AGEVOLAZIONI FISCALI ED INCENTIVI ECONOMICI PER LA REALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI GEOTERMICI CON POMPA DI CALORE. dott. ing.
|
|
- Adriana Pesce
- 6 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Giornata formativa: PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO CLIMATICO CON SONDE GEOTERMICHE A CIRCUITO CHIUSO Auditorium Villa Albertini di Arbizzano Negrar (VR) 14 marzo 2014 AGEVOLAZIONI FISCALI ED INCENTIVI ECONOMICI PER LA REALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI GEOTERMICI CON POMPA DI CALORE dott. ing. Luca Micheletti 1
2 CON IL TERMINE AGEVOLAZIONE FISCALE SI INTENDE LA DETRAZIONE DELL IMPORTO DELLE SPESE SOSTENUTE DALL IMPOSTA LORDA DEL CONTRIBUENTE (DA NON CONFONDERSI CON IL TERMINE CONTRIBUTO) LE DETRAZIONI FISCALI SONO DESTINATE PER INTERVENTI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA E PER INTERVENTI FINALIZZATI AL RISPARMIO ENERGETICO 2
3 INTERVENTI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA RIPARTIZIONE DELLA DETRAZIONE La detrazione deve essere ripartita in dieci quote annuali di pari importo, nell anno in cui è sostenuta la spesa e in quelli successivi 3
4 INTERVENTI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA PER QUALI LAVORI SPETTANO LE AGEVOLAZIONI I lavori sulle unità immobiliari residenziali e sugli edifici residenziali per i quali spetta l agevolazione fiscale sono quelli elencati alle lettere b), c) e d) dell articolo 3 del Dpr 380/2001 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia). Tra questi troviamo Gli interventi finalizzati al conseguimento di risparmi energetici Alla realizzazione di interventi finalizzati al risparmio energetico è equiparata a tutti gli effetti la realizzazione di impianti a fonti rinnovabili. 4
5 INTERVENTI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA PER CUI UN IMPIANTO GEOTERMICO, NELL AMBITO DEGLI INTERVENTI DI CUI ALL ARTICOLO 3 DEL DPR 380/2001, PUO USUFRUIRE DELL AGEVOLAZIONE FISCALE PER RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA 5
6 INTERVENTI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA L IMMOBILE DEVE ESSERE: - ESISTENTE - ACCATASTATO - IN REGOLA CON I VERSAMENTI DELL IMPOSTA COMUNALE (IMU, ICI) 6
7 INTERVENTI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DAL 1 GENNAIO 2012 L AGEVOLAZIONE È STATA RESA PERMANENTE DAL DECRETO LEGGE N. 201/2011 PER UNA QUOTA DEL 50% DELL IMPORTO LAVORI CON UN LIMITE MASSIMO DI SPESA DI EURO LA LEGGE N. 147/2013 (LEGGE DI STABILITÀ 2014), HA PROROGATO AL 31 DICEMBRE 2014 LA POSSIBILITÀ DI USUFRUIRE DELLA MAGGIORE DETRAZIONE IRPEF (50%), SEMPRE CON IL LIMITE MASSIMO DI SPESA DI EURO PER UNITÀ IMMOBILIARE E STABILITO UNA DETRAZIONE DEL 40% PER LE SPESE CHE SARANNO SOSTENUTE NEL DAL 1 GENNAIO 2016 LA DETRAZIONE TORNERÀ ALLA MISURA ORDINARIA DEL 36% E CON IL LIMITE DI EURO PER UNITÀ IMMOBILIARE. 7
8 INTERVENTI FINALIZZATI AL RISPARMIO ENERGETICO LEGGE 27 dicembre 2006, n. 296 Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2007). Decreto Ministeriale 19 febbraio 2007 Disposizioni in materia di detrazioni per le spese di riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente, ai sensi dell'articolo 1, comma 349, della legge 27 dicembre 2006, n. 296 Decreto Ministeriale 26 ottobre 2007 Disposizioni in materia di detrazioni per le spese di riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente, ai sensi dell'articolo 1, comma 349, della legge 27 dicembre 2006, n. 296 Decreto Ministeriale 11 marzo 2008 Attuazione dell articolo 1, comma 24, lettera a) della legge 24 dicembre 2007, n. 244, per la definizione dei valori limite di fabbisogno di energia primaria annuo e di trasmittanza termica ai fini dell applicazione dei commi 344 e 345 dell articolo 1 della legge 27 dicembre 2006, n.296 8
9 INTERVENTI FINALIZZATI AL RISPARMIO ENERGETICO LA LEGISLAZIONE PRECEDENTE NON PRENDEVA IN CONSIDERAZIONE AGEVOLAZIONI FISCALI PER IMPIANTI DOTATI DI POMPE DI CALORE Decreto Ministeriale 7 aprile 2008 Disposizioni in materia di detrazioni per le spese di riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente, ai sensi dell'articolo 1, comma 349, della legge 27 dicembre 2006, n. 296 Decreto Ministeriale 6 agosto 2009 Disposizioni in materia di detrazioni per le spese di riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente, ai sensi dell'articolo 1, comma 349, della legge 27 dicembre 2006, n.296 Decreto 26 gennaio 2010 Aggiornamento del decreto 11 marzo 2008 in materia di riqualificazione energetica degli edifici 9
