLA D ESPERIENZA DEI SOGGETTI CHE RICHIEDONO L ACCREDITAMENTO di cui all art. 6 1 Tabella D: ESPERIENZA - SERVIZI PER IL LAVORO GENERALI OBBIGATORI Aree Funzionali I, II, III e IV Documenti da presentare

Dettagli

Inserimento professionale dei diplomati universitari

Inserimento professionale dei diplomati universitari 22 luglio 2003 Inserimento professionale dei diplomati universitari Indagine 2002 Nel corso degli ultimi anni l Istat ha rivisitato e notevolmente ampliato il patrimonio informativo sull istruzione e la

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

INDAGINE ANNUALE OCCUPAZIONALE

INDAGINE ANNUALE OCCUPAZIONALE INDAGINE ANNUALE OCCUPAZIONALE Anno 2014 Parma, giugno 2015 A cura di OSSERVATORIO ECONOMICO UFFICIO STUDI Introduzione La prima edizione dell indagine sull occupazione condotta dell Unione Parmense degli

Dettagli

Il mercato del lavoro nella provincia di Ancona: la banca dati Excelsior

Il mercato del lavoro nella provincia di Ancona: la banca dati Excelsior Il mercato del lavoro nella provincia di Ancona: la banca dati Excelsior Relazione di Stefano Staffolani 1) breve sintesi delle informazioni empiriche sul mercato del lavoro provinciale e regionale 2)

Dettagli

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO «FOCUS» ANIA: R.C. AUTO -- Numero 2 -- Marzo 2004 STATISTICA TRIMESTRALE R.C. AUTO () EXECUTIVE SUMMARY Con la disponibilità dei dati per l intero 2003 relativi ad un campione di imprese esercitanti il

Dettagli

La Garanzia Giovani in Veneto. Maggio 2014

La Garanzia Giovani in Veneto. Maggio 2014 Maggio 2014 La strategia è rivolta a: prevenire e contrastare la dispersione scolastica e formativa; rafforzare le competenze dei giovani a vantaggio dell occupabilità; favorire le occasioni di efficace

Dettagli

PROGETTISTA MULTIMEDIALE STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

PROGETTISTA MULTIMEDIALE STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione? PROGETTISTA MULTIMEDIALE STATISTICHE Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione? Laureati Le principali facoltà che preparano i PROGETTISTI MULTIMEDIALI sono Lettere

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

VERIFICA DELLE IPOTESI

VERIFICA DELLE IPOTESI VERIFICA DELLE IPOTESI Nella verifica delle ipotesi è necessario fissare alcune fasi prima di iniziare ad analizzare i dati. a) Si deve stabilire quale deve essere l'ipotesi nulla (H0) e quale l'ipotesi

Dettagli

RISPOSTE ALLE IMPLICAZIONI E CONSEGUENZE SOCIALI

RISPOSTE ALLE IMPLICAZIONI E CONSEGUENZE SOCIALI PARTE 9 RISPOSTE ALLE IMPLICAZIONI E CONSEGUENZE SOCIALI 9.1 Reinserimento sociale 9.1.1 Casa 9.1.2 Istruzione e formazione 9.1.3 Occupazione 9.1.4 Assistenza sociale di base 9.2 Modalità di esecuzione

Dettagli

8. Occupazione e forze di lavoro

8. Occupazione e forze di lavoro 8. Occupazione e forze di lavoro Dall Indagine continua sulle forze di lavoro condotta dall Istat risulta che nel 2005 erano occupate, a Roma, 1.086.092 persone, mentre a livello provinciale gli occupati,

Dettagli

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE IN PIEMONTE

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE IN PIEMONTE LA FORMAZIONE PROFESSIONALE IN PIEMONTE ESITI LAVORATIVI DEI LICENZIATI NELL ANNO 2007-2008 L e c a r a t t e r i s t i c h e d e i l i c e n z i a t i d a i c o r s i d i f o r m a z i o n e 2 I corsi

Dettagli

PROMOTORE FINANZIARIO STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

PROMOTORE FINANZIARIO STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione? PROMOTORE FINANZIARIO STATISTICHE Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione? Laureati La principale facoltà che prepara i PROMOTORI FINANZIARI è Economia, con i

