SOLUZIONI AI PROBLEMI DEL CAPITOLO 24. Domande concettuali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SOLUZIONI AI PROBLEMI DEL CAPITOLO 24. Domande concettuali"

Transcript

1 SOLUZIONI AI PROBLEMI DEL CAPITOLO 24 Domande concettuali C1. Un pool genico è costituito da tutti i geni presenti in una particolare popolazione. Ogni tipo di gene nel pool genico può esistere in una o più forme alleliche. La prevalenza di un allele all'interno del pool genico viene descritta dalla sua frequenza allelica. Se un gene è monomorfico, la frequenza allelica è prossima al 100%. Se è polimorfico, ogni allele ha una frequenza compresa tra 1 e 99%. La somma di tutte le frequenze alleliche per un particolare gene equivale a 100%. C2. Una popolazione è un gruppo di individui che si incrociano tra loro. Consideriamo una popolazione di scoiattoli in una foresta. Nel corso di molte generazioni, potrebbero succedere diverse cose a questa popolazione. Un incendio nella foresta, per esempio, potrebbe diminuire drasticamente il numero degli individui e perciò causare un collo di bottiglia. Questo diminuirebbe la diversità genetica della popolazione. Un nuovo predatore può entrare nella regione e la selezione naturale potrebbe favorire gli scoiattoli che sono più abili nello sfuggire al predatore. Un altra possibilità è che un gruppo di scoiattoli nella popolazione migri in una nuova regione dove fonda una nuova popolazione. C3. Il termine polimorfismo genetico si riferisce al fenomeno per il quale un gene è presente nella popolazione in due o più forme alleliche. La mutazione è la fonte della variabilità genetica. C4. A. Frequenza fenotipica e frequenza genotipica. B. Frequenza genotipica. C. Frequenza allelica. C5. Quando un carattere è polimorfico, ciò significa che individui diversi mostrano variabilità fenotipica rispetto a questo carattere. Per esempio, le petunie possono avere fiori rossi oppure bianchi. Il colore dei fiori è polimorfico nelle petunie. Quando un gene è polimorfico, esiste in due o più forme alleliche. A livello molecolare, gli alleli di un determinato gene hanno sequenze di DNA diverse. Queste differenze potrebbero essere minime (per esempio una variazione di una singola base) oppure potrebbero coinvolgere inserzioni o delezioni importanti. Alleli diversi possono causare differenze a livello fenotipico. Per esempio, nelle piante di pisello di Mendel, l'allele T determinava piante alte, mentre l'allele t causava piante nane. Tuttavia, non sempre gli alleli determinano differenze fenotipiche. Una sostituzione di una singola base in un gene può non influenzare la sequenza aminoacidica del polipeptide codificato (per esempio la base variata potrebbe essere la base vacillante) oppure un cambiamento di una sola base potrebbe alterare la sequenza aminoacidica ma non in modo da alterare la funzione proteica. Perciò, il polimorfismo genetico non sempre determina un polimorfismo fenotipico. C6. A. La frequenza genotipica dell omozigote malato è 1/2500, ossia 0,004. Questo equivale a q 2. La frequenza allelica corrisponde alla radice quadrata di questo valore, che equivale a 0,02. La frequenza del corrispondente allele sano corrisponde a 1 0,02 = 0,98. B. La frequenza dell omozigote malato è 0,004; per l omozigote sano, (0,98) 2 = 0,96; e per l eterozigote, 2 (0,98) (0,02), che equivale a 0,039. C. Se è noto che una persona è portatore eterozigote, le probabilità che questa particolare persona scelga un altro portatore sano come partner sessuale è uguale alla frequenza dei portatori eterozigoti nella popolazione, che equivale a 0,039, ossia al 3,9%. Le possibilità di un incrocio casuale tra due individui eterozigoti della popolazione è 0,039 x 0,039 = 0,0015, ovvero 0,15%. C7. In assenza di altre forze, l'inbreeding non altera le frequenze alleliche, perché non favorisce la trasmissione di un allele a discapito di un altro. Esso semplicemente aumenta la probabilità di omozigosi (che è una frequenza genotipica) Nelle popolazioni umane, l'inincrocio incrementa la frequenza degli individui omozigoti per gli alleli patologici rari e recessivi. C8. Per due alleli, la classe eterozigote è al picco massimo quando essi hanno frequenza 0,5 ciascuno. Per tre alleli, i due eterozigoti sono a livello massimo di frequenza quando quella di ciascun allele è 0,33.

2 C9. Se applichiamo l'equazione di Hardy-Weinberg: BB = (0,67) 2 = 0,45 ovvero 45% Bb = 2(0,67)(0,33) = 0,44 ossia 44% bb = (0,33) 2 = 0,11 ovvero 11%. I dati ottenuti mostrano una percentuale maggiore di omozigoti (confronta 45% con 50% e 11% con 13%) e una percentuale minore di eterozigoti (confronta 44 % con 37%) rispetto all'atteso. Perciò, questi dati sono in accordo con l'inincrocio, che aumenta la percentuale degli omozigoti e diminuisce la percentuale degli eterozigoti. C10. Siccome questo è un carattere recessivo, solo gli omozigoti per questo allele saranno in grado di arrotolare la lingua. Se p corrisponde all allele che detemina la capacità di arrotolare la lingua e q equivale all allele che non consente l arrotolamento, l equazione di Hardy-Weinberg predice che la frequenza degli omozigoti in grado di arrotolare la lingua sarebbe p 2. In questo caso, p 2 = (0,6) 2 = 0,36, ossia 36%. C11. A. Sì B. I progenitori comuni sono I-1 e I-2. C. F = [(1/2) n (1 + F A )] F = (½) 9 + (½) 9 F = 1/ /512 = 2/512 = 0,0039 D. Non possiamo affermarlo. C12. A. Il coefficiente di inincrocio viene calcolato usando la formula C13. F = [(1/2) n (1 + F A )] In questo caso, c è un progenitore comune, I-2. Siccome non conosciamo la storia precedente dell individuo I- 2, assumiamo che essa non sia inincrociata, il che rende F A uguale a zero. Il percorso di inincrocio, per IV-3 contiene cinque persone, III-4, II-2, I-2, II-5, e III-5. Perciò n = 5. F = (1/2) 5 (1 + 0) = 1/32 = 0,031. B. Sulla base dei dati mostrati in questo pedigree, l individuo IV-4 non deriva da inincrocio. A. Il coefficiente di inincrocio viene calcolato usando la formula F = [(1/2) n (1 + F A )] In questo caso ci sono due progenitori comuni, I-1 e I-2. Siccome non conosciamo la storia precedente di I-1 e I-2, assumiamo che non fossero consanguinei, quindi F A = 0. I due percorsi di consanguineità per IV-2 prevedono cinque persone, III-4, II-2, I-1, II-6, e III-5; III-4, II-2, I-2, II-6, e III-5. Perciò, n = 5 per entrambi i percorsi. F = (½) 5 (1 + 0) + (½) 5 (1 + 0) F = 0, ,031 = 0,062 B. Sulla base dei dati descritti in questo pedigree, l individuo III-4 non è inincrociato. C14. La migrazione, la deriva genetica, e la selezione naturale sono forze evolutive che alterano le frequenze alleliche in una popolazione. La selezione naturale opera nell eliminare gli alleli dannosi e promuove gli alleli favorevoli. La deriva genetica comporta dei cambiamenti casuali nelle frequenze alleliche che possono infine portare all eliminazione oppure alla fissazione degli alleli. Si pensa sia importante nel mantenere gli alleli neutrali in una popolazione. La migrazione è importante perché essa introduce nuove forme alleliche nelle popolazioni vicine. Secondo la teoria neutrale, la deriva genetica è la principale responsabile della variabilità riscontrata nelle popolazioni naturali. C15. Nella deriva genetica, sono le frequenze alleliche a derivare. Deriva genetica è un'espressione appropriata perché la parola deriva implica un processo casuale. Ciononostante, la deriva può essere direzionale. Una barca può andare alla deriva tra le sponde di un lago. Essa non fluttuerà in un percorso lineare, ma il processo di deriva

