Il solenoide rettilineo genera un campo magnetico uniforme all interno del solenoide pari a B = μ o n i 0 e kt

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il solenoide rettilineo genera un campo magnetico uniforme all interno del solenoide pari a B = μ o n i 0 e kt"

Transcript

1 1) Un solenoide rettilineo indefinito di raggio r = 5 cm con una densità di spire n=1 spire/m è attraversato da una corrente i(t)=i e -kt con k=1 s -1. Una spira quadrata di lato L= 3 cm e resistenza = 1 kω è posta coassialmente al solenoide. Si determini la costante i o se al tempo t =1ms la corrente che scorre nella spira è pari a I s = 4 ma. Calcolare inoltre: a) l energia totale dissipata nella spira, b) la carica totale che ha attraversato la spira e c) il coefficiente di mutua induzione. Il solenoide rettilineo genera un campo magnetico uniforme all interno del solenoide pari a B = μ o n i e kt La forza elettromotrice indotta nella spira rettangolare è calcolabile dalla variazione di flusso del campo di induzione magnetica concatenato dalla spira rettangolare (la zona dove c è campo magnetico è solo dentro al solenoide). E = dφ(b) = πr 2 μ o n i ke kt Pertanto la corrente indotta nella spira rettangolare al tempo t è I s = E = πr2 μ o n i ke kt i = I se kt πr 2 = 11 A μ o n k a) L energia dissipata nella spira è E = P(t) = i(t) 2 = (πr2 μ o n i k) 2 e 2kt b) La carica totale che attraversa la spira è calcolabile dalla legge di felici q = Φ(t = ) Φ(t = ) = πr2 μ o n i = (πr2 μ o n i ) 2 k 2 = C c) Il coefficiente di mutua induzione si calcola sfruttando la sua definizione M = Φ(B) i = πr 2 μ o n = 1μH = 59.1 nj

2 2) Una spira quadrata di lato L=1m e resistenza =5Ω si muove con velocità costante v=1 m/s entrando, come illustrato in figura, in una regione di spazio di lunghezza h=l/2 in cui è presente un campo d induzione magnetica B(x)=Ax con direzione entrante perpendicolarmente al foglio, dove A=1 T/m è e x la direzione dello spostamento della spira. Si determini: 1. La corrente minima e massima che fluisce nella spira quando essa compie un passaggio completo nella regione in cui è presente campo magnetico, specificando il verso di percorrenza 2. Il lavoro totale eseguito dalla forza esterna per trascinare la spira alla velocità costante v Calcoliamo il flusso del campo magnetico attraverso la superficie della spira in funzione di x Φ(B) = B ds = BdS = AxLdx = 1 2 ALx2 Nell espressione precedente abbiamo tenuto conto che B è antiparallelo alla normale alla superficie della spira e abbiamo diviso l area della spira in rettangoli infinitesimi di lati L e dx. La corrente indotta nella spira è i = 1 dφ(b) = 1 d(alx 2 ) = ALvx 2 Durante il passaggio della spira all interno della regione in cui è presente il campo magnetico, la corrente ha un valore massimo quando il lato AB della spira ne sta entrando e successivamente quando il lato DC ne sta uscendo. Nel primo caso il verso di percorrenza della corrente è in senso antiorario mentre, nel secondo caso è in verso orario. i max (x = h) = AL2 v 2 =.1 A Nella situazione per la quale la regione deve è presente il campo magnetico è completamente contenuta all interno della superficie della spira, il flusso è costante e di conseguenza la corrente minima è zero. La forza esterna che deve essere applicata affinché la velocità rimanga costante deve essere, istante per istante uguale e contraria alla forza che il campo magnetico esercita sulla spira. Si deve avere Pertanto il lavoro è F e = F m (x) = ilb(x) = A2 L 2 vx 2 L = F e L dx = A2 L 5 v 3 =.67 J

3 3) Una spira quandrata di lato L=12 cm si muove con velocità costante v=1m/s ed entra in una regione in cui è presente un campo magnetico B=kx, con k=11 T/m, ortogonale alla superficie della spira, la attraversa completamente ed esce. La regione con campo magnetico è lunga la metà della spira. Determinare: 1. La resistenza della spira se la corrente indotta nell istante in cui il primo lato della spira ha percorso un tratto x=l/2 nella zona con campo magnetico è I =1.2 A. 2. Il valore della forza magnetica quando il lato più a destra della spira si trova in una posizione generica x della zona di campo magnetico 3. La potenza dissipata nella spira quando il lato destro della spira si trova nella posizione x=l/4 4. Il valore della carica che ha percorso la spira dopo che questa è uscita completamente 1. Quando la spira è a cavallo della zona di campo magnetico, vi è variazione di flusso di B. Quindi la corrente che circola nella spira di resistenza è per x=l/2 abbiamo i = kl2 v 2 i = 1 dφ(b) = 1 d(kxlx) = klvx = kl2 v i = 66Ω 2. La forza magnetica applicata si calcola dalla seconda equazione di Laplace F = ilb = klvx Lkx = (kl)2 vx 2 3. La potenza dissipata nella spira è pari a P = i 2. Quando il lato destro della spira si trova nella posizione x=l/4, avremmo che la corrente che circola è i = kl2 v 4 P = k2 L 4 v 2 16 = 16.5 W quindi 4. Poiché il flusso iniziale (prima che la spira attraversi la zona di campo magnetico) e quello finale (dopo che la spira è uscita dalla zona di campo magnetico) sono nulli, dalla legge di Felici ricaviamo che la carica totale che ha percorso la spira è nulla. q = Φ i Φ f =

4 4) Tre fili conduttori rettilinei indefiniti e paralleli sono disposti a distanza d= 1 cm l uno dall altro. Una spira quadrata di lato L= 2d giace nel piano dei fili, anch essa distante a distanza d. La spira ha resistenza. I tre fili sono percorsi dalle correnti i 1= 1 A, i 2= 2 A e i 3= i e -t/τ A, i = 3 A, con τ= 1 s. Calcolare a) Il campo magnetico al centro della spira al tempo t= (trascurando la spira) b) La forza per unità di lunghezza sul filo 3 al tempo t= (trascurando la spira) c) La resistenza della spira sapendo che al tempo t= la corrente indotta nella spira vale i s,=55 µa. d) La carica che è circolata nella spira da t= a t= a)prendiamo come asse positivo, l asse perpendicolare al piano uscente dal foglio. Il campo magnetico in A al tempo è calcolabile dalla legge di Biot-Savart B A (t = ) = μ oi 1 2π(4d) + μ oi 2 2π(3d) μ oi 2π(2d) = μ o( 3i 1 + 4i 2 6i ) = T 2π(12d) b)la forza applicata al filo percorso da corrente i 3 è calcolabile con l equazione di Laplace F 3 = i B 3 (t = ) = i ( μ oi 1 2π(2d) + μ oi 2 2πd ) = μ o(2i 2 i 1 )i =.9 N/m 2π(2d) c)la corrente i 3 è variabile nel tempo e quindi induce una corrente nella spira pari a Al tempo t= i s = 1 dφ(b 3 ) = 1 d+l μ oi o e 2τπx d t τ Ldx = μ oi o Le t τ 2τπ i s, = μ oi o L 2τπ ln3 = μ oi o L ln3 =.2 Ω 2i s, τπ d + L ln d d)la carica che circola nella spira è q = i s = μ oi o Lln3 2τπ e t τ = μ oi o Lln3 2π = τi s, = 5.5 μc

