L analisi finanziaria

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L analisi finanziaria"

Transcript

1 L analisi finanziaria Sebastiano Di Diego - Fabrizio Micozzi 1 L analisi dei flussi Profili generali 1

2 Le ragioni per uno studio dei flussi (1) Le riclassificazioni di dati economici e patrimoniali e lo studio dei quozienti dipingono: un aziendale. Le ragioni per uno studio dei flussi (2) L analisi dei flussi finanziari accoglie invece una prospettiva rivela delle risorse movimentate in un certo periodo di tempo, riconducendole alle aree della gestione aziendale 2

3 Le ragioni per uno studio dei flussi (3) I modelli di analisi della liquidità possono essere redatti: ex-post, in sede di controllo (prospetti di tipo consuntivo: rendiconti finanziari, cash flow statement); ex-ante, in sede di pianificazione (prospetti previsionali di preventivazione finanziaria). Le ragioni per uno studio dei flussi (4) Procedere allo studio della dinamica finanziaria significa rispondere a due quesiti fondamentali: Qual è il di risorse monetarie complessivamente movimentato nel corso del periodo di osservazione? Qual è la e qual è la delle risorse monetarie? 3

4 Le ragioni per uno studio dei flussi (5) Esiste una profonda differenza tra i prospetti contabili e quelli finanziari, poiché differente è la logica a essi sottostante. Le ragioni per uno studio dei flussi (6) A un analista esterno che disponga unicamente dell informativa civilistica e fiscale obbligatoria per le società, si pone il problema di : trasformare le informazioni contenute nello stato patrimoniale e nel conto economico in dati significativi dal punto di vista finanziario. 4

5 Il rendiconto finanziario Profili generali Il rendiconto finanziario (1) L imprenditore resta spesso ai risultati espressi di fronte nel conto economico: essi infatti recepiscono la logica COSTO-RICAVO, assai lontana da quella a lui più congeniale di ENTRATE-USCITE. 5

6 Il rendiconto finanziario (1) L imprenditore resta spesso di fronte ai risultati espressi nel conto economico: essi infatti recepiscono la logica COSTO-RICAVO, assai lontana da quella a lui più congeniale di ENTRATE-USCITE. Il rendiconto finanziario (2) I motivi di questa distanza sono diversi: Ci sono (es. ammortamenti, costi capitalizzati), o (vendite in parte ancora da incassare, acquisti da pagare, rimanenze ancora in giacenza) Ci sono, e quindi ai costi e ai ricavi (investimenti/disinvestimenti, aumenti/riduzioni di patrimonio netto, accensione/rimborsi di debiti finanziari a m/l termine) 6

7 Il rendiconto finanziario (3) Per poter capire la dinamica finanziaria di un azienda, è necessario costruire un documento (anche in forma non necessariamente dettagliata) definito RENDICONTO FINANZIARIO. Il rendiconto finanziario (4) E un prospetto che rappresenta, in modo sistematico e facilmente comprensibile, i flussi di ordine finanziario: ossia le variazioni intervenute, in aumento o in diminuzione, nell arco di un determinato periodo di tempo, in un certo stock patrimoniale finanziariamente rilevante. 7

8 Il rendiconto finanziario (5) Perché è importante il rendiconto finanziario L analisi separata del Conto Economico e della Stato Patrimoniale non permette di individuare le dinamiche finanziarie Il rendiconto finanziario rappresenta un efficace sintesi tra i due documenti, con l attenzione incentrata sulla liquidità Il rendiconto finanziario (6) Il rendiconto finanziario permette di Monitorare la capacità dell impresa di generare (distruggere) liquidità, attraverso le sue diverse aree aziendali Determinare il valore dell azienda, attraverso metodi finanziari di valutazione. 8

9 Il rendiconto finanziario Le definizioni Il rendiconto finanziario(1) Definizioni Fondo: qualunque elemento o qualunque aggregato di elementi del capitale di funzionamento dell impresa considerato in un determinato istante temporale Flusso: la modificazione intervenuta in un determinato periodo di tempo nei fondi che costituiscono il capitale di funzionamento dell impresa 9

10 Il rendiconto finanziario(2) In generale: I fondi sono tutte le voci di Stato Patrimoniale I flussi tutte gli incrementati/decrementi che si sono verificati in un periodo di tempo, e che hanno quindi trasformato i valori iniziali in valori finali Il rendiconto finanziario(3) Il Rendiconto Finanziario consiste in una rappresentazione dei flussi che hanno comportato la variazione del fondo 10

11 Il rendiconto finanziario(4) La dinamica finanziaria è la spiegazione dell evoluzione dei due Stati patrimoniali così come il conto economico, espressione dei flussi reddituali, è la spiegazione dell evoluzione del Patrimonio netto. Il rendiconto finanziario(5) L analisi della dinamica finanziaria è quindi l analisi : dei flussi di fondi, o più semplicemente dei flussi; delle motivazioni di tali variazioni. 11

12 Il rendiconto finanziario(6) I flussi che generano risorse sono chiamati fonti I flussi che invece producono un assorbimento di risorse sono chiamati impieghi. Il rendiconto finanziario La risorsa finanziaria di riferimento 12

13 La risorsa finanziaria di riferimento (1) Il momento fondamentale per l elaborazione del rendiconto finanziario riguarda la selezione della risorsa finanziaria di riferimento ossia la grandezza oggetto di interesse di cui si vuole conoscere la variazione subita in un determinato periodo di tempo. La risorsa finanziaria di riferimento (2) La scelta della risorsa finanziaria di riferimento può ricadere all interno di una vasta gamma di possibili alternative:. 13

14 La risorsa finanziaria di riferimento (3) A seconda del concetto di risorsa finanziaria analizzata possiamo distinguere le seguenti analisi della dinamica finanziaria aziendale: La risorsa finanziaria di riferimento (4) Analisi dei flussi totali: fa riferimento ad una nozione di risorsa finanziaria (grandezza fondo) che comprende tutte le voci di Stato Patrimoniale 14

15 La risorsa finanziaria di riferimento (5) Analisi dei flussi parziali: Analisi dei flussi di Capitale Circolante Netto: la risorsa finanziaria presa in considerazione (grandezza fondo) è il CCN La risorsa finanziaria di riferimento (6) Analisi dei flussi parziali: Analisi del flussi di cassa: la risorsa finanziaria presa in considerazione è ancora più ristretta trattandosi della liquidità aziendale, data dalla somma di: Cassa Saldi conti correnti bancari attivi/passivi 15

16 La risorsa finanziaria di riferimento (7) Delle tre diverse configurazioni la, oltre ad essere la più diffusa, è anche quella teoricamente più interessante. Di questa ci occuperemo nel corso di questa lezione. La risorsa finanziaria di riferimento (8) Ma cosa s intende esattamente con? Dall inglese cashand cashequivalent è assimilabile alla: cassa cassa fisica (denaro contante); titoli liquidi o immediatamente liquidabili; giacenze attive bancarie; giacenze passive bancarie a breve. 16

