CITTA' DI GALATINA. Provincia di Lecce. Regione Puglia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CITTA' DI GALATINA. Provincia di Lecce. Regione Puglia"

Transcript

1 CITTA' DI GALATINA Provincia di Lecce Regione Puglia PROGETTO DI INTERVENTO DI RISTRUTTURAZIONE, ADEGUAMENTO A NORMA IGIENICO- SANITARIO, VV.F. E M E S S A I N S IC U R E Z Z A I S T ITUTO C OM P R E N S I V O POLO 1 in piazza Cesari - GALATINA RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI GRUPPO DI LAVORO Progettazione: Arch. Rita Taraschi Responsabile Procedimento: geom. Daniele Grappa Assistenza alla progettazione (Collaboratore tecnico per redazione elaborati grafici): geom. Nico Serafino Cordinamento sicurezza in fase di progettazione: Arch. Rita Taraschi Collaborazione per predisposizione atti amministrativi: Massimo Quida Supporto amministrativo: Alfonso Preste Data: 10 Settembre 2013

2 I. Indice I. Indice... 1 II. Norme specifiche Premessa Inquadramento Geografico-Geomorfologico Caratterzzazione meccanica dei terreni Caratterizzazione geotecnica Caratterizzazione sismica dei terreni Schematizzazione della struttura Premessa Caratteristiche dei materiali Analisi dei carichi Azioni sismiche Definizione e criteri di calcolo geotecnico Definizione del carico limite per fondazioni dirette Definizione del carico limite per fondazioni indirette Criteri di analisi e verifica del complesso terreno - fondazione Analisi delle strutture Premessa Ipotesi di calcolo e metodi di verifica Combinazioni di carico Criteri di verifica per le sezioni in c.a. ed in acciaio Calcoli automatici e descrizione della modellazione Conclusioni...24 Relazione Geotecnica e sulle Fondazioni 1

3 II. Norme specifiche Nella stesura della presente relazione si sono seguite le indicazioni contenute nella normativa vigente. In particolare si sono considerate le seguenti normative: NORME GENERALI RELATIVE ALLE COSTRUZIONI Legge 2 Febbraio 1974 N 64 Provvedimenti per le costruzioni con particolari prescrizioni per le zone sismiche ; Legge 5 Novembre 1971 N 1086 Norme per la disciplina delle opere in conglomerato cementizio, normale e precompresso ed a struttura metallica ; D.M. LL.PP. 14 Gennaio Norme tecniche per le costruzioni ; Circolare del M.M. LL.PP. n 617 del Istruzioni per l applicazione delle nuove norme tecniche per le costruzioni di cui al D M. del ; CARICHI E SOVRACCARICHI D.M. LL.PP. 14 Gennaio 2008 Norme tecniche per le costruzioni ; Circolare del M.M. LL.PP. n 617 del Istruzioni per l applicazione delle nuove norme tecniche per le costruzioni di cui al D M. del ; CNR-DT 207/2008 Istruzioni per la valutazione delle azioni e degli effetti del vento sulle costruzioni ; STRUTTURE IN C.A. D.M. LL.PP. 14 Gennaio 2008 Norme tecniche per le costruzioni ; Circolare del M.M. LL.PP. n 617 del Istruzioni per l applicazione delle nuove norme tecniche per le costruzioni di cui al D M. del ; UNI ENV :2005 Eurocodice 2 - Progettazione delle strutture in calcestruzzo. Parte 1-1: Regole generali e regole per gli edifici ; UNI ENV :2001 Esecuzione di strutture di calcestruzzo - Requisiti comuni ; STRUTTURE IN ACCIAIO CNR 10029/87 Costruzioni di acciaio ad elevata resistenza: istruzioni per il calcolo, l'esecuzione, il collaudo e la manutenzione ; UNI ENV / 1994/A1: 1998 Eurocodice 3 - Progettazione delle strutture in acciaio. Parte 1-1: Regole generali e regole per gli edifici :; UNI ENV / 2001 Esecuzione di strutture in acciaio: Regole generali e regole per gli edifici ; D.M. LL.PP. 14 Gennaio Norme tecniche per le costruzioni ; Relazione Geotecnica e sulle Fondazioni 2

4 Circolare del M.M. LL.PP. n 617 del Istruzioni per l applicazione delle nuove norme tecniche per le costruzioni di cui al D M. del ; SISMICA Legge 2 Febbraio 1974 n.64 : Provvedimenti per le costruzioni, con particolari prescrizioni per le zone sismiche ; D.M. LL.PP. 14 Gennaio 2008 Norme tecniche per le costruzioni ; Circolare del M.M. LL.PP. n 617 del Istruzioni per l applicazione delle nuove norme tecniche per le costruzioni di cui al D M. del ; FONDAZIONI OPERE GEOTECNICHE UNI EN 1536:2003 Esecuzione di lavori geotecnici speciali - Pali trivellati ; D.M. LL.PP. 14 Gennaio 2008 Norme tecniche per le costruzioni ; Circolare del M.M. LL.PP. n 617 del Istruzioni per l applicazione delle nuove norme tecniche per le costruzioni di cui al D M. del ; CARATTERISTICHE DEI MATERIALI D.M. LL.PP. 14 Gennaio 2008 Norme tecniche per le costruzioni ; Circolare del M.M. LL.PP. n 617 del Istruzioni per l applicazione delle nuove norme tecniche per le costruzioni di cui al D M. del ; UNI ENV 206-1:2006 Calcestruzzo - Prestazioni, produzione, posa in opera e criteri di conformità ; UNI 9858 Maggio 2005 Calcestruzzo. Prestazioni, produzione, posa in opera e criteri di conformità ; UNI EN 197-1:2007 Cemento - Parte 1: Composizione, specificazioni e criteri di conformità per cementi comuni ; UNI EN 197-2:2007 Cemento - Valutazione della conformità ; UNI EN 1008:2003 Acqua d'impasto per il calcestruzzo - Specifiche di campionamento, di prova e di valutazione dell'idoneità dell'acqua, incluse le acque di ricupero dei processi dell'industria del calcestruzzo, come acqua d'impasto del calcestruzzo ; UNI ENV Maggio 1997 Acciaio per cemento armato - Armature per cemento armato saldabili nervate Condizioni tecniche di fornitura per barre, rotoli e reti saldate ; UNI EN 12620:2008 Aggregati per calcestruzzo ; UNI 11104:2004 Calcestruzzo - Specificazione, prestazione, produzione e conformità - Istruzioni complementari per l'applicazione della EN ; UNI ENV 10020/2000 Definizione e classificazione dei tipi di acciai ; Relazione Geotecnica e sulle Fondazioni 3

5 1. Premessa La presente relazione è parte integrante del progetto strutturale relativo al completamento e messa a norma dell Istituto Scolastico Comprensivo sito in Galatina alla piazza Fortunato Cesari. Nel seguito si riportano tutte le considerazioni inerenti le opere di fondazione e di contenimenti relative alle sovrastrutture; il progetto di tutti gli interventi di seguito esposti è stato eseguito in ottemperanza alle cogenti Norme Tecniche sulle Costruzioni di cui al D.M di seguito riportato come NTC08, avendo adottato la metodologia di verifica agli Stati Limite. Allo scopo, si è analizzata la campagna di caratterizzazione geognostica e geotecnica del sito, costituita da sondaggi geognostici a carotaggio continuo, campionatura di provini indisturbati per prove meccaniche di laboratorio e prove penetrometriche. Il tutto viene riportato nella relazione geologica facente parte integrante del progetto. Nel seguito della presente si riportano alcune delle considerazioni, in richiamo da suddetta relazione, al fine di esemplificare il contenuto delle analisi svolte nella stesura del progetto. Per il calcolo e la verifica delle nuove fondazioni in c.a. presenti del tipo indirette, alla luce delle indicazioni della normativa vigente, si è proceduto mediante modelli semplificati. Per tali analisi sono state considerate le azioni di carattere gravitazionale derivanti dai pesi propri e dai sovraccarichi permanenti, dai sovraccarichi accidentali per le diverse aree in oggetto, oltre alle azioni orizzontali da sisma, derivanti tutte dal modello FEM della sovrastrutttura. Relazione Geotecnica e sulle Fondazioni 4

6 2. Inquadramento Geografico-Geomorfologico Il complesso è sito nel territorio comunale di Galtina (Le). Per ulteriori specifiche inerenti la natura dei terreni, e relativamente all inquadramento geo-morfologico del sito, si rimanda alla relazione geologica specialistica, così come per le considerazioni inerenti il rischio idrogeologico e geologico dell area. Nel complesso, il terreno di fondazione si può schematizzare in maniera omogenea come un limo argilloso, a venti le caratteristiche geomeccaniche riportate in seguito. 3. Caratterzzazione meccanica dei terreni 3.1. Caratterizzazione geotecnica Con riferimento alle indagini geologiche contenute nella Relazione Geologica è possibile dedurre i parametri geomeccanici del sito in oggetto. La stratigrafia tipologica deducibile dalla relazione specialistica, dall alto geometrico verso il basso, è composta da: - Strato 1 - Terreno di riporto spessore variabile compreso tra m - Strato 2 Sabbie limose spessore variabile ma mediamente compreso tra m - Strato 3 Limo argilloso spessore non definito Dalla lettura dei parametri meccanici, ed assumendo valide le ipotesi di Coulomb sulla meccanica dei terreni, si assumono ai fini del progetto i seguenti parametri: - Strato 1 Peso specifico del terreno g t =14.0kN/m 3, angolo di attrito f =0.0, coesione c=0.0 MPa - Strato 2 Peso specifico del terreno g t =16.5kN/m 3, angolo di attrito f =27.0, coesione c=0.0 MPa - Strato 3 Peso specifico del terreno g t =20.0kN/m 3, angolo di attrito f =10.0, coesione non drenata c u =0.12 MPa Relazione Geotecnica e sulle Fondazioni 5

