Comune di Udine Pianificazione Energetica
|
|
- Beniamino Campana
- 6 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Comune di Udine Pianificazione Energetica
2 Pianificazione Energetica: procedura PIANIFICAZIONE ENERGETICA RACCOLTA DATI ANALISI DATI DEFINIZIONE BASELINE BILANCIO ENERGETICO INCIDENZA CONSUMI/EMISSIONI PER SETTORE PAES
3 Il Bilancio Energetico: la raccolta dati Consumi elettrici suddivisi per uso finale. Consumi di gas metano suddivisi per usi finali. Consumi di combustibili per autotrazione. Consumi di combustibile liquido per riscaldamento. Altri consumi di minore incidenza
4 Il Bilancio Energetico: l analisi dati Consumi energetici in Comune di Udine (tep) nel ,53% 0,003% 1,26% 24,50% 10,92% 34,37% 28,41% energia elettrica metano benzina GPL Gasolio Olio combustibile Cherosene Distribuzione dei consumi del Comune per uso finale nel 2010 Riscaldamento Amm.ne 1,1% En. Elettr. Amm.ne 1,0% Trasporti Amm.ne 0,03% Perdite metano 0,3% Industria 4,0% Trasporti 33,4% Usi Domestici 41,9% Agricoltura 0,7% Terziario 17,6%
5 Il Bilancio Energetico: l analisi dati Consumi per macrosettori sul territorio comunale Trasporti Agricoltura Terziario Usi Domestici Industria TEP
6 Identificazione della Baseline: emissioni di CO2 del 2006 Incidenza emissioni per vettore Incidenza emissioni per settore C)
7 Patto dei Sindaci: l adesione Adesione al Patto dei Sindaci (Covenant of Majors): Accordo tra Sindaci di Comuni europei, con l impegno di raggiungere e superare gli obiettivi fissati dalla Commissione Europea: taglio del 20% dei consumi e delle emissioni da fonte fossile entro il 2020 Il Comune diventa leader, ed esempio concreto per i suoi cittadini, nel programmare e realizzare le azioni Strumenti: - Coinvolgimento dei cittadini per sviluppare il Piano di Azione - Condivisione e coinvolgimento di altre realtà territoriali.
8 Piano d Azione per l Energia Sostenibile: PAES Sustenable Energy Action Plan: SEAP Il SEAP è il documento fondamentale nel quale sono indicate le strategie attraverso le quali il Comune raggiungerà l'obiettivo di ridurre la CO 2 entro il 2020 tramite azioni indirizzate a: settore pubblico settore privato In generale, nel SEAP sono inseriti interventi nei seguenti settori: - edilizia; - infrastrutture comunali; - uso del territorio e pianificazione urbana; - energie rinnovabili; - trasporti e mobilità urbana; - coinvolgimento dei cittadini; - utilizzo intelligente dell'energia da parte di cittadini, consumatori ed aziende.
9 Le Azioni del Piano: le 13 Azioni a Breve Termine 1. Energy management del patrimonio comunale; 2. Interventi sul patrimonio edilizio comunale; 3. Installazione di impianti solari fotovoltaici su edifici scolastici; 4. Installazione di impianti solari termici sugli impianti sportivi e palestre; 5. Efficienza energetica della Rete semaforica comunale; 6. Innovazione tecnologica nella pubblica illuminazione e sulle luci votive; 7. Interventi di riduzione del fabbisogno termico degli edifici; 8. Applicazione dei criteri di efficienza ed uso di energia rinnovabile; 9. Impianto a biomassa che alimenti le serre comunali; 10. Recupero ai fini idroelettrici di salti esistenti sulla roggia di Palma e di Udine; 11. Creare le condizioni per creare Gruppi d acquisto; 12. Sviluppo dell utilizzo del metano nei trasporti; 13. Risparmio energetico sul patrimonio comunale di edilizia abitativa 9
10 Le Azioni del Piano: le 9 Azioni a Lungo Termine 1. Cogenerazione e reti di teleriscaldamento; 2. Sportello Energia; 3. Risparmio energetico negli edifici privati; 4. Efficienza energetica nella grande distribuzione commerciale; 5. Incremento del Verde pubblico; 6. Promozione del risparmio energetico tra le famiglie (salva-energia); 7. Razionalizzazione dei trasporti di persone e merci; 8. Opzione di demolizione e ricostruzione ad alta efficienza; 9. Grandi impianti fotovoltaici. 10
11 Interventi Attuati Realizzazione di una rete di teleriscaldamento cittadino alimentata da una centrale tecnologica trigenerativa Lunghezza 13 km Potenza erogata 40 MW Realizzazione di una rete di comunicazione a fibre ottiche finalizzata alla connessione di tutte le sedi comunali per la trasmissione veloce dei dati. Lunghezza 403 km Sedi comunali 26 Velocità 50 Mbps 11
