CONGRESSO NAZIONALE UR.O.P TUMORI RENALI E DISFUNZIONE ERETTILE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONGRESSO NAZIONALE UR.O.P. 2010 TUMORI RENALI E DISFUNZIONE ERETTILE"

Transcript

1 V CONGRESSO NAZIONALE UR.O.P TUMORI RENALI E DISFUNZIONE ERETTILE Presidente del Congresso: Dott. Domenico TUZZOLO maggio 2010 VILLA IRLANDA Grand Hotel Ristorante Via Lungomare Caboto, 6 - GAETA (LT) Italy Tel Fax Con il patrocinio di CASA DEL SOLE Via G. Paone, FORMIA -

2 A tutti Voi, Colleghi UrOP, il Congresso Nazionale che ci accingiamo a vivere insieme è il quinto di una serie incalzante di eventi che ci hanno visto uniti, coesi ed efficaci nel progredire dei risultati e dei riconoscimenti. Siamo proiettati verso il resto dell Italia urologica a gestione privata. Dopo Acireale, San Giovanni Rotondo, Avellino e Roma, a Formia con Domenico Tuzzolo ci prepariamo a varcare il Rubicone e raggiungere Iesolo nel 2011 con Gaspare Fiaccavento. Nello scorso anno siamo riusciti ad eleggere il nostro Consigliere nel Direttivo SIU e siamo stati fra i promotori ed i fondatori della FISOPA (Federazione Italiana Società Scientifiche Ospedalità Privata Accreditata). Insieme con tutti i colleghi dell Ospedalità privata accreditata stiamo portando avanti progetti e realizzazioni che, in prima istanza, sembravano sogni, come la equiparazione delle carriere pubblico-privato. È necessario andare avanti!!! Ciò è possibile solo elevando sia lo standard scientifico sia lo standard delle nostre prestazioni professionali. Buon lavoro e buon congresso a tutti IL PRESIDENTE Giuseppe Sepe 2

3 Cari amici e colleghi, è con immenso orgoglio che annuncio il V Congresso Nazionale UrOP, che si terrà a Formia dal 6 all 8 maggio Oggi che la Sanità, soprattutto quella a gestione privata, vive un difficile momento sia economico che politico, credo sia ancora più utile che la nostra aggregazione divenga sempre più salda nel tempo. Questa giovane società è in forte crescita e si sta affermando sempre di più, sia a livello scientifico che istituzionale, basti pensare per esempio al determinante contributo dell UrOP per la creazione della FISOPA, organo prezioso ed importante per il futuro della nostra professionalità, motivo per cui ritengo veramente importante una vostra massiccia partecipazione al Congresso Nazionale. In tal senso mi auguro che le splendide città di Formia e Gaeta possano essere una degna cornice per tale evento e soprattutto ospitali e perché no divertenti. Il mio impegno sarà totale affinché il programma scientifico risponda alle vostre aspettative, ma anche per fare in modo che il ricordo del vostro soggiorno in queste città marinare rimanga scolpito nella vostra memoria. Certamente non mancheranno sorprese, neanche per gli accompagnatori, per i quali è previsto un interessante e piacevole programma sociale. Rivolgo infine un doveroso ringraziamento a tutti coloro che hanno permesso la realizzazione di questo evento, a cominciare dalle aziende farmaceutiche, elettromedicali, gli amministratori locali, i politici, il comitato scientifico, organizzativo, locale ed i miei collaboratori. Un ringraziamento particolare al prof. Pansadoro che, all indomani del IV congresso nazionale mi ha inviato una mail chiedendomi a che punto fossi con la realizzazione del programma scientifico. Vi aspetto numerosi. Domenico Tuzzolo 3

4 PROGRAMMA SCIENTIFICO Giovedì 6 maggio 2010 CORSO PER INFERMIERI Sala Ciborio Registrazione dei partecipanti IL TUMORE RENALE Aspetti Epidemiologici - Barbara Cristina GENTILE La Diagnosi: Aspetti Ecografici - Maurizio GIOMETTO Ruolo della TC ed RM - Salvatore D AURIA La biopsia renale: quando farla? - B. Bruno ZOBEL Come allestire un Kit per biopsia - Roberto TOMAO Inquadramento Clinico: Stadiazione Clinica - Flavio FORTE Linea Guida EAU - Francesco BARRESE COFFEE BREAK 4

5 La Terapia Chirurgica: Face to Face OPEN-LAPAROSCOPY Posizione sul letto operatorio e tecnica chirurgica - Luca ALBANESI - Alessio ZUCCALÀ Ruolo dell anestesista - Vincenzo SCHIOPPI - Enrico PAOLOZZI Ruolo dello strumentista - Francesco GENTILE - Patrizia COLAJANNI Complicanze intraoperatorie - Luca MAVILLA - Michele VALITUTTI Risultati a confronto - Stefano DI NICOLA La Terapia Medica: l angolo dell oncologo Trattamento sistemico nel mrcc - Giorgio PISTILLUCCI Follow-up - Francesco PISANTI Take Home Message - Giuseppe DI CROSTA Compilazione e consegna dei questionari ECM e chiusura del Corso 5

6 PROGRAMMA SCIENTIFICO Giovedì 6 maggio 2010 CORSO PER MEDICI Sala Goethe Registrazione dei partecipanti VIDEOLAPAROSCOPIA IN UROLOGIA Strumentario chirurgico di base - Dario COLELLA Biotecnologia per emostasi - Stephane CUSUMANO Posizioni sul letto operatorio e tecniche di accesso - Paolo EMILIOZZI Chirurgia VLS e vie di accesso Tecniche Anestesiologiche - Dante VIRGILIO Indicazioni e controindicazioni - Giuseppe CARDI COFFEE BREAK Trans-peritoneale o Extraperitoneale - Stefano CHIAPPALONE Laparoscopia Tradizionale versus Laparoscopia Robotica - Alberto PANSADORO Complicanze intraoperatorie ed infettivologiche con relativo trattamento - Giovanni BAIANO Esercitazione pratica - Stefano CHIAPPALONE - Alberto PANSADORO Take home message - Andrea GINEPRI 6

7 APERTURA DEL CONGRESSO e Saluto ai Partecipanti - Sala Ciborio - Domenico TUZZOLO - Giuseppe SEPE - Maurizio COSTA - Mons. Fabio Bernardo D ONORIO - Michele FORTE - Antonio RAIMONDI - Armando CUSANI Tumori del rene Lettura ad invito: Epidemiologia e fattori di rischio - Giovanni PAPPAGALLO introduce - Angelo ACCONCIA I sessione moderatori: Carmelo BOCCAFOSCHI - Manlio CAPPA - Cristiano NARDI Progressi nella diagnostica delle Neoformazioni Renali L Ecografia come indagine di base? - Maurizio GIOMETTO Incidenza del tumore asintomatico e delle lesioni dubbie - Giorgio VINCENTI Cosa ci aspettiamo dalla TC? - Salvatore D AURIA Cosa ci può fornire di più la RM? - Gianfranco GUALDI II sessione moderatori: Gaspare FIACCAVENTO - Ferdinando DE MARCO - Patrizia MORELLO Inquadramento Clinico Biopsia renale: indicazioni e tecnica - Carlo TERRONE Aspetti anatomo-patologici - Mostafà AMINI Nomogramma e aspetti prognostici - Flavio FORTE Novità in Urologia: Nuove evidenze cliniche sulla riduzione del rischio del carcinoma prostatico - Carlo TERRONE 7

8 COFFEE BREAK III sessione Face to Face moderatori: Angelo ACCONCIA - Claudio CORSI - Giovanni TRINGALI Progressi nella terapia del Tumore Renale Avanzato A chi proporre una nefrectomia radicale? Linee guida EAU - Roberto GIULIANELLI Tecnica, risultati e complicanze a confronto: Open surgery il passato? - Giuseppe SEPE Laparoscopic surgery: il presente? - Alessandro AMICI Robotic Laparoscopic surgery: il futuro? - Vincenzo DISANTO IV sessione Face to Face moderatori: Vittorio RICCI BARBINI - Francesco CATANZARO - Sebastiano BRUSCHETTA Progressi nella terapia del piccolo Tumore Renale A chi proporre un trattamento conservativo? Linee guida EAU - Giovanni ZARRELLI Risultati a confronto e complicanze: what s the best? Open surgery - Manlio SCHETTINI Laparoscopic surgery - Gaetano GROSSO Robotic Laparoscopic surgery - Giorgio GUAZZONI Intervento preordinato: VLS-RALP Esperienza personale - Vito PANSADORO COCKTAIL DI BENVENUTO 8

9 Venerdì 7 maggio Chirurgia Live moderatori: Stefano BOTTARI - Mauro VERMIGLIO - Massimo LAZZERI Operatori: Vincenzo DISANTO - Gaetano GROSSO Vito PANSADORO - Stefano PECORARO LIGHT LUNCH V sessione moderatori: Augusto RIPPA - Pierpaolo MANCA - Paolo PANCALLI Metodiche Ablative alternative nel Piccolo Tumore Renale Indicazioni e Tecnica: Radiofrequenza percutanea (RF) - B. Bruno ZOBEL Crioablazione (CA) - Andrea CESTARI Ultrasuoni ad alta intensità (HIFU) - Christoph KLINGLER Cyberknife: indicazioni elettive per il tumore primitivo ed il Paziente oligometastatico - Franco CASAMASSIMA Tavola Rotonda: moderatori: Enzo VELTRI - Dario COLELLA Trattamento Sistemico nel Tumore Renale Metastatico Immunoterapia: ancora attuale? - Modesto D APRILE Ruolo degli inibitori dell angiogenesi - Carlo MESSINA 9

