Dati aggiornati a ottobre /11/2007 A. Cappelli - Università IUAV di Venezia 2

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dati aggiornati a ottobre 2008. 23/11/2007 A. Cappelli - Università IUAV di Venezia 2"

Transcript

1

2 Dati aggiornati a ottobre /11/2007 A. Cappelli - Università IUAV di Venezia 2

3 Quante auto in circolazione?

4 Il parco veicoli In Europa circolano 210 milioni di autovetture, corrispondenti ad un terzo dei 670 milioni di vetture circolanti nel mondo (dato 2007) In Italia circolano 36 milioni di auto (e 5 milioni di motocicli), pari al 16 % del parco circolante in Europa a fronte di una popolazione (58 milioni) pari al 7% di quella dell Europa (800 milioni) 23/11/2007 A. Cappelli - Università IUAV di Venezia 4

5 Parco veicolare italiano milioni di autovetture 5 milioni di motocicli 4,2 milioni di veicoli commerciali 1,4 milioni di altri veicoli 47 milioni in totale (motocicli, motocarri, autovetture, autobus, autocarri,motrici, altro) 23/11/2007 A. Cappelli - Università IUAV di Venezia 5

6 Quasi una autovettura per abitante sopra i 18 anni di età In Italia, su una popolazione di 58 milioni di abitanti, la popolazione attiva (occupati ed in cerca di occupazione - Istat 2001) si attesta su 26 milioni di persone. I residenti in Italia con più di 18 anni (e quindi in grado di guidare) sono 47 milioni L indice di motorizzazione sulla popolazione attiva è quindi di 1,35 autovetture per abitante attivo: ovviamente gli inattivi, studenti e pensionati ed altri, spesso non posseggono un auto con il risultato che il rapporto reale si colloca quasi su un indice di 1 : 1. (40 milioni di veicoli privati a 2 e 4 ruote su 47 milioni di potenziali guidatori equivale a 0,85 veic/ab) 23/11/2007 A. Cappelli - Università IUAV di Venezia 6

7 Evoluzione della Domanda Merci e Passeggeri Le previsioni del modello ASSTRA-ITALIA-TRT Raddoppio dei flussi passeggeri su strada nei prossimi venti anni Incremento dei flussi merci su strada del 50 % nei prossimi 20 anni Passeggeri: espansione territoriale: dal centro alle periferie alla città diffusa sviluppo del parco veicolare Forte prevalenza della modalità stradale che meglio risponde alle esigenze dei sistemi diffusi e della domanda non pendolare Merci: aree produttive distribuite sul territorio con sistemi locali di piccole e medie imprese e produzione just in time 23/11/2007 A. Cappelli - Università IUAV di Venezia 7

8 QUALI MODI DI TRASPORTO SI USANO? Risultati delle indagini ISFORT 2007 Meno del 10% degli spostamenti su trasporto collettivo 70 % della popolazione non usa mai il trasporto collettivo 83 % degli spostamenti con mezzi privati (Isfort 1 sem. 2007) 23/11/2007 A. Cappelli - Università IUAV di Venezia 8

9 Ma quanto costa al cittadino la gestione del proprio trasporto?

10 Dati di riferimento Note e unità di misura COSTO ANNUALE ACQUISTO e INTERESSI ,00 AMMORTAMEN TO IN 13 ANNI 1.384,62 ASSICURAZIONE 750,00 TASSA POSSESSO 200,00 PERCORRENZE ,00 KM CONSUMO 14,00 KM/LITRO COSTO CARBURANTE 1,30 SPESE CARBURANTE 1.114,29 MANUTENZIONE 800,00 PARCHEGGIO e Ricovero 200,00 PEDAGGI /km 0,06 120,00 TOTALE Costo annuale 4.568,90 23/11/2007 A. Cappelli - Università IUAV di Venezia 10

11 Dati di riferimento ACQUISTO e INTERESSI ,00 Note e unità di misura AMMORTAM ENTO IN 13 ANNI COSTO ANNUALE 1.846,15 ASSICURAZIONE 1.200,00 TASSA POSSESSO 350,00 PERCORRENZE KM CONSUMO COSTO CARBURANTE (2007) 1,30 12,00 KM/LITRO SPESE CARBURANTE 1.950,00 MANUTENZIONE 1.000,00 PARCHEGGIO e Ricovero 250,00 PEDAGGI km 0,06 km 200,00 TOTALE Costo annuale 6.796,15 23/11/2007 A. Cappelli - Università IUAV di Venezia 11

12 Quanto incide sul reddito familiare? Per un auto di ,00 di costo REDDITO MEDIO ANNUO FAMILIARE NETTO , ,00 PESO % DI UN'AUTO 18% 12% PESO % DI DUE AUTO 35% 23% Per un auto di ,00 di costo REDDITO MEDIO ANNUO FAMILIARE NETTO , ,00 PESO % DI UN'AUTO 13% 10% PESO % DI DUE AUTO 26% 21% 23/11/2007 A. Cappelli - Università IUAV di Venezia 12

13 23/11/2007 A. Cappelli - Università IUAV di Venezia 13

14 QUANTO CONTRIBUISCE IL TRASPORTO SU STRADA AL BILANCIO DELLO STATO E QUINDI: IN CHE MISURA ED IN QUANTO TEMPO E POSSIBILE MODIFICARE LA SITUAZIONE CUI SI E PERVENUTI NEGLI ULTIMI 50 ANNO? 23/11/2007 A. Cappelli - Università IUAV di Venezia 14

15 COSTO ANNUALE DI USO E POSSESSO DI UN'AUTO MEDIA ( ) E RELATIVI INCASSI DELLO STATO VOCI DI COSTO AUTO MEDIA STIMA IN COSTO ITALIA/ANNO INCASSI STATO /ANNO COSTO ITALIA % ACQUISTO e INTERESSI 1.384, ,92 20% ,38 ASSICURAZIONE 750, ,00 20% ,00 TASSA POSSESSO 200, ,00 100% ,00 PERCORRENZE - CONSUMO - COSTO CARBURANTI - SPESE CARBURANTI 1.114, ,29 50% ,14 MANUTENZIONE 800, ,00 10% ,00 PARCHEGGIO e Ricovero 200, ,00 10% ,00 PEDAGGI 120, ,00 20% , , ,21 20% ,53 COSTI ANNUALI CALCOLATI SU 35 MILIONI DI AUTO IN CIRCOLAZIONE INCASSI STATO: NOSTRA STIMA 23/11/2007 A. Cappelli - Università IUAV di Venezia 15 29%

