SPETTROSCOPIA DI FLUORESCENZA MOLECOLARE. University of Messina, Italy. Analitica 26 16/17

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SPETTROSCOPIA DI FLUORESCENZA MOLECOLARE. University of Messina, Italy. Analitica 26 16/17"

Transcript

1 27 SPETTROSCOPIA DI FLUORESCENZA MOLECOLARE 1

2 Spettroscopia di fluorescenza molecolare La fluorescenza è un processo di fotoluminescenza, molto importante dal punto di vista analitico, in cui gli atomi o le molecole vengono eccitate mediante assorbimento di radiazione elettromagnetica. Le specie eccitate ritornano al loro stato fondamentale emettendo l energia in eccesso sotto forma di fotoni. 2

3 Vantaggi e svantaggi dei metodi di fluorescenza enorme sensibilità; da uno a tre ordini di grandezza migliore di quella offerta dalla spettroscopia di assorbimento elevato intervallo di linearità; significativamente superiore a quello della spettroscopia di assorbimento meno largamente applicabili rispetto ai metodi di assorbimento per il ridotto numero di sistemi chimici in grado di dare fluorescenza 3

4 Un esempio pratico La forma ridotta del coenzima Nicotibammide Adenin- Dinucleotide (NADH) assorbe la radiazione a 340 nm La molecola fluoresce emettendo una radiazione a 465 nm 4

5 Teoria della fluorescenza molecolare La figura è una raffigurazione schematica parziale della distribuzione di energia per una specie molecolare ipotetica. Con E 0 esprimiamo lo stato fondamentale mentre E 1 e E 2 sono gli stati elettronici eccitati. A ciascuno degli stati elettronici sono associati quattro stati eccitati vibrazionali. 5

6 Teoria della fluorescenza molecolare Nella figura (a) è evidente come l irradiazione della specie E 0 mediante una banda di radiazione di lunghezze d onda da λ 1 a λ 5 origina un momentaneo popolamento dei cinque livelli vibrazionali del primo stato eccitato E 1. 6

7 Teoria della fluorescenza molecolare Nella figura (a) è evidente come l irradiazione della specie E 0 mediante una banda di radiazione di lunghezze d onda da λ 1 a λ 5 origina un momentaneo popolamento dei cinque livelli vibrazionali del primo stato eccitato E 1. 7

8 Teoria della fluorescenza molecolare Allo stesso modo sempre sulla figura (a) si osserva che quando le molecole sono irradiate da una banda di radiazione più energetica, costituita d a lunghezze d onda più piccole da λ 1 a λ 5, risultano popolati rapidamente i cinque livelli vibrazionali dello stato energetico più elevato E 2. 8

9 Teoria della fluorescenza molecolare Il tempo di vita di una specie eccitata è molto breve poiché sono numerosi i modi con cui una molecola o un atomo eccitato può perdere l energia assorbita e rilassarsi sino al proprio stato fondamentale. Due meccanismi importanti di questo tipo di processo sono: rilassamento non-radiativo [figura(b)] rilassamento fluorescente [figura(c)] 9

10 Rilassamento non-radiativo La disattivazione vibrazionale o rilassamento è indicata in figura (b) dalle piccole frecce ondulate tra i livelli di energia vibrazionale e avviene durante le collisioni tra le molecole eccitate e le molecole del solvente. L energia vibrazionale eccedente viene trasferita alle molecole del solvente in una serie di passaggi come indicato in figura (b). La vita media di uno stato vibrazionale eccitato è solo di sec. 10

11 Rilassamento non-radiativo Talvolta può avvenire il rilassamento non-radiativo tra il livello vibrazionale più basso di uno stato elettronico eccitato e quello più alto di un altro stato elettronico. Questo processo è detto conversione interna ( vedi figura b) ed è molto meno efficiente del rilassamento vibrazionale. La vita media di uno stato elettronico eccitato è tra i 10-9 e i 10-6 sec. 11

12 Rilassamento fluorescente Come è mostrato in figura (c) quando le molecole diventano fluorescenti vengono prodotte bande di radiazioni poiché le molecole eccitate elettronicamente possono subire un processo di rilassamento verso uno qualsiasi dei numerosi stati vibrazionali dello stato elettronico fondamentale. 12

13 Linee di risonanza e spostamento di Stokes Le linee con cui terminano le due bande di fluorescenza a lunghezza d onda più piccola, o ad alta energia, (λ 1 e λ 1 ) sono identiche in energia alle due linee indicate da λ 1 e λ 1 nello schema di assorbimento della figura (a). Queste linee sono dette linee di risonanza in quanto le lunghezze d onda dell assorbimento e della fluorescenza sono identiche. 13

14 Linee di risonanza e spostamento di Stokes Le bande di fluorescenza molecolare sono costituite soprattutto da linee con lunghezze d onda maggiori, e quindi con minore energia, delle bande di radiazione assorbite responsabili del loro eccitamento. Questo spostamento verso lunghezze d onda maggiori è talvolta chiamato spostamento di Stokes. 14

15 Relazione tra gli spettri di eccitazione e gli spettri di fluorescenza Le differenze tra gli stati vibrazionali sono simili sia per lo stato fondamentale che per quelli eccitati per cui l assorbimento o spettro di eccitazione e lo spettro di fluorescenza per un composto appaiono come immagini approssimativamente speculari l uno dell altro con sovrapposizione nella linea di risonanza. Antracene in alcol 15

16 Specie fluorescenti La fluorescenza è uno dei molteplici processi per il quale una molecola ritorna allo stato fondamentale dopo che viene eccitata mediante assorbimento di radiazione. Tutte le molecole sottoposte a tale processo potenzialmente possono emettere fluorescenza. 16

17 Specie fluorescenti La maggior parte tuttavia non lo fa perché la loro struttura determina percorsi di rilassamento non-radiativi che avvengono a velocità superiori rispetto all emissione fluorescente. 17

18 Specie fluorescenti Il rendimento quantico di fluorescenza molecolare è semplicemente il rapporto tra il numero di molecole che emettono fluorescenza e il numero totale di molecole eccitate. 18

19 Specie fluorescenti Molecole altamente fluorescenti hanno efficienze quantiche che raggiungono l unità mentre specie non fluorescenti hanno valori molto prossimi allo zero. 19

20 Fluorescenza e struttura I composti contenenti anelli aromatici danno la più intensa e la più utile emissione fluorescente molecolare. I più semplici eterocicli (piridina, furano, tiofene e pirrolo) non mostrano fluorescenza molecolare mentre strutture fuse contenenti questi anelli fluorescono. 20

