la chirurgia della sordità medio-grave

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "la chirurgia della sordità medio-grave"

Transcript

1 la chirurgia della sordità medio-grave con protesi impiantabili dell orecchio medio confronto dibattito Laura Luisa Bellini Christian Streitberger

2 Valutazione audiometrica Anamnesi: comportamento dell ipoacusia stabile? fluttuante? progressiva? Medesima batteria di test per applicare una protesi acustica tradizionale Esame audiometrico tonale Esame audiometrico vocale Esame impedenzometrico regola di Jerger

3 VALUTAZIONE AUDIOMETRICA nella ipoacusia neurosensoriale Fondamentale escludere una retrococlearità Audiometria vocale ABR ECochG Otoemissioni acustiche Prove competitive

4 VALUTAZIONE AUDIOMETRICA nella ipoacusia neurosensoriale escluso il danno retrococleare, soglia audiometrica nei limiti, il paziente diventa candidabile per la chirurgia

5 Protesi Impiantabile nella ipoacusia neurosensoriale come sentirò con la protesi impiantata? Test di simulazione (DDS) Direct Driver Simulator posizionando a contatto, con la membrana timpanica del paziente, la parte vibrante della protesi impiantabile, detta FMT, montata su di un disco in silicone Le vibrazioni della FMT vengono trasmesse alla catena ossiculare e percepite dal paziente come sensazione sonora

6 VALUTAZIONE AUDIOMETRICA nella ipoacusia mista ipoacusia neurosensoriale bilaterale accentuata da un lato per sovrapposta componente trasmissiva nei pazienti con perdita uditiva mista, o anche con soglie neurosensoriali a configurazioni diversa nei due lati, ci possono essere delle notevoli difficoltà nel determinare la soglia per via ossea, che è espressione della funzionalità del recettore sensoriale dell organo

7 VALUTAZIONE AUDIOMETRICA nella ipoacusia mista Paziente con ipoacusia mista bilaterale asimmetrica Richiesta d impianto nell orecchio peggiore SOGLIA PER VIA OSSEA?

8 presupposti VALUTAZIONE AUDIOMETRICA nella ipoacusia mista RICERCA DELLA SOGLIA PER VIA OSSEA conoscenza della storia clinica Familiarità, precedenti interventi, quadro otoscopico impedenzometria in presenza di otoscopia normale appropriato mascheramento fondamentale per sospettare una possibile disfunzione dell orecchio medio Formula di Liden Via aerea M min = At-40+ (Am-Bm) M max = Bt+40, dare M max sotto la soglia del fastidio Via ossea M min = Bt+ (Am - Bm) M max = Bt+40, dare M max sotto la soglia del fastidio A via aerea B via ossea T orecchio testato M orecchio mascherato D soglia fastidio

9 normale neuro sensoriale trasmissiva normale VALUTAZIONE AUDIOMETRICA nella ipoacusia mista RICERCA DELLA SOGLIA PER VIA OSSEA O O SAL test (Sensorineural Acuity Level) O O O У ABR per via ossea O У

10 AC-ABR BC-ABR Neonato di 6 mesi OAE assenti bilateralmente. (a) AC-ABR. Lo stimolo per via aerea mediante 31.1 click per secondo (b) BC-ABR normale (c) Tympanogramma normale

11 VALUTAZIONE AUDIOMETRICA nella ipoacusia trasmissiva Otite cronica bilaterale AC-ABR versus BC-ABR, ECochG Atresia Auris Monolaterale AC- ABR & BC-ABR Bilaterale???? Nel neonato bisogna tenere presente che il trasferimento del suono per via ossea è ridotto perché le suture craniche non sono ancora chiuse

12 CHIRURGIA Christian Streitberger

13 TEST AUDIOLOGICI INTRAOPERATORI Laura Luisa Bellini

14 TEST AUDIOLOGICI INTRAOPERATORI Laura Luisa Bellini

15 TEST AUDIOLOGICI INTRAOPERATORI nella ipoacusia neurosensoriale Amplificatore Generatore di segnale stimolazione Microfono registrazione Computer Original Input Signal : Frequency Sweep Hz

16 Test intraoperatorio RTF Segnale registrato dal microfono a livello del CUE

17 Il questo caso l accoppiamento con il lungo processo dell incudine è insufficiente.

18 Test intraoperatori Dal 2006, in collaborazione con Med El, abbiamo messo a punto un sistema per registrare il tracciato ECochG durante l intervento chirurgico

19 Setup di stimolazione Stimoli usati per l ECAP: - Click (100µs), level 90dB - Blackman Pip 2-1-2: Frequenze 500Hz, 1kHz, 1.5kHz, 2kHz, 4kHz, 6kHz, 8kHz Intensità da 40dB a 90dB

20

21 2 khz 4 khz 6 khz 8 khz

22 TEST AUDIOLOGICI POST-OPERATORI Laura Luisa Bellini

23 Il Vibrogramma Test ideato a Rovereto, in fase di larga applicazione clinica Metodo semplice che standardizza il follow up del paziente con impianto VSB Fondamentale per la regolazione (fitting) L audioprocessore esterno, che attiva per via transcutanea la parte impiantata del paziente, viene collegato ad un computer che ha funzione di audiometro Vengono mandati dei suoni toni puri per ricercare la soglia di minima udibilità, la soglia del fastidio ed il range di comoda udibilità Funzione di trasferimento

Esercitazioni Medicina del Lavoro LA VALUTAZIONE DEL DANNO ACUSTICO

Esercitazioni Medicina del Lavoro LA VALUTAZIONE DEL DANNO ACUSTICO Universita degli Studi di Milano - Bicocca Facolta di Medicina e Chirurgia Esercitazioni Medicina del Lavoro LA VALUTAZIONE DEL DANNO ACUSTICO 12 MARZO 2009 AUDIOMETRIA IN MDL L audiometro serve, in MdL,

