FASCICOLO DI DOCUMENTI OBBLIGATORI IN CANTIERE D R. M A R R O C C O L U C I O M E D I C O D E L L A V O R O
|
|
- Federico Martelli
- 6 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 FASCICOLO DI DOCUMENTI OBBLIGATORI IN CANTIERE D R. M A R R O C C O L U C I O M E D I C O D E L L A V O R O
2 Documenti concernenti gli obblighi a carico del Datore di Lavoro Nomine e attestati di formazione ai corsi (gestione delle emergenze incendi ed evacuazione, primo soccorso, RLS, RSPP, medico competente) Certificazioni e verbali della formazione dei lavoratori Cartelle sanitarie personali e certificati medici di idoneità Certificati di conformità e schede di manutenzione (impianti, macchine, DPI)
3 Documenti concernenti gli obblighi a carico del Datore di Lavoro Documentazione relativa alla attuazione degli obblighi in caso di lavoro in appalto Valutazione dei rischi, DVR ed eventualmente il DUVRI POS, PIMUS e altri piani di coordinamento e gestione delle emergenze Libro unico e copia libro denuncia infortuni
4 Documenti concernenti gli obblighi a carico del Datore di Lavoro Registri visite mediche, infortuni, vaccinazioni, presenze, Ricevute della consegna delle tessera di riconoscimento e dei DPI Verbali della Riunione Periodica, delle verifiche periodiche, di elezione e consultazione del RLS, di ispezione e prescrizione degli Organi di Vigilanza Certificato di iscrizione alla Camera di Commercio e dichiarazione di non essere oggetto di provvedimenti di sospensione o di interdizione
5 Documenti concernenti gli obblighi a carico del Committente, che devono essere conservati in cantiere da parte dell Impresa affidataria Nomine e attestati del Coordinatore per la Sicurezza in Progettazione e in Esecuzione Notifica Preliminare Piano di Sicurezza Sostitutivo PSC Piano di Sicurezza e Coordinamento
6 Documenti concernenti gli adempimenti a carico del lavoratore autonomo Attestati inerenti la propria formazione Certificati di idoneità sanitaria DURC Elenco dei dispositivi di protezione individuale in dotazione Iscrizione Camera di Commercio con oggetto sociale inerente alla tipologia dell appalto Specifica documentazione attestante la conformità di macchine, attrezzature e opere provvisionali
7 Elenco completo della documentazione obbligatoria da tenere in cantiere ai sensi del D. Lgs. 81/08 DOCUMENTAZIONE OBBLIGATORIA (da tenere in cantiere) (Elenco aggiornato con le disposizioni del Decreto Legislativo 09 aprile 2008 n. 81) Documenti concernenti obblighi a carico del Datore di Lavoro 1. Attestati di formazione degli addetti alla gestione del primo soccorso 2. Attestati di formazione degli addetti alla gestione delle emergenze incendi ed evacuazione 3. Attestato del Corso di formazione del RLS (se è stato eletto)
8 Elenco completo della documentazione obbligatoria da tenere in cantiere ai sensi del D. Lgs. 81/08 4. Cartelle sanitarie personali (sono sigillate dal Medico Competente, possono essere aperte solo da altro medico e vengono mantenute dall azienda; copia deve essere consegnata al lavoratore) 5. Certificati di conformità degli impianti elettrici e ricevuta della comunicazione all ISPESL della installazione dell impianto di messa a terra e dell impianto di protezione contro le scariche atmosferiche 6. Certificati di conformità dei DPI consegnati ai lavoratori: sono le schede tecniche di ciascun DPI
9 Elenco completo della documentazione obbligatoria da tenere in cantiere ai sensi del D. Lgs. 81/08 7. Certificati medici di idoneità (sono rilasciati dal Medico Competente dopo la visita preventiva o periodica e devono essere conservati da parte dell impresa) 8. Certificato di iscrizione alla Camera di Commercio (sempre aggiornato) 9. Contratto di appalto (è necessario il contratto con ciascuna impresa esecutrice e subappaltatrice). Tutti i contratti devono evidenziare i relativi costi della sicurezza 10.Copia libro denuncia infortuni 11.Designazione degli addetti alla gestione del primo soccorso (l azienda deve designare almeno 1 addetto, per ciascun luogo di lavoro, tra i lavoratori presenti)
10 Elenco completo della documentazione obbligatoria da tenere in cantiere ai sensi del D. Lgs. 81/08 12.Designazione degli addetti alla lotta antincendi, gestione incendi ed evacuazione di emergenza (l azienda deve designare almeno 1 addetto, per ciascun luogo di lavoro, tra i lavoratori presenti) 13.Designazione del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP). Non è più necessaria la lettera di comunicazione alla AUSL e alla DPL, prevista dalla precedente norma 626, ma è sufficiente la lettera di incarico firmata per accettazione dal designato 14.Dichiarazione di non essere oggetto di provvedimenti di sospensione o di interdizione di cui all articolo 14 del D.Lvo 81/08
11 Elenco completo della documentazione obbligatoria da tenere in cantiere ai sensi del D. Lgs. 81/08 15.Dichiarazione prevista dall art. 90 comma 9 lettera b) del D.Lvo 81/08 concernente l organico medio annuo, gli estremi delle denunce all INPS, all INAIL e alla Cassa Edile, nonché una dichiarazione relativa il contratto collettivo applicato (obbligo a carico di ciascuna impresa affidataria e esecutrici/subappaltatrici) 16.Documentazione attestante il possesso dei requisiti per svolgere la funzione di RSPP (titolo di studio e attestato di formazione per soggetti diversi dal datore di lavoro - attestato di formazione per il datore di lavoro che si autonomina)
12 Elenco completo della documentazione obbligatoria da tenere in cantiere ai sensi del D. Lgs. 81/08 17.Documentazione attestante la conformità di macchine, attrezzature e opere provvisionali (Libretti di uso e manutenzione delle macchine e attrezzature e progettazione opere provvisionali) 18.Documentazione con la quale l azienda dimostra che ha informato i lavoratori del loro diritto ad eleggere il RLS (nel caso non sia stato eletto) e nel caso di non elezione lettera di comunicazione all Inail 19.Documentazione relativa agli apparecchi di sollevamento con capacità superiore a Kg. 200
