Workshop Energia Elettrica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Workshop Energia Elettrica"

Transcript

1 Workshop Energia Elettrica Consumare di più per consumare meglio? La sfida del comparto elettrico tra maggiore efficienza e strategie di mercato Centro Studi SAFE Ministero dello Sviluppo Economico, Sala degli Arazzi Roma, 4 luglio 213

2 Agenda L energia elettrica in Europa e lo scenario futuro Il mercato retail europeo Il quadro dell energia elettrica in Italia Le peculiarità del mercato al dettaglio italiano Considerazioni conclusive

3 GWh Energia elettrica in Europa: i consumi scendono Consumi elettrici, in calo del 2% 211 vs 21 e in linea con i valori del 25 Consumi industriali in aumento (+,5% 211 vs 21) ma ancora al di sotto dei livelli dei primi anni 2 Consumi residenziali e del terziario, in ascesa fino al 21, registrano un calo nel 211 (- 4% residenziale; - 3% terziario) Produzione netta di energia elettrica, 212 Pompaggi 3% Consumi elettrici, Industria Terziario Residenziale Altri Rinnovabili 25% Nucleare 24% Termoelettrico 48% Nel mix di produzione termoelettrico in contrazione ( -3% 212 vs 211) FER in crescita (+1% 212 vs 211) Fonte: elaborazione SAFE su dati Eurostat, Eurelectric

4 e gli obiettivi sono ambiziosi 4% 35% Quota di elettricità sulla domanda finale di energia, Scenari di decarbonizzazione Energy Roadmap Elettrificazione 25: 36-39% 3% 25% 2% Scenari attuali Elettrificazione 25: 29% % Elettrificazione dei consumi considerata dall UE fondamentale per il processo di decarbonizzazione dell economia (quota di elettricità sulla domanda finale in aumento di - 18 punti percentuali vs 21 in tutti gli scenari della Energy Roadmap) Processo di elettrificazione e decarbonizzazione richiede un cambio di paradigma nel comparto elettrico, in termini di produzione e distribuzione ma anche nel settore retail ruolo sempre più attivo e consapevole del consumatore finale Crescente attenzione verso le dinamiche del mercato retail Fonte: elaborazione SAFE su dati Energy Roadmap

5 Comparto retail: concorrenzialità del mercato Numero e "consistenza" dei retailer UE 27 Quadro europeo variegato: In Slovenia e Gran Bretagna numero complessivo di retailer sotto la media europea ma consistente presenza di retailer di medio-grandi dimensioni > In Italia mercato della vendita frammentato (342 retailer) ma concentrato, con pochi retailer di medio grandi dimensioni (2) Retailer con quote rilevanti di mercato: *Quota di mercato 5% Fonte: elaborazione SAFE su dati CEER

6 e "maturità" dei clienti domestici % clienti domestici serviti con tariffe regolate, 211 9% 1% In 17 Paesi UE la tariffa è regolata* per i consumatori finali domestici 63%* 94% 85% 8% 1% 1% 1% 99% 1% Nella maggior parte dei Paesi con tariffa regolata quasi il 1% dei clienti domestici non passa al mercato libero La percentuale dei piccoli consumatori industriali presenti sul mercato tutelato varia da Paese a Paese (dal 2 al 1%) 94% 74% 83% 1% 99% 1% 1% Tasso di switching piccoli consumatori industriali e domestici, 211** 2% 16% Tasso di switching dei consumatori industriali di piccole dimensioni e consumatori domestici nettamente superiore alla media UE in Belgio e UK Buone performance dell Italia 12% 8% 4% % UE 27: 5,1% * In Irlanda tariffe regolate fino ad Aprile 211 **Dati Danimarca, Ungheria e Polonia non disponibili Fonte: elaborazione SAFE su dati CEER

7 c /kwh c /kwh I prezzi alla vendita: consumatori domestici (1/2) Prezzi netti consumatori domestici con consumi pari a kwh/anno, 212 UE 27:,18 c /kwh Classe di consumo kwh/anno prezzi netti UE 27: +5,4% 212 vs 211 prezzi netti italiani, seppur in aumento 212 vs 211 (+ 1,5%), ancora inferiori alla media UE e dei principali Paesi europei eccetto la Francia Classe di consumo kwh/anno prezzi netti UE 27: +5% 212 vs 211 prezzi netti italiani: superiori alla media UE (+9%) ma in linea con quelli dei principali Paesi europei, eccetto la Francia Prezzi netti consumatori domestici con consumi pari a kwh/anno, 212 UE 27: 13,6 c /kwh Fonte: elaborazione SAFE su dati Eurostat

8 c /kwh c /kwh 35 3 I prezzi alla vendita: consumatori domestici (2/2) Prezzi lordi consumatori domestici con consumi pari a kwh/anno, 212 Classe di consumo kwh/anno UE 27: 2,6 c /kwh prezzi lordi UE 27: +6% 212 vs 211 prezzi lordi in Italia più bassi della media UE (-6%) 5 Classe di consumo kwh/anno prezzi lordi UE 27: +6% 212 vs 211 prezzi lordi in Italia sopra la media UE (+%). Differenziali elevati con Gran Bretagna e Francia (Italia vs UK +28%; Italia vs Francia +56%) Prezzi lordi consumatori domestici con consumi pari a kwh/anno, 212 UE 27: 19 c /kwh Fonte: elaborazione SAFE su dati Eurostat

9 c /kwh c /kwh I prezzi alla vendita: consumatori industriali (1/2) Prezzi netti consumatori industriali con consumi pari a 2-5 MWh/anno, 212 Classe di consumo 2-5 MWh/anno prezzi netti UE 27: +2% 212 vs UE 27: 11,4 c /kwh prezzi netti in Italia superiori alla media europea (+19%) e a tutti i principali Paesi UE eccetto la Spagna Classe di consumo MWh/anno prezzi netti UE 27: +8% 212 vs 211 prezzi netti in Italia tra più alti d Europa (+62% vs media UE 27) 25 2 Prezzi netti consumatori industriali con consumi pari a MWh/anno, UE 27: 8,8 c /kwh 5 Fonte: elaborazione SAFE su dati Eurostat

