Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 9 TERMOLOGIA E DISPERSIONI TERMICHE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 9 TERMOLOGIA E DISPERSIONI TERMICHE"

Transcript

1 - Anno Scolastico 2009/2010 Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 9 TERMOLOGIA E DISPERSIONI TERMICHE Prof. Matteo Intermite 1

2 9.1 COMBUSTIONE La combustione è una reazione chimica che comporta l'ossidazione di un combustibile (in genere gas metano, Benzina o Gasolio) da parte di un comburente (in genere è rappresentato dall'ossigeno presente nell'aria), con sviluppo di calore e radiazioni elettromagnetiche (luce), tra cui spesso anche radiazioni luminose. In termini più rigorosi la combustione è una ossidoriduzione con emissione di calore in quanto un composto si ossida mentre un altro si riduce (nel caso degli idrocarburi, il carbonio si ossida, l'ossigeno si riduce) con rilascio di energia e formazione di nuovi composti, principalmente anidride carbonica ed acqua. 9.2 POTERE CALORIFICO DEI COMBUSTIBILI Il potere calorifico di un combustibile esprime la quantità massima di calore che si può ricavare dalla combustione completa di 1 kg di sostanza combustibile (o 1 m 3 di gas). Si misura in Joule su chilogrammo (J/kg) oppure in Joule su m 3 (J/ m 3 ). Durante la combustione si sviluppa del vapor d acqua dovuto all umidità del combustibile e del comburente per cui parte del calore prodotto durante la combustione si disperde con il vapore. Bisogna perciò distinguere un potere calorifero superiore Ps e un potere calorifero inferiore Pi. IL potere calorifero inferiore si ricava dal valore del potere calorifero superiore a cui bisogna sottrarre il calore di condensazione del vapor d acqua. Normalmente nelle applicazioni energetiche si fa riferimento al valore del potere calorifero inferiore, considerando non utilizzabile il calore di condensazione del vapor d acqua. Potere Calorifico Potere calorifico superiore Potere calorifico inferiore GASOLIO 44 MJ kg 41 MJ kg BENZINA 46 MJ kg 42 MJ kg LEGNO 13,8 MJ kg 7,7 MJ kg MJ METANO 36,16 3 m 31,65 3 MJ m Prof. Matteo Intermite 2

3 9.3 CALORE SPECIFICO Il calore specifico di una sostanza è definito come la quantità di calore necessaria per aumentare di 1 C la temperatura di un'unità di massa (generalmente un grammo o un chilogrammo) di materiale. In altre parole il calore specifico è il rapporto fra la quantità di calore assorbito o ceduto dall'unità di massa di una sostanza e la variazione di kj temperatura subita dalla sostanza stessa. Viene espresso in. kg ACCIAIO E FERRO 0,456 kj kg ACCIAIO INOX 0,502 kj kg BRONZO 0,384 kj kg ALLUMINIO 0,896 kj kg GHISA 0,440 kj kg RAME 0,383 kj kg ACQUA 4,186 kj kg ARIA 1,004 kj kg Prof. Matteo Intermite 3

4 9.4 TRASMISSIONE DEL CALORE Per trasmissione del calore si intende il passaggio naturale dell energia termica nel tempo da un corpo a temperatura più elevata ad uno a temperatura più bassa. Esistono tre modi di trasmissione del calore: - Conduzione: Trasmissione del calore senza spostamento di molecole; - Convezione: Trasmissione del calore con spostamento di molecole; - Irraggiamento: Trasmissione del calore tramite onde elettromagnetiche CONDUZIONE Il calore si trasmette per contatto diretto tra le particelle che costituiscono la materia a livello microscopico (atomi o molecole): - Nei fluidi a causa delle collisioni che si verificano tra atomi o molecole durante il loro moto casuale; - Nei solidi a causa della vibrazione degli atomi o delle molecole all interno del reticolo cristallino; Il trasferimento di calore avviene SEMPRE dall elemento a temperatura più alta a quello a temperatura più bassa e il fenomeno termina quando si è raggiunto l equilibrio termico tra i due corpi. La trasmissione di calore per conduzione si esprime tramite la legge di Fourier la quale stabilisce che la quantità di calore scambiata Q è direttamente proporzionale all area A della superficie, alla differenza di temperatura, al tempo e ad un coefficiente di conduzione λ, mentre è inversamente proporzionale alla distanza tra le due pareti attraverso le quali si manifesta il passaggio di calore: λ A ( T2 T1) τ Q = d Il coefficiente λ si definisce coefficiente di conduzione termica e dimensionalmente si esprime in. m C T2 T1 d Prof. Matteo Intermite 4

5 9.4.2 CONVEZIONE La trasmissione di calore per convezione si esprime tramite la legge di Newton. Essa stabilisce che la quantità di calore Q trasmessa è direttamente proporzionale all area A della superficie sulla quale avviene il trasporto d energia, alla differenza di temperatura, al tempo τ e ad un coefficiente α, detto coefficiente di convezione termica, che dipende dal tipo di fluido, dalla natura e dallo stato superficiale della parete attraverso cui si trasmette il calore, dalla pressione del fluido ma soprattutto dalla sua velocità rispetto alla parete: Q= α A ( T T) τ 2 1 Il coefficiente λ si definisce coefficiente di conduzione termica e dimensionalmente si esprime in. 2 m C IRRAGGIAMENTO La trasmissione di calore per irraggiamento si esprime tramite la legge di Stefan. Essa stabilisce che la quantità di calore Q trasmessa è direttamente proporzionale alla quarta potenza della temperatura e ad un coefficiente caratteristico della superficie. σ è la costante di Stefan e vale 5,77 10 Q= σ T 8 m per il corpo nero. Il potere emissivo di un corpo nella realtà è minore del potere emissivo del corpo nero; ogni corpo ad una data temperatura emette una quantità d energia minore rispetto a quella che può emettere un corpo nero alla stessa temperatura. Prof. Matteo Intermite 5

6 9.5 TRASMISSIONE DEL CALORE TRA DUE FLUIDI SEPARATI DA UNA PARETE Nelle applicazioni pratiche il caso più diffuso è quello della trasmissione del calore tra due fluidi separati da una parete. La trasmissione del calore, in questo caso, è caratterizzata da due fenomeni convettivi e da uno conduttivo. In particolare: T4 T3 T2 T1 d Convezione Conduzione Convezione Il fluido a temperatura T 4 e avente coefficiente di convezione α 1 trasmette alla parete d area A nel tempo τ una quantità di calore: Q= α A ( T T ) τ Attraverso la parete di spessore d si trasmettere calore per conduzione: se si indica con λ il coefficiente di conduzione si ha: Q λ A ( T T ) τ d 3 2 = Infine tra la parete d area A e il fluido a temperatura T 1 e che ha un coefficiente di convezione α 2 si trasmette la quantità di calore: Q= α A ( T T) τ Ricavando dalle precedenti relazioni le differenze di temperatura si ottiene: Prof. Matteo Intermite 6

7 T T T T Q = α1 A τ T Q d = λ A τ Q T = 2 1 α A τ E sommando i termini di sinistra e i termini di destra: Se si pone misurato in 2 T Q 1 d 1 T = + + A τ α λ α d = α1 λ α2 m C si ottiene: T in cui k è il coefficiente di trasmissione globale Q T = A τ Infine si determina la quantità di calore scambiata: Q= A ( T T) τ 4 1 Per determinare la potenza termica che attraversa la parete basta dividere per il tempo entrambi i membri: Pot. Termica = Q = A ( T4 T1) τ Pot. Termica = A ( T T ) 4 1 Dove: = 1 1 S1 S2 S α λ λ λ α S, S, S = Spessori dei vari strati della parete λ1, λ2, λ 3 = Coefficienti di conduzione dei vari starti della parete Prof. Matteo Intermite 7

