PROVINCIA DI GENOVA Direzione Ambiente, Ambiti Naturali e Trasporti Servizio Energia Ufficio Energia e Rumore

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROVINCIA DI GENOVA Direzione Ambiente, Ambiti Naturali e Trasporti Servizio Energia Ufficio Energia e Rumore"

Transcript

1 PROVINCIA DI GENOVA Direzione Ambiente, Ambiti Naturali e Trasporti Servizio Energia Ufficio Energia e Rumore NOTE SULLA NORMATIVA IN MATERIA DI ACUSTICA AMBIENTALE PARTE 1: APPLICAZIONE DELLE NORME IN AMBITO COMUNALE 2011

2 Note sulla normativa in materia di acustica ambientale Parte 1 Dott. Alessandro Conte Dott. Michele Balzano Provincia di Genova Dir. Ambiente, Ambiti Naturali e Trasporti Serv. Energia Uff. Energia e Rumore Provincia di Genova, marzo 2011 Per informazioni: Provincia di Genova, Direzione Ambiente, Ambiti Naturali e Trasporti L.go Cattanei, 3 Genova tel ; fax ; ufficio.rumore@provincia.genova.it Il presente testo è disponibile sul sito 1

3 Sommario Richiami di normativa generale in materia acustica... 3 Principali adempimenti e competenze delle Pubbliche Amministrazioni... 5 Adempimenti di soggetti privati nei confronti del Comune... 6 La figura del tecnico competente... 6 La pianificazione acustica del Comune... 7 La classificazione acustica - strumenti di redazione... 8 Il piano di risanamento acustico... 9 Il regolamento acustico comunale Un caso particolare: il rumore stradale Controlli e sanzioni amministrative I controlli Le sanzioni Alcune novità introdotte dal D. Lgs 194/ Appendice: Principale legislazione per il rumore ambientale Avvertenza Nel presente fascicolo si riportano alcuni richiami generali sulla normativa in materia acustica (con particolare riferimento alla Liguria per quanto riguarda la normativa regionale): il contenuto non è certamente esaustivo e va inteso ed utilizzato come promemoria introduttivo ai temi trattati. 2

4 Richiami di normativa generale in materia acustica La legislazione italiana sul rumore ha avuto uno sviluppo relativamente recente (anni 90) ed è tuttora in via di evoluzione e di sistemazione. Fino all anno 1991 la normativa si restringeva al codice penale (art. 659: schiamazzi e rumori molesti) e al codice civile (art. 844: immissione di rumore da un fondo privato in un altro); il TULS (art. 66), inoltre, demandava ai Sindaci la regolamentazione degli orari delle attività lavorative rumorose. Dal 1991, quindi, la situazione normativa si è rapidamente evoluta: di quell anno, infatti, sono il D. Lgs 277/91 sull esposizione al rumore negli ambienti di lavoro e, più attinente alle finalità di questa esposizione, il D.P.C.M (Limiti massimi di esposizione al rumore negli ambienti abitativi e nell ambiente esterno), al momento in gran parte sostituito dalla successiva Legge Quadro e relativi regolamenti e disposizioni attuative, che ebbe soprattutto il merito di introdurre alcuni concetti fra cui la zonizzazione acustica con i relativi limiti assoluti per l ambiente esterno ed il criterio del limite differenziale per il rumore negli ambienti abitativi. Successivamente al D.P.C.M è iniziato un processo normativo anche a livello regionale, che in Liguria produsse la L.R. 31/1994 (Indirizzi per il contenimento e la riduzione dell inquinamento acustico) seguita il dalle relative Prescrizioni Tecniche di attuazione; successivamente la L.R. 31/1994 è stata abrogata e sostituita dalla L.R. 12/1998, che recepisce i contenuti della Legge Quadro n. 447/1995 a livello locale e costituisce tuttora il perno della normativa regionale della Liguria in materia di inquinamento acustico. Tornando al quadro normativo nazionale, come già accennato il è stata promulgata la L. n. 447 (Legge quadro sull inquinamento acustico) che si pone come il testo legislativo essenziale di riferimento sull argomento, e che troverà completa efficacia con l emanazione dei previsti decreti di attuazione e l adeguamento delle normative regionali; fra i decreti già emanati ricordiamo i seguenti, di più frequente applicazione: D.M Applicazione del criterio differenziale per gli impianti a ciclo produttivo continuo, D.P.C.M Determinazione dei requisiti delle sorgenti sonore nei luoghi di intrattenimento danzante, D.P.C.M Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore, D.P.C.M Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici, D.M Tecniche di rilevamento e misurazione dell inquinamento acustico, D.P.C.M Atto di indirizzo e coordinamento recante criteri generali per l esercizio dell attività di tecnico competente in acustica, ai sensi dell art. 3, comma 1, lettera b), e dell art. 2, commi 6, 7 e 8, della legge 26 ottobre 1995, n. 447 Legge quadro sull inquinamento acustico, D.P.R. n Regolamento recante norme di esecuzione dell articolo 11 della legge 26 ottobre 1995, n. 447, in materia di inquinamento acustico derivante da traffico ferroviario, D.M Criteri per la predisposizione, da parte delle società e degli enti gestori dei servizi pubblici di trasporto o delle relative infrastrutture, dei piani degli interventi di contenimento e abbattimento del rumore, D.P.R Disposizioni per il contenimento e la prevenzione dell'inquinamento acustico derivante dal traffico veicolare, a norma dell'articolo 11 della legge 26 ottobre 1995, n La L. 447/1995 individua e attribuisce le competenze in materia di inquinamento acustico fra le diverse Pubbliche Amministrazioni (P.A.) e, oltre a precisare concetti già acquisiti dalla normativa precedente, introduce o approfondisce importanti definizioni (ad esempio definisce cosa è l inquinamento acustico e la tipologia dei valori di riferimento), definisce la figura del tecnico competente individuandone le competenze, stabilisce un sistema di controlli e sanzioni, prevede un insieme di atti normativi (decreti ministeriali, leggi regionali e regolamenti locali) in grado di affrontare razionalmente la materia dell inquinamento acustico nell insieme delle sue articolazioni giuridiche ed operative sul territorio. 3

5 In data con D. Lgs 194 (Attuazione della direttiva 2002/49/CE relativa alla determinazione e alla gestione del rumore ambientale) sono state recepite all interno della normativa nazionale le indicazioni comunitarie. Tale recepimento non annulla ma integra la normativa nazionale. Il è stata promulgata dalla Regione Liguria la nuova L.R. 12/1998 che abroga e sostituisce la precedente L.R. 31/1994, inserendosi nelle indicazioni poste dalla L. 447/1995. La L.R. 12/1998, fra l altro, precisa i diversi adempimenti delle P.A. (Regione, Provincia e Comune) e dei soggetti privati, ripartisce le competenze fra le diverse P.A. e introduce un sistema di sanzioni. Per quanto riguarda le prescrizioni tecniche e i regolamenti previsti dalla L.R. 12/1998, ricordiamo in particolare le deliberazioni della Giunta Regionale che forniscono i criteri e gli indirizzi relativamente alla redazione dei regolamenti comunali ed alla disciplina di valutazione di impatto e clima acustico: d.g.r. 2510/1998 Definizione degli indirizzi per la predisposizione di regolamenti comunali in materia di attività temporanee di cui all art. 2, comma 2, lettera l), l.r. 12/1998 (Disposizioni in materia di inquinamento acustico), d.g.r. 534/1999 Criteri per la redazione della documentazione di impatto acustico e di clima acustico ai sensi dell art. 2, comma 2, l.r , n.12. In relazione ai criteri relativi alla redazione di zonizzazione e piano di risanamento acustico, sono attualmente in vigore le relative indicazioni contenute nelle prescrizioni tecniche (d.g.r del ) alla L.R. 12/1998. Nella figura seguente si sintetizza graficamente lo schema normativo attualmente in vigore, determinato dalla legislazione nazionale (L. 447/1995 e decreti attuativi), dal recepimento della normativa Comunitaria (D. Lgs 194/2005) e dalla normativa regionale (limitatamente al caso della Regione Liguria). Rumore ambientale: principale impianto normativo DM (misure) nazionale DPCM (limiti) L. 447/1995 (Legge Quadro) DPR 142/2004 (strade) + altri decreti attuativi D.M (ris. Infrast.) D. Lgs 194/2005 recepimento CE e regionale L.R. 12/1998 Regolamenti attuativi (dgr e DD) 4

6 Principali adempimenti e competenze delle Pubbliche Amministrazioni in Liguria In quanto segue si elencano concisamente le principali competenze di Regione, Province e Comuni con particolare riferimento alla Liguria per quanto riguarda la normativa regionale. Riferimenti normativi: L. 447/1995 L.R. (Liguria) 12/1998 Regione: definizione con legge regionale di criteri tecnici per zonizzazioni e piani di risanamento, criteri di priorità degli interventi di risanamento, piano triennale di bonifica acustica, banca dati regionale del rumore, ordinanze contingibili ed urgenti nell ambito delle proprie competenze, definizione degli indirizzi per la predisposizione dei regolamenti comunali, definizione dei criteri per la redazione della documentazione di impatto acustico, riconoscimento della figura del tecnico competente in acustica ambientale, definizione di criteri e condizioni per l individuazione di valori di livelli di rumore inferiori rispetto a quelli determinati ai sensi dell art. 3 comma 1 lett. a) della L. 447/1995. Provincia: approvazione della classificazione acustica (detta anche zonizzazione acustica) adottata e trasmessa dai Comuni, approvazione del piano di risanamento acustico adottato e trasmesso dai Comuni, realizzazione e gestione della banca dati rumore su base territoriale provinciale, esecuzione di campagne di monitoraggio fonometrico, trasmissione a Regione e Comuni dei dati censiti, realizzazione e gestione del sistema di monitoraggio sul territorio provinciale, ricorso temporaneo ad ordinanze contingibili ed urgenti nell ambito delle proprie competenze, funzioni di controllo e vigilanza in ambito sovracomunale. Comune: realizzazione della classificazione acustica comunale (zonizzazione) e del piano di risanamento, coordinamento degli strumenti urbanistici generali vigenti o adottati con la classificazione acustica, aggiornamento del regolamento comunale di igiene e sanità o PS, controllo delle valutazioni di impatto o clima acustico all atto delle richieste per l autorizzazione edilizia e inizio di nuova attività produttiva, ordinanze contingibili ed urgenti nell ambito delle proprie competenze, approvazione dei piani di risanamento delle imprese, controllo delle emissioni sonore dei veicoli (nel rispetto di quanto stabilito dal Codice della Strada), autorizzazione a svolgere attività rumorose temporanee o all aperto, controllo del rumore del traffico, assegnazione di valori limite della rumorosità ambientale più restrittivi (nell ambito di quanto previsto dalla Regione) di quelli stabiliti dalla normativa nazionale per aree di particolare pregio, relazione biennale sullo stato acustico del territorio comunale (per i Comuni con popolazione superiore a abitanti), esercizio delle funzioni amministrative di controllo di cui all art. 14 comma 2 della L. 447/