13 Elenco completo della documentazione obbligatoria da tenere in cantiere ai sensi del D. Lgs. 81/08 20.Documentazione relativa alla attuazione degli obblighi di cui all articolo 97 a carico dell impresa affidataria: verifica della idoneità tecnico professionale delle imprese esecutrici/subappaltatrici secondo l allegato XVII - vigilanza sulla sicurezza dei lavori affidati e sull applicazione del PSC - coordinamento delle misure di cui agli articoli 95 e 96 a carico delle imprese esecutrici 21.Documentazione relativa alla attuazione degli obblighi di cui all articolo 97 a carico dell impresa affidataria relativamente alla verifica della idoneità tecnico professionale dei lavoratori autonomi secondo l allegato XVII 22.Documentazione relativa alla installazione delle gru a torre fisse e su rotaie
14 Elenco completo della documentazione obbligatoria da tenere in cantiere ai sensi del D. Lgs. 81/08 23.DUVRI: Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze (D.Lvo 81/08 articolo 26 comma 3): deve essere redatto in caso di affidamento di lavori, a imprese appaltatrici o a lavoratori autonomi, all interno della propria azienda. Contiene le misure adottate per ridurre al minimo i rischi da interferenze 24.DVR: Documento di Valutazione dei Rischi (deve essere redatto da tutte le aziende e deve essere aggiornato con i rischi indicati nel D.Lvo 81/08 articolo 28 comma 1)
15 Elenco completo della documentazione obbligatoria da tenere in cantiere ai sensi del D. Lgs. 81/08 25.Autocertificazione: nelle aziende che occupano fino a 10 addetti, sostituisce il DVR (D.Lvo 81/08 articolo 29 comma 5), è possibile fino a giugno Eventuali Verbali di ispezione e prescrizione degli Organi di Vigilanza 27.Formazione specifica per gli addetti al montaggio e smontaggio dei ponteggi 28.Libretto del ponteggio con autorizzazione ministeriale e copia del disegno esecutivo 29.Libro unico: sostituisce il libro paga e il libro matricola (obbligo a carico di tutte le imprese)
16 Elenco completo della documentazione obbligatoria da tenere in cantiere ai sensi del D. Lgs. 81/08 30.Nomina del Medico Competente (è obbligatoria per tutte le aziende che hanno dipendenti esposti a rischi specifici: in edilizia è obbligatoria sempre) 31.Nomina del preposto e attestato di formazione (obbligo a carico di ciascuna impresa - affidataria ed esecutrici/subappaltatrici) 32.Piano di coordinamento delle gru in caso di interferenza 33.Piano per la gestione delle emergenze (deve essere redatto dalle aziende per ciascun luogo di lavoro dove sono presenti più di 10 addetti: compresi i cantieri)
17 Elenco completo della documentazione obbligatoria da tenere in cantiere ai sensi del D. Lgs. 81/08 34.PIMUS (Piano di montaggio, uso e smontaggio del ponteggio) 35.POS Piano Operativo di Sicurezza (deve essere redatto per ogni cantiere da parte di ciascuna impresa: affidataria e esecutrice/subappaltatrice) 36.Progetto per ponteggi di altezza superiore a 20 metri o montati in difformità dello schema autorizzato 37.Registro delle vaccinazioni antitetaniche (è l elenco dei lavoratori vaccinati e la data delle vaccinazioni - è redatto dal Medico Competente e conservato dall azienda - è obbligatorio)
18 Elenco completo della documentazione obbligatoria da tenere in cantiere ai sensi del D. Lgs. 81/08 38.Registro delle visite mediche (è l elenco dei lavoratori sottoposti a visita medica - viene redatto dal medico competente) 39.Registro infortuni (è sufficiente l originale in sede e una fotocopia in ciascun cantiere presente nella stessa provincia) 40.Registro presenze per le imprese con meno di dieci dipendenti (obbligo connesso all adozione del badge di riconoscimento) 41.Registro verifiche per abuso di alcool e uso di stupefacenti (è redatto dal Medico Competente e conservato dall azienda - è obbligatorio)
19 Elenco completo della documentazione obbligatoria da tenere in cantiere ai sensi del D. Lgs. 81/08 42.Ricevuta della consegna della tessera di riconoscimento (BADGE) nei cantieri con più di dieci dipendenti 43.Ricevute della consegna dei Dispositivi di Protezione Individuale (DPI), firmate da ciascun lavoratore e riportanti la marca e la tipologia di ciascun DPI 44.Schede di manutenzione periodica delle macchine, attrezzature e opere provvisionali 45.Schede di verifica trimestrale di funi e catene degli apparecchi di sollevamento
20 Elenco completo della documentazione obbligatoria da tenere in cantiere ai sensi del D. Lgs. 81/08 46.Valutazione del Rischio Chimico (l impresa ha l obbligo di redigere il rapporto per ciascun cantiere anche in caso di autocertificazione della valutazione dei rischi) 47.Valutazione del rischio rumore e redazione del relativo rapporto (l impresa ha l obbligo di redigere il rapporto per ciascun cantiere anche in caso di autocertificazione della valutazione dei rischi)
21 Elenco completo della documentazione obbligatoria da tenere in cantiere ai sensi del D. Lgs. 81/08 48.Valutazione del Rischio Vibrazioni (l impresa ha l obbligo di redigere il rapporto per ciascun cantiere anche in caso di autocertificazione della valutazione dei rischi) 49.Verbale della Riunione Periodica (è obbligatoria almeno una riunione annuale nelle aziende con più di 15 addetti) 50.Verbale di avvenuta formazione e istruzioni al gruista 51.Verbale di elezione del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) (nelle aziende dove i lavoratori hanno provveduto ad eleggerlo, considerato che l elezione del RLS è un diritto dei lavoratori)
22 Elenco completo della documentazione obbligatoria da tenere in cantiere ai sensi del D. Lgs. 81/08 52.Verbali delle verifiche periodiche degli impianti elettrici e degli impianti di messa a terra 53.Verbali di avvenuta consultazione del RLS o del RLST 54.Verbali di avvenuta informazione, formazione specifica e addestramento dei lavoratori riguardante i rischi relativi alla mansione svolta nel singolo cantiere e l uso delle attrezzature. La formazione deve essere effettuata in collaborazione con gli organismi paritetici 55.Verbali di avvenuta istruzione degli operatori di macchine e attrezzature
23 VIGILANZA ORGANO DI VIGILANZA La vigilanza è costituita dall attività ispettiva svolta dai Servizi di Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro (SPISAL) delle Aziende Sanitarie Locali (ASL). Altre Amministrazioni, quali la Direzione Provinciale del Lavoro o i Vigili del Fuoco possono effettuare attività ispettiva per aspetti di loro competenza.
