In cima alla pila TCP/IP, ci sono le applicazioni di rete

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "In cima alla pila TCP/IP, ci sono le applicazioni di rete"

Transcript

1 Contenuti Architettura di Internet Principi di interconnessione e trasmissione i World Wide Web Posta elettronica Motori di ricerca Netiquette Antivirus Personal firewall Tecnologie delle reti di calcolatori Servizi Internet (come funzionano e come usarli) ) Servizi Internet (come difendersi) Informatica - A.A. 2009/ WWW 4.49 In cima alla pila TCP/IP, ci sono le applicazioni di rete Applicazioni TCP/UDP IP Host-tonetwork Informatica - A.A. 2009/ WWW 50 1

2 Principali applicazioni Internet Domain Name System Posta elettronica Login remoto Trasferimento file World Wide Web Chat Tutte usano il modello client/server Informatica - A.A. 2009/ WWW 4.51 Servizi Internet: Modello client-server 1. Trasmissione di una richiesta dal processo client al processo server (request) 2. Elaborazione della richiesta da parte del server 3. Trasmissione di una risposta al client (reply) 1 Client 2 Server 3 Computer Processo Informatica - A.A. 2009/ WWW

3 Applicazioni Internet e protocolli Tipicamente, ciascun nuovo servizio Internet definisce: 1. Un software per il client (compresa un interfaccia utente) 2. Un software per il server 3. Un nuovo protocollo (insieme di regole e formati di messaggi) per comunicare tra client e server Login remoto a un altro computer (Telnet) Trasferimento di file (FTP) Posta elettronica (SMTP) World Wide Web (HTTP) Chat (IRC) Michele Colajanni Internet, Web e altre applicazioni di Internet 53 WORLD WIDE WEB La killer application di Internet Informatica - A.A. 2009/ WWW

4 I chiari segnali del successo del Web Yahoo, Netscape, Microsoft, Pointcast, AltaVista, CNN, [Load misurato in hit] (>50 Milioni hits/day) Evento Periodo Peak hits/day Peak hits/minute NCSA server (Oct. 1995) 2 Milioni Olympic Games Milioni 8 Milioni (Atlanta, 1996) NASA Pathfinder 942 Milioni 40 Milioni (July 1997) (14 days) Olympic Winter Games Milioni 55 Milioni (Japan, 1998) (16 days) FIFA World Cup Milioni 73 Milioni (France, 1998) (90 days) Wimbledon 942 Milioni 125 Milioni (July, 1999) (14 days) Wimbledon 282 Milioni (July, 2000) Olympic Games Milioni Informatica - A.A. 2009/ WWW 4.55 I motivi alla base del successo del Web ( perché è risultata la killer application ) Digitalizzazione dell informazione (Qualsiasi informazione codificata come sequenza di 0 e 1) Diffusione di Internet (dagli anni 70) (Trasporto dell informazione ovunque, in tempi rapidissimi e a costi bassissimi) Diffusione dei PC (dagli anni 80) (Accesso, memorizzazione ed elaborazione dell informazione da parte di chiunque a costi bassissimi) Interfacce user friendly Informatica - A.A. 2009/ WWW

5 Ingredienti del Web Meccanismi di comunicazione e naming propri di Internet Stack di protocolli TCP/IP e Sistema DNS Sistema client-server Solo tre nuovi standard URL: Sistema di indirizzamento delle risorse HTML: Linguaggio di markup ipertestuale HTTP: Protocollo per le richieste risorse Informatica - A.A. 2009/ WWW 4.57 Uniform Resource Locator (URL) Il sistema di indirizzamento delle risorse è basato su Uniform Resource Locator (URL), un meccanismo standard per fare riferimento a tutte le risorse presenti nel Web: pagine (testo, immagini, suoni, video,...) risultati di esecuzioni programmi eseguibili Informatica - A.A. 2009/ WWW

6 Tipica risorsa Web Pagina HTML (contenitore) + embedded objects (file di qualunque tipo) Pagina HTML Informatica - A.A. 2009/ WWW 4.59 Campi dell URL schema :// host.domain / pathname http :// / docenti/orari/esami.html schema: indica il modo con cui accedere alla risorsa, cioè quale protocollo bisogna usare per interagire con il server che controlla la risorsa. Il metodo di accesso più comune è HTTP (protocollo nativo del WWW per il recupero di risorse Web) host.domain: è l hostname del nodo nel quale risiede la risorsa Web pathname: identifica la risorsa presso il server Web Informatica - A.A. 2009/ WWW

7 Altre definizioni Sessione utente: serie di richieste di risorse effettuate dallo stesso utente al medesimo sito Web Richiesta di risorsa (o pagina ): una richiesta che tipicamente consiste di multipli hit inviati dal client dell utente al sito Web Hit: una richiesta per un singolo oggetto effettuata dal client al server Web Informatica - A.A. 2009/ WWW 4.61 Ingredienti del Web Meccanismi di comunicazione e naming di Internet Protocollo TCP/IP e Sistema DNS Sistema client-server Informazione digitalizzata Solo tre nuovi standard URL: Sistema di indirizzamento delle risorse HTML: Linguaggio di markup ipertestuale HTTP: Protocollo per le richieste di risorse Informatica - A.A. 2009/ WWW

8 Documento Web Un documento Web (o pagina Web) è costituito da un contenitore HTML e da vari oggetti (testo, immagini binarie, ), detti embedded objects Ad ogni embedded object corrisponde un file NOTA: i file degli embedded object non devono necessariamente risiedere sullo stesso server del contenitore HTML, né devono risiedere tutti sullo stesso server! Informatica - A.A. 2009/ WWW 4.63 Concetto di Ipermedia I documenti Web tipicamente contengono un insieme di testo immagini puntatori selezionabili ad altre risorse (audio) (video) Ipermedia Uso mediante point-and-click Informatica - A.A. 2009/ WWW

9 Linguaggio di markup Per permettere la corretta visualizzazione dell informazione su qualsiasi piattaforma hardware connessa in rete è stato necessario definire un nuovo linguaggio di markup per la formattazione delle pagine: Fornisce delle linee guida generali per la rappresentazione del contenuto Non specifica esattamente il formato e la posizione del testo, t lasciando ai browser la definizione i i dei dettagli Due browser potrebbero visualizzare lo stesso documento in modo differente Informatica - A.A. 2009/ WWW 4.65 Linguaggio HTML Sebbene siano stati proposti modifiche ed altri standard*, a tutt oggi HyperText Markup Language (HTML) rimane il linguaggio del Web La pagina HTML è un file di solo testo ASCII Il testo è free-format Contenuto del testo e specifiche di formato sono inseriti nello stesso file * XML è il nuovo standard più importante Informatica - A.A. 2009/ WWW