7 Adempimenti di soggetti privati nei confronti del Comune In quanto segue si elencano concisamente i principali adempimenti da parte dei soggetti privati nei confronti delle Amministrazioni Comunali, con particolare riferimento alla Liguria per quanto riguarda la normativa regionale. Richiesta di autorizzazione a svolgere attività rumorose temporanee o all aperto (ad esempio teatri tenda, circhi, cantieri edili, spettacoli sportivi e musicali, etc.) Valutazione di impatto acustico da fornire contestualmente alla domanda di rilascio della concessione edilizia, del provvedimento comunale di abilitazione all uso, della licenza e dell autorizzazione all esercizio di attività produttive. Questa valutazione è obbligatoria nei casi in cui l opera per la quale si effettua la domanda riguardi: nuovi impianti e infrastrutture per attività produttive, sportive, ricreative e servizi commerciali polifunzionali. Su richiesta del Comune una valutazione di impatto acustico nel caso di progetti riguardanti le seguenti opere: aeroporti, avioporti, eliporti, strade (di tipo A, B, C, D, E e F), discoteche, circoli privati e pubblici esercizi ospitanti macchinari o attività rumorose, impianti sportivi e ricreativi, ferrovie od altri sistemi di trasporto su rotaia. Valutazione di clima acustico per progetti riguardanti la costruzione di: scuole e asili nido, ospedali, case di cura e di riposo, parchi pubblici (urbani ed extraurbani) e nuovi insediamenti residenziali (se prossimi alle opere di cui al punto precedente). Piano di risanamento delle imprese, da presentare, se il caso, entro 7 mesi dall avvenuta zonizzazione del territorio comunale. La figura del tecnico competente La L. 447/1995 definisce il tecnico competente come la figura professionale abilitata a: effettuare le misurazioni, verificare l ottemperanza ai valori definiti dalle vigenti norme, redigere i piani di risanamento acustico, svolgere le relative attività di controllo. La stessa legge introduce anche i requisiti per il riconoscimento di tale figura professionale, atto amministrativo che viene demandato alle Regioni. La L.R. (Liguria) 12/1998 prescrive, inoltre, che tutta la documentazione tecnica relativa ad atti connessi alla legge stessa sia redatta e sottoscritta da un tecnico competente in acustica ambientale. 6

8 La pianificazione acustica del Comune Riferimenti di base: L. 447/ Legge quadro sull inquinamento acustico D.P.C.M Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore e a livello regionale (Liguria): L.R. 12/ Disposizioni in materia di inquinamento acustico D.G.R. 1585/ Definizione dei criteri per la classificazione acustica e per la predisposizione e adozione dei piani comunali di risanamento acustico - soppressione articoli 17 e 18 delle disposizioni approvate con DGR 1977 del Il cardine della legislazione italiana sull inquinamento acustico è costituito dalla Legge Quadro 447/1995, che pone le fondamenta per affrontare il problema dell inquinamento sonoro in modo non più estemporaneo ed episodico, ma pianificatorio. Dal punto di vista regionale, la Regione Liguria ha legiferato emanando la L.R. 12/1998 che, fra l altro, nella definizione delle competenze degli Enti Locali individua nella Provincia l ente deputato alla approvazione delle classificazioni acustiche (zonizzazioni) e dei piani di risanamento acustico comunali, anche al fine di armonizzare la classificazione acustica del territorio su scala più ampia di quella comunale. La classificazione acustica ed il piano di risanamento costituiscono i due momenti fondamentali della pianificazione acustica a livello comunale, dove la prima stabilisce i limiti alla rumorosità che debbono essere rispettati sul territorio ed il secondo individua le aree da bonificare ed i relativi interventi. Più in dettaglio, la classificazione acustica è uno strumento che deve coordinarsi ed integrarsi agli strumenti urbanistici vigenti o in via di definizione (PRG e PUC), essa costituisce una sorta di piano regolatore del rumore che lega le diverse attività presenti su una data porzione omogenea di territorio a definiti limiti alla rumorosità. La classificazione acustica quindi non è un mero atto tecnico, ma per le sue implicazioni si configura come atto politico ed amministrativo. Dal successivo confronto fra i valori limite attribuiti alle diverse porzioni di territorio, stabiliti dalla classificazione acustica, e la rumorosità effettivamente presente discende l eventuale necessità di un piano di risanamento: in esso dovranno essere individuati sorgenti del rumore, entità dei superi, soggetti responsabili ed interventi da effettuarsi. Le redazioni della classificazione acustica e del piano di risanamento, atti competenza comunale, sono pertanto azioni dal significato eminentemente pianificatorio della realtà territoriale e, in quanto tali, si inseriscono a pieno titolo in una più articolata pianificazione comprendente anche altri strumenti quali, ad esempio, il PUC ed il PUT (in particolare, è previsto che la classificazione acustica sia coordinata con il PRG, se esistente, o concorra alla formazione del PUC tramite il piano di sostenibilità ambientale, di cui la classificazione acustica deve ritenersi parte integrante). Le scale di pianificazione proprie delle classificazioni acustiche e dei piani di risanamento comprendono sia il livello locale di dettaglio sia diversi livelli a macroscala, ciò per l oggettivo inserimento di ciascun territorio comunale in una area più ampia comprendente territori di altri comuni con esso interagenti (innanzi tutto i comuni limitrofi ma non solo: come esempio si pensi a realtà strettamente correlate quali molti territori di vallata, o ancora le problematiche, di tipo anche sovracomunale, connesse alle vie di comunicazione). Anche in virtù delle considerazioni che precedono, dunque, la legislazione vigente affida alla Provincia, quale Ente di area vasta, la competenza sulle approvazioni delle singole classificazioni acustiche e piani di risanamento comunali. Competenza specifica che risulta coerente con la caratterizzazione dell Ente Provincia come delineato già nella L. 142/1990 e quindi confermato nei più recenti D. Lgs 112/1998 e L.R. 18/1999, che ne sottolineano la natura di Ente deputato alla 7

9 pianificazione, alla programmazione ed al coordinamento, al suo proprio livello di scala, di quanto proposto ed individuato a livello comunale. La classificazione acustica - strumenti di redazione La normativa vigente (D.P.C.M ) definisce 6 classi distinte, a ciascuna delle quali spettano diversi limiti assoluti di rumore (e distintamente per i periodi diurno e notturno), in base alle quali viene realizzata la classificazione acustica del territorio comunale. Tali definizioni sono riportate in tabella 1, i relativi valori limite assoluti di immissione sono riportati in tabella 2. La classificazione acustica viene quindi resa come elaborato cartografico (su Carta Tecnica Regionale) individuando la classe delle aree in base al colore (v. tabella 1). La L.R. 12/1998 sottolinea che la classificazione acustica è adottata nel rispetto dell assetto del territorio e prevede zone acustiche omogenee all interno delle singole zone urbanistiche. La D.G.R. 1585/1999 oltre ad indicare i criteri generali da seguire per la classificazione acustica del territorio, contiene indicazioni specifiche per diversi casi particolari quali, ad esempio, vie di comunicazione, aree portuali, aree estrattive, territorio di campagna, complessi e/o edifici scolastici inseriti in contesti con consistenti attività, etc. Tabella 1: classificazione del territorio comunale Classe I Classe II Classe III Classe IV Classe V Classe VI aree particolarmente protette: rientrano in questa classe le aree nelle quali la quiete rappresenta un elemento di base per la loro utilizzazione: aree ospedaliere, scolastiche, aree destinate al riposo ed allo svago, aree residenziali rurali, aree di particolare interesse urbanistico, parchi pubblici, etc. aree destinate ad uso prevalentemente residenziale: rientrano in questa classe le aree urbane interessate prevalentemente da traffico veicolare locale, con bassa densità di popolazione, con limitata presenza di attività commerciali ed assenza di attività industriali e artigianali aree di tipo misto: rientrano in questa classe le aree urbane interessate da traffico veicolare locale o di attraversamento, con media densità di popolazione, con presenza di attività commerciali, uffici, con limitata presenza di attività artigianali e con assenza di attività industriali; aree rurali interessate da attività che impiegano macchine operatrici aree di intensa attività umana: rientrano in questa classe le aree urbane interessate da intenso traffico veicolare, con alta densità di popolazione, con elevata presenza di attività commerciali e uffici, con presenza di attività artigianali; le aree in prossimità di strade di grande comunicazione e di linee ferroviarie; le aree portuali, le aree con limitata presenza di piccole industrie aree prevalentemente industriali: rientrano in questa classe le aree interessate da insediamenti industriali e con scarsità di abitazioni aree esclusivamente industriali: rientrano in questa classe le aree esclusivamente interessate da attività industriali e prive di insediamenti abitativi Valori limite assoluti di immissione Classe Tempi di riferimento diurno (06-22) notturno (22-06) Classe I Classe II Classe III Classe IV Classe V Classe VI

10 In genere, per la redazione della classificazione acustica i principali parametri da considerare sono: densità di popolazione; presenza di attività commerciali, uffici, attività industriali e attività artigianali; traffico veicolare; impianti e attrezzature di pubblica utilità. Tali parametri possono essere analizzati, a scelta del tecnico che redige la classificazione, per via sia qualitativa sia quantitativa (punteggi), onde definire le informazioni di base per l attribuzione delle classi acustiche alle diverse porzioni di territorio, fermo restando che alcune tipologie di attività implicano automaticamente l inclusione di una certa zona in una determinata classe acustica. Quali supporti per la redazione della classificazione acustica, inoltre, il Comune può avvalersi di strumenti tecnici quali: strumenti urbanistici generali vigenti nel Comune, mappa delle vie di traffico, mappa della dislocazione delle aree industriali e commerciali, mappa della densità abitativa. Va sottolineato che la normativa vigente lascia la più ampia libertà circa il metodo da seguire per realizzare la classificazione acustica anche per fare di essa uno strumento flessibile per le diverse realtà territoriali; l unico imprescindibile vincolo alla realizzazione della classificazione acustica è il sostanziale rispetto, nell attribuzione delle classi alle porzioni di territorio, delle sei definizioni qualitative di cui alla tabella 1. Il piano di risanamento acustico Il piano di risanamento comunale ha l obiettivo principale di individuare le situazioni caratterizzate da rumorosità persistenti che eccedono determinati valori limite (di cui si dirà più precisamente nel seguito). Va sottolineato che i rumori di tipo estemporaneo, e a maggior ragione di tipo occasionale, per loro natura ben difficilmente rientrano fra le situazioni da considerare nei piani di risanamento. Oggetti tipici di questi piani sono invece costituiti da sorgenti di rumore oltre che di significativa entità di durata non limitata sia da un punto di vista prettamente temporale del fenomeno sia nel senso della ripetitività del fenomeno in un arco temporale più ampio. Nel caso di aree urbanizzate solitamente le principali sorgenti di rumore, che possano in linea generale interessare un piano di risanamento, sono da ricondursi al traffico veicolare e ferroviario e ad attività di tipo industriale od artigianale. Per quanto riguarda il traffico veicolare, inoltre, va precisato che la rumorosità dipende, in modo non banale, dal flusso e dalla velocità veicolari, dal tipo di veicoli, dal tipo di manto stradale e relative condizioni, dalla pendenza, dal fatto che si tratti di traffico in area urbana o extraurbana, dallo stile di guida, etc. Il piano di risanamento acustico comunale è un atto successivo alla classificazione acustica (zonizzazione) e, diversamente da quest ultima che va comunque adottata, è uno strumento comunale la cui adozione deve avvenire qualora ve ne sia la necessità. Secondo quanto disposto dalla L. 447/1995 il piano di risanamento comunale viene adottato dal Comune qualora sussista una delle condizioni seguenti: vi siano porzioni di territorio comunale o siti particolari in cui sono superati i valori di attenzione; nelle parti urbanizzate la classificazione in zone acustiche abbia dato luogo, per precedenti sviluppi urbanistici, a zone classificate in modo che i relativi limiti assoluti di immissione differiscano per più di 5 dba; pur non verificandosi nessuna delle due situazioni precedenti, il Comune voglia ugualmente adottare un piano di risanamento con l obiettivo di raggiungere valori di rumorosità rientranti nei valori di qualità. 9

