EPITELI SENSORIALI. EPITELI PARTICOLARMENTE DIFFERENZIATI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "EPITELI SENSORIALI. EPITELI PARTICOLARMENTE DIFFERENZIATI"

Transcript

1 EPITELI SENSORIALI. EPITELI PARTICOLARMENTE DIFFERENZIATI A) EPITELI SENSORIALI Gli epiteli sensoriali sono degli epiteli di rivestimento che sono costituiti sia da cellule epiteliali di sostegno che da cellule epiteliali specializzate nella ricezione di stimoli, i quali possono provenire sia dall interno dell organismo che dall ambiente esterno. Le cellule, che sono veri e propri recettori sensoriali, sono molto eccitabili, per cui convertono le informazioni ricevute, in genere anche a mezzo di chemocettori e specializzazioni superficiali quali microvilli, in segnali che esse inviano ai centri superiori di elaborazione (da midollo spinale alla corteccia cerebrale). Gli epiteli sensoriali comprendono: l epitelio olfattivo, l epitelio gustativo, quello dell udito e dell equilibrio. Epitelio Olfattivo: Le cellule sensoriali olfattive (Fig. 1) sono, differentemente rispetto agli altri epiteli di tipo sensoriale, dei veri e propri neuroni bipolari modificati, localizzati nell epitelio che riveste la mucosa della cavità nasale. Essi sono deputati alla percezione degli odori. L epitelio olfattivo è un epitelio di tipo pseudo stratificato, sito sulla superficie della mucosa che va a rivestire la volta delle cavità nasali, accanto alla lamina cribrosa ossea. Esso comprende tre tipi di cellule: Cellule olfattive o recettori olfattivi (neuroni bipolari modificati) Cellule di sostegno di tipo cilindrico, provviste di microvilli Cellule basali, di forma grossolanamente triangolare. Le cellule olfattive sono altamente polarizzate. Esse presentano un prolungamento periferico destinato a recepire gli stimoli (dendrite) ed un assone che trasmette gli impulsi ai centri nervosi dell olfatto. Il prolungamento dendritico affiora alla superficie grazie alla quale è in contatto diretto con l esterno e presenta un rigonfiamento, da cui si dipartono una ventina di lunghi microvilli, le stereociglia olfattive, le quali rappresentano la superficie sensoriale di ricezione, che viene in contatto con i composti chimici odorosi. Le cellule di sostegno presentano microvilli apicali ed un colorito giallastro per la presenza di granuli di lipofuscine nel citoplasma e sono collegate, mediante complessi giunzionali, ai prolungamenti dendritici delle vicine cellule neurosensoriali. Le cellule basali sono cellule di tipo staminale, in grado di dare origine sia a cellule di sostegno che a cellule olfattive differenziate. L epitelio olfattivo è un neuroepitelio ricoperto da un secreto siero-mucoso prodotto dalle ghiandole presenti al di sotto della membrana basale. I composti volatili presenti nell aria inspirata diffondono nel secreto sieromucoso prima di stimolare i recettori olfattivi. Il fluire del secreto sulla superficie dell epitelio previene l accumulo eccessivo di sostanze potenzialmente dannose, umidifica l aria e favorisce l eliminazione di polveri e detriti. Il fluido sieromucoso contiene proteine in grado di legare le molecole odorose e di veicolare tali molecole ai recettori presenti sulla superficie delle stereociglia delle cellule olfattive (ricezione degli odori). Il legame tra molecola odorosa ed il recettore delle stereociglia induce la depolarizzazione della membrana della cellula olfattiva (1 neurone) e l attivazione di un potenziale di azione graduato in risposta alla stimolazione. I prolungamenti assonici rivestiti dalle cellule di Schwann formano numerosi filuzzi nervosi amielinici che attraversano la lamina cribrosa dell etmoide, penetrano nella scatola cranica per raggiungere il secondo neurone che si trova nei bulbi olfattivi. Le fibre nervose formano il nervo olfattivo, che raggiunge i centri corticali della sensibilità olfattoria dove si realizza la percezione dell odore. Altre connessioni nervose limbiche ed ipotalamiche sono responsabili delle risposte emozionali e comportamentali che si scatenano in conseguenza di determinati odori. 1

2 Disturbi nella percezione degli odori: Nell ambito dei milioni di neuroni sensoriali, ogni recettore rivela un sottogruppo di diversi tipi di odori. E probabile che esistano almeno 30 diversi tipi di recettori olfattivi in grado di percepire altrettanti diversi odori primari, dal momento che sono state individuate almeno 30 anosmìe (incapacità nel percepire un determinato odore). L anosmia può essere causata anche da traumi cranici o da tumori che comprimano i nervi olfattivi. Le cellule di sostegno, insieme al fluido sieromucoso, contribuiscono alla rimozione dei residui di molecole odorose, in quanto contengono enzimi in grado di inattivare tali molecole mediante processi di idrossilazione e glucuronidazione. Con l aumentare degli anni si osserva un declino nel numero dei recettori olfattivi e, conseguentemente, una diminuzione della percezione olfattiva. Come si dirà più avanti, l ipo-osmìa si associa sovente alla diminuzione della percezione dei sapori (ipogeusìa). Anche la semplice congestione della mucosa nasale dovuta, per esempio, ad un raffreddore, determina una eccessiva secrezione di muco e diminuzione dell olfatto. Epitelio Gustativo Gli organi sensitivi specializzati nella percezione del gusto sono localizzati nei calici gustativi (Fig. 2), distribuiti nella mucosa della lingua e del palato. I recettori gustativi, organizzati in gemme o calici gustativi, sono distribuiti in aree determinate della lingua, la cui regione dorsale presenta rilievi macroscopici di connettivo ed epidermide, chiamati papille linguali (Fig. 3), delle quali si distinguono quattro tipi: Papille filiformi Papille fungiformi Papille circumvallate Papille foliate Le papille filiformi sono appendici coniche presenti in gran parte nella parte anteriore della lingua, le cui cellule apicali sono fortemente cheratinizzate e vanno incontro a continua esfoliazione. Le papille fungiformi, disperse tra le filiformi e presenti prevalentemente nei due terzi anteriori della lingua, hanno la parte superiore di forma emisferica e presentano un asse connettivale ed un epitelio che lateralmente è provvisto di gemme gustative. Le papille circumvallate (in numero che varia da 6 a 14) sono confinate nella parte posteriore della lingua, ove formano il V linguale e sono costitutite da un epitelio pluristratificato che ai lati presenta circa 100 gemme gustative per ciascuna papilla. Le papille foliate, ben evidenti nel bambino, nell adulto sono solo rudimentali. Le gemme gustative sono quindi organi del gusto particolarmente protetti perché si trovano in posizione intraepiteliale, ai lati delle sole papille fungiformi e circumvallate, oltre che nell epitelio del palato. Morfologicamente sono pertanto formazioni ovoidali infraepiteliali costituite da cellule allungate fusiformi, disposte a doghe di botte attorno ad una piccola escavazione che si apre all esterno attraverso un poro gustativo, attraversato dalle molecole contenute negli alimenti. Sono in numero di circa 3000 nella lingua umana e hanno una vita media di circa 14 giorni. Nelle gemme gustative vengono distinti vari tipi cellulari: Cellule del gusto di tipo allungato (cellule recettoriali) Cellule di sostegno Piccole cellule basali indifferenziate (cellule staminali) Istofisiologia Le cellule del gusto sono chemiocettori in grado di rilevare quattro categorie di gusto: dolce, acido, salato e amaro. Sono provviste di numerosi microvilli sulle membrane apicali e presentano nel citoplasma vescicole contenenti neurotrasmettitori. 2