10 INTERVENTI FINALIZZATI AL RISPARMIO ENERGETICO LE AGEVOLAZIONI FISCALI SI APPLICANO ESCLUSIVAMENTE SU EDIFICI ESISTENTI A CONDIZIONE: - CHE ABBIANO IL PERTINENTE TITOLO EDILIZIO - CHE SIANO REGOLARMENTE ACCATASTATI - CHE SIANO IN REGOLA CON I PAGAMENTI DELLE IMPOSTE COMUNALI - CHE SIANO PER DEFINIZIONE ESISTENTI 10
11 INTERVENTI FINALIZZATI AL RISPARMIO ENERGETICO COSA SI INTENDE PER EDIFICIO ESISTENTE? All art. 1 comma 349 della legge 27 dicembre 2006, n.296 è riportato 349. Ai fini di quanto disposto dai commi da 344 a 350 si applicano le definizioni di cui al decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192 All art. 1 comma 7 del Decreto Ministeriale 19 febbraio 2007 è riportato: Si applicano, inoltre le definizioni di cui al decreto legislativo 19 agosto 2005, n.192 e successive modifiche e integrazioni 11
12 INTERVENTI FINALIZZATI AL RISPARMIO ENERGETICO COSA SI INTENDE PER EDIFICIO ESISTENTE? Art. 2. decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192 Definizioni b) «edificio di nuova costruzione» è un edificio per il quale la richiesta di permesso di costruire o denuncia di inizio attività, comunque denominato, sia stata presentata successivamente alla data di entrata in vigore del presente decreto 12
13 INTERVENTI FINALIZZATI AL RISPARMIO ENERGETICO UN EDIFICIO E DEFINITO ESISTENTE SE LA RICHIESTA DEL PERMESSO DI COSTRUIRE O DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITÀ, COMUNQUE DENOMINATO, SIA STATA PRESENTATA PRIMA DEL 8 OTTOBRE 2005 A CONDIZIONE CHE SIA: IN POSSESSO DEL PERTINENTE TITOLO EDILIZIO REGOLARMENTE ACCATASTATO IN REGOLA CON I PAGAMENTI DELLE IMPOSTE COMUNALI 13
14 INTERVENTI FINALIZZATI AL RISPARMIO ENERGETICO NUOVI PROVVEDIMENTI PER IL RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 31/2010/UE DECRETO-LEGGE 4 giugno 2013, n. 63 (convertito in legge L90 3 agosto 2013) 14
15 INTERVENTI FINALIZZATI AL RISPARMIO ENERGETICO Le detrazioni, da ripartire in dieci rate annuali di pari importo, sono riconosciute nelle seguenti misure: 55% delle spese sostenute fino al 5 giugno % delle spese sostenute: - dal 6 giugno 2013 al 31 dicembre 2014 per interventi sulle singole unità immobiliari - dal 6 giugno 2013 al 30 giugno 2015, se l intervento è effettuato sulle parti comuni degli edifici condominiali, o se riguarda tutte le unità immobiliari di cui si compone il singolo condominio 15
16 INTERVENTI FINALIZZATI AL RISPARMIO ENERGETICO 50% delle spese sostenute - dal 1 gennaio 2015 al 31 dicembre 2015 per interventi sulle singole unità immobiliari - dal 1 luglio 2015 al 30 giugno 2016 per interventi sulle parti comuni degli edifici condominiali o che interessino tutte le unità immobiliari di cui si compone il singolo condominio. Dal 1 gennaio per i condomini dal 1 luglio l agevolazione sarà invece sostituita con la detrazione fiscale prevista per le spese di ristrutturazioni edilizie. 16
17 INTERVENTI FINALIZZATI AL RISPARMIO ENERGETICO In ogni caso, come tutte le detrazioni d imposta, l agevolazione è ammessa entro il limite che trova capienza nell imposta annua derivante dalla dichiarazione dei redditi. 17
18 CONTO TERMICO DM 28 DICEMBRE 2012 Il Decreto Ministeriale del 28 dicembre 2012 ha dato attuazione al cosiddetto Conto Termico, un regime di sostegno specifico per interventi di piccole dimensioni per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili e l incremento dell efficienza energetica Il Decreto ha conferito al Gestore dei Servizi Energetici GSE S.p.A. il ruolo di soggetto responsabile della gestione del meccanismo, inclusa l erogazione degli incentivi ai soggetti beneficiari 18
19 CONTO TERMICO DM 28 DICEMBRE 2012 GLI INTERVENTI SI DIVIDONO IN DUE CATEGORIE: INTERVENTI DI CATEGORIA 1 sono incentivati se effettuati su edifici esistenti di proprietà delle amministrazioni pubbliche; INTERVENTI DI CATEGORIA 2 prevedono la sostituzione di generatori esistenti, salvo per i collettori solari (e generatori a biomassa, se forniscono calore ad aziende agricole), di cui è possibile l installazione ex novo; Con riferimento agli obblighi di copertura dei fabbisogni di acqua calda sanitaria e climatizzazione con fonti rinnovabili previsti dal Decreto Legislativo 3 marzo 2011, n.28 è incentivata solo la quota eccedente tali obblighi. 19