10 c /kwh c /KWh 35 3 Prezzi lordi consumatori industriali con consumi pari a 2-5 MWh/anno, 212 Prezzi alla vendita: consumatori industriali (2/2) Classe di consumo 2-5 MWh/anno UE 27: 16,9 c /kwh prezzi lordi UE 27: +5% 212 vs 211 prezzi lordi in Italia: si aggrava il differenziale con la media UE (+37%) Classe di consumo MWh/anno prezzi lordi UE 27: +1% 212 vs 211 prezzi lordi in Italia ampliamente discostati dalla media UE e dai principali Paesi europei (+66% vs media UE; +41% vs Germania; + 73% vs UK; +82% vs Spagna; +146% vs Francia) Prezzi lordi consumatori industriali con consumi pari a MWh/anno, 212 UE 27: 13,2 c /kwh Fonte: elaborazione SAFE su dati Eurostat

11 Migliaia GWh Il mercato retail italiano: libero vs tutelato Mercato tutelato ha ridotto il suo fabbisogno del 22% 212 vs Mercato finale della vendita, volumi, Tasso di switching 212 per volumi: 26,4% (di cui 8,3% di consumatori domestici, 31,4% dei clienti non domestici) Mercato finale della vendita, punti di prelievo, ,4% 91,1%,5% 11,9% 87,7%,4% 16,2% 83,5%,3% 21,6% 78,1%,3% 23,7% 76%,3% ,8% 4,3% 3,9% 3,9% 66,5% 68,1% 2,6% 2,3% 71,2% 29,6% 26,7% 2,1% 71,6% 26,4% Mercato di maggior tutela Mercato di salvaguardia Mercato libero Per numero di consumatori mercato tutelato in contrazione (-% 212 vs 28) ma ancora prevalente 2% Mercato di maggior tutela Mercato di salvaguardia Mercato libero Tasso di switching 212 per punti di prelievo: 7,6% (di cui 6,4% dei consumatori domestici, 12,1% dei consumatori non domestici) Processo di apertura mercato lento ma continuo. Buona dinamicità dei consumatori non domestici Fonte: elaborazione SAFE su dati AEEG

12 GWh Ancora nessuna ripresa per l elettricità in Italia Consumi elettrici per settore, Consumi elettrici nel 212 in calo (-3% vs 211) dopo la lieve ripresa del 211 Consumi industriali in forte discesa (- 6% vs 211); in calo anche il terziario (-,7%); leggera crescita per il residenziale (+,4%) Industria Terziario Residenziale Altri,% -1,% -2,% -3,% % variazione della domanda di energia elettrica, gennaio- maggio 212/ 213 Anche nel 213 trend della richiesta elettrica si conferma non positivo In tutti i primi mesi dell anno domanda in calo rispetto ad analoghi mesi del 212-4,% -5,% -6,% Gen Feb Mar Apr Mag Fonte: elaborazione SAFE su dati AEEG

13 GWh Maggior tutela: il mercato delle famiglie Servizio di maggior tutela per volumi e punti di prelievo, Numerosità consumatori 212: circa 28 milioni (-3,4% vs 211) di cui 83% domestici Migliaia Vendite 212: circa 7 TWh (-5% vs 211) di cui 47 TWh (68%) acquistati da clienti domestici 23 TWh (32%) acquistati da piccole imprese Domestici volumi acquistati Non domestici volumi acquistati Domestici punti di prelievo (dx) Non domestici punti di prelievo (dx) Mercato fortemente concentrato Principali esercenti servizio di maggior tutela, Enel Servizio Elettrico principale esercente (quota di mercato 85,4% nel 212), seguito a distanza da Acea Energia (4,5%), A2A Energia (3,7%), Iren Mercato (1,4%) Fonte: elaborazione SAFE su dati AEEG % 2% 4% 6% 8% 1% Altri Iren Mercato A2A Energia Acea Energia Enel Servizio Elettrico

14 Migliaia GWh Salvaguardia: il mercato della crisi Servizio di salvaguardia per tipologia di cliente* punti di prelievo, Servizio di salvaguardia per tipologia di cliente* volumi venduti, Bassa tensione Media tensione Alta ed altissima tensione Bassa tensione Media tensione Alta ed altissima tensione Servizio di salvaguardia 212: 113. punti di prelievo (+ 6% vs 211), 5,1 TWh prelevati (- 13% vs 211) Ridursi dei prelievi e accrescersi del numero di punti serviti riconducibile alla crisi aumento dei clienti morosi e per conseguenza degli utenti in salvaguardia * Non domestico Fonte: elaborazione SAFE su dati AEEG

15 GWh Mercato libero: il mercato per la ripresa? Numerosità consumatori 212: 8,7 milioni (+ 13% vs 211) Numero clienti domestici mercato libero (5,7 milioni) in aumento (+2% vs 211) ma ancora lontano da quello del tutelato (23 milioni) Vendite 212: circa 189 TWh (- 4% vs 211) di cui 14,5 TWh acquistati da clienti domestici 174,3 TWh acquistati da clienti non domestici Vendite domestici in aumento (+16% vs 211) ma in misura meno consistente che tra 29 e 28 (+19%) Vendite non domestici in contrazione (-5% vs 211) per effetto della crisi Mercato libero per volumi venduti e punti di prelievo, Domestici volumi acquistati Domestici punti di prelievo (dx) Non domestici volumi acquistati Migliaia Non domestici punti di prelievo (dx) Principali esercenti mercato libero, * Quota di mercato Enel, principale operatore, in contrazione 212 vs 28 (-21%) ma in leggero aumento 212 vs 211 (+2%) Fonte: elaborazione SAFE su dati AEEG Ancora margini di miglioramento nel mercato libero in particolare per il domestico % 2% 4% 6% 8% 1% Eni Edison Enel Altri * Quote di mercato dei primi 3 operatori nel 212

16 Su quali leve agire Composizione della bolletta elettrica per cliente domestico tipo Politiche di prezzo Imposte 13% Offerte Dual Fuels Oneri generali 19% Costi di rete e misura % Servizi di vendita* 53% Efficienza energetica Customer care Offerte verdi La componente della bolletta su cui agire è ridotta ma la vendita di servizi aggiuntivi alla commodity elettrica può rappresentare una leva su cui puntare per attrarre i clienti con bassi consumi *Prezzo dell energia, di commercializzazione, di dispacciamento Fonte: AEEG