10 COFFEE BREAK Follow-up: Linee guida EAU - Francesco CATANZARO Tavola Rotonda moderatori: Giuseppe SEPE - Rosario LEONARDI - Massimiliano MUNGO - Michele FORTE introduce Jessica FARONI Il ruolo attuale della Sanità Privata in Italia: Aspetti Sociali, Economici e Politici Libertà di scelta e contabilità in Sanità - Vincenzo PAOLINI I conti in Sanità - Gianfranco CONTE In Sanità si spende troppo o si spende male? - Maurizio FRANZINI Pubblico-privato un rapporto difficile - Riccardo FATARELLA La sentenza della Corte Costituzionale 94/2009, incidente di percorso o ritorno al passato? - Vito BELLINI Conclusioni - Luciano CIOCCHETTI Seduta Amministrativa GALA DINNER 10

11 Sabato 8 maggio Comunicazioni e video moderatori: Domenico TUZZOLO - Gabriele MARASCIA - Rino ORITI Workshop Urop-Sia sulla disfunzione erettile: cosa c è di nuovo? Classificazione e Diagnostica moderatori: Rosario LEONARDI - Francesco BARRESE - Mario CATANZARO Definizione di: Richiesta Atipica, Disagio Sessuale, Disfunzione Erettile - Giancarlo COMERI Ruolo dei Questionari e del Testosterone - Stefano BRUNORI Imaging: Passato, Presente e Futuro - Renato GIANNELLA Lettura magistrale: in coll. con Eli Lilly LUTS e DE - Vincenzo GENTILE introduce Stefano PECORARO COFFEE BREAK Terapia Medica moderatori: Diego POZZA - Felice MORANA - Aldo TAMAI Doping da Richiesta Atipica - Michele VALITUTTI Terapia tutorata nel Disagio sessuale - Emilio MORELLI Disfunzione Endoteliale e Riabilitazione Farmacologica - Patrizio VICINI 11

12 Terapia Chirurgica moderatori: Giancarlo FISCHETTI - Andrea DELL ADAMI - Paolo FERRAVANTE Impianto protesi tricomponente per via infrapubica - Bruno GIAMMUSSO Impianto protesi tricomponente per via peno-scrotale - Mauro SILVANI Gestione dei casi complessi e complicanze - Stefano PECORARO Take Home Message moderatori: Vito PANSADORO - Carmelo BOCCAFOSCHI Tumore renale avanzato - Paolo EMILIOZZI Piccolo tumore renale - Alberto PANSADORO Disfunzione erettile - Luca MAVILLA 12

13 V CONGRESSO NAZIONALE UR.O.P in collaborazione 2000 si ringraziano Divisione Farma-service 13

14 INFORMAZIONI GENERALI Iscrizioni Le iscrizioni possono essere effettuate: ONLINE al sito sezione Corsi e Congressi, compilando il form ed allegando contestualmente la ricevuta di pagamento (bonifico, assegno, carta di credito) COMPILANDO ED INVIANDO LA SCHEDA D ISCRIZIONE, pubblicata sui siti e unitamente alla ricevuta del pagamento della quota di registrazione, alla Segreteria organizzativa all indirizzo: urop@meccongress.it. Le schede d iscrizione pervenute senza ricevuta di avvenuto pagamento non saranno tenute in considerazione. Quote di iscrizione Entro il 2 Aprile Dopo il 2 Aprile 1) Corso per Infermieri (max 50 partecipanti) Il Tumore Renale, 6 maggio 2010 Gratis Gratis 2) Corso per Medici (max 30 partecipanti): Videolaparoscopia in Urologia, 6 maggio 2010 Gratis Gratis 3) V Congresso Urop 6-8 maggio ,00 360,00 Gli Specializzandi potranno partecipare gratuitamente N.B. Le quote sono da intendersi IVA inclusa Le iscrizioni in sede congressuale potranno essere pagate esclusivamente con contanti o con Assegno NON TRASFERIBILE intestato alla Meetings Events Congress. Non saranno accettate carte di credito. La Quota d iscrizione comprende: 1) Per gli Infermieri: (Il Tumore Renale) Partecipazione ai lavori scientifici, materiale didattico, attestato di presenza, coffee break. 2) Per i Medici Chirurghi (Videolaparoscopia in Urologia): Partecipazione ai lavori scientifici, materiale didattico, attestato di presenza, coffee break. 3) Per i Medici Chirurghi (Congresso Urop): Partecipazione ai lavori scientifici, materiale didattico, attestato di presenza, Cocktail di Benvenuto, coffee breaks e light lunch come da programma e cena sociale. 14

15 Modalità di pagamento Assegno Bancario o Circolare, NON TRASFERIBILE Intestato a: Meetings Events Congress Bonifico Bancario a favore di Meetings Events Congress c/o BancoPosta Catania Centro IBAN: IT81Z Bollettino Postale sul c/c Specificando in causale Iscrizione V Congresso Ur.O.P. - Formia Carta di Credito: Online sul sito Fatturazione Per la fatturazione, indicare chiaramente sulla scheda di iscrizione l intestazione, il codice fiscale, la partita IVA e l indirizzo completo. Al ricevimento della scheda e dell avvenuto pagamento, la Segreteria Organizzativa provvederà ad inviare fattura con IVA 20%. Cancellazioni Per cancellazioni pervenute per iscritto entro il 2 Aprile 2010 sarà rimborsato il 50% della quota pagata. I rimborsi saranno effettuati dopo la chiusura del congresso. Oltre tale data non sarà effettuato nessun rimborso. Organizzazione piani di viaggio e prenotazione alberghiera È disponibile presso la Segreteria Organizzativa il servizio di prenotazioni alberghiere, biglietteria ferroviaria e aerea e servizio transfer/ taxi. Prenotazioni alberghiere Le prenotazioni ricevute saranno confermate in base alla disponibilità del momento. Dato il ristretto numero di camere riservato agli iscritti è necessario confermare la prenotazione, entro il 2 aprile. Oltre tale data non potrà essere garantita la sistemazione. Cena Sociale La Cena Sociale si terrà venerdì 7 maggio alle ore presso l Hotel Villaggio Aenea s Landing, Via Flacca km 23,600 Gaeta (LT). Chi desidera partecipare dovrà confermare l adesione alla segreteria organizzativa entro il 30 aprile. Le prenotazioni saranno accolte fino ad esaurimento dei posti disponibili. Ulteriori informazioni saranno fornite in sede dalla segreteria organizzativa. Programma Sociale Il venerdì mattina è prevista solo per gli accompagnatori una visita guidata di Gaeta con degustazione di prodotti tipici. Per partecipare occorre dare la conferma alla Segreteria Organizzativa entro la mattina del giovedì 6 maggio. Maggiori informazioni in sede. 15

16 Tickets Catering È possibile acquistare i tickets per i coffee breaks, pranzi e cena direttamente al Desk della Segreteria Organizzativa. Per accedere ai Ristoranti sarà necessario esibire il badge o il ticket Assemblea Generale Ordinaria e Straordinaria dei Soci Ur.O.P. L Assemblea si terrà venerdì 7 maggio dalle alle Attestati di partecipazione Gli attestati di partecipazione potranno essere ritirati a partire dalle ore 11 di sabato 8 maggio presso il Welcome Desk. Accreditamento E.C.M. È stato richiesto l accreditamento E.C.M. per il corso dedicato agli infermieri, per il corso per medici e per il V Congresso Nazionale Urop Il rilascio dei relativi crediti è subordinato alla presenza al 100% rispetto alla durata dell evento ed alla compilazione dei tests di valutazione. La partecipazione parziale non da diritto ad alcun credito. Gli attestati saranno consegnati agli aventi diritto in seguito a tali verifiche. INFORMAZIONI SCIENTIFICHE Le comunicazioni dovranno avere una durata di 8 minuti (5 di comunicazione e 3 di dibattito), dovranno essere redatte in Powerpoint e ne sarà possibile la videoproiezione con la sola strumentazione ed il Personal Computer presenti nella sala del Congresso. Pertanto ogni relatore curerà di far pervenire, entro e non oltre il 15 Aprile 2010, la propria relazione su di un CD, DVD oppure penna USB all indirizzo della Segreteria Organizzativa Locale oppure via all indirizzo urologia.casadelsole@libero.it I Video, su supporto CD, DVD oppure penna USB, realizzati nei consueti formati video per computer, dovranno inderogabilmente essere contenuti in un limite di 8 minuti, devono essere stati prodotti nell ultimo anno solare e dovranno pervenire, entro e non oltre il 30 Aprile 2009, all indirizzo della Segreteria Organizzativa Locale oppure via all indirizzo urologia.casadelsole@libero.it per permettere la valutazione da parte della Commissione Esaminatrice. PREMIO - Alla migliore comunicazione e al miglior video verrà assegnato un premio di Euro 500,00 (cinquecento), cadauno. La valutazione tra i contributi inviati verrà effettuata da una commissione costituita oltre che dal Comitato Scientifico, dal panel dei Moderatori della sessione. 16

17 ABSTRACTS Per la presentazione di lavori scientifici attenersi alle seguenti indicazioni: Titolo - Il titolo deve definire l argomento trattato in maniera chiara e non contenere abbreviazioni Autori - Ciascun autore va riportato con le iniziali del suo nome in maiuscolo seguite dal punto e dal/i suo/suoi cognome/cognomi. L autore designato alla presentazione va sottolineato ed è attenuto al più scrupoloso rispetto del tempo che verrà assegnato all esposizione del lavoro e che verrà comunicato nella lettera di accettazione. Testo - L Abstract deve essere informativo e dettagliato. Il testo deve essere strutturato in quattro sezioni separate: 1. Introduzione ed obiettivi 2. Materiali e metodi 3. Risultati 4. Conclusioni In particolare, i risultati dello studio vanno riportati nell Abstract; non sono accettabili affermazioni quali: I risultati saranno discussi. Dimensioni del testo: il testo nelle quattro sezioni non deve superare i 2500 caratteri, usando il carattere times new roman, corpo 12. Abbreviazioni: i termini abbreviati vanno usati per la prima volta per esteso, seguiti dall abbreviazione tra parentesi. Nomi di farmaci: vanno utilizzati solo i nomi generici, mentre sono da evitare i nomi commerciali. Ogni abstract dovrà essere inviato entro le ore 24 del 15 Aprile 2010, esclusivamente in formato elettronico all indirizzo urologia.casadelsole@libero.it 17