17 La risorsa finanziaria di riferimento (9) In sostanza coincide con la posizione finanziaria netta a breve ossia con la quantità di disponibilità liquide al netto dei debiti finanziari di breve. La risorsa finanziaria di riferimento (10) Il documento che racchiude ed esprime i flussi si chiama rendiconto finanziario. Si potrà quindi avere un rendiconto: per flussi totali per flussi di circolante per flusso di cassa 17

18 La risorsa finanziaria di riferimento (11) Rendiconto per flussi totali composto da due sezioni contrapposte una identificata con fonti l altra con impieghi La risorsa finanziaria di riferimento (12) Rendiconto per flussi di circolante la struttura è sempre a fonti ed impieghi, dove però il circolante è la variabile dipendente; 18

19 La risorsa finanziaria di riferimento (13) Rendiconto per flusso di cassa in questo caso la struttura è scalare, nel senso che si sommano o si sottraggono secondo un ordine prefissato dei valori per conseguire un risultato finale rappresentato dalla variazione della cassa (variabile dipendente). Il rendiconto finanziario Il modello a 4 aree 19

20 Il modello a 4 aree (1) Ci possono essere molte configurazioni del rendiconto finanziario per flussi di cassa quella prevalente è riconducibile alla struttura introdotta dallo. Il modello a 4 aree (2) Lo Ias7 non prevede uno schema rigido di rendiconto finanziario. In appendice al principio sono presentati alcuni esempi secondo i quali lo schema potrebbe presentarsi come segue. 20

21 Il modello a 4 aree (3) I flussi finanziari (positivi o negativi) generati dalle singole attività (A, B e C) consentono di «riconciliare» il saldo delle disponibilità liquide e mezzi equivalenti all inizio esercizio (E) con il saldo alla fine dell esercizio (F). Il modello a 4 aree (4) 21

22 Il modello a 4 aree (5) Il modello che proporremo è riconducibile alla struttura IAS7. Individueremo però 4 aree di attività in grado di produrre o assorbire flussi finanziari e non solo 3. Il modello a 4 aree (6) 22

23 Il modello a 4 aree (7) Per quanto concerne la, essa non rappresenta, in ottica finanziaria, un area distinta dalle Le imposte non sono componenti negativi di reddito autonomi, ma dipendono: dai risultati della gestione caratteristica corrente, dalla struttura finanziaria, dal costo dell indebitamento, dagli oneri e dai ricavi accessori o straordinari. Il modello a 4 aree (8) Ciascuna area in cui è stata suddivisa la gestione può contribuire all insorgere di oneri tributari o al conseguimento di benefici fiscali la metodologia più precisa imporrebbe quindi di imputare a ogni area le relative conseguenze fiscali e di calcolare quindi risultati netti d imposta. Splitting fiscale 23

24 Il modello a 4 aree (9) Risultato operativo Oneri finanziari -60 Imponibile imposte -56 Utile netto 84 Risultato operativo Oneri finanziari 0 Imponibile 200 -imposte -.80 Utile netto 120 Gli oneri finanziari hanno comportato un risparmio fiscale di 24 Gli oneri finanziari al netto del beneficio fiscale sono dunque 36 Risultato operativo netto Oneri finanziari 36 Utile netto 84 Il modello a 4 aree (10) Splitting fiscale Rilevare un uscita per inferiore all importo contabilizzato per tener conto del c.d. scudo fiscale Rilevare, nell ipotesi di una entrata inferiore per effetto delle imposte, 24

25 Il modello a 4 aree (11) Splitting fiscale Questa metodologia, tiene separato il risultato della gestione caratteristica corrente dai riflessi fiscali delle scelte finanziarie e patrimoniali, consente di attuare opportuni confronti tra i risultati della gestione tipica di imprese simili, che tuttavia perseguono politiche finanziarie differenti. Il modello a 4 aree (12) Nonostante il rigore formale delle operazioni di splitting, nella redazione del rendiconto finanziario spesso viene attribuito l ammontare delle imposte stanziate in bilancio alla gestione caratteristica corrente, non distinguendo l aggravio o i benefici che derivano da altre aree. 25

26 Il modello a 4 aree (13) Il modello a 4 aree (14) La ripartizione in quattro aree è sintetica. Le aree di riferimento possono essere un numero maggiore se si decide di disaggregare ulteriormente l analisi. Es. l area dei finanziamenti potrebbe essere suddivisa nelle componenti di capitale di rischio e di debito. 26

27 Il rendiconto finanziario La gestione corrente La gestione operativa o corrente(1) 27

28 La gestione operativa o corrente(2) Costi e ricavi non monetari Variazione circolante La gestione operativa o corrente(3) Ai fini dell analisi della dinamica finanziaria è importante la distinzione tra: : hanno come naturale conseguenza l ottenimento e la corresponsione di risorse liquide : non hanno mai alcuna manifestazione monetaria (es. ammortamenti). 28

29 La gestione operativa o corrente(4) Distinte da La gestione operativa o corrente(4) 29

30 La gestione operativa o corrente(5) L apprezzamento delle risorse assorbite o generate dalla gestione corrente può costituire un problema più complesso rispetto alla verifica della liquidità generata o assorbita in altre aree. Le risorse derivanti dalla gestione caratteristica prendono il nome di La gestione operativa o corrente(6) L autofinanziamento reale ( o flusso di cassa della gestione corrente) può essere calcolato: sottraendoall autofinanziamento potenziale (o flusso di circolante della gestione corrente), la variazione del capitale circolante netto commerciale. 30

31 La gestione operativa o corrente(7) Al di là delle modalità di calcolo, rappresenta: che nel corso dell esercizio sarebbero state messe a dalla gestione corrente, se non vi fossero stati ulteriori assorbimenti (o liberazioni) di risorse attraverso del capitale circolante. La gestione operativa o corrente(8) 31

32 La gestione operativa o corrente(9) La gestione operativa o corrente(10) 32

33 La gestione operativa o corrente(11) Il risultato d esercizio rettificato può essere ottenuto attraverso una semplice somma algebrica. Partendo dall di sottraggono i ricavi e si sommano tutti i costi che non sono stati prodotti dalla gestione caratteristica. La gestione operativa o corrente(12) Si tratta in particolare di: componenti positive e negative di natura straordinaria (plusvalenze o minusvalenze, sopravvenienze attive e passive, svalutazioni e rivalutazioni) componenti positive e negative della gestione accessoria componenti negative e positive della gestione finanziaria (oneri e proventi finanziari) 33

34 La gestione operativa o corrente(13) Reddito operativo Utile netto rettificato Imposte La gestione operativa o corrente(14) Reddito operativo Imposte Autofinanziamento potenziale Costi non monetari 34