Dettagli

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Misure finanziarie del rendimento: il Van Venezia, 6 novembre 2013 Prof. Antonella Faggiani Arch. Valeria Ruaro, collaboratrice alla didattica estimo.b.acc2013@gmail.com Corso di Estimo Laurea Magistrale Architettura per il Nuovo e l Antico Dipartimento

Dettagli

ADDETTO ALLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

ADDETTO ALLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione? ADDETTO ALLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE STATISTICHE Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione? Laureati Le principali facoltà che prepara gli ADDETTI ALLA GESTIONE

Dettagli

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti Esperienze censite, destinate ad uno o più ordini di scuola. Le esperienze censite nella regione sono 2246. Nella figura che segue è, però, riportato

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 gennaio 2014 III trimestre 2013 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Nel terzo trimestre del 2013 il reddito disponibile delle famiglie conmatrici in valori correnti è aumentato

Dettagli

ESITO CONSULTAZIONE PUBBLICA

ESITO CONSULTAZIONE PUBBLICA ESITO CONSULTAZIONE PUBBLICA sulla Circolare contenente disposizioni inerenti la prosecuzione dell'attività di agenzia in attività finanziaria e di mediazione creditizia da parte di soggetti privi di un

Dettagli

Modelli di monitoraggio e valutazione delle. sociale, economico ed occupazionale della Regione Autonoma Valle d'aosta.

Modelli di monitoraggio e valutazione delle. sociale, economico ed occupazionale della Regione Autonoma Valle d'aosta. Modelli di monitoraggio e valutazione delle politiche del lavoro contestualizzati al quadro sociale, economico ed occupazionale della Regione Autonoma Valle d'aosta. Coordinatore: Prof. Massimo Zanetti

Dettagli

Indagine Excelsior 2015 Provincia di Perugia

Indagine Excelsior 2015 Provincia di Perugia Note per la Stampa - Perugia 29 giugno 2015 - Indagine Excelsior 2015 Provincia di Perugia II trimestre 2015 Presentati dal Presidente della Camera di Commercio di Perugia Giorgio Mencaroni i risultati

Dettagli

Strumenti finanziari derivati. A cura dello Studio Battaini, Corso Sempione 15, Gallarate e-mail : infocsp@tin.it. Sommario

Strumenti finanziari derivati. A cura dello Studio Battaini, Corso Sempione 15, Gallarate e-mail : infocsp@tin.it. Sommario Strumenti finanziari derivati A cura dello Studio Battaini, Corso Sempione 15, Gallarate e-mail : infocsp@tin.it Sommario 1 Quadro generale... 2 2 Definizione e tipologie... 2 3 Rappresentazione in bilancio

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA Ricerca a cura di Confcommercio Format Milano 22 maggio 2009 Il 73,7% delle imprese avverte un peggioramento della situazione economica

Dettagli

La fotografia dell occupazione

La fotografia dell occupazione La fotografia dell occupazione La dimensione aziendale Come osservato precedentemente in Veneto il 97,3% delle imprese ha un numero di addetti inferiore a 19 e raccoglie il 60,5% del totale degli occupati

Dettagli

I DEBITI NORMATIVA CIVILISTICA. 2426 (Criteri di valutazione) Nelle valutazioni devono essere osservati i seguenti criteri: Nessuna disposizione.

I DEBITI NORMATIVA CIVILISTICA. 2426 (Criteri di valutazione) Nelle valutazioni devono essere osservati i seguenti criteri: Nessuna disposizione. I DEBITI I DEBITI NORMATIVA CIVILISTICA 2426 (Criteri di valutazione) Nelle valutazioni devono essere osservati i seguenti criteri: Nessuna disposizione. Principio contabile nazionale Doc. n. 19 Definizione

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

Progetto transnazionale: 'Lavorando per l'inclusione"

Progetto transnazionale: 'Lavorando per l'inclusione Progetto transnazionale: 'Lavorando per l'inclusione" Scheda complessiva di rilevamento relativa alle persone inserite nei singoli progetti nazionali nel Novembre 1999 - Dati di carattere amministrativo

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

Medice, cura te ipsum

Medice, cura te ipsum G.M. Assicurazioni srl Via Cucca, 6 25127 Brescia Italy Tel. +39 030 22 20 13 Fax + 39 030 22 20 19 www.gmassicurazioni.it email: gmassicurazioni@gmassicurazioni.it Medice, cura te ipsum Un progetto assicurativo

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo?

Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo? Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo? Esiti monitoraggio nazionale a.s. 2012/2013 1 Dati in sintesi e trend L alternanza scuola lavoro è una metodologia didattica innovativa del sistema dell istruzione

Dettagli

PIL : produzione e reddito

PIL : produzione e reddito PIL : produzione e reddito La misura della produzione aggregata nella contabilità nazionale è il prodotto interno lordo o PIL. Dal lato della produzione : oppure 1) Il PIL è il valore dei beni e dei servizi

Dettagli

ANALISI DEL MUTUATARIO

ANALISI DEL MUTUATARIO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO Il 2013 ha fatto segnare ancora variazioni negative nell erogazione del credito concesso alle famiglie, ma si registrano

Dettagli

La soddisfazione media complessiva

La soddisfazione media complessiva Nell'ottica del miglioramento continuo della qualità dell offerta formativa, il Settore "Studio, Organizzazione e Metodo - Formazione del Personale" implementa indagini di Customer Satisfaction (CS) finalizzate

Dettagli

LA DINAMICA DEI CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO: IMPATTO DEGLI INCENTIVI E DEL JOBS ACT. AGGIORNAMENTO A GIUGNO 2015

LA DINAMICA DEI CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO: IMPATTO DEGLI INCENTIVI E DEL JOBS ACT. AGGIORNAMENTO A GIUGNO 2015 VENETO LAVORO Osservatorio & Ricerca LA DINAMICA DEI CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO: IMPATTO DEGLI INCENTIVI E DEL JOBS ACT. AGGIORNAMENTO A GIUGNO MISURE/62 Luglio Introduzione Nel il mercato

Dettagli

L EFFICACIA DEI CORSI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER DISOCCUPATI: i risultati di una analisi condotta in Piemonte

L EFFICACIA DEI CORSI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER DISOCCUPATI: i risultati di una analisi condotta in Piemonte L EFFICACIA DEI CORSI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER DISOCCUPATI: i risultati di una analisi condotta in Piemonte Valentina Battiloro (ASVAPP Progetto Valutazione) Luca Mo Costabella (ASVAPP Progetto

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 1 trimestre 2015 a cura del NETWORK SECO Giugno 2015 Il Network SeCO è costituito

Dettagli

Costruzioni, investimenti in ripresa?

Costruzioni, investimenti in ripresa? Costruzioni, investimenti in ripresa? Secondo lo studio Ance nelle costruzioni c'è ancora crisi nei livelli produttivi ma si riscontrano alcuni segnali positivi nel mercato immobiliare e nei bandi di gara

Dettagli

RISOLUZIONE N. 119/E

RISOLUZIONE N. 119/E RISOLUZIONE N. 119/E Direzione Centrale Normativa Roma, 22 novembre 2010 OGGETTO: interpello - articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - IRPEF Voucher di conciliazione - DPR 22 dicembre 1986, n. 917 QUESITO

Dettagli

DIGILAVORANDO RELAZIONE DI ANALISI DEI RISULTATI

DIGILAVORANDO RELAZIONE DI ANALISI DEI RISULTATI DIGILAVORANDO RELAZIONE DI ANALISI DEI RISULTATI 1 - Obiettivi e metodologia di lavoro Obiettivo dello studio è stato l individuazione e la valutazione dei benefici derivanti dall introduzione di tecnologie

Dettagli

La Giornata del 30ennale Roma, 16 ottobre 2015

La Giornata del 30ennale Roma, 16 ottobre 2015 La Giornata del 30ennale Roma, 16 ottobre 2015 Presentazioni: Effetti del training CRP Ricognizione sulla soddisfazione professionale degli Allievi del CRP Effetti del training CRP Lucio Sibilia, 2015

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 10 dicembre COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 In data odierna la Banca centrale europea (BCE) pubblica per la prima volta un

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 4 trimestre 2014 a cura del NETWORK SECO Febbraio 2015 Il Network SeCO è costituito

