Dispositivo di protezione per evitare l'avviamento inatteso

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dispositivo di protezione per evitare l'avviamento inatteso"

Transcript

1 Campo d attività: principi generali L'interruttore per la revisione (interruttore di sicurezza) Dispositivo di protezione per evitare l'avviamento inatteso Ente di certificazione SCESp 0008 Codice CE93-9.i Ente notificato, Edizione numero di identificazione europeo 1246

2 Codice: CE93-9.i Pagina 2/16 Suva Istituto nazionale svizzero di assicurazione contro gli infortuni Settore tecnica Ente di certificazione SCESp 0008 Ente notificato, numero di identificazione europeo 1246 Casella postale 4358 CH-6002 Lucerna Svizzera Telefono +41 (0) Fax +41 (0) L'interruttore per la revisione (interruttore di sicurezza) Dispositivo di protezione per evitare l'avviamento inatteso Autore : Peter Kocher, Urs Bühlmann, Roland Schürmann, Giuseppe Carlantuono Edizione : Codice : CE93-9.i

3 Codice: CE93-9.i Pagina 3/16 Premessa Gli interventi eseguiti durante l'esercizio particolare, ad es. l'eliminazione di guasti, i lavori di pulizia e manutenzione, sono spesso causa di infortuni dovuti all'avviamento involontario della macchina o all'improvvisa liberazione di energie a causa di un guasto tecnico o a un errore umano. L'interruttore per la revisione è uno strumento valido per evitare simili infortuni. La presente pubblicazione fornisce informazioni sui requisiti imposti agli interruttori per la revisione e spiega come utilizzarli in modo corretto. Indice Pagina 1 Definizione 4 2 Leggi, direttive e norme 4 3 Scopo dell'interruttore per la revisione 5 4 Requisiti di base 6 5 Modalità di intervento dell'interruttore per la revisione Disinserimento diretto Disinserimento indiretto 7 6 Integrazione dell'interruttore per la revisione in un sistema 8 (creazione di unità funzionali) 7 Interruttore generale utilizzato come interruttore per la revisione 9 8 Istruzione 10

4 Codice: CE93-9.i Pagina 4/16 1 Definizione L'interruttore per la revisione è un dispositivo che serve a interrompere in modo sicuro l'alimentazione alle parti di un'installazione tecnica che potrebbero comportare un rischio di lesioni (ad es. in seguito a un avviamento inatteso) durante i lavori di riparazione, manutenzione, pulizia o durante l'esercizio particolare. L'interruttore per la revisione è detto anche interruttore di revisione, interruttore di manutenzione, interruttore sezionatore, interruttore di riparazione, ecc. In tedesco il termine «Sicherheitsschalter» (interruttore di sicurezza) è spesso utilizzato per designare anche gli interruttori di posizione con funzioni di sicurezza. Questo può creare malintesi. Nella versione in lingua tedesca del presente documento si utilizza perciò il termine «Revisionsschalter», perché più diffuso nella Svizzera tedesca. 2 Leggi, direttive e norme Le seguenti leggi, direttive e norme riportano indicazioni dettagliate sull'argomento: Direttiva macchine 2006/42/CE, allegato I, punto EN ISO 12100:2010, punti e EN :2006, punto 5.4 EN 1037:1995, Sicurezza del macchinario - Prevenzione dell'avviamento inatteso Ordinanza sulla prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali (OPI), art. 30 SEV 1000:2010, Norma per le installazioni a bassa tensione (NIBT), punti e

5 Codice: CE93-9.i Pagina 5/16 3 Scopo dell'interruttore per la revisione Gli interventi eseguiti durante l'esercizio particolare, ad es. l'eliminazione di guasti, i lavori di pulizia e manutenzione, sono spesso causa di infortuni in seguito all'avviamento involontario della macchina o all'improvvisa liberazione di energie a causa di un guasto tecnico o a un errore umano. L'interruttore per la revisione serve a evitare simili infortuni. L'interruttore per la revisione interrompe l'alimentazione ai dispositivi che possono rappresentare un pericolo, serve a dissipare l'energia residua e impedisce l'avviamento inatteso o non autorizzato di macchine e impianti. Con l'interruttore per la revisione inserito il personale addetto alla manutenzione o alla pulizia può lavorare in condizioni di sicurezza. Durante gli interventi di messa a punto o la ricerca e l'eliminazione di guasti le energie pericolose devono essere isolate così da poter lavorare in sicurezza. Tuttavia, per consentire una regolazione (ad es. di un interruttore di prossimità o di una fotocellula) o l'eliminazione di guasti, i circuiti di comando devono spesso rimanere sotto tensione. Anche l'illuminazione, il riscaldamento e le eventuali prese di corrente (per apparecchi di programmazione, strumenti di misura ed elettroutensili) possono a loro volta rimanere sotto tensione (vedi figura 1). Per questo motivo l'interruttore generale (interruttore dell'impianto) può essere utilizzato solo limitatamente come interruttore per la revisione per l'esecuzione dei lavori summenzionati (vedi capitolo 7). Lo scopo dell'interruttore per la revisione non è quello di spegnere un impianto. Esso viene azionato solo quando l'impianto è fermo nel suo insieme o in una sua parte (stop della produzione) e impedisce un reinserimento inatteso. L'interruttore per la revisione è un dispositivo che previene l'avviamento inatteso ai sensi della norma EN :2006, capitolo 5.4. Protegge perciò in primo luogo dai rischi meccanici. La separazione dell'equipaggiamento elettrico dalle fonti di energia non è in ogni caso garantito. Tale compito spetta ai sezionatori ai sensi della norma EN :2006, capitolo 5.5. I rischi di natura elettrica che sussistono dopo il disinserimento tramite l'interruttore per la revisione devono essere segnalati in modo adeguato.

6 Codice: CE93-9.i Pagina 6/16 4 Requisiti di base Negli impianti tecnici che comportano dei rischi durante l'esercizio particolare (eliminazione guasti, riparazione, manutenzione, pulizia ecc.) deve essere installato un interruttore per la revisione in prossimità di ogni unità funzionale. L'interruttore per la revisione deve soddisfare i seguenti requisiti: avere la precedenza sui dispositivi di avviamento in tutti i modi operativi; interrompere l'apporto al sistema di tutte le energie pericolose; dissipare le energie pericolose immagazzinate nel sistema (ad es. scaricare i circuiti pneumatici) o contenerle in modo sicuro (EN 1037, capitolo ); essere contrassegnato e riportare chiaramente quale parte dell'impianto viene isolata (ad es. con un pittogramma); essere dotato di contatti ad apertura forzata con accoppiamento meccanico; presentare di regola due posizioni di commutazione, ad es. 0 (disinserimento) e I (inserimento); essere bloccabile nella posizione 0 con l'ausilio di un dispositivo di chiusura multipla e lucchetti personali (almeno 3) per impedire l'avviamento non autorizzato o inatteso; essere accessibile facilmente e senza pericolo; essere collocato in modo da vedere la parte dell'impianto che disinserisce; essere installato nelle immediate vicinanze della zona di intervento (vale a dire sul posto) oppure in un luogo dove si transita obbligatoriamente per accedere alla zona di intervento; essere installato in diversi punti nel caso di impianti molto estesi o ripartiti su più locali, in particolare in tutti i punti in cui si eseguono interventi; essere di colore nero o grigio (eccezione: se l interruttore per la revisione funge anche da interruttore di arresto di emergenza, deve avere la manopola di colore rosso installata su base gialla); se l'interruttore per la revisione ha anche la funzione di arresto di emergenza, il suo disinserimento (pos. 1) non deve innescare un avviamento inatteso. Il disinserimento tramite l'interruttore per la revisione (pos. 0) deve perciò annullare tutti i segnali di avviamento memorizzati nel sistema di comando; se il ripristino dell'alimentazione di energia dopo un'interruzione o l'inserimento tramite l'interruttore per la revisione possono dare origine a una situazione pericolosa, bisogna impedire un avviamento inatteso; il disinserimento tramite l'interruttore per la revisione (pos. 0) deve far sì che il sistema di comando cancelli tutti gli ordini di movimento memorizzati; essere costruito in modo che risulti impossibile azionarlo quando è bloccato con un lucchetto nella posizione 0; questo aspetto va considerato in particolare per gli interruttori per la revisione con unità di controllo staccabile (vedi anche capitolo 7).

