IL PROGETTO EDIFICI VIRTUOSI PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO PUBBLICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL PROGETTO EDIFICI VIRTUOSI PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO PUBBLICO"

Transcript

1 IL PROGETTO EDIFICI VIRTUOSI PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO PUBBLICO

2 GLOBAL POWER SERVICE Il Consorzio Cev per l attuazione del Progetto EDIFICI VIRTUOSI si avvale del supporto tecnico della sua E.S.Co. Global Power Service S.p.A. Energy Service Company certificata ai sensi della norma UNI CEI 11352:2010 La certificazione è una garanzia delle competenze e capacità operative della ESCo ed è un requisito sempre più importante e necessario nell affidamento di appalti con Contratti di Rendimento Energetico (EPC). Ad esempio, il Piano d Azione per la sostenibilità dei consumi nel settore della Pubblica Amministrazione (PAN GPP)" (Legge n. 296/2006 e D.M. 11 aprile 2008) per la diffusione degli Acquisti Verdi o Green Public Procurement ad esempio Il Piano d Azione Nazionale (PAN) individua un set di Criteri Ambientali Minimi (CAM) per indirizzare l ente verso una razionalizzazione dei consumi e degli acquisti. "Servizi Energetici per gli edifici Oltre a quanto previsto dalle leggi vigenti, i candidati per essere ammessi alla gara d appalto debbono avere capacità organizzativa, diagnostica, progettuale, gestionale, economica e finanziaria almeno pari a quelle previste dalla norma UNI CEI sulle società che forniscono servizi energetici " 2

3 FINALITA DEL PROGETTO Il Progetto EDIFICI VIRTUOSI si aggiunge agli altri progetti e servizi offerti dal Consorzio Cev ai propri soci per la gestione efficiente dell energia, abbattendo i costi per le forniture energetiche e ottenendo importanti benefici ambientali evitando impegni di spesa per gli Enti. Gli obiettivi del progetto sono: - RIDURRE I CONSUMI E LA SPESA ENERGETICA DELL ENTE - RIDURRE LE EMISSIONI DI CO₂ adempiendo alle politiche europee su clima e energia (Pacchetto ) a rispondendo anche agli impegni eventualmente contenuti nel Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES) previsto dal Patto dei Sindaci - RISPONDERE ALLE PRESCRIZIONI NORMATIVE - MIGLIORARE LE CONDIZIONI DI CONFORT E SICUREZZA DEGLI IMMOBILI COMUNALI Senza impegni di spesa per l Ente che remunererà le attività previste dal progetto all interno di un Contratto di Rendimento Energetico con i risparmi conseguiti 3

4 RIFERIMENTI NORMATIVI Direttiva 2012/27/UE del 25 ottobre 2012 sull Efficienza Energetica (modifica le direttive 2009/125/CE e 2010/30/UE e abroga le direttive 2004/8/CE e 2006/32/CE) METTERE A PUNTO RISTRUTTURAZIONI PROFONDE ED EFFICACI DEGLI IMMOBILI AUMENTARE IL TASSO DI RISTRUTTURAZIONI DI IMMOBILI DI PROPRIETA DEGLI ENTI PUBBLICI INCORAGGIARE SCAMBIO DI ESPERIENZE TRA ENTI E APPROCCI INTEGRATI E INNOVATIVI FAVORIRE RICORSO A CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO E FINANZIAMENTO TRAMITE TERZI UTILIZZARE APPIENO I FONDI PER GLI INVESTIMENTI NELLE MISURE DI EFFICIENZA ENERGETICA 4

5 RIFERIMENTI NORMATIVI Obbligo di certificazione energetica degli edifici pubblici Il D.L. 4 Giugno 2013, n. 63 convertito con Legge 3 Agosto 2013, n. 90 ha modificato il D.Lgs 192/2005 prevedendo che Nel caso di edifici utilizzati da pubbliche amministrazioni e aperti al pubblico con superficie utile totale superiore a 500 m², ove l'edificio non ne sia già dotato, è fatto obbligo al proprietario o al soggetto responsabile della gestione, di produrre l'attestato di prestazione energetica entro centottanta giorni dalla data di entrata in vigore della presente disposizione e di affiggere l'attestato di prestazione energetica con evidenza all'ingresso dell'edificio stesso o in altro luogo chiaramente visibile al pubblico. A partire dal 9 luglio 2015, la soglia di 500 m²di cui sopra, è abbassata a 250 m². Per gli edifici scolastici tali obblighi ricadono sugli enti proprietari di cui all'articolo 3 della legge 11 gennaio 1996, n. 23. Questo adempimento normativo obbligatorio per l Ente può diventare l opportunità per eseguire una Diagnosi Energetica degli edifici, identificando i possibili interventi di riqualificazione, stimando i costi di realizzazione e i risparmi energetici conseguibili. 5

6 RIFERIMENTI NORMATIVI Ulteriori prescrizioni normative Decreto Legislativo 30 maggio 2008, n. 115 "Attuazione Direttiva 2006/32/CE sull efficienza degli usi finali e i servizi energetici" Obblighi diagnosi energetiche edifici pubblici (Articolo 13) Decreto Legislativo 3 marzo 2011, n. 28 "Attuazione Direttiva 2009/28/CE sulla promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili" Obbligo di integrazione delle fonti rinnovabili (Articolo 11) Decreto Legislativo 19 agosto 2005, n. 192 (s.m.i. e Decreti Attuativi DPR 59/2009, D.M. 26/06/09...) "Attuazione della direttiva 2002/91/CE relativa al rendimento energetico nell edilizia" Requisiti prestazioni energetiche degli edifici e degli impianti(articolo 4) Decreto Legge 7 maggio 2012, n. 52 "Disposizioni urgenti per la razionalizzazione della spesa pubblica" (c.d. "Spending Review") Misure in tema di riduzione dei consumi di energia e di efficientamento degli usi finali (Articolo 14) " Le amministrazioni pubbliche entro 24 mesi dalla data di entrata in vigore del presente decreto (Nota: entro il 9 maggio 2014), sulla base delle indicazioni fornite dall'agenzia del demanio, adottano misure finalizzate al contenimento dei consumi di energia e all'efficientamento degli usi finali della stessa " 6

7 IL POTENZIALE DI INTERVENTO PER UN COMUNE TIPO L esempio del "Progetto pilota" DATI PRINCIPALI Si propone di seguito a titolo esemplificativo il potenziale di risparmio energetico ed economico ottenibile con interventi di riqualificazione energetica del patrimonio di proprietà ottenuti per un Progetto Pilota. I dati indicativi del Comune pilota di riferimento sono: Ente Proprietario: Comune con popolazione di circa abitanti Immobili interessati dal progetto: 10 immobili Spesa indicativa per riscaldamento: /anno (complessiva iva esclusa) Spesa indicativa per consumi elettrici: /anno (complessiva per i 10 immobili) Spesa indicativa energetica immobili comunali: /anno (complessiva iva esclusa) RISPARMIO ENERGETICO OTTENIBILE CON GLI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE CONSUMI TERMICI BASELINE RISPARMI POST-INTERVENTO /anno /anno (30%) /anno CONSUMI ELETTRICI /anno /anno (15%) /anno CONSUMI COMPLESSIVI /anno /anno (27%) /anno 7

8 LA PROCEDURA Le fasi della procedura MANIFESTAZIONE DI INTERESSE VALUTAZIONI ENERGETICHE PRELIMINARI STUDIO DI FATTIBILITA DIAGNOSI ENERGETICHE PROGETTAZIONE DEFINITIVA-ESECUTIVA ESECUZIONE DEGLI INTERVENTI E GESTIONE L Ente manifesta il proprio interesse a prendere parte al Progetto e fornisce i dati principali relativi agli immobili e ai consumi energetici Vengono eseguite le prime valutazioni energetiche parametriche individuando gli edifici e gli interventi che presentano potenziale di risparmio maggiore Esecuzione di Diagnosi Energetiche approfondite per gli edifici individuati e predisposizione di Studio di fattibilità tecnico-economico del progetto Predisposizione di Progetto Definitivo-esecutivo condiviso con l Ente che definisce nel dettaglio le caratteristiche degli interventi di riqualificazione Sulla base del Progetto definitivo-esecutivo approvato viene affidata l esecuzione degli interventi con Contratto di Rendimento Energetico 8