35 La gestione operativa o corrente(15) L autofinanziamento potenziale non è ancora espressione del flusso di cassa prodotto dalla gestione caratteristica (autofinanziamento reale) Autofinanziamento potenziale Autofinanziamento reale Solo se tutto il fatturato è stato interamente incassato e tutti i costi interamente pagati La gestione operativa o corrente(16) Autofinanziamento potenziale Autofinanziamento reale Perché sia concretamente possibile nessuna variazione deve intervenire nella dimensione del circolante. 35

36 La gestione operativa o corrente(17) Per passare dall autofinanziamento potenziale a quello reale si sottrae la variazione del capitale circolante netto operativo. La gestione operativa o corrente(18) Operativamente: Si calcola la variazione di capitale circolante tra due esercizi successivi: Se si tratta di un valore positivo lo si sottrae all autofinanziamento potenziale Se si tratta di un valore negativo, il suo valore assoluto va sommato all autofinanziamento 36

37 La gestione operativa o corrente(19) Il Capitale Circolante Netto Operativo è rappresentato dalla somma: dei crediti non finanziari collegati al ciclo operativo; del magazzino; al netto dei debiti non finanziari collegati al ciclo operativo. La gestione operativa o corrente(20) 37

38 La gestione operativa o corrente(21) La gestione operativa o corrente(22) 38

39 La gestione operativa o corrente(23) La gestione operativa o corrente(24) 39

40 Il rendiconto finanziario La gestione degli investimenti/disinvestimenti La gestione degli investimenti/disinvestimenti (1) La dinamica della attività d investimento è più intuitiva rispetto a quella operativa: l attività d investimento richiede risorse finanziarie che quindi tendono a defluire; al contrario una attività di disinvestimento produce risorse finanziarie. 40

41 La gestione degli investimenti/disinvestimenti (2) Nel caso degli investimenti, le uscite che si sostengono a fronte del bene acquistato sono generalmente pari al valore che viene iscritto nello stato patrimoniale La gestione degli investimenti/disinvestimenti (3) Nel caso dei disinvestimenti, si verifica sovente uno scostamento, talvolta molto sensibile, fra le variazioni nella situazione patrimoniale e le entrate nette effettivamente realizzate. In concreto le differenze tra flussi in ingresso per disinvestimenti e le variazioni contabili dell attivo patrimoniale hanno un impatto reddituale a livello di plus -minusvalenze 41

42 La gestione degli investimenti/disinvestimenti (4) Il rendiconto finanziario La gestione dei finanziamenti / rimborsi 42

43 La gestione dei finanziamenti/rimborsi (1) L analisi dei flussi finanziari riferiti a questa area è meno complessa rispetto a quella condotta per le altre sfere della gestione aziendale. Esiste quasi sempre perfetta coincidenza fra: ammontare dei finanziamenti accesi e relative entrate; rimborsi ed uscite. La gestione dei finanziamenti/rimborsi (2) Questa area può essere divisa in due sezioni: La finanza di debito collegata al processo di indebitamento / restituzione a medio e lungo termine nei confronti di soggetti finanziari; La finanza di equity collegata alle dinamiche del Patrimonio netto e quindi ai rapporti con i soci. 43

44 La gestione dei finanziamenti/rimborsi (3) Il rendiconto finanziario Remunerazioni finanziarie e gestioni accessorie 44

45 Remunerazioni finanziarie e gestioni accessorie (1) In quest ultima categoria rientrano: dividendi pagati e percepiti dalle società partecipate; tutte le componenti di reddito aventi natura monetaria (quindi finanziariamente rilevanti) ma estranee all attività caratteristica dell impresa. È il caso, per esempio, di oneri e proventi finanziari. Remunerazioni finanziarie e gestioni accessorie (2) Se le gestioni accessorie assumono un rilievo dimensionale che ne giustifica la separazione dalle remunerazioni finanziarie, il modello potrà prevedere cinque (o più) aree. 45

46 Il rendiconto finanziario Aree di provenienza - destinazione Aree di provenienza / destinazione 46

47 Il rendiconto finanziario La costruzione La metodologia di costruzione (1) Il rendiconto è un documento obbligatorio solo per le imprese che hanno adottato gli IAS, ovvero per un limitato numero di realtà che da poco tempo lo hanno assimilato. 47

48 La metodologia di costruzione (2) Per questo motivo non c è stato un contributo teorico ben strutturato sul meccanismo di costruzione, che appare spesso confuso o più ancora complesso. In realtà il processo di costruzione è indicato dalla definizione dello stesso: il rendiconto è un prospetto che contiene flussi finanziari e i flussi sono differenze di fondi. La metodologia di costruzione (3) La costruzione passa : dallo sfruttamento informativo dello stato patrimoniale non nelle variabili stock ma nelle variabili flusso (variazioni intercorse nelle voci) e successivamente dallo sfruttamento dei flussi economici. 48

49 La metodologia di costruzione (4) La metodologia di costruzione (4) La successione delle attività è la seguente: determinazione delle differenze di tutti i conti dello stato patrimoniale; inserimento delle stesse all interno dello schema di rendiconto prescelto; effettuazione delle rettifiche economiche. 49

50 Il rendiconto finanziario Determinazione delle differenze Determinazione delle differenze (1) Questa fase permette di trasformare i fondi in flussi. Facendo infatti le differenze delle singole voci che compongono lo stato patrimoniale si ottengono per ciascuna delle voci stesse i relativi flussi. 50

51 Determinazione delle differenze (2) Occorre prevedere tre accortezze: Collegata alla disponibilità dei dati: I debiti ed i crediti per investimenti/disinvestimenti devono essere distinti rispetto a quelli operativi; i crediti/debiti infragruppo da distinguere se di natura finanziaria o operativa. Determinazione delle differenze (3) Occorre prevedere tre accortezze: Successione dei termini delle differenze: per l attivo fare il vecchio periodo meno il nuovo (una diminuzione di attività avrà segno positivo e rappresenterà un afflusso di liquidità); per il passivo il nuovo meno il vecchio (un aumento di debiti avrà segno positivo e rappresenterà un afflusso di liquidità). 51

52 Determinazione delle differenze (4) Occorre prevedere tre accortezze: Il terzo ed ultimo accorgimento è legato al risultato di esercizio: questa posta economica inserita all interno del Patrimonio netto è infatti già un flusso. Operare la differenza dei risultati di esercizio condurrebbe a trovare un flusso di flussi che non ha alcun significato. Occorre così sfalsare su due righe diverse le due voci per ottenere dei risultati coerenti con le attese. Determinazione delle differenze (5) Il controllo da effettuare al termine di questa fase è che la variazione intervenuta complessivamente in tutte le voci dell attivo patrimoniale sia uguale ma di segno contrario alla variazione complessiva delle voci del passivo patrimoniale. 52

