Quaderno Trimestrale degli Indicatori Macroeconomici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Quaderno Trimestrale degli Indicatori Macroeconomici"

Transcript

1 Ministero dell Economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Quaderni Statistici e Informativi ISSN Quaderno Trimestrale degli Indicatori Macroeconomici N 1 Novembre 2009

2 Quaderni Statistici e Informativi La collana Quaderni Statistici e Informativi promuove la circolazione di pubblicazioni periodiche che sistematizzano dati congiunturali, strutturali e di settore. La collana comprende i seguenti Quaderni: Quaderno Annuale degli Indicatori Macroeconomici; Quaderno Trimestrale degli Indicatori Macroeconomici; Quaderno dei Prezzi; Quaderno della Sanità; Quaderno dei Prodotti Petroliferi; Quaderno di Comparazione dei Conti della P.A. in Europa; Quaderno sull Evoluzione delle Entrate nell Unione Europea. Quaderno Trimestrale degli Indicatori Macroeconomici Copyright, 2009 A cura di: Dipartimento del Tesoro Direzione I Ufficio III Il documento può essere scaricato dal sito web e utilizzato liberamente citando la fonte.

3 Quaderno Trimestrale degli Indicatori Macroeconomici A cura di: Dipartimento del Tesoro - Direzione I Ufficio III INTRODUZIONE Il Quaderno contiene una raccolta di dati macroeconomici italiani e una selezione dei principali indicatori internazionali. I dati hanno frequenza mensile, trimestrale e annuale. Gli indicatori riguardano: i conti economici nazionali trimestrali, gli indicatori della produzione industriale e del clima di fiducia, gli scambi con l estero e la finanza pubblica. In passato il Quaderno era denominato Quaderno Congiunturale. Responsabile coordinamento: Cristina Quaglierini. Responsabili di settore: Cristina Quaglierini per l economia italiana e internazionale, Rita Ferrari per la finanza pubblica. Hanno collaborato a questo numero del Quaderno: Roberto Galli (Cap. 1), Valeria Ferroni (Cap. 2), Gabriele Velpi (Cap. 3), Cristina Mocci (Cap. 4), Laura Fiorelli (Cap. 5). I dati del presente Quaderno Trimestrale degli Indicatori Macroeconomici sono aggiornati al 14/10, ad eccezione delle tavole 5.11 aggiornate al 3/11. 3 Quaderni Statistici e Informativi N 1 Novembre 2009

4 Indice: Capitolo 1: Indicatori macroeconomici internazionali, tassi di cambio e di interesse 7 Tavola 1.1: Conto risorse e impieghi: alcuni confronti 9 Tavola 1.2: Area Euro: indicatori di produzione, occupazione, costi 10 Tavola 1.3: Bilancia dei pagamenti Area Euro 11 Tavola 1.4: Tasso di cambio dell euro e del dollaro 12 Tavola 1.5: Tasso di cambio effettivo nominale dei principali paesi industrializzati 13 Tavola 1.6: Tasso di cambio effettivo reale dei principali paesi industrializzati 14 Tavola 1.7: Tassi di interesse ufficiali 15 Capitolo 2: Conti economici nazionali trimestrali 17 Tavola 2.1: Conto economico risorse e impieghi (valori concatenati) 19 Tavola 2.2: Conto economico risorse e impieghi (valori correnti) 20 Tavola 2.3: Conto economico risorse e impieghi (deflatori) 21 Tavola 2.4: Valore aggiunto ai prezzi base (valori concatenati) 22 Tavola 2.5: Valore aggiunto ai prezzi base (valori correnti) 23 Tavola 2.6: Valore aggiunto ai prezzi base (deflatori) 24 Tavola 2.7: Unità di lavoro 25 Tavola 2.8: Unità di lavoro dipendenti 26 Tavola 2.9: Unità di lavoro indipendenti 27 Tavola 2.10: Costo del lavoro per dipendente 28 Tavola 2.11: Retribuzioni lorde per dipendente 29 Tavola 2.12: Costo del lavoro per unità di prodotto 30

5 Capitolo 3: Produzione industriale e indicatori del clima di fiducia delle famiglie e delle imprese 31 Tavola 3.1: Produzione industriale 33 Tavola 3.2: Fatturato industriale 34 Tavola 3.3: Ordinativi industriali 35 Tavola 3.4: Indagini ISAE presso imprese industriali 36 Tavola 3.5: Clima di fiducia dei consumatori italiani 37 Capitolo 4: Scambi con l estero e bilancia dei pagamenti 39 Tavola 4.1: Interscambio commerciale: VMU, volumi, valori 41 Tavola 4.2: Interscambio commerciale per aree geografiche 42 Tavola 4.3: Interscambio commerciale per settori di attività economica 43 Tavola 4.4: Interscambio commerciale per raggruppamenti principali di industrie 44 Tavola 4.5: Bilancia dei pagamenti 45 Tavola 4.6: Conto corrente della bilancia dei pagamenti 46 Capitolo 5: Finanza pubblica 47 Tavola 5.1: Entrate tributarie del bilancio di competenza dello Stato 49 Tavola 5.2: Imposte dirette 50 Tavola 5.3: Imposte indirette 51 Tavola 5.4: Spese del bilancio di cassa dello Stato 52 Tavola 5.5: Fabbisogno del settore statale 53 Tavola 5.6: Entrate del settore statale 54 Tavola 5.7: Spese del settore statale 55 Tavola 5.8: Conto trimestrale delle amministrazioni pubbliche: entrate 56 Tavola 5.9: Conto trimestrale delle amministrazioni pubbliche: uscite 57 Tavola 5.10: Conto trimestrale delle amministrazioni pubbliche: saldi 58 Tavola 5.11: Conto trimestrale delle amministrazioni pubbliche: area UE 59 Tavola 5.11: Conto trimestrale delle amministrazioni pubbliche: area UE (segue) 60

6

7 1. Indicatori macroeconomici internazionali, tassi di cambio e di interesse

8 CAPITOLO 1: INDICATORI MACROECONOMICI INTERNAZIONALI, TASSI DI CAMBIO E DI INTERESSE 8

9 QUADERNO TRIMESTRALE DEGLI INDICATORI MACROECONOMICI Tavola 1.1 Conto risorse e impieghi: alcuni confronti (variazioni medie annue e variazioni percentuali sul trimestre precedente annualizzate le grandezze sono espresse a prezzi costanti) PIL Importazioni Consumi privati Investimenti fissi lordi* Spesa per consumi pubblici ** Esportazioni STATI UNITI ,7 6,1 2,9 2,3 1,4 9, ,1 2,0 2,7-2,1 1,7 8, ,4-3,2-0,3-5,1 3,1 5, III 3,6 3,7 1,9-0,4 3,9 18, IV 2,1-3,6 1,2-4,2 1,6 14, I -0,7-2,5-0,6-6,3 2,6-0, II 1,5-5,0 0,1-2,7 3,6 12, III -2,7-2,2-3,5-8,3 4,8-3, IV -5,4-16,7-3,1-20,3 1,2-19, I -6,4-36,4 0,6-39,0-2,6-30, II -0,7-14,8-0,9-12,5 6,7-4, ,0 4,2 1,5 GIAPPONE 0,5 0,4 9, ,3 1,5 0,7 0,9 1,9 8, ,7 0,9 0,6-5,0 0,8 1, III -1,3-5,5-1,2-5,5-2,0 5, IV 3,4-0,7 0,8-4,3 7,0 13, I 3,5 12,7 5,4 3,3-1,4 26, II -2,8-11,7-3,7-7,2-2,7-15, III -5,1 0,7 0,5-10,6-0,7-3, IV -12,8 10,3-2,9-15,8 5,5-44, I -12,5-47,7-4,6-22,3 0,4-63, II 2,3-18,9 3,0-11,8-1,3 28,1 AREA EURO ,0 8,3 2,1 5,5 2,0 8, ,8 5,3 1,6 4,9 2,2 6, ,7 1,1 0,4-0,3 2,1 1, III 2,6 7,3 2,1 2,7 1,9 6, IV 1,5 0,2 0,8 4,7 1,6 3, I 3,1 7,3 0,8 2,8 1,9 8, II -1,3-4,4-1,7-5,0 3,3-2, III -1,5 1,1 0,0-5,7 2,1-3, IV -7,1-17,1-1,8-13,3 2,4-25, I -9,6-27,9-2,2-19,8 2,6-32, II -0,7-11,3 0,3-6,0 3,0-6,0 Fonte: BEA per gli Stati Uniti, Cabinet Office per il Giappone, EUROSTAT per l'area euro. *) Per USA, si tratta di investimenti del solo settore privato. **) Per gli USA, si tratta di consumi e investimenti fissi pubblici. 9

10 CAPITOLO 1: INDICATORI MACROECONOMICI INTERNAZIONALI, TASSI DI CAMBIO E DI INTERESSE Tavola 1.2 Area Euro: indicatori di produzione, occupazione, costi (variazioni percentuali sul periodo corrispondente) PIL Produzione industriale Occupazione Tasso di disoccupazione CLUP Costo lavoro Prezzi al consumo Prezzi alla produzione ,0 4,2 1,6 8,3 0,8 2,4 2,2 5, ,8 3,7 1,8 7,5 1,5 2,5 2,1 2, ,7-1,7 0,8 7,6 3,4 3,4 3,3 6, III 2,8 3,9 1,9 7,5 1,4 2,5 1,9 2, IV 2,4 3,2 1,7 7,3 2,3 2,9 2,9 4, I 1,8 2,8 1,5 7,2 2,4 3,3 3,4 5, II 1,9 1,1 1,1 7,4 2,8 2,5 3,7 7, III 0,8-1,4 0,5 7,6 3,5 3,6 3,8 8, IV -1,8-9,0 0,0 8,0 4,6 4,2 2,3 3, I -5,2-18,4-1,2 8,8 5,8 3,6 1,0-2, II -5,6-18,5-1,8 9,3 4,8 4,0 0,2-5,7 ago-08-0,9 7,6 3,8 8,4 set-08-2,4 7,7 3,6 7,7 ott-08-5,9 7,9 3,2 6,1 nov-08-9,0 8,0 2,1 2,9 dic-08-12,4 8,2 1,6 1,2 gen-09-16,6 8,5 1,1-0,8 feb-09-19,3 8,8 1,2-1,9 mar-09-19,4 9,0 0,6-3,2 apr-09-21,3 9,2 0,6-4,8 mag-09-17,7 9,3 0,0-5,9 giu-09-16,7 9,4-0,1-6,5 lug-09-15,9 9,5-0,6-8,4 ago-09-15,4 9,6-0,2-7,5 Fonte: BCE (*), EUROSTAT (**). Note: PIL a prezzi costanti non destagionalizzati **. Produzione industriale al netto delle costruzioni, base 2005=100 **. Occupazione - intera economia **. Tasso di disoccupazione in percentuale della popolazione attiva, destagionalizzato **. Costo orario del lavoro per l'industria e i servizi, al netto delle amministrazioni pubbliche, non destagionalizzato **. Costo unitario del lavoro totale, destagionalizzato, base 2000=100 *. Prezzi al consumo: Indice armonizzato dei prezzi al consumo - IPCA (media degli indici armonizzati dei paesi dell'area dell'euro)** base 2005=100. Prezzi alla produzione dei beni industriali: base 2005=100 **. 10

11 QUADERNO TRIMESTRALE DEGLI INDICATORI MACROECONOMICI Tavola 1.3 Bilancia dei pagamenti Area Euro (valori in miliardi) Merci Servizi Redditi Trasferimenti correnti Saldo corrente ,3 43,3 13,6-79,7-10, ,4 49,2 1,4-85,9 11, ,0 42,8-41,3-96,4-101, III 15,0 16,3 3,1-26,2 8, IV 8,0 11,5 8,6-20,8 7, I -2,5 10,1 3,4-28,3-17, II 6,1 13,1-32,0-18,3-31, III -9,0 13,4-3,0-24,6-23, IV -0,6 6,2-9,8-25,3-29, I -10,3 0,8-2,6-30,3-42, II 11,2 9,3-23,5-17,5-20,5 lug-08 0,4 4,3-0,6-8,2-4,1 ago-08-7,1 5,0-1,1-8,2-11,5 set-08-2,3 4,2-1,2-8,2-7,6 ott-08 3,9 1,5-2,7-10,9-8,2 nov-08-4,0 1,4-4,2-9,2-16,0 dic-08-0,5 3,3-2,9-5,2-5,3 gen-09-14,0 0,2-3,5-11,2-28,4 feb-09 0,3 0,5-1,7-6,2-7,0 mar-09 3,4 0,0 2,6-12,9-7,0 apr-09 3,9 2,3-7,2-8,4-9,4 mag-09 2,2 3,6-11,4-6,2-11,9 giu-09 5,1 3,4-4,9-2,9 0,8 lug-09 12,6 4,0-1,1-6,6 8,8 Fonte: BCE Bollettino mensile. 11

