Adempimenti contabili e gestionali delle Onlus e degli enti non profit

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Adempimenti contabili e gestionali delle Onlus e degli enti non profit"

Transcript

1 ENTI NON PROFIT Adempimenti contabili e gestionali D I L U C A P A G L I O T T A Premessa La recente presentazione delle Linee Guida e schemi per la redazione dei Bilanci di esercizio degli Enti non profit da parte dell Agenzia per le ONLUS ha riportato all attenzione di tutti gli operatori del settore, il tema degli adempimenti contabili e fiscali obbligatori per gli enti facenti parte del cosiddetto terzo settore. Se da una parte il citato documento rappresenta una evoluzione nella prassi contabile degli enti non profit, dall altra è solo il preludio alla futura elaborazione di appositi principi contabili, utili ad evidenziare l incidenza contabile delle particolarità inerenti il settore. Gli enti non profit, infatti, a differenza delle imprese commerciali: - non perseguono lo scopo di lucro; - ottengono le risorse per conseguire i propri fini statutari grazie a contributi, donazioni e lasciti; - non distribuiscono proventi ai propri associati; - anche nel caso in cui svolgano attività commerciali, le stesse sono accessorie all attività istituzionale e finalizzate al finanziamento della stessa; - associano persone o enti, spinti da motivazioni ideali e morali e non interessati all ottenimento di utili o proventi. Tutto ciò non può non implicare diversi ed appositi principi di contabilizzazione delle operazioni ed una diversa esposizione del risultato dell attività svolta durante l esercizio nel bilancio. Pur in assenza di scopo di lucro, infatti, va in ogni caso ricercata l economicità, l efficienza e l efficacia della gestione ed il conseguimento o meno di tali obiettivi deve trasparire dall informativa di bilancio, rivolta ai potenziali donatori, ai clienti e fornitori, alla società civile e allo stato, che con apposite normative agevola l attività in questo importante settore. Il nostro elaborato sarà diviso in due articoli: nel presente tracceremo la storia dell evoluzione degli obblighi contabili e fiscali nel settore non profit; nel secondo articolo, di prossima pubblicazione su questa rivista, commenteremo più specificamente le Linee Guida e schemi per la redazione dei Bilanci di esercizio degli Enti non profit, cercando anche di effettuare qualche considerazione sui contenuti dei futuri principi contabili. Gli obblighi contabili degli Enti non commerciali In tema di obblighi contabili degli enti non commerciali va premesso che, in via generale, nulla è previsto nel codice civile, che si limita a prevedere, agli art e seg., l obbligo di tenuta delle scritture contabili solo per l imprenditore commerciale. Ne consegue che gli enti non profit sono assoggettati ai suddetti obblighi, solo nel caso in cui svolgano le attività commerciali di cui all art del c.c., secondo le modalità previste dall art c.c.. Va precisato, però, che nel tempo sono state emanate alcune leggi speciali, che prevedono l obbligo di tenuta delle scritture contabili per particolari tipologie di enti non profit. LA RECENTE EVOLUZIONE DELLA NORMATI- VA TRIBUTARIA IN MATERIA DI ENTI NON COMMERCIALI ED ONLUS IMPONE SEMPRE PIÙ SPESSO A QUESTO TIPO DI ORGANIZ- ZAZIONI LA TENUTA DELLA CONTABILITÀ ORDINARIA, PENA LA DECANDENZA DALLE AGEVOLAZIONI FISCALI PREVISTE PER IL SETTORE. L'ARTICOLO OFFRE UN QUADRO DEL CONTESTO NORMATIVO ED EVIDENZIA LE CONSEGUENZE DI TALI DISPOSIZIONI, IN RELAZIONE ALL'IMPIANTO CONTABILE DELL'ENTE NON PROFIT. NOTIZIE SINTESI dicembre

2 In relazione all attività commerciale di tali organizzazioni, in aggiunta a quanto previsto dal codice civile, va considerato quanto disposto dall art. 20 del d.p.r. n. 600/1973. Lo stesso si compone di tre commi, dei quali il secondo ed il terzo sono stati aggiunti al primo dal d.lgs. n. 460/1997. Nel primo comma è stabilito che, in relazione all attività commerciale, è obbligatorio che vengano tenute le scritture di cui agli artt. da 14 a 18 del d.p.r. n. 600/1973. In base alle dimensioni del fatturato dell attività commerciale, perciò, scaturisce il regime contabile da adottare, così come evidenziato nella tabella seguente: Contabilità ordinaria Contabilità semplificata Soggetti che abbiano esercitato l'opzione triennale per tale regime contabile; Soggetti con fatturato superiore ai limiti per la contabilità semplificata; Soggetti con un fatturato: Inferiore a euro ,14 per attività di prestazione di servizi; Inferiore a euro ,90 negli altri casi; Libro giornale e inventari Libri ausiliari Registro IVA vendite Registro Corrispettivi Registro IVA acquisti Registro beni ammortizzabili Registro IVA vendite Registro Corrispettivi Registro IVA acquisti Registro beni ammortizzabili Va sottolineato che l art. 15 prevede l obbligo di redigere, anche ai soli fini fiscali, l inventario e il bilancio completo del conto profitti e perdite, per tutte le categorie di imprenditori commerciali non soggette alle redazione del bilancio previsto agli artt e seg. del c.c.. Prima del d.lgs. n. 460/1997 era richiesto un impianto contabile relativamente all attività commerciale, ma nulla era detto in relazione alle attività istituzionali. Il suddetto decreto aggiunge all art. 20 il secondo e terzo comma. Il secondo comma impone agli enti non commerciali, indipendentemente dalla redazione del rendiconto annuale economico e finanziario, la redazione entro quattro mesi dalla chiusura dell esercizio di un apposito rendiconto delle entrate e delle spese e di ciascuna raccolta pubblica di fondi effettuata in occasione di celebrazioni, ricorrenze o campagne di sensibilizzazione. In questo comma si impone un primo obbligo contabile relativo ai proventi ed ai costi dell attività istituzionale dell ente, che si va ad aggiungere a quello già previsto dall art. 5 del d.lgs. n. 460/1997, con il quale veniva previsto l obbligo di redigere ed approvare annualmente un rendiconto economico e finanziario secondo le disposizioni statutarie, a pena di decadenza dalle agevolazioni tributarie di cui all art. 148 nn. 3) 5) 6) 7) del TUIR e all art. 4, commi 4 e 6, del d.p.r. n. 633/1972. Con il d.lgs. n. 460/1997 il legislatore chiede, perciò, maggiore trasparenza in relazione alle attività istituzionali per le quali, pur rimanendo il classico regime di contabilità finanziaria tenuto dagli enti non profit in assenza di disposizioni giuridiche, si richiede la previsione statutaria della redazione ed approvazione di un rendiconto annuale ed il dettaglio in un ulteriore apposito rendiconto corredato di relazione illustrativa, circa le raccolte pubbliche di fondi effettuate in occasione di celebrazioni, ricorrenze o campagne di sensibilizzazione. Infine, con il terzo comma dell art. 20, viene inserita una disposizione agevolativa per le organizzazioni, che registrano proventi commerciali inferiori ad euro ,71 relativamente ad attività di prestazione di servizi od euro ,84 negli altri casi; per queste ultime, infatti, è sufficiente che venga tenuto il registro IVA minori, previsto dal comma 166 dell art. 3 della l. n. 662/1996, anziché i registri previsti dall art. 18 del d.p.r. n. 600/73 (contabilità semplificata). Gli obblighi contabili delle ONLUS Il d.lgs. n. 460/1997 divide il settore del non profit in due grandi categorie di enti: - da una parte vi sono gli enti non commerciali, regolati dagli articoli da 1 a 9; - dall altra, le Organizzazioni non lucrative di utilità sociale (ONLUS). Questa ultima categoria viene prevista per la prima volta proprio dal citato decreto, con lo scopo di creare una tipologia di ente non commerciale alla quale, in cambio di oneri contabili ed amministrativi maggiormente gravosi, vengono offerte sensibili agevolazioni fiscali. L acronimo ONLUS è solo una specifica aggiuntiva, che gli enti non commerciali, costituiti nelle forme preesistenti, possono ottenere rispettando i requisiti richiesti dal d.lgs. n. 460/1997 ed iscrivendosi all anagrafe delle ONLUS. Per tale motivo la qualifica di ONLUS ha natura puramente tributaria. Ciò spiega perché la normativa ad essa inerente viene inserita dal legislatore nell ambito di una norma facente NOTIZIE SINTESI dicembre