7 3.2. Caratterizzazione sismica dei terreni Con riferimento alle prospezioni geologiche effettuate ed alle indicazioni contenute in norma, è stato possibile classificare la categoria di sottosuolo del sito in oggetto, al fine di determinare gli effetti di amplificazione sismica locale dovuti alle conformazioni geologiche presenti. Stante le ricostruzioni stratigrafiche effettuate e le prove in situ di caratterizzazione meccanica eseguita, il sottosuolo si può classificare come categoria C, e cioè per terreni a grana fina mediamente consistenti con spessori superiori ai 30.0 m, e caratterizzati da un graduale miglioramento delle proprietà meccaniche con la profondità e da valori di V s,30 compresi tra 180m/s e 360 m/s. Sulla base dell andamento clivometrico della zona, la zona si classifica come categoria topografica T1, tipica delle zone pianeggianti con pendii e rilievi aventi angolo inferiore a 15 o pendenze non superiori al 25%. Per la definizione dei parametri caratteristici che influenzano gli spettri di risposta elastico e gli spettri di progetto, da utilizzare nelle analisi sismiche, si rimanda alla Relazione di Calcolo Pa rte Generale, mentre per la definizione delle sovraspinte indotte dal sisma si rimanda al capitolo successivo. Relazione Geotecnica e sulle Fondazioni 6

8 4. Schematizzazione della struttura 4.1. Premessa In questo paragrafo vengono riportate, nell ordine, le caratteristiche dei materiali adottati, l analisi dei carichi per le diverse destinazioni d uso ed il calcolo delle forze sismiche nonché le ipotesi di calcolo alla base delle verifiche Caratteristiche dei materiali Conglomerato di classe di resistenza C20/25 - R CK 25 MPa (per sistemazioni esterne) - Modulo elastico (convenzionale) E cm fcm = = MPa - Coefficiente di Poisson (cls non fessurata) n = Resistenza cilindrica media f cm = 0.83 x R ck + 8 = MPa - Resistenza cilindrica caratteristica f ck = 0.83 x R ck = MPa - Resistenza media a trazione semplice f ctm = 0.30x (f CK ) 2/3 = 2.48 MPa - Resistenza caratteristica a trazione semplice f ctkm = 0.7x f ctm = 1.74 MPa - Resistenza media a trazione per flessione f ctm,f = 1.2x f ctm = 2.98 MPa Diagramma di calcolo sforzi deformazioni ottenuto con diagramma parabola-re ttangolo: a (alfa) = 0,85 e c (epsilon limite) e c1 = 0.20 %. e c2 = 0.35 % Conglomerato di classe di resistenza C25/30 - R CK 30 MPa (per opere di fondazione platee, plinti e travi di fondazione) - Modulo elastico (convenzionale) E cm fcm = = MPa - Coefficiente di Poisson (cls non fessurata) n = Resistenza cilindrica media f cm = 0.83 x R ck + 8 = MPa - Resistenza cilindrica caratteristica f ck = 0.83 x R ck = MPa - Resistenza media a trazione semplice f ctm = 0.30x (f CK ) 2/3 = 2.59 MPa Relazione Geotecnica e sulle Fondazioni 7

9 - Resistenza caratteristica a trazione semplice f ctkm = 0.7x f ctm = 1.81 MPa - Resistenza media a trazione per flessione f ctm,f = 1.2x f ctm = 3.11 MPa Diagramma di calcolo sforzi deformazioni ottenuto con diagramma parabola-re ttangolo: a (alfa) = 0,85 e c (epsilon limite) e c1 = 0.20 %. e c2 = 0.35 % Acciaio per c.a. B450C saldabile - Modulo elastico (convenzionale) E s = MPa - Tensione di rottura f yt = MPa - Tensione di snervamento f yk = MPa - Allungamento A gt,k 7.5% diagramma elastico-perfettamente plastico: f yt e s (epsilon limite) = 1.15 < f yk Tensioni tangenziali di aderenza: - Barre ad aderenza migliorata fbd = 2.25 f ctkm / γ c = 2.52 MPa 4.3. Analisi dei carichi Relativamente alle analisi dei carichi agenti sulle strutture, si rimanda al rispettivo paragrafo della Relazione di Calcolo Pa rte Generale Azioni sismiche Premessa Relativamente alle opere di fondazione, per il calcolo delle sollecitazioni indotte dalle azioni sismiche, la normativa vigente prevede diversi procedimenti atti a definire la massima sollecitazione agente, compatibilmente sia con la gerarchia delle resistenze della struttura, che con le massime azioni previste in campo elastico. Ai fini della valutazione della sicurezza sulla scorta di quanto definito nella normativa vigente, si rimanda al relativo capitolo contenuto nella Relazione di Calcolo Parte Generale per la definizione della zonizzazione sismica, del periodo di riferimento V R Relazione Geotecnica e sulle Fondazioni 8

10 delle strutture, e di tutti gli altri parametri necessari per individuare la P.A.G. relativa al sito in oggetto ed allo stato limite considerato. Relativamente alla stabilità dei terreni nei confronti di fenomeni di liquefazione, è possibile escludere tale verifica, in quanto si ottemperano tutte le disposizioni di cui al punto del citato D.M. del 2008, e si rimanda alla Relazione Geologica facente parte integrante della documentazione di progetto Opere di fondazione Fondazioni dirette Il progetto delle opere di fondazione deve essere realizzato unitamente al progetto delle sovrastrutture presenti. Nel caso in oggetto, trattasi della platea di fondazione diretta delle opere di sistemazione esterne, realizzate completamente giuntate rispetto alle adiacenti strutture del complesso sportivo. Pertanto, secondo quanto contenuto al capitolo 7.11 del citato D.M. del 2008, e con particolare riferimento alle fondazioni dirette, la normativa prevede l utilizzo di metodi di calcolo pseudostatici per il calcolo della resistenza del complesso terrenofondazioni, da confrontare, introducendo gli opportuni fattori di sicurezza, con le azioni derivanti dalla sovrastruttura derivanti da modelli di calcolo sia dinamici che statici equivalenti. Nel caso specifico, le azioni di natura sismica sono quelle derivanti dalle masse in elevazione eccitate nel caso di azioni sismiche, ed opportunamente ridotte in funzione del fattore di struttura definito per la struttura stessa, in accordo con quanto riportato nella relazione di calcolo Opere di fondazione Fondazioni indirette con pali in c.a. trivellati Nel caso in oggetto si tratta delle opere di fondazione della struttura in c.a. ed acciaio costituenti il complesso sportivo. Secondo quanto contenuto al capitolo 7.11 del succi ta to NTC08, e con particolare riferimento alle fondazioni indirette, la normativa prevede l utilizzo di metodi di calcolo pseudostatici per il calcolo della resistenza del complesso terreno-fondazioni, da confrontare, introducendo gli opportuni fattori di sicurezza, con le azioni derivanti dalla sovrastruttura derivanti da modelli di calcolo sia dinamici che statici equivalenti. Relazione Geotecnica e sulle Fondazioni 9

11 5. Definizione e criteri di calcolo geotecnico 5.1. Definizione del carico limite per fondazioni dirette La verifica a carico limite della fondazione è stata eseguita in condizioni drenate ed in termini di tensioni effettive, facendo riferimento alla nota formula trinomia di Terzaghi. q lim = ζ ξ N γ D + ζ ξ N c + ζ ξ γ q q q 1 c c c γ γ 2 B 2 in cui i parametri indicati rappresentano: g 1 = il peso dell unità di volume del terreno presente al di sopra del piano di posa della fondazione; g 2 = il peso dell unità di volume del terreno presente al di sotto del piano di posa della fondazione. In questo caso γ 1 coincide con γ 2 ; D = la profondità del piano di posa delle travi rovesce; B = la larghezza della fondazione; N q, N c, Ng = coefficienti tabellati in funzione dell angolo di attrito del terreno presente al di sotto del piano di posa; ζ q, ζ c, ζ g = coefficienti correttivi di forma; essi dipendono dalla lunghezza L e dalla larghezza B della fondazione; ξ q, ξ c, ξ g = coefficienti correttivi di inclinazione del carico; essi dipendono dalla lunghezza L e dalla larghezza B della fondazione, dall entità dei carichi verticale ed orizzontale agenti, dalla coesione e dall angolo di attrito del terreno presente al di sotto del piano di posa; In particolare, per la determinazione del carico verticale di esercizio, si pone: q v = [ N + P trave ] / (L B) dove N = Risultante degli sforzi normali agenti sulla fondazione nella condizione di carico considerata; P trave = Peso proprio della trave di fondazione; L = Lunghezza della di fondazione; B = Larghezza della fondazione. Relazione Geotecnica e sulle Fondazioni 10