7 Codice: CE93-9.i Pagina 7/16 5 Modalità di intervento dell'interruttore per la revisione 5.1 Disinserimento diretto Il disinserimento diretto dell'energia elettrica su tutti i poli tramite l'interruttore per la revisione è considerata la soluzione più efficace. Se la corrente di dimensionamento non supera i 16 A, al posto dell'interruttore per la revisione è possibile utilizzare una spina a innesto. Per impedire l'inserimento della spina si devono utilizzare dei dispositivi di chiusura. 5.2 Disinserimento indiretto Il disinserimento indiretto (vale a dire tramite un contattore, vedi figura 3) può essere utilizzato nei seguenti casi: potenze elevate (a partire da kw); collegamenti motore speciali (stella-triangolo); quando più attuatori sono raggruppati in una sola unità funzionale; quando diverse forme di energia (elettrica, pneumatica, idraulica) devono essere disinserite insieme. Il contattore non è un elemento sezionatore altrettanto sicuro di un interruttore con contatti ad apertura forzata e pertanto è necessario adottare ulteriori misure di protezione. L'effettivo disinserimento deve essere segnalato (tramite una spia a luce bianca contrassegnata con "0" oppure "OFF"). Questa segnalazione deve avvenire in modo sicuro. Il contattore deve avere una guida forzata tra i contatti di lavoro e i contatti di segnalazione (contattore con contatti a guida forzata). Se per l'applicazione specifica non esistono contattori di potenza a guida forzata, devono essere adottate altre misure tecniche adeguate (ad es. un interruttore per la revisione combinato con disinserimento di tutti i poli, che agisce su un contattore di potenza inserito a monte tramite un contatto anticipato; vedi figura 6). Il reinserimento deve essere evitato. Fintanto che l'interruttore per la revisione è in posizione 0 bisogna evitare che gli elementi di circuito comandati indirettamente possano essere azionati manualmente o in altro modo (ad es. comando a distanza). L'inserimento manuale può essere evitato adottando una delle seguenti soluzioni: applicando una copertura protettiva sui rispettivi contattori di sicurezza, oppure utilizzando contattori senza possibilità di azionamento manuale, oppure utilizzando contattori con blocco dell'attivazione manuale.

8 Codice: CE93-9.i Pagina 8/16 Laddove sussistono pericoli meccanici o di altra natura è necessario proteggere la linea di alimentazione dell'interruttore contro i cortocircuiti. A tale scopo è possibile adottare una delle seguenti misure: posa protetta della linea di alimentazione dell'interruttore (ad es. tubo di acciaio rinforzato); utilizzo di linee separate e schermate (schermature collegate a terra); utilizzo di cavi con conduttori schermati e collegati a terra singolarmente; utilizzo di un dispositivo di monitoraggio dei cortocircuiti. La funzione dell'interruttore per la revisione deve avere la priorità su tutte le altre. L'interruttore per la revisione deve perciò agire il più vicino possibile all'elemento sezionatore, quindi direttamente sulla bobina del contattore e non tramite un sistema bus o PLC. Attuatori regolati Spesso negli attuatori regolati è già installato un contattore a monte del convertitore di frequenza. Questo contattore può essere utilizzato per il disinserimento indiretto (vedi figura 4). In questo caso l'interruttore per la revisione va azionato solo dopo aver disinserito la macchina (stop della produzione). 6 Integrazione dell'interruttore per la revisione in un sistema (creazione di unità funzionali) Sotto il profilo tecnico-operativo, l'impianto deve essere suddiviso in unità funzionali (vedi figura 5). Per gli impianti tecnici o le macchine di grandi dimensioni, la suddivisione in unità funzionali, ognuna dotata di un proprio interruttore per la revisione, deve già avvenire in fase di progettazione. Questo consente di conciliare le esigenze produttive dell'azienda con i requisiti di sicurezza (ad es. per le linee produttive parallele, la possibilità di disinserire ogni singola linea senza dover interrompere l'intera produzione, perché altrimenti c'è il rischio che l'interruttore per la revisione non venga utilizzato). In caso di guasto o riparazione, alcuni parti dell'impianto possono restare operative e la produzione è mantenuta parzialmente sugli altri percorsi paralleli. Ogni unità funzionale deve poter essere disinserita tramite un interruttore per la revisione separato (OPI, art. 30). Se le unità funzionali sono molto estese, gli interruttori per la revisione devono essere posizionati nelle immediate vicinanze di ogni zona di intervento.

9 Codice: CE93-9.i Pagina 9/16 7 Interruttore generale utilizzato come interruttore per la revisione L'interruttore generale (interruttore dell'impianto) può essere utilizzato come interruttore per la revisione se vengono soddisfatte le seguenti condizioni: l'impianto deve costituire un'unica unità funzionale; dal luogo in cui si trova l'interruttore generale si deve poter vedere tutto l'impianto; l'interruttore generale deve trovarsi nelle vicinanze della zona di pericolo; l'interruttore generale deve inoltre soddisfare tutti i requisiti posti a un interruttore per la revisione (vedi capitolo 4). Se i movimenti pericolosi vengono avviati automaticamente da sensori (sensori di prossimità, fotocellule, ecc.), l'interruttore generale non è indicato come interruttore per la revisione. La regolazione di questi sensori può infatti avvenire solo in presenza di una tensione di comando. L'alimentazione di energia per i movimenti pericolosi deve quindi poter essere disinserita separatamente e in sicurezza dalla tensione di comando. Siccome l'interruttore generale e/o l'interruttore per la revisione è utilizzato da diverse persone (meccanici, elettricisti, operatori e ausiliari), questi interruttori devono poter essere azionati senza dover aprire l'armadio elettrico. Nota: se la manopola dell'interruttore è montata sullo sportello dell'armadio è possibile che, aprendo lo sportello, venga azionato l'accoppiamento che inserisce nuovamente l'interruttore nonostante la manopola sia bloccata con un lucchetto personale in posizione "0". Per evitare l'avviamento inatteso o non autorizzato bisogna adottare una delle seguenti misure tecniche: prevedere un dispositivo che impedisca di aprire lo sportello mentre la manopola dell'interruttore è posizionata su "0" e bloccata da un lucchetto; montare l'interruttore direttamente sullo sportello dell'armadio; montare l'interruttore sulla parte fissa del lato frontale dell'armadio; montare l'interruttore sulla parete laterale dell'armadio; praticare un'apertura nello sportello dell'armadio e installare l'interruttore in una scatola all'interno dell'armadio in modo che la manopola rimanga sull'interruttore quando viene aperto lo sportello.