10 Istruzioni HTML La descrizione dei contenuti dell ipertesto viene effettuata inserendo all interno del testo stesso alcune istruzioni dette marcatori o markup o tag che producono le visualizzazioni e le azioni specificate Le istruzioni HTML sono racchiuse tra parentesi angolari, nella forma <tag>, e vengono terminate da un tag di chiusura nella forma </tag>. Es. <CENTER> <B> <FONT="Arial"> <FONT COLOR="#336633"> <FONT SIZE=+1> Informazioni generali </FONT> </FONT> </FONT> </B> </CENTER> Informatica - A.A. 2009/ WWW 4.67 L importanza del tag àncora L istruzione più innovativa dell HTML è l àncora delimitata dai tag <A> </A>, in quanto tale elemento permette di trasformare un normale testo in ipertesto multimediale. Un àncora può far riferimento ad una sezione della stessa pagina oppure ad una qualsiasi risorsa (testuale, multimediale, eseguibile) presente sul Web, denotata mediante un URL che va inserito all interno del tag àncora <A HREF=" ml > Programma Erasmus </A> Il testo Programma Erasmus viene visualizzato in modo differente e risulta un link simbolico selezionabile via mouse Informatica - A.A. 2009/ WWW

11 Il tag àncora consente l ipermedialità su scala geografica Informatica - A.A. 2009/ WWW 4.69 Ingredienti del Web Meccanismi di comunicazione e naming di Internet Protocollo TCP/IP e Sistema DNS Sistema client-server Informazione digitalizzata Solo tre nuovi standard URL: Sistema di indirizzamento delle risorse HTML: Linguaggio di markup ipertestuale HTTP: Protocollo per le richieste di risorse Informatica - A.A. 2009/ WWW

12 Richiesta per una risorsa Web Client Web (browser) Risposta HTTP Richiesta HTTP Server Web Informatica - A.A. 2009/ WWW 4.71 Protocollo HTTP HyperText Trasmission Protocol (HTTP) è il protocollo che permette il reperimento delle risorse Web E un protocollo applicativo di tipo request/reply basato sulla suite di protocolli TCP/IP In particolare, usa TCP per il trasporto: consegna affidabile dei messaggi Tutti i client Web e i server Web devono supportare il protocollo HTTP per poter scambiare richieste e risposte Per questa ragione i client e i server Web sono chiamati anche client HTTP e server HTTP Informatica - A.A. 2009/ WWW

13 Protocollo HTTP Il browser richiede l apertura di una connessione TCP verso il server Web (three-way handshaking) Se possibile, il server Web accetta la connessione TCP dal client Una volta aperta la connessione, vengono scambiati vari messaggi HTTP di tipo testuale tra browser e Web server Al termine, vi è la chiusura della connessione TCP Informatica - A.A. 2009/ WWW 4.73 Richiesta di una risorsa Web (cosa succede ad ogni click del mouse?) Client Web (browser) (1) (3) (5) Ipotesi: una pagina HTML senza embedded objects INTERNET oggetto Web (6) Connessione TCP (4) richiesta URL (index.html) (2) name server locale Fase di lookup: (1) - (2) - (3) Fase di connessione TCP: (4) Fase di richiesta: (5) - (6) root name server server Web (indirizzo IP: ) name server autoritativo per Informatica - A.A. 2009/ WWW

14 Parte 4 Approfondimenti Principali componenti del Web Client Web (browser) o client HTTP Server Web o server HTTP Informatica - A.A. 2009/ WWW

15 Browser Il browser è un applicazione software che svolge il ruolo di interfaccia fra l utente ed il WWW, mascherando la complessità di Internet Diventa un client Web per recuperare informazioni dai server Web Funzioni principali instaura una connessione TCP con il server tramite cui invia opportuni messaggi al server Web per ottenere le risorse richieste interpreta il codice ipertestuale HTML elabora il codice HTML allo scopo di visualizzare in modo appropriato il contenuto delle pagine sullo schermo Informatica - A.A. 2009/ WWW 4.77 Breve storia Gopher (University of Minnesota) primo browser con iperlink verso siti remoti uso di standard, quali testo ASCII e socket Unix difetti: link separati dal testo, immagini non gestite HTML Mosaic Mosaic (NCSA, 1993) Netscape Microsoft Explorer Primo strumento per navigazione multimediale Informatica - A.A. 2009/ WWW

16 Browser più diffusi Firefox e Internet Explorer si dividono il 90% di tutto il mercato dei browser Firefox (Mozilla Foundation) Open source Nasce da Netscape nel 2004 Internet Explorer (Microsoft) Nasce da Mosaic nel 1997 Netscape Navigator (AOL) Nasce nel 1994 da uno degli sviluppatori di Mosaic chiamato inizialmente Mosaic Navigator Nel marzo 2008 AOL dichiara la fine del progetto Informatica - A.A. 2009/ WWW 4.79 Porzioni di mercato dei principali browser in Europa Browser Maggio 2007 Maggio 2008 Maggio 2009 Internet Explorer 66,7% 61,6% 57,4% Mozilla Firefox 24,5% 28,9% 31,0% Safari 1,8% 2,2% 2,2% Google Chrome 0,6% Opera 1,2% 1,1% 0,5% Safari: browser Web sviluppato da Apple Inc. per il sistema operativo Mac OS X (browser fornito di default Google Chrome: browser Web sviluppato da Google ultimo nato (2008)) e già al 4 posto Opera: browser web prodotto da Opera Software, disponibile per i sistemi operativi Windows, Macintosh, Linux e molti altri Informatica - A.A. 2009/ WWW

17 Finestra del browser Componenti principali Barra del titolo della pagina scaricata Barra dei menu delle funzioni i del browser suddivise in classi File, Edit, View, Bookmarks,, Help Barra degli strumenti veloci Per funzioni frequenti: back, reload, home,... Finestra indirizzo URL Area di visualizzazione pagina Web Barra di stato Per messaggi all utente: URL dell iperlink, informazioni su operazioni in corso,... Informatica - A.A. 2009/ WWW 4.81 Finestra del browser Barra del titolo Barra dei menu Barra degli strumenti veloci Finestra Indirizzo URL Barra di stato Informatica - A.A. 2009/ WWW

18 Pulsanti azione dei browser Firefox Explorer Azione Ritorna all'ultima pagina Web visitata precedentemente Interrompe il trasferimento della pagina Web corrente Richiede nuovamente al server Web la risorsa visualizzata, per aggiornare eventuali modifiche della pagina Richiama la home page per il browser, o pagina di partenza, scelta dall utente Attiva un motore di ricerca per trovare risorse che contengono specifiche parole Consente di memorizzare una serie di indirizzi di pagine Web scelte dall'utente Informatica - A.A. 2009/ WWW 4.83 Funzioni di un browser Richiedere la risorsa al server Web Ricevere il file con la codifica della risorsa in linguaggio HTML Decodificare ed interpretare secondo le specifiche di HTML le caratteristiche grafiche, di formato e di comportamento dei vari oggetti contenuti nella risorsa (titoli, testi, immagini, pulsanti ) Visualizzare la risorsa sullo schermo del computer dell'utente Informatica - A.A. 2009/ WWW

19 Principali componenti del Web Client Web (browser) o client HTTP Server Web o server HTTP Informatica - A.A. 2009/ WWW 4.85 Componenti di un sito Web Piattaforma hardware Software di base (sistema operativo) ) Server HTTP Il processo server HTTP ed il relativo software che viene eseguito sulla piattaforma stabilisce il collegamento tra la piattaforma (hardware - software di base) e la parte informativa del sito Web Parte informativa e servizi del sito Web Il sito deve mettere a disposizione un insieme di risorse Web che possono essere richieste dai client attraverso delle connessioni HTTP Informatica - A.A. 2009/ WWW