12 Per la determinazione del carico orizzontale di esercizio, pari a: q h = (T)/(L B) in cui: T = Risultante degli sforzi di taglio agenti sulla fondazione nella condizione di carico considerata; L = Lunghezza della fondazione; B = Larghezza della fondazione Per tener conto dell eccentricità del carico viene considerata, ai fini del calcolo, una fondazione di dimensioni ridotte pari a: L = ( L 2 e L ) B = ( B - 2 e B ) con e L ed e B eccentricità del carico nelle due direzioni. In appendice alla presente, si riporta la determinazione del carico limite per la platea in c.a. e le relative verifiche, sia per il controllo delle pressioni limite di contatto, che per la verifica di resistenza dell elemento fondale Definizione del carico limite per fondazioni indirette Premessa Per la valutazione del carico limite si fa riferimento alla caratterizzazione geotecnica del sottosuolo di cui ai paragrafi precedenti. In particolare nel seguito si riporta sia la determinazione del calcolo della capacità portante del micropalo, sia per azioni verticali, secondo un modello alla Berezantzev, che orizzontali, secondo la teoria di trave su suolo elastico alla Winkler Calcolo della capacità portante verticale dei pali La capacità portante del palo è data dai contributi della resistenza laterale e della resistenza alla punta. Genericamente, la resistenza laterale R L è data da: R L = π d palo s L s con: Relazione Geotecnica e sulle Fondazioni 11

13 L s d palo s = lunghezza del palo = diametro efficace del palo = resistenza laterale Trattandosi di pali trivellati si adottano si adottano i coefficienti presenti nel Viggiani per il calcolo della resistenza laterale, adottanto i parametri riduttivi k (dipendente dalla tipologia di palo utilizzato) e m (coefficiente di attrito laterale). Nel caso di terreni coesivi in condizioni non drenate, si adotta s = a c u dove a rappresenta un aliquota dell attrito dipendente dalla natura del terreno e dal tipo di palo utilizzato. La resistenza unitaria alla punta r P è valutata secondo la teoria di Berezantsev - Vesic, relativa ai pali di medio diametro, come: r P = N σ q VL + N c c Nel caso di condizioni non drenate, posto c = c u e f = 0, avremo: r P = σ VL + N c c u Dati i coefficienti parziali di sicurezza, la portata verticale, in condizioni di palo compresso allo stato limite ultimo (R vert ) ed in condizione di palo teso (R vert,t ) con i coefficienti delle azioni, dei parametri geotecnica e delle resitenze, è data da: R vert R = γ P P R + γ Dato che il peso proprio del palo vale: L L R vert, T R = γ L LT Ppalo π φ = 4 2 palo γ cls γ G1 la resistenza massima verticale, al netto del peso proprio del palo, vale in definitiva: R vert = Rvert Ppalo R vert, T = Rvert, T + Ppalo Calcolo della capacità portante orizzontale dei pali La capacità portante orizzontale del palo viene definita considerando il palo immerso in un mezzo alastico lineare, secondo la teoria della trave su suolo elastico, adottando ai fini della formulazione, un valore pressoché costante della costante elastica del terreno, denominata costante di sottofondo. L equazione differenziale della linea elastica del palo è data da: Relazione Geotecnica e sulle Fondazioni 12

14 in cui: Comune di Galatina 4 d y EJ 4 dx + Kby = 0 E = modulo elastico del micropalo J = momento di inerzia del palo K = costante di sottofondo B = larghezza efficace del palo (assunta pari ad 1.5 volte il diametro del palo) La soluzione dell equazione differenziale conduce alla determinazione di un parametro denominato lunghezza elastica L 0, ca ra tteristico della curva sinusoidale smorzata soluzione dell equazione. La formulazione analitica di tale parametro è la seguente: L = 0 4 4EJ Kb Osserviamo che al disotto della lunghezza elastica, le deformazioni del palo, e quindi le sollecitazioni corrispondenti, tendono a smorzare rapidamente, risultando così praticamente indipendenti dalla reale lunghezza del micropalo. In particolare, nel caso in cui il vincolo in testa al palo si possa schematizzare come un incastro scorrevole (tale ipotesi trova conforto nel fatto che il palo è vincolato rigidamente alla fondazione sovrastante, che si può assumere nullo l attrito fondazione terreno, nel caso di azioni sismiche, e che per effetto della rigidezza del complesso terreno struttura fondale struttura in elevazione la fondazione stessa non possa ribaltarsi) è possibile correlare il valore massimo del momento flettente nel palo, posto nella sezione di sommità, al taglio medio agente sul palo stesso, secondo la presente: M max V = L 2 sd 0 In appendice alla presente si riporta il calcolo del carico limite del micropalo, sia per azioni verticali che orizzontali, e la verifica dello stesso, sia per la condizione GEO di verifica geotecnica, che STR, per la verifica di resistenza della sezione. Relazione Geotecnica e sulle Fondazioni 13

15 dove E d 5.3. Criteri di analisi e verifica del complesso terreno - fondazione Premessa In generale, per ogni stato limite deve essere verificata la condizione: Ed R d rappresenta l insieme amplificato delle azioni agenti, ed R d l insieme delle resistenze, queste ultime corrette in funzione della tipologia del metodo di approccio al calcolo eseguito, della geometria del sistema e delle proprietà meccaniche dei materiali e dei terreni in uso. Nel caso in oggetto, è necessario definire i diversi approcci progettuali in funzione del tipo di opera geotecnica interessata, trattandosi di opere fondazioni dirette per le opere di sistemazioni esterne e di sostegno e fondazioni indirette un pali in c.a. per la struttura del centro polisportivo. A secondo del approccio perseguito, sarà necessario applicare dei coefficienti di sicurezza o amplificativi, a secondo si tratti del calcolo delle caratteristiche di resistenza o delle azioni agenti. In particolare, in funzione del tipo di verifica da eseguire, avremo, per le azioni derivanti da carichi gravitazionali, i seguenti coefficienti parziali: Carichi Coefficiente parziale g F (o g E ) EQU (A1) STR (A2) GEO Permanenti g G Perm. Non strutturali g G Variabili g Q,i Tabella n 2 Coefficienti parziali per le azioni o per l effetto delle azioni Relazione Geotecnica e sulle Fondazioni 14

16 Ai fini delle resistenze, in funzione del tipo di verifica da eseguire, il valore di progetto può ricavarsi in base alle indicazioni innanzi riportate. Parametro Tangente dell angolo di resistenza f Coefficiente Parametro di parziale M1 M2 riferimento g M tan f K g f Coesione efficace c K g c Resistenza non drenata C uk g cu Peso dell unità di volume g t g g Tabella n 3 Coefficienti parziali per le azioni o per l effetto delle azioni Dalla visura dei coefficienti, è possibile definire le caratteristiche meccaniche del terreno in funzione del tipo di approccio. In particolare avremo: Metodo M1 - Strato 1 Peso specifico del terreno g t =14.0kN/m 3 Angolo di attrito f =0 Coesione c=0 MPa - Strato 2 Peso specifico del terreno g t =16.5kN/m 3 Angolo di attrito f =27 Coesione c=0.0 MPa - Strato 3 Peso specifico del terreno g t =20.0kN/m 3 Angolo di attrito f =10 Coesione non drenata c u =0.12 MPa Metodo M2 - Strato 1 Peso specifico del terreno g t =14.0kN/m 3 Angolo di attrito f =0 Coesione c=0 MPa - Strato 2 Peso specifico del terreno g t =16.5kN/m 3 Relazione Geotecnica e sulle Fondazioni 15

17 Angolo di attrito f =22.18 Coesione c=0.0 MPa - Strato 3 Peso specifico del terreno g t =20.0kN/m 3 Angolo di attrito f =8.03 Coesione non drenata c u =0.086 MPa Relativamente alla definizione dei coefficienti di resistenza R, la norma rimanda alle diverse tipologie di opere geotecniche, secondo quanto riportato nel seguito della presente Fondazioni dirette Platea in c.a. Relativamente alla opere di fondazione dirette, la normativa cogente indica, per le verifiche relative al complesso terreno fondazione, due differenti approcci progettuali: il primo definto per le verifiche agli SLU di tipo geotecnica (GEO) mentre un secondo approccio per le verifiche di natura strutturale (STR). Trattandosi di opere di fondazione dirette, dopo aver determinato e corretto i diversi parametri geotecnici caratteristici del sottosuolo, ed a seguito della determinazione del carico limite della fondazione, si applica, ai fini della verifica, un ulteriore coefficiente di sicurezza, funzione della metodologia di analisi e calcolo perseguita e del tipo di verifica condotta, secondo le indicazioni contenute nella tabella n 4. Verifica Coefficiente parziale R1 Coefficiente parziale R2 Coefficiente parziale R3 Capacità portante g R = 1.00 g R = 1.80 g R = 2.30 Scorrimento g R = 1.00 g R = 1.10 g R = 1.10 Tabella n 4 Coefficienti parziali g R per le verifiche agli stati limite ultimi per fondazioni superficiali Le verifiche, riportate nel seguito della presente, saranno effettuate nei confronti dei seguenti stati limite e con gli approcci metodologici di fianco riportati. Relazione Geotecnica e sulle Fondazioni 16