11 I valori di attenzione, definiti nella L. 447/1995 art. 2, sono stabiliti nel D.P.C.M nel modo seguente: (1) sull intero periodo di riferimento (diurno e notturno) il valore di attenzione è uguale al limite proprio della classe acustica della zona considerata; (2) sul periodo di un ora il valore di attenzione è uguale al limite proprio della classe acustica della zona considerata aumentato di 10 dba (nella fascia oraria diurna) o di 5 dba (nella fascia oraria notturna). I valori di qualità, anch essi definiti nella L. 447/1995 art. 2 e stabiliti nel D.P.C.M , sono pari ai limiti propri delle diverse classi acustiche diminuiti di 3 dba. In caso di sorgenti di rumore oggetto di risanamento che rivestono interesse sovracomunale, la redazione dei piani di risanamento dovrà essere concertata fra i Comuni in questione. Il piano di risanamento comunale deve essere necessariamente redatto da un tecnico competente in acustica, come stabilito dalla L. 447/1995 (art. 2 comma 6) e quindi dalla L.R. 12/1998. Una volta adottato dal Comune, il piano di risanamento deve essere inviato all Amministrazione Provinciale per la sua approvazione, secondo quanto stabilito dalla vigente normativa (L.R. 12/1998). Nel seguito sono schematicamente riassunti i contenuti che saranno solitamente presenti, a meno di motivi contrari, nelle relazioni illustrative dei piani di risanamento: L individuazione delle aree da risanare distinguendo i casi di: (1) supero dei valori di attenzione, (2) contatto fra zone acustiche (definite nella zonizzazione acustica comunale) che differiscano fra loro per più di 5 db, (3) progetto per il conseguimento di valori di qualità. Per ciascuna area da risanare l individuazione di: (1) entità del supero (eventuale) del valore di attenzione, (2) tipologia, caratteristiche (durata temporale, contenuto spettrale, etc.) ed entità del rumore, (3) elenco delle sorgenti fisse e mobili e valutazione dell impatto di ciascuna di esse sul rumore ambientale, (4) stima della popolazione interessata dagli interventi di risanamento, (5) numero degli interventi di risanamento previsti, (6) stima degli oneri finanziari e dei mezzi necessari per l insieme degli interventi previsti, (7) indicazione della priorità delle modalità e dei tempi dell intervento. Per ciascun intervento di risanamento di competenza del Comune: (1) descrizione dell intervento dal punto di vista tecnico e sua giustificazione comprendente anche la stima della prevista riduzione di rumorosità, (2) stima degli oneri finanziari, dei mezzi necessari e dei tempi per l intervento. Per ciascun intervento di risanamento di competenza di altri soggetti diversi dal Comune: (1) individuazione dei soggetti cui compete l intervento, (2) copia del piano di risanamento eventualmente predisposto e trasmesso al Comune dai soggetti competenti, (3) descrizione dell intervento dal punto di vista tecnico e sua giustificazione comprendente anche la stima della prevista riduzione di rumorosità, (4) stima degli oneri finanziari, dei mezzi necessari e dei tempi per l intervento. Specificazione di eventuali ricorsi a misure cautelari a carattere di urgenza per la tutela dell ambiente e della salute pubblica. Relativamente ai rilievi fonometrici: le misure utilizzate devono essere eseguite con le modalità e la strumentazione previste dalla normativa vigente; ogni singola misura deve essere corredata da tutte le informazioni richieste dalla normativa vigente. 10

12 Il regolamento acustico comunale Fonti: L. 447/1995 Art. 8 valutazione di impatto acustico e valutazione di clima acustico Art. 9 ordinanze contingibili e urgenti e a livello regionale (Liguria): L.R. 12/1998 Artt. 12, 13 e 14 regolamentazione delle attività temporanee e all aperto d.g.r. 2510/1998 indirizzi per la predisposizione di regolamenti comunali per le attività temporanee e all aperto d.g.r. 534/1999 criteri per la redazione della documentazione di impatto acustico e di clima acustico L applicazione concreta della normativa in campo acustico da parte del Comune prevede, oltre gli aspetti pianificatori (classificazione acustica e piani di risanamento) e di mero controllo, anche l adozione di procedure comunali per la regolamentazione di determinate attività. Nella materia suddetta, gli adempimenti che coinvolgono l Amministrazione comunale, come individuato dalla vigente normativa nazionale e regionale, riguardano innanzi tutto: l aggiornamento del regolamento comunale di igiene e sanità o PS, il controllo delle valutazioni di impatto o clima acustico all atto delle richieste per l autorizzazione edilizia e inizio di nuova attività produttiva, le ordinanze contingibili ed urgenti nell ambito delle proprie competenze, l autorizzazione a svolgere attività rumorose temporanee o all aperto Schematicamente, si possono perciò individuare quattro ambiti principali di azione: nuove attività / modifiche di attività esistenti (produttive, commerciali ed assimilabili, etc.) obbligatorietà di presentazione, da parte del proponente, di valutazione di impatto acustico che il Comune deve valutare in sede autorizzativa; nuovi ospedali (ed assimilabili), scuole e residenze (nei casi previsti) obbligatorietà di presentazione, da parte del proponente, di valutazione di clima acustico che il Comune deve valutare in sede autorizzativa; nuove opere o modifica di opere quali infrastrutture di trasporto, impianti sportivi e ricreativi, etc. facoltà, riservata al Comune, di richiedere al proponente una valutazione di impatto acustico da valutare in sede autorizzativa; attività temporanee ed all aperto (ad es. cantieri, lavori occasionali, igiene urbana, manifestazioni, etc.) obbligatorietà di richiesta di autorizzazione (salvo casi particolari) da parte del proponente e regolamentazione delle suddette attività, a livello di Regolamento comunale con definizione di modalità e limiti, prevedendo anche deroghe e semplificazioni. In tabella 1 si riporta con maggior dettaglio la casistica su individuata. La regolamentazione delle attività rumorose temporanee ed all aperto, coerentemente con quanto previsto a livello normativo, si espleta in primo luogo tramite l adozione di idoneo Regolamento Comunale. A tal fine, la Regione Liguria ha fornito indicazioni utili sia con la stessa L.R. 12/1998 (Disposizioni in materia di inquinamento acustico) sia con la D.G.R. 2510/1998 (Definizione degli indirizzi per la predisposizione di regolamenti comunali in materia di attività temporanee di cui all art. 2, comma 2, lettera l), l.r. 12/1998 (Disposizioni in materia di inquinamento acustico)). La normativa regionale prescrive che, in generale, qualunque attività rumorosa 1 temporanea deve essere autorizzata. D altronde, la stessa normativa sottolinea la possibilità di individuare, a livello di 1 Viene definita attività rumorosa temporanea qualsiasi attività costituita da lavori, manifestazioni o spettacoli, che si svolga in siti per loro natura non permanentemente e non esclusivamente destinati a tale attività attività rumorosa che, per tipo di lavorazione, caratteristiche degli impianti, delle apparecchiature e delle macchine, comporti livelli sonori, misurati come livello continuo equivalente di pressione sonora ponderato A, ad 1 metro di distanza dalla sorgente, superiori a 80 dba. 11

13 Regolamento, le situazioni che (per estemporaneità o breve durata o limitata emissione acustica o, ancora, particolare semplicità dell attività stessa) possono ricadere in ambiti di procedure semplificate o, addirittura, possono essere esentate da obbligo di autorizzazione. Ambito Documentazione Riferimenti Nuovi impianti e infrastrutture per attività produttive, sportive, ricreative e servizi commerciali polifunzionali Costruzione di: scuole e asili nido, ospedali, case di cura e di riposo, parchi pubblici (urbani ed extraurbani) e nuovi insediamenti residenziali Valutazione di impatto acustico da fornire contestualmente alla domanda di rilascio della concessione edilizia, del provvedimento comunale di abilitazione all uso, della licenza e dell autorizzazione all esercizio di attività produttive. Questa valutazione è obbligatoria. Valutazione di clima acustico per i progetti riguardanti la costruzione di tali opere. La valutazione di clima acustico è obbligatoria * L. 447/95 Art. 8 commi 4, 5 e 6 L. R. 12/98 Art. 3 comma 3 D.G.R. 534/99 Tit. 1 e 2 L. 447/95 Art. 8 commi 3 e 5 L. R. 12/98 Art. 3 comma 3 Progetti riguardanti: aeroporti, avioporti, eliporti, strade (di tipo A, B, C, D, E e F), discoteche, circoli privati e pubblici esercizi ospitanti macchinari o attività rumorose, impianti sportivi e ricreativi, ferrovie od altri sistemi di trasporto su rotaia Attività rumorose temporanee o all aperto (ad esempio teatri tenda, circhi, cantieri edili, raccolta e spazzamento rifiuti, spettacoli sportivi e musicali, manifestazioni religiose e politiche, sagre, etc.) Facoltà lasciata al Comune di richiedere al proponente la valutazione di impatto acustico dell opera. Regolamentazione comunale delle attività (modalità, orari, tipo di macchinari, limiti alla rumorosità, prescrizioni di vario genere). Salvo i casi derogati dal Regolamento, obbligatorietà di richiesta, da parte del proponente, di autorizzazione a svolgere l attività. D.G.R. 534/99 Tit. 1 e 3 L. 447/95 Art. 8 commi 1 e 2 L. R. 12/98 Art. 3 comma 3 D.G.R. 534/99 Tit. 1 e 2. L. R. 12/98 Artt. 12 e 13, Art. 3 comma 3 D.G.R. 2510/98 * per la costruzione di edifici residenziali l obbligatorietà è ristretta al caso in cui gli edifici debbano sorgere in prossimità delle seguenti opere e/o infrastrutture: aeroporti, avioporti, eliporti, strade (di tipo A, B, C, D, E e F), discoteche, circoli privati e pubblici esercizi ospitanti macchinari o attività rumorose, impianti sportivi e ricreativi, ferrovie od altri sistemi di trasporto su rotaia Tabella 1 12