3 I recettori dei microvilli delle cellule del gusto, attivati a seguito del legame con le molecole contenute negli alimenti, inducono la depolarizzazione della membrana cellulare. Il potenziale che ne risulta induce a sua volta la liberazione dei neurotrasmettitori che stimolano le terminazioni nervose presenti al di sotto di delle cellule della gemma gustativa. Le fibre nervose sensitive fanno capo a diversi nervi cranici e trasportano l informazione gustativa alla corteccia cerebrale. La secrezione delle piccole ghiandole sierose di Von Ebner, presenti nel tessuto connettivo sottostante, deterge continuamente le papille e le gemme gustative limitando la sensazione di un determinato gusto ad un breve lasso di tempo. I gusti percepiti o sensazioni specifiche per ciascun recettore corrispondono al: dolce, amaro, salato e glutammato di sodio, al grasso (recettore per la glicoproteina CD36). La percezione è determinata dalla penetrazione della sostanza gustativa nel poro; la sostanza si lega ad un recettore (TR1 o TR2) sito sulla membrana dei microvilli di una delle cellule recettoriali, quindi si determinano modificazioni della polarizzazione della membrana che inducono un aumento della concentrazione intracellulare degli ioni calcio, favorendo così la liberazione di neurotrasmettitori che stimoleranno le terminazioni nervose collegate dalle giunzioni cito-neurali. Le sensazioni gustative sono strettamente legate a quelle del gusto e ciò è comprovato ad esempio dalla perdita di entrambe le sensibilità (ageusia ed anosmìa) con il raffreddore, come accennato sopra. Aree di sensibilità al gusto: esistono differenze sensoriali riguardo alla sensibilità primaria. Il gusto dolce e quello salato sono percepiti prevalentemente sulla punta della lingua, il gusto acido sui margini laterali, il gusto amaro sulla superficie posteriore della lingua. Le gemme gustative sono molto più sensibili ai sapori amari (una parte su un milione) e questo rappresenta probabilmente un meccanismo di protezione nei confronti di sostanze tossiche di tipo acido e nei confronti di molti potenti veleni. Già verso i 50 anni, la quantità di papille gustative diminuisce e per tale motivo negli anziani i cibi risultano spesso insipidi e meno appetibili. La riduzione della sensazione gustativa viene detta ipogeusìa, la sua scomparsa ageusìa, la sua alterazione (sia in incremento che decremento) disgeusìa. EPITELIO SENSORIALE DELL UDITO I suoni vengono percepiti a livello dell organo del Corti, formato da cellule del canale cocleare che poggiano sulla membrana basilare. L epitelio sensoriale dell udito è presente nella coclea, una struttura dell orecchio interno che, per la sua struttura a spirale, è detta anche chiocciola. La coclea, (Fig.5) è divisa longitudinalmente da due membrane, la membrana basilare e la membrana vestibolare o di Reissner da cui si dipartono tre rampe: la rampa timpanica e la rampa vestibolare (contenente entrambe la perilinfa) e la rampa media ( contenente l endolinfa). L elemento che presiede al senso dell udito è l organo del Corti (Fig. 6), posto sopra la membrana basilare e al di sotto della membrana tectoria, istologicamente è costituito da più serie di fila longitudinali di cellule capellute e da altri elementi cellulari che nell insieme comprendono: Cellule di sostegno : cellule epiteliali di Hensen, cilindriche, con funzioni di supporto, la cui porzione apicale avvolge il polo basale delle cellule capellute sensoriali. Cellule di Deiters : cellule di sostegno con porzione basale più slargata che poggia sulla membrana basale e una porzione apicale anch essa più ampia che delimita una placca. Cellule capellute esterne : cellule sensoriali di aspetto cilindrico disposte in 3-5 ordini, in numero di circa , provviste di stereociglia Cellule capellute interne :anch esse di forma cilindrica, in numero di circa 3.500, allineate in un solo ordine e che presentano nella regione apicale circa 20 stereociglia. 3

4 Pilastri interni ed esterni : disposti in un unica fila che si uniscono all apice a guisa di contrafforti e delimitano la cavità della galleria del Corti. Istofisiologia Le cellule capellute sono meccanocettori sensibili a spostamenti del liquido contenuto nella coclea. Le varie fasi che portano alla trasformazione di un onda sonora in sensazione uditiva vengono di seguito solo schematizzate: l onda sonora raggiunge, tramite il condotto auditivo, la membrana del timpano le vibrazioni della membrana del timpano vengono trasmesse alla catena degli ossicini (martello, incudine, staffa) presenti nell orecchio medio lo spostamento della staffa contro la finestra ovale, trasmette oscillazioni alla perilinfa dell orecchio interno le onde di pressione che si creano determinano vibrazioni della membrana di Reissner che a sua volta fa vibrare la membrana basilare per effetto di tali vibrazioni si creano onde di pressione dell endolinfa che permettono alla membrana tectoria di toccare le stereociglia delle cellule capellute sottostanti determinandone una distorsione. la stimolazione meccanica che ne consegue induce l attivazione del nervo cocleare che trasmette l informazione auditiva ai centri acustici corticali del lobo temporale. Alterazioni sensoriali: Lesioni delle cellule sensoriali capellute della coclea o l esposizione cronica a rumori elevati può portare a sordità neurosensoriale. La presbiacusia che è presente nell anziano, è causata da una riduzione delle cellule cigliate e dei neuroni dei gangli spirali. EPITELIO SENSORIALE DELL EQUILIBRIO. Nelle macule dell utricolo e del sacculo e nelle ampolle dei canali semicircolari sono presenti speciali recettori preposti alla percezione della posizione statica e dell accelerazione di gravità. L epitelio sensoriale che presiede al senso dell equilibrio è localizzato nell apparato vestibolare, una struttura dell orecchio interno comprendente l utricolo, il sacculo e i canali semicircolari. Gli elementi cellulari di tale epitelio sono situati nelle macule utriculare e sacculare e nelle ampolle dei canali semicircolari e sono rappresentati da cellule capellute di tipo I cellule capellute di tipo II cellule di sostegno Le cellule capellute di tipo I e II differiscono tra di loro solo per la localizzazione più o meno periferica nella macula e per la forma delle terminazioni nervose afferenti. Presentano apicalmente stereociglia e un solo lungo chinociglio. Apicalmente sono rivestite da una cupola gelatinosa costituita da uno strato mucoso in cui si trovano immersi piccoli cristalli di carbonato di calcio detti otoliti (Fig. 7). Le cellule di sostegno presentano brevi microvilli e sono prive di stereociglia. Istofisiologia Principali funzioni: I cambiamenti di posizione della testa rispetto alla gravità portano ad una diversa distribuzione degli otoliti che, distorcendo le stereociglia sottostanti, stimolano meccanicamente le cellule capellute. 4