21 Fluorescenza e struttura Una sostituzione su un anello aromatico determina spostamenti nella lunghezza d onda dei massimi d i assorbimento e variazioni corrispondenti nei picchi di fluorescenza. La sostituzione interferisce talvolta sull efficienza della fluorescenza. 21

22 Effetto della rigidità strutturale La fluorescenza viene favorita in modo particolare dalle molecole rigide. Nell esempio riportato a fianco l efficienza quantica del fluorene è circa 1 mentre quella del bifenile è circa 0.2. La differenza di comportamento è imputabile all aumento di rigidità dovuto al ponte del gruppo metilenico nel fluorene. 22

23 Effetto della rigidità strutturale La rigidità fa diminuire la velocità di rilassamento non-radiativo sino ad un valore per cui diventa competitivo il rilassamento mediante fluorescenza. L influenza della rigidità spiega anche l aumento in fluorescenza di alcuni agenti organici chelanti quando questi sono complessati con uno ione metallico. 8-idrossichinolina Le molecole libere dell 8-idrossichinolina in soluzione vengono velocemente disattivate mediante le collisioni con le molecole del solvente e quindi non fluorescono. La rigidità del complesso Zn-8- idrossichinolina migliora la fluorescenza. Complesso con lo zinco dell 8-idrossichinolina 23

24 Temperatura ed effetti del solvente L efficienza quantica di fluorescenza decresce con l aumentare della temperatura poiché l aumento della frequenza delle collisioni a temperature elevate fa aumentare la probabilità di un rilassamento collisionale. La diminuzione della viscosità nel solvente porta agli stessi risultati. 24

25 Effetto della concentrazione sull intensità di fluorescenza L intensità della radiazione fluorescente F è proporzionale al potere radiante del raggio di eccitazione assorbito dal sistema: F = K (P 0 P) dove P 0 rappresenta il potere radiante incidente sulla soluzione e P il suo valore, dopo che il raggio ha attraversato una lunghezza b della soluzione. K dipende dall efficienza quantica di fluorescenza. Per esprimere F in funzione della concentrazione c della particella fluorescente scriviamo la legge di Beer nella forma: Sostituendo si ha P/P 0 = 10 -εbc F = K P 0 (1-10 -εbc ) Quando εbc = A < 0.05 F = Kc 25

26 Effetto della concentrazione sull intensità di fluorescenza Un diagramma della potenza fluorescente di una soluzione contro la concentrazione delle specie emettenti mostra linearità a basse concentrazioni. 26

27 Effetto della concentrazione sull intensità di fluorescenza Quando però c diventa abbastanza grande da determinare un valore di assorbanza superiore a circa 0.05( o una trasmittanza inferiore al 90%) la linearità scompare ed F si trova al di sotto della retta di estrapolazione (ASSORBIMENTO PRIMARIO). A concentrazioni molto alte, F raggiunge un massimo e può anche cominciare a diminuire con l aumentare della concentrazione a cause dell ASSORBIMENTO SECONDARIO in cui la radiazione emessa viene aasorbita da latre molecole di analita. 27

28 Effetto della concentrazione sull intensità di fluorescenza L effetto precedentemente descritto è il risultato dell autospegnimento per cui le molecole dell analita assorbono la fluorescenza prodotta dalle altre molecole dell analita stesso. In realtà, a concentrazioni molto elevate, F raggiunge un livello massimo e poi comincia a decrescere man mano che aumenta la concentrazione. 28

29 Strumenti per la misura della fluorescenza La figura a fianco mostra una tipica configurazione degli elementi che compongono i fluorimetri e gli spettrofluorimetri. 29

30 Strumenti per la misura della fluorescenza La figura a fianco mostra una tipica configurazione degli elementi che compongono i fluorimetri e gli spettrofluorimetri. 30

31 Strumenti per la misura della fluorescenza I fluorimetri, così come il fotometro, utilizzano i filtri per la selezione delle lunghezze d onda. Gli spettrofluorimetri utilizzano invece un filtro per selezionare la radiazione di eccitazione ed un monocromatore a reticolo per disperdere la radiazione fluorescente emessa dal campione. 31

32 Strumenti per la misura della fluorescenza Generalmente tutti gli strumenti per la fluorescenza sono del tipo a doppio raggio per compensare fluttuazioni nella potenza della sorgente. 32

33 Strumenti per la misura della fluorescenza Il raggio diretto verso il campione passa prima attraverso un filtro o monocromatore primario il quale trasmette le radiazioni che stimolano la fluorescenza ed esclude o limita quelle corrispondenti alle lunghezze d onda della fluorescenza. 33

34 Strumenti per la misura della fluorescenza La radiazione di fluorescenza viene emessa dal campione in tutte le direzioni ma può essere osservata in modo conveniente ad angolo retto al raggio di eccitazione; ad angoli diversi l incremento della diffusione della radiazione da parte della soluzione e dalle pareti della cella genera grossi errori nella misura dell intensità. 34

35 Strumenti per la misura della fluorescenza La radiazione emessa raggiunge un rivelatore fotoelettrico dopo essere passata attraverso il filtro, o monocromatore secondario, che isola un picco di fluorescenza per la misurazione. 35

36 Strumenti per la misura della fluorescenza Il raggio di riferimento passa attraverso un attenuatore che diminuisce la sua potenza approssimativamente fino a quella della radiazione di fluorescenza. I segnali provenienti dai fototubi del riferimento e del campione sono successivamente processati da un amplificatore la cui uscita è monitorata da un registratore. 36

37 Strumenti per la misura della fluorescenza I fluorimetri sono più sensibili degli spettrofluorimetri poiché i filtri hanno una maggiore capacità di trasmissione della radiazione rispetto ai monocromatori. La sorgente ed il rivelatore possono essere posti più vicino al campione nello strumento più semplice e ciò ne incrementa la sensibilità. 37

38 Applicazione dei metodi di fluorescenza I metodi di fluorescenza sono più sensibili dei metodi basati sull assorbimento da uno a tre ordini di grandezza poiché la loro sensibilità può essere aumentata sia mediante l aumento di potenza del raggio di eccitazione sia amplificando il segnale del rivelatore. 38

39 Metodi fluorimetrici per specie inorganiche Esistono due diversi metodi fluorimetrici applicabili alle specie inorganiche: metodi diretti: basati sulla reazione dell analita con un agente chelante per formare un componente che sia fluorescente metodi indiretti: basati sulla diminuzione o estinzione della fluorescenza di un reagente come risultato della sua reazione con l analita 39

40 Metodi fluorimetrici per specie inorganiche metodi diretti: vengono usati principalmente per la determinazione dei cationi metodi indiretti: vengono usati soprattutto per la determinazione degli anioni 40