3 altererà la sua posizione. In modo simile, le frequenze alleliche possono aumentare oppure diminuire e infine portare all'eliminazione oppure alla fissazione di particolari alleli all'interno di una popolazione. C16. Una forza casuale altera le frequenze alleliche a prescindere dal fatto che i cambiamenti siano o meno favorevoli. La deriva genetica e la migrazione sono i due modi principali con cui questo può verificarsi. Un esempio è l effetto del fondatore, quando un gruppo di individui migra in una nuova localizzazione, come in un isola. Le forze adattative aumentano il successo riproduttivo di una specie. La selezione naturale è una forza adattativa, che tende a eliminare gli alleli dannosi da una popolazione, e ad aumentare le frequenze degli alleli favorevoli. Un esempio potrebbe essere il collo lungo delle giraffe, che le rende in grado di nutrirsi in presenza di alberi alti. A livello molecolare, le mutazioni vantaggiose possono alterare la sequenza codificante di un gene e cambiare la struttura e la funzione della proteina verso una forma favorevole. Per esempio, l allele per l anemia falciforme altera la struttura dell emoglobina, e in eterozigosi, questa inibisce la sensibilità dei globuli rossi al patogeno della malaria. C17. Possiamo utilizzare la seguente equazione per calcolare la variazione della frequenza allelica dopo un qualsiasi numero di generazioni: (1 μ) t = p t / p 0 ( ) t = 0,5/ 0,6 = 0,833 (0,9999) t = 0,833 t = 1827 generazioni C18. La deriva genetica è dovuta all errore di campionamento, e l entità dell errore di campionamento dipende dalla dimensione della popolazione. Nelle popolazioni piccole, la proporzione relativa degli errori di campionamento è grande. Se la deriva genetica sta spingendo un allele verso la fissazione, ciò richiederà più tempo se la popolazione è grande, perché l entità degli errori di campionamento è inferiore. C19. A. Probabilità di fissazione = 1/2N = ½(4) = 1/8, ovvero 0,125 B. t = 4N = 4(4) = 16 C. I calcoli precedenti assumono che la dimensione della popolazione sia costante. Se la popolazione crescesse dopo essere stata fondata da questi quattro individui, la probabilità di fissazione sarebbe inferiore e il tempo necessario a raggiungere la fissazione maggiore. C20. Durante l effetto del collo di bottiglia, le frequenze alleliche sono drasticamente alterate a causa della deriva genetica. In casi estremi, alcuni alleli vengono persi, mentre altri possono essere fissati al 100%. L effetto generale è la diminuzione della diversità genetica nella popolazione. Questo rende più difficile che le specie rispondano in modo positivo a cambiamenti ambientali. Anche le specie prossime all estinzione affrontano un collo di bottiglia quando il numero di individui diminuisce. La perdita della diversità genetica può rendere ancora più improbabile che la specie superi il momento negativo. C21. Quando due popolazioni si mescolano, entrambe le popolazioni tendono ad avere una maggiore variabilità genetica perché ogni popolazione introduce nuovi alleli nell'altra popolazione. Inoltre, le due popolazioni tendono ad avere frequenze alleliche simili, soprattutto quando migra una grande proporzione di individui. C22. In tutti i casi, queste forme di selezione naturale favoriscono uno o più fenotipi perché questi hanno un vantaggio riproduttivo. Tuttavia, le modalità differiscono a seconda che siano favoriti un singolo fenotipo o diversi fenotipi,oppure a seconda che il fenotipo favorito sia intermedio nell intervallo di fenotipi o corrisponda a uno o entrambi gli estremi. La selezione direzionale favorisce un fenotipo a un estremo fenotipico. Nel tempo, la selezione naturale favorirà la fissazione degli alleli che determinano queste caratteristiche fenotipiche. La selezione diversificante favorisce due o più categorie fenotipiche in base ai diversi ambienti occupati dalla specie. Esempi di selezione bilanciante sono il vantaggio dell eterozigote e la selezione dipendente negativamente dalla frequenza. Queste promuovono un polimorfismo stabile in una popolazione. La selezione stabilizzante favorisce gli individui con fenotipi intermedi. Essa tende a diminuire la diversità genetica perché gli alleli che favoriscono i fenotipi estremi vengono eliminati. C23. La fitness darwiniana è la probabilità relativa che un genotipo sopravvivrà e contribuirà al pool genico della generazione successiva rispetto ad altri genotipi. Al genotipo con la maggiore capacità riproduttiva viene

4 attribuito il valore 1,0. Le caratteristiche che promuovono la sopravvivenza, la capacità di attrarre un partner, oppure la maggiore fertilità tendono a promuovere la fitness darwiniana. Esempi sono il folto mantello dell'orso polare, che lo aiuta a sopravvivere nel clima freddo; il piumaggio appariscente degli uccelli maschi, che serve loro per attirare le femmine; e l'elevato numero di gameti rilasciati da alcune specie di pesci, che incrementa la loro fertilità. C24. Il significato intuitivo della fitness media della popolazione è la probabilità relativa con la quale i membri di una popolazione si riprodurranno. Se la fitness media è alta, è probabile che mediamente i membri della popolazione sopravvivano, dando origine a della progenie. La selezione naturale aumenta la fitness media di una popolazione. C25. C27. C28. A. La mutazione casuale è la fonte della variabilità genetica che può portare alla resistenza agli antibiotici. Una mutazione casuale può creare un allele per la resistenza agli antibiotici. Questo potrebbe avvenire in diversi modi. Due possibilità sono: 1. Molti antibiotici esercitano i loro effetti legandosi a una proteina cellulare fondamentale all'interno del microrganismo e inibendone la funzione. Una mutazione casuale potrebbe avvenire nel gene che codifica questa proteina cellulare essenziale; questo potrebbe alterare la struttura della proteina in modo da impedire all'antibiotico di legarsi alla proteina e inibirne la funzione. 2. I microrganismi che vengono uccisi dagli antibiotici possiedono molti enzimi, che degradano composti simili. Una mutazione casuale potrebbe alterare un gene che codifica un enzima nella con capacità di degradazione, in modo che l'enzima ora riconosca l'antibiotico e lo degradi. B. Quando si verificano nuove mutazioni casuali, esse possono essere perse attraverso la deriva genetica. Questo è particolarmente probabile quando la frequenza della mutazione è molto bassa in una grande popolazione. In alternativa (e con minore probabilità), una mutazione casuale che conferisce la resistenza agli antibiotici potrebbe venire fissata in una popolazione. C. Se si verifica una mutazione che conferisce la resistenza agli antibiotici, e se la mutazione non viene persa a causa della deriva genetica, la selezione naturale favorirà la crescita dei microrganismi che portano l'allele per la resistenza agli antibiotici quando gli organismi vengono esposti agli antibiotici. Perciò, se gli antibiotici sono usati in modo diffuso, questi uccideranno i microrganismi sensibili e favoriranno la proliferazione di quelli che portano gli alleli per la resistenza agli antibiotici. C26. A. Vero B. Vero C. Falso, essa causa la perdita o la fissazione dell allele, che determina minore diversità genetica. D. Vero A. La migrazione aumenterà la diversità genetica in entrambe le popolazioni. Una mutazione casuale potrebbe verificarsi in una popolazione creando un nuovo allele. Questo nuovo allele potrebbe essere introdotto nell'altra popolazione attraverso la migrazione. B. Le frequenze alleliche nelle due popolazioni tenderanno a essere simili tra loro, perché i loro alleli si mescolano. C. La deriva genetica dipende dalle dimensioni delle popolazioni. Quando le due popolazioni si mescolano, questo porta a un aumento delle dimensioni della popolazione complessiva. In un certo senso, le due popolazioni più piccole si comportano come una grande popolazione. Perciò, gli effetti della deriva genetica sono attenuati quando gli individui delle due popolazioni possono migrare. L'effetto netto è che la perdita oppure la fissazione degli alleli sono meno probabili. A. Diversificante. Esistono diversi ambienti che favoriscono fenotipi diversi. B. Direzionale. Più folta è la pelliccia, maggiore è la probabilità di sopravvivenza.

