Fra le competenze previste nella nostra programmazione avevamo posto come prioritarie quelle relative a:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fra le competenze previste nella nostra programmazione avevamo posto come prioritarie quelle relative a:"

Transcript

1 Attività condotta, nell ambito della programmazione di Scienze, dalle classi terze A e B della scuola elementare Fabio Filzi di Pisa c/o l Istituto Comprensivo Tongiorgi. Anno scolastico Insegnanti coinvolte : Arianna Aringhieri, Anna Salvadori Fra le competenze previste nella nostra programmazione avevamo posto come prioritarie quelle relative a: sapere osservare, porre domande, fare previsioni e verificarle; saper confrontare, classificare, misurare e interpretare fenomeni; saper realizzare esperienze operative; Consapevoli che per realizzarle sarebbe stato necessario accendere l interesse di tutti i nostri ragazzi e coinvolgerli emotivamente, abbiamo proposto agli altri docenti del Laboratorio Didattico Scientifico Franco Conti., di elaborare un percorso sugli insetti ed altri artropodi. Il progetto è stato discusso e strutturato insieme da noi insegnanti con il supporto di docenti esperti, per consolidare le nostre competenze e dare una solida base teorica al lavoro che intendevamo sperimentare nelle classi e assieme per renderlo il più vicino possibile alle esigenze di programmazione e agli interessi degli alunni. La programmazione annuale e d istituto prevedeva già l esperienza sul suolo e i percorsi didattici promossi dal Centro di Ed. Ambientale c/o il Museo di Calci La vita nel prato e dall Ente Parco di S.Rossore L osservazione di ambienti naturali diversi, boschi e dune del Parco di San Rossore, i Progetti di Istituto : Un orto in ogni scuola e Comenius I Parchi Il percorso è stato così strutturato: 1) problematizzazione: suscitare l interesse, fornire le motivazioni, dare gli strumenti per porre i primi quesiti e proseguire la ricerca; 2) raccolta e osservazioni di materiale: animali del prato; 3) analisi e organizzazione dei dati raccolti: dall'osservazione al rilevamento delle principali caratteristiche e classificazione degli animali 4) progettazione, realizzazione e cura di vivai di insetti al fine di conoscere caratteristiche e abitudini di alcune specie (insetti stecco e bachi da seta con relative osservazioni sul loro ciclo vitale) 5) verifica: elaborazione e realizzazione di cartelloni (mostra di fine anno), di un piccolo libro personale sul ciclo vitale del baco da seta, gioco finale di caccia al tesoro Metodologia Dal punto di vista metodologico le attività sono state condotte in contesto motivante attraverso il contatto diretto con gli animali e l ambiente in cui vivono (giardino della scuola, terra dell orto delle classi) e attraverso esperienze operative significative per condurre i bambini alla comprensione dei concetti da apprendere (struttura corporea, somiglianze e

2 differenze tra gli artropodi, metamorfosi e ciclo vitale degli insetti ). I bambini sono anche stati invitati a portare animali in classe e ad osservarli prima liberamente, poi secondo schemi di osservazione predisposti, nei quali venivano poste delle domande stimolo. I ragazzi hanno operato in piccoli gruppi, anche interclasse, o in coppia, in modo da stimolare confronto di idee, previsioni su come e quando, cosa succede se ecc.; in queste situazioni noi insegnanti abbiamo svolto il ruolo di coordinatori, sollecitando il loro interesse e il loro lavoro autonomo. A questa prima fase è seguita una fase di confronto collettiva a partire dalla verbalizzare delle osservazioni e delle idee dei ragazzi. Quindi i ragazzi si sono impegnati a rappresentare in modo adeguato con disegni le situazioni esaminate accompagnate anche da commenti scritti. Parte delle attività e contenuti sono stati proposti da una stessa insegnante ad entrambe le classi, in un mutuo scambio di collaborazione e di competenze. Obiettivo generale: passaggio da una conoscenza intuitiva, risultato principale di processi percettivi, ad una conoscenza più sistematica, volta alla costruzione di concetti, al loro sviluppo e collegamento Obiettivi specifici: - capacità di osservare: cogliere e organizzare informazioni ricavate dall ambiente; - superamento delle resistenze all utilizzo di materiali e/o alla manipolazione di oggetti e animali, alla partecipazione ad esperienze; - capacità di manipolare:ricercare ed individuare materiali e strumenti necessari per realizzare esperienze; - comprendere le modalità attraverso le quali è possibile entrare in contatto con oggetti, sostanze, esseri viventi, senza che questo presenti un pericolo per noi o per le cose osservate; - capacità di mettere in relazione, di ordinare e fare corrispondenze: individuare relazioni e cambiamenti nel tempo, - potenziamento e sviluppo del patrimonio lessicale allargandolo alla padronanza di aree specifiche di vocabolario; - capacità di spiegare gli eventi e di descriverli in sequenza; - capacità di riconoscere somiglianze e differenze nella struttura corporea di invertebrati in particolare degli artropodi - comprensione della metamorfosi e del ciclo vitale degli insetti

3 Documentazione dell esperienza : riportiamo di seguito le attività che sono state effettuate, in ordine cronologico Prima fase : motivazione al lavoro, prime domande, ricerca di risposte, raccolta di campioni, osservazioni e primi tentativi di classificazione Come stimolo iniziale abbiamo proiettato il film Microcosmo; i bambini sono rimasti affascinati dalla scoperta di questo mondo per loro sconosciuto, tanto che lo abbiamo riproposto più di una volta (gli stessi genitori hanno riferito dell interesse che questo filmato ha suscitato nei bambini). L interesse acceso negli alunni ha prodotto una serie di domande a molte delle quali bisognava assolutamente trovare una risposta. Così siamo andati sul campo, nel giardino della scuola, e abbiamo iniziato la prima raccolta di animaletti (animali trovati sottoterra come il lombrico o sotto i sassi come il porcellino di terra, animali trovati nell erba, sui fiori, sui muri, come cimicette rosse, piccoli scarabei, formiche, coccinelle, grilli, cavallette, ragni, lumache, chiocciole, forficole ).

4

5

6

7 È sorta subito la necessità di accudirli nel miglior modo possibile. Quindi sono stati reperiti vassoi, bicchieri, scatole di cartone, vasetti di vetro, tappi bucati, retine e veli di ogni tipo. In ciascun contenitore i bambini hanno cercato di ricreare tutti i confort possibili per i piccoli ospiti aggiungendo, terreno, erba, foglie, sassi e piccoli abbeveratoi improvvisati. L entusiasmo era alle stelle. Tanti ragazzi hanno proseguito la raccolta e la ricerca a casa sotto gli occhi un po increduli dei genitori. Le aule si sono talmente popolate che si è dovuto mettere un freno per evitare una vera e propria invasione di animali. Sono state fatte le prime osservazioni a piccoli gruppi, quindi gli animali osservati sono stati disegnati ( anche al computer) Alcuni disegni eseguiti al computer dagli alunni Prima l osservazione è stata libera, poi guidata dall insegnante attraverso una serie di domande come è fatto il suo corpo? È ricoperto da peli, corazza o altro? come è fatta la testa ci sono le antenne? e se ci sono come sono? Ha gli occhi? e se ci sono come sono? come è fatta la bocca? Ci sono le ali? Ha le zampe (quante e come sono)? Come si muove? Cosa mangia? Dove vive? Che ruolo avrà nella catena alimentare? Da chi viene mangiato? Dal confronto dei diversi animali osservati e dalla lettura delle schede compilate dai bambini si è arrivato ad un primo tentativo di classificazione Gli animali sono stati quindi rilasciati nell ambiente in cui erano stati trovati. In alcuni bambini è nata una tale passione per gli animali trovati e osservati che in un periodo successivo, quando sono stati chiamati a lavorare il terreno per realizzare un piccolo orto, si sono quasi rifiutati di farlo e comunque operando in modo da salvaguardare i loro piccoli amici.