18 SLU di tipo Geotecnico Strutturale Approccio 2 - STR1 Verifica degli elementi di fondazione A1+M1+R3 SLU di tipo Geotecnica Approccio 1 - GEO Collasso per carico limite del complesso A1+M1+R3 - GEO Collasso per scorrimento sul piano di posa A1+M1+R3 - GEO Stabilità globale della struttura A1+M1+R3 SLE di tipo Geotecnico Approccio 1 - SLD Stato limite di danno A1+M1+R3 Si osserva che ai fini della verifica del collasso per carico limite del complesso terreno-fondazione, l utilizzo dell Approccio 2, con combinazione A1+M1+R3 conduce ad un valore del carico limite maggiore dell Approccio 1 con combinazione A2+M2+R2. Relativamente alle verifiche di resistenza e di esercizio relative agli elementi costituenti il sistema fondale, si rimanda a quanto contenuto in appendice alla presente. In appendice alla presente si riporta il calcolo del carico limite per la fondazione diretta sulla scorta delle definizioni in precedenza riportate, assumendo ai fini dei calcoli i parametri caratteristici addietro riportati. Relazione Geotecnica e sulle Fondazioni 17

19 Fondazioni indirette Plinti in c.a. su pali Relativamente alle fondazioni indirette costituite da plinti e/o platee su pali in c.a., la normativa cogente indica quali debbano essere gli approcci progettuali al fine di perseguire i prestabiliti livelli di funzionalità, di stabilità e sicurezza. In particolare indica quali debbano essere gli approcci progettuali e le relative combinazioni per le verifiche agli SLU di tipo geotecnica (GEO) e per le verifiche di natura strutturale (STR). Per la definizione dei parametri geotecnica da adottare, e dei moltiplicatori dei carichi, si rimanda ai paragrafi precedenti, mentre per la definizione dei coefficienti di sicurezza, in funzione della metodologia di analisi e calcolo perseguita e del tipo di verifica condotta, si rimanda alle precedenti indicazioni ed alle seguenti tabelle. Ai fini della determinazione del valore di progetto R vert della resistenza del singolo palo di fondazione, è necessario considerare, in funzione della tipologia di approccio progettuale prescelto, il coefficiente parziale di sicurezza definito dalla normativa, secondo la tabella riportata di seguito. Resistenza del palo Simbolo Pali trivellati g R (R1) (R2) (R3) Resistenza alla punta g P Resistenza laterale (in compressione) g L Resistenza laterale (in trazione) g LT Tabella n 7 Coefficienti parziali g R da applicare alle resistenze caratteristiche Relativamente alle verifiche delle fondazioni indirette nei confronti delle azioni assiali, le stesse saranno effettuate nei confronti dei seguenti stati limite e con gli approcci metodologici di seguito riportati. SLU di tipo Geotecnica Approccio 2 - GEO Collasso per raggiungimento del carico limite vert. A1+M1+R3 Relazione Geotecnica e sulle Fondazioni 18

20 Relativamente alla definizione e calcolo del carico limite laterale, si utilizza come metodo di calcolo l analisi di trave elastica su suolo elastico riportato in precedenza, ed i seguenti coefficienti di resistenza. Resistenza del palo Simbolo Pali trivellati g R (R1) (R2) (R3) Resistenza laterale g P Tabella n 8 Coefficienti parziali g R da applicare alle resistenze caratteristiche - GEO Collasso per raggiungimento del carico limite oriz. A1+M1+R3 Nel prosieguo della presente si riportano le verifiche di resistenza e di esercizio maggiormente significative concernenti le opere di fondazione. Relazione Geotecnica e sulle Fondazioni 19

21 6. Analisi delle strutture 6.1. Premessa L analisi delle strutture si effettua attraverso una modellazione spaziale agli elementi finiti, idealizzando la reale struttura, in un insieme di elementi di calcolo; definite le proprietà intrinseche dei materiali, ed assegnando a ciascuna delle parti del modello le proprietà geometriche e meccaniche che gli competono, si applicano ad ognuna parte del modello le azioni competenti, siano esse di tipo gravitazionale, derivanti quindi dai pesi propri, dalle finiture, dai sovraccarichi accidentali in funzione delle destinazioni d uso delle aree, e le azioni derivanti dalle azioni meteoriche (vento, neve ed escursioni termiche). A tali azioni si aggiungono quelle derivanti dagli effetti del sisma di progetto, combinando tra loro, secondo quanto indicato dalla vigente normativa, le varie condizioni di carico. Nei paragrafi seguenti vengono esposti i criteri e le ipotesi di calcolo con i quali vengono svolte le verifiche agli SLU e SLE, mentre al parag. 4.7 vengono descritte le modellazioni effettuate Ipotesi di calcolo e metodi di verifica La corretta progettazione di un elemento strutturale deve essere sviluppata considerando tutti gli aspetti dai quali potrebbe dipendere il raggiungimento della crisi (SLU) o che non garantiscano il soddisfacimento di particolari requisiti funzionali (SLE). Appare quindi importante disporre di adeguate regole progettuali che, riferendosi a tutte le eventualità che potrebbero prodursi durante la vita di progetto, conducano ad un attenta analisi di tutte le parti dell'elemento strutturale, ciascuna delle quali dovrà essere progettata con lo stesso grado di accuratezza. Il calcolo delle caratteristiche della sollecitazione interna e le verifiche di resistenza negli elementi strutturali sono eseguiti con i metodi della Scienza e della Tecnica delle Costruzioni, basati sulle seguenti ipotesi: 1. planarità delle sezioni (ipotesi di Bernoulli); 2. resistenza a trazione del calcestruzzo trascurabile (solo per c.a.); Relazione Geotecnica e sulle Fondazioni 20

22 3. il conglomerato cementizio soggetto a compressione si comporta, nel campo delle tensioni di esercizio, come un materiale elastico, isotropo ed omogeneo (validità della Legge di Hooke); 4. perfetta aderenza acciaio-calcestruzzo; 5. rottura del calcestruzzo determinata dal raggiungimento della sua capacità deformativa ultima a compressione; 6. rottura dell armatura tesa determinata dal raggiungimento della sua capacità deformativa ultima; 7. utilizzo di modelli rappresentativi del legame costitutivo (σ-ε) dei materiali Legame costitutivo cls Legame costitutivo acciaio 8. nella valutazione delle piccole deformazioni, si fa riferimento alla totale sezione di conglomerato, adottando il modulo elastico E c del conglomerato compresso; 9. l acciaio, sia teso che compresso, nel campo delle tensioni di esercizio, è in campo elastico, ossia si ammette anche per esso la validità della Legge di Hooke. Il metodo di verifica adottato è quello agli Stati Limite Ultimo (SLU) ed agli Stati Limite di Esercizio (SLE), secondo quanto previsto dal D.M. del 14 gennaio Combinazioni di carico Condizioni elementari di carico Secondo quanto previsto dal D.M. del 14 gennaio 2008, tutte le condizioni di carico elementari di cui al parag. 3.3 possono essere raggruppate nei seguenti quattro gruppi di condizioni elementari di carico: G k azioni dovute ai carichi permanenti ovvero al peso proprio, sovraccarichi permanenti ; Relazione Geotecnica e sulle Fondazioni 21

23 P k Q ik E azioni dovute ai carichi di precompressione; azioni dovute ai sovraccarichi accidentali ovvero alla neve in copertura, al sovraccarico variabile di esercizio, al vento agente, alle variazioni termiche; azioni dovute ai carichi simici orizzontali e verticali Combinazioni di carico agli Stati Limiti Ultimi Secondo quanto previsto dal D.M. del 14 gennaio 2008, si considerano tutte le combinazioni sismiche e non, per le quali si rimanda alla Relazione di Calcolo Pa rte Generale Combinazioni di carico agli Stati Limite di Esercizio Secondo quanto previsto dal D.M. del 14 gennaio 2008, si ri manda alla Relazione di Calcolo Pa rte Generale Criteri di verifica per le sezioni in c.a. ed in acciaio In accordo a quanto previsto dal D.M. del 14 gennaio 2008, si rimanda alla Relazione di Calcolo Pa rte Generale. Relazione Geotecnica e sulle Fondazioni 22

24 6.5. Calcoli automatici e descrizione della modellazione Il programma di calcolo impiegato per le analisi delle sovrastrutture è il Midas Gen ver.2010, prodotto dalla Midas Information Technology Co. Ltd. Per i dettagli relativi alle calcolazioni delle opere in elevazione si rimanda alla Relazione di Calcolo Pa rte Generale. In merito alle fondazioni in c.a., trattandosi di plinti e platee definiti come elementi tozzi, le azioni necessarie alle verifiche sono state desunte mediante modelli semplificati tipo strut and tie, considerando meccanismi interni equilibrati costituiti da bielle tese e puntoni compressi in c.a.. Per la determinazione delle azioni sui pali in c.a. si ipotizza la presenza di fondazione infinitamente rigida (che trova piena conferma nell ipotesi di elementi di fondazione tozzi in c.a.) ed una ripartizione delle azioni derivanti dalle sovrastrutture affini alla geometria delle masse presenti. Relazione Geotecnica e sulle Fondazioni 23

25 Conclusioni Il progetto è stato redatto in conformità alla Legge n 1086 del , al Decreto del Presidente dell Repubblica n 380 del , della Legge n 186 del , dell art.17 della Legge n 64 del , e dei Decreti Ministeriali emanati ai sensi degli artt.1 e 3 della medesima legge, ed in particolare delle nuove Norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M. 14 gennaio Le analisi condotte confermano che tutte le verifiche prescritte dalla normativa vigente risultano soddisfatte. Le strutture soddisfano, pertanto, i requisiti di sicurezza prescritti dalle vigenti Leggi. vigente. Dai risultati ottenuti si evince che la struttura è verificata secondo la normativa In fede Relazione Geotecnica e sulle Fondazioni 24

PORTANZA DELLE FONDAZIONI

PORTANZA DELLE FONDAZIONI 1 N.T.C. 2008, Capitolo 6.4 - OPERE DI FONDAZIONE Nelle verifiche di sicurezza devono essere presi in considerazione tutti i meccanismi di stato limite ultimo, sia a breve sia a lungo termine. Gli stati

Dettagli

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno RISPOSTA A DOMANDA N. 2 RELAZIONE Generalità La presente relazione illustra gli aspetti geotecnici e delle fondazioni relativi alle strutture delle seguenti opere: EDIFICIO SERVIZI BUNKER PROTEXIMETRICO

Dettagli

COMUNE DI BARLETTA. Tav. 1/Str. RELAZIONE GEOTECNICA

COMUNE DI BARLETTA. Tav. 1/Str. RELAZIONE GEOTECNICA COMUNE DI BARLETTA Settore Manutenzioni Provincia di Barletta-Andria-Trani Tav. 1/Str. RELAZIONE GEOTECNICA OGGETTO: RECUPERO E RISTRUTTURAZIONE DELLA PALAZZINA COMUNALE DI VIA GALVANI DA DESTINARE A CENTRO

Dettagli

1 Relazione Generale sull Intervento...2. 2 Determinazione dei parametri geotecnici...2. 3 Normativa di riferimento...3. 4 Relazione sui materiali...