20 CONTO TERMICO DM 28 DICEMBRE 2012 Nella Categoria 2 interventi di piccole dimensioni di produzione di energia termica da fonti rinnovabili e sistemi ad alta efficienza (art. 4, comma 2 del Decreto): 2.A sostituzione di impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti di climatizzazione invernale dotati di pompe di calore, elettriche o a gas, utilizzanti energia aerotermica, geotermica o idrotermica; 20
21 CONTO TERMICO DM 28 DICEMBRE 2012 Per gli interventi di incremento dell efficienza energetica (Categoria 1) l incentivo: consiste in un contributo pari al 40% delle spese ammissibili (art. 5 del Decreto), fermo restando il rispetto di determinati costi massimi unitari (C max ); deve essere inferiore a massimali stabiliti per ogni tipo di intervento (I max ). 21
22 CONTO TERMICO DM 28 DICEMBRE 2012 Per quanto riguarda gli interventi di piccole dimensioni di produzione di energia termica da fonti rinnovabili e di sistemi ad alta efficienza (Categoria 2), gli incentivi sono calcolati in base a: taglia del generatore installato; producibilità presunta di energia termica dell impianto/sistema installato, in funzione della taglia e della zona climatica; coefficienti di valorizzazione dell energia prodotta, come stabiliti dalle tabelle riportate in allegato al decreto; coefficienti premianti (+ 20% oppure + 50%) nel caso di impianti con generatori a biomassa con livello di emissioni di particolato ridotte. 22
23 CONTO TERMICO DM 28 DICEMBRE
24 CONTO TERMICO DM 28 DICEMBRE 2012 I a tot = E i C i I a tot E i Q u C i è l incentivo annuo in euro è l energia termica incentivata prodotta in un anno E i = Q u (1-1/COP) è il calore totale prodotto dall impianto espresso in kwht è il coefficiente di valorizzazione dell energia termica prodotta espresso in /kwht (0,072 /kwt per potenze installate di pompe di calore geotermiche inferiori a 35 kwt), definito nella tabella 4 e distinto per tecnologia installata 24
25 CONTO TERMICO DM 28 DICEMBRE
26 CONTO TERMICO DM 28 DICEMBRE
27 Giornata formativa: PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO CLIMATICO CON SONDE GEOTERMICHE A CIRCUITO CHIUSO Auditorium Villa Albertini di Arbizzano Negrar (VR) 14 marzo 2014 CUMULABILITA Gli incentivi del Conto Termico non sono cumulabili con altri incentivi statali, comprese le detrazioni fiscali per gli interventi di ristrutturazione edilizia previsti dalla legge 27 dicembre 1997, n. 449 e s.m.i., le detrazioni fiscali per gli interventi di riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente, di cui alla legge 27 dicembre 2006, n. 296 e s.m.i. 27
28 Giornata formativa: PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO CLIMATICO CON SONDE GEOTERMICHE A CIRCUITO CHIUSO Auditorium Villa Albertini di Arbizzano Negrar (VR) 14 marzo 2014 GRAZIE PER L ATTENZIONE 28
conto energia termico
conto energia FV FER TO certificati verdi detrazioni fiscali 50% e 65% certificati bianchi o TEE conto energia termico decreto ministeriale 28 dicembre 2012 incentivazione della produzione di energia termica
EFFICIENZA ENERGETICA
EFFICIENZA ENERGETICA La strategia italiana per l'efficienza energetica arch. Mario NOCERA GREEN JOBS E NUOVE OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO NELL AMBITODELL EFFICIENZA ENERGETICA: STRUMENTI, INNOVAZIONI E BUONE
50% PER RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE
GUIDA ALLE DETRAZIONI ED AGLI INCENTIVI FISCALI LE DETRAZIONI E GLI INCENTIVI 65% PER RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Come funziona? Fino a quando è in vigore? Quali sono gli interventi agevolati?
GUIDA ALLE DETRAZIONI ED AGLI INCENTIVI FISCALI
GUIDA ALLE DETRAZIONI ED AGLI INCENTIVI FISCALI LE DETRAZIONI E GLI INCENTIVI 65% PER RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Come funziona? Fino a quando è in vigore? Quali sono gli interventi agevolati?
NEWSLETTER n. 18 del 18 gennaio 2013
SOMMARIO Pag. 2. CONTRIBUTI PER L'INSTALLAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI: MODIFICATO IL BANDO E LE MODALITÀ DI ASSEGNAZIONE DEL CONTRIBUTO Pag. 3. RINNOVABILI TERMICHE: PUBBLICATO IL DECRETO IN GAZZETTA
GUIDA ALLE DETRAZIONI ED AGLI INCENTIVI FISCALI
GUIDA ALLE DETRAZIONI ED AGLI INCENTIVI FISCALI LE DETRAZIONI E GLI INCENTIVI 65% PER RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Come funziona? Fino a quando è in vigore? Quali sono gli interventi agevolati?