5 C. Stabilizzante. Il basso peso alla nascita viene selezionato a sfavore perché esso determina una bassa sopravvivenza. Inoltre, anche gli elevati pesi alla nascita vengono selezionati a sfavore perché potrebbero determinare problemi nel parto, i quali potrebbe altrettanto diminuire il tasso di sopravvivenza. D. Direzionale. Fusti e foglie forti promuoveranno la sopravvivenza nei climi ventosi. Domande sperimentali S1. A. A livello del DNA, un modo sicuro per determinare la variabilità genetica è quello di clonare e sequenziare i geni. Se lo stesso gene viene clonato da due individui diversi e le sequenze sono diverse, questo dimostra che vi è variabilità genetica. Inoltre, molti altri metodi possono essere usati per determinare la variabilità genetica. Per esempio, un confronto dei Southern blot ottenuti utilizzando i campioni di individui diversi potrebbe rivelare che un gene presenta dimensioni diverse oppure che esso possiede siti di restrizione diversi. B. A livello dell'rna, un Northern blot può indicare la variabilità genetica. Se l'rna codificato da due diversi alleli presenta dimensioni diverse, un Northern blot lo metterà in evidenza. C. A livello delle proteine, l'elettroforesi su gel può indicare la variabilità genetica. Questo metodo è descritto nell'appendice sul sito web. Un altro approccio è lo studio della funzione di un enzima usando dei saggi di attività enzimatica. S2. Il problema risolto R4 descrive in quale modo l equazione di Hardy-Weinberg possa essere modificata per includere situazioni con tre o più alleli. In questo caso (p + q + r + s) 2 = 1 p 2 + q 2 + r 2 + s 2 + 2pq + 2qr + 2qs + 2rp + 2rs + 2sp = 1 Poniamo p =C, q =c ch, r =c h, e s = c. A. La frequenza dei conigli albini è s 2 = (0,05) = 0,0025 = 0,25% B. Himalaiano è dominante su albino ma recessivo rispetto a uniforme e cincillà. Perciò, conigli con mantello himalaiano sarebbero rappresentati da r 2 e da 2rs: r 2 + 2rs = (0,44) (0,44) (0,05) = 0,24 = 24% In 1000 individui, circa 240 avranno il mantello himalaiano. C. Cincillà è dominante su himalaiano e albino ma recessivo sul mantello uniforme. Perciò, gli eterozigoti con mantello cincillà saranno rappresentati da 2qr + 2qs = [2 (0,17) (0,44)] + [2 (0,17) (0,05)] = 0,17, ossia 17% In 1000 individui, circa 170 avranno il mantello cincillà. S3. Se W indica l'allele per il grasso bianco e w rappresenta l'allele per il grasso giallo, assumendo equilibrio di Hardy-Weinberg, p 2 rappresenterebbe la frequenza genotipica degli animali WW, Ww sarebbe 2pq e ww sarebbe q 2. L'unica frequenza genotipica che conosciamo è quella degli animali ww. ww = q 2 = 76/5468 = 0,014 q = 0,12 che è la frequenza dell'allele w p = 1 q = 0,88 che è la frequenza dell'allele W A. I portatori eterozigoti sono rappresentati da 2pq. Se usiamo i valori di p e q, che sono stati calcolati nella parte A: 2pq = 2(0,88)(0,12) = 0,21

6 S4. Approssimativamente il 21% degli animali sarebbe eterozigote con grasso bianco. Se moltiplichiamo 0,21 per il numero totale degli animali nel gregge 0,21 x 5468 = 1148 animali A. Inuit M = 0,913 N = 0,087 Navaho M = 0,917 N = 0,083 Finlandesi M = 0,673 N = 0,327 Russi M = 0,619 N = 0,381 Aborigeni M = 0,176 N = 0,824 B. Per determinare se queste popolazioni sono in equilibrio, possiamo usare l equazione di Hardy-Weinberg e calcolare i valori attesi per ciascun genotipo. Per esempio, Inuit MM = (0,913) 2 = 0,833 = 83,3% MN = 2 (0,913) (0,087) = 0,159 = 15,9% NN = (0,087) 2 = 0,0076 = 0,76% In generale, i valori sono abbastanza in accordo con l equilibrio. Lo stesso è vero per le altre quattro popolazioni. C. Sulla base delle simili frequenze alleliche, gli Inuit e gli indiani Navaho sembrano inincrociati, così come i finlandesi e i russi. S5. La prima cosa da fare è quella di determinare le frequenze alleliche. p rappresenta i, q rappresenta IA, e r rappresenta IB. p 2 è la frequenza genotipica di ii q 2 è la frequenza genotipica di I A I A, r 2 è la frequenza genotipica di I B I B, 2pq è la frequenza genotipica di I A i, 2pr è la frequenza genotipica di I B i 2qr è la frequenza genotipica di I A I B p 2 = 721 /( ) = 0,36 p = 0,6 Poi, possiamo calcolare la frequenza allelica di I A. Ricorda che vi sono due genotipi (I A I A e I a i) che determinano il gruppo sanguigno A. q 2 + 2pq = 932 /( ) = q 2 + 2(0,6)q = 0,47 Risolvendo questa equazione otteniamo q = 0,31 Possiamo risolvere per r p + q + r = 1 0,6 + 0,31 + r = 1 r = 0,09 Sulla base di queste frequenze alleliche, possiamo confrontare i valori osservati e quelli attesi. Per determinare i valori attesi, moltiplichiamo le frequenze genotipiche per 2000, che è il numero totale degli individui di questa popolazione. p 2 è la frequenza genotipica di ii = (0,6)2(2000) = 720 q 2 è la frequenza genotipica di I A I A = (0,31)2(2000) = 192