53 Determinazione delle differenze (6) Il rendiconto finanziario Inserimento dei flussi all interno dello schema di rendiconto finanziario 53

54 Inserimento dei flussi (1) Inserimento dei flussi (2) 54

55 Inserimento dei flussi (3) Inserimento dei flussi (4) 55

56 Inserimento dei flussi (5) Il controllo da effettuare al termine di questa operazione è che la somma di tutti i valori inseriti corrisponda alla variazione delle poste non considerate, quindi della posizione finanziaria netta a breve (l obiettivo del rendiconto finanziario) Il rendiconto finanziario Effettuazione delle rettifiche 56

57 Effettuazione delle rettifiche (1) Nel conto economico devono essere evidenziate tutte le voci estranee alla gestione caratteristica. Esempio: plusvalenze o minusvalenze, sopravvenienze attive e passive, svalutazioni e rivalutazioni componenti positive e negative della gestione accessoria oneri e proventi finanziari Effettuazione delle rettifiche (2) Plusvalenze e minusvalenze. Le plusvalenze si dovranno sottrarre dalla componente reddituale e sommare in quella relativa alle immobilizzazioni; Al contrario per le minusvalenze. Questa ultima operazione avrà la finalità di rappresentare all interno della sezione immobilizzazioni il prezzo della dismissione e non solo lo scarico a valore di libro contabile. 57

58 Effettuazione delle rettifiche (3) Effettuazione delle rettifiche (4) 58

59 Effettuazione delle rettifiche (5) Nel conto economico devono poi essere evidenziate tutte le voci che abbiano caratteristiche non monetarie. Esempio: ammortamenti; storno di fondi; accantonamenti; svalutazioni; ecc. Effettuazione delle rettifiche (6) Si dovrà operare secondo la seguente successione: rettificare il risultato economico dell influsso di ciascuna di esse (+ costi ricavi) singolarmente,ma con segno contrario, dovranno essere inserite nella sezione del rendiconto finanziario nella quale si trova il flusso patrimoniale a cui questi si riferiscono. 59

60 Effettuazione delle rettifiche (7) Il rendiconto finanziario Analisi della dinamica finanziaria 60

61 L analisi della dinamica finanziaria(1) L analisi della dinamica finanziaria (2) 61

62 L analisi della dinamica finanziaria (3) L analisi della dinamica finanziaria (4) 62

63 L analisi della dinamica finanziaria (5) L analisi della dinamica finanziaria (5) 63

64 L analisi della dinamica finanziaria (6) L analisi della dinamica finanziaria (7) 64

65 L analisi della dinamica finanziaria (8) L analisi della dinamica finanziaria (9) 65

66 L analisi della dinamica finanziaria (10) L analisi della dinamica finanziaria (11) 66

67 L analisi della dinamica finanziaria (12) 67

Dinamica dei flussi finanziari

Dinamica dei flussi finanziari Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Dinamica dei flussi finanziari Capitolo 4 Indice degli argomenti 1. Il modello a quattro aree 2. Flusso di cassa della gestione corrente

Dettagli

Corso di Finanza aziendale

Corso di Finanza aziendale I RISULTATI ECONOMICI e FINANZIARI tendono a divergere: Corso di Finanza aziendale La dinamica finanziaria Risultato economico: somma algebrica costi e ricavi flussi reddituali comprende poste derivanti

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO

IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO Arezzo, 04 aprile 2014 1 IL RENDICONTO FINANZIARIO Resoconto di tutte le entrate ed uscite di denaro avvenuto in un certo periodo di tempo per effetto di: risultato della gestione;

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

Temi speciali di bilancio

Temi speciali di bilancio Università degli Studi di Parma Temi speciali di bilancio Il rendiconto finanziario L analisi per flussi -Nuovi elementi per la valutazione dell assetto economico globale -Migliore interpretazione indici

Dettagli

Analisi per flussi Il rendiconto finanziario

Analisi per flussi Il rendiconto finanziario Analisi per flussi Il rendiconto finanziario Ruolo dei flussi finanziari nelle analisi di bilancio Forniscono nuovi elementi per la valutazione dell assetto economico globale Permettono una migliore interpretazione

Dettagli

La dinamica finanziaria

La dinamica finanziaria La dinamica finanziaria Analisi del bilancio per flussi. Il rendiconto finanziario Esame della dinamica finanziaria: finalità Valutare la capacita dell impresa di generare flussi finanziari e di adattare

Dettagli

Divergenza tra risultato economico e finanziario

Divergenza tra risultato economico e finanziario L analisi della dinamica finanziaria (Capitolo VI) 1 2 Divergenza tra risultato economico e finanziario L analisi della dinamica finanziaria RENDICONTO FINANZIARIO Prospetto simile al CE che consente di

Dettagli

(Cash Flow Statements)

(Cash Flow Statements) RENDICONTO FINANZIARIO IAS 7 (Cash Flow Statements) 1 SOMMARIO Concetti generali sul Rendiconto Finanziario Come si fa a redigere un Rendiconto Finanziario? 2 1 Concetti generali sul Rendiconto Finanziario

Dettagli

L equilibrio finanziario

L equilibrio finanziario L equilibrio finanziario La dinamica finanziaria Il Rendiconto Finanziario Analisi Economico-Finanziaria delle P.M.I. Prof. Andrea Calabrò E-mail: andrea.calabro@uniroma2.it La divergenza fra risultato

Dettagli

LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO

LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO Prof R Bauer Strumenti di analisi e lettura del bilancio: L analisi di bilancio può essere condotta con : A) la riclassificazione degli schemi di bilancio;

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO.

IL RENDICONTO FINANZIARIO. IL RENDICONTO FINANZIARIO. Lezione 3 Castellanza, 3 Ottobre 2007 2 Il Rendiconto Finanziario Il Rendiconto Finanziario costituisce per l analisi della dinamica finanziaria ciò che il conto economico rappresenta

Dettagli

La riclassificazione del bilancio d esercizio

La riclassificazione del bilancio d esercizio La riclassificazione del bilancio d esercizio Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani), Mc Graw-Hill 2001, cap. 4 1 Il bilancio pubblico. Il sistema informativo di bilancio secondo

Dettagli

L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI

L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI Salvatore Nucci, gennaio 2011 L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI L analisi dei flussi finanziari ha la finalità di evidenziare e interpretare le variazioni intervenute nella situazione patrimoniale

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO DEL PATRIMONIO

RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO DEL PATRIMONIO RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO DEL PATRIMONIO Lo schema del conto del patrimonio previsto dal D.P.R n. 194/96 è strutturato a sezioni divise e contrapposte e presenta un impostazione in cui le attività sono

Dettagli

Il rendiconto finanziario

Il rendiconto finanziario Il rendiconto finanziario Il rendiconto finanziario a. Definizione b. Obiettivi c. Contenuti d. Fasi di redazione e. Presupposti f. Limiti g. Il rendiconto finanziario sintetico 2 1 a. Definizione Il rendiconto

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI

L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI Prof. Luigi Trojano L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI L analisi dei flussi finanziari ha la finalità di evidenziare e interpretare le variazioni intervenute nella situazione patrimoniale e finanziaria

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

TECNICA DI DETERMINAZIONE DEL FLUSSO DI CASSA BASATA SUL CONFRONTO TRA STATI PATRIMONIALI SUCCESSIVI.