Dettagli

L ESAME AUDIOMETRICO NELL ADULTO NON COLLABORANTE

L ESAME AUDIOMETRICO NELL ADULTO NON COLLABORANTE L ESAME AUDIOMETRICO NELL ADULTO NON COLLABORANTE RICERCA DELLA SOGLIA UDITIVA: METODI E TECNICHE AUDIOMETRISTA R. RUBERTO Quando si parla di adulto non collaborante si ha a che fare con un paziente complesso,

Dettagli

Dipartimento di Patologia della Testa e del Collo, del Cavo Orale e della Comunicazione Audio-Verbale

Dipartimento di Patologia della Testa e del Collo, del Cavo Orale e della Comunicazione Audio-Verbale Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Dipartimento di Patologia della Testa e del Collo, del Cavo Orale e della Comunicazione

Dettagli

Innovabilità Sostenere le disabilità con l innovazione Tecnologie individualizzate per udire, vedere e vivere meglio

Innovabilità Sostenere le disabilità con l innovazione Tecnologie individualizzate per udire, vedere e vivere meglio Innovabilità Sostenere le disabilità con l innovazione Tecnologie individualizzate per udire, vedere e vivere meglio Provincia di Milano, 30 marzo 2011 Ing. Michele Ricchetti Responsabile Ricerca e Sviluppo

Dettagli

IL CONCETTO DI BUON RISULTATO PROTESICO Dott.sa Annalisa Liumbruno Tecnico Audiometrista Pisa

IL CONCETTO DI BUON RISULTATO PROTESICO Dott.sa Annalisa Liumbruno Tecnico Audiometrista Pisa IL CONCETTO DI BUON RISULTATO PROTESICO Dott.sa Annalisa Liumbruno Tecnico Audiometrista Pisa Ogni prescrizione protesica scaturisce da un iter diagnostico che prevede la collaborazione di un team di specialisti

Dettagli

Epidemiologia delle ipoacusie infantili

Epidemiologia delle ipoacusie infantili Epidemiologia delle ipoacusie infantili 78 milioni di persone nel mondo presentano una ipoacusia moderata (>40 db) nell orecchio migliore e 364 milioni di persone hanno una ipoacusia lieve (26-40 db).

Dettagli

Esercitazione teorico pratica

Esercitazione teorico pratica Esercitazione teorico pratica AUDIOMETRIA TONALE LIMINARE E OTOSCOPIA Cattedra di Medicina del Lavoro Università Cattolica del Sacro Cuore Direttore: Prof. Antonio Bergamaschi D.ssa G. Somma RUMORE Rumore

Dettagli

TESTARE L ACUITA AUDITIVA

TESTARE L ACUITA AUDITIVA TESTARE L ACUITA AUDITIVA METODOLOGIA Le manovre più semplici - Sussurrare, ponendosi alle spalle del paziente, una frase di senso compiuto che contenga un comando: per. Es. Alza il braccio e verificare

Dettagli

ACUSTICA E INQUINAMENTO DA RUMORE

ACUSTICA E INQUINAMENTO DA RUMORE ACUSTICA E INQUINAMENTO DA RUMORE IL SUONO Propagarsi di onde meccaniche in un mezzo. Le onde fanno vibrare la membrana del timpano dando la sensazione sonora. La frequenza del suono è data dal numero

Dettagli

AUDIOLAB Audiometro clinico a due canali. Audiometria Tonale Audiometria Vocale Mascheramento SISI ABLB Decay Test BEKESY

AUDIOLAB Audiometro clinico a due canali. Audiometria Tonale Audiometria Vocale Mascheramento SISI ABLB Decay Test BEKESY AUDIOLAB Audiometro clinico a due canali Audiometria Tonale Audiometria Vocale Mascheramento SISI ABLB Decay Test BEKESY AUDIOLAB Audiometro clinico a due canali AudioLab, grande tecnologia in piccolo

Dettagli

DIAGNOSI DI IPOACUSIA INFANTILE

DIAGNOSI DI IPOACUSIA INFANTILE DIAGNOSI DI IPOACUSIA INFANTILE Silvano Prosser Dip.to Discipline Medico-Chirurgiche Scienze della Comunicazione e del Comportamento Scuola di Specializzazione in Audiologia e Foniatria Università di Ferrara

Dettagli

Seconda Parte Specifica di scuola - Audiologia e foniatria - 31/10/2014

Seconda Parte Specifica di scuola - Audiologia e foniatria - 31/10/2014 Domande relative alla specializzazione in: Audiologia e foniatria Domanda #1 (codice domanda: n.382) : La soglia uditiva è: A: il livello di intensità minima al quale è possibile percepire un suono B:

Dettagli

TRASMISSIVA MISTA. PERCETTIVA o NEURO- SENSORIALE

TRASMISSIVA MISTA. PERCETTIVA o NEURO- SENSORIALE L alterazione patologica del sistema uditivo in una o più delle sue parti, determina una ridotta capacità di ascolto/discriminazione dei suoni, cioè un IPOACUSIA TRASMISSIVA MISTA PERCETTIVA o NEURO- SENSORIALE

Dettagli

OTORINOLARINGOIATRIA DISCIPLINA IN CONTINUA EVOLUZIONE TECNOLOGICA

OTORINOLARINGOIATRIA DISCIPLINA IN CONTINUA EVOLUZIONE TECNOLOGICA OTORINOLARINGOIATRIA DISCIPLINA IN CONTINUA EVOLUZIONE TECNOLOGICA IL PIEMONTE SI CONFRONTA CON L EUROPA Roberto Albera Dipartimento di Scienze Chirurgiche Università degli Studi di Torino In Piemonte

Dettagli

I professionisti dell udito w w w. e l e t t r o s o n o r. i t. Il beneficio protesico nel rumore