9 MANIFESTAZIONE DI INTERESSE L Ente a seguito della manifestazione di interesse compila le schede per la raccolta dei dati preliminari con i dati principali delle caratteristiche degli edifici e degli impianti termici e i dati di consumo energetico "storici" Vengono eseguite le prime elaborazioni sulla base dei dati pervenuti per quantificare preliminarmente il potenziale di risparmio ed effettuare una prima quantificazione parametrica degli interventi ipotizzati 9

10 VALUTAZIONI ENERGETICHE PRELIMINARI Il primo passo è la creazione di un inventario degli immobili che compongono il patrimonio dell Ente e dei relativi consumi di energia termica ed elettrica al fine di individuare il potenziale di risparmio energetico raggiungibile Edificio 1 Edificio 2 Edificio 3 Edificio 4 Edificio 5 Edificio 6 Edificio 7 Edificio 8 Edificio 9 Edificio 10 Indirizzo Anno di Sup. lorda Volume lordo costruzione riscaldata riscaldato Destinazione d uso Edificio adibito ad uffici Indirizzo 1950 (2005) Destinazione d uso Edificio per attività scolastiche Indirizzo Destinazione d uso Edificio per attività scolastiche Indirizzo Destinazione d uso Edificio per attività scolastiche (Asilo Nido) Indirizzo Destinazione d uso Biblioteca Comunale Indirizzo Destinazione d uso Edifici adibiti ad attività sportive Indirizzo Destinazione d uso Edifici adibiti ad attività sportive Indirizzo Destinazione d uso Edificio per attività sportive polivalente Indirizzo Destinazione d uso Sede associazioni Indirizzo Destinazione d uso Sede associazioni Indirizzo Ricostruire i consumi energetici delle ultime stagioni disponibili al fine di costruire una BASELINE attendibile dei consumi reali. 10

11 VALUTAZIONI ENERGETICHE PRELIMINARI VALUTAZIONE DEGLI EDIFICI PRIORITARI CON IL "METODO DEI QUADRANTI" Indice di Prestazione energetica per Riscaldamento [kwh/m 3 anno] Consumi complessivi di Energia Termica [kwh/anno] 11

12 STUDIO DI FATTIBILITA DIAGNOSI ENERGETICHE La diagnosi energetica definisce le caratteristiche del sistema edificio-impianto e i consumi energetici e individua i possibili interventi di riqualificazione energetica definendone i costi di realizzazione e i risparmi energetici conseguibili. DATI DI CONSUMO EFFETTIVI MODELLO ENERGETICO RACCOLTA CONSUMI ENERGETICI RACCOLTA FATTORI DI AGGIUSTAMENTO INDICE DI PRESTAZIONE EFFETTIVO ANALISI DELL EDIFICIO COSTRUZIONE INVENTARIO ENERGETICO INDICE DI PRESTAZIONE OPERATIVO INDICI CONFRONTABILI? VERIFICA SI INDIVIDUAZIONE INTERVENTI MIGLIORATIVI NO ANALISI COSTI-BENEFICI DEFINIZIONE PRIORITA DEGLI INTERVENTI TERMINE DELLA DIAGNOSI 12

13 STUDIO DI FATTIBILITA DIAGNOSI ENERGETICHE Esempio di alcuni possibili interventi di Riqualificazione energetica CODICE INTERVENTO DESCRIZIONE INTERVENTI SULL INVOLUCRO EDILIZIO INV001 Isolamento pareti esterne Isolamento pareti esterne involucro edilizio (cappotto) INV002 Sostituzione serramenti esterni Sostituzione dei serramenti esterni INV003 Isolamento solaio verso sottotetto Isolamento solaio verso sottotetto non accessibile INV004 Isolamento pavimento verso esterno Isolamento pavimento solaio verso ambiente esterno INTERVENTI SUGLI IMPIANTI IMP001 Sostituzione generatore di calore Sostituzione con installazione caldaia a condensazione IMP002 Efficientamento del sottosistema di distribuzione Efficientamento del sottosistema di distribuzione IMP003 Efficientamento del sottosistema di regolazione Efficientamento del sottosistema di distribuzione IMP004 Efficientamento del sottosistema di emissione Efficientamento del sottosistema di emissione IMP005 Integrazione di sistema di supervisione Sistema di supervisione e telegestione dell impianto INTERVENTI SULL IMPIANTO ELETTRICO ELE001 Efficientamento dell impianto di illuminazione Efficientamento dell impianto di illuminazione ELE002 Altri interventi di risparmio sui consumi elettrici Altri interventi di risparmio dei consumi elettrici FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI RIN001 Impianto fotovoltaico Installazione di impianto fotovoltaico integrato RIN002 Impianto solare termico Realizzazione di impianto solare termico RIN003 Altri impianti da Fonti Rinnovabili Impianti alimentati da altre Fonti Rinnovabili Lo SCENARIO A comprende potenzialmente tutti gli interventi di riqualificazione Lo SCENARIO B comprende interventi sull involucro e sugli impianti termici Lo SCENARIO C prevede solitamente interventi sugli impianti termici degli edifici 13

14 STUDIO DI FATTIBILITA DIAGNOSI ENERGETICHE Sono definiti 3 possibili scenari per l attuazione degli interventi di Riqualificazione energetica 120,00 SCENARIO B Si individuano gli edifici che hanno maggiore incidenza sui consumi totali e quelli che presentano maggiori margini di miglioramento delle prestazioni energetiche e si valutano i possibili interventi su tali edifici 100,00 80,00 60,00 40,00 20,00 0,00 Consumi Termici [tep] Consumi Elettrici [tep] Consumi Totali [tep] Edificio 1 Edificio 2 Edificio 3 Edificio 4 Edificio 5 Edificio 6 Edificio 6 Edificio 8 Edificio 9 Edificio 10 SCENARIO A Si attuano le misure di riqualificazione energetica sull intero parco immobiliare dell Ente valutando per ogni edificio gli interventi attuabili e i possibili risparmi ottenibili SCENARIO C Si eseguono solo interventi di riqualificazione parziale specifici su alcuni immobili che comportano minori impegni in termini economici e in fase di attuazione, tempi di ritorno inferiori ma anche risparmi energetici più contenuti. 14

15 STUDIO DI FATTIBILITA DIAGNOSI ENERGETICHE Definizione interventi di riqualificazione previsti su tutti gli edifici considerati CODICE DESCRIZIONE INTERVENTI INTERVENTI SULL INVOLUCRO EDILIZIO INV001 Isolamento delle pareti esterne INV002 Sostituzione dei serramenti INV003 Isolamento coperture o solai superiori INV004 Isolamento solai inferiori INTERVENTI SUGLI IMPIANTI Sostituzione dei IMP001 generatori di calore IMP003 IMP005 Adeguamento sistema di regolazione Sistema di telegestione degli impianti INTERVENTI SULL IMPIANTO ELETTRICO Impianto di ELE001 illuminazione interna FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI Impianto solare RIN002 termico EDIFICIO 1 EDIFICIO 2 EDIFICIO 3 EDIFICIO 4 (Cappotto esterno) (Cappotto esterno) NON NON NON NON NON NON (Solaio vs sottotetto) (Solaio verso esterno) (Caldaia a condensaz.) (Valvole termost.) (sistema telegestione) (Solaio di copertura) (Solaio verso vespaio) (Caldaia a condensaz.) (Valvole termost.) (sistema telegestione) NON NON (Caldaia a condensaz.) (Valvole termost.) (sistema telegestione) NON NON (Gen. a condensaz.) (Regolazione temp. amb.) (sistema telegestione) NON NON NON NON NON (Solare Termico) (Solare Termico) NON 15