3 parte del diritto tributario. Non avrebbe, infatti, avuto alcun senso l inserimento di un opportuno numero di articoli nel codice civile, nel quale è già regolata la forma degli enti non commerciali (associazioni, fondazioni, comitati), o l emanazione di una apposita legge speciale non avente carattere tributario come nel caso, ad esempio, delle Organizzazioni non governative o di volontariato. L art. 25, comma 1, del d.lgs. n. 460/1997, che ha introdotto l art. 20-bis nel d.p.r. n. 600/1973, imprime una svolta agli obblighi contabili degli enti non commerciali, prevedendo per quelli che si fregiano del titolo di ONLUS escluse le cooperative, che a pena di decadenza dai benefici fiscali per essi previsti: 1. debbano redigere scritture contabili cronologiche e sistematiche, atte ad esprimere con compiutezza ed analiticità le operazioni poste in essere in ogni periodo di gestione, relative all attività dell organizzazione nel suo complesso; 2. entro quattro mesi dalla chiusura di ogni periodo, debbano redigere la situazione patrimoniale, economica e finanziaria dell organizzazione, distinguendo la gestione istituzionale da quelle accessorie; 3. debbano tenere in relazione alle attività connesse le medesime scritture contabili previste per le imprese commerciali (artt. 14 e ss. d.p.r. n. 600/1973), con la sola eccezione delle organizzazioni che registrano proventi commerciali inferiori ad euro ,71 relativamente ad attività di prestazione di servizi od euro ,84 negli altri casi; per queste ultime, infatti, è sufficiente che venga tenuto il registro IVA minori, previsto dal comma 166 dell art. 3 della l. n. 662/1996. I commi 2 e 3 del medesimo articolo 20-bis precisano che i requisiti delle registrazioni contabili di cui al punto sub 1) sono senz altro posseduti dalle scritture registrate nel libro giornale e nel libro inventari, tenuti ai sensi degli artt e 2217 del codice civile. Viene, però, prevista anche una semplificazione per le organizzazioni di ridotte dimensioni; infatti, nel caso in cui i proventi sia istituzionali, sia accessori non superino euro ,69 (cifra che viene aggiornata annualmente secondo quanto previsto dall art 1, comma 3, l. n. 398/1991) è possibile tenere, in luogo del libro giornale e del libro inventari, il rendiconto delle entrate e delle spese. Va, infine, evidenziata la scelta del legislatore di rendere obbligatoria la revisione del bilancio da parte di uno o più revisori dei conti nel caso in cui i proventi superino euro ,80 per due anni consecutivi. Se si considerano le innovazioni complessivamente introdotte per gli enti commerciali in genere e, nello specifico per le ONLUS dal d.lgs. n. 460/1997 risulta evidente la volontà del legislatore di ottenere da queste organizzazioni un grado di trasparenza circa le operazioni effettuate, che è crescente quanto maggiori sono le agevolazioni fiscali accordate e quanto maggiori sono le dimensioni dell organizzazione. Il quadro che scaturisce dalle disposizioni normative appena analizzate impone, infatti, per gli enti di maggiori dimensioni tutti gli obblighi che caratterizzano la contabilità delle società di capitali (fatta eccezione per il deposito del bilancio in camera di commercio), sia in relazione alle attività istituzionali, sia relazione alle attività commerciali. Non vi è dubbio che il metodo della contabilizzazione dei fatti gestionali con il metodo della partita doppia sia quello che, in questi casi, renda verificabile, nella maniera più trasparente possibile, le operazioni gestionali. Nel redigere la contabilità si impone, pertanto, anche il passaggio dal criterio di cassa a quello di competenza sia per gli aspetti inerenti le attività accessorie, sia per quelli relativi alle attività istituzionali. A tale proposto è stato chiesto, con istanza di interpello all Agenzia delle Entrate, di chiarire se in relazione all obbligo di tenere la contabilità separata per le attività commerciali, previsto dal comma 2 dell art. 144 del TUIR, bisognasse interpretare la disposizione quale obbligo di tenuta di distinti impianti contabili collegati a distinti piani dei conti, con la conseguenza di ottenere distinti libri giornali per le attività commerciali o se, invece, non fosse sufficiente la tenuta di un unico impianto contabile, collegato ad un piano dei conti strutturato in maniera tale, da rendere possibile la distinzione delle voci relative alle attività istituzionali da quelle relative alle attività commerciali. L Agenzia delle Entrate si è pronunciata con la risposta n. 7 della Risoluzione n. 86 del 2002, a favore di quest ultima, semplificatrice, ipotesi; infatti, nella risoluzione è affermato: La tenuta di una contabilità separata non prevede l istituzione di un libro giornale e di un piano dei conti separato per ogni attività, essendo sufficiente un piano dei conti, dettagliato nelle singole voci, che permetta di distinguere le diverse movimentazioni relative ad ogni attività. D altra parte, la tenuta di diversi libri giornali, in presenza di costi e beni promiscui alle attività istituzionali, non sarebbe stata particolarmente ardua; infatti, la stessa Agenzia delle Entrate chiarendo il metodo di ripartizione dei suddetti costi tra quota deducibile e quota istituzionale, dopo aver richiamato il comma 4 dell art. 144 del TUIR, precisa che gli stessi devono essere contabilizzati durante il periodo d imposta in un unico conto, salvo effettuare le ripartizioni alla fine dello stesso, quando sia possibile definitivamente calcolare il rapporto tra ricavi ed altri proventi delle attività commerciali e proventi totali. Ne consegue che i giroconti di ripartizione possono essere effettuati agevolmente all interno di un unico impianto contabile, ove il piano dei conti preveda per i conti promiscui tre voci, delle quali la prima, generica, da utilizzare durante il periodo di imposta e le altre due, specifiche, per le attività commerciali e le attività istituzionali. Nella stessa risoluzione, l Agenzia delle Entrate chiarisce anche il metodo di ripartizione tra quota detraibile e NOTIZIE SINTESI dicembre

