DAL SEME ALLA TAVOLA INTERPRETAZIONE DELLE ETICHETTE ALIMENTARI DEI PRODOTTI CONFEZIONATI. Taira Monge e Laura Donatini. Lunedì 26 gennaio 2015
|
|
- Renato Valle
- 6 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 TORINO Un Associazione per Amica DAL SEME ALLA TAVOLA INTERPRETAZIONE DELLE ETICHETTE ALIMENTARI DEI PRODOTTI CONFEZIONATI Taira Monge e Laura Donatini Lunedì 26 gennaio 2015
2 COSA ABBIAMO IMPARATO NELLA PRIMA PARTE DELL INCONTRO?
3 PRECEDENTI DICITURE OBBLIGATORIE: 1. DENOMINAZIONE DI VENDITA 2. ELENCO DEGLI INGREDIENTI 3. PESO O QUANTITA NETTA 4. TERMINE DI CONSERVAZIONE 5. MODALITA DI CONSUMO E CONSERVAZIONE 6. LOTTO DI PRODUZIONE 7. NOME, RAGIONE SOCIALE O IL MARCHIO DEPOSITATO E LA SEDE DEL PRODUTTORE
4 INDICAZIONI OBBLIGATORIE: 1. Denominazione dell alimento 2. Elenco degli ingredienti + allergeni 3. Condizioni di conservazione ed uso 4. Paese di origine e luogo di provenienza 5. Durabilità del prodotto 6. Dichiarazione nutrizionale Art.1 Reg. 1169/2011, Reg. CE 1924/2006
5 Indicazioni obbligatorie Elenco degli ingredienti: E l elenco di tutte le sostanze impiegate nella produzione, in ordine decrescente di peso. NOVITA : indicazione degli ALLERGENI che deve essere evidenziata con carattere diverso rispetto agli ingredienti per dimensione, stile o colore. (Anche nei prodotti sfusi di bar, mense, ristorante, ecc ) Specifica sulla presenza di OLI vegetali o GRASSI idrogenati (Es: olio di palma, di cocco, grassi idrogenati ) BISCOTTO: farina di frumento, zucchero,uova fresche, latte fresco intero, sale, proteine derivate dal latte,miele. Può contenere tracce di arachidi, frutta a guscio, soia.
6 QUALI SONO GLI ALLERGENI Cereali contenenti glutine: grano,segale, orzo, avena, farro Crostacei e prodotti a base di crostacei Uova e prodotti a base di pesce Arachidi e prodotti a base di arachidi Soia e prodotti a base di soia Latte e prodotti a base di latte Frutta a guscio: mandorle, nocciole, noci Sedano e prodotti a base di sedano Senape e prodotti a base di senape Semi di sesamo e prodotti a base di semi di sesamo Anidride solforosa e solfiti Lupini e prodotti a base di lupini Molluschi e prodotti a base di molluschi
7 DA ETICHETTA NUTRIZIONALE A DICHIARAZIONE NUTRIZIONALE Per dichiarazione nutrizionale di un alimento si intende l insieme di informazioni sulla quantità di energia e determinati nutrienti negli alimenti. La presentazione obbligatoria sull imballaggio di tali informazioni aiuta il consumatore a compiere scelte alimentari più informate e consapevoli. Per aumentare la consapevolezza dovrebbe essere riportata la dichiarazione nutrizionale riportata alla porzione d uso. Per facilitare la comparabilità tra differenti prodotti di natura simile ma con imballaggi di dimensioni diverse è opportuno continuare a imporre che le indicazioni nutrizionali obbligatorie si riferiscano anche alla quantità di 100 g o 100 ml.
8 DICHIARAZIONE NUTRIZIONALE La dichiarazione nutrizionale OBBLIGATORIA reca le indicazioni seguenti: a) il valore energetico b) la quantità di grassi, acidi grassi saturi, carboidrati, zuccheri, proteine e sale. Il contenuto della dichiarazione nutrizionale obbligatoria può essere integrato con l indicazione di elementi FACOLTATIVI: a. acidi grassi monoinsaturi b. acidi grassi polinsaturi c. polioli d. amido e. fibre f. sali minerali o vitamine qualora presenti in quantità uguale o > al 15% del valore nutritivo di riferimento (7,5% se bevanda).
9
10 HEALTH CLAIMS Diciture volte a promuovere la composizione ed esaltare caratteristiche salutistiche SONO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE LEGATE AL MARKETING! Sono regolamentati dal 2004 e recepiti in Italia dal 2006 e sono definiti come Qualunque indicazione che affermi, suggerisca e sottointenda che un alimento abbia particolari proprietà benefiche, dovute all ENERGIA che apporta (in tasso ridotto o accresciuto) o non apporta; e/o alle SOSTANZE NUTRITIVE O DI ALTRO TIPO che contiene (in proporzioni ridotte o accresciute) o non contiene (Art. 2 Reg.1924/2006).