16 COSTO ANNUALE AUTOTRASPORTO MERCI Dati di riferimento Note e unità di misura COSTO ANNUALE COSTO ITALIA ACQUISTO ,00 AMMORTAMENTO IN 15 ANNI , ,00 ASSICURAZIONE 4.000, ,00 TASSA POSSESSO 350, ,00 PERCORRENZE CONSUMO COSTO CARBURANTE (2007) ,00 1,30 km Km/litro SPESE CARBURANTE , ,00 MANUTENZIONE 2.400, ,00 PARCHEGGIO 1.000, ,00 PEDAGGI /km 0, , ,00 TOTALE Costo annuale , ,00 23/11/2007 A. Cappelli - Università IUAV di Venezia 16

17 COSTI E INCASSI DELLO STATO PER IL TRASPORTO SU STRADA IN ITALIA VALORI IN MILIARDI DI 2007 COSTI E INCASSI STATO AUTO COSTI E INCASSI STATO AUTOTRASP.MERCI COSTO ITALIA INCASSI STATO COSTO ITALIA INCASSI STATO TOTALE COSTI SOCIALI 2007 TOTALI TOT INCASSI STATO ACQUISTO e INTERESSI 48,88 9,78 42,00 8,40 90,88 18,18 ASSICURAZIONE 26,48 5,30 16,80 3,36 43,28 8,66 TASSA POSSESSO 7,06 7,06 1,47 1,47 8,53 8,53 SPESE CARB 39,33 19,67 43,68 21,84 83,01 41,51 MANUTENZIONE 28,24 2,82 10,08 1,01 38,32 3,83 PARCHEGGIO e Ricovero 7,06 0,71 4,20-11,26 0,71 PEDAGGI 4,24 0,85 10,50 2,10 14,74 2,95 TOTALI 161,28 46,17 128,73 38,18 290,01 84,35 (AUTO CIRCOLANTI = ) (VEICOLI COMMERCIALI CIRCOLANTI = ) 23/11/2007 A. Cappelli - Università IUAV di Venezia 17

18 Il costo globale annuo pagato dai cittadini per il trasporto privato samma a: E lo Stato incassa: (nel 2006 pari a 2,6 milioni di esemplari) In totale >>>> 23/11/2007 A. Cappelli - Università IUAV di Venezia 18

19 L incidenza sulle entrate dello Stato Il PIL dell Italia nel 2007 è stato valutato (Ministero dell Economia) pari a circa miliardi di. Il settore del trasporto su strada quindi incide per il 20% sul prodotto lordo dell Italia! Le entrate fiscali nello stesso anno sono risultate pari a circa 428 miliardi di (oltre a circa 42 miliardi di degli enti locali) per un totale di circa 470 miliardi di euro *Ministero dell Economia e delle Finanze, Il contributo del trasporto stradale, sia attraverso la tassazione diretta sia attraverso quella indiretta sui servizi che consuma, determina pertanto anche in questa forma un apporto alle casse dello Stato pari a circa il 20% del totale. 23/11/2007 A. Cappelli - Università IUAV di Venezia 19

20 lo Stato ha impegnato nel 2006 in conto capitale (investimenti) : 9 miliardi per trasporti ad impianti fissi; 14,3 miliardi per il settore stradale; 0,9 miliardi per navigazione marittima e interna; 0,23 miliardi per il settore aereo; 1,4 miliardi per voci non definite dal CNT Da notare: le spese dei cittadini e le relative tasse sono pagate oltre la tassazione individuale sul reddito e solo una piccola quota può detrarre parte delle spese dal reddito 15/12/2008 A. Cappelli - Università IUAV di Venezia 20

21 Squilibrio di spesa I cittadini spendono 6 volte lo Stato per la mobilità, impegnando tra il 13 ed il 26 % del proprio reddito familiare; Ma nel trasporto collettivo manca la capillarità, la qualità, la frequenza E infatti l utente è stato costretto a scegliere l auto anche se le tariffe di autobus e ferrovie sui servizi locali e regionali sono molto basse 23/11/2007 A. Cappelli - Università IUAV di Venezia 21

22 Infine le tariffe!! ABBONAMENTO MENSILE TARIFFA 21 (Interregionale nazionale) L adeguamento tariffario è indispensabile nelle aree metropolitane diffuse, per rispettare il vincolo del rapporto R/C 0,35 (DLvo 422/97) Questo è possibile (con incrementi valutabile tra il 30 ed il 50%) a fronte di tariffe medie di abbonamento molto basse La condizione è la contemporaneità con il miglioramento dei servizi e la tariffazione integrata del sistema complessivo ESEMPIO: per 60 km = 45 = 1 a viaggio di 60 km!!! Da km A km 1a classe 2a classe Costo/km 2a cl. [Euro cent] ,86 16,53 3, ,73 24,79 2, ,61 32,02 2, ,88 38,22 2, ,11 43,90 1, ,14 44,93 1, ,82 48,55 1, ,98 52,16 1, ,67 55,26 1, ,86 58,36 1, ,19 65,07 1, ,49 71,79 1, ,30 78,50 1, ,11 85,22 0, ,41 91,41 0, ,22 97,61 0,87 23/11/2007 A. Cappelli - Università IUAV di Venezia 22

23 23/11/2007 A. Cappelli - Università IUAV di Venezia 23

24 Spesa dei privati di un anno per l'auto in milioni di ,00 GIOCO ESEMPLIFICATIVO costi unitari in milioni di / km MILIONI DI /km km COSTO IN MIL ferrovia AV ,00 metropolitana tradizionale ,00 tranvie tradizionali ,00 tramvie innovative ,00 autostrade ,00 strade ordinarie (classe B) ,00 TOTALE ,00 Restano ,00 23/11/2007 A. Cappelli - Università IUAV di Venezia 24

25 23/11/2007 A. Cappelli - Università IUAV di Venezia 25

26 23/11/2007 A. Cappelli - Università IUAV di Venezia 26

27 LA POPOLAZIONE VIRTUALE DI ROMA Anno KM CASA LAVORO KM /G Costo medio auto/km Costo giornaliero Costo annuo su 240 g /Anno x persona , , ,00 181, , , , ,61 Variazione ,46 Anno TABELLA CONFRONTO COSTI MONETARI ANNI DELL'AUTO PRIVATA TABELLA CONFRONTO COSTI DEL TEMPO ANNI Spostamenti CASA LAVORO SPOST./G TEMPO DI SPOSTAMENTO minuti Costo giornaliero Costo annuo su 240 g costi unitari del tempo , ,00 3, , ,00 7,00 Variazione , ,00 23/11/2007 A. Cappelli - Università IUAV di Venezia 27

