Esercitazione su casi di studio: - Installazione impianti fotovoltaici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esercitazione su casi di studio: - Installazione impianti fotovoltaici"

Transcript

1 Esercitazione su casi di studio: - Installazione impianti fotovoltaici Analisi tecnico-economica del sistema elettrico Mod.1 Fonti rinnovabili di energia (I Periodo) - Prof. Andrea Corti Ing. Lorenzo Burberi Dipartimento di Energetica "Sergio Stecco" Università degli Studi di Firenze via di S. Marta Firenze (Italy) Tel , Fax lorenzo.burberi@gmail.com

2 Sommario IMPIANTI FOTOVOLTAICI CASO DI STUDIO 1: SOSTITUZIONE COPERTURA IN ETERNIT CON IMPIANTO FOTOVOLTAICO CASO DI STUDIO 2: INSTALLAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO SU COPERTURA PIANA ESEMPIO CASO DI STUDIO: INSTALLAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO SU COPERTURA PIANA 2

3 Primo passo per la progettazione di un impianto fotovoltaico efficiente è lo studio accurato delle caratteristiche intrinseche del sito in esame STUDIO DI FATTIBILITA Verifica dell idea progettuale attraverso l analisi delle diverse problematiche di natura organizzativa, normativa, tecnologica e ambientale VERIFICA DELL IDONEITA DEL SITO - SOPRALLUOGO PROGETTAZIONE ANALITICA PROGETTAZIONE SEMPLIFICATA 3

4 VERIFICA DELL IDONEITA DEL SITO - SOPRALLUOGO Appare ovvio che la prima cosa da fare è verificare se il luogo nel quale si pensa di installare un generatore fotovoltaico abbia o no alcuni requisiti di base e cioè che si possa contare su un sufficiente soleggiamento per tutto il corso dell anno o, almeno, per il periodo per il quale si richiede l alimentazione elettrica dell utenza PRESENZA DI OMBRE (VEGETAZIONE, COSTRUZIONI, ALTURE) NEBBIA O FOSCHIE MATTUTINE NEVOSITA ANGOLO DI AZIMUT E ANGOLO DI TILT 4

5 DETERMINAZIONE PRESENZA DI OMBRE Il diagramma dei percorsi solari fornisce l altezza del sole sull orizzonte nelle varie stagioni dell anno in base a tale diagramma si può calcolare l effetto dell ombra dovuta ad oggetti lontani. 5

6 VALUTAZIONE NEVOSITA 6

7 DETERMINAZIONE ANGOLO DI AZIMUT E DI TILT Angolo di azimut (gamma) L'angolo di azimut è la deviazione angolare verso Sud-Est o verso Sud-Ovest. Se l'angolo di azimut è contenuto entro +/- 45 non si hanno significative perdite rispetto all'azimut zero. In merito all'orientamento è bene ricordare che in Italia i moduli devono essere rivolti a sud (trovandosi l'italia nell'emisfero nord del pianeta). Angolo di tilt (beta) E l'angolo d'inclinazione dei moduli fotovoltaici rispetto al suolo. Il suo valore ideale varia in funzione della latitudine. In genere è pari alla latitudine del luogo In Italia per la massimizzazione annua l angolo di tilt è circa Si ha una perdita di energia pari al 10-12% quando i moduli fotovoltaici sono posizionati orizzontali e una perdita del 35% quando sono posizionati verticali. La posizione del pannello solare rispetto al Sole è individuata dall inclinazione sul piano orizzontale ß (beta) e dall orientamento o azimut (gamma) rispetto al sud. 7

8 Influenza dell angolo di azimut: Impianti fotovoltaici DETERMINAZIONE ANGOLO DI AZIMUT E DI TILT Se i pannelli fotovoltaici vengono orientati con un angolo di azimut diverso da zero, ovvero non sono rivolti verso il sud, si alterano le modalità con cui l energia viene raccolta nell arco del giorno e la quantità di energia raccolta su base annuale. Quantitativamente, per superfici che si discostano dal sud di circa 45 si ha una diminuzione dell energia raccolta di qualche percento, mentre riduzioni pari al 20% si raggiungono per angoli di azimut intorno ai 90 (superfici esposte a est o a ovest). Le ragioni per assegnare ai pannelli un angolo di azimut diverso da zero sono legate, soprattutto per impianti installati su edifici, a situazioni locali preesistenti (tetti, facciate). 8

9 Influenza dell angolo tilt: Impianti fotovoltaici DETERMINAZIONE ANGOLO DI AZIMUT E DI TILT Per l inclinazione che rende massima l energia raccolta in inverno, si raccoglie complessivamente nell anno il 90% della massima energia. Se invece si inclinano i pannelli in modo da rendere massima l energia raccolta in estate, nel periodo invernale l energia raccolta è solo il 65% della massima ottenibile in quel periodo. In altre parole il diagramma annuale dell energia si appiattisce se l inclinazione è ottimizzata per il periodo invernale. Viceversa, se l inclinazione è ottimizzata per il periodo estivo, il diagramma annuale dell energia presenta un picco durante i mesi estivi. Per l Italia si hanno regimi solari medio-alti e con forti variabilità tra regioni continentali e meridionali. Ad esempio, su base annua l insolazione media giornaliera (su di una superficie con una inclinazione pari alla latitudine) è dell ordine di 3,6 kwh/ m² per giorno, in località della pianura padana, 4,7 kwh/ m² al Centro-Sud, ed arriva a 5,4 kwh/ m² per giorno in Sicilia. 9

10 DETERMINAZIONE ANGOLO DI AZIMUT E DI TILT Esempio di energia captata da un piano con azimut 0 (esposizione verso Sud) con diverso angolo di tilt. 10

11 DETERMINAZIONE ANGOLO DI AZIMUT E DI TILT Se si ha a disposizione una superficie piana e si devono posizionare i moduli su diverse file bisogna tener conto dell ombreggiamento relativo tra i moduli. In pratica, se dobbiamo installare su superficie piana un impianto FV con moduli su più file esposti a Sud e inclinate a 30, la distanza minima tra la base di una fila e quella della fila successiva sarà: D = (086+1,37)L = (9/4) L 11

12 PROGETTAZIONE ANALITICA Vale per sistemi Stand Alone e Sistemi Ibridi per qualsiasi sito e per qualsiasi arco temporale. Dati in ingresso Latitudine Longitudine Irraggiamento totale giornaliero medio mensile sul piano orizzontale Valore del coefficiente di riflettività Passo di variazione dell'inclinazione dei moduli e variazione totale dell'azimut dei moduli Dati in uscita Irraggiamento medio mensile corrispondente alle varie inclinazioni Irraggiamento medio annuo e valore di inclinazione corrispondente alla massima raccolta di energia Irraggiamento medio mensile e valore di inclinazione corrispondente all'ottimizzazione del mese peggiore 12

13 PROGETTAZIONE SEMPLIFICATA Vale per sistemi connessi in rete, per siti specifici e per arco temporale di un anno. Dati in ingresso Nome località Dati in uscita Irraggiamento medio annuo corrispondente all'inclinazione e all'azimut specificati Inclinazione dei moduli Azimut dei moduli 13

14 CASO DI STUDIO 1 SOSTITUZIONE COPERTURA IN ETERNIT CON IMPIANTO FOTOVOLTAICO Sopralluogo Documentazione fotografica 14

15 CASO DI STUDIO 1 SOSTITUZIONE COPERTURA IN ETERNIT CON IMPIANTO FOTOVOLTAICO Sopralluogo Analisi planimetrica copertura in esame Rilievo ed elaborazione dwg Immagine satellitare 15

16 CASO DI STUDIO 1 SOSTITUZIONE COPERTURA IN ETERNIT CON IMPIANTO FOTOVOLTAICO Studio di fattibilità Scelta modulo fotovoltaico Modulo in silicio amorfo Potenza di picco 0,136 kw 16

17 CASO DI STUDIO 1 SOSTITUZIONE COPERTURA IN ETERNIT CON IMPIANTO FOTOVOLTAICO Studio di fattibilità Scelta modulo fotovoltaico Possibili soluzioni di montaggio 17

18 CASO DI STUDIO 1 SOSTITUZIONE COPERTURA IN ETERNIT CON IMPIANTO FOTOVOLTAICO Studio di fattibilità Scelta modulo fotovoltaico Integrazione architettonica D.M. 19/02/2007 (Art.2, comma 1, lettera 2b) Guida agli interventi validi ai fini del riconoscimento dell integrazione architettonica del fotovoltaico GSE Tipologie di interventi valide ai fini del riconoscimento dell'integrazione architettonica totale: Tipologia specifica 1 - caso C: Moduli fotovoltaici sostituitivi di materiali di rivestimento degli edifici. Rientrano in tale tipologia soluzioni progettuali industrializzabili per nuovi componenti edilizi fotovoltaici per le coperture civili, industriali o commerciali. Queste soluzioni possono prevedere la modifica della forma o della dimensione dei moduli fotovoltaici affinché possano essere perfettamente integrabili con diverse tipologie di coperture. In alternativa si possono utilizzare profili industrializzati di copertura appositamente progettati per l installazione dei moduli standard. I nuovi sistemi adottati dovranno prevedere tecnologie di montaggio semplici e affidabili. 18