10 Codice: CE93-9.i Pagina 10/16 8 Istruzione L'interruttore per la revisione deve poter essere utilizzato da tutte le persone che intervengono su un impianto. Queste persone possono anche non avere una formazione professionale specifica (ad es. addetti alle pulizie, ecc.) e non conoscere i pericoli che comporta l'impianto in questione. Prima di iniziare un intervento in esercizio particolare, gli addetti ai lavori devono innanzi tutto disinserire l'impianto (stop della produzione), poi mettere l'interruttore per la revisione su "0" e bloccarlo con il lucchetto personale contro l'avviamento non autorizzato o inatteso. Chi esegue un intervento in esercizio particolare deve ricevere un lucchetto personale. Il personale deve essere istruito in modo specifico e i superiori sono tenuti a sorvegliare il rispetto delle prescrizioni. Ogni persona si mette in sicurezza con il proprio lucchetto, che provvederà a rimuovere al termine dei lavori. Per indicazioni dettagliate sull'utilizzo dell'interruttore per la revisione si rimanda all'opuscolo Suva i. OPI, art. 30, cpv. 1: Le attrezzature di lavoro e, se necessario, anche le loro unità funzionali devono essere munite di dispositivi che consentono di isolarle o disinserirle da ciascuna delle loro fonti di alimentazione di energia. L'eventuale energia residua pericolosa deve poter essere dissipata. I dispositivi devono poter essere assicurati contro un loro reinserimento qualora ne risulti un pericolo per i lavoratori.

11 Codice: CE93-9.i Pagina 11/16 Figura 1 Einspeisung Alimentazione L'interruttore per la revisione S17 disinserisce soltanto le fonti di energia che possono costituire un pericolo. S12: Interruttore generale (interruttore dell'impianto) S17: Interruttore per la revisione

12 Codice: CE93-9.i Pagina 12/16 Figura 2 Einspeisung Interruttore per la revisione a sezionamento diretto e onnipolare S12: Interruttore generale S15: Interruttore per la revisione per attuatore M15 S16: Interruttore per la revisione per attuatori M16 e M17

13 Codice: CE93-9.i Pagina 13/16 Figura 3 Interruttore per la revisione a sezionamento indiretto (contattore di sicurezza) S12: Interruttore per la revisione per attuatori M14 e M15 S16: Interruttore per la revisione per attuatore M18

14 Codice: CE93-9.i Pagina 14/16 Figura 4 Interruttore per la revisione indiretto in presenza di un attuatore regolato con convertitore di frequenza Nota: azionare l'interruttore per la revisione solo a macchina ferma! S12: Interruttore per la revisione K12: Contattore di sicurezza U15: Convertitore di frequenza

15 Codice: CE93-9.i Pagina 15/16 Legenda S12: Interruttore per la rev., unità funzionale U1 S15: Interruttore per la rev., unità funzionale U2 S18: Interruttore per la rev., unità funzionale U.. U1: Unità funzionale 1 U2: Unità funzionale 2 Übersicht: Funktionseinheiten Figura 5 Suddivisione dell'impianto in diverse unità funzionali

16 Codice: CE93-9.i Pagina 16/16 Inserimento: prima si apre il contatto ausiliario S12/21-22 per la spia di segnalazione, poi si chiudono i contatti principali S12/1-2, 3-4 e 5-6 dell'interruttore per la revisione e solo a questo punto il contatto ausiliario S12/13-14 dà il consenso al comando del contattore K13. Disinserimento: prima si apre il contatto ausiliario S12/13-14 che disinserisce contattore K13 e dunque anche l'attuatore. In seguito i contatti principali dell'interruttore per la revisione separano l'attuatore dall'alimentazione e infine si accende la spia di segnalazione. Vantaggi: l'alimentazione viene sezionata dal contattore e non dall'interruttore per la revisione. Contatto principale Contatto ausiliario (contatto aperto a riposo) Contatto ausiliario (contatto chiuso a riposo) Schema contatti dell'interruttore per la revisione Figura 6 Interruttore per la revisione combinato (disinserimento senza carico) S12: Interruttore per la revisione

Avviamento inatteso di macchine e impianti Lista di controllo

Avviamento inatteso di macchine e impianti Lista di controllo Avviamento inatteso di macchine e impianti Lista di controllo La vostra azienda ha adottato misure adeguate per evitare l avviamento inatteso di macchine e impianti? Ecco i pericoli principali: rimessa

Dettagli

Istruzioni di servizio per gruppi costruttivi SMX Istruzioni di servizio (versione 1-20.12.2007)

Istruzioni di servizio per gruppi costruttivi SMX Istruzioni di servizio (versione 1-20.12.2007) Istruzioni di servizio per gruppi costruttivi SMX Istruzioni di servizio (versione 1-20.12.2007) TD-37350-810-02-01F- Istruzioni di servizio 04.01.2008 Pag. 1 von 6 Avvertenze importanti Gruppi target

Dettagli

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica (Seconda parte) Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Concluso l esame a vista, secondo quanto

Dettagli

Lista di controllo per le attrezzature di lavoro

Lista di controllo per le attrezzature di lavoro Fidarsi è bene, non fidarsi è meglio La marcatura CE e la dichiarazione di conformità sono importanti, ma non danno la garanzia assoluta che una macchina sia effettivamente conforme alle norme di sicurezza.

Dettagli

IE 010 Centrale idrica Ottobre 2014

IE 010 Centrale idrica Ottobre 2014 IE 010 Centrale idrica Ottobre 2014 Riferimenti normativi: Norma CEI 64-8 Guida CEI 64-50 Prima di effettuare il progetto dell impianto elettrico è necessario acquisire tutte le informazioni relative alla

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

GUIDA UNAC N. 5 PER L INSTALLAZIONE DI PORTE A LIBRO IN CONFORMITÀ ALLA DIRETTIVA MACCHINE 98/37/CE E ALLE NORME EN 12453 - EN 12445

GUIDA UNAC N. 5 PER L INSTALLAZIONE DI PORTE A LIBRO IN CONFORMITÀ ALLA DIRETTIVA MACCHINE 98/37/CE E ALLE NORME EN 12453 - EN 12445 Installatore: (Nome, indirizzo, telefono) GUIDA UNAC N. 5 PER L INSTALLAZIONE DI PORTE A LIBRO IN CONFORMITÀ ALLA DIRETTIVA MACCHINE 98/37/CE E ALLE NORME EN 12453 - EN 12445 Con la presente pubblicazione

Dettagli

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Rotatoria ingresso cittadella universitaria Premessa: La presente relazione tecnica è finalizzata ad indicare la caratteristiche dei principali componenti

Dettagli

mcm Manutenzione di macchine e impianti nella nuova Direttiva macchine 2006/42/CE istruzioni, dichiarazioni, marcatura

mcm Manutenzione di macchine e impianti nella nuova Direttiva macchine 2006/42/CE istruzioni, dichiarazioni, marcatura mcm Mostra Convegno Internazionale della Manutenzione Industriale 21 OTTOBRE 2009 Manutenzione di macchine e impianti nella nuova Direttiva macchine 2006/42/CE istruzioni, dichiarazioni, marcatura ing.