1 Relazione Generale sull Intervento...2. 2 Determinazione dei parametri geotecnici...2. 3 Normativa di riferimento...3. 4 Relazione sui materiali... 1 Relazione Generale sull Intervento... Determinazione dei parametri geotecnici... 3 Normativa di riferimento...3 4 Relazione sui materiali...3 5 Verifiche statiche...4 5.1 Formule di calcolo delle azioni...4

Dettagli

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 2/6 INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 5 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI TRAVE... 9 6 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI

Dettagli

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... INDICE GENERALE PREMESSA... 1 OGGETTO... 2 SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... 2.1 PRINCIPI FONDAMENTALI... 2.2 STATI LIMITE... 2.2.1 Stati Limite Ultimi (SLU)... 2.2.2 Stati Limite di Esercizio (SLE)...

Dettagli

GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto.

GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto. GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto. Il progetto prevede: la realizzazione di un nuovo intervento strutturale:

Dettagli

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA INDICE 1 PREMESSA... 2 2 INQUADRAMENTO GEOLOGICO... 2 3 SISMICITA DELL AREA... 3 4 LE INDAGINI GEOGNOSTICHE... 3 5 ASPETTI IDROGEOLOGICI GENERALI... 5 6 ASPETTI GEOTECNICI DEL PROGETTO LE STRUTTURE FONDALI...

Dettagli

DESCRIZIONE DELLE FONDAZIONI

DESCRIZIONE DELLE FONDAZIONI SOMMARIO 2 GENERALITA 3 3 DESCRIZIONE DELLE FONDAZIONI 3 4 PERICOLOSITA SISMICA 4 5 CARATTERIZZAZIONE FISICO-MECCANICA DEL TERRENO 4 6 MODELLI GEOTECNICI DI SOTTOSUOLO 5 7 VERIFICHE DELLA SICUREZZA E DELLE

Dettagli

SOLAI SOLAI RIFERIMENTO NORMATIVA D.M. 14.02.1992 CAPITOLO 7 Art.7.0 CLASSIFICAZIONE SOLAI PIENI IN C.A. o C.A.P. PER QUESTO TIPO DI STRUTTURE VALGONO TOTALMENTE LE INDICAZIONI STRUTTURALI E DI CALCOLO

Dettagli

www.lavoripubblici.it

www.lavoripubblici.it Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ****** Istruzioni per l applicazione delle Norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M. 14 gennaio 2008 16 INTRODUZIONE Il Decreto Ministeriale 14 gennaio 2008,

Dettagli

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - V

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - V Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - V AGGIORNAMENTO 22/09/2012 DOMINIO DI RESISTENZA Prendiamo in considerazione la trave rettangolare

Dettagli

FONDAZIONI SU PALI TRIVELLATI

FONDAZIONI SU PALI TRIVELLATI FONDAZIONI SU PALI TRIVELLATI 1.0 CRITERI DI DIMENSIONAMENTO DEI PALI Il dimensionamento dei pali viene eseguito tenendo conto dei criteri appresso riportati. a) Inizialmente vengono determinati i carichi

Dettagli

11. Criteri di analisi e di verifica

11. Criteri di analisi e di verifica 11. Criteri di analisi e di verifica Il progetto dell edificio esistente riflette naturalmente lo stato delle conoscenze al tempo della costruzione e può contenere difetti di impostazione e di realizzazione,

Dettagli

INDICE. 2 Quadro normativo di riferimento 4. 3 Caratterizzazione sismica del sito 5

INDICE. 2 Quadro normativo di riferimento 4. 3 Caratterizzazione sismica del sito 5 RELAZIONE SISMICA INDICE 1 Introduzione 3 Quadro normativo di riferimento 4 3 Caratterizzazione sismica del sito 5 3.1 Valutazione pericolosità sismica 5 3. Valutazione tempo di ritorno Tr 6 3..1 Periodo

Dettagli

PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI: COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO E ACCIAIO

PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI: COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO E ACCIAIO PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI: COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO E ACCIAIO 1 LEZIONE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO ARGOMENTI 1. Introduzione Presentazione del corso 2.

Dettagli

SETTI O PARETI IN C.A.

SETTI O PARETI IN C.A. SETTI O PARETI IN C.A. Parete Pareti accoppiate SETTI O PARETI IN C.A. Na 20% Fh i i h i Na/M tot >=0.2 SETTI O PARETI IN C.A. IL FATTORE DI STRUTTURA VERIFICHE SETTI O PARETI IN C.A. SOLLECITAZIONI -FLESSIONE

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI pag. 1 / 12 SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 3. STRATIGRAFIA E PARAMETRI GEOTECNICI ADOTTATI... 3 4. CARATTERISTICHE DEI MATERIALI... 5

Dettagli

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Lezione 1 Obiettivi prestazionali e normativa vigente Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Obiettivi prestazionali Obiettivi progettuali Sono definiti dall associazione associazione tra

Dettagli

I metodi di calcolo previsti dalle NTC 08 Parte 1

I metodi di calcolo previsti dalle NTC 08 Parte 1 I metodi di calcolo previsti dalle NTC 08 Parte 1 3 Indice Parte I Schema generale 4 1 Richiamo... normativa 8 Parte II Tipologie di analisi 10 4 1 Enter the help project title here Schema generale Premessa

Dettagli

COPERTINA. Prototipo di Relazione geotecnica di esempio

COPERTINA. Prototipo di Relazione geotecnica di esempio COPERTINA Prototipo di Relazione geotecnica di esempio GENERALITA RELAZIONE GEOTECNICA SULLE FONDAZIONI (NTC 2008 CAP. 6 e CIRCOLARE 617/2009 punto C6.2.2.5) OGGETTO COMUNE: Progetto di una struttura in

Dettagli

Dimensionamento delle strutture

Dimensionamento delle strutture Dimensionamento delle strutture Prof. Fabio Fossati Department of Mechanics Politecnico di Milano Lo stato di tensione o di sforzo Allo scopo di caratterizzare in maniera puntuale la distribuzione delle

Dettagli

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio.

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio. Carichi unitari delle sezioni e verifica di massima Una volta definito lo spessore, si possono calcolare i carichi unitari (k/m ) Solaio del piano tipo Solaio di copertura Solaio torrino scala Sbalzo piano

Dettagli

Certificazione di produzione di codice di calcolo Programma CAP3

Certificazione di produzione di codice di calcolo Programma CAP3 1 Certificazione di produzione di codice di calcolo Programma CAP3 1) CARATTERISTICHE DEL CODICE Titolo programma : CAP3 - Travi precompresse ad armatura pretesa, Metodo agli stati limite. Autore : ing.

Dettagli

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI.

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI. TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI. PRECISAZIONI Il presente documento nasce dalla pressante richiesta di iscritti

Dettagli

MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO. Geol. Fabio Garbin

MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO. Geol. Fabio Garbin MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO Geol. Fabio Garbin Preparazione all Esame di Stato, Roma 8 aprile 2011 Riferimenti Normativi essenziali D.M. 14.01.2009: Approvazione delle nuove Norme Tecniche sulle

Dettagli

APPLICAZIONI SOFTWARE PER LA PROGETTAZIONE GEOTECNICA CON LE NTC 2008

APPLICAZIONI SOFTWARE PER LA PROGETTAZIONE GEOTECNICA CON LE NTC 2008 BELLUNO 8 Marzo 2012 APPLICAZIONI SOFTWARE PER LA PROGETTAZIONE GEOTECNICA CON LE NTC 2008 Seminario tecnico Applicazioni software per la progettazione geotecnica con le NTC 2008 GEOSTRU SOFTWARE WWW.GEOSTRU.COM

Dettagli

Verifica di una struttura esistente

Verifica di una struttura esistente Il metodo agli Stati Limite per la verifica delle strutture in c.a. Giovanni A. Plizzari Università di Bergamo Paolo Riva Università di Brescia Corso Pandini Bergamo, 14-15 Novembre, 2003 Verifica di una

Dettagli

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL 1 2 TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL Confronto dei risultati tra il software VEM NL el il metodo SAM proposto dall Unità di Ricerca dell Università di Pavia. Stacec s.r.l. Software e servizi per

Dettagli

Fondazioni a platea e su cordolo

Fondazioni a platea e su cordolo Fondazioni a platea e su cordolo Fondazione a platea massiccia Una volta normalmente impiegata per svariate tipologie di edifici, oggi la fondazione a platea massiccia viene quasi esclusivamente adottata

Dettagli

1 INTRODUZIONE... 2 2 GLI EDIFICI... 2 3 LE STRUTTURE ATTUALI E GLI ACERTAMENTI EFFETTUATI... 2 4 GLI INTERVENTI PREVISTI IN PROGETTO...