RIQUALIFICAZIONI ENERGETICHE:
RIQUALIFICAZIONI ENERGETICHE: GLI INCENTIVI PER LE COOPERATIVE DI ABITANTI Sara Zoni, Finabita Legacoop Abitanti RIMINI, 6 NOVEMBRE 2015 I PRINCIPALI SCHEMI DI FINANZIAMENTO E DI INCENTIVO Le principali
un Privato o un Condominio
Scegli le agevolazioni e gli incentivi più vantaggiosi per Te. Sei : 1 2 3 un Privato o un Condominio un azienda, un industria, un albergo, un negozio, etc. una Pubblica Amministrazione 1 un Privato o
IL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE. di concerto con IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO
DECRETO 6 agosto 2009 Disposizioni in materia di detrazioni per le spese di riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente, ai sensi dell'articolo 1, comma 349, della legge 27 dicembre 2006,
Il Conto Termico per la promozione dell efficienza energetica nei condomini. Ing. Emanuela Peruzzi
Il Conto Termico per la promozione dell efficienza energetica nei condomini Ing. Emanuela Peruzzi Roma - Smart Energy Expo, 8 luglio 2015 Agenda La Strategia Energetica Nazionale: il ruolo del Conto Termico
CIRCOLARE N. 107 08.05.2015 ALLE IMPRESE ASSOCIATE
INNOVAZIONE E RICERCA CIRCOLARE N. 107 08.05.2015 ALLE IMPRESE ASSOCIATE LORO SEDI Oggetto: Conto termico: dal 20 maggio aperti i Registri per l accesso agli incentivi riguardanti alcune tipologie di intervento
Periodico informativo n. 44/2013
Periodico informativo n. 44/2013 Impianto fotovoltaico e detrazione del 36% Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che a seguito di un chiarimento
INCENTIVAZIONE ALLE RINNOVABILI TERMICHE. 22 Febbraio 2013
INCENTIVAZIONE ALLE RINNOVABILI TERMICHE 22 Febbraio 2013 Confronto tra i vari meccanismi di incentivazione I SERVIZI Titoli di Efficienza Energetica I TEE valorizzano il risparmio di energia primaria
Il decreto è scaricabile in formato PDF. Nell articolo 1 è stato aggiunto:
E uscito il nuovo decreto attuativo per la legge sul risparmio energetico con le modifiche legate alla finanziaria 2008.Cerchiamo di focalizzare sui punti chiave, oggetto del nuovo decreto. Ho evidenziato
Bonus casa: recupero edilizio e risparmio energetico potenziati al 50 e 65% fino al 31.12.2013
Bonus casa: recupero edilizio e risparmio energetico potenziati al 50 e 65% fino al 31.12.2013 (DL n. 63 del 04.06.2013) Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che a seguito dell approvazione
LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI
LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI a) Premessa L incentivo fiscale per il risparmio energetico introdotto con la Finanziaria 2007 è paragonabile per grandi linee
Una serata EDIFICIO RIMEDI NATURALI OGGI POSSIAMO ACCEDERE A DETRAZIONI FISCALI
Una serata..energetica ADEGUAMENTO DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE SECONDO STANDARD DI RISPARMIO ENERGETICO SU BASE DI INTERVENTI SPECIFICI VOLTI A MIGLIORARE IL BILANCIO ENERGETICO DELL EDIFICIO EDIFICIO
DETRAZIONI FISCALI IMPIANTI. RELATORE: Dott. Ing. Giuseppe Michele Rivituso
DETRAZIONI FISCALI IMPIANTI ED EFFICIENTAMENTO ENERGETICO RELATORE: Dott. Ing. Giuseppe Michele Rivituso Obiettivi INTERVENTI AMMESSI CHE CONSENTONO DI ACCEDERE ALLE AGEVOLAZIONE PER IL RISPARMIO ENERGETICO
Circolare N.73 del 2 Maggio 2013
Circolare N.73 del 2 Maggio 2013 Conto termico, via agli incentivi Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che sono state pubblicate sul sito della GSE le regole tecniche per beneficiare
DETRAZIONI FISCALI DEL 65% INCENTIVI FISCALI
INCENTIVI FISCALI RISPARMIO ENERGETICO AGEVOLAZIONI FISCALI IN TERMINI DI DETRAZIONI IRPEF / IRES DEL 65% IN COSA CONSISTE? L agevolazione consiste nel riconoscimento di detrazioni dall imposta IRPEF /
SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%:
aggiornamento del 13/5/2008 SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%: NORME PRINCIPALI DI RIFERIMENTO: - Legge n. 296/2006 (legge Finanziaria
Conto Termico 2013. Incentivi per l efficienza e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili. Vic Energy
Conto Termico 2013 Incentivi per l efficienza e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili Introduzione Questo decreto nasce con lo scopo di incentivare interventi di piccole dimensioni per
CONTO TERMICO E POMPE DI CALORE
CONTO TERMICO E POMPE DI CALORE IN COSA CONSISTE? Consiste in un meccanismo di incentivazione di un elenco di interventi che, intervenendo sul parco edilizio ed impiantistico esistente, mirano all efficientamento
MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE
MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE DECRETO 6 agosto 2009 Disposizioni in materia di detrazioni per le spese di sensi dell'articolo 1, comma 349, della legge 27 dicembre 2006, n. 296. (09A11279) IL
Il nuovo Conto Termico
FORLENER 2015 PELLET DAY I mercati del pellet Aspetti tecnici e filiere alternative Gli incentivi Il nuovo Conto Termico Gli incentivi Antonio Panvini LINGOTTO FIERE TORINO Sala Verde Sabato 26 settembre
STUDIO DPM COMMERCIALISTI ASSOCIATI
STUDIO DPM COMMERCIALISTI ASSOCIATI Gentili Clienti Oggetto: Proroga delle detrazioni per le spese di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica Con il D.L. 4 giugno 2013, n. 63,
In collaborazione con:
In collaborazione con: Riqualificazione energetica: necessità per il Paese, motore per le aziende ed opportunità per i privati (strumenti e modalità di intervento operativi per interventi immediati) Mercoledì
Bonus casa: recupero edilizio e risparmio energetico potenziati al 50 e 65% fino al 31.12.2013. (DL n. 63 del 04.06.2013)
Ai gentili clienti Loro sedi Bonus casa: recupero edilizio e risparmio energetico potenziati al 50 e 65% fino al 31.12.2013 (DL n. 63 del 04.06.2013) Gentile cliente con la presente intendiamo informarla