5 Lo spostamento delle sterociglia verso il chinociglio depolarizza le cellule capellute e incrementa la frequenza degli impulsi nervosi registrabili nelle fibre afferenti; il movimento opposto le iperpolarizza e riduce tale frequenza. Gli impulsi afferenti inviano le informazioni al cervelletto e alla corteccia cerebrale fornendo una sensazione cosciente della postura e del movimento. Alterazioni: Disturbi derivanti da attività motorie non coordinate o inusuali o una eccessiva produzione di endolinfa, causano distorsioni a livello delle stereociglia dell epitelio sensoriale degli organi vestibolari e possono causare vertigini. EPITELI PARTICOLARMENTE DIFFERENZIATI Alcuni epiteli del nostro organismo vanno incontro ad una differenziazione così peculiare da alterare cospicuamente i caratteri morfo-funzionali che ci permettono di poterli classificare come tali. Difatti, per l espletamento di funzioni particolari, vanno incontro a processi differenziativi tali da renderli non riconoscibili come epiteli. Essi sono: l epitelio del cristallino, le cui cellule epiteliali originariamente cubiche si sono trasformate in prismi definite fibre esagonali appiattite, che ne permettono la funzione diottrica; i peli e le unghie, che sono dei derivati cornei epidermici e lo smalto dei denti, costituito da prismi di carbonato di calcio, risultato del prodotto di secrezione di cellule, gli adamantoblasti, che degenerano (per lo smalto vedi capitolo sui tessuti del dente). Cristallino. La lente o cristallino è una struttura trasparente che ha la forma di una lente biconvessa (Fig. 8) posta subito dietro la pupilla ed interposto fra l umor acqueo ed il corpo vitreo, tutti mezzi diottrici dell occhio. Esso ha la funzione di mettere a fuoco sulla retina il fascio luminoso delle immagini grazie al potere di accomodazione-convergenza che gli permette di variare il proprio raggio di curvatura. Nell'adulto ha uno spessore di circa 5 mm e un diametro di 9 mm; tuttavia, questi parametri possono variare. E costituito, sulla superficie anteriore, da un solo strato di cellule epiteliali cubiche (epitelio cubico semplice) e per il resto da fibre più o meno allungate. Esso è avvolto da un involucro glicoproteico e collagenico detto capsula del cristallino. Le cellule cubiche dell epitelio anteriore, specie verso la zona equatoriale della lente, elaborano proteine, le quali, accumulandosi trasformano le cellule, che si allungano e si dispongono lungo i meridiani, differenziandosi in fibre, prismi appiattiti con sei facce, unite a quelle vicine grazie ad una sostanza cementante. La porzione centrale della lente costituisce il nucleo del cristallino. La trasparenza delle fibre è dovuta alle proteine specifiche secrete. chiamate alpha-cristalline e beta-cristalline. Le proteine sono sistemate in circa livelli concentrici, con un indice di rifrazione (per le onde visibili) che può variare da 1,406 nei livelli centrali, fino a 1,386 nella corteccia della lente più densa. Con l età il potere di accomodazione-convergenza del cristallino diminuisce così che intorno ai 40 anni d età il soggetto non riesce più a mettere a fuoco oggetti di piccole dimensioni e scritti (libri, giornali etc.) necessitando di occhiali (presbiopia). La presbiopia si accentua con l età. Oggi è possibile correggerla anche chirurgicamente. A seguito di malattie o con l invecchiamento è anche possibile che il cristallino vada incontro ad opacizzazione per un processo di ossidazione delle proteine che lo costituiscono, per cui si ha la cosiddetta cataratta che oggi viene operata con metodica laser e sostituzione con cristallino artificiale. Altra alterazione della curvatura del cristallino è il cheratocono, deformazione che rende la lente di tipo grossolanamente conica nella parte centrale e riduce considerevolmente la vista, 5

6 potendosi trattare, nelle fasi iniziali con l applicazioni di lenti a contatto e, se progredisce, solo con il trapianto della cornea. Peli-Capelli Sono derivati cornei dell epidermide, accolti in parte nella cute (Fig. 9). Peli e capelli non hanno differenze se non di spessore. Ciascun pelo è situato in una invaginazione a fondo cieco che si estende nel derma sottostante, definita follicolo pilifero. Occorrerà pertanto tener distinte le strutture proprie del pelo da quelle del follicolo che lo riveste fino all emergenza. In ciascun pelo distinguiamo: -Il fusto, formato da cellule epidermiche disposte in 3 strati concentrici, definiti: 1. Midollare, presente solo nei peli più grossi, formante l asse centrale, costituita da cellule poliedriche ricche in glicogeno, granuli di tricoialina (acidofila, simile alla cheratoialina) e pigmento; 2. Corticale, parte preponderante del fusto, formata da cellule fusiformi fittamente stipate, cheratinizzate, acidofile, con nucleo picnotico, e pigmento in gran quantità. Fra le cellule compaiono spazi contenenti aria. L aumento di tali spazi e la diminuzione del pigmento che si ha con l avanzare dell età, provoca l incanutimento o canizie. I peli biondi, rispetto a quelli neri, contengono una minore quantità di granuli di melanina, laddove quelli rossi contengono melanina solo parzialmente ossidata. 3. Cuticola o Epidermicola strato sottile, formato da elementi cornificati senza nucleo, simili a squame, embricate fra di loro come le tegole di un tetto. -La radice, ha, nella parte più profonda, un rigonfiamento detto bulbo, formato da cellule disposte attorno alla papilla dermica (piriforme o a forma di lingua di fuoco) e che si connettono, da una parte con la restante parte della radice e dall altra con l epidermide della parete del follicolo (invaginata) e con la guaìna interna della radice. Quest ultima circonda il fusto del pelo subito al di sotto dello sbocco delle ghiandole sebacee ed è costituita, andando dall interno verso l esterno da: Cuticola, simile a quella propria del pelo; Strato dello Huxley, costituito da 1 a 3 file di cellule con granuli di tricoialina; Strato di Henle, formato da 1 solo strato di cellule con granuli, che all esterno aderisce all epidermide del follicolo. Lo strato profondo del bulbo che è a contatto con la papilla dermica è detto matrice del pelo costituita da cellule analoghe a quelle dello strato basale dell epidermide o progenitrici. Origine del pelo Il pelo, così come l epidermide e la ghiandola sebacea annessa in genera ai peli, hanno una origine comune da un gruppo o nicchia di cellule staminali, localizzate in un area in prossimità proprio della ghiandola sebacea e fra questa ed il pelo, definita bulge. Le cellule del bulge tuttavia non sono le uniche cellule staminali ivi presenti, in quanto sono annoverate anche i cheratinociti interfollicolari, di tipo staminale e le cellule mesenchimali della papilla dermica. Orbene, a tutt oggi non sono ben noti i meccanismi di relazione e comunicazione fra tali cellule, né la loro perfetta gerarchia nel meccanismo di differenziamento e crescita del pelo, così come dell epidermide e della ghiandola sebacea, pur se sembrerebbe che le cellule progenitrici del pelo, site nella papilla, sono guidate nella crescita dal motore delle cellule del bulge, che ne mantiene il processo di differenziamento. Altri autori hanno evidenziato che soltanto in caso di traumi le cellule staminali del bulge differenziano in cellule epidermiche. Pertanto le cellule staminali delle varie parti sembrerebbero non solo diversamente indirizzate, ma necessiterebbero, in alcuni casi, di stimolazioni specifiche e le cellule del bulge differenzierebbero prevalentemente in cellule della ghiandola sebacea. 6