11 HEALTH CLAIMS Esempio: Alimenti con aggiunta di FITOSTEROLI riporteranno la dicitura addizionato di steroli vegetali indicato per chi vuole ridurre il colesterolo nel sangue, non adatto a donne in gravidanza, allattamento, bambini sotto i 5 aa
12 CLAIMS I Claims salutistici devono essere sempre accompagnati da alcune indicazioni specifiche: - deve essere sempre indicata l importanza di una dieta varia ed equilibrata nonché uno stile di vita sano nonostante l uso del prodotto acquistato; - deve essere sempre raccomandato l uso corretto dell alimento e le sue modalità di utilizzo per ottenere il benefico effetto indicato; - deve essere presente, nel caso fosse necessario, la dicitura che ne impedisce il consumo a persone che per patologie evidenti dovrebbero evitarne l uso; - deve essere precisato che l uso eccessivo dell alimento potrebbe causare danni all organismo. I Claims salutistici non devono: - suggerire che il mancato consumo dell alimento potrebbe nuocere alla salute; - non devono quantificare, nel caso di alimento dietetico, percentualmente alcuna indicazione relativa ad eventuali perdite di peso a seguito dell ingestione dell alimento; - non devono riferire pareri di singoli operatori o di singoli medici
13 HEALTH CLAIMS
14 DA HEALTH CLAIMS AD INDICAZIONE NUTRIZIONALE
15 DA HEALTH CLAIMS AD INDICAZIONE NUTRIZIONALE
16 ESEMPIO DI INDICAZIONE NUTRIZIONALE
17 Altriesempi di indicazioni nutrizionali consentite SENZA ZUCCHERI AGGIUNTI: L indicazione che all alimento non sono stati aggiunti zuccheri è consentito solo se il prodotto non contiene mono- o disaccaridi aggiunti o ogni altro prodotto alimentare utilizzato per le sue proprietà dolcificanti. Se l alimento contiene naturalmente zuccheri, l indicazione seguente deve figurare sull etichetta: «CONTIENE IN NATURA ZUCCHERI». A BASSO CONTENUTO DI SODIO/SALE: L indicazione che un alimento è a basso contenuto di sodio/sale è consentito solo se il prodotto contiene non più di 0,12 g di sodio, o un valore equivalente di sale, per 100 g o 100 ml. Per le acque diverse dalle acque minerali naturali che rientrano nel campo di applicazione della direttiva 80/777/CEE, questo valore non deve superare 2 mg di sodio per 100 ml. A BASSISSIMO CONTENUTO DI SODIO/SALE: L indicazione che un alimento è a bassissimo contenuto di sodio/sale è consentito solo se il prodotto contiene non più di 0,04 g di sodio, o un valore equivalente di sale, per 100 g o 100 ml. Tale indicazione non è utilizzata per le acque minerali naturali o per altre acque. SENZA SODIO o SENZA SALE: L indicazione che un alimento è senza sodio o senza sale è consentito solo se il prodotto contiene non più di 0,005 g di sodio, o un valore equivalente di sale, per 100 g.
18 INDICAZIONI SULLA SALUTE Le indicazioni sulla salute sono consentite solo se sull etichetta sono comprese le seguenti informazioni: una dicitura relativa all importanza di una dieta varia ed equilibrata e di uno stile di vita sano; la quantità dell alimento e le modalità di consumo necessarie per ottenere l effetto benefico indicato. Le indicazioni sulla salute fornite sui prodotti alimentari devono essere preventivamente autorizzate e incluse in un elenco di indicazioni consentite.
19 INDICAZIONI SULLA SALUTE Vi sono diversi tipi di indicazioni sulla salute: dichiarazioni relative a sostanze nutritive o di altro genere che possono contribuire alla crescita, sviluppo e normali funzioni del nostro organismo, per esempio Il calcio è necessario per il mantenimento di ossa normali ; affermazioni sulla diminuzione del rischio di contrarre una malattia, per esempio è dimostrato che la sostanza x abbassa/riduce il colesterolo nel sangue.
20
21
22
23 CI BASTA??? NO! CI FIDIAMO SULLA PAROLA? NO! COSA DOBBIAMO CONTROLLARE: PROVENIENZA SOSTENIBILITA' INGREDIENTI E per il biologico? ENTE CERTIFICATORE DEL BIOLOGICO BIODINAMICO E BIODIVERSO LA CERTIFICAZIONE E DI PROCESSO E NON DI PRODOTTO
24 E QUINDI?
25
26 saicosamangi.it
27 saicosamangi.it
28 COSA MI PORTO A CASA... ORDINE DEGLI INGREDIENTI IO COME LO PREPAREREI? GRASSI GRASSI VEGETALI IDROGENATI E NON IDROGENATI (se non specificato olio di origine) OLIO DI COCCO, OLIO DI PALMA, MARGARINA VEGETALE ZUCCHERI NOMI DELLO ZUCCHERO: SACCAROSIO,GLUCOSIO, SCIROPPO DI GLUCOSIO, FRUTTOSIO, MALTOSIO, MALTODESTRINE SALE CONTROLLARE SEMPRE IL QUANTITATIVO E RICORDARSI CHE UN GRAMMO DI SALE CONTIENE 400 mg di Na (SODIO)
29 E. Sito Ministero della Salute (
Etichettatura degli alimenti
Ministero della Salute Direzione generale per l igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione Etichettatura degli alimenti Cosa dobbiamo sapere La scelta di alimenti e bevande condiziona la nostra
Dietista dott.ssa Raimonda Muraro Ass2 Isontina
Dietista dott.ssa Raimonda Muraro Ass2 Isontina Il Regolamento (UE) 1169/2011 è entrato in vigore il 13 dicembre 2011 e verrà applicato in modo graduale, tramite tappe intermedie. Il testo unico raccoglie
ETICHETTA NUTRIZIONALE NEI PRODOTTI LATTIERO-CASEARI REGOLAMENTO (UE) 1169 / 2011 MACOMER 23 APRILE 2016
ETICHETTA NUTRIZIONALE NEI PRODOTTI LATTIERO-CASEARI REGOLAMENTO (UE) 1169 / 2011 MACOMER 23 APRILE 2016 Marcella Cabiddu, Ignazio Ibba, Danilo Muggianu Contribuire ad assicurare un livello elevato di
INDICAZIONI NUTRIZIONALI E SULLA SALUTE. REG.CE n. 1924/2006
INDICAZIONI NUTRIZIONALI E SULLA SALUTE REG.CE n. 1924/2006 1 OBIETTIVI SPECIFICI Integrazione dei principi generali in tema di etichettatura dei prodotti alimentari che impongono un divieto generale di
Ricette, calorie e valori nutrizionali: come nasce l etichetta nutrizionale di un alimento?