CONTO ENERGIA TERMICO
TITOLO INTESTAZIONE PROGETTO (IN MAIUSCOLO) 1 CONTO ENERGIA TERMICO Dal 8 dicembre 01 è possibile usufruire di una serie di incentivi legati ad interventi di miglioramento dell'efficienza energetica di
AGEVOLAZIONI FISCALI
AGEVOLAZIONI FISCALI Finanziaria 2007 D.M. 07/04/2008 (Disposizioni in materia di detrazioni per le spese di riqualificazione energetica) + D.M. 19/02/2007 (modificato da D.M. 26/10/2007) D.M. 11/03/2008
Il Ministro dello Sviluppo Economico
DECRETO 11 marzo 2008. Attuazione dell articolo 1, comma 24, lettera a) della legge 24 dicembre 2007, n. 244, per la definizione dei valori limite di fabbisogno di energia primaria annuo e di trasmittanza
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA SCUOLE ED UNIVERSITA. Torino, 21 ottobre 2013
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA SCUOLE ED UNIVERSITA Torino, 21 ottobre 2013 1 INDICE Disposizioni urgenti Direttiva 2010/31/UE Mutui per edilizia scolastica Conto Termico Certificati Bianchi 2 DECRETO-LEGGE
Conto termico, via agli incentivi
CIRCOLARE A.F. N. 73 del Maggio 013 Ai gentili clienti Loro sedi Conto termico, via agli incentivi Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che sono state pubblicate sul sito della GSE le
PROROGHE: PAGAMENTI IMPOSTE MOD. UNICO 2013 e DETRAZIONI FISCALI 50% E 55%
Circolare informativa n. 07/2013 (disponibile anche sul sito www.guidi-partner.it) A tutti i clienti LORO SEDI PROROGHE: PAGAMENTI IMPOSTE MOD. UNICO 2013 e DETRAZIONI FISCALI 50% E 55% 1) PROROGA VERSAMENTI
Circolare N. 19 del 5 Febbraio 2015
Circolare N. 19 del 5 Febbraio 2015 Soppressa dal 2015 la comunicazione IRE per gli interventi di riqualificazione energetica a cavallo d anno Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che,
Detrazione del 36-50% per le spese relative all acquisto e installazione di impianti fotovoltaici
Detrazione del 36-50% per le spese relative all acquisto e installazione di impianti fotovoltaici Con la presente si analizzano i chiarimenti recentemente forniti dall Agenzia delle Entrate con la Risoluzione
L efficienza energetica negli edifici
L efficienza energetica negli edifici Il nuovo conto termico (G.U. 02/03/2016): opportunità e obblighi per l efficientamento del patrimonio edilizio della P.A. Giovanni Puglisi Sala Merini, Spazio Oberdan
GUIDA sui nuovi INCENTIVI del SOLARE TERMICO e POMPE DI CALORE
GUIDA sui nuovi INCENTIVI del SOLARE TERMICO e POMPE DI CALORE Detrazione fiscale 65% Conto Termico Quale INCEN CONTO TERMICO per un impi Una forma di incentivazione è quella indicata dal Decreto DM 28/12/12
Misure e incentivi per l efficienza energetica
Misure e incentivi per l efficienza energetica Docente incaricato in Economia e Gestione delle Imprese Dipartimento B.E.S.T. - Politecnico di Milano Indice 1. Finanziaria 2007. Agevolazioni per il risparmio
I VANTAGGI FISCALI PER GLI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA CONTO TERMICO E DETRAZIONE FISCALE
I VANTAGGI FISCALI PER GLI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA CONTO TERMICO E DETRAZIONE FISCALE FONTE: HTTP://WWW.CASA.GOVERNO.IT HTTP://WWW.GSE.IT I VANTAGGI FISCALI PER GLI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE
CRESCERE. Titoli di Efficienza Energetica ed altri incentivi CON EFFICIENZA. Massimo Filippi Matteo Manica
CRESCERE CON EFFICIENZA Titoli di Efficienza Energetica ed altri incentivi Massimo Filippi Matteo Manica DM 21 dicembre 2015 Contributi alle PMI per diagnosi energetiche e certificazione ISO 50001 Finalità
Agevolazioni Fiscali e Incentivi. Guida PRODOTTI Emmeti IT 03. Idee da installare
Agevolazioni Fiscali e Incentivi IT 03 Guida PRODOTTI Emmeti Idee da installare La forza di un gruppo Emmeti nasce nel 1976 commercializzando componenti per impianti di riscaldamento. Il passaggio alla
RISOLUZIONE N. 22/E QUESITO
RISOLUZIONE N. 22/E Direzione Centrale Normativa Roma, 2 aprile 2013 OGGETTO: Consulenza giuridica. Applicabilità della detrazione fiscale del 36 per cento, prevista dall art. 16-bis del TUIR, alle spese
Gruppo UNICALOR caminetti e stufe a biomassa legnosa. Conto Energia Termico Il settore degli apparecchi a legna e pellets
Gruppo UNICALOR caminetti e stufe a biomassa legnosa Conto Energia Termico Il settore degli apparecchi a legna e pellets Milano, 10 Gennaio 2012 Cos è il Conto Termico? Un decreto Legislativo che è entrato
1.3. La situazione attuale e le prospettive per il 2011 e 2012... 28
Indice PREMESSA... 11 1. IL QUADRO LEGISLATIVO... 17 1.1. Provvedimenti legislativi... 21 1.2. Il dibattito sul 55% a seguito delle modifiche del decreto anticrisi del gennaio2009... 23 1.3. La situazione
EFFICIENZA ENERGETICA (1)
Tutti gli incentivi per i cittadini: - La detrazione fiscale del 55% per rinnovabili e risparmio energetico nelle abitazioni - Il Conto Energia per il Fotovoltaico - La tariffa omnicomprensiva e i certificati
Il Conto Termico Opportunità per cittadini e imprese
Il Conto Termico Opportunità per cittadini e imprese Ing. Sergio Palmieri Rinnovabili termiche, la cenerentola delle politiche energetico-ambientali italiane, con potenzialitàdi penetrazione nei consumi
IL NUOVO CONTO TERMICO
IL NUOVO CONTO TERMICO Secondo il Decreto Ministeriale del 28/12/2012 G.U. n 1 del 2 gennaio 2013 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica
LA RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA
San Giovanni in Persiceto, 11 giugno 2014 Studio Tecnico Co.Pro.Ri LA RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA RIFERIMENTI NORMATIVI DETRAZIONI FISCALI 65% Legge 296/2006 e ss.mm.