19 CASO DI STUDIO 1 SOSTITUZIONE COPERTURA IN ETERNIT CON IMPIANTO FOTOVOLTAICO Studio di fattibilità Scelta modulo fotovoltaico Tipologie di interventi valide ai fini del riconoscimento dell'integrazione architettonica totale: Tipologia specifica 1 - caso C: Moduli fotovoltaici sostituitivi di materiali di rivestimento degli edifici. 19

20 CASO DI STUDIO 1 SOSTITUZIONE COPERTURA IN ETERNIT CON IMPIANTO FOTOVOLTAICO Studio di fattibilità Ipotesi di predisposizione dei moduli 20

21 CASO DI STUDIO 1 SOSTITUZIONE COPERTURA IN ETERNIT CON IMPIANTO FOTOVOLTAICO Studio di fattibilità Ipotesi di predisposizione dei moduli 21

22 CASO DI STUDIO 1 SOSTITUZIONE COPERTURA IN ETERNIT CON IMPIANTO FOTOVOLTAICO Studio di fattibilità Ipotesi di predisposizione dei moduli 22

23 CASO DI STUDIO 1 SOSTITUZIONE COPERTURA IN ETERNIT CON IMPIANTO FOTOVOLTAICO Studio di fattibilità Analisi potenzialità impianto fotovoltaico SITO DI INSTALLAZIONE Località Siena Irraggiamento Uni Fattore di albedo Standard TIPO DI IMPIANTO Tipologia Fisso Potenza unitaria modulo 0,136 kw Numero di moduli per stringa 192 moduli (16 x 12) Numero di stringhe in parallelo 4 Totale moduli 768 Potenzialità impianto = 104 kwp 23

24 CASO DI STUDIO 1 SOSTITUZIONE COPERTURA IN ETERNIT CON IMPIANTO FOTOVOLTAICO Studio di fattibilità Analisi potenzialità impianto fotovoltaico Producibilità energetica Località Dati Irraggiamento Fattore di albedo Azimut [gradi] Tilt [gradi] Efficienza di sistema [%] Siena - Latitudine 43,32 Nord UNI ,2 25,00 15,00 80,00% Producibilità annua [kwh/kwp] 1.203,78 Potenza FV [kwp] 104,00 Producibilità energia elettrica = kwh/a 24

25 CASO DI STUDIO 1 SOSTITUZIONE COPERTURA IN ETERNIT CON IMPIANTO FOTOVOLTAICO Studio di fattibilità Analisi economica impianto fotovoltaico Conto energia Prezzi medi prelievo/iniezione in rete Aspetti fiscali - Finanziamento Tariffa incentivante [Euro/kWh] 0,4431 = 0, % Prezzo unitario ee prelevata da rete [Euro/kWh] 0,080 Tasso di inflazione annua di energia [%] 4 Tasso di inflazione annuo [%] 2 Ammortamento annuo [%] 9 WAAC [%] 5 Aliquota IRES/IRAP [%] 27,50 Aliquota IRAP [%] 3,90 Costi di Impianto Costo [Euro/kWp] Costo manutenzione straordinaria [%] su capitale investito 2 Costo manutenzione ordinaria [%] su capitale investito 1 Ricavo medio TI Euro/a Ricavo medio VR Euro/a Rata di ammortamento Euro/a Costo investimento Euro/a 25

26 CASO DI STUDIO 1 SOSTITUZIONE COPERTURA IN ETERNIT CON IMPIANTO FOTOVOLTAICO Studio di fattibilità Risultati finali EVOLUZIONE FLUSSI SENZA FINANZIAMENTO CON FINANZIAMENTO CUMULATI [ ] [ ] [ ] [ ] [ ] Anno MOL RAI Flussi cumulati RAI Flussi cumulati ,00 0, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,29 26

27 CASO DI STUDIO 1 SOSTITUZIONE COPERTURA IN ETERNIT CON IMPIANTO FOTOVOLTAICO Studio di fattibilità Risultati finali EVOLUZIONE FLUSSI SENZA FINANZIAMENTO CON FINANZIAMENTO CUMULATI [ ] [ ] [ ] [ ] [ ] Anno MOL RAI Flussi cumulati RAI Flussi cumulati ,00 0, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,29 27

28 CASO DI STUDIO 1 SOSTITUZIONE COPERTURA IN ETERNIT CON IMPIANTO FOTOVOLTAICO Studio di fattibilità Risultati finali Anni RICAVI , ,16 TOTALE COSTI OPERATIVI 9.496, ,50 MARGINE OPERATIVO LORDO , ,66 AMMORTAMENTI , ,00 MARGINE OPERATIVO NETTO , ,66 Senza Finanziamento RISULTATO ANTE IMPOSTE , ,66 TOTALE IMPOSTE , ,37 UTILE NETTO , ,29 FLUSSO DI CASSA , ,29 Con Finanziamento QUOTA DI INTERESSI , ,53 RISULTATO ANTE IMPOSTE , ,13 TOTALE IMPOSTE , ,13 UTILE NETTO , ,00 FLUSSO DI CASSA , ,00 28

29 CASO DI STUDIO 1 SOSTITUZIONE COPERTURA IN ETERNIT CON IMPIANTO FOTOVOLTAICO Studio di fattibilità Risultati finali 29

30 CASO DI STUDIO 1 SOSTITUZIONE COPERTURA IN ETERNIT CON IMPIANTO FOTOVOLTAICO Studio di fattibilità Risultati finali 30

31 CASO DI STUDIO 1 SOSTITUZIONE COPERTURA IN ETERNIT CON IMPIANTO FOTOVOLTAICO Studio di fattibilità Risultati finali Anni Capital Budgeting Senza Finanziamento Benchmark Anni , ,30 VAN OK OK 5,64% 5,90% IRR OK OK 11 PBT 4,73% 4,20% ROI NO NO 3,24% 2,88% ROE OK NO Con Finanziamento , ,87 VAN OK OK 6,65% 6,81% IRR OK OK --- PBT 4,73% 4,20% ROI NO NO 31

32 CASO DI STUDIO 1 SOSTITUZIONE COPERTURA IN ETERNIT CON IMPIANTO FOTOVOLTAICO Studio di fattibilità Risultati finali RIDUZIONE EMISSIONI IN ATMOSFERA Emissioni CO 2 evitate [t/a] 62 Emissioni SO 2 evitate [t/a] 0,083 Emissioni NO x evitate [t/a] 0,065 Emissioni Polveri evitate [t/a] 0,003 RISPARMIO ENERGIA PRIMARIA Energia primaria [TEP/a] 27 32

33 CASO DI STUDIO 2 INSTALLAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO SU SUPERFICIE PIANA Sopralluogo Analisi planimetrica copertura in esame Ricostruzione 3d Immagine satellitare 33

34 CASO DI STUDIO 2 INSTALLAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO SU SUPERFICIE PIANA Sopralluogo Analisi planimetrica copertura in esame Coperture Longitudine Latitudine Esposizione Tipo di copertura Superficie copertura Integrazione architettonica A 8 25'46'' 44 15'44'' SUD-OVEST Piana (43 x 39) Non integrati B 8 25'46'' 44 15'44'' SUD-OVEST Piana (12 x 15) Non integrati C 8 25'46'' 44 15'44'' SUD-OVEST Piana (10 x 14) Non integrati D 8 25'46'' 44 15'44'' SUD-OVEST Piana (11 x 14) Non integrati 34

35 CASO DI STUDIO 2 INSTALLAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO SU SUPERFICIE PIANA Studio di fattibilità Scelta modulo fotovoltaico Modello Helios Technology HT200 Lunghezza Larghezza 994 Materiale celle Silicio monocristallino Numero di celle 60 Certificazioni CEI EN CEI EN 61730/ Potenza massima Tensione al punto di massima potenza Tensione a circuito aperto Tensione massima del sistema Tolleranza della potenza in uscita 200 W p 28,60 V 36,00 V 1000 V ± 3% 35

36 CASO DI STUDIO 2 INSTALLAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO SU SUPERFICIE PIANA Studio di fattibilità Distanza relativa tra moduli L = lunghezza del modulo; Distanza relativa tra moduli Β = angolo di tilt = 30 (ottimizzazione nella captazione della radiazione solare); δ M = declinazione al solstizio invernale, periodo in cui il sole si trova alla minima elevazione = 23 ; φ = latitudine del sito 44 ; D t = 3,50 m; Distanza parapetto perimetrale H = f (copertura A,B,C,D) = altezza del parapetto; β = angolo parapetto; Dt =2,25 m 36

37 CASO DI STUDIO 2 INSTALLAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO SU SUPERFICIE PIANA Studio di fattibilità Ipotesi di predisposizione dei moduli COPERTURA A Stringa Moduli per stringa Potenza modulo Potenza totale [numero] [kw] [kw] , ,200 28, ,200 6, ,200 6,6 POTENZA TOTALE = 74,2 kw NUMERO TOTALE DI MODULI = 371 SUPERFICIE TOTALE OCCUPATA DA MODULI = 630 m 2 37

38 COPERTURA A 38

39 CASO DI STUDIO 2 INSTALLAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO SU SUPERFICIE PIANA Studio di fattibilità Ipotesi di predisposizione dei moduli COPERTURA B Stringa Moduli per stringa Potenza modulo Potenza totale [numero] [kw] [kw] 1 8 0,200 1, , POTENZA TOTALE = 11,6 kw NUMERO TOTALE DI MODULI = 58 SUPERFICIE TOTALE OCCUPATA DA MODULI =98 m 2 39