4 non dell IVA relativa ai costi promiscui. In questo caso, la soluzione scelta è quella di suddividere le due quote: - sulla base del rapporto tra fatturato da operazioni soggette e totale fatturato da operazioni soggette ed escluse registrato nel precedente periodo d imposta, durante il corso dell anno; - effettuare poi il conguaglio sulla base dello stesso rapporto registrato nell anno in corso in sede di dichiarazione annuale IVA. Anche questa complessa ripartizione sarebbe stata molto più complicata nell ambito di due contabilità separate. Le disposizioni introdotte dal d.l. n. 35/2005 convertito con l. n. 80/2005 L art 14 del d.l. n. 35/2005, pur muovendosi nella medesima direzione del precedente d.lgs. n. 460/1997, imprime una ulteriore stretta alle richieste, inerenti gli obblighi contabili delle ONLUS, che vogliano usufruire delle nuove agevolazioni fiscali, concesse con la disposizione stessa. Nel comma 1 del medesimo articolo, infatti, è disposta la deducibilità dal reddito imponibile fino ad un massimo del 10% dello stesso, e comunque non oltre euro , delle erogazioni liberali effettuate nei confronti delle ONLUS e di altri organismi non profit da persone fisiche e soggetti passivi IRES. I beneficiari delle erogazioni devono essere più specificamente: 1. le ONLUS; 2. Associazioni di promozione sociale iscritte al registro nazionale previsto dalla legge n. 383/2000; 3. Fondazioni e associazioni per la promozione e valorizzazione di beni aventi interesse artistico, storico e paesaggistico riconosciute; 4. Fondazioni e associazioni per la promozione di attività di ricerca scientifica riconosciute. Il comma 2 del medesimo art. 14 prevede che le suddette agevolazioni sono fruibili solo dalle organizzazioni che si dotano di un sistema contabile atto a rappresentare, con completezza e analiticità, le operazioni poste in essere nel periodo di gestione e che, entro quattro mesi dalla chiusura del medesimo, redigano un documento che rappresenti adeguatamente la situazione patrimoniale, economica e finanziaria dell ente. Ad una prima e superficiale lettura del suddetto comma 2 lo stesso non sembrerebbe aggiungere molto a quanto già affermato nell art. 25 del d.lgs. n. 460/1997, del quale, anzi, ricalca in qualche modo i contenuti. Per comprendere compiutamente la portata di queste disposizioni, la lettura del comma 2 va, invece, completata con quella della circolare n. 39/E del 2005, con la quale l Agenzia delle Entrate ha appunto illustrato il contenuto dell art. 14 del d.l. n. 35/2005. Nella stessa si legge, anzitutto, che la completezza e analiticità delle rilevazioni contabili consiste nell indicazione, per ognuna di esse, di numero d ordine, data, natura dell operazione, valore, modalità di versamento, soggetti coinvolti. Aggiunge l Agenzia che, in ogni caso, tali requisiti sono garantiti dalla tenuta della contabilità ordinaria come prevista dagli art. 14 e seg. del d.p.r. n. 600/1973. Infine, nella stessa circolare si afferma: La disposizione in oggetto, pertanto, ai fini della deducibilità ivi prevista, stabilisce l obbligo di tenere una complessa contabilità nel senso anzidetto, a tutti i soggetti beneficiari di erogazioni liberali sopra specificati, prescindendo dalla loro natura giuridica e dalle loro dimensioni reddituali. A questo punto, si impone un commento su quanto appena riportato; data l importanza delle cifre portabili in deduzione dal reddito per chi effettua erogazioni liberali a favore degli enti sopra elencati e, di conseguenza, anche l importanza delle risorse che, grazie alla disposizione in commento, è possibile introitare a titolo di erogazioni liberali, il legislatore ha alzato la posta in termini di richiesta di adempimenti contabili. In questa sede, la tenuta della contabilità ordinaria è richiesta anche alle ONLUS semplificate, di cui ai commi 3 e 4 dell art 20-bis del d.p.r. n. 600/1973. La disposizione impone di fatto l abbandono del sistema contabile secondo criteri finanziari a qualsiasi ONLUS interessata a sfruttare le nuove agevolazioni. Va, inoltre, segnalato il caso delle ONLUS parziali di cui al comma 9 dell art. 10 del d.lgs. n. 460/1997; le stesse sono considerate ONLUS solo relativamente alle attività di cui al comma 1 lett. a) del medesimo art. 10, perciò gli obblighi contabili di cui al comma 1 dell art. 25 venivano coerentemente richiesti solo in relazione alle attività citate. Nel caso dell art. 14 del d.l. n. 35/2005 questa distinzione non è stata fatta, potendosi in tal modo dedurre che anche tali enti, se intendono sfruttare l opportunità di cui alla medesima disposizione, hanno l obbligo di tenere la contabilità ordinaria anche relativamente alle attività non rientranti nell elenco di cui al comma 1 lett. a) del d.lgs. n. 460/1997. Quanto all obbligo di redigere il bilancio di esercizio, l Agenzia delle Entrate ha evidentemente colto le peculiarità degli enti non profit, suggerendo che lo stesso possa essere composto da uno stato patrimoniale, da un rendiconto gestionale e da una relazione sulla gestione. Nel primo prospetto andrebbe esplicitata una situazione statica del patrimonio dell ente, dalla quale si possa distinguere le voci riconducibili all attività istituzionale e accessoria, quelle relative alla raccolta di fondi e la gestione del patrimonio finanziario. Nel rendiconto gestionale dovrebbe essere esplicitata la tipologia e qualità delle risorse in entrata ed in uscita, che generano l avanzo o il disavanzo di gestione. Infine, la relazione dovrebbe illustrare le voci di bilancio e specificare i risultati ottenuti, anche in termini non monetari, dall attività svolta. NOTIZIE SINTESI dicembre

5 Considerazioni finali Il contesto normativo, così come lo abbiamo delineato, tende a spingere sempre più i soggetti non commerciali, ed in particolar modo le ONLUS, verso la tenuta della contabilità ordinaria con il metodo della partita doppia e secondo il criterio della competenza. D altra parte, solo in questo modo è agevole produrre un bilancio annuale, che deve rendere una informativa chiara, veritiera e corretta agli interlocutori delle suddette organizzazioni. Se da una parte questo è conseguenza del sempre crescente riconoscimento dell importanza sociale del terzo settore, dall altra è anche la presa di coscienza che la concessione di importanti vantaggi fiscali, utili al finanziamento degli enti non profit, impone la necessità di controlli più approfonditi sull attività degli stessi. Va da sé che tali controlli possono essere effettuati solo se si dispone di idonei strumenti, quali la tenuta della contabilità ordinaria e la disponibilità di un informativa di bilancio che garantisca ai soggetti interessati tutte le notizie utili in tal senso. Particolarmente apprezzabile, a parere di chi scrive, la scelta di chiedere obbligatoriamente che, raggiunte determinate dimensioni, l informativa di bilancio sia anche posta sotto il controllo di uno o più revisori, che ne certifichino la genuinità. Un cenno critico va, invece, fatto in relazione alla tendenza ad estendere obblighi molto gravosi anche a soggetti di piccole dimensioni, per i quali potrebbe essere più conveniente, in termini di costo, rinunciare alle agevolazioni fiscali previste dall art. 14 del d.l. n. 35/2005. Nella stessa direzione va anche il lavoro svolto di recente dalla Agenzia per le ONLUS, la quale ha costituito una apposita commissione di studio, che ha elaborato le Linee Guida e schemi per la redazione dei Bilanci di esercizio degli Enti non profit. Il documento era particolarmente atteso, perché contribuirà nel tempo a creare una prassi contabile consolidata in un settore, che, come già detto in precedenza, è caratterizzato da proprie peculiarità, che implicano metodi di registrazione delle operazioni gestionali, che si discostano da quelli delle imprese commerciali. L U C A P A G L I O T T A D O T T O R E C O M M E R C I A L I S T A I N C O M O, R E V I S O R E C O N T A B I L E NOTIZIE SINTESI dicembre

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 08 26.02.2014 Enti non profit: le scritture contabili Categoria: Associazioni Sottocategoria: Varie Gli enti non commerciali rappresentano un fenomeno

Dettagli

IL BILANCIO E LA CONTABILITA NEGLI ENTI NON COMMERCIALI CENNI GENERALI

IL BILANCIO E LA CONTABILITA NEGLI ENTI NON COMMERCIALI CENNI GENERALI S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO IL BILANCIO E LA CONTABILITA NEGLI ENTI NON COMMERCIALI CENNI GENERALI Dott. Corrado Colombo 6/2/2012 - Sala Convegni, corso Europa, 11 - Milano- S.A.F. SCUOLA