12 CAPITOLO 1: INDICATORI MACROECONOMICI INTERNAZIONALI, TASSI DI CAMBIO E DI INTERESSE Tavola 1.4 Tasso di cambio dell euro e del dollaro CAMBI DELL'EURO CAMBI DEL DOLLARO Dollaro USA Sterlina U.K. Yen giapponese Sterlina U.K. Yen giapponese (valori assoluti) ,256 0, ,1 1, , ,371 0, ,2 2, , ,471 0, ,3 1, ,4 set-08 1,437 0, ,2 1, ,7 ott-08 1,332 0, ,5 1, ,1 nov-08 1,273 0, ,3 1,534 96,9 dic-08 1,345 0, ,5 1,486 91,3 gen-09 1,324 0, ,7 1,445 90,2 feb-09 1,279 0, ,3 1,441 92,8 mar-09 1,305 0, ,7 1,417 97,9 apr-09 1,319 0, ,3 1,472 98,8 mag-09 1,365 0, ,9 1,543 96,6 giu-09 1,402 0, ,4 1,637 96,7 lug-09 1,409 0, ,1 1,637 94,4 ago-09 1,427 0, ,3 1,654 95,0 set-09 1,456 0, ,1 1,633 91,4 (variazioni percentuali sul periodo corrispondente) ,9-0,3 6,7 12,4 5, ,2 0,4 10,4 2,8 1, ,3 16,4-5,5-26,4-12,2 set-08 3,4 16,0-4,1-10,9-7,3 ott-08-6,4 13,0-19,1-17,3-13,6 nov-08-13,3 17,2-24,3-25,9-12,7 dic-08-7,7 25,5-25,1-26,4-18,8 gen-09-10,0 22,9-24,5-26,6-16,2 feb-09-13,3 18,1-25,1-26,6-13,3 mar-09-16,0 18,7-18,5-29,2-3,0 apr-09-16,3 12,9-19,4-25,7-3,8 mag-09-12,3 11,7-18,8-21,4-7,5 giu-09-9,9 8,2-18,6-16,7-9,6 lug-09-10,7 8,6-21,0-17,7-11,6 ago-09-4,7 8,8-17,3-12,4-13,1 set-09 1,3 11,5-13,1-9,2-14,3 Fonte: BCE per i cambi rispetto all'euro, Banca d'inghilterra per i cambi rispetto al Dollaro. Note: Per il cambio dell'euro le variazioni positive indicano un apprezzamento. Per il cambio del dollaro, varia zioni positive indicano un deprezzzamento nei confronti della Sterlina e un apprezzamento nei confronti dello Yen. 12

13 QUADERNO TRIMESTRALE DEGLI INDICATORI MACROECONOMICI Tavola 1.5 Tasso di cambio effettivo nominale dei principali paesi industrializzati Dollaro USA Sterlina U.K. Yen giapponese TCE-21 (1) TCE-41 (2) (Dollaro, Yen - Indice 1990=100; Sterlina Indice 2005=100 ; Euro:Indice I Trim.1999=100) ,1 101,2 120,9 103,7 110, ,8 103,6 121,1 107,9 114, ,0 90,8 158,4 113,0 120,0 set-08 85,9 89,6 129,6 112,0 118,7 ott-08 89,6 89,1 143,6 107,9 115,4 nov-08 91,6 83,2 151,6 107,1 114,5 dic-08 89,0 77,9 158,4 112,4 120,3 gen-09 89,2 76,7 161,4 111,9 119,9 feb-09 91,4 78,6 159,0 110,4 118,6 mar-09 92,8 76,6 150,0 113,3 121,6 apr-09 91,5 78,6 147,3 112,5 120,5 mag-09 88,0 80,2 147,8 113,0 120,9 giu-09 86,3 83,7 145,6 114,0 122,0 lug-09 85,5 83,2 148,8 113,8 121,9 ago-09 84,4 83,4 146,7 113,9 122,0 set-09 82,7 80,9 151,3 115,2 123,5 (variazioni percentuali sul periodo corrispondente) ,2 0,8-3,4 0,3 0, ,0 2,4 0,1 4,1 3, ,0-12,4 30,8 4,8 5,0 set-08-1,5-13,1 7,7 3,3 3,2 ott-08 4,8-13,3 21,6-1,6-0,5 nov-08 10,1-18,2 24,4-3,7-2,8 dic-08 5,0-21,9 30,8 0,8 2,1 gen-09 6,5-20,5 28,1-0,2 1,2 feb-09 9,9-18,2 25,7-1,4 0,2 mar-09 15,9-18,9 13,9-1,4-0,1 apr-09 13,7-15,3 14,3-3,3-2,4 mag-09 8,6-13,5 16,0-2,4-1,4 giu-09 5,3-9,9 17,0-1,6-0,6 lug-09 4,9-10,4 20,1-2,1-1,1 ago-09-0,5-8,7 18,3 0,0 1,4 set-09-3,7-9,8 16,8 2,9 4,1 Fonte: Banca d'inghilterra e Bollettino mensile della BCE per l'area Euro. Note: Indici in aumento indicano un apprezzamento del tasso di cambio. 1) Il TCE-21 è composto dagli stati membri non compresi nell'area dell'euro e da Australia, Canada, Cina, Corea del Sud, Giappone, Hong-Kong, Norvegia, Singapore, Stati Uniti, Svizzera. 2) Il gruppo del TCE-41 comprende, in aggiunta al gruppo TCE-21, i seguenti paesi: Algeria, Argentina, Brasile, Bulgaria, Croazia, Filippine, India, Ind onesia, Israe le, M alesia, M arocco, M essico, Nuova Zela nda, Romania, Ru ssia, Su d afr ica, T hailandia, Taiwan, Turchia. 13

14 CAPITOLO 1: INDICATORI MACROECONOMICI INTERNAZIONALI, TASSI DI CAMBIO E DI INTERESSE Tavola 1.6 Tasso di cambio effettivo reale dei maggiori paesi industrializzati (dati medi nel periodo; indice 1999=100) Germania Francia Italia Regno Unito Canada Stati Uniti Giappone ,3 99,1 105,4 92,4 110,8 102,6 73, ,4 101,6 107,6 92,1 113,7 97,7 67, ,3 102,9 109,2 81,5 108,5 97,0 73, II 103,2 101,2 106,9 92,3 113,4 99,1 66, III 102,6 101,2 107,7 92,6 114,8 97,4 67, IV 103,4 102,7 109,3 90,1 117,2 94,7 67, I 103,8 103,5 110,0 85,3 113,6 94,0 70, II 104,0 104,1 110,2 83,0 110,6 95,6 68, III 103,8 102,3 109,3 81,1 107,9 98,2 68, IV 105,6 101,6 107,4 76,6 101,9 100,1 86, I 108,4 101,4 109,2 73,9 102,5 100,2 90, II 107,9 101,7 110,1 78,2 107,4 98,0 85,0 giu ,4 103,7 110,0 82,9 109,5 97,0 66,8 lug ,4 103,3 109,9 82,4 108,1 97,7 66,6 ago ,5 102,3 109,2 81,2 107,6 97,5 67,5 set ,6 101,2 108,7 79,8 107,9 99,4 71,0 ott ,8 100,6 106,7 80,1 103,1 101,4 80,2 nov ,4 100,7 106,4 76,4 102,1 101,1 86,8 dic ,6 103,6 109,0 73,4 100,5 97,8 92,1 gen ,2 101,3 109,1 72,6 102,0 99,0 92,7 feb ,7 100,5 108,5 75,0 102,5 101,0 92,3 mar ,3 102,4 109,9 74,1 103,0 100,6 87,1 apr ,5 101,5 109,6 76,1 104,3 99,1 85,2 mag ,9 101,4 109,9 77,8 108,0 97,3 85,4 giu ,2 102,2 110,8 80,6 109,8 97,5 84,4 Fonte: Banca d Italia. Note: Indice calcolato sulla base dei prezzi dei manufatti. Indici in aumento indicano un apprezzamento. 14

15 QUADERNO TRIMESTRALE DEGLI INDICATORI MACROECONOMICI Tavola 1.7 Tassi di interesse ufficiali (valori percentuali) Stati Uniti (1) Canada (2) Giappone (3) Area Euro (4) Regno Unito (5) Danimarca (6) Svezia (7) Svizzera (8) ,25 4,25 0,25 3,50 5,00 3,50 3,00 1,50-2, ,25 4,25 0,50 4,00 5,50 4,00 4,00 2,25-3, ,25 1,50 0,10 2,50 2,00 3,50 2,00 0,00-1,00 set-08 2,00 3,00 0,50 4,25 5,00 4,25 4,75 2,25-3,25 ott-08 1,00 2,25 0,30 3,75 4,50 4,50 3,75 2,00-3,00 nov-08 1,00 2,25 0,30 3,25 3,00 4,00 3,75 0,50-1,50 dic-08 0,25 1,50 0,10 2,50 2,00 3,50 2,00 0,00-1,00 gen-09 0,25 1,00 0,10 2,00 1,50 2,75 2,00 0,00-1,00 feb-09 0,25 1,00 0,10 2,00 1,00 2,75 1,00 0,00-1,00 mar-09 0,25 0,50 0,10 1,50 0,50 2,00 1,00 0,00-0,75 apr-09 0,25 0,25 0,10 1,25 0,50 1,75 0,50 0,00-0,75 mag-09 0,25 0,25 0,10 1,00 0,50 1,40 0,50 0,00-0,75 giu-09 0,25 0,25 0,10 1,00 0,50 1,20 0,50 0,00-0,75 lug-09 0,25 0,25 0,10 1,00 0,50 1,20 0,25 0,00-0,75 ago-09 0,25 0,25 0,10 1,00 0,50 1,00 0,25 0,00-0,75 set-09 0,25 0,25 0,10 1,00 0,50 1,00 0,25 0,00-0,75 Fonte: Fonti nazionali. Note: 1) Tasso obiettivo sui federal funds. 2) Tasso obiettivo (Overnight target rate). 3) Tasso obiettivo (Uncollateralized Call (O/N) Average Target Rate). 4) Tasso sulle operazioni di rifinanziamento principali (Main refinancing operations Minimum bid rate). 5) Tasso obiettivo (Official Bank Rate). 6) Tasso obiettivo (Official Discount Rate). 7) Tasso obiettivo (Repo Rate). 8) Tasso LIBOR sui depositi a tre mesi in franchi svizzeri al quale si applica un margine di fluttuazione fissato dalla Banca Nazionale Svizzera (un punto percentuale). 15