TECNICA DI DETERMINAZIONE DEL FLUSSO DI CASSA BASATA SUL CONFRONTO TRA STATI PATRIMONIALI SUCCESSIVI. TECNICA DI DETERMINAZIONE DEL FLUSSO DI CASSA BASATA SUL CONFRONTO TRA STATI PATRIMONIALI SUCCESSIVI. SP0 SP1 SP2 FCND1 FCND2 Analizziamo le voci che compongono lo Stato Patrimoniale. SP31/12/t0 SP31/12/t1

Dettagli

LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE.

LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE. LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE. E COAN) Prof.ssa Claudia SALVATORE Università degli Studi del Molise

Dettagli

Dai flussi di CCN ai flussi di liquidità

Dai flussi di CCN ai flussi di liquidità Il rendiconto finanziario dei flussi di liquidità Dai flussi di CCN ai flussi di liquidità La risorsa finanziaria liquidità è operazionalizzata come nel principio OIC 12, ovvero è da intendere come somma

Dettagli

I FLUSSI DI CASSA E IL RENDICONTO FINANZIARIO

I FLUSSI DI CASSA E IL RENDICONTO FINANZIARIO I FLUSSI DI CASSA E IL RENDICONTO FINANZIARIO L ANALISI DEI FLUSSI MONETARI AZIENDALI RIGUARDA ESSENZIALMENTE IL TRATTAMENTO DA RISERVARE ALLE TRE TIPOLOGIE DI FLUSSI CHE COMPONGONO IL FLUSSO FINANZIARIO

Dettagli

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Sistema di rilevazione: economicità, bilancio, indici di bilancio Claudio Jommi claudio.jommi@pharm.unipmn.it Agenda delle prossime lezioni Equilibrio

Dettagli

DINAMICA DEI FLUSSI FINANZIARI. Docente: Prof. Massimo Mariani

DINAMICA DEI FLUSSI FINANZIARI. Docente: Prof. Massimo Mariani DINAMICA DEI FLUSSI FINANZIARI Docente: Prof. Massimo Mariani 1 SOMMARIO Analisi finanziaria: i flussi di cassa I flussi di cassa: le 4 aree gestionali Il flusso di cassa della gestione corrente I flussi

Dettagli

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. Circoscrizione del Tribunale di Locri. Relazione del Tesoriere

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. Circoscrizione del Tribunale di Locri. Relazione del Tesoriere ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Circoscrizione del Tribunale di Locri Relazione del Tesoriere CONSUNTIVO ANNO 2009 ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Circoscrizione

Dettagli

OIC 10 Rendiconto finanziario

OIC 10 Rendiconto finanziario Daniela Toscano (Dottore Commercialista in Cuneo) OIC 10 Rendiconto finanziario 1 Il Principio contabile OIC 10, pubblicato il 4 agosto 2014 e applicabile ai bilanci al 31 dicembre 2014, è dedicato allo

Dettagli

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA 1 CONOSCERE PER DECIDERE I soggetti coinvolti nella vita dell azienda hanno il diritto e il dovere di conoscere le condizioni del suo svolgimento,

Dettagli

Le riclassificazioni del Conto Economico

Le riclassificazioni del Conto Economico 1 Riclassificazione CE Le riclassificazioni del Conto Economico Sono volte alla determinazione del contributo al reddito d esercizio apportato dalle diverse aree di gestione riflesse nel Conto Economico.

Dettagli

NUOVA RELAZIONE SULLA GESTIONE. Dott. Fabio CIGNA

NUOVA RELAZIONE SULLA GESTIONE. Dott. Fabio CIGNA NUOVA RELAZIONE SULLA GESTIONE INDICATORI FINANZIARI DI RISULTATO Dott. Fabio CIGNA Gli indicatori di risultato finanziari: Stato Patrimoniale e Conto Economico riclassificati Analisi degli indicatori

Dettagli

il rendiconto finanziario PROF. NICOLA CASTELLANO Università di Macerata

il rendiconto finanziario PROF. NICOLA CASTELLANO Università di Macerata il rendiconto finanziario PROF. NICOLA CASTELLANO Università di Macerata Il rendiconto finanziario Il rendiconto finanziario è un prospetto riassuntivo delle variazioni intervenute nelle grandezze patrimoniali

Dettagli

L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario

L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario L analisi di bilancio si compone di due strumenti complementari per la valutazione delle condizioni di economicità delle aziende: gli indici ed il rendiconto

Dettagli

INDICI DI BILANCIO. Lo stato patrimoniale, riclassificato, assume la forma che schematizziamo di seguito:

INDICI DI BILANCIO. Lo stato patrimoniale, riclassificato, assume la forma che schematizziamo di seguito: INDICI DI BILANCIO L analisi per indici del bilancio consiste nel calcolare, partendo dai dati dello Stato patrimoniale e del Conto economico, opportunamente revisionati e riclassificati, indici (quozienti,

Dettagli

LA RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO ECONOMICO: IL REPORT FORM

LA RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO ECONOMICO: IL REPORT FORM LA RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO ECONOMICO: IL REPORT FORM Il conto economico che abbiamo esaminato fino ad ora si presenta a sezioni contrapposte: nella sezione del DARE vengono rilevati i costi, e nella

Dettagli

Bilancio di previsione di ciascun anno in forma sintetica, aggregata e semplificata, anche con il ricorso a rappresentazioni grafiche

Bilancio di previsione di ciascun anno in forma sintetica, aggregata e semplificata, anche con il ricorso a rappresentazioni grafiche Art. 29, c. 1, d.lgs. n. 33/2013 Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni. Delibera ANAC n. 50/2013

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale. Nelle imprese industriali possiamo individuare le seguenti attività:

Commento al tema di Economia aziendale. Nelle imprese industriali possiamo individuare le seguenti attività: Commento al tema di Economia aziendale Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici è incentrato sulla scomposizione del reddito di esercizio nei risultati parziali generati

Dettagli

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi -

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - 71 - Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - Il Titolo 3 delle uscite è costituito dai rimborsi di prestiti e dalle anticipazioni di cassa. La contrazione di mutui a titolo oneroso

Dettagli

Il Bilancio e i Principi Internazionali IAS-IFRS: Il Conto Economico e il Rendiconto finanziario. anno accademico 2007-2008 Valentina Lazzarotti

Il Bilancio e i Principi Internazionali IAS-IFRS: Il Conto Economico e il Rendiconto finanziario. anno accademico 2007-2008 Valentina Lazzarotti Il Bilancio e i Principi Internazionali IAS-IFRS: Il Conto Economico e il Rendiconto finanziario anno accademico 2007-2008 Valentina Lazzarotti 1 Il Conto Economico Il prospetto di CE può essere redatto:

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Franco Colzi Stefano Guidantoni

Franco Colzi Stefano Guidantoni Franco Colzi Stefano Guidantoni Firenze, 26 marzo 2015 In applicazione dell'articolo 2423, il rendiconto finanziario viene considerato documento obbligatorio S. Guidantoni 2 Comprendere più approfonditamente

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E.