Dettagli

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO RISOLUZIONE N.126/E Roma, 16 dicembre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica - Adempimenti contabili degli enti non commerciali ed obbligo di rendicontazione di cui all'art. 20

Dettagli

ART. 20 DPR 600/73 ODV - ADEMPIMENTI CONTABILI

ART. 20 DPR 600/73 ODV - ADEMPIMENTI CONTABILI SLIDE 1/7 ODV - ADEMPIMENTI CONTABILI RIEPILOGO SCRITTURE CONTABILI DEGLI ENTI NON COMMERCIALI (INCLUSE LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO EX L. 266/1991) ART. 20 DPR 600/73 ENTI NON COMMERCIALI CON SOLO

Dettagli

Circolare N.34 del 6 Marzo 2014

Circolare N.34 del 6 Marzo 2014 Circolare N.34 del 6 Marzo 2014 ONLUS e pubblici esercizi, attività polisportive dilettantistiche e commercio su aree pubbliche. I chiarimenti del MISE Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla

Dettagli

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 123/E Roma, 07 novembre Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Prot. 2006/155146 OGGETTO: Istanza di interpello Art.1 della legge n. 398 del 1991 Superamento nel periodo d imposta del

Dettagli

RISOLUZIONE N. 57/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 57/E QUESITO RISOLUZIONE N. 57/E Direzione Centrale Normativa Roma, 23 giugno 2010 OGGETTO: Consulenza giuridica IRES Art. 90, comma 8, legge 27 dicembre 2002, n. 289 - Deducibilità dal reddito d impresa dei corrispettivi

Dettagli

ONLUS e pubblici esercizi, attività polisportive dilettantistiche e commercio su aree pubbliche: i chiarimenti del MISE

ONLUS e pubblici esercizi, attività polisportive dilettantistiche e commercio su aree pubbliche: i chiarimenti del MISE CIRCOLARE A.F. N. 34 del 6 Marzo 2014 Ai gentili clienti Loro sedi ONLUS e pubblici esercizi, attività polisportive dilettantistiche e commercio su aree pubbliche: i chiarimenti del MISE Premessa Il Ministero

Dettagli

Estratto dal D. L. 04/12/97 n. 460

Estratto dal D. L. 04/12/97 n. 460 Estratto dal D. L. 04/12/97 n. 460 1. RIFORMA DELLA DISCIPLINA TRIBUTARIA DEGLI ENTI NON COMMERCIALI E ISTITUZIONE DELLE ONLUS modifica la disciplina degli enti non commerciali in materia di imposte sul

Dettagli

SOGGETTI INTERESSATI

SOGGETTI INTERESSATI Associazione Nazionale Tributaristi L.A.P.E.T. I REGIMI CONTABILI DEGLI ENTI NON COMMERCIALI GIAMPIERO LA TORRE Tributarista in Gradisca d'isonzo (GO) SOGGETTI INTERESSATI Associazioni Sportive Dilettantistiche

Dettagli

"#$$%&''& "('#$ )) &'*+

#$$%&''& ('#$ )) &'*+ ! "#$$%&''& "('#$ )) &'*+ ",*& *)&''& ) I soggetti che non possono diventare ONLUS ))! ) I soggetti che possono diventare ONLUS (2) -. "/'%0#11+ - 2 "&$(%0#11( 3 4 5 Le condizioni per diventare Onlus 2678.770

Dettagli

4. IL PUNTO SULLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I COMMITTENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA IN CONTO TERZI E PER I FINANZIAMENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA.

4. IL PUNTO SULLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I COMMITTENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA IN CONTO TERZI E PER I FINANZIAMENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA. 4. IL PUNTO SULLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I COMMITTENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA IN CONTO TERZI E PER I FINANZIAMENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA. Nei precedenti corsi abbiamo dato notizia di una specifica agevolazione

Dettagli

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE ALTRE AGEVOLAZIONI DI INTERESSE NOTARILE. Onlus ed enti non commerciali.

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE ALTRE AGEVOLAZIONI DI INTERESSE NOTARILE. Onlus ed enti non commerciali. CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE ALTRE AGEVOLAZIONI DI INTERESSE NOTARILE Onlus ed enti non commerciali Domande Frequenti Sommario 1. Ai fini IRES cosa si intende per ente non commerciale?

Dettagli

I RAMI O.N.L.U.S. DEGLI ENTI ECCLESIASTICI. Roma, 8 febbraio 2003 Dott. Antonella Ventre

I RAMI O.N.L.U.S. DEGLI ENTI ECCLESIASTICI. Roma, 8 febbraio 2003 Dott. Antonella Ventre I RAMI O.N.L.U.S. DEGLI ENTI ECCLESIASTICI Roma, 8 febbraio 2003 Dott. Antonella Ventre ORGANIZZAZIONI NON LUCRATIVE DI UTILITÀ SOCIALE (O.N.L.U.S.) D.LGS. 4 dicembre 1997 n 460 (ART. 10 e SS.) C.M. 26

Dettagli

LA NUOVA DEFINIZIONE DI BENEFICENZA E IL SUO IMPATTO SULLE FONDAZIONI DI EROGAZIONE. Stresa 27 novembre 2009

LA NUOVA DEFINIZIONE DI BENEFICENZA E IL SUO IMPATTO SULLE FONDAZIONI DI EROGAZIONE. Stresa 27 novembre 2009 LA NUOVA DEFINIZIONE DI BENEFICENZA E IL SUO IMPATTO SULLE FONDAZIONI DI EROGAZIONE Stresa 27 novembre 2009 EVOLUZIONE STORICA DELLA NOZIONE DI BENEFICENZA art. 10, comma 1, lett. a), n. 3, D. lgs. 460/1997

Dettagli

STUDIO ANDRETTA & PARTNERS MAURO O. ANDRETTA DOTTORE COMMERCIALISTA REVISORE CONTABILE

STUDIO ANDRETTA & PARTNERS MAURO O. ANDRETTA DOTTORE COMMERCIALISTA REVISORE CONTABILE REGIMI CONTABILI DEGLI ENTI NON COMMERCIALI In base alla normativa in vigore i regimi contabili previsti per gli enti non commerciali sono i seguenti: a) regime ordinario; b) regime semplificato; c) regime

Dettagli

Novembre 2013. Risoluzione 76/E del 6 novembre 2013 - Deducibilità dell imposta di bollo nel regime del risparmio gestito

Novembre 2013. Risoluzione 76/E del 6 novembre 2013 - Deducibilità dell imposta di bollo nel regime del risparmio gestito Novembre 2013 Risoluzione 76/E del 6 novembre 2013 - Deducibilità dell imposta di bollo nel regime del risparmio gestito Avv. Vincenzo Bancone e Dott. Manfredi La Barbera, CBA Studio Legale e Tributario

Dettagli

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche Partita Iva: vantaggi e svantaggi L apertura della partita iva consente di diventare liberi professionisti, con conseguenti vantaggi e svantaggi. Lavorare come liberi professionisti, consente di poter

Dettagli

L ENTE NON PROFIT NELLA LEGISLAZIONE ITALIANA. non esiste una definizione giuridica di ente non profit

L ENTE NON PROFIT NELLA LEGISLAZIONE ITALIANA. non esiste una definizione giuridica di ente non profit L ENTE NON PROFIT NELLA LEGISLAZIONE ITALIANA non esiste una definizione giuridica di ente non profit CODICE CIVILE (artt. 14-42) associazioni fondazioni comitati TESTO UNICO IMPOSTE SUI REDDITI (artt.