41 Reagenti fluorimetrici I reagenti fluorimetrici più efficaci per la determinazione dei cationi sono composti aromatici con due o più gruppi funzionali donatori che permettono la formazione di chelati con lo ione metallo. 41

42 Reagenti fluorimetrici 42

43 Metodi fluorimetrici per specie organiche e biochimiche Il numero delle applicazioni dei metodi fluorimetrici in questo settore è notevole. Indiscutibilmente la sensibilità e la selettività del metodo lo rendono uno strumento particolarmente valido per l analisi di prodotti alimentari, farmaceutici, campioni clinici e prodotti naturali. 43

44 Spettroscopia Molecolare di Fosforescenza La fosforescenza è un fenomeno di fotoluminiscenza abbastanza simile alla fluorescenza. La fluorescenza avviene con transizioni da uno stato eccitato di singoletto ad uno stato fondamentale di singoletto (vita molto breve 10-5 s o meno) La fosforescenza molecolare coinvolge invece una transizione a uno stato eccittato di tripletto ad uno stato fodamentale di singoletto. Tale transizione è molto meno probabile (vita media da 10-4 s a 10 4 s) Fondamentale singoletto Eccitato singoletto Eccitato tripletto 44

45 Spettroscopia Molecolare di Fosforescenza La lunga vita media della fosforescenza è anche uno dei suoi svantaggi. Iprocessi non radiativi possono competere per disattivare lo stato eccitato. Per aumentare questa efficienza generalmente si abbassava la temperatura in matrici rigide come I vetri. Oggi è possibile la fosforescenza a temperatura ambiente. In questa tecnica la molecola viene adsorbita su un asuperficie solida o racchiusa in un acavità molecolare (MICELLE o CAVITA della ciclodestrina) Fondamentale singoletto Eccitato singoletto Eccitato tripletto 45

Formazione di orbitali π. La differenza di energia tra due orbitali π è minore di quella tra due orbitali. Orbitali di non legame, n

Formazione di orbitali π. La differenza di energia tra due orbitali π è minore di quella tra due orbitali. Orbitali di non legame, n Spettroscopia Studia le interazione tra le radiazioni elettromagnetiche e la materia. Come sono fatti questi sistemi? La formazione dei legami chimici viene spiegata in termini di interazioni di orbitali

Dettagli

Radiazione elettromagnetica

Radiazione elettromagnetica Spettroscopia Radiazione elettromagnetica: energia che si propaga in un mezzo fenomeno ondulatorio dovuto alla propagazione simultanea nello spazio di un campo elettrico (E) e di uno magnetico (M) perpendicolari

Dettagli

Spettroscopia di assorbimento UV-Vis

Spettroscopia di assorbimento UV-Vis Spettroscopia di assorbimento UV-Vis Metodi spettroscopici La spettroscopia studia i fenomeni alla base delle interazioni della radiazione con la materia Le tecniche spettroscopiche sono tutte quelle tecniche

Dettagli

TECNICHE SPETTROSCOPICHE

TECNICHE SPETTROSCOPICHE TECNICHE SPETTROSCOPICHE L interazione delle radiazioni elettromagnetiche con la materia e essenzialmente un fenomeno quantico, che dipende sia dalle proprieta della radiazione sia dalla natura della materia

Dettagli

SPETTROSCOPIA DI ASSORBIMENTO ATOMICO

SPETTROSCOPIA DI ASSORBIMENTO ATOMICO SPETTROSCOPIA DI ASSORBIMENTO ATOMICO L applicazione della spettroscopia UV-Vis ai singoli atomi piuttosto che alle molecole complesse è detta Spettroscopia di Assorbimento Atomico. L assorbimento di un

Dettagli

Spettroscopie di luminescenza

Spettroscopie di luminescenza Spettroscopie di luminescenza La luminescenza è il fenomeno per cui una specie eccitata ad un livello elettronico ad energia più elevata emette radiazione per tornare allo stato fondamentale: X eccitazione

Dettagli

5 - SPETTROSCOPIA UV - VISIBILE EMISSIONE

5 - SPETTROSCOPIA UV - VISIBILE EMISSIONE 5 - SPETTROSCOPIA UV - VISIBILE EMISSIONE La maggior parte delle molecole, nello stato elettronico fondamentale, si trova in uno stato di singoletto, S 0, (tutti gli elettroni con spin appaiati, 2 elettroni

Dettagli

CHIMICA Ven 15 novembre 2013 Lezioni di Chimica Fisica

CHIMICA Ven 15 novembre 2013 Lezioni di Chimica Fisica Laurea triennale in BIOLOGIA A. A. 2013-14 14 CHIMICA Ven 15 novembre 2013 Lezioni di Chimica Fisica Spettroscopia UltraVioletta-Visibile ibile (UV( UV-vis) 2^ parte Fluorescenza e Fosforescenza Prof.

Dettagli

SPETTROMETRIA DI ASSORBIMENTO ATOMICO

SPETTROMETRIA DI ASSORBIMENTO ATOMICO SPETTROMETRIA DI ASSORBIMENTO ATOMICO E una metodica spettroscopica atta alla determinazione qualiquantitativa di metalli. E basata sull assorbimento di radiazioni elettromagnetiche da parte di atomi nell

Dettagli

Metodi spettroscopici

Metodi spettroscopici Metodi spettroscopici I metodi spettroscopici sono tecniche sperimentali basate sull interazione tra energia e materia per la determinazione di proprietà fisiche e chimiche. Metodi spettroscopici L interazione

Dettagli

SPETTROSCOPIA UV-VIS LEZIONE 9

SPETTROSCOPIA UV-VIS LEZIONE 9 SPETTROSCOPIA UV-VIS LEZIONE 9 RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA La radiazione elettromagnetica è la propagazione nello spazio e nel tempo dell energia elettromagnetica tramite onde e corpuscoli. natura ondulatoria:

Dettagli

04/04/2017 CLASSIFICAZIONE METODI SPETTROSCOPICI CHIMICA ANALITICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

04/04/2017 CLASSIFICAZIONE METODI SPETTROSCOPICI CHIMICA ANALITICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CL in BIOTECNOLOGIE Anno Accademico 2016/2017 CHIMICA ANALITICA METODI SPETTROSCOPICI I metodi spettroscopici si basano sulla interazione e misura della radiazione elettromagnetica

Dettagli

Scintillatori. Stage Residenziale 2012

Scintillatori. Stage Residenziale 2012 Scintillatori Stage Residenziale 2012 Rivelatori a Scintillazione Passaggio di radiazione attraverso materiale scintillante eccitazione di atomi e molecole del materiale emissione di luce raccolta e trasmessa