16 PROGETTAZIONE DEFINITIVA-ESECUTIVA Il progetto definitivo-esecutivo definisce nel dettaglio tutte le caratteristiche degli interventi di riqulificazione previsti, condividendo così con l Ente le caratteristiche e le prestazioni attese e definendo l investimento per gli interventi di riqualificazione e i risparmi energetici attesi. Vengono definite le caratteristiche degli interventi di riqualificazione e il contributo di ogni intervento al risparmio energetico complessivo STATO DI FATTO RIQUALIFICATO Solare Termico Regolazione e telegestione Sostituzione Caldaia Isolamento Sottotetto Cappotto Spesa Energetica 16

17 PROGETTAZIONE DEFINITIVA-ESECUTIVA Risparmi energetici attesi interventi di riqualificazione energetica CODICE TOTALE EDIFICIO 1 EDIFICIO 2 EDIFICIO 3 EDIFICIO mc INTERVENTI SULL INVOLUCRO EDILIZIO Isolamento delle pareti INV001 esterne INV003 INV004 Isolamento coperture o solai superiori Isolamento solai inferiori INTERVENTI SUGLI IMPIANTI Sostituzione dei IMP001 generatori di calore IMP003 IMP005 Adeguamento sistema di regolazione Sistema di telegestione degli impianti FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI Impianto solare RIN002 termico mc ,23% ,85% ,55% ,44% ,50% ,00% NON mc ,75% ,37% ,71% ,27% ,27% ,00% ,13% mc NON NON NON ,98% ,12% mc NON NON NON ,53% NON TOTALE ,30% ,73% ,60% ,31% ,53%

18 ESECUZIONE DEGLI INTERVENTI E GESTIONE L ESECUZIONE DEGLI INTERVENTI AVVIENE CON UN CONTRATTO DI RENDIMENTO ENERGETICO La Direttiva 2012/27/UE del Parlamento Europeo del 25 ottobre 2012 sull'efficienza energetica Definisce i «contratti di rendimento energetico» "accordi contrattuali tra il beneficiario e il fornitore di una misura di miglioramento dell'efficienza energetica, verificata e monitorata durante l'intera durata del contratto, laddove siano erogati investimenti (lavori, forniture o servizi) nell'ambito della misura in funzione del livello di miglioramento dell'efficienza energetica stabilito contrattualmente o di altri criteri di prestazione energetica concordati, quali i risparmi finanziari" A livello nazionale il Decreto Legislativo 30 maggio 2008, n. 115 di "Attuazione della direttiva 2006/32/CE relativa all'efficienza degli usi finali dell'energia e i servizi energetici«definisce «contratto di rendimento energetico», un "accordo contrattuale tra il beneficiario e il fornitore riguardante una misura di miglioramento dell'efficienza energetica, in cui i pagamenti a fronte degli investimenti in siffatta misura sono effettuati in funzione del livello di miglioramento dell'efficienza energetica stabilito contrattualmente" 18

19 ESECUZIONE DEGLI INTERVENTI E GESTIONE LE CARATTERISTICHE DI UN CONTRATTO DI RENDIMENTO ENERGETICO In estrema sintesi un Contratto di Rendimento Energetico (EPC) È un contratto stipulato tra un Ente (o beneficiario) e una ESCo; Ha lo scopo di riqualificare il sistema edificio-impianto aumentandone l'efficienza e diminuendo le emissioni; L investimento è finanziato dalla ESCo (interamente o parzialmente) che si ripaga con i risparmi energetici (ed economici) ottenuti grazie all intervento di riqualificazione energetica Grafico tipico di un Contratto di Rendimento Energetico per la riqualificazione energetica degli edifici attraverso il Finanziamento Tramite Terzi 19

20 ESECUZIONE DEGLI INTERVENTI E GESTIONE ESEMPIO DI PIANO ECONOMICO FINANZIARIO PER CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO Canone per remunerazione ESCo per la durata contrattuale prevista Incentivi D.M. 28/12/2012 (c.d. "Conto Termico") Consumi attuali ("BASELINE") (con inflazione prezzo energia) Spesa Ente per fornitura combustibile post interventi di riqualificazione Consumi post interventi di riqualificazione (con inflazione prezzo energia) 20

21 ESECUZIONE DEGLI INTERVENTI E GESTIONE L incidenza degli incentivi del "Conto Termico" sulla sostenibilità economica del progetto Investimento interventi di riqualificazione Flussi di cassa CON incentivi Conto Termico Canone Contratto di Rendimento Energetico Incentivi Conto Termico Flussi di Cassa cumulati progetto Soluzioni alternative - Aggregazione di interventi - Allungare la durata contrattuale - Compartecipazione all investimento iniziale (o diretta o tramite contributi in conto capitale) - Canone superiore ai risparmi energetici conseguibili Flussi di cassa SENZA incentivi Conto Termico 21

22 ESECUZIONE DEGLI INTERVENTI E GESTIONE L importanza della gestione dei consumi energetici Per un Contratto di Rendimento Energetico diventa fondamentale il monitoraggio dei consumi energetici per tutta la durata contrattuale. COMUNE 1 Un adeguato sistema di telegestione permette alla ESCo di controllare l effettivo raggiungimento dei risparmi garantiti in fase di progetto ed all Ente di ottimizzare la gestione degli impianti e degli edifici, aumentando la soddisfazione degli utenti e raggiungendo ulteriori risparmi energetici. COMUNE 2 COMUNE 3 Edificio 1 Edificio 2 Municipio Edificio 1 Municipio Edificio 2 Municipio Edificio 2 Edificio 3 Manutentore Edificio 3 Edificio 1 Manutentore Cosa posso controllare: Impianto Termico Impianto Elettrico Utilizzo Condizioni climatiche RISPARMIO Manutentore Una gestione efficiente consente di ottenere ulteriore risparmio energetico 22

23 I POSSIBILI INCENTIVI PER LA RIQUALIFICAZIONE DEGLI EDIFICI Sarà valutata la possibilità di sfruttare tutte le forme di finanziamento o incentivazione per l esecuzione degli interventi, ed i cui benefici saranno inseriti nel Piano Economico Finanziario del Progetto permettendo di ridurre il Canone a carico dell Ente ovvero in alternativa limitare la durata del Contratto di Rendimento Energetico RIDURRE IL CANONE I Possibili incentivi: CONTO TERMICO (D.M. 28/12/2012) Prevede incentivi fino il 40% dell investimento per alcuni interventi di riqualificazione energetica sia dell involucro edilizio che degli impianti; LIMITARE LA DURATA FONDI EUROPEI a favore dell Efficienza Energetica (Fondo ELENA, Fondo EEEF European Energy Efficiency Fund ) Il Consorzio Cevaggregando più Enti nel progetto potrà richiedere il finanziamento ai fondi europei per la copertura delle spese tecniche, andando a sgravare gli investimenti inziali previsti dal Progetto. FINANZIAMENTI A TASSO AGEVOLATO O FONDI ROTATIVI Possibilità di accesso a fondi specifici destinati a finanziare interventi di efficienza energetica che diminuiscano il costo del capitale, riducendo così il canone annuo. CONTRIBUITI IN CONTO CAPITALE (Bandi Regionali o locali, POS-FESR, ) Ove disponibili contributi in conto capitale, gli stessi saranno previsti ed inseriti nel progetto riducendo l investimento iniziale da parte della ESCo e quindi l importo da remunerare con il Canone. 23

24 GRAZIE PER L ATTENZIONE Per informazioni: Ing. Luca lriboli@globalpowerservice.it Tel C.so Porta Nuova, Verona Tel Fax info@pec.globalpowerservice.it

L analisi dei dati energetici come nuova declinazione dell approccio BigData. Piergabriele Andreoli, Modena 24/03/2015

L analisi dei dati energetici come nuova declinazione dell approccio BigData. Piergabriele Andreoli, Modena 24/03/2015 L analisi dei dati energetici come nuova declinazione dell approccio BigData. Piergabriele Andreoli, Modena 24/03/2015 31/03/2015 è una associazione no profit per lo sviluppo energetico sostenibile del

Dettagli

Il Partenariato Pubblico Privato e il ruolo delle ESCo per lo sviluppo degli investimenti per l efficienza energetica degli EELL.