28 LA POPOLAZIONE VIRTUALE DI ROMA TABELLA CONFRONTO DEI COSTI TOTALI ANNI Anno Costo totale giornaliero Costo totale annuo , , , ,00 Variazione , ,00 rapporto 10,84 10,84 TABELLA CONFRONTO DEI COSTI TOTALI ANNI PER PERSONA MOBILE Costo totale Anno giornaliero x persona ,81 Costo totale annuo PER PERSONA 433, , ,47 Variazione 13, ,08 rapporto 8,40 8,40 23/11/2007 A. Cappelli - Università IUAV di Venezia 28

29 popolazione virtuale rapporto sul 1961 IN TERMINI DI PERCORRENZE ,46 COSTI MONETARI ,21 COSTI TOTALI ,40 23/11/2007 A. Cappelli - Università IUAV di Venezia 29

30 23/11/2007 A. Cappelli - Università IUAV di Venezia 30

31 23/11/2007 A. Cappelli - Università IUAV di Venezia 31

32 Abbiamo visto quanto costa e quanto incide sul reddito familiare il trasporto privato, ma anche quante risorse potrebbero essere rivolte ad altri scopi Sembra determinante che gli indirizzi per i paesi emergenti della UE ma anche del resto del mondo siano quelli di non ripetere gli stessi errori Ma ciò è credibile solo se noi per primi avviamo radicali e visibili interventi virtuosi per forme diverse di garantire la mobilità per tutti Ad esempio: Il 46 % dei veicoli circolanti in Italia ha più di 8 anni di età: invece che spingere alla rottamazione con sostituzione di un auto nuova (questa politica ha fatto vendere auto nuove in più nel 2007 che hanno portato allo stato 2 miliardi di di maggiori entrate x IVA), promuoviamo la rottamazione a sostegno del trasporto collettivo (abbonamenti gratuiti per 5 anni al TPL su gomma e su ferrovia?) Rendiamo noti i tempi impiegati con i diversi modi di trasporto ed i costi della congestione 23/11/2007 A. Cappelli - Università IUAV di Venezia 32

33 Il tempo che mediamente una persona dedica alla mobilità nell arco di una giornata si attesta, secondo le rilevazione ISFORT del 1 semestre 2007,sui 65,2 minuti (71 gli uomini e 59 le donne), ovvero abbondantemente superiore ad un ora ed in crescita rispetto allo stesso periodo del 2006 di oltre 5 minuti Nelle aree metropolitane il valore (medio) supera gli 80 minuti Nelle aree diffuse si raggiungono i 100 minuti giornalieri ma fenomeni di congestione locale possono far superare questi valori in molti giorni all anno Abbiamo stimato con prudenza il maggior costo per la congestione stradale di: costo carburante all'anno ,00 Costo del tempo all'anno ,00 ITALIA costo totale congestione ,00 CON UN MAGGIOR COSTO PER PERSONA PARI A 800 /anno pari a un abbonamento annuale al servizio pubblico urbano e regionale Una stima per L AREA METROPOLITANA DI ROMA indica un maggior costo di congestione all anno di circa 2,7 MILIARDI di pagati dai cittadini romani!!! 23/11/2007 A. Cappelli - Università IUAV di Venezia 33

34 ITALIA COSTI DELLA CONGESTIONE N. auto immatricolate % mobile giornaliera 60% Tempo medio in ore/g 1,0833 % ritardo 25% Valore del tempo in 7,50 Maggior consumo carburante litri/g 1,5 Costo carburante (2007) 1,30 costo carburante al giorno ,00 numero di giorni di congestione 200 costo carburante all'anno ,00 Costo del tempo al giorno ,00 Costo del tempo all'anno ,00 costo totale congestione ,00 Costo annuo per persona mobile 796,25 23/11/2007 A. Cappelli - Università IUAV di Venezia 34

35 23/11/2007 A. Cappelli - Università IUAV di Venezia 35

36 Per le persone (il controllo dell urbanizzazione e dei costi delle abitazioni) Per le Merci (il controllo delle aree industriali per comune (?); un progetto regionale delle localizzazioni e delle delocalizzazioni) 23/11/2007 A. Cappelli - Università IUAV di Venezia 36

37 Tendo conto del classismo sociale dell automobile e della crescita del divario tra ricchi e poveri (uno degli scenari del prof. Secchi) Risposte: Scenari per le Aree metropolitane diffuse intanto: (ma non con treni ad alta frequentazione tipo TAF progettati da chi non li utilizzerà mai!!!) Scenari per le Aree metropolitane concentrate almeno: 23/11/2007 A. Cappelli - Università IUAV di Venezia 37

38 Le criticità Mancanza di un progetto unitario del territorio e della mobilità in cui siano centrali le potenzialità del trasporto collettivo integrato (strada-ferrovia) Una politica dei trasporti per progetti senza la visione complessiva del sistema di offerta in relazione al sistema della domanda Agostino Cappelli Università IUAV di Venezia

39 IL SISTEMA FERROVIARIO REGIONAE DEL VENETO Figura 1 LE FASI DI ATTUAZIONE DEL S.F.M.R. UN ESEMPIO PER LE AREE DIFFUSE MA INSUFFICIENTE Il tema dell area metropolitana veneziana e delle prestazioni attese dal sistema ferroviario, per garantire adeguati livelli di integrazione territoriale e prestazioni di trasporto, è studiato ed approfondito a partire dagli anni novanta. Agostino Cappelli Università IUAV di Venezia

40 Le potenzialità del trasporto ferroviario L impiego del sistema ferroviario diviene possibile sui corridoi di collegamento, ma i servizi possono risultare efficienti per l utenza, e quindi economicamente sostenibili per l esercente, solo in condizioni di forte ed efficace integrazione con gli altri modi di trasporto, con forme di organizzazione che garantiscano un forte accessibilità territoriale, sistemi di tariffazione integrata, coordinamento tra i servizi e tra le aziende. Parcheggi e nodi intermodali Agostino Cappelli Università IUAV di Venezia

41 LA RILEVANZA DEI FLUSSI INTERNI A CIASCUNA REGIONE E DI INTERSCAMBIO TRA LE REGIONI DELL AREA PADANA LA FRAMMENTAZIONE DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE SUL TERRITORIO 23/11/2007 A. Cappelli - Università IUAV di Venezia 41

42 FLUSSI ORIGINE DESTINAZIONE IN TONNELLATE/ANNO SU STRADA 2005 TRA ALCUNE REGIONI DEL NORD ITALIA Piemonte Lombardia Veneto Liguria Emilia-Romagna Toscana 23/11/2007 A. Cappelli - Università IUAV di Venezia 42

43 Il confronto è più significativo escludendo i flussi interni a ciascuna regione Piemonte Lombardia Veneto Liguria Emilia-Romagna Toscana - 23/11/2007 A. Cappelli - Università IUAV di Venezia 43