I professionisti dell udito w w w. e l e t t r o s o n o r. i t. Il beneficio protesico nel rumore I professionisti dell udito w w w. e l e t t r o s o n o r. i t Il beneficio protesico nel rumore INTRODUZIONE Il Centro Sordità Elettrosonor, nel corso di quarant anni di esperienza nell applicazione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA Clinica Otorinolaringoiatrica I Direttore Prof. S. Sellari Franceschini. La IPOACUSIA.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA Clinica Otorinolaringoiatrica I Direttore Prof. S. Sellari Franceschini. La IPOACUSIA. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA Clinica Otorinolaringoiatrica I Direttore Prof. S. Sellari Franceschini La IPOACUSIA Francesca Forli INTERESSAMENTO OTOLOGICO in b. con LABIO-PALATOSCHISI (LPS) Otite media

Dettagli

L OTOSCLEROSI ed il suo trattamento

L OTOSCLEROSI ed il suo trattamento Un abbassamento di udito progressivo, quasi sempre bilaterale, senza alcun segno di infezione: e l otosclerosi. Si opera in anestesia locale e l udito è recuperato immediatamente. L OTOSCLEROSI ed il suo

Dettagli

Indice. 1 Il funzionamento del sistema uditivo --------------------------------------------------------------------------------------- 3

Indice. 1 Il funzionamento del sistema uditivo --------------------------------------------------------------------------------------- 3 LEZIONE: IL FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA UDITIVO PROF. EDORDO ARSLAN Indice 1 Il funzionamento del sistema uditivo --------------------------------------------------------------------------------------- 3

Dettagli

LA DIAGNOSI VESTIBOLARE STRUMENTALE

LA DIAGNOSI VESTIBOLARE STRUMENTALE Il paziente vertiginoso acuto tra territorio e ospedale LA DIAGNOSI VESTIBOLARE STRUMENTALE AUDIOMETRISTA Federica Di Giuseppe U.O.S. di Otorinolaringoiatria Day Surgery Ospedale Maria SS dello Splendore

Dettagli

TEMPO ESECUZIONE MEDIO

TEMPO ESECUZIONE MEDIO Fidenza (PR), 30 novembre 2011 TEMPARIO PREZZARIO DELLE PROFESSIONALI DEL TECNICO AUDIOMETRISTA (APPROVATO dall Assemblea dei Soci del 05/03/2011 e Consiglio Direttivo del 28/10/2011) : si intende l esecuzione

Dettagli

Ricordando il passato, viviamo il presente e guardiamo al futuro

Ricordando il passato, viviamo il presente e guardiamo al futuro Ricordando il passato, viviamo il presente e guardiamo al futuro 25 anniversario Associazione Genitori dei Sordi Bresciani SSVD Audiologia e Foniatria Presidio Ospedale dei Bambini di Brescia Simona Maraviglia

Dettagli

orecchio esterno orecchio medio

orecchio esterno orecchio medio orecchio medio orecchio esterno martello incudine condotto uditivo est. membrana timpanica staffa canali semicircolari Coclea finestra ovale Organo del Corti orecchio interno padiglione finestra rotonda

Dettagli

La diagnosi audiologica infantile

La diagnosi audiologica infantile FIMP Lazio I Congresso Scientifico Regionale Roma 5-6 aprile 2014 La diagnosi audiologica infantile G.Cianfrone, R.Turchetta Dipartim. Organi di Senso Sapienza-Università di Roma Campo di udibilità Audiometria

Dettagli

Rumore. Rumore. Caratteristiche fisiche. Corso di Medicina del Lavoro. Malattie muscoloscheletriche e da agenti fisici. Patologia da rumore

Rumore. Rumore. Caratteristiche fisiche. Corso di Medicina del Lavoro. Malattie muscoloscheletriche e da agenti fisici. Patologia da rumore Corso di Medicina del Lavoro Malattie muscoloscheletriche e da agenti fisici Patologia da rumore Rumore Il rumore è un suono non desiderato o comunque fastidioso Da un punto di vista fisico è una successione

Dettagli

IMPIANTO A LIVELLO DELLA FINESTRA ROTONDA NELL OTITE CRONICA CON DIFETTI ESTESI ALLA CATENA OSSICULARE. M. Mandalà

IMPIANTO A LIVELLO DELLA FINESTRA ROTONDA NELL OTITE CRONICA CON DIFETTI ESTESI ALLA CATENA OSSICULARE. M. Mandalà 20-21 Giugno 2014 Siena 6 convegno regionale ORL e Audiologia IMPIANTO A LIVELLO DELLA FINESTRA ROTONDA NELL OTITE CRONICA CON DIFETTI ESTESI ALLA CATENA OSSICULARE. M. Mandalà 20-21 Giugno 2014 Siena

Dettagli

Idoneità a un lavoro rumoroso di un soggetto affetto da IPOACUSIA

Idoneità a un lavoro rumoroso di un soggetto affetto da IPOACUSIA Idoneità a un lavoro rumoroso di un soggetto affetto da IPOACUSIA Il concetto di idoneità al lavoro può riferirsi, nel caso di una esposizione al rumore o di presenza di un deficit uditivo a carico del

Dettagli

Dott. Leo Di Bartolo Marsala Cantine Donnafugata 28/06/2014 Ipoacusia e sordità: 18268 Malattia Professionale INAIL 2014: elenco liste malattie riconosciute Il D.M. del 27 Aprile 2004, che ha sostituito

Dettagli

L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEL/LA ALUNNO/A AUDIOLESO/A 22.10.2009

L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEL/LA ALUNNO/A AUDIOLESO/A 22.10.2009 L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEL/LA ALUNNO/A AUDIOLESO/A 22.10.2009 Psicologa: Dr.ssa Bibiana Bonapace L organo dell udito L orecchio é suddiviso in tre parti: orecchio esterno orecchio medio orecchio interno

Dettagli

Post-screening SORDITA NEL PRIMO ANNO DI VITA: LA DIAGNOSI PRECOCE

Post-screening SORDITA NEL PRIMO ANNO DI VITA: LA DIAGNOSI PRECOCE Università degli Studi di Palermo Dipartimento BioNeC A.O.U. Policlinico - Palermo U.O. dipartimentale di Audiologia Direttore: Prof. E. Martines Post-screening SORDITA NEL PRIMO ANNO DI VITA: LA DIAGNOSI