Il Partenariato Pubblico Privato e il ruolo delle ESCo per lo sviluppo degli investimenti per l efficienza energetica degli EELL. + Il Partenariato Pubblico Privato e il ruolo delle ESCo per lo sviluppo degli investimenti per l efficienza energetica degli EELL Roberto Valcanover e Nicola Fruet Maurizio Roat Esperto in Diritto dell'energia

Dettagli

Piano d Azione per l Energia Sostenibile Incontro formativo sugli strumenti di sostegno all attuazione del PAES

Piano d Azione per l Energia Sostenibile Incontro formativo sugli strumenti di sostegno all attuazione del PAES PROMUOVERE LA SOSTENIBILITA ENERGETICA NEI COMUNI PICCOLI E MEDI Fondazione Cariplo Area Ambiente bando 2012 Piano d Azione per l Energia Sostenibile Incontro formativo sugli strumenti di sostegno all

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY ENERGY + EFFICIENCY 1 2esco.it Il punto di riferimento per le imprese che puntano ad ottimizzare i propri consumi, attraverso il risparmio energetico. 2E Energy Efficiency è nata con lo scopo di assistere

Dettagli

Efficienza energetica nella PA: Conto Termico, Cogenerazione ad Alto Rendimento, Contrato Servizio Energia. Criticità e opportunità

Efficienza energetica nella PA: Conto Termico, Cogenerazione ad Alto Rendimento, Contrato Servizio Energia. Criticità e opportunità Efficienza energetica nella PA: Conto Termico, Cogenerazione ad Alto Rendimento, Contrato Servizio Energia Criticità e opportunità Luca Bertoni, Consigliere, Assoege www.assoege.it CHI E ASSOEGE ASSOEGE

Dettagli

CRISTOFORETTI SER S.r.l. Geom. Davide Gualdi Area Manager Friuli Venezia Giulia

CRISTOFORETTI SER S.r.l. Geom. Davide Gualdi Area Manager Friuli Venezia Giulia CRISTOFORETTI SER S.r.l. Geom. Davide Gualdi Area Manager Friuli Venezia Giulia Chi siamo. Società di servizi energetici attiva dal 1996 4 sedi sul territorio (Trento, Padova, Milano, Trieste) 36 mln volume

Dettagli

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: SERVIZI I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: OPPORTUNITÀ ED ESPERIENZA Maurizio Bottaini Federesco (Federazione Nazionale delle Esco) Federesco BEST PRACTICE ENERGY SERVICE COMPANY, quali operatori di

Dettagli

Efficienza energetica degli immobili

Efficienza energetica degli immobili Efficienza energetica degli immobili Di cosa ci occupiamo? Horus Energia Ambiente s.r.l., specializzata nel campo dell efficienza energetica degli edifici civili ed industriali, offre ai propri clienti

Dettagli

Progetto di riqualificazione energetica immobili pubblici attraverso il contratto Rendimento energetico Il caso di Busseto

Progetto di riqualificazione energetica immobili pubblici attraverso il contratto Rendimento energetico Il caso di Busseto Progetto di riqualificazione energetica immobili pubblici attraverso il contratto Rendimento energetico Il caso di Busseto Chi siamo CHIOMA Greenvolts è un network di professionisti che si occupa di progettazione

Dettagli

Se l'umanità deve sopravvivere, avremo bisogno di un vero e proprio nuovo modo di pensare. (A. Einstein.)

Se l'umanità deve sopravvivere, avremo bisogno di un vero e proprio nuovo modo di pensare. (A. Einstein.) ECO ENERGI SRL Promotrice dell' uso INTELLIGENTE dell'energia e dell'impiego delle fonti rinnovabili, ha avviato la sua attività con la certezza che si possa raggiungere la COMPLETA AUTONOMIA ENERGETICA

Dettagli

UNI CEI 11352 - Certificazione dei servizi energetici

UNI CEI 11352 - Certificazione dei servizi energetici UNI CEI 11352 - Certificazione dei servizi energetici La norma UNI CEI 11352 "Gestione dell'energia - Società che forniscono servizi energetici (ESCo) - Requisiti generali e lista di controllo per la verifica

Dettagli

RIQUALIFICAZIONI ENERGETICHE:

RIQUALIFICAZIONI ENERGETICHE: RIQUALIFICAZIONI ENERGETICHE: GLI INCENTIVI PER LE COOPERATIVE DI ABITANTI Sara Zoni, Finabita Legacoop Abitanti RIMINI, 6 NOVEMBRE 2015 I PRINCIPALI SCHEMI DI FINANZIAMENTO E DI INCENTIVO Le principali

Dettagli

PIANIFICAZIONE ENERGETICA ED EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE PUBBLICA

PIANIFICAZIONE ENERGETICA ED EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE PUBBLICA PIANIFICAZIONE ENERGETICA ED EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE PUBBLICA PIANIFICAZIONE E GESTIONE ENERGETICA CEV nell ambito del Patto dei Sindaci promuove la pianificazione energetica attraverso i PAES

Dettagli

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Ing Alessandro Fatini del Grande 20 febbraio 2007 Il risparmio energetico è diventata un esigenza importante sia a livello ambientale (riduzione

Dettagli

I vantaggi della riqualificazione energetica

I vantaggi della riqualificazione energetica www.arcoservizi.it I vantaggi della riqualificazione energetica Nel 2010, le famiglie europee hanno consumato quasi il 13% in più di energia rispetto al 1990, generando il 25% delle emissioni di gas a

Dettagli

I contratti di rendimento. Marcello Antinucci ECUBA srl CBW Bologna 19-20 marzo 2013

I contratti di rendimento. Marcello Antinucci ECUBA srl CBW Bologna 19-20 marzo 2013 I contratti di rendimento energetico Marcello Antinucci ECUBA srl CBW Bologna 19-20 marzo 2013 Fonte normativa: Dlgs 115/2008 Art. 2. Definizioni l) «contratto di rendimento energetico»: accordo contrattuale

Dettagli

ENERGE S.r.l via Caduti 56 24020 Cene (BG) Tel 035719287 Fax 035 719390 www.energe.it info@energe.it

ENERGE S.r.l via Caduti 56 24020 Cene (BG) Tel 035719287 Fax 035 719390 www.energe.it info@energe.it ENERGE Frutto della sinergia di professionisti, ingegneri e tecnici, costantemente impegnati nella ricerca e valutazione dell efficienza energetica degli edifici e degli impianti e nella promozione di

Dettagli

sedi di Perugia e di Terni

sedi di Perugia e di Terni Gli interventi di ARPA Umbria sulle sedi di Perugia e di Terni Altri progetti 1. La riqualificazione energetica delle sedi di Perugia e di Terni 2. Il sistema di gestione dell energia UNI 16001

Dettagli

Uniamo le energie generiamo efficienza

Uniamo le energie generiamo efficienza Uniamo le energie generiamo efficienza Il mondo dell efficienza energetica e le Energy Service Company (E.S.Co.) Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Claudio G. Ferrari Presidente Federesco

Dettagli

Efficienza energetica: i servizi di illuminazione

Efficienza energetica: i servizi di illuminazione Efficienza energetica: i servizi di illuminazione Aprile 2013 1Beghelli Servizi Srl Quadro normativo Nel 2007 la Commissione Europea ha introdotto degli obiettivi quantitativi in materia di efficienza

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI

LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI a) Premessa L incentivo fiscale per il risparmio energetico introdotto con la Finanziaria 2007 è paragonabile per grandi linee

Dettagli

Efficienza energetica: motore di sviluppo economico, degli investimenti e dell occupazione Efficienza energetica: potenzialità e strumenti

Efficienza energetica: motore di sviluppo economico, degli investimenti e dell occupazione Efficienza energetica: potenzialità e strumenti Efficienza energetica: motore di sviluppo economico, degli investimenti e dell occupazione Efficienza energetica: potenzialità e strumenti arch. Gaetano Fasano Unità Tecnica Efficienza Energetica -UTEE

Dettagli

Programmazione per l efficienza nazionale e regionale

Programmazione per l efficienza nazionale e regionale Programmazione per l efficienza nazionale e regionale Efficienza energetica: politiche e misure La Direttiva UE 2006/32 impone agli stati membri la stesura del Piano d'azione per l'efficienza energetica

Dettagli

Modalità di funzionamento ed intervento delle ESCo. Dott. Giorgio Givone Innovia s.r.l.