16 CAPITOLO 1: INDICATORI MACROECONOMICI INTERNAZIONALI, TASSI DI CAMBIO E DI INTERESSE 16

17 2. Conti economici nazionali trimestrali

18 CAPITOLO 2: CONTI ECONOMICI NAZIONALI TRIMESTRALI 18

19 QUADERNO TRIMESTRALE DEGLI INDICATORI MACROECONOMICI Tavola 2.1 Conto economico risorse e impieghi (valori concatenati) Importazioni Prodotto di beni e interno lordo servizi fob Totale Consumi finali nazionali Spesa delle famiglie Spesa della P.A. e ISP Totale Investimenti fissi lordi Macc, attrezz, mezzi di trasp. Costruzioni Variaz. scorte e ogg. di val. (a) Esportazioni di beni e servizi fob (milioni - anno di riferimento 2000 ) I II III IV I II III IV I II (variazioni percentuali sul periodo precedente) 2007-I 0,3 1,4 0,6 0,7 0,3-0,6-1,5 0,3-0,2 1, II 0,1-1,0 0,2 0,2 0,2-0,5 1,0-2,0 0,3-1, III 0,2 0,3 0,0 0,0 0,1 0,0-0,3 0,2 0,0 0, IV -0,4-1,0-0,2-0,3 0,2 0,4 0,3 0,5-0,6-0, I 0,5-0,4 0,0 0,0-0,1-0,4-1,9 1,1 0,3 0, II -0,6-1,5-0,3-0,6 0,6-0,1 1,6-1,6-0,4-1, III -0,8-1,6 0,1 0,1 0,1-2,5-3,6-1,3 0,2-3, IV -2,1-5,7-0,7-1,0 0,1-6,1-7,9-4,4 0,2-7, I -2,7-9,0-0,8-1,2 0,2-5,0-9,4-1,0-0,4-11, II -0,5-3,0 0,6 0,3 1,3-2,9-4,6-1,6-0,3-3,7 (variazioni percentuali sul periodo corrispondente) 2007-I 2,4 5,7 1,5 1,6 1,2 3,7 4,5 2,9 0,2 6, II 1,8 4,5 1,4 1,6 1,1 1,8 3,6 0,1 0,7 3, III 1,5 3,7 1,1 1,1 1,1 1,7 2,0 1,3-0,1 5, IV 0,1-0,4 0,6 0,6 0,7-0,7-0,5-0,9-0,5 0, I 0,4-2,1 0,0-0,1 0,4-0,5-0,9-0,1 0,0-0, II -0,3-2,6-0,5-1,0 0,7 0,0-0,3 0,2-0,8 0, III -1,3-4,4-0,4-0,9 0,8-2,5-3,7-1,3-0,6-3, IV -2,9-8,9-1,0-1,5 0,7-8,8-11,6-6,1 0,3-10, I -6,0-16,8-1,8-2,7 1,0-13,0-18,3-8,1-0,4-21, II -6,0-18,1-0,9-1,8 1,7-15,4-23,2-8,1-0,3-23,9 Fonte: ISTAT, dati destagionalizzati e corretti per gli effetti di calendario. Note: La variazione delle scorte rappresenta il contributo alla crescita del PIL. Eventuali discrepanze con i dati pubblicati dall ISTAT derivano dagli arrotondamenti. 19

20 CAPITOLO 2: CONTI ECONOMICI NAZIONALI TRIMESTRALI Tavola 2.2 Conto economico risorse e impieghi (valori a prezzi correnti) Prodotto interno lordo Importazioni di beni e servizi fob Totale Consumi finali nazionali Spesa delle famiglie Spesa della P.A. e ISP (milioni) I II III IV I II III IV I II (variazioni percentuali sul periodo precedente) 2007-I 1,3 1,5 0,9 1,2 0,3 0,4-0,7 1,5 3, II 0,8 0,8 0,9 0,8 1,2 0,0 1,3-1,3-0, III 0,8 1,7 0,6 0,8 0,1 0,4 0,2 0,6 1, IV 0,1-0,3 1,2 0,4 3,6 0,9 0,4 1,4 0, I 0,8 2,4 0,1 0,8-1,9 0,9-0,2 1,9 2, II 1,1 0,1 2,1 0,5 6,7 0,9 2,3-0,5-0, III -0,7 2,1-0,1 1,1-3,6-1,5-3,3 0,2-1, IV -1,0-8,9-0,9-1,7 1,2-5,7-7,7-3,8-7, I -2,0-13,0-1,0-2,2 2,4-4,4-8,9-0,4-12, II -0,2-4,9 1,1 1,0 1,4-3,2-5,6-1,3-4,3 (variazioni percentuali sul periodo corrispondente) 2007-I 4,7 7,5 3,4 3,8 2,3 6,7 6,3 7,0 10, II 3,7 6,7 2,2 3,5-1,5 4,3 4,9 3,7 7, III 4,1 6,3 2,6 3,2 1,0 4,1 3,6 4,5 9, IV 3,1 3,8 3,8 3,2 5,3 1,8 1,3 2,2 5, I 2,6 4,7 2,9 2,9 3,0 2,2 1,7 2,6 4, II 2,9 4,0 4,1 2,6 8,6 3,1 2,7 3,5 4, III 1,4 4,4 3,3 2,9 4,5 1,1-0,9 3,0 1, IV 0,2-4,6 1,2 0,8 2,1-5,5-8,9-2,3-6, I -2,6-19,0 0,0-2,2 6,5-10,4-16,8-4,4-20, II -3,9-23,1-1,0-1,8 1,2-14,0-23,2-5,2-23,7 Totale Investimenti fissi lordi Macc, attrezz, mezzi di trasp. Costruzioni Variaz. scorte e ogg. di val. Esportazioni di beni e servizi fob Fonte: ISTAT, dati destagionalizzati e corretti per gli effetti di calendario. Note: Eventuali discrepanze con i dati pubblicati dall ISTAT derivano dagli arrotondamenti. 20

21 QUADERNO TRIMESTRALE DEGLI INDICATORI MACROECONOMICI Tavola 2.3 Conto economico risorse e impieghi (deflatori) Prodotto interno lordo Importazioni di beni e servizi fob Totale Consumi finali nazionali Spesa delle famiglie Spesa della P.A. e ISP Totale Investimenti fissi lordi Macc, attrezz, m ezzi di trasp. Costruzioni Esportazioni di beni e servizi fob ,9 117,3 117,6 116,9 119,9 115,9 109,6 122,4 116, ,8 120,4 119,8 119,5 120,7 118,9 111,4 126,7 120, ,4 122,4 120,7 120,4 121,5 119,7 112,1 127,5 122, I 118,6 117,6 118,3 118,2 118,8 118,0 110,8 125,5 118, II 119,4 119,9 119,2 119,0 120,0 118,6 111,1 126,3 120, III 120,2 121,6 120,0 120,0 120,0 119,1 111,7 126,9 121, IV 120,9 122,4 121,7 120,8 124,2 119,7 111,8 127,9 122, I 121,2 125,8 121,8 121,8 121,9 121,2 113,7 128,9 124, II 123,3 127,9 124,8 123,3 129,3 122,3 114,5 130,4 126, III 123,4 132,7 124,5 124,6 124,4 123,5 114,9 132,4 128, IV 124,7 128,2 124,3 123,7 125,9 124,0 115,2 133,2 128, I 125,7 122,6 124,0 122,5 128,6 124,8 115,9 134,0 127, II 126,0 120,2 124,7 123,3 128,7 124,4 114,6 134,5 126,6 (variazioni percentuali sul periodo precedente) 2007-I 1,0 0,1 0,3 0,5 0,0 1,0 0,9 1,2 1, II 0,7 1,9 0,7 0,6 1,0 0,5 0,3 0,7 1, III 0,6 1,4 0,6 0,9 0,0 0,4 0,5 0,4 0, IV 0,6 0,7 1,4 0,7 3,5 0,5 0,1 0,8 0, I 0,3 2,8 0,1 0,8-1,8 1,2 1,7 0,8 2, II 1,7 1,7 2,4 1,2 6,1 0,9 0,7 1,1 1, III 0,1 3,8-0,2 1,1-3,8 1,0 0,4 1,5 2, IV 1,1-3,4-0,2-0,7 1,2 0,4 0,3 0,6-0, I 0,8-4,4-0,2-1,0 2,2 0,6 0,5 0,7-0, II 0,3-1,9 0,5 0,7 0,1-0,3-1,1 0,3-0,6 (variazioni percentuali sul periodo corrispondente) 2007-I 2,3 1,8 1,9 2,2 1,1 2,9 1,7 4,0 3, II 1,8 2,1 0,7 1,9-2,6 2,5 1,3 3,6 4, III 2,6 2,5 1,5 2,1-0,1 2,3 1,6 3,1 3, IV 3,0 4,2 3,1 2,7 4,5 2,5 1,8 3,1 4, I 2,2 7,0 2,9 3,1 2,6 2,7 2,6 2,7 5, II 3,2 6,7 4,7 3,6 7,8 3,1 3,0 3,2 4, III 2,7 9,2 3,8 3,8 3,7 3,7 2,9 4,4 6, IV 3,2 4,7 2,1 2,4 1,4 3,6 3,1 4,1 4, I 3,7-2,6 1,8 0,5 5,5 3,0 1,9 4,0 2, II 2,2-6,0-0,1 0,0-0,5 1,8 0,1 3,1 0,3 Fonte: ISTAT, dati destagionalizzati e corretti per gli effetti di calendario. Note: Eventuali discrepanze con i dati pubblicati dall ISTAT derivano dagli arrotondamenti. 21

22 CAPITOLO 2: CONTI ECONOMICI NAZIONALI TRIMESTRALI Agricoltura Tavola 2.4 Valore aggiunto ai prezzi base Totale Industria In senso stretto (valori concatenati) Servizi Costruzioni Totale Privati Pubblici (milioni - anno di riferimento 2000) Valore agg. ai prezzi base Iva e altre imp. ind. su prodotti e import I II III IV I II III IV I II (variazioni percentuali sul periodo precedente) 2007-I 1,5-0,8-1,0-0,2 0,7 0,8 0,4 0,3 0, II -0,8 0,1 0,6-1,5 0,2 0,2 0,1 0,1-0, III -3,9-0,1-0,1 0,0 0,4 0,6 0,0 0,2-0, IV 0,2-1,0-1,3 0,4-0,1-0,3 0,2-0,4-1, I 4,5 1,0 1,0 0,8 0,3 0,4 0,0 0,5 0, II 1,4-0,7-0,5-1,0-0,6-0,7-0,3-0,6-0, III -3,8-2,0-2,3-0,9-0,1-0,3 0,4-0,7-1, IV 3,9-6,1-7,0-3,0-0,6-0,9-0,1-2,0-2, I -1,1-6,3-7,9-0,9-1,3-1,9 0,0-2,6-3, II -2,4-1,6-1,7-1,2-0,2-0,3 0,0-0,6 0,3 (variazioni percentuali sul periodo corrispondente) 2007-I 1,7 2,6 2,9 1,5 2,4 3,0 1,0 2,5 1, II 1,7 2,0 2,8-0,8 1,9 2,3 1,0 2,0 0, III -1,5 1,1 1,4-0,1 1,9 2,5 0,5 1,6 0, IV -3,0-1,7-1,9-1,3 1,2 1,4 0,7 0,3-1, I -0,2 0,1 0,2-0,3 0,7 0,9 0,3 0,5-1, II 2,0-0,7-1,0 0,2 0,0 0,0-0,2-0,2-1, III 2,1-2,7-3,2-0,7-0,6-0,9 0,2-1,1-2, IV 5,9-7,7-8,7-4,1-1,1-1,5 0,0-2,7-4, I 0,2-14,3-16,8-5,7-2,7-3,7 0,0-5,8-8, II -3,5-15,1-17,7-5,9-2,3-3,4 0,3-5,8-7,0 Fonte: ISTAT, dati destagionalizzati e corretti per gli effetti di calendario. Note: Il valore aggiunto ai prezzi base è il saldo tra la produzione e i consumi intermedi, in cui la produzione è valutata ai prezzi base vale a dire al netto delle imposte sui prodotti e al lordo dei contributi ai prodotti. I servizi privati includono commercio, alberghi, trasporti, comunicazioni, intermediazione creditizia, servizi vari ad imprese e famiglie. I servizi pubblici includono pubblica amministrazione, istruzione e sanità (anche private), altri servizi pubblici, servizi domestici presso le famiglie. Eventuali discrepanze con i dati pubblicati dall ISTAT derivano dagli arrotondamenti. 22