7 r 2 è la frequenza genotipica di I B I B = (0,09)2(2000) = 16 2pq è la frequenza genotipica di I A i = 2(0,31)(0,6)(2000) = 744 2pr è la frequenza genotipica di I B i = 2(0,09)(0,6)(2000) = 216 2qr è la frequenza genotipica di I A I B = 2(0,31)(0,09)(2000) = 111 INSERIRE LA TABELLA Expected numbers = Numeri attesi Observed numbers = numeri osservati Type = gruppo I valori osservati e quelli attesi sono in accordo tra loro. Perciò sembra che questa popolazione sia in equilibrio di Hardy-Weinberg S6. A. Δp C = m (p D p R ) Rispetto all allele per l anemia falciforme, Δp C = (550/10 550) (0,1 0,01) = 0,0047 p C = p R + Δp C = 0,01 + 0,0047 = 0,0147 B. Dobbiamo calcolare i genotipi separatamente: Per i 550 individui migranti, Hb A Hb A = (0,9) 2 = 0,81, ossia 81% Sono attesi (0,81) 550 = 445,5 individui con questo genotipo. Hb A Hb S = 2 (0,9) (0,1) = 0,18 Sono attesi (0,18) 550 = 99 eterozigoti. Hb S Hb S = (0,1) 2 = 0,011 Sono attesi (0,01) 550 = 5,5 individui Hb S Hb S. Per la popolazione ricevente originale, Hb A Hb A = (0,99) 2 = 0,98 Sono attesi 9801 individui con questo genotipo. Hb A Hb S = 2 (0,99) (0,01) = 0,0198 Sono attesi 198 individui con questo genotipo. Hb S Hb S = (0,01) 2 = 0,0001 È atteso 1 individuo con questo genotipo. Per calcolare la popolazione totale, (445, ) / = 0,971 omozigoti Hb A Hb A ( ) / = 0,028 eterozigoti (5,5 + 1) / = 0,00062 omozigoti Hb S Hb S

8 C. Dopo un ciclo di accoppiamento, le frequenze alleliche nel conglomerato (calcolate nella parte A), dovrebbero produrre le frequenze genotipiche attese secondo l equilibrio di Hardy-Weinberg. Frequenza allelica di Hb S = 0,0147, e Hb A = 0,985. Hb A Hb A = (0,985) 2 = 0,97 Hb A Hb S = 2 (0,985) (0,0147) = 0,029 Hb S Hb S = (0,0147) 2 = 0,0002 S7. Assumiamo che i valori di fitness relativa siano 1,0 per l'omozigote dominante e l'eterozigote e 0 per l'omozigote recessivo. La prima cosa che dobbiamo fare è calcolare la fitness media della popolazione. p 2 W AA + 2pqW Aa + q 2 W aa = W (0,78) 2 + 2(0,78)(0,22) = W W = 0,95 La frequenza allelica (p) nella generazione successiva è p = p 2 W AA / W + pqw Aa / W p = 0,82 q = 1 p = 0,18 Dovremmo seguire la stessa strategia generale per la seconda e la terza generazione. Per la seconda generazione, la fitness media della popolazione equivale a 0,97. Usando la precedente equazione, la frequenza allelica di A nella seconda generazione equivale a circa 0,85. La frequenza dell'allele recessivo nella seconda generazione equivale a circa 0,15 e la fitness media sarebbe ora di circa 0,98. La frequenza allelica di A nella terza generazione equivale a circa 0,87. La frequenza dell'allele recessivo nella seconda generazione equivale a circa 0,15 e la fitness media sarebbe ora di circa 0,13. S8. A. La probabilità di fissazione = 1/2N (assumendo che lo stesso numero di maschi e femmine contribuisca alla generazione successiva) Probabilità di fissazione = ½ ( ) = 1 su di possibilità B. t = 4N dove t = numero medio di generazioni per raggiungere la fissazione N = numero di individui nella popolazione, assumendo che maschi e femmine contribuiscano equamente alla generazione successiva t = 4 (2 milioni) = 8 milioni di generazioni C. Se l allele per il colore blu offre un vantaggio selettivo, il valore calcolato nella parte A sarebbe leggermente maggiore: ci sarebbe una possibilità maggiore di fissazione allelica. Il valore calcolato nella parte B sarebbe inferiore; impiegherebbe meno tempo per raggiungere la fissazione. S9. I coefficienti di selezione sono s ww = 1 0,19 = 0,81 s WW = 1 0,37 = 0,63 Se i ratti fossero esposti alla warfarina, non vi sarebbe più equilibrio, e la selezione naturale tenderebbe a eliminare l'allele della resistenza perché gli omozigoti mancano della vitamina K. S10. Potresti marcare le chiocciole con un colore e rilasciare un ugual numero di chiocciole scure e chiare in una

9 regione con una foresta scarsamente illuminata. Successivamente, catturare le chiocciole e contarle. Sarebbe importante avere un metodo di cattura obiettivo perché lo sperimentatore raccoglierà più facilmente le chiocciole chiare nella foresta e quelle scure nei campi aperti. Forse potresti usare come esca qualcosa di gradevole per le chiocciole e raccogliere solo quelle che si trovano vicino all esca. Inoltre, con questo tipo di esperimento si potrebbe anche osservare se avviene predazione. S11. Questo è un esempio di selezione direzionale. A lungo andare, la selezione direzionale può portare alla perdita di alcuni alleli e alla fissazione di altri. In questo caso, gli alleli che promuovono la dimensione più piccola del becco possono venire persi dalla popolazione, mentre gli alleli che promuovono la dimensione più grande potrebbero essere fissati. S12. Il maschio 2 è il padre potenziale, perché esso possiede le bande osservate nel figlio ma non nella madre. Per calcolare la probabilità, dovresti conoscere la possibilità di osservare ciascun tipo delle bande di cui si ha corrispondenza. Per esempio, in questo caso, il maschio 2 e il figlio hanno quattro bande in comune. Come semplice calcolo, potremmo eliminare le quattro bande che il figlio condivide con la madre. Se la probabilità di avere ciascuna delle bande paterne è ¼, la probabilità che questa persona non sia il padre è (1/4) 4. S13. Il DNA fingerprinting è un metodo di identificazione basato sulle proprietà del DNA. Le sequenze dei minisatelliti e dei microsatelliti sono variabili rispetto alla dimensione delle popolazioni naturali. Questa variabilità può essere vista quando i frammenti di DNA sono sottoposti all'elettroforesi su gel. All'interno di una popolazione, qualsiasi coppia di individui (eccetto i gemelli monozigotici) differirà per il tipo di frammenti di DNA, che rappresenta il DNA fingerprint o profilo genetico. S14. La PCR viene utilizzata per amplificare il DNA se ne è presente solamente una piccola quantità (per esempio un piccolo campione trovato nella scena di un crimine). Essa viene anche utilizzata per amplificare i microsatelliti. Il Southern blotting, utilizzando una sonda complementare al minisatellite, è necessario per identificare in modo specifico un limitato numero di bande (circa 20) che sono variabili nelle popolazioni umane. S15. Un minisatellite è una sequenza ripetuta numerose volte all'interno di un genoma ed è variabile nella sua lunghezza. Nelle popolazioni naturali, è comune trovare variabilità di lunghezza. Perciò, qualsiasi coppia di individui che non siano geneticamente identici differirà rispetto alle dimensioni di molti dei loro minisatelliti: Quando si esegue un elettroforesi su gel e i minisatelliti vengono evidenziati in un Southern blot, le dimensioni dei minisatelliti costituiscono il profilo genetico (DNA fingerprint) dell'individuo. Questo profilo è una caratteristica unica di ciascun individuo. S16. Questa percentuale non è troppo alta. Sulla base della loro relazione genetica, ci aspettiamo che un padre e una figlia debbano condividere almeno il 50% delle stesse bande nell impronta digitale del DNA. Tuttavia, il valore può essere maggiore a quello perché la madre e il padre possono avere delle bande in comune, anche se non sono consanguinei. Per esempio, in un locus genomico, il padre può essere eterozigote per un microsatellite di 4100 bp e 5200 bp, e la madre può essere eterozigote con microsatelliti di 4100 bp e 4700 bp. Il padre potrebbe trasmettere la banda da 5200 bp alla figlia, e la madre potrebbe trasmettere quella da 4100 bp. Questo darebbe una perfetta coincidenza con entrambe le bande del padre, anche le il padre ha trasmesso solamente la banda da 5200 bp alla figlia. La banda da 4100 bp si osserva perché il padre e la madre hanno un microsatellite in comune. Perciò, la stima del 50% di corrispondenza tra le bande nel profilo genetico di individui consanguinei è una stima minima. Il valore può essere superiore. S17. La percentuale minima di corrispondenza di bande si basa sulle relazioni genetiche. A. 50% B. 50% (in media, occasionalmente anche meno) C. 25% (in media, occasionalmente anche meno) D. 25% (in media, occasionalmente anche meno)