Modalità di funzionamento ed intervento delle ESCo. Dott. Giorgio Givone Innovia s.r.l. Modalità di funzionamento ed intervento delle ESCo Dott. Giorgio Givone Innovia s.r.l. Cos è una ESCo Le Società di servizi energetici (ESCO) sono persone fisiche o giuridiche che forniscono servizi energetici

Dettagli

PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE. Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia

PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE. Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE 29 giugno 2012 29 giugno 2012 Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia INDICE DELLA PRESENTAZIONE La Provincia

Dettagli

La Norma UNI CEI EN 16001 e il risparmio energetico in azienda WORKSHOP ECOREALITY Università degli Studi di Bari

La Norma UNI CEI EN 16001 e il risparmio energetico in azienda WORKSHOP ECOREALITY Università degli Studi di Bari La Norma UNI CEI EN 16001 e il risparmio energetico in azienda WORKSHOP ECOREALITY Università degli Studi di Bari I Sistemi di Gestione della Energia conformi a UNI CEI EN 16001:2009 Coordinatore Tecnico-Scientifico

Dettagli

L efficienza energetica in edilizia

L efficienza energetica in edilizia L efficienza energetica in edilizia Ing. Nicola Massaro - ANCE L Aquila, 13 maggio 2015 www.edifici2020.it Con il patrocinio di Negli ultimi anni si è evoluta la consapevolezza che la sostenibilità, nel

Dettagli

Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO 14001 modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica

Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO 14001 modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica In collaborazione con Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO 14001 modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica Relatore: ing. M. Capuana Taomina,

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

Decreto legislativo 4 luglio 2014 n 102 attuazione della direttiva 2012/27/UE sull Efficienza Energetica

Decreto legislativo 4 luglio 2014 n 102 attuazione della direttiva 2012/27/UE sull Efficienza Energetica Decreto legislativo 4 luglio 2014 n 102 attuazione della direttiva 2012/27/UE sull Efficienza Energetica L applicazione nella Pubblica Amministrazione Decreto legislativo 4 luglio 2014 n 102 Il provvedimento

Dettagli

D.1 Direttiva Europea 2002/91/CE. Fonti Rinnovabili di Energia Prof. Claudia Bettiol A.A. 2003-04

D.1 Direttiva Europea 2002/91/CE. Fonti Rinnovabili di Energia Prof. Claudia Bettiol A.A. 2003-04 1 2 Obbiettivi: 1. Tutela dell ambiente DIRETTIVA 2002/91/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 16 dicembre 2002 sul rendimento energetico nell'edilizia 2. Emissioni di biossido di carbonio 3.

Dettagli

Promuovere gli investimenti locali in efficienza energetica ed energie rinnovabili. Milano 30 gennaio 2013 Federico Beffa / Area Ambiente

Promuovere gli investimenti locali in efficienza energetica ed energie rinnovabili. Milano 30 gennaio 2013 Federico Beffa / Area Ambiente Promuovere gli investimenti locali in efficienza energetica ed energie rinnovabili Milano 30 gennaio 2013 Federico Beffa / Area Ambiente INDICE Risultati del bando Sostenibilità Energetica 2010-2012 Il

Dettagli

Avv. Marinella Baldi Consulente MUVITA

Avv. Marinella Baldi Consulente MUVITA Constatazione che un rilevante numero di condomini dispone di sistemi di produzione gestione del calore obsoleti e inefficienti con enorme spreco di energia e risorse economiche. I risparmi ottenibili

Dettagli

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 126 del 22.11.1999 www.comune.genova.it Regolamento sugli interventi di volontariato ART. 1 Finalità In

Dettagli

IL PROGETTO EUROPEO FRESH

IL PROGETTO EUROPEO FRESH PROGETTO FRESH PREMIO BEST PRACTICE PATRIMONI PUBBLICI 2015 IL PROGETTO EUROPEO FRESH Strumenti per la riqualificazione energetica del patrimonio di edilizia residenziale sociale esistente EDIFICIO RESIDENZIALE

Dettagli

Iniziative energetiche intraprese dall Amministrazione comunale di Lodi. Simone Uggetti Assessore all Ambiente Comune di Lodi

Iniziative energetiche intraprese dall Amministrazione comunale di Lodi. Simone Uggetti Assessore all Ambiente Comune di Lodi CITTA DI LODI Iniziative energetiche intraprese dall Amministrazione comunale di Lodi I comuni, l'energia, l ambiente e la tutela del cittadino: esperienze, innovazioni e finanziamenti Simone Uggetti Assessore

Dettagli

Efficienza energetica: le ESCo e il contratto di rendimento

Efficienza energetica: le ESCo e il contratto di rendimento Efficienza energetica: le ESCo e il contratto di rendimento energetico Avv. Luca Tiberi Mondini Rusconi Studio Legale Efficienza energetica Il valore dell efficienza energetica si sta affermando sempre

Dettagli

PadovaFIT! A Financing Investment Tool for the retrofitting of housing and service facility buildings in the PADOVA area PADOVA IN FORMA!

PadovaFIT! A Financing Investment Tool for the retrofitting of housing and service facility buildings in the PADOVA area PADOVA IN FORMA! PadovaFIT! A Financing Investment Tool for the retrofitting of housing and service facility buildings in the PADOVA area PADOVA IN FORMA! Padova FIT! - PREMESSA Piano d Azione per l Energia Sostenibile

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

INCONTRO CON I SOCI TEATRO COMUNALE BUSNELLI Dueville (VI) - 13 Maggio 2013

INCONTRO CON I SOCI TEATRO COMUNALE BUSNELLI Dueville (VI) - 13 Maggio 2013 INCONTRO CON I SOCI TEATRO COMUNALE BUSNELLI Dueville (VI) - 13 Maggio 2013 1 Il progetto Il progetto acquisti centralizzati è stato studiato da e-globalservice per offrire ai consorziati del Consorzio

Dettagli

L EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI

L EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI EFFICIENZA ENERGETICA NELL EDILIZIA TRA INNOVAZIONE E TRADIZIONE L EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI Ing. EZIO PIREDDU Commissione Energia e Impianti Ordine degli Ingegneri della provincia di Cagliari

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA SCUOLE ED UNIVERSITA. Torino, 21 ottobre 2013

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA SCUOLE ED UNIVERSITA. Torino, 21 ottobre 2013 RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA SCUOLE ED UNIVERSITA Torino, 21 ottobre 2013 1 INDICE Disposizioni urgenti Direttiva 2010/31/UE Mutui per edilizia scolastica Conto Termico Certificati Bianchi 2 DECRETO-LEGGE

Dettagli

RISPOSTE AI QUESITI PIÙ COMUNI (AGGIORNATE AL 16 SETTEMBRE 2011)