Dettagli

Piccola Guida per i genitori di bambini con Problemi di Udito

Piccola Guida per i genitori di bambini con Problemi di Udito E. Orzan E. Rota F. Crovetti W. De Colle Piccola Guida per i genitori di bambini con Problemi di Udito Disegni di M. Facci I. Schmitt - Menzel / Friedrich Straich / WWF Lizenzhaus Köln GmbH, Die Sendung

Dettagli

Udito: come avviene. Orecchio medio Orecchio interno. ing. Domenico Brioschi - brioschi@gpseurope.com

Udito: come avviene. Orecchio medio Orecchio interno. ing. Domenico Brioschi - brioschi@gpseurope.com Udito: come avviene Organi dell udito Orecchio esterno Orecchio medio Orecchio interno 1 Orecchio 2 Orecchio esterno Padiglione auricolare Localizza nello spazio Rinforzo del suono: concentrazione energia

Dettagli

AUDIOMETRIA CLINICA IN MEDICINA DEL LAVORO

AUDIOMETRIA CLINICA IN MEDICINA DEL LAVORO AUDIOMETRIA CLINICA IN MEDICINA DEL LAVORO RUMORE Rumore 1. Suono (fenomeno ondulatorio) non desiderato o comunque fastidioso che incide negativamente sul benessere psicofisico dell individuo 2. Da un

Dettagli

Aspetti otorinolaringoiatrici: interessamento audio-otologico nei bambini con labiopalatoschisi

Aspetti otorinolaringoiatrici: interessamento audio-otologico nei bambini con labiopalatoschisi U.O. ORL AUDIOLOGIA E FONIATRIA UNIV. Direttore: Prof. Stefano Berrettini audiologia.orl1@ao-pisa.toscana.it Aspetti otorinolaringoiatrici: interessamento audio-otologico nei bambini con labiopalatoschisi

Dettagli

PUNTI CRITICI NELL INTERPRETAZIONE DELLA NORMATIVA SULLA DISABILITA UDITIVA

PUNTI CRITICI NELL INTERPRETAZIONE DELLA NORMATIVA SULLA DISABILITA UDITIVA ASSOCIAZIONE FAMIGLIE AUDIOLESI CANTU CONVEGNO «LO STATO DELLA RICERCA SULLA SORDITA» CANTU 24 MAGGIO 2014 PUNTI CRITICI NELL INTERPRETAZIONE DELLA NORMATIVA SULLA DISABILITA UDITIVA UMBERTO AMBROSETTI

Dettagli

SORDITA E QUALITA DI VITA

SORDITA E QUALITA DI VITA MARTEDI DELLA SALUTE SORDITA E QUALITA DI VITA PROF. GIANCARLO PECORARI I CLINICA ORL - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Direttore Prof. R. Albera L apparato udi,vo periferico è suddiviso in 3 par,: L'ipoacusia

Dettagli

Otorinolaringoiatria. scheda 03.12 Poliambulatorio specialistico

Otorinolaringoiatria. scheda 03.12 Poliambulatorio specialistico scheda 03.12 Poliambulatorio specialistico Cos è L ambulatorio specialistico di (ORL) di MediClinic è una moderna struttura che si occupa di tutti 03.12 pag. 2 gli aspetti generali della disciplina, con

Dettagli

L interessamento audio-otologico nei bambini con labiopalatoschisi

L interessamento audio-otologico nei bambini con labiopalatoschisi SOD Otologia-Impianti cocleari Responsabile: Prof. Stefano Berrettini audiologia.orl1@ao-pisa.toscana.it L interessamento audio-otologico nei bambini con labiopalatoschisi Francesca Forli INTERESSAMENTO

Dettagli

Inquadramento legislativo e normativo: dal D.Lgs.81/2008 alla UNI/TR 11450:2012 Modena 12 ottobre 2012

Inquadramento legislativo e normativo: dal D.Lgs.81/2008 alla UNI/TR 11450:2012 Modena 12 ottobre 2012 Inquadramento legislativo e normativo: dal D.Lgs.81/2008 alla UNI/TR 11450:2012 Modena 12 ottobre 2012 Titolo VIII del D.Lgs. 81/2008 Capo II Protezione dei lavoratori contro i rischi di esposizione al

Dettagli

Documento di indirizzo in tema di protesizzazione acustica dei lavoratori affetti da ipoacusia professionale

Documento di indirizzo in tema di protesizzazione acustica dei lavoratori affetti da ipoacusia professionale Sovrintendenza medica generale Università di Torino ANA Associazione Nazionale Audioprotesisti Documento di indirizzo in tema di protesizzazione acustica dei lavoratori affetti da ipoacusia professionale

Dettagli

L interessamento audiologico nei bambini con labiopalatoschisi

L interessamento audiologico nei bambini con labiopalatoschisi Clinica Otorinolaringoiatrica I Audiologia-Gruppo Impianti cocleari Responsabile: Prof. Stefano Berrettini audiologia.orl1@ao-pisa.toscana.it L interessamento audiologico nei bambini con labiopalatoschisi

Dettagli

SOMMARIO. Presentazione... XI Nota sugli autori... XIII

SOMMARIO. Presentazione... XI Nota sugli autori... XIII Sommario SOMMARIO Presentazione... XI Nota sugli autori... XIII Capitolo I Aspetti normativi della valutazione del rumore 1. Il decreto di riforma 81/2008... 1 2. Campo di applicazione della nuova disciplina...