14 In tabella 2 si fornisce uno schema semplificato e conciso delle principali casistiche individuabili a partire dalla normativa citata. Caso Spazzamento, raccolta e compattamento rifiuti Attività sportive all aperto Manifestazioni in luogo pubblico e spettacoli a carattere temporaneo in aree a ciò individuate dalla classificazione acustica Manifestazioni in luogo pubblico e spettacoli a carattere temporaneo al di fuori di aree a ciò individuate dalla classificazione acustica Attività di cantiere Attività di cantieri particolari (ad es. su linee, di limitata durata, etc.) Attività di natura occasionale o di limitata durata Disciplina Rispetto dei limiti da classificazione acustica comunale con possibilità di deroga se motivata Rispetto dei limiti di classificazione acustica o, in deroga a questi, rispetto di quanto stabilito nel regolamento comunale (orari, modalità, limiti alla rumorosità, etc.) con possibilità di deroga se motivata Rispetto dei limiti di classificazione acustica e di quanto opportunamente stabilito nel regolamento comunale relativamente ad orari e modalità (cautele da adottarsi), con possibilità di deroga se motivata Rispetto dei limiti di classificazione acustica o, in deroga a questi, rispetto di quanto stabilito nel regolamento comunale (orari, modalità, limiti alla rumorosità, etc.) con possibilità di deroga se motivata Rispetto dei limiti di classificazione acustica o, in deroga a questi, rispetto di quanto stabilito nel regolamento comunale (orari, modalità, limiti alla rumorosità, etc.) con possibilità di deroga se motivata Facoltà (per il Comune) di individuare i casi per i quali attuare procedure semplificate Facoltà (per il Comune) di individuare i casi di esenzione dall obbligo di autorizzazione Tabella 2 13

15 Un caso particolare: il rumore stradale Il quadro normativo vigente per la rumorosità da infrastrutture di trasporto veicolare è formato dai testi seguenti: Legge 26 Ottobre 1995 n 447 Legge Quadro sull inquinamento acustico : stabilisce i principi fondamentali in materia di tutela dell'ambiente esterno ed abitativo dall'inquinamento acustico e rimanda a successivi provvedimenti e regolamenti attuativi la definizione dei criteri di valutazione dell'inquinamento acustico stradale, delle fasce di pertinenza e dei relativi valori sonori da rispettare, nonché dei criteri e modalità per gli interventi di contenimento e bonifica. D.P.C.M. 14 Novembre 1997 n 280 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore. D.M. 16 Marzo 1998 Tecniche di rilevamento e misurazione dell'inquinamento acustico. D.M. 29 Novembre 2000 Criteri per la predisposizione, da parte delle società e degli enti gestori dei servizi pubblici di trasporto o delle relative infrastrutture, dei piani degli interventi di contenimento e abbattimento del rumore. D.P.R. 142 del 30 Marzo 2004 Disposizioni per il contenimento e la prevenzione dell'inquinamento acustico derivante dal traffico veicolare, a norma dell'articolo 11 della legge 26 ottobre 1995, n. 447 : fissa i limiti di immissione sonora per le infrastrutture stradali, sia esistenti che di nuova realizzazione, in base alla tipologia della strada. D. Lgs 19 agosto 2005 n.194 Attuazione della direttiva 2002/49/CE relativa alla determinazione e alla gestione del rumore ambientale : stabilisce ulteriori adempimenti per i gestori di strade percorse da più di di veicoli/anno. In attesa di disposizioni attuative del D. Lgs 194/2005 relativamente alla definizione dei valori limite in termini dei due parametri Lden e Lnight, introdotti dallo stesso decreto, al momento i valori limite di riferimento sono quelli stabiliti dal D.P.R. 142/2004 in termini di LeqD e LeqN. Il D.P.R. 142/2004 si applica alle infrastrutture stradali secondo la seguente classificazione: A (autostrade): strada extraurbana o urbana a carreggiate indipendenti o separate da spartitraffico invalicabile, ciascuna con almeno due corsie di marcia, priva di intersezioni a raso e di accessi privati, dotata di recinzione e di sistemi di assistenza all'utente lungo l'intero tracciato, riservata alla circolazione di talune categorie di veicoli a motore e contraddistinta da appositi segnali di inizio e fine; B (strade extraurbane principali): strada a carreggiate indipendenti o separate da spartitraffico invalicabile, ciascuna con almeno due corsie di marcia e banchina pavimentata a destra, priva di intersezioni a raso, con accessi alle proprietà laterali coordinati, contraddistinta dagli appositi segnali di inizio e fine, riservata alla circolazione di talune categorie di veicoli a motore; per eventuali altre categorie di utenti devono essere previsti opportuni spazi; C (strade extraurbane secondarie): strada ad unica carreggiata con almeno una corsia per senso di marcia e banchine; D (strade urbane di scorrimento): strada a carreggiate indipendenti o separate da spartitraffico, ciascuna con almeno due corsie di marcia, ed una eventuale corsia riservata ai mezzi pubblici, banchina pavimentata a destra e marciapiedi, con le eventuali intersezioni a raso semaforizzate; 14

16 E (strade urbane di quartiere): strada ad unica carreggiata con almeno due corsie, banchine pavimentate e marciapiedi; per la sosta sono previste aree attrezzate con apposita corsia di manovra, esterna alla carreggiata; F (strade locali): strada urbana od extraurbana opportunamente sistemata non facente parte degli altri tipi di strade. Il decreto stabilisce, per ciascun tipo di strada e distinguendo fra strade già esistenti (alla data del decreto stesso) e strade di nuova realizzazione, l ampiezza (in metri) delle fasce di pertinenza acustica e i relativi valori limite di immissione; questi ultimi devono essere verificati in corrispondenza dei punti di maggiore esposizione e devono essere riferiti al solo rumore prodotto dalle infrastrutture stradali, le operazioni fonometriche devono essere conformi a quanto disposto dal D.M Nelle tabelle seguenti si riportano, rispettivamente per le strade esistenti e per le strade di nuova costruzione, ampiezza delle fasce di pertinenza e valori limite di immissione acustica. Nel caso di strade esistenti le fasce sono divise in due parti e si dovrà considerare una prima parte più vicina all'infrastruttura denominata fascia A ed una seconda più distante denominata fascia B. Nel caso di nuova infrastruttura in affiancamento ad una esistente la fascia di pertinenza acustica si calcola a partire dal confine dell'infrastruttura preesistente. Peraltro, non è in genere una questione banale individuare la fascia in cui ricade un determinato punto, in quanto lo stesso D.P.R. 142/2004 precisa che le fasce di pertinenza vanno intese come strisce di terreno, in proiezione orizzontale, per ciascun lato dell infrastruttura e a partire dal confine stradale (cioè dal limite della proprietà o dalle fasce di esproprio o, in mancanza, dal ciglio esterno o dal piede/ciglio della scarpata a seconda della morfologia). Limiti di immissione per infrastrutture stradali esistenti Scuole Tipo di Sottotipi a fini fascia, ospedali, Altri recettori case di cura e riposo strada acustici * (m) diurno notturno diurno notturno A 100 (A) autostrada 150 (B) B extraurb. 100 (A) principale 150 (B) Ca (carr. sep. e 100 (A) C extraurb. IV CNR 1980) 150 (B) secondaria Cb (tutte le 100 (A) altre) 50 (B) D urb. di Da (carr. sep.) scorrimento Db (altre) E urb. quar. 30 limiti definiti dai Comuni conformemente alla F locale 30 classificazione acustica e al D.P.C.M tab. C allegata. * secondo norme CNR 1980 e direttive PUT ** per le scuole vale solo il limite diurno 15

17 Limiti di immissione per infrastrutture stradali di nuova realizzazione Tipo di strada A autostrada B extraurb. principale Sottotipi a fini acustici * fascia (m) Scuole **, ospedali, case di cura e riposo Altri recettori diurno notturno diurno notturno C extraurb. secondaria D urb. di scorrimento C C E urb. quar. 30 limiti definiti dai Comuni conformemente alla F locale 30 classificazione acustica e al D.P.C.M tab. C allegata. * secondo DM Norme funz. e geom. per la costruzione delle strade ** per le scuole vale solo il limite diurno Dove i periodi di riferimento diurno e notturno corrispondono, in analogia al D.P.C.M , alle fasce orarie e rispettivamente. Al di fuori delle fasce di pertinenza valgono i limiti stabiliti dalla classificazione acustica comunale coerentemente con quanto stabilito dal D.P.C.M Qualora i valori limite (all interno e/o all esterno delle fasce di pertinenza) siano superati occorre procedere alla realizzazione di un piano di risanamento acustico in conformità con quanto stabilito all art. 10 L. 447/95 e secondo le modalità definite dal D.M Il D.M individua sia gli specifici adempimenti degli enti gestori delle infrastrutture in relazione alla bonifica acustica di tali infrastrutture (con relative scadenze temporali) sia i contenuti obbligatori dei piani di risanamento ed i criteri per la valutazione di una scala di priorità fra i diversi interventi di risanamento che dovessero rendersi necessari, nonché alcune procedure tecniche da adottarsi per la redazione dei piani stessi. In via prioritaria l'attività pluriennale di risanamento dovrà essere attuata all'interno dell'intera fascia di pertinenza acustica per quanto riguarda scuole, ospedali, case di cura e case di riposo e, per quanto riguarda tutti gli altri recettori, all'interno della fascia più vicina all'infrastruttura. All esterno della fascia più vicina all'infrastruttura, le rimanenti attività di risanamento dovranno essere armonizzate con i piani di risanamento acustico comunali (art. 7 L. 447/95). Nel caso in cui i valori limite non siano tecnicamente conseguibili, ovvero qualora in base a valutazioni tecniche, economiche o di carattere ambientale si evidenzi l'opportunità di procedere ad interventi diretti sui recettori, deve essere assicurato il rispetto dei seguenti limiti (che vanno valutati al centro della stanza, a finestre chiuse, all'altezza di 1,5 metri dal pavimento): a) 35 db(a) Leq notturno per ospedali, case di cura e case di riposo; b) 40 db(a) Leq notturno per tutti gli altri ricettori di carattere abitativo; c) 45 db(a) Leq diurno per le scuole. 16