8 9.6 DISPERSIONI TERMICHE PER VENTIAZIONE L aria esterna immessa negli ambienti climatizzati per esigenze di ricambio igienico comporta un dispendio energetico a carico del generatore di calore. Per determinare la Potenza termica necessaria a compensare queste dispersioni viene applicata la seguente formula. Pot. Termica VENTILAZIONE. Vc s ΔT = 3, 6 Dove: Pot. TermicaRICAMBI ARIA V = Portata di aria kg h = [ ] c s = Calore specifico aria = 1,004 kj kg Δ T = Variazione di temperatura tra interno ed esterno [ ] 9.7 LE DISPERSIONI TERMICHE NEGLI EDIFICI Le principali dispersioni termiche degli edifici sono schematizzate nella seguente figura. Prof. Matteo Intermite 8

9 Attraverso le nozioni acquisite nei paragrafi precedenti siamo in grado di determinare le seguenti dispersioni: - Dispersioni delle pareti (21%); - Dispersioni del pavimento (6%); - Dispersioni delle finestre (22%); - Dispersioni del tetto (10%); - Dispersioni per aerazione (29%) La somma di tutte queste dispersioni rappresenta l 88% delle dispersioni totali. Il restante 12% rappresenta le perdite di calore dovute alle emissioni e sono legate al rendimento della caldaia. 9.8 AUMENTO PERCENTUALE PER L ORIENTAMENTO A causa dell orientamento della parete è necessario applicare dei coefficiente di maggiorazione correttivi per tener conto della maggiore velocità del vento e del minor irraggiamento solare sulla parete. Ovest N-O S-O Nord Sud N-E S-E Est Nord Nord-Est Est Sud-Est Sud Sud-Ovest Ovest Nord-Ovest 1,2 1,15 1,1 1,05 1 1,05 1,1 1,15 Si ricorda che per le superfici orizzontali (pavimenti e soffitti) non si applica il coefficiente di maggiorazione per l orientamento. Prof. Matteo Intermite 9

10 9.9 SCELTA DEL TERMINALE DI EROGAZIONE DEL CALORE Una volta determinato le dispersioni termiche nei singoli ambienti è necessario scegliere il terminale di erogazioni più idoneo a compensare tali dispersioni. Principalmente esistono tre tipologie di impianto: - Impianto a Radiatori; - Impianto a Ventilconvettori; - Impianto radiante (pavimento, parete, soffitto). La scelta viene fatta in funzione dell utilizzo dei locali. L impianto a radiatori viene utilizzato in locali ad uso prevalentemente residenziale in caso di ristrutturazione dell impianto termico e in locali con metrature molto ridotte. L inconveniente principale è che l aria riscaldata sale verso l alto per convezione e quindi la sensazione è quella di avere i piedi freddi e la testa calda. L impianto a Ventilconvettori viene preferito ai radiatori in quelle applicazione dove viene richiesto un tempo di messa a regime molto ridotto (negozi, uffici, locali commerciali e industriali). L inconveniente dei ventilconvettori è la manutenzione dei terminali, l elevata movimentazione d aria e quindi di polvere e l aumento della sensazione di avere i piedi freddi e la testa calda. Prof. Matteo Intermite 10

11 L impianto a pavimento radiante, a differenza dei precedenti impianti, sfrutta il fenomeno dell irraggiamento per distribuire il calore. Viene utilizzato prevalentemente in impianti nuovi installati in alloggi di pregio. Massimizza il comfort termico e la sensazione di benessere. La sensazione che si avverte, a differenza dei precedenti impianti, è di avere i piedi caldi e la testa fresca. La distribuzione delle temperature è la seguente. Prof. Matteo Intermite 11

12 9.9.1 IMPIANTO A RADIATORI Per scegliere il radiatore più idoneo a compensare le dispersioni termiche vengono utilizzate delle tabelle fornite dai costruttori di radiatori. Normalmente in funzione dell altezza e del numero di colonne viene indicata la resa termica in att/elemento. Di seguito è riportata la tabella fornita dalla ditta IRSAP. Prof. Matteo Intermite 12

13 La scelta viene fatta in funzione dell arredamento e delle dimensioni geometriche della stanza. Normalmente la scelta cade sull altezza 685 per l installazione sotto la finestra e 885 per l installazione fuori finestra. Infine per scegliere la posizione più idonea bisogna considerare che è preferibile installare i radiatori sulle pareti che confinano con l ambiente esterno dato che normalmente sono quelle più fredde IMPIANTO A VENTILCONVETTORI Per scegliere il ventilconvettore più idoneo a compensare le dispersioni termiche vengono utilizzate delle tabelle fornite dai costruttori. Di seguito la tabella della RHOSS. Prof. Matteo Intermite 13

14 9.9.3 IMPIANTO A PAVIMENTO RADIANTE Il dimensionamento dell impianto a pavimento radiante viene eseguito da tecnici specializzati e consiste nel decidere la posizione delle tubazioni (in materiale plastico) da installare nel massetto sotto al pavimento e calcolare la portata d acqua che ogni circuito deve avere per garantire l uniformità della temperatura nel locale e la completa copertura delle dispersioni termiche. Di seguito è riportata la sezione di un impianto con pavimento radiante e una planimetria con la distribuzione dell impianto Prof. Matteo Intermite 14

15 PARETE NASTRO PERIMETRALE PAVIMENTAZIONE COLLANTE P ER PA VIMENTO MASSETTO ADDITTIVATO TUBO IMPIANTO A PAVIMENTO PANNELLO IS OLANTE PER INSTALLAZIONE TUB AZIONE A PA VIMENTO STRUTTURA PORTANTE ORIZZONTALE ISOLANTE IN LASTRA DA 2cm L unico dato da considerare è che l impianto a pavimento può erogare al massimo 100 /mq e quindi, se l edificio non è isolato termicamente, l impianto a pavimento può non riuscire a garantire la potenza termica necessaria a coprire le dispersioni termiche SCELTA DELLE TUBAZIONI DI ALIMENTAZIONE DEI TERMINALI La scelta delle tubazioni d alimentazione dei terminali d erogazione del calore, viene normalmente eseguita considerando una velocità massima del fluido nelle tubazioni. Normalmente viene considerata una velocità massima = 0,7-1 m/s. Dalla dispersione termica si calcola la portata d acqua nel seguente modo: [ / ] q litri h Dove: Q 3, 6 = C ΔT s D = Q = Dispersioni termiche del locale [ ] Cs = Calore specifico acqua Δ T kj kg 4 Q π V C ΔT = Differenza di temperatura tra l ingresso e l uscita dell acqua di riscaldamento dal terminale di erogazione. Normalmente per gli impianti a radiatori e ventilconvettori si considera 10 C, mentre per gli impianti a pavimento si considera 5 C. s Prof. Matteo Intermite 15

16 9.11 ESERCIZIO Istituto Professionale Statale per l'industria e l'artigianato Si vuole dimensionare i radiatori dell appartamento di seguito schematizzato. 4,03 m 3,94 m CAMERA SOGGIORNO mq CAMERA mq ,57 m ALTRA PROPRIETA' INGRESSO mq 6.69 DISIMP. mq 4.08 BAGNO mq ,46 m CAMERA CUCINA mq 9.95 CAMERA mq ,56 m E S 2,50 m 3,20 m N O Piano primo H=3m Consideriamo per le camere 0,5 Vol./h, per la cucina 1 Vol./h e per il bagno 2 Vol./h di ricambio aria. Prof. Matteo Intermite 16