24 VIGILANZA ORGANO DI VIGILANZA L impianto organizzativo vigente in materia di di tutela della salute e della sicurezza negli ambienti di lavoro risale alla Legge 833/78. La Legge di riforma sanitaria ha voluto porre tra gli obiettivi del SSN la prevenzione delle malattie e degli infortuni in ambito lavorativo.
25 VIGILANZA ORGANO DI VIGILANZA Attraverso vari passaggi storici si è arrivati all Organo di Vigilanza delle attuali ASL. Nell ambito di questo Organo le funzioni ispettive vengono svolte da medici del lavoro, ingegneri, tecnici della prevenzione tutti con qualifica di Ufficiali di Polizia Giudiziaria (UPG).
26 VIGILANZA ORGANO DI VIGILANZA L attività di vigilanza può portare alla formulazione di procedimenti che possono essere divisi in penali con applicazione del D. Lgs. 758 del 19/12/94 e amministrativi con applicazione della Legge 689 del 24/11/81
27 VIGILANZA ORGANO DI VIGILANZA Breve descrizione di un attività di vigilanza con applicazione del D. Lgs. 758/94 L intervento, tramite acquisizione di documentazione e/o sopralluogo degli ambienti di lavoro da parte dell Organo di Vigilanza, può scaturire da:
28 VIGILANZA ORGANO DI VIGILANZA Un intervento programmato; Un indagine per infortunio; Un indagine per malattia professionale; Un eventuale segnalazione di inosservanza alle norme di igiene, salute e sicurezza dei lavoratori.
29 VIGILANZA ORGANO DI VIGILANZA Laddove durante l attività ispettiva, gli UPG riscontrino delle inosservanze alle norme di igiene, salute e sicurezza per i lavoratori, redigono un verbale di inosservanze e prescrizioni a carico delle figure aziendali individuate come responsabili di tali inosservanze e di queste ne danno notizia all Autorità Giudiziaria (AG).
30 VIGILANZA ORGANO DI VIGILANZA Pertanto, entro i termini stabiliti, le figure aziendali interessate da tale procedimento sono tenute ad ottemperare alle prescrizioni, quindi a mettere a norma quanto riscontrato nelle inosservanze. A seguito dell avvenuta ottemperanza, le figure di cui sopra vengono ammesse al pagamento, che in tal caso è ridotto ad un quarto della sanzione massima; quindi l atto si conclude con un procedimento di tipo amministrativo.
31 VIGILANZA ORGANO DI VIGILANZA Nel caso di mancato adempimento alle prescrizioni, verrà data comunicazione all AG per la prosecuzione del procedimento penale Laddove l attività di cui sopra porti al riscontro di illecito amministrativo, gli operatori dell organo di vigilanza emettono un verbale di accertamento e contestazione dell illecito con relativa sanzione amministrativa pecuniaria
COME STA IL TUO CANTIERE?
Vademecum per l impresa e il cantiere 15x21 30-04-2010 10:56 maggio 2010 Pagina 1 COME STA IL TUO CANTIERE? UNA VISITA TECNICA DEL CTP PUÒ EVITARTI COMPLICAZIONI PRENOTALA ADESSO METTI IN REGOLA IL TUO
COME STA IL TUO CANTIERE?
Vademecum per l impresa e il cantiere 15x21 30-04-2010 10:56 MAGGIO 2010 Pagina 1 COME STA IL TUO CANTIERE? UNA VISITA TECNICA DEL CTP PUÒ EVITARTI COMPLICAZIONI PRENOTALA ADESSO METTI IN REGOLA IL TUO
DOCUMENTAZIONE DI CANTIERE
DOCUMENTAZIONE DI CANTIERE IMPRESA CANTIERE COMMITTENTE Comitato Paritetico Territoriale della FeNeal UIL, FILCA-CISL, FILLEA-CGIL della Provincia di L AQUILA - Tel. 0862.401396 Fax. 0862.482093 www.cptlaquila.it
Check List dei documenti e degli adempimenti inerenti la sicurezza
Check List dei documenti e degli adempimenti inerenti la sicurezza Da tenere in cantiere ai sensi del D. Lgs. 81/08 1. Documentazione Generale 01 02 Cartello informativo di cantiere Notifica Preliminare
COME STA IL TUO CANTIERE?
Vademecum per l impresa e il cantiere 15x21 30-04-2010 10:56 Pagina 1 maggio 2010 COME STA IL TUO CANTIERE? UNA VISITA TECNICA DEL CTP PUÒ EVITARTI COMPLICAZIONI PRENOTALA ADESSO METTI IN REGOLA IL TUO
Gli obblighi documentali da parte dei committenti, imprese, coordinatori per la sicurezza
Gli obblighi documentali da parte dei committenti, imprese, coordinatori per la sicurezza Vanno conservati presso il cantiere i documenti indispensabili per dimostrare, in caso di ispezione dell organo
GILBERTO LOFFREDO. Rimini, via Macanno, 20 p.e.: gilberto.loffredo@katamail.com
GILBERTO LOFFREDO Rimini, via Macanno, 20 p.e.: gilberto.loffredo@katamail.com Comitato Paritetico Territoriale Per la Prevenzione Infortuni l Igiene e l Ambiente di Lavoro della Provincia di Rimini 2
Associazione Artigiani Piccole e Medie Imprese di Trieste. Ufficio Ambiente e sicurezza
Associazione Artigiani Piccole e Medie Imprese di Trieste Ufficio Ambiente e sicurezza PROMEMORIA NON ESAUSTIVO DELLA DOCUMENTAZIONE DELLE IMPRESE DI CANTIERE 1. DOCUMENTAZIONE GENERALE (a cura dell impresa
RACCOGLITORE DELLA DOCUMENTAZIONE OBBLIGATORIA DA CONSERVARE IN CANTIERE
RACCOGLITORE DELLA DOCUMENTAZIONE OBBLIGATORIA DA CONSERVARE IN CANTIERE DITTA RECAPITI TELEFONICI PREPOSTO DI CANTIERE LAVORATORI DELL'IMPRESA PRESENTI IN CANTIERE: DOCUMENTAZIONI CONTRATTUALI CONTRATTO
Documentazione derivante da norme di tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori. per singolo cantiere
Documentazione derivante da norme di tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori per singolo cantiere documenti della Committenza Piano di sicurezza e coordinamento - PSC per ogni cantiere Non
Documentazione generale si no competenza
Documentazione generale si no competenza Certificato di iscrizione alla Camera di commercio (consigliato presenza cantiere) Permesso di costruire Committente Progetto della linea vita progettista Denuncia
DOCUMENTAZIONE DI CANTIERE