5 5) Un circuito chiuso di resistenza =4 Ω è costituito da un filo conduttore rivestito di materiale isolante, piegato a forma di infinito. Le superfici delimitate dal filo hanno area A 1 = 1 m 2 e A 2=.2 m 2. Il circuito è immerso in un campo magnetico uniforme perpendicolare al suo piano e variabile nel tempo secondo la legge B(t)=kt 2 con k= 4 T/s costante. Calcolare la corrente indotta che circola nel circuito specificando il verso e la potenza dissipata al tempo t 1 = 1 s. A 1 A 2 o B(t) La corrente indotta è data dalla legge di Faraday i = 1 dφ A1 (B) 1 dφ A2 (B) Al tempo t 1 la corrente vale i = 16 A La potenza dissipata al tempo t 1 è P(t = t 1 ) = i 2 = 1.2 kw = 2ktA 1 + 2ktA 2 = 2k (A 2 A 1 )t 6) Una bobina di N spire circolari di raggio r e resistenza può ruotare intorno ad un asse coincidente con un diametro. La bobina è immersa in un campo magnetico uniforme, costante nel tempo, di valore B perpendicolare all asse di rotazione della bobina. Calcolare il momento meccanico massimo fornito da un motore esterno per mantenere la bobina in rotazione con velocità costante ω. La corrente indotta nella bobina è i = 1 dφ(b) = 1 d(nb o πr 2 cos(ωt)) = NB oπr 2 ω sen(ωt) Il momento magnetico della bobina è la somma dei N momenti magnetici delle singole spire e vale m = Niπr 2 Il momento meccanico che deve fornire il motore deve essere uguale e contrario al momento meccanico che agisce sulla spira M mecc = m B = mb sen(ωt) M mecc = N2 B 2 o (πr 2 ) 2 ω sen 2 (ωt) M mecc,max = N2 B 2 o (πr 2 ) 2 ω

6 7) Una spira quadrata di lato L= 5 cm, resistenza = 1 Ω e massa m=1 g è posta su un piano verticale che contiene un filo indefinito percorso da corrente i= 5 A. La spira, partendo dalla posizione y=, cade sottoposta alla forza di gravità. Trascurando le forze magnetiche sulla spira, calcolare a) Il verso e il valore della corrente indotta nella spira al tempo t 1=.5 s b) Tenendo conto delle forze magnetiche, scrivere l espressione dell accelerazione della spira in funzione del tempo a)il filo per la legge di Biot-Savart, genera un campo magnetico μ i entrante nel foglio 2πy La spira si muove con legge oraria y(t) = 1 2 gt2. Il flusso concatenato dipende dall istante t nel quale si misura il flusso y+l Φ(t) = μ ildy 2πy La forza elettromotrice indotta sarà y = μ il 2π f. e. m = dφ(t) Pertanto, al tempo t 1, la corrente che circola nella spira è I = f. e. m + L ln (y y ) = μ il 2π ln + 2L (gt2 gt 2 ) = μ i πt 2L 2 (gt 2 + 2L) = μ i 2L 2 πt 1 (gt 2 =.16 μa 1 + 2L) Il verso della corrente è orario, tale da generare un campo entrante alla spira per sostenere la diminuzione di flusso magnetico b) la spira è sottoposta alla forza di gravità ed alla forza magnetica che agisce sui lati orizzontali Pertanto l accelerazione è F y = mg ILB(y(t)) + ILB(y(t) + L) = mg μ iil 2πy(t) + μ iil 2π(y(t) + L) a = F y m = g μ iil πmgt 2 + μ iil πm(gt 2 + 2L)

7 8) La barretta conduttrice di lunghezza l= 2 cm e resistenza =.5 Ω, è vincolata ad un estremo ma libera di ruotare intorno ad esso. L altro estremo scivola senza attrito lungo una guida semicircolare mantenendo il contatto elettrico. Un filo conduttore di resistenza trascurabile tra la base della guida ed il vincolo chiude il contatto elettrico. La barretta inizialmente in posizione verticale, si trova in una zona in cui vi è campo magnetico B=1.5 T uniforme, costante e perpendicolare al piano (entrante), viene posta in rotazione con velocità angolare ω=1 rad/s in senso orario. Calcolare a) la corrente che scorre nella barretta e il verso della corrente e c) l energia dissipata. La forza elettromotrice indotta è f. e. m = dφ(t) = B ds La superficie della spira possiamo scriverla rispetto al tempo S(t) = 1 2 l2 θ(t) = 1 2 l2 ωt f. e. m = B 1 2 l2 ω La corrente che scorre nella sbarretta è i = Bl2 ω =.6 A e il verso è antiorario dovendosi opporre alla 2 variazione di flusso che diminuisce con l area. La barretta avrà percorso un angolo di 9 prima di giungere a terra in un tempo t 1 = π L energia dissipata è E = t 1 i 2 = i 2 t 1 = i 2 t 1 =.1 J 2ω =.16 s

8 9) Il circuito in figura costituito da un generatore f= 1 V e un induttore L= 1 mh è immerso in un campo magnetico uniforme perpendicolare al piano del foglio con verso entrante e di modulo B= 2 T. Una sbarretta conduttrice di lunghezza l=1 cm e resistenza =2 Ω ciude il circuito. Al tempo t= essa inizia a muoversi verso destra con velocità v= 1 m/s. Calcolare la tensione ai capi della sbarretta al tempo t = 1 ms Prima che la sbarretta inizia a muoversi, nel circuito scorre una corrente in senso orario pari a i = f Quando la sbarretta inizia a muoversi c è una f.e.m indotta ai capi della sbarretta che fa circolare una corrente indotta che circola in verso antiorario nel circuito f i = dφ(b) = Blv i i = 1 dφ(b) = Blv C è quindi una variazione di corrente. Poiché è presente un induttore L, possiamo quindi scrivere f f i L di di = i ->L = i + f f i -> Si ottiene f f i i = e L t i = (f f i ) f f i i di = f f i i (1 e L t ) + i e L t L -> i ( )di i f f i i t o = ΔV = i(t = t ) = (f f i ) (1 e L t ) + i e L t =.73 V L

9 1) Nel circuito in figura è presente un generatore di f.e.m. pari a 9 V, due resistenze 1= 9 Ω e 2= 81 Ω e un induttore L. All istante iniziale, viene chiuso l interruttore. Determinare la corrente massima e minima fornita dal generatore L induttanza appena è chiuso l interruttore si comporta come una resistenza infinita per cui la corrente che circola passa solo nella serie delle due resistenze e vale i max = f =.1 A Mentre quando è trascorso molto tempo l induttanza si comporta come una resistenza nulla, quindi la corrente che circola passa sono nella resistenza 1 i min = f 1 = 1 A

