Programmi nazionali 2013

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Programmi nazionali 2013"

Transcript

1 Tiziano Testori Lake Como Institute in collaboration with The Institute for Implant and Reconstructive Dentistry Palm Beach Gardens, Florida, USA Programmi nazionali 2013 Giornate di aggiornamento monotematico Le giornate monotematiche sono state studiate per soddisfare le esigenze dei colleghi che: 1) non vogliono perdere troppi giorni di studio 2) non vogliono più sentire concetti ormai assodati 3) vogliono conoscere solo le cose importanti senza parti teoriche che possono essere studiate sui libri e sulle riviste scientifiche 4) vogliono ridurre i costi Le giornate monotematiche prevedono una parte teorica essenziale e interventi chirurgici su paziente o workshop pratici. In queste giornate cliniche si potrà apprezzare la realtà clinica di routine di una pratica professionale dedicata alla chirurgia e alla protesi implantare. Nella speranza di aver interpretato le moderne esigenze professionali dei colleghi vi porgiamo i nostri più cari saluti. Tiziano Testori e il Corpo Docente

2 Calendario Corsi Nazionali 2013 Corso Protesico (rivolto ad Odontoiatri ed Odontotecnici) (corso teorico-pratico) Utilizzo di protocolli protesici alternativi su impianti e denti naturali: dall evidenza scientifica alla pratica clinica 23 febbraio 2013 Scutellà Fabio, Cossu Marco Corso Chirurgico (corso teorico-pratico con sessione video) La gestione dei tessuti molli perimplantari e l utilizzo clinico dei sostituti dei tessuti molli 12 Aprile 2013 Testori Tiziano, Zuffetti Francesco, Bragantini Federica Corsi per il Team Implantare (corso teorico-pratico) Il percorso clinico organizzativo dell implant coordinator. Protocolli di mantenimento implantare 11 maggio 2013 Bianchi Francesca Corso Chirurgico (corso teorico con workshop pratico su modelli didattici) Utilizzo clinico degli impianti corti. Come ottenere una ottimale stabilità primaria nelle diverse qualità ossee. Workshop pratico su modelli didattici 31 Maggio 2013 Testori Tiziano, Invernizzi Matteo Corso Protesico (rivolto ad Odontoiatri ed Odontotecnici) (corso teorico-pratico) La protesi dell era del CAD-CAM: dall impronta digitale ai manufatti chairside 15 giugno 2013 Scutellà Fabio Corso Chirurgico (corso teorico con sessione video e workshop pratico su modelli didattici) Piezosurgery. Corretti protocolli chirurgici nell elevazione del seno mascellare: approccio crestale e laterale. Corretti protocolli ortodontico-chirurgici nelle corticotomie 21 Giugno 2013 Testori Tiziano, Perrotti Giovanna, Invernizzi Matteo Corso Chirurgico (corso teorico-pratico con sessione video) Il carico immediato: pazienti totalmente edentuli o pazienti a cui viene eseguita una bonifica totale e contestuale posizionamento di impianti 11 Ottobre 2013 Testori Tiziano, Scutellà Fabio

3 Corso Protesico (rivolto ad Odontoiatri ed Odontotecnici) (corso teorico-pratico) Utilizzo di protocolli protesici alternativi su impianti e denti naturali: dall evidenza scientifica alla pratica clinica 19 ottobre 2013 Scutellà Fabio, Cossu Marco Corso sulla diagnosi e la pianificazione implantare (corso teorico con workshop pratico su software dedicati Sirona) Virtual Patient. Corso sulla diagnosi 3D e pianificazione implantare guidata dalla riabilitazione protesica CAD CAM nell era della realtà virtuale 8 Novembre 2013 Testori Tiziano, Scutellà Fabio Corso sulle complicanze (corso teorico) Diagnosi e trattamento delle complicanze chirurgiche, protesiche e biologiche. Protocolli di mantenimento implantare Corso rivolto ad Odontoiatri ed Igienisti Dentali 23 Novembre 2013 Testori Tiziano, Bianchi Francesca Corso sulla diagnosi e la pianificazione implantare (corso teorico) Diagnosi globale in odontoiatria e in implanto-protesi: protocollo Total Face Approach Data da destinarsi Perrotti Giovanna Calendario Corsi Internazionali 2013 Accelerated treatments: immediate loading and post-extractive implants May 3-4, 2013 Testori Tiziano, Scutellà Fabio, Perrotti Giovanna Clinical Masters Program in Implant Dentistry (with practical workshop and live surgery) July 4-6, 2013 Testori Tiziano, Urban Istvan, Invernizzi Matteo An evidence-based educational path in maxillary sinus augmentation: the lateral approach (with practical workshop and live surgery) September 6-7, 2013 Esposito Marco, Testori Tiziano, Invernizzi Matteo Cadaver dissection course Paris, Institut de Formation en Implantologie, Université de Paris R. Descartes, Faculté de Médicine October 24-26, 2013 Testori Tiziano, Valentini Pascal

4 UTILIZZO DI PROTOCOLLI PROTESICI ALTERNATIVI SU IMPIANTI E DENTI NATURALI: DALL EVIDENZA SCIENTIFICA ALLA PRATICA CLINICA DATA: 23 febbraio ottobre 2013 (Il corso viene ripetuto in due date distinte) Dr. Fabio Scutellà Odt. Marco Cossu SEDE: Lake Como Institute Via Rubini, Como info@lakecomoinstitute.com A CHI E INDIRIZZATO IL CORSO Il Corso è indirizzato a tutti coloro che si occupano di protesi su denti naturali ed impianti e vogliano ampliare le loro possibilità terapeutiche affiancando, alle convenzionali tecniche protesiche, delle tecniche alternative che permettano di affrontare i casi con una elevata predicibilità di risultato soprattutto nella gestione dei tessuti molli a fronte di procedure cliniche e odontotecniche meno complesse. OBIETTIVI DIDATTICI/CLINICI Gli obiettivi che il corso si pone sono i seguenti: analizzare criticamente le tecniche protesiche convenzionali presentare e spiegare nel dettaglio il protocollo SPP seguire e discutere un caso trattato live secondo i punti della SPP valutare gli aspetti odontotecnici legati al protocollo SPP PROGRAMMA CORSO Fase teorica Background e revisione delle tecniche protesiche convenzionali Genesi della tecnica BOPT Coffee break Presentazione e razionale scientifico del protocollo SPP Applicazione della SPP in protesi implantare Lunch Fase pratica Procedure step-by-step nel protocollo SPP su denti naturali preparazione di un elemento singolo tecnica di ribasatura del provvisorio la cementazione del provvisorio I protocolli odontotecnici applicati alla SPP Discussione

5 LA GESTIONE DEI TESSUTI MOLLI PERIMPLANTARI E L UTILIZZO CLINICO DEI SOSTITUTI DEI TESSUTI MOLLI DATA: 12 Aprile 2013 Prof. Tiziano Testori, Dr. Francesco Zuffetti, Dr. Federica Bragantini Tutor: Dr. Matteo Invernizzi, Dr. Federico Mandelli, Dr. Christian Monti SEDE: Lake Como Institute Via Rubini, Como info@lakecomoinstitute.com CLASSIFICAZIONE CORSO: Base Avanzato A CHI E INDIRIZZATO IL CORSO Il Corso è indirizzato agli Odontoiatri sia neofiti che esperti, che vogliano ampliare le possibilità di trattamento dei propri pazienti. OBIETTIVI DIDATTICI/CLINICI Il corso si pone i seguente obiettivo: - creare una quantità di tessuto cheratinizzato che permetta efficaci manovre di igiene orale domiciliare - creare una corretta morfologia della cresta ossea vestibolare PROGRAMMA CORSO Fase teorica È necessario avere tessuto cheratinizzato perimplantare, e quando è meglio intervenire? Tecniche chirurgiche a livello dell arcata superiore: le nuove matrici di collagene Break Tecniche chirurgiche a livello dell arcata inferiore Lunch Fase clinica su paziente Intervento su paziente a livello dell arcata superiore Break Sessione interattiva per la valutazione dei casi clinici portati dai partecipanti (*) Discussione (*) In alternativa, nel caso in cui mancassero casi clinici portati dai partecipanti, verranno proiettati video di interventi pre-registrati

6 IL PERCORSO CLINICO ORGANIZZATIVO DELL IMPLANT COORDINATOR. PROTOCOLLI DI MANTENIMENTO IMPLANTARE DATA: 11 maggio 2013 Dr. Francesca Bianchi SEDE: Lake Como Institute Via Rubini, Como CLASSIFICAZIONE CORSO: per tutti i livelli A CHI E INDIRIZZATO IL CORSO Il corso è indirizzato al Personale Ausiliario OBIETTIVI DIDATTICI/CLINICI Il corso si pone i seguenti obiettivi didattici: comprendere il background diagnostico in implantologia osteointegrata conoscere le procedure chirurgiche, protesiche e di mantenimento degli impianti osteointegrati apprendere la tecnica di preparazione dello strumentario, degli operatori e del campo operatorio apprendere le mansioni dell implant coordinator per la gestione efficace del paziente implantare PROGRAMMA CORSO 09:00 10:30 Cenni di base di implantoprotesi 10:30 11:00 Coffee Break 11:30 13:00 Preparazione dello strumentario e del campo operatorio, del paziente e degli operatori in chirurgia implantare 13:00 14:00 Lunch Break 14:00 15:00 Mantenimento implantare 15:00 16:00 La figura professionale dell implant coordinator 16:00 16:30 Break :30 Parte pratica: esercitazione di preparazione degli operatori ed allestimento del campo

7 UTILIZZO CLINICO DEGLI IMPIANTI CORTI COME OTTENERE UNA OTTIMALE STABILITA PRIMARIA NELLE DIVERSE QUALITA OSSEE: WORKSHOP PRATICO SU MODELLI DIDATTICI DATA: 31 maggio 2013 Prof. Tiziano Testori, Dr. Matteo Invernizzi Tutor: Dr. Federico Mandelli, Dr. Christian Monti SEDE: Lake Como Institute Via Rubini, Como CLASSIFICAZIONE CORSO: Base Avanzato A CHI E INDIRIZZATO IL CORSO Il Corso è indirizzato agli Odontoiatri sia neofiti che esperti, che vogliano ampliare le possibilità di trattamento dei propri pazienti. OBIETTIVI DIDATTICI/CLINICI Il corso si pone i seguente obiettivo: - diminuire l invasività degli interventi - specificare le procedure - insegnare come ottenere un adeguata stabilità primaria PROGRAMMA CORSO Fase teorica Indicazioni e controindicazioni cliniche all utilizzo di impianti corti Protocolli operativi per la preparazione del sito implantare Come ottenere un ottimale stabilità primaria degli impianti: scelta della più appropriata macromorfologia degli impianti preparazione del sito implantare in base alla quantità ossea concetti di sottopreparazione del sito implantare revisione critica degli strumenti per valutare la stabilità primaria Break Tecniche chirurgiche step by step degli impianti corti Lunch Fase clinica su paziente Workshop sulla preparazione del sito implantare nelle diverse qualità ossee. Parte Break Workshop sull utilizzo degli impianti corti in diverse tipologie ossee. Parte Discussione