12 Interventi attuati Installazione di impianti solari fotovoltaici su edifici scolastici Potenza tot. impianti 34,3 kwp Installazione di impianti solari termici sugli impianti sportivi e palestre Superficie tot. impianti 350 mq 12
13 Interventi attuati Realizzazione nuova scuola dell infanzia secondo i criteri della bioedilizia classe A+ 30 Kwh/mq anno Corretta esposizione solare; Sonde geotermiche n 8 (profondità 100 m); Impianto solare termico Predisposizione impianto fotovoltaico; Raccolta acque piovane Vetrate con filtri solari Materiali biocompatibili e riciclabili Impianto geotermico scuola Mazzini abbinato a pompa di calore per climatizzazione invernale ed estiva Sonde geotermiche n 2 (profondità 100m) Potenza termica 15,9 kw Pompa di calore COP 5,48 Energia prodotta kwh/anno 13
14 Interventi attuati Installazione di stazione di ricarica di metano per autoveicoli comunali Prossima installazione di colonnine di ricarica elettrica per autoveicoli Servizio di bike sharing stazioni di cicloposteggio 13 numero biciclette 53 14
15 Interventi Attuati Sostituzione delle lanterne semaforiche N lanterne semaforiche 718 Risparmio di energia pari a kwh/anno Sostituzione lampade votive N punti luce Risparmio di energia pari a kwh/anno 15
16 Interventi in Attuazione Prossima installazione di coclea idraulica Potenza elettrica in progetto 29,8kWe Produzione di energia pari a kwh/anno Prossima installazione di sistema di termoregolazione a controllo wireless 16
17 Azioni attuate o in fase di ultimazione Innovazione tecnologica nella Pubblica Illuminazione; Creare le condizioni per creare Gruppi d acquisto; Efficienza energetica nella grande distribuzione commerciale; Incremento del Verde pubblico; Promozione del risparmio energetico tra le famiglie; 17
18 Bilancio utenze comunali al 2012 Bilancio Utenze comunali Emissioni totali tonn CO2 Elettricità Metano Benzina GPL Gasolio Edifici Comunali Illuminazione Pubblica / ,4% ,0% Semafori ,7% Riscaldamento Edifici ,4% Comunali Veicoli Comunali 0,0 0,0 2,0 4,5 7, Veicoli Comunali ,0% Veicoli Comunali 0,0 0,0 0,0 3,8 7, Riscaldamento Edifici ,9% Comunali Veicoli Comunali ,5% TOTALE ,6% Bilancio Utenze comunali per Vettore CO2 totali / 2006 Elettricità ,0% Metano ,3% Benzina ,0% GPL Gasolio ,4% 18
19 Bilancio emissioni territorio comunale al
20 Bilancio emissioni territorio comunale al 2012 Bilancio Territorio Comune Udine Emissioni tonn CO / 2006 Consumi di energia ,2% Settore zootecnico ,0% perdite gas metano ,4% Discarica ,9% TOTALE ,3% Emissioni evitate tonn CO / 2006 Cotributi FER ,5% Gestione rifiuti discarica 9.563, ,9% Verde pubblico ,0% TOTALE ,1% Emissioni totali tonn CO / 2006 TOTALE ,7% Abitanti ,2% EMISSIONI PRO CAPITE 7,09 6,93 7,10 7,07 7,12 0,5% 20
21 Piano d Azione: risultati attesi al 2020 Impatto complessivo emissioni del territorio, inclusa l Amministrazione Comunale: t CO2 emessa - 20,9 % rispetto alle emissioni del t 01/07/2014 CO2 evitate Fonte Azioni a breve termine Azioni a lungo termine Totale Piano Energetico obiettivo riduzione emissioni [%] Emissioni evitate [t di CO 2 ] Territorio [t di CO2] Settore Amm. comunale [t di CO2] Totale Comune di Udine [t di CO2] 1,59% ,5% ,9%
22 Grazie dell attenzione Ing. Marco DISNAN COMUNE DI UDINE Servizio Edilizia Privata e Ambiente e SUAP U.O. Pianificazione Energetica
Comune di Udine Pianificazione Energetica
Comune di Udine Pianificazione Energetica Pianificazione Energetica: procedura PIANIFICAZIONE ENERGETICA RACCOLTA DATI ANALISI DATI DEFINIZIONE BASELINE BILANCIO ENERGETICO INCIDENZA CONSUMI/EMISSIONI
IL PAES del Comune di Udine. risposta pianificatoria alle urgenze ambientali
IL PAES del Comune di Udine risposta pianificatoria alle urgenze ambientali Udine, 22 novembre 2012 Patto dei Sindaci Covenant of Mayors L impegno del Comune di Udine a seguito dell adesione al Covenant
Energia. RSA Provincia di Milano. Energia
RSA Provincia di Milano Energia Fig. 1: consumi elettrici per ciascun settore La produzione e il consumo di energia hanno impatto dal punto di vista ambientale, soprattutto per ciò che riguarda il consumo
La pianificazione energetica Regioni e comunità a confronto L ESPERIENZA DEL COMUNE DI TAVAGNACCO(UD)
La pianificazione energetica Regioni e comunità a confronto L ESPERIENZA DEL COMUNE DI TAVAGNACCO(UD) Udine, Palazzo della Regione 27 giugno 2014 La pianificazione energetica Regioni e comunità a confronto