10 11) Un conduttore rettilineo passa una corrente i=1 A. Nel punto A è sagomato tale che i due tratti AB e BC sono i lati di un quadrato. Alla destra di questo conduttore se ne colloca un altro ad esso adiacente in cui scorre una corrente i, che in corrispondenza del punto a è piegato a formare un semicerchio di diametro AC. Calcolare i in modo tale che nel punto il campo magnetico è nullo. A B i C I due tratti rettilinei generano un capo magnetico nel punto calcolabile con la I equazione di Laplace; infatti ogni tratto infinitesimo dl del filo genera un campo magnetico. Si ottiene nel punto a distanza d dall asse del filo lungo 2a un campo magnetico pari a Nel nostro caso la lunghezza del filo è 2a = AC B = μ ia B = 2πd d 2 + a 2 2 e la distanza d = AC 2 2 μ iac/2 2 2π AC AC ( )2 + ( AC 2 2 )2 ottenendo un campo = μ i ACπ Il tratto circolare percorso da corrente i vale metà del campo magnetico di una spira circolare di raggio AC/2 calcolato al centro B = μ i 4( AC = μ i 2 ) 2AC Pertanto la corrente i deve scorrere in verso opposto a i e dobbiamo imporre che 2B B = 2μ i = μ i ACπ 2AC i = 4i = 12.7 A π

11 12) In una spira quadrata di lato a= 2 cm e resistenza =.1 Ω è presente una induttanza L=1mH. Essa è posta ad una distanza a/2 da un filo retilineo indefinito percorso da una corrente che varia nel tempo secondo la legge i(t)=i t/t con i =1 A e T=1 ms. Determinare la forza elettromotrice indotta nella spira, la corrente che scorre al tempo T e il valore massimo dell energia magnetica accumulata nella spira. Il flusso del campo magnetico generato dal filo sulla superficie della spira è Φ(B) = La forza elettromotrice indotta nella spira è 3a/2 a/2 f i = dφ(b) μ i(t)adx 2πx = μ i(t)a ln3 2π = μ i a ln3 =.44 mv 2πT La corrente circola in seno antiorario e la presenza della induttanza fa sì che la corrente vari nel tempo seguendo una funzione Al tempo t=t, la corrente è pari a i(t) = f i i(t) = f i (1 e L t ) (1 e L T ) =.42 ma La massima energia magnetica accumulata si ha in corrispondenza della massima corrente che circola nella spira che si ha per t, i max = f i U m = 1 2 Li max 2 = 1 2 L(f i )2 = J

12 13) Un solenoide ha una densità di spire per unità di lunghezza pari a n=1 spire/m e raggio =2 cm. All interno del solenoide è inserita una piccola spira quadrata di lato a= 4 cm e resistenza s=1ω con il piano delle spira perpendicolare all asse del solenoide. Determinare la corrente da fornire al solenoide affinché il campo al suo interno sia pari a B=.3T, il coefficiente di mutua induzione tra spira e solenoide e la carica che ha percorso la spira nella fase di accensione del solenoide. Il campo magnetico all interno di un solenoide è B = μ ni pertanto i = B μ n = 24 A Il coefficiente di mutua induzione si calcola dal flusso del campo sull area della spira quadrata M = Φ(B) i La corrente indotta nella spira vale per induzione mutua a = μ na 2 = H i s = f i = M di s Pertanto la corrente passa da a i e la carica che percorre la spira è Q = i s = M di = M = 48 s s μ n 1 6 C B s

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf.

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf. ESERCIZI 1) Due sfere conduttrici di raggio R 1 = 10 3 m e R 2 = 2 10 3 m sono distanti r >> R 1, R 2 e contengono rispettivamente cariche Q 1 = 10 8 C e Q 2 = 3 10 8 C. Le sfere vengono quindi poste in

Dettagli

Fisica II. 7 Esercitazioni

Fisica II. 7 Esercitazioni Esercizi svolti Esercizio 7.1 Il campo magnetico che agisce perpendicolarmente ad un circuito costituito da 3 spire di 3 cm di diametro, passa da un valore di.4t a -.65T in 18 msec. Calcolare la tensione

Dettagli

ESERCIZI DI RIEPILOGO

ESERCIZI DI RIEPILOGO ESERCIZI DI RIEPILOGO Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) - A.A. 2017-2018 2 Esercizio R.1 Una spira rettangolare di lati a = 10 cm e b = 6 cm e di resistenza R = 10 Ω si muove con velocità costante

Dettagli

(a) ;

(a) ; Corso di Fisica Generale II - A.A. 2005/2006 Proff. S. Amoruso, M. Iacovacci, G. La Rana Esercizi di preparazione alle prove intercorso ------------------------- Cap. VIII Campi elettrici e magnetici variabili

Dettagli

ESERCIZI DI RIEPILOGO

ESERCIZI DI RIEPILOGO ESERCIZI DI RIEPILOGO Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) - A.A. 2017-2018 2 Esercizio R.1 Una spira rettangolare di lati a = 10 cm e b = 6 cm e di resistenza R = 10 Ω si muove con velocità costante

Dettagli

Fisica Generale II (prima parte)

Fisica Generale II (prima parte) Corso di Laurea in Ing. Medica Fisica Generale II (prima parte) Cognome Nome n. matricola Voto 4.2.2011 Esercizio n.1 Determinare il campo elettrico in modulo direzione e verso generato nel punto O dalle

Dettagli

Esercizi relativi alla legge di Faraday-Lenz

Esercizi relativi alla legge di Faraday-Lenz Esercizi relativi alla legge di Faraday-Lenz La legge di Faraday-Lenz permette di associare d una generica variazione di flusso magnetico una forza elettromotrice indotta tramite la relazione f e.m. =

Dettagli

Rispondere per iscritto ai seguenti quesiti sul foglio protocollo. Tempo della prova: 55 minuti. 1

Rispondere per iscritto ai seguenti quesiti sul foglio protocollo. Tempo della prova: 55 minuti. 1 Liceo Scientifico L. Cremona - Milano. Classe: TEST DI FISICA. Magnetismo. Docente: M. Saita Cognome: Nome: Dicembre 2015 ispondere per iscritto ai seguenti quesiti sul foglio protocollo. Tempo della prova:

Dettagli

Esercizi di magnetismo

Esercizi di magnetismo Esercizi di magnetismo Fisica II a.a. 2003-2004 Lezione 16 Giugno 2004 1 Un riassunto sulle dimensioni fisiche e unità di misura l unità di misura di B è il Tesla : definisce le dimensioni [ B ] = [m]

Dettagli

1. Tre fili conduttori rettilinei, paralleli e giacenti sullo stesso piano, A, B e C, sono percorsi da correnti di intensità ia = 2 A,

1. Tre fili conduttori rettilinei, paralleli e giacenti sullo stesso piano, A, B e C, sono percorsi da correnti di intensità ia = 2 A, ebbraio 1. L intensità di corrente elettrica che attraversa un circuito in cui è presente una resistenza R è di 4 A. Se nel circuito si inserisce una ulteriore resistenza di 2 Ω la corrente diventa di

Dettagli

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica - Edile - Informatica Esercitazione 6 INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica - Edile - Informatica Esercitazione 6 INDUZIONE ELETTROMAGNETICA Fisica enerale Modulo di Fisica II A.A. 05-6 INDUZIONE EETTOMANETIA Eb. Una spira rettangolare di altezza l 0 cm è 0. T completata da un contatto mobile che viene spostato verso destra alla velocità costante