8 LA PROTESI NELL ERA DEL CAD-CAM: DALL IMPRONTA DIGITALE AI MANUFATTI CHAIRSIDE DATA: 15 giugno 2013 Dr. Fabio Scutellà SEDE: Lake Como Institute Via Rubini, Como A CHI E INDIRIZZATO IL CORSO Il Corso è indirizzato a tutti coloro che volessero approfondire le loro conoscenze sull impronta ottica digitale e su come questa può rendere le nostre procedure cliniche più efficienti a fronte di un ormai elevato livello qualitativo del prodotto finale. OBIETTIVI DIDATTICI/CLINICI Gli obiettivi del corso sono: fare una revisione dei concetti correnti sulle preparazioni dentali e sui materiali ceramici di maggior uso nella pratica clinica quotidiana analizzare, con trasmissione live, un caso clinico totalmente trattato in studio con tecnologia CAD-CAM valutare come l odontotecnico resta comunque un partner fondamentale per noi anche utilizzando queste tecniche PROGRAMMA CORSO Introduzione e presentazione del corso Tipi di preparazione e tecniche d impronta convenzionali in protesi fissa Dettagli tecnici e tecnologici sugli scanner intraorali Coffe break L impronta ottica con il sistema Cerec AC Bluecam I materiali da restauro chairside: proprietà fisiche e meccaniche Applicazioni dell impronta digitale in implantologia: il concetto Virtual Lunch break Trasmissione live: preparazione impronta progettazione fasi di laboratorio cementazione definitiva Discussione e chiusura dei lavori

9 PIEZOSURGERY CORRETTI PROTOCOLLI CHIRURGICI NELL ELEVAZIONE DEL SENO MASCELLARE: APPROCCIO CRESTALE E LATERALE CORRETTI PROTOCOLLI ORTODONTICO-CHIRURGICI NELLE CORTICOTOMIE WORKSHOP PRATICO SU MODELLI DIDATTICI DATA: 21 giugno 2013 Prof. Tiziano Testori, Dott.sa Giovanna Perrotti, Dr. Matteo Invernizzi Tutor: Dr. Federico Mandelli, Dr. Christian Monti SEDE: Lake Como Institute Via Rubini, Como info@lakecomoinstitute.com CLASSIFICAZIONE CORSO: Base Avanzato A CHI E INDIRIZZATO IL CORSO Il Corso è indirizzato agli Odontoiatri esperti, che vogliano ampliare le possibilità di trattamento dei propri pazienti. OBIETTIVI DIDATTICI/CLINICI Il corso si pone i seguente obiettivi, far acquisire specifiche conoscenze su: - Anatomia chirurgica finalizzata alla prevenzione delle complicanze ed all ottimizzazione dei risultati - Criteri per una corretta progettazione pre-operatoria - Tecniche chirurgiche step-by-step - Scelta dei materiali da innesto e delle soluzioni protesiche - Tecniche protesiche step by step PROGRAMMA CORSO Fase teorica Indicazioni e controindicazioni alla chirurgia del seno mascellare Fasi chirurgiche step by step dell approccio laterale Break Fasi chirurgiche step by step dell approccio crestale Corticotomie: indicazioni ortodontiche e procedure chirurgiche Lunch Fase clinica su paziente Sessione video con interventi pre-registrari Break Workshop pratico su modelli didattici per l elevazione del seno mascellare: approccio laterale Discussione

10 IL CARICO IMMEDIATO: - PAZIENTI TOTALMENTE EDENTULI - PAZIENTI A CUI VIENE ESEGUITA UNA BONIFICA TOTALE E CONTESTUALE POSIZIONAMENTO DI IMPIANTI DATA: 11 ottobre 2013 Prof. Tiziano Testori Dr. Fabio Scutellà Tutor: Dr. Matteo Invernizzi, Dr. Federico Mandelli, Dr. Christian Monti SEDE: Lake Como Institute Via Rubini, Como info@lakecomoinstitute.com CLASSIFICAZIONE CORSO: Base Avanzato A CHI E INDIRIZZATO IL CORSO Il Corso è indirizzato agli Odontoiatri ed Odontotecnici esperti, che vogliano ampliare le possibilità di trattamento dei propri pazienti. OBIETTIVI DIDATTICI/CLINICI Il corso si pone i seguente obiettivi, far acquisire specifiche conoscenze su: - Indicazioni cliniche più predicibili - Controindicazioni al carico immediato - Fase diagnostica protesica pre-chirurgica - Procedure chirurgico-protesiche step-by-step nel paziente totalmente edentulo - Come rendere più efficaci le terapie implantari anche da un punto di vista finanziario PROGRAMMA CORSO Fase teorica Le indicazioni più predicibili Protocolli operativi a livello dell arcata superiore Break Protocolli operativi a livello dell arcata inferiore Lunch Fase clinica su paziente Intervento chirurgico su paziente a livello di una arcata dentale Break Sessione video di interventi di carico immediato Discussione

11 VIRTUAL PATIENT. CORSO SULLA DIAGNOSI 3D E PIANIFICAZIONE IMPLANTARE GUIDATA DALLA RIABILITAZIONE PROTESICA CAD CAM NELL ERA DELLA REALTÀ VIRTUALE WORKSHOP PRATICO SU SOFTWARE DEDICATI (SIRONA) DATA: 08 novembre 2013 Prof. Tiziano Testori Dr. Fabio Scutellà SEDE: Lake Como Institute Via Rubini, Como info@lakecomoinstitute.com A CHI E INDIRIZZATO IL CORSO Il Corso è indirizzato agli Odontoiatri ed Odontotecnici sia neofiti che esperti, che vogliano ampliare le possibilità di trattamento dei propri pazienti. OBIETTIVI DIDATTICI/CLINICI Il corso si pone i seguente obiettivo: - pianificare al computer interventi chirurgici per fornire una migliore prestazione - ridurre l invasività degli interventi - ridurre la percentuale di incidenti intraoperatori per violazione di strutture anatomiche nobili PROGRAMMA CORSO CAD CAM incontra la radiologia 3D. introduzione al significato di progetto integrato implanto-protesico Break Laboratorio A Radiologia 3D. Teoria e pratica Laboratorio B alla scoperta di CEREC. Teoria e pratica Lunch Protocolli e casi clinici Break Lo studio odontoiatrico globale e relativa applicazioni Discussione

12 DIAGNOSI E TRATTAMENTO DELLE COMPLICANZE CHIRURGICHE, PROTESICHE E BIOLOGICHE. PROTOCOLLI DI MANTENIMENTO IMPLANTARE DATA: 23 novembre 2013 Prof. Tiziano Testori Dr. Francesca Bianchi SEDE: Lake Como Institute Via Rubini, Como info@lakecomoinstitute.com CLASSIFICAZIONE CORSO: per tutti i livelli A CHI E INDIRIZZATO IL CORSO Il corso è indirizzato ad Odontoiatri ed Igienisti Dentali. OBIETTIVI DIDATTICI/CLINICI Il corso si pone l obiettivo di illustrare le complicanze chirurgiche, protesiche e biologiche in implantologia. Si propone inoltre di illustrare i corretti protocolli per prevedere e trattare le complicanze. Alla fine della giornata il partecipante sarà in grado di : Valutare efficacemente i fattori di rischio correlati ai trattamenti implanto-protesici Riconoscere le diverse complicanze ed il loro trattamento Selezionare i protocolli di follow-up e mantenimento più adeguati per i pazienti ai fini del mantenimento a lungo termine del successo implantare PROGRAMMA CORSO 09:00 09:45 Anatomia, fisiologia e patologia dei tessuti perimplantari 09: Diagnosi delle complicanze chirurgiche e protesiche :00 Coffee Break 11: Trattamento delle complicanze chirurgiche e protesiche 13:00 14:00 Lunch Break 14:00 15:00 Diagnosi delle complicanze biologiche 15:00 16:00 Protocolli di follow-up e mantenimento implantare 16:00 16:30 Coffee Break 16:00 18:00 Trattamento delle complicanze biologiche 18:00 18:30 Discussione

13 DIAGNOSI GLOBALE IN ODONTOIATRIA E IN IMPLANTO- PROTESI: PROTOCOLLO TOTAL FACE APPROACH DATA: data da destinarsi Dr. Giovanna Perrotti SEDE: Lake Como Institute Via Rubini, Como info@lakecomoinstitute.com CLASSIFICAZIONE CORSO: Avanzato A CHI E INDIRIZZATO IL CORSO Il corso è indirizzato a Odontoiatri che si occupano di implantologia e che vogliono sviluppare i concetti di diagnostica globale del distretto cranio-facciale e approfondire le tecniche diagnostiche di imaging 3D. OBIETTIVI DIDATTICI/CLINICI L obbiettivo del corso è quello di fornire le indicazioni del protocollo TOTAL FACE APPROACH e mostrare l utilizzo della cefalometria 3D applicata alle progettazioni implanto-protesiche. PROGRAMMA CORSO Fase teorica Protocollo operativo di inquadramento del paziente complesso Break Rapporti tra articolazione temporo-mandibolare, occlusione e programmazione terapeutica Lunch Fase pratica: workshop Studio delle classi scheletriche mediante analisi CBCT e analisi cefalometrica 3D Studio della relazione centrica contilare con esercitazione clinica su paziente Break Programmazione di casi complessi secondo il protocollo del Total Face Approach Discussione

14 Stage clinici Testori Tiziano, Perrotti Giovanna, Scutellà Fabio Con la collaborazione dei Tutor della parte clinica: Invernizzi M, Monti C, Mandelli F In seguito alla crescente richiesta, il Lake Como Institute ha deciso di offrire un programma di Stage Clinici. La scelta di tale programma permette al corsista di frequentare full-time la nostra struttura venendo così a diretto contatto con la realtà clinica ed organizzativa di tutti i giorni. Il corsista avrà in questo modo la possibilità di passare da un apprendimento statico con immagini e filmati ad un apprendimento in tempo reale sul campo dalla progettazione dei casi alla loro realizzazione operativa in campo chirurgico, implantare, protesico ed implantoprotesico. Il corsista si troverà così a vivere la quotidianità della nostra struttura stando a diretto contatto con gli operatori in qualità di co-operatore, I o II assistente. Moduli personalizzati in base alle esigenze di ogni singolo partecipante. Per informazioni contattare la Segreteria Corsi & Congressi Lake Como Institute Centro di Alta Formazione in Implantologia Sig.ra Dayana Ciccolallo Responsabile Scientifica Congressi & Corsi Via Rubini, Como Tel. 031/ Fax 031/ info@lakecomoinstitute.com web:

15 INFORMAZIONI GENERALI Lake Como Institute Centro di Alta Formazione in Implantologia Via Rubini, Como Tel. 031/ Fax 031/ web: A) PER RAGGIUNGERE IL CENTRO CORSI LAKE COMO INSTITUTE Il Centro Corsi Lake Como Institute è facilmente raggiungibile in aereo, treno, auto ed autobus. IN AEREO A Como si arriva in aereo giungendo dai due aeroporti di Milano: Malpensa (provincia di Varese) e Linate; dall aeroporto in provincia di Bergamo: Orio al Serio ed a quello di Lugano, in Svizzera. L aeroporto di Lugano è a soli 30 minuti d auto da Como, mentre gli altri aeroporti di Malpensa, Linate e Bergamo sono a circa 50/60 minuti d auto. Per ulteriori informazioni: - Dall aeroporto di Milano-Malpensa (per informazioni: a) Bus SPT (Linea C-250) dall aeroporto di Milano-Malpensa a Como (circa 1 ora). Per informazioni: quindi cliccare su Malpensa Airport. b) Treno Malpensa Express collega Como all aeroporto Malpensa, cambiando a Saronno, con frequenza di un treno ogni 30 minuti. Per informazioni: Linea ferroviaria locale Ferrovie Nord Milano, per informazioni: - Dall aeroporto di Milano-Linate (per informazioni: a) Bus STAM dall aeroporto di Milano-Linate alla Stazione Centrale, quindi treni dalla Stazione Centrale di Milano alla Stazione di Como S. Giovanni. Per informazioni: - Dall aeroporto di Lugano-Agno, Svizzera (per informazioni: a) Bus navetta per Lugano, quindi treno da Lugano per Como S. Giovanni. Per informazioni: oppure IN TRENO A Como si arriva in treno dalle maggiori città europee e italiane. - Ferrovie Nord Milano, collegano Milano (Milano Cadorna) a Como (stazione Como Nord Lago) con frequenza di treni ogni 30 minuti. - Ferrovie dello Stato collegano Milano (Milano Centrale) a Como (stazione Como S. Giovanni) con frequenza di treni ogni 30 minuti. IN AUTO Autostrada dei Laghi A9, in direzione Como, uscita Como Sud, direzione Como Centro, seguire la strada Lungo Lago Lario Trento, prendere per Viale Cavallotti, al primo semaforo svoltare a sinistra per Via Rubini. Dal sito si può scaricare la mappa su come raggiungere il Centro Corsi e visualizzare i parcheggi più vicini. DA LUGANO Autostrada E35 in direzione Chiasso, uscita Como Sud, direzione Como Centro, seguire la strada Lungo Lago Lario Trento, prendere per Viale Cavallotti, al primo semaforo svoltare a sinistra per Via Rubini.

16 AUTO PRIVATA Per ulteriori informazioni rivolgersi alla Segreteria Corsi & Congressi. B) PER ULTERIORI INFORMAZIONI SU MODALITÀ DI ISCRIZIONE E PAGAMENTI, RIVOLGERSI A: Sig.ra Dayana Ciccolallo Segreteria Corsi & Congressi (da Lunedì a Venerdì con orario ) Tel. 031/ Fax 031/ info@lakecomoinstitute.com web: C) HOTEL CONSIGLIATI Le strutture alberghiere sotto indicate sono state selezionate in base alla vicinanza con il Centro Corsi. La prenotazione deve essere effettuata direttamente dall interessato. Le tariffe sono state concordate tra la Segreteria Organizzativa e l Albergatore in base a specifiche convenzioni e alle migliori condizioni possibili al momento di tale accordo. Maggiori informazioni sui servizi offerti sono disponibili online sui rispettivi siti. Hotel Terminus Lungo Lario Trieste, 14 Como Tel. 031/ Fax 031/ Hotel Metropole & Suisse Piazza Cavour, 19 Como Tel. 031/ Fax 031/ Albergo Le Due Corti Piazza Vittoria, 15 Como Tel. 031/ Fax 031/ info@hotelduecorti.it Palace Hotel Lungo Lario Trieste, 16 Como Tel. 031/ Fax 031/ Albergo Firenze Piazza Volta, 16 Como Tel. 031/ Fax 031/

17 CURRICULUM VITAE RELATORI E TUTOR Tiziano Testori Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1981 presso l Università degli Studi di Milano, specializzato in Odontostomatologia nel 1984 ed Ortognatodonzia nel 1986 presso lo stesso ateneo. Fellowship in chirurgia orale ed implantare presso University of Miami, Department of Maxillofacial Surgery and Implant Dentistry (Direttore Prof. R. E. Marx), Miami, FL, USA. Responsabile del Reparto di Implantologia e Riabilitazione Orale presso la Clinica Odontoiatrica (Direttore Prof. R. L. Weinstein), I.R.C.C.S. Istituto Ortopedico Galeazzi, Università degli Studi di Milano. Docente al Corso Elettivo (Direttore: prof. A.B. Giannì) Terapia riabilitativa e ricostruttiva dei mascellari: quale collaborazione oggi tra ortodontista e implantoprotesista e chirurgo maxillofacciale nella pratica clinica, Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria, Università degli Studi di Milano. Visiting Professor New York University, College of Dentistry (Direttore Prof. D. P. Tarnow), New York, NY, USA. Docente al Diploma Europeo Interuniversitario di Implantologia, Università della Corsica Pasquale Paoli, Department Santé (Direttore Prof. Pascal Valentini), Diplôme Inter-Universistaire Européen d Implantologie, Corte Corsica, Francia e presso l Università di Liegi, Belgio (Direttore Prof. Eric Rompen). Docente al Diploma Universitario in Implantologia, Department of Biomaterials Handicap Research, University of Göteborg, Svezia (Direttore: Prof. Thomas Albrektsson) e Clinica Aparicio (Direttore: Dr. Carlos Aparicio), Barcellona, Spagna. Direttore del Master in Implantologia Orale, IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi in collaborazione con Università degli Studi di Milano. Fellow dell International College of Dentists. Membro dell Editorial Board di The International Journal of Oral and Maxillofacial Implants (IJOMI), edizione Quintessence Publishing Co, Inc, Illinois (USA). Membro dell European Journal of Oral Implantology, Quintessence Publishing Co, London, UK. Past-President ( ) della Società Italiana di Chirurgia Orale ed Implantologia (SICOI). Referee per la Chirurgia Orale e l Implantologia a supporto della Commissione Nazionale del Ministero della Salute per la Formazione Continua in Medicina ed Odontostomatologia. Revisore per la Cochrane Collaboration a livello dell Oral Health Group. Socio attivo della Academy of Osseointegration (AO), dell European Association for Osseointegration (EAO), della Società Italiana di Implantologia Osteointegrata (SIO) e della Società Italiana di Chirurgia Orale ed Implantologia (SICOI). Membro attivo del Board Europeo di Chirurgia Orale (EFOSS). Socio Effettivo dell Associazione Amici di Brugg. Presidente AISG (Advanced Study Group in Implantology). Vincitore insieme a F. Galli, M. Capelli, F. Zuffetti, M. Esposito del William R. Laney Award per il miglior articolo scientifico apparso sull International Journal of Oral and Maxillofacial Implants (JOMI), volume 22, numero 5, 2007 al Congresso dell Academy of Osseointegration (AO), San Diego USA, Febbraio Autore di 200 articoli scientifici. Autore con il Prof. R.L. Weinstein ed il Prof. S. Wallace del libro La chirurgia del seno mascellare e le alternative terapeutiche Ed. Acme 2005, tradotto in lingua inglese Sinus Lift Surgery and alternatives in treatment Ed. Quintessence Publishing Co, Berlino, Autore con il Dr. F. Galli ed il Dr. M. Del Fabbro del libro Il Carico Immediato: la nuova era dell Implantologia Ed. ACME Italy Relatore in numerosi Congressi in Italia e all Estero. Francesco Zuffetti Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1982, specialista in Odontostomatologia. Docente al Corso di Perfezionamento in Implantologia Osteointegrata presso l Università degli Studi di Milano. Tutor del Reparto di Implantologia e Riabilitazione Orale (Responsabile: dott. Tiziano Testori), Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Tecnologie per la Salute, IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi, Servizio di Odontostomatologia (Direttore Prof. R.L. Weinstein). Socio Attivo SICOI (Società di Chirurgia Orale e Implantologia), Socio attivo AO (Accademy of Osseointegration), EAO (European Association for Osseointegration) e SIE (Società Italiana di Endodonzia). Membro attivo del Board Europeo di Chirurgia Orale (EFOSS). Autore di 80 lavori scientifici su riviste nazionali ed internazionali. Co-autore del libro La chirurgia del seno mascellare e le alternative terapeutiche, Dott. T. Testori, Prof. R.L. Weinstein, Prof. S. Wallace, ed. Acme Co-autore del libro Il carico immediato. La nuova era dell implantologia orale, Dott. T. Testori,F Galli, M Del Fabbro, ed. Acme Relatore in corsi e conferenze in ambito delle tecniche chirurgiche implantari. Relatore in corsi di aggiornamento professionale in Italia e all estero. Fabio Scutellà Laureato in Odontoiatria e Protesi Dentaria all Università di Messina nel Specializzato in protesi alla Boston University Goldman School of Dental Medicine nel triennio dove consegue il Certificate of Advanced Graduate Study in Protesi (CAGS). Master in Materiali Dentari presso il dipartimento di Biomaterials della Boston University Goldman School of Dental Medicine nell anno 1999 dove ha condotto una ricerca in