PROGETTO AGRICOLTURA E ALIMENTAZIONE: BIODIVERSITÀ, CULTURA, AMBIENTE, INNOVAZIONE, SICUREZZA Ricette, calorie e valori nutrizionali: come nasce l etichetta nutrizionale di un alimento? Milena Casali Istituto
SCHEDA TECNICA Pagina 1 di 6
SCHEDA TECNICA Pagina 1 di 6 INFORMAZIONI GENERALI Codice (cartone) 2304 Nome Prodotto CORNETTO VEGA VUOTO PALMA SEGREGATO Linea Prodotto Prontoforno Codice Ean14 Unità di Vendita (cartone) 08003269023041
Le etichette alimentari
Le etichette alimentari Le etichette riportate sulle confezioni dei prodotti alimentari aiutano a compiere una scelta informata su ciò che consumeremo L etichettatura dei prodotti alimentari destinati
I claims nutrizionali e salutistici
Verbania 19 febbraio 2014 I claims nutrizionali e salutistici Laura Bersani laura.bersani@lab-to.camcom.it ETICHETTATURA VOLONTARIA Riportare informazioni non obbligatorie - Tutela consumatore (art.2 del
SCHEDA TECNICA Pagina 1 di 6
SCHEDA TECNICA Pagina 1 di 6 INFORMAZIONI GENERALI Codice (cartone) 4129 Nome Prodotto TORTINA CAPRESE LIMONE RSPO/MB Linea Prodotto Già cotti Codice Ean14 Unità di Vendita (cartone) 08003269041298 Codice
Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014
Bologna, 03 ottobre 2014 Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari Graziella Lasi Resp. Consumer Care, Leg.Alimentare, Nutr, Com. medico-scient. Gruppo GRANAROLO
* Comoda Service Srl 25/01/12 * * *
* Comoda Service Srl 25/01/12 * * SCHEDA TECNICA - 22558 SUCCO 200 ML "ARCO" BRIK -PERA- PZ.24... 11:24:28 * * * Codice : 22558 Descriz. : SUCCO 200 ML "ARCO" BRIK -PERA- PZ.24... 014 Ingredienti Purea
ABC di un etichetta alimentare: accorgimenti utili per la sua comprensione. Dott.ssa Serena Pironi serenapironi@pigaservice.it www.pigaservice.
ABC di un etichetta alimentare: accorgimenti utili per la sua comprensione Dott.ssa Serena Pironi serenapironi@pigaservice.it www.pigaservice.it NOI SIAMO CIO CHE MANGIAMO FEUERBACH Etichettatura: [ ]l'insieme
L etichettatura inerente i prodotti del settore cerealicolo. Aspetti specifici e nutrizionali
Torino 27 marzo 2013 Laura Bersani L etichettatura inerente i prodotti del settore cerealicolo. Aspetti specifici e nutrizionali REQUISITI OBBLIGATORI PER L ETICHETTATURA DEI PRODOTTI ALIMENTARI PRECONFEZIONATI
REG. (CE) n. 1924/2006 Ruolo del Ministero
Modena 27 maggio 2009 REG. (CE) n. 1924/2006 Ruolo del Ministero Lucia Guidarelli Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche sociali Regolamento claims campo di applicazione ETICHETTATURA PRESENTAZIONE
* Comoda Service Srl 25/01/12 * * *
* Comoda Service Srl 25/01/12 * * SCHEDA TECNICA - 22998 SUCCO "ACE""STERILGARDA"BRIK 1 LT(SQUARE 11:24:28 * * * Codice : 22998 Descriz. : SUCCO "ACE""STERILGARDA"BRIK 1 LT(SQUARE 026 Ulteriore descrizione
SCHEDA TECNICA PEPERONI GRIGLIATI
SCHEDA TECNICA PEPERONI GRIGLIATI 1 SCHEDA DESCRITTIVA 1.1 DENOMINAZIONE DI VENDITA E una conserva alimentare costituita da peperoni grigliati, in vaschetta da 1900g con trattamento termico di pastorizzazione.