Dettagli

OCCHIALI ACUSTICI A CONDUZIONE OSSEA HEARING WITH STYLE BREVE GUIDA AL CONSUMATORE

OCCHIALI ACUSTICI A CONDUZIONE OSSEA HEARING WITH STYLE BREVE GUIDA AL CONSUMATORE OCCHIALI ACUSTICI A CONDUZIONE OSSEA HEARING WITH STYLE BREVE GUIDA AL CONSUMATORE COME FUNZIONA L ORECCHIO L orecchio è costituito da tre parti principali: Orecchio esterno Orecchio medio Orecchio interno

Dettagli

IL SUONO. Grandezze Fisiche. Y = Spostamento della particella. t = Tempo

IL SUONO. Grandezze Fisiche. Y = Spostamento della particella. t = Tempo IL SUONO Caratteristiche Generali Il suono é un onda elastica (ha bisogno di un mezzo per propagarsi),longitudinale (la perturbazione avviene parallelamente alla direzione di propagazione); per la sua

Dettagli

RISCHIO VIBRAZIONI E RISCHIO RUMORE IL RUOLO DELL INAIL nel riconoscimento e la prevenzione delle patologie da rumore Prof. Francesco DI FABIO Vasto (CH), 28-2929 giugno 2007 1 IPOACUSIA DA RUMORE MP più

Dettagli

Apparecchi Acustici Digitali Data sheet

Apparecchi Acustici Digitali Data sheet Apparecchi Acustici Digitali Data sheet STRUMENTI PER UDIRE BENE Rev. 5 Doc. Num AODN3 Pag. 1 / 49 INDICE Copertina pag. 1 Indice pag. 2 Presentazione azienda pag. 3 Dati tecnici per apparecchi acustici

Dettagli

Suono: aspetti fisici. Tutorial a cura di Aldo Torrebruno

Suono: aspetti fisici. Tutorial a cura di Aldo Torrebruno Suono: aspetti fisici Tutorial a cura di Aldo Torrebruno 1. Cos è il suono Il suono è generalmente prodotto dalla vibrazione di corpi elastici sottoposti ad urti o sollecitazioni (corde vocali, corde di

Dettagli

7. LO SVILUPPO DELLA PERCEZIONE VERBALE E I DISTURBI DEL «PROCESSING» UDITIVO

7. LO SVILUPPO DELLA PERCEZIONE VERBALE E I DISTURBI DEL «PROCESSING» UDITIVO 7. LO SVILUPPO DELLA PERCEZIONE VERBALE E I DISTURBI DEL «PROCESSING» UDITIVO Elisabetta Genovese doi: 10.7359/746-2015-geno Un importante branca di ricerca scientifica e di applicazione sul campo è senz

Dettagli

REPORT CORSO CRS APPARECCHI ACUSTICI E DISPOSITIVI IMPIANTABILI: INDICAZIONI E FLOW CHARTS. MILANO 23-24 ottobre 2014

REPORT CORSO CRS APPARECCHI ACUSTICI E DISPOSITIVI IMPIANTABILI: INDICAZIONI E FLOW CHARTS. MILANO 23-24 ottobre 2014 N. 3/2014 REPORT CORSO CRS Direttore del corso Prof. Domenico Cuda MILANO 23-24 ottobre 2014 APPARECCHI ACUSTICI E DISPOSITIVI IMPIANTABILI: INDICAZIONI E FLOW CHARTS REPORT C APPARECCHI ACUSTICI E DISPOSITIVI

Dettagli

Linee guide per il deficit auditivo

Linee guide per il deficit auditivo Martedi 30 Aprile 2002 Riccardo Celletti Linee guide per il deficit auditivo Schematizzazione dell Intervento Chi sono i sordi? Quali strategie impiegano per compensare la loro limitazione sensoriale?

Dettagli

Corso Integrato di Medicina del Lavoro 5 anno, 2 semestre [ aa 2006 2007 ] Prof. Plinio Carta

Corso Integrato di Medicina del Lavoro 5 anno, 2 semestre [ aa 2006 2007 ] Prof. Plinio Carta Corso Integrato di Medicina del Lavoro 5 anno, 2 semestre [ aa 2006 2007 ] Prof. Plinio Carta Servizio di Medicina Preventiva dei Lavoratori e di Fisiopatologia Respiratoria Dipartimento di Sanità Pubblica

Dettagli

NOTA INFORMATIVA SUL RUMORE

NOTA INFORMATIVA SUL RUMORE NOTA INFORMATIVA SUL RUMORE VACCARI Via Alboino, 7 27100 Pavia Pagina 1 NOZIONI FONDAMENTALI Si ritiene opportuno riportare alcune nozioni fondamentali di acustica, onde permettere una più agevole interpretazione

Dettagli

UNIONE MONTANA DEI COMUNI DEL MUGELLO

UNIONE MONTANA DEI COMUNI DEL MUGELLO UNIONE MONTANA DEI COMUNI DEL MUGELLO INTRODUZIONE Nella vita quotidiana siamo costantemente esposti a rumori e suoni differenti: a casa, al lavoro, mentre viaggiamo o semplicemente durante i nostri svaghi.

Dettagli

Effetti del Rumore sul Sistema Uditivo

Effetti del Rumore sul Sistema Uditivo Fondazione Scuola di San Giorgio National Research Council of Italy Effetti del Rumore sul Sistema Diego L. Gonzalez The Musical and Architectural Acoustics Laboratory Isola di San Giorgio Maggiore, Venezia,

Dettagli

Lo studio del paziente ipoacusico

Lo studio del paziente ipoacusico Lo studio del paziente ipoacusico Per effettuare lo studio del paziente ipoacusico occorre partire da due procedure: l otoscopia e lo studio della funzione uditiva. Otoscopia E facilmente comprensibile

Dettagli

Prefazione...pag. Elementi di fisica acustica... 47

Prefazione...pag. Elementi di fisica acustica... 47 Indice Prefazione...pag V Introduzione...pag 1 GENERALITÀ...1 EVOLUZIONE FILOGENETICA ED ONTOGENETICA...1 Dimensione temporale (diacronica)...2 Dimensione spaziale...6 Rapporto individuo/ambiente................................................................