18 vitro sulle caratteristiche meccaniche delle ceramiche integrali discutendo una tesi dal titolo: Mechanical behavior of all-ceramic systems conseguendo il titolo di Master of Science in Dentistry (MSD). Socio attivo della Boston University International Alumni (B.U.I.A.). Socio dell Accademia Italiana di Protesi (AIOP). Socio attivo dell Accademia Americana di Osteointegrazione (AO). Autore di pubblicazioni nazionali ed internazionali. Relatore a corsi nazionali su argomenti relativi la protesi su denti e impianti. Co-Autore con il Dr. F. Galli e Dr. T. Testori del capitolo Fase diagnostica pre-chirurgica nel libro Il carico immediato: la nuova era dell implantologia orale di T. Testori, F. Galli, M. Del Fabbro Ed. Acme 2009, tradotto in inglese Ed. Quintessence Esercita la libera professione in Como e Roma. Relatore in numerosi Congressi in Italia e all estero. Giovanna Perrotti Laureata in Odontoiatria e Protesi Dentaria e Specializzata in Ortognatodonzia presso la Scuola di Milano, Direttore Prof. A. Salvato. Responsabile del reparto di Ortognatodonzia pre-chirurgica presso la Clinica Odontoiatrica (Direttore Prof. R. L. Weinstein), I.R.C.C.S. Istituto Ortopedico Galeazzi, Università degli Studi di Milano. Docente al Corso Elettivo (Direttore: Prof. A.B. Giannì) Terapia riabilitativa e ricostruttiva dei mascellari: quale collaborazione oggi tra ortodontista e implanto-protesista e chirurgo maxillo-facciale nella pratica clinica. Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria, Università degli Studi di Milano, AA 2007/2008. Autore del CD interattivo Implantologia estetica dei settori frontali. Approccio interdisciplinare ortodontico- implantare. Trattamento implantare su siti stabilizzati. Agenesie, edentulie da traumi, patologie, endontontiche e parodontali. Impianti post estrattivi edito da Utet Scienze Mediche. Si dedica in maniera esclusiva all ortodonzia, in stretta collaborazione con le altre figure professionali dell odontoiatria e della chirurgia maxillo-facciale. Ha sempre rivolto una particolare attenzione agli aspetti della comunicazione con il paziente ortodontico e la sua famiglia. Francesca Bianchi Laureata a pieni voti in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l Università degli Studi di Milano nel Professore a Contratto Diploma Universitario per Igienista Dentale Università degli Studi di Milano (A.A / ). Docente al Corso di Perfezionamento In Implantologia Orale Università degli Studi di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi IRCCS Clinica Odontoiatrica (Direttore Prof. R. L. Weinstein, Responsabile Scientifico Dr. T. Testori) (A.A , ). Relatrice a corsi di aggiornamento per l Associazione Nazionale Dentisti Italiani (ANDI) e congressi nazionali. Autrice di pubblicazioni in campo implantare e parodontale. Co-Autore con il Dr. M. Del Fabbro, Dr. F. Galli e Dr. T. Testori del capitolo Raccolta di cartelle cliniche, archiviazione e monitoraggio dei pazienti, data reporting nel libro La chirurgia del seno mascellare e le alternative terapeutiche di Testori T., Weinstein R.L., Wallace S.S. Ed. ACME 2005, tradotto in inglese Ed. Quintessence 2009 e in tedesco Ed. Quintessence Co-Autore con il Dr. M. Basso del capitolo La terapia di supporto implantare e con i Dr. J. Ganeles e F. Mandelli del capitolo Gestione del paziente implantare: stato dell arte nel libro Il carico immediato: la nuova era dell implantologia orale di T. Testori, F. Galli, M. Del Fabbro Ed. Acme 2009, tradotto in inglese Ed. Quintessence Matteo Invernizzi Laureato a pieni voti in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l Università di Ferrara. Allievo del Dr. F. Gorni e Tutor in Corsi Postgraduet Annuali di Endodonzia. Ha perfezionato poi la propria preparazione professionale in implantologia attraverso i corsi seguiti in Italia e all estero. Dal 2005 Assistente Chirurgico e Tutor presso il Lake Como Institute e attualmente impegnato in attività scientifiche. Dal 2007 Tutor presso il corso teorico pratico di Dissezione su cadavere, Università V di Paris (Dr. T. Testori). Dal 2005 socio della Società Italiana di Chirurgia Orale e Implantologia (SICOI) e dal 2009 Active Member of the European Association for Osseointegration (EAO). Esercita la libera professione in Milano con particolare attenzione alla chirurgia implantare e parodontale. Federico Mandelli Laureato a pieni voti in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l Università degli Studi di Milano nel Tutor e Frequentatore del reparto di Chirurgia Orale (Responsabile: Dr. J. Motta) presso il servizio di Odontostomatologia (Direttore: prof. R.L. Weinstein) dell IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi Frequentatore del reparto di Chirurgia Orale Avanzata (responsabile Prof. R. Vinci) presso la Clinica Odontoiatrica (direttore Prof. E. Gherlone) dell I.R.C.C.S San Raffaele. Tutor presso il corso teorico-pratico di Dissezione su cadavere, Università V di Paris (Dr. T. Testori). Certificate presso la New York University in: Current Concepts in American Dentistry: Advances in Implantology and Oral Rehabilitation Socio della Società Italiana di Chirurgia Orale ed Implantologia (SICOI). Libero professionista in Milano. Co-Autore con il Dr. T. Testori e il Gruppo Implantare Galeazzi del capitolo L approccio terapeutico del Gruppo Implantare Galeazzi e con la Dr.ssa F. Bianchi e il Dr. J. Ganeles e del capitolo Gestione del paziente

19 implantare: stato dell arte nel libro Il carico immediato: la nuova era dell implantologia orale di T. Testori, F. Galli, M. Del Fabbro Ed. Acme 2009, tradotto in inglese Ed. Quintessence Christian Monti Laureato in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l Università degli Studi di Milano. Allievo, poi medico frequentatore e Tutor presso il reparto di Patologia e Medicina Orale dell Osp. S. Paolo di Milano (Prof. A. Carrassi e Prof. A. Sardella). Consigliere ANDI (Associazione Nazionale Dentisti Italiani) presso la sede provinciale Como-Lecco Docente certificato pressa la sede di ANDI Nazionale per i corsi ANDI per RSPP (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione) e RLS (Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza). Socio SSO (Società Svizzera di Odontologia e Stomatologia) e STMD (Società Ticinese Medici Dentisti). Dal 2009 Assistente Chirurgico presso il Lake Como Institute. Esercita la libera professione in Como e Ticino (CH) con particolare interesse alla chirurgia orale ed implantare. Federica Bragantini Laureata in Scienze Biologiche nel 2001 presso l Università degli Studi di Padova. Dal 2001 al 2004 Borsa di Studio di Ricerca presso il Dipartimento di Neuroscienze dell Università di Padova. Dal 2004 Responsabile Scientifica di un azienda leader nel campo della rigenerazione dei tessuti nel settore odontoiatrico e maxillofacciale; si occupa principalmente di ricerca scientifica, formazione e attività culturale. Marco Cossu Ha conseguito la maturità odontotecnica nel 1981 a Roma. Dal 1982 al 1988 ha collaborato con l equipe del prof. Martignoni sotto la guida tecnica di Alwin Schoenenberger. Dal 1988 al 1989 ha collaborato con Alwin Schoenenberger nel suo laboratorio di Zurigo. Dal 1989 al 1992 ha guidato con Antonello Di Felice la tecnologia dentale Italia a Roma. Dal 1992 è titolare insieme al sig. Michele Sanna del laboratorio Genesis Dentale a Lugano (CH). È relatore in diversi congressi in Italia e in Europa. È co-autore insieme con A. schonenberger e A. Di Felice nel libro Estetica e Protesi di Jens Fischer del capitolo Potenziale estetico della metallo ceramica (Quintessenz 1995). È presente con i suoi lavori nei libri: Restaurazioni adesive prive di metallo di Roberto Spreafico e Didier Dietschi (Quintessenz 1997), e Il restauro conservativo dei denti anteriori di Vanini Mangani Klimovskaia (Promoden 2003). È autore di diverse pubblicazioni in riviste specializzate

20 Partner implantare Partner per la diagnostica Partner per biomateriali Partner per chirurgia piezoelettrica Partner per strumentario chirurgico e monouso Partner per il mantenimento implantare Publishing Partner

Centro di Alta Formazione in Implantologia Direttore scientifico: Tiziano Testori MD DDS FICD R O C O

Centro di Alta Formazione in Implantologia Direttore scientifico: Tiziano Testori MD DDS FICD R O C O R IA O RT C O H U G P SU DENTR O T E I ED S IM I PI AN T I IR Centro di Alta Formazione in Implantologia Direttore scientifico: Tiziano Testori MD DDS FICD DO NZI A PAROD CHIRONT UR O G ICNO A N & % 6

Dettagli

Centro di Alta Formazione in Implantologia Direttore scientifico: Tiziano Testori MD DDS FICD R O C O

Centro di Alta Formazione in Implantologia Direttore scientifico: Tiziano Testori MD DDS FICD R O C O R IA O RT C O H U G P SU DENTR O T E I ED S IM I PI AN T I IR Centro di Alta Formazione in Implantologia Direttore scientifico: Tiziano Testori MD DDS FICD DO NZI A PAROD CHIRONT UR O G ICNO A N & % 6

Dettagli

CHIRURGIA IMPLANTARE. Dott. Tiziano TESTORI Dott. Giovanna PERROTTI

CHIRURGIA IMPLANTARE. Dott. Tiziano TESTORI Dott. Giovanna PERROTTI CHIRURGIA IMPLANTARE 3 incontri di 2 giorni: 1 incontro teorico 02/03 aprile 2009 2 incontro pratico 02/03 luglio 2009 3 incontro pratico 08/09 ottobre 2009 Dott. Tiziano TESTORI Dott. Giovanna PERROTTI

Dettagli

Corso di Implantologia e Chirurgia Orale La moderna implantologia predicibile - mininvasiva - sicura Percorso formativo strutturato

Corso di Implantologia e Chirurgia Orale La moderna implantologia predicibile - mininvasiva - sicura Percorso formativo strutturato COD. 00A - Modulo 1 Corso di Implantologia e Chirurgia Orale La moderna implantologia predicibile - mininvasiva - sicura Percorso formativo strutturato OBIETTIVI Il corso è rivolto agli odontoiatri che

Dettagli

CORSO DI IMPLANTO-PROTESI SU IMPIANTI AD ANCORAGGIO ZIGOMATICO

CORSO DI IMPLANTO-PROTESI SU IMPIANTI AD ANCORAGGIO ZIGOMATICO CORSO DI IMPLANTO-PROTESI SU IMPIANTI AD ANCORAGGIO ZIGOMATICO LE DATE: 13 Maggio 17 Giugno 8 Luglio 16 Settembre 7 Ottobre 4 Novembre RELATORI: ANDREA EDOARDO BIANCHI FRANCESCO GRECCHI SANDRO SIERVO FRANCESCO

Dettagli

CORSO INTENSIVO DI IMPLANTOLOGIA ZIGOMATICA IUXTA-SINUSALE CON CHIRURGIA SU PREPARATI ANATOMICI UMANI

CORSO INTENSIVO DI IMPLANTOLOGIA ZIGOMATICA IUXTA-SINUSALE CON CHIRURGIA SU PREPARATI ANATOMICI UMANI CORSO INTENSIVO DI IMPLANTOLOGIA ZIGOMATICA IUXTA-SINUSALE CON CHIRURGIA SU PREPARATI ANATOMICI UMANI Corso in 5 incontri, di cui 3 teorici e 2 hands-on con pratica su manichini e dissezione anatomica

Dettagli

20-21 Marzo 2015 RIABILITAZIONE ORALE E NUOVE TECNOLOGIE

20-21 Marzo 2015 RIABILITAZIONE ORALE E NUOVE TECNOLOGIE 20-21 Marzo 2015 RIABILITAZIONE ORALE E NUOVE TECNOLOGIE Quattrotorri Hotel Via Corcianese, 260 Perugia Conosciamo la comunicazione dal Passaparola al Web 3.0 CREDITI E.C.M. 8 RIABILITAZIONE ORALE E NUOVE

Dettagli

IMPLANTOLOGIA DIGITALE:

IMPLANTOLOGIA DIGITALE: CON IL PATROCINIO DI I Memorial Loretto Nencioni IMPLANTOLOGIA DIGITALE: PROTOCOLLI CLINICI E RISULTATI A LUNGO TERMINE PROGRAMMA PRELIMINARE 16 Marzo 2019 Novotel Firenze Nord Sesto Fiorentino (Fi) DOTT.