Dettagli

Cara&erizzazione della composizione e stru&ura delle molecole a&raverso misure di spe&roscopia. Proff. C. Ferrante e D. Pedron

Cara&erizzazione della composizione e stru&ura delle molecole a&raverso misure di spe&roscopia. Proff. C. Ferrante e D. Pedron Cara&erizzazione della composizione e stru&ura delle molecole a&raverso misure di spe&roscopia Proff. C. Ferrante e D. Pedron 1 Radiazione Ele,romagne0ca Propagazione nello spazio e nel tempo: L onda si

Dettagli

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano S P E T T R O S C O P I A SPETTROSCOPIA I PARTE Cenni generali di spettroscopia: La radiazione elettromagnetica e i parametri che la caratterizzano Le regioni dello spettro elettromagnetico Interazioni

Dettagli

Schema a blocchi di uno spettrofluorimetro

Schema a blocchi di uno spettrofluorimetro MONOCROMATORE EMISSIONE EM Schema a blocchi di uno spettrofluorimetro MONOCROMATORE ECCITAZIONE SORGENTE EXC RIVELATORE (TUBO FOTOMOLTIPLICATORE) Anche il DNA assorbe nell UV Cosa determina l assorbanza

Dettagli

La Spettroscopia in Biologia

La Spettroscopia in Biologia La Spettroscopia in Biologia Linda Avesani Dip. Scientifico e Tecnologico Università di Verona Spettroscopia e Proprietà della luce La spettroscopia in biologia studia la struttura e la dinamica delle

Dettagli

Spettrofotometria. Foto di Clotilde B. Angelucci

Spettrofotometria. Foto di Clotilde B. Angelucci Spettrofotometria Foto di Clotilde B. Angelucci Le radiazioni elettromagnetiche e lo spettro Una radiazione elettromagnetica è caratterizzata dalla sua frequenza (ν) o dalla sua lunghezza d onda (λ). Queste

Dettagli

SPETTROFOTOMETRIA UV/VIS

SPETTROFOTOMETRIA UV/VIS SPETTROFOTOMETRIA UV/VIS TECNICHE SPETTROSCOPICHE Le tecniche spettroscopiche sono tutte quelle tecniche basate sull interazione tra la materia e le radiazioni elettromagnetiche. La luce, il calore ed

Dettagli

CHIMICA ANALITICA II CON LABORATORIO. (AA ) 8 C.F.U. - Laurea triennale in Chimica

CHIMICA ANALITICA II CON LABORATORIO. (AA ) 8 C.F.U. - Laurea triennale in Chimica CHIMICA ANALITICA II CON LABORATORIO (AA 2018-19) 8 C.F.U. - Laurea triennale in Chimica 6 L assorbimento di radiazioni nel UV, Vis e IR copre un ampio intervallo di lunghezze d onda. Eseguendo una scansione,

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA SPETTROMETRIA

INTRODUZIONE ALLA SPETTROMETRIA INTRODUZIONE ALLA SPETTROMETRIA La misurazione dell assorbimento e dell emissione di radiazione da parte della materia è chiamata spettrometria. Gli strumenti specifici usati nella spettrometria sono chiamati

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA SPETTROMETRIA

INTRODUZIONE ALLA SPETTROMETRIA INTRODUZIONE ALLA SPETTROMETRIA La misurazione dell assorbimento e dell emissione di radiazione da parte della materia è chiamata spettrometria. Gli strumenti specifici usati nella spettrometria sono chiamati

Dettagli

Processi radiativi. Assorbimento Emissione spontanea Emissione stimolata. Gli stati eccitati sono instabili (il sistema non è in equilibrio)

Processi radiativi. Assorbimento Emissione spontanea Emissione stimolata. Gli stati eccitati sono instabili (il sistema non è in equilibrio) Processi radiativi conservazion e dell energia transizioni I I Assorbimento Emissione spontanea Emissione stimolata Lo stato ad energia più bassa è detto fondamentale, gli altri sono detti stati eccitati

Dettagli

INTRODUZIONE AI METODI SPETTROSCOPICI DI ANALISI. University of Messina, Italy. Chimica Analitica

INTRODUZIONE AI METODI SPETTROSCOPICI DI ANALISI. University of Messina, Italy. Chimica Analitica 24 INTRODUZIONE AI METODI SPETTROSCOPICI DI ANALISI Metodi spettroscopici d analisi I metodi spettroscopici di analisi si basano sulla misura della radiazione elettromagnetica prodotta o assorbita dalle

Dettagli

ASSORBIMENTO UV-VIS. Atomo

ASSORBIMENTO UV-VIS. Atomo ASSRBIMET UV-VIS 1 Atomo Molecola E 3 E 2 Livelli elettronici (interazioni UV) A Tipi di vibrazione molecolare: E 1 E 0 sottolivelli vibrazionali (interazioni IR) sottolivelli rotazionali (interazioni

Dettagli

CHIMICA ANALITICA II CON LABORATORIO. (AA ) 8 C.F.U. - Laurea triennale in Chimica

CHIMICA ANALITICA II CON LABORATORIO. (AA ) 8 C.F.U. - Laurea triennale in Chimica CHIMICA ANALITICA II CON LABORATORIO (AA 2016-17) 8 C.F.U. - Laurea triennale in Chimica 16 1 Spettroscopie atomiche e molecolari Slides in parte tratte da corso di Chimica Analitica dell Eurobachelor

Dettagli

Lo Spettro Elettromagnetico

Lo Spettro Elettromagnetico Spettroscopia 1 Lo Spettro Elettromagnetico Lo spettro elettromagnetico è costituito da un insieme continuo di radiazioni (campi elettrici e magnetici che variano nel tempo, autogenerandosi) che va dai

Dettagli

Spettrofotometria UV-vis

Spettrofotometria UV-vis Spettrofotometria UV-vis Radiazione elettromagnetica: è una forma di trasmissione di energia in cui un campo elettrico e un campo magnetico si propagano attraverso onde nello spazio e nel tempo Interazione

Dettagli

INTRODUZIONE AI METODI SPETTROSCOPICI DI ANALISI. University of Messina, Italy. Analitica 24 16/17

INTRODUZIONE AI METODI SPETTROSCOPICI DI ANALISI. University of Messina, Italy. Analitica 24 16/17 24 INTRODUZIONE AI METODI SPETTROSCOPICI DI ANALISI 1 Metodi spettroscopici d analisi I metodi spettroscopici di analisi si basano sulla misura della radiazione elettromagnetica prodotta o assorbita dalle

Dettagli

LO SPETTRO ELETTROMAGNETICO

LO SPETTRO ELETTROMAGNETICO LO SPETTRO ELETTROMAGNETICO cresce cresce Raggi γ Raggi X UV IR Micio onde Onde radio Medio corte medie lunghe Processo: Eccitazione dei nuclei atomici Lontano Vicino Lontano Transizione degli e-interni