8 Seconda fase: gli animali del prato Dopo le prime osservazioni sistematiche le classi si sono recate al Museo di Storia Naturale di Calci per svolgere il percorso La vita nel prato. Gli operatori si sono soffermati soprattutto sugli insetti, spiegando: la struttura del loro corpo (capo, torace, addome e sei zampe, le ali e le loro variazioni, la funzione dei vari apparati, le armi di difesa, il loro ruolo nell eco-sistema). Hanno guidato i ragazzi nell osservazione di molti esemplari (veri e riprodotti) e li hanno aiutati a collocarli all interno della classificazione degli invertebrati. A scuola, muniti di lenti di ingrandimento, sono ripartiti dall osservazione dei loro piccoli ospiti, questa volta vivi e vegeti. Lavorando in piccoli gruppi gli alunni si sono ulteriormente appassionati e hanno cercato di ipotizzare anche ciò che non riuscivano a vedere; spontaneamente hanno iniziato a realizzare disegni molto particolareggiati sui vari artropodi. I bambini hanno poi utilizzato libri specifici e lenti di ingrandimento personali, fatti

9 acquistare ai genitori. Ogni mattina la prima frase che veniva rivolta agli insegnanti era: Oggi facciamo scienze vero? Come deludere i piccoli studiosi? Terza fase: l allevamento Oltre a vari terrari già improvvisati è stata offerta la possibilità di allestirne uno per la cura degli insetti stecco (provenienti dal Dipartimento di Zoologia dell Università di Pisa) e uno per l allevamento dei bachi da seta reperiti grazie all interessamento di un genitore. Così è iniziata una nuova avventura. Allevamento in classe degli insetti stecco Gli esperti del Laboratorio Franco Conti hanno fornito le informazioni necessarie relative alla cura e all alimentazione. Altri contenuti sono stati scaricati da Internet (Wikipedia). E stato quindi predisposto un ambiente fresco e luminoso nell aula della III A e collocato lì le due teche. L insetto stecco ha suscitato grande interesse non solo nei bambini delle classi coinvolte, ma anche in numerosi altri bambini della scuola, con le rispettive insegnanti. Tutti hanno provato, una volta scoperta la non pericolosità di questi animali, a tenerli in mano, nei momenti di pulizia della teca e della somministrazione del cibo. I tre insetti stecco sono stati per i ragazzi dei veri e propri cuccioli: vezzeggiati e curati. Per loro ogni giorno c erano degli appetitosi rovi appena colti e acqua fresca nella bottiglietta, gli insetti potevano sgranchire le lunghe zampe sulle braccia dei loro allevatori. Quando uno dei tre ha fatto la prima muta, si sono spaventati perché hanno scambiato l esoscheletro abbandonato per un cadavere.

10 Le successive quattro mute non hanno suscitato molta meraviglia se non quando una zampa mancante di un insetto, dopo la muta, si è rigenerata. Vivendo a contatto con gli insetti stecco i ragazzi hanno imparato su di loro molte cose. Hanno compiuto molte osservazioni, ogni volta sempre più analitiche, come dimostrano i disegni che hanno prodotto nel tempo, con particolari sempre più evidenti (disegni particolareggiati dell addome, del torace su cui si trovano posizionate le zampe, della bocca..). Hanno scoperto che la loro tecnica di mimetismo è molto raffinata, che le loro abitudini di vita sono monotone (almeno in cattività), che mangiano e bevono con una bocca piena di protuberanze, che il loro corpo è diviso in parti diverse e che le loro zampe sono articolate. Gli alunni hanno poi osservato, grazie a foto ingrandite, i loro grandi occhi composti. Sono riusciti a capire che gli insetti, come altri artropodi, crescono a scatti, infatti hanno ritrovato molte mute, alcune, ancora attaccate al ramo e perfette tanto da sembrare insetti morti.

11 Hanno scoperto inoltre che gli arti perduti, si possono rigenerare. Da alcune osservazioni dei bambini : Il loro comportamento quando li puliamo: di solito andiamo in giardino con la teca, cambiamo l acqua al vasetto e ci mettiamo i rovi freschi.gli insetti sembrano impazziti, cominciano ad agitarsi, camminano velocemente sulle nostre mani, sulle nostre braccia ed è difficile quasi tenerli..un giorno quando li pulivamo, ne abbiamo visto uno morto..ma invece NO! Era la prima MUTA. Incredibile:identica al corpo dell insetto!..dopo vari spostamenti uno ha perso una zampa....durante le vacanze di Pasqua e durante le Elezioni sono stati portati a casa di Braccini e della maestra Anna al loro ritorno a scuola, abbiamo visto un altra MUTA. Stanno crescendo!.in classe li osserviamo bene e scopriamo che la loro bocca ha delle specie di pinze, per afferrare e strappare le foglie il loro corpo è diviso in tre parti le zampe sono attaccate al torace e l addome è formato da tante righe..abbiamo scoperto, per fortuna che le zampe ricrescono....quando hanno paura restano fermi e uniscono le zampe davanti per assomigliare ancora di più ad un ramo.. il maschio è più piccolo della femmina....una volta si è ferito con una spina dei rovi..è uscito del sangue verde..c è venuta come una specie di crosticina e dopo pochi giorni è guarito INSETTO STECCO (dal cartellone) COLORE: è marrone (da adulto),marrone-verdastro, quello piccolo, soprattutto sulle zampe. CORPO : piccolo, secco, ma cresce velocemente; è allungato e duro ed è diviso in 3 parti testa - torace - addome TESTA: ha due occhi, 2 antenne corte e filiformi e 2 cornetti ; è snodata, quando la muove sembra che si stacchi. ZAMPE: sono 6, quindi è un INSETTO, lunghe e sottili e con tanti peletti (negli adulti)

12 BOCCA : ce l ha rivolta verso il basso ed è come quella della cavalletta e con la lente si può vedere bene che ha 2 specie di tenaglie. ALI : questo che abbiamo noi è senza ali, ma esistono anche con le ali SEDERE : a pinza COSA MANGIA: (è erbivoro) si nutre di foglie di rovo (..l abbiamo visto bere delle goccioline d acqua che la maestra aveva messo sulle foglie!..) COME SI MUOVE: non salta,non vola, ma cammina lentamente, quando non è disturbato. Piega l addome all insù. Si mimetizza tra i rami dei rovi o su un pezzo di corteccia che abbiamo messo. Si mimetizza talmente bene che a volte non lo troviamo! PERICOLOSO? L insetto stecco non è assolutamente pericoloso.. Allevamento in classe dei bachi da seta E stata un esperienza altrettanto interessante, anche se più difficile da condurre a buon fine rispetto alla precedente; infatti di circa 400 uova che si sono schiuse, soltanto 3 bachi hanno compiuto il loro intero ciclo vitale che si è concluso, per fortuna 1 giorno prima che chiudesse la scuola (è uscita dal bozzolo una farfalla).