Dettagli

IL RIALZO DEL SENO MASCELLARE: DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA

IL RIALZO DEL SENO MASCELLARE: DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA 9.1 crediti ecm IL RIALZO DEL SENO MASCELLARE: DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA DR. CLAUDIO STACCHI VENERDÌ 25 MAGGIO 2018 Crowne Plaza St. Peter s Via Aurelia Antica 415 00165 Roma PROGRAMMA 8.30 Registrazione

Dettagli

PROGRAMMA t.class. Scopri la mia classe per l aggiornamento continuo on line e on demand

PROGRAMMA t.class. Scopri la mia classe per l aggiornamento continuo on line e on demand PROGRAMMA t.class Scopri la mia classe per l aggiornamento continuo on line e on demand Cosa è: Un canale di Videodidattica - tante videolezioni on demand - re-live on demand di sessioni Live-Surgery Una

Dettagli

Il management dei tessuti duri e molli al servizio della riabilitazione implantare: preservare e creare il profilo peri-implantare

Il management dei tessuti duri e molli al servizio della riabilitazione implantare: preservare e creare il profilo peri-implantare con il patrocinio di Università degli Studi di Messina Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria Il management dei tessuti duri e molli al servizio della riabilitazione implantare:

Dettagli

Corso live di protesi totale e ad ancoraggio implantare: The B.A.R.I. Technique. Casucci Ielasi Lacasella Venezia 50 CREDITI ASSEGNATI

Corso live di protesi totale e ad ancoraggio implantare: The B.A.R.I. Technique. Casucci Ielasi Lacasella Venezia 50 CREDITI ASSEGNATI Corso live di protesi totale e ad ancoraggio implantare: The B.A.R.I. Technique C 7 1 0 2 A I N A T A Catania 27-28-29-30 Aprile 2017 Casucci Ielasi Lacasella Venezia 16-17 Giugno 2017 50 CREDITI ASSEGNATI

Dettagli

SESSIONE HANDS ON. RELATORE dott. Vincenzo Iorio Siciliano

SESSIONE HANDS ON. RELATORE dott. Vincenzo Iorio Siciliano CORSO.02 Il carico immediato dal dente singolo all intera arcata (utilizzo della saldatrice intraorale). Protocolli operativi per evitare complicanze ed insuccessi. SESSIONE HANDS ON RELATORE dott. Vincenzo

Dettagli

CORSO ANNUALE TEORICO-PRATICO DI IMPLANTO-PROTESI 2018 BARI

CORSO ANNUALE TEORICO-PRATICO DI IMPLANTO-PROTESI 2018 BARI CORSO ANNUALE TEORICO-PRATICO DI IMPLANTO-PROTESI 2018 BARI Marzo - Novembre 2018 IN ACCREDITAMENTO ECM Il corso di implantologia-protesica annuale, da me organizzato presso lo Studio Mediterraneo, è arrivato

Dettagli

2-3 Marzo, a Edizione CORSO DI DISSEZIONE ANATOMICA SU CADAVERE. Propedeutico alla chirurgia implantare avanzata e alla chirurgia zigomatica

2-3 Marzo, a Edizione CORSO DI DISSEZIONE ANATOMICA SU CADAVERE. Propedeutico alla chirurgia implantare avanzata e alla chirurgia zigomatica 3 a Edizione 2-3 Marzo, 2018 CORSO DI DISSEZIONE ANATOMICA SU CADAVERE Propedeutico alla chirurgia implantare avanzata e alla chirurgia zigomatica Moderatore: PROF. FRANCESCO RIVA Relatori: DOTT. FRANCESCO

Dettagli

Rigenerazione denti ed impianti

Rigenerazione denti ed impianti Rigenerazione denti ed impianti Trattare Parodontite e Perimplantite Relatori: Dr. Massimo Di Stefano Dr. Andrea Pandolfi Dr. ssa Debora Pasqualotto Chairman: Roma Prof. Fabrizio Guerra 26 Gennaio 2018

Dettagli

SESSIONE SESSIONE HANDS ON VIDEO. RELATORE dott. Tommaso Grandi CORSO.01

SESSIONE SESSIONE HANDS ON VIDEO. RELATORE dott. Tommaso Grandi CORSO.01 CORSO.01 La riabilitazione immediata full arch on 4/6 con l uso degli impianti tiltati. Protocollo originale, trattamento delle gravi atrofie ed evoluzione digitale della tecnica. SESSIONE HANDS ON SESSIONE

Dettagli

PIEZOIMPLANT: UN NUOVO PARADIGMA

PIEZOIMPLANT: UN NUOVO PARADIGMA CORSO DI FORMAZIONE CERTIFICATO REX-IMPLANTS PIEZOIMPLANT: UN NUOVO PARADIGMA LUNEDÌ 29 OTTOBRE 2018 Dr. Alberto Rebaudi VENERDÌ 23 NOVEMBRE 2018 Prof. Tomaso Vercellotti LUNEDÌ 10 DICEMBRE 2018 Dr. Alberto

Dettagli

CORSO.13 Diagnosi e progettazione protesico/chirurgica nei full arch. Dalla fotografia alla clinica.

CORSO.13 Diagnosi e progettazione protesico/chirurgica nei full arch. Dalla fotografia alla clinica. CORSO.13 Diagnosi e progettazione protesico/chirurgica nei full arch. Dalla fotografia alla clinica. SESSIONE HANDS ON RELATORI dott. Filippo Casotto Ha conseguito la laurea in odontoiatria presso l'università

Dettagli

Digital Implantology: state of the art.

Digital Implantology: state of the art. CORSO.06 Digital Implantology: state of the art. RELATORI dott. Giampiero Ciabattoni dott. Alessandro Acocella Dott. Giampiero Ciabattoni. Nato a Bologna il 07/06/1971, iscritto a Medicina e Chirurgia

Dettagli

IMPLANTOLOGIA ACCADEMIA IMPLANTOLOGIA IMPLANTOLOGIA METODOLOGIA CLINICA E TECNICA METODOLOGIA CLINICA E TECNICA METODOLOGIA CLINICA E TECNICA

IMPLANTOLOGIA ACCADEMIA IMPLANTOLOGIA IMPLANTOLOGIA METODOLOGIA CLINICA E TECNICA METODOLOGIA CLINICA E TECNICA METODOLOGIA CLINICA E TECNICA Dr. Mauro Merli, Direttore scientifico corso annuale teorico-pratico anno formativo 2018 Corso di perfezionamento chirurgo-protesico per Odontoiatri con la partecipazione delle Assistenti ed Igienisti

Dettagli

Corsi di chirurgia guidata

Corsi di chirurgia guidata Corsi di chirurgia guidata CORSO 1 LIVELLO PROTOCOLLO DI CHIRURGIA GUIDATA CORSO 2 LIVELLO CHIRURGIA GUIDATA CON LIVE SURGERY A cura del Prof. Massimiliano BARCALI CORSO 1 LIVELLO PROTOCOLLO DI CHIRURGIA

Dettagli

2-3 Marzo, a Edizione CORSO DI DISSEZIONE ANATOMICA SU CADAVERE. Propedeutico alla chirurgia implantare avanzata e alla chirurgia zigomatica

2-3 Marzo, a Edizione CORSO DI DISSEZIONE ANATOMICA SU CADAVERE. Propedeutico alla chirurgia implantare avanzata e alla chirurgia zigomatica 3 a Edizione 2-3 Marzo, 2018 CORSO DI DISSEZIONE ANATOMICA SU CADAVERE Propedeutico alla chirurgia implantare avanzata e alla chirurgia zigomatica Moderatore: PROF. FRANCESCO RIVA Relatori: DOTT. FRANCESCO

Dettagli

CORSO.04 Rialzo del Seno Mascellare: tecnica crestale e laterale. Gestione delle complicanze.

CORSO.04 Rialzo del Seno Mascellare: tecnica crestale e laterale. Gestione delle complicanze. CORSO.04 Rialzo del Seno Mascellare: tecnica crestale e laterale. Gestione delle complicanze. SESSIONE HANDS ON in collaborazione con: RELATORE dott. Piero Casavecchia Il Dottor Piero Casavecchia dopo

Dettagli

CURRICULUM VITAE DR LUCA GIACHETTI. Luogo e Data di Nascita Firenze, 6 Dicembre 1957 ISTRUZIONE E FORMAZIONE Università di Siena, Italia

CURRICULUM VITAE DR LUCA GIACHETTI. Luogo e Data di Nascita Firenze, 6 Dicembre 1957 ISTRUZIONE E FORMAZIONE Università di Siena, Italia CURRICULUM VITAE DR LUCA GIACHETTI Nome e Cognome Luca Giachetti Luogo e Data di Nascita Firenze, 6 Dicembre 1957 Recapito E-mail Telefono Fax Codice Fiscale ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2014 Università di

Dettagli

Dal 2018 ricopre il ruolo di Tutor in Continuing Dental Education program, sempre alla New York University.

Dal 2018 ricopre il ruolo di Tutor in Continuing Dental Education program, sempre alla New York University. Il dottor Federico Zanardi è nato a Genova il 23/06/1971. Ha effettuato studi scientifici e si è laureato in Odontoiatria e Protesi Dentaria nel 1997 presso l Università di Genova. Nella prima parte della

Dettagli

LA GESTIONE DEI TESSUTI MOLLI PERIMPLANTARI E L UTILIZZO CLINICO DEI SOSTITUTI DEI TESSUTI MOLLI

LA GESTIONE DEI TESSUTI MOLLI PERIMPLANTARI E L UTILIZZO CLINICO DEI SOSTITUTI DEI TESSUTI MOLLI LA GESTIONE DEI TESSUTI MOLLI PERIMPLANTARI E L UTILIZZO CLINICO DEI SOSTITUTI DEI TESSUTI MOLLI DATA: 30 marzo 2012 Dr. Tiziano Testori, Dr. Francesco Zuffetti, Dr. Federica Bragantini SEDE: Lake Como

Dettagli

Master triennale in Implantologia

Master triennale in Implantologia Master triennale in Implantologia 3 anno: Advanced level MODULO 1: ELEVAZIONE DEL SENO CON APPROCCIO LATERALE 16,17,18 maggio 2019 Studio e Centro Corsi Dr. Stefano Gori Firenze Relatore: Dr. Stefano Gori

Dettagli

Dal 2018 ricopre il ruolo di Tutor in Continuing Dental Education program, sempre alla New York University.