Avv. CUOMO Nicola. Arch. QUINTAVALLE Lea. Ing. SCIANNIMANICA Bartolomeo
Sindaco Assessore all Urbanistica R.U.P. Energy Manager Coordinamento Avv. CUOMO Nicola Arch. D AURIA Alessio Arch. QUINTAVALLE Lea Arch. SCOGNAMIGLIO Antonella Ing. SCIANNIMANICA Bartolomeo Gruppo di
I Piani di Azione per l Energia Sostenibile: rassegna di metodologie ed esperienze
I Piani di Azione per l Energia Sostenibile: rassegna di metodologie ed esperienze PROVINCIA DI TORINO Silvio De Nigris denigris@provincia.torino.it Le attività della Provincia di Torino in materia di
INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI
INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI ALLEGATO 1 1) Anno di riferimento dell'inventario 2005 Indicare il numero di abitanti nell'anno di inventario: 598 2) Fattori di emissione Selezionare la voce corrispondente:
La politica di Regione Lombardia in campo energetico: Il Piano d Azione d. e il Sistema Informativo Regionale Energia e Ambiente
La politica di Regione Lombardia in campo energetico: Il Piano d Azione d per l Energia l e il Sistema Informativo Regionale Energia e Ambiente Dino De Simone Giuseppe Maffeis Punti Energia - Regione Lombardia
Politiche energetiche e Comuni. Maurizio Mangialardi
Politiche energetiche e Comuni Maurizio Mangialardi 1 L eccellenza del nostro territorio marchigiano è fatta di sapiente equilibrio tra la sua crescita, la necessaria innovazione, e la curadel suo prezioso
INSIEME PER LA SOSTENIBILITÀ Strategie per il territorio
In collaborazione con Comune di Villa di Serio Comune di Nembro Comune di Pradalunga INSIEME PER LA SOSTENIBILITÀ Strategie per il territorio -: i consumi energetici e le emissioni a NEMBRO Domenico Leo
Il Patto dei Sindaci a Bergamo: Le Azioni del PAES e le norme per l Edilizia Sostenibile. Verona 15 marzo 2013
Il Patto dei Sindaci a Bergamo: Le Azioni del PAES e le norme per l Edilizia Sostenibile Verona 15 marzo 2013 PERCHE E IMPORTANTE QUESTA FIRMA? Bruxelles, 5 Maggio 2010 QUANTO CRESCERA LA DOMANDA DI ENERGIA?
Efficienza energetica, nuova risorsa per gli enti locali
Introduzione Facoltà di Ingegneria - Università di Trento Polo Tecnologico per l Energia l srl Efficienza energetica, nuova risorsa per gli enti locali Introduzione Obiettivi vincolanti fissati dal Consiglio
Vo l p a g o d e l M o n t e l l o, 07 m a r zo 2016. PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE del COMUNE DI VOLPAGO DEL MONTELLO
Vo l p a g o d e l M o n t e l l o, 07 m a r zo 2016 PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE del COMUNE DI VOLPAGO DEL MONTELLO IL PAES e GLI OBIETTIVI Ricognizione su tutto il territorio comunale degli
Esercizi commerciali virtuosi
Esercizi commerciali virtuosi per il risparmio energetico Udine, 17 dicembre 2012 1 2 3 Patto dei Sindaci Covenant of Mayors L impegno del Comune di Udine a seguito dell adesione al Covenant of Mayors
Il ritorno dell investimento energetico. Gli strumenti di incentivazione della Regione Piemonte nel settore energetico
Il ritorno dell investimento energetico Torino 17 Novembre 2008 Gli strumenti di incentivazione della Regione Piemonte nel settore energetico Arch. Aurelia VINCI L ENERGIA IN PIEMONTE: LE PRIORITÀ Le priorità
La contabilità delle emissioni gas serra comunali: Approccio metodologico
La contabilità delle emissioni gas serra comunali: Approccio metodologico 4 febbraio 2009 Contabilità delle emissioni comunali Il progetto è nato dalla collaborazione di CISA con ENEA. Enea ha messo a
Green Technologies in Provincia di Bolzano
Green Technologies in Provincia di Bolzano Dott. Geol. Emanuele Sascor - Direttore dell Ufficio Piano CO2, Energia e Geologia TIS Innovation Park, 14 novembre 2012 OBIETTIVO: riduzione delle emissioni
La Provincia promuove il Patto dei sindaci Stato dell arte e Prospettive dei PAES nei comuni del territorio provinciale
La Provincia promuove il Patto dei sindaci Stato dell arte e Prospettive dei PAES nei comuni del territorio provinciale L esperienza del PAES congiunto dell Isola d Elba 11 febbraio 2014 Roberto Bianco
Le azioni di efficienza energetica degli edifici nel PAES Piano di Azione per l Energia Sostenibile
Le azioni di efficienza energetica degli edifici nel PAES Piano di Azione per l Energia Sostenibile 21 Ottobre 2015 Efficienza energetica degli edifici: il valore della casa, il valore dell ambiente con