20 Architettura del sito Web statico Client oggetto Web (5) browser richiesta URL (1) (3) (4) (2) name server locale INTERNET root name server Server HTTP Sistema operativo sito Web DATI name server autoritativo per Informatica - A.A. 2009/ WWW 4.87 Server HTTP (es., richiesta oggetto statico) Client (browser) DNS Server Web DNS lookup Three-way handshaking CPU memoria disco Informatica - A.A. 2009/ WWW

21 Gestione richieste multiple Il server deve specificare una porta che identifica il servizio sull host Tuttavia, più client possono richiedere il servizio in rapida successione Due soluzioni: Accodamento della richiesta client arrivata dopo Gestito automaticamente dal sistema operativo; il processo server deve specificare solo la lunghezza (backlog) della coda Gestione contemporanea di più richieste client Possibile mediante la gestione del multitasking da parte del sistema operativo Informatica - A.A. 2009/ WWW 4.89 Componenti di un sito Web Piattaforma hardware Software di base (sistema operativo) Server HTTP Il processo server HTTP ed il relativo software che viene eseguito sulla piattaforma stabilisce il collegamento tra la piattaforma (hardware - software di base) e la parte informativa del sito Web. Parte informativa e servizi del sito Web Il sito deve mettere a disposizione un insieme di risorse Web che possono essere richieste dai client con cui vengono instaurate delle connessioni HTTP. Informatica - A.A. 2009/ WWW

22 Organizzazione delle pagine Ogni pagina Web ha un nome unico, che corrisponde al cammino assoluto dalla radice / dell albero delle pagine. (Questo cammino è proprio quello specificato nella parte pathname dell URL richiesto dal client.) File system del server Albero delle pagine del sito Web Informatica - A.A. 2009/ WWW 4.91 Tipi di risorse - 1 (classificazione sulla base del contenuto) pagina HTML testo in formato ASCII pagina preformattata (come PostScript, PDF) immagine in diversi formati (tipo GIF, JPEG) suono codificati in diversi formati (quali AU, AIFF, MP3) video in diverse rappresentazioni (quali Quicktime, MPEG) codice ce eseguibile e in linguaggi interpretati tepetat (tipo Perl e shell) codice eseguibile in linguaggi compilati, tipo C codice Java Informatica - A.A. 2009/ WWW

23 Risorse statiche Tipi di risorse - 2 (classificazione funzionale) pagine il cui contenuto è relativamente stabile nel tempo Risorse volatili pagine il cui contenuto viene modificato da eventi in corso Es., ultime notizie, avvenimenti sportivi, titoli in borsa Risorse dinamiche risorse il cui contenuto è creato dinamicamente sulla base della richiesta del client Informatica - A.A. 2009/ WWW 4.93 Parte 4 Il futuro del Web 23

24 Le 3 generazioni del Web (ieri) 1ª generazione = Web publishing Un ulteriore canale per informazione non critica 95% dell informazione costituita da testo più eventuali immagini Siti Web prevalentemente statici con alcune tecnologie (es., CGI) per funzionalità dinamiche Manutenzione e aggiornamenti occasionali Canale economico Prestazioni molto variabili Affidabilità non garantita Sicurezza non indispensabile INTERNET Piattaforma per sito Web Informatica - A.A. 2009/ WWW 4.95 Le 3 generazioni del Web (ieri-oggi) 2ª generazione = Web-based Information Systems Canale di informazione critica, che sta diventando un mezzo di comunicazione privilegiato per molti utenti Vetrina importante per industrie e organizzazioni Contenuti dinamici ed attivi in continuo aumento Interfaccia per molti altri servizi informatici usufruiti via rete (anche se non propriamente di rete) Posta elettronica, trasferimento file, connessioni, Accesso a archivi, basi di dati, banche dati, Introduzione di servizi di streaming audio e video Servizi personalizzati, servizi a pagamento, Quindi: necessità di qualità del servizio per Prestazioni garantite (regola degli 8 secondi) Affidabilità (capacità di tollerare guasti) Sicurezza Piattaforma per sito Web Informatica - A.A. 2009/ WWW

25 Le 3 generazioni del Web (oggi-domani) La 3ª generazione è caratterizzata da due tendenze concorrenti Mobile Web Accesso a tutti i servizi del Web di seconda generazione da dispositivi mobili Social Web Cambia radicalmente il ruolo dell utente, che da passivo utilizzatore diventa protagonista del servizio Web acceduto Informatica - A.A. 2009/ WWW 4.97 Mobile Web Possibilità di usufruire di tutti i servizi Web della II generazione: anytime - sempre (24/7) anywhere - ovunque anyway - da qualunque dispositivo Presenza di dispositivi estremamente eterogenei: Capacità computazionale Memoria disponibile Display Connettività Informatica - A.A. 2009/ WWW

26 Social Web Da Web read-only a Web read-write Utenti Da lettori passivi a partecipanti attivi (paradigma utente-centrico) Contenuti Da risorse standardizzate generate da pochi provider a contenuti eterogenei generati dagli utenti stessi (user generated content) Sviluppo verso piattaforme di collaborazione Informatica - A.A. 2009/ WWW 4.99 Diversa lettura di queste generazioni Chi produce quali tipi di contenuti? Web 0.0 (=1a generazione) Content provider fornisce contenuti statici (uguali per tutti gli utenti) Web 1.0 (=2a generazione) Content provider fornisce contenuti dinamici (l utente effettua qualche tipo di query e la risposta è adeguata alla richiesta) Web 2.0 (=3 generazione) Content provider + utente forniscono contenuti. Conseguenze: Utenti: da lettori passivi a partecipanti attivi Contenuti: da risorse standardizzate generate da pochi provider a contenuti molto eterogenei generati dagli utenti Comunità: la partecipazione di molti utenti favorisce il cosiddetto social networking Informatica - A.A. 2009/ WWW

27 Le tipologie principali di servizi Web 2.0 Blog: uno spazio personale, un diario online aggiornato di continuo che tutti possono leggere e commentare Wiki: veri e propri dizionari collaborativi a cui chiunque è in grado di contribuire aggiungendo o modificando le informazioni presenti Media sharing: comunità di persone accomunate da interessi e legami sociali di vario genere che si scambiano informazioni sotto forma di testo, immagini, audio, video (Facebook, YouTube) Community: supporto alla creazione di comunità virtuali Gaming: si creano delle comunità enormi e vitali sui giochi di tutti i tipi Michele Colajanni Internet, Web e altre applicazioni di Internet 101 Nato come diario online, è evoluto con la possibilità di commenti e contributi di altri Blogging Michele Colajanni Internet, Web e altre applicazioni di Internet

28 Wiki La realizzazione di un sogno illuministico : collaborazione spontanea per diffondere la conoscenza Successo enorme e imprevisto (le voci di Wikipedia sono spesso nella prima pagina di Google) Affidabilità maggiore del previsto grazie al controllo sociale : vandalismo e spam sono risolti in pochi minuti per le voci critiche NESSUNO SFRUTTAMENTO COMMERCIALE! Michele Colajanni Internet, Web e altre applicazioni di Internet 103 Supporto per upload/download di risorse Gestione di tag Supporto per navigazione sociale attraverso link tra le pagine degli utenti Media sharing Informatica - A.A. 2009/ WWW