Dettagli

10. Funzionamento dell inverter

10. Funzionamento dell inverter 10. Funzionamento dell inverter 10.1 Controllo prima della messa in servizio Verificare i seguenti punti prima di fornire alimentazione all inverter: 10.2 Diversi metodi di funzionamento Esistono diversi

Dettagli

PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO DI UN ASCENSORE

PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO DI UN ASCENSORE rea PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO DI UN ASCENSORE 5 June 2009 Introduzione Come molti sapranno, nel settore ascensoristico la tecnologia elettromeccanica è ormai superata. Tuttavia molti impianti che la utilizzano

Dettagli

Cod. DQHSF00001.0IT Rev. 1.0 11-09-2014

Cod. DQHSF00001.0IT Rev. 1.0 11-09-2014 Flow Hopper GUIDA ALLA CORRETTA ALIMENTAZIONE E CONNESSIONE DELL EROGATORE DI MONETE FLOW HOPPER Cod. DQHSF00001.0 Rev. 1.0 11-09-2014 INFORMAZIONI DI SICUREZZA Nel caso in cui sia assolutamente necessario

Dettagli

P od o u d z u io i n o e n e d e d l e l l a l a c o c r o ren e t n e e a l a t l er e na n t a a alternatori. gruppi elettrogeni

P od o u d z u io i n o e n e d e d l e l l a l a c o c r o ren e t n e e a l a t l er e na n t a a alternatori. gruppi elettrogeni Produzione della corrente alternata La generazione di corrente alternata viene ottenuta con macchine elettriche dette alternatori. Per piccole potenze si usano i gruppi elettrogeni. Nelle centrali elettriche

Dettagli

Requisiti di sicurezza per i dispositivi di protezione immateriali presenti sulle presse (barriere fotoelettriche)

Requisiti di sicurezza per i dispositivi di protezione immateriali presenti sulle presse (barriere fotoelettriche) Requisiti di sicurezza per i dispositivi di protezione immateriali presenti sulle presse (barriere fotoelettriche) Fig. 1 Lavoro manuale su una pressa con barriera fotoelettrica e riparo fisso laterale.

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE Decreto del Ministero dell interno 4 febbraio 2011 Definizione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all art. 82, comma 2, del D.Lgs. 09/04/2008, n. 81, e successive modifiche ed integrazioni.

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO NEWSLETTER N2 - I dispositivi elettronici posti a protezione degli operatori E stato indicato nella precedente newsletter che la sicurezza degli operatori in un contesto industriale è affidata a una catena

Dettagli

Interpretazione Normativa. Lavori elettrici sotto tensione - requisiti imprese autorizzate

Interpretazione Normativa. Lavori elettrici sotto tensione - requisiti imprese autorizzate Ti trovi in: CNA Interpreta / Ambiente e sicurezza / Sicurezza / Impianti elettro-termo-idraulici / Aspetti generali per Impianti elettro-termo-idraulici Torna all'elenco 15/7/2011 Lavori elettrici sotto

Dettagli

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO La presente guida mette in risalto solo alcuni punti salienti estrapolati dalla specifica norma UNI 9795 con l

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI & Valutazione del RISCHIO ELETTRICO. Il RISCHIO ELETTRICO. Dal punto di consegna... D.Lgs 81 R.el. - Pagani 1

IMPIANTI ELETTRICI & Valutazione del RISCHIO ELETTRICO. Il RISCHIO ELETTRICO. Dal punto di consegna... D.Lgs 81 R.el. - Pagani 1 IMPIANTI ELETTRICI & Valutazione del RISCHIO ELETTRICO Dal punto di consegna... 2 Il RISCHIO ELETTRICO è da intendersi come il rischio di infortunio CAUSATO da un impianto elettrico Il danno conseguente

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI DI CANTIERE IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI

IMPIANTI ELETTRICI DI CANTIERE IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI Tutte le masse, le masse estranee e i dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche devono essere collegati ad un unico impianto di messa a terra, ovvero

Dettagli

COMANDO E PROTEZIONE DEI MOTORI ELETTRICI NEGLI AZIONAMENTI INDUSTRIALI

COMANDO E PROTEZIONE DEI MOTORI ELETTRICI NEGLI AZIONAMENTI INDUSTRIALI COMANDO E PROTEZONE DE MOTOR ELETTRC NEGL AZONAMENT NDUSTRAL l comando e la protezione dei motori asincroni possono essere ottenuti in diversi modi: a) interruttore automatico magnetotermico salvamotore;

Dettagli

QUADRO ELETTRICO AUTOMATICO DI COMANDO E CONTROLLO PER GRUPPI ELETTROGENI

QUADRO ELETTRICO AUTOMATICO DI COMANDO E CONTROLLO PER GRUPPI ELETTROGENI QUADRO ELETTRICO AUTOMATICO DI COMANDO E CONTROLLO PER GRUPPI ELETTROGENI GENERALITA': Il quadro elettrico oggetto della presente specifica è destinato al comando e al controllo di gruppo elettrogeni automatici

Dettagli

TORNI. parallelo ad uso didattico a revolver CNC. Tipologia:

TORNI. parallelo ad uso didattico a revolver CNC. Tipologia: TORNI Tipologia: parallelo ad uso didattico a revolver CNC Norme di riferimento UNI 8703/84 torni ad asse orizzontale UNI 6175/68 torni per uso didattico UNI 5471/64 tornio parallelo, sensi di manovra

Dettagli

CAPO IV - PROTEZIONE DEI LAVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI

CAPO IV - PROTEZIONE DEI LAVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI CAPO IV - PROTEZIONE DEI AVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI EETTROMAGNETICI Articolo 206 - Campo di applicazione 1. Il presente capo determina i requisiti minimi per la protezione dei lavoratori

Dettagli

MANUTENZIONE INVERTER LEONARDO

MANUTENZIONE INVERTER LEONARDO MANUTENZIONE INVERTER LEONARDO Indice 1 REGOLE E AVVERTENZE DI SICUREZZA... 3 2 DATI NOMINALI LEONARDO... 4 3 MANUTENZIONE... 5 3.1 PROGRAMMA DI MANUTENZIONE... 6 3.1.1 Pulizia delle griglie di aerazione