CRESCERE. Titoli di Efficienza Energetica ed altri incentivi CON EFFICIENZA. Massimo Filippi Matteo Manica
CRESCERE CON EFFICIENZA Titoli di Efficienza Energetica ed altri incentivi Massimo Filippi Matteo Manica DM 21 dicembre 2015 Contributi alle PMI per diagnosi energetiche e certificazione ISO 50001 Finalità
Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES)
Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES) Dati preliminari e principali linee d azione Giugno 2012 Prof. Massimo Dentice d Accadia DETEC Università degli studi di Napoli Federico II COS E IL PATTO
Illuminazione pubblica: Piani della Luce, Energia e Sostenibilità per una gestione intelligente della città
Giornata n 01/2014 Network, efficienza e managerialità nella gestione dell illuminazione pubblica Illuminazione pubblica: Piani della Luce, Energia e Sostenibilità per una gestione intelligente della città
IL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA TEE
IL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA TEE IL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA TEE IL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA TEE PROGETTO CLIMA Nel definire gli interventi da inserire nel progetto CLIMA
IL PIANO ENERGETICO CANTONALE (PEC)
IL PIANO ENERGETICO CANTONALE (PEC) Il ruolo dei Comuni nell attuazione del PEC Pomeriggio SvizzeraEnergia sui nuovi mezzi finanziari per la politica energetica comunale 10.9.2014 Giovanni Bernasconi Sezione
IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO
IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO Riccardo Tardiani Coordinamento Ambiente Comune di Verona Ecomondo Fiera di Rimini 5 novembre 2014
Tipologie di Servizi offerti ai Comuni beneficiari
WORKSHOP Rivolto ai Comuni beneficiari del Progetto Alterenergy Tipologie di Servizi offerti ai Comuni beneficiari I Servizi offerti ai Comuni beneficiari da professionisti che saranno selezionati dall
Le caratteristiche energetiche della regione Liguria e le prospettive per il futuro. Maria Fabianelli 11 Novembre 2011
Le caratteristiche energetiche della regione Liguria e le prospettive per il futuro Maria Fabianelli 11 Novembre 2011 Le caratteristiche energetiche della Liguria La Liguria svolge una importante funzione
La Provincia di Torino alle prese con l Inventario delle Emissioni
La Provincia di Torino alle prese con l Inventario delle Emissioni Silvio De Nigris Provincia di Torino 2.15 Matrice vettori/settori usi finali.tutto parte dalla costruzione di un bilancio energetico sugli
Strumenti per la Gestione dell Energia in Emilia Romagna
Centro per l Innovazione e lo Sviluppo Economico Strumenti per la Gestione dell Energia in Emilia Romagna Luca Bartoletti - Resp.. Settore Ambiente - C.I.S.E. Settembre 26 Corso della Repubblica, 5-471
Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES -
Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES - Smart City Comuni in classe A 1 Indice 1. Il Patto dei Sindaci 2. Il Piano di Azione per l Energia Sostenibile PAES 3. Il progetto
PAES Il Piano d Azione per l Energia Sostenibile. 11 ottobre 2011 Arch. Lella Bigatti La E.S.Co. del Sole srl
PAES Il Piano d Azione per l Energia Sostenibile 11 ottobre 2011 Arch. Lella Bigatti La E.S.Co. del Sole srl CO2 Il Patto dei Sindaci è un iniziativa europea che riunisce enti locali e regionali impegnandosi
La politica regionale a sostegno dell energia energia sostenibile
La politica regionale a sostegno dell energia energia sostenibile giuliano vendrame sezione energia regione del veneto Padova, 17 novembre 2014 Piano Energetico Regionale Fonti Rinnovabili - Risparmio
Patto dei Sindaci Presentazione proposta PAES Elba Portoferraio 26 luglio 2013
Elba Smart Island, verso un isola a zero emissioni Patto dei Sindaci Presentazione proposta PAES Elba Portoferraio 26 luglio 2013 PAES unico Isola Elba Tempistiche approvazione in Consiglio Comunale entro
Il Patto dei Sindaci nei Comuni della Bassa padovana
Il Patto dei Sindaci nei Comuni della Bassa padovana Strategie, azioni di sostegno, opportunità per l energia sostenibile Stefano Meneghini, Direttore Tecnico Consylio S.r.l. Fase II: stesura Piano delle
QUESTIONARIO. 2. Puoi indicare i consumi termici ed elettrici della tua abitazione e/o i relativi costi?