40 COPERTURA B 40

41 CASO DI STUDIO 2 INSTALLAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO SU SUPERFICIE PIANA Studio di fattibilità Ipotesi di predisposizione dei moduli COPERTURA C Stringa Moduli per stringa [numer o] Potenza modulo [kw] Potenza totale [kw] ,200 4,8 POTENZA TOTALE = 4,8 kw NUMERO TOTALE DI MODULI = 24 SUPERFICIE TOTALE OCCUPATA DA MODULI = 40,8 m 2 41

42 COPERTURA C 42

43 CASO DI STUDIO 2 INSTALLAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO SU SUPERFICIE PIANA Studio di fattibilità Ipotesi di predisposizione dei moduli COPERTURA D Stringa Moduli per stringa Potenza modulo Potenza totale [numero] [kw] [kw] 1 7 0,200 1, ,200 1, ,200 2,2 POTENZA TOTALE = 5,4 kw NUMERO TOTALE DI MODULI = 27 SUPERFICIE TOTALE OCCUPATA DA MODULI = 45,9 m 2 43

44 COPERTURA D 44

45 CASO DI STUDIO 2 INSTALLAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO SU SUPERFICIE PIANA Studio di fattibilità Analisi potenzialità impianto fotovoltaico SITO DI INSTALLAZIONE Località Savona Irraggiamento Uni Fattore di albedo Standard TIPO DI IMPIANTO Tipologia Fisso Potenza unitaria modulo 0,200 kw Totale moduli 480 Potenzialità impianto = 96 kwp 45

46 CASO DI STUDIO 2 INSTALLAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO SU SUPERFICIE PIANA Studio di fattibilità Analisi potenzialità impianto fotovoltaico Producibilità energetica Località Dati Irraggiamento Fattore di albedo Azimut [gradi] Tilt [gradi] Efficienza di sistema [%] Savona - Latitudine 43,32 Nord UNI ,2 65,00 30,00 76,80% Producibilità annua [kwh/kwp] 1.121,29 Potenza FV [kwp] 104,00 Producibilità energia elettrica = kwh/a 46

47 CASO DI STUDIO 2 INSTALLAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO SU SUPERFICIE PIANA Studio di fattibilità Analisi economica impianto fotovoltaico Conto energia Prezzi medi prelievo/iniezione in rete Aspetti fiscali - Finanziamento Tariffa incentivante [Euro/kWh] 0,384 Prezzo unitario ee prelevata da rete [Euro/kWh] 0,083 Tasso di inflazione annua di energia [%] 4 Tasso di inflazione annuo [%] 2 Ammortamento annuo [%] 9 WAAC [%] 5 Aliquota IRES/IRAP [%] 27,50 Aliquota IRAP [%] 3,90 Costi di Impianto Costo [Euro/kWp] Costo manutenzione straordinaria [%] su capitale investito Costo manutenzione ordinaria [%] su capitale investito Ricavo medio TI Euro/a Ricavo medio VR Euro/a Rata di ammortamento Euro/a Costo investimento Euro/a 47

48 CASO DI STUDIO 2 INSTALLAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO SU SUPERFICIE PIANA Studio di fattibilità Risultati finali EVOLUZIONE FLUSSI SENZA FINANZIAMENTO CON FINANZIAMENTO CUMULATI [ ] [ ] [ ] [ ] [ ] Anno MOL RAI Flussi cumulati RAI Flussi cumulati ,00 0, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,82-738, , , , ,05 183, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,83 48

49 CASO DI STUDIO 2 INSTALLAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO SU SUPERFICIE PIANA Studio di fattibilità Risultati finali Anni RICAVI , ,00 TOTALE COSTI OPERATIVI , ,12 MARGINE OPERATIVO LORDO , ,89 AMMORTAMENTI , ,00 MARGINE OPERATIVO NETTO , ,89 Senza Finanziamento RISULTATO ANTE IMPOSTE , ,89 TOTALE IMPOSTE , ,08 UTILE NETTO , ,80 FLUSSO DI CASSA , ,80 Con Finanziamento QUOTA DI INTERESSI , ,49 RISULTATO ANTE IMPOSTE , ,39 TOTALE IMPOSTE , ,92 UTILE NETTO , ,47 FLUSSO DI CASSA , ,47 49

50 CASO DI STUDIO 2 INSTALLAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO SU SUPERFICIE PIANA Studio di fattibilità Risultati finali 50

51 CASO DI STUDIO 2 INSTALLAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO SU SUPERFICIE PIANA Studio di fattibilità Risultati finali 51

52 CASO DI STUDIO 1 SOSTITUZIONE COPERTURA IN ETERNIT CON IMPIANTO FOTOVOLTAICO Studio di fattibilità Risultati finali Anni Capital Budgeting Senza Finanziamento Benchmark Anni , ,13 VAN OK OK 8,48% 8,72% IRR OK OK 9 PBT 7,53% 6,65% ROI OK OK 5,16% 4,56% ROE OK OK Con Finanziamento , ,47 VAN OK OK 8,75% 8,88% IRR OK OK --- PBT 7,53% 6,65% ROI OK OK 52

53 CASO DI STUDIO 1 SOSTITUZIONE COPERTURA IN ETERNIT CON IMPIANTO FOTOVOLTAICO Studio di fattibilità Risultati finali RIDUZIONE EMISSIONI IN ATMOSFERA Emissioni CO 2 evitate [t/a] 53 Emissioni SO 2 evitate [t/a] 0,072 Emissioni NO x evitate [t/a] 0,056 Emissioni Polveri evitate [t/a] 0,002 RISPARMIO ENERGIA PRIMARIA Energia primaria [TEP/a] 23 53

54 ESEMPIO CASO DI STUDIO INSTALLAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO SU COPERTURA PIANA Impostazione caso di studio 1. Definizione superfici sfruttabili 2. Analisi ombreggiamento 3. Predisposizione moduli 4. Calcolo potenzialità/producibilità 5. Analisi economica 6. Analisi ambientale 54

55 ESEMPIO CASO DI STUDIO INSTALLAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO SU COPERTURA PIANA Sopralluogo Documentazione fotografica 55

56 ESEMPIO CASO DI STUDIO INSTALLAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO SU COPERTURA PIANA Definizione superfici sfruttabili Rilievo ed elaborazione dwg Immagine satellitare 56

57 ESEMPIO CASO DI STUDIO INSTALLAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO SU COPERTURA PIANA Analisi ombreggiamento 57

58 ESEMPIO CASO DI STUDIO INSTALLAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO SU COPERTURA PIANA Analisi ombreggiamento Distanza tra moduli fotovoltaici Lunghezza modulo fotovoltaico L [m] 1,658 Angolo di tilt β [ ] 30 Componente orizzontale ombra D1 [m] 1,44 Componente verticale ombra H [m] 0,83 Declinazione solstizio invernale δm [ ] 23 Latitudine φ [ ] 43 Componente ombra D2 [m] 1,86 Distanza tra moduli fotovoltaici Dt [m] 3,30 58

59 Predisposizione dei moduli 59

60 ESEMPIO CASO DI STUDIO INSTALLAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO SU COPERTURA PIANA Analisi potenzialità impianto fotovoltaico Potenza unitaria [kw] Stringa 1 Stringa 2 Stringa 3 Stringa 4 Stringa 5 Stringa 6 Stringa 7 Stringa 8 Totale moduli Esposizione Inclinazione [ ] Potenza [kw] Tetto A 0, N ,875 Tetto B 0, N ,500 Tetto C 0, N , Potenzialità impianto = 60 kwp 60

61 ESEMPIO CASO DI STUDIO INSTALLAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO SU COPERTURA PIANA Analisi potenzialità impianto fotovoltaico SITO DI INSTALLAZIONE Località Lucca Irraggiamento Uni Fattore di albedo Standard Tipologia Potenza unitaria modulo Numero di moduli per stringa TIPO DI IMPIANTO Fisso 0,175 kw 345 moduli Potenzialità impianto = 60 kwp 61

62 ESEMPIO CASO DI STUDIO INSTALLAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO SU COPERTURA PIANA Analisi producibilità impianto fotovoltaico Producibilità energetica Località Dati Irraggiamento Fattore di albedo Azimut [gradi] Tilt [gradi] Efficienza di sistema [%] Lucca UNI Standard ,00% Producibilità annua [kwh/kwp] Potenza FV [kwp] 60 Producibilità energia elettrica = kwh/a 62

63 ESEMPIO CASO DI STUDIO INSTALLAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO SU COPERTURA PIANA Analisi economica Integrazione architettonica D.M. 19/02/2007 (Art.2, comma 1, lettera 2b) Guida agli interventi validi ai fini del riconoscimento dell integrazione architettonica del fotovoltaico GSE Tipologie di interventi valide ai fini del riconoscimento dell'integrazione architettonica totale: Tipologia specifica 1 - caso C: Moduli fotovoltaici sostituitivi di materiali di rivestimento degli edifici. Al fine del riconoscimento dell integrazione parziale in presenza di elementi perimetrali alti fino a 50 cm da terra, l impianto può essere montato senza limitazioni di altezza del supporto dei moduli. In caso di presenza di elementi perimetrali alti sopra i 50 cm da terra, l altezza del modulo fotovoltaico o della schiera dei moduli fotovoltaici, misurata da terra fino all asse mediano degli stessi, non deve superare l altezza dell elemento perimetrale misurata nel suo punto più basso. 63