Dettagli

Sicurezza impianti elettrici

Sicurezza impianti elettrici Dott. Sergio Biagini Tecnico della Prevenzione Capo III Impianti e apparecchiature elettriche Obblighi del datore di lavoro Il datore di lavoro prende le misure necessarie affinché i materiali, le apparecchiature

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente Procedura guidata per l inserimento della domanda Consultazione diretta, da parte dell utente, dello stato delle sue richieste Ricezione PEC, protocollazione automatica in entrata e avviamento del procedimento

Dettagli

ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222

ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222 ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222 Art. 4 VERIFICHE PERIODICHE 4.1 Generalità Per l esecuzione delle verifiche periodiche deve essere resa disponibile la documentazione tecnica relativa all impianto, compresa

Dettagli

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale Ufficio di contatto marchio di qualità: Moritz Dreher Neugasse 6 CH-8005 Zürich Tel.: +41 (0)44 250 88 16 Fax.: +41 (0)44 250 88 22 Email: dreher@holzenergie.ch Marchio di qualità Energia leg Svizzera

Dettagli

L equipaggiamento elettrico delle macchine

L equipaggiamento elettrico delle macchine L equipaggiamento elettrico delle macchine Convegno La normativa macchine: obblighi e responsabilità 4 giugno 05 Ing. Emilio Giovannini Per. Ind. Franco Ricci U.F. Prevenzione e Sicurezza Verifiche Periodiche

Dettagli

I lavori elettrici dal D.Lgs 81/2008 alle Norme Tecniche

I lavori elettrici dal D.Lgs 81/2008 alle Norme Tecniche Sezione Toscana e Umbria I lavori elettrici dal D.Lgs 81/2008 alle Norme Tecniche Dott. Ing. Emilio Giovannini Direttore UO Prevenzione Protezione dai Rischi ASL1 di Massa Carrara Consigliere AEIT sezione

Dettagli

Manutenzione di macchine e impianti Lista di controllo

Manutenzione di macchine e impianti Lista di controllo Manutenzione di macchine e impianti Lista di controllo Nella vostra azienda si garantisce la sicurezza durante gli interventi di manutenzione? Le persone più a rischio sono i manutentori e gli operatori

Dettagli

RIPARI DI PROTEZIONE TIPI E CRITERI DI SCELTA

RIPARI DI PROTEZIONE TIPI E CRITERI DI SCELTA RIPARI DI PROTEZIONE TIPI E CRITERI DI SCELTA Tipologia: fisso a segregazione totale barriera distanziatrice - a tunnel mobile motorizzato a chiusura automatica regolabile interbloccato interbloccato con

Dettagli

Verifica ed analisi dei rischi per cancelli scorrevoli

Verifica ed analisi dei rischi per cancelli scorrevoli Verifica ed analisi dei rischi per cancelli scorrevoli Rev 3.00 In conformità alla Direttiva Macchine 98/37/CE e alle parti applicabili delle norme EN 13241-1; EN 12453; EN 12445; EN 12635. 01/09/2007

Dettagli

706292 / 00 11 / 2012

706292 / 00 11 / 2012 Istruzioni per l uso (parte rilevante per la protezione antideflagrante) per sensori di temperatura ai sensi della direttiva europea 94/9/CE Appendice VIII (ATEX) gruppo II, categoria di apparecchi 3D/3G

Dettagli

KEYSTONE. OM8 - EPI 2 Modulo interfaccia AS-i Manuale di istruzione. www.pentair.com/valves. Indice 1 Modulo Opzionale OM8: Interfaccia AS-i 1

KEYSTONE. OM8 - EPI 2 Modulo interfaccia AS-i Manuale di istruzione. www.pentair.com/valves. Indice 1 Modulo Opzionale OM8: Interfaccia AS-i 1 KEYSTONE Indice 1 Modulo Opzionale OM8: Interfaccia AS-i 1 2 Installazione 1 3 Dettagli sulla comunicazione 1 5 Descrizione del modulo interfaccia AS-i OM8 2 5 Protocollo interfaccia AS-i 3 6 Interfaccia

Dettagli

Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT

Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT VENETO Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT Relatore: Ing. Raoul Bedin Interruttore automatico Le funzioni fondamentali sono quelle di sezionamento e protezione di una rete

Dettagli

Ventilatori a canale. Istruzioni di installazione. per ventilatori a canale nelle esecuzioni con motore monofase e trifase I212/06/02/1 IT

Ventilatori a canale. Istruzioni di installazione. per ventilatori a canale nelle esecuzioni con motore monofase e trifase I212/06/02/1 IT Ventilatori a canale Gruppo articoli 1.60 Istruzioni di installazione per ventilatori a canale nelle esecuzioni con motore monofase e trifase Conservare con cura per l utilizzo futuro! I212/06/02/1 IT

Dettagli

Installazione del quadro di distribuzione

Installazione del quadro di distribuzione 10 Installazione del quadro di distribuzione Dopo aver realizzato l intero impianto, si conosce il numero di circuiti e dei punti di utilizzo. Questo permette di determinare il numero dei dispositivi di

Dettagli

Adeguare le protezioni per migliorare la sicurezza come è la tua azienda?

Adeguare le protezioni per migliorare la sicurezza come è la tua azienda? ERRMAC PA VIA I MAGGIO, 2 33070 BUDOIA (PN) - ITALIA TELEFONO: +39 0434 653016 r.a. FAX: +39 0434 654715 CAPITALE OCIALE EURO 1.032.000,00 REA 15811 CCIAA PN - P.E. M930512 ICR. REG. IMPR. PN, C.F. E P.IVA:

Dettagli

MANUALE D USO POMPE CENTRIFUGHE CON SERBATOIO PER ACQUA DI CONDENSA COD. 12170027-12170013 - 12170012-12170011

MANUALE D USO POMPE CENTRIFUGHE CON SERBATOIO PER ACQUA DI CONDENSA COD. 12170027-12170013 - 12170012-12170011 MANUALE D USO POMPE CENTRIFUGHE CON SERBATOIO PER ACQUA DI CONDENSA COD. 12170027-12170013 - 12170012-12170011 INDICE INSTALLAZIONE...3 INTERRUTTORE DI SICUREZZA...3 SCHEMA ELETTRICO...4 GRAFICI PORTATE......5

Dettagli

Installatore: (Nome, indirizzo, telefono)

Installatore: (Nome, indirizzo, telefono) Installatore: (Nome, indirizzo, telefono) GUIDA UNAC N. 9 PER L INSTALLAZIONE DEI CANCELLI MOTORIZZATI A SCORRIMENTO VERTICALE DAL BASSO VERSO L ALTO IN CONFORMITÀ ALLA DIRETTIVA MACCHINE 98/37/CE E ALLE

Dettagli

Collaborazione con aziende terze: la cooperazione è garantita?