23 QUADERNO TRIMESTRALE DEGLI INDICATORI MACROECONOMICI Agricoltura Tavola 2.5 Valore aggiunto ai prezzi base Totale Industria In senso stretto (valori correnti) Costruzioni (milioni) I II III IV I II III IV I II (variazioni percentuali sul periodo precedente) 2007-I 2,0 1,1 1,0 1,3 1,6 1,9 0,8 1,4 0, II -0,8 0,7 1,2-0,9 0,8 0,6 1,4 0,8 1, III -3,4 0,4 0,1 1,4 1,1 1,7-0,2 0,8 0, IV 1,4-0,4-0,8 0,9 1,0-0,1 3,7 0,6-3, I 3,8 1,7 1,9 0,9 0,5 1,4-1,7 0,9 0, II -0,5 0,3 0,4 0,2 1,6 0,0 5,6 1,2 0, III -6,0-1,0-2,1 2,7-0,4 0,9-3,6-0,7-0, IV 3,8-4,7-5,8-0,9 0,2-0,5 1,8-1,1-1, I 0,7-4,8-6,1-0,5-0,6-1,5 1,3-1,7-4, II -5,0-1,5-1,6-1,2 0,3 0,5-0,3-0,3 0,3 (variazioni percentuali sul periodo corrispondente) Valore agg. ai prezzi base 2007-I 2,6 7,5 7,7 6,5 4,2 4,7 2,9 5,0 2, II 3,1 6,6 7,4 3,9 2,7 4,3-0,9 3,8 3, III -1,0 5,1 5,1 4,9 4,0 5,4 0,9 4,2 3, IV -1,0 1,8 1,5 2,7 4,6 4,1 5,8 3,7-1, I 0,8 2,4 2,4 2,3 3,5 3,6 3,2 3,1-1, II 1,2 2,0 1,6 3,4 4,3 3,0 7,5 3,6-3, III -1,5 0,6-0,6 4,7 2,7 2,2 3,8 2,0-3, IV 0,9-3,7-5,6 2,9 1,9 1,9 1,9 0,3-1, I -2,2-9,9-13,1 1,4 0,7-1,0 5,0-2,2-5, II -6,7-11,5-14,8 0,1-0,6-0,5-0,9-3,7-5,4 Servizi Totale Privati Pubblici Iva e altre imp. ind. su prodotti e import Fonte: ISTAT, dati destagionalizzati e corretti per gli effetti di calendario. Note: I servizi privati includono commercio, alberghi, trasporti, comunicazioni, intermediazione creditizia, servizi vari ad imprese e famiglie. I servizi pubblici includono pubblica amministrazione, istruzione e sanità (anche private), altri servizi pubblici, servizi domestici presso le famiglie. Eventuali discrepanze con i dati pubblicati dall ISTAT derivano dagli arrotondamenti. 23

24 CAPITOLO 2: CONTI ECONOMICI NAZIONALI TRIMESTRALI Tavola 2.6 Valore aggiunto ai prezzi base (deflatori) Agricoltura Totale Industria In senso s tretto Servizi Costruzioni Totale Privati Pubblici Valore agg. ai prezzi base Iva e altre imp. ind. su prodotti e import ,3 115,0 111,5 129,5 118,0 116,5 121,6 116,6 119, ,5 119,8 116,0 135,6 120,4 119,2 123,2 119,6 121, ,5 123,6 119,2 141,9 124,4 122,9 128,1 123,4 121, I 98,9 118,9 115,3 133,8 119,0 118,2 121,1 118,4 120, II 98,9 119,6 115,9 134,7 119,8 118,6 122,6 119,1 121, III 99,4 120,1 116,1 136,6 120,6 119,9 122,4 119,9 122, IV 100,6 120,8 116,8 137,3 122,0 120,1 126,7 121,1 119, I 99,9 121,6 117,8 137,3 122,3 121,3 124,6 121,5 119, II 98,1 122,8 118,9 139,0 125,0 122,1 132,0 123,7 120, III 95,9 124,1 119,2 144,1 124,6 123,7 126,8 123,7 121, IV 95,8 126,0 120,7 147,2 125,6 124,2 129,1 124,9 123, I 97,6 127,9 123,1 147,8 126,5 124,8 130,8 126,1 122, II 94,9 128,0 123,2 147,8 127,1 125,8 130,4 126,5 122,4 (variazioni percentuali sul periodo precedente) 2007-I 0,5 1,9 2,1 1,4 0,9 1,1 0,4 1,1 0, II 0,0 0,6 0,6 0,7 0,6 0,4 1,3 0,6 1, III 0,5 0,4 0,2 1,4 0,7 1,1-0,2 0,6 0, IV 1,1 0,6 0,6 0,5 1,1 0,2 3,5 1,0-3, I -0,6 0,7 0,9 0,1 0,2 1,0-1,7 0,3 0, II -1,8 1,0 0,9 1,2 2,2 0,6 6,0 1,8 0, III -2,3 1,0 0,2 3,7-0,3 1,3-4,0 0,0 0, IV -0,1 1,5 1,3 2,2 0,8 0,4 1,8 1,0 1, I 1,9 1,6 1,9 0,4 0,7 0,5 1,3 0,9-0, II -2,8 0,1 0,1 0,0 0,5 0,8-0,3 0,3 0,0 (variazioni percentuali sul periodo corrispondente) 2007-I 0,9 4,8 4,7 5,0 1,7 1,6 1,9 2,5 0, II 1,4 4,5 4,4 4,7 0,8 1,9-1,9 1,8 2, III 0,5 3,9 3,6 5,0 2,1 2,8 0,4 2,5 3, IV 2,1 3,6 3,5 4,1 3,4 2,7 5,1 3,4-0, I 1,0 2,3 2,2 2,6 2,7 2,7 2,9 2,6-0, II -0,8 2,7 2,6 3,1 4,3 3,0 7,7 3,8-1, III -3,6 3,3 2,7 5,5 3,3 3,2 3,5 3,2-1, IV -4,7 4,3 3,4 7,3 3,0 3,5 1,9 3,2 3, I -2,3 5,2 4,5 7,6 3,5 2,9 5,0 3,8 2, II -3,3 4,2 3,6 6,4 1,7 3,0-1,3 2,3 1,7 Fonte: ISTAT, dati destagionalizzati e corretti per gli effetti di calendario. Note: I servizi privati includono commercio, alberghi, trasporti, comunicazioni, intermediazione creditizia, servizi vari ad imprese e famiglie. I servizi pubblici includono pubblica amministrazione, istruzione e sanità (anche private), altri servizi pubblici, servizi domestici presso le famiglie. Eventuali discrepanze con i dati pubblicati dall ISTAT derivano dagli arrotondamenti. 24

25 QUADERNO TRIMESTRALE DEGLI INDICATORI MACROECONOMICI Tavola 2.7 Unità di lavoro Agricoltura Totale Industria In senso stretto Costruzioni Totale Privati Pubblici (valori in migliaia) I II III IV I II III IV I II (variazioni percentuali sul periodo precedente) 2007-I -1,0 0,9 0,8 1,3 0,3 0,4 0,1 0, II -0,4 0,8 0,2 2,4 0,3 1,0-0,7 0, III -2,3-0,8-0,5-1,6 1,2 0,8 1,8 0, IV -1,1-0,5-0,6-0,2-0,1-0,2 0,3-0, I 2,3-0,8-0,5-1,6 0,4 0,9-0,4 0, II -3,2 0,4 0,0 1,6-0,1-0,5 0,6-0, III -0,2-0,3-0,6 0,4-0,6-0,7-0,4-0, IV 0,6-0,9-1,3 0,1-0,5-0,7-0,1-0, I 1,2-2,0-2,3-1,5-0,4-0,7 0,0-0, II -0,6-3,1-3,6-1,9 0,1-0,2 0,5-0,8 (variazioni percentuali sul periodo corrispondente) 2007-I -0,5 1,6 1,7 1,2 0,5 0,3 0,7 0, II -3,6 2,3 1,3 5,0 0,1 0,7-0,8 0, III -3,6 1,6 0,4 4,5 1,9 2,6 0,9 1, IV -4,7 0,5-0,1 1,9 1,8 1,9 1,5 1, I -1,5-1,2-1,3-1,0 1,9 2,5 1,0 0, II -4,3-1,6-1,6-1,8 1,5 1,0 2,3 0, III -2,2-1,1-1,6 0,1-0,3-0,5 0,1-0, IV -0,5-1,6-2,4 0,5-0,7-1,0-0,3-1, I -1,6-2,8-4,2 0,6-1,6-2,6 0,0-1, II 1,0-6,2-7,6-2,8-1,4-2,3 0,0-2,6 Servizi Totale Fonte: ISTAT, Conti nazionali, dati destagionalizzati. Note: I servizi privati includono commercio, alberghi, trasporti, comunicazioni, intermediazione creditizia, servizi vari ad imprese e famiglie. I servizi pubblici includono pubblica amministrazione, istruzione e sanità (anche private), altri servizi pubblici, servizi domestici presso le famiglie. 25

26 CAPITOLO 2: CONTI ECONOMICI NAZIONALI TRIMESTRALI Tavola 2.8 Unità di lavoro dipendenti Agricoltura Totale Industria In senso stretto I II III IV I II III IV I II (variazioni percentuali sul periodo precedente) 2007-I 1,1 0,7 0,9 0,1 0,7 1,1 0,4 0, II 0,6 1,3 0,3 4,8 0,0 1,0-1,1 0, III -4,1-0,9-0,6-1,6 1,3 0,8 1,9 0, IV -0,1-0,4-0,4-0,4 0,7 1,1 0,3 0, I 2,3-1,0-0,6-2,5-0,1 0,5-0,6-0, II -4,1 0,4-0,1 2,2 0,4 0,0 0,8 0, III 1,5 0,2 0,0 0,8 0,0 0,1-0,1 0, IV 1,3-1,0-1,4 0,3-0,2-0,7 0,4-0, I -3,3-2,5-2,3-3,3-0,3-0,6 0,0-1, II -0,6-3,7-3,9-2,9 0,0-0,3 0,4-1,1 (variazioni percentuali sul periodo corrispondente) 2007-I 1,4 1,2 1,6 0,0 1,4 1,3 1,4 1, II -0,6 2,4 1,3 6,4 0,3 1,3-0,7 0, III -1,5 1,2 0,4 4,2 2,2 3,2 1,1 1, IV -2,5 0,7 0,1 2,7 2,7 3,9 1,4 2, I -1,4-1,0-1,3 0,1 1,9 3,3 0,5 0, II -6,0-1,8-1,7-2,4 2,4 2,3 2,5 0, III -0,6-0,8-1,1 0,0 1,0 1,6 0,4 0, IV 0,8-1,4-2,1 0,7 0,1-0,2 0,4-0, I -4,7-2,9-3,7-0,1-0,2-1,2 1,0-1, II -1,2-6,9-7,4-5,1-0,5-1,5 0,6-2,5 Servizi Costruzioni Totale Privati Pubblici (valori in migliaia) Totale Fonte: ISTAT, Conti nazionali, dati destagionalizzati. Note: I servizi privati includono commercio, alberghi, trasporti, comunicazioni, intermediazione creditizia, servizi vari ad imprese e famiglie. I servizi pubblici includono pubblica amministrazione, istruzione e sanità (anche private), altri servizi pubblici, servizi domestici presso le famiglie. 26

27 QUADERNO TRIMESTRALE DEGLI INDICATORI MACROECONOMICI Tavola 2.9 Unità di lavoro indipendenti Agricoltura Totale Industria In senso stretto Costruzioni (valori in migliaia) I II III IV I II III IV I II (variazioni percentuali sul periodo precedente) 2007-I -2,2 1,7 0,3 3,3-0,9-0,8-1,5-0, II -1,0-0,7 0,0-1,4 1,3 1,0 2,9 0, III -1,2-0,6 0,1-1,4 0,9 0,9 1,2 0, IV -1,7-0,7-1,3 0,0-2,0-2,3-0,2-1, I 2,4 0,0 0,0 0,0 1,6 1,6 1,4 1, II -2,6 0,5 0,4 0,6-1,2-1,2-1,4-1, III -1,2-2,1-3,7-0,3-2,0-2,0-2,0-1, IV 0,2-0,5-0,9-0,1-1,2-0,7-3,7-0, I 4,0-0,4-2,3 1,6-0,8-1,0 0,2-0, II -0,7-0,9-1,7-0,2 0,3 0,1 1,2-0,1 (variazioni percentuali sul periodo corrispondente) 2007-I -1,7 2,7 2,2 3,3-1,8-1,3-4,1-0, II -5,4 1,8 1,0 2,7-0,3-0,2-1,2-0, III -4,9 2,7 0,7 5,0 1,3 1,7-0,4 0, IV -6,1-0,3-1,0 0,4-0,6-1,2 2,3-1, I -1,6-2,0-1,2-2,8 1,8 1,2 5,3 0, II -3,2-0,8-0,8-0,8-0,7-1,0 0,9-1, III -3,2-2,3-4,6 0,3-3,6-3,8-2,3-3, IV -1,3-2,1-4,2 0,1-2,8-2,3-5,8-2, I 0,3-2,5-6,4 1,8-5,1-4,8-6,9-3, II 2,3-3,9-8,3 1,0-3,7-3,6-4,4-3,1 Totale Servizi Privati Pubblici Totale Fonte: ISTAT, Conti nazionali, dati destagionalizzati. Note: I servizi privati includono commercio, alberghi, trasporti, comunicazioni, intermediazione creditizia, servizi vari ad imprese e famiglie. I servizi pubblici includono pubblica amministrazione, istruzione e sanità (anche private), altri servizi pubblici, servizi domestici presso le famiglie. 27