Dettagli

Tracciabilità dei pagamenti anche per associazioni no profit e pro-loco

Tracciabilità dei pagamenti anche per associazioni no profit e pro-loco Ipsoa Quotidiano LA RISOLUZIONE N. 102/E/2014 20 novembre 2014 ore 06:00 Tracciabilità dei pagamenti anche per associazioni no profit e pro-loco L obbligo di tracciabilità dei pagamenti e dei versamenti

Dettagli

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari RISOLUZIONE N. 131/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 22 ottobre 2004 Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari L Associazione XY (di seguito XY ), con nota

Dettagli

RISOLUZIONE N. 3/E. Quesito

RISOLUZIONE N. 3/E. Quesito RISOLUZIONE N. 3/E Roma, 9 gennaio 2012 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Artt. 5 e c. 5-bis, del decreto legislativo 15 dicembre 1997, n. 446 Determinazione base imponibile IRAP imprenditori agricoli

Dettagli

Informativa per la clientela

Informativa per la clientela Informativa per la clientela Informativa n. 23 del 30 settembre 2009 Enti associativi e società sportive dilettantistiche - Comunicazione all Agenzia delle Entrate dei dati fiscalmente rilevanti - Approvazione

Dettagli

Roma, 19 novembre 2014

Roma, 19 novembre 2014 RISOLUZIONE N. 102/E Direzione Centrale Normativa Roma, 19 novembre 2014 OGGETTO: Consulenza giuridica L obbligo di tracciabilità previsto dall articolo 25, comma 5, della legge 13 maggio 1999, n. 133,

Dettagli

Capitolo 2 Le Società Sportive e le Onlus sportive

Capitolo 2 Le Società Sportive e le Onlus sportive Capitolo 2 Le Società Sportive e le Onlus sportive 2.. Le società sportive dilettantistiche La società sportiva dilettantistica è stata istituzionalizzata per la prima volta come società di capitali o

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO FINANZIARIO CHIUSO AL 31.12.2013

NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO FINANZIARIO CHIUSO AL 31.12.2013 LIFE FOR MADAGASCAR ONLUS VIA MONTE ROSA 15-20145 MILANO CODICE FISCALE 97583110156 NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO FINANZIARIO CHIUSO AL 31.12.2013 Signori associati, ai fini di una maggiore trasparenza

Dettagli

ONLUS E ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO SINTESI DEGLI ADEMPIMENTI FISCALI

ONLUS E ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO SINTESI DEGLI ADEMPIMENTI FISCALI ONLUS E ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO SINTESI DEGLI ADEMPIMENTI FISCALI - IMPOSTE SUL REDDITO (IRES) - OBBLIGHI DICHIARATIVI - IMPOSTA REGIONALE SULLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE (IRAP) - AGEVOLAZIONI/ESENZIONI

Dettagli

Erogazioni liberali e raccolta fondi

Erogazioni liberali e raccolta fondi In che modo è possibile per chi fa una donazione ad una associazione scaricarla dalla dichiarazione dei redditi? Affinché il soggetto che elargisce un erogazione liberale in denaro nei confronti di un

Dettagli

Roma 22 settembre 2004

Roma 22 settembre 2004 RISOLUZIONE N. 123/E Roma 22 settembre 2004 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Oggetto: Istanza di interpello. Fondazione XY - Onlus - Attività di ricerca scientifica di particolare interesse sociale.

Dettagli

EROGAZIONI LIBERALI: le agevolazioni fiscali

EROGAZIONI LIBERALI: le agevolazioni fiscali EROGAZIONI LIBERALI: le agevolazioni fiscali aggiornata con la normativa in vigore al 30 novembre 2007 2. LE LIBERALITÀ ALLE LA DEDUCIBILITÀ DAL REDDITO DELLE EROGAZIONI LIBERALI ALLE Per effetto del cosiddetto

Dettagli

Le Onlus. Le ONLUS: Organizzazioni non lucrative di utilità sociale...51. Anagrafe delle ONLUS e procedura di iscrizione...53

Le Onlus. Le ONLUS: Organizzazioni non lucrative di utilità sociale...51. Anagrafe delle ONLUS e procedura di iscrizione...53 Le Onlus Le ONLUS: Organizzazioni non lucrative di utilità sociale...51 Anagrafe delle ONLUS e procedura di iscrizione...53 Obblighi formali e contabili delle ONLUS...54 Le principali agevolazioni fiscali

Dettagli

Le Società e le Associazioni Sportive Dilettantistiche

Le Società e le Associazioni Sportive Dilettantistiche Le Società e le Associazioni Sportive Dilettantistiche DISPOSIZIONI E ADEMPIMENTI FISCALI PER L ATTIVITA SPORTIVA DILETTANTISTICA 1 REQUISITI FORMALI la COSTITUZIONE Ai sensi dell art. 90 L. 289/2002 e

Dettagli

Fondi pensione, un tris di chiarimenti

Fondi pensione, un tris di chiarimenti Fondi pensione, un tris di chiarimenti L Agenzia delle Entrate, in risposta a tre quesiti posti con istanza di interpello, chiarisce per i vecchi fondi pensione con gestione assicurativa come procedere

Dettagli

Roma, 22 ottobre 2001

Roma, 22 ottobre 2001 RISOLUZIONE N. 163/E Roma, 22 ottobre 2001 OGGETTO: Istanza di interpello n..2001, ai sensi dell articolo 11, della legge n. 212 del 2000, presentato dal Signor in ordine all assoggettabilità all imposta

Dettagli

MARCO BERRY MAGIC FOR CHILDREN onlus Sede legale in Torino, C.so Duca degli Abruzzi 6 Codice Fiscale 97747030019 NOTA INTEGRATIVA SUL BILANCIO CHIUSO

MARCO BERRY MAGIC FOR CHILDREN onlus Sede legale in Torino, C.so Duca degli Abruzzi 6 Codice Fiscale 97747030019 NOTA INTEGRATIVA SUL BILANCIO CHIUSO MARCO BERRY MAGIC FOR CHILDREN onlus Sede legale in Torino, C.so Duca degli Abruzzi 6 Codice Fiscale 97747030019 NOTA INTEGRATIVA SUL BILANCIO CHIUSO AL 31/12/2012 Signori associati, il presente documento

Dettagli

RISOLUZIONE N. 166/E

RISOLUZIONE N. 166/E RISOLUZIONE N. 166/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 21 aprile 2006 OGGETTO: Interpello articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Interpello IMAIE Trattamento fiscale da applicare, ai

Dettagli

Seminario formativo La legge sulle donazioni +DAI-VERSI

Seminario formativo La legge sulle donazioni +DAI-VERSI Seminario formativo La legge sulle donazioni +DAI-VERSI Una strada tracciata ma ancora da completare Venerdì 2 Dicembre 2005 A cura dell Area Consulenza del Cesvov in collaborazione con Cristina Buzzetti

Dettagli

RISOLUZIONE N. 216/E

RISOLUZIONE N. 216/E RISOLUZIONE N. 216/E Roma 09 agosto 2007. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Oggetto:Istanza di interpello - Afa S.p.a. - Applicazione dei principi contabili internazionali - Deduzione di costi

Dettagli

A) Le Erogazioni liberali (donazioni) effettuate da parte dei commercianti, degli imprenditori individuali e delle società

A) Le Erogazioni liberali (donazioni) effettuate da parte dei commercianti, degli imprenditori individuali e delle società Come i professionisti, i lavoratori dipendenti, i pensionati, le persone fisiche, i commercianti, gli imprenditori possono aiutare la nostra scuola ottenendo significativi benefici fiscali Marco Grumo

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 178 COMPUTO DEGLI AMMORTAMENTI

Dettagli

Roma, 03/08/2009 QUESITO

Roma, 03/08/2009 QUESITO RISOLUZIONE N. 199 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 03/08/2009 OGGETTO: Interpello - Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Erogazioni liberali. Art. 46 della legge 20 maggio 1985,