Dal 2018 ricopre il ruolo di Tutor in Continuing Dental Education program, sempre alla New York University. Il dottor Federico Zanardi è nato a Genova il 23/06/1971. Ha effettuato studi scientifici e si è laureato in Odontoiatria e Protesi Dentaria nel 1997 presso l Università di Genova. Nella prima parte della

Dettagli

EXPO3D - PROGRAMMA PRELIMINARE

EXPO3D - PROGRAMMA PRELIMINARE EXPO3D - PROGRAMMA PRELIMINARE Aggiornato al 22/02/2017 GIOVEDÌ 18 MAGGIO 2017 PROGRAMMA SCIENTIFICO COLONIA PARLA ITALIANO 10:30 12:30 Relatore: M. Quaranta; Moderatore: R. Revello L AVVENTO DEL DIGITALE

Dettagli

RELATORE dott. Stefano Granata CORSO.10

RELATORE dott. Stefano Granata CORSO.10 CORSO.10 La chirurgia computer guidata per tutti: un percorso digitale semplice con sistema software aperto a varie sistematiche implantari per il carico immediato e la chirurgia flapless. Laurea con lode

Dettagli

CENTRO MEDICO EDUCATION

CENTRO MEDICO EDUCATION CENTRO MEDICO EDUCATION MEETINGS TEORICO-PRATICI DI TERAPIA IMPLANTOPROTESICA DR. ANTONELLO FALCO PESCARA 2018 antonellofalco@yahoo.it corsi@falmed.it MEETINGS TEORICO-PRATICI DI IMPLANTO-PROTESI 2018

Dettagli

Corso Avanzato di Implantologia con interventi di Live Surgery

Corso Avanzato di Implantologia con interventi di Live Surgery Corso Avanzato di Implantologia con interventi di Live Surgery Giornate di aggiornamento scientifico Dr. Piero Casavecchia I incontro venerdì 20 settembre 2019: Rialzo del seno mascellare II incontro venerdì

Dettagli

Master triennale in Implantologia

Master triennale in Implantologia Master triennale in Implantologia 3 anno: Advanced level MODULO I1: IMPIANTI POST-ESTRATTIVI MEDIANTE CHIRURGIA GUIDATA Settembre 2018 Studio e Centro Corsi Dr. Stefano Gori Firenze Relatore: Dr. Stefano

Dettagli

CORSO teorico-pratico con Live Surgery

CORSO teorico-pratico con Live Surgery LA CHIRURGIA PIEZOELETTRICA NEL TRATTAMENTO ORTODONTICO: NUOVE SOLUZIONI TERAPEUTICHE CORSO teorico-pratico con Live Surgery 4 a edizione VICENZA 17, 18 Novembre 2017 Dr. B. Giuliano Maino Laurea in medicina

Dettagli

Particolare enfasi verrà data, durante il Corso, allo studio e alla discussione sulla formulazione

Particolare enfasi verrà data, durante il Corso, allo studio e alla discussione sulla formulazione Obiettivo del Corso è quello di dare ai partecipanti delle linee guida per: raccogliere i dati clinici e integrarli in modelli prognostici per il paziente e per ogni singolo dente; identificare i problemi

Dettagli

Cenacolo Odontostomatologico Italiano Associazione Italiana Odontoiatria Generale. Provider accreditato Standard n 326

Cenacolo Odontostomatologico Italiano Associazione Italiana Odontoiatria Generale. Provider accreditato Standard n 326 Cenacolo Odontostomatologico Italiano Associazione Italiana Odontoiatria Generale Provider accreditato Standard n 326 Una visione moderna di fare implantologia : - Sostituzione del dente singolo; - Sostituzione

Dettagli

Master triennale in Implantologia

Master triennale in Implantologia Master triennale in Implantologia 3 anno: Advanced level MODULO I1: IMPIANTI POSTESTRATTIVI MEDIANTE CHIRURGIA GUIDATA Febbraio 2019 Studio e Centro Corsi Dr. Stefano Gori Firenze Relatore: Dr. Stefano

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI C U R R I C U L U M V I T A E U INFORMAZIONI PERSONALI Nome MATTEO FEDERICO CHIAPASCO Indirizzo Via Bernardino Telesio 19 - Milano Telefono 02 50319000 Fax 02 50319040 E-mail matteo.chiapasco@unimi.it

Dettagli

Û SEMPLIFICARE DECISIONI E SITUAZIONI COMPLESSE IN CHIRURGIA ORALE E PARODONTOLOGIA

Û SEMPLIFICARE DECISIONI E SITUAZIONI COMPLESSE IN CHIRURGIA ORALE E PARODONTOLOGIA 7 crediti ecm Û SEMPLIFICARE DECISIONI E SITUAZIONI COMPLESSE IN CHIRURGIA ORALE E PARODONTOLOGIA 1 25 NOVEMBRE 2017 VILLA DRAGONI BUTTRIO (UD) Û COL PATROCINIO DI 2 Û WELCOME PROGRAMMA NOTICE 8.30 Registrazione

Dettagli

CORSO TEORICO-PRATICO DI IMPLANTO-PROTESI DR A. FALCO DDS, PhD, Post Graduate in Oral Surgery

CORSO TEORICO-PRATICO DI IMPLANTO-PROTESI DR A. FALCO DDS, PhD, Post Graduate in Oral Surgery CORSO TEORICO-PRATICO DI IMPLANTO-PROTESI 2017 DR A. FALCO DDS, PhD, Post Graduate in Oral Surgery CORSO TEORICO-PRATICO DI IMPLANTO-PROTESI 2017 DR. A. FALCO antonellofalco@yahoo.it DR A. FALCO I incontro

Dettagli

CORSO DISSEZIONE ANATOMICA SU CADAVERE. Propedeutico alla chirurgia impiantare " avanzata e chirurgia Zigomatica. Segreteria organizzativa

CORSO DISSEZIONE ANATOMICA SU CADAVERE. Propedeutico alla chirurgia impiantare  avanzata e chirurgia Zigomatica. Segreteria organizzativa NORIS Medicai ENGINEEREO FOR HEA LTH 15-16 Novembre 2016 DOTT. FRANCESCO GRECCHI DOTT. FRANCESCO GALLO DOTT. FRANCESCO ZINGARI CORSO DISSEZIONE ANATOMICA SU CADAVERE Propedeutico alla chirurgia impiantare

Dettagli

CORSO DI PERFEzIONAMENTO IN IMPLANTOLOGIA OSTEOINTEGRATA: I PARADIGMI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

CORSO DI PERFEzIONAMENTO IN IMPLANTOLOGIA OSTEOINTEGRATA: I PARADIGMI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI CORSO DI PERFEzIONAMENTO IN IMPLANTOLOGIA OSTEOINTEGRATA: I PARADIGMI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI CHIRURGIA IMPLANTARE IN VOLUME OSSEO SUFFICIENTE Clinica Odontoiatrica e Stomatologica Direttore: Prof. Roberto

Dettagli

CORSO DI PERFEzIONAMENTO IN IMPLANTOLOGIA OSTEOINTEGRATA: I PARADIGMI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

CORSO DI PERFEzIONAMENTO IN IMPLANTOLOGIA OSTEOINTEGRATA: I PARADIGMI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI CORSO DI PERFEzIONAMENTO IN IMPLANTOLOGIA OSTEOINTEGRATA: I PARADIGMI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI CHIRURGIA IMPLANTARE IN VOLUME OSSEO SUFFICIENTE Clinica Odontoiatrica e Stomatologica Direttore: Prof. Roberto

Dettagli

12-13 aprile 2019 Teramo ECM

12-13 aprile 2019 Teramo ECM 12-13 aprile 2019 Teramo n fase di accreditamento ECM IIn fase di accreditamento Prof. Antonio Barone Dr. Fortunato Alfonsi Odt Marco Stoppaccioli Corso intensivo di implantologia ed implantoprotesi con

Dettagli

CORSO ANNUALE DI DISSEZIONE ANATOMICA SU CADAVERE

CORSO ANNUALE DI DISSEZIONE ANATOMICA SU CADAVERE 16-17 Novembre 2017 CORSO ANNUALE DI DISSEZIONE ANATOMICA SU CADAVERE Propedeutico alla chirurgia implantare avanzata e alla chirurgia zigomatica Relatori: DOTT. FRANCESCO GRECCHI DOTT. FRANCESCO GALLO

Dettagli

LEARNING CENTER. Immagina la tua Expertise in Implantoprotesi e costruiscila con noi REAL PRACTICE 2 EDIZIONE 2019 SESSIONE GIUGNO - DICEMBRE

LEARNING CENTER. Immagina la tua Expertise in Implantoprotesi e costruiscila con noi REAL PRACTICE 2 EDIZIONE 2019 SESSIONE GIUGNO - DICEMBRE LEARNING CENTER CREDITI ECM PROPOSTI N. 50 PER MEDICO CHIRURGO - ODONTOIATRA 2 EDIZIONE 2019 SESSIONE GIUGNO - DICEMBRE Immagina la tua Expertise in Implantoprotesi e costruiscila con noi CORSI DI FORMAZIONE

Dettagli

RIGENERAZIONE PROTESICAMENTE GUIDATA: LA RIVOLUZIONE DIGITALE YXOSS CBR

RIGENERAZIONE PROTESICAMENTE GUIDATA: LA RIVOLUZIONE DIGITALE YXOSS CBR RIGENERAZIONE PROTESICAMENTE GUIDATA: LA RIVOLUZIONE DIGITALE YXOSS CBR Matteo Chiapasco Paolo Casentini Corso teorico full immersion CON video filmati 16 Marzo 2019 MILANO Centro Congressi Palazzo delle

Dettagli

LEARNING CENTER. Immagina la tua Expertise in Implantoprotesi e costruiscila con noi REAL PRACTICE SESSIONE MARZO - SETTEMBRE 2019

LEARNING CENTER. Immagina la tua Expertise in Implantoprotesi e costruiscila con noi REAL PRACTICE SESSIONE MARZO - SETTEMBRE 2019 LEARNING CENTER CREDITI ECM PROPOSTI N. 50 PER MEDICO CHIRURGO - ODONTOIATRA SESSIONE MARZO - SETTEMBRE 2019 Immagina la tua Expertise in Implantoprotesi e costruiscila con noi CORSI DI FORMAZIONE ODONTOIATRICA

Dettagli

OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO

OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Obiettivo del corso è quello di dare ai partecipanti delle linee guida per: Raccogliere i dati clinici ed integrarli in modelli prognostici per il paziente e per ogni singolo

Dettagli

CORSI FORMATIVI IN PARODONTOLOGIA CLINICA

CORSI FORMATIVI IN PARODONTOLOGIA CLINICA programma preliminare CORSI FORMATIVI IN PARODONTOLOGIA CLINICA COSA FARE, QUANDO E PERCHÉ MA SOPRATTUTTO COME RELATORE: Dott. ALESSANDRO CREA 2019 riservati a odontoiatri e igienisti dentali programma