7 La calvizie è la perdita dei capelli, frequente nei soggetti di sesso maschile e di razza caucasica (androgenetica), a causa sia dell attività degli ormoni androgeni, che di fenomeni vasocostrittori in loco. In corso di alcune malattie si ha alopecia ossia perdita dei capelli o dei peli spesso a chiazze (aereata). Unghie Le unghie (Fig. 10) sono differenziazioni cornee dell epidermide, presenti sulla faccia dorsale delle falangi distali delle dita di mani e piedi. Esse sono costituite da. Una lamina, quadrilatera, abbastanza trasparente, poggiante sul letto ungueale, o piano cutaneo; Il vallo ungueale, che la circonda e delimita una doccia detta solco ungueale. Il vallo ricoprente la porzione prossimale dell unghia è detta eponichio o cuticola. Il corpo costituisce la maggior parte dell unghia, mentre la radice è nascosta in gran parte dal vallo. L estremità distale non ha più rapporti con il letto. La parte opposta è detta matrice e rappresenta lo strato onicogeno che fa crescere l unghia. La parte restante del letto ungueale è detta iponichio. L unghia lascia intravedere il colore del letto ungueale, costituito dal solo strato germinativo e spinoso. In corrispondenza della radice si opaca per scarsa cheratinizzazione e disidratazione, formando la lunula. L unghia è formata da numerose lamelle cornee sovrapposte e strettamente adese l una all altra. LETTURE CONSIGLIATE 1. Greco V, Chen T, Rendl M, Schober M, Pasolli HA, Stokes N, Dela Cruz-Racelis J, Fuchs E. A two-step mechanism for stem cell activation during hair regeneration. Cell Stem Cell : Ma DR, Yang EN, Lee ST A review: the location, molecular characterisation and multipotency of hair follicle epidermal stem cells. Ann Acad Med Singapore. 2004; 33: Review. 3. Levy V, Lindon C, Harfe BD, Morgan BA. Distinct stem cell populations regenerate the follicle and interfollicular epidermis. Dev Cell. 2005, 9: Ying V. Zhang, Janice Cheong, Nichita Ciapurin, David J. McDermitt, Tudorita Tumbar Distinct Self-Renewal and Differentiation Phases in the Niche of infrequently Dividing Hair Follicle Stem Cells Cell Stem Cell, 2009; 5:

LE MEMBRANE DEL CORPO. Rivestono le superfici Delimitano le cavità Formano lamine con funzione protettiva intorno ad organi

LE MEMBRANE DEL CORPO. Rivestono le superfici Delimitano le cavità Formano lamine con funzione protettiva intorno ad organi LE MEMBRANE DEL CORPO Rivestono le superfici Delimitano le cavità Formano lamine con funzione protettiva intorno ad organi LE MEMBRANE DEL CORPO Membrane epiteliali: sono membrane di rivestimento Membrane

Dettagli

Tessuto epiteliale Tessuto connettivo Tessuto muscolare Tessuto nervoso TESSUTO

Tessuto epiteliale Tessuto connettivo Tessuto muscolare Tessuto nervoso TESSUTO Tessuto epiteliale TESSUTO Ogni cellula del nostro organismo ha lo stesso patrimonio genetico ma, allora, perché ogni cellula è diversa da un altra? Del messaggio genetico ricevuto ogni cellula legge un

Dettagli

SISTEMA NERVOSO E ORGANI DI SENSO

SISTEMA NERVOSO E ORGANI DI SENSO Unità SISTEMA NERVOSO E ORGANI DI SENSO Il sistema nervoso Un uomo viaggia in autostrada. E molto attento: guarda le auto che gli stanno davanti, guarda lo specchietto retrovisore, controlla la velocità,

Dettagli

Il sistema nervoso e la percezione (parte II) Il mondo dei suoni: l orecchio. Lezioni d'autore

Il sistema nervoso e la percezione (parte II) Il mondo dei suoni: l orecchio. Lezioni d'autore Il sistema nervoso e la percezione (parte II) Il mondo dei suoni: l orecchio Lezioni d'autore Anatomia dell'orecchio (I) Video: La sua rappresentazione e l'anatomia Anatomia dell'orecchio (II) L orecchio

Dettagli

PRINCIPALI TIPI CELLULARI DEL SISTEMA NERVOSO NEURONI (CELLULE NERVOSE ) CELLULE GLIALI, O GLIA

PRINCIPALI TIPI CELLULARI DEL SISTEMA NERVOSO NEURONI (CELLULE NERVOSE ) CELLULE GLIALI, O GLIA PRINCIPALI TIPI CELLULARI DEL SISTEMA NERVOSO NEURONI (CELLULE NERVOSE ) CELLULE GLIALI, O GLIA Corteccia cerebrale ed aree associate: da 12 a 15 miliardi di neuroni Cervelletto: 70 miliardi di neuroni

Dettagli

SISTEMA NERVOSO. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo.

SISTEMA NERVOSO. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo. SISTEMA NERVOSO In tutti gli animali, il sistema nervoso è la rete di coordinamento e controllo che riceve tutte le informazioni, le interpreta e risponde ad esse in vari modi. Il sistema nervoso controlla

Dettagli

SISTEMA VESTIBOLARE. La posizione del corpo e relativamente delle sue varie parti (testa, tronco e arti) fra di loro

SISTEMA VESTIBOLARE. La posizione del corpo e relativamente delle sue varie parti (testa, tronco e arti) fra di loro SISTEMA VESTIBOLARE FUNZIONI DEL SISTEMA VESTIBOLARE Mantenimento dell'equilibrio In stazione e in movimento RIFLESSI POSTURALI La posizione del corpo e relativamente delle sue varie parti (testa, tronco

Dettagli

Sviluppo del tronco encefalico

Sviluppo del tronco encefalico Tronco encefalico Sviluppo del tronco encefalico Proencefalo mesencefalo rombencefalo mesencefalo ponte bulbo cervelletto midollo Tronco encefalico Tronco Encefalico: visione esterna VISIONE VENTRALE VISIONE

Dettagli

Fasi dei processi sensoriali

Fasi dei processi sensoriali Il sistema visivo Fasi dei processi sensoriali Sebbene i sistemi sensoriali siano diversi vi sono tre fasi comuni a tutti: la presenza di uno stimolo fisico una serie di eventi attraverso i quali lo stimolo

Dettagli

Classificazione dei tessuti

Classificazione dei tessuti Tessuto nervoso Classificazione dei tessuti Tessuto nervoso Caratterizzato da eccitabilità e conduttività Costituito principalmente da due tipi di cellule: Cellule neuronali o neuroni che sono caratteristiche

Dettagli

I CINQUE SENSI SIMONE DUGHI FRANCESCO STUCCHI ALESSANDRO PEREGO MATTEO MASTANTUONO EMANUELE OSTI

I CINQUE SENSI SIMONE DUGHI FRANCESCO STUCCHI ALESSANDRO PEREGO MATTEO MASTANTUONO EMANUELE OSTI I CINQUE SENSI SIMONE DUGHI FRANCESCO STUCCHI ALESSANDRO PEREGO MATTEO MASTANTUONO EMANUELE OSTI INTRODUZIONE Il sistema nervoso ha la funzione di integrare le informazioni che arrivano dall'esterno con

Dettagli

Epiteli sensoriali. Costituiti da cellule specializzate per la ricezione di stimoli che giungono all organismo dall ambiente ambiente esterno.