Dettagli

METODI SPETTROSCOPICI

METODI SPETTROSCOPICI METODI SPETTROSCOPICI D.C. Harris, Elementi di chimica analitica, Zanichelli Capitoli 7 e 8 Spettroscopia: originariamente era quella branca della scienza in cui si studiava come la luce (visibile) può

Dettagli

Proprietà della radiazione elettromagnetica

Proprietà della radiazione elettromagnetica Proprietà della radiazione elettromagnetica La radiazione elettromagnetica è una forma di energia che si propaga attraverso lo spazio ad altissima velocità Si può presentare sotto numerose forme: luce,

Dettagli

Classi di composti: derivati carbonilici

Classi di composti: derivati carbonilici Classi di composti: derivati carbonilici Bande di controllo/conferma zona di stiramento del carbonile 59 Tabella sinottica della posizione della banda di stiramento del carbonile e della posizione delle

Dettagli

Classi di composti: derivati carbonilici

Classi di composti: derivati carbonilici Classi di composti: derivati carbonilici Bande di controllo/conferma zona di stiramento del carbonile 62 Tabella sinottica della posizione della banda di stiramento del carbonile e della posizione delle

Dettagli

PIANO LAUREE SCIENTIFICHE DI SCIENZA DEI MATERIALI. Esperienza D: PREPARAZIONE DI COMPOSTI LUMINESCENTI

PIANO LAUREE SCIENTIFICHE DI SCIENZA DEI MATERIALI. Esperienza D: PREPARAZIONE DI COMPOSTI LUMINESCENTI Esperienza D: PREPARAZIONE DI COMPOSTI LUMINESCENTI 1 Complessi luminescenti sono alla base di: Fenomeni naturali Tecnologia Tecnologia OLED Braccialetti delle feste Sistemi di sicurezza anti-falsificazione

Dettagli

SPETTROFOTOMETRIA. D.C. Harris, Elementi di chimica analitica, Zanichelli Capitoli 7 e 8

SPETTROFOTOMETRIA. D.C. Harris, Elementi di chimica analitica, Zanichelli Capitoli 7 e 8 SPETTROFOTOMETRIA D.C. Harris, Elementi di chimica analitica, Zanichelli Capitoli 7 e 8 Spettroscopia: originariamente era quella branca della scienza in cui si studiava come la luce (visibile) può essere

Dettagli

SPETTROSCOPIA ATOMICA

SPETTROSCOPIA ATOMICA SPETTROSCOPIA ATOMICA Misura di assorbimento o di emmissione o fluorescenza di radiazioni elettromagnetiche. Si dicvidono in: tabella SPETTROSCOPIA ATOMICA DI ATOMIZZAZIONE A FIAMMA Sono tre: assorbimento,emissione

Dettagli

Cenni di Spettroscopia

Cenni di Spettroscopia Cenni di Spettroscopia Gli elettroni di una molecola possono avere energie diverse, possono, cioè, essere più o meno legati ai nuclei degli atomi che costituiscono la molecola. l numero di energie possibili

Dettagli

LA FOTOSINTESI: conversione di energia luminosa in energia chimica

LA FOTOSINTESI: conversione di energia luminosa in energia chimica LA FOTOSINTESI: conversione di energia luminosa in energia chimica Fonte principale di carboidrati Via principale di fissazione del carbonio Fonte di ossigeno dell atmosfera La FOTOSINTESI consiste di

Dettagli

Università degli Studi dell Aquila Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche e dei Materiali Corso di Fisica della Materia Prof. L.

Università degli Studi dell Aquila Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche e dei Materiali Corso di Fisica della Materia Prof. L. Università degli Studi dell Aquila Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche e dei Materiali Corso di Fisica della Materia Prof. L. Lozzi Testi degli esercizi svolti in aula Corpo Nero 1. Il corpo

Dettagli

Fenomeni quantistici

Fenomeni quantistici Fenomeni quantistici 1. Radiazione di corpo nero Leggi di Wien e di Stefan-Boltzman Equipartizione dell energia classica Correzione quantistica di Planck 2. Effetto fotoelettrico XIII - 0 Radiazione da

Dettagli

Determinazione dei metalli con Spettroscopia di Assorbimento Atomico in Fiamma (FAAS)

Determinazione dei metalli con Spettroscopia di Assorbimento Atomico in Fiamma (FAAS) Determinazione dei metalli con Spettroscopia di Assorbimento Atomico in Fiamma (FAAS) Tullia Aquila ITI Basilio Focaccia Piano Offerta Formativa a.s. 2012/2013 Piante, batteri e funghi per il biorisanamento

Dettagli

La radiazione infrarossa si trova nella parte dello spettro elettromagnetico tra le regioni del visibile e delle microonde. La porzione di maggiore

La radiazione infrarossa si trova nella parte dello spettro elettromagnetico tra le regioni del visibile e delle microonde. La porzione di maggiore La radiazione infrarossa si trova nella parte dello spettro elettromagnetico tra le regioni del visibile e delle microonde. La porzione di maggiore interesse per la spettroscopia IR è quella compresa tra

Dettagli

Fondamenti di spettroscopia. Spettrofotometria UV/Vis (Tecnica analitica)

Fondamenti di spettroscopia. Spettrofotometria UV/Vis (Tecnica analitica) Fondamenti di spettroscopia Spettrofotometria UV/Vis (Tecnica analitica) Spettroscopia Definizione: Lo studio della struttura e della dinamica della materia (in biologia delle molecole) attraverso l analisi

Dettagli

Apparati per uso industriale e ricerca Dott.ssa Alessandra Bernardini

Apparati per uso industriale e ricerca Dott.ssa Alessandra Bernardini Apparati per uso industriale e ricerca Dott.ssa Alessandra Bernardini 1 Apparecchiature radiologiche per analisi industriali e ricerca Le apparecchiature a raggi X utilizzate nell industria utilizzano

Dettagli

L ONDA ELETTROMAGNETICA UNITA DI MISURA E DEFINIZIONI. ν ν. λ =

L ONDA ELETTROMAGNETICA UNITA DI MISURA E DEFINIZIONI. ν ν. λ = IR: Teoria L ONDA ELETTROMAGNETICA Campo elettrico Lunghezza d onda Direzione di propagazione Campo magnetico Lunghezza d onda (cm) Numero d onda (cm -1 ) UNITA DI MISURA E DEFINIZIONI c λ = ν ν ν = =

Dettagli

APPLICAZIONI DELLA SPETTROSCOPIA DI ASSORBIMENTO MOLECOLARE. University of Messina, Italy. Analitica 26 16/17