17 L appartamento è al piano primo, sotto c è un garage (T=0 C), sopra un altro appartamento (T=20 C) e il vano scala è riscaldato (T=20 C). La parete esterna ha la seguente stratigrafia: 1 cm 1 cm λ INTONACO = 0,7 m λ ISOLANTE = 0,035 m λ MATTONI = 0,65 m 8 cm 25 cm Il pavimento su garage ha la seguente stratigrafia: Piastrella Massetto Cemento Armato Solaio Intonaco Infine gli infissi installati hanno INFISSI 2 λ PIASTRELLA = 1,16 10 cm m 4 cm λ MASSETTO = 1, 05 m λ CEM. ARM = 1, 6 20 cm m λ SOLAIO = 0,7 m 1 cm λ INTONACO = 0,7 m = 3,1 m Si ricorda che i coefficienti di maggiorazione per l orientamento sono: N=1,2 E=1,1 S=1 O=1,1 N-E=1,15 S-E=1,05 S-O=1,05 N-O=1,15 I coefficienti di convezione sono: 7 INTERNO α =, α = 20 ESTERNO Prof. Matteo Intermite 17 1 cm

18 SVOLGIMENTO: Calcolo la trasmittanza della parete e del pavimento: Parete: 1 1 PARETE, = = = 0,346 1 S1 S2 S3 S ,01 0,08 0,25 0, αint λ1 λ2 λ3 λ4 αest 7 0,7 0,035 0,65 0,7 20 Soffitto: 1 PAVIMENTO = = 1, ,01 0,1 0,04 0, 2 0, ,16 1,05 1,6 0,7 0,7 20 1) Calcolo le dispersioni termiche dei singoli locali Soggiorno+Ingresso+Dis. Parete Sud-Est: ( ) QS E= A ΔT c= 0,346 (4,03 3) 1,08 2,4 25 1,05 = 86,26 Finestra Sud-Est: QFinestra _ S E = A ΔT c= 3,1 (1,08 2,4) 25 1,05 = 210,92 Pavimento: Q = A ΔT c= 1, 61 (15,52 + 6, , 08) 20 = 846,5 pavimento Ventilazione: Portata _ Aria = ( 15,52 + 6,69 + 4,08) 3 1,247 0,5 = 49,17 kg h V cs ΔT 49,17 1, QVentilazione = = = 342,82 3, 6 3, 6 Dispersione totale Soggiorno+Ingresso+Dis. = 1486,5 Camera mq. 14,07 Parete Sud-Est: ( ) QS E= A ΔT c= 0,346 (3,94 3) 1,1 2, , 05 = 83,37 Finestra Sud-Est: QFinestra _ S E = A ΔT c= 3,1 (1,1 2,4) 25 1,05 = 214,83 Parete Sud-Ovest: [ ] QS O= A ΔT c= 0,346 3, , 05 = 97, 27 Pavimento: Q = A ΔT c= 1,61 14,07 20 = 453,05 pavimento Ventilazione: Portata _ Aria = [ 14,07 3] 1,247 0,5 = 26,31 kg h Prof. Matteo Intermite 18

19 Q Ventilazione Istituto Professionale Statale per l'industria e l'artigianato V cs ΔT 26,31 1, = = = 183,44 3, 6 3, 6 Dispersione totale Camera 14,07 mq = 1031,96 Bagno mq. 5,24 Parete Sud-Ovest: ( ) QS O= A ΔT c= 0,346 (2,46 3) 0,9 1,5 25 1,05 = 54,76 Finestra Sud-Est: QFinestra _ S O = A ΔT c= 3,1 (0,9 1,5) 25 1,05 = 109,85 Pavimento: Q = A ΔT c= 1,61 5,24 20 = 168,73 pavimento Ventilazione: Portata _ Aria = [ 5,24 3] 1,247 2 = 39,20 kg h V cs ΔT 39,20 1, QVentilazione = = = 283,11 3, 6 3, 6 Dispersione totale Bagno 5,24 mq = 616,45 Camera mq. 11,82 Parete Sud-Ovest: [ ] QS O= A ΔT c= 0,346 (3,56 3) 25 1, 05 = 97, 00 Parete Nord-Ovest: ( ) QN O= A ΔT c= 0,346 (3,56 3) 1 2, ,15 = 82,36 Finestra Nord-Ovest: ( ) QFinestra _ N O = A ΔT c= 3,1 1 2, ,15 = 213,9 Pavimento: Q = A ΔT c= 1,61 11,82 20 = 380,60 pavimento Ventilazione: Portata _ Aria = [ 11,82 3] 1,247 0,5 = 22,11 kg h V cs ΔT 22,11 1, QVentilazione = = = 154,15 3, 6 3, 6 Dispersione totale Camera 11,82 mq = 928,01 Prof. Matteo Intermite 19

20 Cucina mq. 9,95 Parete Nord-Ovest: ( ) QN O= A ΔT c= 0,346 (2,5 3) 1,1 1, ,15 = 59, 28 Finestra Nord-Ovest: ( ) QFinestra _ N O = A ΔT c= 3,1 1,1 1, ,15 = 137, 25 Pavimento: Q = A ΔT c= 1, 61 9,95 20 = 320,39 pavimento Ventilazione: Portata _ Aria = [ 9,95 3] 1,247 1 = 37,22 kg h V cs ΔT 37,22 1, QVentilazione = = = 259,5 3, 6 3, 6 Dispersione totale Cucina = 776,42 2) Scelta dei radiatori e del diametro dei tubi: Soggiorno+Ingesso+Disimp. Dato che l ambiente è superiore a 15 mq si decide di installare due radiatori. L altezza del radiatore da utilizzare è 885 mm dato che l unica finestra esistente è una porta-finestra. Un elemento alto 885 con 3 colonne emette 84,6 quindi: 1486,5 17,57 84,6 = 18 elementi Considerando di installare un radiatore più grosso sulla parete esterna e uno più piccolo sulla parete adiacente all ingresso risulta: Sulla parete esterna 12 elementi, H=885, 3 colonne 12/3/885 Tubazione: 4 Q D = = = 0, 0065m= 6,5mm π V C ΔT π 0, 7 4, s Si sceglie una tubazione con diametro 10x8 mm. Sulla parete interna 6 elementi, H=885, 3 colonne 6/3/885 Si utilizza sempre la tubazione da 10x8. Sotto questo diametro è bene non andare per evitare problemi di corrosione e di incrostazione delle tubazioni. Prof. Matteo Intermite 20

21 Camera 14,07 mq L altezza del radiatore da utilizzare è 885 mm dato che l unica finestra esistente è una porta-finestra. 1031,96 12,20 84,6 = 13 elementi Sulla parete esterna 13 elementi, H=885, 3 colonne 13/3/885 Tubazione: 4 Q ,96 D = = = 0,0067m= 6,7mm π V C ΔT π 0, 7 4, s Si sceglie una tubazione con diametro 10x8 mm. Bagno 5,24 mq L altezza del radiatore da utilizzare è 685 mm da installare sotto la finestra. 616,45 9,025 68,3 = 9 elementi Sotto la finestra 9 elementi, H=685, 3 colonne 9/3/685 Si sceglie una tubazione con diametro 10x8 mm. Camera 11,82 mq L altezza del radiatore da utilizzare è 885 mm dato che l unica finestra esistente è una porta-finestra. 928,01 10,97 84,6 = 11 elementi Sulla parete esterna 11 elementi, H=885, 3 colonne 11/3/885 Si sceglie una tubazione con diametro 10x8 mm. Cucina 9,95 mq L altezza del radiatore da utilizzare è 685 mm da installare sotto la finestra. 776,42 11,37 68,3 = 12 elementi Sotto la finestra 12 elementi, H=685, 3 colonne 12/3/685 Si sceglie una tubazione con diametro 10x8 mm. Prof. Matteo Intermite 21