Epiteli sensoriali. Costituiti da cellule specializzate per la ricezione di stimoli che giungono all organismo dall ambiente ambiente esterno. Epiteli sensoriali Costituiti da cellule specializzate per la ricezione di stimoli che giungono all organismo dall ambiente ambiente esterno. 1 Epiteli sensoriali Cellule gustative Cellule acustiche Cellule

Dettagli

VERIFICA La struttura generale e il rivestimento

VERIFICA La struttura generale e il rivestimento ERIICA La struttura generale e il rivestimento Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? Gli organismi unicellulari sono costituiti da tessuti In un organo ci sono tessuti di tipo diverso Un sistema è costituito

Dettagli

WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ OCCHIO

WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ OCCHIO WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ OCCHIO STRUTTURE ACCESSORIE DELL OCCHIO PALPEBRE Sono la prosecuzione della cute; muovendosi in modo intermittente, grazie alle lacrime mantengono la superficie dell occhio lubrificata

Dettagli

Dott. Leo Di Bartolo Marsala Cantine Donnafugata 28/06/2014 Ipoacusia e sordità: 18268 Malattia Professionale INAIL 2014: elenco liste malattie riconosciute Il D.M. del 27 Aprile 2004, che ha sostituito

Dettagli

Il sistema nervoso e la percezione (parte III) Occhio e visione

Il sistema nervoso e la percezione (parte III) Occhio e visione Il sistema nervoso e la percezione (parte III) Occhio e visione Anatomia e funzione dell occhio (I) Lo sguardo gioca un ruolo essenziale nella relazione tra individui. Nel modulare lo sguardo rispondiamo

Dettagli

INFORMATICA MUSICALE. Docente. Renato Caruso

INFORMATICA MUSICALE. Docente. Renato Caruso INFORMATICA MUSICALE Docente Renato Caruso L'orecchio L orecchio è formato da: orecchio esterno, medio e interno. L'orecchio L'orecchio Nella coclea vi sono tre canali (rampa timpanica, vestibolare e cocleare)

Dettagli

DN 1.2 Dolore acuto e cronico Dolore acuto e cronico Sistema complessivo Modulazione di segnali Nocicettori e trasmissione Nocicettori e sostanze

DN 1.2 Dolore acuto e cronico Dolore acuto e cronico Sistema complessivo Modulazione di segnali Nocicettori e trasmissione Nocicettori e sostanze DN 1.2 Dolore acuto e cronico Dolore acuto e cronico Sistema complessivo Modulazione di segnali Nocicettori e trasmissione Nocicettori e sostanze 19.01.05 - DN 1.2 P. Forster & B. Buser 1/ 6 Dolore acuto

Dettagli

Il sistema nervoso. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

Il sistema nervoso. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara Il sistema nervoso Il neurone È costituito da: Corpo cellulare (o soma) Neurite o Assone (è la fibra nervosa) Dendriti (sono brevi prolungamenti) Le fibre nervose Le fibre nervose, riunite in fasci, formano

Dettagli

1.Visione_01 Ottica geometrica. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona

1.Visione_01 Ottica geometrica. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona 1.Visione_01 Ottica geometrica Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona Obiettivi Principi di refrazione delle lenti, indice di refrazione

Dettagli

SCIENZE. Il Sistema Nervoso. Il sistema nervoso. il testo:

SCIENZE. Il Sistema Nervoso. Il sistema nervoso. il testo: 01 Il sistema nervoso Il sistema nervoso è formato da tante parti (organi) che lavorano per far funzionare perfettamente il nostro corpo (organismo). Il sistema nervoso controlla ogni nostro movimento,

Dettagli

SENSIBILITA SOMATICA. Pr. Francesco SIGNORELLI Cattedra ed U.O. Neurochirurgia Università Magna Græcia, Catanzaro

SENSIBILITA SOMATICA. Pr. Francesco SIGNORELLI Cattedra ed U.O. Neurochirurgia Università Magna Græcia, Catanzaro SENSIBILITA SOMATICA Pr. Francesco SIGNORELLI Cattedra ed U.O. Neurochirurgia Università Magna Græcia, Catanzaro SENSIBILITA SOMATICA (GENERALE) SUPERFICIALE TATTILE TERMO-DOLORIFICA PROFONDA PROPRIOCETTIVA

Dettagli

Leonardo Pescitelli e Federica Ricceri

Leonardo Pescitelli e Federica Ricceri In collaborazione con Leonardo Pescitelli e Federica Ricceri In collaborazione con Leonardo Pescitelli e Federica Ricceri S.O.D. Dermatologia II e Fisioterapia Dermatologica Azienda Sanitaria di Firenze

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Tutte le cellule del nostro corpo hanno bisogno di sostanze nutritive e di ossigeno per svolgere le loro funzioni vitali. Così, esiste il sangue, un tessuto fluido che porta in

Dettagli

IL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO: IL SISTEMA NERVOSO SOMATICO ED IL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO. Sezione schematica trasversale del midollo spinale

IL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO: IL SISTEMA NERVOSO SOMATICO ED IL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO. Sezione schematica trasversale del midollo spinale IL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO: IL SISTEMA NERVOSO SOMATICO ED IL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO Sezione schematica trasversale del midollo spinale 1 Nervi cranici: sono 12 paia di nervi che fuoriescono dall

Dettagli

EPITELI GHIANDOLARI. NON confondere con escrezione: espulsione dalla cellula di sostanze non più utilizzabili

EPITELI GHIANDOLARI. NON confondere con escrezione: espulsione dalla cellula di sostanze non più utilizzabili EPITELI GHIANDOLARI Sono costituiti da cellule specializzate nella secrezione: sintesi di molecole che vengono riversate all esterno della cellula PROTEINE, LIPIDI, MUCOPOLISACCARIDI, ORMONI NON confondere

Dettagli

5.Controllo Motorio SNC 1. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Università di Verona

5.Controllo Motorio SNC 1. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Università di Verona 5.Controllo Motorio SNC 1 Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Università di Verona Obiettivi Funzioni del tronco encefalico nel controllo della postura Vie

Dettagli

Descrivere la struttura e la funzione di un fuso neuromuscolare. Che cosa si intende per coattivazione alfa-gamma? Differenziare fra riflesso

Descrivere la struttura e la funzione di un fuso neuromuscolare. Che cosa si intende per coattivazione alfa-gamma? Differenziare fra riflesso Descrivere la struttura e la funzione di un fuso neuromuscolare. Che cosa si intende per coattivazione alfa-gamma? Differenziare fra riflesso miotatico fasico e riflesso miotatico tonico. Inibizione dell

Dettagli

http://perception02.cineca.it/q4/perception.dll

http://perception02.cineca.it/q4/perception.dll link simulazione http://perception02.cineca.it/q4/perception.dll username: studente bisazza password: bisazza La nocicezione, risultato di una somma algebrica L intensità dell informazione nocicettiva

Dettagli

FAME, APPETITO E SAZIETA

FAME, APPETITO E SAZIETA FAME, APPETITO E SAZIETA 1 FAME Necessità di un organismo ad assumere cibo Nel sistema nervoso centrale, a livello ipotalamico, si distinguono due zone il centro della fame il centro della sazietà La prima