18 Angelo ACCONCIA, Urologo Luca ALBANESI, Urologo Alessandro AMICI, Urologo Mostafà AMINI, Anatomopatologo Giovanni BAIANO, Chirurgo Francesco BARRESE, Urologo Vito BELLINI, Avvocato Carmelo BOCCAFOSCHI, Urologo Stefano BOTTARI, Chirurgo-Urologo Stefano BRUNORI, Urologo Sebastiano BRUSCHETTA, Urologo Manlio CAPPA, Urologo Giuseppe CARDI, Chirurgo Franco CASAMASSIMA, Radiologo Francesco CATANZARO, Urologo Mario CATANZARO, Urologo Patrizia COLAJANNI, Infermiere Andrea CESTARI, Urologo Stefano CHIAPPALONE, Chirurgo Luciano CIOCCHETTI, Deputato Dario COLELLA, Urologo Giancarlo COMERI, Urologo Gianfranco CONTE, Deputato Claudio CORSI, Urologo Maurizio COSTA, Amministratore Armando CUSANI, Presidente Provincia Latina Stephane CUSUMANO, Urologo Modesto D APRILE, Oncologo Salvatore D AURIA, Radiologo Andrea DELL ADAMI, Urologo Ferdinando DE MARCO, Urologo Giuseppe DI CROSTA, Urologo Stefano DI NICOLA, Urologo Vincenzo DISANTO, Urologo Fabio Bernardo D ONORIO, arcivescovo Gaeta Paolo EMILIOZZI, Urologo Jessica FARONI, Presidente AIOP Lazio Riccardo FATARELLA, Sanità Confindustria Paolo FERRAVANTE, Urologo Gaspare FIACCAVENTO, Urologo Giancarlo FISCHETTI, Urologo Flavio FORTE, Urologo Michele FORTE, Sindaco di Formia Maurizio FRANZINI, Economista Barbara C. GENTILE, Urologo Francesco GENTILE, Infermiere Vincenzo GENTILE, Urologo Bruno GIAMMUSSO, Urologo Renato GIANNELLA, Urologo Maurizio GIOMETTO, Radiologo FACULTY Andrea GINEPRI, Urologo Roberto GIULIANELLI, Urologo Gaetano GROSSO, Urologo Gianfranco GUALDI, Radiologo Giorgio GUAZZONI, Urologo Christoph KLINGLER, Urologo Massimo LAZZERI, Urologo Rosario LEONARDI, Urologo Pierpaolo MANCA, Urologo Gabriele MARASCIA, Urologo Luca MAVILLA, Urologo Carlo MESSINA, Oncologo Felice MORANA, Urologo Emilio MORELLI, Urologo Patrizia MORELLO, Urologo Massimiliano MUNGO, Chirurgo Cristiano NARDI, Urologo Rino ORITI, Urologo Paolo PANCALLI, Urologo Alberto PANSADORO, Urologo Vito PANSADORO, Urologo Enzo PAOLINI, Presidente Nazionale AIOP Giovanni PAPPAGALLO, Epidemiologo Enrico PAOLOZZI, Anestesista Stefano PECORARO, Urologo Francesco PISANTI, Urologo Giorgio PISTILLUCCI, Oncologo Diego POZZA, Urologo Antonio RAIMONDI, Sindaco di Gaeta Vittorio RICCI BARBINI, Urologo Augusto RIPPA, Urologo Manlio SCHETTINI, Urologo Vincenzo SCHIOPPI, Anestesista Giuseppe SEPE, Urologo Mauro SILVANI, Urologo Aldo TAMAI, Immunologo Carlo TERRONE, Urologo Roberto TOMAO, Infermiere Giovanni TRINGALI, Urologo Domenico TUZZOLO, Urologo Michele VALITUTTI, Urologo Enzo VELTRI, Oncologo Mauro VERMIGLIO, Urologo Patrizio VICINI, Urologo Giorgio VINCENTI, Urologo Dante VIRGILIO, Anestesista Giovanni ZARRELLI, Urologo B. Bruno ZOBEL, Radiologo Alessio ZUCCALÀ, Urologo 18

19 Comitato Scientifico Angelo ACCONCIA, Alessandro AMICI, Francesco BARRESE, Carmelo BOCCAFOSCHI, Manlio CAPPA, Roberto CUSUMANO, Roberto GIULIANELLI, Patrizia MORELLO, Manlio SCHETTINI, Vito PANSADORO, Stefano PECORARO, Michele VALITUTTI, Mauro VERMIGLIO Segreteria Scientifica Congressuale Giuseppe CARDI, Stefano CHIAPPALONE, Dario COLELLA, Cristiana MASELLA, Stefano MATERA, Salvatore NALLO, Barbara NOLA Segreteria Organizzativa Locale CASA DEL SOLE Via G. Paone, FORMIA (LT) Sig.ra Michela Di Russo Sig.ra Giovanna Tambolleo Tel Fax urologia.casadelsole@libero.it Segreteria Organizzativa Meetings Events Congress srl Via Gorizia, Catania Tel./Fax Cell urop@meccongress.it 19

20 Dove siamo e Come raggiungerci Via Lungomare Caboto, 6 GAETA (LT) Italy Tel Fax Per chi Arriva in auto: Imboccare l Autostrada del Sole (A1) uscire a Cassino, proseguire per la superstrada che porta a Formia-Gaeta. Provenendo dal Nord sull autostrada A1 è anche possibile: - uscire a Roma Sud, percorrere il Gran Raccordo Anulare in direzione Sud-Napoli ed uscire prendendo la Strada Statale n. 148 Pontina che, Superata Terracina diventa S.S. 213 Flacca percorrere ancora 40 chilometri in direzione Gaeta- Formia. Provenendo da Sud è anche possibile percorrere la S.S. Domiziana da Napoli, direzione Pozzuoli-Formia-Gaeta. Coordinate Satellitari: Latitudine ,40 N - Longitudine ,90 E Per chi Arriva In treno: le principali stazioni di Roma e Napoli sono collegate regolarmente (un treno ogni ora) con l area del Golfo tramite la stazione di Formia, da cui per raggiungere il Villa Irlanda Grand Hotel, è possibile proseguire in taxi oppure prendere un autobus che parte ogni 15 minuti circa, dal piazzale della stazione verso Gaeta. La fermata dell autobus è a 20mt dal cancello d ingresso dell hotel. Per chi Arriva In aereo: Dall aeroporto di Roma-Fiumicino, ogni mezz ora circa parte un treno Leonard Express con capolinea alla stazione centrale di Roma-Termini. L Aeroporto di Roma-Ciampino è collegato con autobus alla stazione Anagnina da dove, con la linea metropolitana di Roma, si raggiunge la stazione centrale di Roma-Termini. Dalla Stazione di Roma Termini, ogni ora parte un treno che ferma alla stazione di Formia. Da qui per raggiungere l albergo prendere un autobus che parte ogni 15 minuti circa, dal piazzale della stazione verso Gaeta. La fermata dell autobus è a 20mt dal cancello d ingresso dell hotel. Se atterrate all Aeroporto di Napoli-Capodichino. Una linea di autobus collega l aeroporto alla stazione ferroviaria centrale di Piazza Garibaldi. Da qui, ogni ora, partono treni con fermata a Formia e qui come detto sopra per raggiungere l albergo prendere un taxi o l autobus direzione Gaeta. 20

informazioni generali - SIA 2003 SEGRETERIA SCIENTIFICA Dott. Emilio Abello, Dott. Marco Guelfi Clinica Montallegro Via Monte Zovetto, 28-16145 Genova

informazioni generali - SIA 2003 SEGRETERIA SCIENTIFICA Dott. Emilio Abello, Dott. Marco Guelfi Clinica Montallegro Via Monte Zovetto, 28-16145 Genova SEGRETERIA SCIENTIFICA Dott. Emilio Abello, Dott. Marco Guelfi Clinica Montallegro Via Monte Zovetto, 28-16145 Genova Tel. 010. 35311 Fax 010. 3531397 e-mail: genova2003@kataweb.it SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

Dettagli

APPROCCIO PRATICO ALLA COPPIA

APPROCCIO PRATICO ALLA COPPIA APPROCCIO PRATICO ALLA COPPIA infertile Direttore del Corso: Prof. Claudio Manna ROMA 11 Novembre 2011 Sede del Meeting: Clinica Villa Pia Via Folco Portinari 5 - ROMA Richiesti i crediti ECM Elenco Relatori

Dettagli

XXXIII Congresso NSoSOT IV Congresso OTODI Sardegna I TRAUMI DELLE ARTICOLAZIONI MAGGIORI E I LORO ESITI

XXXIII Congresso NSoSOT IV Congresso OTODI Sardegna I TRAUMI DELLE ARTICOLAZIONI MAGGIORI E I LORO ESITI Evento accreditato OTODI XXXIII Congresso NSoSOT IV Congresso OTODI Sardegna I TRAUMI DELLE ARTICOLAZIONI MAGGIORI E I LORO ESITI Presidente Dott. Sebastiano Cudoni TEATRO DEL CARMINE - EX CONVENTO DEGLI