13 Non è stato infatti facile procurare quotidianamente gelso fresco, e sono stati fatti molti spostamenti d ambiente a causa delle frequenti chiusure della scuola. Le insegnanti hanno invitato ad andare in classe, persone più esperte di loro, che avevano già compiuto questa esperienza (fra cui un maestro in pensione), le quali hanno fornito ai bambini dei consigli su come allevare correttamente i bachi. I bambini sono stati molto attenti a fare in modo che tutto procedesse per il meglio, seguendo le indicazioni fornite e hanno compiuto osservazioni quotidiane corredate da tantissimi disegni con didascalie personalizzate. Hanno fatto spesso delle ipotesi sulla funzione ad es. della spina presente sul dorso, in fondo al corpo. secondo me serve per difendersi dai nemici,..il pungiglione, secondo me, lo usano per lasciare la seta secondo me serve per bucare il bozzolo,quando deve uscire, io penso che serva per spaventare gli altri..così come quella specie di maschera scura vicino al muso che ha uno dei tre, sì, forse hai ragione, anche tutti quei finti occhi che hanno lungo tutto il corpo..serviranno per spaventare i nemici del baco..,..ma chi sono i nemici del baco?....e tutte quelle zampe ma quali sono quelle vere..?,..sono 6, davanti, guarda come si muove e come le usa..quando mangia!,..con le altre 8 finte zampe, si tiene aggrappato ai rametti..,..ma anche con il sedere si aggrappa..,..guarda c è la muta anche del baco da seta.. I ragazzi si sono resi conto, solo osservando le trasformazioni subite dal baco, che tante loro ipotesi erano infondate: la spina, ad esempio, una volta diventato farfalla, è scomparsa.. Hanno potuto osservare direttamente la metamorfosi che compie questo insetto, il baco che cresce e diventa sempre più grande e di colore diverso, la crisalide chiusa nel bozzolo e infine l insetto adulto (farfalla). i bambini hanno osservato per primi la preparazione del bozzolo di un baco, dopo pochi attimi..tutta la scuola lo sapeva! Purtroppo poi i bozzoli sono stati completati in momenti in cui i bambini non erano presenti, ma sono state fatte delle riprese e proiettate successivamente ai ragazzi. I bambini hanno potuto osservare i cambiamenti del corpo (dimensioni, colore, pelle tirata, bagnata..) fino al momento di salita al bosco. Una volta uscita la farfalla hanno constatato che l addome è simile per struttura a quello del baco, solo un bel po più corto; le ali (4) piccole, non adatte per volare..l assenza di una bocca, la peluria sul corpo, le antenne, la somiglianza con le falene (è una falena!)

14

15 Ciò che ha comunque caratterizzato l esperienza dei bachi da seta è stata senz altro l attesa. Le uova sono arrivate il primo aprile su due pezzettini di cartone. Ai ragazzi è stato detto soltanto che erano uova di bachi da seta ed essi stentavano a crederlo vedendole così piccole! Le guardavano trepidanti, aspettandosi di assistere alla schiusa da un momento all altro. ma occorreva pazienza. E stato suggerito ai bambini di tenere un diario di questa esperienza: fare dei disegni, il più possibile realistici, apporre la data e scrivere liberamente osservazioni e impressioni e l idea ha funzionato. Non tutti gli alunni sapevano che il piccolo baco sarebbe cresciuto per mute successive, che avrebbe fatto il bozzolo, sarebbe diventato crisalide e infine farfalla. Lo hanno scoperto semplicemente osservando. Il nostro intervento è stato successivo, giusto nella parte finale della trasformazione che è avvenuta, fra l altro, l ultimo giorno di scuola. Le parole migliori per raccontare questa esperienza sono proprio quelle dei bambini:..oggi 16 maggio 2008,un baco stava facendo la seta per fare il bozzolo,però noi l abbiamo disturbato, allora ha smesso di farlo, ma ora non mangia più e sta cercando un posto per ricominciare. Il suo colore è cambiato, ed è una cosa che aspettavamo da tanto tempo, è anche più luminoso, il baco ha fatto il bozzolo grazie alla calma che c era a casa della maestra Arianna.., prima di fare il bozzolo è diventato un po giallo..,..uno sta ancora cercando il posto per farlo..,..tutti e tre i bachi hanno fatto il bozzolo..è uno spettacolo meraviglioso!,..evviva! E venuta fuori la farfalla.. la farfalla ha lasciato una scia di un liquido che secondo me si trovava dentro il bozzolo,..osservazioni sulla faralla: ha 4 ali, 6 zampe, 3 da una parte e 3 da un altra, ha l addome uguale al baco, ma più corto, NON MANGIA PER NIENTE..

16

17 Il 23 Maggio 2008 Lorenzo Braccini ha portato in classe un formicaio con delle formiche grossissime. Questo formicaio era rinchiuso in un contenitore trasparente con del GEL azzurro, proveniente dal Canada.

18 Tutti sappiamo che le formiche vivono nella terra, invece abbiamo potuto vedere che possono vivere anche in questo particolare GEL. Le formiche, per fare il formicaio, scavano. Quando scavano nel gel non lo mangiano. Ma lo tengono come scorta. Le formiche sono dotate di robuste mandibole che permettono loro di trasportare il cibo, le uova o le larve e infine per difendersi da prede e nemici. Il mondo delle formiche è diviso in gruppi ovvero ognuno è specializzato in un compito; la regina è il capo del formicaio insieme al maschio ed entrambi hanno le ali e la regina è l unica che può deporre le uova (è fertile); poi ci sono le formiche operaie (sterili) che provvedono alla manutenzione del formicaio e infine ci sono i soldati che sono formiche molto robuste che difendono il formicaio. Le formiche non possono vivere da sole perché ognuno ha bisogno del lavoro dell altra. Quarta fase: documentazione e verifica Le osservazioni sistematiche sul ciclo vitale del baco da seta, hanno condotto ogni bambino alla produzione di un piccolo libro intitolato vita del baco da seta in classe nostra dove sono stati raccolti i disegni con le didascalie personalizzate. Sono inoltre stati realizzati con i bambini degli schemi riepilogativi, sui loro quaderni di scienze e su dei cartelloni (corredati da meravigliosi disegni e origami) per: o imparare a compiere corrette classificazioni degli animali osservati, distinguendoli e confrontandoli con altri, o capire perché gli insetti sono ARTROPODI; o capire perché gli insetti si distinguono da altri ARTROPODI.. o capire cosa non ha un NON ARTROPODE, o capire che la METAMORFOSI è di tutti gli insetti, anche se può avvenire in modi diversi(confronto fra il baco e l insetto stecco).