29 L aggregazione di comunità avviene sulla base di svariati interessi: divertimento, lavoro, hobby, incontri,... Community Michele Colajanni Internet, Web e altre applicazioni di Internet 105 Gaming e Social networking tridimensionali SecondLife: l obiettivo di ricreare un mondo virtuale parallelo Michele Colajanni Internet, Web e altre applicazioni di Internet

30 Il futuro: Pervasive Web Varie definizioni: Pervasive computing La IV generazione Ubiquitous computing Invisible computing Everywhere computing Ambient computing Transparent computing In sintesi, qualcosa che non risiede su di un dispositivo specifico, ma è o può essere ovunque Informatica - A.A. 2009/ WWW Concetti sottostanti Computer everywhere Numero di computer per persona >> 1 Embedded computer Nei dispositivi, abiti, pacchetti alimentari Context-aware Sfruttare il contesto condiviso (spazio, tempo, prossimità) Partecipare al contesto (fisico, sempre attivo) Informatica - A.A. 2009/ WWW

31 Trend tecnologici Display Da estremamente piccoli (pochi pollici) a grandissimi (pareti) Processori economici, piccoli, dedicati, microprocessori Low Power Batterie piccole, gas, solari (?) Wireless Wireless ethernet, infrarosso, nuovi standard mobili, Bluetooth (inroom), in-building, metropolitano Sistemi operativi Linux on-a-chip, Windows CE, Packaging Dispositivi non-convenzionali Informatica - A.A. 2009/ WWW RFID (Radio Frequency Identification) Tecnologia per la identificazione automatica di oggetti, animali o persone, basata sulla capacità di memorizzare dati e accedervi a distanza usando dispositivi elettronici (chiamati TAG o transponder) Tag trasmette ID, più dati Il lettore cattura i dati Il lettore invia dati al computer Il computer determina l azione da intraprendere Informatica - A.A. 2009/ WWW

32 Tecnologie future: roomware Elementi di una stanza (porte, muri, tavoli, sedie, ecc.) integrati con tecnologia di comunicazione ed informazione Informatica - A.A. 2009/ WWW Interoperabilità per i servizi Utilizzare le tecnologie per fornire servizi più che semplici dati perché l utente è già oberato da troppe informazioni Dei servizi scegliere quelli che rispondono a vere esigenze degli utenti Nella stragrande maggioranza dei casi queste esigenze richiederanno soluzioni a livello di interoperabilità e di cooperazione Informatica - A.A. 2009/ WWW

33 Esempio: organizzare un party Aggiornare il calendario Smart Phone con: i nomi degli ospiti l orario del party Lo smart phone: conosce già le bevande/cibi preferiti di ciascun ospite è in grado di verificare i prodotti presenti in frigo propone un elenco di acquisti da effettuare L elenco (confermato o modificato) viene inviato al sito Dinner-on-Wheels che provvede alla consegna in tempo utile per il party Informatica - A.A. 2009/ WWW Considerazioni Per la prima volta nella storia umana, il vero limite è la fantasia più che la tecnologia Si pensi ad un servizio: nel 90% dei casi si potrà realizzare nel 50% dei casi si potrà realizzare ad un costo ragionevole L interoperabilità è la vera sfida sia a livello tecnologico sia a livello di impatto sull organizzazione Informatica - A.A. 2009/ WWW

Contenuti. Applicazioni di rete e protocolli applicativi

Contenuti. Applicazioni di rete e protocolli applicativi Contenuti Architettura di Internet Principi di interconnessione e trasmissione World Wide Web Posta elettronica Motori di ricerca Tecnologie delle reti di calcolatori Servizi Internet (come funzionano

Dettagli

Informatica. Prof. M. Colajanni Università di Modena Reggio Emilia

Informatica. Prof. M. Colajanni Università di Modena Reggio Emilia Informatica Prof. M. Colajanni Università di Modena Reggio Emilia PARTE 4 - World Wide Web WORLD WIDE WEB La killer application di Internet I motivi alla base del successo del Web ( perché è risultata

Dettagli

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4)

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) Architettura del WWW World Wide Web Sintesi dei livelli di rete Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) - Connessione fisica - Trasmissione dei pacchetti ( IP ) - Affidabilità della comunicazione

Dettagli

Come funziona il WWW. Architettura client-server. Web: client-server. Il protocollo

Come funziona il WWW. Architettura client-server. Web: client-server. Il protocollo Come funziona il WWW Il funzionamento del World Wide Web non differisce molto da quello delle altre applicazioni Internet Anche in questo caso il sistema si basa su una interazione tra un computer client

Dettagli

Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications)

Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications) Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications) 1 A L B E R T O B E L U S S I A N N O A C C A D E M I C O 2 0 1 2 / 2 0 1 3 WEB La tecnologia del World Wide Web (WWW) costituisce attualmente

Dettagli

Internet Architettura del www

Internet Architettura del www Internet Architettura del www Internet è una rete di computer. Il World Wide Web è l insieme di servizi che si basa sull architettura di internet. In una rete, ogni nodo (detto host) è connesso a tutti

Dettagli

Internet e le reti. Navigare in rete. Un po di confusione sui termini. Internet WWW Web Servizi i Internet Sito Internet. Sinonimi?!?

Internet e le reti. Navigare in rete. Un po di confusione sui termini. Internet WWW Web Servizi i Internet Sito Internet. Sinonimi?!? Internet e le reti Navigare in rete Un po di confusione sui termini Internet WWW Web Servizi i Internet t Sito Internet Sinonimi?!? E che relazione c è con altri strumenti come la posta elettronica? Corso

Dettagli

Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications)

Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications) Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications) 1 ALBERTO BELUSSI ANNO ACCADEMICO 2009/2010 WEB La tecnologia del World Wide Web (WWW) costituisce attualmente lo strumento di riferimento

Dettagli

Client - Server. Client Web: il BROWSER

Client - Server. Client Web: il BROWSER Client - Server Client Web: il BROWSER Il client Web è un applicazione software che svolge il ruolo di interfaccia fra l utente ed il WWW, mascherando la complessità di Internet. Funzioni principali Inviare

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il Livello delle Applicazioni

Reti di Calcolatori. Il Livello delle Applicazioni Reti di Calcolatori Il Livello delle Applicazioni Il DNS Gli indirizzi IP sono in formato numerico: sono difficili da ricordare; Ricordare delle stringhe di testo è sicuramente molto più semplice; Il Domain

Dettagli

prof. Mario Dalessandro

prof. Mario Dalessandro INTERNET Internet in pratica è una rete vastissima, costituita dall interconnessione di migliaia di reti pubbliche e private, utilizzata per scopi differenti, ma comunque volta a creare e diffondere informazioni.