CERTIFICAZIONE ENERGETICA

CERTIFICAZIONE ENERGETICA I.T.I.S A. PACINOTTI CERTIFICAZIONE ENERGETICA Per un mondo migliore! Bianco Francesco Musarò Matteo Cantore Gianluca Portulano Giuseppe Attestato di Certificazione Energetica (Gruppo2) Il presente Attestato

Dettagli

PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE

PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE La trasmissione del calore può avvenire attraverso tre meccanismi: - Conduzione; - Convezione; - Irraggiamento; Nella conduzione la trasmissione del calore è riconducibile

Dettagli

Gli impianti per la climatizzazione

Gli impianti per la climatizzazione Università IUAV di Venezia Gli impianti per la climatizzazione 1 Tipologie secondo il fluido termovettore Componenti elementi costruttivi Produzione del calore/ frigorifera Dimensioni dei canali d aria

Dettagli

Temperatura e Calore

Temperatura e Calore Temperatura e Calore La materia è un sistema fisico a molti corpi Gran numero di molecole (N A =6,02 10 23 ) interagenti tra loro Descrizione mediante grandezze macroscopiche (valori medi su un gran numero

Dettagli

CALDAIE E RISCALDAMENTO: Gli incentivi possibili. 06/05/2008 1

CALDAIE E RISCALDAMENTO: Gli incentivi possibili. 06/05/2008 1 CALDAIE E RISCALDAMENTO: Gli incentivi possibili. 06/05/2008 1 Caldaia a condensazione 06/05/2008 2 Lo scambio termico è tale da raffreddare i fumi ben oltre il loro punto di rugiada (t = 55 C in eccesso

Dettagli

LEZIONE 5-6 ENERGIA TERMICA, TRASPORTO DEL CALORE (CONDUZIONE, CONVEZIONE) ESERCITAZIONI 2

LEZIONE 5-6 ENERGIA TERMICA, TRASPORTO DEL CALORE (CONDUZIONE, CONVEZIONE) ESERCITAZIONI 2 LEZIONE 5-6 ENERGIA TERMICA, TRASPORTO DEL CALORE (CONDUZIONE, CONVEZIONE) ESERCITAZIONI 2 Esercizio 11 Una pentola contiene 2 kg di acqua ad una temperatura iniziale di 17 C. Si vuole portare l'acqua

Dettagli

Il vetro e l isolamento termico Scambi termici

Il vetro e l isolamento termico Scambi termici Scambi termici Una parete vetrata separa generalmente due ambienti di diversa temperatura. Come per qualsiasi altro tipo di parete, anche attraverso il vetro ha luogo uno scambio dall'ambiente più caldo

Dettagli

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE parti 3 4 1 IMPIANTO TERMICO In generale si può pensare articolato nelle seguenti parti: Generatore uno o più apparati che forniscono energia termica ad un mezzo di trasporto

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

ESEMPI DI CALCOLO MANUALE DEL FABBISOGNO DI INVOLUCRO SECONDO D.G.R. VIII/5018 DEL 26/06/2007 E DECRETO 15833 DEL

ESEMPI DI CALCOLO MANUALE DEL FABBISOGNO DI INVOLUCRO SECONDO D.G.R. VIII/5018 DEL 26/06/2007 E DECRETO 15833 DEL CORSO PER CERTIFICATORE ENERGETICO IN REGIONE LOMBARDIA ESEMPI DI CALCOLO MANUALE DEL FABBISOGNO DI INVOLUCRO SECONDO D.G.R. VIII/5018 DEL 26/06/2007 E DECRETO 15833 DEL 13/12/2007 Gabriele Masera Nota:

Dettagli

Il raffrescamento estivo con gli impianti radianti

Il raffrescamento estivo con gli impianti radianti Il raffrescamento estivo con gli impianti radianti Raffrescamento a pavimento Il sistema radiante a pavimento, oltre ad essere considerato il miglior impianto di riscaldamento per il periodo invernale,

Dettagli

RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici

RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici RISCALDARE e RISPARMIARE calcolo del fabbisogno termico degli edifici RISCALDARE e RISPARMIARE CALCOLO APPROSSIMATIVO DEL FABBISOGNO TERMICO IN FUNZIONE DELLA TIPOLOGIA EDILIZIA DELLA ZONA CLIMATICA DELLE

Dettagli

IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione

IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIA IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D Annunzio Pescara www.lft.unich.it Impianto termico : Impianto tecnologico

Dettagli

22/04/2013. La tenuta all aria non significa impermeabilità al vapore!!!

22/04/2013. La tenuta all aria non significa impermeabilità al vapore!!! La tenuta all aria di un edificio si ottiene mediante la messa in pratica di accorgimenti per evitare infiltrazioni d aria e fuoriuscite di calore. Le conseguenze della mancanza di tenuta all'aria sono:

Dettagli

PREMESSA. Scuola secondaria di primo grado Dante Alighieri Tricase (LE) Pag. 1

PREMESSA. Scuola secondaria di primo grado Dante Alighieri Tricase (LE) Pag. 1 PROVINCIA DI LECCE Importo Progetto 1.000.000,00 PREMESSA Il caso in esame, rientra tra quelli previsti al punto 1.4.2 Riqualificazioni energetiche dell allegato 1 Criteri generali e requisiti delle prestazioni

Dettagli

L isolamento termico degli edifici

L isolamento termico degli edifici Oliviero Tronconi Politecnico di Milano Dipartimento BEST L isolamento termico degli edifici 2262 Una delle principali prestazioni tecnologiche di un edificio è l isolamento termico. La realizzazione di

Dettagli

TIPOLOGIE IMPIANTISTICHE

TIPOLOGIE IMPIANTISTICHE TIPOLOGIE IMPIANTISTICHE La scelta della tipologia impiantistica varia a seconda della destinazione d uso: EDILIZIA CIVILE: Classe Esempi 1 Locali per la residenza Alloggi ad uso privato 2 Locali per il

Dettagli

CERTIFICAZIONE ENERGETICA COMUNE DI MILANO PROVINCIA DI MILANO

CERTIFICAZIONE ENERGETICA COMUNE DI MILANO PROVINCIA DI MILANO CERTIFICAZIONE ENERGETICA COMUNE DI MILANO PROVINCIA DI MILANO Informazioni generali Comune di: Milano Provincia di Milano Anno di costruzione: 1935 Destinazione d uso dell edificio: E.1(1) Residenziale

Dettagli

Termologia. Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti

Termologia. Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti Termologia Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti Trasmissione del calore Legge di Wien Legge di Stefan-Boltzmann Gas

Dettagli

La ventilazione meccanica controllata LA VENTILAZIONE DEI LOCALI

La ventilazione meccanica controllata LA VENTILAZIONE DEI LOCALI La ventilazione meccanica controllata LA VENTILAZIONE DEI LOCALI I Ricambi d aria in abitazioni residenziali devono essere di 0,5 vol/h secondo Normativa Per esempio una stanza di 16 m² ha un volume di

Dettagli

basso consumo energetico

basso consumo energetico Impianti radianti a pavimento negli edifici a basso consumo energetico Verona, 4 ottobre 2012 Prof. Michele De Carli Dipartimento di 2 Dipartimento di Edifici a basso consumo, definizione: Edifici a basso

Dettagli

COMUNE DI LIZZANO. (Provincia di Taranto) Progetto di ristrutturazione edilizia per la realizzazione di una casa alloggio PROGETTO ETNICAMENTE A.