19 Oltre a verifiche in itinere, basate sull osservazione diretta dei bambini durante il lavoro, sugli elaborati presenti nei loro quaderni di scienze, sui cartelloni prodotti, una ulteriore verifica sul lavoro svolto è stata fatta attraverso una CACCIA AL TESORO nella scuola e nel giardino della scuola. I bambini delle due classi divisi in dieci gruppi sono stati impegnati nella ricerca di oggetti, animali e foglie con caratteristiche particolari, nelle risposte a domande relative alla struttura corporea degli insetti e delle caratteristiche degli insetto stecco e dei bachi da seta, nella ricostruzione di una coccinella data loro disegnata. I bambini hanno partecipato divertendosi, collaborando fra loro, dando il meglio di se stessi dimostrando di aver acquisito una buona padronanza di concetti e conoscenze. Preparazione dei costumi per una rappresentazione teatrale di una poesia con tema ambientale, con la partecipazione, naturalmente di insetti Tutte le attività sopra descritte sono state presentate ai genitori degli alunni in una mostra attraverso disegni, fotografie, cronache e descrizioni; naturalmente sono stati esposti anche i terrari con gli amici insetti. Com è facile da immaginare, insetti stecco e bombix mori sono stati al centro dell interesse dei visitatori, molti dei quali hanno affermato di vedere per la prima volta queste specie di animali. In conclusione il percorso sugli ARTROPODI è stato un vero successo: è stato molto formativo per gli alunni, ha acceso l entusiasmo di grandi (anche genitori) e piccini per la ricerca e agli insegnanti ha dato la soddisfazione che si prova quando si raggiungono gli obiettivi dopo un duro lavoro. In particolare è da sottolineare Il coinvolgimento dei genitori che hanno collaborato con : - invio di vetrini e non con insetti essiccati.- invio di insetti finti con dimensioni ingrandite - acquisto di lenti di ingrandimento e contenitori per insetti - acquisto di volumetti sugli artropodi, sugli insetti ecc.. - acquisto di gel proveniente dal Canada, entro il quale è possibile vedere la vita delle formiche. - ci hanno proposto di allevare in classe i bachi da seta procurandoci le uova che hanno fatto pervenire dall unità di Ricerca di Apicoltura e Bachicoltura di Padova. - Sono stati coinvolti inoltre nonni e/o esperti per cercare le foglie del gelso l unico nutrimento dei bachi. Il coinvolgimento dei bambini con i seguenti risultati: - superamento di paure su ragni e insetti - aumento delle capacità attentive e di osservazione critica della realtà - aumento delle capacità analitiche - apprendimento delle capacità di prendersi cura di un animale - aumento del rispetto per la natura e per gli animali

20 - scoperta di un micromondo per alcuni sino ad oggi inesistente - aumento dell interesse nei confronti dell attività scientifica - aumento delle capacità di cooperazione di gruppo - stimolazione a chiedersi il perché delle cose e a far ipotesi su ciò che viene osservato - stimolazione ad attività di ricerca su libri, su internet - arricchimento di un lessico specifico - trasmissione agli altri dell interesse scientifico (famiglia e amici) Un percorso che viene consigliato ai colleghi, con il solito avvertimento: chi intraprende questa strada sa bene da dove partire e dove vuole arrivare, ma non può conoscere la strada che tracceranno i bambini, veri protagonisti dell avventura!

Scuola Primaria di Campoformido

Scuola Primaria di Campoformido Scuola Primaria di Campoformido Classe Prima A UA L ambiente di vita di Gesù nel periodo della sua infanzia Religione Cattolica e Laboratorio di Intercultura Matematica e Scienze Religione Cattolica -

Dettagli

MA CHI ABITA NEL NOSTRO GIARDINO?

MA CHI ABITA NEL NOSTRO GIARDINO? ISTITUTO COMPRENSIVO PONTASSIEVE SCUOLA DELL INFANZIA LEO LIONNI GRUPPO 5 ANNI MA CHI ABITA NEL NOSTRO GIARDINO? ROSSANA GUERRI, CHIARA NOVELLI CARATTERISTICHE GENERALI DEL PROGETTO MOTIVAZIONI La scuola

Dettagli

Quanti animali! Mettiamo ordine

Quanti animali! Mettiamo ordine Quanti animali! Mettiamo ordine Quando... Classe III mangia, è mangiato Quanto... 3 mesi CON... Italiano Educazione all immagine Matematica COME... Immagini chiare e dettagliate Filmati :EARTH,OCEANI,LIFE

Dettagli

IL REGNO ANIMALE. Descrizione dell unità

IL REGNO ANIMALE. Descrizione dell unità IL REGNO ANIMALE Descrizione dell unità Tematica Attraverso l osservazione diretta di alcune specie animali gli alunni identificano semplici criteri di classificazione. Comprendono che per conoscere gli

Dettagli

Percorso didattico di educazione scientifica per i bambini di tre, quattro e cinque anni. IL BRUCO a.s 2011-2012

Percorso didattico di educazione scientifica per i bambini di tre, quattro e cinque anni. IL BRUCO a.s 2011-2012 Percorso didattico di educazione scientifica per i bambini di tre, quattro e cinque anni IL BRUCO a.s 2011-2012 Questo percorso è stato pensato soprattutto per i bambini di cinque anni della sezione omogenea

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

Un viaggio con...i semi

Un viaggio con...i semi PERCORSI DIDATTICI di: Un viaggio con...i semi Liliana Coltorti, Bifolchi Pierrica scuola: F. Conti (I. C. Jesi Centro) area tematica: Scienze pensato per: 6-7 anni OBIETTIVI 1) Esercitare la percezione

Dettagli

insegnanti : Gabriella Balbo Anna Maria De Marchi Maria Cristina Giraldel

insegnanti : Gabriella Balbo Anna Maria De Marchi Maria Cristina Giraldel insegnanti : Gabriella Balbo Anna Maria De Marchi Maria Cristina Giraldel BAMBINI COINVOLTI : 19 del gruppo rosa (D) 17 del gruppo giallo (C) INSEGNANTI RESPONSABILI : Balbo Gabriella Anna Maria De Marchi

Dettagli

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE Laboratorio in classe: tra forme e numeri GRUPPO FRAZIONI - CLASSI SECONDE DELLA SCUOLA PRIMARIA Docenti: Lidia Abate, Anna Maria Radaelli, Loredana Raffa. IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE 1. UNA FIABA

Dettagli

PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE. Con la collaborazione con il Centro R.D.P. del Padule di Fucecchio

PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE. Con la collaborazione con il Centro R.D.P. del Padule di Fucecchio PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE Con la collaborazione con il Centro R.D.P. del Padule di Fucecchio SCUOLA PRIMARIA GALILEO GALILEI CLASSE 3A e 3B ANNO SCOLASTICO 2011/2012 Le attività si sono svolte