Dettagli

Antonio Rupe DIRETTORI E RELATORI

Antonio Rupe DIRETTORI E RELATORI DIRETTORI E RELATORI Antonio Rupe Nato a Benevento nel 1966. Pratica la medicina dentale dal 1990, anno in cui si è laureato con lode in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l Università degli Studi

Dettagli

CORSO BASE CHIRURGIA E PROTESI IMPLANTARE EDIZIONE 2018

CORSO BASE CHIRURGIA E PROTESI IMPLANTARE EDIZIONE 2018 CORSO BASE CHIRURGIA E PROTESI IMPLANTARE EDIZIONE 2018 Live Surgery Dr. Leonardo Muzzi, Dr. Roberto Montauti CORSO IN FASE DI ACC R E DI TA M E N T O Aprile - Novembre 2018 Siena Il Corso Il corso si

Dettagli

T&E COURSE. Vivi l'esperienza del KaVo Kerr Group e scoprine tutti i Vantaggi. Simply Smarter Academy SIMPLY SMARTER

T&E COURSE. Vivi l'esperienza del KaVo Kerr Group e scoprine tutti i Vantaggi. Simply Smarter Academy SIMPLY SMARTER Simply Smarter Academy Our Support All around Europe SIMPLY SMARTER T&E COURSE Vivi l'esperienza del KaVo Kerr Group e scoprine tutti i Vantaggi Consumable LEVEL LEVEL LEVEL LEVEL 4 3 2 1 Digital Restorative

Dettagli

CREDITI ECM. RELATORE dott. Paolo Guazzi CORSO.04

CREDITI ECM. RELATORE dott. Paolo Guazzi CORSO.04 CORSO.04 La riabilitazione full arch implanto-supportata a carico immediato. Revisione ed applicazione della metodica All on 4/6 su arcate edentule o con dentatura residua. Diploma in Odontotecnica nel

Dettagli

PROGRAMMA I SEMESTRE 2012

PROGRAMMA I SEMESTRE 2012 PROGRAMMA I SEMESTRE 2012 29/03/2012 - IL RITRATTAMENTO ENDODONTICO Relatore: Dr. CARMELO PULELLA ORE 14.00 21.00 sede: Studio del Dr. Carmelo PULELLA - CASTEL VOLTURNO 30/03/2012 - STRUMENTO UNICO PER

Dettagli

CORSO TEORICO PRATICO DI CHIRURGIA IMPLANTARE

CORSO TEORICO PRATICO DI CHIRURGIA IMPLANTARE CORSO TEORICO PRATICO DI CHIRURGIA IMPLANTARE Relatori: DOTT. NICOLA MARCO SFORZA DOTT. LUCA LANDI 1 2 1 SESSIONE 1. LUN 10.04.17 2. DOM 21.05 - LUN 22.05.17 3. LUN 12.06.17 IB/17 BOLOGNA 50 CREDITI ECM

Dettagli

Cosa fare se c è poco osso

Cosa fare se c è poco osso Cosa fare se c è poco osso DR. RAFFAELE CAVALCANTI DR. MARCO RONDA DR. STEFANO STORELLI SABATO 11 MARZO 2017 CONFERENCE FLORENTIA HOTEL PROGRAMMA SCIENTIFICO DR. RAFFAELE CAVALCANTI 08.45 09.00 Introduzione

Dettagli

Programma culturale 2018 Italian Academy of Osseointegration (I.A.O.) 1 Congresso Nazionale

Programma culturale 2018 Italian Academy of Osseointegration (I.A.O.) 1 Congresso Nazionale Programma culturale 2018 Italian Academy of Osseointegration (I.A.O.) 1 Congresso Nazionale Milano, 18-19-20 Ottobre 2018 Italian Academy of Osseointegration Young Campus Conference Milano, 18 Ottobre

Dettagli

CORSO BASE DI CHIRURGIA IMPLANTARE SIMO IMPLANT CAD/CAM PRESSO LA CLINICA SAN MARTINO

CORSO BASE DI CHIRURGIA IMPLANTARE SIMO IMPLANT CAD/CAM PRESSO LA CLINICA SAN MARTINO CORSO BASE DI CHIRURGIA IMPLANTARE SIMO IMPLANT CAD/CAM PRESSO LA CLINICA SAN MARTINO RELATORE: DOTTOR GIORGIO PEDRETTI AMT Advanced Medical Technology e la clinica San Martino in partnership organizzano

Dettagli

IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE ODONTOIATRICO DEONTOLOGICAMENTE GUIDATO

IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE ODONTOIATRICO DEONTOLOGICAMENTE GUIDATO ANDI FIRENZE 6 CONGRESSO NAZIONALE ANDI CON I GIOVANI 2019 IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE ODONTOIATRICO DEONTOLOGICAMENTE GUIDATO Firenze HOTEL ALBANI 21 Settembre 2019 Organizzato da Sezione ANDI Firenze

Dettagli

Paolo Casentini RIGENERAZIONE PROTESICAMENTE GUIDATA: LA RICOSTRUZIONE DEI TESSUTI MOLLI ATTORNO A DENTI E IMPIANTI

Paolo Casentini RIGENERAZIONE PROTESICAMENTE GUIDATA: LA RICOSTRUZIONE DEI TESSUTI MOLLI ATTORNO A DENTI E IMPIANTI Corso teorico con Live Surgery RIGENERAZIONE PROTESICAMENTE GUIDATA: LA RICOSTRUZIONE DEI TESSUTI MOLLI ATTORNO A DENTI E IMPIANTI Paolo Casentini 23-24 Novembre 2018 01-02 Febbraio 2019 MILANO Centro

Dettagli

EXPO3D - PROGRAMMA PRELIMINARE

EXPO3D - PROGRAMMA PRELIMINARE EXPO3D - PROGRAMMA PRELIMINARE Aggiornato al 9/01/2017 GIOVEDÌ 18 MAGGIO 2017 PROGRAMMA SCIENTIFICO COLONIA PARLA ITALIANO 10:30 12:30 Relatore: M. Quaranta; Moderatore: R. Revello L AVVENTO DEL DIGITALE

Dettagli

PROTESI STRUTTURA DEL CORSO AE 12. RESTORATIVE DENTISTRY: DALLA PROTESI ALLA CONSERVATIVA Corso teorico-pratico Dott.ssa Valeria Rezzola

PROTESI STRUTTURA DEL CORSO AE 12. RESTORATIVE DENTISTRY: DALLA PROTESI ALLA CONSERVATIVA Corso teorico-pratico Dott.ssa Valeria Rezzola PROTESI RESTORATIVE DENTISTRY: DALLA PROTESI ALLA CONSERVATIVA Corso teorico-pratico Dott.ssa Valeria Rezzola Laureata nel 2006 in Odontoiatria e Protesi Dentaria con il massimo dei voti, ha conseguito

Dettagli

LA GESTIONE DEI SITI POST-ESTRATTIVI

LA GESTIONE DEI SITI POST-ESTRATTIVI Attività educazionale promossa da Dental Campus S.r.l. in collaborazione con 06-07 - 08 Ottobre 2016 Dr. Daniele Cardaropoli Evento accreditato E.C.M. LA GESTIONE DEI SITI POST-ESTRATTIVI Corso full-immersion

Dettagli

ADVANCES IN CLINICAL PROSTHODONTICS

ADVANCES IN CLINICAL PROSTHODONTICS ADVANCES IN CLINICAL PROSTHODONTICS Venerdì 1 - Sabato 2 Dicembre 2017 GENOVA - PALAZZO DELLA BORSA Sezione di Odontostomatologia Servizio di Protesi e Implantoprotesi Dentaria Università degli Studi di

Dettagli

EXPO3D - PROGRAMMA PRELIMINARE

EXPO3D - PROGRAMMA PRELIMINARE EXPO3D - PROGRAMMA PRELIMINARE Aggiornato al 9/01/2017 GIOVEDÌ 18 MAGGIO 2017 PROGRAMMA SCIENTIFICO COLONIA PARLA ITALIANO 10:30 12:30 L AVVENTO DEL DIGITALE NEL DENTALE E IL CAMBIO DI PARADIGMA Ricerca

Dettagli

CORSO.07 Gli impianti zigomatici nel trattamento delle gravi atrofie mascellari. SESSIONE HANDS ON SU MODELLI.

CORSO.07 Gli impianti zigomatici nel trattamento delle gravi atrofie mascellari. SESSIONE HANDS ON SU MODELLI. CORSO.07 Gli impianti zigomatici nel trattamento delle gravi atrofie mascellari. SU MODELLI. SESSIONE HANDS ON RELATORE dott. Andrea Tedesco Laureato in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l Università

Dettagli

Il partecipante dovrà equipaggiarsi di tutto il necessario per l esecuzione delle parti pratiche e per la necessaria documentazione fotografica.

Il partecipante dovrà equipaggiarsi di tutto il necessario per l esecuzione delle parti pratiche e per la necessaria documentazione fotografica. Corso annuale teorico-pratico su paziente di protesi fissa 2017 dott. Marco Nicastro sig. Francesco Ferretti Obiettivo del corso Obiettivo del corso è quello di fornire le direttive clinico-operative per

Dettagli

L ALLUNGAMENTO DI CORONA CLINICA: INDICAZIONI E TECNICHE OPERATIVE Prof. Leonardo Trombelli

L ALLUNGAMENTO DI CORONA CLINICA: INDICAZIONI E TECNICHE OPERATIVE Prof. Leonardo Trombelli L ALLUNGAMENTO DI CORONA CLINICA: INDICAZIONI E TECNICHE OPERATIVE Prof. Leonardo Trombelli 17-18 NOVEMBRE 2017 Crowne Plaza Hotel Via Belgio16 37135 Verona Programma Venerdì 17 novembre 8.30 Registrazione

Dettagli

PROGRAMMA SCIENTIFICO ODONTOIATRIA OGGI. ANDI Firenze. per Sant Apollonia MARZO. Novotel Firenze Nord Sesto Fiorentino (FI)

PROGRAMMA SCIENTIFICO ODONTOIATRIA OGGI. ANDI Firenze. per Sant Apollonia MARZO. Novotel Firenze Nord Sesto Fiorentino (FI) PROGRAMMA SCIENTIFICO ODONTOIATRIA OGGI ANDI Firenze per Sant Apollonia 2018 24 MARZO 2018 Novotel Firenze Nord Sesto Fiorentino (FI) SEGRETERIA SCIENTIFICA ANDI Firenze Dott.ssa Gabriella Ciabattini Cioni

Dettagli

DOTT. TIMOTEO NOBILE. Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso Università Degli Studi di Pavia gennaio 2007