Dettagli

QUARTO APPELLO FISICA GENERALE T-2, Prof. G. Vannini Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica e dell Automazione

QUARTO APPELLO FISICA GENERALE T-2, Prof. G. Vannini Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica e dell Automazione UARTO APPELLO 11092017 FISICA GENERALE T-2, Prof G Vannini Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica e dell Automazione ESERCIZIO 1 Una sfera conduttrice di raggio R1 = 2 cm e carica = 1 mc è circondata

Dettagli

a/2+l/2 a/2-l/2 -a/2+l/2 -a/2-l/2

a/2+l/2 a/2-l/2 -a/2+l/2 -a/2-l/2 Esame scritto di Elettromagnetismo del 17 Giugno 014 - a.a. 013-014 proff. F. Lacava, F. icci, D. Trevese Elettromagnetismo 10 o 1 crediti: esercizi 1,,3 tempo 3 h e 30 min; ecupero di un esonero: esercizi

Dettagli

Esercizio 1. Nell istante in cui il centro della spira si trova a distanza ll = 1111 cccc dal filo, si calcoli

Esercizio 1. Nell istante in cui il centro della spira si trova a distanza ll = 1111 cccc dal filo, si calcoli ESERCIZI Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) 2 Esercizio 1 Una spira rettangolare di lati aa = 1111 cccc e bb = 66 cccc e di resistenza RR = 1111 ΩΩ si muove con velocità costante vv = 22 mm/ss nel

Dettagli

Esame Scritto Fisica Generale T-B

Esame Scritto Fisica Generale T-B Esame Scritto Fisica Generale T-B (CdL Ingegneria Civile e Informatica [A-K]) Prof. M. Sioli V Appello - 22/7/213 Soluzioni Esercizi Ex. 1 Nel vuoto, nella regione di spazio delimitata dai piani x = e

Dettagli

Esame Scritto Fisica Generale T-B

Esame Scritto Fisica Generale T-B Esercizio 1 Esame Scritto Fisica Generale T-B (dl Ingegneria ivile) Prof. M. Sioli VI Appello A.A. 2014-2015 - 11/09/2015 Soluzioni Esercizi Tre cariche positive Q 1, Q 2, Q 3 = 5 µ sono disposte sui vertici

Dettagli

Esame Scritto Fisica Generale T-B/T-2

Esame Scritto Fisica Generale T-B/T-2 Esame Scritto Fisica Generale T-B/T-2 (CdL Ingegneria Civile e Informatic Prof. B. Fraboni - M. Sioli VI Appello A.A. 2013-2014 - 11/09/2014 Soluzioni Esercizi Ex. 1 Due cariche puntiformi 1 = + e 2 =

Dettagli

Corsi di Laurea in Ingegneria per l ambiente ed il Territorio e Chimica. Esercizi 2 FISICA GENERALE L-B. Prof. Antonio Zoccoli

Corsi di Laurea in Ingegneria per l ambiente ed il Territorio e Chimica. Esercizi 2 FISICA GENERALE L-B. Prof. Antonio Zoccoli 1) Un disco sottile di raggio R, recante sulla superficie una carica Q uniformemente distribuita, è mantenuta in rotazione attorno al suo asse di simmetria con velocità angolare ω. Calcolare le espressioni

Dettagli

Seminario didattico. Lezione 8: Campo Magnetico Forze magnetiche

Seminario didattico. Lezione 8: Campo Magnetico Forze magnetiche Seminario didattico Lezione 8: Campo Magnetico Forze magnetiche Esercizio n 1 Nel circuito in figura scorre una corrente I = 10 A. I raggi delle semicirconferenze sono r 1 = 8 cm ed r 2 = 12 cm. Determinare

Dettagli

INDUTTANZA ENERGIA MAGNETICA

INDUTTANZA ENERGIA MAGNETICA INDUTTANZA E ENEGIA MAGNETICA Una corrente variabile in una bobina induce una f.e.m. in un altra bobina: è possibile avere lo stesso fenomeno in una sola bobina quando la corrente i varia nel tempo? Fenomenologia

Dettagli

Esercitazione 3. Soluzione Il raggio della spira varia secondo la legge A = ¼D2. = ¼ 4 4 (D 0 2vt) 2 ; B = BA = ¼ 4 B(D 0 2vt) 2 :

Esercitazione 3. Soluzione Il raggio della spira varia secondo la legge A = ¼D2. = ¼ 4 4 (D 0 2vt) 2 ; B = BA = ¼ 4 B(D 0 2vt) 2 : 19 Gilberto Giugliarelli 3.1 Una spira circolare di materiale conduttore elastico viene stirata (facendo in modo che continui ad avere forma circolare) fino ad assumere un diametro D 0 = 24.0 cm. Un campo

Dettagli

Esercizio a ...

Esercizio a ... Una spira conduttrice quadrata di lato d = 30 cm e resistenza R = 6 mω è posta su un piano ai margini di una zona interessata da un campo magnetico costante B = 16 mt perpendicolare al piano stesso. Inizialmente

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - 23 Settembre Compito A Esercizio n.1 O Esercizio n. 2 O

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - 23 Settembre Compito A Esercizio n.1 O Esercizio n. 2 O Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - 3 Settembre 003 - Compito A Esercizio n.1 Quattro cariche di uguale valore q, due positive e due negative, sono poste nei vertici di un quadrato di lato

Dettagli

Esercitazione 1 Legge di Ohm, induzione elettromagnetica, leggi di conservazione

Esercitazione 1 Legge di Ohm, induzione elettromagnetica, leggi di conservazione Esercitazione 1 Legge di Ohm, induzione elettromagnetica, leggi di conservazione March 15, 2016 1 Legge di Ohm 1.1 Gusci sferici concentrici Griffiths problema 7.1 Due gusci metallici sferici e concentrici,

Dettagli

Secondo Parziale Fisica Generale T-B

Secondo Parziale Fisica Generale T-B Secondo Parziale Fisica Generale T-B (CdL Ingegneria Civile e Informatica [A-K]) Prof. M. Sioli 20/12/2012 Soluzioni Esercizi Ex. 1 Due fasci di particelle, uno composto da nuclei di elio (m He = 6.65

Dettagli

rdr = 1 2!Bl2 = 0:5 V:

rdr = 1 2!Bl2 = 0:5 V: Lauree in Ing. Gest. dell Inform. e Industr. e Ing. Ambientale A.A. 2010/2011 Corso di Fisica Generale II_con Lab. 28 Gilberto Giugliarelli 4.1 Una sbarretta conduttrice di lunghezza l = 10 cm ruota con

Dettagli

Esame Scritto Fisica Generale T-B

Esame Scritto Fisica Generale T-B Esame Scritto Fisica Generale T-B (CdL Ingegneria Civile e Informatica [A-K]) Prof. M. Sioli IV Appello - 12/06/2013 Soluzioni Esercizi Ex. 1 Tre cariche puntiformi Q 1 = 2q, Q 2 = 4q e Q 3 = 6q (dove

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - VO 15-Aprile-2003

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - VO 15-Aprile-2003 Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - VO 5-Aprile-003 Esercizio n. Un campo magnetico B è perpendicolare al piano individuato da due fili paralleli, cilindrici e conduttori, distanti l uno