Dettagli

La nostra scuola: ieri e oggi

La nostra scuola: ieri e oggi Istituto Comprensivo Arbe-Zara Scuola Fabbri V.le Zara 96 Milano Dirigente Dott.GabrieleMarognoli La nostra scuola: ieri e oggi Esperienza didattica di ricerca storica e scientifica svolta da tutte le

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO. S. Casciano V.P. Scuola Primaria G. Rodari - Cerbaia Classe II A

ISTITUTO COMPRENSIVO. S. Casciano V.P. Scuola Primaria G. Rodari - Cerbaia Classe II A ISTITUTO COMPRENSIVO S. Casciano V.P. Scuola Primaria G. Rodari - Cerbaia Classe II A INS. REDDITI CATIA CURRICOLO DI ITALIANO NELL ANNO SCOLASTICO 2011-2012 IL NOSTRO ISTITUTO COMPRENSIVO HA ATTIVATO

Dettagli

Dalle scatole alle figure piane. Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s. 2014-2015

Dalle scatole alle figure piane. Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s. 2014-2015 Dalle scatole alle figure piane Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s. 2014-2015 Dalle Indicazioni nazionali per il curricolo Le conoscenze matematiche contribuiscono alla formazione

Dettagli

LA CONOSCENZA DEL MONDO

LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA INDICATORI LA CONOSCENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni. DEL MONDO FISICO E.. Esplorare con curiosità attraverso i sensi. Manipolare materiali diversi. Sperimentare

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANZANO PROVA DI ITALIANO. Scuola Primaria. Anno Scolastico. Classe quinta. Alunno/a Scuola Sez.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANZANO PROVA DI ITALIANO. Scuola Primaria. Anno Scolastico. Classe quinta. Alunno/a Scuola Sez. ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANZANO PROVA DI ITALIANO Scuola Primaria Anno Scolastico Classe quinta Alunno/a Scuola Sez. PRIMO COMPITO Ogni anno, nella tua scuola, si organizza la Giornata della lettura e

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMA DELLA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. Esplora i fenomeni

Dettagli

* Obiettivi trasversali con tecnologia

* Obiettivi trasversali con tecnologia Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /

Dettagli

Asilo nido Melograno Anno scolastico 2007-2008

Asilo nido Melograno Anno scolastico 2007-2008 Asilo nido Melograno Anno scolastico 2007-2008 Il progetto è stato illustrato a tutti i genitori dei bambini frequentanti l asilo nido Melograno nell anno 2007-2008 nella riunione dell 11 dicembre 2007,

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA. Contenuti Attività Metodo Strumenti Durata (in ore) Riconoscere e denominare le forme geometriche presenti nell ambiente

SCUOLA DELL INFANZIA. Contenuti Attività Metodo Strumenti Durata (in ore) Riconoscere e denominare le forme geometriche presenti nell ambiente SCUOLA DELL INFANZIA Obiettivi di apprendimento Conoscere i poligoni regolari Contenuti Attività Metodo Strumenti Durata (in ore) Riconoscere e denominare le forme geometriche presenti nell ambiente Ricostruzione

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

PROPOSTA N 17 Proposta individuale

PROPOSTA N 17 Proposta individuale PROPOSTA N 17 Proposta individuale Costruzione del grano in tridimensione: Il mio campo di grano I bambini,dopo aver preparato,con la tecnica della spugna e la tempera i colori della terra, su di un cartoncino,disegnano

Dettagli

PIANO DI EVACUAZIONE CLASSI PRIME PLESSO DUCA D AOSTA A.S.2009/2010

PIANO DI EVACUAZIONE CLASSI PRIME PLESSO DUCA D AOSTA A.S.2009/2010 PIANO DI EVACUAZIONE CLASSI PRIME PLESSO DUCA D AOSTA A.S.2009/2010 PREMESSA Abituare i bambini già da piccoli, seppur attraverso il gioco, a tenere poche ma essenziali norme comportamentali in caso di

Dettagli

Cittadinanza e Costituzione

Cittadinanza e Costituzione Cittadinanza e Costituzione Anno Scolastico 20010/11 Progetto di Cittadinanza e Costituzione Finalità Essere cittadini di un mondo in continuo cambiamento ha come premessa il conoscere e il porre in atto

Dettagli

MA COME VIVE UN APE E QUALI SONO I SUOI COMPITI?

MA COME VIVE UN APE E QUALI SONO I SUOI COMPITI? MA COME VIVE UN APE E QUALI SONO I SUOI COMPITI? LE API VOLANDO DA UN FIORE ALL ALTRO RACCOLGONO IL NETTARE PRODOTTO DAI FIORI E LO UTILIZZANO PER FARE IL MIELE CHE SARA UNA PREZIOSA SCORTA DI CIBO PER

Dettagli

Istituto Comprensivo statale Girolamo Fracastoro Cavaion Veronese. SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE Classe prima

Istituto Comprensivo statale Girolamo Fracastoro Cavaion Veronese. SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE Classe prima Classe prima Classe I competenza matematica e SPERIMENTARE CON OGGETTI E MATERIALI competenze di base in scienza e tecnologia competenza digitale Osservare, descrivere elementi della realtà circostante

Dettagli

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO Obiettivi - Confrontare due testi poetici - Trovare le differenze e le somiglianze - Osservare le differenze e coglierne le caratteristiche. ATTIVITÀ L argomento presentato

Dettagli

Corso di formazione Autismo CTI di Cantù 2 24 novembre 2015 orario 15.00-18.00

Corso di formazione Autismo CTI di Cantù 2 24 novembre 2015 orario 15.00-18.00 Corso di formazione Autismo CTI di Cantù 2 24 novembre 2015 orario 15.00-18.00 Relatrice: Jessica Sala jessica.sala.lc@istruzione.it IL MENÙ DI OGGI 1. Breve ripresa dei concetti teorici 2. Introduzione

Dettagli

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO.

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO. MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO. Percorso di educazione all ascolto Classi seconde scuola primaria Rosmini Anno scolastico 2009/2010 La principale difficoltà riscontrata negli alunni dall'intero

Dettagli

LA SCUOLA SI-CURA SI CURA DI ME!