Dettagli

RISOLUZIONE N. 34/E. Roma 5 febbraio 2008

RISOLUZIONE N. 34/E. Roma 5 febbraio 2008 RISOLUZIONE N. 34/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma 5 febbraio 2008 OGGETTO: IRAP Art. 11, comma 3, del decreto legislativo n. 446 del 1997 Esclusione dalla base imponibile dei contributi

Dettagli

FARE FUND RAISING IN BIBLIOTECA. Fiscalità italiana: poche idee e ben confuse

FARE FUND RAISING IN BIBLIOTECA. Fiscalità italiana: poche idee e ben confuse FARE FUND RAISING IN BIBLIOTECA La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e della ricerca scientifica e tecnica. Tutela e valorizza il patrimonio storico e artistico della nazione. (Art. 9 della

Dettagli

Oggetto: Istanza di interpello - Ente Ecclesiastico civilmente riconosciuto - D.Lgs. n. 460 del 1997 Esenzione regionale dall IRAP

Oggetto: Istanza di interpello - Ente Ecclesiastico civilmente riconosciuto - D.Lgs. n. 460 del 1997 Esenzione regionale dall IRAP RISOLUZIONE N.79/E Roma,31 marzo 2003 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Oggetto: Istanza di interpello - Ente Ecclesiastico civilmente riconosciuto - D.Lgs. n. 460 del 1997 Esenzione regionale

Dettagli

CIRCOLARE N. 56/E. OGGETTO: Chiarimenti in merito ai soggetti destinatari della quota del cinque per mille dell Irpef

CIRCOLARE N. 56/E. OGGETTO: Chiarimenti in merito ai soggetti destinatari della quota del cinque per mille dell Irpef CIRCOLARE N. 56/E Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Roma, 10 dicembre 2010 OGGETTO: Chiarimenti in merito ai soggetti destinatari della quota del cinque per mille dell Irpef 2 INDICE PREMESSA

Dettagli

donare&ricevere Guida rapida alle norme sulla donazione + dai - versi!

donare&ricevere Guida rapida alle norme sulla donazione + dai - versi! Guida rapida alle norme sulla donazione + dai - versi! DONARE AL VOLONTARIATO Vantaggi e opportunità per imprese e persone!l attuale normativa, dopo l approvazione anche della legge Le Organizzazioni di

Dettagli

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO RISOLUZIONE N.100/E Roma, 19 ottobre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Articolo 1, commi 280-283, della legge 27 dicembre 2006,

Dettagli

l agenzia in f orma LE AGEVOLAZIONI FISCALI A FAVORE DELL ATTIVITÀ SPORTIVA DILETTANTISTICA

l agenzia in f orma LE AGEVOLAZIONI FISCALI A FAVORE DELL ATTIVITÀ SPORTIVA DILETTANTISTICA l agenzia in f orma LE AGEVOLAZIONI FISCALI A FAVORE DELL ATTIVITÀ SPORTIVA DILETTANTISTICA AGGIORNATA CON IL DECRETO 28 MARZO 2007 DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE

Dettagli

RISOLUZIONE N. 45/E. Roma, 6 maggio 2015

RISOLUZIONE N. 45/E. Roma, 6 maggio 2015 RISOLUZIONE N. 45/E Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso Roma, 6 maggio 2015 OGGETTO: Obbligo di tracciabilità dei pagamenti e versamenti delle Associazioni sportive dilettantistiche - Vigenza

Dettagli

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO RISOLUZIONE N. 430/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 10 novembre 2008 OGGETTO: Consulenza giuridica. Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Irap cuneo fiscale Imprese che svolgono

Dettagli

ASSOCIAZIONE UN VOLO PER ANNA ONLUS

ASSOCIAZIONE UN VOLO PER ANNA ONLUS OGGETTO : AIUTI E AGEVOLAZIONI FISCALI EROGAZIONI LIBERALI A FAVORE DI ONLUS Il sistema tributario italiano prevede, per i contribuenti che hanno effettuato erogazioni liberali a favore di determinate

Dettagli

ASSOCIAZIONE PATRIZIO PAOLETTI ONLUS Via Ruggero Bacone n.6 00197 Roma (RM) Relazione del Collegio Sindacale al Bilancio chiuso al 31.12.

ASSOCIAZIONE PATRIZIO PAOLETTI ONLUS Via Ruggero Bacone n.6 00197 Roma (RM) Relazione del Collegio Sindacale al Bilancio chiuso al 31.12. ASSOCIAZIONE PATRIZIO PAOLETTI ONLUS Via Ruggero Bacone n.6 00197 Roma (RM) Relazione del Collegio Sindacale al Bilancio chiuso al 31.12.2010 Signori Consiglieri, la presente relazione è finalizzata ad

Dettagli

Risoluzione n. 78/E. Roma, 28 maggio 2004

Risoluzione n. 78/E. Roma, 28 maggio 2004 Risoluzione n. 78/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 28 maggio 2004 Oggetto: Richiesta di consulenza generica - deducibilità contributi versati al FASI da parte di contribuenti in pensione

Dettagli

Linee guida e schemi di redazione dei bilanci di esercizio degli Enti non profit

Linee guida e schemi di redazione dei bilanci di esercizio degli Enti non profit ENTI NON PROFIT Linee guida e schemi di redazione dei D I L U C A P A G L I O T T A 1. Introduzione Dopo aver esaminato in un recente intervento (vedi Notizie Sintesi n. 265 di Dicembre 2008, pag. 2) gli

Dettagli

CIRCOLARE N. 25/E. Roma, 19 maggio 2010

CIRCOLARE N. 25/E. Roma, 19 maggio 2010 CIRCOLARE N. 25/E Direzione Centrale Normativa Roma, 19 maggio 2010 OGGETTO: Chiarimenti in merito alla deducibilità ai fini delle imposte dirette e ai fini IRAP dell IVA non detratta relativa a prestazioni

Dettagli

Quale tipo di società scegliere per il proprio business

Quale tipo di società scegliere per il proprio business Quale tipo di società scegliere per il proprio business È possibile scegliere la forma giuridica più conveniente all interno di queste quattro categorie: 1) Impresa individuale 2) Società di persone 3)

Dettagli

COMUNE DI CERVENO REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, SUSSIDI E PER L'ATTRIBUZIONE DI VANTAGGI ECONOMICI.

COMUNE DI CERVENO REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, SUSSIDI E PER L'ATTRIBUZIONE DI VANTAGGI ECONOMICI. COMUNE DI CERVENO PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, SUSSIDI E PER L'ATTRIBUZIONE DI VANTAGGI ECONOMICI. (Approvato con delibera di C.C. n. 10 del 07/05/2012)

Dettagli

Capitolo 4 Parte I Contabilità e Bilancio

Capitolo 4 Parte I Contabilità e Bilancio Capitolo 4 Parte I Contabilità e Bilancio 4. 1. Attività istituzionale Definizione. L Attività istituzionale è lo scopo per il quale l associazione si è costituita, uno scopo che non può essere di natura

Dettagli

RISOLUZIONE N.1/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,02 gennaio 2003

RISOLUZIONE N.1/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,02 gennaio 2003 RISOLUZIONE N.1/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,02 gennaio 2003 Oggetto: Istanza d interpello - Art. 11, legge 27-7-2000, n. 212. INPDAP- IVA-Trattamento fiscale applicabile ai mutui

Dettagli

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro 10 Novembre 2010, ore 09:29 Un quadro sintetico per la preparazione e la presentazione del bilancio L Agenzia per le Onlus disegna il bilancio degli enti non profit Nel mese di ottobre l Agenzia per le

Dettagli

ARTICOLO 100, DPR 917/1986

ARTICOLO 100, DPR 917/1986 ARTICOLO 100, DPR 917/1986 Titolo del provvedimento: Testo unico delle imposte sui redditi. art. 100 Titolo: Oneri di utilità sociale. Testo: in vigore dal 15/05/2005 modificato da: DL del 14/03/2005 n.