25 Febbraio 2014. Dr.ssa Simona Corti. Tecnologo Alimentare
Etichettatura e presentazione dei prodotti alimentari: il Regolamento CEE 1169/2011. L etichetta delle carni macinate, gli allergeni e la tabella nutrizionale. 25 Febbraio 2014 Dr.ssa Simona Corti Tecnologo
I gruppi alimentari GRUPPO N GRUPPO N. CARNI, PESCI, UOVA Forniscono: proteine ad alto valore biologico; minerali quali ferro,
I nutrienti I gruppi alimentari NEL NOSTRO VIVER COMUNE, NON RAGIONIAMO CON NUTRIENTI MA CON ALIMENTI: SONO PERTANTO STATI RAGGRUPPATI GLI ALIMENTI SECONDO CARATTERISTICHE NUTRITIVE IN COMUNE. GRUPPO N
I claim nutrizionali e salutistici
I claim nutrizionali e salutistici Dr.ssa Flavia Milan Dirigente medico Referente area Nutrizionale Servizio Igiene degli alimenti e Nutrizione ASL NO NOVARA 27 Febbraio 2014 1 C ERA UNA VOLTA l Art. 2/1
SCHEDA TECNICA Pagina 1 di 6
SCHEDA TECNICA Paina 1 di 6 INFORMAZIONI GENERALI Codice (cartone) 61640 Nome Prodotto CIMABELLA / DONUT TRIS Linea Prodotto Già cotti Codice Ean14 Unità di Vendita (cartone) 08003269016401 Codice Ean
Vivere con le allergie e le intolleranze alimentari
A CURA DEL MINISTERO DELLA SALUTE DIREZIONE GENERALE DELLA COMUNICAZIONE E DEI RAPPORTI EUROPEI E INTERNAZIONALI, UFFICIO III DIREZIONE GENERALE PER L IGIENE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E LA NUTRIZIONE
3. Consigli e strategie
Dipartimento delle Professioni Sanitarie Guida al percorso di assistenza nutrizionale in riabilitazione cardiologica Servizio Dietetico Responsabile: Dr.ssa Maria Luisa Masini 3. Consigli e strategie Raccomandazioni
ALIMENTAZIONE. Matilde Pastina
ALIMENTAZIONE Matilde Pastina I macronutrienti COSA SONO I MACRONUTRIENTI I macronutrienti sono princìpi alimentari che devono essere introdotti in grandi quantità, poiché rappresentano la più importante
SCHEDE TECNICHE SCIROPPO DI GLUCOSIO. Sciroppo di glucosio 44 D.E.
SCHEDE TECNICHE SCIROPPO DI GLUCOSIO Sciroppo di glucosio 44 D.E. Rev. 2 - Pag 1 di 4 Sciroppo di Glucosio Sciroppo di Glucosio a 44 D.E. purificato e concentrato ad alto contenuto di maltosio, con diversi
Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali
Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DIPARTIMENTO SANITA PUBBLICA VETERINARIA, NUTRIZIONE E SICUREZZA ALIMENTI DIREZIONE GENERALE SICUREZZA ALIMENTI E NUTRIZIONE Elementi informativi
Ordinanza del DFI sulla caratterizzazione e la pubblicità delle derrate alimentari
Ordinanza del DFI sulla caratterizzazione e la pubblicità delle derrate alimentari (OCDerr) Modifica del 13 ottobre 2010 Il Dipartimento federale dell interno (DFI) ordina: I L ordinanza del DFI del 23
I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.
I L I P I D I ASPETTI GENERALI I Lipidi o grassi sono la riserva energetica del nostro organismo; nel corpo umano costituiscono mediamente il 17% del peso corporeo dove formano il tessuto adiposo. In generale
CIOCCO ELITE Preparato per bevanda calda al gusto Cioccolata amaretto senza zuccheri aggiunti con edulcoranti
Mira (VE) CIOCCO ELITE Preparato per bevanda calda al gusto Cioccolata amaretto senza zuccheri aggiunti con edulcoranti Revisione n : 00 Art. CI43 Data: 01/08/2011 DESCRIZIONE GENERALE DEL PRODOTTO Preparato
Additivi alimentari: aspetti normativi e criticità della etichettatura
Corso di formazione sugli additivi alimentari 23 gennaio 2013 I edizione 24 gennaio 2013 II edizione Benevento Additivi alimentari: aspetti normativi e criticità della etichettatura Antonella Semeraro
GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS
GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS Avv. Neva Monari Studio Avv.Corte e Andreis Cremona, 1 dicembre 2006 1 DEFINIZIONE (Linee guida Min. Salute
dieta nutrienti sufficienti a soddisfare le esigenze nutrizionali della persona ricerca in campo nutrizionale componenti alimentari nuovi alimenti
Lo scopo primario della dieta è fornire nutrienti sufficienti a soddisfare le esigenze nutrizionali della persona. Sono sempre più numerose le prove scientifiche a sostegno dell ipotesi che alcuni alimenti
Sostanza nutritiva, sostanza, alimento o categoria di alimenti
Art. 14(1) a e b - Indicazioni sulle salute fornite sui prodotti alimentari riguardanti la riduzione del rischio di malattia e lo sviluppo e la salute dei bambini AUTORIZZATE Sostanza nutritiva, sostanza,
ELENCO A : SOSTANZE O PRODOTTI CHE PROVOCANO ALLERGIE ED INTOLLERANZE (Reg. Ue 1169/2011)
ELENCO A : SOSTANZE O PRODOTTI CHE PROVOCA ALLERGIE ED INTOLLERANZE (Reg. Ue 1169/2011) Glutine:!! Cereali contenenti glutine,, cioè: grano, segale, orzo, avena, farro, kamut o i loro ceppi!!!! ibridati
EDUCAZIONE ALIMENTARE
EDUCAZIONE ALIMENTARE a cura di ANTONELLA CATENAZZO Avere la lista della spesa non sempre è sufficiente ad evitare l acquisto di prodotti in più, magari superflui, ma che sembrano richiamare la nostra
Etichettatura dei prodotti ittici L etichettatura del settore ittico è disciplinata da normativa nazionale a carattere generale D.