Pagina 1 di 9 DOCUMENTAZIONE DI CANTIERE La documentazione di cantiere si può suddividere in: documentazione indispensabile da conservare in cantiere, documentazione che è opportuno conservare in cantiere,
Spett. ROCCO FORTE & FAMILY (ROME) S.P.A. Via del Babbuino, 9 00187 ROMA
Spett. ROCCO FORTE & FAMILY (ROME) S.P.A. Via del Babbuino, 9 00187 ROMA Oggetto: Richiesta iscrizione all'albo delle Imprese di Fiducia ROCCO FORTE & FAMILY (ROME) S.P.A. per l eventuale affidamento di
OBBLIGHI DOCUMENTALI da parte di COMMITTENTI IMPRESE e COORDINATORI
OBBLIGHI DOCUMENTALI da parte di COMMITTENTI IMPRESE e COORDINATORI CORSO PER COORDINATORI DELLA PROGETTAZIONE E DELL ESECUZIONE NEI CANTIERI EDILI - ART. 98 D.Lgs.81/08 dott. Mauro Maranelli U.O. Prevenzione
AUTOCERTIFICAZIONE ai sensi dell art. 29, comma 5 del D.Lgs. 81 del 9 aprile 2008 (Aziende che occupano fino a 10 addetti)
AUTOCERTIFICAZIONE ai sensi dell art. 29, comma 5 del D.Lgs. 81 del 9 aprile 2008 (Aziende che occupano fino a 10 addetti) sottoscritt in qualità di (Titolare/Legale Rappresentante) della Ditta con sede
ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE DEI RISCHI LAVORATIVI
ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE DEI RISCHI LAVORATIVI Premessa Il presente documento contiene l elenco esemplificativo della documentazione aziendale, eventualmente
OGGETTO: Localizzazione dell intervento: Individuazione catastale: Il sottoscritto, quale titolare del Permesso DICHIARA CHE
DENUNCIA DI I N I Z I O L A V O R I - art. 31 R.E.C. - = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = IL PRESENTE MODELLO SE NON COMPILATO IN TUTTE LE SUE PARTI E SENZA GLI ALLEGATI E PRIVO DI EFFICACIA
mod. 7.05/TUS-IV.52 rev. 02 di data 01 ottobre 2009 Procedura POI 7.05/01 SPETT.LE VIA CITTA p.c. FAX IDONEITA' POS
mod. 7.05/TUS-IV.52 rev. 02 di data 01 ottobre 2009 Procedura POI 7.05/01 SPETT.LE IMPRESA AFFIDATARIA VIA CITTA COMMESSA: FAX p.c. SPETT.LE VIA CITTA FAX LAVORI DI PRESSO IL CANTIERE IDONEITA' POS Il
VERBALE DI VERIFICA DEL P.O.S. E RELATIVE DOCUMENTAZIONI
Contratto d Appalto : Impresa Affidataria : Importo Lavori : di cui Oneri per la Sicurezza : VERBALE DI VERIFICA DEL P.O.S. E RELATIVE DOCUMENTAZIONI Responsabile dei Lavori : Coordinatore Sicurezza in
LAVORO COMMITTENTI RESPONSABILI CARATTERISTICHE GENERALI DELL'OPERA: Natura dell'opera: OGGETTO:
LAVORO CARATTERISTICHE GENERALI DELL'OPERA: Natura dell'opera: OGGETTO: Importo presunto dei Lavori: Entità presunta del lavoro: Ristrutturazione Lavori di manutenzione straordinaria e ampliamento Nido
D. Lgs. 9 Aprile 2008 n. 81
D. Lgs. 9 Aprile 2008 n. 81 TITOLO IV CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI QUADRO GENERALE e CAPO I DIVO PIOLI TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Attuazione art. 1 L. 123/2007 D.Lgs. 81/08
ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE
ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE 1. autorizzazioni edilizie planimetrie aggiornate (sede dell impresa) certificato di Licenza d Uso o Agibilità (sede dell
D.Lgs. 81/08 TITOLO IV
D.Lgs. 81/08 TITOLO IV CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI CAPO I LE NOVITA RILEVANTI DIVO PIOLI Art. 89 C 1 c RESPONSABILE DEI LAVORI SOGGETTO CHE PUÒ ESSERE INCARICATO, DAL COMMITTENTE, DELLA PROGETTAZIONE
EL PSC 4 COMUNE DI MONZUNO (BO) RISTRUTTURAZIONE DEL MUNICIPIO CON MIGLIORAMENTO SISMICO E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA. oggetto : Modulistica
COMUNE DI MONZUNO (BO) RISTRUTTURAZIONE DEL MUNICIPIO CON MIGLIORAMENTO SISMICO E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Il Progettista Coordinatore Ing. VITO MARCHIONNA STEP ENGINEERING VIA PERSICETANA VECCHIA,
DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI
DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI (art. 4, comma 2 del D.Lgs 626/1994, secondo la procedura standardizzata del D.M. 05.12.1996) 1. L AZIENDA 1.1 ANAGRAFICA AZIENDALE Ragione sociale Sede legale Indirizzo
Corso di aggiornamento per coordinatori della sicurezza. Corso di aggiornamento per coordinatori CEFAS Ing. Giancarlo Napoli e Dott.
Corso di aggiornamento per coordinatori della sicurezza Corso di aggiornamento per coordinatori CEFAS Ing. Giancarlo Napoli e Dott. Sandro Celli Le figure del titolo IV del Dlgs 81/2008 Soggetti destinatari
DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE
DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE D.Lgs.81 - Introduzione D.Lgs.81 - Introduzione TITOLO I: PRINCIPI COMUNI CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1: Finalità; Art. 2: Definizioni; Art. 3: Campo di
LISTA DI CONTROLLO DEL POS
LISTA DI CONTROLLO DEL POS Verifica sui contenuti minimi del documento secondo quanto previsto dal punto 3.2.1. dell allegato XV del D.Lgs 81/2008 Committente : Lavori : Ubicazione Cantiere: Impresa esecutrice:
Idoneità tecnico professionale ai sensi dell Allegato XVII al D. Lgs. 81/2008
Idoneità tecnico professionale ai sensi dell Allegato XVII al D. Lgs. 81/2008 Imprese e lavoratori autonomi, ai fini della verifica dell idoneità tecnico professionale, dovranno esibire al committente
Le Principali Novità
TESTO UNICO SULLA SICUREZZA E PREVENZIONE DAGLI INFORTUNI SUL LAVORO D. L.vo 81/08 Le Principali Novità Il 15 maggio 2008 è entrato in vigore il testo unico in materia di tutela della salute e sicurezza
D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza
D. LGS 81/2008 I RAPPORTI CON I RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza 1. Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è istituito a livello territoriale o di
In caso di Raggruppamento Temporaneo di Imprese/Consorzio ordinario/geie essere presentato un modello per ciascun componente.