LA SCUOLA SI-CURA SI CURA DI ME! SCUOLA DELL INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO VILLA REATINA PERCORSO DIDATTICO SICUREZZA NELLA SCUOLA LA SCUOLA SI-CURA SI CURA DI ME! Anno scolastico 2014 2015. Il ruolo educativo e formativo della Scuola

Dettagli

Socio/relazionale: partecipazione attiva al gioco, in forma agonistica, collaborando con gli altri

Socio/relazionale: partecipazione attiva al gioco, in forma agonistica, collaborando con gli altri Federazione Italiana Pallacanestro Settore Giovanile Minibasket e Scuola Lezioni Integrate Minibasket I Fondamentali con palla Traguardi di Competenza. Partiamo dalle linee guida: Motorio/funzionale padronanza,

Dettagli

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita. PROGETTARE UNA GITA Prima di dare avvio al percorso è opportuno condividere con gli alunni tutto il progetto ed eventualmente modificare alcuni elementi in rapporto alla discussione. Gli alunni devono

Dettagli

LA COMBUSTIONE. Proposta didattica per la classe terza. Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano. Anno scolastico 2011-2012

LA COMBUSTIONE. Proposta didattica per la classe terza. Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano. Anno scolastico 2011-2012 LA COMBUSTIONE Proposta didattica per la classe terza Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano Anno scolastico 2011-2012 IL FUOCO IO SO CHE Iniziamo il percorso con una conversazione: parliamo

Dettagli

PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme. con Il mondo del Signor Acqua. Gita alla fattoria di Agostino Traini

PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme. con Il mondo del Signor Acqua. Gita alla fattoria di Agostino Traini PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme con Il mondo del Signor Acqua. Gita alla fattoria di Agostino Traini INDICAZIONI DIDATTICHE Agostino Traini Illustrazioni dell autore serie Il mondo del

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

PRIMO APPROCCIO ALLA STATISTICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA

PRIMO APPROCCIO ALLA STATISTICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA PRIMO APPROCCIO ALLA STATISTICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA Scuola dell infanzia Don Lorenzo Milani Sezioni 3-4-5 anni IC Barberino di M.llo Insegnanti: Annalisa Dell anno Barbara Scarpelli Anna M. Brunetto

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino Insegnare le abilità sociali con la carta a T ins. Fabrizia Monfrino Scuola: I circolo di Giaveno (To) Classe: trasversale Anno scolastico: 2003/2004 Insegnare le abilità sociali con l uso della carta

Dettagli

GLI OGGETTI E LE LORO PROPRIETA

GLI OGGETTI E LE LORO PROPRIETA GLI OGGETTI E LE LORO PROPRIETA PERCORSO DIDATTICO PER LE CLASSI PRIMA E SECONDA DELLA SCUOLA PRIMARIA (prima parte) SCUOLA PRIMARIA G. MAZZINI BARBERINO MUGELLO Partendo dall osservazione e dalla manipolazione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CANEVA DIPARTIMENTO AREA MATEMATICA-SCIENZE-TECNOLOGIA Scuola Primaria di SARONE. Il Supermercato a scuola

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CANEVA DIPARTIMENTO AREA MATEMATICA-SCIENZE-TECNOLOGIA Scuola Primaria di SARONE. Il Supermercato a scuola ISTITUTO COMPRENSIVO DI CANEVA DIPARTIMENTO AREA MATEMATICA-SCIENZE-TECNOLOGIA Scuola Primaria di SARONE Il Supermercato a scuola C osa? C ome? Q uando? P erché? Abbiamo scelto di creare a scuola un angolo

Dettagli

SCIENZE E TECNOLOGIA

SCIENZE E TECNOLOGIA SCIENZE E TECNOLOGIA COMPETENZE Dimostra conoscenze scientifico-tecnologiche che gli consentono di analizzare dati e fatti della realtà e di verificare l'attendibilità delle analisi quantitative e statistiche

Dettagli

Percorso di Storia e Geografia. per la classe seconda della Scuola Primaria. Insegnante: Di Nucci Nicoletta

Percorso di Storia e Geografia. per la classe seconda della Scuola Primaria. Insegnante: Di Nucci Nicoletta Percorso di Storia e Geografia per la classe seconda della Scuola Primaria Insegnante: Di Nucci Nicoletta Questo percorso è stato svolto nelle classi seconde, nell anno scolastico 2007/2008. In teoria

Dettagli

Scuola primaria di Faver Anno scolastico 2010-11

Scuola primaria di Faver Anno scolastico 2010-11 Lombrichi in classe Curiosità, paura, ribrezzo, voglia di toccarli: ecco cosa provano i bambini al loro primo incontro in classe con i lombrichi. Tante emozioni inizialmente confuse che poi, dopo averli

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO «DON LORENZO MILANI» DI AQUILEIA IL TEMA DEI FENOMENI OTTICI IN PROSPETTIVA VERTICALE NELLA SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO «DON LORENZO MILANI» DI AQUILEIA IL TEMA DEI FENOMENI OTTICI IN PROSPETTIVA VERTICALE NELLA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO «DON LORENZO MILANI» DI AQUILEIA IL TEMA DEI FENOMENI OTTICI IN PROSPETTIVA VERTICALE NELLA SCUOLA PRIMARIA SEQUENZA CONCETTUALE AFFRONTATA 1. FORMULAZIONESCRITTADAPARTEDEIBAMBINI

Dettagli

LE PROPRIETÀ DEI METALLI E LA BOTTEGA DEL COLTELLINAIO DI SCARPERIA. Claudia Gurioli

LE PROPRIETÀ DEI METALLI E LA BOTTEGA DEL COLTELLINAIO DI SCARPERIA. Claudia Gurioli LE PROPRIETÀ DEI METALLI E LA BOTTEGA DEL COLTELLINAIO DI SCARPERIA CLASSE SECONDA SCUOLA PRIMARIA G. MAZZINI BARBERINO di MUGELLO 2014 Claudia Gurioli DA UN MUSEO DI OGGETTI AD UN MUSEO DI MATERIALI Discutendo

Dettagli

Base di lavoro. Idea principale

Base di lavoro. Idea principale Base di lavoro Idea principale «Gli esseri viventi vivono in relazione tra loro e con l ambiente che li ospita, all interno di particolari ecosistemi dotati di un equilibrio ben preciso. Tutti gli organismi

Dettagli

L'accoglienza presso la Scuola dell infanzia di Via Mercadante 129

L'accoglienza presso la Scuola dell infanzia di Via Mercadante 129 Sezione speciale - L'atrio come spazio educativo L'accoglienza presso la Scuola dell infanzia di Via Mercadante 129 a cura di Enrica Rastello, Direttrice Didattica 1. Presentazione della scuola La scuola

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE - L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. - Esplora i

Dettagli

PROGRAMMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMMAZIONE DIDATTICA ISTITUTO COMPRENSIVO G. D ANNUNZIO SCUOLA DELL INFANZIA NAUSICAA A.S.2012-13 PROGRAMMMAZIONE DIDATTICA MOTIVAZIONE Il progetto alimentazione, filo conduttore di quest anno scolastico, nasce dal desiderio

Dettagli

Attività di Educazione Ambientale per le SCUOLE DELL INFANZIA

Attività di Educazione Ambientale per le SCUOLE DELL INFANZIA Attività di Educazione Ambientale per le SCUOLE DELL INFANZIA PRECISAZIONI: I percorsi sono consigliati per tutte le classi: varierà la specificità ed il grado di approfondimento del programma. La maggior

Dettagli

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA Rossana Nencini, 2013 Le fasi del lavoro: 1. Proponiamo ai bambini una situazione reale di moltiplicazione: portiamo a scuola una scatola di biscotti (. ) e diamo la

Dettagli

ALLA SCOPERTA DI UN MONDO MICROSCOPICO

ALLA SCOPERTA DI UN MONDO MICROSCOPICO ALLA SCOPERTA DI UN MONDO MICROSCOPICO Capire chi siamo, come siamo fatti e in che mondo viviamo sono esigenze vitali delle persone e, in particolare, dei bambini. Bisogna allora cominciare a guardare