COMUNE DI LIZZANO. (Provincia di Taranto) Progetto di ristrutturazione edilizia per la realizzazione di una casa alloggio PROGETTO ETNICAMENTE A. COMUNE DI LIZZANO (Provincia di Taranto) Progetto di ristrutturazione edilizia per la realizzazione di una casa alloggio PROGETTO ETNICAMENTE PROGETTO ARCHITETTONICO: ARCH. Vincenzo La Gioia PROGETTO IMPIANTI:

Dettagli

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea Le resistenze liminari Rsi e Rse si calcolano, noti i coefficienti conduttivi (liminari) (o anche adduttanza) hi e he, dal loro reciproco. (tabella secondo

Dettagli

La bioclimatica nella storia. Corso Probios Carrara 16 settembre 2006 Arch. M. Grazia Contarini

La bioclimatica nella storia. Corso Probios Carrara 16 settembre 2006 Arch. M. Grazia Contarini La bioclimatica nella storia Corso Probios Carrara 16 settembre 2006 Arch. M. Grazia Contarini Le tecnologie solari attive e passive La prima crisi petrolifera mondiale (anni 70) ha portato a molte sperimentazioni

Dettagli

Temperatura e Calore

Temperatura e Calore Temperatura e Calore 1 Temperatura e Calore Stati di Aggregazione Temperatura Scale Termometriche Dilatazione Termica Il Calore L Equilibrio Termico La Propagazione del Calore I Passaggi di Stato 2 Gli

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata

Università di Roma Tor Vergata Università di oma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di: TEMOTECNIC 1 IMPINTI DI ISCLDMENTO D CQU: DIMENSIONMENTO Ing. G. Bovesecchi gianluigi.bovesecchi@gmail.com

Dettagli

Impianto Solare Termico

Impianto Solare Termico Impianto Solare Termico La ING DG&R è in grado di progettare, fornire e realizzare impianti solari termici di qualsiasi dimensione, con accesso agli incentivi del Conto Energia Termico. A titolo di esempio

Dettagli

TERMOGRAFIA a infrarossi

TERMOGRAFIA a infrarossi TERMOGRAFIA a infrarossi L'energia termica, o infrarossa, consiste in luce la cui lunghezza d'onda risulta troppo grande per essere individuata dall'occhio umano. A differenza della luce visibile, nel

Dettagli

Buono Microclima confortevole

Buono Microclima confortevole Temperatura superficiale della parete radiante 45 40 35 30 25 Comfort termico mediante convezione e irradiazione (secondo Dr. Ledwina). Tratto dal materiale didattico del Corso di Architettura Bioecologica

Dettagli

corso di FISICA TECNICA modulo di IMPIANTI TECNICI Scheda 01

corso di FISICA TECNICA modulo di IMPIANTI TECNICI Scheda 01 corso di FISICA TECNICA modulo di IMPIANTI TECNICI Scheda 01 corso di FISICA TECNICA modulo di IMPIANTI TECNICI Scheda 02 Composizione di un impianto di climatizzazione 1. Centrale di produzione del caldo

Dettagli

Impianti di riscaldamento convenzionali

Impianti di riscaldamento convenzionali Impianti di riscaldamento convenzionali convenzionale Impianti di riscaldamento Schema di un impianto con caldaia Combustibile Generazione regolazione emissione Carichi termici Distribuzione Impianti di

Dettagli

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO PREMESSA Con la presente relazione si intende fare una analisi comparativa fra alcuni dei sistemi di Riscaldamento utilizzati per la costruzione

Dettagli

352&(662',&20%867,21(

352&(662',&20%867,21( 352&(662',&20%867,21( Il calore utilizzato come fonte energetica convertibile in lavoro nella maggior parte dei casi, è prodotto dalla combustione di sostanze (es. carbone, metano, gasolio) chiamate combustibili.

Dettagli

Cos è la Termografia InfraRosso

Cos è la Termografia InfraRosso Cos è la Termografia InfraRosso Cos è l InfraRosso (IR)? L energia IR (cioè Calore) si muove nello spazio come radiazione. L energia IR è una radiazione che fa parte dello spettro delle Onde Elettromagnetiche

Dettagli

COME SCEGLIERE L ORIENTAMENTO DEGLI AMBIENTI

COME SCEGLIERE L ORIENTAMENTO DEGLI AMBIENTI COME SCEGLIERE L ORIENTAMENTO DEGLI AMBIENTI Sia che stiate progettando di costruirvi una casa passiva, o che cerchiate la migliore disposizione degli ambienti in una casa già esistente, per poter sfruttare

Dettagli

Lavoro d anno Corso di Energetica Industriale Professore: Antonio Ficarella

Lavoro d anno Corso di Energetica Industriale Professore: Antonio Ficarella Lavoro d anno Corso di Energetica Industriale Professore: Antonio Ficarella Nuova tecnologia per migliorare un impianto di riscaldamento ad uso domestico Sasha Luciana Catalini matricola: 10041516 a.a.

Dettagli

I CONSUMI ED IL RENDIMENTO

I CONSUMI ED IL RENDIMENTO I CONSUMI ED IL RENDIMENTO E buona prassi che chiunque sia interessato a realizzare un impianto di riscaldamento, serio, efficiente ed efficace, si rivolga presso uno Studio di ingegneria termotecnica

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA EDIFICI PUBBLICI COMUNE DI CAVRIAGO. Azienda Casa Emilia-Romagna di Reggio Emilia

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA EDIFICI PUBBLICI COMUNE DI CAVRIAGO. Azienda Casa Emilia-Romagna di Reggio Emilia RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA EDIFICI PUBBLICI COMUNE DI CAVRIAGO CENTRO CULTURALE MUNICIPIO SCUOLA CINEMA PALESTRA SCUOLA ALLOGGI SOCIALI SCUOLA CASA PROTETTA Soluzione - La riqualificazione energetica

Dettagli

/ * " 6 7 -" 1< " *,Ê ½, /, "6, /, Ê, 9Ê -" 1/ " - ÜÜÜ Ìi «V Ì

/ *  6 7 - 1<  *,Ê ½, /, 6, /, Ê, 9Ê - 1/  - ÜÜÜ Ìi «V Ì LA TRASMISSIONE DEL CALORE GENERALITÀ 16a Allorché si abbiano due corpi a differenti temperature, la temperatura del corpo più caldo diminuisce, mentre la temperatura di quello più freddo aumenta. La progressiva

Dettagli

Combustione energia termica trasmissione del calore

Combustione energia termica trasmissione del calore Scheda riassuntiva 6 capitoli 3-4 Combustione energia termica trasmissione del calore Combustibili e combustione Combustione Reazione chimica rapida e con forte produzione di energia termica (esotermica)

Dettagli

MERCOLEDI 26 GIUGNO 2013

MERCOLEDI 26 GIUGNO 2013 Comune di Mirano Provincia di Venezia MERCOLEDI 26 GIUGNO 2013 LE LEGGI DELLA FISICA E DELLA TERMODINAMICA CI INSEGNANO CHE IL CALORE VA DA UN CORPO PIU CALDO AD UNO PIU FREDDO 20 C 26 C LO SCAMBIO

Dettagli

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico, posto sulla copertura dell edificio, permette di trasformare l energia solare in energia