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Lo strato di applicazione protocolli Programma della lezione Applicazioni di rete client - server

Dettagli

INTERNET PER INIZIARE PRIMA PARTE

INTERNET PER INIZIARE PRIMA PARTE Università del Tempo Libero Caravaggio INTERNET PER INIZIARE PRIMA PARTE Prof. Roberto Foglia roberto.fogl@tiscali.it 21 gennaio 2016 COS È INTERNET È una rete di composta da migliaia di reti di computer

Dettagli

Indirizzi Internet e. I livelli di trasporto delle informazioni. Comunicazione e naming in Internet

Indirizzi Internet e. I livelli di trasporto delle informazioni. Comunicazione e naming in Internet Indirizzi Internet e Protocolli I livelli di trasporto delle informazioni Comunicazione e naming in Internet Tre nuovi standard Sistema di indirizzamento delle risorse (URL) Linguaggio HTML Protocollo

Dettagli

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it MODELLO CLIENT/SERVER Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it POSSIBILI STRUTTURE DEL SISTEMA INFORMATIVO La struttura di un sistema informativo

Dettagli

Come leggere ed interpretare la letteratura scientifica e fornire al pubblico informazioni appropriate sui farmaci

Come leggere ed interpretare la letteratura scientifica e fornire al pubblico informazioni appropriate sui farmaci Come leggere ed interpretare la letteratura scientifica e fornire al pubblico informazioni appropriate sui farmaci I motori di ricerca in internet: cosa sono e come funzionano Roberto Ricci, Servizio Sistema

Dettagli

Architettura client-server

Architettura client-server Architettura client-server In un architettura client-server ci sono due calcolatori connessi alla rete: un client che sottopone richieste al server un server in grado di rispondere alle richieste formulate

Dettagli

ESERCITAZIONE Semplice creazione di un sito Internet

ESERCITAZIONE Semplice creazione di un sito Internet ESERCITAZIONE Semplice creazione di un sito Internet Sistemi e Tecnologie Informatiche - Prof. Gregorio Cosentino 1 Internet Una rete globale che connette milioni di computer in tutto il mondo, anarchica

Dettagli

Dal protocollo IP ai livelli superiori

Dal protocollo IP ai livelli superiori Dal protocollo IP ai livelli superiori Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Protocollo IP Abbiamo visto che il protocollo IP opera al livello di rete definendo indirizzi a 32 bit detti indirizzi IP che permettono

Dettagli

Internet e posta elettronica. A cura di Massimiliano Buschi

Internet e posta elettronica. A cura di Massimiliano Buschi Internet e posta elettronica A cura di Massimiliano Buschi Concetti fondamentali Internet www Tcp/ip Browser Terminologia Esistono un sacco di termini con cui bisogna famigliarizzare http url Link Isp

Dettagli

InterNet: rete di reti

InterNet: rete di reti Internet e il web: introduzione rapida 1 InterNet: rete di reti Una rete è costituita da diversi computer collegati fra di loro allo scopo di: Comunicare Condividere risorse Ogni computer della rete può,

Dettagli

In cima alla pila TCP/IP, ci sono i servizi di rete

In cima alla pila TCP/IP, ci sono i servizi di rete Contenuti Architettura di Internet Principi di interconnessione e trasmissione World Wide Web Posta elettronica Motori di ricerca Netiquette Antivirus Personal firewall Tecnologie delle reti di calcolatori

Dettagli

Internet. Internet. Internet Servizi e Protocolli applicativi. Internet. Organizzazione distribuita

Internet. Internet. Internet Servizi e Protocolli applicativi. Internet. Organizzazione distribuita Organizzazione distribuita Il messaggio viene organizzato in pacchetti dal calcolatore sorgente. Il calcolatore sorgente instrada i pacchetti inviandoli ad un calcolatore a cui è direttamente connesso.

Dettagli

Modulo 1: Posta elettronica

Modulo 1: Posta elettronica Contenuti Architettura di Internet Principi di interconnessione e trasmissione World Wide Web Posta elettronica Motori di ricerca Tecnologie delle reti di calcolatori Servizi Internet (come funzionano

Dettagli

Reti di Calcolatori. Vantaggi dell uso delle reti. Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito

Reti di Calcolatori. Vantaggi dell uso delle reti. Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito Punto di vista fisico: insieme di hardware, collegamenti, e protocolli che permettono la comunicazione tra macchine remote

Dettagli

Ipertesto. Reti e Web. Ipertesto. Ipertesto. Ipertestualità e multimedialità

Ipertesto. Reti e Web. Ipertesto. Ipertesto. Ipertestualità e multimedialità Ipertesto Reti e Web Ipertestualità e multimedialità Ipertesto: documento elettronico costituito da diverse parti: nodi parti collegate tra loro: collegamenti Navigazione: percorso tra diversi blocchi

Dettagli

Comprendere cosa è Internet e sapere quali sono i suoi principali impieghi. 25/09/2011 prof. Antonio Santoro

Comprendere cosa è Internet e sapere quali sono i suoi principali impieghi. 25/09/2011 prof. Antonio Santoro Comprendere cosa è Internet e sapere quali sono i suoi principali impieghi. 1 Internet è una rete che collega centinaia di milioni di computer in tutto il mondo 2 Le connessioni sono dei tipi più disparati;

Dettagli

TCP/IP: INDIRIZZI IP SIMBOLICI

TCP/IP: INDIRIZZI IP SIMBOLICI TCP/IP: INDIRIZZI IP SIMBOLICI DOMAIN NAME SYSTEM: ESEMPIO www.unical.it 160.97.4.100 100 host 160.97.29.5 dominio i di II livelloll dominio di (organizzazione: università) I livello (nazione) www.deis.unical.it

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

INTERNET: DEFINIZIONI Internet: E l insieme mondiale di tutte le reti di computer interconnesse mediante il protocollo TCP/IP. WWW (World Wide Web): Sinonimo di Internet, è l insieme dei server e delle

Dettagli

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica).

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica). Topologia delle reti Una RETE DI COMPUTER è costituita da un insieme di elaboratori (NODI) interconnessi tra loro tramite cavi (o sostituti dei cavi come le connessioni wireless). Rete Point-to-Point:

Dettagli

ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA

ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA Obiettivo Richiamare quello che non si può non sapere Fare alcune precisazioni terminologiche IL COMPUTER La struttura, i componenti

Dettagli

Introduzione alle applicazioni di rete

Introduzione alle applicazioni di rete Introduzione alle applicazioni di rete Definizioni base Modelli client-server e peer-to-peer Socket API Scelta del tipo di servizio Indirizzamento dei processi Identificazione di un servizio Concorrenza

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica CL3 - Biotecnologie Orientarsi nel Web Prof. Mauro Giacomini Dott. Josiane Tcheuko Informatica - 2006-2007 1 Obiettivi Internet e WWW Usare ed impostare il browser Navigare in internet

Dettagli

Internet Internet è universalmente nota come la Rete delle reti: un insieme smisurato di computer collegati tra loro per scambiarsi dati e servizi.