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO IL PESO percorso didattico scuola primaria Sperimentazione didattica ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO I bambini utilizzano spontaneamente il concetto di pesante? Collochiamo su un banco alcuni oggetti:

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ORZINUOVI ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PROGRAMMAZIONE di SCIENZE 2 QUADRIMESTRE CLASSE PRIMA

ISTITUTO COMPRENSIVO ORZINUOVI ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PROGRAMMAZIONE di SCIENZE 2 QUADRIMESTRE CLASSE PRIMA PROGRAMMAZIONE di SCIENZE 2 QUADRIMESTRE CLASSE PRIMA 2. L alunno riconosce e descrive i fenomeni fondamentali del mondo fisico, biologico e tecnologico. 1a. Osservare con attenzione il mondo circostante

Dettagli

GIORGETTO L ANIMALE CHE CAMBIA ASPETTO E L ALFABETO BRAILLE

GIORGETTO L ANIMALE CHE CAMBIA ASPETTO E L ALFABETO BRAILLE GIORGETTO L ANIMALE CHE CAMBIA ASPETTO E L ALFABETO BRAILLE Angela Maltoni e Maria Sanna [abstract] Attraverso l uso dei cinque sensi i bambini hanno appreso l esistenza di altre modalità percettive ed

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

Per gli alunni delle classi prime.

Per gli alunni delle classi prime. 6. Gli opposti PERCHÉ: PER CHI: QUANDO: DOVE: MATERIALI OCCORRENTI: Per conseguire i seguenti obiettivi: acquisire consapevolezza delle proprie conoscenze; sperimentare categorie e classificazioni; ampliare

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce?

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce? LABORATORIO DIDATTICO CREATIVO Timbri e stampe è una proposta di laboratorio didattico rivolto alle classi della Scuola dell infanzia per l anno scolastico 2014-15. L obiettivo è avvicinare il bambino

Dettagli

Cos'è uno Scambio Culturale I progetti di scambio culturale sono nati negli anni '50 con l'intento di promuovere la pace tra i popoli

Cos'è uno Scambio Culturale I progetti di scambio culturale sono nati negli anni '50 con l'intento di promuovere la pace tra i popoli Scambio Culturale Cos'è uno Scambio Culturale I progetti di scambio culturale sono nati negli anni '50 con l'intento di promuovere la pace tra i popoli Un' esperienza di vita all'estero, che attraverso

Dettagli

IL PAESE QUATRICERCHIO

IL PAESE QUATRICERCHIO Scuola dell infanzia di Santa Maria in Punta UNITÀ DI APPRENDIMENTO: IL PAESE QUATRICERCHIO UN MONDO DI FORME(prima parte) Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO GRIGLIA DI OSSERVAZIONE/RUBRICA

Dettagli

IL GRANTURCO. PROPOSTA N 1 Proposta individuale

IL GRANTURCO. PROPOSTA N 1 Proposta individuale IL GRANTURCO Abbiamo unito al lavoro di conoscenza della spiga di grano, anche un'altra spiga che avevamo a disposizione nella nostra aula fin dal mese di novembre, la spiga del granturco. Questo lavoro

Dettagli

Il Pranzo dei Chirotteri Progetto per le scuole primarie

Il Pranzo dei Chirotteri Progetto per le scuole primarie Il Pranzo dei Chirotteri Progetto per le scuole primarie Responsabile del progetto Mariella TURINI Specialisti Paolo AGNELLI Marco RICCUCCI Claudia CHINI Il Progetto Con il progetto didattico Il Pranzo

Dettagli

Indicazioni per l insegnante

Indicazioni per l insegnante Indicazioni per l insegnante Tutto ciò che reca le tracce del vivere umano può diventare fonte di informazione sul passato. Ivo Mattozzi Le tracce: ogni cosa che ci circonda ha delle tracce, tracce del

Dettagli

PROGETTO CONTINUITÀ a.s. 2013/2014 Sezione Primavera Delfini Verdi-Arancioni Scuola dell Infanzia Maria Bambina

PROGETTO CONTINUITÀ a.s. 2013/2014 Sezione Primavera Delfini Verdi-Arancioni Scuola dell Infanzia Maria Bambina PROGETTO CONTINUITÀ a.s. 2013/2014 Sezione Primavera Delfini Verdi-Arancioni Scuola dell Infanzia Maria Bambina Dalla terra alla tavola Offrire ai bambini la possibilità di creare e curare un piccolo orto

Dettagli

CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO. Revisione Curricolo di Istituto a.s. 2014-2015

CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO. Revisione Curricolo di Istituto a.s. 2014-2015 ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA PRIMARIA Revisione Curricolo di Istituto a.s. 2014-2015 Curricolo suddiviso in obiettivi didattici, nuclei tematici e anni scolastici

Dettagli

Dopo le vacanze natalizie l attenzione dei bambini si è rivolta. prevalentemente nella ricostruzione della propria storia.

Dopo le vacanze natalizie l attenzione dei bambini si è rivolta. prevalentemente nella ricostruzione della propria storia. Dal diario di bordo, relazione lavoro di storia, terzo bimestre. La mia storia, alla ricerca delle fonti. Dopo le vacanze natalizie l attenzione dei bambini si è rivolta prevalentemente nella ricostruzione

Dettagli

PD1A: La scoperta dell acqua Le mappe

PD1A: La scoperta dell acqua Le mappe PD1A: La scoperta dell acqua Le mappe Una mappa è una rappresentazione grafica che serve per comunicare delle informazioni chiare e dati utili. Esistono diversi tipi di mappa tra cui le mappe mentali e

Dettagli

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE Scuola: Istituto comprensivo Fratelli Cervi - Scuola secondaria di I grado Dante Alighieri di Nonantola (Modena) MUSEO:

Dettagli

E LUCE FU PROGETTO DI SCIENZE SULLA LUCE

E LUCE FU PROGETTO DI SCIENZE SULLA LUCE E LUCE FU PROGETTO DI SCIENZE SULLA LUCE Gruppo : DOCENTI DI CLASSE TERZA Ordine di Scuola: PRIMARIA Istituti coinvolti: ISTITUTO COMPRENSIVO DI TRESCORE CREMASCO Classi/anni: CLASSI TERZE /ANNI NOVE Competenze:

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE Ferraro Adele Anno Scolastico 2013 2014 ATTIVITA di Continuità educativo - didattica Accoglienza PROGETTO Conoscere per

Dettagli

Nel campo d'esperienza "Immagini, suoni e colori" gli obiettivi specifici sono stati:

Nel campo d'esperienza Immagini, suoni e colori gli obiettivi specifici sono stati: Mescolanze di colori L'attività laboratoriale è stata pensata e programmata per i bambini di 4/5 anni; il suo obiettivo generale è la scoperta dei colori derivati: viola, arancione e verde, principalmente

Dettagli

SCUOLA FELL INFANZIA ANDERSEN PROGETTO INTEGRATIVO DI PLESSO

SCUOLA FELL INFANZIA ANDERSEN PROGETTO INTEGRATIVO DI PLESSO SCUOLA FELL INFANZIA ANDERSEN PROGETTO INTEGRATIVO DI PLESSO ANNO SCOLASTICO 2011 / 2012 SCUOLA DELL INFANZIA ANDERSEN SEZ 1 E SEZ 2 INSEGNANTI:MARTINELLI TENACE, PANARO REGGIANI MAPPA USCITA AL CIRCO

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale «Gobetti» Via Tintoretto 9 20090 Trezzano Sul Naviglio

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale «Gobetti» Via Tintoretto 9 20090 Trezzano Sul Naviglio Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale «Gobetti» Via Tintoretto 9 20090 Trezzano Sul Naviglio I bambini imparano ciò che vivono. Se un bambino vive nella

Dettagli

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI EDUCAZIONE ALLA LEGALITA 1. LE REGOLE OBIETTIVI Sapere: Che la convivenza tra soggetti diversi ha bisogno di regole. Conoscere il significato della parola Regola della forte connessione tra regole e valori.