Dettagli

REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI

REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI Premessa Questo Regolamento, nell ambito dell autonomia gestionale,

Dettagli

per aiutarvi nell adempimento delle Vs. funzioni.

per aiutarvi nell adempimento delle Vs. funzioni. Egregi Tesorieri, in questo elaborato vengono riportate alcune annotazioni pratiche e fiscali per aiutarvi nell adempimento delle Vs. funzioni. Auguri di buon lavoro Lion Giovanna Cobuzzi Tesoriere Distrettuale

Dettagli

Oggetto: Interpello 954-189/2001-Art.11, Legge 27-7-2000, N. 212 - Art. 108, comma 2-bis, lettera b) del TUIR

Oggetto: Interpello 954-189/2001-Art.11, Legge 27-7-2000, N. 212 - Art. 108, comma 2-bis, lettera b) del TUIR RISOLUZIONE N. 70/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma 4 marzo 2002 Oggetto: Interpello 954-189/2001-Art.11, Legge 27-7-2000, N. 212 - Art. 108, comma 2-bis, lettera b) del TUIR Con l istanza

Dettagli

EROGAZIONI LIBERALI A FAVORE DI ONLUS. - AGEVOLAZIONI FISCALI per PERSONE GIURIDICHE

EROGAZIONI LIBERALI A FAVORE DI ONLUS. - AGEVOLAZIONI FISCALI per PERSONE GIURIDICHE EROGAZIONI LIBERALI A FAVORE DI ONLUS - AGEVOLAZIONI FISCALI per PERSONE GIURIDICHE COSA SI PUO DONARE DENARO BENI O SERVIZI IN NATURA COME VERSARE In caso di erogazioni di denaro il donante deve necessariamente

Dettagli

Quali enti sono tenuti a pagare l Irap? Tutti indistintamente, sia che svolgano attività commerciale sia che non la svolgano.

Quali enti sono tenuti a pagare l Irap? Tutti indistintamente, sia che svolgano attività commerciale sia che non la svolgano. Cos è l Irap? E una sorta di tassa sul costo del lavoro. Se l associazione ha personale dipendente, un collaboratore a progetto o delle prestazioni di lavoro autonomo occasionale deve pagare l Irap su

Dettagli

RISOLUZIONE N.80/E QUESITO

RISOLUZIONE N.80/E QUESITO RISOLUZIONE N.80/E Direzione Centrale Normativa Roma, 24 luglio 2012 OGGETTO: Interpello - Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Fatture di importo inferiore a 300,00 euro - Annotazione cumulativa anche

Dettagli

ASPETTI AMMINISTRATIVI E CONTABILI DELLE ASSOCIAZIONI. Relatore Dott.ssa Luisa Mortati

ASPETTI AMMINISTRATIVI E CONTABILI DELLE ASSOCIAZIONI. Relatore Dott.ssa Luisa Mortati ASPETTI AMMINISTRATIVI E CONTABILI DELLE ASSOCIAZIONI Relatore Dott.ssa Luisa Mortati WORKSHOP IL FISCO E LA SICUREZZA PER LE ASSOCIAZIONI Giovedì, 16 Ottobre 2014 AGENDA LE ASSOCIAZIONI COSTITUZIONE e

Dettagli

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica.

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Art. 1 Ambito di applicazione 1. Il presente Regolamento è adottato ai sensi della normativa

Dettagli

RISOLUZIONE N. 248/E

RISOLUZIONE N. 248/E RISOLUZIONE N. 248/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 17 giugno 2008 OGGETTO: Interpello -ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Prova del valore normale nei trasferimenti immobiliari soggetti

Dettagli

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI AL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI AL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI AL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Ai Signori Consiglieri della Fondazione Patrizio Paoletti Nel corso dell esercizio chiuso il 31 dicembre 2014 la nostra attività è stata

Dettagli

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. Circoscrizione del Tribunale di Locri. Relazione del Tesoriere

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. Circoscrizione del Tribunale di Locri. Relazione del Tesoriere ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Circoscrizione del Tribunale di Locri Relazione del Tesoriere CONSUNTIVO ANNO 2009 ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Circoscrizione

Dettagli

Regolamento di contabilità

Regolamento di contabilità Regolamento di contabilità Approvato con delibera n. 255 del 1 dicembre 2014 CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 (Denominazioni e oggetto) 1. Ai sensi del presente Regolamento si intendono per: a) Ministro,

Dettagli

Regimi IVA Speciali MULTI. Gestione Beni Usati

Regimi IVA Speciali MULTI. Gestione Beni Usati Gestione Beni Usati Introduzione e Impostazioni Il regime speciale per i rivenditori di Beni Usati, di oggetti d arte, di antiquariato e da collezione, introdotto dalla legislazione italiana con il D.L.

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

Le Erogazioni Liberali e il Cinque per mille

Le Erogazioni Liberali e il Cinque per mille Bergamo 28 giugno 2011 RENDICONTAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA E SOCIALE DEGLI ENTI NON PROFIT dott.ssa Lucia Biondi Esperto Commissione Rendicontazione economicofinanziaria e gestione delle aziende non

Dettagli

Decreto legislativo sulla disciplina Tributaria degli enti non commerciali e delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale (ONLUS) DLGS 460/97

Decreto legislativo sulla disciplina Tributaria degli enti non commerciali e delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale (ONLUS) DLGS 460/97 Decreto legislativo sulla disciplina Tributaria degli enti non commerciali e delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale (ONLUS) DLGS 460/97 Agevolazioni ai fini delle imposte sui redditi ARTICOLO

Dettagli

Albo Comunale delle Associazioni Regolamento

Albo Comunale delle Associazioni Regolamento COMUNE DI NICOTERA Prroviinciia dii Viibo Valenttiia REGOLAMENTO ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI Nicotera 01 Marzo 2013 1 Albo Comunale delle Associazioni Regolamento Premesso che: L articolo 3, dello

Dettagli

Gli studi di settore secondo la Legge Finanziaria 2005: le schede di sintesi

Gli studi di settore secondo la Legge Finanziaria 2005: le schede di sintesi Pag. 488 n. 6/2005 12/02/2005 Gli studi di settore secondo la Legge Finanziaria 2005: le schede di sintesi di Rosita Donzì La Legge 30/11/2004 n. 311, art. 1, commi da 408 a 411 (in n. 2/2005, pag. 166),

Dettagli

La fiscalità della sanità integrativa

La fiscalità della sanità integrativa La fiscalità della sanità integrativa 1 Il trattamento tributario dei contributi Fonti normative Art. 10, comma 1, lettera e-ter del tuir 917/86(oneri deducibili) Art. 51, comma 2, lettera a) del tuir

Dettagli

SOMMARIO 1. ENTI NON LUCRATIVI NEL CODICE CIVILE

SOMMARIO 1. ENTI NON LUCRATIVI NEL CODICE CIVILE SOMMARIO 1. ENTI NON LUCRATIVI NEL CODICE CIVILE INTRODUZIONE... 3 FONDAZIONI E ASSOCIAZIONI RICONOSCIUTE... 4 Costituzione di associazioni riconosciute e fondazioni... 4 Riconoscimento della personalità