17 Considerazioni conclusive Crescita dei consumi elettrici strategica per il perseguimento degli obiettivi di decarbonizzazione e, più a breve termine, per un rilancio del settore In Italia nel settore retail il processo di liberalizzazione, seppur avanzato, presenta ancora dei margini di miglioramento Per attrarre i consumatori domestici, su cui si hanno scarsi margini d azione in termini di prezzo, è fondamentale puntare sulla vendita di servizi aggiuntivi rispetto alla commodity elettrica Per i consumatori industriali fondamentale una riduzione dei prezzi Efficienza energetica possibile strumento chiave per realizzare una progressiva elettrificazione in ottica ambientalmente ed economicamente sostenibile

AA 2002 2003 Corso di impianti elettrici. Lezione 1 - Introduzione

AA 2002 2003 Corso di impianti elettrici. Lezione 1 - Introduzione AA 2002 2003 Corso di impianti elettrici Lezione 1 - Introduzione Sistema elettrico di produzione, trasmissione e distribuzione dell'energia elettrica Struttura del sistema Un sistema elettrico di produzione,

Dettagli

L energia motore o freno delle PMI

L energia motore o freno delle PMI L energia motore o freno delle PMI CONVEGNO ASSOCARBONI Strategia energetica nazionale e Strategia energetica nazionale e competitività del sistema elettrico italiano 22 Marzo 2013 Agenda Il costo dell

Dettagli

Il Piano di Sviluppo della RTN per l utilizzo e

Il Piano di Sviluppo della RTN per l utilizzo e Il Piano di Sviluppo della RTN per l utilizzo e lo sviluppo dell energiaenergia rinnovabile Terna - Rete Elettrica Nazionale Domodossola, 28 Ottobre 2011 1 Il sistema elettrico nazionale La Rete elettrica

Dettagli

Costi e prezzi dell energia per le piccole e medie imprese

Costi e prezzi dell energia per le piccole e medie imprese Costi e prezzi dell energia per le piccole e medie imprese Fulvio Bersanetti, economista 14/04/2014 PIL e produzione industriale in caduta Italia Prodotto Interno Lordo Italia - Indice della produzione

Dettagli

Costi e prezzi dell energia per le piccole e medie imprese

Costi e prezzi dell energia per le piccole e medie imprese Costi e prezzi dell energia per le piccole e medie imprese Fulvio Bersanetti, economista 14/04/2014 PIL e produzione industriale in caduta 2008-2013: -7,4% 2008-2013: -20,7% 1 Il credito alle imprese è

Dettagli

Ma l incidenza delle componenti fiscali al 60% limita fortemente i benefici

Ma l incidenza delle componenti fiscali al 60% limita fortemente i benefici DIREZIONE COMUNICAZIONE E IMMAGINE UFFICIO STAMPA 59/16 Roma, 26.4.2016 Ma l incidenza delle componenti fiscali al 60% limita fortemente i benefici INDICE COSTO ENERGIA CONFCOMMERCIO: PER IMPRESE TERZIARIO

Dettagli

VALUTAZIONI. Paesi europei e cercare di capire le cause della variabilità di questa commodity in Europa. In questo articolo

VALUTAZIONI. Paesi europei e cercare di capire le cause della variabilità di questa commodity in Europa. In questo articolo Spazio a perto VALUTAZIONI Il costo dell energia elettrica per le imprese italiane: un analisi comparata a livello europeo I costi sostenuti dalle imprese italiane per l energia elettrica sono considerati

Dettagli

Introduzione. Fonte: European Energy & Transport - Trends to 2030

Introduzione. Fonte: European Energy & Transport - Trends to 2030 Introduzione In Italia la produzione di energia elettrica avviene in gran parte grazie all utilizzo di fonti non rinnovabili e, in misura minore, con fonti rinnovabili che per loro natura hanno un minor

Dettagli

Quadro dei consumi energetici

Quadro dei consumi energetici Quadro dei consumi energetici La situazione nazionale Il quadro dei consumi energetici nazionali degli ultimi anni delinea una sostanziale stazionarietà per quanto riguarda il settore industriale e una

Dettagli

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Edgardo Curcio Presidente AIEE Roma, 26 ottobre 2010 Nell ambito di uno studio condotto per Assoelettrica lo scorso

Dettagli

MUTUI CASA: SEPPUR IN CALO, I NOSTRI TASSI DI INTERESSE RIMANGONO PIU ALTI DELLA MEDIA UE

MUTUI CASA: SEPPUR IN CALO, I NOSTRI TASSI DI INTERESSE RIMANGONO PIU ALTI DELLA MEDIA UE MUTUI CASA: SEPPUR IN CALO, I NOSTRI TASSI DI INTERESSE RIMANGONO PIU ALTI DELLA MEDIA UE Nel primo trimestre del 2015 il mercato della compravendita degli immobili residenziali non dà segni di ripresa.

Dettagli

Italia Rinnovabile verso l Europa 2020 situazione e prospettive. Pierluigi Adami, coord scientifico Esecutivo nazionale Ecodem

Italia Rinnovabile verso l Europa 2020 situazione e prospettive. Pierluigi Adami, coord scientifico Esecutivo nazionale Ecodem Italia Rinnovabile verso l Europa 2020 situazione e prospettive Pierluigi Adami, coord scientifico Esecutivo nazionale Ecodem Gli obiettivi della Direttiva RED La direttiva 2009/28/CE sulle Energie Rinnovabili

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico

Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico COMUNICATO Energia: da gennaio deciso calo per la bolletta elettricità -3%, in lieve riduzione il gas -0,3% sull anno risparmi per oltre 72 euro

Dettagli

Febbraio, 2015. Lo scenario energetico 2014

Febbraio, 2015. Lo scenario energetico 2014 Febbraio, 2015 Lo scenario energetico 2014 Il quadro dell energia elettrica in Italia vede persistere due elementi caratteristici: il perdurare della crisi economica con conseguente riduzione della domanda

Dettagli

LA DOMANDA DI ENERGIA IN ITALIA

LA DOMANDA DI ENERGIA IN ITALIA Studi economici ed energetici LA DOMANDA DI ENERGIA IN ITALIA NEL PRIMO SEMESTRE 2005 Roma, settembre 2005 1. Commento 2. Consumi di energia in fonti primarie (composizione %) 3. Emissioni di CO 2 4. Equazione