Collaborazione con aziende terze: la cooperazione è garantita? Collaborazione con aziende terze: la cooperazione è garantita? Lavorare contemporaneamente, successivamente, insieme, ma mai uno contro l altro. Perché la mancanza di coordinamento causa interruzioni di

Dettagli

Redazionale tecnico. La prova di sicurezza intrinseca per i trasmettitori di pressione

Redazionale tecnico. La prova di sicurezza intrinseca per i trasmettitori di pressione La prova di sicurezza intrinseca per i trasmettitori di pressione Nell industria dei costruttori di macchine, oltre alle macchine stesse, i produttori esportano verso i mercati globali anche gli standard

Dettagli

La manutenzione delle macchine

La manutenzione delle macchine La manutenzione delle macchine Aspetti di sicurezza Quadra s.r.l. Cornate d Adda (MB) tel. 0396060383 0396060351 Manutenzione ordinaria & straordinaria Il fabbricante della macchina deve indicare chiaramente

Dettagli

REALIZZAZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO DI UN APPARTAMENTO (1)

REALIZZAZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO DI UN APPARTAMENTO (1) REALIZZAZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO DI UN APPARTAMENTO (1) (1) http://leotardi.no-ip.com/html/impiantoelettrico/impiantoappar.htm Fasi di esecuzione (impianto sottotraccia) Cronologicamente si hanno

Dettagli

2.2.6 Dispositivi di comando DPR 459/96 all.1; CEI EN 60204-1/06

2.2.6 Dispositivi di comando DPR 459/96 all.1; CEI EN 60204-1/06 2.2.6 Dispositivi di comando I dispositivi di comando costituiscono l elemento attraverso il quale l operatore attiva o disattiva le funzioni della macchina. Sono normalmente costituiti da un organo meccanico

Dettagli

Pericoli della corrente elettrica! 2. Generi degli impianti elettrici! 2. Sistemi di protezione! 2

Pericoli della corrente elettrica! 2. Generi degli impianti elettrici! 2. Sistemi di protezione! 2 Comandi Indice Pericoli della corrente elettrica 2 Generi degli impianti elettrici 2 Sistemi di protezione 2 Interruttore a corrente di difetto (FI o salvavita) 3 Costituzione: 3 Principio di funzionamento

Dettagli

2.2.5 Dispositivi di sicurezza

2.2.5 Dispositivi di sicurezza 2. Sicurezza 2. Sicurezza generale delle macchine 2.2.5 Dispositivi di sicurezza I dispositivi di sicurezza hanno la funzione di eliminare o ridurre un rischio autonomamente o in associazione a ripari.

Dettagli

LA NUOVA EDIZIONE DELLA NORMA CEI 11-27 2014

LA NUOVA EDIZIONE DELLA NORMA CEI 11-27 2014 LA NUOVA EDIZIONE DELLA NORMA CEI 11-27 2014 COSA CAMBIA PER LA SICUREZZA NEI LAVORI ELETTRICI OBBLIGATORIA DAL 1 FEBBRAIO 2015 27 gennaio 2015 Autore: www.portaleconsulenti.it LA NUOVA EDIZIONE DELLA

Dettagli

D.Lgs. 81/08 TESTO UNICO Titolo I Principi Comuni Capo III Gestione della prevenzione nei luoghi di lavoro Sezione I Misure di tutela e obblighi

D.Lgs. 81/08 TESTO UNICO Titolo I Principi Comuni Capo III Gestione della prevenzione nei luoghi di lavoro Sezione I Misure di tutela e obblighi D.Lgs. 81/08 TESTO UNICO Titolo I Principi Comuni Capo III Gestione della prevenzione nei luoghi di lavoro Sezione I Misure di tutela e obblighi Art. 17 Obblighi del datore di lavoro non delegabili 1.

Dettagli

La sicurezza nell ambiente di lavoro nelle imprese delle materie plastiche e gomma

La sicurezza nell ambiente di lavoro nelle imprese delle materie plastiche e gomma La sicurezza nell ambiente di lavoro nelle imprese delle materie plastiche e gomma Università Carlo Cattaneo - LIUC 7 Giugno 2010 Ing. E. Moroni Organismo Notificato n.0066 I.C.E.P.I S.p.A. Via P. Belizzi

Dettagli

2.4.16 Isola robotizzata D.Lgs. 81/08 All. V e VI, DPR 459/96 All. I, UNI EN ISO 10218:2006

2.4.16 Isola robotizzata D.Lgs. 81/08 All. V e VI, DPR 459/96 All. I, UNI EN ISO 10218:2006 2.4.16 Isola robotizzata D.Lgs. 81/08 All. V e VI, DPR 459/96 All. I, UNI EN ISO 10218:2006 Macchina o insieme di macchine asservite nella manipolazione del materiale o nell esecuzione delle lavorazioni

Dettagli

Interruttore automatico

Interruttore automatico Interruttore automatico Dimensionamento degli interruttori automatici adeguati per inverter sotto effetti FV specifici Contenuto La scelta dell'interruttore automatico corretto dipende da diversi fattori.

Dettagli

La Tecnologia in Sala Operatoria: dalla fase di progettazione agli aspetti gestionali

La Tecnologia in Sala Operatoria: dalla fase di progettazione agli aspetti gestionali Seminario di Ingegneria Clinica 2013 La Tecnologia in Sala Operatoria: dalla fase di progettazione agli aspetti gestionali Con il Patrocinio di Cagliari, Facoltà di Ingegneria Aula V 14 Giugno 2013 ore

Dettagli

INDICE Manuale Volume 2

INDICE Manuale Volume 2 INDICE Manuale Volume 2 Pag. NOTA DEGLI EDITORI PREFAZIONE 1. INTRODUZIONE 1 2. DISPOSIZIONI LEGISLATIVE E RIFERIMENTI NORMATIVI 3 2.1 Principali disposizioni legislative 3 2.2 Principali norme tecniche

Dettagli

TAU S.r.l. Linee guida per le automazioni, secondo le nuove norme europee EN 13241-1, EN 12445 ed EN 12453

TAU S.r.l. Linee guida per le automazioni, secondo le nuove norme europee EN 13241-1, EN 12445 ed EN 12453 TAU S.r.l. Linee guida per le automazioni, secondo le nuove norme europee EN 13241-1, EN 12445 ed EN 12453 Dal 31 maggio 2001, gli impianti per cancelli automatici ad uso promiscuo (carrabile-pedonale)

Dettagli

1 Indicazioni di sicurezza. 2 Struttura dell'apparecchio. Inserto comando motore veneziane Universal AC 230 V ~ N. art. 232 ME. Istruzioni per l uso

1 Indicazioni di sicurezza. 2 Struttura dell'apparecchio. Inserto comando motore veneziane Universal AC 230 V ~ N. art. 232 ME. Istruzioni per l uso Inserto comando motore veneziane Universal AC 230 V ~ N. art. 232 ME Istruzioni per l uso 1 Indicazioni di sicurezza L'installazione e il montaggio di apparecchi elettrici devono essere eseguiti esclusivamente

Dettagli

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Descrivere la gestione della documentazione e delle registrazioni del sistema di gestione 3. APPLICABILITÀ La presente procedura

Dettagli

LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE

LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE Torino 21-23 marzo 2006 ABAG SRL http:// www.abag.it 1 CONSIDERAZIONI GENERALI E DEFINIZIONI cos'è la marcatura ce chi ne va soggetto e quali direttive occorre

Dettagli

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE Cabtrasf_parte_prima 1 di 8 CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE parte prima Una cabina elettrica è il complesso di conduttori, apparecchiature e macchine atto a eseguire almeno una delle seguenti funzioni:

Dettagli

Parte 2: Istruzioni per il montaggio cl. 558

Parte 2: Istruzioni per il montaggio cl. 558 Indice Pagina: Parte 2: Istruzioni per il montaggio cl. 558 1. Parti componenti della fornitura.................... 3 2. Montaggio................................. 4 2.1 Trasporto..................................