Dettagli

LESIONI SCHELETRICHE

LESIONI SCHELETRICHE LESIONI SCHELETRICHE LESIONI MUSCOLO - SCHELETRICHE Anatomia dell APPARATO SCHELETRICO Lo scheletro umano è costituito da 208 ossa di diversi tipi: OSSA BREVI (es.vertebre) OSSA PIATTE (es. SCAPOLA, BACINO)

Dettagli

1. Come funziona l occhio normale? Cosa caratterizza i difetti della vista? Come correggerli? Prova ad osservare con le diverse lenti

1. Come funziona l occhio normale? Cosa caratterizza i difetti della vista? Come correggerli? Prova ad osservare con le diverse lenti L occhio MPZ 1. Come funziona l occhio normale? Cosa caratterizza i difetti della vista? Come correggerli? Prova ad osservare con le diverse lenti retina muscolo cornea iride pupilla cristallino nervo

Dettagli

L ORIGINE DEI TESSUTI

L ORIGINE DEI TESSUTI L ORIGINE DEI TESSUTI Tutte le cellule dell organismo derivano dallo zigote Embrioni di topo a diversi stadi di sviluppo: A, stadio a 2 pronuclei; E, stadio a circa 16 cellule B, stadio a 2 blastomeri;

Dettagli

Sistema scheletrico. Due sono i tessuti: tessuto osseo tessuto cartilagineo.

Sistema scheletrico. Due sono i tessuti: tessuto osseo tessuto cartilagineo. SISTEMA SCHELETRICO Sistema scheletrico Sistema scheletrico è formato da 205 ossa e ha delle funzioni importanti: sostiene il corpo e permette il movimento protegge gli organi delicati (cervello, cuore,

Dettagli

La cataratta. La cataratta. Come si manifesta. Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria - Pisa

La cataratta. La cataratta. Come si manifesta. Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria - Pisa La cataratta Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria - Pisa 1 La cataratta La cataratta è una patologia caratterizzata dall'opacizzazione del cristallino. Il cristallino, che separa la camera

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

ESISTONO DUE TIPI DI SECREZIONE

ESISTONO DUE TIPI DI SECREZIONE ESOCITOSI ESISTONO DUE TIPI DI SECREZIONE SECREZIONE COSTITUTIVA (modalità continua): - proteine, glicoproteine e glicolipidi di membrana - proteine, glicoproteine e proteoglicani della matrice extracellulare

Dettagli

in Terminazione Neurone Dendriti Soma Fessura sinaptica sinaptica Nucleo dendrite Segmento iniziale Sinapsi inibitoria Segmento mielinico Assone

in Terminazione Neurone Dendriti Soma Fessura sinaptica sinaptica Nucleo dendrite Segmento iniziale Sinapsi inibitoria Segmento mielinico Assone Le funzioni del sistema nervoso si basano sull attività dei neuroni che consiste nel generare, trasmettere ed elaborare informazioni nervose, che dipendono da modificazioni del potenziale di membrana,

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA La conoscenza delle grandezze elettriche fondamentali (corrente e tensione) è indispensabile per definire lo stato di un circuito elettrico. LA CORRENTE ELETTRICA DEFINIZIONE:

Dettagli

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di materiali per fare funzionare il nostro corpo È il carboidrato

Dettagli

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula Mediatore chimico Recettore Trasduzione del segnale Risposta della cellula I mediatori chimici sono prodotti da cellule specializzate e sono diffusi nell organismo da apparati di distribuzione Sistemi

Dettagli

SISTEMA NERVOSO AUTONOMO

SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SISTEMA NERVOSO AUTONOMO TRE DIVISIONI: SISTEMA NERVOSO SIMPATICO SISTEMA NERVOSO PARASIMPATICO SISTEMA NERVOSO ENTERICO COMPONENTI CENTRALI E PERIFERICHE: REGOLANO LE FUNZIONI VITALI DEL CORPO IN ASSENZA

Dettagli

Il potenziale d azione si propaga a grandi distanze senza decremento permettendo la conduzione dell informazione nervosa.

Il potenziale d azione si propaga a grandi distanze senza decremento permettendo la conduzione dell informazione nervosa. Il potenziale d azione si propaga a grandi distanze senza decremento permettendo la conduzione dell informazione nervosa. Soprasoglia La conduzione del potenziale d azione si basa sulla generazione di

Dettagli

I VIZI DI REFRAZIONE EMMETROPIA ACCOMODAZIONE. Occhio: sistema diottrico con potere refrattivo 60 D

I VIZI DI REFRAZIONE EMMETROPIA ACCOMODAZIONE. Occhio: sistema diottrico con potere refrattivo 60 D I VIZI DI REFRAZIONE Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria EMMETROPIA Occhio: sistema diottrico con potere refrattivo 60 D Emmetropia: quando ad accomodazione rilasciata i raggi luminosi vanno

Dettagli

Indice. 1 Il funzionamento del sistema uditivo --------------------------------------------------------------------------------------- 3

Indice. 1 Il funzionamento del sistema uditivo --------------------------------------------------------------------------------------- 3 LEZIONE: IL FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA UDITIVO PROF. EDORDO ARSLAN Indice 1 Il funzionamento del sistema uditivo --------------------------------------------------------------------------------------- 3

Dettagli

Registratori di Cassa

Registratori di Cassa modulo Registratori di Cassa Interfacciamento con Registratore di Cassa RCH Nucleo@light GDO BREVE GUIDA ( su logiche di funzionamento e modalità d uso ) www.impresa24.ilsole24ore.com 1 Sommario Introduzione...

Dettagli

SPECIALIZZAZIONI DELLA REGIONE APICALE

SPECIALIZZAZIONI DELLA REGIONE APICALE SPECIALIZZAZIONI DELLA REGIONE APICALE I microvilli Microvilli Microvilli In sezione longitudinale In sezione trasversale zonula occludens Sezione di o assorbente (intestino tenue) EPITELIO PSEUDOSTRATIFICATO

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

APP_PIT_Comparazione Pile Dynamics Inc. Rev.01-012015

APP_PIT_Comparazione Pile Dynamics Inc. Rev.01-012015 Pile Integrity Tester PIT Caratteristiche Tecniche Serie PIT-X, PIT-X2, PIT-V e PIT-FV La strumentazione Pile Integrity Tester serie PIT è disponibile in 4 versioni, con 1 (PIT-X e PIT- V) o 2 (PIT-X2

Dettagli

Il glaucoma pseudoesfoliativo

Il glaucoma pseudoesfoliativo Stefano Miglior Il glaucoma pseudoesfoliativo Che cos e? e un glaucoma ad angolo aperto che si sviluppa in occhi affetti da sindrome da pseudoesfoliatio capsulae e caratterizzato dalla specifica tendenza

Dettagli

LA CHERATINA. CORSO COSMETOLOGIA- DOTT.SSA B. SCARABELLI (www.cosmesinice.it) PROTEINA: unione di più aminoacidi

LA CHERATINA. CORSO COSMETOLOGIA- DOTT.SSA B. SCARABELLI (www.cosmesinice.it) PROTEINA: unione di più aminoacidi PROTEINA: unione di più aminoacidi LA CHERATINA AMINOACIDO: molecola unità di base; ce ne sono 20 di cui 8 sono essenziali (da introdurre solo con i cibi) La struttura delle proteine vien suddivisa in

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

COS E LA MIOPIA? QUALI SONO I SINTOMI? COME CORREGGERLA?