APPLICAZIONI DELLA SPETTROSCOPIA DI ASSORBIMENTO MOLECOLARE. University of Messina, Italy. Analitica 26 16/17 26 APPLICAZIONI DELLA SPETTROSCOPIA DI ASSORBIMENTO MOLECOLARE 1 Specie molecolari che assorbono la radiazione ultravioletta e visibile Le misure di assorbimento nelle regioni visibile ed ultravioletta

Dettagli

L irraggiamento termico

L irraggiamento termico L irraggiamento termico Trasmissione del Calore - 42 Il calore può essere fornito anche mediante energia elettromagnetica; ciò accade perché quando un fotone, associato ad una lunghezza d onda compresa

Dettagli

L energia assorbita dall atomo durante l urto iniziale è la stessa del fotone che sarebbe emesso nel passaggio inverso, e quindi vale: m

L energia assorbita dall atomo durante l urto iniziale è la stessa del fotone che sarebbe emesso nel passaggio inverso, e quindi vale: m QUESITI 1 Quesito Nell esperimento di Rutherford, una sottile lamina d oro fu bombardata con particelle alfa (positive) emesse da una sorgente radioattiva. Secondo il modello atomico di Thompson le particelle

Dettagli

CHIMICA ANALITICA II CON LABORATORIO. (AA ) 8 C.F.U. - Laurea triennale in Chimica

CHIMICA ANALITICA II CON LABORATORIO. (AA ) 8 C.F.U. - Laurea triennale in Chimica CHIMICA ANALITICA II CON LABORATORIO (AA 2016-17) 8 C.F.U. - Laurea triennale in Chimica 17 1 Spettroscopie atomiche e molecolari Slides in parte tratte da corso di Chimica Analitica dell Eurobachelor

Dettagli

a. Cromatografia su colonna; b. Cromatografia su lastra sottile (TLC); c. High Pressure Liquid Cromatography (HPLC); d. Gas-Cromatografia (GC).

a. Cromatografia su colonna; b. Cromatografia su lastra sottile (TLC); c. High Pressure Liquid Cromatography (HPLC); d. Gas-Cromatografia (GC). Tecniche analitiche per l analisi di matrici ambientali Dr. Chiara Ponzoni Dr. Maria Cannio Tecniche Spettroscopiche: a. Spettrometria UV-Visibile (UV-Vis); b. Spettrometria IR (IR); c. Spettrometria di

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE AMEDEO AVOGADRO PROGRAMMA SVOLTO

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE AMEDEO AVOGADRO PROGRAMMA SVOLTO ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE AMEDEO AVOGADRO PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA Analisi chimica elaborazione dati e laboratorio CLASSE IV SEZ. A indirizzo CHIMICA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 INSEGNANTI Prof.ssa

Dettagli

POSSIBILI DOMANDE PER L ESAME DI CHIMICA ANALITICA

POSSIBILI DOMANDE PER L ESAME DI CHIMICA ANALITICA POSSIBILI DOMANDE PER L ESAME DI CHIMICA ANALITICA 1 Come si definisce la chimica analitica? 2 Come si definisce un componente da determinare? 3 Quali sono i metodi di analisi in chimica analitica? Descriverli

Dettagli

La fluorescenza. Figura 1. una lampada a gas, un laser, ecc. viene assorbito dal fluoroforo in un tempo estremamente breve, dell'ordine 15

La fluorescenza. Figura 1. una lampada a gas, un laser, ecc. viene assorbito dal fluoroforo in un tempo estremamente breve, dell'ordine 15 La fluorescenza Tutte le forme di emissione di luce da parte di materiali sono chiamate luminescenza. Affinché il fenomeno avvenga, è necessario che una sorgente esterna fornisca al sistema una quantità

Dettagli

SPETTROSCOPIA ATOMICA

SPETTROSCOPIA ATOMICA SPETTROSCOPIA ATOMICA È la tecnica più usata per l analisi (specialmente quantitativa) degli elementi in tracce, in tutte le matrici. Il campione viene atomizzato e gli atomi presenti in esso vengono riconosciuti

Dettagli

LUMINESCENZA. semiconduttore

LUMINESCENZA. semiconduttore LUMINESCENZA LUMINESCENZA Elettroluminescenza Radioluminescenza Chemiluminescenza Bioluminescenza Termoluminescenza Triboluminescenza Sonoluminescenza Fotoluminescenza corrente elettrica in gas ionizzato

Dettagli

Capitolo 8 La struttura dell atomo

Capitolo 8 La struttura dell atomo Capitolo 8 La struttura dell atomo 1. La doppia natura della luce 2. La «luce» degli atomi 3. L atomo di Bohr 4. La doppia natura dell elettrone 5. L elettrone e la meccanica quantistica 6. L equazione

Dettagli

Spettroscopia. 05/06/14 SPET.doc 0

Spettroscopia. 05/06/14 SPET.doc 0 Spettroscopia 05/06/14 SPET.doc 0 Spettroscopia Analisi del passaggio di un sistema da uno stato all altro con scambio di fotoni Spettroscopia di assorbimento Spettroscopia di emissione: In entrambi i

Dettagli

Corso di orientamento e preparazione ai Corsi di Laurea della Scuola di Medicina ad accesso programmato a.a. 2019/2020 CHIMICA

Corso di orientamento e preparazione ai Corsi di Laurea della Scuola di Medicina ad accesso programmato a.a. 2019/2020 CHIMICA Corso di orientamento e preparazione ai Corsi di Laurea della Scuola di Medicina ad accesso programmato a.a. 2019/2020 CHIMICA «Nulla si crea, nulla si distrugge, ma tutto si trasforma.» (Antoine-Laurent

Dettagli

Trasmissione del calore: Irraggiamento - I parte

Trasmissione del calore: Irraggiamento - I parte CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL ARCHITETTURA FISICA TECNICA AMBIENTALE Trasmissione del calore: Irraggiamento - I parte Prof. Gianfranco Caruso A.A. 2013/2014 La trasmissione di calore per Irraggiamento

Dettagli

Spettroscopia UV-visibile

Spettroscopia UV-visibile Spettroscopia UV-visibile Cosa si misura: Trasmittanza ed Assorbanza Molti composti assorbono la radiazione elettromagnetica nelle regioni del visibile (vis) e dell ultravioletto (UV). Nel diagramma sottostante

Dettagli

ASSORBIMENTO ATOMICO

ASSORBIMENTO ATOMICO ASSORBIMENTO ATOMICO In AAS, la larghezza di una riga può essere dell ordine di 10-3 nm. Non esiste monocromatore in grado di fornire una simile banda passante. Inoltre, sarebbe molto difficile isolare