18 Controlli e sanzioni amministrative I controlli Le infrazioni vengono accertate e contestate dalla Provincia o dal Comune a seconda dei diversi ambiti di competenza: concordemente con quanto disposto dall art. 14 della L. 447/1995 (Controlli) le amministrazioni provinciali esercitano funzioni di controllo e vigilanza solamente in ambiti territoriali ricadenti nel territorio di più comuni ricompresi nella circoscrizione provinciali e negli altri casi la competenza risulta del Comune. Inoltre spettano al Comune il controllo delle emissioni sonore dei veicoli nel rispetto di quanto stabilito dal Codice della Strada e le funzioni amministrative di controllo sull osservanza (art. 14 comma 2 L. 447/1995): delle prescrizioni attinenti il contenimento dell inquinamento acustico da traffico veicolare e sorgenti fisse, della disciplina riguardante la valutazione di impatto e clima acustico (art. 8 L. 447/1995), dello svolgimento di attività all aperto e/o temporanee. Il Sindaco, infine, può emettere, in presenza di situazioni di grave inquinamento acustico comportante pericoli per la salute pubblica, ordinanze contingibili ed urgenti nell ambito delle proprie competenze; va rilevato che per quanto riguarda i servizi pubblici essenziali la facoltà di emettere ordinanze contingibili ed urgenti è riservata al Presidente del Consiglio dei Ministri (art. 9 L. 447/1995). Per svolgere le attività di controllo e vigilanza nella materia acustica di competenza, l Amministrazione Comunale può procedere con proprio personale a ciò abilitato o ricorrendo all ARPA competente per territorio. In ogni caso, è necessario che il tecnico che procede alla rilevazione delle misure sia a ciò abilitato; tale abilitazione sussiste in generale qualora il tecnico sia inserito nell albo regionale (di qualunque regione italiana) dei tecnici competenti in acustica ambientale ; nel caso particolare in cui il tecnico sia un pubblico dipendente, inoltre, esso può essere equiparato a tecnico competente (unicamente nello svolgimento di tali funzioni per conto del proprio ente di appartenenza) anche se non è inserito nell elenco di cui sopra purché fosse in servizio e si occupasse di acustica già alla data di entrata in vigore della L. 447/1995 (ovvero anteriormente al 30 dicembre 1995). Per quanto riguarda i rapporti fra Comune ed ARPAL, la L.R. 12/1998 stabilisce che i Comuni per esercitare le funzioni amministrative di controllo di cui all art. 14 comma 2 della L. 447/1995 possano utilizzare il supporto tecnico delle strutture dell ARPAL. I rapporti convenzionali con l ARPAL sono da ricondurre a quanto previsto dalla normativa specifica sull Agenzia. In ogni caso, il personale incaricato dei controlli, munito di idoneo documento di riconoscimento (art. 14 comma 3 L. 447/1995), può accedere agli impianti e, più in generale, alle sedi di attività fonti di rumore e richiedere i dati, le informazioni ed i documenti necessari all espletamento delle proprie funzioni; la succitata Legge Quadro esplicita anche, a quest ultimo proposito, che non può essere opposto il segreto industriale. 17

19 Tipologia dei controlli fonometrici da effettuarsi Vi sono, fondamentalmente, tre tipi differenti di controllo: 1. il controllo relativo al disturbo acustico (che si effettua all interno delle abitazioni e che prescinde dalla classificazione acustica del territorio comunale, altrimenti detta zonizzazione); 2. il controllo del rispetto dei limiti definiti sul territorio dalla classificazione acustica (che si effettua, perciò, in ambiente esterno); 3. il controllo del rispetto dei limiti stabiliti per lo svolgimento di particolari attività temporanee e/o all aperto (ad esempio: cantieri, spettacoli, etc.). Nel primo caso (valutazione del disturbo acustico) il criterio fonometrico da adoperarsi, ai fini dei successivi eventuali provvedimenti amministrativi, è il cosiddetto criterio differenziale. Tale criterio si basa su due misure del rumore: una durante l attività disturbante ed una in assenza di tale attività, il parametro da considerare è la differenza fra i due livelli misurati; tale differenza non può superare determinati valori, distinti per la fascia oraria diurna (ore 6 22 e differenza da non superare pari a 5 dba) e notturna (ore 22 6 e differenza da non superare pari a 3 dba). Circa le tecniche di misura si rimanda al D.P.C.M ed al D.M , qui si precisa comunque che il rumore è da ritenersi trascurabile (ovvero non sanzionabile) qualora il rumore misurato: (1) a finestre aperte sia inferiore a 50 dba durante il periodo diurno e 40 durante il periodo notturno, (2) a finestre chiuse sia inferiore a 35 dba durante il periodo diurno e 25 durante il periodo notturno. Le sorgenti di rumore assoggettate alla disciplina del criterio differenziale sono, in generale, quelle connesse ad attività di tipo economico, più precisamente, la normativa esclude dall applicazione del criterio differenziale i seguenti casi di rumorosità prodotta da: infrastrutture stradali, ferroviarie aeroportuali e marittime (per le quali valgono disposizioni definite - o da definirsi - in appositi decreti e regolamenti); attività e comportamenti non connessi con esigenze produttive, commerciali e professionali (ad esempio gli schiamazzi, gli strepiti, etc.); servizi ed impianti fissi dell edificio adibiti ad uso comune limitatamente al disturbo provocato all interno dello stesso (ad esempio: impianti termici, ascensori, etc.). Va aggiunto, inoltre, che nel caso di impianti industriali a ciclo continuo esistenti anteriormente al , come previsto dal DM , il criterio differenziale è applicabile quando la rumorosità all esterno dell edificio eccede i limiti assoluti di immissione (definiti dalla classificazione acustica comunale). Per quanto riguarda il controllo dei limiti al rumore in ambiente esterno, definiti dalla classificazione acustica, il valore assoluto misurato, secondo quanto specificato dal D.M , va confrontato con i limiti relativi alla zona acustica di volta in volta considerata. Analogamente a quest ultimo caso procede la verifica del rispetto dei limiti imposti per le attività temporanee ed all aperto, ove il valore limite da considerarsi è quello definito dalla classificazione acustica o dal regolamento comunale per tali tipi di attività o ancora, eventualmente, quello stabilito dal Comune anche in deroga ai limiti vigenti. 18

20 Le sanzioni Le sanzioni in materia di inquinamento acustico e disturbo da rumore sono individuati dalla legislazione nazionale e regionale (art. 10 L. 447/1995 e art. 15 L.R. 12/1998) come sintetizzato in tabella. SANZIONI IN MATERIA ACUSTICA INFRAZIONE SANZIONE NORMA DI RIFERIMENTO Non ottemperanza a provvedimenti dell Autorità Supero dei limiti di emissione o di immissione Violazione delle disposizioni emanate + in attuazione della L. 447/95 Supero reiterato dei limiti di emissione o di immissione Mancata presentazione al Comune del piano di risanamento delle imprese ++ Supero dei limiti individuati nei regolamenti comunali +++ da 1031,91 a 10329,14 (da a ) da 516,46 a 5164,57 (da a ) da 258,23 a 10329,14 (da a ) da 1031,91 a 10329,14 (da a ) da 516,46 a 3098,74 (da a ) da 258,23 a 1549,37 (da a ) + anche da Regione, Provincia e Comune ++ o mancato adeguamento ai limiti imposti dalla classificazione acustica +++ fatti naturalmente salvi i casi di deroghe autorizzate L. 447/95 art. 10 c. 1 L. 447/1995 art. 10 c. 2 (come modificato da L. 426/98) L.R. 12/1998 art. 15 c. 1 lett. a) (Liguria) L. 447/1995 art. 10 c. 3 L.R. 12/1998 art. 15 c. 1 lett. b) (Liguria) L.R. 12/1998 art. 15 c. 1 lett. c) (Liguria) L.R. 12/1998 art. 15 c. 1 lett. d) (Liguria) Il 30% delle somme derivanti dall applicazione delle sanzioni di cui ai primi tre casi riportati in tabella sono trattenute dall Ente comminante la sanzione, mentre il 70% è versato all entrata del bilancio dello Stato per essere devoluto ai Comuni per il finanziamento dei piani di risanamento comunali. Le somme derivanti dall applicazione delle sanzioni sono destinate ad attività connesse al contenimento ed alla riduzione dell inquinamento acustico. In deroga alle sanzioni sopra indicate, infine, le società e gli enti gestori di servizi pubblici di trasporto o delle relative infrastrutture (ad esempio le autostrade), nel caso di superamento dei limiti hanno l obbligo di predisporre e presentare al Comune piani di contenimento ed abbattimento del rumore (L. 447/1995 art. 10 c. 5). 19

Norme Tecniche di Attuazione

Norme Tecniche di Attuazione COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO SETTORE SVILUPPO DEL TERRITORIO SERVIZIO URBANISTICA SERVIZIO AMBIENTE PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale

Dettagli

D.P.C.M. 14 novembre 1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore.

D.P.C.M. 14 novembre 1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore. D.P.C.M. 14 novembre 1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore. IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Vista la legge 26 ottobre 1995, n. 447, recante "Legge quadro sull'inquinamento

Dettagli

STRUMENTI LEGISLATIVI PER LA TUTELA DEL CITTADINO E DELL AMBIENTE

STRUMENTI LEGISLATIVI PER LA TUTELA DEL CITTADINO E DELL AMBIENTE nell ambiente esterno STRUMENTI LEGISLATIVI PER LA TUTELA DEL CITTADINO E DELL AMBIENTE La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività, e garantisce

Dettagli

CATEGORIE DI ATTIVITA CONSULENZE IN PROCEDIMENTI GIUDIZIARI 4.0 BONIFICA ACUSTICA/ PROGETTAZIONE ACUSTICA

CATEGORIE DI ATTIVITA CONSULENZE IN PROCEDIMENTI GIUDIZIARI 4.0 BONIFICA ACUSTICA/ PROGETTAZIONE ACUSTICA 1. Tabella delle categorie di attività CATEGORIE DI ATTIVITA MISURE RELAZIONI TECNICHE REQUISITI ACUSTICI DELLE SORGENTI SONORE NEI LUOGHI DI INTRATTENIMENTO DANZANTE E DI PUBBLICO SPETTACOLO ex DPCM 215/99

Dettagli

Visto l'articolo 17, comma 1, della legge 23 agosto 1988, n. 400;

Visto l'articolo 17, comma 1, della legge 23 agosto 1988, n. 400; D.P.R. 30 marzo 2004, n. 142 (1). Disposizioni per il contenimento e la prevenzione dell'inquinamento acustico derivante dal traffico veicolare, a norma dell'articolo 11 della L. 26 ottobre 1995, n. 447.

Dettagli

Zonizzazione Acustica

Zonizzazione Acustica Zonizzazione Acustica Relazione POLO SCIENTIFICO TECNOLOGICO LOMBARDO Consulenti: dott. arch. Luca Bertagnon dott. arch. Claudio Scillieri 0 introduzione La zonizzazione acustica è la classificazione del

Dettagli

PERCENTUALE DEI SUPERAMENTI DEI LIMITI NORMATIVI RISPETTO AL NUMERO DEI CONTROLLI EFFETTUATI

PERCENTUALE DEI SUPERAMENTI DEI LIMITI NORMATIVI RISPETTO AL NUMERO DEI CONTROLLI EFFETTUATI PERCENTUALE DEI SUPERAMENTI DEI LIMITI NORMATIVI RISPETTO AL NUMERO DEI CONTROLLI EFFETTUATI Anno 2012 Inquadramento del tema L inquinamento acustico nelle aree urbane rappresenta una delle principali

Dettagli

Isolamento acustico. Dicembre 2005. I Farinelli srl Cenni sull isolamento acustico. Pagina 1 di 7

Isolamento acustico. Dicembre 2005. I Farinelli srl Cenni sull isolamento acustico. Pagina 1 di 7 Isolamento acustico Dicembre 2005 I Farinelli srl Cenni sull isolamento acustico. Pagina 1 di 7 Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 1 Marzo 1991 Limiti massimi di esposizione al rumore

Dettagli

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 13-07-1999 (punto N. 20. ) Delibera N.788 del 13-07-1999

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 13-07-1999 (punto N. 20. ) Delibera N.788 del 13-07-1999 REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 13-07-1999 (punto N. 20. ) Delibera N.788 del 13-07-1999 Proponente CLAUDIO DEL LUNGO DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE TERRITORIALI E

Dettagli

Zonizzazione acustica comunale Regione Piemonte

Zonizzazione acustica comunale Regione Piemonte Zonizzazione acustica comunale Regione Piemonte Preparato da Fulvio Bartolucci Area Sicurezza&Ambiente Data 11 Giugno 2002 Sommario 1. Premessa 2 2. Riferimenti normativi 2 3. Definizioni 4 3.1 Le Zone

Dettagli

COMUNE DI SARONNO PROVINCIA DI VARESE REGOLAMENTO PER LA TUTELA DALL INQUINAMENTO ACUSTICO

COMUNE DI SARONNO PROVINCIA DI VARESE REGOLAMENTO PER LA TUTELA DALL INQUINAMENTO ACUSTICO PROVINCIA DI VARESE REGOLAMENTO PER LA TUTELA DALL INQUINAMENTO ACUSTICO SETTEMBRE 2011 Sommario SOMMARIO...ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO. TITOLO 1 PRINCIPI GENERALI... 3 Art. 1. Oggetto del regolamento...