COS E LA MIOPIA? QUALI SONO I SINTOMI? COME CORREGGERLA? COS E LA MIOPIA? QUALI SONO I SINTOMI? COME CORREGGERLA? La miopia è un'anomalia rifrattiva, a causa della quale i raggi luminosi che provengono dall infinito non si concentrano sulla retina, ma davanti

Dettagli

OTORADIOLOGIA. Tecnica ed Anatomia TC

OTORADIOLOGIA. Tecnica ed Anatomia TC OTORADIOLOGIA Tecnica ed Anatomia TC Tecnica TC orecchio La necessità di elevata risoluzione spaziale per lo studio delle piccole strutture anatomiche L elevato contrasto intrinseco delle diverse componenti

Dettagli

Noi vediamo gli oggetti, perché la luce emessa dalla sorgente arriva all oggetto e si diffonde in tutte le direzioni poi la luce che l oggetto

Noi vediamo gli oggetti, perché la luce emessa dalla sorgente arriva all oggetto e si diffonde in tutte le direzioni poi la luce che l oggetto Noi vediamo gli oggetti, perché la luce emessa dalla sorgente arriva all oggetto e si diffonde in tutte le direzioni poi la luce che l oggetto rimanda indietro arriva ai nostri occhi. Dipende da: SI PROPAGA

Dettagli

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca La ricerca come strumento per lo sviluppo aziendale: sinergia tra università e industria

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

Minzione (Svuotamento della vescica)

Minzione (Svuotamento della vescica) Minzione (Svuotamento della vescica) Il processo avviene in due fasi: 1. Riempimento graduale della vescica, accompagnato da un aumento della tensione di parete, fino ad un valore critico per l attivazione

Dettagli

Innovabilità Sostenere le disabilità con l innovazione Tecnologie individualizzate per udire, vedere e vivere meglio

Innovabilità Sostenere le disabilità con l innovazione Tecnologie individualizzate per udire, vedere e vivere meglio Innovabilità Sostenere le disabilità con l innovazione Tecnologie individualizzate per udire, vedere e vivere meglio Provincia di Milano, 30 marzo 2011 Ing. Michele Ricchetti Responsabile Ricerca e Sviluppo

Dettagli

a completamento viene applicato un pannello ad elevato peso specifico in grado di abbattere il livello sonoro residuo.

a completamento viene applicato un pannello ad elevato peso specifico in grado di abbattere il livello sonoro residuo. SCOPO DELLE PROVE: I tradizionali cassonetti per avvolgibili sono uno dei punti di maggior dispersione termo-acustica dell'intero involucro edilizio in quanto hanno una capacità isolante estremamente bassa

Dettagli

2. Fisiologia Cellulare Diffusione, Trasporto, Osmosi

2. Fisiologia Cellulare Diffusione, Trasporto, Osmosi 2. Fisiologia Cellulare Diffusione, Trasporto, Osmosi Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Università di Verona Obiettivi Diffusione semplice e mediata da

Dettagli

1.6 Che cosa vede l astronomo

1.6 Che cosa vede l astronomo 1.6 Che cosa vede l astronomo Stelle in rotazione Nel corso della notte, la Sfera celeste sembra ruotare attorno a noi. Soltanto un punto detto Polo nord celeste resta fermo; esso si trova vicino a una

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Il cervello 20/4/2006

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Il cervello 20/4/2006 a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Il cervello 20/4/2006 Sistema nervoso Il sistema nervoso è suddiviso in "sistemi", che sono connessi fra loro e lavorano insieme il

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI

DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI Gentile Signora/e, questo opuscolo ha lo scopo di informarla

Dettagli

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA Che cos è? Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione

Dettagli

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA Il nucleo (o core ) di una fibra ottica è costituito da vetro ad elevatissima purezza, dal momento che la luce deve attraversare migliaia di metri di vetro del nucleo.

Dettagli

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Le Biomolecole I parte Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti LE BIOMOLECOLE Le biomolecole, presenti in tutti gli esseri viventi, sono molecole composte principalmente da carbonio, idrogeno, azoto e ossigeno.

Dettagli

Prodotto da CRISTINA&FRANCESCA

Prodotto da CRISTINA&FRANCESCA Prodotto da CRISTINA&FRANCESCA Vibrazioni e suoni Ricevitori di suoni e rumori Le nostre idee iniziali Propagazione di suoni e rumori Rumori dentro e fuori dal nostro corpo Produzione di rumori Per produrre

Dettagli

LA NATURA E LA SCIENZA

LA NATURA E LA SCIENZA LA NATURA E LA SCIENZA La NATURA è tutto quello che sta intorno a noi: le persone, gli animali, le piante, le montagne, il cielo, le stelle. e tante altre cose non costruite dall uomo. Lo studio di tutte

Dettagli

Gli ormoni sessuali e il differenziamento cerebrale. In che modo?

Gli ormoni sessuali e il differenziamento cerebrale. In che modo? Gli ormoni sessuali e il differenziamento cerebrale L esposizione agli androgeni porta allo sviluppo di differenze nelle strutture cerebrali, oltre che degli organi sessuali interni ed esterni, che porterà

Dettagli

CAODURO spa - Cavazzale (VI) Via Chiuppese fraz. Cavazzale 36010 Monticello C. Otto tel. 0444.945959 fax 0444.945164 info@caoduro.it - www.caoduro.

CAODURO spa - Cavazzale (VI) Via Chiuppese fraz. Cavazzale 36010 Monticello C. Otto tel. 0444.945959 fax 0444.945164 info@caoduro.it - www.caoduro. Le Prove di GENT Prove realizzate nella primavera del 1998 a Gent in Belgio in un edificio lungo 50 m, largo 20 m e alto 12 m costruito appositamente per prove di grandi incendi. Dotato di impianto di

Dettagli

L'occhio umano e le malattie

L'occhio umano e le malattie Calonghi Giovanna - L'occhio umano e le malattie 1 / 7 Elaborato per l'esame " Didattica e Laboratorio di Fisica, classe 59" Prof. Miranda Pilo, Dott. Maria Teresa Tuccio Specializzanda: Calonghi Giovanna

Dettagli

18/12/2013 I TESSUTI LINFATICI LE TONSILLE

18/12/2013 I TESSUTI LINFATICI LE TONSILLE I TESSUTI LINFATICI PARTICOLARE TIPO DI TESSUTO CONNETTIVO NEL QUALE PREDOMINANO I LINFOCITI SI PUO PRESENTARE COME: TESSUTO LINFATICO DIFFUSO: i linfociti sono solo scarsamente aggragati all interno del

Dettagli

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico Parte teorica Fenomenologia di base La luce che attraversa una finestra, un foro, una fenditura,

Dettagli

Lo stomaco è suddiviso in quattro regioni:

Lo stomaco è suddiviso in quattro regioni: Lo stomaco comunica con l'esofago attraverso il cardias, e con l'intestino tenue attraverso il pil oro. Situato nella parte superiore sinistra della cavità addominale, lo stomaco è una dilatazione del