Dettagli

catastrofe ultravioletta

catastrofe ultravioletta Fisica moderna Radiazione termica La radiazione termica è l insieme di onde elettromagnetiche che ogni corpo emette per effetto della sua temperatura Un corpo nero è un corpo che assorbe completamente

Dettagli

Chimica Analitica e Laboratorio 2. Modulo di Spettroscopia Analitica

Chimica Analitica e Laboratorio 2. Modulo di Spettroscopia Analitica Chimica Analitica e Laboratorio 2 Modulo di Spettroscopia Analitica Spettroscopia UV-visibile 2 Trasmittanza - assorbanza La trasmittanza di un mezzo è la frazione di radiazione incidente trasmessa T =

Dettagli

SPETTROMETRIA di ASSORBIMENTO

SPETTROMETRIA di ASSORBIMENTO SPETTROMETRIA di ASSORBIMENTO Premesse 1) L energia è quantizzata: E = h 2) L assorbimento della radiazione incidente (onde elettromagnetiche) da parte del sistema è quindi un processo quantizzato: ΔE

Dettagli

Trasmissione di calore per radiazione

Trasmissione di calore per radiazione Trasmissione di calore per radiazione Sia la conduzione che la convezione, per poter avvenire, presuppongono l esistenza di un mezzo materiale. Esiste una terza modalità di trasmissione del calore: la

Dettagli

La radiazione elettromagnetica nucleare deve avere una lunghezza d onda dell ordine delle dimensioni del nucleo, e pertanto: c A 1/ 3

La radiazione elettromagnetica nucleare deve avere una lunghezza d onda dell ordine delle dimensioni del nucleo, e pertanto: c A 1/ 3 Emissione gamma La radiazione γ è l emissione spontanea di quanti da parte del nucleo. Emettendo fotoni il nucleo passa da uno stato eccitato ed uno stato meno eccitato. Vi possono essere transizioni radiative

Dettagli

Lezione n. 20. Visibile. La spettroscopia UV/Visibile. Antonino Polimeno 1

Lezione n. 20. Visibile. La spettroscopia UV/Visibile. Antonino Polimeno 1 Chimica Fisica Biotecnologie sanitarie Lezione n. 20 Principi generali delle spettroscopie ottiche La spettroscopia UV/Visibile Visibile Antonino Polimeno 1 Spettroscopie ottiche (1) - Le tecniche di misura

Dettagli

Spettroscopia. Spettroscopia

Spettroscopia. Spettroscopia Spettroscopia Spettroscopia IR Spettroscopia NMR Spettrometria di massa 1 Spettroscopia E un insieme di tecniche che permettono di ottenere informazioni sulla struttura di una molecola attraverso l interazione

Dettagli

SPETTROSCOPIA IR MOTI VIBRAZIONALI 03/04/2019 METODI SPETTROSCOPICI - 2 CHIMICA ANALITICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

SPETTROSCOPIA IR MOTI VIBRAZIONALI 03/04/2019 METODI SPETTROSCOPICI - 2 CHIMICA ANALITICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CL in BIOTECNOLOGIE Anno Accademico 2017/2018 CHIMICA ANALITICA METODI SPETTROSCOPICI - 2 SPETTROSCOPIA IR La radiazione infrarossa si riferisce a quella parte dello spettro

Dettagli

STRUTTURA ATOMICA. Per lo studio della struttura dell atomo ci si avvale della Spettroscopia.

STRUTTURA ATOMICA. Per lo studio della struttura dell atomo ci si avvale della Spettroscopia. STRUTTURA ATOMICA Il modello planetario dell atomo secondo Rutherford si appoggia sulla meccanica classica. Il modello non può essere corretto visto che per descrivere il comportamento delle particelle

Dettagli

Maurizio D Auria. Fotochimica applicata alla sintesi organica

Maurizio D Auria. Fotochimica applicata alla sintesi organica A03 09 Maurizio D Auria Fotochimica applicata alla sintesi organica Copyright MMIV ARACNE editrice S.r.l. www.aracne editrice.it info@aracne editrice.it via Raffaele Garofalo, 133 A/B 00173 Roma redazione:

Dettagli

* SPETTROSCOPIA ATOMICA INTRODUZIONE - 1

* SPETTROSCOPIA ATOMICA INTRODUZIONE - 1 * SPETTROSCOPIA ATOMICA INTRODUZIONE - 1 Principio I componenti del campione sono portati in forma atomica (atomi o ioni singoli) in fase gassosa Si valuta l'interazione tra gli analiti e la radiazione

Dettagli

SPETTROSCOPIA RAMAN GENERALITÀ SULLA DIFFUSIONE

SPETTROSCOPIA RAMAN GENERALITÀ SULLA DIFFUSIONE SPETTROSCOPIA RAMAN La Spettroscopia e il principale metodo sperimentale di determinazione delle frequenze di vibrazione di una molecola. Essa si basa sull interazione fra la molecola e la radiazione;

Dettagli

Allargamento di riga

Allargamento di riga Allargamento di riga Le linee spettrali hanno un allargamento in frequenza (larghezza spettrale di riga). Le forme delle curve sono descritte da una funzione di forma di riga g( ) che fornisce anche la

Dettagli

SPETTROSCOPIA ATOMICA

SPETTROSCOPIA ATOMICA SPETTROSCOPIA ATOMICA È la tecnica più usata per l analisi (specialmente quantitativa) degli elementi in tracce, in tutte le matrici. Il campione viene atomizzato e gli atomi presenti in esso vengono riconosciuti

Dettagli

Spettroscopia di assorbimento nel visibile e nell ultravioletto. Carlo I.G. Tuberoso Appunti didattici uso laboratorio ver. 00

Spettroscopia di assorbimento nel visibile e nell ultravioletto. Carlo I.G. Tuberoso Appunti didattici uso laboratorio ver. 00 Spettroscopia di assorbimento nel visibile e nell ultravioletto Carlo I.G. Tuberoso Appunti didattici uso laboratorio ver. 00 I metodi spettroscopici di analisi si basano sulla misura della radiazione

Dettagli

Convezione Conduzione Irraggiamento

Convezione Conduzione Irraggiamento Sommario Cenni alla Termomeccanica dei Continui 1 Cenni alla Termomeccanica dei Continui Dai sistemi discreti ai sistemi continui: equilibrio locale Deviazioni dalle condizioni di equilibrio locale Irreversibilità

Dettagli

Applicazioni della Spettroscopia UV-vis all analisi delle proteine

Applicazioni della Spettroscopia UV-vis all analisi delle proteine Applicazioni della Spettroscopia UV-vis all analisi delle proteine La radiazione elettromagnetica Con il termine radiazione s intende normalmente ogni forma di energia che si propaga mediante onde o particelle