28 CAPITOLO 2: CONTI ECONOMICI NAZIONALI TRIMESTRALI Tavola 2.10 Costo del lavoro per dipendente Agricoltura Totale Industria In senso stretto Costruzioni (valori correnti) Servizi Totale Privati Pubblici 2007-I II III IV I II III IV I II (variazioni percentuali sul periodo precedente) 2007-I 1,4 0,7 0,5 1,2 0,7 1,2 0,2 0, II 0,3 1,0 1,4 0,1 1,1 1,1 1,2 1, III -0,1 0,3 0,5-0,6-0,4-0,3-0,4-0, IV -0,5 1,3 1,2 2,0 2,4 0,8 4,2 2, I -0,4 1,7 1,5 2,0 0,4 2,9-2,2 0, II 0,5-0,6-0,2-1,5 1,9-2,3 6,7 1, III 1,2 1,1 0,9 2,2-1,5 2,0-5,1-0, IV 1,5 0,0 0,1-0,2 1,1 0,1 2,1 0, I 1,1 0,5 0,3 1,2 0,5-0,8 2,0 0, II 0,7 0,7 0,5 2,1 0,8 2,4-0,9 0,8 (variazioni percentuali sul periodo corrispondente) Intera Economia 2007-I 4,1 2,0 1,5 3,9 2,4 3,0 1,7 2, II 3,9 2,9 3,0 3,6 0,2 3,4-3,1 1, III 1,1 2,6 2,9 2,1 1,0 2,5-0,6 1, IV 1,2 3,3 3,6 2,6 3,9 2,8 5,2 3, I -0,6 4,3 4,6 3,4 3,6 4,5 2,7 3, II -0,4 2,7 2,9 1,8 4,4 1,0 8,3 4, III 0,9 3,5 3,3 4,6 3,2 3,3 3,2 3, IV 2,9 2,2 2,3 2,5 1,9 2,5 1,1 2, I 4,4 1,0 1,1 1,7 2,0-1,1 5,5 1, II 4,6 2,4 1,8 5,4 0,8 3,6-2,1 1,4 Fonte: ISTAT, Conti nazionali. Note: Costo del lavoro per dipendente: redditi da lavoro dipendente per unità di lavoro dipendente. I servizi privati includono commercio, alberghi, trasporti, comunicazioni, intermediazione creditizia, servizi vari ad imprese e famiglie. I servizi pubblici includono pubblica amministrazione, istruzione e sanità (anche private), altri servizi pubblici, servizi domestici presso le famiglie. 28

29 QUADERNO TRIMESTRALE DEGLI INDICATORI MACROECONOMICI Tavola 2.11 Retribuzioni lorde per dipendente Agricoltura Industria In senso Totale Costruzioni Totale stretto Intera Economia (valori correnti) I II III IV I II III IV I II (variazioni percentuali sul periodo precedente) 2007-I 1,7 0,6 0,5 0,6 0,8 1,3 0,3 0, II 0,6 1,3 1,6 1,0 1,2 1,1 1,2 1, III 0,2 0,4 0,6-0,5-0,3-0,2-0,3 0, IV -0,3 1,1 1,0 1,3 2,2 0,7 3,9 1, I -0,4 1,6 1,4 1,9 0,8 3,1-1,9 1, II 0,7-0,6-0,3-1,5 1,7-2,8 6,9 1, III 1,1 1,0 0,8 1,8-1,5 2,1-5,4-0, IV 1,5 0,3 0,2 1,2 1,0 0,0 2,2 0, I 1,2 0,4 0,3 0,7 0,4-0,7 1,6 0, II 0,7 0,5 0,4 1,2 0,9 2,2-0,6 0,8 (variazioni percentuali sul periodo corrispondente) 2007-I 4,8 2,1 1,8 2,9 2,6 3,3 1,9 2, II 4,8 3,3 3,6 3,2 0,3 3,6-3,3 1, III 2,0 3,0 3,4 2,1 1,1 2,8-0,8 1, IV 2,1 3,4 3,8 2,2 3,9 2,9 5,0 3, I 0,1 4,4 4,7 3,6 3,9 4,8 2,8 4, II 0,2 2,4 2,7 1,1 4,4 0,7 8,7 3, III 1,1 3,0 3,0 3,4 3,1 3,1 3,1 3, IV 2,9 2,2 2,1 3,4 1,9 2,4 1,4 2, I 4,6 1,0 0,9 2,1 1,5-1,4 5,0 1, II 4,6 2,2 1,7 4,9 0,7 3,6-2,3 1,3 Servizi Privati Pubblici Fonte: ISTAT, Conti nazionali. Note: Retribuzione lorde per dipendente: retribuzioni lorde per unità di lavoro dipendente. I servizi privati includono commercio, alberghi, trasporti, comunicazioni, intermediazione creditizia, servizi vari ad imprese e famiglie. I servizi pubblici includono pubblica amministrazione, istruzione e sanità (anche private), altri servizi pubblici, servizi domestici presso le famiglie. 29

30 CAPITOLO 2: CONTI ECONOMICI NAZIONALI TRIMESTRALI Tavola 2.12 Costo del lavoro per unità di prodotto Agricoltura Totale Industria In senso stretto Costruzioni Totale Servizi Privati Pubblici Intera Economia Intera Economia (PIL) (indice - base 2000=100) ,4 85,9 73,6 62,5 100,4 75,3 67,3 75,3 67, ,0 91,5 74,4 63,7 100,9 76,4 68,4 76,4 68, ,6 95,0 77,5 66,1 105,5 79,6 71,3 79,6 71, I 86,6 76,5 72,1 89,5 73,1 62,8 98,8 75,2 67, II 87,3 77,8 72,8 93,2 74,0 63,9 99,2 76,2 68, III 88,7 77,4 72,9 91,1 74,3 63,9 100,7 76,4 68, IV 87,1 78,8 74,3 92,3 76,2 64,4 105,0 78,0 69, I 85,0 78,7 74,3 91,9 76,6 66,6 102,3 78,3 70, II 81,6 79,1 74,5 92,9 78,5 65,2 110,1 79,6 71, III 85,7 81,4 76,5 96,1 77,0 66,2 103,7 79,2 71, IV 84,2 85,9 81,3 99,1 77,9 66,4 105,8 81,0 72, I 87,2 90,2 86,5 99,8 79,0 66,6 107,9 83,0 74, II 89,3 89,5 85,2 101,2 79,9 68,3 107,4 83,5 74,9 (variazioni percentuali sul periodo precedente) 2007-I -1,1 2,5 2,4 2,6 0,2 0,7-0,1 0,8 0, II 0,8 1,7 1,0 4,1 1,3 1,8 0,4 1,4 1, III 1,6-0,4 0,1-2,2 0,4-0,1 1,4 0,2 0, IV -1,8 1,8 1,9 1,3 2,5 0,8 4,3 2,2 2, I -2,4-0,1 0,0-0,4 0,6 3,4-2,6 0,4 0, II -4,0 0,5 0,3 1,1 2,4-2,1 7,7 1,7 1, III 5,0 2,8 2,7 3,5-1,9 1,6-5,8-0,5-0, IV -1,7 5,5 6,2 3,1 1,2 0,3 2,0 2,2 2, I 3,5 5,0 6,4 0,7 1,4 0,3 2,0 2,4 2, II 2,5-0,8-1,5 1,4 1,0 2,5-0,4 0,5 0,4 (variazioni percentuali sul periodo corrispondente) 2007-I 1,8 1,0 0,3 3,7 0,4 0,2 1,4 0,5 0, II -1,5 3,2 1,5 9,7-1,6 1,8-4,8-0,3-0, III -1,1 3,1 1,9 6,8 1,0 2,6-0,2 1,4 1, IV -0,5 5,6 5,5 5,9 4,5 3,3 6,1 4,6 4, I -1,9 3,0 3,0 2,7 4,9 6,1 3,5 4,2 4, II -6,6 1,8 2,3-0,3 6,0 2,0 10,9 4,5 4, III -3,4 5,1 5,0 5,5 3,5 3,7 3,0 3,8 4, IV -3,3 9,0 9,4 7,4 2,2 3,1 0,8 3,9 4, I 2,5 14,6 16,4 8,5 3,1 0,0 5,5 6,0 6, II 9,5 13,0 14,4 8,9 1,7 4,7-2,4 4,8 4,9 Fonte: ISTAT, Conti nazionali. Note: Costo del lavoro per unità di prodotto (CLUP): costo del lavoro per dipendente in rapporto al valore aggiunto ai prezzi base per unità di lavoro. I servizi privati includono commercio, alberghi, trasporti, comunicazioni, intermediazione creditizia, servizi vari ad imprese e famiglie. I servizi pubblici includono pubblica amministrazione, istruzione e sanità (anche private), altri servizi pubblici, servizi domestici presso le famiglie. 30

31 3. Produzione industriale e indicatori del clima di fiducia delle famiglie e delle imprese

32 CAPITOLO 3: PRODUZIONE INDUSTRIALE E INDICATORI DEL CLIMA DI FIDUCIA DELLE FAMIGLIE E DELLE IMPRESE 32

33 QUADERNO TRIMESTRALE DEGLI INDICATORI MACROECONOMICI Tavola 3.1 Produzione industriale (indici 2005=100) Indici Indice destagionalizzato Grezzo Corretto per i giorni lavorativi (variazioni percentuali sul periodo corrispondente) (variazioni percentuali sul periodo precedente) ,1 3, ,8 2, ,1-3, I 3,9 4,0 1,0 0,0 2,3-0,1-1, II 3,2 2,1-0,1-2,2-0,3-0,1 3, III 3,4 3,4-0,3 1,2 1,7-2,1-2, IV 0,8-0,9-1,4-0,8-1,6-0,4 0, I 0,0 1,0 2,9 2,0 3,2 3,4 0, II 0,6 0,2-0,9-0,6-0,3-2,7-0, III -3,1-4,1-4,6-3,5-7,2-6,5-1, IV -10,3-10,2-8,1-1,5-7,7-10,7-5, I -22,0-21,3-9,3-4,4-9,5-12,2-4, II -22,8-22,1-3,1-0,3-6,4-5,0-0,6 ago-08-13,6-4,7-1,8-0,3-3,4-3,3 3,7 set-08-0,6-5,7-2,4-2,6-1,5-4,5-1,9 ott-08-7,5-7,8-2,3 0,4-2,3-3,3-3,3 nov-08-12,3-9,7-3,5 0,4-3,1-3,2-3,3 dic-08-11,7-13,8-4,5-1,0-4,5-4,6-0,6 gen-09-23,3-18,2-1,2-1,6-1,0-3,3-0,6 feb-09-24,1-21,3-4,2-1,3-5,0-5,9-2,2 mar-09-18,6-24,1-4,5-4,6-3,8-4,8-2,4 apr-09-25,8-24,6 1,5 2,1-0,9 0,3 1,3 mag-09-22,8-20,0 0,1 2,1-2,0 0,7 2,2 giu-09-19,6-21,8-0,2-0,3-0,4-1,5-2,7 lug-09-17,2-17,9 2,4 1,3 0,5 1,5 3,5 ago-09-14,5-18,3 7,0 2,0 7,0 9,2 2,1 Totale Beni finali consumo Beni strumentali Beni intermedi Energia Fonte: ISTAT. Note: Indice della produzione industriale: misura la variazione nel tempo del volume fisico della produzione dell'industria in senso stretto, escluso cioè il settore delle costruzioni. Indice delle produzione industriale corretto per i giorni lavorativi: indice che tiene conto degli effetti legati alla diversa durata e composizione dei mesi. Indice destagionalizzato della produzione industriale: indice depurato della componente stagionale e degli effetti legati alla diversa durata e composizione dei mesi. L'ultimo dato disponibile per l'indice grezzo della produzione industriale è provvisorio. 33