Allegato 7 In caso di Raggruppamento Temporaneo di Imprese/Consorzio ordinario/geie essere presentato un modello per ciascun componente. deve Alla Regione Umbria Consiglio Regionale Servizio Risorse Piazza
CHECK-LIST PER LA VERIFICA DEI CONTENUTI MINIMI DEL POS ai sensi del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. - art. 89, comma 1, lettera h) e Allegato XV
CHECK-LIST PER LA VERIFICA DEI CONTENUTI MINIMI DEL POS ai sensi del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. - art. 89, comma 1, lettera h) e Allegato XV POS dell Impresa Cantiere per la realizzazione di Lavori svolti
CHECK LIST PER LA VERIFICA DEL RISPETTO DEI PRINCIPALI OBBLIGHI DOCUMENTALI E DI ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA
CHECK LIST PER LA VERIFICA DEL RISPETTO DEI PRINCIPALI OBBLIGHI DOCUMENTALI E DI ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA Pagina 2 di 8 Sommario 1. FINALITA E USO DEL DOCUMENTO... 3 2. VERIFICA DELLA DOCUMENTAZIONE
RSPP - CARATTERISTICHE
RSPP - CARATTERISTICHE Figura obbligatoria Consulente del Datore di Lavoro La designazione deve essere scritta ed accettata Deve aver frequentato corsi di formazione professionale specifici per il macro-settore
CHECK-LIST PER LA VERIFICA DEI CONTENUTI MINIMI DEL POS ai sensi del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. - art. 89, comma 1, lettera h) e Allegato XV
CHECK-LIST PER LA VERIFICA DEI CONTENUTI MINIMI DEL POS ai sensi del D.Lgs. 8/008 e s.m.i. - art. 89, comma, lettera h) e Allegato XV POS dell Impresa Cantiere per la realizzazione di Lavori svolti in
DOCUMENTAZIONE MINIMA CHE DEVE ESSERE PRESENTE IN AZIENDA E TENUTA A DISPOSIZIONE DEGLI ORGANI DI VIGILANZA
Confederazione italiana agricoltori DOCUMENTAZIONE MINIMA CHE DEVE ESSERE PRESENTE IN AZIENDA E TENUTA A DISPOSIZIONE DEGLI ORGANI DI VIGILANZA Elenco non esaustivo, ma esemplificativo delle principali
!! "" # $! "# " $ %$&
!!"" #$! "#"$$& $'" $'" ($$&$ ")&& (#$)&*$'"$)"#&'# (+"*" $$& ")&& '&*&,-'#, )&$ #".&$"#" &#".&$'#"$ ")&""$)&$* )/$&+)&," ")/)#"'#0&&$+"#/)+/##" && Riferimenti di legge Reati inclusi nella L. 123/2007
PREVENZIONE E SICUREZZA SUL LAVORO NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI PRESCRIZIONI LEGISLATIVE
PREVENZIONE E SICUREZZA SUL LAVORO NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI PRESCRIZIONI LEGISLATIVE IL DATORE DI LAVORO OBBLIGHI FONDAMENTALI DEL DATORE DI LAVORO: effettuare la valutazione dei rischi, redigere
Focus group Sicurezza Articoli tematici Brevi note sulle interconnessioni tra il RUP ed i soggetti di cui al Titolo IV del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.
Come previsto dalle vigenti normative in materia di contratti pubblici: D.Lgs. 163/2006 e s.m.i. e D.P.R. 207/2010 e s.m.i., il Responsabile Unico del Procedimento è il soggetto responsabile incaricato
CORSO DI FORMAZIONE PER L AGGIORNAMENTO DEL COORDINATORE PER LA PROGETTAZIONE E L ESECUZIONE NEI CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI
CORSO DI FORMAZIONE PER L AGGIORNAMENTO DEL COORDINATORE PER LA PROGETTAZIONE E L ESECUZIONE NEI CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI D. lgs. 81/2008 (Testo Unico Salute e Sicurezza sui Luoghi di Lavoro) Erogabile
Il nuovo codice della sicurezza nei cantieri
Il nuovo codice della sicurezza nei cantieri Indice della modulistica presente nel CD-Rom SICUREZZA 1. Documento di valutazione dei rischi Come calcolare il rischio Valutazione del rischio/figure professionali
Il decreto legislativo 494/96. Geom. Stefano Fiori
Il decreto legislativo 494/96 Geom. Stefano Fiori EVOLUZIONE NORMATIVA DEFINIZIONI Articolo 1 1. Il presente decreto legislativo prescrive misure per la tutela e per la sicurezza dei Lavoratori nei cantieri
Lezione 6: modulo giuridico (Allegato XIV, D.Lgs 81/08)
PROGRAMMA DEI CORSO RIVOLTO AI COORDINATORI PER LA SICUREZZA IN FASE PROGETTAZIONE E DI ESECUZIONE (DURATA 120 ORE) CONFORME ALL ALLEGATO XIV DEL D.LGS 81/08 Lezione 1: modulo giuridico (Allegato XIV,
DICHIARAZIONE RELATIVA AGLI ADEMPIMENTI CONNESSI AI PIANI DI SICUREZZA (A CURA DELL IMPRESA APPALTATRICE)
DICHIARAZIONE RELATIVA AGLI ADEMPIMENTI CONNESSI AI PIANI DI SICUREZZA (A CURA DELL APPALTATRICE) OGGETTO: Appalto per realizzazione sistema di accumulo calore presso la Centrale termica di integrazione
Corsi di formazione sulla sicurezza in edilizia 2008/2009 D.Lgs. 81/2008
Corsi di formazione sulla sicurezza in edilizia 2008/2009 D.Lgs. 81/2008 Cod. Denominazione del corso Ore Pag. SI1 Formazione per operai/ primo ingresso in edilizia 16 2 SI2 RSPP/ASPP - Responsabili del
GUIDA SULLA SICUREZZA NEI CANTIERI CORSO SICUREZZA 2014-2015 A CURA DI A. POZZI
GUIDA SULLA SICUREZZA NEI CANTIERI CORSO SICUREZZA 2014-2015 A CURA DI A. POZZI 1 Chi è il privato È il soggetto per conto del quale viene realizzata l intera opera (es. il proprietario dell immobile,
PROGRAMMA MODULI ARGOMENTI DURATA ORE RESIDUE MODULO
CORSO PER COORDINATORI PER LA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE E IN FASE DI ESECUZIONE DEI LAVORI (D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. Allegato XIV) 120 ore Obbiettivi del corso: Il corso ha lo scopo di formare
Il DUVRI : Comunicazione, informazione e formazione tra le figure coinvolte
SEMINARIO TECNICO La gestione degli appalti pubblici: sicurezza e regolarità del lavoro Il DUVRI : Comunicazione, informazione e formazione tra le figure coinvolte G.Acquafresca RSPP Arpa Piemonte Uno
ELENCO NON ESAUSTIVO DELLA DOCUMENTAZIONE DA TENERE NEL CANTIERE EDILE
ELENCO NON ESAUSTIVO DELLA DOCUMENTAZIONE DA TENERE NEL CANTIERE EDILE DESCRIZIONE DOCUMENTO RIF. e NOTE COMPETENZA DOCUMENTAZIONE INERENTE LA PIANIFICAZIONE IN SICUREZZA DELL ATTIVITÀ DI CANTIERE PSC