Dettagli

ipoacusia neurosensoriale bilaterale grave e profonda

ipoacusia neurosensoriale bilaterale grave e profonda La ipoacusia neurosensoriale bilaterale grave e profonda è una condizione fortemente invalidante che interessa 1-3 neonati su 1.000, la percentuale sale a valori del 4-5% nel caso di neonati con fattori

Dettagli

Elaborato da Areco sas

Elaborato da Areco sas Elaborato da Areco sas INTRODUZIONE Nella vita quotidiana siamo costantemente esposti a rumori e suoni differenti: a casa, al lavoro, mentre viaggiamo o semplicemente durante i nostri svaghi. Il posto

Dettagli

Elenco Prestazioni di Otorinolaringoiatria

Elenco Prestazioni di Otorinolaringoiatria Elenco Prestazioni di Otorinolaringoiatria MIRINGOTOMIA INTERVENTI TUBA EUSTACHIO INCISIONE DEL CANALE UDITIVO ESTERNO E DEL PADIGLIONE AURICOLARE BIOPSIA DELL'ORECCHIO ESTERNO ASPORTAZIONE O DEMOLIZIONE

Dettagli

ŀregione Lazio Progetto Dioniso

ŀregione Lazio Progetto Dioniso Progetto Dioniso Screening audiologico per la sordità neonatale Ogni anno nascono 3 bambini su mille con problemi gravi di sordità. Con un esame semplicissimo, di pochi secondi, non invasivo, non doloroso

Dettagli

Le sordità da rumore. P. Vannucchi. Dipartimento di Scienze Chirurgiche e Medicina Traslazionale Università di Firenze

Le sordità da rumore. P. Vannucchi. Dipartimento di Scienze Chirurgiche e Medicina Traslazionale Università di Firenze Le sordità da rumore P. Vannucchi Dipartimento di Scienze Chirurgiche e Medicina Traslazionale Università di Firenze Ipoacusia da rumore Nota fin dall antichità: nel primo secolo A.C. notarono che chi

Dettagli

3.1. Guida rapida al fitting Operazioni preliminari

3.1. Guida rapida al fitting Operazioni preliminari Phonak TargetTM 3.1 Guida rapida al fitting Operazioni preliminari Questa guida fornisce un introduzione dettagliata al fitting di apparecchi acustici con Phonak Target. Contenuto 1 Struttura/Navigazione

Dettagli

1. INTRODUZIONE 2. GENERALITA

1. INTRODUZIONE 2. GENERALITA I 1. INTRODUZIONE L audiometria vocale a differenza dell audiometria tonale con la quale possiamo documentare il tipo e l entità della perdita uditiva alle varie frequenze, ha lo scopo di verificare qual

Dettagli

I disturbi specifici di apprendimento

I disturbi specifici di apprendimento I disturbi specifici di apprendimento Strumenti metodologico-didattici compensativi ic 01 borgo milano SETTEMBRE 2010 ROBERTO GRISON da: G.Stella La diagnosi è basata sul criterio della discrepanza fra

Dettagli

Emissioni otoacustiche. C.Aimoni Clinica ORL Audiologia Università degli Studi di Ferrara

Emissioni otoacustiche. C.Aimoni Clinica ORL Audiologia Università degli Studi di Ferrara Emissioni otoacustiche C.Aimoni Clinica ORL Audiologia Università degli Studi di Ferrara Lo screening neonatale universale Eseguibile nei punti nascita e T.I.N.(I livello) Semplice, rapido e noninvasivo

Dettagli

SCREENING UDITIVO NEONATALE

SCREENING UDITIVO NEONATALE CORSO 1 DIAGNOSTICA SENSORIALE E NEUROSENSORIALE SCREENING UDITIVO NEONATALE Angelo Rizzo UTIN P.O. Ingrassia Palermo Rappresentazione schematica del sistema uditivo ricezione trasduzione elaborazione

Dettagli

Carta del rischio cardiovascolare

Carta del rischio cardiovascolare donne diabetiche Identificato il colore, leggere nella legenda a fianco il livello di rischio. donne non diabetiche Identificato il colore, leggere nella legenda a fianco il livello di rischio. uomini

Dettagli

MODIFICA DEL 20.03.06

MODIFICA DEL 20.03.06 MODIFICA DEL 20.03.06 1 LINEE GUIDA TECNICO OPERATIVE PER LA FORNITURA DI PROTESI ACUSTICHE Premessa Questo documento rappresenta un integrazione rispetto alle raccomandazioni contenute nella Deliberazione

Dettagli

Il ruolo degli audiometristi nello screening: le criticità nella conferma della diagnosi e nella valutazione del guadagno protesico

Il ruolo degli audiometristi nello screening: le criticità nella conferma della diagnosi e nella valutazione del guadagno protesico Il ruolo degli audiometristi nello screening: le criticità nella conferma della diagnosi e nella valutazione del guadagno protesico Françoise Barrier Monica Errichiello Fabiana Toscano LA TEMPESTIVITÀ

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

FAMIGLIE DI PRESIDI SECONDO IL NOMENCLATORE EX D.M. 28/12/92 CLASSI DI PRESIDI CORRISPONDENTI SECONDO LA CLASSIFICAZIONE A NORMA ISO

FAMIGLIE DI PRESIDI SECONDO IL NOMENCLATORE EX D.M. 28/12/92 CLASSI DI PRESIDI CORRISPONDENTI SECONDO LA CLASSIFICAZIONE A NORMA ISO FAMIGLIE DI PRESIDI SECONDO IL NOMENCLATORE EX D.M. 28/12/92 CLASSI DI PRESIDI CORRISPONDENTI SECONDO LA CLASSIFICAZIONE A NORMA ISO 24 PROTESI ACUSTICHE 21 AUSILI PER COMUNICAZIONE, INFORMAZIONE E SEGNALAZIONE

Dettagli

A volte associata all ipoacusia è presente una sensazione di instabilità (30-40% dei casi) mentre pressochè sempre presenti gli acufeni 4.