34 CAPITOLO 3: PRODUZIONE INDUSTRIALE E INDICATORI DEL CLIMA DI FIDUCIA DELLE FAMIGLIE E DELLE IMPRESE Tavola 3.2 Fatturato industriale (indici 2005=100) Indice grezzo Indice destagionalizzato Totale Nazionale Estero Totale Nazionale Estero (variazioni percentuali sul periodo corrispondente) (variazioni percentuali sul periodo precedente) ,6 7,1 12, ,4 4,3 11, ,6 1,2 2, I 7,8 5,2 14,3 0,6-0,6 3, II 7,2 4,9 13,1 0,5 0,4 0, III 6,7 4,6 11,6 1,4 0,9 2, IV 4,2 2,5 8,2-0,2 0,4-1, I 4,7 4,4 5,5 5,7 5,2 6, II 5,6 4,8 7,6-1,1-1,7 0, III 4,8 4,8 4,7-3,6-3,3-4, IV -8,3-8,6-7,5-9,1-8,7-10, I -22,4-21,3-25,1-9,7-8,3-12, II -23,5-21,4-28,1-2,7-2,5-3,4 lug-08 7,8 6,8 10,1-3,4-2,6-5,0 ago-08-5,5-4,4-7,9-2,1-2,0-2,7 set-08 8,2 8,6 7,5-0,9-0,8-1,1 ott-08-4,5-5,5-2,0-4,2-4,5-3,2 nov-08-13,0-11,8-15,7-4,2-2,7-7,7 dic-08-7,5-8,8-4,6-3,2-4,2-1,0 gen-09-25,5-24,3-28,1-4,1-2,5-7,6 feb-09-24,6-23,4-27,5-3,2-2,9-3,9 mar-09-17,5-16,5-19,9-0,6-1,2 0,6 apr-09-22,2-19,4-28,9 0,0 1,1-2,7 mag-09-25,3-25,0-25,8-1,0-2,7 3,5 giu-09-22,9-19,9-29,3-1,6 0,0-5,7 lug-09-21,7-20,1-25,1 0,7-0,1 2,7 Fonte: ISTAT. 34

35 QUADERNO TRIMESTRALE DEGLI INDICATORI MACROECONOMICI Tavola 3.3 Ordinativi industriali (indici 2005=100) Indice grezzo Indice destagionalizzato Totale Nazionale Estero Totale Nazionale Estero (variazioni percentuali sul periodo corrispondente) (variazioni percentuali sul periodo precedente) ,6 10,7 16, ,8 5,0 13, ,2-2,5-7, I 9,4 7,8 12,4 0,3-0,9 2, II 11,1 7,7 17,5 2,9 1,3 5, III 5,3 0,6 14,2-3,2-2,4-4, IV 5,2 3,6 8,3 3,9 4,4 3, I 4,2 4,0 4,6 3,3 3,7 2, II -1,8 0,3-5,3-5,3-5,5-5, III 1,4 4,4-3,5-4,9-3,8-6, IV -20,3-18,2-24,0-14,0-12,5-16, I -30,6-29,2-33,0-9,0-9,2-8, II -28,5-25,7-33,8-4,0-2,7-6,4 lug-08 7,5 11,3 0,7 1,2 3,8-3,2 ago-08-8,4-6,8-10,6-5,1-5,0-5,3 set-08 0,4 2,7-3,6-2,4-3,4-0,3 ott-08-13,6-12,8-15,0-5,7-4,6-7,9 nov-08-27,8-25,6-31,7-7,6-5,9-10,7 dic-08-19,6-15,9-25,3-1,6-1,8-1,5 gen-09-33,2-32,3-35,0-3,6-4,0-2,5 feb-09-32,7-33,4-31,3-1,8-3,8 1,8 mar-09-26,0-22,0-33,0-2,2 1,3-8,7 apr-09-32,2-30,1-36,4-3,3-3,5-2,5 mag-09-31,0-29,0-34,9 0,8 0,7 0,9 giu-09-22,7-18,0-30,5 2,6 2,5 2,6 lug-09-23,2-25,6-18,6 3,2-2,9 15,6 Fonte: ISTAT. 35

Quaderno Congiunturale dell'economia Italiana

Quaderno Congiunturale dell'economia Italiana Ministero dell Economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Quaderni Statistici e Informativi Quaderno Congiunturale dell'economia Italiana Dicembre 2006 Quaderno Congiunturale dell Economia Italiana

Dettagli

Quaderno Congiunturale

Quaderno Congiunturale MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE DIPARTIMENTO DEL TESORO DIREZIONE I Quaderno Congiunturale dell Economia Italiana Indicatori Macroeconomici e Analisi Congiunturale Anno XIV - N. 3 Settembre 2004

Dettagli

L'INFLAZIONE IL CREDITO. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali)

L'INFLAZIONE IL CREDITO. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali) NUMERO 98 GIUGNO 21 ATTIVITA' ECONOMICA E OCCUPAZIONE GLI SCAMBI CON L'ESTERO E LA COMPETITIVITA' L'INFLAZIONE IL CREDITO LA FINANZA PUBBLICA LE PREVISIONI MACROECONOMICHE 1 7 8 11 12 Dipartimento di economia

Dettagli

NUMERO 97 MAGGIO 2015

NUMERO 97 MAGGIO 2015 NUMERO 97 MAGGIO 21 ATTIVITA' ECONOMICA E OCCUPAZIONE GLI SCAMBI CON L'ESTERO E LA COMPETITIVITA' L'INFLAZIONE IL CREDITO LA FINANZA PUBBLICA LE PREVISIONI MACROECONOMICHE 1 7 8 11 12 Indicatore ciclico

Dettagli

Antonella Crescenzi. Antonella Crescenzi Rita Ferrari. Paolo Biraschi, Gianluca Dente,

Antonella Crescenzi. Antonella Crescenzi Rita Ferrari. Paolo Biraschi, Gianluca Dente, I Antonella Crescenzi Antonella Crescenzi Rita Ferrari Paolo Biraschi, Gianluca Dente, Gianluca Dente Paolo Biraschi, Gianluca Dente, Valeria Ferroni Paolo Biraschi, Valeria Ferroni Maria Lamelas, Valeria

Dettagli

Quaderno Congiunturale

Quaderno Congiunturale Quaderno Congiunturale dell Economia Italiana Indicatori Macroeconomici e Analisi Congiunturale Anno XIV - N. 4 Dicembre 2004 Sito Internet: www.mef.gov.it Quaderno Congiunturale dell Economia Italiana

Dettagli

Quaderno Congiunturale

Quaderno Congiunturale Quaderno Congiunturale dell Economia Italiana Indicatori Macroeconomici e Analisi Congiunturale Anno XIV - N. 2 Maggio 2004 Sito Internet: www.mef.gov.it Quaderno Congiunturale dell Economia Italiana

Dettagli

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI 9 settembre 2011 II trimestre 2011 CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI Prodotto interno lordo, valore aggiunto, consumi, investimenti, domanda estera Nel secondo trimestre del 2011 il prodotto interno lordo (PIL),

Dettagli

Conti economici trimestrali III trimestre 2007

Conti economici trimestrali III trimestre 2007 Conti economici trimestrali III trimestre 2007 7 dicembre 2007 Nel terzo trimestre del 2007 il prodotto interno lordo (PIL), espresso in valori concatenati con anno di riferimento 2000, corretto per gli

Dettagli

Conti economici trimestrali II trimestre 2009

Conti economici trimestrali II trimestre 2009 10 settembre 2009 Conti economici trimestrali II trimestre 2009 In conformità con i requisiti del programma SDDS del Fondo monetario internazionale, l Istat diffonde un calendario annuale dei comunicati

Dettagli

L'economia italiana in breve

L'economia italiana in breve L'economia italiana in breve N. 9 - Marzo PIL, domanda nazionale, commercio con l'estero Quantità a prezzi concatenati; variazioni percentuali sul periodo precedente in ragione d'anno; dati trimestrali

Dettagli

L'economia italiana in breve

L'economia italiana in breve L'economia italiana in breve N. 7 - Febbraio PIL, domanda nazionale, commercio con l'estero Quantità a prezzi concatenati; variazioni percentuali sul periodo precedente in ragione d'anno; dati trimestrali

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2013 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2013 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2013 (principali evidenze) 1. A giugno 2013 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.893 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è sempre

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Marzo 2014 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Marzo 2014 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Marzo 2014 (principali evidenze) 1. A febbraio 2014 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.855 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

L'economia italiana in breve

L'economia italiana in breve L'economia italiana in breve N. 31 - Novembre 9 PIL, domanda nazionale, commercio con l'estero Quantità a prezzi concatenati; variazioni percentuali sul periodo precedente in ragione d'anno; dati trimestrali

Dettagli

L'economia italiana in breve

L'economia italiana in breve L'economia italiana in breve N. 8 - Marzo PIL, domanda nazionale, commercio con l'estero Quantità a prezzi concatenati; variazioni percentuali sul periodo precedente in ragione d'anno; dati trimestrali

Dettagli

L'economia italiana in breve

L'economia italiana in breve L'economia italiana in breve N. 9 - Settembre 9 PIL, domanda nazionale, commercio con l'estero Quantità a prezzi concatenati; variazioni percentuali sul periodo precedente in ragione d'anno; dati trimestrali

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Dicembre 2013 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Dicembre 2013 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Dicembre 2013 (principali evidenze) PRINCIPALI GRANDEZZE BANCARIE: CONFRONTO 2013 VS 2007 2007 2013 Prestiti all'economia (mld di euro) 1.673 1.851 Raccolta da clientela (mld di euro)

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Gennaio 2015 (principali evidenze con i dati di fine 2014)

RAPPORTO MENSILE ABI Gennaio 2015 (principali evidenze con i dati di fine 2014) RAPPORTO MENSILE ABI Gennaio 2015 (principali evidenze con i dati di fine 2014) 1. A fine 2014 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.820,6 miliardi di euro

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Ottobre 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Ottobre 2015 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Ottobre 2015 (principali evidenze) 1. A settembre 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.825 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

I dati significativi del mercato assicurativo italiano nel contesto economico (dati aggiornati a febbraio 2016)

I dati significativi del mercato assicurativo italiano nel contesto economico (dati aggiornati a febbraio 2016) I dati significativi del mercato assicurativo italiano nel contesto economico (dati aggiornati a febbraio 2016) Servizio Attuariato, Statistiche e Analisi Banche Dati ANIA Agenda Il contesto economico

Dettagli

Workshop di presentazione dell attività dei Laboratori di ricerca

Workshop di presentazione dell attività dei Laboratori di ricerca Workshop di presentazione dell attività dei Laboratori di ricerca DOMANDA E OFFERTA DI CREDITO NELLA CRISI FINANZIARIA Giorgio Gobbi Servizio Studi di Struttura Economica e Finanziaria della Banca d Italia

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2015 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2015 (principali evidenze) 1. A giugno 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.833 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

II L EVOLUZIONE DELL ECONOMIA ITALIANA

II L EVOLUZIONE DELL ECONOMIA ITALIANA II L EVOLUZIONE DELL ECONOMIA ITALIANA II.1 L Economia Italiana nel 2004 Gli Sviluppi Recenti Dopo la battuta d arresto avvenuta alla fine dell anno scorso, l economia italiana è tornata a crescere nel

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza Report trimestrale sull andamento dell economia Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre SEI provvederà a mettere a disposizione delle imprese, con cadenza trimestrale, un report finalizzato

Dettagli

- 5 - Gen-03 Feb-03 Mar-03 Apr-03 Mag-03 Jun-03 Lug-03 Ago-03 Set-03

- 5 - Gen-03 Feb-03 Mar-03 Apr-03 Mag-03 Jun-03 Lug-03 Ago-03 Set-03 - 5 - Figura 1: Tassi di interesse a breve termine sui depositi bancari e un corrispondente tasso di mercato monetario (valori percentuali in ragione d anno; tassi sulle nuove operazioni) 2,5 2,5 1,5 0,5

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza l andamento dell economia reale e della finanza PL e Credito Bancario Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre 2014 SE Consulting ha avviato un analisi che mette a disposizione delle