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

Audit energetico. La villetta bifamiliare. 24/06/2013

Audit energetico. La villetta bifamiliare. 24/06/2013 Audit energetico. La villetta bifamiliare. 24/6/213 Figura 1. Prospetto est (sinistra) e vista sud-ovest (destra). Figura 2. Pianta piano terra (sinistra) e piano primo (destra): indicate con tratteggio

Dettagli

condizioni per la posa su massetto riscaldante

condizioni per la posa su massetto riscaldante condizioni per la posa su massetto riscaldante Parchettificio Toscano s.r.l. - 56024 Corazzano - S. Miniato (PI) Italia - Tel. (0039) 0571 46.29.26 Fax (0039) 0571 46.29.39 info@parchettificiotoscano.it

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici. VERIFICA DEL C d

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici. VERIFICA DEL C d VERIFICA DEL C d 1 1) Determinazione del Coefficiente di dispersione volumico Cd [W/m 3 K] Rif. normativo: UNI 10379 - App. E UNI 7357 Calcolo del Coefficiente di dispersione volumico Cd con: Φtr, p Cd

Dettagli

adesso riparmierete il 30% con le nuove apparecchiature Ecofanseason 60-100 - 150

adesso riparmierete il 30% con le nuove apparecchiature Ecofanseason 60-100 - 150 basta buttare soldi per riscaldarsi e rinfrescarsi adesso riparmierete il 30% con le nuove apparecchiature Ecofanseason 60-100 - 150 detraibile al 100% consumano?(quando in funzione) meno di una lampadina

Dettagli

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante IDRAULICA LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante 2 LEGGE DI STEVIN Z = ALTEZZA GEODETICA ENERGIA POTENZIALE PER UNITA DI PESO p /

Dettagli

sistema euromax Eurotherm SpA Pillhof 91 I-39010 Frangarto BZ Tel. 0471 63 55 00 Fax 0471 63 55 1 1 mail@eurotherm.info www.eurotherm.

sistema euromax Eurotherm SpA Pillhof 91 I-39010 Frangarto BZ Tel. 0471 63 55 00 Fax 0471 63 55 1 1 mail@eurotherm.info www.eurotherm. sistema euromax Eurotherm SpA Pillhof 91 I-39010 Frangarto BZ Tel. 0471 63 55 00 Fax 0471 63 55 1 1 mail@eurotherm.info www.eurotherm.info sistema euromax Alta resistenza nel minimo spessore Il sistema

Dettagli

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Progettazioni e Consulenze Termotecniche Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Presentazione in Milano - 19 novembre 2010 Per garantire il confort indoor negli Edifici Evoluti Bertelli gli impianti

Dettagli

Impianti Meccanici Calcoli Esecutivi e Relazione illustrativa Impianto Riscaldamento a Pannelli

Impianti Meccanici Calcoli Esecutivi e Relazione illustrativa Impianto Riscaldamento a Pannelli ZeroCento - Studio di Pianificazione Energetica Ing. Ing. Maria Cristina Sioli via Zezio 54 - Como via El Alamein 11/b - Como Progetto Edilizia Residenziale Pubblica da locare a Canone Sociale e Moderato

Dettagli

Fabbisogno di acqua calda

Fabbisogno di acqua calda Consigli per la pratica Domotec SA Aarburg Edizione 16.21 05/2012 Fabbisogno di acqua calda L acqua calda è piacere, gioia di vivere, benessere Nella nostra vita consumiamo acqua calda ogni giorno: sia

Dettagli

LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca

LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca Bologna, 15 maggio 2006 Hera Bologna s.r.l. 1 COGEN OSPEDALE MAGGIORE RIVA CALZONI BARCA BECCACCINO 2 La rete 3 Le condotte Posa tubazioni

Dettagli

Impianti di riscaldamento. Prof. Ing. P. Romagnoni Università IUAV di Venezia Dorsoduro 2206 Venezia

Impianti di riscaldamento. Prof. Ing. P. Romagnoni Università IUAV di Venezia Dorsoduro 2206 Venezia Impianti di riscaldamento Prof. Ing. P. Romagnoni Università IUAV di Venezia Dorsoduro 2206 Venezia Sono i sistemi più utilizzati nell edilizia residenziale dove spesso sono di solo riscaldamento, ma possono

Dettagli

Temperatura. V(t) = Vo (1+at) Strumento di misura: termometro

Temperatura. V(t) = Vo (1+at) Strumento di misura: termometro I FENOMENI TERMICI Temperatura Calore Trasformazioni termodinamiche Gas perfetti Temperatura assoluta Gas reali Principi della Termodinamica Trasmissione del calore Termoregolazione del corpo umano Temperatura

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione FOCUS TECNICO IL DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione CRITERI DI CALCOLO DELLA PORTATA DI PROGETTO Lo scopo principale del dimensionamento di una rete idrica è quello di assicurare

Dettagli

PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A

PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO CENED PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A 27 gennaio 2010 PAVIA INQUADRAMENTO DEL SITO 2 INQUADRAMENTO DEL SITO 3 INQUADRAMENTO DELL INTERVENTO 4 STATO DI FATTO PROGETTO INQUADRAMENTO

Dettagli

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81 Miglioramenti Energetici Solare Termico Scolastico 2014-2015 81 Sostituzione Generatore di Calore Sostituzione adeguamento sistema di Distribuzione Sostituzione del sistema di emissione Installazione Solare

Dettagli

Ente Scuola Edile Taranto IMPIANTO DI RISCALDAMENTO A PAVIMENTO

Ente Scuola Edile Taranto IMPIANTO DI RISCALDAMENTO A PAVIMENTO Ente Scuola Edile Taranto IMPIANTO DI RISCALDAMENTO A PAVIMENTO VANTAGGI Gli impianti di riscaldamento a pannelli radianti sono caratterizzati da un particolare meccanismo di scambio termico, l irraggiamento,

Dettagli

QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO

QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO (PARTE 1) FOCUS TECNICO Gli impianti di riscaldamento sono spesso soggetti a inconvenienti quali depositi e incrostazioni, perdita di efficienza nello

Dettagli

Collettori solari. 1. Elementi di un collettore a piastra

Collettori solari. 1. Elementi di un collettore a piastra Collettori solari Nel documento Energia solare abbiamo esposto quegli aspetti della radiazione solare che riguardano l energia solare e la sua intensità. In questo documento saranno trattati gli aspetti

Dettagli

Comuni di Sirolo e Numana

Comuni di Sirolo e Numana Progettista: Arch. Giorgio Pagnoni LUGLIO 2012 RELAZIONE TECNICA IMPIANTO RISCALDAMENTO I STRALCIO FUNZIONALE Service & Consulting Immobiliare s.r.l. - Via Trieste n. 21-60124 Ancona - tel 071 3580027

Dettagli

ALLEGATO F. - combustibile utilizzato: gas metano gasolio GPL teleriscaldamento olio combustibile energia elettrica biomassa altro

ALLEGATO F. - combustibile utilizzato: gas metano gasolio GPL teleriscaldamento olio combustibile energia elettrica biomassa altro ALLEGATO F Scheda informativa per interventi di cui all articolo 1, comma 345, limitatamente agli interventi di sostituzione di finestre comprensive di infissi in singole unità immobiliari e 346 della

Dettagli

progettazione di edifici con strutture portanti in legno 21 ottobre 2011 tenuta all aria arch. m.sc. andrea zanchetta

progettazione di edifici con strutture portanti in legno 21 ottobre 2011 tenuta all aria arch. m.sc. andrea zanchetta tenuta all aria Principi generali la casa non respira! un edificio efficiente deve essere estremamente ermetico e garantire una perfetta tenuta all aria dell involucro. fabbisogno di calore per riscaldamento