GENETICA MENDELIANA NELL UOMO

GENETICA MENDELIANA NELL UOMO GENETICA MENDELIANA NELL UOMO GENETICA FORMALE o GENETICA CLASSICA basata unicamente su risultati visibili di atti riproduttivi. È la parte più antica della genetica, risalendo agli esperimenti di Mendel

Dettagli

La trasmissione dei caratteri ereditari. Le leggi di Mendel (1882-1884)

La trasmissione dei caratteri ereditari. Le leggi di Mendel (1882-1884) La trasmissione dei caratteri ereditari Le leggi di Mendel (1882-1884) Le leggi di Mendel studiano la trasmissione di caratteri qualitativi prodotti da un singolo gene Procedimento sperimentale di Mendel

Dettagli

Polimorfismi LEZIONE 6. By NA 1

Polimorfismi LEZIONE 6. By NA 1 Polimorfismi LEZIONE 6 By NA 1 * Polimorfismo Variazione presente nella popolazione con una frequenza superiore a 1% Variazioni nell aspetto By NA 2 Polimorfismo proteico Variazione presente nella popolazione

Dettagli

I marcatori molecolari. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene

I marcatori molecolari. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene I marcatori molecolari Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene Marcatori molecolari del DNA I marcatori molecolari sono sequenze di DNA

Dettagli

Genetica. Mendel e la genetica

Genetica. Mendel e la genetica Genetica Le leggi dell ereditarietà di Mendel Ereditarietà e cromosomi Estensioni della genetica mendeliana Applicazioni della genetica Genoma umano Mendel e la genetica Mendel 81822-1884), un monaco di

Dettagli

Prima Legge di Mendel LEGGE DELLA SEGREGAZIONE IN PROPORZIONI UGUALI:

Prima Legge di Mendel LEGGE DELLA SEGREGAZIONE IN PROPORZIONI UGUALI: Prima Legge di Mendel LEGGE DELLA SEGREGAZIONE IN PROPORZIONI UGUALI: Durante la meiosi, i membri di una coppia allelica si separano in modo simmetrico nelle uova e negli spermatozoi. Questa separazione

Dettagli

GRUPPI SANGUIGNI. Supponendo che la popolazione italiana sia H-W, calcola la probabilità di ogni singolo allele e di ogni genotipo

GRUPPI SANGUIGNI. Supponendo che la popolazione italiana sia H-W, calcola la probabilità di ogni singolo allele e di ogni genotipo GRUPPI SANGUIGNI La distribuzione dei gruppi sanguigni nella popolazione italiana è: gruppo A 36%, gruppo B 17%, gruppo AB 7%, gruppo 0 40%. Il gruppo sanguigno è determinato da un locus genetico con tre

Dettagli

4 modulo didattico - Modalità di trasmissione delle malattie

4 modulo didattico - Modalità di trasmissione delle malattie 4 modulo didattico - Modalità di trasmissione delle malattie monogeniche. L analisi dell albero genealogico: uno strumento indispensabile della genetica medica I SIMBOLI DELL ALBERO GENEALOGICO L ANEMIA

Dettagli

Test statistici di verifica di ipotesi

Test statistici di verifica di ipotesi Test e verifica di ipotesi Test e verifica di ipotesi Il test delle ipotesi consente di verificare se, e quanto, una determinata ipotesi (di carattere biologico, medico, economico,...) è supportata dall

Dettagli

EREDITA MENDELIANA IL CARATTERE E TRASMESSO CON GLI AUTOSOMI O E ASSOCIATO AI CROMOSOMI SESSUALI?

EREDITA MENDELIANA IL CARATTERE E TRASMESSO CON GLI AUTOSOMI O E ASSOCIATO AI CROMOSOMI SESSUALI? EREDITA MENDELIANA IL CARATTERE E TRASMESSO CON GLI AUTOSOMI O E ASSOCIATO AI CROMOSOMI SESSUALI? CARATTERE AUTOSOMICO -codificato da geni su cromosomi non sessuali -non ci sono differenze di trasmissione

Dettagli

= femmina. = maschio. = fenotipo banda bianca. = fenotipo pezzato. =fenotipo colore uniforme

= femmina. = maschio. = fenotipo banda bianca. = fenotipo pezzato. =fenotipo colore uniforme Test n.8 Dalle Olimpiadi delle Scienze Naturali 2002 PARTE TERZA Le 5 domande di questa parte riguardano il medesimo argomento e sono introdotte da un breve testo e da uno schema. In una razza bovina il

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz LE LEGGI DI MENDEL

www.fisiokinesiterapia.biz LE LEGGI DI MENDEL www.fisiokinesiterapia.biz LE LEGGI DI MENDEL Gregor Johann Mendel (1822-1884) Comprese i principi che regolano la trasmissione dei caratteri ereditari alla progenie senza conoscere - l esistenza dei geni

Dettagli

Mendeliana Autosomica Dominante (AD) Autosomica Recessiva (AR) X-linked Recessiva (X-linked R) X-linked Dominante (X-linked D) Y-linked

Mendeliana Autosomica Dominante (AD) Autosomica Recessiva (AR) X-linked Recessiva (X-linked R) X-linked Dominante (X-linked D) Y-linked Trasmissione ereditaria di un singolo gene (eredità monofattoriale) Mendeliana Autosomica Dominante (AD) Autosomica Recessiva (AR) X-linked Recessiva (X-linked R) X-linked Dominante (X-linked D) Y-linked

Dettagli

LA CORRELAZIONE LINEARE

LA CORRELAZIONE LINEARE LA CORRELAZIONE LINEARE La correlazione indica la tendenza che hanno due variabili (X e Y) a variare insieme, ovvero, a covariare. Ad esempio, si può supporre che vi sia una relazione tra l insoddisfazione

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI GENETICA ESERCIZI

CORSO INTEGRATO DI GENETICA ESERCIZI CORSO INTEGRATO DI GENETICA A.A. 2007-2008 15 novembre 2007 dott.ssa E. Trabetti Lezioni 37-38 ESERCIZI (1) Una coppia sarda di rivolge a voi per una consulenza genetica poiché, nel corso di uno screening

Dettagli

La Genetica. Le leggi di Mendel

La Genetica. Le leggi di Mendel La Genetica Le leggi di Mendel La Genetica Il monaco Gregor Mendel (1822-1884) fu il primo a studiare in modo rigoroso il fenomeno della trasmissione dei caratteri ereditari. Per questo, pur non avendo