Etichettatura dei prodotti ittici L etichettatura del settore ittico è disciplinata da normativa nazionale a carattere generale D.lvo 109/92 e successivi,a carattere speciale DM 27/03/2002, E comunitaria
SCHEDA TECNICA CIAMBELLONE AL COCCO E NOCCIOLATA
PANIFICIO E PASTICCERIA DeQuintili S.R.L SCHEDA TECNICA CIAMBELLONE AL COCCO E NOCCIOLATA Prodotto ciambellone ciambellone da 2kg con cocco e nocciolata Denominazione commerciale Descrizione dell unità
Scheda Tecnica Prodotto :
! 1 Scheda Tecnica Prodotto : Taralli Scaldati Classici, con olio extravergine d oliva 10% Confezione Kg 5 Marchio : FIORE ANTONIO Data Rev. : Gennaio 2015 Cod. Produzione : E813 Cod. EAN : - Cod. Fatturazione
YOGURT DEFILE DELLA CENTRALE
YOGURT DEFILE DELLA CENTRALE YOGURT A TASSO RIDOTTO DI ZUCCHERI la riduzione è pari al 30% rispetto alla media degli yogurt alla frutta intero più venduti, che riportano in tabella nutrizionale la percentuale
Grissini astuccio ORAZIO gr. 125x12
Pag. 1 di 5 Grissini astuccio ORAZIO gr. 125x12 CODIFICA PRODOTTO EAN interna Grissino Tradizionale 8004583711409 1N2601AHB Denominazione articolo Grissini tipo 00 agli oli vegetali Marchio: ORAZIO Ingredienti
In quanto prodotti alimentari, anche le confetture e le marmellate devono rispettare le indicazioni del decreto 109 ma in più sono soggette anche ad
In quanto prodotti alimentari, anche le confetture e le marmellate devono rispettare le indicazioni del decreto 109 ma in più sono soggette anche ad una normativa specifica DECRETO LEGISLATIVO 20 FEBBRAIO
803342 Nuove tentazioni: set assortito con 6 confezioni
803342 Nuove tentazioni: set assortito con 6 confezioni Tartufi di fine cioccolato al latte (60%) belga Zucchero, burro di cacao, latte intero in polvere, grassi vegetali (palmisto e palma), pasta di cacao,
Alimenti. Gruppi Alimentari
Alimenti Gli alimenti sono tutto ciò che viene utilizzato come cibo dalla specie umana. Un dato alimento non contiene tutti i nutrienti necessari per il mantenimento di un corretto stato fisiologico La
COMUNICAZIONE N 12/01/2015
Da: Assicurazione Qualità A: Clienti EcorNaturasì COMUNICAZIONE N 12/01/2015 Oggetto: Aggiornamento Etichettatura alimenti Reg.CE 1169/2011 Con la presente Vi informiamo in merito alle principali novità
Reg. (UE) 1169/2011 Le nuove norme sull etichettatura. Roma 18 dicembre 2014
Reg. (UE) 1169/2011 Le nuove norme sull etichettatura Roma 18 dicembre 2014 Il Nuovo Regolamento Regolamento (UE) n. 1169/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla fornitura di informazioni
Il Reg. 1169/2011/UE, la nuova etichettatura degli alimenti e la gestione degli allergeni, aspetti applicativi e opportunità
Il Reg. 1169/2011/UE, la nuova etichettatura degli alimenti e la gestione degli allergeni, aspetti applicativi e opportunità Orientamenti ministeriali sull applicazione della nuova normativa sull etichettatura
ETICHETTATURA E CLAIMS NUTRIZIONALI DEGLI ALIMENTI
ETICHETTATURA E CLAIMS NUTRIZIONALI DEGLI ALIMENTI REALIZZATO CON LA COLLABORAZIONE TECNICA DI DINTEC NOVEMBRE 2009 PREMESSA La ricerca scientifica sugli alimenti ha evidenziato che esiste un ampia gamma
Contestazioni delle etichette: casistica e relative problematiche
Contestazioni delle etichette: casistica e relative problematiche Verona, 19 giugno 2014 Donatella Poletti Country SARA Manager Southern Europe Mondelez Italia Sviluppi normativi Obiettivi del Regolamento
Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI
Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI Al fine di comporre correttamente la propria dieta è bene conoscere le qualità dei principali alimenti che in base alle loro principali caratteristiche nutrizionali
Etichettatura degli alimenti
Ministero della Salute Dipartimento della sanità pubblica veterinaria, della sicurezza alimentare e degli organi collegiali per la tutela della salute Direzione generale per l igiene e la sicurezza degli
Pancetta arrotolata senza cotenna
Scheda tecnica Pancetta arrotolata senza cotenna Prodotto a marchio: Descrizione prodotto: Salumificio Bonalumi snc Prodotto ottenuto dal pannicolo adiposo della parte ventrale della mezzena suina (pancetta),
1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.