Internet Internet è universalmente nota come la Rete delle reti: un insieme smisurato di computer collegati tra loro per scambiarsi dati e servizi. Internet Internet è universalmente nota come la Rete delle reti: un insieme smisurato di computer collegati tra loro per scambiarsi dati e servizi. Internet: la rete delle reti Alberto Ferrari Connessioni

Dettagli

L informatica INTRODUZIONE. L informatica. Tassonomia: criteri. È la disciplina scientifica che studia

L informatica INTRODUZIONE. L informatica. Tassonomia: criteri. È la disciplina scientifica che studia L informatica È la disciplina scientifica che studia INTRODUZIONE I calcolatori, nati in risposta all esigenza di eseguire meccanicamente operazioni ripetitive Gli algoritmi, nati in risposta all esigenza

Dettagli

Iniziare con Internet Explorer. dott. Andrea Mazzini

Iniziare con Internet Explorer. dott. Andrea Mazzini Iniziare con Internet Explorer dott. Andrea Mazzini Cos'è Internet Internet è una rete mondiale di computer interconnessi alla quale si può accedere e trovare informazioni, fare acquisti, parlare con altri

Dettagli

Guida rapida all uso di Moodle per gli studenti

Guida rapida all uso di Moodle per gli studenti Guida rapida all uso di Moodle per gli studenti Introduzione La piattaforma utilizzata per le attività a distanza è Moodle, un software per la gestione di corsi on-line. Per chi accede come studente, essa

Dettagli

HTML il linguaggio per creare le pagine per il web

HTML il linguaggio per creare le pagine per il web HTML il linguaggio per creare le pagine per il web Parte I: elementi di base World Wide Web Si basa sul protocollo HTTP ed è la vera novità degli anni 90 Sviluppato presso il CERN di Ginevra è il più potente

Dettagli

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento I protocolli del livello di applicazione Porte Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento utilizzato per permettere

Dettagli

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Hardware e Software nelle Reti

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Hardware e Software nelle Reti Finalità delle Reti di calcolatori Le Reti Informatiche Un calcolatore isolato, anche se multiutente ha a disposizione solo le risorse locali potrà elaborare unicamente i dati dei propri utenti 2 / 27

Dettagli

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche Le Reti Informatiche modulo 10 Prof. Salvatore Rosta www.byteman.it s.rosta@byteman.it 1 Nomenclatura: 1 La rappresentazione di uno schema richiede una serie di abbreviazioni per i vari componenti. Seguiremo

Dettagli

Cosa è un foglio elettronico

Cosa è un foglio elettronico Cosa è un foglio elettronico Versione informatica del foglio contabile Strumento per l elaborazione di numeri (ma non solo...) I valori inseriti possono essere modificati, analizzati, elaborati, ripetuti

Dettagli

Reti di calcolatori. Reti di calcolatori

Reti di calcolatori. Reti di calcolatori Reti di calcolatori Reti di calcolatori Rete = sistema di collegamento tra vari calcolatori che consente lo scambio di dati e la cooperazione Ogni calcolatore e un nodo, con un suo indirizzo di rete Storia:

Dettagli

INFORMATICA DISTRIBUITA. lez 4 Livello applicazione

INFORMATICA DISTRIBUITA. lez 4 Livello applicazione INFORMATICA DISTRIBUITA prof. lez 4 Livello applicazione Università degli Studi di Milano Scienze e Tecnologie della Comunicazione Musicale a.a. 2009-2010 applicazioni di rete Processo: programma in esecuzione

Dettagli

Il Digital Signage. Utilizzi. Il Digital Signage

Il Digital Signage. Utilizzi. Il Digital Signage Il Digital Signage Il Digital Signage Il digital signage è una forma di pubblicità, anche nota in Italia come avvisi pubblicitari digitali, dove i contenuti vengono mostrati ai destinatari attraverso schermi

Dettagli

connessioni tra i singoli elementi Hanno caratteristiche diverse e sono presentati con modalità diverse Tali relazioni vengono rappresentate QUINDI

connessioni tra i singoli elementi Hanno caratteristiche diverse e sono presentati con modalità diverse Tali relazioni vengono rappresentate QUINDI Documenti su Internet LINGUAGGI DI MARKUP Internet permette (tra l altro) di accedere a documenti remoti In generale, i documenti acceduti via Internet sono multimediali, cioè che possono essere riprodotti

Dettagli

Internet WWW ISP Protocolli di Rete

Internet WWW ISP Protocolli di Rete Internet Internet è un sistema di reti di computer interconnessi tra loro che facilita l'utilizzo di servizi di comunicazione dati come la posta elettronica, il Word Wide Web (WWW), il trasferimento dati

Dettagli

5. Fondamenti di navigazione e ricerca di informazioni sul Web

5. Fondamenti di navigazione e ricerca di informazioni sul Web 5. Fondamenti di navigazione e ricerca di informazioni sul Web EIPASS Junior SCUOLA PRIMARIA Pagina 43 di 47 In questo modulo sono trattati gli argomenti principali dell universo di Internet, con particolare

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T2 1 Sistema software 1 Prerequisiti Utilizzo elementare di un computer Significato elementare di programma e dati Sistema operativo 2 1 Introduzione In questa Unità studiamo

Dettagli

Corso di HTML. Prerequisiti. Modulo L3. 1-Concetti generali. Browser Rete Internet Client e server. M. Malatesta 1-Concetti generali-12 28/07/2013

Corso di HTML. Prerequisiti. Modulo L3. 1-Concetti generali. Browser Rete Internet Client e server. M. Malatesta 1-Concetti generali-12 28/07/2013 Corso di HTML Modulo L3 1-Concetti generali 1 Prerequisiti Browser Rete Internet Client e server 2 1 Introduzione In questa Unità introduciamo alcuni semplici elementi del linguaggio HTML, con il quale

Dettagli

Dalla connessione ai social network. Federico Cappellini

Dalla connessione ai social network. Federico Cappellini Dalla connessione ai social network Federico Cappellini Internet Internet è una rete mondiale di computer ad accesso pubblico Conta circa 2 miliardi e 300 milioni di utenti nel mondo Permette lo scambio

Dettagli

Piattaforma FaD Formazione a distanza. Manuale di consultazione rapida per l utilizzo della piattaforma di. formazione a distanza di EFA srl

Piattaforma FaD Formazione a distanza. Manuale di consultazione rapida per l utilizzo della piattaforma di. formazione a distanza di EFA srl Piattaforma FaD Formazione a distanza Manuale di consultazione rapida per l utilizzo della piattaforma di formazione a distanza di EFA srl 1 Indice generale 1. Scopo del documento 2. Definizioni e abbreviazioni

Dettagli

Facendo clic su parole, immagini e icone si può passare da un sito all'altro.

Facendo clic su parole, immagini e icone si può passare da un sito all'altro. I browser Introduzione Facendo clic su parole, immagini e icone si può passare da un sito all'altro. Ogni pagina web è un documento ipertestuale, caratterizzato da un proprio indirizzo denominato URL (Uniform

Dettagli

Protocolli applicativi: FTP

Protocolli applicativi: FTP Protocolli applicativi: FTP FTP: File Transfer Protocol. Implementa un meccanismo per il trasferimento di file tra due host. Prevede l accesso interattivo al file system remoto; Prevede un autenticazione

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Elementi di Informatica e Programmazione La Rete Internet Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Università degli Studi di Brescia Che cos è Internet? Il punto

Dettagli

Ipertesti e Internet. Ipertesto. Ipertesto. Prof.ssa E. Gentile. a.a. 2011-2012

Ipertesti e Internet. Ipertesto. Ipertesto. Prof.ssa E. Gentile. a.a. 2011-2012 Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Informazione Editoriale, Pubblica e Sociale Ipertesti e Internet Prof.ssa E. Gentile a.a. 2011-2012 Ipertesto Qualsiasi forma di testualità parole, immagini,