1 INTRODUZIONE... 2 2 GLI EDIFICI... 2 3 LE STRUTTURE ATTUALI E GLI ACERTAMENTI EFFETTUATI... 2 4 GLI INTERVENTI PREVISTI IN PROGETTO... SOMMARIO 1 INTRODUZIONE... 2 2 GLI EDIFICI... 2 3 LE STRUTTURE ATTUALI E GLI ACERTAMENTI EFFETTUATI... 2 4 GLI INTERVENTI PREVISTI IN PROGETTO... 3 5 I CRITERI DEL PROGETTO STRUTTURALE... 4 6 LE FASI REALIZZATIVE...

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

Allegato S-0 - Relazione di calcolo

Allegato S-0 - Relazione di calcolo Allegato S-0 - Relazione di calcolo 1. PREMESSA 1.1 Descrizione delle opere Il nuovo progetto prevede la demolizione del precedente fabbricato, la realizzazione di quattro nuovi blocchi, comprendenti ciascuno

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO GENERALITÀ OGGETTO: Completamento della riqualificazione di via del Porto fino al ponte di via della Repubblica, con sottopasso e collegamento al lungofiume Tavollo fino alla darsena

Dettagli

INDICE. 1. Premesse pag. 2. 2. Regime normativo pag. 3

INDICE. 1. Premesse pag. 2. 2. Regime normativo pag. 3 INDICE 1. Premesse pag. 2 2. Regime normativo pag. 3 3. Plinto di fondazione torre faro pag. 4 3.1 Sollecitazione massime di calcolo pag. 4 3.2 Determinazione massimi sforzi sui pali pag. 4 3.3 Dimensionamento

Dettagli

NORMATIVA DI RIFERIMENTO La normativa cui viene fatto riferimento nelle fasi di calcolo e progettazione è la seguente:

NORMATIVA DI RIFERIMENTO La normativa cui viene fatto riferimento nelle fasi di calcolo e progettazione è la seguente: Sono illustrati con la presente i risultati dei calcoli che riguardano il progetto della scala in c.a da realizzarsi nel rifugio Cima Bossola in località Marciana NORMATIVA DI RIFERIMENTO La normativa

Dettagli

Normative di riferimento

Normative di riferimento Aztec Informatica CARL 9.0 Relazione di calcolo 1 RELAZIONE DI CALCOLO GEOTECNICO Normative di riferimento - Legge nr. 1086 del 05/11/1971. Norme per la disciplina delle opere in conglomerato cementizio,

Dettagli

FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI

FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI OGGETTO LAVORI Committente: FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI Il Progettista Strutturale VERIFICA DELLE RIGIDEZZE. La rigidezza iniziale (K in ) si calcola con la formula: K = GAEl 2 h 3 G1,2hEl 2 dove: E,G

Dettagli

*COMUNE DI NOCETO * *REALIZZAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI PRESSO EDIFICI PUBBLICI* STUDIO DI FATTIBILITA IDONEITA STATICA

*COMUNE DI NOCETO * *REALIZZAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI PRESSO EDIFICI PUBBLICI* STUDIO DI FATTIBILITA IDONEITA STATICA COMUNE DI NOCETO *REALIZZAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI PRESSO STUDIO DI FATTIBILITA IDONEITA STATICA PROGETTISTA: Ing. Diego Pantano FIRMA TIMBRO PREMESSA INDICE 1. PREMESSA... 3 2. NORMATIVA TECNICA DI

Dettagli

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014 Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014 Progetto strutturale di una trave rovescia Alle travi di fondazioni

Dettagli

GEOSTRU SOFTWARE SLOPE Il software per la stabilità dei pendii naturali opere di materiali sciolti fronti di scavo

GEOSTRU SOFTWARE SLOPE Il software per la stabilità dei pendii naturali opere di materiali sciolti fronti di scavo GEOSTRU SOFTWARE SLOPE Il software per la stabilità dei pendii naturali opere di materiali sciolti fronti di scavo NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 Gennaio 2008 GEOSTRU SOFTWARE SLOPE Prescrizioni

Dettagli

CONSIDERAZIONI GENERALI

CONSIDERAZIONI GENERALI CONSIDERAZIONI GENERALI FUNZIONI DELLE FONDAZIONI La funzione delle fondazioni è quella di trasferire i carichi provenienti dalla struttura in elevazione al terreno sul quale l edificio poggia. La scelta

Dettagli

CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO. NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008 Norme Tecniche per le costruzioni

CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO. NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008 Norme Tecniche per le costruzioni GENERALITA COMUNE DI PREDOSA Provincia di Alessandria CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO ZONA SISMICA: Zona 3 ai sensi dell OPCM 3274/2003 NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008

Dettagli

VERIFICA OPERE IN C.A. CORPO "A"

VERIFICA OPERE IN C.A. CORPO A VERIFICA OPERE IN C.A. CORPO "A" 1 VERIFICA PIASTRA FONDALE...3 VERIFICA RESTANTI OPERE IN C.A...9 VERIFICHE SLE...11 2 VERIFICA PIASTRA FONDALE Verifica a flessione Stati limiti La piastra fondale presenta

Dettagli

Indice... 1 A1 Relazione di calcolo strutturale... 2

Indice... 1 A1 Relazione di calcolo strutturale... 2 Indice Indice... 1 A1 Relazione di calcolo strutturale... 2 A1.1 Relazione generale illustrativa dell opera... 2 A1.2 Normativa di riferimento... 3 A1.3 Descrizione del modello strutturale... 4 A1.4 Valutazione

Dettagli

Documento #: Doc_a8_(9_b).doc

Documento #: Doc_a8_(9_b).doc 10.10.8 Esempi di progetti e verifiche di generiche sezioni inflesse o presso-tensoinflesse in conglomerato armato (rettangolari piene, circolari piene e circolari cave) Si riportano, di seguito, alcuni

Dettagli

Il c.a.p. nelle nuove Norme Tecniche

Il c.a.p. nelle nuove Norme Tecniche Il c.a.p. nelle nuove Norme Tecniche plizzari@ing.unibs.it Università di Brescia Corso di Tecnica delle Costruzioni Verifica di una struttura esistente Corso Tecnica delle Costruzioni 2/71 Comportamento

Dettagli

0.00 m. 1,75 m. ghiaiosa); γ 3 = 14,5 kn/m 3 c = 0 kpa ϕ = 35. 10.00 m. 21.75 m

0.00 m. 1,75 m. ghiaiosa); γ 3 = 14,5 kn/m 3 c = 0 kpa ϕ = 35. 10.00 m. 21.75 m ESERCITAZIONE n. 5 Carico limite di un palo trivellato Si calcoli, con le formule statiche, il carico limite di un palo trivellato del diametro di 0,4 m e della lunghezza di 11 m, realizzato in un sito

Dettagli

D.M. 11.03.1988: NTC2008: 6.2.1. 6.2.2

D.M. 11.03.1988: NTC2008: 6.2.1. 6.2.2 D.M. 11.03.1988: [ ] la progettazione deve essere basata sulla caratterizzazione geotecnica dei terreni di fondazione, ottenuta a mezzo di rilievi, indagini e prove [ ] NTC2008: [ ] Le scelte progettuali

Dettagli

BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE. Footer Text

BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE. Footer Text ARGOMENTI: MATERIALI E PRODOTTI DA COSTRUZIONE TIPOLOGIE STRUTTURALI E DETTAGLI COSTRUTTIVI AZIONI SULLE COSTRUZIONI RISPOSTA SISMICA E CRITERI DI PROGETTAZIONE BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE

Dettagli

LAVORI DI ADEGUAMENTO NORMATIVO E DI EFFICIENZA ENERGETICA PROGETTO ESECUTIVO. Sez III Art. 33 DPR 5 Ottobre 2010 N. 207 e s.m.i.