2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la
Circolare n. 14878 Prot. 1898 Roma, 20 novembre 2014. Regolamento UE n. 1169/11 G.U.C.E. L 304 del 22 nov. 2011 D.lgs. 109/92
TITOLO DOCUMENTO Etichettatura degli alimenti: le nuove disposizioni del Reg. UE 1169/11 AREA TEMATICA Ambiente ed Energia SETTORE Qualità e Sicurezza alimentare ARGOMENTO SPECIFICO Sicurezza degli alimenti
L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa
L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L uomo è ciò che mangia Ippocrate 400 a.c. Una sana e adeguata alimentazione
CARATTERISTICHE NUTRIZIONALI (contenuto medio in 100 g di prodotto) Proteine g 10,8 Carboidrati g 54,7 Lipidi g 7,28 Valore Energetico kcal/100g 328
ICEWER s.r.l. Via L. Da Vinci 13 -Z.I.- 31010 Godega S. Urbano -TV- Tel.: 0438 38067 Fa: 0438 433938 www.icewer.com e-mail: info@icewer.com SCHEDA TECNICA: G501135 NAVETTE ASSORTITE Prodotto surgelato
Etichette e pubblicità dei prodotti alimentari,
Etichette e pubblicità dei prodotti alimentari, le regole vigenti Avv. Dario Dongo 2012 Email dario.dongo@me.com Blog www.ilfattoalimentare.it 1 Introduzione Le regole di diritto alimentare che si applicano
Sede Operativa: Via G. Papini n. 18 40128 Bologna (Bo) Tel. + 39 051 4172311 fax + 39 051 326006
Alle Imprese Associate del Settore Alimentazione e Pubblici Esercizi Oggetto: etichettatura alimenti ed indicazione alergeni La piena applicazione del Regolamento (CE) 25 ottobre 2011, n. 1169 ha comportato
Il Servizio di Refezione Scolastica del Comune di Poggibonsi
Il Servizio di Refezione Scolastica del Comune di Poggibonsi Il servizio di refezione scolastica del Comune di Poggibonsi è affidato all azienda di Ristorazione Cir- Food, Divisione Eudania. Per la preparazione
L etichettatura dei prodotti alimentari. Paola Rebufatti Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino
L etichettatura dei prodotti alimentari Paola Rebufatti Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino Milano, 6 marzo 2015 ETICHETTATURA qualunque menzione, indicazione, marchio di fabbrica o commerciale,
Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.
Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della
L'Alimentazione (principi alimentari e consigli) Una Sana Alimentazione Ogni essere vivente introduce cibo nell'organismo: questo processo prende il nome di ALIMENTAZIONE. Introdurre cibo nel nostro corpo
Casi pratici. E. Monica Russo
I claims nutrizionali ii e salutistici Casi pratici E. Monica Russo Reg.1924/2006 relativo alle indicazioni nutrizionali e sulla salute fornite sui prodotti alimentari Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale
Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può
Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità
Creme di legumi. Ingredienti
Creme di legumi Proteine di soia, isolato di proteine del pisello, preparato a base d'olio vegetale (olio di palma, sciroppo di glucosio, caseinato, fosfato), aromi, amido di mais, sale, addensanti: gomma
sono numero a questo rintracciabile UOVA: ISTRUZIONI PER L USO UNA GUIDA ALL ACQUISTO E AL CONSUMO GARANTITI
sono rintracciabile a questo numero 3IT006RG 1 1 6 UOVA: ISTRUZIONI PER L USO GUIDA ALL ACQUISTO E AL CONSUMO GARANTITI CAMPAGNA FINANZIATA CON IL CONTRIBUTO DELLA COMUNITÀ EUROPEA E DELLO STATO ITALIANO
Cacao e cioccolato l etichettatura dei prodotti di cacao e del cioccolato D.lgs. 178/2003 denominazioni di vendita burro di cacao
Cacao e cioccolato Il cioccolato deriva da una serie di processi di produzione che hanno inizio a partire dalla tostatura dei semi della pianta del cacao (Theobroma cacao) e continuano con la miscelazione
SCHEDA PRODOTTO. Data Revisione 20/07/2015 Cod. ST/815118/008/R00 Pag. 1 di 8 Codice Articolo 815118/0008. BIO PR-PAR.REG.BOCC.
Data Revisione 20/07/2015 Cod. ST/815118/008/R00 Pag. 1 di 8 UNITA' CONSUMATORE Codice EAN Peso Netto (kg) 0,500 Tara (kg) 0,072 Peso Lordo (kg) 0,572 Dimensioni (alt x lun x lar) (cm) Confezioni per Cartone
ICEWER s.r.l. Via L. Da Vinci 13 -Z.I.- 31010 Godega S. Urbano -TV- Tel.: 0438 38067 Fax: 0438 433938 www.icewer.com e-mail: info@icewer.