Dettagli

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Utilizzo ECG

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Utilizzo ECG a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Utilizzo ECG 27/4/2006 Cuore come dipolo elettrico Il cuore considerato come un generatore elettrico complesso, in cui sono presenti

Dettagli

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze. I L I P I D I ASPETTI GENERALI I Lipidi o grassi sono la riserva energetica del nostro organismo; nel corpo umano costituiscono mediamente il 17% del peso corporeo dove formano il tessuto adiposo. In generale

Dettagli

Scuola Media Piancavallo 2

Scuola Media Piancavallo 2 LA CELLULA Una caratteristica di quasi tutti gli esseri viventi è quella di possedere una struttura più o meno complessa in cui parti diverse, gli organi, sono adatte a svolgere funzioni specifiche. Il

Dettagli

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti Esperienze censite, destinate ad uno o più ordini di scuola. Le esperienze censite nella regione sono 2246. Nella figura che segue è, però, riportato

Dettagli

LE PIANTE. acqua anidride carbonica

LE PIANTE. acqua anidride carbonica Unità La foglia e la fotosintesi La foglia è la parte principale della pianta, perché nelle foglie la pianta produce il proprio cibo. luce solare acqua anidride carbonica clorofilla glucosio ossigeno Nella

Dettagli

ANATOMIA E FISIOLOGIA OCULARE

ANATOMIA E FISIOLOGIA OCULARE ANATOMIA E FISIOLOGIA OCULARE Dr. U. Benelli U.O. Oculistica Universitaria Pisa oculista@tin.it L occhio L occhio è un trasduttore che: Trasforma in segnale bioelettrico i fotoni che provengono dal mondo

Dettagli

Cellula nervosa tipo. Polarizzazione dinamica. Specificità delle connessioni. Fessura sinaptica Terminazione sinaptica. dendri te Segmento iniziale

Cellula nervosa tipo. Polarizzazione dinamica. Specificità delle connessioni. Fessura sinaptica Terminazione sinaptica. dendri te Segmento iniziale Le funzioni del sistema nervoso, anche le più complesse, si fondano sulle proprietà funzionali dei neuroni. L attività specifica dei neuroni consiste nel generare, trasmettere ed elaborare informazioni.

Dettagli

La cellula è l unità fondamentale di tutti gli organismi viventi ed è la più piccola struttura ad essere classificabile come vivente.

La cellula è l unità fondamentale di tutti gli organismi viventi ed è la più piccola struttura ad essere classificabile come vivente. CHE COS E LA CELLULA? La cellula è l unità fondamentale di tutti gli organismi viventi ed è la più piccola struttura ad essere classificabile come vivente. DA COSA SONO COSTITUITE LE CELLULE? Tutte le

Dettagli

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato).

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato). SISTEMI ENERGETICI LE FONTI ENERGETICHE MUSCOLARI I movimenti sono resi possibili, dal punto di vista energetico, grazie alla trasformazione, da parte dei muscoli, dell energia chimica ( trasformazione

Dettagli

Bisogni Educativi Speciali Il punto di vista delle Neuroscienze

Bisogni Educativi Speciali Il punto di vista delle Neuroscienze Bisogni Educativi Speciali Il punto di vista delle Neuroscienze Alberto Granato - Università Cattolica - Milano alberto.granato@unicatt.it La notevole estensione della corteccia cerebrale nella nostra

Dettagli

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO URINARIO

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO URINARIO ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO URINARIO CORSO CORSO OSS DISCIPLINA: OSS DISCIPLINA: ANATOMIA PRIMO E FISIO-PATOLOGIA SOCCORSO MASSIMO MASSIMO FRANZIN FRANZIN COSTITUITO DA: DUE RENI DUE URETERI

Dettagli

Gestione dei tessuti molli in seconda fase chirurgica: roll flap

Gestione dei tessuti molli in seconda fase chirurgica: roll flap Gestione dei tessuti molli in seconda fase chirurgica: roll flap Dr. Salvatore Belcastro, Dr. Fulvio Floridi, Dr. Leonardo Palazzo, Dr. Mario Guerra Servizio di Odontoiatria, Ospedale Civile di Gubbio

Dettagli

Tecniche di microscopia

Tecniche di microscopia Tecniche di microscopia I microscopi permettono di vedere l estremamente piccolo I microscopi ottici utilizzano lenti di vetro in grado di deflettere e focalizzare i raggi luminosi per riprodurre le immagini

Dettagli

IL CERVELLO E IL SUO SVILUPPO. Generazione In- Dipendente

IL CERVELLO E IL SUO SVILUPPO. Generazione In- Dipendente IL CERVELLO E IL SUO SVILUPPO Il Cervello e il suo sviluppo IL SISTEMA NERVOSO CENTRALE E PERIFERICO Il Sistema Nervoso (SN) viene suddiviso in due parti, che svolgono funzioni specifiche e agiscono sinergicamente

Dettagli

Propagazione e trasmissione di segnali nervosi

Propagazione e trasmissione di segnali nervosi Propagazione e trasmissione di segnali nervosi La comunicazione tra le cellule Modalità di comunicazione cellulare: Mediante messaggi elettrici Mediante messaggi chimici In ambedue le modalità il messaggio,

Dettagli

Suono: aspetti fisici. Tutorial a cura di Aldo Torrebruno

Suono: aspetti fisici. Tutorial a cura di Aldo Torrebruno Suono: aspetti fisici Tutorial a cura di Aldo Torrebruno 1. Cos è il suono Il suono è generalmente prodotto dalla vibrazione di corpi elastici sottoposti ad urti o sollecitazioni (corde vocali, corde di

Dettagli

La Velocità. Terzo incontro P.O.M.S. Relatore Averoldi Michele. Venerdi 24 Ottobre 2014

La Velocità. Terzo incontro P.O.M.S. Relatore Averoldi Michele. Venerdi 24 Ottobre 2014 La Velocità Terzo incontro P.O.M.S. Relatore Averoldi Michele La velocità Definizione e funzionamento Velocità (1) La velocità è la capacità di compiere movimenti di una certa ampiezza in un tempo limitato.

Dettagli

Campi magnetici. in terapia fisica

Campi magnetici. in terapia fisica Campi magnetici in terapia fisica I Campi Magnetici Pulsanti propriamente detti (cioè i CMP dotati di opportune ed efficaci caratteristiche in termini di dose, frequenza, modalità di emissione, modalità

Dettagli

la tecnologia multifunzionale face lab by asclepion assicura le seguenti face focus solution:

la tecnologia multifunzionale face lab by asclepion assicura le seguenti face focus solution: InestetIsmI e trattamenti le quattro tecnologie permettono di raggiungere in modo unico i diversi strati della pelle, stimolando l attività delle cellule sia dell epidermide sia del derma profondo in modo

Dettagli

Macromolecole Biologiche. I domini (III)

Macromolecole Biologiche. I domini (III) I domini (III) Domini α/β La cross over connection è l unità costitutiva su cui si basa la topologia di 3 tipi di domini α/β osservati nelle proteine: - α/β barrel - motivi ricchi di Leu (fold a ferro

Dettagli

Differenziamento Cellule Staminali

Differenziamento Cellule Staminali Differenziamento Cellule Staminali Differenziamento Tutte le cellule hanno funzioni di base Respirazione, crescita, divisione, sintesi La maggior parte ha inoltre delle capacità particolari 200 differenti

Dettagli