64 ESEMPIO CASO DI STUDIO INSTALLAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO SU COPERTURA PIANA Analisi economica Tipologie di interventi valide ai fini del riconoscimento dell'integrazione architettonica totale: Tipologia specifica 1 - caso C: Moduli fotovoltaici sostituitivi di materiali di rivestimento degli edifici. 64

65 ESEMPIO CASO DI STUDIO INSTALLAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO SU COPERTURA PIANA Analisi economica Conto energia Prezzi medi prelievo/iniezione in rete Aspetti fiscali - Finanziamento Tariffa incentivante [Euro/kWh] 0,3840 Prezzo unitario ee prelevata da rete [Euro/kWh] 0,085 Tasso di inflazione annua di energia [%] 4 Tasso di inflazione annuo [%] 2 Ammortamento annuo [%] 9 WAAC [%] 5 Aliquota IRES/IRAP [%] 27,50 Aliquota IRAP [%] 3,90 Ricavo medio TI Euro/a Ricavo medio VR Euro/a Rata di ammortamento Euro/a Costi di Impianto Costo [Euro/kWp] Costo manutenzione straordinaria [%] su capitale investito 2 ( Euro) Costo manutenzione ordinaria [%] su capitale investito 1 ( Euro) Costo investimento Euro/a 65

66 ESEMPIO CASO DI STUDIO INSTALLAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO SU COPERTURA PIANA Analisi economica impianto fotovoltaico Anno Produzione Anni Tariffa incentivante Incasso vendita energia Incasso totale [anni] [kwh/anno] [anni] [Euro/anno] [Euro/anno] [Euro] TOTALE TOTALE

67 ESEMPIO CASO DI STUDIO INSTALLAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO SU COPERTURA PIANA Analisi ambientale RIDUZIONE EMISSIONI IN ATMOSFERA Emissioni CO 2 evitate [t/a] 38 Emissioni SO 2 evitate [t/a] 0,051 Emissioni NO x evitate [t/a] 0,04 Emissioni Polveri evitate [t/a] 0,001 RISPARMIO ENERGIA PRIMARIA Energia primaria [TEP/a] 17 67

68 ESEMPIO CASO DI STUDIO INSTALLAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO SU COPERTURA PIANA Analisi da software EVOLUZIONE FLUSSI SENZA FINANZIAMENTO CON FINANZIAMENTO CUMULATI [ ] [ ] [ ] [ ] [ ] Anno MOL RAI Flussi cumulati RAI Flussi cumulati ,00 0, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,10 68

69 ESEMPIO CASO DI STUDIO INSTALLAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO SU COPERTURA PIANA Analisi da software Anni RICAVI , ,79 TOTALE COSTI OPERATIVI , ,12 MARGINE OPERATIVO LORDO , ,66 AMMORTAMENTI , ,00 MARGINE OPERATIVO NETTO , ,66 Senza Finanziamento RISULTATO ANTE IMPOSTE , ,66 TOTALE IMPOSTE , ,12 UTILE NETTO , ,54 FLUSSO DI CASSA , ,54 Con Finanziamento QUOTA DI INTERESSI , ,75 RISULTATO ANTE IMPOSTE , ,92 TOTALE IMPOSTE , ,54 UTILE NETTO , ,38 FLUSSO DI CASSA , ,38 69

70 ESEMPIO CASO DI STUDIO INSTALLAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO SU COPERTURA PIANA Analisi da software 70

71 ESEMPIO CASO DI STUDIO INSTALLAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO SU COPERTURA PIANA Analisi da software 71

72 ESEMPIO CASO DI STUDIO INSTALLAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO SU COPERTURA PIANA Analisi da software Anni Capital Budgeting Senza Finanziamento Benchmark Anni , ,65 VAN OK OK 13,56% 13,73% IRR OK OK 7 PBT 13,37% 11,71% ROI OK OK 9,17% 8,03% ROE OK OK Con Finanziamento , ,27 VAN OK OK 12,18% 12,21% IRR OK OK --- PBT 13,37% 11,71% ROI OK OK 72

73 Esercitazione su casi di studio: - Installazione impianti fotovoltaici Analisi tecnico-economica del sistema elettrico Mod.1 Fonti rinnovabili di energia (I Periodo) - Prof. Andrea Corti Ing. Lorenzo Burberi Dipartimento di Energetica "Sergio Stecco" Università degli Studi di Firenze via di S. Marta Firenze (Italy) Tel , Fax lorenzo.burberi@gmail.com

Calcolo della producibilità di un impianto fotovoltaico

Calcolo della producibilità di un impianto fotovoltaico Calcolo della producibilità di un impianto fotovoltaico UNI/TS 11300-4, Guida CEI 82-25 EDIFICIO INDIRIZZO Edificio di civile abitazione Via G. Puccini 10 - BORGOMANERO (NO) COMMITTENTE INDIRIZZO Sig.

Dettagli

TEA SOLAR OK C46E.Simulare8.2_girasole 10.11.2007. A.C. KWp 19.9 TC 2459.0 con Inseguimento solare 08/12/2007

TEA SOLAR OK C46E.Simulare8.2_girasole 10.11.2007. A.C. KWp 19.9 TC 2459.0 con Inseguimento solare 08/12/2007 OS30 V Cat. OG10 III Cat. Progettazione, Misure elettriche, Realizzazione e Manutenzione Impianti Elettrici, Speciali e Fotovoltaici di nuova generazione Richiedente Città Persona giuridica Milano SITO

Dettagli

TEA SOLAR OK.Simulare8.2_girasole 10.11.2007. AC KWp 59.5 PTC2463.0 FISSO vendita energia CORRETTO FIN 2008 08/12/2007

TEA SOLAR OK.Simulare8.2_girasole 10.11.2007. AC KWp 59.5 PTC2463.0 FISSO vendita energia CORRETTO FIN 2008 08/12/2007 OS3 V Cat. OG1 III Cat. Progettazione, Misure elettriche, Realizzazione e Manutenzione Impianti Elettrici, Speciali e Fotovoltaici di nuova generazione Richiedente Città Persona giuridica Milano SITO Latitudine

Dettagli

REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE

REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE Comune di NOVARA (NO) REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE Potenza = 1 249.60 kw Relazione economica (D.M. 19 febbraio 2007) Impianto: Impianto fotovoltaico

Dettagli

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO n ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Il presente progetto è relativo alla realizzazione di un impianto di produzione di energia elettrica tramite conversione fotovoltaica, avente una potenza di picco pari

Dettagli

Greenergy Srl Partner Tecnico dello Sportello Energia del Comune di Avigliana. Pagina 1

Greenergy Srl Partner Tecnico dello Sportello Energia del Comune di Avigliana. Pagina 1 Presentazione Impianto fotovoltaico del Comune di Avigliana (TO) Piazza del Popolo Greenergy Srl Partner Tecnico dello Sportello Energia del Comune di Avigliana Pagina 1 GREENERGY S.r.l. Realizzazione

Dettagli

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Il presente progetto è relativo alla realizzazione di un impianto di produzione di energia elettrica tramite conversione fotovoltaica, avente una potenza di picco pari

Dettagli

TEA SOLAR OK.Simulare8.2_girasole 10.11.2007. AC KWp 59.5 PTC2463.0 FISSO vendita energia CORRETTO 08/12/2007

TEA SOLAR OK.Simulare8.2_girasole 10.11.2007. AC KWp 59.5 PTC2463.0 FISSO vendita energia CORRETTO 08/12/2007 OS3 V Cat. OG1 III Cat. Progettazione, Misure elettriche, Realizzazione e Manutenzione Impianti Elettrici, Speciali e Fotovoltaici di nuova generazione Richiedente Città Persona giuridica Milano SITO Latitudine

Dettagli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: VALUTAZIONI SULLA FATTIBILITA E CONVENIENZA ECONOMICA

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: VALUTAZIONI SULLA FATTIBILITA E CONVENIENZA ECONOMICA VALUTAZIONI SULLA FATTIBILITA E CONVENIENZA ECONOMICA partner of: 13.10.2008 1 IRRAGGIAMENTO SOLARE - E l energia irradiata dal sole a seguito della fusione dell idrogeno in elio - Trasferimento dell energia

Dettagli

REGIONE SICILIA COMUNE DI MESSINA DIPARTIMENTO EDILIZIA SCOLASTICA

REGIONE SICILIA COMUNE DI MESSINA DIPARTIMENTO EDILIZIA SCOLASTICA REGIONE SICILIA COMUNE DI MESSINA DIPARTIMENTO EDILIZIA SCOLASTICA Progetto esecutivo per la realizzazione di un impianto fotovoltaico grid-connected nella scuola S. D'Acquisto - Messina - RELAZIONE TECNICA

Dettagli

rendimento di un impianto) 4. Superficie a disposizione. Se si dispone di uno spazio sufficientemente

rendimento di un impianto) 4. Superficie a disposizione. Se si dispone di uno spazio sufficientemente CRITERI DI DIMENSIONAMENTO Impianti Fotovoltaici - Dimensionamento 1 CRITERI DI DIMENSIONAMENTO Entrano in gioco molteplici fattori, per esempio: 1. Posizione geografica dell impianto (latitudine) 2. Irraggiamento

Dettagli

PREMESSE VISTO il Piano d Azione Nazionale per le energie rinnovabili, PAN, adottato dal Governo nel giugno 2010, nel quale il predetto obiettivo del