Dettagli

BIOLOGIA MOLECOLARE E DIAGNOSI DELLE NEOPLASIE VESCICALI: FOLLOW-UP ED IMPLICAZIONI PROGNOSTICHE

BIOLOGIA MOLECOLARE E DIAGNOSI DELLE NEOPLASIE VESCICALI: FOLLOW-UP ED IMPLICAZIONI PROGNOSTICHE Con Il Patrocinio BIOLOGIA MOLECOLARE E DIAGNOSI DELLE NEOPLASIE VESCICALI: FOLLOW-UP ED IMPLICAZIONI PROGNOSTICHE PRESIDENTI DEL CONVEGNO: Prof. Vito Pansadoro Dott. Vittorio Grazioli ROMA 12 aprile 2013

Dettagli

Dall infezione alla contraccezione: percorsi diagnostici e scelte terapeutiche. presidente: S. GUASCHINO. Firenze

Dall infezione alla contraccezione: percorsi diagnostici e scelte terapeutiche. presidente: S. GUASCHINO. Firenze Dall infezione alla contraccezione: percorsi diagnostici e scelte terapeutiche presidente: S. GUASCHINO DIRETTORE DEL CORSO: F. DE SETA Firenze 14 GIUGNO 2013 HOTEL KRAFT Firenze, via solferino 2 1 Il

Dettagli

CHIRURGIA MINI INVASIVA E TERAPIA MEDICA IN GINECOLOGIA

CHIRURGIA MINI INVASIVA E TERAPIA MEDICA IN GINECOLOGIA CHIRURGIA MINI INVASIVA E TERAPIA MEDICA IN GINECOLOGIA FORMAZIONE E ACCREDITAMENTO 1 MEETING NAZIONALE SICMIG 1 JOINT MEETING NAZIONALE SICMIG-AIUG PRESIDENTI Bruno Andrei, Irene Cetin, Francesco Leone,

Dettagli

DIAGNOSI E TERAPIA DEL CARCINOMA PROSTATICO LOCALIZZATO

DIAGNOSI E TERAPIA DEL CARCINOMA PROSTATICO LOCALIZZATO DIAGNOSI E TERAPIA DEL CARCINOMA PROSTATICO LOCALIZZATO Roma, 20 novembre 2004 Centro Congressi R. Bastianelli Istituto Regina Elena per lo Studio e la Cura dei Tumori A U L A M A G N A Elenco moderatori

Dettagli

XIV MEETING NAZIONALE GIOVANI FIDAS 15-16-17 MARZO 2013 TORINO HOTEL HOLIDAY INN

XIV MEETING NAZIONALE GIOVANI FIDAS 15-16-17 MARZO 2013 TORINO HOTEL HOLIDAY INN XIV MEETING NAZIONALE GIOVANI FIDAS 15-16-17 MARZO 2013 TORINO HOTEL HOLIDAY INN VENERDI 15 MARZO Hotel Holiday Inn 14.00 Arrivo e registrazione dei partecipanti 15.00 Apertura meeting - Saluto dell associazione

Dettagli

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Puglia

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Puglia SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Puglia GIOVEDI 29 MARZO 2012- dalle ore 08,30 17,30 BARI Hotel Mercure Villa Romanazzi-Carducci Via Giuseppe Capruzzi, 326 - Sala delle Scuderie Il Provider dell

Dettagli

SEDE DEL CONVEGNO MODALITA DI ISCRIZIONE

SEDE DEL CONVEGNO MODALITA DI ISCRIZIONE Informazioni generali SEDE DEL CONVEGNO HOTEL CONTINENTAL TERME Via M. Mazzella, 70-80077 Ischia (NA) www.continentalterme.it QUOTE DI ISCRIZIONE (IVA inclusa) Prima del 30/04/2014 Dopo il 30/04/2014 Soci

Dettagli

Trusts, altri negozi segregativi - tecniche di protezione patrimoniale

Trusts, altri negozi segregativi - tecniche di protezione patrimoniale Trusts, altri negozi segregativi - tecniche di protezione patrimoniale 12 luglio 2013 Monferrato Resort Cereseto (AL) Ore 9.00 Registrazione ed accreditamento partecipanti Ore 9.15 Saluti di benvenuto,

Dettagli

Associazione Italiana Trattamenti superficiali Alluminio. Cameri, lì 01/08/2014. A tutti i soci CIRCOLARE N. 18/14

Associazione Italiana Trattamenti superficiali Alluminio. Cameri, lì 01/08/2014. A tutti i soci CIRCOLARE N. 18/14 Associazione Italiana Trattamenti superficiali Alluminio 28062 Cameri (Novara) Via Privata Ragni 13/15 tel. 0321 644195, fax 0321 517937 - C. F. 94022810033 website: www.aital.eu, E-Mail: info@aital.eu

Dettagli

INFORMAZIONI ORGANIZZATIVE MARIE MANTHEY. 17 dicembre 2012. SEDE: - Centro Congressi TORINO INCONTRA Via Nino Costa 8 - Torino

INFORMAZIONI ORGANIZZATIVE MARIE MANTHEY. 17 dicembre 2012. SEDE: - Centro Congressi TORINO INCONTRA Via Nino Costa 8 - Torino INFORMAZIONI ORGANIZZATIVE Gli imperativi: APPROPRIATEZZA ED ECONOMICITA La sfida: INVESTIRE SULLE PERSONE Un modello: IL PRIMARY NURSING 17 dicembre 2012 SEDE: - Centro Congressi TORINO INCONTRA Via Nino

Dettagli

SIMEUP TRIAGE PEDIATRICO. Piano Formativo Nazionale SIMEUP 2015. TERMINI IMERESE, 18 settembre 2015. Direttore del corso: Battista GUIDI (Modena)

SIMEUP TRIAGE PEDIATRICO. Piano Formativo Nazionale SIMEUP 2015. TERMINI IMERESE, 18 settembre 2015. Direttore del corso: Battista GUIDI (Modena) SIMEUP Società Italiana di Medicina Emergenza Urgenza Pediatrica Piano Formativo Nazionale SIMEUP 2015 TRIAGE PEDIATRICO Direttore del corso: Battista GUIDI (Modena) TERMINI IMERESE, 18 settembre 2015

Dettagli

XII Convegno Annuale AIDEA-Giovani La crescita aziendale 8-9 giugno 2007

XII Convegno Annuale AIDEA-Giovani La crescita aziendale 8-9 giugno 2007 XII Convegno Annuale AIDEA-Giovani La crescita aziendale 8-9 giugno 2007 Università degli Studi Magna Graecia di Catanzaro 1. SEDE DEL CONVEGNO Università Magna Graecia, Campus di Germaneto Edificio dell

Dettagli

UPDATE IN TEMA DI CARCINOMA DEL RENE E DELLA PROSTATA

UPDATE IN TEMA DI CARCINOMA DEL RENE E DELLA PROSTATA UPDATE IN TEMA DI CARCINOMA DEL RENE E DELLA PROSTATA DALLE EVIDENZE SCIENTIFICHE ALLA PRATICA CLINICA oncologi ed urologi a confronto Presidenti V. Montesarchio, G. Testa Napoli, 13-14 novembre 2014 Hotel

Dettagli

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Abruzzo Marche Molise Umbria

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Abruzzo Marche Molise Umbria Evento Formativo Interregionale SITD Abruzzo Marche Molise Umbria Tossicodipendenze e Alcolismi: dalle diagnosi alla diagnosi. Le risposte.../le domande... Martedì 20 Ottobre 2015, Museo delle Genti d

Dettagli

CORSI TEORICI AVANZATI

CORSI TEORICI AVANZATI CORSI TEORICI AVANZATI INFORMAZIONI GENERALI I Corsi fanno parte integrante del Piano Formativo ECM 2015, presentato all Age.na.s. (AgenziaNazionale per i Servizi Nazionali Regionali) e alla Commissione

Dettagli

PROPOSTE DI SPONSORIZZAZIONE

PROPOSTE DI SPONSORIZZAZIONE - PROPOSTE DI SPONSORIZZAZIONE PIVA/CF 130 175 80 153 - PACCHETTI SPONSOR PLATINUM o Spazio espositivo 18 mq (6x3)* o Workshop 60 minuti o N. 15 iscrizioni gratuite al meeting (n. 10 specialisti in Dermatologia

Dettagli

Le Nuove Strategie nella Diagnosi e nella Terapia dei Tumori Neuroendocrini UPDATE 2015

Le Nuove Strategie nella Diagnosi e nella Terapia dei Tumori Neuroendocrini UPDATE 2015 Associazione Italiana di Medicina Nucleare ed Imaging Molecolare Corso teorico-pratico Le Nuove Strategie nella Diagnosi e nella Terapia dei Tumori Neuroendocrini UPDATE 2015 Messina 27 Novembre 2015 PRESENTAZIONE

Dettagli

si comunica che i giovani della Consulta Nazionale e della Consulta Giovani Emilia Romagna organizzano una Consulta formativa e programmatica per:

si comunica che i giovani della Consulta Nazionale e della Consulta Giovani Emilia Romagna organizzano una Consulta formativa e programmatica per: Alle AVIS Regionali e/o Equiparate Ai componenti della Consulta Nazionale AVIS Giovani e p.c. Al Presidente Nazionale AVIS Vincenzo Saturni Ai componenti dell Esecutivo Nazionale AVIS Giovani Ai componenti

Dettagli

Dalla pianta all impiego appropriato dei fitoterapici

Dalla pianta all impiego appropriato dei fitoterapici CONGRESSO NAZIONALE: FARMACI NATURALI. ATTUALITÀ E PROSPETTIVE FUTURE Università degli Studi di Napoli Federico II - Dipartimento di Farmacologia Sperimentale Università degli Studi del Molise - Dipartimento