Dettagli

PREMESSA Differenza tra i vari dispositivi meccanici di manovra?

PREMESSA Differenza tra i vari dispositivi meccanici di manovra? PREMESSA Differenza tra i vari dispositivi meccanici di manovra? CONTATTORE / TELERUTTORE e RELÈ / RELAIS DEFINIZIONE (Norma CEI 17 3) : dispositivo meccanico di manovra, generalmente previsto per un numero

Dettagli

Scheda. Descrizione della macchina

Scheda. Descrizione della macchina Scheda 1 Lavorazione: Macchina: TORNITURA TORNIO PARALLELO Descrizione della macchina I torni sono macchine che eseguono l asportazione di truciolo: lo scopo è ottenere superfici esterne e interne variamente

Dettagli

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI...

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... 2 5 RESPONSABILITA... 2 5.3 DESTINATARIO DELLA DOCUMENTAZIONE... 3 6 PROCEDURA... 3 6.1

Dettagli

LEGENDA DEI RISCHI MECCANICI DOVUTI AL MOVIMENTO

LEGENDA DEI RISCHI MECCANICI DOVUTI AL MOVIMENTO Installatore: GUIDA TAU PER LA MOTORIZZAZIONE DEI CANCELLI SCORREVOLI IN CONFORMITÀ ALLA DIRETTIVA MACCHINE 2006/42/CE E ALLE PARTI APPLICABILI DELLE NORME EN 13241-1, EN 12453, EN 12445 Con la presente

Dettagli

CORSO PROGETTISTI/INSTALLATORI

CORSO PROGETTISTI/INSTALLATORI CORSO PROGETTISTI/INSTALLATORI PARTE SECONDA POTENZA CONSUMATA E POTENZA IMMESSA IN RETE Impianti ad isola Impianti connessi in rete PARALLELO CON RETE ELETTRICA Potenza consumata e potenza immessa in

Dettagli

CEI EN 60204-1. Prove di verifica dell equipaggiamento elettrico T.R. 000 XX/YY/ZZZZ

CEI EN 60204-1. Prove di verifica dell equipaggiamento elettrico T.R. 000 XX/YY/ZZZZ Azienda TEST REPORT T.R. 000 XX/YY/ZZZZ Prove di verifica dell equipaggiamento elettrico :2006 Sicurezza del macchinario Equipaggiamento elettrico delle macchine Parte 1: Regole generali Il Verificatore:

Dettagli

Macchine conformi alle norme di sicurezza: consigli per l acquisti. Informativa breve per i datori di lavoro, i capi azienda e gli acquirenti

Macchine conformi alle norme di sicurezza: consigli per l acquisti. Informativa breve per i datori di lavoro, i capi azienda e gli acquirenti Macchine conformi alle norme di sicurezza: consigli per l acquisti Informativa breve per i datori di lavoro, i capi azienda e gli acquirenti 1 Acquisto di macchine o impianti nuovi 1 Esempio di una dichiarazione

Dettagli

Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013.

Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013. Nota 9 maggio 2014, n. 3266 Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013. Modulo di domanda Come noto (NOTA

Dettagli

Simbologia pneumatica

Simbologia pneumatica Simbologia pneumatica Fonte/Sorgente di pressione E l alimentazione/alimentatore di ogni circuito pneumatico. È generalmente costituito da un compressore che comprime l aria all interno di un serbatoio.

Dettagli

Resistenza di isolamento (R iso ) di impianti fotovoltaici non isolati elettricamente

Resistenza di isolamento (R iso ) di impianti fotovoltaici non isolati elettricamente Resistenza di isolamento (R iso ) di impianti fotovoltaici non isolati elettricamente con SUNNY MINI CENTRAL 9000TL/10000TL/11000TL Contenuto Gli impianti fotovoltaici con inverter privi di trasformatore

Dettagli

Instruzioni per la lavorazione

Instruzioni per la lavorazione Pagina 1 di 16 302299 Data Nome Red. 2 Elab. 21.04.2006 Hegel Nome Jas Contr. 03.08.2012 Wiegen Data 02.08.12 Pagina 2 di 16 Descrizione delle modifiche Edizione Modifica apportata 1 Cambio di denominazione

Dettagli

Attivazione presa di forza ED. Funzione

Attivazione presa di forza ED. Funzione Funzione Attivazione presa di forza ED La funzione consente di attivare la presa di forza dal posto guida e dall esterno dalla cabina. La presa di forza è controllata dalla centralina BCI. Una presa di

Dettagli

Le Regole Tecniche per. e la nuova edizione della Guida CEI 82-25

Le Regole Tecniche per. e la nuova edizione della Guida CEI 82-25 Le Regole Tecniche per la Connessione alle reti e la nuova edizione della Guida CEI 82-25 Ing. Francesco Iannello Responsabile Tecnico ANIE/Energia Vicenza, 16 Dicembre 2010 Indice Connessione alle reti

Dettagli

LA MANUTENZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO SECONDO IL DLgs 81/08

LA MANUTENZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO SECONDO IL DLgs 81/08 LA MANUTENZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO SECONDO IL DLgs 81/08 DEFINIZIONE Per manutenzione di un impianto elettrico si intende l insieme delle attività tecnico-gestionali e dei lavori necessari per conservare

Dettagli

Impianti d illuminazione di sicurezza. Procedure per la verifica e la manutenzione periodica.

Impianti d illuminazione di sicurezza. Procedure per la verifica e la manutenzione periodica. Impianti d illuminazione di sicurezza Procedure per la verifica e la manutenzione periodica. Leggi e Norme di riferimento Leggi e Norme di riferimento Rispetto della legge e della norma tecnica I parametri

Dettagli

Sistemi di Protezione e Coordinamento. Impianti Elettrici in BT. Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali:

Sistemi di Protezione e Coordinamento. Impianti Elettrici in BT. Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali: Sistemi di Protezione e Coordinamento Impianti Elettrici in BT Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali: 1. carico elettrico da alimentare; 2. protezione (interruttore

Dettagli

VOLT POT 1K R 220. OPEN FOR 60 Hz STAB. Regolatori R 220. Installazione e manutenzione

VOLT POT 1K R 220. OPEN FOR 60 Hz STAB. Regolatori R 220. Installazione e manutenzione VOLT POT 1K 110 0V E+ E- OPEN FOR 60 Hz STAB Questo è il manuale del regolatore di alternatore che avete appena acquistato. Ora, desideriamo richiamare la vostra attenzione sul contenuto di questo manuale

Dettagli

A.1 Caratteristiche del cavo di collegamento e della sezione ricevitrice MT (da inserire solo per connessioni alla rete MT)

A.1 Caratteristiche del cavo di collegamento e della sezione ricevitrice MT (da inserire solo per connessioni alla rete MT) ALLEGATO J: ADDENDUM TECNICO La seguente dichiarazione deve essere compilata e firmata da professionista iscritto all albo o dal responsabile tecnico di una impresa abilitata ai sensi della legge vigente.