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA. Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA. Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente Legge 1986022 Pagina 1 di 5 LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE

Dettagli

Il sottoscritto. in qualità di: legale rapp.te titolare altro (specif.) sede legale DICHIARA

Il sottoscritto. in qualità di: legale rapp.te titolare altro (specif.) sede legale DICHIARA 1 Richiesta di permesso di costruire o D.I.A. (escluse pratiche da presentare a S.U.A.P.) Richiesta di licenza o autorizzazione all esercizio di attività produttive (escluse pratiche da presentare a S.U.A.P.)

Dettagli

IL PIANO DI RISANAMENTO ACUSTICO DEL COMUNE DI GENOVA: FASE OPERATIVA, METODOLOGIA DI ANALISI D.C.C. 140/2010.

IL PIANO DI RISANAMENTO ACUSTICO DEL COMUNE DI GENOVA: FASE OPERATIVA, METODOLOGIA DI ANALISI D.C.C. 140/2010. IL PIANO DI RISANAMENTO ACUSTICO DEL COMUNE DI GENOVA: FASE OPERATIVA, METODOLOGIA DI ANALISI D.C.C. 140/2010. Grazia Mangili 1, Eliana Botti 2, Cecilia Maggi 3 1 Comune di Genova/Direzione Ambiente Igiene

Dettagli

DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLE DIMENSIONI DELLE STRADE ED ALLE DISTANZE DI RISPETTO STRADALI E DEI TRACCIATI FERROVIARI DI PROGETTO

DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLE DIMENSIONI DELLE STRADE ED ALLE DISTANZE DI RISPETTO STRADALI E DEI TRACCIATI FERROVIARI DI PROGETTO DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLE DIMENSIONI DELLE ED ALLE DISTANZE DI RISPETTO STRADALI E DEI TRACCIATI FERROVIARI DI PROGETTO (articolo 70 della legge provinciale 5 settembre 1991, n. 22 articolo 64 della

Dettagli

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO Anno 2014 Inquadramento del tema Il rumore è fra le principali cause del peggioramento della qualità

Dettagli

Ditta : Società "I.M. s.r.l. Ubicazione intervento: Via I Maggio loc. Terrafino Comune di Empoli (FI)

Ditta : Società I.M. s.r.l. Ubicazione intervento: Via I Maggio loc. Terrafino Comune di Empoli (FI) Ditta : Società "I.M. s.r.l. Ubicazione intervento: Via I Maggio loc. Terrafino Comune di Empoli (FI) Indice Premessa................................................................................ 3 1.

Dettagli

LEGISLAZIONE ITALIANA

LEGISLAZIONE ITALIANA STRUMENTI LEGISLATIVI PER LA TUTELA DEL CITTADINO E DELL AMBIENTE La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli

Dettagli

PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA

PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA Allegato A alla Delibera Consiglio comunale n. 157 del 16/12/02 COMUNE DI PERUGIA PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA Relazione INDICE 1. Fonti normative e finalità 2. Situazione attuale 3. Obiettivi operativi

Dettagli

REGOLAMENTO ACUSTICO

REGOLAMENTO ACUSTICO COMUNE DI VICOFORTE PROVINCIA DI CUNEO REGOLAMENTO ACUSTICO ai sensi del quinto comma dell articolo 5 della Legge Regionale 20/10/ 2000 n. 52 1 CAPITOLO 1: COMPETENZE DEI COMUNI IN MATERIA DI TUTELA DALL

Dettagli

INQUINAMENTO ACUSTICO

INQUINAMENTO ACUSTICO Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria INQUINAMENTO ACUSTICO Ing. Giorgio Baldinelli RIFERIMENTI NORMATIVI NAZIONALI: D.P.C.M. 01/03/91 Limiti massimi di esposizione al rumore negli ambienti

Dettagli

COMUNE DI CORBETTA PROVINCIA DI MILANO. Piano di Classificazione Acustica. adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 22 del 30.04.

COMUNE DI CORBETTA PROVINCIA DI MILANO. Piano di Classificazione Acustica. adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 22 del 30.04. Allegato A COMUNE DI CORBETTA PROVINCIA DI MILANO CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE REVISIONE E AGGIORNAMENTO 2013 Piano di Classificazione Acustica adottato con deliberazione del Consiglio

Dettagli

PROVINCIA DI UDINE DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO CON I POTERI DEL CONSIGLIO PROVINCIALE DI CUI ALL ART. 42 DEL D.LGS. 267/2000

PROVINCIA DI UDINE DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO CON I POTERI DEL CONSIGLIO PROVINCIALE DI CUI ALL ART. 42 DEL D.LGS. 267/2000 PROVINCIA DI UDINE DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO CON I POTERI DEL CONSIGLIO PROVINCIALE DI CUI ALL ART. 42 DEL D.LGS. 267/2000 SEDUTA DEL GIORNO 21/12/2007 Commissario: Segretario Generale: SPAGNUL dott.

Dettagli

PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO

PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNE DI BELLUNO PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO NORME ATTUATIVE Testo approvato dal Consiglio Comunale del 22.03.2007 Elaborazione: arch. DOCCI GLICERIO Norme Attuative 1 INDICE TITOLO

Dettagli

PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA

PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA Regione Piemonte Provincia di Torino PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA maggio 2010 DIVISIONE VERDE E AMBIENTE Il Dirigente Settore Ambiente e Territorio Ing. Federico SAPORITI Il Responsabile Tecnico Ing.

Dettagli

COMUNE DI MONCUCCO TORINESE PROVINCIA DI ASTI PIANO REGOLATORE GENERALE INTERCOMUNALE VARIANTE STRUTTURALE N. 4

COMUNE DI MONCUCCO TORINESE PROVINCIA DI ASTI PIANO REGOLATORE GENERALE INTERCOMUNALE VARIANTE STRUTTURALE N. 4 COMUNE DI MONCUCCO TORINESE PROVINCIA DI ASTI PIANO REGOLATORE GENERALE INTERCOMUNALE VARIANTE STRUTTURALE N. 4 VERIFICA DI COMPATIBILITA CON LA CLASSIFICAZIONE ACUSTICA ALLEGATO D. 1 ING. GIUSEPPE VILLERO

Dettagli

Documentazione richiesta per il rilascio del parere di compatibilità acustica ambientale (clima/impatto acustico)

Documentazione richiesta per il rilascio del parere di compatibilità acustica ambientale (clima/impatto acustico) l.g. cantieri 04/14 Dipartimento Tutela Ambientale - Protezione Civile U.O. Tutela dagli Inquinamenti Documentazione richiesta per il rilascio del parere di compatibilità acustica ambientale (clima/impatto

Dettagli

Documentazione richiesta per il rilascio del parere di compatibilità acustica ambientale per attività a carattere permanente

Documentazione richiesta per il rilascio del parere di compatibilità acustica ambientale per attività a carattere permanente mod. perm. 04/14 Dipartimento Tutela Ambientale - Protezione Civile U.O. Tutela dagli Inquinamenti Documentazione richiesta per il rilascio del parere di compatibilità acustica ambientale per attività

Dettagli

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale.

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale. L.R. 4/09/1997, n. 36. Pubblicata nel B.U. Liguria 17 settembre 1997, n. 16, L.R. 30/12/1998, n. 38. Pubblicata nel B.U. Liguria 20 gennaio 1999, n. 1. L.R. 4/08/2006, n. 20. Pubblicata nel B.U. Liguria

Dettagli

2.2 Inquinamento acustico

2.2 Inquinamento acustico Relazione ambiente 2 8-09-2011 14:36 Pagina 49 RELAZIONE SULLO STATO DELL AMBIENTE 2011 2.2 Inquinamento acustico L'inquinamento acustico è dovuto a un'eccessiva esposizione a suoni e rumori di elevata

Dettagli

Zonizzazione Acustica Comune di SEREGNO

Zonizzazione Acustica Comune di SEREGNO Zonizzazione Acustica Comune di SEREGNO - Norme tecniche di attuazione - INDICE Premessa Pg. 2 Competenze del Comune.. Pg. 2 D.P.C.M. 14-11-97 Pg. 3 Classificazione acustica del territorio comunale Pg.

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE ZONIZZAZIONE ACUSTICA

REGOLAMENTO COMUNALE ZONIZZAZIONE ACUSTICA COMUNE di GENIVOLTA PROVINCIA DI CREMONA REGOLAMENTO COMUNALE ZONIZZAZIONE ACUSTICA PROPOSTA Maggio 04 1.Il presente Regolamento si applica: Articolo 1 CAMPO DI APPLICAZIONE A) al rumore proveniente da

Dettagli

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305. Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305. Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305 Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie LA GIUNTA REGIONALE Premesso: che con D.P.R. 12 aprile

Dettagli

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015 BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 Sulla GU 2573/2015, n. 70 è stato pubblicato il D.M. 19 marzo 2015 recante "Aggiornamento della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione,

Dettagli

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 PIEMONTE D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 Oggetto: Programmazione della rete scolastica nella Regione Piemonte - anni scolastici 2005/06-2006/07 art. 138 del D.lgs 112/98. Indicazioni programmatiche inerenti

Dettagli

PROVINCIA DI GENOVA DIREZIONE AMBIENTE, AMBITI NATURALI E TRASPORTI UFFICIO ENERGIA E RUMORE QUADERNI DI ACUSTICA AMBIENTALE

PROVINCIA DI GENOVA DIREZIONE AMBIENTE, AMBITI NATURALI E TRASPORTI UFFICIO ENERGIA E RUMORE QUADERNI DI ACUSTICA AMBIENTALE PROVINCIA DI GENOVA DIREZIONE AMBIENTE, AMBITI NATURALI E TRASPORTI UFFICIO ENERGIA E RUMORE QUADERNI DI ACUSTICA AMBIENTALE N. 1 Nozioni di base su rumore e inquinamento acustico AUTORI DEL TESTO Dott.