Dettagli

IV Corso Nazionale Diagnosi e Terapia della Infertilità Involontaria di Coppia

IV Corso Nazionale Diagnosi e Terapia della Infertilità Involontaria di Coppia IV Corso Nazionale Diagnosi e Terapia della Infertilità Involontaria di Coppia Presidente: G.B. La Sala Direttori: F. Capodanno, A. Nicoli, S. Palomba, M.T. Villani Reggio Emilia 22-23 Marzo 2013 Sede

Dettagli

CARACT. 16 Congresso Nazionale di Aggiornamento. Milano, 7 8 ottobre 2015

CARACT. 16 Congresso Nazionale di Aggiornamento. Milano, 7 8 ottobre 2015 CARACT 16 Congresso Nazionale di Aggiornamento in Rianimazione e Anestesia CardioToracoVascolare Milano, 7 8 ottobre 2015 Coordinatore del Gruppo di Studio SIAARTI CardioToracoVascolare: Alessandro Locatelli

Dettagli

Comune di San Giuliano Terme Assessorato alle Pari Opportunità. Ente Parco Migliarino San Rossore Massaciuccoli

Comune di San Giuliano Terme Assessorato alle Pari Opportunità. Ente Parco Migliarino San Rossore Massaciuccoli Comune di San Giuliano Terme Assessorato alle Pari Opportunità Ente Parco Migliarino San Rossore Massaciuccoli Buonasera, La ringrazio a nome dell Assessora Dini Fortunata e di tutta l organizzazione del

Dettagli

Loro Sedi. Oggetto: Congresso internazionale Rotary Lisbona 23-26 giugno 2013

Loro Sedi. Oggetto: Congresso internazionale Rotary Lisbona 23-26 giugno 2013 ROTARY INTERNATIONAL Servire al di sopra di ogni interesse personale DISTRETTO 2090 Abruzzo-Marche-Molise-Umbria Il governatore 2012-2013 MAURO BIGNAMI Prot. N. 11-65 DG Ancona, 11 gennaio 2013 Presidenti

Dettagli

Convegno Nazionale delle Aziende Familiari 2014 Scheda di iscrizione

Convegno Nazionale delle Aziende Familiari 2014 Scheda di iscrizione 20 22 Novembre 2014 ROMA MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo Convegno Nazionale delle Aziende Familiari 2014 Scheda di iscrizione Si prega di compilare la scheda in ogni sua parte ed inviarla,

Dettagli

12/2013. 27005594 - rev. 1. Formazione. Guida al catalogo. www.riello.it

12/2013. 27005594 - rev. 1. Formazione. Guida al catalogo. www.riello.it 27005594 - rev. 1 12/2013 Formazione Guida al catalogo 2014 www.riello.it Domande e risposte. Guida al catalogo 2014 Questa guida è uno strumento di lavoro costituito da una serie di domande e di risposte

Dettagli

XXV CONGRESSO NAZIONALE GRUPPO AGENTI SAI

XXV CONGRESSO NAZIONALE GRUPPO AGENTI SAI SCHEDA DI PRENOTAZIONE ALBERGHIERA Agente (Cognome e Nome) Agenzia Codice Via Città CAP Telefono Fax E-mail Cell Accompagnatori: Cognome e Nome 1. QUOTAZIONI ALBERGHIERE: I prezzi includono il trattamento

Dettagli

IL PIEDE DIABETICO: CORSO DI AGGIORNAMENTO 4 GIUGNO 2011 DALLE EVIDENZE ALLA DEFINIZIONE DI UN PERCORSO ASSISTENZIALE

IL PIEDE DIABETICO: CORSO DI AGGIORNAMENTO 4 GIUGNO 2011 DALLE EVIDENZE ALLA DEFINIZIONE DI UN PERCORSO ASSISTENZIALE CORSO DI AGGIORNAMENTO IL PIEDE DIABETICO: DALLE EVIDENZE ALLA DEFINIZIONE DI UN PERCORSO ASSISTENZIALE Con il patrocinio di: AISLEC: Associazione Infermieristica per lo Studio delle Lesioni Cutanee AMD:

Dettagli

Roma 2-3-4 Ottobre 2014

Roma 2-3-4 Ottobre 2014 I MEDICI SNAMI E LA RIORGANIZZAZIONE DELLA SANITA Roma 2-3-4 Ottobre 2014 Centro Congressi Sheraton Golf Parco De Medici Viale Salvatore Rebecchini, 39-00148 Roma Le tematiche trattate durante i lavori

Dettagli

II Forum Risk Management in Sanità

II Forum Risk Management in Sanità Promosso da Ministero della Salute Ministero per le Riforme e l Innovazione nella P.A. Istituto Superiore di Sanita Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro Agenzia per i Servizi

Dettagli

Atti e cittadini stranieri: aspetti notarili della circolazione dei documenti e dei diritti 1 sessione

Atti e cittadini stranieri: aspetti notarili della circolazione dei documenti e dei diritti 1 sessione Atti e cittadini stranieri: aspetti notarili della circolazione dei documenti e dei diritti 1 sessione 22.3.2013 Monferrato Resort Cereseto (AL) Ore 9.00 Registrazione ed accreditamento partecipanti Ore

Dettagli

CSDN I 40 ANNI DEL PROCESSO DEL LAVORO. Convegno nazionale. Genova 9-11 maggio 2013 Palazzo della Nuova Borsa Salone delle Grida

CSDN I 40 ANNI DEL PROCESSO DEL LAVORO. Convegno nazionale. Genova 9-11 maggio 2013 Palazzo della Nuova Borsa Salone delle Grida Convegno nazionale I 40 ANNI DEL PROCESSO DEL LAVORO Genova 9-11 maggio 2013 Palazzo della Nuova Borsa Salone delle Grida con il patrocinio di Organizzazione: CSDN Sezione Ligure Via SS. Giacomo e Filippo

Dettagli

Europrogettazione 2014-2020.

Europrogettazione 2014-2020. Percorso di formazione in progettazione europea per il periodo 2014-2020. 7-21 ottobre, 4 novembre 2013. Futura Europa - Milano, via Pergolesi 8. Futura Europa propone agli enti no-profit e alle pubbliche

Dettagli

PATOLOGIA CEREBRALE: DAL FETO AL NEONATO E OLTRE

PATOLOGIA CEREBRALE: DAL FETO AL NEONATO E OLTRE Con il patrocinio di: CHIETI 9-10 aprile 2014 Docente: Prof. Giuseppe Sabatino Provider BIOMEDIA n. 148 RELATORI E MODERATORI Massimo Caulo, Chieti Claudio Celentano, Chieti Paolo Guanciali Franchi, Chieti

Dettagli

A tutti i Colleghi. Torino, 9 settembre 2011. XXVI Congresso Nazionale Agenti SAI Sirmione, 13 16 Ottobre 2011. Cari Colleghi,

A tutti i Colleghi. Torino, 9 settembre 2011. XXVI Congresso Nazionale Agenti SAI Sirmione, 13 16 Ottobre 2011. Cari Colleghi, A tutti i Colleghi Torino, 9 settembre 2011 Oggetto: XXVI Congresso Nazionale Agenti SAI Sirmione, 13 16 Ottobre 2011 Cari Colleghi, facciamo seguito alla convocazione in oggetto, trasmessa a mezzo e-mail

Dettagli

Trattamento del dolore acuto postoperatorio in Day e Week Surgery

Trattamento del dolore acuto postoperatorio in Day e Week Surgery Con il patrocinio di: Corso di Aggiornamento NESSUN DOLORE Trattamento del dolore acuto postoperatorio in Day e Week Surgery Dall Ospedale a Casa senza DOLORE Santorso (VI), 12 aprile 2014 Programma definitivo

Dettagli

Note Logistiche. Camera singola:. 200,00 solo per gli aventi diritto al voto; Camera singola:. 300,00 per gli accompagnatori;

Note Logistiche. Camera singola:. 200,00 solo per gli aventi diritto al voto; Camera singola:. 300,00 per gli accompagnatori; Note Logistiche Prenotazioni: Le prenotazioni debbono essere inviate con l apposita scheda alla Segreteria della Fisc, via Aurelia/468, 00165 Roma (tel. 06/6638491 fax: 06/6640339 e-mail: assemblea@fisc.it),

Dettagli

Eco-Color Doppler TSA e Arterioso Arti Inferiori

Eco-Color Doppler TSA e Arterioso Arti Inferiori I Corso Eco-Color Doppler TSA e Arterioso Arti Inferiori Giovinazzo (BA), 5-8 febbraio 2014 Hotel President RAZIONALE La diagnostica vascolare è un momento formativo essenziale per gli specialisti che

Dettagli

Train the Trainer PISA 27-28 19-20. Responsabile Scientifico Armando Cuttano. novembre 2014. Centro di Formazione e Simulazione Neonatale NINA

Train the Trainer PISA 27-28 19-20. Responsabile Scientifico Armando Cuttano. novembre 2014. Centro di Formazione e Simulazione Neonatale NINA Train the Trainer Responsabile Scientifico Armando Cuttano 27-28 novembre 2014 19-20 febbraio 2015 PISA Centro di Formazione e Simulazione Neonatale NINA A CHI E' RIVOLTO IL CORSO Il corso per formatori

Dettagli

2 Seconda Giornata Pavese di Psiconeuroendocrinologia al Femminile

2 Seconda Giornata Pavese di Psiconeuroendocrinologia al Femminile PRIMO ANNUNCIO 2 Seconda Giornata Pavese di Psiconeuroendocrinologia al Femminile INFORMAZIONI GENERALI SEDE DEL CONVEGNO Aula Maugeri - Fondazione Salvatore Maugeri IRCCS Via S. Maugeri, 10-27100 Pavia