Agenzia delle Entrate: risoluzione 22/E del 2 aprile 2013
Agenzia delle Entrate: risoluzione 22/E del 2 aprile 2013 La risoluzione 22/E del 2 aprile 2013 dell Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti interpretativi sull applicabilità della detrazione alle spese
INCENTIVI FISCALI Detrazioni 36%
INCENTIVI FISCALI Detrazioni 36% Air Conditioning IN COSA CONSISTE? L agevolazione consiste nel riconoscimento di detrazioni d imposta d nella misura del 36 % delle spese sostenute entro il 2010 per: l
Davide Bonori Unione Installazione Impianti CNA Bologna 07/11/2012. Ciclo di incontri LA SFIDA DELL EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI
Progetto 20-20-20 Traguardo Condomini Con il contributo di: Sponsor dell iniziativa: Ciclo di incontri LA SFIDA DELL EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI Bologna, 5 novembre 2012 Davide Bonori Unione
semplificazione ed attuazione
ANNA GIACOMONI mercoledì, giovedì, 18 26 settembre giugno 2014 2013 6 mesi dopo il decreto del fare: bilancio, G i o r n a ta d e l D e c r e to del fare semplificazione ed attuazione RIFLESSI FISCALI
IL DECRETO ENERGIA : LE NOVITÀ PER LE DETRAZIONI DEL 50% - 55% E PER L IVA DEL SETTORE EDITORIA E DISTRIBUTORI AUTOMATICI
INFORMATIVA N. 149 07 GIUGNO 2013 IMPOSTE DIRETTE IL DECRETO ENERGIA : LE NOVITÀ PER LE DETRAZIONI DEL 50% - 55% E PER L IVA DEL SETTORE EDITORIA E DISTRIBUTORI AUTOMATICI Art. 1, comma 48, Legge n. 220/2010
DETRAZIONI E INCENTIVI SAPER SCEGLIERE PER OFFRIRE UNA CORRETTA CONSULENZA
SAPER SCEGLIERE PER OFFRIRE UNA CORRETTA CONSULENZA PERCHE INCENTIVARE? DETRAZIONI E INCENTIVI IN ITALIA E VIGENTE IL D.LGS. N 28/2011 GLI INCENTIVI AGLI IMPIANTI SONO OBBLIGATORIAMENTE PREVISTI DA DIRETTIVA
Il Ministro dello Sviluppo Economico
ERETO 11 marzo 2008 coordinato con ecreto 26 gennaio 2010 (modifiche in rosso, in vigore dal 14 marzo 2010; attenzione: le modifiche sono riportate al solo scopo di facilitare la lettura del decreto; in
EFFICIENZA ENERGETICA
EFFICIENZA ENERGETICA Focus Detrazioni 65%: Le sostituzioni di impianti di climatizzazione invernale ai sensi del comma 347 arch. Mario NOCERA WORKSHOP L evoluzione degli impianti alla luce dell efficienza
STUDIO. Monosi dott. Raffaele. Dottore Commercialista Revisore Contabile
Circolare di Gennaio 2015 Santa Lucia di Piave, lì 19 gennaio 2015 Oggetto: Finanziaria 2015 NOVITA E CONFERME PER IL 65% ( RISPARMIO ENERGETICO ) E 50 %( RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA ) Con la Finanziaria
Il Conto Termico 2.0
Il Conto Termico 2.0 Il Conto Termico 2.0 potenzia e semplifica il meccanismo di sostegno già introdotto dal decreto 28/12/2012, che incentiva interventi per l incremento dell efficienza energetica e la
BONUS FISCALE 50% RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE E IMPIANTI ELETTRICI
BONUS FISCALE 50% RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE E IMPIANTI ELETTRICI Con il decreto sviluppo 1 approvato dal Governo nel mese di giugno 2012, il bonus fiscale previsto in generale dalla legge 2 per le ristrutturazioni
Per l installazione o sostituzione dell impianto di climatizzazione
Per l installazione o sostituzione dell impianto di climatizzazione PRIMA DI INIZIARE Il presente documento vuole essere un aiuto per tutti i Clienti Daikin Italy, siano essi professionisti del settore
Provvedimenti inerenti il risparmio energetico contenuti nella legge finanziaria 2008
Provvedimenti inerenti il risparmio energetico contenuti nella legge finanziaria 2008 Ecoincentivi: interventi sul risparmio energetico e modifiche apportate portate nella finanziaria 2008 per la detrazione
il solare termico quanto costa e quanto rende
il solare termico quanto costa e quanto rende quanto costa Parallelamente al miglioramento delle prestazioni, negli ultimi anni si è avuto anche un sensibile calo del costo dei componenti. Il costo d installazione
Risoluzione del 20/05/2008 n. 207 - Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa
Risoluzione del 20/05/2008 n. 207 - Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Istanza di interpello - Articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - Detrazione del 55% prevista per
IMPOSTE DIRETTE: : NUOVE DETRAZIONI D IMPOSTA D IL RISPARMIO ENERGETICO
IMPOSTE DIRETTE: : NUOVE DETRAZIONI D IMPOSTA D PER IL RISPARMIO ENERGETICO Normativa: Art. 1, commi da 344 a 349 della Legge n. 296 del 27 dicembre 2006 (finanziaria 2007); Decreti Ministeriali attuativi
Visto l articolo 103 della legge regionale 27 dicembre 201, n.66 (Legge finanziaria per l anno 2012);