Dettagli

TRATTAMENTO FISCALE DELLE SPESE DEGLI AGENTI E RAPPRESENTANTI DI COMMERCIO

TRATTAMENTO FISCALE DELLE SPESE DEGLI AGENTI E RAPPRESENTANTI DI COMMERCIO TRATTAMENTO FISCALE DELLE SPESE DEGLI AGENTI E RAPPRESENTANTI DI COMMERCIO TIPOLOGIA COSTO Acquisto autovetture DEDUCIBILITA PER DETERMINARE IL REDDITO D IMPRESA Ammortizzabile 80% su max. 25.822,84 DETRAIBILITÀ

Dettagli

OGGETTO: EROGAZIONI LIBERALI IN FAVORE DELLE POPOLAZIONI COLPITE DAGLI EVENTI METEOROLOGICI VERIFICATISI NELLA REGIONE SARDEGNA

OGGETTO: EROGAZIONI LIBERALI IN FAVORE DELLE POPOLAZIONI COLPITE DAGLI EVENTI METEOROLOGICI VERIFICATISI NELLA REGIONE SARDEGNA Prot. n. F172/RNS Bologna, 23 dicembre 2013 OGGETTO: EROGAZIONI LIBERALI IN FAVORE DELLE POPOLAZIONI COLPITE DAGLI EVENTI METEOROLOGICI VERIFICATISI NELLA REGIONE SARDEGNA Con riferimento agli eventi meteorologici

Dettagli

DONARE ALLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO

DONARE ALLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO DONARE ALLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO Legge n. 80 del 2005 (+ DAI VERSI) NORMATIVA SULLE DONAZIONI A cura del Centro Servizi per il Volontariato della provincia di Cosenza - Volontà Solidale Questo

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI LIBERALI DELLA BANCA

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI LIBERALI DELLA BANCA REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI LIBERALI DELLA BANCA - 1 - INDICE REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI LIBERALI DELLA BANCA 3 ART. 1 3 ART. 2 3 ART. 3 3 ART. 4 4 ART. 5 4 ART. 6 4 ART. 7 4 ART.8 4 ART. 9 4 ART.

Dettagli

INQUADRAMENTO CIVILISTICO E FISCALE DELLE BANDE MUSICALI

INQUADRAMENTO CIVILISTICO E FISCALE DELLE BANDE MUSICALI INQUADRAMENTO CIVILISTICO E FISCALE DELLE BANDE MUSICALI 21 Settembre 2008 LE BANDE MUSICALI Definizione di ente senza fine di lucro. Definizione di ente non commerciale. Attività svolte dall associazione

Dettagli

AUSER INSIEME PROVINCIALE DI TORINO Associazione di Promozione Sociale. Sede in Torino Via Salbertrand n. 57/25 Codice fiscale 97702630019

AUSER INSIEME PROVINCIALE DI TORINO Associazione di Promozione Sociale. Sede in Torino Via Salbertrand n. 57/25 Codice fiscale 97702630019 AUSER INSIEME PROVINCIALE DI TORINO Associazione di Promozione Sociale Sede in Torino Via Salbertrand n. 57/25 Codice fiscale 97702630019 Nota integrativa del bilancio al 31 dicembre 2011 ** ** ** I. STRUTTURA

Dettagli

RISOLUZIONE N. 10/E. OGGETTO: Interpello Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Attività consultoriale a pagamento - Qualificazione ONLUS.

RISOLUZIONE N. 10/E. OGGETTO: Interpello Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Attività consultoriale a pagamento - Qualificazione ONLUS. RISOLUZIONE N. 10/E Direzione Centrale Normativa Roma, 23 gennaio 2015 OGGETTO: Interpello Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Attività consultoriale a pagamento - Qualificazione ONLUS. Con l interpello

Dettagli

Informativa per la clientela

Informativa per la clientela Informativa per la clientela Informativa n. 13 del 19 novembre 2012 Acquisti di carburante per autotrazione mediante carte elettroniche - Esonero dalla tenuta della scheda carburante - Chiarimenti dell

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

ASSOCIAZIONI CULTURALI PRO LOCO

ASSOCIAZIONI CULTURALI PRO LOCO PRO LOCO ADEMPIMENTI CIVILISTICI E TRIBUTARI Dott. Raffaele De Spirito 1 Norme di carattere civilistico: - Art. 36 e segg. del Cod. Civ. Norme di carattere tributario: - Art. 4 e 19 ter del D.P.R. n. 633/72

Dettagli

RISOLUZIONE N. 88/E. Con istanza d interpello formulata ai sensi dell articolo 11 della legge 27 luglio 2000, n. 212, è stato posto il seguente:

RISOLUZIONE N. 88/E. Con istanza d interpello formulata ai sensi dell articolo 11 della legge 27 luglio 2000, n. 212, è stato posto il seguente: RISOLUZIONE N. 88/E ma, Roma, 25 agosto 2010 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello - Art. 11 Legge 27 luglio 2000, n. 212 Gestore Servizi Energetici - GSE articolo 2 della legge 24 dicembre

Dettagli

Spese di rappresentanza

Spese di rappresentanza Spese di rappresentanza LE NUOVE REGOLE PER LA DEDUCIBILITA Trattamento fiscale fino al periodo di imposta in corso al 31 dicembre 2007 La normativa previgente non forniva una definizione di spese di rappresentanza

Dettagli

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014)

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014) CIRCOLARE INFORMATIVA N. 2 FEBBRAIO 2015 ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014) Gentile Cliente, con la presente desideriamo informarla

Dettagli

EROGAZIONI LIBERALI AD APS Art. 22 L. 383/2000

EROGAZIONI LIBERALI AD APS Art. 22 L. 383/2000 EROGAZIONI LIBERALI AD APS Art. 22 L. 383/2000 PER APS ISCRITTE NEI REGISTRI: 1. da persone fisiche (art. 15, c. 1, lett. i-quater, Dpr 917/86) - Erogazioni liberali in denaro detraibili per il 19% di

Dettagli

FONDAZIONE ARETE ONLUS

FONDAZIONE ARETE ONLUS FONDAZIONE ARETE ONLUS Via Olgettina n. 58 20132 Milano C.f. 97267640155 Bilancio al 31/12/2004 NOTA INTEGRATIVA (Valori in Euro) Il bilancio chiuso al 31/12/04 della Fondazione Aretè Onlus evidenzia un

Dettagli

Bilancio al 31.12.2006 e Bilancio di previsione 2007

Bilancio al 31.12.2006 e Bilancio di previsione 2007 ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO Q.d.V. ONLUS Via Montecassino 8 20052 MONZA Cod. fiscale 94604380157 Bilancio al 31.12.2006 e Bilancio di previsione 2007 Premessa generale Non essendoci precise disposizioni

Dettagli

CIRCOLARE N. 24/E. Roma, 31 luglio 2014

CIRCOLARE N. 24/E. Roma, 31 luglio 2014 CIRCOLARE N. 24/E Direzione Centrale Normativa Roma, 31 luglio 2014 OGGETTO: Articolo 1 del decreto-legge 31 maggio 2014, n. 83 Credito di imposta per favorire le erogazioni liberali a sostegno della cultura

Dettagli

Onlus ed enti non commerciali

Onlus ed enti non commerciali CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE ALTRE AGEVOLAZIONI DI INTERESSE NOTARILE Onlus ed enti non commerciali Thomas Tassani Aggregato di Diritto Tributario Università di Urbino Carlo Bo

Dettagli

NORMATIVA RELATIVA ALLE DONAZIONI LIBERALI A FAVORE DELLE ONLUS

NORMATIVA RELATIVA ALLE DONAZIONI LIBERALI A FAVORE DELLE ONLUS NORMATIVA RELATIVA ALLE DONAZIONI LIBERALI A FAVORE DELLE ONLUS La Pubblica Assistenza SAN MARCO, al fine di sintetizzare la vigente normativa relativa alle donazioni liberali a favore delle ONLUS, redige

Dettagli