Dettagli

Torneo Lanterna Volley Pallavolo giovanile Genova 27-28 Dicembre Categoria Under 13 femminile

Torneo Lanterna Volley Pallavolo giovanile Genova 27-28 Dicembre Categoria Under 13 femminile IN COLLABORAZIONE CON AACV LANTERNA VOLLEY E A.S.D.POLCEVERA FITNESS E SPORT NUOVA LOCATION... NUOVE PALESTRE... VI ASPETTA UNA NUOVA GRANDE EDIZIONE Torneo Lanterna Volley Pallavolo giovanile Genova 27-28

Dettagli

Corso di Introduzione alla Lichenologia Bando

Corso di Introduzione alla Lichenologia Bando Corso di Introduzione alla Lichenologia Bando Presentazione Il Corso, promosso da - Ente gestore delle Riserve naturali regionali del Lago di Tarsia e della Foce del Crati in collaborazione con la Società

Dettagli

LE INFEZIONI CONNATALI 5 INCONTRO. MONZA, 10 Dicembre 2014 NEOPROJECT 2014 PROGETTO NEONATOLOGICO INTERATTIVO

LE INFEZIONI CONNATALI 5 INCONTRO. MONZA, 10 Dicembre 2014 NEOPROJECT 2014 PROGETTO NEONATOLOGICO INTERATTIVO NEOPROJECT 2014 PROGETTO NEONATOLOGICO INTERATTIVO INCONTRI DI AGGIORNAMENTO IN NEONATOLOGIA PER PEDIATRI, NEONATOLOGI ED INFERMIERI PEDIATRICI ORGANIZZATI DALLE NEONATOLOGIE DI CARATE BRIANZA, DESIO,

Dettagli

INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA DAL NEONATO PREMATURO AL BAMBINO: RUOLO DEL SUPPORTO VENTILATORIO E DEL SURFATTANTE

INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA DAL NEONATO PREMATURO AL BAMBINO: RUOLO DEL SUPPORTO VENTILATORIO E DEL SURFATTANTE INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA DAL NEONATO PREMATURO AL BAMBINO: RUOLO DEL SUPPORTO VENTILATORIO E DEL SURFATTANTE Firenze, 5 Giugno 2013 Grand Hotel Minerva Presidente del Convegno Dr. Paolo Biban Comitato

Dettagli

COMITATO SCIENTIFICO ED ORGANIZZATORE Consiglio Direttivo AIIAD. Dipartimento di Scienze della Vita Università degli Studi di Trieste

COMITATO SCIENTIFICO ED ORGANIZZATORE Consiglio Direttivo AIIAD. Dipartimento di Scienze della Vita Università degli Studi di Trieste SESSIONI SCIENTIFICHE Biodiversità e conservazione Ittiofauna ed indicatori ambientali La gestione ittica: tra pesca e conservazione Comunicazioni libere Sessione poster ABSTRACT SUBMISSION Gli abstract

Dettagli

ENDOMETRIOSI MALATTIA SOCIALE

ENDOMETRIOSI MALATTIA SOCIALE PIANO FORMATIVO AZIENDALE 2014 PRELIMINARE ENDOMETRIOSI MALATTIA SOCIALE HIGHLIGHTS IN DIAGNOSI E TERAPIA VENERDÌ 21 E SABATO 22 FEBBRAIO 2014 RAZIONALE E OBIETTIVI FORMATIVI L endometriosi rappresenta

Dettagli

RITROVO AUTIERI ASSISI 13-14 - 15 MAGGIO 2011

RITROVO AUTIERI ASSISI 13-14 - 15 MAGGIO 2011 SEZIONE DI MODENA E GRUPPI DI REGGIO.E PARMA e BUSSETO Sede: Caserma PISACANE Via Emilia Ovest n 121 41100 MODENA Segreteria operativa: Presidente Cap. Magg. Nestore Canova Via S. Ferdinando n 12 42016

Dettagli

Il mioma uterino sottomucoso: quale terapia?

Il mioma uterino sottomucoso: quale terapia? Il mioma uterino sottomucoso: quale terapia? NAPOLI 12/13 dicembre 2013 Sede: Aula Nicola vaglio Dipartimento Clinico di Ginecologia Ostetricia e Fisiopatologia della Riproduzione Umana Azienda Ospedaliera

Dettagli

SIMEUP CORSO BASE DI ECOGRAFIA PEDIATRICA D'URGENZA. Piano Formativo Nazionale SIMEUP 2015. GRAVEDONA ED UNITI (CO), 11 settembre 2015

SIMEUP CORSO BASE DI ECOGRAFIA PEDIATRICA D'URGENZA. Piano Formativo Nazionale SIMEUP 2015. GRAVEDONA ED UNITI (CO), 11 settembre 2015 SIMEUP Società Italiana di Medicina Emergenza Urgenza Pediatrica Piano Formativo Nazionale SIMEUP 2015 CORSO BASE DI ECOGRAFIA PEDIATRICA D'URGENZA Direttore del corso: Paolo ADAMOLI (Gravedona) GRAVEDONA

Dettagli

SIMULATION DAY. la simulazione in radiologia vascolare ed interventistica. Milano, 27-28 novembre 2014

SIMULATION DAY. la simulazione in radiologia vascolare ed interventistica. Milano, 27-28 novembre 2014 SIMULATION DAY la simulazione in radiologia vascolare ed interventistica Milano, 27-28 novembre 2014 Aeronautica Militare Comando 1 Regione Aerea Piazza Ermete Novelli, 1 20129 Milano PROGRAMMA PRELIMINARE

Dettagli

10 CONGRESSO NAZIONALE DELL ASSOCIAZIONE ITALIANA DI MIOLOGIA

10 CONGRESSO NAZIONALE DELL ASSOCIAZIONE ITALIANA DI MIOLOGIA 10 CONGRESSO NAZIONALE DELL ASSOCIAZIONE ITALIANA DI MIOLOGIA Milano - Università degli Studi, 3-5 giugno 2010 PROGRAMMA PRELIMINARE giovedì 3 giugno 2010 14.00 Registrazione dei partecipanti 14.30 Apertura

Dettagli

IL CFM IN TERAPIA INTENSIVA NEONATALE ROMA. 4 settembre 2015 (CEREBRAL FUNCTION MONITOR)

IL CFM IN TERAPIA INTENSIVA NEONATALE ROMA. 4 settembre 2015 (CEREBRAL FUNCTION MONITOR) IL CFM (CEREBRAL FUNCTION MONITOR) IN TERAPIA INTENSIVA NEONATALE Promosso dal Gruppo di Studio di Neurologia Neonatale e Follow-up ROMA 4 settembre 2015 PIANO FORMATIVO SOCIETÀ DI NEONATOLOGIA ITALIANA

Dettagli

MotivAzione: dalla scelta del dono all impegno associativo

MotivAzione: dalla scelta del dono all impegno associativo Alle AVIS Regionali e/o equiparate Alle AVIS Provinciali e/o equiparate Alla Consulta Nazionale AVIS Giovani e p.c. Al Presidente Nazionale AVIS Al Segretario Generale AVIS Ai componenti Area Politiche

Dettagli

CRESCERE COME SQUADRA Lavoro d equipe, empowerment e processi decisionali nei contes@ organizza@vi complessi

CRESCERE COME SQUADRA Lavoro d equipe, empowerment e processi decisionali nei contes@ organizza@vi complessi AREA RELAZIONALE - PSICOLOGICA EVENTO RESIDENZIALE ECM CRESCERE COME SQUADRA Lavoro d equipe, empowerment e processi decisionali nei contes@ organizza@vi complessi 17-18 maggio 2013 R.S.A Corte Briantea

Dettagli

CORSO SPECIALE DI DIFFERENZIAZIONE DIDATTICA MONTESSORI PER INSEGNANTI DI SCUOLA DELL INFANZIA CHIARAVALLE 2011/2012

CORSO SPECIALE DI DIFFERENZIAZIONE DIDATTICA MONTESSORI PER INSEGNANTI DI SCUOLA DELL INFANZIA CHIARAVALLE 2011/2012 CORSO SPECIALE DI DIFFERENZIAZIONE DIDATTICA MONTESSORI PER INSEGNANTI DI SCUOLA DELL INFANZIA CHIARAVALLE 2011/2012 Io sottoscritto/a : D O M A N D A D I A M M I S S I O N E COGNOME... NOME... nato/a...il...