A volte associata all ipoacusia è presente una sensazione di instabilità (30-40% dei casi) mentre pressochè sempre presenti gli acufeni 4. DIAGNOSI ESSENZIALE NELLE IPOACUSIE IMPROVVISE Vittorio Ferrero, Giorgio Oliviero Gallone Divisione di Otorinolaringoiatria, Ospedale Gradenigo, Torino vicferrero@libero.it Per ipoacusia improvvisa (Sudden

Dettagli

INFORMATICA MUSICALE. Docente. Renato Caruso

INFORMATICA MUSICALE. Docente. Renato Caruso INFORMATICA MUSICALE Docente Renato Caruso L'orecchio L orecchio è formato da: orecchio esterno, medio e interno. L'orecchio L'orecchio Nella coclea vi sono tre canali (rampa timpanica, vestibolare e cocleare)

Dettagli

HERMES. Audiometria Clinica

HERMES. Audiometria Clinica HERMES Audiometria Clinica HERMES Audiometro clinico a due canali indipendenti HERMES è un audiometro clinico professionale PC-based a due canali indipendenti. Consente l esecuzione ad alta precisione

Dettagli

RELAZIONE SANITARIA ANNUALE art. 11 e 17, c. 1, lett. g - D.Lgs. 626 / 94 e succ. modif.

RELAZIONE SANITARIA ANNUALE art. 11 e 17, c. 1, lett. g - D.Lgs. 626 / 94 e succ. modif. RELAZIONE SANITARIA ANNUALE art. 11 e 17, c. 1, lett. g - D.Lgs. 626 / 94 e succ. modif. AZIENDA : INDIRIZZO :.. n.comune. SEDE LEGALE: n..comune STABILIMENTO di:. COMPARTO PRODUTTIVO :... LAVORAZIONE

Dettagli

ELEMENTI DI ACUSTICA 03

ELEMENTI DI ACUSTICA 03 I.U.A.V. Scienze dell architettura a.a. 01/013 Fisica Tecnica e Controllo Ambientale Prof. Piercarlo Romagnoni EEMENTI DI ACUSTICA 03 PROPAGAZIONE DE SUONO 0 DIRETTIVITA DEA SORGENTE FREQUENZA SONORA PROPAGAZIONE

Dettagli

Bilancio di salute neonatale

Bilancio di salute neonatale Bilancio di salute neonatale Accoglienza pediatrica al neonato: tra ospedale e territorio di cosa parleremo stasera: di Bilancio di Salute neonatale tra ospedale e territorio Il controllo dell udito come

Dettagli

1) una diminuzione isolata dell FVC corrisponde ad una sindrome restrittiva

1) una diminuzione isolata dell FVC corrisponde ad una sindrome restrittiva La spirometria Attualmente esistono differenti tipologie di spirometri: a camera intera, a campana (i più antichi, ma anche i più precisi) e portatili, che, sfruttando una membrana metallica ruotante,

Dettagli

Linee guida in tema di protesizzazione acustica dei pazienti affetti da ipoacusia non rimediabile con la terapia medica e/o chirurgica

Linee guida in tema di protesizzazione acustica dei pazienti affetti da ipoacusia non rimediabile con la terapia medica e/o chirurgica Argomenti di ACTA otorhinolaryngologica italica 2007; 1: 13-28 S.I.O. - Società Italiana di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-Facciale Presidente: Michele de Benedetto Linee guida in tema di protesizzazione

Dettagli

6 convegno regionale ORL e Audiologia. Nuove indicazioni all impianto cocleare. Prof. W. Livi, Dott. E. Muzzi

6 convegno regionale ORL e Audiologia. Nuove indicazioni all impianto cocleare. Prof. W. Livi, Dott. E. Muzzi 6 convegno regionale ORL e Audiologia Azienda Ospedaliera Universitaria Senese U.O.C. Otorinolaringoiatria Direttore: Prof. W. Livi Nuove indicazioni all impianto cocleare 6 convegno regionale ORL e Audiologia

Dettagli

Corsi precongressuali IPOACUSIA NEUROSENSORIALE. Corso C SCREENING NEONATALE E FOLLOW-UP F. Mosca A.B. Franzetti

Corsi precongressuali IPOACUSIA NEUROSENSORIALE. Corso C SCREENING NEONATALE E FOLLOW-UP F. Mosca A.B. Franzetti Programma preliminare update 28.10.2015 Mercoledì 16.12.2015 SALA A SALA B SALA C SALA D VESTIBOLOGIA IPOACUSIA NEUROSENSORIALE FONIATRIA UDITIVA 10.00 12.00 Corso A DIAGNOSTICA P. Vannucchi Corso C SCREENING

Dettagli

Corso di. http://www.uniroma2.it/didattica/ta_2009 ing. Antonio Comi novembre 2009. ing. A. Comi - Corso di Trasporti e Ambiente

Corso di. http://www.uniroma2.it/didattica/ta_2009 ing. Antonio Comi novembre 2009. ing. A. Comi - Corso di Trasporti e Ambiente Corso di Trasporti e Ambiente http://www.uniroma2.it/didattica/ta_2009 ing. Antonio Comi novembre 2009 Inquinamento acustico da traffico 1 Introduzione Il funzionamento di un sistema di trasporto produce

Dettagli

Corso di TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO 2. Prof. Ing. Umberto Crisalli

Corso di TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO 2. Prof. Ing. Umberto Crisalli Corso di TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO 2 Prof. Ing. Umberto Crisalli Modelli per la simulazione dell inquinamento acustico da traffico Introduzione Il funzionamento di un sistema di trasporto produce

Dettagli

3M E-A-RTONE 3A e 5A Apparecchi endoauricolari audiometrici

3M E-A-RTONE 3A e 5A Apparecchi endoauricolari audiometrici 34-8708-1478-6 Iz 3M E-A-RTONE 3A e 5A Apparecchi endoauricolari audiometrici www.3m.eu/safety Iz INTRODUZIONE Congratulazioni per avere acquistato i nuovi apparecchi endoauricolari o 5A. Per gli operatori

Dettagli

Lezione 28 Maggio I Parte

Lezione 28 Maggio I Parte Lezione 28 Maggio I Parte La volta scorsa abbiamo fatto un analisi dei fenomeni di diafonia e avevamo trovato che per la diafonia vicina il valore medio del quadrato del segnale indotto dalla diafonia