Dettagli

Esame Scritto Fisica Generale T-B/T-2

Esame Scritto Fisica Generale T-B/T-2 Esame Scritto Fisica Generale T-B/T- (CdL Ingegneria Civile e Informatica [A-K] Prof. M. Sioli II Appello A.A. 013-01 - 9/01/01 Soluzioni Esercizi Ex. 1 Sulla superficie della Terra, in condizioni di bel

Dettagli

Prova Scritta Elettromagnetismo (a.a. 2018/19, S. Giagu/F. Lacava/F. Piacentini)

Prova Scritta Elettromagnetismo (a.a. 2018/19, S. Giagu/F. Lacava/F. Piacentini) Prova Scritta Elettromagnetismo - 8.6.09 a.a. 08/9, S. Giagu/F. Lacava/F. Piacentini) recupero primo esonero: risolvere l esercizio : tempo massimo.5 ore. recupero secondo esonero: risolvere l esercizio

Dettagli

FISICA GENERALE T-2. Federico Fabiano. June 6, Esercitazione 5: Campo magnetico, legge di Laplace, forza magnetica su fili percorsi da corrente

FISICA GENERALE T-2. Federico Fabiano. June 6, Esercitazione 5: Campo magnetico, legge di Laplace, forza magnetica su fili percorsi da corrente FISICA GENERALE T- Federico Fabiano June 6, 018 Esercitazione 5: Campo magnetico, legge di Laplace, forza magnetica su fili percorsi da corrente Problema 1. Una spira rettangolare si trova immersa in un

Dettagli

Compito di Fisica 2 Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni 18 Gennaio 2018

Compito di Fisica 2 Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni 18 Gennaio 2018 Compito di Fisica Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni 18 Gennaio 018 1 Una distribuzione volumetrica di carica a densità volumetrica costante = + 4 10-6 C/m 3 si + + + + + + estende nella

Dettagli

Gli esperimenti condotti da Faraday hanno portato a stabilire l esistenza di una forza elettromotrice e quindi di una corrente indotta in un circuito

Gli esperimenti condotti da Faraday hanno portato a stabilire l esistenza di una forza elettromotrice e quindi di una corrente indotta in un circuito Gli esperimenti condotti da Faraday hanno portato a stabilire l esistenza di una forza elettromotrice e quindi di una corrente indotta in un circuito quando: 1) il circuito è in presenza di un campo magnetico

Dettagli

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 23/06/2014

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 23/06/2014 FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 23/06/2014 ESERCIZI E1. Un corpo puntiforme di massa m = 2 Kg si muove su un percorso che ha la forma di un quarto di circonferenza di raggio R = 50 cm ed è disposta su

Dettagli

Prof. F.Soramel Elementi di Fisica 2 - A.A. 2010/11 1

Prof. F.Soramel Elementi di Fisica 2 - A.A. 2010/11 1 Induzione La legge dell induzione di Faraday combina gli effetti dei campi elettrici e delle correnti, infatti sappiamo che Corrente + campo magnetico momento torcente motore elettrico Momento torcente

Dettagli

Compito di Fisica II del 14/09/2009

Compito di Fisica II del 14/09/2009 Compito di Fisica II del 14/09/2009 Prof. G. Zavattini Una sbarretta conduttrice omogenea di massa m = 1g, lunghezza d = 10 cm e resistenza trascurabile è incernierata perpendicolarmente a due guide rettilinee

Dettagli

( ) = E i. E i. = πr 2 db. = 1 2 r db

( ) = E i. E i. = πr 2 db. = 1 2 r db II Variazione del campo magnetico vista da un circuito fisso: la presenza di corrente (movimento degli elettroni) richiede l esistenza di un campo elettrico indotto E i. ε i = E i ds = dφ B dt N.B. il

Dettagli

II prova intercorso di Fisica 2 dott. Esposito 15/02/2016

II prova intercorso di Fisica 2 dott. Esposito 15/02/2016 II prova intercorso di Fisica 2 dott. Esposito 15/02/2016 Cognome e nome: Matricola: Data orale (indicativa): 24 febbraio 2 marzo altra data (entro luglio 1) Una spira cade in verticale uscendo da un campo

Dettagli

Esercizi vari su legge di induzione di Faraday e fenomeni correlati

Esercizi vari su legge di induzione di Faraday e fenomeni correlati Università di Siena, DIISM, CdS in Ingegneria, Corso di fisica, slides lezione n.25, pag.1/11 In questa esercitazione: Esercizi vari su legge di induzione di Faraday e fenomeni correlati Università di

Dettagli

CAPITOLO 7 TEOREMA DI AMPERE

CAPITOLO 7 TEOREMA DI AMPERE CAPITOLO 7 DI 7.1 Prima legge elementare di Laplace Le correnti generano i campi magnetici. Per calcolare il campo magnetico prodotto da un filo percorso da corrente dobbiamo usare una procedura simile

Dettagli

Soluzioni della prova scritta di Fisica Generale

Soluzioni della prova scritta di Fisica Generale Scienze e Tecnologie dell Ambiente Soluzioni della prova scritta di Fisica Generale 9 Luglio 2010 Parte 1 Esercizio 1 Un astronauta di massa m=80 Kg atterra su un pianeta dove il suo peso vale P=200 N.

Dettagli

Verifica scritta di Fisica Classe V

Verifica scritta di Fisica Classe V Liceo Scientifico Paritario R. Bruni Padova, loc. Ponte di Brenta, 19/01/2019 Verifica scritta di Fisica Classe V Soluzione Risolvi 4 degli 8 quesiti proposti. Ogni quesito vale 25 p.ti. 1. Una sbarra

Dettagli

La capacità del condensatore C è la serie del condensatore formato dalla parte con il liquido e della restante parte in vuoto C 1 =

La capacità del condensatore C è la serie del condensatore formato dalla parte con il liquido e della restante parte in vuoto C 1 = Esame scritto di Elettromagnetismo del 19 Giugno 2012 - a.a. 2011-2012 proff. F. Lacava, F. Ricci, D. Trevese Elettromagnetismo 10 o 12 crediti: esercizi 1,2,3 tempo 3 h e 30 min; Recupero di un esonero:

Dettagli

PROBLEMA N.2 Il motorino elettrico

PROBLEMA N.2 Il motorino elettrico PROBLEMA N.2 Il motorino elettrico Obiettivi Determinare la f.e.m. indotta agli estremi di un conduttore rettilineo in moto in un campo magnetico Applicare il secondo principio della dinamica in presenza

Dettagli

Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D.

Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D. Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A. 2006-07 - 1 Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D.Trevese) Modalità: - Prova scritta di Elettricità e Magnetismo:

Dettagli

Esame Scritto Fisica Generale T-B/T-2

Esame Scritto Fisica Generale T-B/T-2 Esercizio 1 Esame Scritto Fisica Generale T-B/T-2 (CdL Ingegneria Civile e Informatic Prof. B. Fraboni - M. Sioli IV Appello A.A. 2014-2015 - 19/06/2015 Soluzioni Esercizi Due fili isolanti infiniti caricati

Dettagli

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Secondo esonero di FISICA GENERALE 2 del 16/01/15

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Secondo esonero di FISICA GENERALE 2 del 16/01/15 Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Secondo esonero di FISICA GENERALE 2 del 16/01/15 Esercizio 1 (7 punti): Nella regione di spazio compresa tra due cilindri coassiali

Dettagli

Esercizi di Fisica LB: Induzione Elettromagnetica

Esercizi di Fisica LB: Induzione Elettromagnetica Esercizi di Fisica LB: Induzione Elettromagnetica Esercizio 1 Esercitazioni di Fisica LB per ingegneri - A.A. 23-24 Una sbarra conduttrice di lunghezza l è fissata ad un estremo ed è fatta ruotare con

Dettagli

Esame di Fisica Data: 18 Febbraio Fisica. 18 Febbraio Problema 1

Esame di Fisica Data: 18 Febbraio Fisica. 18 Febbraio Problema 1 Fisica 18 Febbraio 2013 ˆ Esame meccanica: problemi 1, 2 e 3. ˆ Esame elettromagnetismo: problemi 4, 5 e 6. Problema 1 Un corpo di massa M = 12 kg, inizialmente in quiete, viene spinto da una forza di

Dettagli

La risposta numerica deve essere scritta nell apposito riquadro e giustificata accludendo i calcoli relativi.

La risposta numerica deve essere scritta nell apposito riquadro e giustificata accludendo i calcoli relativi. Corso di Laurea in Matematica Seconda prova in itinere di Fisica (Prof. E. Santovetti) 13 gennaio 016 Nome: La risposta numerica deve essere scritta nell apposito riquadro e giustificata accludendo i calcoli

Dettagli

Applicazioni delle derivate alla Fisica

Applicazioni delle derivate alla Fisica Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro Applicazioni delle derivate alla Fisica erasmo@galois.it Indice 1 Intensità di corrente elettrica 1 2 Tensione e corrente ai capi di un condensatore 2 3 Forza elettromotrice

Dettagli

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 07/07/2014. ESERCIZI (Motivare sempre i vari passaggi nelle soluzioni)

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 07/07/2014. ESERCIZI (Motivare sempre i vari passaggi nelle soluzioni) FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 07/07/2014 ESERCIZI (Motivare sempre i vari passaggi nelle soluzioni) E1. Un blocco di legno di massa M = 1 kg è appeso ad un filo di lunghezza l = 50 cm. Contro il blocco

Dettagli

Fisica 21 Gennaio 2013

Fisica 21 Gennaio 2013 Fisica 2 Gennaio 2 ˆ Esame meccanica: problemi, 2 e. ˆ Esame elettromagnetismo: problemi 4, 5 e 6. Problema Su un piano inclinato rispetto all orizzontale di gradi è posto un oggetto puntiforme di massa

Dettagli

QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff

QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff Esercizio Un conduttore cilindrico in rame avente sezione di area S = 4mm è percorso da una corrente

Dettagli

Esame Scritto Fisica Generale T-B

Esame Scritto Fisica Generale T-B Esercizio 1 Esame Scritto Fisica Generale T-B (CL Ingegneria Civile) Prof. M. Sioli II Appello A.A. 015-016 - 5/01/016 Soluzioni Esercizi Due fili isolanti infiniti e carichi positivamente con ensità i

Dettagli

Legge di Faraday. x x x x x x x x x x E x x x x x x x x x x R x x x x x x x x x x. x x x x x x x x x x. x x x x x x x x x x E B 1 Φ B.

Legge di Faraday. x x x x x x x x x x E x x x x x x x x x x R x x x x x x x x x x. x x x x x x x x x x. x x x x x x x x x x E B 1 Φ B. Φ ε ds ds dφ = dt Legge di Faraday E x x x x x x x x x x E x x x x x x x x x x R x x x x x x x x x x 1 x x x x x x x x x x E x x x x x x x x x x E Schema Generale Elettrostatica moto di q in un campo E

Dettagli

Zotto Nigro - Problemi di Fisica Generale Elettromagnetismo Ottica - I edizione. Errata Corrige 1 + O. d=2a. u x. ( ) 3 + q 2. a + x. = 1.

Zotto Nigro - Problemi di Fisica Generale Elettromagnetismo Ottica - I edizione. Errata Corrige 1 + O. d=2a. u x. ( ) 3 + q 2. a + x. = 1. Pagina 10 Problema 1.1 - domanda F = ee A =.76 10 15 N Errata Corrige 1 Pagina 11 Problema 1. - testo domanda 3 figura 3) il lavoro del campo elettrostatico per uno spostamento rigido del dipolo elettrico

Dettagli

Compitino di Fisica II 15 Aprile 2011

Compitino di Fisica II 15 Aprile 2011 Compitino di Fisica II 15 Aprile 2011 Alcune cariche elettriche q sono disposte ai vertici di un quadrato di lato a come mostrato in figura. Si calcoli: +2q y +q a) il momento di dipolo del sistema; b)

Dettagli

Olimpiadi di Fisica 2015 Campo elettrico Franco Villa

Olimpiadi di Fisica 2015 Campo elettrico Franco Villa 1 Olimpiadi di Fisica 015 ampo elettrico Franco illa 1. ate le cariche Q = -1 µ e Q = - µ (ale in cm O=0, O=10, =10, O=0) determinare: il potenziale elettrico ed il campo elettrico E (modulo, direzione

Dettagli

Inizialmente la sbarretta è tenuta ferma; ad un certo istante viene lasciata libera, con velocità nulla.

Inizialmente la sbarretta è tenuta ferma; ad un certo istante viene lasciata libera, con velocità nulla. . (OLIMPIADI della FISICA 99-gara nazionale) (adattamento) Due fili conduttori, rettilinei e paralleli, sono connessi attraverso una resistenza. Il piano dei fili è orizzontale e la distanza tra questi

Dettagli

INDUZIONE E AUTOINDUZIONE

INDUZIONE E AUTOINDUZIONE E possibile avere un effetto analogo anche in un singolo circuito Un circuito percorso da una corrente variabile può indurre una f.e.m., e quindi una corrente indotta su se stesso, in questo caso il fenomeno

Dettagli

Il vettore densità di corrente è solenoidale V=RI

Il vettore densità di corrente è solenoidale V=RI Corrente elettrica Equazione di continuita' r r ρ = J t ρ nel caso stazionario: = 0 e r J r = 0 t J densità di corrente ρ densità di carica Il vettore densità di corrente è solenoidale Leggi di ohm V=RI

Dettagli

ESAME DI FISICA II- Sessione 16/07/2013 Compito per l Ordinamento 270 e i VV.OO.

ESAME DI FISICA II- Sessione 16/07/2013 Compito per l Ordinamento 270 e i VV.OO. ESAME DI FISICA II- Sessione 16/07/2013 Compito per l Ordinamento 270 e i VV.OO. PROBLEMA 1 Una lastra di dielettrico (a=b=1 cm; spessore 0.1 cm), in cui si misura un campo elettrico di 10 3 V.m -1, presenta

Dettagli

Esercizi con campi magnetici statici

Esercizi con campi magnetici statici Esercizi con campi magnetici statici Il problema più generale è il calcolo del campo magnetico generato da uno o più fili percorsi da corrente. In linea di principio, questo tipo di problema dovrebbe essere

Dettagli

La forza di Lorentz è: una forza conservativa. una forza radiale. una forza a distanza. tutte le le risposte precedenti.