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 5 I differenziali salariali compensativi - Applicazione di politica economica: l assicurazione sulla salute e il mercato del lavoro 1 Negli Stati Uniti i datori di lavoro

Dettagli

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013 Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Sicurezza sul lavoro: obblighi e scadenze Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, il D.Lgs n. 81/2008

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 24 aprile 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 L Istat ha ricostruito le serie storiche trimestrali e di media annua dal 1977 ad oggi, dei principali aggregati del mercato del lavoro,

Dettagli

I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori

I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori 18 settembre 2014 A Bologna nel 2012 quasi 296.000 contribuenti

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Analisi dei margini: componenti e rischi

Analisi dei margini: componenti e rischi Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Analisi dei margini: componenti e rischi Capitolo 7 Indice degli argomenti 1. Principali componenti del reddito operativo 2. Tipici fattori

Dettagli

Scelte lavorative dei giovani diplomati CORSO DIURNO

Scelte lavorative dei giovani diplomati CORSO DIURNO INDAGINE SUL POST-DIPLOMA L indagine nasce dall esigenza di individuare gli sbocchi professionali o le scelte di studio universitarie dei diplomati tra il 2005 e il 2008, nonché l aderenza e l efficacia

Dettagli

Come ti guardo la pubblicità sul web

Come ti guardo la pubblicità sul web Come ti guardo la pubblicità sul web Sono in pochi a non sapere che i pop-up in un sito sono considerati sempre più seccanti e i clickthrough di un messaggio pubblicitario si sono attestati su valori medi

Dettagli

4I LAUREATI E IL LAVORO

4I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 35 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto L indagine internazionale ALL raccoglie elementi importanti che riguardano la

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat Assessorato dei Trasporti PROVINCIA DI RBONIA-LESIAS TAV. 1 Popolazione residente nelle Sardegna nel 2001 fonte: Istat Variazione percentuale della popolazione delle Province della Regione Sardegna dal

Dettagli

CONVENZIONI PRIVATI TRA

CONVENZIONI PRIVATI TRA Legge 12 Marzo 1999, n. 68 Norme per il diritto al lavoro dei disabili CONVENZIONE EX ART. 11 Premesso che a) le parti si sono determinate nella stipula della presente convenzione al fine di consentire

Dettagli

La voce dei cittadini I risultati dell indagine sulla soddisfazione degli utenti degli asili nido comunali

La voce dei cittadini I risultati dell indagine sulla soddisfazione degli utenti degli asili nido comunali 64 La voce dei cittadini I risultati dell indagine sulla soddisfazione degli utenti degli asili nido comunali Nell ambito del processo di formazione del bilancio sociale, il Comune ha affidato ad una società

Dettagli

CAPITOLO 10 I SINDACATI

CAPITOLO 10 I SINDACATI CAPITOLO 10 I SINDACATI 10-1. Fate l ipotesi che la curva di domanda di lavoro di una impresa sia data da: 20 0,01 E, dove è il salario orario e E il livello di occupazione. Ipotizzate inoltre che la funzione

Dettagli

IT PROCESS EXPERT STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

IT PROCESS EXPERT STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione? IT PROCESS EXPERT STATISTICHE Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione? Laureati La principale facoltà che prepara gli IT PROCESS EXPERT è Economia, in particolare

Dettagli

ACTL Osservatorio Stage

ACTL Osservatorio Stage ACTL Osservatorio Stage 1 Dal 1999 ACTL Sportello Stage è il maggior ente italiano di promozione degli stage. Nel 2011 ha promosso 7284 stage in tutto il territorio nazionale. 2 Gli stage attivati nel

Dettagli

INDAGINE SULL OCCUPAZIONE DELL INGEGNERE CHIMICO

INDAGINE SULL OCCUPAZIONE DELL INGEGNERE CHIMICO INDAGINE SULL OCCUPAZIONE DELL INGEGNERE CHIMICO Indagine a campione condotta a partire da settembre 24 tra gli associati AIDIC della Sezione Centro Mirata a raccogliere indicazioni circa l attuale occupazione

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE BIMESTRALE * ALLIEVO. Cognome:.