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 14 gennaio 2015 In attesa della crescita I più recenti dati sul sistema bancario 1 confermano il lento miglioramento in atto nel settore creditizio. La variazione annua degli

Dettagli

LA DOMANDA DI ENERGIA IN ITALIA

LA DOMANDA DI ENERGIA IN ITALIA Studi economici ed energetici LA DOMANDA DI ENERGIA IN ITALIA GENNAIO DICEMBRE 2005 Roma, febbraio 2006 1. Commento 2. Consumi di energia in fonti primarie (composizione %) 3. Emissioni di CO 2 4. Equazione

Dettagli

Nuovi lavori, nuova occupazione: la green economy energetica

Nuovi lavori, nuova occupazione: la green economy energetica Osservatorio Energia Nuovi lavori, nuova occupazione: la green economy energetica L impatto della nuova politica energetica europea sulla crescita economica e l occupazione in Italia Giuseppe Travaglini

Dettagli

BIELLA Associazione Provinciale. Energia, bolletta molto salata per le piccole imprese

BIELLA Associazione Provinciale. Energia, bolletta molto salata per le piccole imprese BIELLA Associazione Provinciale Via Repubblica 56-13900 Biella Tel: 015 351121- Fax: 015 351426 Internet: www.biella.cna.it email: mailbox@biella.cna.it Certificato n IT07/0030 Energia, bolletta molto

Dettagli

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*,

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*, Il peso della fiscalità nelle bollette elettriche e l agevolazione dei SEU (sistemi efficienti di utenza dotati di fotovoltaico o in assetto cogenerativo ad alto rendimento) Facendo riferimento alla bolletta

Dettagli

Scenario sulle rinnovabili

Scenario sulle rinnovabili Scenario sulle rinnovabili Gabriele NICOLIS Direzione Commerciale e Marketing Verona, 10 febbraio 2012 Energia: il target dell Europa Libro Verde sul Risparmio energetico dell'unione Europea... la necessità

Dettagli

ICET 4. Indice Costo Energia Terziario. Energia elettrica. a cura di Confcommercio-Imprese per l Italia in collaborazione con REF Ricerche

ICET 4. Indice Costo Energia Terziario. Energia elettrica. a cura di Confcommercio-Imprese per l Italia in collaborazione con REF Ricerche Ambiente e Utilities ICET 4 Indice Costo Energia Terziario a cura di Confcommercio-Imprese per l Italia in collaborazione con REF Ricerche aprile 2016, numero 4 Sintesi Energia Elettrica Prevista una riduzione

Dettagli

ASSOFOND ASSOFOND. Fonderia e nuovi scenari: competitività e tecnologia, le sfide del futuro. ASSOFOND Federazione Nazionale Fonderie

ASSOFOND ASSOFOND. Fonderia e nuovi scenari: competitività e tecnologia, le sfide del futuro. ASSOFOND Federazione Nazionale Fonderie Federazione Nazionale Fonderie XXXI Congresso di Fonderia Fonderia e nuovi scenari: competitività e tecnologia, le sfide del futuro Roma 4-5 Ottobre 2012 PRESIDENTE : Enrico Frigerio 1 La Fonderia in Italia

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 9 luglio 2014 Ancora luci ed ombre I dati presentati in questo aggiornamento sono interlocutori. Da un lato, in negativo, abbiamo il credito, ancora in territorio negativo, e

Dettagli

intervento del Direttore Regionale Ing. Adriano Maestri Giovedì 20 settembre ore 09.00 Convento S.Domenico Sala Bolognini - Bologna

intervento del Direttore Regionale Ing. Adriano Maestri Giovedì 20 settembre ore 09.00 Convento S.Domenico Sala Bolognini - Bologna INSIEME PER LA RIPRESA LO STATO DELL ECONOMIA REGIONALE intervento del Direttore Regionale Ing. Adriano Maestri Giovedì 20 settembre ore 09.00 Convento S.Domenico Sala Bolognini - Bologna 1 La congiuntura

Dettagli

La struttura del sistema energetico e i meccanismi di incentivazione delle fonti energetiche rinnovabili

La struttura del sistema energetico e i meccanismi di incentivazione delle fonti energetiche rinnovabili Corso di Tecnologie delle Energie Rinnovabili A.A. 2014-2015 La struttura del sistema energetico e i meccanismi di incentivazione delle fonti energetiche rinnovabili Prof. Daniele Cocco Dipartimento di

Dettagli

Il settore elettrico italiano: dal Monopolio alla Concorrenza

Il settore elettrico italiano: dal Monopolio alla Concorrenza Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" Facoltà di Ingegneria Corso di Gestione ed Economia dell Energia e Fonti Rinnovabili Il settore elettrico italiano: dal Monopolio alla Concorrenza Ing. Tiziana

Dettagli

Fraterni saluti. - A tutte le strutture UIL. IL SEGRETARIO CONFEDERALE (Paolo Carcassi) All./1

Fraterni saluti. - A tutte le strutture UIL. IL SEGRETARIO CONFEDERALE (Paolo Carcassi) All./1 Data 12 Gennaio 2015 Protocollo: 05/15/ML/cm Servizio: Politiche Industria Contrattazione Sviluppo Sostenibile Agricoltura Cooperazione Oggetto: Comunicato Autorità per l Energia su riduzione energia elettrica

Dettagli

Efficienza Energetica: quando più con meno...fa più!