QUESTIONARIO A) Risparmio energetico e fonti rinnovabili nelle abitazioni residenziali. Indagine conoscitiva ai fini dello sviluppo del Piano d Azione per l Energia Sostenibile 1.Quale tipo di abitazione
CORSI BREVI DI FORMAZIONE SPECIALISTICA PER PROFESSIONISTI E AZIENDE PROGRAMMI DIDATTICI
CORSI BREVI DI FORMAZIONE SPECIALISTICA PER PROFESSIONISTI E AZIENDE PROGRAMMI DIDATTICI CORSO DI FORMAZIONE SPECIALISTICA SULL EFFICIENTAMENTO ENERGETICO EFFICIENTAMENTO E RISPARMIO ENERGETICO IN ENERGIA
Accordo di Programma Quadro (APQ) Energia
Regione Siciliana Accordo di Programma Quadro (APQ) Energia FASE DI RICOGNIZIONE PROGETTUALE MODALITA DI ATTUAZIONE DELLE LINEE DI INTERVENTO 2 Accordo di Programma Quadro (APQ) Energia FASE DI RICOGNIZIONE
Geol. MARCO REDINI COMUNE DI PISA Direzione Ambiente-Emas Palazzo Pretorio Vicolo del Moro,n. 2 (2 piano) 56125 PISA Tel: +39 050 910404-39 328
Geol. MARCO REDINI COMUNE DI PISA Direzione Ambiente-Emas Palazzo Pretorio Vicolo del Moro,n. 2 (2 piano) 56125 PISA Tel: +39 050 910404-39 328 0126928 e-mail: m.redini@comune.pisa.it Segreteria Tel: +39
IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO
IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO Riccardo Tardiani Coordinamento Ambiente Comune di Verona Smart Energy Expo - Sala Smart City y & Communities
ESERCITAZIONE PRATICA: L INVENTARIO DELLE EMISSIONI E L ELABORAZIONE DEL BILANCIO ENERGETICO LOCALE
ESERCITAZIONE PRATICA: L INVENTARIO DELLE EMISSIONI E L ELABORAZIONE DEL BILANCIO ENERGETICO LOCALE Confini, campo di applicazione e settori Comune Residenza Industria Terziario pubblico QUALI SETTORI
Come sviluppare il SEAP: l esperienza del Comune di Forlì. Francesca Ravaioli
Come sviluppare il SEAP: l esperienza del Comune di Forlì Francesca Ravaioli Comune di Forlì Patto dei Sindaci Patto dei Sindaci: cos'è? Il Patto Il Patto dei Sindaci è il principale movimento europeo
INTRODUZIONE AL PIANO ENERGETICO CANTONALE (PEC)
INTRODUZIONE AL PIANO ENERGETICO CANTONALE (PEC) Workshop SUPSI-DTI Ticino ed energia: quali competenze? 8.5.2013 Giovanni Bernasconi Evoluzione consumi in Ticino 1950-2011 8.5.2013 Workshop SUPSI-DTI
le centraline fisse per il monitoraggio della qualità dell'aria (a) di tipo industriale nei comuni capoluogo di provincia - Anni 2013-2014
POPOLAZIONE E SUPERFICIE Tavola 1.1 - Popolazione media dei comuni capoluogo di provincia - Anni 2008-2014 (valori assoluti) Superficie media dei comuni capoluogo di provincia - Anni 2008-2014 (km 2 )
IL PROGRAMMA ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE
IL PROGRAMMA ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE Mauro Fasano U.O. Energia e Reti Tecnologiche Dino De Simone Direzione Energia Finlombarda IL PEAR
Il Piano Energetico Ambientale del Comune di Ancona
Il Piano Energetico Ambientale del Comune di Ancona Assessore: Caterina Di Bitonto Responsabile Tecnico: Marco Cardinaletti Ancona, 14 ottobre 28 Com è strutturato? FASE I Raccolta dati BILANCIO ENERGETICO
IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE per il Comune di Ruffano. Ing. Matteo Morelli Presentazione della bozza PAES Ruffano, 26/02/2013
IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE per il Comune di Ruffano Ing. Matteo Morelli Presentazione della bozza PAES Ruffano, 26/02/2013 IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE ANALISI DEL TERRITORIO
Produzione di calore ad alto rendimento
Produzione di calore ad alto rendimento Negli edifici di nuova costruzione e in quelli in cui è prevista la completa sostituzione dell'impianto di riscaldamento o del solo generatore di calore, è obbligatorio
OPEN ENERGY Comune di Merano. 20.03.2015 L Alto Adige verso Klimaland Presentazione PAES del Comune di Merano
OPEN ENERGY Comune di Merano 20.03.2015 L Alto Adige verso Klimaland Presentazione PAES del Comune di Merano Indice: Progetto Open Energy Inventario delle emissioni di Merano nel 2005 e 2010 Azioni e simulazioni
QUADRO DI PROGRAMMAZIONE PER UNA POLITICA ENERGETICA REGIONALE
QUADRO DI PROGRAMMAZIONE PER UNA POLITICA ENERGETICA REGIONALE ANNO 2007 1 CONSUMI FINALI PER SETTORE DI UTILIZZO trasporti 29,2% CONSUMI FINALI PER SETTORE agricoltura e pesca 2,1% industria 34,6% civile
1. Metodologia di calcolo del bilancio di energia primaria
ALLEGATO A PAES Isola d Elba 1. Metodologia di calcolo del bilancio di energia primaria Il bilancio di energia è suddiviso per categoria di impiego e per tipo di fonte energetica. COMBUSTIBILI SOLIDI Sul
Piano Energetico Comunale di Prato. Relazione di Sintesi