Dettagli

7 Maggio 2013 Sheraton Hotel Malpensa INCONTRARSI PER CRESCERE

7 Maggio 2013 Sheraton Hotel Malpensa INCONTRARSI PER CRESCERE +VISIBILITÀ + OPPORTUNITÀ = SPONSOR 7 Maggio 2013 Sheraton Hotel Malpensa INCONTRARSI PER CRESCERE Una RETE per lo sviluppo, una RETE di conoscenza, una RETE di opportunità L evento proposto da Compagnia

Dettagli

Giornate di Perfezionamento Clinico in Ostetricia e Ginecologia L. Fedele

Giornate di Perfezionamento Clinico in Ostetricia e Ginecologia L. Fedele Giornate di Perfezionamento Clinico in Ostetricia e Ginecologia Presidente: L. Fedele Comitato Scientifico: B. Acaia S. Bianchi G. Bolis V. De Leo R. Fogliani E. Iurlaro F. Parazzini N. Persico P. Vercellini

Dettagli

SHELF LIFE DEI PRODOTTI ALIMENTARI: GUIDA PRATICA PER LE AZIENDE. ECM sono in corso le procedure di accreditamento regionale

SHELF LIFE DEI PRODOTTI ALIMENTARI: GUIDA PRATICA PER LE AZIENDE. ECM sono in corso le procedure di accreditamento regionale SHELF LIFE DEI PRODOTTI ALIMENTARI: GUIDA PRATICA PER LE AZIENDE Venerdì, 20 novembre 2009, dalle ore 09.00 alle ore 18.00 Sede del Convegno: Sala Convegni - Confindustria Verona Piazza Cittadella - 37122

Dettagli

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it CARTA DEI SERVIZI Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA Telefono 06 47825272 Fax 06 23328733 E-mail intesaecm@siared.it Sito Internet www.aaroiemac.it www.siared.it Orario di assistenza Lunedi

Dettagli

SCUOLA DELLE OPERE 2014-2015. Lavorare insieme condizione per la scoperta e per il cambiamento

SCUOLA DELLE OPERE 2014-2015. Lavorare insieme condizione per la scoperta e per il cambiamento SCUOLA DELLE OPERE 2014-2015 Lavorare insieme condizione per la scoperta e per il cambiamento Presentazione LA SCUOLA DELLE OPERE PROFIT E NON PROFIT INSIEME La Scuola delle Opere ha quale scopo principale

Dettagli

Nuove applicazioni dell informatica nella pratica notarile

Nuove applicazioni dell informatica nella pratica notarile Nuove applicazioni dell informatica nella pratica notarile 28 giugno 2013 Monferrato Resort Cereseto (AL) Ore 9.00 Registrazione ed accreditamento partecipanti Ore 9.15 Saluti di benvenuto, apertura lavori

Dettagli

Il chirurgo e il paziente critico

Il chirurgo e il paziente critico Il chirurgo e il paziente critico CONVEGNO TERZA EDIZIONE 22 Ottobre 2011 Monza PRIMO ANNUNCIO Cari amici e colleghi, proseguendo il percorso iniziato negli anni scorsi, è con grande piacere che Vi presento

Dettagli

Meeting di aggiornamento

Meeting di aggiornamento Meeting di aggiornamento dei Difensori Tributari Saronno, 3 e 4 Novembre Albergo della Rotonda, Via Novara, 53 - Saronno I relatori : Prof. Avv.Mariagrazia Bruzzone Professore a contratto di Diritto Tributario

Dettagli

INFORMAZIONI GENERALI

INFORMAZIONI GENERALI INFORMAZIONI GENERALI SEDE Oval Lingotto - Quartiere Lingotto Fiere Via Nizza, 294-10126 Torino Tel. 011 6644111 COME RAGGIUNGERLA In auto Tutte le autostrade si raccordano alla tangenziale cittadina.

Dettagli

IL PERCORSO ASSISTENZIALE DEL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO:

IL PERCORSO ASSISTENZIALE DEL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO: SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Piacenza IL PERCORSO ASSISTENZIALE DEL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO: DAL DOCUMENTO ALL IMPLEMENTAZIONE REGIONALE Riunione

Dettagli

Dott. Marco Csonka FAST IMPLANTOLOGY: carico immediato, postestrattivi immediati, tecniche flapless. Corso con live surgery

Dott. Marco Csonka FAST IMPLANTOLOGY: carico immediato, postestrattivi immediati, tecniche flapless. Corso con live surgery 30-31 ottobre 2015 Trento Dott. Marco Csonka FAST IMPLANTOLOGY: carico immediato, postestrattivi immediati, tecniche flapless. Corso con live surgery TRENTO Studio Nadalini Via Pilati 25 Trento (TN) Tel.

Dettagli

MILANO. FONDAZIONE OPERA SAN CAMILLO Casa di cura San Pio X. Presidente: F. Vicariotto Comitato scientifico:

MILANO. FONDAZIONE OPERA SAN CAMILLO Casa di cura San Pio X. Presidente: F. Vicariotto Comitato scientifico: Fondazione Alessandra Graziottin onlus PER LA CURA DEL DOLORE NELLA DONNA VI workshop Presidente: F. Vicariotto Comitato scientifico: F. De Seta, A. Graziottin, F. Murina 29 novembre 2013 Sede del Workshop:

Dettagli

La quota di partecipazione al corso è pari a 1.800 (esente IVA) per ogni partecipante ed è comprensiva del materiale didattico di supporto.

La quota di partecipazione al corso è pari a 1.800 (esente IVA) per ogni partecipante ed è comprensiva del materiale didattico di supporto. Assessorato della Salute Dipartimento Regionale Attività Sanitarie ed Osservatorio Epidemiologico Allegato B CONDIZIONI GENERALI Il corso di riqualificazione in OSS Operatore Socio Sanitario (Regione Siciliana

Dettagli

Scuola di riferimento nazionale SIC di chirurgia laparoscopica avanzata. Direttore: Prof. Francesco Corcione

Scuola di riferimento nazionale SIC di chirurgia laparoscopica avanzata. Direttore: Prof. Francesco Corcione AZIENDA OSPEDALIERA DEI COLLI di rilievo nazionale e di alta specializzazione Monaldi - Cotugno - CTO U.O.C. di Chirurgia Generale Centro di Chirurgia Laparoscopica e Robotica Direttore: Prof. Francesco

Dettagli

LA DIAGNOSTICA NON INVASIVA IN GASTROENTEROLOGIA

LA DIAGNOSTICA NON INVASIVA IN GASTROENTEROLOGIA CON IL PATROCINIO DI: Corso di Aggiornamento LA DIAGNOSTICA NON INVASIVA IN GASTROENTEROLOGIA 09 MAGGIO 2015 Trani, Palazzo San Giorgio RAZIONALE SCIENTIFICO Le patologie dell apparato digerente sono di

Dettagli

Corso teorico - pratico La citologia agoaspirativa eco-guidata delle lesioni polmonari 10 crediti ECM 1 Giugno 2013

Corso teorico - pratico La citologia agoaspirativa eco-guidata delle lesioni polmonari 10 crediti ECM 1 Giugno 2013 Corso teorico - pratico La citologia agoaspirativa eco-guidata delle lesioni polmonari 10 crediti ECM 1 Giugno 2013 Sala Don Minzoni Seminario Arcivescovile Piazza Duomo,4-48121 Ravenna. PROGRAMMA mattino

Dettagli

DIRIGERE LO SPORT Corso di 1 livello per Dirigenti e Tecnici Sportivi Roma 19,20 e 21 ottobre 2012

DIRIGERE LO SPORT Corso di 1 livello per Dirigenti e Tecnici Sportivi Roma 19,20 e 21 ottobre 2012 DIRIGERE LO SPORT Corso di 1 livello per Dirigenti e Tecnici Sportivi Roma 19,20 e 21 ottobre 2012 1. DESTINATARI La A.S.C., in collaborazione con la Scuola dello Sport del CONI Lazio, indice ed organizza

Dettagli

COMPLESSO SAN FRANCESCO 5 DICEMBRE 2015 61 RADUNO. Presidente Prof. Stefano Berrettini LE PROTESI IMPIANTABILI DI ORECCHIO MEDIO

COMPLESSO SAN FRANCESCO 5 DICEMBRE 2015 61 RADUNO. Presidente Prof. Stefano Berrettini LE PROTESI IMPIANTABILI DI ORECCHIO MEDIO PROGRAMMA PRELIMINARE GRUPPO ALTA ITALIA di Otorinolaringoiatria e Chirugia Cervico-Facciale 61 RADUNO Presidente Prof. Stefano Berrettini LE PROTESI IMPIANTABILI DI ORECCHIO MEDIO COMPLESSO SAN FRANCESCO

Dettagli

LIONS CLUB BERGAMO LE MURA XI CONGRESSO INTERNAZIONALE CITTA MURATE LIONS

LIONS CLUB BERGAMO LE MURA XI CONGRESSO INTERNAZIONALE CITTA MURATE LIONS Cari Amici Lions, un caloroso saluto da tutti i Soci del Lions Club Bergamo Le Mura! Stiamo lavorando con passione all organizzazione dell XI Congresso Internazionale delle Città Murate Lions che si svolgerà

Dettagli

Corso teorico-pratico: Patologie andrologiche in età pediatrica Dalla diagnosi clinica e strumentale al trattamento

Corso teorico-pratico: Patologie andrologiche in età pediatrica Dalla diagnosi clinica e strumentale al trattamento Regione del Veneto Peschiera del Garda Castelnuovo del Garda programma Corso teorico-pratico: Patologie andrologiche in età pediatrica Dalla diagnosi clinica e strumentale al trattamento 24 marzo 2012

Dettagli

INCONTRI DI AGGIORNAMENTO IN IMAGING MUSCOLOSCHELETRICO

INCONTRI DI AGGIORNAMENTO IN IMAGING MUSCOLOSCHELETRICO quelli di Alimini..ritornano INCONTRI DI AGGIORNAMENTO IN IMAGING MUSCOLOSCHELETRICO L A S P A L L A STATO DELL ARTE DELLA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI Villaggio Alimini 1 - Otranto (Le) 11-13 Settembre 2014

Dettagli

IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI

IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI Con il Patrocinio ORDINE DEGLI AVVOCATI DI ANCONA E ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ANCONA SEMINARIO IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE

Dettagli

11-12 APRILE 2014 Centro Congressi Policlinico Universitario G. Martino, Messina

11-12 APRILE 2014 Centro Congressi Policlinico Universitario G. Martino, Messina UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FARMACOLOGIA DOTTORATO DI RICERCA IN NEUROPSICOFARMACOLOGIA CLINICA E SPERIMENTALE GRUPPO LAVORO DI NEUROPSICOFARMACOLOGIA Presidente del

Dettagli

Centro di Simulazione

Centro di Simulazione 5 CORSO GALLURESE DI OSTETRICIA E GINECOLOGIA Centro di Simulazione P. O. G i ov a n n i Pa o l o I I 5 CORSO GALLURESE DI OSTETRICIA E GINECOLOGIA P.O. Giovanni Paolo II Centro di Simulazione Si affronteranno