44 FLUSSI O.D. MERCI SU STRADA DA MACRO AREE E TOTALI PER LE SEI REGIONI (tonnellate/anno 2005) Piemonte Lombardia Veneto Liguria Emilia-Romagna Toscana Nord-Centro Mezzogiorno ITALIA ESTERO TOTALE 23/11/2007 A. Cappelli - Università IUAV di Venezia 44

45 Aumento flussi privati Concentrazione esercizi Concentrazione mercati Riduzione degli esercizi commerciali Da città concentrata a città diffusa Aumento iper e super mercati Aumento viaggi (km) veicoli privati e consumi Riduzione viaggi veicoli commerciali in aree centrali urbane Agostino Cappelli - Padova

46 Uso di nuove tecnologie telematiche Per l ottimizzazione dei carichi Per la riduzione delle percorrenze Monitoraggio dei flussi Revisione della pianificazione territoriale per ottimizzare la localizzazione delle attività nel territorio Agostino Cappelli - Padova

47 Integrare modi, servizi, gestioni e tariffe Riabituare i cittadini a usare percorsi a piedi (ma attrezzati e protetti) Progettare nodi di interscambio desiderabili Far investire la collettività nel sistema integrato Riprogettare le localizzazioni industriali per connetterle al sistema ferroviario, marittimo e aereo Razionalizzare e contenere l uso della città per la distribuzione merci Usare i sistemi esistenti per la distribuzione notturna urbana 23/11/2007 A. Cappelli - Università IUAV di Venezia 47

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE Per una città più sostenibile NUMERI E CRITICITA Congestione: 135 milioni di ore perse = - 1,5 miliardi di euro/anno Sicurezza stradale: 15.782 incidenti 20.670 feriti 154 morti circa 1,3 miliardi di euro/anno

Dettagli

APPALTI e CONCESSIONI

APPALTI e CONCESSIONI DOTAZIONE INFRASTRUTTURE: DATI UE E NAZIONALI L ISPO (Istituto per gli studi sulla Pubblica opinione) ha reso noti i dati di una ricerca comparata sulle infrastrutture, sia a livello comunitazio che nazionnale.

Dettagli

Il trasporto pubblico locale

Il trasporto pubblico locale Un volano per l innovazione? Il trasporto pubblico locale Emanuele Galossi (IRES-CGIL) Presentazione n. 13/2011 Roma, 13 giugno 2011 TPL: alcuni dati di sintesi Operatori 1.260 Passeggeri trasportati 15

Dettagli

La mobilità sostenibile nel contesto urbano LE OPPORTUNITA DA COGLIERE Letizia Rigato

La mobilità sostenibile nel contesto urbano LE OPPORTUNITA DA COGLIERE Letizia Rigato La mobilità sostenibile nel contesto urbano LE OPPORTUNITA DA COGLIERE Letizia Rigato Convegno Direzione Futuro Mobilità Elettrica e Autoriparazione 18 maggio 2013 ore 15.00 CROWNE PLAZA, via Po 197 -

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO SULLE AUTO DELLA PA: I PRIMI RISULTATI DEL MONITORAGGIO DEI COSTI DEL 2012. ROMA, luglio 2013

IL SISTEMA INFORMATIVO SULLE AUTO DELLA PA: I PRIMI RISULTATI DEL MONITORAGGIO DEI COSTI DEL 2012. ROMA, luglio 2013 IL SISTEMA INFORMATIVO SULLE AUTO DELLA PA: I PRIMI RISULTATI DEL MONITORAGGIO DEI COSTI DEL 2012 ROMA, luglio 2013 DATI DICHIARATI DALLE P.A. AL 20/7/2013, NON DEFINITIVI 1 Auto PA Il sistema informativo

Dettagli

Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro

Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro 4 agosto 2014 L Istat diffonde i dati definitivi del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni relativi agli spostamenti pendolari

Dettagli

RISPARMIA CON IL BUS DA DOMANI ESCI CON NOI

RISPARMIA CON IL BUS DA DOMANI ESCI CON NOI RISPARMIA CON IL BUS DA DOMANI ESCI CON NOI 1 La seconda auto è un lusso: vale oltre 200 euro al mese La seconda macchina costa mediamente 200 euro/mese in più rispetto al trasporto pubblico. E il risultato

Dettagli

Indagine e proposta progettuale

Indagine e proposta progettuale Indagine e proposta progettuale Silver CoHousing Condividere. Per affrontare positivamente crisi economica e mal di solitudine della terza età Direzione della ricerca: Sandro Polci E noto che la popolazione

Dettagli

Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France

Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France 27 Novembre 2012 Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France Laurence Debrincat, STIF Workshop sui Piani Urbani della Mobilità Sostenibile - Milano 2 Sommario Il contesto delle politiche

Dettagli

Presentazione del workshop

Presentazione del workshop Presentazione del workshop Interazioni tra mobilità urbana ed extraurbana Milano, 2 luglio 2014 Dott. Roberto Laffi Dirigente di Unità Organizzativa Servizi per la Mobilità DG Infrastrutture e Mobilità

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010 8 aprile 2011 Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010 Direzione centrale comunicazione ed editoria Tel. +39 06.4673.2243-2244 Centro di informazione statistica Tel.

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

LE DIMENSIONI QUANTITATIVE DEL PROBLEMA

LE DIMENSIONI QUANTITATIVE DEL PROBLEMA LE DIMENSIONI QUANTITATIVE DEL PROBLEMA In Italia, nel 2008, gli incidenti stradali sono stati 218.963. Hanno determinato 4.731 morti e 310.739 feriti, per un costo sociale di circa 30 miliardi di Euro

Dettagli

Scenari e prospettive del settore auto Roma, 18 Dicembre 2014

Scenari e prospettive del settore auto Roma, 18 Dicembre 2014 Scenari e prospettive del settore auto Cristiana Petrucci Responsabile Centro Studi e Statistiche Unione Petrolifera L UNRAE in numeri Auto, Commerciali, Industriali, Bus, Caravan, Autocaravan, Assistenza,

Dettagli

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO VIII Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE Roma, 5 novembre 2003 PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO Massimo Capobianco, Giorgio Zamboni

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2014

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2014 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.214 Settembre 215 Capo Area Programmazione Controlli e Statistica: Gianluigi Bovini Dirigente U.I. Ufficio Comunale di Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura

Dettagli

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Adam Asmundo POLITICHE PUBBLICHE Attraverso confronti interregionali si presenta una analisi sulle diverse tipologie di trattamenti pensionistici e sul possibile

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. Trento, 15 gennaio 2016 Protocollo d Intesa - Conferenza stampa pag. 1