PREMESSE VISTO il Piano d Azione Nazionale per le energie rinnovabili, PAN, adottato dal Governo nel giugno 2010, nel quale il predetto obiettivo del PREMESSE VISTO il Piano d Azione Nazionale per le energie rinnovabili, PAN, adottato dal Governo nel giugno 2010, nel quale il predetto obiettivo del 17% è scomposto nei tre settori principali calore,

Dettagli

Impianti Solari Fotovoltaici

Impianti Solari Fotovoltaici Impianti Solari Fotovoltaici Sono da considerarsi energie rinnovabili quelle forme di energia generate da fonti che per loro caratteristica intrinseca si rigenerano o non sono "esauribili" nella scala

Dettagli

Il TUO IMPIANTO ENERGENIA. Persona fisica. Bari. - gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic 12,00 7,20. kw potenza contatore

Il TUO IMPIANTO ENERGENIA. Persona fisica. Bari. - gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic 12,00 7,20. kw potenza contatore IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI,00 kwp TIPO DI IMPIANTO DIMENSIONAMENTO N. Richiedente - preferenze Nome Cognome Indirizzo Il TUO IMPIANTO ENERGENIA Telefono Tipologia del richiedente Persona fisica Sito Comune

Dettagli

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Il presente progetto è relativo alla realizzazione di un impianto di produzione di energia elettrica tramite conversione fotovoltaica, avente una potenza di picco pari

Dettagli

P I Ù E N E R G I A P U L I T A

P I Ù E N E R G I A P U L I T A PIÙ ENERGIA PULITA Come operiamo PiQuadro Energia è una giovane realtà imprenditoriale che opera a livello nazionale nel settore delle energie rinnovabili. PiQuadro Energia è una società del Gruppo PiQuadro,

Dettagli

Il TUO IMPIANTO ENERGENIA. Persona fisica. Bari. - gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic 3,00 2,88. kw potenza contatore

Il TUO IMPIANTO ENERGENIA. Persona fisica. Bari. - gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic 3,00 2,88. kw potenza contatore IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI 2,00 kwp TIPO DI IMPIANTO DIMENSIONAMENTO N. Richiedente - preferenze Nome Cognome Indirizzo Il TUO IMPIANTO ENERGENIA Telefono Tipologia del richiedente Persona fisica Sito Comune

Dettagli

CORSO SULLA TECNOLOGIA DEL SOLARE FOTOVOLTAICO

CORSO SULLA TECNOLOGIA DEL SOLARE FOTOVOLTAICO Nel dimensionamento di massima di un impianto fotovoltaico si deve tenere conto diduedue aspetti: - la superficie utile disponibile, dalla quale dipende la potenza massimainstallabile; -il fabbisogno elettrico

Dettagli

La produzione di elettricità

La produzione di elettricità UTILIZZO FONTI RINNOVABILI IL SOLARE Parma 19.02.2008 La produzione di elettricità 2. Modello centrale linee AAT-AT-MT-BT derivazione 3. Modello produzione consumo nelle stesso sito Fotovoltaico Autoproduzione

Dettagli

GreeNet 1000. GreeNet Isola

GreeNet 1000. GreeNet Isola GreeNet 1000 & GreeNet Isola by calzavara 1 Pontecchio Marconi, 19 maggio 2010 1.Premessa 2.GreeNet 1000: RBS fotovoltaiche 3.GreeNet Isola : RBS a energie rinnovabili 4.Conclusioni 2 Premessa 3 Lo stato

Dettagli

ARCHITETTURA E FOTOVOLTAICO: VERSO L AUTONOMIA ENERGETICA DEGLI EDIFICI

ARCHITETTURA E FOTOVOLTAICO: VERSO L AUTONOMIA ENERGETICA DEGLI EDIFICI ARCHITETTURA E FOTOVOLTAICO: VERSO L AUTONOMIA ENERGETICA DEGLI EDIFICI Andrea Olivero 28/03/2008-1 Agenda 1. Perché installare un sistema fotovoltaico? 2. Che cos é il Conto Energia? 3. Come funziona

Dettagli

CORSO DI SISTEMI ENERGETICI. Ing. Adriano Carrara P.h.D.

CORSO DI SISTEMI ENERGETICI. Ing. Adriano Carrara P.h.D. CORSO DI SISTEMI ENERGETICI Ing. Adriano Carrara P.h.D. 1 2 CASO A VALUTAZIONE DI FATTIBILITA TECNICO / ECONOMICA DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO GRID-CONNECTED Si consideri la possibilità di realizzare un

Dettagli

Trasforma l energia del sole in energia produttiva

Trasforma l energia del sole in energia produttiva Trasforma l energia del sole in energia produttiva Un servizio Upgrading Services Upgrading Services progetta, installa e gestisce impianti fotovoltaici per aziende su tutto il territorio nazionale. Fornisce

Dettagli

Lo sviluppo del progetto di un impianto fotovoltaico industriale

Lo sviluppo del progetto di un impianto fotovoltaico industriale Federico May Commercial Operations ForGreen SpA Lo sviluppo del progetto di un impianto fotovoltaico industriale Federico May ForGreen Spa Viale del Lavoro, 33 37135 Verona forgreen.it L impianto fotovoltaico

Dettagli

Il presente documento ha lo scopo di fornire una panoramica di queste due applicazioni. Pagina 1 di 7

Il presente documento ha lo scopo di fornire una panoramica di queste due applicazioni. Pagina 1 di 7 IMPIANTI FOTOVOLTAICI Un impianto fotovoltaico è un impianto per la produzione di energia elettrica. La tecnologia fotovoltaica permette di trasformare direttamente l energia solare incidente sulla superficie

Dettagli

Novità e chiarimenti sul Conto Energia

Novità e chiarimenti sul Conto Energia Novità e chiarimenti sul Conto Energia Maurizio Cuppone - Direzione Operativa www.gsel.it 2 Indice Il nuovo conto energia Il riconoscimento dell integrazione architettonica Il ritiro dedicato e lo scambio

Dettagli

Impianti fotovoltaici: tecnologia e forme di incentivazione statale

Impianti fotovoltaici: tecnologia e forme di incentivazione statale Impianti fotovoltaici: tecnologia e forme di incentivazione statale Giovanni Pisu pisu@sardegnaricerche.it 1 1 Come è fatto un Impianto Fotovoltaico? 2 2 DECRETO 19 FEBBRAIO 2007. Che cosa è il Nuovo Conto

Dettagli

DETRAZIONE FISCALE DEL 50%

DETRAZIONE FISCALE DEL 50% Progettazione Impianti fotovoltaici Ing. Isoldi Amedeo Via pescara 123A 84021 Buccino (SA) Tel/Fax. 0828.9523.79 Cell: 339.34.10.486 e-m@il: info@isep-engineering.com DETRAZIONE FISCALE DEL 50% OGGETTO:

Dettagli

Energia da fonti rinnovabili. Solare fotovoltaico

Energia da fonti rinnovabili. Solare fotovoltaico Energia da fonti rinnovabili Solare fotovoltaico Definizione Un impianto solare fotovoltaico converte la radiazione proveniente dal sole in energia elettrica. Come funziona La prerogativa della tecnologia

Dettagli

Il 4 Conto Energia in breve

Il 4 Conto Energia in breve Il 4 Conto Energia in breve DECRETO 5 maggio 2011 Gazzetta n. 109 del 12 maggio 2011 Incentivazione della produzione di energia elettrica da impianti solari fotovoltaici. www.campisano.it 1 Premessa Con

Dettagli

CONSULENZA PROGETTAZIONE FORNITURA INSTALLAZIONE COLLAUDO PRATICHE CONTO ENERGIA. Per Info : 334 9777983 info@alexelettronica.it

CONSULENZA PROGETTAZIONE FORNITURA INSTALLAZIONE COLLAUDO PRATICHE CONTO ENERGIA. Per Info : 334 9777983 info@alexelettronica.it CONSULENZA PROGETTAZIONE FORNITURA INSTALLAZIONE COLLAUDO PRATICHE CONTO ENERGIA Per Info : 334 9777983 info@alexelettronica.it Che cosa è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico trasforma l

Dettagli

FOTOVOLTAICO FOTOVOLTAICO

FOTOVOLTAICO FOTOVOLTAICO 284 KIT 3 kw 285 KIT 6 kw 286 KIT 10 kw 287 KIT 20 kw KIT 280 Il fotovoltaico Fondital propone oggi gli strumenti per contribuire, con una energia amica della natura, a raggiungere gli ambiziosi obiettivi

Dettagli

Analisi economico-finanziaria di un impianto fotovoltaico su tetto nel Nord Italia. Bergamo, 8 Novembre 2007

Analisi economico-finanziaria di un impianto fotovoltaico su tetto nel Nord Italia. Bergamo, 8 Novembre 2007 Analisi economico-finanziaria di un impianto fotovoltaico su tetto nel Nord Italia 1 Bergamo, 8 Novembre 2007 FIN.OPI nel Gruppo Intesa Sanpaolo FIN.OPI è l investment manager & advisory firm del Gruppo

Dettagli

COMUNE DI MONSUMMANO TERME

COMUNE DI MONSUMMANO TERME COMUNE DI MONSUMMANO TERME PROVINCIA DI PISTOIA PROGETTO PRELIMINARE EC 520 RELAZIONE ECONOMICA RELATIVA ALLA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO SULLA COPERTURA DELL IMMOBILE COMUNALE DI VIA TOSCANA

Dettagli

I moduli fotovoltaici saranno prodotti con celle in silicio policristallino ad alta efficenza, tolleranza di resa ± 4,5%, collegamento delle celle