Dettagli

GENETICA... lessico. Genetica: studio dei geni e dell'ereditarietà

GENETICA... lessico. Genetica: studio dei geni e dell'ereditarietà GENETICA... lessico Genetica: studio dei geni e dell'ereditarietà Geni: porzioni di DNA contenenti un'informazione che permette di decodificare una certa proteina. Es: gene che determina il colore dei

Dettagli

Capitolo 3 Riproduzione e trasmissione dei cromosomi

Capitolo 3 Riproduzione e trasmissione dei cromosomi Capitolo 3 Riproduzione e trasmissione dei cromosomi 3.1 Nelle cellule somatiche del topolino domestico vi sono 40 cromosomi. a. Quanti cromosomi riceve dal padre? b. Quanti autosomi sono presenti nel

Dettagli

ESTENSIONI DELLE LEGGI DI MENDEL

ESTENSIONI DELLE LEGGI DI MENDEL ESTENSIONI DELLE LEGGI DI MENDEL Mendel rinuncia alle sue ricerche Mendel proseguì le sue ricerche su altre piante per ottenere conferme alle sue leggi, ma trovò tante e tali contraddizioni che (si dice)

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI GENETICA

CORSO INTEGRATO DI GENETICA CORSO INTEGRATO DI GENETICA a.a.2011-2012 11.10.2011 Lezioni N. 7 e 8 Ereditarietà Mendeliana Segregazione alleli, indipendenza geni, associazione, ricombinazione Dott.ssa Elisabetta Trabetti UN GENE =

Dettagli

CAPITOLO III CONFRONTI TRA DISTRIBUZIONI

CAPITOLO III CONFRONTI TRA DISTRIBUZIONI CAPITOLO III CONFRONTI TRA DISTRIBUZIONI 3.1 CONFRONTI TRA DISTRIBUZIONI OSSERVATE E DISTRIBUZIONI TEORICHE OD ATTESE. Nella teoria statistica e nella pratica sperimentale, è frequente la necessità di

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice INSEGNAMENTO DI LABORATORIO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE III INTRODUZIONE ALLA RICERCA SPERIMENTALE (PARTE III) PROF. VINCENZO BONAZZA Indice 1 L ipotesi -----------------------------------------------------------

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

Le leggi di Mendel esposte in modo ragionato e critico di Luciano Porta

Le leggi di Mendel esposte in modo ragionato e critico di Luciano Porta Le leggi di Mendel esposte in modo ragionato e critico di Luciano Porta Le tre leggi di Mendel, che descrivono la trasmissione dei caratteri ereditari da una generazione all altra, segnano l inizio della

Dettagli

Page 1. Evoluzione. Intelligenza Artificiale. Algoritmi Genetici. Evoluzione. Evoluzione: nomenclatura. Corrispondenze natura-calcolo

Page 1. Evoluzione. Intelligenza Artificiale. Algoritmi Genetici. Evoluzione. Evoluzione: nomenclatura. Corrispondenze natura-calcolo Evoluzione In ogni popolazione si verificano delle mutazioni. Intelligenza Artificiale In un ambiente che varia, le mutazioni possono generare individui che meglio si adattano alle nuove condizioni. Questi

Dettagli

SOLUZIONI AI PROBLEMI DEL CAPITOLO 2. Domande concettuali

SOLUZIONI AI PROBLEMI DEL CAPITOLO 2. Domande concettuali SOLUZIONI AI PROBLEMI DEL CAPITOLO 2 Domande concettuali C1. Il lavoro di Mendel dimostrò che i determinanti genetici vengono ereditati con modalità dominante/recessiva. Questo era evidente in molti dei

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 12-Il t-test per campioni appaiati vers. 1.2 (7 novembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

TEORIA CROMOSOMICA : ALLEGATI

TEORIA CROMOSOMICA : ALLEGATI TEORIA CROMOSOMICA : ALLEGATI FIG. 2 a pag. 1 FIG. 5 a pag. 3 FIG. 7 a pag. 5 FIG. 9 a pag. 7 FIG. 3 e 4 a pag. 2 FIG. 6 a pag. 4 FIG. 8 a pag. 6 FIG. 10 e 11 a pag. 8 1 FIGURA 2 Perché sono tutti maschi

Dettagli

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1 Potenza dello studio e dimensione campionaria Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1 Introduzione Nella pianificazione di uno studio clinico randomizzato è fondamentale determinare in modo

Dettagli

Calcolo delle probabilità

Calcolo delle probabilità Calcolo delle probabilità Laboratorio di Bioinformatica Corso A aa 2005-2006 Statistica Dai risultati di un esperimento si determinano alcune caratteristiche della popolazione Calcolo delle probabilità

Dettagli

MUTAZIONI ED EVOLUZIONE

MUTAZIONI ED EVOLUZIONE MUTAZIONI ED EVOLUZIONE Durante la duplicazione del DNA possono verificarsi errori di copiatura se ad esempio al posto di una base azotata ne viene inserita un altra. In questo caso può succedere che cambi

Dettagli

I.7.1 Malattie genetiche legate al sesso

I.7.1 Malattie genetiche legate al sesso verificare tutti i possibili risultati della fecondazione tra cellula uovo e spermatozoi e constatare come le probabilità che nasca una femmina o un maschio sono entrambe pari al 50%. Figura 7 - Ad ogni

Dettagli

LA CRESCITA DELLE POPOLAZIONI ANIMALI

LA CRESCITA DELLE POPOLAZIONI ANIMALI LA CRESCITA DELLE POPOLAZIONI ANIMALI Riccardo Scipioni Generalmente, con il termine crescita di una popolazione si intende l aumento, nel tempo, del numero di individui appartenenti ad una stessa popolazione.

Dettagli

Verifica di ipotesi e intervalli di confidenza nella regressione multipla

Verifica di ipotesi e intervalli di confidenza nella regressione multipla Verifica di ipotesi e intervalli di confidenza nella regressione multipla Eduardo Rossi 2 2 Università di Pavia (Italy) Maggio 2014 Rossi MRLM Econometria - 2014 1 / 23 Sommario Variabili di controllo

Dettagli

Mappatura genetica. alberi genealogici (pedigree) stima del rischio genetico (counseling) analisi di linkage (lod score) Paolo Edomi - Genetica

Mappatura genetica. alberi genealogici (pedigree) stima del rischio genetico (counseling) analisi di linkage (lod score) Paolo Edomi - Genetica Mappatura genetica alberi genealogici (pedigree) stima del rischio genetico (counseling) analisi di linkage (lod score) Alberi genealogici Simbologia negli alberi genealogici Eredità autosomica recessiva

Dettagli

SEQUENZIAMENTO DEL DNA

SEQUENZIAMENTO DEL DNA SEQUENZIAMENTO DEL DNA Il metodo di Sanger per determinare la sequenza del DNA Il metodo manuale La reazione enzimatica Elettroforesi in gel denaturante di poliacrilammide Autoradiografia Il metodo automatico

Dettagli

LE MALATTIE GENETICHE CLASSE 3 C

LE MALATTIE GENETICHE CLASSE 3 C LE MALATTIE GENETICHE CLASSE 3 C Malattia causata da allele dominante Il nanismo acondroplastico è una malattia causata da un allele dominante; gli individui che ne sono affetti sono di statura molto bassa,

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari. NOME COGNOME N. Matr.