La forza di Lorentz è: una forza conservativa. una forza radiale. una forza a distanza. tutte le le risposte precedenti. La forza di Lorentz è: una forza conservativa. una forza radiale. una forza a distanza. tutte le le risposte precedenti. 1 / 1 La forza di Lorentz è: una forza conservativa. una forza radiale. una forza

Dettagli

Esame Scritto Fisica Generale T-B

Esame Scritto Fisica Generale T-B Esame Scritto Fisica Generale T-B (CdL Ingegneria Civile e Informatica [A-K]) Prof. M. Sioli II Appello - 30/01/2013 Soluzioni Esercizi - Compito B Ex. 1 Due condensatori di capacità C 1 = 20 µf e C 2

Dettagli

La risposta numerica deve essere scritta nell apposito riquadro e giustificata accludendo i calcoli relativi.

La risposta numerica deve essere scritta nell apposito riquadro e giustificata accludendo i calcoli relativi. Corso di Laurea in Matematica Prova scritta di Fisica 2 (Prof. E. Santovetti) 3 gennaio 218 Nome: La risposta numerica deve essere scritta nell apposito riuadro e giustificata accludendo i calcoli relativi.

Dettagli

Esercizio 0.1. Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) A.A

Esercizio 0.1. Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) A.A ESERCIZI 2018 Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) A.A.2017-2018 2 Esercizio 0.1 Si determini il valore dell accelerazione di gravità partendo dalla legge di gravitazione universale, sapendo che la

Dettagli

Università degli Studi di Firenze Facoltà di Ingegneria - CdL Ing. Industriale Fisica generale II - a.a. 2007/2008 Prato, 10 Luglio 2008

Università degli Studi di Firenze Facoltà di Ingegneria - CdL Ing. Industriale Fisica generale II - a.a. 2007/2008 Prato, 10 Luglio 2008 Università degli Studi di Firenze Facoltà di Ingegneria - CdL Ing. Industriale Fisica generale II - a.a. 007/008 Prato, 10 Luglio 008 1) Uno strato piano spesso indefinito è uniformemente carico con densità

Dettagli

Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni

Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni Prof. F. Ricci-Tersenghi 2/0/203 Quesiti. Una corpo di massa m = 250 g è appoggiato su un piano scabro (µ d = 0.2 e µ s = 0.6) e collegato ad una molla di

Dettagli

1. Il moto della sbarretta (OLIMPIADI della FISICA 1991)

1. Il moto della sbarretta (OLIMPIADI della FISICA 1991) 1. Il moto della sbarretta (OLIMPIADI della FISICA 1991) Obiettivi Determinare la f.e.m. indotta agli estremi di un conduttore rettilineo in moto in un campo magnetico Applicare il secondo principio della

Dettagli

Prova Scritta Elettromagnetismo (a.a. 2017/18, S. Giagu/F. Lacava/F. Piacentini)

Prova Scritta Elettromagnetismo (a.a. 2017/18, S. Giagu/F. Lacava/F. Piacentini) Prova Scritta Elettromagnetismo - 2.6.208 (a.a. 207/8, S. Giagu/F. Lacava/F. Piacentini) recupero primo esonero: risolvere l esercizio : tempo massimo.5 ore. recupero secondo esonero: risolvere l esercizio

Dettagli

Fisica Generale T2 - Prof. Mauro Villa CdL in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni 27 Novembre 2017 Secondo parziale - Compito A

Fisica Generale T2 - Prof. Mauro Villa CdL in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni 27 Novembre 2017 Secondo parziale - Compito A Fisica Generale T2 - Prof. Mauro Villa CdL in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni 27 Novembre 2017 Secondo parziale - Compito A Esercizi: 1) Si consideri un insieme di 100 fili rettilinei indefiniti

Dettagli

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 23/02/2015. ESERCIZI (Motivare sempre i vari passaggi nelle soluzioni)

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 23/02/2015. ESERCIZI (Motivare sempre i vari passaggi nelle soluzioni) FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 23/02/2015 ESERCIZI (Motivare sempre i vari passaggi nelle soluzioni) E1. Un corpo A di massa m A = 5 Kg e un corpo B di massa m B = 10 Kg sono collegati, come mostrato

Dettagli

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 02/02/2015. ESERCIZI (Motivare sempre i vari passaggi nelle soluzioni)

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 02/02/2015. ESERCIZI (Motivare sempre i vari passaggi nelle soluzioni) FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 0/0/015 ESERCIZI (Motivare sempre i vari passaggi nelle soluzioni) E1. Due blocchi di massa m 1 e m sono posti sopra un piano orizzontale. Si considerino separatamente i

Dettagli

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale (Prof. A. Farina) Seconda prova in itinere - 26/06/2012

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale (Prof. A. Farina) Seconda prova in itinere - 26/06/2012 Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale Prof. A. Farina) a.a. 200-20-Facoltà di Ingegneria Industriale- Ingegneria Aerospaziale, Energetica e Meccanica Seconda prova in itinere - 26/06/202

Dettagli

Istituto Villa Flaminia 27 Aprile 2015 IV Scientifico Simulazione Prova di Fisica (400)

Istituto Villa Flaminia 27 Aprile 2015 IV Scientifico Simulazione Prova di Fisica (400) Istituto Villa Flaminia 27 Aprile 2015 IV Scientifico Simulazione Prova di Fisica (400) 1 Teoria In questa prima parte le domande teoriche; in una seconda parte troverete un paio di esempi di esercizi.

Dettagli

Corso di Laurea in Biotecnologie Agro-Industriali Prova scritta di Fisica - A.A giugno 2018

Corso di Laurea in Biotecnologie Agro-Industriali Prova scritta di Fisica - A.A giugno 2018 1) Uno studente che pesa 67 kg abita a 1.52 km dall Università. Per recarvisi, prima solleva il suo zaino da 3.8 kg all altezza della spalla pari a 163 cm e poi si muove a piedi percorrendo l intero tratto

Dettagli

Fisica Rapid Training. Principi di Kirchhoff e Induzione Elettromagnetica

Fisica Rapid Training. Principi di Kirchhoff e Induzione Elettromagnetica Fisica Rapid Training Principi di Kirchhoff e Induzione Elettromagnetica Introduzione alle Leggi di Kirchhoff Nello schema di un circuito elettrico si possono identificare: Maglie: percorsi chiusi che

Dettagli

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 24/11/2014. ESERCIZI (Motivare sempre i vari passaggi nelle soluzioni)

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 24/11/2014. ESERCIZI (Motivare sempre i vari passaggi nelle soluzioni) FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 24/11/2014 ESERCIZI (Motivare sempre i vari passaggi nelle soluzioni) E1. Un asta omogenea è appoggiata con gli estremi ad una parete verticale liscia e ad un piano orizzontale

Dettagli

Compito scritto del corso di Elettromagnetismo A.A. 2010/ Settembre 2011 Proff. S. Giagu, F. Lacava, F. Ricci