RISPOSTE AI QUESITI PIÙ COMUNI (AGGIORNATE AL 16 SETTEMBRE 2011) Direzione generale della Difesa dell Ambiente Servizio della Sostenibilità Ambientale, Valutazione Impatti e Sistemi Informativi Ambientali (SAVI) RISPOSTE AI QUESITI PIÙ COMUNI (AGGIORNATE AL 16 SETTEMBRE

Dettagli

INTRODUZIONE ALLE TECNOLOGIE PER L EFFICIENZA ENERGETICA - INCENTIVI

INTRODUZIONE ALLE TECNOLOGIE PER L EFFICIENZA ENERGETICA - INCENTIVI Attuazione del Piano di Efficienza Energetica del Porto di Venezia Linea d azione 3, Task 3.1.d Workshop 2 - Tecnologie per l efficienza energetica INTRODUZIONE ALLE TECNOLOGIE PER L EFFICIENZA ENERGETICA

Dettagli

EnergyPie E.S.Co. certificata UNI EN 11352. EnergyPie

EnergyPie E.S.Co. certificata UNI EN 11352. EnergyPie Il quadro strategico sull energia Entro il 2020 l Unione Europea si prefigge di raggiungere tre risultati: - 20% di incremento dell efficienza energetica - 20% di riduzione delle emissioni di gas serra

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI

ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI CHI E ASSOEGE? (..E CHI SONO GLI EGE) Associazione degli

Dettagli

Il ruolo delle ESCO nella politica energetica degli enti locali

Il ruolo delle ESCO nella politica energetica degli enti locali Il ruolo delle ESCO nella politica energetica degli enti locali Energy Service Companies e sviluppo territoriale Ferruccio Locatelli Molte domande, una sola risposta: Energy Service Company Cos è una Energy

Dettagli

CRESCERE. Titoli di Efficienza Energetica ed altri incentivi CON EFFICIENZA. Massimo Filippi Matteo Manica

CRESCERE. Titoli di Efficienza Energetica ed altri incentivi CON EFFICIENZA. Massimo Filippi Matteo Manica CRESCERE CON EFFICIENZA Titoli di Efficienza Energetica ed altri incentivi Massimo Filippi Matteo Manica DM 21 dicembre 2015 Contributi alle PMI per diagnosi energetiche e certificazione ISO 50001 Finalità

Dettagli

POR FESR 2014-2020. Assessorato all Ambiente e all Energia Direzione Generale Politiche Ambientali, Energia e cambiamenti Climatici

POR FESR 2014-2020. Assessorato all Ambiente e all Energia Direzione Generale Politiche Ambientali, Energia e cambiamenti Climatici POR FESR 2014-2020 Assessorato all Ambiente e all Energia Direzione Generale Politiche Ambientali, Energia e cambiamenti Climatici Presentazione di iniziative per interventi di sostegno all efficienza

Dettagli

Modulo Formativo I. EPC Basi e Fondamenti. Project Transparense. www.transparense.eu

Modulo Formativo I. EPC Basi e Fondamenti. Project Transparense. www.transparense.eu Modulo Formativo I. EPC Basi e Fondamenti Project Transparense SOMMARIO I. EPC Basi e Fondamenti II. EPC Dall identificazione del progetto al Procurement III. EPC Dal Contratto ai Risparmi Garantiti IV.

Dettagli

ESCo Energy Service Company

ESCo Energy Service Company ESCo Energy Service Company Chi sono le ESCo. Le ESCo. (Energy Service Company) sono Società di Servizi Energetici (SSE) che realizzano progetti di ristrutturazione energetica finalizzati a ridurre al

Dettagli

DETRAZIONI FISCALI 55% - 50 % (ex 36%)

DETRAZIONI FISCALI 55% - 50 % (ex 36%) DETRAZIONI FISCALI 55% - 50 % (ex 36%) GUIDA ALL APPLICAZIONE DEL DECRETO 83/2012 ART. 11 CONVERTITO CON LEGGE 7 AGOSTO 2012 N 134 (SETTEMBRE 2012) Indice: 1. INTRODUZIONE...2 2. TESTO DISPOSIZIONE: ARTICOLO

Dettagli

Contabilizzazione e ripartizione del calore Efficienza e sostenibilità economica

Contabilizzazione e ripartizione del calore Efficienza e sostenibilità economica Contabilizzazione e ripartizione del calore Efficienza e sostenibilità economica Rimini li 30 Marzo 2015 Perché contabilizzare i consumi termici? Perché oggi, sulla spinta delle mutate esigenze ambientali,

Dettagli

La pianificazione energetica Regioni e comunità a confronto L ESPERIENZA DEL COMUNE DI TAVAGNACCO(UD)

La pianificazione energetica Regioni e comunità a confronto L ESPERIENZA DEL COMUNE DI TAVAGNACCO(UD) La pianificazione energetica Regioni e comunità a confronto L ESPERIENZA DEL COMUNE DI TAVAGNACCO(UD) Udine, Palazzo della Regione 27 giugno 2014 La pianificazione energetica Regioni e comunità a confronto

Dettagli

L esperienza ENEA nell efficienza energetica

L esperienza ENEA nell efficienza energetica L esperienza ENEA nell efficienza energetica Ilaria Bertini ENEA - Direttore Agg. UTEE Percorsi e strumenti finanziari per lo sviluppo degli investimenti in ambito ambientale e dell efficienza energetica

Dettagli

Efficienza energetica, online il Piano d'azione 2014 (PAEE). IL TESTO

Efficienza energetica, online il Piano d'azione 2014 (PAEE). IL TESTO casaeclima.com http://www.casaeclima.com/ar_18985 ITALIA-Ultime-notizie-paee-efficienza-energetica-Efficienza-energetica-online-il-Pianodazione-2014-PAEE.-IL-TESTO-.html Efficienza energetica, online il

Dettagli

DLgs nr. 102 del 4 luglio 2014: obblighi per le imprese

DLgs nr. 102 del 4 luglio 2014: obblighi per le imprese DLgs nr. 102 del 4 luglio 2014: obblighi per le imprese DLGS 102-2014 rev. 2014-11 PAG. 1 Vietata riproduzione anche parziale. Diritti riservati CTQ SpA. DECRETO LEGISLATIVO 4 luglio 2014, n. 102 Attuazione

Dettagli

CONTRATTI EPC E PROSSIMA ATTIVAZIONE DI INVESTIMENTI NELL AREA METROPOLITANA TORINESE: IL COINVOLGIMENTO DELLE ESCO

CONTRATTI EPC E PROSSIMA ATTIVAZIONE DI INVESTIMENTI NELL AREA METROPOLITANA TORINESE: IL COINVOLGIMENTO DELLE ESCO Programma di finanziamento: Mobilizing Local Energy Investments (bando EIE2013) Partner: Città Metropolitana di Torino capofila -, Regione Piemonte, Città di Torino, Environment Park, Investimenti previsti:

Dettagli

Lo standard ISO 50001 per l efficienza energetica e il nuovo periodo ETS: opportunità e benefici

Lo standard ISO 50001 per l efficienza energetica e il nuovo periodo ETS: opportunità e benefici Per una migliore qualità della vita Lo standard ISO 50001 per l efficienza energetica e il nuovo periodo ETS: opportunità e benefici Matteo Locati Responsabile Sustainability Certiquality Milano, 17 ottobre

Dettagli

1. Nuovi e già vecchi 2. In classe A si vive meglio 3. L edilizia da riqualificare 4. I vantaggi dei cappotti termici 5. Anche le archistar devono

1. Nuovi e già vecchi 2. In classe A si vive meglio 3. L edilizia da riqualificare 4. I vantaggi dei cappotti termici 5. Anche le archistar devono 1. Nuovi e già vecchi 2. In classe A si vive meglio 3. L edilizia da riqualificare 4. I vantaggi dei cappotti termici 5. Anche le archistar devono studiare 6. Ecoquartieri? «Tutti in classe A» è una campagna