LAVORI DI ADEGUAMENTO NORMATIVO E DI EFFICIENZA ENERGETICA PROGETTO ESECUTIVO. Sez III Art. 33 DPR 5 Ottobre 2010 N. 207 e s.m.i. Ingegnere BIAGIO D AMATO E03b Via I.Lodato, 9 84025 Eboli (SA) tel 339.2183301 fax 0828.330614 biagiodamato@tiscali.it LAVORI DI ADEGUAMENTO NORMATIVO E DI EFFICIENZA ENERGETICA Liceo Scientifico Statale

Dettagli

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza MICHELE VINCI Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza Collana Calcolo di edifici in muratura (www.edificiinmuratura.it) Articolo 2 Ottobre 2013 Bibliografia:

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLE RELAZIONI GEOLOGICHE E GEOTECNICHE E RELATIVE INDAGINI GEOGNOSTICHE

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLE RELAZIONI GEOLOGICHE E GEOTECNICHE E RELATIVE INDAGINI GEOGNOSTICHE ALLEGATO N. 2 LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLE RELAZIONI GEOLOGICHE E GEOTECNICHE E RELATIVE INDAGINI GEOGNOSTICHE Le seguenti linee di indirizzo per la redazione della relazione geologica e relazione

Dettagli

Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE

Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE RELAZIONE DI CALCOLO OPERE IN CONGLOMERATO CEMENTIZIO ARMATO NORMALE, IN MURATURA PORTANTE ED IN FERRO (ai sensi dell'art. 4 della

Dettagli

Committente : Provincia Regionale di Ragusa Località : Porto di Pozzallo (RG) Opera : Realizzazione della stazione passeggeri nel porto di Pozzallo

Committente : Provincia Regionale di Ragusa Località : Porto di Pozzallo (RG) Opera : Realizzazione della stazione passeggeri nel porto di Pozzallo Committente : Provincia Regionale di Ragusa Località : Porto di Pozzallo (RG) Opera : Realizzazione della stazione passeggeri nel porto di Pozzallo RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA SOMMARIO 1 DESCRIZIONE

Dettagli

esercizio e le verifiche di durabilità.

esercizio e le verifiche di durabilità. Normativa: aspetti generali e di dettaglio FONDAZIONI PER EDIFICI Le scelte progettuali per le opere di fondazione devono essere effettuate t contestualmente e congruentemente con quelle delle strutture

Dettagli

' ) -.. 'v 1 c("t, _ (. Carlo Viggiani FONDAZIONI nuova edizione. ) r H E V E L I U S ED IZIONI

' ) -.. 'v 1 c(t, _ (. Carlo Viggiani FONDAZIONI nuova edizione. ) r H E V E L I U S ED IZIONI ' ) -.. Carlo Viggiani FONDAZIONI nuova edizione 'v 1 c("t, _ (. ) r H E V E L I U S ED IZIONI Indice 1. Requisiti generali di progetto l.l. Premessa l.2. Requisiti di progello l.3. Normative e raccomandazioni

Dettagli

SOMMARIO: LEGGI SU CUI SI BASANO LE ATTUALI NORME LE NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI E L AZIONE SISMICA

SOMMARIO: LEGGI SU CUI SI BASANO LE ATTUALI NORME LE NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI E L AZIONE SISMICA LEGGI FONDAMENTALI DELLE NORMESISMICHE SOMMARIO: LEGGI SU CUI SI BASANO LE ATTUALI NORME SISMICHE LE NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI E L AZIONE SISMICA Giacomo Di Pasquale, Dipartimento della Protezione

Dettagli

Fasi del progetto geotecnico di una fondazione

Fasi del progetto geotecnico di una fondazione 1 Fasi del progetto geotecnico di una fondazione 1. Indagini per la caratterizzazione geotecnica del sottosuolo. Analisi di entità e distribuzione delle azioni di progetto in esercizio (carichi fissi +

Dettagli

RELAZIONE STRUTTURALE

RELAZIONE STRUTTURALE RELAZIONE STRUTTURALE DESCRIZIONE DELL OPERA. Si prevede di realizzare una passerella pedonale in acciaio per l accesso secondario alla grotta. La struttura è costituita da due travi parallele in acciaio

Dettagli

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica Relazione Geologica e Relazione Geotecnica La Relazione Geologica e la Relazione Geotecnica sono due documenti progettuali sempre distinti. La Relazione Geologica è essenziale per il geotecnico e lo strutturista,

Dettagli

CALCOLI ESECUTIVI DELLE STRUTTURE

CALCOLI ESECUTIVI DELLE STRUTTURE OGGETTO LOCALITA' OPERE DI BONIFICA COPERTURA IN CEMENTO AMIANTO CAPANNONE AUTORIMESSA E OFFICINA Località "Palombare", Via Del Commercio 27 Ancona PROGETTISTA Dott. Ing. LUCA MOSCA ELABORATO PROGETTO

Dettagli

1 RELAZIONE TECNICA GENERALE... 1 1.1 PREMESSA... 1 1.2 NORMATIVA TECNICA DI RIFERIMENTO... 1

1 RELAZIONE TECNICA GENERALE... 1 1.1 PREMESSA... 1 1.2 NORMATIVA TECNICA DI RIFERIMENTO... 1 Sommario 1 RELAZIONE TECNICA GENERALE.... 1 1.1 PREMESSA.... 1 1.2 NORMATIVA TECNICA DI RIFERIMENTO.... 1 1.3 VITA NOMINALE, CLASSE D USO, PERIODO DI RIFERIMENTO.... 1 1.4 METODO DI VERIFICA.... 1 2 RELAZIONE

Dettagli

COMUNE DI MARZABOTTO

COMUNE DI MARZABOTTO COMUNE DI MARZABOTTO RELAZIONE GENERALE La relazione in argomento è relativa ad un intervento di adeguamento viario delle rampe di accesso al cavalcavia carrabile della Linea Ferroviaria Pistoia Bologna

Dettagli

MODELLO ELASTICO (Legge di Hooke)

MODELLO ELASTICO (Legge di Hooke) MODELLO ELASTICO (Legge di Hooke) σ= Eε E=modulo elastico molla applicazioni determinazione delle tensioni indotte nel terreno calcolo cedimenti MODELLO PLASTICO T N modello plastico perfetto T* non dipende

Dettagli

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - II

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - II Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - II AGGIORNAMENTO 12/12/2014 Fondazioni dirette e indirette Le strutture di fondazione trasmettono

Dettagli

E mail: emadelmo@dicea.unifi.it Web: www.dicea.unifi.it/~emadelmo. Firenze, 12/03/2009

E mail: emadelmo@dicea.unifi.it Web: www.dicea.unifi.it/~emadelmo. Firenze, 12/03/2009 www.dicea.unifi.it Anno accademico 2008/2009 Ingegneria Sismica CIS Emanuele Del Monte E mail: emadelmo@dicea.unifi.it Web: www.dicea.unifi.it/~emadelmo Firenze, 12/03/2009 PRIMA PARTE CARATTERISTICHE

Dettagli

Nel cemento armato si valorizzano le qualità dei due materiali: calcestruzzo e acciaio, che presentano le seguenti caratteristiche

Nel cemento armato si valorizzano le qualità dei due materiali: calcestruzzo e acciaio, che presentano le seguenti caratteristiche CEMENTO ARMATO METODO AGLI STATI LIMITE Il calcestruzzo cementizio, o cemento armato come normalmente viene definito in modo improprio, è un materiale artificiale eterogeneo costituito da conglomerato

Dettagli

Lezione 9 GEOTECNICA

Lezione 9 GEOTECNICA Lezione 9 GEOTECNICA Docente: Ing. Giusy Mitaritonna e-mail: g.mitaritonna@poliba.it - Lezione 9 A. Fondazioni su pali: requisiti di progetto B. Tecnologie esecutive nella realizzazione dei pali C. Pali

Dettagli

Horae. Horae Software per la Progettazione Architettonica e Strutturale

Horae. Horae Software per la Progettazione Architettonica e Strutturale 1 IL MATERIALE X-LAM Nel programma CDSWin il materiale X-LAM pu ò essere utilizzato solo come elemento parete verticale. Quindi, dal punto di vista strutturale, il suo comportamento è prevalentemente a

Dettagli

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria.

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria. Politecnico di Torino Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria. III parte Pag. 1 Le componenti dell azione sismica devono essere considerate come agenti simultaneamente,

Dettagli

Modelli di dimensionamento

Modelli di dimensionamento Introduzione alla Norma SIA 266 Modelli di dimensionamento Franco Prada Studio d ing. Giani e Prada Lugano Testo di: Joseph Schwartz HTA Luzern Documentazione a pagina 19 Norma SIA 266 - Costruzioni di

Dettagli

L ingombro ed il numero delle corsie si calcola attraverso lo schema e la tabella riportata a seguito.

L ingombro ed il numero delle corsie si calcola attraverso lo schema e la tabella riportata a seguito. 4.2 IL COLLAUDO STATICO DEI PONTI 4.2.1 Ponti stradali Per i ponti stradali le norme per l effettuazione del collaudo statico sono contenute nel D.M. LL. PP. del 4 maggio 1990 Aggiornamento delle norme

Dettagli

ANALISI STRUTTURALE DELLA TRAVE PORTA-PARANCO IN ACCIAIO (sala C LNGS - INFN)

ANALISI STRUTTURALE DELLA TRAVE PORTA-PARANCO IN ACCIAIO (sala C LNGS - INFN) ANALISI STRUTTURALE DELLA TRAE PORTA-PARANCO IN ACCIAIO (sala C LNGS - INFN) SALA C SALA A SALA B Ing. FRANCESCO POTENZA Ing. UBERTO DI SABATINO 1 1. PREESSA La presente relazione illustra i risultati

Dettagli

CALCOLO DEL NUOVO PONTE

CALCOLO DEL NUOVO PONTE CALCOLO DEL NUOVO PONTE CARATTERISTICHE DEI MATERIALI I materiali utilizzati sono: - Calcestruzzo Rck450 = 2500 Kg/m 3 Resistenza di esercizio a flessione: f cd = 0,44*45 = 19,8 N/mm 2 = 198 Kg/cm 2 -

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO Istituto Scolastico Barbarigo Castello 6432/A Venezia Installazione di piattaforma elevatrice Progetto esecutivo per strutture di fondazione RELAZIONE DI CALCOLO Committente Provincia di Venezia Dipartimento

Dettagli

VALIDAZIONE DEL CODICE DI CALCOLO IS PLINTI

VALIDAZIONE DEL CODICE DI CALCOLO IS PLINTI VALIDAZIONE DEL CODICE DI CALCOLO IS PLINTI Sommario PREMESSA 1 1 DATI GENERALI 1 2 BASI TEORICHE E ALGORITMI IMPIEGATI 1 2.1 Verifica a flessione, taglio e punzonamento: 1 2.2 Verifica dei bicchieri:

Dettagli

COMUNE DI CHIOGGIA. AMPLIAMENTO DI n.5 COLOMBARI DEL CIMITERO DI CHIOGGIA BORGO SAN GIOVANNI CON LA REALIZZAZIONEDI n.50 LOCULI E n.