Dettagli

Principi di regolazione degli impianti termici

Principi di regolazione degli impianti termici Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl Principi di regolazione degli impianti termici Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D AnnunzioD Annunzio Pescara www.lft.unich.it Regolazione di

Dettagli

Esempi di ristrutturazione di edifici storici con sistemi radianti a bassa temperatura

Esempi di ristrutturazione di edifici storici con sistemi radianti a bassa temperatura Esempi di ristrutturazione di edifici storici con sistemi radianti a bassa temperatura Già in uso nell antica Roma e da sempre bersaglio di ingiustificati pregiudizi, i pannelli radianti vivono

Dettagli

REQUISITI DI ISOLAMENTO TERMICO PANNELLI DI TAMPONAMENTO

REQUISITI DI ISOLAMENTO TERMICO PANNELLI DI TAMPONAMENTO REQUISITI DI ISOLAMENTO TERMICO PANNELLI DI TAMPONAMENTO 1. QUADRO NORMATIVO La scelta dei componenti di frontiera tra ambiente esterno ed interno o tra ambienti interni contigui è determinata dalla necessità

Dettagli

Riqualificazione energetica. La tranquilla tecnologia Cappotto multistrato riflettente. Ing. Francesco Veronese. Quanto costa?

Riqualificazione energetica. La tranquilla tecnologia Cappotto multistrato riflettente. Ing. Francesco Veronese. Quanto costa? Pompa calore ACS Riscaldamento infrarossi Ricambio aria recupero calore La tranquilla tecnologia Cappotto multistrato riflettente Riqualificazione energetica Quanto costa? Isolamenti a cappotto nuovi infissi

Dettagli

Il sistema radiante a soffitto e parete. Climalife

Il sistema radiante a soffitto e parete. Climalife Il sistema radiante a soffitto e parete Info 2014 Pannello Radiante Pannello radiante in sandwich prefabbricato costituito da: - Strato a vista in cartongesso ignifugo, spessore 15 mm; - Circuito radiante

Dettagli

Rilevazioni consumi. L Agenda. SCHEDE DI RILEAVAZIONE Scheda Istituto Scheda aula Come articolare la scheda. Uno schema aperto SCUOLE

Rilevazioni consumi. L Agenda. SCHEDE DI RILEAVAZIONE Scheda Istituto Scheda aula Come articolare la scheda. Uno schema aperto SCUOLE L Agenda SCUOLE Rilevazioni SCHEDE DI RILEAVAZIONE Scheda Istituto Scheda aula Come articolare la scheda. Uno schema aperto Ing. Antonio Smaldore ACLI Anni Verdi Regionale schede rilevazioni P.I. Gino

Dettagli

Caratteristiche meccaniche, termiche e acustiche del tufo. Ing. Nicola Lauriero

Caratteristiche meccaniche, termiche e acustiche del tufo. Ing. Nicola Lauriero Caratteristiche meccaniche, termiche e acustiche del tufo Ing. Nicola Lauriero Calcarenite di Gravina Calcare di origine sedimentaria, formatosi in ambiente marino, mediamente cementato di colore bianco,

Dettagli

Per un architettura che mette al centro l uomo

Per un architettura che mette al centro l uomo Per un architettura che mette al centro l uomo Il benessere termoigrometrico per l uomo Per benessere termoigrometrico si intende la sensazione di soddisfazione che, in un ambiente, le persone provano

Dettagli

METODOLOGIE DI RISPARMIO DI ENERGIA TERMICA

METODOLOGIE DI RISPARMIO DI ENERGIA TERMICA Corso di formazione ed aggiornamento professionale per Energy Managers-Trenitalia BOLOGNA 15-16 Giugno 2011 METODOLOGIE DI RISPARMIO DI ENERGIA TERMICA Ing. Nino Di Franco ENEA-UTEE-IND IL CONTROLLO DELLA

Dettagli

Il riscaldamento a pavimento. Il riscaldamento a pavimento a basso spessore Funzionamento ad acqua Semplice benessere Caldo in 10 minuti!

Il riscaldamento a pavimento. Il riscaldamento a pavimento a basso spessore Funzionamento ad acqua Semplice benessere Caldo in 10 minuti! Il riscaldamento a pavimento Il riscaldamento a pavimento a basso spessore Funzionamento ad acqua Semplice benessere Caldo in 10 minuti! SALUTE E BENESSERE IL RISCALDAMENTO A PAVIMENTO ATTIVO Già dopo

Dettagli

Impianti tecnici nell edilizia storica

Impianti tecnici nell edilizia storica Impianti tecnici nell edilizia storica Docente: Prof. Francesca Cappelletti Collaboratore: Arch. Chiara Tambani 1 Programma 1) INVOLUCRO EDILIZIO: caratterizzazione termica e verifiche Resistenza termica

Dettagli

Il calcolo della potenza di riscaldamento. P. Romagnoni Università IUAV di Venezia Dorsoduro, 2206 30123 Venezia

Il calcolo della potenza di riscaldamento. P. Romagnoni Università IUAV di Venezia Dorsoduro, 2206 30123 Venezia Il calcolo della potenza di riscaldamento P. Romagnoni Università IUAV di Venezia Dorsoduro, 2206 30123 Venezia UNI EN 12831 Dati climatici Per questo metodo di calcolo, si utilizzano i seguenti dati climatici:

Dettagli

Elettricità e magnetismo

Elettricità e magnetismo E1 Cos'è l'elettricità La carica elettrica è una proprietà delle particelle elementari (protoni e elettroni) che formano l'atomo. I protoni hanno carica elettrica positiva. Gli elettroni hanno carica elettrica

Dettagli

CALORE. Compie lavoro. Il calore è energia. Temperatura e calore. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro

CALORE. Compie lavoro. Il calore è energia. Temperatura e calore. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro Cos è il calore? Per rispondere si osservino le seguenti immagini Temperatura e calore Il calore del termosifone fa girare una girandola Il calore del termosifone fa scoppiare un palloncino Il calore del

Dettagli

IMPIANTI SOLARI TERMICI

IMPIANTI SOLARI TERMICI IMPIANTI SOLARI TERMICI 27 Aprile 2007 Lavinia Chiara Tagliabue IL COLLETTORE SOLARE Un collettore solare trasforma la radiazione solare in calore che può essere utilizzato: 1. per produrre aria calda

Dettagli

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica)

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica) Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica) Per i partecipanti in omaggio 1 SACERT SISTEMA DI ACCREDITAMENTO PER CERTIFICATORI COSA È SACERT R SACERT (Sistema per l'accreditamento

Dettagli

I N D I C E Premessa PAG. 2 1. Descrizione dello stato di fatto PAG. 2 2. Intervento previsto da progetto PAG. 2

I N D I C E Premessa PAG. 2 1. Descrizione dello stato di fatto PAG. 2 2. Intervento previsto da progetto PAG. 2 I N D I C E Premessa PAG. 2 1. Descrizione dello stato di fatto PAG. 2 2. Intervento previsto da progetto PAG. 2 1 Premessa All interno del complesso degli interventi di efficientamento e nell ottica del

Dettagli

Il PANNELLO A TAGLIO TERMICO

Il PANNELLO A TAGLIO TERMICO Il PANNELLO A TAGLIO TERMICO Le normative sul risparmio energetico prevedono, tra l altro, che gli elementi di tamponamento esterni degli edifici siano dotati di prefissate caratteristiche di isolamento

Dettagli

Individuazione edificio e unità tipologica

Individuazione edificio e unità tipologica SCHEDA 1 Individuazione edificio e unità tipologica Diagnostica Fotografia e descrizione stato di fatto Fotografia Fotografia Descrizione stato di fatto Descrizione stato di fatto Il condominio è stato

Dettagli

CERTIFICAZIONE ENERGETICA COMUNE DI.. PROVINCIA DI.