PROTOCOLLO D INTESA. Trento, 15 gennaio 2016 Protocollo d Intesa - Conferenza stampa pag. 1 PROTOCOLLO D INTESA Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e Amministrazioni pubbliche territoriali e locali Socie di Autostrada del Brennero S.p.A. Trento, 15 gennaio 2016 Intesa - Conferenza

Dettagli

Stime sul costo e sugli effetti distributivi di programmi di contrasto alla povertà. Massimo Baldini (CAPP) Daniele Pacifico (CAPP e MLPS)

Stime sul costo e sugli effetti distributivi di programmi di contrasto alla povertà. Massimo Baldini (CAPP) Daniele Pacifico (CAPP e MLPS) Stime sul costo e sugli effetti distributivi di programmi di contrasto alla povertà Massimo Baldini (CAPP) Daniele Pacifico (CAPP e MLPS) Il modello di riferimento Per le simulazioni è stato impiegato

Dettagli

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Osservatorio Regionale sui Trasporti, la logistica e le infrastrutture in Molise Progetto promosso e finanziato dalla Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Rapporto finale Gennaio 2008

Dettagli

Trasporti. Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014

Trasporti. Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Trasporti Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Incidenti stradali Nel 2012, come comunicato dall'istat, si sono registrati in Italia 186.726

Dettagli

I PRINCIPALI RISULTATI DEL MONITORAGGIO DEI COSTI AGOSTO 2012

I PRINCIPALI RISULTATI DEL MONITORAGGIO DEI COSTI AGOSTO 2012 IL SISTEMA INFORMATIVO SULLE AUTO DELLA PA: I PRINCIPALI RISULTATI DEL MONITORAGGIO DEI COSTI AGOSTO 2012 1 Indice Il sistema informativo integrato sul parco auto della PA come strumento conoscitivo a

Dettagli

Dossier rincari ferroviari

Dossier rincari ferroviari Nel 2007 i pendolari in Italia hanno superato i 13 milioni (pari al 22% della popolazione) con un incremento del 18% rispetto al 2005. La vita quotidiana è quindi sempre più caratterizzata dalla mobilità,

Dettagli

Key Performance Indicators nel TPL

Key Performance Indicators nel TPL Key Performance Indicators nel TPL Edoardo Marcucci Professore associato, Economia Applicata DISP e CREI, Università di Roma Tre Alcune questioni aperte sul Trasporto Pubblico Locale Workshop SIPOTRA Roma,

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

Un confronto europeo. ASSTRA UITP Transport Economic Commission

Un confronto europeo. ASSTRA UITP Transport Economic Commission Il Trasporto Pubblico Locale Un confronto europeo Emanuele Proia ASSTRA UITP Transport Economic Commission Cagliari, 13 novembre2015 Finalità Finalità, struttura e nota metodologia (1/2) La presente analisi

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2013

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2013 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.213 Ottobre 214 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di: Marisa Corazza 1 Nel 213 parco

Dettagli

B) L utenza rappresenta il 5% degli ingressi medi giornalieri, si ipotizza un utilizzo medio del posto auto di 6 ore, per un massimo di 12 ore

B) L utenza rappresenta il 5% degli ingressi medi giornalieri, si ipotizza un utilizzo medio del posto auto di 6 ore, per un massimo di 12 ore ODG: PROGETTO MOBILITA-PARCHEGGI DI SCAMBIO-UN NUOVO MODO DI VIVERE PERUGIA Allegato 1 ANALISI DELL UTENZA Le previsioni relative alla potenziale utenza delle aree adibite a parcheggio di scambio, sono

Dettagli

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it unione nazionale r a p p r e s e n t a n t i autoveicoli esteri Analisi UNRAE delle immatricolazioni 2008 AUMENTA DI OLTRE 3 PUNTI LA QUOTA DI CITY CAR

Dettagli

LA MOBILITA DEI GIOVANI ALLA PROVA DELLA CRISI

LA MOBILITA DEI GIOVANI ALLA PROVA DELLA CRISI LA MOBILITA DEI GIOVANI ALLA PROVA DELLA CRISI In questa fermata Audimob, l analisi dei dati riguarda un approfondimento sui comportamenti in mobilità dei giovani. UN SEGMENTO FORTE DELLA DOMANDA DI TRASPORTO?

Dettagli

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Stato: Definitivo 4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE PARCO AUTO CENSITO AL 2012 Tabella 1 Disponibilità di autovetture al 31/12/2012 La disponibilità di autovetture

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

Scenari di mobilità urbana e ruolo del car sharing

Scenari di mobilità urbana e ruolo del car sharing Scenari di mobilità urbana e ruolo del car sharing Enrico Musso Università di Genova Il Car Sharing per l utente: l interesse, immagine, gradimento Roma, 7 aprile 2009 Auditorium dell Ara Pacis 1. Caratteristiche

Dettagli

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Stato: Definitivo 4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE PARCO AUTO CENSITO AL 2012 Tabella 1 Disponibilità di autovetture al 31/12/2012 La disponibilità di autovetture

Dettagli

Lezione 18 1. Introduzione

Lezione 18 1. Introduzione Lezione 18 1 Introduzione In questa lezione vediamo come si misura il PIL, l indicatore principale del livello di attività economica. La definizione ed i metodi di misura servono a comprendere a quali

Dettagli

CERGAS Obiettivi e forme d intervento in ambito di long term care

CERGAS Obiettivi e forme d intervento in ambito di long term care CERGAS Obiettivi e forme d intervento in ambito di long term care di Francesco Longo Milano, 25 settembre 2013 Agenda : I DATI DI SISTEMA LE PRINCIPALI CRITICITÀ DI POLICY LE POSSIBILI VISIONI PER UNO

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 aprile 2013 IV trimestre 2012 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Con la pubblicazione dei dati del quarto trimestre del 2012, l Istat diffonde le serie storiche coerenti con

Dettagli

Infrastrutture e mobilità per vincere la sfida di Expo

Infrastrutture e mobilità per vincere la sfida di Expo MOBILITY CONFERENCE 2014 Infrastrutture e mobilità per vincere la sfida di Expo Avv. Marzio Agnoloni Amministratore Delegato Autostrada Pedemontana Lombarda S.p.A. 11 Febbraio 2014 1 Indice Inquadramento

Dettagli

3 MONITORAGGIO DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 1. VERIFICA E COMPLETAMENTO DEL PARCO AUTO CENSITO AL 2011

3 MONITORAGGIO DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 1. VERIFICA E COMPLETAMENTO DEL PARCO AUTO CENSITO AL 2011 3 MONITORAGGIO DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 1. VERIFICA E COMPLETAMENTO DEL PARCO AUTO CENSITO AL 2011 Le tabelle 1 e 2 riportano la disponibilità al 31/12/2011 di autovetture