Dettagli

La spettrofotometria è una tecnica analitica, qualitativa e quantitativa e permette il riconoscimento e la quantizzazione di una sostanza in base al

La spettrofotometria è una tecnica analitica, qualitativa e quantitativa e permette il riconoscimento e la quantizzazione di una sostanza in base al SPETTROFOTOMETRIA Tecnica che si basa sulla misura diretta dell intensitàdi colorecioènel potere da parte di una data soluzione di assorbire della luce in una regione specifica dello spettro. La spettrofotometria

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 8 La struttura dell atomo 1. La doppia natura della luce 2. L atomo di Bohr 3. Il modello atomico

Dettagli

Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation

Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation Laser? Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation Produce un fascio coerente di radiazione ottica da una stimolazione elettronica, ionica, o transizione molecolare a più alti livelli energetici

Dettagli

Processi foto-fenton modificati

Processi foto-fenton modificati UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CHIMICA, DEI MATERIALI E DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE TESI DI LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA

Dettagli

Metodi spettroscopici per le Biotecnologie

Metodi spettroscopici per le Biotecnologie AA 2013-2014 Metodi spettroscopici per le Biotecnologie Spettroscopia di emissione UV-VIS Dott. Alfonso Zoleo Spe$roscopia di Emissione Cosa succede ad una molecola portata in uno stato ele$ronico eccitato?

Dettagli

Il modello di Bohr. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Il modello di Bohr. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Il modello di Bohr Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Gli spettri di emissione Nel 1859 il fisico G.R. Kirchoff scoprì che ogni elemento chimico presenta uno spettro di emissione caratteristico,

Dettagli

Tipi di fiamma. Velocità di combustione troppo elevate comportano atomizzazione incompleta e quindi minore sensibilità

Tipi di fiamma. Velocità di combustione troppo elevate comportano atomizzazione incompleta e quindi minore sensibilità Tipi di fiamma Velocità di combustione troppo elevate comportano atomizzazione incompleta e quindi minore sensibilità Assorbanza e fiamma ossidazione Equazione di Boltzmann: mette in relazione il rapporto

Dettagli

Altro metodo di indagine che utilizza la spettroscopia. Spettrofluorimetria

Altro metodo di indagine che utilizza la spettroscopia. Spettrofluorimetria Altro metodo di indagine che utilizza la spettroscopia Spettrofluorimetria La luminescenza Luminescenza: emissione di luce da atomi, molecole o cristalli eccitati elettronicamente. Eccitazione luminosa:

Dettagli

Onde elettromagnetiche

Onde elettromagnetiche Onde elettromagnetiche c = λν Le onde elettromagnetiche hanno la stessa velocità nel vuoto: la velocità della luce. c = 2.998 10 8 m/s Relazione tra energia e frequenza (Planck - Einstein): E = hν c ν

Dettagli

Analisi spettrofotometrica dell Albumina di siero bovino: applicazione della legge di Lambert-Beer:

Analisi spettrofotometrica dell Albumina di siero bovino: applicazione della legge di Lambert-Beer: Analisi spettrofotometrica dell Albumina di siero bovino: applicazione della legge di Lambert-Beer: Introduzione: La spettrofotometria o fotometria è una tecnica analitica che sfrutta il fenomeno dell'assorbimento

Dettagli

Natura ondulatoria della radiazione elettromagnetica

Natura ondulatoria della radiazione elettromagnetica Natura ondulatoria della radiazione elettromagnetica Alcuni parametri fondamentali: Lunghezza d onda (l): distanza fra due punti successivi in cui l onda ha la stessa ampiezza Velocità di propagazione

Dettagli

Meccanica quantistica Mathesis 2016 Prof. S. Savarino

Meccanica quantistica Mathesis 2016 Prof. S. Savarino Meccanica quantistica Mathesis 2016 Prof. S. Savarino Quanti Corpo nero: è un oggetto che assorbe tutta la radiazione senza rifletterla. Come una corda legata agli estremi può produrre onde stazionarie

Dettagli

PRINCIPI E METODI DI MISURA DEI PRINCIPALI INQUINANTI ATMOSFERICI

PRINCIPI E METODI DI MISURA DEI PRINCIPALI INQUINANTI ATMOSFERICI PRINCIPI E METODI DI MISURA DEI PRINCIPALI INQUINANTI ATMOSFERICI PARTICOLATO PM10 E PM2.5 I sistema di riferimento per la misura del particolato atmosferico in aria ambiente è il sistema gravimetrico.

Dettagli

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. descrivere la. Comprendere ed applicare analogie relative ai concetti presi in analisi. struttura.

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. descrivere la. Comprendere ed applicare analogie relative ai concetti presi in analisi. struttura. ca descrivere la struttura dell atomo, la tavola periodica e le sue caratteristiche per spiegare le differenze tra i vari tipi di legami, descrivendoli e interpretandoli alla luce degli elettroni di valenza

Dettagli

SPETTROSCOPIA ATOMICA

SPETTROSCOPIA ATOMICA SPETTROSCOPIA ATOMICA Può essere sia di emissione che di assorbimento. Il campione viene atomizzato prima della misura con varie fonti di energia termica. E utilizzata per circa 70 elementi. SPETTRI ATOMICI

Dettagli

La risoluzione di un buon spettrometro di massa è 1 amu (atomic mass number) su10 4 amu.

La risoluzione di un buon spettrometro di massa è 1 amu (atomic mass number) su10 4 amu. PRINCIPI DELLA SPETTROMETRIA DI MASSA A differenza delle altre tecniche analitiche (IR, UV-vis, NMR) in cui il campione rimane intatto dopo l analisi, la spettrometria di massa, che forma ed utilizza ioni

Dettagli

Lo spettro di corpo nero

Lo spettro di corpo nero Lo spettro di corpo nero Perché il fondo cosmico ha uno spettro di corpo nero? L'evoluzione dello spettro del fondo cosmico di microonde con l'espansione dell'universo La temperatura di brillanza. Definizione

Dettagli

La radioattività. La radioattività è il fenomeno per cui alcuni nuclei si trasformano in altri emettendo particelle e/ radiazioneni elettromagnetiche.

La radioattività. La radioattività è il fenomeno per cui alcuni nuclei si trasformano in altri emettendo particelle e/ radiazioneni elettromagnetiche. La radioattività La radioattività è il fenomeno per cui alcuni nuclei si trasformano in altri emettendo particelle e/ radiazioneni elettromagnetiche. La radioattività: isotopi. Il numero totale di protoni

Dettagli