Dettagli

LA FORMAZIONE DEGLI ADDETTI AI LAVORI ELETTRICI E LA NORMA CEI 11-27 (III EDIZIONE): APPROFONDIMENTI

LA FORMAZIONE DEGLI ADDETTI AI LAVORI ELETTRICI E LA NORMA CEI 11-27 (III EDIZIONE): APPROFONDIMENTI LA FORMAZIONE DEGLI ADDETTI AI LAVORI ELETTRICI E LA NORMA CEI 11-27 (III EDIZIONE): APPROFONDIMENTI A cura di Ing. Mauro Rossato, Ing. Cesare Campello Vega Engineering OGGETTO E SCOPO DELLA NORMA CEI

Dettagli

LA SICUREZZA ELETTRICA NEL FERMODELLISMO (I Trasformatori)

LA SICUREZZA ELETTRICA NEL FERMODELLISMO (I Trasformatori) LA SICUREZZA ELETTRICA NEL FERMODELLISMO (I Trasformatori) 1) PREMESSA L argomento è essenzialmente riferito al mondo Märklin per indicare il corretto uso negli impianti dei vari componenti di alimentazione,

Dettagli

Comportamento degli ascensori in caso di incendio. Ing. Paolo Tattoli

Comportamento degli ascensori in caso di incendio. Ing. Paolo Tattoli EN 81-73 Comportamento degli ascensori in caso di incendio Ing. Paolo Tattoli Premessa Questa norma si applica a tutti gli ascensori Deve esserci una chiara separazione tra il sistema di controllo dell

Dettagli

ELEVATORI PER NASTRI

ELEVATORI PER NASTRI NASTRI TRASPORTATORI ELEVATORI PER NASTRI ELEVATORE CONTINUO A RIPIANI Per le esigenze di trasporto in verticale realizziamo elevatori verticali a piano fisso. Queste apparecchiature svolgono sia la funzione

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 Relazione di calcolo illuminotecnico Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 PREMESSA Oggetto del seguente lavoro è il calcolo illuminotecnico da effettuarsi nel

Dettagli

Scossa elettrica mortale. Pubblicazione 13032.i

Scossa elettrica mortale. Pubblicazione 13032.i Scossa elettrica mortale Pubblicazione 13032.i Scossa elettrica mortale Tragico errore: Alex J. (33)* rimuove una protezione in un armadio elettrico e subisce una scossa mortale di 400 volt. * Nome e dettagli

Dettagli

Impianti elettrici pericolosi in vecchi edifici

Impianti elettrici pericolosi in vecchi edifici Impianti elettrici pericolosi in vecchi edifici I vecchi impianti elettrici spesso causano Infortuni e incendi Scheda informativa per installatori, consulenti in sicurezza e controllori L elettricità è

Dettagli

VERIFICA E CONTROLLO DEGLI IMPIANTI NEI LOCALI AD USO MEDICO. RELATORI: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI

VERIFICA E CONTROLLO DEGLI IMPIANTI NEI LOCALI AD USO MEDICO. RELATORI: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI VERIFICA E CONTROLLO DEGLI IMPIANTI NEI LOCALI AD USO MEDICO RELATORI: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI OGGETTO E SCOPO DELLE VERIFICHE Per verifica si intende l insieme delle operazioni

Dettagli

Impianti per il trasferimento di energia

Impianti per il trasferimento di energia Capitolo 2 Impianti per il trasferimento di energia 2.1 2.1 Introduzione In molte zone di un velivolo è necessario disporre di energia, in modo controllato; questo è necessario per molte attività, ad esempio

Dettagli

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE 1/6 MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE Per prima cosa si ringrazia per aver scelto ImmobiPhone e per aver dato fiducia al suo autore. Il presente documento istruisce l'utilizzatore sull'uso del programma

Dettagli

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO LOR-THERM 105. Cod. 523.0000.102

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO LOR-THERM 105. Cod. 523.0000.102 ISTRUZIONI DI MONTAGGIO LOR-THERM 105 Cod. 523.0000.102 Perché la garanzia sia valida, installare e utilizzare il prodotto secondo le istruzioni contenute nel presente manuale. È perciò di fondamentale

Dettagli

M1600 Ingresso/Uscita parallelo

M1600 Ingresso/Uscita parallelo M1600 Ingresso / uscita parallelo M1600 Ingresso/Uscita parallelo Descrizione tecnica Eiserstraße 5 Telefon 05246/963-0 33415 Verl Telefax 05246/963-149 Data : 12.7.95 Versione : 2.0 Pagina 1 di 14 M1600

Dettagli

Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento (seconda parte)

Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento (seconda parte) Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento (seconda parte) Pubblicato il: 17/05/2004 Aggiornato al: 25/05/2004 di Gianluigi Saveri 1. L impianto elettrico L appartamento che si prende come

Dettagli

Ordinanza sulla sicurezza degli ascensori

Ordinanza sulla sicurezza degli ascensori Ordinanza sulla sicurezza degli ascensori (Ordinanza sugli ascensori) Modifica del 17 agosto 2005 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 23 giugno 1999 1 sugli ascensori è modificata

Dettagli

Norma CEI 11 20 : impianti di produzione di energia elettrica e gruppi di continuità collegati a reti di I e II categoria

Norma CEI 11 20 : impianti di produzione di energia elettrica e gruppi di continuità collegati a reti di I e II categoria Norma CEI 11 20 : impianti di produzione di energia elettrica e gruppi di continuità collegati a reti di I e II categoria 2 Ottobre 2008, Catania, Marco Ravaioli Norma CEI 11-20 La norma CEI ha per oggetto

Dettagli

MANUALE DI ISTRUZIONE ED USO SCHEDE ELETTRONICHE DI FRENATURA PER MOTORI C.A. FRENOMAT-2, FRENOSTAT R

MANUALE DI ISTRUZIONE ED USO SCHEDE ELETTRONICHE DI FRENATURA PER MOTORI C.A. FRENOMAT-2, FRENOSTAT R MANUALE DI ISTRUZIONE ED USO SCHEDE ELETTRONICHE DI FRENATURA PER MOTORI C.A. FRENOMAT-2, FRENOSTAT R Utilizzo: Le schede di frenatura Frenomat2 e Frenostat sono progettate per la frenatura di motori elettrici

Dettagli

TASTIERA DI COMANDO E CONTROLLO PER INVERTERS EL.-5000

TASTIERA DI COMANDO E CONTROLLO PER INVERTERS EL.-5000 ELCOM S.R.L. TASTIERA DI COMANDO E CONTROLLO PER INVERTERS EL.-5000 ( Rev. 0.3s ) MANUALE USO TASTIERA EL.-5000 I pulsanti hanno le seguenti funzioni: Comando di START abilitazione alla marcia con accensione

Dettagli