Piano Energetico Comunale di Prato Relazione di Sintesi 05/06/2013 Indice 1 OBIETTIVI DEL PEC... 3 2 MODALITA OPERATIVE... 3 3 LE FASI DEL PEC... 4 4 IL PIANO D AZIONE... 7 2 1 OBIETTIVI DEL PEC Gli obiettivi
Piccole comunità sostenibili per l energia: best practices e modelli di sviluppo locali
Piccole comunità sostenibili per l energia: best practices e modelli di sviluppo locali Workshop rivolto ai Comuni beneficiari del progetto Alterenergy Udine, 30 maggio 2013 Sala Pasolini Silvia Stefanelli,
Rimini - Ricicla 2002 7 Novembre 2002
Rimini - Ricicla 2002 7 Novembre 2002 Opportunità per gli Energy manager per l attuazione dei Decreti sull Efficienza Energetica Ing. Franco Canci - Italgas Proposte di un Azienda Distributrice di Gas
Il Sistema Informativo Regionale Energia e Ambiente di Regione Lombardia
Il Sistema Informativo Regionale Energia e Ambiente di Regione Lombardia Lo strumento conoscitivo a misura di Patto dei Sindaci Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività Stefania
Iniziative energetiche intraprese dall Amministrazione comunale di Lodi. Simone Uggetti Assessore all Ambiente Comune di Lodi
CITTA DI LODI Iniziative energetiche intraprese dall Amministrazione comunale di Lodi I comuni, l'energia, l ambiente e la tutela del cittadino: esperienze, innovazioni e finanziamenti Simone Uggetti Assessore
INCIDENZA DEL COSTO DELL ENERGIA NELLE STRUTTURE OSPEDALIERE
Analisi delle prestazioni e dei sistemi energetici dei presidi ospedalieri piemontesi Risultati dell indagine 2010-2011 condotta da A.Re.S.S. e Environment Park S.p.A. COSTI E CRITICITA DELLA GESTIONE
UDINE per l'efficienza energetica:
UDINE per l'efficienza energetica: - Patto dei Sindaci - PAES - Progetto INFINITE Solutions - Fondo per il Clima Alessandro Mazzeschi Comune di Udine - Agenzia Politiche Ambientali Patto dei Sindaci: l
Estratto Bilancio Energetico Comunale
Data N. incarto Oggetto Proprietà 31 maggio 2011 11316 Città dell Energia AMB Estratto Bilancio Energetico Comunale Comune di Bellinzona - 2010 Bilancio Energetico Globale BILECO Bellinzona 31/05/2011
L'efficienza energetica nell'industria: una leva per il rilancio competitivo delle imprese
Assolombarda e Fondazione EnergyLab L'efficienza energetica nell'industria: una leva per il rilancio competitivo delle imprese Il piano energetico ambientale regionale Mauro Fasano Regione Lombardia, DG
Programma Energetico Provinciale L Efficienza Energetica. Milano 7 novembre 2005
Programma Energetico Provinciale L Efficienza Energetica www.fabbricadelsole.com Milano 7 novembre 2005 Arch. Giorgio Schultze la fabbrica del sole srl nuove energie per risparmiare TOTALE 3.718.408 TAVOLI
Incontro con le aziende del settore industriale e terziario
Comuni di Airuno, Brivio Incontro con le aziende del settore industriale e terziario Brivio, 25 giugno 2015 Sportello Energia Dal mese di maggio 2015 è aperto lo sportello energia : lo Sportello Energia
Workshop Industria. La riqualificazione dello stabilimento produttivo di un industria metalmeccanica: soluzioni integrate per l efficienza energetica
Workshop Industria La riqualificazione dello stabilimento produttivo di un industria metalmeccanica: soluzioni integrate per l efficienza energetica Sergio Cucchiara ANIMA Assotermica OBIETTIVI DA PERSEGUIRE
CONFRONTO DEL BILANCIO DEI GAS SERRA TRA 2006, 2007 e 2008
CONFRONTO DEL BILANCIO DEI GAS SERRA TRA 2006, 2007 e 2008 2.000.000 1.591.931 1.534.367 1.502.149 1.500.000 tco2eq 1.000.000 500.000 0 449.193 341.267 257.853 2006 2007 2008-500.000-1.000.000-1.500.000-1.142.738-1.193.100-1.244.296
Il leader nell efficienza energetica e ambientale
Il leader nell efficienza energetica e ambientale GDF SUEZ offre soluzioni energetiche innovative a privati, comunità e imprese, avvalendosi di: un portafoglio di approvvigionamento diversificato un parco
L uso di tecnologie per il miglioramento dell efficienza energetica
L uso di tecnologie per il miglioramento dell efficienza energetica EFFICIENZA ENERGETICA L ANELLO DELLA CATENA ENERGETICA Consumi e Perdite nel sistema elettrico Italiano 350 300 250 200 Produzione lorda
Pianificazione territoriale energetica per la città che evolve. Ing. Fausto Ferraresi Presidente AIRU Associazione Italiana Riscaldamento Urbano
Pianificazione territoriale energetica per la città che evolve Ing. Fausto Ferraresi Presidente AIRU Associazione Italiana Riscaldamento Urbano Roma, 27 novembre 2013 Agenda Il Teleriscaldamento in Europa
Il Sistema Informativo Regionale Energia e Ambiente di Regione Lombardia
Il Sistema Informativo Regionale Energia e Ambiente di Regione Lombardia Piano Lombardia Sostenibile Lombardia : una Regione ad alta efficienza energetica e a bassa intensità di Dino De Simone Diamo valore