I moduli fotovoltaici saranno prodotti con celle in silicio policristallino ad alta efficenza, tolleranza di resa ± 4,5%, collegamento delle celle RELAZIONE TECNICA La presente relazione tecnica ha per oggetto gli impianti solari fotovoltaici da realizzare presso i seguenti edifici di proprietà comunale: Scuola media P.D. Frattini potenza 20 kwp;

Dettagli

BM FOTOVOLTAICO e SOLARE TERMICO I Software per la progettazione e la preventivazione di impianti fotovoltaici e solari termici

BM FOTOVOLTAICO e SOLARE TERMICO I Software per la progettazione e la preventivazione di impianti fotovoltaici e solari termici BM FOTOVOLTAICO e SOLARE TERMICO I Software per la progettazione e la preventivazione di impianti fotovoltaici e solari termici BM FOTOVOLTAICO è il software che permette di gestire in modo versatile,

Dettagli

PREVENTIVO STUDIO PER LA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA

PREVENTIVO STUDIO PER LA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA PREVENTIVO STUDIO PER LA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA 5,33 kwp SOMMARIO Premessa Previsione della produzione Parametri economici Flussi di cassa Stima preliminare dei costi Scheda di sintesi

Dettagli

Il 5 Conto Energia in breve

Il 5 Conto Energia in breve Il 5 Conto Energia in breve 1 Il 5 Conto Energia è ufficiale In vista all avvicinarsi del tetto dei 6/7miliardi di euro annui fissato dal Decreto 5 maggio 2011, dopo circa tre mesi dalle prime voci di

Dettagli

Novità e chiarimenti sul Conto Energia

Novità e chiarimenti sul Conto Energia Novità e chiarimenti sul Conto Energia Maurizio Cuppone - Direzione Operativa www.gsel.it 2 Indice Il nuovo conto energia Il riconoscimento dell integrazione architettonica 3 Il nuovo Conto Energia Incentivo

Dettagli

SIEL Spa e SIAC Srl. Impianti fotovoltaici. connessi alla rete. grid connected

SIEL Spa e SIAC Srl. Impianti fotovoltaici. connessi alla rete. grid connected SIEL Spa e SIAC Srl Impianti fotovoltaici connessi alla rete grid connected 1 Cella fotovoltaica La cella fotovoltaica è l elemento base del generatore fotovoltaico, è costituita da materiale semiconduttore

Dettagli

Attenzione! Quanti soldi ricaverei? Quanto dovrebbe esser grande il mio impianto?

Attenzione! Quanti soldi ricaverei? Quanto dovrebbe esser grande il mio impianto? Vorresti installare un impianto Fotovoltaico sulla tua abitazione? Hai deciso di investire i tuoi soldi in qualcosa di utile per l ambiente o che ti permetta anche di guadagnare con l energia prodotta

Dettagli

ESSEZETA fotovoltaico - pag. 1

ESSEZETA fotovoltaico - pag. 1 IMPIANTO FOTOVOLTAICO Un impianto fotovoltaico è un impianto di produzione di energia elettrica che utilizza come fonte primaria l energia solare. Il cuore dell impianto è costituito essenzialmente dai

Dettagli

Centrale fotovoltaica ad inseguimento

Centrale fotovoltaica ad inseguimento Centrale fotovoltaica ad inseguimento SISTEMA AUTOMATICO DI ORIENTAMENTO CON INSEGUITORE SOLARE informazioni e preventivi sul sito http://www.energia-alternativa-rinnovabile.it/ Costi di produzione e mercato

Dettagli

Impianto Fotovoltaico di POTENZA NOMINALE PARI A 18,48 KWP PROGETTO DENOMINATO: IMPIANTO ORATORIO

Impianto Fotovoltaico di POTENZA NOMINALE PARI A 18,48 KWP PROGETTO DENOMINATO: IMPIANTO ORATORIO Impianto Fotovoltaico di POTENZA NOMINALE PARI A 18,48 KWP PROGETTO DENOMINATO: IMPIANTO ORATORIO Sito nel comune di VILLA CARCINA VIA DANTE Committente FRANCO FERRARI GECO SRL VIA VERDI 6 25100 - BRESCIA

Dettagli

ECOLABEL EUROPEO PER IL SERVIZIO DI RICETTIVITÀ TURISTICA E DI CAMPEGGIO: IL FIOR FIORE DEL TURISMO

ECOLABEL EUROPEO PER IL SERVIZIO DI RICETTIVITÀ TURISTICA E DI CAMPEGGIO: IL FIOR FIORE DEL TURISMO ECOLABEL EUROPEO PER IL SERVIZIO DI RICETTIVITÀ TURISTICA E DI CAMPEGGIO: IL FIOR FIORE DEL TURISMO Seminario di formazione per la promozione del marchio Europeo Ecolabel per il servizio di ricettività

Dettagli

Il 4 Conto Energia in breve

Il 4 Conto Energia in breve Il 4 Conto Energia in breve DECRETO 5 maggio 2011 Gazzetta n. 109 del 12 maggio 2011 Incentivazione della produzione di energia elettrica da impianti solari fotovoltaici. 1 1 Premessa: La breve vita del

Dettagli

Il 5 Conto Energia Decreto Ministeriale del 5 luglio 2012 Incentivazione della produzione di energia elettrica da impianti solari fotovoltaici

Il 5 Conto Energia Decreto Ministeriale del 5 luglio 2012 Incentivazione della produzione di energia elettrica da impianti solari fotovoltaici Il 5 Conto Energia Decreto Ministeriale del 5 luglio 2012 Incentivazione della produzione di energia elettrica da impianti solari fotovoltaici 1 FAQ _ domande frequenti Quando entra in vigore il 5 Conto

Dettagli

prelevarla in un momento successivo per soddisfare i propri consumi.

prelevarla in un momento successivo per soddisfare i propri consumi. Lo scambio sul posto Lo scambio sul posto definisce una nuova regolamentazione del meccanismo che consente, in generale, di immettere in rete l energia elettrica prodotta ma non immediatamente autoconsumata,

Dettagli

ENERGIA DAL SOLE. SEAIMPIANTI di Di Giacinto Snc Via V:Alfieri,10-65025 PINETO (TE) Italia Sito internet: www.seaimp.it e-mail: info@seaimp.

ENERGIA DAL SOLE. SEAIMPIANTI di Di Giacinto Snc Via V:Alfieri,10-65025 PINETO (TE) Italia Sito internet: www.seaimp.it e-mail: info@seaimp. ENERGIA DAL SOLE IL TUO CONSULENTE PER L ENERGIA VERDE Operiamo nel settore delle produzione di energia elettrica in collaborazione con la ELTECH Srl Azienda leader nel settore delle energie rinnovabili

Dettagli

Progetto di un impianto fotovoltaico

Progetto di un impianto fotovoltaico Progetto di un impianto fotovoltaico Dati di base elevazione solare (in ogni ora del giorno e per ogni periodo dell anno) soleggiamento medio Inverno Estate Medio Sud Italia 3,5 kwh/(m 2 day) 7,1 kwh/(m

Dettagli

Lo sviluppo del progetto di un impianto fotovoltaico industriale

Lo sviluppo del progetto di un impianto fotovoltaico industriale Federico May Commercial Operations FORGREEN SpA Lo sviluppo del progetto di un impianto fotovoltaico industriale Federico May ForGreen Spa Viale del Lavoro, 33 37135 Verona forgreen.it L impianto fotovoltaico

Dettagli

Esempi di Progettazione Fotovoltaica. Relatore: Ing. Raffaele Tossini

Esempi di Progettazione Fotovoltaica. Relatore: Ing. Raffaele Tossini Esempi di Progettazione Fotovoltaica ESEMPI:IMPIANTO DA 55 KWP Radiazione solare ESEMPI:IMPIANTO DA 55 KWP DIAGRAMMA DELLE OMBRE ESEMPI:IMPIANTO DA 55 KWP ESEMPI:IMPIANTO DA 55 KWP INVERTER ESEMPI:IMPIANTO

Dettagli

Un impianto fotovoltaico trasforma direttamente l'energia solare in energia elettrica.

Un impianto fotovoltaico trasforma direttamente l'energia solare in energia elettrica. FOTOVOLTAICO Che cosa è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico trasforma direttamente l'energia solare in energia elettrica. E' composto essenzialmente dai moduli fotovoltaici, da un inverter

Dettagli

ENERGIA DAL SOLE. Eltech Srl Via GB Bordogna, 5-25012 CALVISANO (Bs) Italia Sito internet: www.eltech.it e-mail: eltech@eletch.it

ENERGIA DAL SOLE. Eltech Srl Via GB Bordogna, 5-25012 CALVISANO (Bs) Italia Sito internet: www.eltech.it e-mail: eltech@eletch.it ENERGIA DAL SOLE IL TUO CONSULENTE PER L ENERGIA VERDE Operiamo nel settore delle produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. Tra i nostri clienti vi sono grandi aziende del settore energetico

Dettagli

IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE PER VENDITA DI ENERGIA ELETTRICA. Potenza = 690.000 kw. Relazione economica

IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE PER VENDITA DI ENERGIA ELETTRICA. Potenza = 690.000 kw. Relazione economica IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE PER VENDITA DI ENERGIA ELETTRICA Potenza = 690.000 kw Relazione economica Impianto: Impianto1 Committente: MOTTURA S.p.a - Rappresentante

Dettagli

Il software di preventivazione e di progettazione di impianti solari fotovoltaici

Il software di preventivazione e di progettazione di impianti solari fotovoltaici Il software di preventivazione e di progettazione di impianti solari fotovoltaici BM FOTOVOLTAICO è il nuovo software che permette di gestire in modo versatile, organico e dettagliato sia la fase di preventivazione

Dettagli

ENERGIA FOTOVOLTAICA. vantaggi energetici economici ambientali. www.qenergy.it. slide master ver.2-06

ENERGIA FOTOVOLTAICA. vantaggi energetici economici ambientali. www.qenergy.it. slide master ver.2-06 ENERGIA FOTOVOLTAICA vantaggi energetici economici ambientali Il sistema fotovoltaico Un sistema fotovoltaico è un impianto capace di sfruttare la radiazione solare per convertirla in energia elettrica.