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Stato: Definitivo 4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE PARCO AUTO CENSITO AL 2012 Tabella 1 Disponibilità di autovetture al 31/12/2012 La disponibilità di autovetture

Dettagli

IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA 2011-2020: EFFETTI SUL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO. Modena, 4 aprile 2011

IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA 2011-2020: EFFETTI SUL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO. Modena, 4 aprile 2011 IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA 2011-2020: EFFETTI SUL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO Modena, 4 aprile 2011 1 PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA Strumento per la Competitività del Paese In un paese

Dettagli

Promuovere forme di mobilitàalternative: l esperienza del Car Pooling in Veneto

Promuovere forme di mobilitàalternative: l esperienza del Car Pooling in Veneto Promuovere forme di mobilitàalternative: l esperienza del Car Pooling in Veneto Relatore: Ing. Ubaldo DE BEI Unità Complessa Tutela Atmosfera Regione del Veneto Venezia, 15 novembre 2011 Car Pooling Il

Dettagli

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO «FOCUS» ANIA: R.C. AUTO -- Numero 2 -- Marzo 2004 STATISTICA TRIMESTRALE R.C. AUTO () EXECUTIVE SUMMARY Con la disponibilità dei dati per l intero 2003 relativi ad un campione di imprese esercitanti il

Dettagli

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Stato: Definitivo 4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE PARCO AUTO CENSITO AL 2012 Tabella 1 Disponibilità di autovetture al 31/12/2012 La disponibilità di autovetture

Dettagli

ridotti per i figli fino ai 18 anni compiuti (art. 61 cpv. 3 LAMal). 0.5 0.0 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013

ridotti per i figli fino ai 18 anni compiuti (art. 61 cpv. 3 LAMal). 0.5 0.0 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 Fatti Premi costi motivazioni curafutura illustra i principali fatti e meccanismi relativi al tema dei premi dell assicurazione malattie, spiega come si arriva alla definizione del premio della cassa malati,

Dettagli

Indagine campionaria sulle scelte e sulle tendenze degli italiani sulla mobilità sostenibile. Rapporto di ricerca. Roma, 20 novembre 2008

Indagine campionaria sulle scelte e sulle tendenze degli italiani sulla mobilità sostenibile. Rapporto di ricerca. Roma, 20 novembre 2008 Roma, 20 novembre 2008 Codice ricerca: 2008163rs Indagine campionaria sulle scelte e sulle tendenze degli italiani sulla mobilità sostenibile Rapporto di ricerca riservatezza Questo documento è la base

Dettagli

Dossier 3 Le famiglie di giovani e le spese per l affitto

Dossier 3 Le famiglie di giovani e le spese per l affitto Dossier 3 Le famiglie di giovani e le spese per l affitto Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Luigi Biggeri presso le Commissioni congiunte V del Senato della Repubblica Programmazione

Dettagli

LA MOBILITA COLLETTIVA E IL TRASPORTO PUBBLIC0. Ing. Nadia Amitrano Servizio Innovazioni Tecnologiche, ASSTRA

LA MOBILITA COLLETTIVA E IL TRASPORTO PUBBLIC0. Ing. Nadia Amitrano Servizio Innovazioni Tecnologiche, ASSTRA LA MOBILITA COLLETTIVA E IL TRASPORTO PUBBLIC0 Ing. Nadia Amitrano Servizio Innovazioni Tecnologiche, ASSTRA 1 I PRINCIPALI DATI DI ASSTRA I PRINCIPALI DATI DELLE AZIENDE ADERENTI AD ASSTRA Membri associati

Dettagli

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Stato: Definitivo 4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE PARCO AUTO CENSITO AL 2012 Tabella 1 Disponibilità di autovetture al 31/12/2012 La disponibilità di autovetture

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila).

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila). COMUNICATO STAMPA Il Dipartimento delle Finanze pubblica le statistiche sulle dichiarazioni delle persone fisiche (IRPEF) relative all'anno d'imposta 2010, a sei mesi dal termine di presentazione (settembre

Dettagli

Programma Infrastrutture Strategiche

Programma Infrastrutture Strategiche Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Programma Infrastrutture Strategiche 6 Documento di Programmazione Economica e Finanziaria Programmare il Territorio le Infrastrutture le Risorse Giugno 2008

Dettagli

Agenda 21 Locale Il Piano d Azioned

Agenda 21 Locale Il Piano d Azioned Agenda 21 Locale Il Piano d Azioned Comunità Montana della Valle Trompia Comuni di: Gardone V.T., Sarezzo, Marcheno, Vila Carcina, Concesio AUTOVEICOLI CIRCOLANTI OGNI 1.000 ABITANTI Numero di automobili

Dettagli

VERIFICA DEL PARCO AUTO CENSITO AL 2011

VERIFICA DEL PARCO AUTO CENSITO AL 2011 Chiudi Stato: Salvato in versione definitiva Credenziali non riconosciute o sessione scaduta, si prega di chiudere la finestra, grazie. 3 MONITORAGGIO DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Dettagli

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Stato: Definitivo 4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE PARCO AUTO CENSITO AL 2012 Tabella 1 Disponibilità di autovetture al 31/12/2012 La disponibilità di autovetture

Dettagli

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Stato: Definitivo 4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE PARCO AUTO CENSITO AL 2012 Tabella 1 Disponibilità di autovetture al 31/12/2012 La disponibilità di autovetture

Dettagli

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 Le Politiche Pensionistiche Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 In generale la pensione è una prestazione pecuniaria vitalizia

Dettagli

RELAZIONE SUI RISPARMI DI SPESA 2013 CONSEGUENTI ALL ADESIONE A CONVENZIONI CONSIP E A CONVENZIONI STIPULATE DA ALTRE CENTRALI DI COMMITTENZA

RELAZIONE SUI RISPARMI DI SPESA 2013 CONSEGUENTI ALL ADESIONE A CONVENZIONI CONSIP E A CONVENZIONI STIPULATE DA ALTRE CENTRALI DI COMMITTENZA RELAZIONE SUI RISPARMI DI SPESA 2013 CONSEGUENTI ALL ADESIONE A CONVENZIONI CONSIP E A CONVENZIONI STIPULATE DA ALTRE CENTRALI DI COMMITTENZA Rilevazione per l anno 2013 Dalla rilevazione effettuata per

Dettagli

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Stato: Bozza 4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE PARCO AUTO CENSITO AL 2012 Tabella 1 Disponibilità di autovetture al 31/12/2012 La disponibilità di autovetture