ICEWER s.r.l. Via L. Da Vinci 13 -Z.I.- 31010 Godega S. Urbano -TV- Tel.: 0438 38067 Fa: 0438 433938 www.icewer.com e-mail: info@icewer.com SCHEDA TECNICA: A310401 TARTOAST ASSORTITO 8 pz L articolo A310401
Etichettatura degli additivi
LABORATORIO CHIMICO CAMERA COMMERCIO TORINO Etichettatura degli additivi Laura Bersani Novara 7 dicembre 2011 laura.bersani@lab-to.camcom.it Miglioratori alimentari (food improvement agents package) Reg
presenta Salute & Benessere nell alimentazione senza glutine
GlutaNews presenta Salute & Benessere nell alimentazione senza glutine Scoprite gli effetti benefici sulla Salute degli ingredienti più usati nella preparazione di prodotti senza glutine GlutaBye Italia
Colazione. Pranzo e cena. Break. Dieta bag
La dieta proteica che funziona La gamma Colazione Bevanda al cappuccino, bevanda al cioccolato Pasta iperproteica, vellutata alle verdure, vellutata ai funghi, crema alla vaniglia, crema al cioccolato,
OLIO DI SEMI CI SONO MOLTE SPECIE VEGETALI CHE HANNO SEMI E FRUTTI DA CUI SI PUO ESTRARRE UNA NOTEVOLE QUANTITA DI OLIO
OLIO DI SEMI CI SONO MOLTE SPECIE VEGETALI CHE HANNO SEMI E FRUTTI DA CUI SI PUO ESTRARRE UNA NOTEVOLE QUANTITA DI OLIO OLIO DI SEMI PUO ESSERE DESTINATO ALL INDUSTRIA ALIMENTARE AL CONSUMO DIRETTO ALL
Concerto un dessert molto cremoso e fresco nell assaggio ma non freddo al palato. Di questo semifreddo esistono quattro versioni: cacao, nocciola,
Concerto un dessert molto cremoso e fresco nell assaggio ma non freddo al palato. Di questo semifreddo esistono quattro versioni: cacao, nocciola, pistacchio e yogurt. In questo caso parliamo del Concerto
Confetture, gelatine, marmellate e crema di marroni
Confetture, gelatine, marmellate e crema di marroni L etichettatura delle confetture, delle gelatine e delle marmellate, nonché della crema di marroni, è disciplinata, per gli aspetti generali, dal D.lgs.
FOCUS: Test Made in Italy: i laboratori TÜV Italia per vincere sui mercati globali. Etichettatura alimentare e laboratori. TÜV Italia Journal 29
Etichettatura alimentare e laboratori TÜV Italia Journal 29 Le etichette alimentari e i controlli analitici indicati. L esperienza dei laboratori ph per scoprire cosa si nasconde dietro l etichettatura
La legislazione sui Nutraceutici, Alimenti funzionali e gli integratori dott. Antonio Verginelli
La legislazione sui Nutraceutici, Alimenti funzionali e gli integratori dott. Antonio Verginelli Definizione di farmaco ogni sostanza o associazione di sostanze presentata come avente proprietà curative
Alimenti Funzionali. Convegno Associazione Dossetti I Valori - 23/05/08
Alimenti Funzionali Convegno Associazione Dossetti I Valori - 23/05/08 Background All interno delle società avanzate, siamo giunti ad una nuova frontiera della scienza nutrizionale; Da CONCETTO DI NUTRIZIONE
www.bertok.info indagine sui "pan bauletto" additivi, etc. informazioni nutrizionali senza coloranti, grassi, idrogenati, additivi edulcoranti
www.bertok.info indagine sui "pan bauletto" id. prodotto marca luogo di produzione ingredienti additivi, etc. informazioni nutrizionali peso per confezione costo note impressioni personali 1 integrale
E. Monica Russo. Integratori alimentari e novel food
E. Monica Russo Integratori alimentari e novel food enza.russo@lab-to.camcom.it Isernia, 2 aprile 2014 1 MINISTERO DELLA SALUTE www.salute.gov.it TEMI E PROFESSIONI ALIMENTI ALIMENTI PARTICOLARI integratori
Da quanto appena detto è evidente come la TERAPIA NUTRIZIONALE rappresenti uno dei cardini principali della terapia del diabete mellito.
LA CONTA DEI CARBOIDRATI (CHO) La conta dei CHO è un metodo consigliabile a tutti i pz diabetici di tipo 1 e 2. E particolarmente utile per i pz in terapia insulinica (multiiniettiva o con il microinfusore)
3 prodotti in sinergia per un esclusivo Programma Nutrizionale e di Controllo Peso. dal risultato straordinario!
3 prodotti in sinergia per un esclusivo Programma Nutrizionale e di Controllo Peso dal risultato straordinario! Pasto Sostitutivo Pasto Sostitutivo al delizioso sapore di cioccolato o vaniglia francese.
SE MANGIO COTOLETTA CADO SUI SASSI LA PANCIA M INGROSSA E CASCANO LE OSSA NON PRENDO MEDICINE. BEVIAMO L ARANCIATA
RAP SANO ASCOLTA IL RAP SE MANGIO COTOLETTA DOPO UNA CORSETTA NELLA FRUTTA VITAMINE NON PRENDO MEDICINE. SE MANGIO CARBOIDRATI TRA DOLCI E SALATI IO ACCUMULO ENERGIA E POI VOLO VIA. MANGIO CEREALI E MI
Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici
Prof. Carlo Carrisi Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti: servono a nutrire l organismo, derivano dalla digestione, vengono
Debic zuccherata 6x700ML
7170600 Descrizione del prodotto Panna Spray n Informazioni Generali Identificazione del Prodotto Descrizione Articolo Marchio Descrizione Articolo (come fornito) Descrizione Articolo (breve) Descrizione
INGREDIENTI RC: Allergeni: glutine, soia. VALORI NUTRIZIONALI MEDI PER 100 g DI PRODOTTO RC PER 100 g DI PRODOTTO HP. PROTEINE 20,00 g 44,00 g
PROTOTOASTNATURALE CONFEZIONATO IN ASTUCCI CONTENENTI 4 PACCHETTI SINGOLI DA 50 g (5 FETTE). TERMINE MINIMO DI CONSERVAZIONE: 2 ANNI DALLA DATA DI PRODUZIONE. DISPONIBILE NELLE VERSIONI AD ALTO CONTENUTO
Viaggi di gusto IRASE UIL. Il latte vegetale. di Daniela Leone
Viaggi di gusto IRASE UIL Il latte vegetale di Daniela Leone Questo articolo prende in rassegna le caratteristiche dei diversi tipi di latte vegetale: da quelli più utilizzati, come quello di soia o di
ALIMENTI FUNZIONALI II Parte
ALIMENTI FUNZIONALI II Parte Amedeo Schipani Società Italiana di Medicina di Prevenzione e degli Stili di Vita Alimenti funzionali In Europa nel 1996, sotto il coordinamento dell ILSI (International Life
CHE COSA E JUICE PLUS+ COMPLETE?