Politiche regionali per l efficienza energetica
Politiche regionali per l efficienza energetica Giuliano Vendrame Sez Energia Regione del Veneto Venezia, 15 dicembre 2015 Piano Energetico Regionale Fonti Rinnovabili - Risparmio Energetico - Efficienza
SCHEDA questionario da compilarsi dall Ente competente
SCHEDA questionario da compilarsi dall Ente competente COMUNE DI Provincia di Nome e qualifica del funzionario che compila il questionario Ufficio/Ente/Servizio che compila il questionario Indirizzo CAP
N. 14: Produzioni e consumi energetici italiani (v. Q. n. 06)
N. 14: Produzioni e consumi energetici italiani (v. Q. n. 06) 1. Introduzione I consumi di energia all utilizzatore (domestico, industriale, commerciale, per trasporti, agricolo, amministrativo, ecc) nelle
Il Conto Termico Opportunità per cittadini e imprese
Il Conto Termico Opportunità per cittadini e imprese Ing. Sergio Palmieri Rinnovabili termiche, la cenerentola delle politiche energetico-ambientali italiane, con potenzialitàdi penetrazione nei consumi
IL NUOVO LIBRETTO DI IMPIANTO: UNA GUIDA PER IL CITTADINO
IL NUOVO LIBRETTO DI IMPIANTO: UNA GUIDA PER IL CITTADINO IL LIBRETTO Il Libretto è la Carta di Identità dell impianto. Identifica le principali caratteristiche tecniche e riporta tutte le modifiche, le
RELAZIONE DI ATTUAZIONE CAMMINARE PER CRESCERE PIANO D'AZIONE PER L'ENERGIA SOSTENIBILE 0-2 2-10 10-20 20+
CAMMINARE PER CRESCERE 0-2 2-10 10-20 20+ PIANO D'AZIONE PER L'ENERGIA SOSTENIBILE UN MODO PER FARE DELL ENERGIA UN CONCETTO SOSTENIBILE PER FAMIGLIA E AMBIENTE ADESIONE PAES MEI 2013 RELAZIONE DI ATTUAZIONE
Energy management negli enti pubblici: l'esperienza di Arpa Emilia-Romagna
Corso di formazione SISTEMI PER L'ENERGIA E L'AMBIENTE 8 giugno 2015 Energy management negli enti pubblici: l'esperienza di Arpa Emilia-Romagna Michele Sansoni Direzione Tecnica michelesansoni@arpa.emr.it
Relazione illustrativa sul SEAP. (Sustainable Energy Action Plan) Piano d Azione per l Energia Sostenibile
Relazione illustrativa sul SEAP (Sustainable Energy Action Plan) Piano d Azione per l Energia Sostenibile Il Parlamento Europeo nel dicembre 2008 ha approvato il pacchetto clima-energia volto a conseguire
LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività
CO 2 LOMBARDIA Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività RE FER in collaborazione con RE Politica di Regione Lombardia PIANO PER UNA LOMBARDIA SOSTENIBILE Declinazione a livello nazionale
INSIEME PER LA SOSTENIBILITÀ Strategie per il territorio
In collaborazione con Comune di Villa di Serio Comune di Nembro Comune di Pradalunga INSIEME PER LA SOSTENIBILITÀ Strategie per il territorio 2011-2020: Prospettive di sostenibilità per la nostra città
E un'iniziativa sottoscritta dai Comuni europei che si impegnano a contribuire agli obiettivi della politica energetica comunitaria.
COS E IL PATTO DEI SINDACI? E un'iniziativa sottoscritta dai Comuni pei che si impegnano a contribuire agli obiettivi della politica energetica comunitaria. La ratifica del Patto impegna i Comuni a: Ridurre
Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia
Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia L allegato energetico al Regolamento Edilizio arch. filippo loiodice 12 ottobre 2011 Passirano I pesi in media.. in media.senza
Programma Operativo Interregionale Energie rinnovabili e risparmio energetico 2007-2013
Programma Operativo Interregionale Energie rinnovabili e risparmio energetico 2007-2013 ALLEGATO B SCHEDA DESCRITTIVA DELL INTERVENTO PROGETTUALE RELATIVO ALLA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE AD ACCEDERE AI
La Sostenibilità Finanziaria dei progetti per una Amministrazione Virtuosa
иoiros La Sostenibilità Finanziaria dei progetti per una Amministrazione Virtuosa Risorse Comuni 24 Novembre 2011 Obiettivo Diventare Amministrazioni Virtuose sempre più al servizio del cittadino, nel
Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica
Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica Corso di Impatto ambientale Modulo Pianificazione Energetica a.a. 2012/13 Prof. Ing. Francesco
CAPITOLO 5: IL PATTO DEI SINDACI
CAPITOLO 5: IL PATTO DEI SINDACI 5.1 Aspetti organizzativi Il Comune di Bitonto ha aderito formalmente al Patto dei Sindaci, con apposita Deliberazione Consiliare il 20 marzo 2013, ed ha avviato le procedure
CONVEGNO/WORKSHOP. l PATTO dei SINDACI per le SMART CITIES