Dettagli

Internazionalizzazione delle imprese

Internazionalizzazione delle imprese Internazionalizzazione delle imprese italiane: contesto ed opportunità 3 Marzo 2015 Business Analysis Pio De Gregorio, Responsabile Anna Tugnolo, Senior Analyst Dopo un 2013 difficile, le esportazioni

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Settembre 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Settembre 2015 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Settembre 2015 (principali evidenze) 1. Ad agosto 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.825 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Maggio 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Maggio 2015 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Maggio 2015 (principali evidenze) 1. Ad aprile 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.825,8 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

COMMERCIO CON L ESTERO

COMMERCIO CON L ESTERO 17 novembre 014 Settembre 014 COMMERCIO CON L ESTERO Rispetto al mese precedente, a settembre 014 si rileva un aumento sia delle esportazioni (+1,5%) sia delle importazioni (+1,6%). L aumento congiunturale

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Gennaio 2016 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Gennaio 2016 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Gennaio 2016 (principali evidenze) 1. A fine 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.830,2 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Giugno 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Giugno 2015 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Giugno 2015 (principali evidenze) 1. A maggio 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.815 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

3. L industria alimentare italiana a confronto con l Ue

3. L industria alimentare italiana a confronto con l Ue Rapporto annuale 2012 3. L industria alimentare italiana a confronto con l Ue IN SINTESI Nel 2011, la contrazione della domanda interna nonostante la tenuta di quella estera ha determinato un calo dell

Dettagli

La congiuntura economica e i mercati finanziari Presentazione del Rapporto annuale L ASSICURAZIONE ITALIANA 2013-2014

La congiuntura economica e i mercati finanziari Presentazione del Rapporto annuale L ASSICURAZIONE ITALIANA 2013-2014 La congiuntura economica e i mercati finanziari Presentazione del Rapporto annuale L ASSICURAZIONE ITALIANA 2013-2014 Dario Focarelli Direttore Generale ANIA Milano, 9 luglio 2014 Agenda L economia mondiale

Dettagli

Corso di Macroeconomia. La contabilità nazionale

Corso di Macroeconomia. La contabilità nazionale Corso di Macroeconomia La contabilità nazionale 1 La produzione TremetodidicalcolodelPIL 1. Il metodo della spesa 1. Il consumo, la spesa per beni di consumo effettuata dalle famiglie, sia per beni non

Dettagli

Quaderno Congiunturale dell Economia Italiana

Quaderno Congiunturale dell Economia Italiana MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE DIPARTIMENTO DEL TESORO DIREZIONE I Quaderno Congiunturale dell Economia Italiana INDICATORI MACROECONOMICI E CONFRONTI DELLE PREVISIONI ANNO XIII - N. 2 MAGGIO

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. a cura della FONDAZIONE ISTITUTO DI RICERCA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI

CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. a cura della FONDAZIONE ISTITUTO DI RICERCA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI OSSERVATORIO ECONOMICO IRDCEC MAGGIO-GIUGNO 2014 - GRAFICI a cura della FONDAZIONE ISTITUTO DI RICERCA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI

Dettagli

Ministero dell Economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro

Ministero dell Economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Ministero dell Economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Quaderni Statistici e Informativi ISSN 1974-6822 Quaderno dei Prezzi N 8 - Dicembre 2009 Quaderni Statistici e Informativi La collana Quaderni

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 10 dicembre COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 In data odierna la Banca centrale europea (BCE) pubblica per la prima volta un

Dettagli

Quaderno Congiunturale dell Economia Italiana

Quaderno Congiunturale dell Economia Italiana MINISTERO DEL TESORO, DEL BILANCIO E DELLA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA DIPARTIMENTO DEL TESORO DIREZIONE I Quaderno Congiunturale dell Economia Italiana INDICATORI MACROECONOMICI E QUADRI PREVISIONALI ANNO

Dettagli

La Crisi dei Salari Crescita, Occupazione e Redditi perduti negli anni Duemila

La Crisi dei Salari Crescita, Occupazione e Redditi perduti negli anni Duemila Istituto per le ricerche economiche e sociali La Crisi dei Salari Crescita, Occupazione e Redditi perduti negli anni Duemila presentazione a cura di: Agostino Megale Riccardo Sanna Taranto, 18/9/2010 elaborazioni

Dettagli

Quaderno Congiunturale dell Economia Italiana

Quaderno Congiunturale dell Economia Italiana MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE DIPARTIMENTO DEL TESORO DIREZIONE I Quaderno Congiunturale dell Economia Italiana INDICATORI MACROECONOMICI E CONFRONTI DELLE PREVISIONI ANNO XII - N. 2 SETTEMBRE

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Maggio 2014 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Maggio 2014 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Maggio 2014 (principali evidenze) 1. Ad aprile 2014 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.848 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

La congiuntura economica e i mercati finanziari Presentazione del Rapporto annuale L ASSICURAZIONE ITALIANA 2014-2015

La congiuntura economica e i mercati finanziari Presentazione del Rapporto annuale L ASSICURAZIONE ITALIANA 2014-2015 La congiuntura economica e i mercati finanziari Presentazione del Rapporto annuale L ASSICURAZIONE ITALIANA 2014-2015 Dario Focarelli Direttore Generale ANIA Milano, 9 luglio 2015 Agenda L economia mondiale

Dettagli

Quaderno Congiunturale dell Economia Italiana

Quaderno Congiunturale dell Economia Italiana MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE DIPARTIMENTO DEL TESORO DIREZIONE I Quaderno Congiunturale dell Economia Italiana INDICATORI MACROECONOMICI E CONFRONTI DELLE PREVISIONI ANNO XIII - N. 1 FEBBRAIO

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 14 gennaio 2015 In attesa della crescita I più recenti dati sul sistema bancario 1 confermano il lento miglioramento in atto nel settore creditizio. La variazione annua degli

Dettagli

Relazione Annuale - Appendice. Roma, 31 maggio 2007. anno 2006 CENTOTREDICESIMO ESERCIZIO. esercizio CXIII

Relazione Annuale - Appendice. Roma, 31 maggio 2007. anno 2006 CENTOTREDICESIMO ESERCIZIO. esercizio CXIII Relazione Annuale - Roma, 31 maggio 2007 anno 2006 CENTOTREDICESIMO ESERCIZIO esercizio CXIII Relazione Annuale - Presentata all Assemblea Ordinaria dei Partecipanti anno 2006 - centotredicesimo esercizio

Dettagli

La bilancia dei pagamenti dell'italia a dicembre 2008

La bilancia dei pagamenti dell'italia a dicembre 2008 Roma, 17 febbraio 2009 La bilancia dei pagamenti dell'italia a dicembre BILANCIA DEI PAGAMENTI SINTETICA (milioni di euro) dicembre 2007 dicembre 12 mesi terminanti a 12 mesi terminanti a dicembre 2007

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 14 dicembre 2015 Credito alle imprese in stallo I dati di ottobre 2015 del sistema bancario italiano 1 confermano la ripresa del settore creditizio, con l unica nota stonata

Dettagli

Scenario economico Indicatori di congiuntura Bollettino n. 52 Ottobre 2015 A cura della Sezione Sistema Statistico Regionale

Scenario economico Indicatori di congiuntura Bollettino n. 52 Ottobre 2015 A cura della Sezione Sistema Statistico Regionale Scenario economico Ottobre 215 A cura della Sezione Sistema Statistico Regionale Le previsioni di Ottobre del World Economic Outlook del Fondo Monetario Internazionale rivedono al ribasso la crescita

Dettagli

ATTI PARLAMENTARI XV LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI SULLA SITUAZIONE ECONOMICA DEL PAESE. (Anno 2005)

ATTI PARLAMENTARI XV LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI SULLA SITUAZIONE ECONOMICA DEL PAESE. (Anno 2005) ATTI PARLAMENTARI XV LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI Doc. XI n. 1 RELAZIONE GENERALE SULLA SITUAZIONE ECONOMICA DEL PAESE (Anno 2005) (Articolo 2, comma 1, lettera b, della legge 27 febbraio 1967, n. 48)

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 1 ottobre 2015 II trimestre 2015 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Il reddito disponibile delle famiglie consumatrici in valori correnti è aumentato dello 0,5% rispetto al trimestre

Dettagli

I MERCATI FINANZIARI

I MERCATI FINANZIARI I MERCATI FINANZIARI 1 SCOPRIREMO cosa determina il tasso di interesse come la Banca centrale influenza i tassi di interesse 2 LE ATTIVITÀ FINANZIARIE Due attività: Moneta non frutta interessi serve per

Dettagli

Fabbricazione di autoveicoli, rimorchi e semirimorchi (Ateco 29)

Fabbricazione di autoveicoli, rimorchi e semirimorchi (Ateco 29) Fabbricazione di autoveicoli, rimorchi e semirimorchi (Ateco 29) Indicatori congiunturali di settore e previsioni Business Analysis Ottobre 2015 Indicatori congiunturali Indice della Produzione industriale

Dettagli

INDUSTRIA METALMECCANICA ITALIANA INDAGINE CONGIUNTURALE. Sintesi per la stampa

INDUSTRIA METALMECCANICA ITALIANA INDAGINE CONGIUNTURALE. Sintesi per la stampa INDUSTRIA METALMECCANICA ITALIANA INDAGINE CONGIUNTURALE Sintesi per la stampa Roma, 11 settembre 2014 Sintesi per la Stampa L attività produttiva del settore metalmeccanico, dopo la fase recessiva protrattasi

Dettagli

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010 8 aprile 2011 Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010 Direzione centrale comunicazione ed editoria Tel. +39 06.4673.2243-2244 Centro di informazione statistica Tel.

Dettagli

Struttura e tendenze della spesa degli italiani all estero

Struttura e tendenze della spesa degli italiani all estero Struttura e tendenze della spesa degli italiani all estero Andrea Alivernini L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE NEL 2005 Venezia 11 aprile 2006 http:// ://www.uic.itit Struttura e tendenze della spesa

Dettagli

Lezione 18 1. Introduzione

Lezione 18 1. Introduzione Lezione 18 1 Introduzione In questa lezione vediamo come si misura il PIL, l indicatore principale del livello di attività economica. La definizione ed i metodi di misura servono a comprendere a quali

Dettagli

ASSEMBLEA GENERALE ORDINARIA DEI PARTECIPANTI

ASSEMBLEA GENERALE ORDINARIA DEI PARTECIPANTI ASSEMBLEA GENERALE ORDINARIA DEI PARTECIPANTI TENUTA IN ROMA IL GIORNO 31 MAGGIO 2004 ANNO 2003 CENTODECIMO ESERCIZIO BOZZE DI STAMPA APPENDICE APPENDICE INDICE TAVOLE STATISTICHE A L ECONOMIA INTERNAZIONALE

Dettagli

L ECONOMIA IN BREVE. Analisi congiunturale dell'economia italiana. Marzo 2011

L ECONOMIA IN BREVE. Analisi congiunturale dell'economia italiana. Marzo 2011 L ECONOMIA IN BREVE Analisi congiunturale dell'economia italiana Marzo 2011 Tab. 1 CONTRIBUTI ALLA CRESCITA CONGIUNTURALE DEL PIL PRODOTTO INTERNO LORDO 2.0 1.5 1.0 0.5 0.0-0.5-1.0-1.5-2.0 Domanda interna

Dettagli

STIMA PRELIMINARE DEL COMMERCIO ESTERO EXTRA UE

STIMA PRELIMINARE DEL COMMERCIO ESTERO EXTRA UE 22 giugno 211 Maggio 211 STIMA PRELIMINARE DEL COMMERCIO ESTERO EXTRA UE A maggio 211 entrambi i flussi commerciali registrano una flessione congiunturale, più marcata per le importazioni (-2,2%) rispetto

Dettagli

Il contesto economico crescere nella nuova geografia. Silvano Carletti Servizio Studi BNL Milano, 8 maggio 2012

Il contesto economico crescere nella nuova geografia. Silvano Carletti Servizio Studi BNL Milano, 8 maggio 2012 Il contesto economico crescere nella nuova geografia Silvano Carletti Servizio Studi BNL Milano, 8 maggio 2012 Di cosa parliamo? Crescita, Competizione La nuova geografia Lo scenario cambia ancora 2 In