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. La riclassificazione economica dello SP: La gestione dell impresa viene idealmente scomposta in aree omogenee di attività Le attività e le passività, i

Dettagli

INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2

INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2 INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2 l) Le riserve di capitale: a) costituiscono autofinanziamento per l impresa b) derivano da sottovalutazione di elementi dell attivo c) costituiscono una

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO DEL PATRIMONIO

RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO DEL PATRIMONIO RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO DEL PATRIMONIO Lo schema del conto del patrimonio previsto dal D.P.R n. 194/96 è strutturato a sezioni divise e contrapposte e presenta un impostazione in cui le attività sono

Dettagli

L ANALISI PER INDICI

L ANALISI PER INDICI Obiettivo dell analisi per indici è la valutazione delle scelte dell imprenditore attraverso la misurazione degli effetti economici, finanziari e patrimoniale prodotti dalle stesse. La corretta misurazione

Dettagli

RENDICONTO DI GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2015 NOTA INTEGRATIVA

RENDICONTO DI GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2015 NOTA INTEGRATIVA Viale Mirabellino 2, 20900 Monza (MB) www.reggiadimonza.it RENDICONTO DI GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2015 NOTA INTEGRATIVA 1 INVENTARIO Il processo di armonizzazione contabile, impone una corretta gestione

Dettagli

GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE

GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE GLI INDICI DI BILANCIO Gli indici sono rapporti tra grandezze economiche, patrimoniali e finanziarie contenute nello stato patrimoniale e nel conto economico

Dettagli

TEMI SPECIALI DI BILANCIO. Il rendiconto finanziario OIC 10

TEMI SPECIALI DI BILANCIO. Il rendiconto finanziario OIC 10 TEMI SPECIALI DI BILANCIO Il rendiconto finanziario OIC 10 Parma, 1 Ottobre 2014 1 Indice 1. Finalità del principio 3 2. Ambito di applicazione 4 3. Definizioni 5 4. Contenuto e struttura 6 5. Classificazione

Dettagli

ANALISI PER FLUSSI. Dott. Fabio CIGNA

ANALISI PER FLUSSI. Dott. Fabio CIGNA ANALISI PER FLUSSI Dott. Fabio CIGNA IL CONCETTO DI EQUILIBRIO GENERALE E DI ANALISI FINANZIARIA 2 ANALISI PER FLUSSI IL CONCETTO DI EQUILIBRIO GENERALE E DI ANALISI FINANZIARIA L azienda deve operare

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO. Prof. Luca Fornaciari

IL RENDICONTO FINANZIARIO. Prof. Luca Fornaciari IL RENDICONTO FINANZIARIO Prof. Luca Fornaciari 1 SOMMARIO 1. Finalità e Normativa di riferimento 2. Ruolo del Rendiconto nel Bilancio d esercizio 3. Contenuto, Struttura e Metodi d analisi 4. Logiche

Dettagli

L analisi dei flussi finanziari. 1. I flussi finanziari 1/5

L analisi dei flussi finanziari. 1. I flussi finanziari 1/5 focus modulo 4 lezione 50 La gestione finanziaria La correlazione tra investimenti e finanziamenti L analisi dei flussi finanziari 1. I flussi finanziari I flussi finanziari che hanno origine dall attività

Dettagli

professoressa: SPALLINI

professoressa: SPALLINI ECONOMIA E COMMERCIO corso: E-N A cura di: Anna Rita GIANDOMENICO professoressa: SPALLINI BILANCIO DI ESERCIZIO: documento imposto all azienda per la rendicontazione di tipo fiscale, richiesto anche dalla

Dettagli

Concetto di flusso. Flusso (variazione) dal 1/1/X al 31/12/X

Concetto di flusso. Flusso (variazione) dal 1/1/X al 31/12/X Concetto di flusso Valore dell elemento patrimoniale al 1/1/X Valore dell elemento patrimoniale al 31/12/X Flusso (variazione) dal 1/1/X al 31/12/X Il prospetto di sintesi di rappresentazione dei flussi

Dettagli

BILANCIO CIVILISTICO E BILANCIO RICLASSIFICATO

BILANCIO CIVILISTICO E BILANCIO RICLASSIFICATO BILANCIO CIVILISTICO E BILANCIO RICLASSIFICATO La riclassificazione del bilancio Lo schema di bilancio attualmente utilizzato nell'unione Europea non soddisfa interamente le esigenze degli analisti. E'

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

finanziari e rendiconto finanziario

finanziari e rendiconto finanziario Le analisi di bilancio: i flussi finanziari e rendiconto finanziario Prof. Luca IANNI Docente di Controllo di Gestione Università G.d Annunzio di Chieti Pescara Revisore Legale dei Conti Le analisi per

Dettagli

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO E IL PROCESSIO DI RIESPOSIZIONE DEI VALORI DI BILANCIO IN MODO PIÙ

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO E IL PROCESSIO DI RIESPOSIZIONE DEI VALORI DI BILANCIO IN MODO PIÙ LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO E IL PROCESSIO DI RIESPOSIZIONE DEI VALORI DI BILANCIO IN MODO PIÙ UTILE PER LE SUCCESSIVE ELABORAZIONI; NON MODIFICA LE SINTESI DEL BILANCIO (REDDITO D ESERCIZIO

Dettagli

Contiene le coperture finanziarie necessarie per l acquisizione delle risorse produttive, con l eventuale avanzo o disavanzo finanziario.