Dettagli

Regionale di Puglia C.so Cavour n. 184 70121 BARI

Regionale di Puglia C.so Cavour n. 184 70121 BARI Regionale di Puglia C.so Cavour n. 184 70121 BARI Tel./Fax: 080.5211695 e-mail : avis.puglia@avis.it sito web: www.avispuglia.weebly.com Data: 6 ottobre 2011 Prot.: 74/Us e p.c. Alle AVIS Comunali e Provinciali

Dettagli

22 maggio 2015 Sede del Corso: Tatì Hotel Via Provinciale Cotignola, 22/5-48022 Lugo (Ra)

22 maggio 2015 Sede del Corso: Tatì Hotel Via Provinciale Cotignola, 22/5-48022 Lugo (Ra) 22 maggio 2015 Sede del Corso: Tatì Hotel Via Provinciale Cotignola, 22/5-48022 Lugo (Ra) OBIETTIVI: gli obiettivi dell evento sono finalizzati a prendere in esame, al fine di approfondirne le conoscenze,

Dettagli

Corso di Formazione in ARBITRATO E TECNICHE DI GESTIONE DELLE CONTROVERSIE. Un investimento nel campo della conoscenza paga i migliori interessi

Corso di Formazione in ARBITRATO E TECNICHE DI GESTIONE DELLE CONTROVERSIE. Un investimento nel campo della conoscenza paga i migliori interessi Corso di Formazione in ARBITRATO E TECNICHE DI GESTIONE DELLE CONTROVERSIE Accreditato: dall'ordine degli Avvocati di Bari dall'ordine dei Dottori Commercialisti di Bari dall'ordine degli Ingegneri di

Dettagli

Provincia di Roma - Dott. Sergio Ceradini Arpa Lazio - Dott. Mauro Sanna Sanzioni

Provincia di Roma - Dott. Sergio Ceradini Arpa Lazio - Dott. Mauro Sanna Sanzioni Modifiche Relatori: - Dott. Roberto Mastracci Chimico Consulente Procedure - Ing. Alfredo Pini ISPRA - Ing. Nazzareno Santilli ISPRA Adempimenti - Avv. Francesco Scalia Esperto in materia ambientale -

Dettagli

IL GEOLOGO RISORSA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO INNOVAZIONE E PROSPETTIVE FUTURE

IL GEOLOGO RISORSA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO INNOVAZIONE E PROSPETTIVE FUTURE ORDINE REGIONALE DEI GEOLOGI DI SICILIA VI CONGRESSO IL GEOLOGO RISORSA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO INNOVAZIONE E PROSPETTIVE FUTURE Grand Hotel Minareto Via del Faro Massolivieri, 25 - Siracusa 11-12-13

Dettagli

CONGRESSO NAZIONALE 15 CORSO INFERMIERI. Bologna 26-29 Novembre 2014 PRIMO ANNUNCIO. Società Italiana di Gerontologia e Geriatria

CONGRESSO NAZIONALE 15 CORSO INFERMIERI. Bologna 26-29 Novembre 2014 PRIMO ANNUNCIO. Società Italiana di Gerontologia e Geriatria CONGRESSO NAZIONALE 15 CORSO INFERMIERI PRIMO ANNUNCIO Bologna 27-28 Novembre 2014 COMITATO SCIENTIFICO DEL 59 Coordinatore: MARCO ZOLI (Bologna) GIUSEPPE BELLELLI (Monza) LIGIA J. DOMINGUEZ (Palermo)

Dettagli

Venerdì 28 febbraio 2014. Dal DL 219 ai Social Media: cosa sta cambiando e cosa è già cambiato nella comunicazione sul farmaco

Venerdì 28 febbraio 2014. Dal DL 219 ai Social Media: cosa sta cambiando e cosa è già cambiato nella comunicazione sul farmaco cosa è già cambiato nella comunicazione sul farmaco Best Western Hotel Milton Via Enrico Annibale Butti, 9 20158 Milano Venerdì 28 febbraio 2014 Passante Ferroviario Fermata Lancetti Comitato Organizzatore

Dettagli

CORSO TEORICO-PRATICO DI CITOLOGIA DI TRIAGE

CORSO TEORICO-PRATICO DI CITOLOGIA DI TRIAGE Con il Patrocinio di: Gruppo di Lavoro Test di Primo Livello Citologia di Triage Coordinatori: M. Matucci, E. Venturino CORSO TEORICO-PRATICO DI CITOLOGIA DI TRIAGE DUBBI E CERTEZZE DI UN PERCORSO DA CONDIVIDERE

Dettagli

la terapia medica del tumore del polmone recenti acquisizioni e prospettive future

la terapia medica del tumore del polmone recenti acquisizioni e prospettive future Teatro Valli Reggio Emilia venerdì 26 novembre 2004 Reggio Emilia Best Western Classic Hotel Via Pasteur, 121 la terapia medica del tumore del polmone recenti acquisizioni e prospettive future presidente:

Dettagli

CORSO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI

CORSO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI CORSO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI Promosso dal Gruppo di Studio di Rianimazione Neonatale NAPOLI 19-20 Novembre 2015 PIANO FORMATIVO SOCIETÀ DI NEONATOLOGIA ITALIANA Provider SIN n. 556 PROMOTORE

Dettagli

Sponsor Prospectus. XVII Congresso Nazionale di Aggiornamento SIdEM XIX Corso di Aggiornamento in Emaferesi per Personale Infermieristico e Tecnico

Sponsor Prospectus. XVII Congresso Nazionale di Aggiornamento SIdEM XIX Corso di Aggiornamento in Emaferesi per Personale Infermieristico e Tecnico Sponsor Prospectus XVII Congresso Nazionale di Aggiornamento SIdEM XIX Corso di Aggiornamento in Emaferesi per Personale Infermieristico e Tecnico Hotel Villa Romanazzi Carducci Bari, 15-18 aprile 2015!1

Dettagli

MASTER BREVE DI APPROFONDIMENTO MARKETING RELAZIONALE CON IL PAZIENTE A DIETA ********

MASTER BREVE DI APPROFONDIMENTO MARKETING RELAZIONALE CON IL PAZIENTE A DIETA ******** MASTER BREVE DI APPROFONDIMENTO SU MARKETING RELAZIONALE CON IL PAZIENTE A DIETA ******** 2 INCONTRI FULL IMMERSION : 18 ORE D AULA ROMA 10 e 11 SETTEMBRE 2011 h. 9:00 18:00 OBIETTIVI FORMATIVI: L obiettivo

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA ISCRITTI PART TIME. CORSO DI OSTEOPATIA part TIME Anno Formativo 2015/2016

SCHEDA INFORMATIVA ISCRITTI PART TIME. CORSO DI OSTEOPATIA part TIME Anno Formativo 2015/2016 SCHEDA INFORMATIVA ISCRITTI PART TIME CORSO DI OSTEOPATIA part TIME Anno Formativo 2015/2016 COME ISCRIVERSI: Entro il 15 Settembre 2015 è necessario effettuare la richiesta di iscrizione on-line dal proprio

Dettagli

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) OHSAS 18001:2007 Corso Completo

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) OHSAS 18001:2007 Corso Completo Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) OHSAS 18001:2007 Corso Completo Corso riconosciuto CEPAS e Aicq-Sicev (n di registro 66) Agrigento, Novembre 2011 Pagina

Dettagli

IL PERIMETRO DELLA COLPA IN SANITÀ

IL PERIMETRO DELLA COLPA IN SANITÀ con CONVEGNO IL PERIMETRO DELLA COLPA IN SANITÀ ANCHE ALLA LUCE DELLA LEGGE BALDUZZI E DELLE RECENTI SENTENZE DELLA CASSAZIONE Aula Magna Università degli Studi di Milano Via Festa del Perdono 7 Venerdì

Dettagli

IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI

IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI SEMINARIO IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI Torino, martedì 8 maggio 2012 Sede: TERRAZZA SOLFERINO,

Dettagli

28 CONGRESSO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI NEONATOLOGIA SEZIONE LOMBARDIA

28 CONGRESSO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI NEONATOLOGIA SEZIONE LOMBARDIA Società Italiana di Neonatologia - Sezione Lombardia 28 CONGRESSO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI NEONATOLOGIA SEZIONE LOMBARDIA BERGAMO 30-31 gennaio 2015 Centro Congressi Hotel Excelsior San Marco Programma

Dettagli

LA TECNOLOGIA DIGITALE NEL MIGLIORAMENTO DELLA PRATICA CLINICA

LA TECNOLOGIA DIGITALE NEL MIGLIORAMENTO DELLA PRATICA CLINICA LA TECNOLOGIA DIGITALE NEL MIGLIORAMENTO DELLA PRATICA CLINICA 9-10 Ottobre 2015 Astoria Palace Hotel Via Monte Pellegrino, 62 90142 Palermo CONGRESSO ACADEMY PRESIDENTE: Dr. Garrone Roberto COMITATO SCIENTIFICO:

Dettagli

FORMAZIONE 2016 FORMAZIONE SPECIALISTICA PER PROFESSIONISTI CHE LAVORANO NELL AMBITO DELLE DEMENZA

FORMAZIONE 2016 FORMAZIONE SPECIALISTICA PER PROFESSIONISTI CHE LAVORANO NELL AMBITO DELLE DEMENZA FORMAZIONE 2016 FORMAZIONE SPECIALISTICA PER PROFESSIONISTI CHE LAVORANO NELL AMBITO DELLE DEMENZA COUNSELING PSICOLOGICO INDIVIDUALE E DI GRUPPO PER FAMILIARI DI PERSONE AFFETTE DA DEMENZA 25 marzo, 1-8

Dettagli