1. Oneri stimati per la sicurezza dovuti ai rischi interferenti (ai sensi dell art. 26 comma 5 del D.Lgs. 81/08).
ALLEGATO 4 al Capitolato DISCIPLINARE SICUREZZA STAMPANTI 1. Oneri stimati per la sicurezza dovuti ai rischi interferenti (ai sensi dell art. 26 comma 5 del D.Lgs. 81/08). Oggetto: attività di noleggio
PRONTUARIO ADEMPIMENTI DI SICUREZZA
PRONTUARIO ADEMPIMENTI DI SICUREZZA Documentazione aziendale DOCUMENTAZIONE OBBLIGATORIA - Pratiche comunali: certificazione di agibilità - Denuncia di nuovo lavoro all INAIL (almeno 5 gg prima inizio
22/02/2013. dichiarazione dell Organico medio annuo distinto per qualifica corredato dei riferimenti INPS, INAIL e Cassa edile DURC.
Obblighi del Committente o del Responsabile dei lavori Art.90 Capo 1 Titolo IV DLgs 81-2008 smi2009 9. Anche nel caso di affidamento dei lavori ad un unica impresa o ad un lavoratore autonomo: a) VERIFICA
Quaderno della sicurezza 1 CASO : LAVORI PRIVATI SOGGETTI A DIA ESEGUITI DA 5 LAVORATORI AUTONOMI
ESEMPI PRATICI : LAVORI PRIVATI SOGGETTI A DIA 1 CASO : AUTONOMI Obblighi del COMMITTENTE : 1. Il Committente NON è tenuto a nominare né il CSP, né il CSE, anche se i 5 lavoratori autonomi lavorano contemporaneamente;
TESTO UNICO SULLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO (Dlgs 81/2008)
Dipartimento di Prevenzione Azienda USL3 di Pistoia TESTO UNICO SULLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO (Dlgs 81/2008) Il ruolo del Ing. Massimo Selmi Pistoia, 26.10.2010 IMPRESA AFFIDATARIA Impresa titolare
SCHEMI LETTERE DI NOTIFICA SCHEMA DI AUTOCERTIFICAZIONE SCHEMI LETTERE DI DESIGNAZIONE SCHEMA LETTERA DI INFORMAZIONE AI LAVORATORI
SCHEMI LETTERE DI NOTIFICA SCHEMA DI AUTOCERTIFICAZIONE SCHEMI LETTERE DI DESIGNAZIONE SCHEMA LETTERA DI INFORMAZIONE AI LAVORATORI SCHEMA DEL VERBALE DI RIUNIONE PERIODICA Modello A) BOZZA DI LETTERA
Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013.
Nota 9 maggio 2014, n. 3266 Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013. Modulo di domanda Come noto (NOTA
ONERI DELLA SICUREZZA
COMUNITÀ MONTANA ALTA UMBRIA ONERI DELLA SICUREZZA P.S.R 2007/2013 Misura 1.2.5 Azione c) Intervento di collegamento del comparto irriguo Tevere II al sistema Montedoglio e adeguamento reti irrigue in
GUIDA ALLA SICUREZZA SUL POSTO DI LAVORO
GUIDA ALLA SICUREZZA SUL POSTO DI LAVORO Il presente opuscolo vuole essere un utile guida per lavoratori, lavoratrici, datori di lavoro e i soggetti collegati al mondo del lavoro. Le informazioni contenute
Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50
Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Beppe Baffert USR CISL Piemonte . Nelle aziende con più di 15 lavoratori il RLS è eletto,
ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLE LINEE DI INDIRIZZO PER LA REDAZIONE DEL POS
Istruzioni per la compilazione delle linee d indirizzo per la redazione del POS 1 ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLE LINEE DI INDIRIZZO PER LA REDAZIONE DEL POS (Documento da non allegare al POS) Il
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO
PROGETTO ESECUTIVO INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE E MESSA IN SICUREZZA PALESTRA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CAMPIONI MASCHERPA Allegato B (modulistica di riferimento) SERVIZIO PROGETTAZIONE E URBANISTICA
CAPO II NORME PER LA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI SUL LAVORO NELLE COSTRUZIONI E NEI LAVORI IN QUOTA
TITOLO IV CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI DLGS 81/200 08 CAPO I MISURE PER LA SALUTE E SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI CAPO II NORME PER LA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI SUL LAVORO NELLE COSTRUZIONI
LINEE GUIDA PER LA SICUREZZA IN EDILIZIA
Comitato paritetico territoriale per la prevenzione degli infortuni, l igiene e l ambiente di lavoro di Taranto e Provincia LINEE GUIDA PER LA SICUREZZA IN EDILIZIA SETTEMBRE 2013 Le indicazioni della
AZIENDA UNITÀ SANITARIA LOCALE RIMINI
AZIENDA UNITÀ SANITARIA LOCALE RIMINI Unità Operativa Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro U.O.-P.S.A.L. Programma cantieri 2006 09/03/2006 1 MODALITA OPERATIVE DELL ADDETTO ALLA VIGILANZA
COMUNE DI CASORATE PRIMO OBBLIGHI E RESPONSABILITA DEL COMMITTENTE NELL EDILIZIA PRIVATA
COMUNE DI CASORATE PRIMO OBBLIGHI E RESPONSABILITA DEL COMMITTENTE NELL EDILIZIA PRIVATA Definizioni Committente: figura che commissiona il lavoro indipendentemente dall entità e dall importo, diventa
LE MODALITÀ DI ADEMPIMENTO AGLI OBBLIGHI SULLA SICUREZZA NELLE AGENZIE IMMOBILIARI.