Contiene le coperture finanziarie necessarie per l acquisizione delle risorse produttive, con l eventuale avanzo o disavanzo finanziario. Il processo di formulazione del budget dell impresa si conclude con il consolidamento dei singoli budget settoriali in un unico bilancio previsionale (MASTER BUDGET), che si compone dei seguenti documenti

Dettagli

LA GESTIONE FINANZIARIA

LA GESTIONE FINANZIARIA LA GESTIONE FINANZIARIA Nella letteratura la gestione finanziaria viene frequentemente definita come il complesso di decisioni ed operazioni volte a reperire ed impiegare il capitale in impresa. La gestione

Dettagli

Esercitazione sul bilancio. Vedere sussidio didattico sul bilancio

Esercitazione sul bilancio. Vedere sussidio didattico sul bilancio Esercitazione sul bilancio Vedere sussidio didattico sul bilancio LA SOCIETA ALFA FASI costituzione dell azienda; gestione dell azienda; determinazione dei risultati. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONCETTI

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO

IL SISTEMA INFORMATIVO LEZIONE 15 DAL MODELLO DELLE CONDIZIONI DI EQUILIBRIO AL MODELLO CONTABILE RIPRESA DEL CONCETTO DI SISTEMA AZIENDALE = COMPLESSO DI ELEMENTI MATERIALI E NO CHE DIPENDONO RECIPROCAMENTE GLI UNI DAGLI ALTRI

Dettagli

Esercitazione sul bilancio

Esercitazione sul bilancio Esercitazione sul bilancio 03 2012-2013 Vedere sussidio didattico sul bilancio LA SOCIETA ALFA FASI costituzione dell azienda; gestione dell azienda; determinazione dei risultati. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Dettagli

RENDICONTO FINANZIARIO

RENDICONTO FINANZIARIO RENDICONTO FINANZIARIO IN OTTICA BASILEA 2 1 Utilità del Rendiconto finanziario L utilità del rendiconto finanziario trae motivo dal fatto che non si ha, quasi mai, coincidenza fra gli andamenti economici

Dettagli

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari Roma, marzo/maggio 2015 Finalità e ambito di applicazione Un investimento immobiliare è una proprietà immobiliare posseduta per: Percepire canoni d affitto Ottenere

Dettagli

L analisi di bilancio con particolare riferimento all area finanziaria (2' parte)

L analisi di bilancio con particolare riferimento all area finanziaria (2' parte) Pagina 1 di 5 STAMPA L'ARTICOLO SALVA L'ARTICOLO L analisi di bilancio con particolare riferimento all area finanziaria (2' parte) l analisi di bilancio: strutturale, per indici, per flussi (a cura Dott.

Dettagli

I flussi finanziari strutturati secondo lo schema del flusso di cassa disponibile: Obiettivo principale

I flussi finanziari strutturati secondo lo schema del flusso di cassa disponibile: Obiettivo principale L impostazione dell analisi: 5 possibili approcci [3] L approccio dei flussi di cassa l approccio dello schema di raccordo degli indici l approccio dello sviluppo sostenibile l approccio dei flussi di

Dettagli

Gestione dell Informazione Aziendale prof. Stefano Pedrini. Rendiconto Finanziario GIA-L03

Gestione dell Informazione Aziendale prof. Stefano Pedrini. Rendiconto Finanziario GIA-L03 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria prof. Stefano Pedrini Rendiconto Finanziario GIA-L03 Analisi dei flussi di cassa Attraverso l analisi dei flussi di cassa (o del cash flow) è possibile

Dettagli

L equilibrio finanziario

L equilibrio finanziario L equilibrio finanziario La previsione finanziaria Analisi Economico-Finanziaria delle P.M.I. Prof. Andrea Calabrò E-mail: andrea.calabro@uniroma2.it L analisi di bilancio e la proiezione della gestione

Dettagli

RENDICONTO DELLA GESTIONE DELL ESERCIZIO 2014 CONTABILITA ECONOMICO PATRIMONIALE

RENDICONTO DELLA GESTIONE DELL ESERCIZIO 2014 CONTABILITA ECONOMICO PATRIMONIALE RENDICONTO DELLA GESTIONE DELL ESERCIZIO 2014 CONTABILITA ECONOMICO PATRIMONIALE Relazione Conto economico e stato patrimoniale Maggio 2014 1 Relazione economica 2014 Il D.Leg.vo n. 77/1995 ha introdotto

Dettagli

Introduzione. fornisce un rendiconto dell attività economica di una impresa relativa all ultimo anno solare;

Introduzione. fornisce un rendiconto dell attività economica di una impresa relativa all ultimo anno solare; Appunti di Economia Documenti costituenti il bilancio d esercizio di una impresa Introduzione... 1 Stato patrimoniale... 2 Debiti e crediti... 3 Equazione contabile fondamentale dello stato patrimoniale...

Dettagli

IAS 12 Imposte sul Reddito (Income Taxes)

IAS 12 Imposte sul Reddito (Income Taxes) IAS 12 Imposte sul Reddito (Income Taxes) INDICE INTRODUZIONE L EVOLUZIONE DELLO STANDARD OGGETTO, FINALITÀ ED AMBITO DI APPLICAZIONE DELLO STANDARD LA RILEVAZIONE DI IMPOSTE RILEVAZIONE DEGLI EFFETTI

Dettagli

Approfondimenti. Gli investimenti immobiliari secondo lo IAS 40. di Paolo Moretti

Approfondimenti. Gli investimenti immobiliari secondo lo IAS 40. di Paolo Moretti Gli investimenti immobiliari secondo lo IAS 40 di Paolo Moretti L «International Accounting Standards Board» (IASB), nell ambito del progetto di revisione («Improvement») dei princìpi contabili internazionali,

Dettagli

CALCOLO DEGLI INDICI NELL ANALISI DI BILANCIO

CALCOLO DEGLI INDICI NELL ANALISI DI BILANCIO CALCOLO DEGLI NELL ANALISI DI BILANCIO SOMMARIO SCHEMA DI SINTESI PRINCIPALI CASO-GUIDA SULLA TECNICA DI CALCOLO DEGLI Principio di revisione n. 570 La valutazione dello stato di salute della società oggetto

Dettagli

Economia Aziendale. Lezione 1

Economia Aziendale. Lezione 1 Economia Aziendale Pagina 2 Contenuto didattico Le operazioni di gestione Il sistema delle rilevazioni contabili Lo strumento principale per le rilevazioni contabili: il conto La rilevazione tra sistema

Dettagli

ENTRIAMO IN AZIENDA 3

ENTRIAMO IN AZIENDA 3 ENTRIAMO IN AZIENDA 3 Imprese industriali sistema informativo di bilancio e imposizione fiscale TOMO 1 IL SISTEMA INFORMATIVO DI BILANCIO M O BILANCIO D U L O 3 BILANCIO D ESERCIZIO ANALISI PER INDICI

Dettagli

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti 20.000 35.000 Magazzino 26.000 22.000

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti 20.000 35.000 Magazzino 26.000 22.000 TEMI D ESAME N.1 QUESITO In data 1 gennaio 2005 Alfa S.p.A. ha acquistato una partecipazione dell 80% in Beta S.p.A., pagando un prezzo pari a euro 60.000. Il patrimonio netto contabile di Beta alla data

Dettagli

TEMI SPECIALI DI BILANCIO. Il rendiconto finanziario: aspetti definitori, tecniche di redazione e riferimenti normativi. Parma, 26 novembre 2012

TEMI SPECIALI DI BILANCIO. Il rendiconto finanziario: aspetti definitori, tecniche di redazione e riferimenti normativi. Parma, 26 novembre 2012 TEMI SPECIALI DI BILANCIO Il rendiconto finanziario: aspetti definitori, tecniche di redazione e riferimenti normativi Parma, 26 novembre 2012 Dott. Luca Fornaciari luca.fornaciari@unipr.it 1 Il rendiconto

Dettagli

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento...