Dettagli

Fotovoltaico: analisi economica

Fotovoltaico: analisi economica Fotovoltaico: analisi economica ing. Fabio Minchio Ph.D. in energetica Studio 3F engineering f.minchio@3f-engineering.it 349-0713843 1 Impianto fotovoltaico: non solo un impianto Nel momento in cui si

Dettagli

CORSO PRATICO PER INSTALLATORI DI IMPIANTI SOLARI FOTOVOLTAICI

CORSO PRATICO PER INSTALLATORI DI IMPIANTI SOLARI FOTOVOLTAICI CORSO PRATICO PER INSTALLATORI DI IMPIANTI SOLARI FOTOVOLTAICI PROGRAMMA DEL CORSO LEZIONE 1 MERCOLEDÌ 15 FEBBRAIO 2012 Ing. Lazzaris Fotovoltaico: introduzione alla valutazione della risorsa solare ed

Dettagli

Silicio solare contro l eternit: rinnovare in modo rinnovabile le coperture

Silicio solare contro l eternit: rinnovare in modo rinnovabile le coperture Silicio solare contro l eternit: rinnovare in modo rinnovabile le coperture Introduzione E di questi giorni la notizia che la Provincia Autonoma di Trento ha approvato un documento di intenti che stabilisce

Dettagli

1. L'energia solare. Svantaggi: - Costi di installazione elevati - Ampie superfici - Tempi di ritorno dell investimento (7-10 anni)

1. L'energia solare. Svantaggi: - Costi di installazione elevati - Ampie superfici - Tempi di ritorno dell investimento (7-10 anni) 1. L'energia solare Produzione di energia elettrica attraverso i pannelli fotovoltaici, che sfruttano le proprietà di particolari materiali, come il silicio, in grado di produrre energia elettrica se irradiati

Dettagli

Studio Ing. Giuseppe Fratelli Febbraio 2012 1

Studio Ing. Giuseppe Fratelli Febbraio 2012 1 La luce solare possiede importanti caratteristiche, oltre all illuminamento, che sono state scoperte ed usate nella storia fin tempi remoti: il più famoso è l assedio di Siracusa, quando gli apparecchi

Dettagli

Impianti Fotovoltaici. Opportunità offerte dal Conto Energia. ing. Piergabriele Andreoli ing Gian Carlo Picotti

Impianti Fotovoltaici. Opportunità offerte dal Conto Energia. ing. Piergabriele Andreoli ing Gian Carlo Picotti Impianti Fotovoltaici Opportunità offerte dal Conto Energia ing. Piergabriele Andreoli ing Gian Carlo Picotti Il Conto Energia Viene introdotto dal Dm 28/07/2005 (Ministero dell'ambiente e delle Attività

Dettagli

1. Valutazione produzione impianto fotovoltaico

1. Valutazione produzione impianto fotovoltaico 1. Valutazione produzione impianto fotovoltaico 1.1 Posizione ed orientamento del campo fotovoltaico Località (provincia) co Como (a) Latitudine 45,77 (b) Azimut (- est / + ovest) 0 (c) Tilt - Angolo inclinazione

Dettagli

RELAZIONE ECONOMICA (D.M. 5 maggio 2011)

RELAZIONE ECONOMICA (D.M. 5 maggio 2011) RELAZIONE ECONOMICA (D.M. 5 maggio 2011) Impianto: Impianto fotovoltaico Microsoftware Comune: SENIGALLIA (AN) Descrizione: Progettazione di un impianto fotovoltaico grid-connected di potenza 12 Committente:

Dettagli

GLI IMPIANTI DI ENERGIA FOTOVOLTAICI ASPETTI GESTIONALI PER I CONDOMINI

GLI IMPIANTI DI ENERGIA FOTOVOLTAICI ASPETTI GESTIONALI PER I CONDOMINI GLI IMPIANTI DI ENERGIA FOTOVOLTAICI ASPETTI GESTIONALI PER I CONDOMINI 1 Alcuni parametri per la prefattibiltà In un impianto fotovoltaico 1 kw di picco produce mediamente: - al Nord Italia - c.a. 1.150

Dettagli

18 Maggio 2011. Energy & Strategy Group. www.energystrategy.it. www.energystrategy.it

18 Maggio 2011. Energy & Strategy Group. www.energystrategy.it. www.energystrategy.it 18 Maggio 2011 Energy & Strategy Group ll decreto si applica agli impianti fotovoltaici che entrano in esercizio in data successiva al 31 maggio 2011 fino al 31 dicembre 2016 L obiettivo indicativo di

Dettagli

EURO ASSISTANCE ELETTROMECCANICA

EURO ASSISTANCE ELETTROMECCANICA Valutazione tecno-economica Impianto fotovoltaico Pensilina Breve analisi sulla redditività e sul ritorno economico di una pensilina ombraio con l integrazione di un impianto fotovoltaico da 2,8kW Redattore

Dettagli

1 Workshop ENERGIA FOTOVOLTAICA: COME,QUANTA,PERCHE

1 Workshop ENERGIA FOTOVOLTAICA: COME,QUANTA,PERCHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI URBINO CARLO BO Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali C.S.A.A.E. Centro Sistemi Audiovisivi Acustici ed Elettromagnetici 1 Workshop ENERGIA FOTOVOLTAICA: COME,QUANTA,PERCHE

Dettagli

5 CONTO ENERGIA FREQUENTLY ASKED QUESTIONS DOMANDE FREQUENTI

5 CONTO ENERGIA FREQUENTLY ASKED QUESTIONS DOMANDE FREQUENTI 27 AGOSTO 2012 Entra in vigore il 5 Conto Energia Decreto Ministeriale del 5 luglio 2012 Incentivazione della produzione di energia elettrica da impianti solari fotovoltaici FAQ domande frequenti Per quali

Dettagli

UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA CRITERI DI AMMISSIBILITÀ 1 Criterio CA1 - Impianti integrati Sono considerati ammissibili esclusivamente gli impianti integrati nelle strutture e componenti edilizie (come definiti dall art. 2, comma 1,

Dettagli

Integrazione architettonica e rimozione di eternit

Integrazione architettonica e rimozione di eternit Integrazione architettonica e rimozione di eternit Contenuti 1 La presenza di eternit sulle coperture industriali 2 Applicazione del Conto Energia 3 Le possibili applicazioni impiantistiche 4 Avvertenze

Dettagli

I contratti con il GSE: aspetti gestionali ed economici

I contratti con il GSE: aspetti gestionali ed economici IL FOTOVOLTAICO PER LE IMPRESE I contratti con il GSE: aspetti gestionali ed economici Workshop CERSAA 18 dicembre 2009 INDICE Il Conto Energia: incentivi per gli impianti fotovoltaici Modalità di cessione

Dettagli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI A COSTO ZERO PER ENTI PUBBLICI E PRIVATI

IMPIANTI FOTOVOLTAICI A COSTO ZERO PER ENTI PUBBLICI E PRIVATI AGENDA21 CALOPICOS IMPIANTI FOTOVOLTAICI A COSTO ZERO PER ENTI PUBBLICI E PRIVATI CASTRO 21 GIUGNO 2010 Relatore: Davide Fortini, Responsabile tecnico CALOPICOS Immagini concesse da System Tollinger Consumi

Dettagli

CONTO ENERGIA. Incentivazione della produzione di energia elettrica mediante l istallazione di impianti Fotovoltaici. Envipark

CONTO ENERGIA. Incentivazione della produzione di energia elettrica mediante l istallazione di impianti Fotovoltaici. Envipark CONTO ENERGIA Incentivazione della produzione di energia elettrica mediante l istallazione di impianti Fotovoltaici L energia solare La potenza radiante del sole prima di entrare nell atmosfera è in media

Dettagli

REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE

REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE Comune di MACERATA (MC) REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE Potenza = 10.00 kw Relazione tecnica Impianto: Impianto Fotovoltaico Committente: Terminal

Dettagli

Installazione di un impianto fotovoltaico oggi in Italia: dall autorizzazione al conto economico

Installazione di un impianto fotovoltaico oggi in Italia: dall autorizzazione al conto economico Installazione di un impianto fotovoltaico oggi in Italia: dall autorizzazione al conto economico Stefano Ristuccia Ravenna, 8 Ottobre 2008 Percorso 3 Energia Lab meeting M: Conto Energia e dintorni Prospettive

Dettagli

1. Valutazione produzione impianto fotovoltaico

1. Valutazione produzione impianto fotovoltaico 1. Valutazione produzione impianto fotovoltaico 1.1 Posizione ed orientamento del campo fotovoltaico Località (provincia) co Como (a) Latitudine 45,77 (b) Azimut (- est / + ovest) 0 (c) Tilt - Angolo inclinazione

Dettagli

Tabella A.1 Classificazione generale degli edifici per categorie

Tabella A.1 Classificazione generale degli edifici per categorie Appendice A Modalità di installazione degli impianti fotovoltaici sugli edifici Ai fini dell applicabilità della tariffa incentivante competente agli impianti fotovoltaici realizzati sugli edifici si adotta

Dettagli

Energia solare fotovoltaica e Conto Energia

Energia solare fotovoltaica e Conto Energia Energia solare fotovoltaica e Conto Energia Come diventare autoproduttori di energia pulita Perché si sfrutta l energia solare La potenza radiante del Sole prima di entrare nell atmosfera è in media 1.367

Dettagli

VALUTAZIONE TECNICO ECONOMICA DEL SISTEMA AUTOMATICO DI ORIENTAMENTO CON INSEGUITORE SOLARE DELLA ZILIO S.p.a.