ALLEGATO A Regolamento di attuazione dell articolo 103 della legge regionale 27 dicembre 2011, n.66 (Legge finanziaria per l anno 2012). Fondo di garanzia per investimenti in energie rinnovabili Indice
Detrazione IRPEF 65% per la tua casa in legno GUIDA PRATICA
Detrazione IRPEF 65% per la tua casa in legno GUIDA PRATICA Detrazione del 65% ex Legge 296/2006 art. 1 co. 344 e s.m.i. Sulle spese sostenute dal 6 giugno 2013 al 31 dicembre 2014, per gli interventi
30.000, pari ad una spesa totale di 54.545
Pompe di calore: Incentivi fiscali La legge finanziaria 2008 proroga al 2010 le agevolazioni tributarie per interventi di riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente; A differenza della
COSA C E e COME SCEGLIERLI
DETRAZIONI FISCALI ed INCENTIVAZIONI per RISTRUTTURAZIONI e RIQUALIFICAZIONI: COSA C E e COME SCEGLIERLI DETRAZIONI FISCALI Si dividono in due tipologie: - detrazioni del 65% spettanti per interventi di
Legislatura 17 ATTO CAMERA
Camera dei Deputati Legislatura 17 ATTO CAMERA Sindacato Ispettivo INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN COMMISSIONE : 5/03940 presentata da GEBHARD RENATE il 04/11/2014 nella seduta numero 324 Assegnato
RISOLUZIONE N 299/E. Roma,14 luglio 2008
RISOLUZIONE N 299/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,14 luglio 2008 OGGETTO: Istanza di Interpello -ART.11, legge 27 luglio 2000, n.212. Risparmio energetico art. 1, comma 346, legge n.
RISOLUZIONE N. 12/E QUESITO
RISOLUZIONE N. 12/E Roma, 7 febbraio 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Richiesta di consulenza giuridica detrazione d imposta del 55% per l installazione di sistemi termodinamici a concentrazione
Allegato II Metodologia di calcolo degli incentivi
Allegato II Metodologia di calcolo degli incentivi 1. Metodologia di calcolo per interventi di piccole dimensioni di incremento dell efficienza energetica di cui all articolo 4, comma 1 1.1 Per gli interventi
Finanziaria e detrazioni del 55%
Finanziaria e detrazioni del 55% Le detrazioni del 55% saranno valide fino al 31 dicembre 2012 alle stesse condizioni. In dettaglio ecco cosa prevede la normativa a sostegno degli interventi di risparmio
Le detrazioni fiscali in Italia per gli interventi sugli immobili esistenti. ing. Valentina Ferrari - Ufficio Tecnico UNCSAAL
Le detrazioni fiscali in Italia per gli interventi sugli immobili esistenti ing. Valentina Ferrari - Ufficio Tecnico UNCSAAL 1 le detrazioni fiscali in Italia per interventi sul patrimonio edilizio esistente
INTERVENTO SUGLI INVOLUCRI DEGLI EDIFICI ESISTENTI
1 RISPARMIO ENERGETICO NEGLI EDIFICI ESISTENTI Legge finanziaria 2007 (L.296/2006 art. 1 comma 344-348); prorogata dalla Finanziaria 2008 (ART. 1, COMMA 20 e 24, 286, L.244 del 24 dicembre 2007) DM del
DETRAZIONI FISCALI DEL 50% INCENTIVI FISCALI
INCENTIVI FISCALI RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE AGEVOLAZIONI FISCALI IN TERMINI DI DETRAZIONI IRPEF DEL 50% IN COSA CONSISTE? Limitatamente al settore della climatizzazione, l agevolazione consiste nel riconoscimento
CIRCOLARE N.35/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 16 luglio 2009
CIRCOLARE N.35/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 16 luglio 2009 OGGETTO: Detrazione per acquisto mobili, elettrodomestici ad alta efficienza energetica, apparecchi televisivi e computer
Le novità 2015 sulle detrazioni del 50% e del 65%
L'INFORMAZIONE QUOTIDIANA DA PROFESSIONISTA A PROFESSIONISTA Direttori: Sergio Pellegrino e Giovanni Valcarenghi Edizione 20 Febbraio 2015 DICHIARAZIONI Le novità 2015 sulle detrazioni del 50% e del Luca
DETRAZIONI 36%: il limite di 48.000 è per le unità abitative e sue pertinenze unitariamente considerate
DETRAZIONI 36%: il limite di 48.000 è per le unità abitative e sue pertinenze unitariamente considerate a cura Federico Gavioli L Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 181 del 29 aprile 2008 è nuovamente
Conto Termico (DM 28 dicembre 2012) e
Conto Termico (DM 28 dicembre 2012) e Ennio Ferrero Responsabile Unità Conto Termico Perugia, 12 marzo 2014 INDICE Il DM 28/12/12 (Conto Termico) e le (nuove) Regole applicative Esempi di intervento Portaltermico
con detrazione del 36% e quella con detrazione del 55% per interventi volti a intensificare il risparmio
Capitolo Terzo Confronto tra le due misure agevolative di detrazione del 36% (50%) e del 55% per interventi volti a intensificare il risparmio energetico nei fabbricati Sommario: 1. Nota introduttiva.