Efficienza Energetica: quando più con meno...fa più! Efficienza Energetica: quando più con meno...fa più! A cura di: Nome Cognome - Nome Cognome - Nome Cognome - Nome Cognome Giovanna Bevilacqua Luigi Cifelli Daniele Ferro Luzzi Marco Franceschini Francesca

Dettagli

Mercato dell energia e tutela dei consumatori Trento, 4 giugno 2007. Massimiliano Brunetti

Mercato dell energia e tutela dei consumatori Trento, 4 giugno 2007. Massimiliano Brunetti Mercato dell energia e tutela dei consumatori Trento, 4 giugno 2007 Massimiliano Brunetti La regolamentazione italiana è tra le più avanzate 2005 Paese Consumo gas Bcm/anno % import Unbundling trasporto

Dettagli

Metti la benzina nel carrello

Metti la benzina nel carrello Metti la benzina nel carrello A cura di: Eleonora Nefertiti Esentato Stefano Mottarelli Serena Pannone Alessandro Pastorino Workshop SAFE Safe Roma 16 Roma Maggio 28 maggio 2011, g 2010 Camera Palazzo

Dettagli

Coinvolte quasi 1200 micro, piccole e media imprese sul territorio toscano

Coinvolte quasi 1200 micro, piccole e media imprese sul territorio toscano PMI toscane: i costi della fornitura di energia elettrica Il presente Rapporto si prefigge una pluralità di obiettivi: analizzare il fabbisogno energetico delle piccole e medie imprese, monitorare il grado

Dettagli

XXXI CONGRESSO ASSOFOND. ENERGIA e FONDERIA Scenari e prospettive. XXXI Congresso Assofond Roma, 5 ottobre 2012

XXXI CONGRESSO ASSOFOND. ENERGIA e FONDERIA Scenari e prospettive. XXXI Congresso Assofond Roma, 5 ottobre 2012 XXXI CONGRESSO ASSOFOND ENERGIA e FONDERIA Scenari e prospettive Agenda I mercati energetici La normativa Le possibili iniziative gen-12 mag-12 set-12 Il mercato elettrico Borsa Elettrica - Mercato Spot

Dettagli

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA REGIONE SICILIANA - ASSESSORATO INDUSTRIA UFFICIO SPECIALE PER IL COORDINAMENTO DELLE INIZIATIVE ENERGETICHE U.O. 2 DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA AGGIORNATI AL MESE DI GIUGNO 2008

Dettagli

Indagine conoscitiva sui prezzi dell energia elettrica e del gas come fattore strategico per la crescita del sistema produttivo del paese

Indagine conoscitiva sui prezzi dell energia elettrica e del gas come fattore strategico per la crescita del sistema produttivo del paese Indagine conoscitiva sui prezzi dell energia elettrica e del gas come fattore strategico per la crescita del sistema produttivo del paese Audizione presso la 10 a Commissione permanente (Industria, commercio,

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

Il Management Consulting in Italia

Il Management Consulting in Italia Il Management Consulting in Italia Sesto Rapporto 2014/2015 Università di Roma Tor Vergata Giovanni Benedetto Corrado Cerruti Simone Borra Andrea Appolloni Stati Generali del Management Consulting Roma,

Dettagli

Il Gruppo: valore per il territorio

Il Gruppo: valore per il territorio Il Gruppo AEB-Gelsia rappresenta una tra le prime multiutility in Lombardia per fatturato e clienti serviti e si colloca tra i primi 20 operatori a livello nazionale. Il Gruppo ha voluto ribadire il proprio

Dettagli

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA REGIONE SICILIANA - ASSESSORATO INDUSTRIA UFFICIO SPECIALE PER IL COORDINAMENTO DELLE INIZIATIVE ENERGETICHE U.O. 2 DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA AGGIORNATI AL MESE DI MARZO 2007

Dettagli

Master in Gestione delle Risorse Energetiche

Master in Gestione delle Risorse Energetiche Master in Gestione delle Risorse Energetiche Workshop Safe Tra incentivi e obiettivi, come dividersi oneri e onori delle fonti rinnovabili È possibile investire sul futuro senza compromettere il presente?

Dettagli

WORKSHOP Liberalizzazione del mercato elettrico italiano e comportamento dei consumatori. attività di AU

WORKSHOP Liberalizzazione del mercato elettrico italiano e comportamento dei consumatori. attività di AU WORKSHOP Liberalizzazione del mercato elettrico italiano e comportamento dei consumatori I I risultati dell attivit attività di AU Dott. Nando Pasquali Presidente Acquirente Unico Spa Bologna, 22 gennaio

Dettagli

Scatti al 30 giugno 2014

Scatti al 30 giugno 2014 Scatti al 30 giugno 2014 1 Il mercato dell energia elettrica in Italia 2013 Bilancio anno 2013-4,4% Previsione anno 2014 Domanda Energia Elettrica 298 TWh (totale) 233 TWh al mercato non domestico www.consulenzaenergetica.it

Dettagli

100% Rinnovabili nel 2050: il ruolo del fotovoltaico Giuseppe Sofia, Amministratore Delegato Conergy Italia SpA

100% Rinnovabili nel 2050: il ruolo del fotovoltaico Giuseppe Sofia, Amministratore Delegato Conergy Italia SpA 100% Rinnovabili nel 2050: il ruolo del fotovoltaico Giuseppe Sofia, Amministratore Delegato Conergy Italia SpA Convegno 100% Rinnovabili La sfida per le energie verdi entro il 2050 Roma, 16 febbraio 2011

Dettagli

LA SPESA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

LA SPESA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI LA SPESA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE PER INVESTIMENTI FISSI: CONFRONTO EUROPEO ESTRATTO DALL OSSERVATORIO CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI GIUGNO

Dettagli

rinnovare l energia Fabrizio Longa 3 giugno 2015

rinnovare l energia Fabrizio Longa 3 giugno 2015 rinnovare l energia Fabrizio Longa 3 giugno 2015 Sommario Scenario Le logiche precedenti, correnti e future Ruolo nazionale e dell Europa Efficienza Energia rinnovabile La componenti di costo nella bolletta

Dettagli

L'efficienza energetica nell'industria: una leva per il rilancio competitivo delle imprese

L'efficienza energetica nell'industria: una leva per il rilancio competitivo delle imprese Assolombarda e Fondazione EnergyLab L'efficienza energetica nell'industria: una leva per il rilancio competitivo delle imprese Il piano energetico ambientale regionale Mauro Fasano Regione Lombardia, DG

Dettagli

Approvvigionamenti di energia elettrica per il servizio di maggior tutela

Approvvigionamenti di energia elettrica per il servizio di maggior tutela Roma, 24 novembre 2015 Sommario Struttura dei prezzi per i clienti finali Clienti ed energia nel servizio di maggior tutela Quotazioni dei prodotti energia Portafoglio di AU 2 Sistema elettrico nel contesto

Dettagli

La Struttura del Sistema Energetico e dei Meccanismi di Incentivo alle Fonti Rinnovabili Parte II