LE MODALITÀ DI ADEMPIMENTO AGLI OBBLIGHI SULLA SICUREZZA NELLE AGENZIE IMMOBILIARI. Slide 1 SOGGETTI PRINCIPALI DATORE DI LAVORO MEDICO COMPETENTE RESPONSABILE E ADDETTI DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE
PROGRAMMA CORSO RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (R.L.S.)
PROGRAMMA CORSO RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (R.L.S.) (Decreto Legislativo coordinato 81/2008 e 106/2009 art. 37, commi 10,11 e art. 47) Durata del corso Corso di 32 ore da svolgersi
Corso di formazione per Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
In collaborazione con: Con il coordinamento scientifico di: Tabella 1. Prospetto delle Classi di Laurea Corso di formazione per Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Normativa Con l'introduzione
CORSO RSPP RISCHIO ALTO
CORSO RSPP RISCHIO ALTO Obiettivi Destinatari Formazione per lo svolgimento da parte del datore di lavoro dei compiti di prevenzione e protezione dei rischi ai sensi dell art.34, comma 2 e 3, del decreto
Sintesi ragionata delle nuove regole per la gestione aziendale. della sicurezza e della salute nei luoghi di lavoro
Una premessa TESTO UNICO DELLA SICUREZZA Sintesi ragionata delle nuove regole per la gestione aziendale della sicurezza e della salute nei luoghi di lavoro È in vigore dal 15 maggio 2008, il nuovo Testo
Spett.le. Oggetto: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (R.L.S.). Procedure di nomina e ruolo. Scheda di aggiornamento
Spett.le. Oggetto: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (R.L.S.). Procedure di nomina e ruolo. Scheda di aggiornamento Al fine di agevolare l Impresa ed i lavoratori nell assolvimento delle vigenti
Rilevazione degli oneri sostenuti dalle imprese per adempiere agli obblighi informativi nell area Sicurezza sul lavoro Anno 2010
Rilevazione degli oneri sostenuti dalle imprese per adempiere agli obblighi informativi nell area Sicurezza sul lavoro Anno 2010 Questionario II - Adempimenti per cantieri temporanei o mobili CODICE DITTA
DICHIARAZIONE ART. 90 COMMA 9 DEL D.LGS.81/08 (A CURA DI TUTTE LE IMPRESE ESECUTRICI)
ALTO TREVIGIANO SERVIZI S.r.l. Pag. 1 COLLETTORE FOGNARIO CORNUDA SALVATRONDA LOTTO II PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO MODULI PER LE IMPRESE E/O LAVORATORI AUTONOMI DATA FEBBRAIO 2011 FILE FPS01RD0.FAB.doc
CORSO DI SICUREZZA NEI CANTIERI
Corso di laurea in Ingegneria Edile CORSO DI SICUREZZA NEI CANTIERI Anno Accademico 2011/2012 Definire: Obbiettivi della lezione Rischi Interferenziali - DUVRI e PSC Rischi Propri - POS Conoscere gli aspetti
L ACCERTAMENTO ISPETTIVO IN MATERIA DI SICUREZZA SUL LAVORO
SEMINARIO TECNICO Associazione Industriali Province della Sardegna Meridionale Cagliari, Carbonia-Iglesias e Medio Campidano CONFINDUSTRIA Sezione Costruttori Edili Gruppo Giovani Imprenditori L ACCERTAMENTO
CORSO DI AGGIORNAMENTO PER COORDINATORI DELLA SICUREZZA IN CANTIERE (40 ORE)
CORSO DI AGGIORNAMENTO PER COORDINATORI DELLA SICUREZZA IN CANTIERE (40 ORE) Il corso di aggiornamento sviluppa i principali concetti previsti dall allegato XIV del Testo Unico sulla Sicurezza, che norma
TESTO UNICO DELLA SICUREZZA Decreto Legislativo 81/08
TESTO UNICO DELLA SICUREZZA Decreto Legislativo 81/08 Sintesi ragionata delle nuove regole per la gestione aziendale della sicurezza e della salute nei luoghi di lavoro Una premessa È in vigore dal 15
TESTO UNICO SULLA SICUREZZA. D.Lgs. n. 81 del 9 aprile 2008
TESTO UNICO SULLA SICUREZZA D.Lgs. n. 81 del 9 aprile 2008 Principi generali Le disposizioni contenute nel D.Lgs. 81/08 sono: - attuative dell art. 1 della legge 3 agosto 2007 n. 123 - suddivise in XIII
CORSO DI AGGIORNAMENTO PER COORDINATORI IN FASE DI PROGETTAZIONE E DI ESECUZIONE DEI LAVORI
CORSO DI AGGIORNAMENTO PER COORDINATORI IN FASE DI PROGETTAZIONE E DI ESECUZIONE DEI LAVORI Premessa L Allegato XIV del D.Lgs. 81/08 prevede che per poter continuare ad esercitare i compiti di Coordinatori
Produzione edilizia e sicurezza a.a. 2009-2010. Lo schema. TITOLO II Luoghi di lavoro
Scienza dell Architettura e dell Ingegneria Edile TITOLO IV D.LGS. 81/08 POS Produzione edilizia e sicurezza a.a. 2009-2010 Lo schema TITOLO I CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI CAPO II SISTEMA ISTITUZIONALE
CORSO 120 ORE PER COORDINATORE PER LA SICUREZZA NEI CANTIERI PROGRAMMA DIDATTICO
CORSO 120 ORE PER COORDINATORE PER LA SICUREZZA NEI CANTIERI PROGRAMMA DIDATTICO Scopo del Corso Durata Orario Attestato Frequenza Materiale Didattico Formare le figure professionali (Coordinatori della
REQUISITI DELLE IMPRESE E DEI LAVORATORI AUTONOMI CHE ESEGUONO LAVORI CON RISCHIO DI CADUTA DALL ALTO PRESSO LE AZIENDE CERAMICHE IMPRESE
PROTOCOLLO DI INTESA PER LA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI DA CADUTA DALL ALTO PRESSO LE INDUSTRIE CERAMICHE Allegato B REQUISITI DELLE IMPRESE E DEI LAVORATORI AUTONOMI CHE ESEGUONO LAVORI CON RISCHIO DI