SCHEDA DI VALUTAZIONE BIMESTRALE * ALLIEVO. Cognome:. Nome della scuola : A.S.: Indirizzo:. SCHEDA DI VALUTAZIONE BIMESTRALE * ALLIEVO Cognome:. Nome: Classe: Sezione:. -------------- * Tutti i dati contenuti in questa scheda si riferiscono al periodo compreso

Dettagli

Risultati del sondaggio 2014 presso i coach G+S

Risultati del sondaggio 2014 presso i coach G+S Risultati del sondaggio 2014 presso i coach G+S Macolin, giugno 2015 Thomas Jeannerat Riassunto Nell autunno 2014 tutti i coach G+S con riconoscimento valido sono stati invitati a partecipare a un indagine

Dettagli

Qualità e valore del lavoro: le principali dinamiche di mercato degli ultimi anni.

Qualità e valore del lavoro: le principali dinamiche di mercato degli ultimi anni. Qualità e valore del lavoro: le principali dinamiche di mercato degli ultimi anni. Quali sono le aspettative delle imprese, come le imprese riconoscono e valorizzano la qualità dell'offerta: l'esperienza

Dettagli

CONSULENTE DEL LAVORO STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

CONSULENTE DEL LAVORO STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione? CONSULENTE DEL LAVORO STATISTICHE Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione? Laureati La principale facoltà che prepara i CONSULENTI DEL LAVORO è Scienze Politiche,

Dettagli

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista Indice Obiettivi della ricerca Caratteristiche socio demografiche del campione I risultati della ricerca Percezione della discriminazione di Esperienze

Dettagli

Progetto PI.20060128, passo A.1 versione del 14 febbraio 2007

Progetto PI.20060128, passo A.1 versione del 14 febbraio 2007 Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Corso di Progettazione del Software Proff. Toni Mancini e Monica Scannapieco Progetto PI.20060128,

Dettagli

Belluno 6.571 7.214 8.022 8.772 9.230 9.409 9.989 12.028 12.080. Rovigo 2.412 2.792 4.270 4.807 5.002 5.473 5.940 8.051 9.384

Belluno 6.571 7.214 8.022 8.772 9.230 9.409 9.989 12.028 12.080. Rovigo 2.412 2.792 4.270 4.807 5.002 5.473 5.940 8.051 9.384 Dossier Statistico ti ti Immigrazione 2009 Focus: i lavoratori stranieri in Veneto 28 ottobre 2009 Assicurati nati all'estero 2008 per provincia INAIL serie storica occupati netti PROVINCIA 2000 2001 2002

Dettagli

CERCHI LAVORO? Da oggi sul tuo territorio c è un opportunità in più! PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE RINFORZO AUTONOMIA

CERCHI LAVORO? Da oggi sul tuo territorio c è un opportunità in più! PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE RINFORZO AUTONOMIA CERCHI LAVORO? Da oggi sul tuo territorio c è un opportunità in più! PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE RINFORZO AUTONOMIA Una migliore conoscenza del mercato del lavoro. La partecipazione attiva alla costruzione

Dettagli

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo 2 Premessa Il rapporto Civicum-Politecnico di Milano sul Comune di Napoli ha l obiettivo di sintetizzare le

Dettagli

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa essenziale per operare meglio E con trasparenza, in modo tale da essere Strumento di controllo sociale

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ

INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ L ANALISI DELLA CONCORRENZA E IL CUSTOMER VALUE MANAGEMENT 1. [ GLI OBIETTIVI ] PERCHÉ ADOTTARE UN PROCESSO DI CUSTOMER VALUE MANAGEMENT? La prestazione

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Allegato A) al capitolato speciale d appalto. Standard dei servizi di orientamento e accompagnamento al lavoro

Allegato A) al capitolato speciale d appalto. Standard dei servizi di orientamento e accompagnamento al lavoro Allegato A) al capitolato speciale d appalto Standard dei servizi di orientamento e accompagnamento al lavoro SERVIZIO/AZIONE OBIETTIVI ATTIVITÀ Informazione orientativa (Macro intervento 1) Raccogliere

Dettagli

Fondav. I costi: alti e bassi

Fondav. I costi: alti e bassi Fondav Il volo della pensione Per gli assistenti di volo vi è il fondo pensione chiuso Fondav. Dopo la nostra analisi si è rivelato un fondo con pochi alti e molti bassi sia nei costi, sia, soprattutto,

Dettagli