La Struttura del Sistema Energetico e dei Meccanismi di Incentivo alle Fonti Rinnovabili Parte II Corso di Formazione ESTATE La Struttura del Sistema Energetico e dei Meccanismi di Incentivo alle Fonti Rinnovabili Parte II Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica Università degli Studi di

Dettagli

Il consumo di energia elettrica e il Pil in alcune economie. (anno 2009; % sul totale mondo) 8,7 5,7 3,7 3,8 4,6 1,8 1,9 2,6 3,0 5,6

Il consumo di energia elettrica e il Pil in alcune economie. (anno 2009; % sul totale mondo) 8,7 5,7 3,7 3,8 4,6 1,8 1,9 2,6 3,0 5,6 35 3 Il consumo di energia elettrica e il Pil in alcune economie (anno 29; % sul totale mondo) 28,3 25 2 15 16,4 18,2 24,1 22, 1 5 5,7 3,7 3,8 4,6 1,8 1,9 2,6 3, Regno Unito 5,6 8,7 Francia Germania Giappone

Dettagli

SINTESI DEI PRINCIPALI CONTENUTI DEL I VOLUME DELLA RELAZIONE ANNUALE STATO DEI SERVIZI

SINTESI DEI PRINCIPALI CONTENUTI DEL I VOLUME DELLA RELAZIONE ANNUALE STATO DEI SERVIZI SINTESI DEI PRINCIPALI CONTENUTI DEL I VOLUME DELLA RELAZIONE ANNUALE STATO DEI SERVIZI LO SCENARIO INTERNAZIONALE PETROLIO: DOMANDA ANCORA IN CRESCITA, PREZZO DEL BARILE AI MINIMI Nel 2014 la domanda

Dettagli

Cessione del quinto: potenzialità future e domande aperte

Cessione del quinto: potenzialità future e domande aperte Cessione del quinto: potenzialità future e domande aperte Convegno ABI - Assofin Credito alle famiglie 2007 Il nuovo mercato dei mutui e dei prestiti Roma, 30 ottobre 2007 Ing. Massimo Minnucci Amministratore

Dettagli

A gennaio si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati

A gennaio si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati BAROMETRO CRIF DELLA DOMANDA DI CREDITO DA PARTE DELLE FAMIGLIE A si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati Le

Dettagli

Prof. Fabiana Di Porto Emanuela Michetti Fabio Di Cristina. Roma,03/04/2014

Prof. Fabiana Di Porto Emanuela Michetti Fabio Di Cristina. Roma,03/04/2014 Mercato elettrico: oltre la maggior tutela? Indagine comparata delle componenti di prezzo retail e degli strumenti di tutela nel mercato elettrico liberalizzato Prof. Fabiana Di Porto Emanuela Michetti

Dettagli

La bolletta elettrica...come scotta!

La bolletta elettrica...come scotta! La bolletta elettrica...come scotta! Alberto Biancardi Indice Nuova direttiva CER su Efficientamento Energetico Il sistema elettrico italiano Essere SMART Bolletta elettrica italiana: come intervenire

Dettagli

IL SETTORE ELETTRICO TRA NUOVI CONSUMI E NUOVE REGOLE DI MERCATO

IL SETTORE ELETTRICO TRA NUOVI CONSUMI E NUOVE REGOLE DI MERCATO ASSEMBLEA ANNUALE ASSOELETTRICA Milano, 28 Maggio 2015 IL SETTORE ELETTRICO TRA NUOVI CONSUMI E NUOVE REGOLE DI MERCATO Agostino Re Rebaudengo Presidente assorinnovabili IL SETTORE ELETTRICO ITALIANO Il

Dettagli

Strategia Energetica Nazionale: per un energia più competitiva e sostenibile

Strategia Energetica Nazionale: per un energia più competitiva e sostenibile Strategia Energetica Nazionale: per un energia più competitiva e sostenibile Elementi chiave del documento di Strategia Energetica Nazionale Marzo 2013 Agenda Sintesi obiettivi, priorità e risultati attesi

Dettagli

3. L industria alimentare italiana a confronto con l Ue

3. L industria alimentare italiana a confronto con l Ue Rapporto annuale 2012 3. L industria alimentare italiana a confronto con l Ue IN SINTESI Nel 2011, la contrazione della domanda interna nonostante la tenuta di quella estera ha determinato un calo dell

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

Dentro i prezzi dell energia elettrica in Italia. Crescita libera senza limite?

Dentro i prezzi dell energia elettrica in Italia. Crescita libera senza limite? The Adam Smith Society Milano, Hotel dei Cavalieri Dentro i prezzi dell energia elettrica in Italia. Crescita libera senza limite? 22 Settembre 2011 Il dilemma del mix 1.1 La rivoluzione del gas non convenzionale

Dettagli

La congiuntura economica e finanziaria e il finanziamento delle piccole imprese

La congiuntura economica e finanziaria e il finanziamento delle piccole imprese La congiuntura economica e finanziaria e il finanziamento delle piccole imprese Valerio Vacca Banca d Italia Servizio Stabilità finanziaria Presentazione rapporto Fedart, 9 dicembre 2015 Vacca Congiuntura

Dettagli

Elettricità: la bolletta trasparente

Elettricità: la bolletta trasparente Elettricità: la bolletta trasparente Con la bolletta dell energia elettrica, famiglie e piccoli consumatori serviti in maggior tutela 1 (pagano sostanzialmente per quattro principali voci di spesa. In

Dettagli

Indice; p. 1. Introduzione; p. 2. Evoluzione del mercato libero dell energia elettrica e del gas dalla liberalizzazione: p. 2

Indice; p. 1. Introduzione; p. 2. Evoluzione del mercato libero dell energia elettrica e del gas dalla liberalizzazione: p. 2 Mercato libero dell energia elettrica e del gas: evoluzione dalla liberalizzazione, passaggi dal servizio di Maggior Tutela e confronto con altri Paesi europei. Indice: Indice; p. 1 Introduzione; p. 2

Dettagli

Sviluppo e nuove tecnologie: quale regolazione. Alberto Biancardi

Sviluppo e nuove tecnologie: quale regolazione. Alberto Biancardi Sviluppo e nuove tecnologie: quale regolazione Alberto Biancardi 1 Sommario Lo scenario energetico italiano: l assetto attuale I driver del cambiamento Il nuovo assetto 2 Lo scenario energetico italiano

Dettagli

Lo sviluppo dell eolico in Italia: incentivi e risultati

Lo sviluppo dell eolico in Italia: incentivi e risultati Lo sviluppo dell eolico in Italia: incentivi e risultati Matteo Giannì Unità Studi e Statistiche - 1 - GSE: monitoraggio e informazione Attività di monitoraggio previste dalla normativa assegnate al GSE

Dettagli

SCENDE IL PESO DEL FISCO SUL LAVORO IN ITALIA

SCENDE IL PESO DEL FISCO SUL LAVORO IN ITALIA SCENDE IL PESO DEL FISCO SUL LAVORO IN ITALIA Sulle retribuzioni più basse meno tasse fino a 1.700 euro all anno ================================================= Il cuneo fiscale in Italia è in discesa.