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... 4 GLI INDICI DI LIQUIDITA L analisi procede con la costruzione

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Bilanci preventivi e piani finanziari perché utilizzarli? Simulazione di scenari e valutazione impatto variabili di business Analisi compatibilità

Dettagli

La rappresentazione in bilancio delle rimanenze

La rappresentazione in bilancio delle rimanenze La rappresentazione in bilancio delle rimanenze Commissione revisione legale dei bilanci e principi contabili Dott. Vanina Dangarska Capodaglio e Associati Via Marsala, 32 - Bologna Gli argomenti Premessa:

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo

L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo Partendo dal bilancio di verifica della società TWENTY SpA si effettui un analisi delle tre dimensioni della: - Liquidità - Solidità - Redditività STATO PATRIMONIALE

Dettagli

Nota integrativa CONTO ECONOMICO PATRIMONIALE 2011 GESTIONE COMPETENZA Titolo I Entrate tributarie ENTRATA Sono contabilizzati come proventi dell esercizio gli accertamenti di competenza assunti per un

Dettagli

Analisi di Bilancio per flussi

Analisi di Bilancio per flussi Analisi di Bilancio per flussi Premessa L analisi della situazione economica, patrimoniale e finanziaria dell azienda attraverso il bilancio si conclude con l analisi dei movimenti di risorse finanziarie

Dettagli

C. PROVENTI E ONERI FINANZIARI 15) proventi da partecipazioni 16) altri proventi finanziari 17) interesse e altri oneri finanziari

C. PROVENTI E ONERI FINANZIARI 15) proventi da partecipazioni 16) altri proventi finanziari 17) interesse e altri oneri finanziari C. PROVENTI E ONERI FINANZIARI 15) proventi da partecipazioni 16) altri proventi finanziari 17) interesse e altri oneri finanziari Ha contenuto più ampio di quello che ci si attenderebbe dall espressione

Dettagli

CICLO DI GESTIONE CICLO DI GESTIONE

CICLO DI GESTIONE CICLO DI GESTIONE CICLO DI GESTIONE CICLO DI GESTIONE Entrate mezzi monetari e simili Entrate mezzi monetari e simili Finanziamenti Investimenti Trasformazioni Disinvestimenti Rimborsi o Remunerazioni Uscite mezzi monetari

Dettagli

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE Prof. Giovanni Frattini Dal cap. 5 Il bilancio pubblico - L introduzione dei principi contabili

Dettagli

Economia e gestione dei gruppi Anno accademico 2013/2014 IL BILANCIO CONSOLIDATO. Bilancio Consolidato l eliminazione delle operazioni infragruppo

Economia e gestione dei gruppi Anno accademico 2013/2014 IL BILANCIO CONSOLIDATO. Bilancio Consolidato l eliminazione delle operazioni infragruppo Economia e gestione dei gruppi Anno accademico 2013/2014 IL BILANCIO CONSOLIDATO 1 Il metodo integrale l eliminazione delle operazioni infragruppo Il metodo di consolidamento integrale è disciplinato dall

Dettagli

Indici di redditività. Gli indici di redditività. Pag. 1

Indici di redditività. Gli indici di redditività. Pag. 1 1 Indici di redditività Gli indici di redditività L analisi della redditività si pone l obiettivo di apprezzare l attitudine della gestione aziendale a remunerare il capitale che ha concorso alla sua formazione.

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale 2006

Commento al tema di Economia aziendale 2006 Commento al tema di Economia aziendale 2006 Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici Commerciali è incentrato sulla gestione finanziaria dell impresa ed è articolato in

Dettagli

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale 1. IL VALORE ATTUALE La logica di investimento aziendale è assolutamente identica a quella adottata per gli strumenti finanziari. Per poter

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO DEL PATRIMONIO

RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO DEL PATRIMONIO RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO DEL PATRIMONIO Lo schema del conto del patrimonio previsto dal D.P.R 194/96 è strutturato a sezioni divise e contrapposte e presenta un impostazione in cui le attività sono

Dettagli

II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE

II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE CONTABILITA GENERALE 20 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE 1 dicembre 2005 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale

Dettagli

Lezione n. 3. Le determinanti della dinamica finanziaria

Lezione n. 3. Le determinanti della dinamica finanziaria FINANZA AZIENDALE Lezione n. 3 Le determinanti della dinamica finanziaria 1 SCOPO DELLA LEZIONE Comprendere i principali fenomeni in grado di influenzare la dinamica finanziaria aziendale Sviluppare un

Dettagli

Le rimanenze finali. Nella prima fase si rileverà il costo sospeso nell apposito conto Merci 31.12.2001. Merci a Merci c/rimanenze finali

Le rimanenze finali. Nella prima fase si rileverà il costo sospeso nell apposito conto Merci 31.12.2001. Merci a Merci c/rimanenze finali Le rimanenze finali Durante l esercizio le imprese sostengono costi relativi a: l acquisto di materie prime e merci; la trasformazione delle materie prime in prodotti finiti; la gestione e l immagazzinamento

Dettagli

3 PASSI NELL IMPRESA E NEL LAVORO AUONOMO. Appunti di Finanza Aziendale Dott. Vulpinari Gianluigi

3 PASSI NELL IMPRESA E NEL LAVORO AUONOMO. Appunti di Finanza Aziendale Dott. Vulpinari Gianluigi 3 PASSI NELL IMPRESA E NEL LAVORO AUONOMO Gli elementi utili per aprire un attività imprenditoriale Rovigo, 14 maggio 2008 Appunti di Finanza Aziendale Dott. Vulpinari Gianluigi La scelta di intraprendere

Dettagli

Svalutazione delle immobilizzazioni materiali per perdite di valore

Svalutazione delle immobilizzazioni materiali per perdite di valore Svalutazione delle immobilizzazioni materiali per perdite di valore di Paolo Moretti Le perdite di valore per le immobilizzazioni materiali, disciplinate dallo IAS 16 «Immobili, impianti e macchinari»,

Dettagli

IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI

IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI : STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI La contabilizzazione dei derivati di negoziazione (speculativi) e di copertura. Esempi e scritture contabili relative all «interest rate swap» (Irs). di Alessio Iannucci

Dettagli

L analisi delle condizioni di economicità

L analisi delle condizioni di economicità Università degli Studi di Sassari Dipartimento di Scienze economiche e aziendali Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Corso di Economia Aziendale Prof.ssa Lucia Giovanelli giovanel@uniss.it L analisi

Dettagli