CERTIFICAZIONE ENERGETICA COMUNE DI.. PROVINCIA DI. CERTIFICAZIONE ENERGETICA COMUNE DI.. PROVINCIA DI. Informazioni generali Comune di: xxx Tipologia dell edificio: xxx Sito in: xxx Concessione edilizia n. xxxx del xxxx Classificazione dell edificio: xxxx

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

RIFERIMENTI NORMATIVI

RIFERIMENTI NORMATIVI RELAZIONE TECNICA IMPIANTO TERMICO RIFERIMENTI NORMATIVI Tutti gli impianti dovranno essere forniti completi in ogni loro singola parte e perfettamente funzionanti, con tutte le apparecchiature ed accessori

Dettagli

DIVIDIAMO LE NOSTRE CASE DALL AMBIENTE CHE LE CIRCONDA INSTALLIAMO DEGLI IMPIANTI PER IL RISCALDAMENTO

DIVIDIAMO LE NOSTRE CASE DALL AMBIENTE CHE LE CIRCONDA INSTALLIAMO DEGLI IMPIANTI PER IL RISCALDAMENTO LE NOSTRE CASE E L AMBIENTE CHE CI CIRCONDA DIVIDIAMO LE NOSTRE CASE DALL AMBIENTE CHE LE CIRCONDA INSTALLIAMO DEGLI IMPIANTI PER IL RISCALDAMENTO INSTALLIAMO DEGLI IMPIANTI PER IL RAFFRESCAMENTO E LA

Dettagli

IMPIANTI RISCALDAMENTO Corpi scaldanti

IMPIANTI RISCALDAMENTO Corpi scaldanti Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIA IMPIANTI RISCALDAMENTO Corpi scaldanti Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D Annunzio Pescara www.lft.unich.it Il progetto di un impianto di riscaldamento

Dettagli

I sistemi di riscaldamento a pavimento: i motivi della scelta e la soluzione per le ristrutturazioni

I sistemi di riscaldamento a pavimento: i motivi della scelta e la soluzione per le ristrutturazioni Pinerolo, 28 marzo 2008 I sistemi di riscaldamento a pavimento: i motivi della scelta e la soluzione per le ristrutturazioni Per. Ind. Massimo Fabricatore Direttore Generale velta italia Riscaldamento

Dettagli

KLIMA NUOVI SISTEMI RADIANTI. klima

KLIMA NUOVI SISTEMI RADIANTI. klima KLIMA NUOVI SISTEMI RADIANTI klima KLIMA LOEX Klima è il sistema di riscaldamento e raffrescamento radiante a soffitto che consente di realizzare un clima molto gradevole in ambienti adibiti principalmente

Dettagli

PANNELLI A SOFFITTO E/O A PARETE

PANNELLI A SOFFITTO E/O A PARETE PANNELLI A SOFFITTO E/O A PARETE Cos e il Confort? Il Confort è la condizione di equilibrio del corpo quando questo riesce a smaltire il proprio calore metabolico secondo le giuste proporzioni tra i quattro

Dettagli

Fondamenti di Climatizzazione Ambientale Prof. C.M. JOPPOLO Prova scritta 29/01/2010

Fondamenti di Climatizzazione Ambientale Prof. C.M. JOPPOLO Prova scritta 29/01/2010 Fondamenti di Climatizzazione Ambientale Prof. C.M. JOPPOLO Prova scritta 29/01/2010 Nome Cognome Matricola Quesito n 1 - CICLO DI CONDIZIONAMENTO PER IMPIANTO MISTO In un locale adibito a biblioteca di

Dettagli

Corso di Energetica degli Edifici

Corso di Energetica degli Edifici Corso di Energetica degli Edifici Docenti: Prof. Ing. Marco Dell Isola Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Cassino Ing. Fernanda Fuoco Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Cassino

Dettagli

AUDIT ENERGETICO EDIFICIO SCOLASTICO

AUDIT ENERGETICO EDIFICIO SCOLASTICO FASE 1a bollette e planimetrie AUDIT ENERGETICO EDIFICIO SCOLASTICO Scheda raccolta dati bollette del gas Inserire nelle caselle della tabella i dati di consumo di m 3 di gas metano per ciascuno dei mesi

Dettagli

è l insieme dei fattori (es. temperatura, umidità, velocità dell aria) che regolano le condizioni climatiche di un ambiente chiuso

è l insieme dei fattori (es. temperatura, umidità, velocità dell aria) che regolano le condizioni climatiche di un ambiente chiuso IL MICROCLIMA è l insieme dei fattori (es. temperatura, umidità, velocità dell aria) che regolano le condizioni climatiche di un ambiente chiuso quale un ambiente di vita e di lavoro. Considerando che

Dettagli

PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A

PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO CENED PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A 24 febbraio 2010 BRESCIA INQUADRAMENTO DEL SITO 2 INQUADRAMENTO DEL SITO 3 INQUADRAMENTO DELL INTERVENTO 4 BORGO DI VILLA ASTORI TORRE

Dettagli

SOLUZIONI INNOVATIVE PER IL RISCALDAMENTO DEGLI AMBIENTI

SOLUZIONI INNOVATIVE PER IL RISCALDAMENTO DEGLI AMBIENTI SOLUZIONI INNOVATIVE PER IL RISCALDAMENTO DEGLI AMBIENTI SOLUZIONI INNOVATIVE PER IL RISCALDAMENTO DEGLI AMBIENTI CADIF produce sistemi radianti elettrici ad irraggiamento. I sistemi radianti CADIF convertono

Dettagli

Il calcolo della resa termica, dei sistemi radianti, secondo le nuove normative (Gianni Lungarini Direttore Tecnico Velta Italia)

Il calcolo della resa termica, dei sistemi radianti, secondo le nuove normative (Gianni Lungarini Direttore Tecnico Velta Italia) Il calcolo della resa termica, dei sistemi radianti, secondo le nuove normative (Gianni Lungarini Direttore Tecnico Velta Italia) Quadro normativo La prima norma che trattava il dimensionamento di sistemi

Dettagli

SCHEDA TECNICA DUPLEX EC.UI 175 Cod. 1300002 ORIZZONTALE DUPLEX EC.UI 175 Cod. 1301002 - VERTICALE

SCHEDA TECNICA DUPLEX EC.UI 175 Cod. 1300002 ORIZZONTALE DUPLEX EC.UI 175 Cod. 1301002 - VERTICALE SCHEDA TECNICA DUPLEX EC.UI 175 Cod. 1300002 ORIZZONTALE DUPLEX EC.UI 175 Cod. 1301002 - VERTICALE RECUPERATORE ORIZZONTALE VERTICALE A RECUPERO TOTALE (scambiatore in Carta) DA 1.580 m³/h DESCRIZIONE

Dettagli

APPUNTI DI FISICA TECNICA

APPUNTI DI FISICA TECNICA APPUNTI DI FISICA TECNICA le guide pratiche del Master CasaClima 2 a edizione riveduta 1 collana diretta da Cristina Benedetti sponsorizzato da: collana diretta da: docente del modulo: a cura degli studenti

Dettagli