VALUTAZIONE TECNICO ECONOMICA DEL SISTEMA AUTOMATICO DI ORIENTAMENTO CON INSEGUITORE SOLARE DELLA ZILIO S.p.a. VALUTAZIONE TECNICO ECONOMICA DEL SISTEMA AUTOMATICO DI ORIENTAMENTO CON INSEGUITORE SOLARE DELLA ZILIO S.p.a. INTRODUZIONE I sistemi solari fotovoltaici per la produzione di energia sfruttano l energia

Dettagli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI connessi alla RETE ELETTRICA

IMPIANTI FOTOVOLTAICI connessi alla RETE ELETTRICA ENERGIA SOLARE IMPIANTI FOTOVOLTAICI connessi alla RETE ELETTRICA Prima parte: principi generali Seconda parte: conto energia Dal sito del GSE www.gse.it Il contatore fotovoltaico (06/03/2009) Nuovo conto

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli

C O M U N E D I O L B I A STUDIO DI FATTIBILITÀ AI SENSI DELL ART. 153 DEL D.LGS. 163/2006

C O M U N E D I O L B I A STUDIO DI FATTIBILITÀ AI SENSI DELL ART. 153 DEL D.LGS. 163/2006 C O M U N E D I O L B I A COMPLETAMENTO IMPIANTI FOTOVOLTAICI NELLE AREE E NEGLI EDIFICI COMUNALI STUDIO DI FATTIBILITÀ AI SENSI DELL ART. 153 DEL D.LGS. 163/2006 RELAZIONE ILLUSTRATIVA Sommario 1. Premessa...3

Dettagli

Corso di formazione per progettisti. Impianti solari FotoVoltaici Introduzione alla tecnologia ed aspetti economici

Corso di formazione per progettisti. Impianti solari FotoVoltaici Introduzione alla tecnologia ed aspetti economici Corso di formazione per progettisti Introduzione alla tecnologia ed aspetti economici L Agenzia Regionale per l Energia della Liguria, con il patrocinio della Regione Liguria ed il supporto dell Ordine

Dettagli

1 GENERALITA pag. 3 2 PREMESSE pag. 3 3 IRRADIAZIONE GIORNALIERA MEDIA MENSILE SUL PIANO ORIZZONTALE pag. 3 4 CRITERIO GENERALE DI PROGETTO pag.

1 GENERALITA pag. 3 2 PREMESSE pag. 3 3 IRRADIAZIONE GIORNALIERA MEDIA MENSILE SUL PIANO ORIZZONTALE pag. 3 4 CRITERIO GENERALE DI PROGETTO pag. INDICE 1 GENERALITA pag. 3 2 PREMESSE pag. 3 3 IRRADIAZIONE GIORNALIERA MEDIA MENSILE SUL PIANO ORIZZONTALE pag. 3 4 CRITERIO GENERALE DI PROGETTO pag. 4 4.1 Criterio di stima dell energia prodotta pag.

Dettagli

1. Valutazione produzione impianto fotovoltaico

1. Valutazione produzione impianto fotovoltaico 1. Valutazione produzione impianto fotovoltaico 1.1 Posizione ed orientamento del campo fotovoltaico Località (provincia) co Como (a) Latitudine 45,77 (b) Azimut (- est / + ovest) 0 (c) Tilt - Angolo inclinazione

Dettagli

1. Valutazione produzione impianto fotovoltaico

1. Valutazione produzione impianto fotovoltaico 1. Valutazione produzione impianto fotovoltaico 1.1 Posizione ed orientamento del campo fotovoltaico Località (provincia) co Como (a) Latitudine 45,77 (b) Azimut (- est / + ovest) 0 (c) Tilt - Angolo inclinazione

Dettagli

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2.

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2. Cos'è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico è un impianto che consente la produzione di energia elettrica attraverso l energia solare, sfruttando le proprietà di materiali sensibili alla luce

Dettagli

Cont energia. cliente. Provincia di Matera (MT) Basilicata. tel : Data : ENERGY SERVICE COMPANY

Cont energia. cliente. Provincia di Matera (MT) Basilicata. tel : Data : ENERGY SERVICE COMPANY Cont energia ENERGY SERVICE COMPANY cliente Indirizzo Provincia di Matera (MT) Basilicata tel : Data : Proposta di investimento per la riduzione dei costi di energia elettrica tramite l installazione di

Dettagli

GUIDA per PICCOLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI in CONTO ENERGIA con modalità di SCAMBIO SUL POSTO

GUIDA per PICCOLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI in CONTO ENERGIA con modalità di SCAMBIO SUL POSTO GUIDA per PICCOLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI in CONTO ENERGIA con modalità di SCAMBIO SUL POSTO Premessa Il presente documento vuole essere una guida semplice, ma il più esauriente possibile, per consentire

Dettagli

Seminario tecnico sul Conto Termico - D.M. 28 Dicembre 2012

Seminario tecnico sul Conto Termico - D.M. 28 Dicembre 2012 Seminario tecnico sul Conto Termico - D.M. 28 Dicembre 2012 Meccanismo di sostegno per interventi di piccole dimensioni per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili e per l incremento dell

Dettagli

RADIAZIONE SOLARE E PRODUCIBILITA DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO

RADIAZIONE SOLARE E PRODUCIBILITA DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO University of Trieste RADIAZIONE SOLARE E PRODUCIBILITA DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO ALESSANDRO MASSI PAVAN DEFINIZIONI Radiazione solare: termine generico Irradiazione [Wh/m 2 ]: densita di energia captata

Dettagli

Conto Energia Analisi economica per tre casi tipici.

Conto Energia Analisi economica per tre casi tipici. Conto Energia Analisi economica per tre casi tipici. Dopo il successo del primo ciclo del conto il Governo ha deciso di procedere alla liberalizzazione completa. Il cosiddetto Conto Energia arriva in Italia,

Dettagli

Energia Decreto 19 Febbraio 2007

Energia Decreto 19 Febbraio 2007 Guida al Conto Energia Decreto 19 Febbraio 2007 Aenergy S.r.l. Via G. Porzio N.4 Isola E3 Centro Direzionale 80143 Napoli P.IVA 05582431219 Tel 0828-1962327 Fax 0828-1962415 E-Mail info@aenergy.it Web

Dettagli

Centro per lo sviluppo del polo di Cremona Aspetti normativi di incentivazione al fotovoltaico

Centro per lo sviluppo del polo di Cremona Aspetti normativi di incentivazione al fotovoltaico Centro per lo sviluppo del polo di Cremona Aspetti normativi di incentivazione al fotovoltaico Normativa 4 Conto Energia 2 Il Conto Energia 2011 per impianti fotovoltaici è stato istituito dal D.M. 06.08.2010

Dettagli

La normativa è regolamentata dal Decreto Ministeriale del 19 febbraio 2007 e dalla Delibera AEEG del 13 aprile 2007.

La normativa è regolamentata dal Decreto Ministeriale del 19 febbraio 2007 e dalla Delibera AEEG del 13 aprile 2007. 1. GENERALITA Tariffe incentivanti e periodo di diritto (DM 19/02/207 art.6) La normativa è regolamentata dal Decreto Ministeriale del 19 febbraio 2007 e dalla Delibera AEEG del 13 aprile 2007. L impianto

Dettagli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI

IMPIANTI FOTOVOLTAICI Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì - Prof. Arch. Pasquale Falconetti IMPIANTI FOTOVOLTAICI AGGIORNAMENTO 15/05/2013 ENERGIA SOLARE e IRRAGGIAMENTO

Dettagli

Esercitazione su casi di studio: installazione impianti solari termici

Esercitazione su casi di studio: installazione impianti solari termici Esercitazione su casi di studio: installazione impianti solari termici Analisi tecnico-economica del sistema elettrico Mod.1 Fonti rinnovabili di energia (I Periodo) - Prof. Andrea Corti Ing. Lorenzo Burberi

Dettagli

PROGETTO ENERGIE RINNOVABILI : FOTOVOLTAICO SU IMMOBILI COMUNALI

PROGETTO ENERGIE RINNOVABILI : FOTOVOLTAICO SU IMMOBILI COMUNALI 151 COMUNE DI FERRARA Città Patrimonio dell'umanità Settore Ambiente e Attività Produttive Servizio Ambiente Unità Organizzativa Energia PROGETTO ENERGIE RINNOVABILI : FOTOVOLTAICO SU IMMOBILI COMUNALI

Dettagli