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 8 Febbraio 2013 Ancora senza credito ANCORA SENZA CREDITO I primi segnali di inversione del ciclo economico non trovano ancora conferma nei dati del credito. Il 2012 si è infatti

Dettagli

ATTI PARLAMENTARI XIV LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI SULLA SITUAZIONE ECONOMICA DEL PAESE. (Anno 2001)

ATTI PARLAMENTARI XIV LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI SULLA SITUAZIONE ECONOMICA DEL PAESE. (Anno 2001) ATTI PARLAMENTARI XIV LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI Doc. XI n. 1 RELAZIONE GENERALE SULLA SITUAZIONE ECONOMICA DEL PAESE (Anno 2001) (Articolo 2, lettera b, della legge 27 febbraio 1967, n. 48) Presentata

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 11 Aprile 2013 Prestiti più cari PRESTITI PIÚ CARI Continuano a ridursi i flussi creditizi, ma con velocità meno pronunciata che nei mesi precedenti. Anche le sofferenze registrano

Dettagli

Fabbricazione di computer e prodotti di elettronica e ottica; app. elettromedicali e di misurazione (Ateco 26)

Fabbricazione di computer e prodotti di elettronica e ottica; app. elettromedicali e di misurazione (Ateco 26) Fabbricazione di computer e prodotti di elettronica e ottica; app. elettromedicali e di misurazione (Ateco 26) Indicatori congiunturali di settore e previsioni Business Analysis Aprile 2015 Indicatori

Dettagli

Fabbricazione di altri prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi (Ateco 23)

Fabbricazione di altri prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi (Ateco 23) Fabbricazione di altri prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi (Ateco 23) Indicatori congiunturali di settore e previsioni Business Analysis Aprile 2015 Indicatori congiunturali Indice della

Dettagli

2008, UN ANNO DIFFICILE: LE PREVISIONI E I RISCHI

2008, UN ANNO DIFFICILE: LE PREVISIONI E I RISCHI Centro Studi 2008, UN ANNO DIFFICILE: LE PREVISIONI E I RISCHI Luca Paolazzi Direttore Centro Studi Confindustria 10 INDICATORE ANTICIPATORE OCSE (Variazioni % su sei mesi annualizzate) 8 6 4 2 0-2 -4-6

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 gennaio 2014 III trimestre 2013 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Nel terzo trimestre del 2013 il reddito disponibile delle famiglie conmatrici in valori correnti è aumentato

Dettagli

Scenari macroeconomici e prospettive di crescita

Scenari macroeconomici e prospettive di crescita Scenari macroeconomici e prospettive di crescita Luca Paolazzi Direttore Centro Studi Confindustria Lo scenario economico globale presenta condizioni favorevoli. Ma l incertezza è il maggior ostacolo a

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 13 maggio 2015 I primi effetti del QE! I dati di marzo 2015 del sistema bancario italiano 1 mostrano i primi effetti del Quantitative Easing della BCE. L effetto di questa misura

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 1 luglio 2015 I trimestre 2015 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Il reddito disponibile delle famiglie conmatrici in valori correnti nel primo trimestre del 2015 è aumentato dello

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 9 luglio 2014 Ancora luci ed ombre I dati presentati in questo aggiornamento sono interlocutori. Da un lato, in negativo, abbiamo il credito, ancora in territorio negativo, e

Dettagli

Budget economico e finanziario per Appalti, Cantieri e Commesse di lavoro

Budget economico e finanziario per Appalti, Cantieri e Commesse di lavoro Budget economico e finanziario per Appalti, Cantieri e Commesse di lavoro Il software consente alle Aziende che operano nel campo delle costruzioni, delle manutenzioni, della produzione per commesse di

Dettagli

Crescita, competitività e occupazione: priorità per il semestre europeo 2013 Presentazione di J.M. Barroso,

Crescita, competitività e occupazione: priorità per il semestre europeo 2013 Presentazione di J.M. Barroso, Crescita, competitività e occupazione: priorità per il semestre europeo 213 Presentazione di J.M. Barroso, Presidente della Commissione europea, al Consiglio europeo del 14-1 marzo 213 La ripresa economica

Dettagli

Relazione Annuale - Appendice. Roma, 26 maggio 2015. anno 2014 centoventunesimo esercizio. esercizio CXXI

Relazione Annuale - Appendice. Roma, 26 maggio 2015. anno 2014 centoventunesimo esercizio. esercizio CXXI Relazione Annuale - Roma, 26 maggio 2015 anno 2014 centoventunesimo esercizio esercizio CXXI Relazione Annuale - Presentata all Assemblea Ordinaria dei Partecipanti anno 2014 - centoventunesimo esercizio

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 10 novembre 2014 Verso quota 0% I più recenti dati sul sistema bancario 1 confermano il lento trend di miglioramento in corso da alcuni mesi: le variazioni annue dello stock

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 11 Marzo 2013 Rallentano gli impieghi, aumentano le sofferenze RALLENTANO GLI IMPIEGHI, AUMENTANO LE SOFFERENZE Si protrae la fase di contrazione degli impieghi a famiglie e

Dettagli

MERCATO LATTIERO CASEARIO

MERCATO LATTIERO CASEARIO MERCATO LATTIERO CASEARIO Scenario mondiale e nazionale Treviso, 10 giugno 2011 1 LA PRODUZIONE MONDIALE DI LATTE Nel 2010 la produzione mondiale di latte è aumentata, grazie all incremento dell offerta

Dettagli

Contesto economico e caratteristiche del sistema industriale italiano. Roberto Calugi Direttore - Consorzio Camerale per il credito e la finanza

Contesto economico e caratteristiche del sistema industriale italiano. Roberto Calugi Direttore - Consorzio Camerale per il credito e la finanza Contesto economico e caratteristiche del sistema industriale italiano Roberto Calugi Direttore - Consorzio Camerale per il credito e la finanza Agenda ANALISI DEGLI SCENARI MACROECON OMICI I. Analisi degli

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 aprile 2013 IV trimestre 2012 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Con la pubblicazione dei dati del quarto trimestre del 2012, l Istat diffonde le serie storiche coerenti con

Dettagli

CORSO DI MACROECONOMIA

CORSO DI MACROECONOMIA CORSO DI MACROECONOMIA Prof. Giuseppe Travaglini Dott.ssa Elisa Lenti Anno accademico 2014-20152015 TEMI DI RIFLESSIONE MACROECONOMICA L Offerta: Il Pil, la Spesa Aggregata, la struttura produttiva delle

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 13 Maggio 2013 Più raccolta, meno prestiti PIÚ RACCOLTA, MENO PRESTITI Continuano a ridursi gli impieghi, con saggi che nel caso delle famiglie raggiungono valori di massimo

Dettagli

Nota Congiunturale Numero 2 Giugno 2009

Nota Congiunturale Numero 2 Giugno 2009 Nota Congiunturale Numero 2 Giugno 2009 Comitato per la qualificazione della spesa pubblica Comitato per lo sviluppo provinciale Sandro Trento Enrico Zaninotto Quadro internazionale: 2010 migliore, ma

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 12 giugno 2015 Credito in folle I dati di aprile 2015 del sistema bancario italiano 1 confermano la lentezza del settore creditizio nel reagire agli stimoli monetari. Dopo il

Dettagli

La congiuntura. italiana. La stima trimestrale del Pil

La congiuntura. italiana. La stima trimestrale del Pil La congiuntura italiana N. 6 LUGLIO 2015 Secondo i dati congiunturali più recenti la lieve ripresa dell attività economica nel primo trimestre sta proseguendo. Tuttavia le indicazioni degli indicatori

Dettagli

Mercato in caduta libera e contromisure necessarie

Mercato in caduta libera e contromisure necessarie Mercato in caduta libera e contromisure necessarie Roma, 2 Marzo 2012 Romano Valente Direttore Generale Roma, 2 Marzo 2012 Salone Ginevra Risultati mercato 2012 vs. 2011 febbraio 180.000 160.000 140.000

Dettagli

Quaderno Congiunturale dell Economia Italiana

Quaderno Congiunturale dell Economia Italiana MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE DIPARTIMENTO DEL TESORO DIREZIONE I Quaderno Congiunturale dell Economia Italiana INDICATORI MACROECONOMICI E CONFRONTI DELLE PREVISIONI ANNO XIII - N. 3 SETTEMBRE

Dettagli

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni La congiuntura italiana N. 3 FEBBRAIO 2014 Il Pil torna positivo nel quarto trimestre ma il dato è sotto le attese. La crescita si prospetta debole, penalizzata della mancanza di credito e per ora sostenuta

Dettagli

Scenario economico e politiche

Scenario economico e politiche Scenario economico e politiche Fedele De Novellis Bergamo, 14 giugno 2013 www.refricerche.it Schema generale Rallentamento economia globale nel 2012 (crisi della periferia europea) Reazione politiche monetarie

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. OSSERVATORIO ECONOMICO Febbraio 2015. Tommaso Di Nardo Gianluca Scardocci

CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. OSSERVATORIO ECONOMICO Febbraio 2015. Tommaso Di Nardo Gianluca Scardocci CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI OSSERVATORIO ECONOMICO Febbraio 2015 a cura della Tommaso Di Nardo Gianluca Scardocci 112 110 108 106 104 102 100 Roma 15 marzo

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. OSSERVATORIO ECONOMICO Maggio 2015. Tommaso Di Nardo Gianluca Scardocci

CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. OSSERVATORIO ECONOMICO Maggio 2015. Tommaso Di Nardo Gianluca Scardocci CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI OSSERVATORIO ECONOMICO Maggio 2015 a cura della Tommaso Di Nardo Gianluca Scardocci 112 110 108 106 104 102 100 Roma 15 giugno 2015

Dettagli

Il mais nel mercato globale e nazionale Luca Rossetto

Il mais nel mercato globale e nazionale Luca Rossetto Il mais nel mercato globale e nazionale Luca Rossetto Università degli Studi di Padova Dipartimento Tesaf Il mercato Il quadro internazionale L Unione Europea La situazione italiana Riflessioni Mercato

Dettagli

Relazione Annuale. Presentata all'assemblea Ordinaria dei Partecipanti Roma, 31 maggio 2012. anno 2011 centodiciottesimo esercizio.

Relazione Annuale. Presentata all'assemblea Ordinaria dei Partecipanti Roma, 31 maggio 2012. anno 2011 centodiciottesimo esercizio. anno centodiciottesimo esercizio Presentata all'assemblea Ordinaria dei Partecipanti Roma, 31 maggio 2012 esercizio CXVIII Presentata all Assemblea Ordinaria dei Partecipanti anno - centodiciottesimo esercizio

Dettagli

Contribuenti Scadenza Denominazione Descrizione

Contribuenti Scadenza Denominazione Descrizione Contribuenti Scadenza Denominazione Descrizione 10-gen colf e badanti (4^ trimestre anno precedente) contributi Inail (4^ rata anno precedente) 16-gen coltivatori e (PC/CF) (4^ rata anno precedente) e

Dettagli

Corso di Business Planning e Start Up Imprese Multimediali

Corso di Business Planning e Start Up Imprese Multimediali Corso di Business Planning e Start Up Imprese Multimediali A.A. 2013-2014 Prof. Attilio Bruni Corso di Laurea in Comunicazione d Impresa, Marketing e Nuovi Media Il modello finanziario e il bilancio previsionale

Dettagli

L ATTIVITA DELLE RETI DI PROMOTORI FINANZIARI

L ATTIVITA DELLE RETI DI PROMOTORI FINANZIARI L ATTIVITA DELLE RETI DI PROMOTORI FINANZIARI Nel primo trimestre del 2014, la raccolta netta in prodotti finanziari e servizi d investimento realizzata dalle Società aderenti ad Assoreti è stata pari

Dettagli

MONDO Scenario economico 2015-2016 Economiche e finanziarie previsioni

MONDO Scenario economico 2015-2016 Economiche e finanziarie previsioni Edizione del 30 giugno 2015 MONDO Scenario economico 2015-2016 La pubblicazione presenta le previsioni degli economisti sui tassi d'interesse, i tassi di cambio, i prezzi delle materie prime e lo scenario

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 11giugno 2014 Prime luci in fondo al tunnel I dati del mese di aprile mostrano un estensione dei segnali di miglioramento, con una graduale risalita degli impieghi dai valori

Dettagli