Dettagli

1 - QUADRO NORMATIVO: COMPETENZE IN MERITO AL RICONOSCIMENTO DELLA

1 - QUADRO NORMATIVO: COMPETENZE IN MERITO AL RICONOSCIMENTO DELLA RICONOSCIMENTO DELLA FIGURA DI TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE ART. 2, COMMI SESTO, SETTIMO ED OTTAVO DELLA LEGGE 26 OTTOBRE 1995, N. 447 A cura dell Osservatorio Regionale Agenti Fisici Direzione

Dettagli

Al Presidente del Collegio Geometri e Geometri laureati della Provincia di xxx. Al Responsabile dell Area Governo del Territorio del Comune di xxx

Al Presidente del Collegio Geometri e Geometri laureati della Provincia di xxx. Al Responsabile dell Area Governo del Territorio del Comune di xxx DIREZIONE GENERALE PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE E NEGOZIATA, INTESE. RELAZIONI EUROPEE E RELAZIONI SERVIZIO AFFARI GENERALI, GIURIDICI E PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA INTERNAZIONALI IL RESPONSABILE GIOVANNI

Dettagli

RSA 2012 5. RUMORE. Settore 6 - Ambiente e Mobilità - Ufficio Tutela e Sostenibilità Ambientale

RSA 2012 5. RUMORE. Settore 6 - Ambiente e Mobilità - Ufficio Tutela e Sostenibilità Ambientale RSA 2012 5. RUMORE Settore 6 - Ambiente e Mobilità - Ufficio Tutela e Sostenibilità Ambientale Comune di Pordenone - RAPPORTO SULLO STATO DELL AMBIENTE - edizione 2012 INDICE 5.1 Normativa e documenti

Dettagli

REGOLAMENTO IN MATERIA DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI MEDIANTE SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA

REGOLAMENTO IN MATERIA DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI MEDIANTE SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA I REGOLAMENTI PROVINCIALI: N. 72 PROVINCIA DI PADOVA REGOLAMENTO IN MATERIA DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI MEDIANTE SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA Approvato con D.G.P. in data 17.10.2005 n. 610 reg. SOMMARIO

Dettagli

REGOLAMENTI PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITA RUMOROSE

REGOLAMENTI PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITA RUMOROSE REGOLAMENTI PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITA RUMOROSE RESPONSABILE UFFICIO RUMORE ARPAV VERONA TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA CONSULENTE TECNICO D UFFICIO - TRIBUNALE DI VERONA DONZELLINI MASSIMO - UOFA

Dettagli

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO CENTRO DI RECUPERO DI RIFIUTI SPECIALI NON PERICOLOSI Zona Industriale Brindisi IN PROCEDURA SEMPLIFICATA AI SENSI DELL ART. 216 DEL D.Lgs 152/2006 E ss.mm.ii.

Dettagli

Indice 1. PREMESSA... 3 3.2 INTERVENTO DI PROGETTO... 5 5. DETERMINAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO... 7 5.1 RISULTATI... 7

Indice 1. PREMESSA... 3 3.2 INTERVENTO DI PROGETTO... 5 5. DETERMINAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO... 7 5.1 RISULTATI... 7 Pag. 2 di 10 Indice 1. PREMESSA... 3 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 3. DESCRIZIONE DELL INTERVENTO... 4 3.1 INQUADRAMENTO GENERALE... 4 3.2 INTERVENTO DI PROGETTO... 5 4. LIMITI DI RUMOROSITÀ... 6 5.

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 Documento approvato con DGR 1532 del 2.12.2005 - Allegato 2 - ALLEGATO 2

Dettagli

Articolo originale. Articolo emendato

Articolo originale. Articolo emendato In seguito alla variante per l'area centrale del quartiere "Torri ex Gescal" Marx-Livorno viene inserita nelle Norme Tecniche di Attuazione del Piano Regolatore Generale vigente - in aggiunta all'invariato

Dettagli

COMUNE DI FUIPIANO VALLE IMAGNA Provincia di Bergamo REGOLAMENTO COMUNALE PER LA TUTELA DALL INQUINAMENTO ACUSTICO

COMUNE DI FUIPIANO VALLE IMAGNA Provincia di Bergamo REGOLAMENTO COMUNALE PER LA TUTELA DALL INQUINAMENTO ACUSTICO Provincia di Bergamo REGOLAMENTO COMUNALE PER LA TUTELA DALL INQUINAMENTO ACUSTICO INDICE ART. 1 FINALITÀ 4 ART. 2 DEFINIZIONI 5 ART. 3 CLASSI DI DESTINAZIONE D USO DEL TERRITORIO 8 ART. 4 VALORI LIMITE

Dettagli

COMUNE DI PARMA NORME PROCEDIMENTALI E ORGANIZZATIVE

COMUNE DI PARMA NORME PROCEDIMENTALI E ORGANIZZATIVE COMUNE DI PARMA NORME PROCEDIMENTALI E ORGANIZZATIVE Attività rumorose temporanee nelle manifestazioni ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 950/45 DEL 23/07/2009 1. Descrizione del procedimento

Dettagli

FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI

FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI SEGRETERIA NAZIONALE 00198 ROMA VIA TEVERE, 46 TEL. 06.84.15.751/2/3/4 FAX 06.85.59.220 06.85.52.275 SITO INTERNET: www.fabi.it E-MAIL: federazione@fabi.it FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI Ai Sindacati

Dettagli

INDICE MODULISTICA... 3

INDICE MODULISTICA... 3 INDICE MODULISTICA... 3 ESPOSTO PER DISTURBO DA RUMORE... 4 RICHIESTA DI LICENZA DELL ESERCIZIO DI ATTIVITÀ... 5 RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE AD ESERCITARE ATTIVITÀ IN DEROGA AI VALORI LIMITE DELLE IMMISSIONI

Dettagli

PERCORSO PARTECIPATO PER L APPROVAZIONE DEL PROGRAMMA PER LA TELEFONIA MOBILE DEL COMUNE DI LUCCA. Lucca, Giugno 2015

PERCORSO PARTECIPATO PER L APPROVAZIONE DEL PROGRAMMA PER LA TELEFONIA MOBILE DEL COMUNE DI LUCCA. Lucca, Giugno 2015 PERCORSO PARTECIPATO PER L APPROVAZIONE DEL PROGRAMMA PER LA TELEFONIA MOBILE DEL COMUNE DI LUCCA Lucca, Giugno 2015 TEMI DELLA RELAZIONE Legge Regionale 49/2011: principali contenuti ed implicazioni in

Dettagli

COMUNE DI DOMODOSSOLA Provincia del Verbano Cusio Ossola

COMUNE DI DOMODOSSOLA Provincia del Verbano Cusio Ossola COMUNE DI DOMODOSSOLA Provincia del Verbano Cusio Ossola ZONIZZAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE REGOLAMENTO DI APPLICAZIONE DELLA ZONIZZAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE Regolamento di applicazione

Dettagli

Acustica Architettonica e Ambientale Campi Elettromagnetici, Radon e Radioprotezione, Sicurezza, V.I.A

Acustica Architettonica e Ambientale Campi Elettromagnetici, Radon e Radioprotezione, Sicurezza, V.I.A Acustica Architettonica e Ambientale Campi Elettromagnetici, Radon e Radioprotezione, Sicurezza, V.I.A Via Amendola 26, 57023 Cecina (LI) Tel e Fax 0586/630474, Cell. 347/73045 e-mail: ipernucleo@interfree.it;

Dettagli

ZONIZZAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE

ZONIZZAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE dott. PAOLO GRIMALDI Studio Ambiente e Geologia Acustica Applicata e Controllo del Rumore Ecologia e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro Pianificazione Ambientale del Territorio PROVINCIA DI MILANO CITTÀ DI

Dettagli

ATTI AMMINISTRATIVI. Prefettura di Firenze - Protezione dei dati personali

ATTI AMMINISTRATIVI. Prefettura di Firenze - Protezione dei dati personali Prefettura di Firenze - Protezione dei dati personali DOCUMENTI IL PREFETTO DELLA PROVINCIA DI FIRENZE VISTA la legge n. 675/96 e successive modificazioni e integrazioni relativa a tutela delle persone

Dettagli

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili 1. PREMESSA La disciplina dei cantieri temporanei e mobili ha trovato preciso regolamentazione nel Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e nel successivo

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 40 DEL 10-04-1990 REGIONE LAZIO

LEGGE REGIONALE N. 40 DEL 10-04-1990 REGIONE LAZIO Legge 1990040 Pagina 1 di 6 LEGGE REGIONALE N. 40 DEL 10-04-1990 REGIONE LAZIO Istituzione dell' osservatorio del sistema abitativo laziale e provvidenze per il recupero del patrimonio edilizio esistente.

Dettagli

COMUNE DI FORLI' AREA PIANIFICAZIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO

COMUNE DI FORLI' AREA PIANIFICAZIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO 6 Allegato 1 COMUNE DI FORLI' AREA PIANIFICAZIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO Servizio Pianificazione e Programmazione del Territorio Via delle Torri n. 13 47100 Forlì Unità Segreteria mariateresa.babacci@comune.forli.fo.it

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI

INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI L.P. 5 SETTEMBRE 1991, N. 22 articolo 99, comma 1, lettera e bis) INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI (testo approvato con deliberazione della Giunta provinciale n.

Dettagli

C O M U N E D I M E O L O

C O M U N E D I M E O L O C O M U N E D I M E O L O Provincia di Venezia REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITÀ TEMPORANEE RUMOROSE Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 20 del 2.4.2009 Capo 1 Disposizioni

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

la DGR 12-40-49 del 27 giugno 2012, recante il regolamento regionale per il rilascio delle autorizzazioni in deroga ai limiti acustici.

la DGR 12-40-49 del 27 giugno 2012, recante il regolamento regionale per il rilascio delle autorizzazioni in deroga ai limiti acustici. ALLEGATO A DISCIPLINARE TIPO PER LA GESTIONE DELLE ATTIVITÀ RUMOROSE TEMPORANEE E L OCCUPAZIONE DI SUOLO PUBBLICO NELL AMBITO DELLA NOTTE GREEN DEL 28 MAGGIO 2016 Art. 1 OBIETTIVI Il presente disciplinare

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLE ATTIVITA' DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Approvato dal Consiglio direttivo nella seduta

Dettagli

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO RISOLUZIONE N.126/E Roma, 16 dicembre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica - Adempimenti contabili degli enti non commerciali ed obbligo di rendicontazione di cui all'art. 20

Dettagli

COMUNE DI CHIOGGIA (Provincia di Venezia)

COMUNE DI CHIOGGIA (Provincia di Venezia) COMUNE DI CHIOGGIA (Provincia di Venezia) SETTORE LAVORI PUBBLICI SERVIZIO ECOLOGIA-AMBIENTE CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE DI CHIOGGIA NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE GIUGNO 2002 Il Responsabile

Dettagli

COMUNE DI SALTARA PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE

COMUNE DI SALTARA PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE COMUNE DI SALTARA PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE RELAZIONE METODOLOGICA AGGIORNAMENTO CLASSIFICAZIONE ACUSTICA PER VARIANTE PRG Dr. Giampietro Fusillo Docente di Fisica Ambientale

Dettagli

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente CITTÀ DI AGROPOLI Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente Approvato con deliberazione della Giunta comunale n 358 del 06.12.2012 Regolamento per