Buongiorno e complimenti per avere scelto Juice Plus+ COMPLETE. Con la tua decisione, hai scelto di essere una persona che può fare la differenza, nella tua vita e in quella dei tuoi cari, dando il tuo
Ministero della Salute
Ministero della Salute Le linee guida ministeriali sui probiotici BRUNO SCARPA Direzione generale per l igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione Ufficio IV ex DGSAN Roma, 25 novembre 2013 Probiotici
DIETETICI SOSTITUTIVI
DIETETICI SOSTITUTIVI Barretta con fiocchi di cereali alle nocciole Codice: 1829 Tipo: Barrette ANALISI MEDIA per 100g di prodotto 1699 energetico (kj) energetico 406,46 (kcal) Carboidrati 65,5g Grassi
LA DIETA VEGETARIANA
LA DIETA VEGETARIANA La dieta vegetariana è uno dei modelli dietetici a base vegetale che esclude rigorosamente dall alimentazione la carne di qualsiasi animale. È basata su cereali, legumi, verdura e
CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE
Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1301 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI FALLICA, BERNARDO, CARLUCCI, CATONE, CICU, COLUCCI, D IPPOLITO VITALE, GERMANÀ, GIAMMANCO,
Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF. 2010-358/RA
Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF. 2010-358/RA Docente: Dr. Luca La Fauci Biologo Nutrizionista & Tecnologo Alimentare Lezione 2 Principi nutritivi, tabelle nutrizionali e corretto regime
Unione CNA Alimentare Modena, 6 novembre 2014 Prot. n. 38/2014 Raggruppamento di interesse CNA.COM Prot. n. 50/2014
Unione CNA Alimentare Modena, 6 novembre 2014 Prot. n. 38/2014 Raggruppamento di interesse CNA.COM Prot. n. 50/2014 - ALLE IMPRESE ALIMENTARI IN INDIRIZZO e p.c. - Ai Direttori di filiale - Agli Uffici
Gli allergeni alimentari: strumenti e soluzioni per il punto vendita
Gli allergeni alimentari: strumenti e soluzioni per il punto vendita Le novità introdotte I punti chiave Il Regolamento UE 1169/2011 relativo alla fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori
OBBLIGHI E RESPONSABILITA DELL OPERATORE DEL SETTORE ALIMENTARE Reg. (UE) n. 1169/2011 Vicenza, 26 settembre 2014 E. Feller
OBBLIGHI E RESPONSABILITA DELL OPERATORE DEL SETTORE ALIMENTARE Reg. (UE) n. 1169/2011 Vicenza, 26 settembre 2014 E. Feller La Centrale del latte di Vicenza UN POLO INTERREGIONALE 2 CLVI: FATTURATO PER
PUNTOGEL SRL: AGORA DEI PIACERI GIORNATA DIMOSTRATIVA DEL 10/12/12 PROPOSTE DI GELATI ARTIGIANALI CON CARATTERISTICHE SPECIFICHE
PUNTOGEL SRL: AGORA DEI PIACERI GIORNATA DIMOSTRATIVA DEL 10/12/12 PROPOSTE DI GELATI ARTIGIANALI CON CARATTERISTICHE SPECIFICHE Senza zucchero (saccarosio): con edulcoranti, senza aspartame. Senza grassi:
NUTRIZIONE ed EQULIBRIO
NUTRIZIONE ed EQULIBRIO Lo sapevi che Una corretta alimentazione è importante per il nostro benessere psico-fisico ed è uno dei modi più sicuri per prevenire diverse malattie. Sono diffuse cattive abitudini
DIABETE E ALIMENTAZIONE
DIABETE E ALIMENTAZIONE La pianificazione di una dieta corretta può essere difficile se non si è certi della combinazione di cibi migliore, delle porzioni e dell effetto dei diversi alimenti sui livelli
DEL CUORE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI A CURA DI:
2016 LE 12 REGOLE DEL CUORE CONSIGLI NUTRIZIONALI PER LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI A CURA DI: DOTT.SSA FRANCESCA DE BLASIO BIOLOGA NUTRIZIONISTA DOTTORATO DI RICERCA IN SANITÀ PUBBLICA
CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE STUCCHI, REGUZZONI
Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2548 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI STUCCHI, REGUZZONI Disposizioni per assicurare l informazione dei consumatori sul livello