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari. NOME COGNOME N. Matr. Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari Matematica e Statistica II Prova di esame del 18/7/2013 NOME COGNOME N. Matr. Rispondere ai punti degli esercizi nel modo più completo possibile, cercando

Dettagli

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video Video Librerie digitali Gestione di video Ogni filmato è composto da più parti Video Audio Gestito come visto in precedenza Trascrizione del testo, identificazione di informazioni di interesse Testo Utile

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 29-Analisi della potenza statistica vers. 1.0 (12 dicembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI VERO FALSO CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI 1. V F Un ipotesi statistica è un assunzione sulle caratteristiche di una o più variabili in una o più popolazioni 2. V F L ipotesi nulla unita

Dettagli

Esercizio 1: trading on-line

Esercizio 1: trading on-line Esercizio 1: trading on-line Si realizzi un programma Java che gestisca le operazioni base della gestione di un fondo per gli investimenti on-line Creazione del fondo (con indicazione della somma in inizialmente

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

come nasce una ricerca

come nasce una ricerca PSICOLOGIA SOCIALE lez. 2 RICERCA SCIENTIFICA O SENSO COMUNE? Paola Magnano paola.magnano@unikore.it ricevimento: martedì ore 10-11 c/o Studio 16, piano -1 PSICOLOGIA SOCIALE COME SCIENZA EMPIRICA le sue

Dettagli

Alberto Viale I CROMOSOMI

Alberto Viale I CROMOSOMI Alberto Viale I CROMOSOMI DA MENDEL ALLA GENETICA AL DNA ALLE MUTAZIONI I cromosomi sono dei particolari bastoncelli colorati situati nel nucleo delle cellule. Sono presenti nelle cellule di ogni organismo

Dettagli

1. Distribuzioni campionarie

1. Distribuzioni campionarie Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 3 e 6 giugno 2013 - di Massimo Cristallo - 1. Distribuzioni campionarie

Dettagli

La trasmissione delle malattie genetiche. Anna Onofri

La trasmissione delle malattie genetiche. Anna Onofri La trasmissione delle malattie genetiche Gli alberi genealogici Anna Onofri I simboli maggiormente utilizzati Le malattie genetiche Molte malattie genetiche sono legate ad un singolo gene e possono verificarsi

Dettagli

SOLUZIONI AI PROBLEMI DEL CAPITOLO 20

SOLUZIONI AI PROBLEMI DEL CAPITOLO 20 SOLUZIONI AI PROBLEMI DEL CAPITOLO 20 Domande concettuali C1. Si potrebbe concludere che la donna porta una delezione nel gene che è riconosciuto dalla sonda. Per clonare questo gene, potresti iniziare

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

OMOZIGOTE Dominante. OMOZIGOTE Recessivo ETEROZIGOTE

OMOZIGOTE Dominante. OMOZIGOTE Recessivo ETEROZIGOTE GENI E CARATTERI EREDITARI I caratteri ereditari corrispondono a precisi tratti di DNA, i geni, che contengono le informazioni per la sintesi delle proteine. Ciascun gene occupa nel cromosoma una determinata

Dettagli

STATISTICA IX lezione

STATISTICA IX lezione Anno Accademico 013-014 STATISTICA IX lezione 1 Il problema della verifica di un ipotesi statistica In termini generali, si studia la distribuzione T(X) di un opportuna grandezza X legata ai parametri

Dettagli

3. Confronto tra medie di due campioni indipendenti o appaiati

3. Confronto tra medie di due campioni indipendenti o appaiati BIOSTATISTICA 3. Confronto tra medie di due campioni indipendenti o appaiati Marta Blangiardo, Imperial College, London Department of Epidemiology and Public Health m.blangiardo@imperial.ac.uk MARTA BLANGIARDO

Dettagli

Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16

Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16 Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16 L'immunoistochimica e' una tecnica ampiamente utilizzata per l'identificazione e la localizzazione di costituenti cellulari

Dettagli

Introduzione agli Algoritmi Genetici Prof. Beatrice Lazzerini

Introduzione agli Algoritmi Genetici Prof. Beatrice Lazzerini Introduzione agli Algoritmi Genetici Prof. Beatrice Lazzerini Dipartimento di Ingegneria della Informazione Via Diotisalvi, 2 56122 PISA ALGORITMI GENETICI (GA) Sono usati per risolvere problemi di ricerca

Dettagli

A cosa serve al clinico e alla famiglia conoscere il difetto di base? Correlazione genotipo fenotipo

A cosa serve al clinico e alla famiglia conoscere il difetto di base? Correlazione genotipo fenotipo 2 Convegno Nazionale Sindrome di Rubinstein Taybi Lodi, 17 19 maggio 2013 A cosa serve al clinico e alla famiglia conoscere il difetto di base? Correlazione genotipo fenotipo Donatella Milani Cristina

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

LA RETTA. Retta per l'origine, rette orizzontali e verticali

LA RETTA. Retta per l'origine, rette orizzontali e verticali Retta per l'origine, rette orizzontali e verticali LA RETTA Abbiamo visto che l'equazione generica di una retta è del tipo Y = mx + q, dove m ne rappresenta la pendenza e q il punto in cui la retta incrocia

Dettagli

Linkage. Lezione 4 (riprendere il testo di Genetica ) By NA

Linkage. Lezione 4 (riprendere il testo di Genetica ) By NA Linkage Lezione (riprendere il testo di Genetica ) Tipi di mappe: mappe genetiche Mappe genetiche : si basano sulla frequenza di ricombinazione fra locus identificati attraverso marcatori di varia natura:

Dettagli

Esercitazione #5 di Statistica. Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione)

Esercitazione #5 di Statistica. Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione) Esercitazione #5 di Statistica Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione) Dicembre 00 1 Esercizi 1.1 Test su media (con varianza nota) Esercizio n. 1 Il calore (in calorie per grammo) emesso

Dettagli

Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper

Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper I risultati dei test mostrano che è possibile ottenere prestazioni significativamente maggiori impiegando

Dettagli

SOMIGLIANZA TRA INDIVIDUI

SOMIGLIANZA TRA INDIVIDUI SOMIGLIANZA TRA INDIVIDUI Si riferisce alla possibilità di riconoscere delle caratteristiche fenotipiche comuni tra animali diversi, dovute alla loro parentela. PARENTELA Due individui si dicono parenti

Dettagli

Base di lavoro. Idea principale

Base di lavoro. Idea principale Base di lavoro Idea principale «Gli esseri viventi vivono in relazione tra loro e con l ambiente che li ospita, all interno di particolari ecosistemi dotati di un equilibrio ben preciso. Tutti gli organismi

Dettagli

MATEMATICA E STATISTICA CORSO B PROF. MARCO ABATE. 6 giugno 2007

MATEMATICA E STATISTICA CORSO B PROF. MARCO ABATE. 6 giugno 2007 MATEMATICA E STATISTICA CORSO B PROF. MARCO ABATE SOLUZIONI SECONDO SCRITTO 6 giugno 2007 1. Parte I Esercizio 1.1. Il negozio di scarpe sotto casa tua questa settimana ha diminuito tutti i prezzi del

Dettagli

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA CAPITOLO 2 Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA 2.1.Cosa muove i mercati? Il primo passo operativo da fare nel trading è l analisi del sentiment dei mercati. Con questa espressione faccio riferimento al livello

Dettagli

PROGETTO BIOFORM Corso didattico sperimentale. Esercizio. Tipizzazione del gene PV92

PROGETTO BIOFORM Corso didattico sperimentale. Esercizio. Tipizzazione del gene PV92 PROGETTO BIOFORM Corso didattico sperimentale Esercizio Tipizzazione del gene PV92 Elementi trasponibili Che cosa sono gli elementi trasponibili? Sono segmenti di DNA che sono in grado di trasferirsi in