DETRAZIONE SUL RISPARMIO ENERGETICO
S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO IL PUNTO FISCALE DI FINE ANNO: OPPORTUNITA, CRITICITA E RIFLESSIONI DETRAZIONE SUL RISPARMIO ENERGETICO Walter Cerioli 18 dicembre 2013 Sala Orlando Corso
GUIDA ALLE DETRAZIONI FISCALI 50% E 65%
GUIDA ALLE DETRAZIONI INTRODUZIONE Chi decide di ristrutturare casa, installare pannelli fotovoltaici o impianti di solare termico, affidarsi a un impianto di allarme o alla videosorveglianza, sostituire
EFFICIENZA ENERGETICA E LE IMPRESE
EFFICIENZA ENERGETICA E LE IMPRESE POLITICHE E INCENTIVI SONIA CARBONE DINTEC Scrl Consorzio per l Innovazione Tecnologica Ferrara, 21 novembre 2008 1 di12 LE POLITICHE PER L ENERGIA RAFFORZARE binomio
La guida che ti aiuta se vuoi comperare un climatizzatore e vuoi beneficiare delle detrazioni fiscali. del 65%
La guida che ti aiuta se vuoi comperare un climatizzatore e vuoi beneficiare delle detrazioni fiscali del 65% Come beneficiare delle agevolazioni acquistando un climatizzatore, Agevolazioni % detrazione
LE AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO
LE AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO Ufficio Tributario Provinciale referentitributarioprovinciale@confartcn.com cuneo.confartigianato.it Proroga Il decreto legge n. 63/2013 ha prorogato
Sintesi dei contenuti del CONTO ENERGIA TERMICO
Sintesi dei contenuti del CONTO ENERGIA TERMICO Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole dimensioni PRIVATI, tipologia e
CONTO TERMICO 2013 Rev.1 del 11.04.2013 Incentivazione della produzione di energia termica da impianti a fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole dimensioni Fonti: -D.M. 28 dicembre
di Melkus Elisabeth CONTO TERMICO
CONTO TERMICO DECRETO del MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO 28/12/2012 e PUBBLICATO sulla GAZZETTA UFFICIALE n. 1 del 02/01/2013 Regole Attuative elaborate e pubblicate dal GSE Gestore Servizi Energetici
DM 37/2008 Il riordino della normativa sugli impianti Il collaudo e la certificazione degli impianti solari termici
DM 37/2008 Il riordino della normativa sugli impianti Ing. Enrico Piano Commissione Energia Cagliari, 17 Giugno 2010 Il mercato del solare termico in Italia nel 2009 Nel solo 2009 in Italia sono stati
! "! # $ % % # & '! "! "! $ () * +!,!% * & #
!"!# $%%#&'! "!"! $()* +!,!%* &# AZIONI CONCRETE COMUNE DI FERRARA PROGETTO FOTOVOLTAICO A FERRARA Progettazione ed installazione di pannelli fotovoltaici in n 10 siti: >> Palestra Pontelagoscuro - Via
Con gli incentivi statali entrare nel mondo del solare termico non è mai stato così conveniente!
Con gli incentivi statali entrare nel mondo del solare termico non è mai stato così conveniente! CONTO ENERGIA TERMICO 2014 Una grande novità, con la modalità di accredito che avviene da parte del GSE
A tal proposito i commi di nostro interesse sono dal 344 al 350.
Finanziaria 2007 La Legge Finanziaria 2007 prevede una serie di agevolazioni tributarie per interventi di riqualificazione energetica degli edifici, al fine di ottenere un risparmio nella bolletta energetica
IL PROJECT LEASING per Impianti fotovoltaici
IL PROJECT LEASING per Impianti fotovoltaici 1 IL NUOVO CONTO ENERGIA (Decreto Ministeriale del 15 febbraio 2007) Potenziali clienti Il conto energia: è un incentivo statale nato per diffondere l utilizzo
Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia
Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia L allegato energetico al Regolamento Edilizio arch. filippo loiodice 12 ottobre 2011 Passirano I pesi in media.. in media.senza
730/2015 quadro E: novità per la detrazione delle spese elededuzionidalreddito Saverio Cinieri - Dottore commercialista e pubblicista
730/2015 quadro E: novità per la detrazione delle spese elededuzionidalreddito Saverio Cinieri - Dottore commercialista e pubblicista ADEMPIMENTO " NOVITA " FISCO Il Quadro E del Mod. 730 deve essere utilizzato
INDICAZIONI CONCERNENTI GLI ADEMPIMENTI PREVISTI DA DGR
INDICAZIONI CONCERNENTI GLI ADEMPIMENTI PREVISTI DA DGR 991/2013 ( CRITERI E MODALITA PER UTILIZZO RISORSE DESTINATE ALL EDILIZIA SCOLASTICA - BILANCIO DI PREVISIONE 2013, PROGRAMMA OPERATIVO ANNUALE APPROVATO
DETRAZIONI FISCALI 55% - 50 % (ex 36%)
DETRAZIONI FISCALI 55% - 50 % (ex 36%) GUIDA ALL APPLICAZIONE DEL DECRETO 83/2012 ART. 11 CONVERTITO CON LEGGE 7 AGOSTO 2012 N 134 (SETTEMBRE 2012) Indice: 1. INTRODUZIONE...2 2. TESTO DISPOSIZIONE: ARTICOLO
L evoluzione delle energie rinnovabili in Italia
L evoluzione delle energie rinnovabili in Italia Gerardo Montanino ALTHESYS Presentazione dell IREX International Report Solarexpo Milano, 7 maggio 2014 Non solo energia elettrica INDICE L energia rinnovabile