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

2.5. L'indirizzo IP identifica il computer di origine, il numero di porta invece identifica il processo di origine.

2.5. L'indirizzo IP identifica il computer di origine, il numero di porta invece identifica il processo di origine. ESERCIZIARIO Risposte ai quesiti: 2.1 Non sono necessarie modifiche. Il nuovo protocollo utilizzerà i servizi forniti da uno dei protocolli di livello trasporto. 2.2 Il server deve essere sempre in esecuzione

Dettagli

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger NovaProject s.r.l. Guida alla registrazione on-line di un DataLogger Revisione 3.0 3/08/2010 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 1 di 17 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso

Dettagli

Lezione n 1! Introduzione"

Lezione n 1! Introduzione Lezione n 1! Introduzione" Corso sui linguaggi del web" Fondamentali del web" Fondamentali di una gestione FTP" Nomenclatura di base del linguaggio del web" Come funziona la rete internet?" Connessione"

Dettagli

- COMUNICAZIONI INFORMATICHE (Internet e Web) Importanza delle comunicazioni

- COMUNICAZIONI INFORMATICHE (Internet e Web) Importanza delle comunicazioni PARTE 2 - COMUNICAZIONI INFORMATICHE (Internet e Web) Importanza delle comunicazioni Tutti vogliono comunicare Oggi un computer che non è in grado di comunicare è uno strumento utilizzabile a metà (per

Dettagli

Hardware delle reti LAN

Hardware delle reti LAN Hardware delle reti LAN Le reti LAN utilizzano una struttura basata su cavi e concentratori che permette il trasferimento di informazioni. In un ottica di questo tipo, i computer che prendono parte allo

Dettagli

POSTECERT POSTEMAIL CERTIFICATA GUIDA ALL USO DELLA WEBMAIL

POSTECERT POSTEMAIL CERTIFICATA GUIDA ALL USO DELLA WEBMAIL POSTECERT POSTEMAIL CERTIFICATA GUIDA ALL USO DELLA WEBMAIL Sommario Pagina di accesso... 3 Posta in arrivo... 4 Area Posta... 5 Area Contatti... 8 Area Opzioni... 10 Area Cartelle... 13 La Postemail Certificata

Dettagli

PowerPoint 2007 Le funzioni

PowerPoint 2007 Le funzioni PowerPoint 2007 Le funzioni Introduzione Cos è un ipertesto L' ipertesto è un testo organizzato in link, o collegamenti ad altre parti del testo e/o altri testi, in modo da consentire all utente di scegliere

Dettagli

Introduzione a Internet e al World Wide Web

Introduzione a Internet e al World Wide Web Introduzione a Internet e al World Wide Web Una rete è costituita da due o più computer, o altri dispositivi, collegati tra loro per comunicare l uno con l altro. La più grande rete esistente al mondo,

Dettagli

La VPN con il FRITZ!Box Parte I. La VPN con il FRITZ!Box Parte I

La VPN con il FRITZ!Box Parte I. La VPN con il FRITZ!Box Parte I La VPN con il FRITZ!Box Parte I 1 Introduzione In questa mini-guida illustreremo come realizzare un collegamento tramite VPN(Virtual Private Network) tra due FRITZ!Box, in modo da mettere in comunicazioni

Dettagli

Avvio di Internet ed esplorazione di pagine Web.

Avvio di Internet ed esplorazione di pagine Web. Incontro 1: Corso di aggiornamento sull uso di internet Avvio di Internet ed esplorazione di pagine Web. Istituto Alberghiero De Filippi Via Brambilla 15, 21100 Varese www.istitutodefilippi.it Tel: 0332-286367

Dettagli

Reti di Calcolatori: una LAN

Reti di Calcolatori: una LAN Reti di Calcolatori: LAN/WAN e modello client server Necessità di collegarsi remotamente: mediante i terminali, ai sistemi di elaborazione e alle banche dati. A tal scopo sono necessarie reti di comunicazione

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 9 -

Informatica per la comunicazione - lezione 9 - Informatica per la comunicazione" - lezione 9 - Protocolli di livello intermedio:" TCP/IP" IP: Internet Protocol" E il protocollo che viene seguito per trasmettere un pacchetto da un host a un altro, in

Dettagli

SERVIZI OFFERTI DA INTERNET INTERNET POSTA ELETTRONICA

SERVIZI OFFERTI DA INTERNET INTERNET POSTA ELETTRONICA Reti Informatiche SERVIZI OFFERTI DA INTERNET INTERNET POSTA ELETTRONICA INTERNET Il prototipo della grande rete si chiamava ARPAnet ed alla fine del 1960 collegava i computer dell UCLA, dello Stanford

Dettagli

CORSO DI INFORMATICA Via Mezzopreti 9, 64026 ROSETO DEGLI ABRUZZI

CORSO DI INFORMATICA Via Mezzopreti 9, 64026 ROSETO DEGLI ABRUZZI CORSO Sezione 1 - informazioni generali sul corso ODF PROPONENTE DEL CORSO SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE CONOSCENZE E COMPETENZE MINIME IN INGRESSO AL CORSO CONOSCENZE E COMPETENZE IN USCITA DAL CORSO EFOR

Dettagli

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Informatiche Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Le architetture informatiche definiscono le modalità secondo le quali sono collegati tra di loro i diversi sistemi ( livello fisico

Dettagli

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Informatiche Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Le architetture informatiche definiscono le modalità secondo le quali sono collegati tra di loro i diversi sistemi ( livello fisico

Dettagli

Utilizzo dei Cookie Cosa sono i cookie? A cosa servono i cookie? cookie tecnici cookie, detti analitici cookie di profilazione

Utilizzo dei Cookie Cosa sono i cookie? A cosa servono i cookie? cookie tecnici cookie, detti analitici cookie di profilazione Utilizzo dei Cookie Questo sito utilizza i cookie. Utilizzando il nostro sito web l'utente accetta e acconsente all utilizzo dei cookie in conformità con i termini di uso dei cookie espressi in questo

Dettagli

URI. Introduzione. Pag. 1

URI. Introduzione. Pag. 1 URI Introduzione Gli URI (Universal Resource Indentifier) sono una sintassi usata in WWW per definire i nomi e gli indirizzi di oggetti (risorse) su Internet. Questi oggetti sono considerati accessibili

Dettagli

BREVE GUIDA ALL ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DDNS PER DVR SERIE TMX

BREVE GUIDA ALL ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DDNS PER DVR SERIE TMX BREVE GUIDA ALL ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DDNS PER DVR SERIE TMX Questa guida riporta i passi da seguire per la connessione dei DVR serie TMX ad Internet con indirizzo IP dinamico, sfruttando il servizio

Dettagli

Corso di Informatica di Base. Laboratorio 2

Corso di Informatica di Base. Laboratorio 2 Corso di Informatica di Base Laboratorio 2 Browser web Sara Casolari Il browser web E' un programma che consente di visualizzare informazioni testuali e multimediali presenti in rete Interpreta pagine

Dettagli

MODULO 02. Iniziamo a usare il computer

MODULO 02. Iniziamo a usare il computer MODULO 02 Iniziamo a usare il computer MODULO 02 Unità didattica 01 Conosciamo il sistema operativo In questa lezione impareremo: a conoscere le caratteristiche del sistema operativo a cosa servono i sistemi