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 gennaio 2014 III trimestre 2013 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Nel terzo trimestre del 2013 il reddito disponibile delle famiglie conmatrici in valori correnti è aumentato

Dettagli

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Stato: Definitivo 4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE PARCO AUTO CENSITO AL 2012 Tabella 1 Disponibilità di autovetture al 31/12/2012 La disponibilità di autovetture

Dettagli

VERIFICA DEL PARCO AUTO CENSITO AL 2011

VERIFICA DEL PARCO AUTO CENSITO AL 2011 Chiudi Stato: Salvato in versione definitiva Credenziali non riconosciute o sessione scaduta, si prega di chiudere la finestra, grazie. 3 MONITORAGGIO DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Dettagli

VERIFICA DEL PARCO AUTO CENSITO AL 2011

VERIFICA DEL PARCO AUTO CENSITO AL 2011 Chiudi Stato: Salvato in versione definitiva Credenziali non riconosciute o sessione scaduta, si prega di chiudere la finestra, grazie. 3 MONITORAGGIO DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Dettagli

LA MOBILITA' A SAN GIOVANNI VALDARNO

LA MOBILITA' A SAN GIOVANNI VALDARNO LA MOBILITA' A SAN GIOVANNI VALDARNO Il presente questionario ha lo scopo di stimare parametri di mobilità caratteristici delle famiglie residenti nelle aree del Comune di San Giovanni Valdarno nell'ambito

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012. Ottobre 2013

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012. Ottobre 2013 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012 Ottobre 2013 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di Marisa Corazza Nel 2012 parco

Dettagli

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Stato: Definitivo 4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE PARCO AUTO CENSITO AL 2012 Tabella 1 Disponibilità di autovetture al 31/12/2012 La disponibilità di autovetture

Dettagli

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Stato: Definitivo 4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE PARCO AUTO CENSITO AL 2012 Tabella 1 Disponibilità di autovetture al 31/12/2012 La disponibilità di autovetture

Dettagli

3 MONITORAGGIO DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

3 MONITORAGGIO DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Chiudi Stato: Salvato in versione definitiva 3 MONITORAGGIO DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE VERIFICA DEL PARCO AUTO CENSITO AL 2011 Le tabelle 1 e 2 riportano la disponibilità al

Dettagli

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e Centro Studi COSTRUZIONI: ANCORA IN CALO I LIVELLI PRODUTTIVI MA EMERGONO ALCUNI SEGNALI POSITIVI NEL MERCATO RESIDENZIALE, NEI MUTUI ALLE FAMIGLIE E NEI BANDI DI GARA I dati

Dettagli

studio associato zaniboni

studio associato zaniboni N protocollo 03/07 Titolo Approfondimenti sui rimborsi chilometrici Data 5 febbraio 2007 Approfondimento sui rimborsi spese chilometrici e sull uso di autovetture da parte degli amministratori di società

Dettagli

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Stato: Definitivo 4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE PARCO AUTO CENSITO AL 2012 Tabella 1 Disponibilità di autovetture al 31/12/2012 La disponibilità di autovetture

Dettagli

VERIFICA DEL PARCO AUTO CENSITO AL 2011

VERIFICA DEL PARCO AUTO CENSITO AL 2011 Chiudi Stato: Salvato in versione definitiva Credenziali non riconosciute o sessione scaduta, si prega di chiudere la finestra, grazie. 3 MONITORAGGIO DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Dettagli

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche Partita Iva: vantaggi e svantaggi L apertura della partita iva consente di diventare liberi professionisti, con conseguenti vantaggi e svantaggi. Lavorare come liberi professionisti, consente di poter

Dettagli

3 MONITORAGGIO DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

3 MONITORAGGIO DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Anagrafica Ente CF: 8003009097 Tipologia: CAMERE DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA Denominazione: CAMERA COMMERCIO INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI ORISTANO Indirizzo: VIA CARDUCCI

Dettagli

La carta della mobilità delle donne

La carta della mobilità delle donne con il contributo di con il patrocinio di La carta della mobilità delle donne Roma, 15 ottobre 2012 Silvia Maffii Patrizia Malgieri TRT Trasporti e Territorio Srl 10 punti per una carta della mobilità

Dettagli

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Anagrafica Ente Stato: Definitivo 4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE PARCO AUTO CENSITO AL 2012 Tabella 1 Disponibilità di autovetture al 31/12/2012 La disponibilità

Dettagli

ViviFacile. sul trasporto pubblico locale della città di Roma. Roma, 24 ottobre 2011

ViviFacile. sul trasporto pubblico locale della città di Roma. Roma, 24 ottobre 2011 ViviFacile Modalità di adesione al servizio di informazioni sul trasporto pubblico locale della città di Roma Roma, 24 ottobre 2011 Atac - L azienda Atac è l azienda di gestione del trasporto pubblico

Dettagli

La mobilità sostenibile: le soluzioni per diminuire gli impatti energetici ed ambientali generati dai trasporti.

La mobilità sostenibile: le soluzioni per diminuire gli impatti energetici ed ambientali generati dai trasporti. La mobilità sostenibile: le soluzioni per diminuire gli impatti energetici ed ambientali generati dai trasporti. Gabriella Messina Servizio Mobilità sostenibile Roma, 14 maggio 2015 Consumi del settore

Dettagli

Figure professionali «Mobilità sostenibile» LOGISTIC MANAGER. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Figure professionali «Mobilità sostenibile» LOGISTIC MANAGER. GREEN JOBS Formazione e Orientamento Figure professionali «Mobilità sostenibile» LOGISTIC MANAGER GREEN JOBS Formazione e Orientamento LOGISTIC MANAGER Il logistic manager si occupa dell organizzazione e della circolazione delle merci e delle

Dettagli

Informazioni Statistiche N 3/2012

Informazioni Statistiche N 3/2012 Città di Palermo Ufficio Statistica Veicoli circolanti e immatricolati a Palermo nel 2011 Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 3/2012 NOVEMBRE 2012 Sindaco: Assessore alla Statistica: Segretario

Dettagli

Le assicurazioni vita e danni

Le assicurazioni vita e danni Le assicurazioni vita e danni Presentazione del Rapporto annuale L ASSICURAZIONE ITALIANA 2013-2014 Roberto Manzato Direttore Centrale Vita, Danni e Servizi Le assicurazioni vita Capacità di risparmio

Dettagli

Corso di Trasporti e Territorio. prof. ing. Agostino Nuzzolo

Corso di Trasporti e Territorio. prof. ing. Agostino Nuzzolo Corso di Trasporti e Territorio prof. ing. Agostino Nuzzolo I metodi di valutazione degli interventi Esempio di analisi Benefici Costi di una metropolitana 1 ANALISI ECONOMICA Descrizione dell intervento