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA EGE (40 ore)

CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA EGE (40 ore) Presentazione del corso Il Dlgs 102 del 4 luglio 2014 introduce importanti novità riguardanti i soggetti che possono svolgere Diagnosi Energetiche e richiedere Titoli di Efficienza Energetica. Si richiede

Dettagli

Ordine degli Architetti P. P. e C. della Provincia di Bergamo

Ordine degli Architetti P. P. e C. della Provincia di Bergamo Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile CORSO DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER ENERGY MANAGERS ( ai sensi della Legge 10/91, art. 19) SETTORE:

Dettagli

Diagnosi Energetica: da obbligo normativo ad opportunità

Diagnosi Energetica: da obbligo normativo ad opportunità Energetica: da obbligo normativo ad opportunità Risparmi OBBLIGO NORMATIVO Il Decreto Legislativo 102/2014 obbliga le Grandi Imprese e le Imprese Energivore a svolgere una Energetica a norma entro il 5

Dettagli

Le Esco e il Finanziamento Tramite Terzi: strumenti strategici per lo sviluppo del settore dell'efficienza energetica

Le Esco e il Finanziamento Tramite Terzi: strumenti strategici per lo sviluppo del settore dell'efficienza energetica : strumenti strategici per lo sviluppo del settore dell'efficienza energetica Claudio G. Ferrari Presidente Esco Italia Erba, 04 dicembre 2009 FINANZIA ENERGIA 3-4 dicembre 2009 Lariofiere, Erba AGENDA

Dettagli

CENNI ALLA NORMATIVA DI RIFERIMENTO

CENNI ALLA NORMATIVA DI RIFERIMENTO CENNI ALLA NORMATIVA DI RIFERIMENTO Introduzione CENNI ALLA NORMATIVA DI RIFERIMENTO Direttiva 2012/07/UE EFFICIENZA ENERGETICA D. Lgs 115/2008 EFFICIENZA USI FINALI ENERGIA E SSE D. Lgs 192/2005 RENDIMENTO

Dettagli

ESPERTO IN CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI EXPERT IN ENERGY CERTIFICATION OF BUILDINGS

ESPERTO IN CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI EXPERT IN ENERGY CERTIFICATION OF BUILDINGS ESPERTO IN CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI EXPERT IN ENERGY CERTIFICATION OF BUILDINGS IL PRESENTE SCHEMA È STATO REDATTO IN CONFORMITÀ ALLE NORME: UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012 REQUISITI GENERALI

Dettagli

NUOVE ENERGIE PER LO SVILUPPO COMPETITIVO E SOSTENIBILE DELLA CITTÀ

NUOVE ENERGIE PER LO SVILUPPO COMPETITIVO E SOSTENIBILE DELLA CITTÀ NUOVE ENERGIE PER LO SVILUPPO COMPETITIVO E SOSTENIBILE DELLA CITTÀ Pisa Palazzo dei Congressi 1, 2 e 3 Luglio 2010 Modelli di finanziamento tramite terzi (finanza di progetto e servizi energetici) e partnership

Dettagli

Decreto legislativo 4 luglio 2014 n 102 attuazione della direttiva 2012/27/UE sull Efficienza Energetica

Decreto legislativo 4 luglio 2014 n 102 attuazione della direttiva 2012/27/UE sull Efficienza Energetica Decreto legislativo 4 luglio 2014 n 102 attuazione della direttiva 2012/27/UE sull Efficienza Energetica Decreto legislativo 4 luglio 2014 n 102 Il provvedimento stabilisce un quadro di misure per la promozione

Dettagli

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO Riccardo Tardiani Coordinamento Ambiente Comune di Verona Smart Energy Expo - Sala Smart City y & Communities

Dettagli

Come i modelli GBE FACTORY rientrano nello spirito delle ESCO

Come i modelli GBE FACTORY rientrano nello spirito delle ESCO Come i modelli GBE FACTORY rientrano nello spirito delle ESCO Ing. Roberto Udali ForGreen S.p.A. ForGreen e il progetto GBE Factory Il GBE Factory- Green Blue Energy Factory rientra nel programma della

Dettagli

Dall edificio alla certificazione energetica. Rilievi con tecniche termografiche

Dall edificio alla certificazione energetica. Rilievi con tecniche termografiche ing. Bruno De Nisco Studio:Via Umbria,83 65122 Pescara Tel/Fax: 085.385253 Cell: 348.9372528 Dall edificio alla certificazione energetica. Rilievi con tecniche termografiche EDIFICIO ed edificazione Per

Dettagli

Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti

Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti Per una migliore qualità della vita Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti Umberto Chiminazzo Direttore Generale Certiquality

Dettagli

DLgs nr. 102 del 4 luglio 2014: obblighi per le imprese

DLgs nr. 102 del 4 luglio 2014: obblighi per le imprese DLgs nr. 102 del 4 luglio 2014: obblighi per le imprese DLGS 102-2014 rev. 2014-11 PAG. 1 Vietata riproduzione anche parziale. Diritti riservati CTQ SpA. DECRETO LEGISLATIVO 4 luglio 2014, n. 102 Attuazione

Dettagli

La predisposizione dei Contratti EPC nella Certificazione UNI CEI 11352. Roma 03/12/2015 Relatore: Ing. Andrea D Innocenzo

La predisposizione dei Contratti EPC nella Certificazione UNI CEI 11352. Roma 03/12/2015 Relatore: Ing. Andrea D Innocenzo La predisposizione dei Contratti EPC nella Roma 03/12/2015 Relatore: Ing. Andrea D Innocenzo SOMMARIO DEGLI ARGOMENTI: PRESENTAZIONE SYSTEMA CONSULTING LA NORMA UNI CEI 11352:2014 I CONTRATTI EPC LE CLAUSOLE

Dettagli

L EPC PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Il modello di Habitech. Thomas Miorin Direttore Habitech thomas.miorin@dttn.

L EPC PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Il modello di Habitech. Thomas Miorin Direttore Habitech thomas.miorin@dttn. L EPC PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Il modello di Habitech Thomas Miorin Direttore Habitech thomas.miorin@dttn.it Chi siamo Habitech, il Distretto Tecnologico Trentino, è il polo di

Dettagli

L efficienza energetica in edilizia

L efficienza energetica in edilizia EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO VERSO IL 2020 Il roadshow per l efficienza energetica L efficienza energetica in edilizia Ing. Nicola Massaro ANCE Roma, 9 maggio 2014 www.edifici2020.it Sostenibilità è (anche)

Dettagli

ORDINANZA MUNICIPALE INERENTE GLI INCENTIVI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E L UTILIZZO DI ENERGIA RINNOVABILE NELL EDILIZIA

ORDINANZA MUNICIPALE INERENTE GLI INCENTIVI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E L UTILIZZO DI ENERGIA RINNOVABILE NELL EDILIZIA ORDINANZA MUNICIPALE INERENTE GLI INCENTIVI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E L UTILIZZO DI ENERGIA RINNOVABILE NELL EDILIZIA IL MUNICIPIO Premesso: che per il raggiungimento degli obiettivi di politica energetica

Dettagli

L applicazione nel settore pubblico

L applicazione nel settore pubblico L applicazione nel settore pubblico Gli obiettivi di efficienza energetica nel settore pubblico sono individuati dal capo IV del Decreto Legislativo 115/2208 che all art.12 individua nella persona del

Dettagli

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL 1 - Presentazione FAREFFICIENZA SRL - Titoli di efficienza energetica - Tipologia di interventi ammissibili - Esempi economici

Dettagli

La gestione dei Titoli di Efficienza Energetica (TEE)

La gestione dei Titoli di Efficienza Energetica (TEE) La gestione dei Titoli di Efficienza Energetica (TEE) CAMPAGNA COMUNE EFFICIENTE www.carolloimpianti.it/teecomune Molte domande, una sola risposta: Energy Service Company noi siamo ESCo La società F.lli