ALLEGATO G MODULI PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA
ALLEGATO G MODULI PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA ELENCO MODULI CONTENUTI - DICHIARAZIONE ART. 3, COMMA 8, DEL D. LGS. 494/96. - NOMINA DEL DIRETTORE DI CANTIERE - DICHIARAZIONE DI EFFETTUAZIONE DEGLI
Obblighieadempimenti. TDP:Giuseppe Maiolani MarcoFrabeti MarioBogliari
Obblighieadempimenti TDP:Giuseppe Maiolani MarcoFrabeti MarioBogliari Il Committente Privato in edilizia obblighi ed adempimenti Il Committente Privato è il soggetto fondamentale per garantire regolarità
Corso di aggiornamento di 40 ore Dlgs 81/08
COLLEGIO PERITI INDUSTRIALI E PERITI INDUSTRIALI LAUREATI DELLE PROVINCE DI ASCOLI PICENO E FERMO sede: Via S. Alessandro n. 3-63023 FERMO tel./fax 0734 / 610931 e-mail: info@perind.ap.it www.perind.ap.it
AGRICOLTURA SICURA CHECK-LIST DI BASE
AGRICOLTURA SICURA CHECK-LIST DI BASE PER LAVALUTAZIONE DEI RISCHI E LA VERIFICA DEL RISPETTO DEI PRINCIPALI OBBLIGHI DOCUMENTALI E DI ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA LA CHECK LIST È UNA GUIDA PER FACILITARE
TABELLA TEMPI E NORME DI RIFERIMENTO Documentazione Designazione del Responsabile del servizio di prevenzione e protezione (RSPP) Attestato di formazione per svolgere la funzione di RSPP Documento di valutazione
D.U.V.R.I. DOCUMENTO UNICO VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE ai sensi dell art. 26 comma 3 del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.
PAGINA 1 di 7 Sistema di Gestione della Sicurezza sul Lavoro Azienda Committente Sede Legale Sede Operativa FTSA Piazza Cavour 2, Poggibonsi (SI) Via Piave 40, Poggibonsi (SI) D.U.V.R.I. DOCUMENTO UNICO
GARA PNEUMATICI ALLEGATO AL CAPITOLATO TECNICO APPENDICE I Obblighi in materi di sicurezza ed igiene del lavoro S O M M A R I O
1 di 5 S O M M A R I O 1 OBBLIGHI DITTA AGGIUDICATARIA... 2 1.1 GENERALITÀ... 2 1.2 OBBLIGHI IN FASE DI GARA... 2 1.3 OBBLIGHI DOPO L AGGIUDICAZIONE... 3 2 RISCHI INTERFERENTI... 4 3 FORMAZIONE OBBLIGATORIA...
Comunicazione ai lavoratori in merito alla possibilità di eleggere il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) Informa i Lavoratori che:
OGGETTO: Comunicazione ai lavoratori in merito alla possibilità di eleggere il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) Con la presente la sottoscritta impresa con sede in Via...::::: Informa
Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS
Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Definizione di RLS (Art 2, comma 1, lettera i) del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per
Il DURC nel contesto della verifica dell idoneità tecnico professionale delle imprese appaltatrici
IL DOCUMENTO UNICO DI REGOLARITA CONTRIBUTIVA (DURC) Il DURC nel contesto della verifica dell idoneità tecnico professionale delle imprese appaltatrici Ordine degli Ingegneri di Bergamo Ing. Filippo Scopazzo
La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione
La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione Riferimenti normativi Decreto Legislativo 9 Aprile 2008 n. 81: cd TESTO UNICO SULLA SALUTE
Documento Nota informativa / Riferimento Legislativo Datore di Lavoro / Quando. Conservazione
Il decreto 81/08 si applica a tutti i lavoratori e lavoratrici, subordinati e autonomi, nonché ai soggetti ad essi equiparati. Per esempio sono equiparati ai dipendenti gli stagisti, i lavoratori a progetto,
GESTIONE DELLE LAVORAZIONI ESTERNE
P446.06 GESTIONE DELLE LAVORAZIONI ESTERNE Pagina 1 di 5 GESTIONE DELLE LAVORAZIONI ESTERNE INDICE 1. Scopo... 2 2. Campo di Applicazione... 2 3. Terminologia, Definizioni, Abbreviazioni... 2 4. Responsabilita...
INFORMAZIONI GENERALI ELENCO MODULISTICA
INFORMAZIONI GENERALI ELENCO MODULISTICA 1) Comunicazione da apporre in bacheca aziendale per informare i lavoratori della possibile figura di RLS 2) Verbale di elezione del RLS 3) Anagrafica RLS 4) Lettera
quanto soggetto titolare del che ha la responsabilità dell impresa o dell unità produttiva con poteri È necessario che il RLS abbia chiaro chi sono i
CONOSCERE E PREVENIRE per lavorare SENZA pericoli Modulo Formativo per RLS I SOGGETTI della PREVENZIONE e le RELAZIONI ultimo aggiornamento - ottobre 2008 Chi sono i SOGGETTI della prevenzione in azienda?
ANAGRAFICA DELLA DITTA ESECUTRICE DATI INERENTI IL CANTIERE
ANAGRAFICA DELLA DITTA ESECUTRICE Ragione sociale:...... sede legale: Via........... CAP...... città........... Recapiti Telefonici : Ufficio... Fax... Cellulare... Posta elettronica :....... DATI INERENTI
Coordinatore della Sicurezza in fase di esecuzione: attività di cantiere e rapporto con le figure professionali
Torino, 30 Marzo 2007 Coordinatore della Sicurezza in fase di esecuzione: attività di cantiere e rapporto con le figure professionali Arch. Paolo GALLO Definizioni Coordinatore in materia di sicurezza