Dettagli

GENETICA seconda parte

GENETICA seconda parte GENETICA seconda parte I cromosomi sono lunghe molecole di una sostanza l acido desossiribonucleico. DNA Il DNA è una lunga catena fatta da due lunghi fili avvolti su se stessi a doppia elica. Sembra una

Dettagli

REPORT BRAIN FARM. MODALITA DI ADDESTRAMENTO in questa fase, si sono impostati diversi parametri: GENITORI:3 FIGLI:3 GENERAZIONI:100

REPORT BRAIN FARM. MODALITA DI ADDESTRAMENTO in questa fase, si sono impostati diversi parametri: GENITORI:3 FIGLI:3 GENERAZIONI:100 REPORT BRAIN FARM Federica Catanzariti 147 Consuelo Nicoletti 1621 Mariapaola Mercurio 1 Paola Ozimo 13 Maria Rosa Vardè 19 Lo scopo del nostro lavoro è quello di imparare a usare Brain Farm che ci permette

Dettagli

Genetica della Conservazione

Genetica della Conservazione Genetica della Conservazione Lezione 4 Genetica delle popolazioni a bassa numerosità Concetti generali Le popolazioni di interesse per la conservazione sono piccole e/o stanno diminuendo la loro numerosità.

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

Strutturazione logica dei dati: i file

Strutturazione logica dei dati: i file Strutturazione logica dei dati: i file Informazioni più complesse possono essere composte a partire da informazioni elementari Esempio di una banca: supponiamo di voler mantenere all'interno di un computer

Dettagli

ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2

ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2 ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2 Quando si hanno scale nominali o ordinali, non è possibile calcolare il t, poiché non abbiamo medie, ma solo frequenze. In questi casi, per verificare se un evento

Dettagli

VERIFICA DELLE IPOTESI

VERIFICA DELLE IPOTESI VERIFICA DELLE IPOTESI Nella verifica delle ipotesi è necessario fissare alcune fasi prima di iniziare ad analizzare i dati. a) Si deve stabilire quale deve essere l'ipotesi nulla (H0) e quale l'ipotesi

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Un gioco con tre dadi

Un gioco con tre dadi Un gioco con tre dadi Livello scolare: biennio Abilità interessate Costruire lo spazio degli eventi in casi semplici e determinarne la cardinalità. Valutare la probabilità in diversi contesti problematici.

Dettagli

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi. Iniziamo con definizione (capiremo fra poco la sua utilità): DEFINIZIONE DI VARIABILE ALEATORIA Una variabile aleatoria (in breve v.a.) X è funzione che ha come dominio Ω e come codominio R. In formule:

Dettagli

Prove associate al percorso UGUALI EPPUR DIVERSI

Prove associate al percorso UGUALI EPPUR DIVERSI Titolo: Prove associate al percorso UGUALI EPPUR DIVERSI Autore: Laura Cassata Percorsi didattici associati: A- Uguali eppur diversi AVVERTENZA: Le domande che seguono si ispirano al percorso o ai percorsi

Dettagli

Più processori uguale più velocità?

Più processori uguale più velocità? Più processori uguale più velocità? e un processore impiega per eseguire un programma un tempo T, un sistema formato da P processori dello stesso tipo esegue lo stesso programma in un tempo TP T / P? In

Dettagli

Luigi Piroddi piroddi@elet.polimi.it

Luigi Piroddi piroddi@elet.polimi.it Automazione industriale dispense del corso 10. Reti di Petri: analisi strutturale Luigi Piroddi piroddi@elet.polimi.it Analisi strutturale Un alternativa all analisi esaustiva basata sul grafo di raggiungibilità,

Dettagli

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile Problemi connessi all utilizzo di un numero di bit limitato Abbiamo visto quali sono i vantaggi dell utilizzo della rappresentazione in complemento alla base: corrispondenza biunivoca fra rappresentazione

Dettagli

Esercitazione di Laboratorio - Leve di 1-2 - 3 genere TITOLO ESERCITAZIONE: VERIFICA DELLE LEGGI DELLE LEVE

Esercitazione di Laboratorio - Leve di 1-2 - 3 genere TITOLO ESERCITAZIONE: VERIFICA DELLE LEGGI DELLE LEVE TITOLO ESERCITAZIONE: VERIFICA DELLE LEGGI DELLE LEVE PREREQUISITI RICHIESTI PER LO SVOLGIMENTO DELL ATTIVITÀ DI LABORATORIO L alunno deve conoscere la definizione di forza, la definizione di momento.

Dettagli

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k Capitolo 4 Serie numeriche 4. Serie convergenti, divergenti, indeterminate Data una successione di numeri reali si chiama serie ad essa relativa il simbolo u +... + u +... u, u 2,..., u,..., (4.) oppure

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

Elementi di matematica finanziaria

Elementi di matematica finanziaria Elementi di matematica finanziaria 09.XI.2009 La matematica finanziaria e l estimo Nell ambito di numerosi procedimenti di stima si rende necessario operare con valori che presentano scadenze temporali

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

Elettroforesi. Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita.

Elettroforesi. Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita. Elettroforesi Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita. A qualunque ph diverso dal pi le proteine hanno una carica netta quindi,

Dettagli

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 1. Casi d uso I casi d uso sono riportati in Figura 1. Figura 1: Diagramma dei casi d uso. E evidenziato un sotto caso di uso. 2. Modello concettuale Osserviamo

Dettagli

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO Il Servizio Statistica della Provincia di Mantova coltiva il progetto di costituire una banca dati provinciale di provenienza anagrafica che non vuole divenire una duplicazione

Dettagli

Le misure dell accrescimento demografico

Le misure dell accrescimento demografico Le misure dell accrescimento demografico Una domanda importante a cui la demografia cerca di rispondere è: di quanto aumenta, e con quale velocità, la popolazione?. Il calcolo del tasso d incremento r

Dettagli

TEMPO E RISCHIO. Il valore del denaro è funzione del tempo in cui è disponibile

TEMPO E RISCHIO. Il valore del denaro è funzione del tempo in cui è disponibile Esercitazione TEMPO E RISCHIO Il valore del denaro è funzione del tempo in cui è disponibile Un capitale - spostato nel futuro si trasforma in montante (capitale iniziale più interessi), - spostato nel

Dettagli

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Forza CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Cos è una forza? la forza è una grandezza che agisce su un corpo cambiando la sua velocità e provocando una deformazione sul corpo 2 Esempi

Dettagli

Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie

Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie Economia degli Intermediari Finanziari 29 aprile 2009 A.A. 2008-2009 Agenda 1. Il calcolo

Dettagli

1) Si consideri un esperimento che consiste nel lancio di 5 dadi. Lo spazio campionario:

1) Si consideri un esperimento che consiste nel lancio di 5 dadi. Lo spazio campionario: Esempi di domande risposta multipla (Modulo II) 1) Si consideri un esperimento che consiste nel lancio di 5 dadi. Lo spazio campionario: 1) ha un numero di elementi pari a 5; 2) ha un numero di elementi

Dettagli

ALBINISMO. Definizione. Storia. Classificazione. www.albinismo.it

ALBINISMO. Definizione. Storia. Classificazione. www.albinismo.it ALBINISMO Definizione. Storia. Classificazione Definizione L Albinismo è un gruppo eterogeneo di anomalie ereditarie della sintesi della melanina, caratterizzato da una riduzione o assenza congenita del

Dettagli