Compito scritto del corso di Elettromagnetismo A.A. 2010/ Settembre 2011 Proff. S. Giagu, F. Lacava, F. Ricci Compito scritto del corso di Elettromagnetismo A.A. 010/011 7 Settembre 011 Proff. S. Giagu, F. Lacava, F. icci ESECIZIO 1 Due condensatori piani, di identica geometria, anno armature quadrate di lato

Dettagli

Esame di Fisica Data: 20 Settembre Fisica. 20 Settembre Problema 1

Esame di Fisica Data: 20 Settembre Fisica. 20 Settembre Problema 1 Fisica 20 Settembre 2012 ˆ Esame meccanica: problemi 1, 2 e 3. ˆ Esame elettromagnetismo: problemi 4, 5 e 6. Problema 1 Un bambino alto h = 1.4 m usa una fionda per lanciare verso l alto in direzione verticale

Dettagli

1a. (A) 73 N/C 1b. (C) 0.54 m 2a. (D) 11.9 nc 2b. (C) a. non 0.5 3b. (C) 2 J 4a. (E) ev

1a. (A) 73 N/C 1b. (C) 0.54 m 2a. (D) 11.9 nc 2b. (C) a. non 0.5 3b. (C) 2 J 4a. (E) ev 1a.Un'asta di massa M = 3 kg e lunga L = 4 m è incernierata in un punto a d =1 m dal suo estremo sinistro e libera di ruotare in un piano verticale (g = 9.8 m/s 2 ). ll'estremo sinistro dell'asta vi è

Dettagli

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 21/02/2014

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 21/02/2014 ESERCIZI FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 21/02/2014 E1. Due corpi di massa m 1 = 1000 Kg e m 2 = 1200 Kg collidono proveniendo da direzioni perpendicolari. L urto è perfettamente anelastico e i due corpi

Dettagli

Corrente indotta f.e.m. indotta

Corrente indotta f.e.m. indotta Induzione elettromagnetica Una corrente elettrica stabilisce un campo magnetico Un campo magnetico può generare una corrente elettrica (Legge di Faraday sull induzione, 1831) I esperimento Si muove un

Dettagli

Corso di laurea in Matematica Corso di Fisica 2- a.a prof. M. Bassan I Prova di Esonero - 6 Novembre 2008

Corso di laurea in Matematica Corso di Fisica 2- a.a prof. M. Bassan I Prova di Esonero - 6 Novembre 2008 I Prova di Esonero - 6 Novembre 2008 1) verificare esplicitamente, usando le trasformazioni di Lorentz, che la norma di un quadrivettore v i e invariante per Trasformazioni di Lorentz (LT); ossia v i v

Dettagli

Università degli studi di Palermo Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Docente: Prof.ssa D. Persano Adorno

Università degli studi di Palermo Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Docente: Prof.ssa D. Persano Adorno Esame di Fisica Generale (per laureandi) 19 giugno 2006 Problema 1: Un blocco di massa m 1 =2 kg ed un blocco di massa m 2 =6 kg sono collegati da una fune leggera tramite una puleggia a forma di disco

Dettagli

II prova intercorso di Fisica 2 dott. Esposito 15/02/2016

II prova intercorso di Fisica 2 dott. Esposito 15/02/2016 II prova intercorso di Fisica 2 dott. Esposito 15/02/2016 Cognome e nome: Matricola: Data orale (indicativa): 24 febbraio 2 marzo altra data (entro luglio 1) Una spira cade in verticale uscendo da un campo

Dettagli

LA LEGGE DI FARADAY-HENRY O DELL INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

LA LEGGE DI FARADAY-HENRY O DELL INDUZIONE ELETTROMAGNETICA LA LEGGE DI FARADAY-HENRY O DELL INDUZIONE ELETTROMAGNETICA Se un magnete è posto vicino ad un circuito conduttore chiuso, nel circuito si manifesta una f.e.m. quando il magnete è messo in movimento. Tale

Dettagli

UNIVERSITA degli STUDI del SANNIO

UNIVERSITA degli STUDI del SANNIO UNIVERSITA degli STUDI del SANNIO FACOLTA di INGEGNERIA CORSO di LAUREA in INGEGNERIA TRACCE DI FISICA II (aggiornato al luglio 9) Calcolare, per una sfera di raggio R, l energia del campo elettrostatico

Dettagli

Campo magnetico e forza di Lorentz (II)

Campo magnetico e forza di Lorentz (II) Campo magnetico e forza di Lorentz (II) Moto di particelle cariche in un campo magnetico Seconda legge elementare di Laplace Principio di equivalenza di Ampere Effetto Hall Galvanometro Moto di una particella

Dettagli

1 Prove esami Fisica II

1 Prove esami Fisica II 1 Prove esami Fisica II Prova - 19-11-2002 Lo studente risponda alle seguenti domande: 1) Scrivere il teorema di Gauss (2 punti). 2) Scrivere, per un conduttore percorso da corrente, il legame tra la resistenza

Dettagli

S N S N S N N S MAGNETISMO

S N S N S N N S MAGNETISMO MAGNETISMO Esistono forze che si manifestano tra particolari materiali (ad es. la magnetite, il ferro) anche privi di carica elettrica. Queste forze possono essere sia attrattive che repulsive, analogamente

Dettagli

Corso di Laurea in Biotecnologie Agro-Industriali Prova scritta di Fisica - A.A febbraio 2018

Corso di Laurea in Biotecnologie Agro-Industriali Prova scritta di Fisica - A.A febbraio 2018 ) Un contenitore di volume 50 cm 3 contiene 0. mol di gas argon ad una temperatura di 20 o C. Il gas viene quindi sottoposto ad una trasformazione isoterma fino ad un volume di 2 L. a) Calcolare la pressione

Dettagli

Esercitazioni di fisica

Esercitazioni di fisica Esercitazioni di fisica Alessandro Berra 9 maggio 2014 1 Elettrostatica 1 Tre cariche puntiformi di carica q=0.2 µc sono disposte ai vertici di un triangolo equilatero di lato l. Determinare il valore

Dettagli

Campi magnetici generati da corrente

Campi magnetici generati da corrente Campi magnetici generati da corrente E noto che una particella carica in moto genera un campo magnetico nella zona circostante. Vediamo ora come calcolare il campo magnetico generato da una corrente. Suddividiamo

Dettagli

Esame Scritto Fisica Generale T-B

Esame Scritto Fisica Generale T-B Esame Scritto Fisica Generale T-B (CdL Ingegneria Civile e Informatica [A-K]) Prof. M. Sioli III Appello - 12/02/2013 Soluzioni Esercizi - Compito A Ex. 1 Si consideri un sistema costituito da tre conduttori

Dettagli

Cosa è un alternatore?

Cosa è un alternatore? L alternatore Cosa è un alternatore? L alternatore è una macchina elettrica rotante il cui funzionamento è basato sul fenomeno dell'induzione elettromagnetica. L alternatore trasforma energia meccanica

Dettagli

Lezione 9 Forze e campi magnetici

Lezione 9 Forze e campi magnetici Lezione 9 Forze e campi magnetici 9.1 Forza di Lorentz Serway, Cap 22 Forza di Lorenz (particella carica) F = q v B Forza di Lorenz (filo rettilineo di lunghezza l percorso da corrente I) F = I l B Legge

Dettagli