Dettagli

Internet ed i servizi di posta elettronica

Internet ed i servizi di posta elettronica Corso di introduzione all informatica Sommario Internet ed i servizi di posta elettronica Gaetano D Aquila La posta elettronica ed Outlook Express Sito internet del corso Prenotazione esami 2 Un po di

Dettagli

IL SISTEMA APPLICATIVO WORD

IL SISTEMA APPLICATIVO WORD Programma di Alfabetizzazione informatica Corso di II^ livello a.s. 2014/2015 IL SISTEMA APPLICATIVO WORD Approfondimenti del Menu pricipale di Word : inserisci, formato, strumenti Personalizzazione di

Dettagli

TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI

TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI Confronto tra ISO-OSI e TCP/IP, con approfondimento di quest ultimo e del livello di trasporto in cui agiscono i SOCKET. TCP/IP

Dettagli

3 Capitolo primo Informatica e calcolatori

3 Capitolo primo Informatica e calcolatori I n d i c e 3 Capitolo primo Informatica e calcolatori 7 Capitolo secondo La rappresentazione delle informazioni 11 2.1 La codifica dei caratteri 2.1.1 Il codice ASCII, p. 11-2.1.2 Codifiche universali,

Dettagli

2.1 Configurare il Firewall di Windows

2.1 Configurare il Firewall di Windows .1 Configurare il Firewall di Windows LIBRERIA WEB Due o più computer possono scambiare dati, informazioni o servizi di tipo diverso utilizzando una connessione. Quindi, spesso, ad una connessione fisica

Dettagli

Introduzione al Web. dott. Andrea Mazzini

Introduzione al Web. dott. Andrea Mazzini Introduzione al Web dott. Andrea Mazzini Il servizio World Wide Web Il servizio Web è basato su particolari computer presenti nella rete, indicati come nodi Web, che rendono disponibili le informazioni

Dettagli

Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 7, Reti informatiche, e fornisce i fondamenti per il test di tipo pratico relativo a questo modulo

Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 7, Reti informatiche, e fornisce i fondamenti per il test di tipo pratico relativo a questo modulo Modulo 7 Reti informatiche Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 7, Reti informatiche, e fornisce i fondamenti per il test di tipo pratico relativo a questo modulo Scopi del modulo Modulo 7 Reti informatiche,

Dettagli

Introduzione all uso di Internet. Ing. Alfredo Garro garro@si.deis.unical.it

Introduzione all uso di Internet. Ing. Alfredo Garro garro@si.deis.unical.it Introduzione all uso di Internet Ing. Alfredo Garro garro@si.deis.unical.it TIPI DI RETI ( dal punto di vista della loro estensione) Rete locale (LAN - Local Area Network): collega due o piu computer in

Dettagli

Reti di Calcolatori. una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette:

Reti di Calcolatori. una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette: Reti di Calcolatori una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette: condivisione di risorse (dati aziendali, stampanti, ) maggiore

Dettagli

La rete Internet. Percorso di Preparazione agli Studi di Ingegneria. Università degli Studi di Brescia. Docente: Massimiliano Giacomin

La rete Internet. Percorso di Preparazione agli Studi di Ingegneria. Università degli Studi di Brescia. Docente: Massimiliano Giacomin La rete Internet Percorso di Preparazione agli Studi di Ingegneria Università degli Studi di Brescia Docente: Massimiliano Giacomin Elementi di Informatica e Programmazione Università di Brescia 1 Che

Dettagli

MagiCum S.r.l. Progetto Inno-School

MagiCum S.r.l. Progetto Inno-School MagiCum S.r.l. Progetto Inno-School Area Web Autore: Davide Revisione: 1.2 Data: 23/5/2013 Titolo: Innopedia File: Documentazione_tecnica Sito: http://inno-school.netsons.org/ Indice: 1. Presentazione

Dettagli

Corso di Web Programming

Corso di Web Programming Corso di Web Programming 1. Introduzione a Internet e al WWW Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica, Università di Pisa http://www.di.unipi.it/ milazzo milazzo di.unipi.it Corso di Laurea in Informatica

Dettagli

Corso Creare Siti WEB

Corso Creare Siti WEB Corso Creare Siti WEB INTERNET e IL WEB Funzionamento Servizi di base HTML CMS JOOMLA Installazione Aspetto Grafico Template Contenuto Articoli Immagini Menu Estensioni Sito di esempio: Associazione LaMiassociazione

Dettagli

Introduzione all elaborazione di database nel Web

Introduzione all elaborazione di database nel Web Introduzione all elaborazione di database nel Web Prof.ssa M. Cesa 1 Concetti base del Web Il Web è formato da computer nella rete Internet connessi fra loro in una modalità particolare che consente un

Dettagli

La VPN con il FRITZ!Box Parte I. La VPN con il FRITZ!Box Parte I

La VPN con il FRITZ!Box Parte I. La VPN con il FRITZ!Box Parte I La VPN con il FRITZ!Box Parte I 1 Descrizione Ogni utente di Internet può scambiare dati ed informazioni con qualunque altro utente della rete. I dati scambiati viaggiano nella nuvola attraverso una serie

Dettagli

Con accesso remoto s'intende la possibilità di accedere ad uno o più Personal Computer con un modem ed una linea telefonica.

Con accesso remoto s'intende la possibilità di accedere ad uno o più Personal Computer con un modem ed una linea telefonica. Tecnologie informatiche ACCESSO REMOTO CON WINDOWS Con accesso remoto s'intende la possibilità di accedere ad uno o più Personal Computer con un modem ed una linea telefonica. Un esempio di tale servizio

Dettagli

INTERNET. Un percorso per le classi prime Prof. Angela Morselli

INTERNET. Un percorso per le classi prime Prof. Angela Morselli INTERNET Un percorso per le classi prime Prof. Angela Morselli PARTE 1 INTERNET: LA RETE DELLE RETI 2 È ALQUANTO DIFFICILE RIUSCIRE A DARE UNA DEFINIZIONE ESAUSTIVA E CHIARA DI INTERNET IN POCHE PAROLE

Dettagli

Internet e il World Wide Web. Informatica di Base A -- Rossano Gaeta 1

Internet e il World Wide Web. Informatica di Base A -- Rossano Gaeta 1 Internet e il World Wide Web 1 Domande chiave 2.1 Quali sono i mezzi di connessione a Internet e qual è la loro velocità? 2.2 Quali sono i tre tipi di provider Internet e quali tipi di servizi offrono?

Dettagli

OSOR. Applicazioni di Rete

OSOR. Applicazioni di Rete OSOR Applicazioni di Rete 1 Client-Server in Sistemi Distribuiti Host A Host B Client TCP/UDP IP Network Interface Internet Risultati Server TCP/UDP IP Network Interface Richiesta Applicazioni di Rete

Dettagli

Sommario. Introduzione Architettura Client-Server. Server Web Browser Web. Architettura a Due Livelli Architettura a Tre Livelli

Sommario. Introduzione Architettura Client-Server. Server Web Browser Web. Architettura a Due Livelli Architettura a Tre Livelli Sommario Introduzione Architettura Client-Server Architettura a Due Livelli Architettura a Tre Livelli Server Web Browser Web Introduzione La storia inizia nel 1989 Tim Berners-Lee al CERN, progetto WWW

Dettagli