Dettagli

Il progetto MountEE. Il servizio di consulenza ai Comuni montani offerto dal progetto MountEE - progetti pilota

Il progetto MountEE. Il servizio di consulenza ai Comuni montani offerto dal progetto MountEE - progetti pilota Il servizio di consulenza ai Comuni montani offerto dal progetto MountEE - progetti pilota Ing. Antonio Stival Componente del Gruppo di lavoro regionale Progetto MountEE Rappresentante Università di Trieste

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA

EFFICIENZA ENERGETICA EFFICIENZA ENERGETICA La strategia italiana per l'efficienza energetica arch. Mario NOCERA GREEN JOBS E NUOVE OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO NELL AMBITODELL EFFICIENZA ENERGETICA: STRUMENTI, INNOVAZIONI E BUONE

Dettagli

Centri di costo: 1. Ufficio Politiche Energetiche

Centri di costo: 1. Ufficio Politiche Energetiche RESPONSABILE: Ing. Responsabile delle risorse: Ing. Centri di costo: 1. Ufficio Politiche Energetiche Anno 2015 OBIETTIVI PERMANENTI: Uffico Politiche Energetiche a) Coordinamento dell Energy Management

Dettagli

AGEVOLAZIONI FISCALI ED INCENTIVI ECONOMICI PER LA REALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI GEOTERMICI CON POMPA DI CALORE. dott. ing.

AGEVOLAZIONI FISCALI ED INCENTIVI ECONOMICI PER LA REALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI GEOTERMICI CON POMPA DI CALORE. dott. ing. Giornata formativa: PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO CLIMATICO CON SONDE GEOTERMICHE A CIRCUITO CHIUSO Auditorium Villa Albertini di Arbizzano Negrar (VR) 14 marzo 2014 AGEVOLAZIONI FISCALI

Dettagli

COMUNE DI PIANORO Provincia di Bologna

COMUNE DI PIANORO Provincia di Bologna COMUNE DI PIANORO Provincia di Bologna PIANO ENERGETICO REGIONALE REALIZZAZIONE DI PROGETTI DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA MISURA 4.1 DEL P.T.A. DEL P.E.R. 2011-2013 PROGETTO PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA SCOPI PROCEDURE SVILUPPI

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA SCOPI PROCEDURE SVILUPPI LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA SCOPI PROCEDURE SVILUPPI PREMESSE A breve tempo, le indicazioni emerse dagli studi statistici compiuti, hanno evidenziato che la dipendenza energetica dell UE dalle fonti energetiche

Dettagli

BACHECA DELLE OPPORTUNITA RENAEL. Proposte AESS Modena

BACHECA DELLE OPPORTUNITA RENAEL. Proposte AESS Modena BACHECA DELLE OPPORTUNITA RENAEL Proposte AESS Modena Gare d appalto per la riqualificazione energetica degli edifici pubblici (FTT) Attività proposta Esecuzione di analisi energetiche sugli edifici, rilievi

Dettagli

Workshop Risparmiare energia e ridurre i costi di esercizio A cura di CNA Urban Center, Sala Atelier 18 ottobre 2013

Workshop Risparmiare energia e ridurre i costi di esercizio A cura di CNA Urban Center, Sala Atelier 18 ottobre 2013 Conosciamo meglio i contratti di Servizio Energia, una soluzione per efficientare un immobile a basso impatto economico Workshop Risparmiare energia e ridurre i costi di esercizio A cura di CNA Urban Center,

Dettagli

LINEE GUIDA OPERATIVE PER LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA

LINEE GUIDA OPERATIVE PER LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA Roma, 24 gennaio 2013 Sala delle Conferenze ANCI LINEE GUIDA OPERATIVE PER LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA Progetto cofinanziato da Il Progetto Ancitel Energia e Ambiente presenta

Dettagli

IL RUOLO DELLE ESCO NEGLI INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA PRESSO LE IMPRESE

IL RUOLO DELLE ESCO NEGLI INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA PRESSO LE IMPRESE IL RUOLO DELLE ESCO NEGLI INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA PRESSO LE IMPRESE Dott. Ing. Andrea Papageorgiou, Direttore Generale Bryo S.p.A Giovedì 2 Ottobre 2014 AEPI Industrie Srl Imola In collaborazione

Dettagli

Direttiva certificazione energetica. Carival 22.06.2005 1

Direttiva certificazione energetica. Carival 22.06.2005 1 Carival 22.06.2005 1 Dal 4 gennaio 2003 è in vigore la Direttiva UE del 16 dicembre 2002 che rende obbligatoria la certificazione energetica degli edifici (articolo 7). La Direttiva deve essere trasformata

Dettagli

La norma UNI CEN EN 16001 e i Sistemi di Gestione dell Energia (SGE) Marco Gentilini

La norma UNI CEN EN 16001 e i Sistemi di Gestione dell Energia (SGE) Marco Gentilini La norma UNI CEN EN 16001 e i Sistemi di Gestione dell Energia (SGE) Marco Gentilini L ambito di riferimento DIRETTIVA 2006/32/CE del 5 aprile 2006 concernente l'efficienza degli usi finali dell'energia

Dettagli

Marcello Antinucci ECUBA srl. Capacity Building Workshop MANAGENERGY Bologna, 19-20 Marzo 2013

Marcello Antinucci ECUBA srl. Capacity Building Workshop MANAGENERGY Bologna, 19-20 Marzo 2013 Marcello Antinucci ECUBA srl Capacity Building Workshop MANAGENERGY Bologna, 19-20 Marzo 2013 ELENA -SCHEMA SINTETICO ELENA (Servizi per lo sviluppo di progetti) Supporto ai Beneficiari Finali mediante:

Dettagli

Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica

Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica In collaborazione con: Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica Treviglio 23/10/2013 Amedeo Servi, Ufficio Tecnico Hoval Comitato tecnico scientifico: Che cos è la

Dettagli

AUDIT ENERGETICO SOSTENIBILE Tecniche e procedure per la valorizzazione ambientale del patrimonio edilizio esistente

AUDIT ENERGETICO SOSTENIBILE Tecniche e procedure per la valorizzazione ambientale del patrimonio edilizio esistente KYOTO CLUB AUDIT ENERGETICO SOSTENIBILE Tecniche e procedure per la valorizzazione ambientale del patrimonio edilizio esistente UTEE UNITA TECNICA EFFICIENZA ENERGETICA La qualità energetica del patrimonio

Dettagli

Programma di risparmio energetico

Programma di risparmio energetico Programma di risparmio energetico Ridurre gli sprechi per ottenere risparmi CO2save per UNI CEI EN ISO 50001 Premessa La norma ISO 50001 definisce gli standard internazionali per la gestione dell'energia

Dettagli

Regolamento per il servizio di Diagnosi Energetica

Regolamento per il servizio di Diagnosi Energetica Regolamento per il servizio di Diagnosi Energetica In vigore dal 27.10.2014 RINA SERVICES S.p.A. Via Corsica 12 16128 Genova - Italia tel +39 010 53851 fax +39 010 5351000 web site : www.rina.org Regolamenti

Dettagli

Le logiche di azione delle Esco nel settore

Le logiche di azione delle Esco nel settore Seminario Il risparmio energetico per il trasporto ADR: l opportunità dei certificati bianchi Le logiche di azione delle Esco nel settore Claudio G. Ferrari Presidente Roma, 29 ottobre 2015 1 (1) FEDERESCO

Dettagli

Edifici ad Energia Quasi Zero Il Contributo che possono dare le ESCO

Edifici ad Energia Quasi Zero Il Contributo che possono dare le ESCO Edifici ad Energia Quasi Zero Il Contributo che possono dare le ESCO Ing. Valter Paoli - EGE UNI CEI 11339 Amm.re Unico Società Servizi Energia Valle Sabbia ESCO Amm.re Studio MPSEngineering - ESCO Milano,

Dettagli