Dettagli

COMUNE DI CAPANNORI Settore Pianificazione Territoriale e Edilizia

COMUNE DI CAPANNORI Settore Pianificazione Territoriale e Edilizia COMUNE DI CAPANNORI Settore Pianificazione Territoriale e Edilizia REGOLAMENTO PER L ATTUAZIONE DEL PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE Adottata con Del. di C.C. N 79 del 25/11/2003

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Servizio di Prevenzione e Protezione di Ateneo

Università degli Studi di Palermo Servizio di Prevenzione e Protezione di Ateneo NG Università degli Studi di Palermo REGOLAMENTO Per l individuazione dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) e la definizione delle loro attribuzioni (approvato nella seduta di contrattazione

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ DICHIARAZIONE IN MERITO AL RISPETTO DEI CRITERI PREVISTI IN TEMA DI RIUTILIZZO DI TERRE E ROCCE DA SCAVO DAL COMMA 1 DELL ART. 41bis DEL DECRETO LEGGE 21 GIUGNO 2013, N 69, RECANTE DISPOSIZIONI URGENTI

Dettagli

UNIONE BASSA REGGIANA. Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016

UNIONE BASSA REGGIANA. Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016 Allegato 2 DGU 5/2014 UNIONE BASSA REGGIANA (PROVINCIA DI REGGIO EMILIA) Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016 1. PREMESSA In data 20.4.2013, è entrato in vigore il D.lgs. 14.3.2013

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Lazio

Bollettino Ufficiale della Regione Lazio Repubblica Italiana Bollettino Ufficiale della Regione Lazio Disponibile in formato elettronico sul sito: www.regione.lazio.it Legge Regionale n.12 del 13 agosto 2011 Data 22/10/2013 Numero 87 Supplemento

Dettagli

ZONIZZAZIONE ACUSTICA

ZONIZZAZIONE ACUSTICA CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI... 4 Art. 1. Finalità della Zonizzazione Acustica del Territorio Comunale e del relativo Regolamento di Attuazione... 4 Art. 2. Validità del R.A.... 4 Art. 3. Forme di inquinamento

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE N. 50 in data 30/06/2008 Proposta n. 52 Oggetto: ADOZIONE DELLA SESTA VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO ED EDILIZIO (RUE) VIGENTE. (LEGGE REGIONALE 24.03.2000 N. 20 E SUCC. MOD., ARTT. 29 E 33) E presente

Dettagli

REGOLAMENTO DELLE ATTIVITÀ RUMOROSE COMUNE DI LIMONE PIEMONTE (CN)

REGOLAMENTO DELLE ATTIVITÀ RUMOROSE COMUNE DI LIMONE PIEMONTE (CN) REGOLAMENTO DELLE ATTIVITÀ RUMOROSE COMUNE DI LIMONE PIEMONTE (CN) APPROVATO CON DELIBERAZIONE C.C. 34 DEL 07/06/2007 Comune di Limone Piemonte (CN) Regolamento delle attività rumorose pag. 2 1. DISPOSIZIONI

Dettagli

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI 1 Art. 1 oggetto 1.1 - Il presente Regolamento disciplina l assegnazione, agli Istituti secondari di secondo grado

Dettagli

Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013.

Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013. Nota 9 maggio 2014, n. 3266 Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013. Modulo di domanda Come noto (NOTA

Dettagli

ART. 19 - G - SERVIZI GENERALI (vigenti)

ART. 19 - G - SERVIZI GENERALI (vigenti) ART. 19 - G - SERVIZI GENERALI (vigenti) La zona è destinata ad accogliere attrezzature e servizi pubblici o ad uso pubblico di interesse generale su scala territoriale: uffici pubblici o privati di interesse

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 -

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 - PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016-1 1. Introduzione: organizzazione e funzioni del Comune. Con l approvazione del presente Programma Triennale della Trasparenza e dell

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA ANCI E MINISTERO DELLE COMUNICAZIONI

PROTOCOLLO D INTESA ANCI E MINISTERO DELLE COMUNICAZIONI PROTOCOLLO D INTESA TRA ANCI E MINISTERO DELLE COMUNICAZIONI Per l installazione, il monitoraggio, il controllo e la razionalizzazione degli impianti di stazioni radio base Vista la legge del 22 febbraio

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 36/ 7 DEL 5.9.2006

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 36/ 7 DEL 5.9.2006 DELIBERAZIONE N. 36/ 7 Oggetto: L.R. n. 8 del 25.11.2004, articolo 1, comma 1. Approvazione del Piano Paesaggistico - Primo ambito omogeneo. Il Presidente della Regione, di concerto con l'assessore della

Dettagli

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA degli iscritti negli Albi tenuti dagli Ordini dei dottori commercialisti e degli esperti contabili

Dettagli

COMUNE DI MONTECATINI TERME Viale Verdi, 46-51016 Provincia di Pistoia - Tel. 0572/9181 - Fax 0572/918264

COMUNE DI MONTECATINI TERME Viale Verdi, 46-51016 Provincia di Pistoia - Tel. 0572/9181 - Fax 0572/918264 - 1 - COMUNE DI MONTECATINI TERME Viale Verdi, 46-51016 Provincia di Pistoia - Tel. 0572/9181 - Fax 0572/918264 REGOLAMENTO per la protezione degli ambienti abitativi e dell ambiente esterno dall esposizione

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 20 febbraio

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 20 febbraio Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 37 del 17 03 2015 8883 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 20 febbraio 2015, n. 209 D.P.R. N.380/2001. Modulistica di riferimento per i procedimenti relativi

Dettagli

PROVINCIA DI GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE AMBIENTE, AMBITI NATURALI E TRASPORTI SERVIZIO ENERGIA, ARIA E RUMORE

PROVINCIA DI GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE AMBIENTE, AMBITI NATURALI E TRASPORTI SERVIZIO ENERGIA, ARIA E RUMORE PROVINCIA DI GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE AMBIENTE, AMBITI NATURALI E TRASPORTI SERVIZIO ENERGIA, ARIA E RUMORE Prot. Generale N. 0024235 / 2014 Atto N. 1175 OGGETTO: Adempimenti connessi

Dettagli

REGOLAMENTO DELLE ATTIVITÀ RUMOROSE

REGOLAMENTO DELLE ATTIVITÀ RUMOROSE REGOLAMENTO DELLE ATTIVITÀ RUMOROSE Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 11 del 24.01.2002, Modificato con Delibera di Consiglio Comunale n. 10 del 27.01.2005. INDICE TITOLO I: DISPOSIZIONI

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO 1. Finalità degli interventi emblematici 2 2. Ammontare delle assegnazioni e soggetti destinatari 2 3. Aree filantropiche di pertinenza

Dettagli

VISTO l articolo 38 della legge regionale 18/2005;

VISTO l articolo 38 della legge regionale 18/2005; Oggetto: LEGGE 12.03.1999 N. 68 - APPROVAZIONE CONVENZIONE PROGRAMMATICA PER L ASSUNZIONE DI 1 UNITÀ DI PERSONALE APPARTENENTE ALLE LISTE EX ART. 8 L. 68/1999. ASSICURAZIONI GENERALI SPA. VISTA la legge

Dettagli

COMUNE DELLA SPEZIA REGOLAMENTO PER IL RILASCIO E LA DISCIPLINA DELLE AUTORIZZAZIONI DI SALA GIOCHI

COMUNE DELLA SPEZIA REGOLAMENTO PER IL RILASCIO E LA DISCIPLINA DELLE AUTORIZZAZIONI DI SALA GIOCHI COMUNE DELLA SPEZIA REGOLAMENTO PER IL RILASCIO E LA DISCIPLINA DELLE AUTORIZZAZIONI DI SALA GIOCHI Delibera del Consiglio Comunale n 1 del 09.01.2012 INDICE Art. 1 DEFINIZIONE e AMBITO DI APPLICAZIONE

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE DELIBERA

IL CONSIGLIO COMUNALE DELIBERA ESTRATTO DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N 13 DEL 05.05.1999 COME MODIFICATA DALLA D.C.C. N. 73 DEL 30.09.2010 E DALLA D.C.C. N. 5 DEL 15.03.2013 A IN RIFERIMENTO AL D.P.G.R. N. 373/98 IL CONSIGLIO

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014)

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014) REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014) Art.1 - Oggetto Il presente Regolamento disciplina, ai

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri IL CONSIGLIO DEI MINISTRI NELLA RIUNIONE DEL 10 APRILE 2015 VISTA la legge 23 agosto 1988, n. 400, recante Disciplina dell attività di Governo e ordinamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri

Dettagli

Ministero dell Interno

Ministero dell Interno ALLEGATO ALLA CIRCOLARE - FL 7/2012 LINEE GUIDA PER L ISCRIZIONE DEI REVISORI DEI CONTI DEGLI ENTI LOCALI nell elenco, di cui al Decreto del Ministro dell Interno 15 febbraio 2012, n. 23, recante il Regolamento

Dettagli

Città di Paderno Dugnano Provincia di Milano CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE. Regolamento Attuativo

Città di Paderno Dugnano Provincia di Milano CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE. Regolamento Attuativo Città di Paderno Dugnano Provincia di Milano www.comune.paderno-dugnano.mi.it settore GESTIONE DEL TERRITORIO CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE Regolamento Attuativo Integrazione all'art.

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 14 marzo 2013, n. 449

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 14 marzo 2013, n. 449 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 14 marzo 2013, n. 449 Modifica della deliberazione 18 luglio 2008, n. 1820 (Sistema di accreditamento per l'affidamento in gestione degli interventi formativi cofinanziati

Dettagli

ALBO NAZIONALE DELLE IMPRESE CHE EFFETTUANO LA GESTIONE DEI RIFIUTI

ALBO NAZIONALE DELLE IMPRESE CHE EFFETTUANO LA GESTIONE DEI RIFIUTI ALBO NAZIONALE DELLE IMPRESE CHE EFFETTUANO LA GESTIONE DEI RIFIUTI Deliberazione 27 settembre 2000, n. 4 Contenuti dell attestazione, a mezzo di perizia giurata, dell idoneità dei mezzi di trasporto di

Dettagli

LA LEGGE QUADRO 447/95 E I DECRETI ATTUATIVI

LA LEGGE QUADRO 447/95 E I DECRETI ATTUATIVI LA LEGGE QUADRO 447/95 E I DECRETI ATTUATIVI Luca Menini, ARPAV Dipartimento di Vicenza via Spalato, 14-36100 VICENZA e-mail: fisica.arpav.vi@altavista.net 1. INTRODUZIONE La legge 447 del 26/10/95 Legge

Dettagli

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza D. LGS 81/2008 I RAPPORTI CON I RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza 1. Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è istituito a livello territoriale o di

Dettagli

Corso di Formazione per TEC ICO COMPETE TE I ACUSTICA AMBIE TALE - Anno 2011 -

Corso di Formazione per TEC ICO COMPETE TE I ACUSTICA AMBIE TALE - Anno 2011 - Corso di Formazione per TEC ICO COMPETE TE I ACUSTICA AMBIE TALE - Anno 2011 - Modulo 1 Ore 8 Elementi di fisica acustica - 25 e 26 marzo 2011 - Suono: formazione, propagazione lunghezza d onda e frequenze

Dettagli