Dettagli

Sintesi del Rapporto annuale 2013

Sintesi del Rapporto annuale 2013 Ufficio Stampa Comunicato stampa Roma, 8 luglio 2014 Sintesi del Rapporto annuale 2013 L Inps al servizio del Paese L Inps esercita da sempre un ruolo di riferimento e di guida nell ambito della sicurezza

Dettagli

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Stato: Definitivo 4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE PARCO AUTO CENSITO AL 2012 Tabella 1 Disponibilità di autovetture al 31/12/2012 La disponibilità di autovetture

Dettagli

PRODUTTORI CONTRIBUENTI CONSUMATORI L INCIDENZA FISCALE DEGLI STRANIERI IN EMILIA-ROMAGNA NEL CORSO DEL 2007

PRODUTTORI CONTRIBUENTI CONSUMATORI L INCIDENZA FISCALE DEGLI STRANIERI IN EMILIA-ROMAGNA NEL CORSO DEL 2007 PRODUTTORI CONTRIBUENTI CONSUMATORI L INCIDENZA FISCALE DEGLI STRANIERI IN EMILIA-ROMAGNA NEL CORSO DEL 2007 a cura dell Osservatorio regionale sul fenomeno migratorio (ottobre 2009) Premessa L apporto

Dettagli

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Stato: Definitivo 4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE PARCO AUTO CENSITO AL 2012 Tabella 1 Disponibilità di autovetture al 31/12/2012 La disponibilità di autovetture

Dettagli

Il Circuito ICS. Choose, Change, Combine Giornata Europea della Sharing Mobility Milano 16 settembre 2015

Il Circuito ICS. Choose, Change, Combine Giornata Europea della Sharing Mobility Milano 16 settembre 2015 Il Circuito ICS Choose, Change, Combine Giornata Europea della Sharing Mobility Milano 16 settembre 2015 ICS e il car sharing ICS è un Circuito di servizi di car sharing gestiti da operatori diversi in

Dettagli

L incidentalità sulla rete viaria principale Anno 2014 e Focus Abruzzo

L incidentalità sulla rete viaria principale Anno 2014 e Focus Abruzzo L incidentalità sulla rete viaria principale Anno 2014 e Focus Abruzzo Lucia Pennisi Automobile Club d Italia Pescara, 19 novembre 2015 Incidentalità su rete viaria principale Incidenti 37.092 (- 0,89%)

Dettagli

Marcella Panucci direttore generale Confindustria Francesco Rivolta direttore generale Confcommercio Roma 10 dicembre 2015

Marcella Panucci direttore generale Confindustria Francesco Rivolta direttore generale Confcommercio Roma 10 dicembre 2015 La sanità nel welfare che cambia Marcella Panucci direttore generale Confindustria Francesco Rivolta direttore generale Confcommercio Roma 10 dicembre 2015 La sostenibilità del sistema Spesa pubblica per

Dettagli

3 MONITORAGGIO DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

3 MONITORAGGIO DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 3 MONITORAGGIO DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 3 1 VERIFICA DEL PARCO AUTO CENSITO AL 211 Le tabelle 1 e 2 riportano la disponibilità al 31/12/211 di autovetture indicate dalla Sua

Dettagli

Comunicato stampa. Roma, 29 maggio 2012. Ufficio stampa tel. 0659055085

Comunicato stampa. Roma, 29 maggio 2012. Ufficio stampa tel. 0659055085 Ufficio Stampa Comunicato stampa Roma, 29 maggio 2012 Il Rapporto annuale dell Inps viene presentato, nella Sala della Lupa della Camera dei Deputati, per la quarta volta. Questa edizione restituisce l

Dettagli

VERIFICA DEL PARCO AUTO CENSITO AL 2011

VERIFICA DEL PARCO AUTO CENSITO AL 2011 Chiudi Stato: Salvato in versione definitiva Credenziali non riconosciute o sessione scaduta, si prega di chiudere la finestra, grazie. 3 MONITORAGGIO DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Dettagli

ANIA. focus rcauto. Executive Summary. Statistica Trimestrale - Dati al 30/06/2005. Andamento degli indicatori tecnici

ANIA. focus rcauto. Executive Summary. Statistica Trimestrale - Dati al 30/06/2005. Andamento degli indicatori tecnici Executive Summary Andamento degli indicatori tecnici Nella prima metà dell anno, la frequenza dei sinistri denunciati al settore assicurativo per il complesso dei veicoli analizzati (pari al 9,00%), risulta

Dettagli

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Stato: Definitivo 4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE PARCO AUTO CENSITO AL 2012 Tabella 1 Disponibilità di autovetture al 31/12/2012 La disponibilità di autovetture

Dettagli

Una leva per la ripresa. 10 Rapporto sulla mobilità in Italia

Una leva per la ripresa. 10 Rapporto sulla mobilità in Italia Una leva per la ripresa 10 Rapporto sulla mobilità in Italia Un anniversario (Decimo Rapporto), un analisi più ampia (non solo mobilità urbana) Tre sezioni di analisi e monitoraggio 1. Il monitoraggio

Dettagli

Fiumicino e Malpensa: due sistemi aeroportuali a confronto. IL SISTEMA DEI VALICHI ALPINI Monitoraggio dei flussi e valutazione degli effetti sulle

Fiumicino e Malpensa: due sistemi aeroportuali a confronto. IL SISTEMA DEI VALICHI ALPINI Monitoraggio dei flussi e valutazione degli effetti sulle Fiumicino e Malpensa: due sistemi aeroportuali a confronto Maggio 2007 IL SISTEMA DEI VALICHI ALPINI Monitoraggio dei flussi e valutazione degli effetti sulle 1 Premessa La presentazione che segue si pone

Dettagli

MARKETING E TRASPORTO PUBBLICO PROFILI DI UTENZA E POTENZIALITA DEL CAR SHARING ALL INTERNO DEI SERVIZI DI TRASPORTO URBANO

MARKETING E TRASPORTO PUBBLICO PROFILI DI UTENZA E POTENZIALITA DEL CAR SHARING ALL INTERNO DEI SERVIZI DI TRASPORTO URBANO ICS CAR SHARING Service Satisfaction Job 04- MARKETING E TRASPORTO PUBBLICO PROFILI DI UTENZA E POTENZIALITA DEL CAR SHARING ALL INTERNO DEI SERVIZI DI TRASPORTO URBANO Job 04- Relatore: Andrea Cimenti

Dettagli

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Stato: Definitivo 4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE PARCO AUTO CENSITO AL 2012 Tabella 1 Disponibilità di autovetture al 31/12/2012 La disponibilità di autovetture

Dettagli