Dettagli

Il Ministero dello Sviluppo Economico

Il Ministero dello Sviluppo Economico NOTA TECNICA IN MERITO ALLA DEFINIZIONE DEI CRITERI PER LA RIMODULAZIONE DEGLI ONERI GENERALI DI SISTEMA ELETTRICO La presente relazione riporta le principali evidenze dell analisi svolta ai fini dell

Dettagli

Illuminazione pubblica: Piani della Luce, Energia e Sostenibilità per una gestione intelligente della città

Illuminazione pubblica: Piani della Luce, Energia e Sostenibilità per una gestione intelligente della città Giornata n 01/2014 Network, efficienza e managerialità nella gestione dell illuminazione pubblica Illuminazione pubblica: Piani della Luce, Energia e Sostenibilità per una gestione intelligente della città

Dettagli

Autorità per l energia elettrica e il gas

Autorità per l energia elettrica e il gas Autorità per l energia elettrica e il gas COMUNICATO Per caro petrolio, elettricità + 3,8 % e gas + 3,4% nel 1 trimestre 2008 Scatta ulteriore riduzione tariffe trasporto e distribuzione- In arrivo le

Dettagli

Analisi per vettore energetico

Analisi per vettore energetico 4.1.2 Dinamica temporale Come riportato in figura 4.8, i consumi di gas naturale aumentano notevolmente nel periodo analizzato e in particolare tra il 2003 e il 2005 a causa dell aumento del gas naturale

Dettagli

Autorità per l energia elettrica e il gas

Autorità per l energia elettrica e il gas Autorità per l energia elettrica e il gas COMUNCATO Energia: da ottobre nessun aumento per l elettricità, gas +5,5% Sui prezzi del gas hanno pesato le quotazioni del petrolio e l incremento dell va Milano,

Dettagli

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato EDI.CO.LA.NEWS Dati&Mercato N.9 EDILIZIA RESIDENZIALE: IL RINNOVO SI FERMA E PROSEGUE IL CALO DELLE NUOVE COSTRUZIONI Il valore di un mercato è determinato dalla consistenza degli investimenti che vi affluiscono.

Dettagli

Rapporto PMI Mezzogiorno 2015

Rapporto PMI Mezzogiorno 2015 Rapporto PMI Mezzogiorno 2015 Il Rapporto PMI Mezzogiorno 2015 Gli effetti della crisi sulle PMI meridionali Il rischio delle PMI meridionali Le prospettive e le misure necessarie per favorire la ripresa

Dettagli

Il trasporto delle merci ieri, oggi e domani. Thomas Baumgartner Presidente ANITA

Il trasporto delle merci ieri, oggi e domani. Thomas Baumgartner Presidente ANITA Il trasporto delle merci ieri, oggi e domani Thomas Baumgartner Presidente ANITA Roma, 6 novembre 2014 FILIERA TRASPORTI E LOGISTICA 3 posto dopo costruzioni e agribusiness L attività più rilevante della

Dettagli

LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L'INTEGRAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO

LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L'INTEGRAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO MILANO, 8 maggio 2013 RSE - Ricerca sul Sistema Energetico LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L'INTEGRAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO L accumulo elettrochimico: il punto di vista dell industria

Dettagli

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA REGIONE SICILIANA - ASSESSORATO INDUSTRIA UFFICIO SPECIALE PER IL COORDINAMENTO DELLE INIZIATIVE ENERGETICHE U.O. 2 DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA AGGIORNATI AL MESE DI SETTEMBRE

Dettagli

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA REGIONE SICILIANA - ASSESSORATO INDUSTRIA UFFICIO SPECIALE PER IL COORDINAMENTO DELLE INIZIATIVE ENERGETICHE U.O. 2 DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA AGGIORNATI AL MESE DI MARZO 2009

Dettagli

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO Giovanni Simoni Chairman Assosolare Fiorano - 24 Ottobre 2012 Fotovoltaico in Italia: dove siamo Impianti fotovoltaici installati: 450.000 Potenza Totale: 16.000

Dettagli

Indagine conoscitiva sulla Strategia Energetica Nazionale Audizione Enel presso la 10ª Commissione Industria del Senato. Roma, 03 Ottobre 2012

Indagine conoscitiva sulla Strategia Energetica Nazionale Audizione Enel presso la 10ª Commissione Industria del Senato. Roma, 03 Ottobre 2012 Indagine conoscitiva sulla Strategia Energetica Nazionale Audizione Enel presso la 10ª Commissione Industria del Senato Roma, 03 Ottobre 2012 A oltre 20 anni dall ultimo Piano Energetico Nazionale 1987

Dettagli

È crisi delle piccole botteghe, ma i prezzi restano alti

È crisi delle piccole botteghe, ma i prezzi restano alti Editoriale n. 5 del 16/5/2009 Fabio Pammolli e Nicola C. Salerno È crisi delle piccole botteghe, ma i prezzi restano alti A commento del Rapporto diffuso da Confesercenti La crisi ha toccato e continua

Dettagli

Energia: Minor costi maggior efficienza I MERCATI ITALIANI DELL ENERGIA

Energia: Minor costi maggior efficienza I MERCATI ITALIANI DELL ENERGIA Energia: Minor costi maggior efficienza I MERCATI ITALIANI DELL ENERGIA Assoutility srl - Assolombarda Arch. Daniela Colalillo Comune di Settala, 08 novembre 2006 Efficienza energetica e mercato liberalizzato:

Dettagli

Report Energia. Settimana n. 46 14 Novembre 2014

Report Energia. Settimana n. 46 14 Novembre 2014 Report Energia Settimana n. 46 14 Novembre 2014 I mercati I prezzi elettrici a termine si confermano stabili anche questa settimana, mentre scende il prezzo elettrico spot e scende il prezzo gas. Elettricità

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 11giugno 2014 Prime luci in fondo al tunnel I dati del mese di aprile mostrano un estensione dei segnali di miglioramento, con una graduale risalita degli impieghi dai valori

Dettagli

Il mercato energetico in Italia: vantaggi e opportunità per le PMI

Il mercato energetico in Italia: vantaggi e opportunità per le PMI 1 Il mercato energetico in Italia: vantaggi e opportunità per le PMI Massimo Gallanti Direttore Dipartimento Sviluppo del Sistema Elettrico Workshop Fondazione idi Milano, 11 Novembre 2010 www.gsel.it1

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila).

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila). COMUNICATO STAMPA Il Dipartimento delle Finanze pubblica le statistiche sulle dichiarazioni delle persone fisiche (IRPEF) relative all'anno d'imposta 2010, a sei mesi dal termine di presentazione (settembre

Dettagli

La bolletta elettrica nel mercato libero e il superamento del servizio di maggior tutela Trento 2 ottobre 2015

La bolletta elettrica nel mercato libero e il superamento del servizio di maggior tutela Trento 2 ottobre 2015 La bolletta elettrica nel mercato libero e il superamento del servizio di maggior tutela Trento 2 ottobre 2015 Il punto di vista di un operatore : problematiche affrontate e scenario futuro Ing Romano

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

Autorità per l energia elettrica e il gas

Autorità per l energia elettrica e il gas Autorità per l energia elettrica e il gas COMUNICATO Energia: bollette ancora in calo, dal 1 luglio energia elettrica -1%, gas -7,7% Da inizio anno calo medio totale del 13,1% - La spesa media annua delle

Dettagli

Relazione Semestrale Consolidata. al 30 giugno 2015

Relazione Semestrale Consolidata. al 30 giugno 2015 Relazione Semestrale Consolidata al 30 giugno 2015 9 Gruppo Hera il Bilancio consolidato e d esercizio Introduzione Relazione sulla gestione capitolo 1 RELAZIONE SULLA GESTIONE 1.02.02 ENERGIA ELETTRICA

Dettagli

AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS LA RELAZIONE 2011 IN PILLOLE

AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS LA RELAZIONE 2011 IN PILLOLE AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS LA RELAZIONE 2011 IN PILLOLE Energia: Authority presenta relazione green, solo materiali riciclati Quest anno la Relazione Annuale dell Autorità per l energia

Dettagli

EUROPA Il mercato delle autovetture. Aprile 2012. AREA Studi e statistiche

EUROPA Il mercato delle autovetture. Aprile 2012. AREA Studi e statistiche EUROPA Il mercato delle autovetture Aprile 2012 Nell Europa27+EFTA 1 sono state registrate complessivamente 1,06 milioni di vetture nel mese di aprile 2012, con una flessione del 6,5 % rispetto allo stesso

Dettagli

La situazione delle fonti rinnovabili in Italia e in Europa

La situazione delle fonti rinnovabili in Italia e in Europa La situazione delle fonti rinnovabili in Italia e in Europa Silvia Morelli Unità Statistiche silvia.morelli@gse.it Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Il problema energetico: stato e prospettive Indice

Dettagli

La congiuntura del credito in Emilia-Romagna. Direzione Centrale Studi e Ricerche

La congiuntura del credito in Emilia-Romagna. Direzione Centrale Studi e Ricerche La congiuntura del credito in Emilia-Romagna Direzione Centrale Studi e Ricerche 1 marzo 2015 Credito in lenta uscita dal ciclo negativo Il minimo del ciclo negativo dei prestiti è chiaramente alle spalle,

Dettagli

Il ruolo della cogenerazione nello scenario energetico italiano al 2020

Il ruolo della cogenerazione nello scenario energetico italiano al 2020 Il ruolo della cogenerazione nello scenario energetico italiano al 2020 Massimo Gallanti Direttore Dipartimento Sviluppo Sistemi Elettrici Cogenerazione 2012 L Italia e l Europa a confronto Milano, 14

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione ENERGIA Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell energia; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto

Dettagli

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato Relazione tecnica Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato 1. Premessa e contesto normativo Il provvedimento

Dettagli

SEZIONE 1 DATI DI SINTESI

SEZIONE 1 DATI DI SINTESI SEZIONE 1 DATI DI SINTESI Il 31 marzo 2004 ha avuto inizio l attività di contrattazione dell energia sulla borsa elettrica. Per tutto il 2004 il mercato ha funzionato come un mercato dell offerta nel quale

Dettagli

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO Gennaio 2010 LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FA- SI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO Indice 1. LA DINAMICA DEI PREZZI NELLA

Dettagli

L INDUSTRIA DEL CREDITO ALLE FAMIGLIE: SCENARI E STRATEGIE COMPETITIVE. Valentino Ghelli

L INDUSTRIA DEL CREDITO ALLE FAMIGLIE: SCENARI E STRATEGIE COMPETITIVE. Valentino Ghelli L INDUSTRIA DEL CREDITO ALLE FAMIGLIE: SCENARI E STRATEGIE COMPETITIVE Valentino Ghelli Roma, 29 Ottobre 2007 Il credito alle famiglie in Italia La crescita del credito alle famiglie in Italia, nella forma

Dettagli

POLITICHE, MERCATO DELL'ENERGIA E PRODUZIONE DIFFUSA E TUTELA DEI CONSUMATORI

POLITICHE, MERCATO DELL'ENERGIA E PRODUZIONE DIFFUSA E TUTELA DEI CONSUMATORI POLITICHE, MERCATO DELL'ENERGIA E PRODUZIONE DIFFUSA E TUTELA DEI CONSUMATORI MAURO ZANINI VICEPRESIDENTE NAZIONALE FEDERCONSUMATORI. BUILDING A 2020 VISION FOR EUROPE S ENERGY CUSTOMERS BRUSSELES - THURSDAY

Dettagli