Dettagli

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare Sottogruppo coordinato da Fortunata Capparo (verbale 2 incontro - 18 /11 2002) L ispettore Gandelli ha iniziato l incontro

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA S. PIERO

SCUOLA DELL INFANZIA S. PIERO ISTITUZIONE SCOLASTICA AUTONOMA DI AGLIANA SCUOLA DELL INFANZIA DI S. PIERO SCUOLA DELL INFANZIA S. PIERO Insegnanti: Cioli Elvira Gabellini Roberta Innocenti Daniela M.Laura IL TRENO DEI COMPLEANNI PRESENTAZIONE:

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

Settimana della Scuola in Movimento

Settimana della Scuola in Movimento Settimana della Scuola in Movimento Scuola primaria San Giovanni Bosco III Circolo di Treviso. Promossa dal team delle insegnanti del progetto Moving School 21 del III Circolo di Treviso, scuola primaria

Dettagli

Scuola elementare Vivaldi Spinea (VE) marzo 2002 Classe prima Ins. Nadia Paterno. 5 marzo 2002

Scuola elementare Vivaldi Spinea (VE) marzo 2002 Classe prima Ins. Nadia Paterno. 5 marzo 2002 . Associazione di insegnanti e ricercatori sulla didattica della storia Scuola elementare Vivaldi Spinea (VE) marzo 2002 Classe prima Ins. Nadia Paterno 5 marzo 2002 Ho comunicato ai bambini che avremo

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

GIOCHI PERCETTIVI E SEMINA IN CLASSE

GIOCHI PERCETTIVI E SEMINA IN CLASSE SCHEDA N 2 GIOCHI PERCETTIVI E SEMINA IN CLASSE Le attività finora illustrate, senza dubbio, avranno condotto i bambini ad usare un lessico adeguato per definire le caratteristiche dei semi. L insegnante

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014 Articolazione dell apprendimento Dati identificativi ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014 Titolo significativo Risolvere i problemi Insegnamenti coinvolti

Dettagli

Curricolo di matematica problemi con equazioni figurali

Curricolo di matematica problemi con equazioni figurali Curricolo di matematica problemi con equazioni figurali Presentazione dell attività svolta nelle classi delle Scuole Primarie e Secondarie di Primo Grado degli Istituti Comprensivi di Reggio Emilia: Pertini

Dettagli

Tempi di realizzazione

Tempi di realizzazione Unità di Apprendimento: argomento: le rocce classe: terzo anno del liceo scientifico, attività basata principalmente sull osservazione Prerequisiti: I minerali Fondamenti di chimica: gli stati di aggregazione

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

PSICOLOGIA. La ricerca nelle scienze sociali. Le tecniche di rilevazione dei dati. L'osservazione. il testo:

PSICOLOGIA. La ricerca nelle scienze sociali. Le tecniche di rilevazione dei dati. L'osservazione. il testo: il testo: 01 Le tecniche di rilevazione dei dati Le principali tecniche di raccolta dei dati si dividono in: tecniche descrittive: il ricercatore osserva ciò che sta studiando. Sono tecniche descrittive

Dettagli

LA TERRA E NELLE NOSTRE MANI

LA TERRA E NELLE NOSTRE MANI ISTITUTO PARITARIO SAN VINCENZO PALLOTTI SCUOLA DELL INFANZIA PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO LA TERRA E NELLE NOSTRE MANI ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 1 PREMESSA La terra è la nostra casa poiché su questo

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA INDICATORI 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali 2. Osservare e sperimentare sul campo Sviluppa atteggiamenti di curiosità verso il mondo circostante

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO. Classi seconde Scuola Primaria

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO. Classi seconde Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO Classi seconde Scuola Primaria SCEGLIAMO I SEMI abbastanza grandi in modo da poter essere facilmente osservati, manipolati, smontati rappresentativi di monocotiledoni

Dettagli

Guida Strategica per gli Imprenditori

Guida Strategica per gli Imprenditori Guida Strategica per gli Imprenditori Scopri la Formula atematica del Business 1 La Tavola degli Elementi del Business Come in qualsiasi elemento in natura anche nel Business è possibile ritrovare le leggi

Dettagli

INCIDENDO LABORATORIO DIDATTICO

INCIDENDO LABORATORIO DIDATTICO INCIDENDO Incidendo è un progetto didattico rivolto alle classi della Scuola Primaria. Si propone di avvicinare il bambino al mondo dell incisione, tecnica artistica che ha radici lontane nel tempo ma

Dettagli

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013 Farra, 24 febbraio 2013 informare su quelle che sono le reazioni più tipiche dei bambini alla morte di una persona cara dare alcune indicazioni pratiche suggerire alcuni percorsi Quali sono le reazioni

Dettagli

Scuola dell infanzia Statale Villaggio Ina progetto lettura e biblioteca

Scuola dell infanzia Statale Villaggio Ina progetto lettura e biblioteca Scuola dell infanzia Statale Villaggio Ina progetto lettura e biblioteca La nostra scuola ha sempre partecipato alle iniziative promosse dalla commissione verticale di Istituto per quanto concerne l avvicinamento

Dettagli

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il laboratorio teatrale è un occasione di scambio e confronto reciproco in

Dettagli

PRIMA DELLA VISITA SUL CAMPO

PRIMA DELLA VISITA SUL CAMPO PRIMA DELLA VISITA SUL CAMPO Abbiamo effettuato una sorta di progettazione partecipata per individuare obiettivi ed attività da svolgere durante l esperienza sul campo, stimolando i ragazzi ad individuarli/proporli

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

GLI AUSTRALOPITECHI. Tra gli animali che vedi nelle figure, sai dire quale è una scimmia? Cerchia l animale giusto e collega i nomi ai disegni.

GLI AUSTRALOPITECHI. Tra gli animali che vedi nelle figure, sai dire quale è una scimmia? Cerchia l animale giusto e collega i nomi ai disegni. GLI AUSTRALOPITECHI Prerequisiti: orientarsi nel tempo fra passato, presente e futuro, usare gli strumenti sussidiari al testo (cartine, immagini, tabelle ) Obiettivi: studio dell evoluzione dell uomo

Dettagli