CONVEGNO/WORKSHOP l PATTO dei SINDACI per le SMART CITIES 1 Il territorio Il Comune di Scandicci si estende su un territorio di 59,75 km 2. Il 29% del territorio è caratterizzato dalla presenza di aree
Oggetto: il PEAP (Piano Energetico Ambientale Provinciale) IL CONTESTO europeo nazionale provinciale
Oggetto: il PEAP (Piano Energetico Ambientale Provinciale) IL CONTESTO europeo nazionale provinciale a livello comunitario: Direttiva Fonti Energetiche Rinnovabili (Direttiva 2009/28/EC) Direttiva Emission
La politica regionale a sostegno dei processi di riqualificazione degli edifici pubblici
La politica regionale a sostegno dei processi di riqualificazione degli edifici pubblici giuliano vendrame sezione energia regione del veneto Venezia, 10 dicembre 2014 Piano Energetico Regionale Fonti
I risultati dello studio di Confindustria sull efficienza energetica. Massimo Gallanti Direttore Dipartimento Economia Sistemi Elettrici CESI RICERCA
I risultati dello studio di Confindustria sull efficienza energetica Massimo Gallanti Direttore Dipartimento Economia Sistemi Elettrici CESI RICERCA Analisi degli usi finali di energia e stima dei risparmi
Efficienza energetica nelle imprese e nella Pubblica Amministrazione
Efficienza energetica nelle imprese e nella Pubblica Amministrazione prof ing. Maurizio Fauri Università degli studi di trento Polo Tecnologico per l Energia srl (Trento) Scenario italiano % dei consumi
LE SFIDE ENERGETICHE DELLA SANITA IN FRIULI VENEZIA GIULIA
LE SFIDE ENERGETICHE DELLA SANITA IN FRIULI VENEZIA GIULIA La centrale tecnologica trigenerativa del Nuovo Ospedale di Udine Paolo Maltese Siram SpA Direttore Parternariato Pubblico Privato 1 L OPERA E
Circolare N.73 del 2 Maggio 2013
Circolare N.73 del 2 Maggio 2013 Conto termico, via agli incentivi Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che sono state pubblicate sul sito della GSE le regole tecniche per beneficiare
SMART CITY, UNA RICOSTRUZIONE INTELLIGENTE
SMART CITY, UNA RICOSTRUZIONE INTELLIGENTE SMART CITY L AQUILA Smart mobility Smart people Smart energy Smart environment Banda larga NGN Partecipazione Smart living Smart government La Città dell Aquila
UDINE per l'efficienza energetica:
UDINE per l'efficienza energetica: - Patto dei Sindaci - PAES - Progetto INFINITE Solutions - Fondo per il PAES Alessandro Mazzeschi Comune di Udine - Agenzia Politiche Ambientali 2 febbraio 2017 SGUARDO
Dall analisi dei consumi energetici, censiti al 2006, nel territorio comunale risulta l impiego di : 43.080 MW/anno
EMISSIONI DA RIDURRE Dall analisi dei consumi energetici, censiti al 2006, nel territorio comunale risulta l impiego di : 43.080 MW/anno Questo dato ci ha consentito l individuazione delle emissioni totali
Settala ad un passo da Kyoto: un Comune poco comune
Settala ad un passo da Kyoto: un Comune poco comune I consumi energetici e le emissioni a Settala A CHE PUNTO SIAMO? Irene de Piccoli - Infoenergia 2 ottobre 211 SINTESI EMISSIONI AL FASE A EMISSIONI CO
INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI TERAMO
INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI TERAMO Documento redatto da INTRODUZIONE La Provincia di Teramo ha aderito, in qualità di struttura di supporto, al Patto dei Sindaci e, attraverso la sottoscrizione
1. ZONA TRAFFICO LIMITATO Ridotti del 37% gli ingressi medi giornalieri in centro storico da novembre 2005 a dicembre 2006
Francesco Bicciato - Comune di Padova 1. ZONA TRAFFICO LIMITATO Ridotti del 37% gli ingressi medi giornalieri in centro storico da novembre 2005 a dicembre 2006 2. METROTRAM In funzione da marzo 2007 (8
Piano di Azione per l Energia Sostenibile Comunità della Valdi Non
Piano di Azione per l Energia Sostenibile Comunità della Valdi Non ing. Alberto Bonomi ing. Christian Tiso Via delle Regole85, 38123 TRENTO 1 Patto dei Sindaci Inventario base delle emissioni Azioni per
Patto dei sindaci Comune di Genova
Patto dei sindaci Comune di Genova Pinuccia Montanari Città e cambiamento climatico: l'azione locale Dati caratteristici della città di Genova Superficie città Superficie urbanizzata Superficie agglomerato
Ordine degli Ingegneri. Energia per il Governo del Territorio
Ordine degli Ingegneri Provincia di Como Energia per il Governo del Territorio L uso razionale dell energia Pertinenza del tema Aspetti pianificatori Proposte Uso razionale dell energia La questione urbana
L efficienza energetica nella sanità in Italia. Un caso di eccellenza: l Azienda Ospedaliera di Perugia.
L efficienza energetica nella sanità in Italia. Un caso di eccellenza: l Azienda Ospedaliera di Perugia. Il nostro mondo sta cambiando 2 2N. 2 Nel 2050, la popolazione mondiale sarà di 9.1 miliardi di