Dettagli

La sordità. Prof. Oskar Schindler

La sordità. Prof. Oskar Schindler La sordità Prof. Oskar Schindler Cenni d anatomia L orecchio Come funziona l udito Apparato uditivo Periferico o Orecchio Centrale o Centri e vie uditive encefaliche (percezione) Esterno Raccoglie i suoni

Dettagli

Auditory Systems. Istruzioni per l utilizzo degli apparecchi endoauricolari E-A-RTONE 5A

Auditory Systems. Istruzioni per l utilizzo degli apparecchi endoauricolari E-A-RTONE 5A Auditory Systems Istruzioni per l utilizzo degli apparecchi endoauricolari E-A-RTONE 5A INTRODUZIONE Congratulazioni per l acquisto degli apparecchi endoauricolari E-A-RTONE 5A. L apparecchio E-A-RTONE

Dettagli

Scienze dei Materiali Corso: Tecniche Audioprotesiche a.a. 2012/2013

Scienze dei Materiali Corso: Tecniche Audioprotesiche a.a. 2012/2013 Scienze dei Materiali Corso: Tecniche Audioprotesiche a.a. 2012/2013 LA PROFESSIONE Il tecnico audioprotesista è un laureato delle professioni sanitarie tecniche nei termini previsti dal decreto del ministero

Dettagli

RISCHIO FISICO - RUMORE Prevenzione

RISCHIO FISICO - RUMORE Prevenzione RISCHIO FISICO - RUMORE Definizioni Il RUMORE è un suono indesiderato generato dalla vibrazione di un corpo che provoca una variazione di pressione nell aria percepibile da un organo di ricezione. Lo strumento

Dettagli

Cap 12 12 -- Misure di vi braz di vi ioni

Cap 12 12 -- Misure di vi braz di vi ioni Cap 12 - Misure di vibrazioni Le vibrazioni sono poi da sempre uno strumento di diagnostica di macchine e sistemi meccanici 1 Le direttive CEE 89/392/CEE, 91/368/CEE, 93/44/CEE e 93/68/CEE, obbliga tutti

Dettagli

Figura 1: Suddivisione dell Orecchio

Figura 1: Suddivisione dell Orecchio EMISSIONI OTOACUSTICHE E SCREENING AUDIOLOGICO NEONATALE Dr ssa Monica Errichiello, Dr Vincenzo Marcelli Dipartimento di Neuroscienze. Unità di Audiologia Università degli Studi di Napoli Federico II Cenni

Dettagli

SORDITA IMPROVVISE EZIOLOGIA

SORDITA IMPROVVISE EZIOLOGIA SORDITA IMPROVVISE Il termine sordità improvvisa indica una perdita uditiva ad insorgenza rapida e brusca, in un periodo non superiore alle 12 ore, a carico dell orecchio interno, uni- (85%) o bilaterale.

Dettagli

Sistema di impianto a conduzione ossea. Bonebridge tm. Una tecnologia rivoluzionaria nel settore dei sistemi uditivi

Sistema di impianto a conduzione ossea. Bonebridge tm. Una tecnologia rivoluzionaria nel settore dei sistemi uditivi Sistema di impianto a conduzione ossea Bonebridge tm Una tecnologia rivoluzionaria nel settore dei sistemi uditivi 1 La qualità della mia vita è aumentata enormemente Karin, Germania Il primo impianto

Dettagli

L utilizzo evoluto dell orecchio elettronico. Misurazioni su AA analogici e digitali mediante Aurical HIT. Ing. Denis Sterchele

L utilizzo evoluto dell orecchio elettronico. Misurazioni su AA analogici e digitali mediante Aurical HIT. Ing. Denis Sterchele L utilizzo evoluto dell orecchio elettronico Misurazioni su AA analogici e digitali mediante Aurical HIT Ing. Denis Sterchele Standard di rif. delle misure elettroacustiche Per assicurare la ripetitibilità

Dettagli

SORDITA INFANTILE A VARESE

SORDITA INFANTILE A VARESE La sordità infantile - L esperienza di Varese Definiamo sordità o ipoacusia la disfunzione dell organo dell udito. Essa comporta una disabilità significativa solo se è bilaterale. Classifichiamo la sordità

Dettagli

Matematica e teoria musicale 1

Matematica e teoria musicale 1 Matematica e teoria musicale 1 Stefano Isola Università di Camerino stefano.isola@unicam.it Il suono Il fine della musica è dilettare e muovere in noi diversi sentimenti, il mezzo per raggiungere tale

Dettagli

A novembre visiteranno presso il nostro centro due professionisti di fama internazionale:

A novembre visiteranno presso il nostro centro due professionisti di fama internazionale: Il CENTRO MEDICO POLISPECIALISTICO EIDOS, sito in Palermo, piazza Sturzo 44, (tel. 091 321693) offre ai soci del Country Club uno sconto del 20%sulle prestazioni diagnostiche e del 10% su quelle specialistiche.

Dettagli

GRANDEZZE E UNITÀ DI MISURA

GRANDEZZE E UNITÀ DI MISURA GRANDEZZE E UNITÀ DI MISURA Il suono si propaga attraverso onde elastiche longitudinali, per la cui descrizione fisica le grandezze di base sono, come per tutti i fenomeni ondulatori, frequenza, ampiezza

Dettagli

Corso di Acustica prof. ing. Gino Iannace

Corso di Acustica prof. ing. Gino Iannace Corso di Acustica prof. ing. Gino Iannace e-mail: gino.iannace@unina2.it prof. ing. Gino IANNACE 1 Il suono è un "rumore sgradevole", "un suono fastidioso, non desiderato". Dal punto di vista fisico, il

Dettagli

IL RUMORE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

IL RUMORE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO IL RUMORE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO Il rumore negli ambienti di lavoro è ormai diventato uno dei problemi più importanti tra quelli compresi nell igiene del lavoro. La continua meccanizzazione della produzione

Dettagli