DOTT. TIMOTEO NOBILE. Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso Università Degli Studi di Pavia gennaio 2007 DOTT. TIMOTEO NOBILE Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso Università Degli Studi di Pavia gennaio 2007 Medico Frequentatore dal 2007 al 2012 del reparto di Odontostomatologia dell Ospedale

Dettagli

CORSI FORMATIVI IN PARODONTOLOGIA CLINICA

CORSI FORMATIVI IN PARODONTOLOGIA CLINICA programma preliminare CORSI FORMATIVI IN PARODONTOLOGIA CLINICA COSA FARE, QUANDO E PERCHÉ MA SOPRATTUTTO COME RELATORE: Dott. ALESSANDRO CREA 2017 riservati a odontoiatri e igienisti dentali programma

Dettagli

BUCHAREST IMPLANTOLOGY COURSE

BUCHAREST IMPLANTOLOGY COURSE BUCHAREST IMPLANTOLOGY COURSE Corso Teorico e Pratico su paziente d implantologia di base e chirurgia avanzata In esclusiva verrà svolto un corso DI CHIRURGIA ESTETICA in collaborazione con: NOVITÀ COME

Dettagli

Dr. Gioacchino Cannizzaro. Dr. Ignazio Loi. Lunedì 26 Marzo 2018 Salerno

Dr. Gioacchino Cannizzaro. Dr. Ignazio Loi. Lunedì 26 Marzo 2018 Salerno Lunedì 26 Marzo 2018 Salerno Dr. Gioacchino Cannizzaro Dr. Ignazio Loi Dott. Gioacchino Cannizzaro Dott. Vittorio Ferri Dott. Ignazio Loi BOPT & Fixed-on-2: esperienze a confronto. Un giorno in viaggio

Dettagli

CORSO PIEZOSURGERY SU PREPARATO ANATOMICO

CORSO PIEZOSURGERY SU PREPARATO ANATOMICO CORSO PIEZOSURGERY SU PREPARATO ANATOMICO DR. STEFANO SIVOLELLA DR. ALESSANDRO PERINI 1 e 2 MARZO 2019 Università degli Studi di Padova Istituto di Anatomia Umana Via Falloppio 50 35121 Padova ABSTRACT

Dettagli

CHIRURGIA ORALE E IMPLANTARE ROMA ECM CORSO TEORICO PRATICO

CHIRURGIA ORALE E IMPLANTARE ROMA ECM CORSO TEORICO PRATICO CORSI DI ODONTOIATRIA MANAGEMENT DELLO STUDIO LIVE SURGERY ROMA 27-28 settembre 2019 25-26 ottobre 2019 22-23 novembre 2019 Venerdì: 09:00-18:00 Sabato: 09:00-13:00 50 ECM CORSO TEORICO PRATICO CHIRURGIA

Dettagli

CORSO PRATICO PER ODONTOIATRI E ODONTOTECNICI

CORSO PRATICO PER ODONTOIATRI E ODONTOTECNICI CORSO PRATICO PER ODONTOIATRI E ODONTOTECNICI Restauri Indiretti Nei Settori Posteriori Dalla A Alla Z Leo Colella & Cesare Di Napoli 30/11 & 1/12 2018 DOTT. Cesare Dinapoli Laureato con lode in odontoiatria

Dettagli

La riabilitazione del paziente con protesi a sostegno implantare.

La riabilitazione del paziente con protesi a sostegno implantare. Corso di implantologia e protesi implantare La riabilitazione del paziente con protesi a sostegno implantare. Relatori Prof. Gaetano Iannello, Prof. Marco Cicciù, Prof. Gabriele Cervino Edizione 2018 C.F.O.

Dettagli

CORSO BASE DI IMPLANTOLOGIA TEORICO E PRATICO SU PAZIENTE

CORSO BASE DI IMPLANTOLOGIA TEORICO E PRATICO SU PAZIENTE CORSO BASE DI IMPLANTOLOGIA TEORICO E PRATICO SU PAZIENTE RELATORI: DOTT. STEFANO SIVOLELLA E DOTT. ALESSANDRO PERINI 27-28 GENNAIO 2017 24-25 FEBBRAIO 2017 24-25 MARZO 2017 VENERDÌ: 9.00-18.00 SABATO:

Dettagli

Prosthodontics duemila19

Prosthodontics duemila19 Prosthodontics duemila19 dott.guido Batalocco - Firenze Profilo del Relatore Il Dott. Batalocco è uno specialista in Protesi Dentaria che si occupa esclusivamente della realizzazione di restauri protesici

Dettagli

Prof. Giulio Rasperini

Prof. Giulio Rasperini Prof. Giulio Rasperini Professore Associato di Scienze Odontostomatologiche e Parodontologia presso il dipartimento di Scienze Biomediche, Chirurgiche e Odontoiatriche dell Università degli Studi di Milano.

Dettagli

La moderna fotografia digitale in odontoiatria.

La moderna fotografia digitale in odontoiatria. CORSO.08 La moderna fotografia digitale in odontoiatria. SESSIONE HANDS ON RELATORE dott. Pasquale Loiacono Si laurea in odontoiatria con lode all Università di Messina nel 1987 ed esercita da sempre la

Dettagli

Cenacolo Odontostomatologico Italiano Associazione Italiana Odontoiatria Generale. Provider accreditato Standard n 326

Cenacolo Odontostomatologico Italiano Associazione Italiana Odontoiatria Generale. Provider accreditato Standard n 326 Cenacolo Odontostomatologico Italiano Associazione Italiana Odontoiatria Generale Provider accreditato Standard n 326 Terapia parodontale non chirurgica. Indicazioni, limiti e protocolli clinici con l'uso

Dettagli

DI IMPLANTOPROTESI CORSO TEORICO-PRATICO. NOVEMBRE 2017 MARZO 2018 SALA CORSI e20 GENOVA

DI IMPLANTOPROTESI CORSO TEORICO-PRATICO. NOVEMBRE 2017 MARZO 2018 SALA CORSI e20 GENOVA PROGRAMMA CULTURALE 2017 e20 Event Planner and Partner of African Society of Dentistry and Implantology NOVEMBRE 2017 MARZO 2018 SALA CORSI e20 GENOVA DOTT. MARCO SALIN DOTT. MARIO SCILLA CORSO TEORICO-PRATICO

Dettagli

Riabilitazioni totali a carico immediato: Wonderbridge protocol.

Riabilitazioni totali a carico immediato: Wonderbridge protocol. Riabilitazioni totali a carico immediato: Wonderbridge protocol. Relatori: Prof. Nicola Ferrigno Prof. Mauro Laureti Odt. Giovanni De Renzi Lecce - 9 aprile 2016 Profilo dei relatori Prof. Nicola Ferrigno

Dettagli

Dott. Piermarco Babando

Dott. Piermarco Babando INFORMAZIONI PERSONALI Dott. Piermarco Babando Via Assarotti nr. 4, 10122 Torino, Italia +39 347 432 4963 +39 011 537674 marcobabando@gmail.com Sesso M Data di nascita 04/12/1968 Nazionalità Italiana Odontoiatra

Dettagli

PROTESI FISSA CORSO PRATICO. 50 crediti ECM. Dott. Ezio BRUNA. DIRETTORE SCIENTIFICO e responsabile. CORSO sponsorizzato DA INDIRIZZO CONTATTI

PROTESI FISSA CORSO PRATICO. 50 crediti ECM. Dott. Ezio BRUNA. DIRETTORE SCIENTIFICO e responsabile. CORSO sponsorizzato DA INDIRIZZO CONTATTI INDIRIZZO SeFoMedical Srl Via Chiancalata, 40 75100 - Matera CONTATTI P : +39 049 603 310 E : frontdesk@itsitaly.it E: info@sefomedical.it PROTESI FISSA CORSO PRATICO. 50 crediti ECM DIRETTORE SCIENTIFICO

Dettagli

L ALLUNGAMENTO DI CORONA CLINICA: INDICAZIONI E TECNICHE OPERATIVE PROF. LEONARDO TROMBELLI

L ALLUNGAMENTO DI CORONA CLINICA: INDICAZIONI E TECNICHE OPERATIVE PROF. LEONARDO TROMBELLI 14.2 crediti ecm L ALLUNGAMENTO DI CORONA CLINICA: INDICAZIONI E TECNICHE OPERATIVE PROF. LEONARDO TROMBELLI 29-30 GIUGNO 2018 Starhotel President Corte Lambruschini 4 16129 Genova PROGRAMMA Venerdì 29

Dettagli

Corso live di protesi totale e ad ancoraggio implantare: The B.A.R.I. Technique. Casucci Ielasi Lacasella Torsello Venezia

Corso live di protesi totale e ad ancoraggio implantare: The B.A.R.I. Technique. Casucci Ielasi Lacasella Torsello Venezia Corso live di protesi totale e ad ancoraggio implantare: The B.A.R.I. Technique M O R 7 1 0 2 A Roma 26-27-28-29 Ottobre Casucci Ielasi Lacasella Torsello Venezia 24-25 Novembre 2017 Dalla protesi totale

Dettagli

DISSEZIONE SU PREPARATI ANATOMICI

DISSEZIONE SU PREPARATI ANATOMICI Crediti ECM proposti n. 23 Medico chirurgo - Odontoiatra UNIVERSITÀ VITA-SALUTE SAN RAFFAELE SAN RAFFAELE DENTAL SCHOOL SCUOLA POST-UNIVERSITARIA DIRETTORE: PROF. ENRICO GHERLONE DISSEZIONE SU PREPARATI

Dettagli

OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO

OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Obiettivo del corso è quello di dare ai partecipanti delle linee guida per: Raccogliere i dati clinici ed integrarli in modelli prognostici per il paziente e per ogni singolo

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PER IL CURRICULUM VITAE. Nome. Resizenza. Telefono

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PER IL CURRICULUM VITAE. Nome. Resizenza. Telefono F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Resizenza DR ZANARDI FEDERICO MASTER IN IMPLANTOLOGIA TREZZO SULL ADDA Telefono 338 8005277 E-mail zanardifederico71@gmail.com Luogo

Dettagli

11.2 RIALZO DI SENO: APPROCCIO LATERALE E CRESTALE, INTERPRETAZIONE RADIOLOGICA 2D-3D DR. ROSARIO SENTINERI DR. LUIGI RUBINO VENERDÌ 6 LUGLIO 2018

11.2 RIALZO DI SENO: APPROCCIO LATERALE E CRESTALE, INTERPRETAZIONE RADIOLOGICA 2D-3D DR. ROSARIO SENTINERI DR. LUIGI RUBINO VENERDÌ 6 LUGLIO 2018 RIALZO DI SENO: APPROCCIO LATERALE E CRESTALE, INTERPRETAZIONE RADIOLOGICA 2D-3D DR. ROSARIO SENTINERI DR. LUIGI RUBINO VENERDÌ 6 LUGLIO 2018 Hotel Savoia Regency Via del Pilastro 2 BOLOGNA 11.2 crediti

Dettagli