COMUNE DI CHIOGGIA. AMPLIAMENTO DI n.5 COLOMBARI DEL CIMITERO DI CHIOGGIA BORGO SAN GIOVANNI CON LA REALIZZAZIONEDI n.50 LOCULI E n. COMUNE DI CHIOGGIA AMPLIAMENTO DI n.5 COLOMBARI DEL CIMITERO DI CHIOGGIA BORGO SAN GIOVANNI CON LA REALIZZAZIONEDI n.50 LOCULI E n.300 OSSARI PROGETTO ESECUTIVO PIANO DI MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE (ELABORATO

Dettagli

Fondazioni con grande eccentricità (al di fuori del terzo medio)

Fondazioni con grande eccentricità (al di fuori del terzo medio) Fondazioni con grande eccentricità (al di fuori del terzo medio) Generalità Poco si trova in letteratura (eccezion fatta per Bowles, Fondazioni, ed. McGraw-Hill) riguardo le fondazioni con carico fortemente

Dettagli

Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a. Metodo utilizzato da FaTA-e

Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a. Metodo utilizzato da FaTA-e 1 2 Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a Metodo utilizzato da FaTA-e La presenza dei tamponamenti in una struttura in c.a., come evidenziato nei vari eventi tellurici avvenuti, riveste un

Dettagli

PROVA DI AMMISSIONE ALLA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2011/2012

PROVA DI AMMISSIONE ALLA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2011/2012 Cognome e nome PROVA DI AMMISSIONE ALLA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2011/2012 Si ricorda al candidato di rispondere alle domande di Idraulica, Scienza delle costruzioni e Tecnica delle

Dettagli

SOMMARIO 1. VERIFICA DELLA PASSERELLA DI ACCESSO AL TEATRO - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI

SOMMARIO 1. VERIFICA DELLA PASSERELLA DI ACCESSO AL TEATRO - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI SOMMARIO 1. VERIFICA DELLA PASSERELLA DI ACCESSO AL TEATRO - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI 1.1 DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI travi secondarie

Dettagli

VERIFICA DI VULNERABILITA SISMICA DEGLI EDIFICI

VERIFICA DI VULNERABILITA SISMICA DEGLI EDIFICI VERIFICA DI VULNERABILITA SISMICA DEGLI EDIFICI Verifica di vulnerabilità sismica Pagina 2 di 8 INDICE Premessa...3 Classificazione sismica...3 Vulnerabilità sismica...5 Indagini...5 Calcolo...6 Verifica

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO (DM. 14 gennaio 2008)

RELAZIONE DI CALCOLO (DM. 14 gennaio 2008) PROVINCIA DI TRENTO COMUNE DI NAGO TORBOLE RELAZIONE DI CALCOLO (DM. 14 gennaio 2008) PROGETTO: Progetto di riqualificazione centro sportivo-ricreativo comunale Le Busatte 2^ stralcio: ampliamento della

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE Il Responsabile Scientifico Dott. Ing. Fausto Mistretta Il

Dettagli

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto dei pilastri

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto dei pilastri prof. Renato Giannini LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto dei pilastri (arch. Lorena Sguerri) Prescrizioni di normativa per le armature dei pilastri La normativa (D.M. 09/01/96, par.5.3.4) fornisce

Dettagli

GEOTECNICA. ing. Nunziante Squeglia 13. OPERE DI SOSTEGNO. Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura

GEOTECNICA. ing. Nunziante Squeglia 13. OPERE DI SOSTEGNO. Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura GEOTECNICA 13. OPERE DI SOSTEGNO DEFINIZIONI Opere di sostegno rigide: muri a gravità, a mensola, a contrafforti.. Opere di sostegno flessibili: palancole metalliche, diaframmi in cls (eventualmente con

Dettagli

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST RESISTENZA DEI MATERIALI TEST 1. Nello studio della resistenza dei materiali, i corpi: a) sono tali per cui esiste sempre una proporzionalità diretta tra sollecitazione e deformazione b) sono considerati

Dettagli

I padiglioni A e C degli Spedali Civili di Brescia.

I padiglioni A e C degli Spedali Civili di Brescia. APPLICAZIONI DEL CAPITOLO 8 : COSTRUZIONI ESISTENTI. I padiglioni A e C degli Spedali Civili di Brescia. Relatore: Ing. Alessandro Aronica (MSC Associati S.r.l. Milano) IL TEAM IMPRESA GENERALE DI COSTRUZIONI:

Dettagli

'' ). INDICE. Parte I. Introduzione

'' ). INDICE. Parte I. Introduzione INDICE Parte I. Introduzione l l. Requisiti generali di progetto delle fondazioni 3 LI. Premessa 3 1.2. Requisiti di progetto 5 1.3. Normative e raccomandazioni 9 2. Richiami di Meccanica dei Terreni l3

Dettagli

Riferimenti Lucio Amato Direzione Tecnica Alessandro Sorrentino Luciano Ardito. Clienti Ingegneri, architetti, geometri, CTU

Riferimenti Lucio Amato Direzione Tecnica Alessandro Sorrentino Luciano Ardito. Clienti Ingegneri, architetti, geometri, CTU TECNO IN GEOSOLUTIONS - CASE HISTOY TECNO IN GEOSOLUTIONS - CASE HISTOY La valutazione della resistenza a compressione del calcestruzzo in opera: dalla resistenza del campione cilindrico prelevato mediante

Dettagli

STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2

STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2 STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2 I SISTEMI DI CONNESSIONE Tipologie di connettori Calcolo della sollecitazione nei connettori Connettori a totale ripristino di resistenza Connettori a parziale ripristino

Dettagli

NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A

NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A PRIMO VANTAGGIO: MIGLIORA LA QUALITÀ DEL DETTAGLIO ESECUTIVO Il Decreto Interministeriale del 15/11/2011

Dettagli

Bassa massa volumica (peso)= basse forze inerziali sismiche (peso del legno= 450 Kg/m³ 30-40 kg/m² ;

Bassa massa volumica (peso)= basse forze inerziali sismiche (peso del legno= 450 Kg/m³ 30-40 kg/m² ; BUON COMPORTAMENTO IN ZONA SISMICA Il legno come materiale e le strutture in legno in generale sono naturalmente dotate di alcune caratteristiche intrinseche che ne rendono non solo adatto ma consigliabile

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei prodotti laminati a caldo di acciai per impieghi strutturali di cui alla norma UNI EN 10025-1, edizione

Dettagli

DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO

DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO PREMESSA DELLO STUDIO ESEGUITO L edificio oggetto d intervento (fig.1) è situato nel Comune di Vittoria in Provincia di Ragusa. Si tratta di un edificio esistente con struttura portante mista, telai in

Dettagli

CERTIFICATO COLLAUDO STATICO COMUNE DI PROVINCIA DI BRINDISI COLLAUDO DELLE STRUTTURE IN CONGLOMERATO CEMENTIZIO ARMATO

CERTIFICATO COLLAUDO STATICO COMUNE DI PROVINCIA DI BRINDISI COLLAUDO DELLE STRUTTURE IN CONGLOMERATO CEMENTIZIO ARMATO CERTIFICATO COLLAUDO STATICO COMUNE DI PROVINCIA DI BRINDISI COLLAUDO DELLE STRUTTURE IN CONGLOMERATO CEMENTIZIO ARMATO D.P.R. n 380/01 s.m.i. art. 67 Lavori: Costruzione Progettista architettonico: con

Dettagli

2.2. Il modello di denuncia e la documentazione

2.2. Il modello di denuncia e la documentazione 2.2. Il modello di denuncia e la documentazione Per tutte le opere e gli interventi sottoposti a denuncia e sull intero territorio regionale, la denuncia è redatta ai sensi dell art. 93 del D.P.R. 380/2001

Dettagli

LINEA FIRETECH SOLUZIONI PER LA PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO STRUTTURE

LINEA FIRETECH SOLUZIONI PER LA PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO STRUTTURE LINEA FIRETECH SOLUZIONI PER LA PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO STRUTTURE PROTEZIONE STRUTTURE IN ACCIAIO Le strutture in acciaio sono un sistema costruttivo sempre più utilizzato nelle costruzioni. In particolare

Dettagli

SI CONFERMA LA RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE DEL PROGETTO DEFINITIVO REDATTA DALL ING. IVO FRESIA DELLO STUDIO. ART S.r.l..

SI CONFERMA LA RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE DEL PROGETTO DEFINITIVO REDATTA DALL ING. IVO FRESIA DELLO STUDIO. ART S.r.l.. SI CONFERMA LA RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE DEL PROGETTO DEFINITIVO REDATTA DALL ING. IVO FRESIA DELLO STUDIO ART S.r.l.. 1 Generalità... 1 2 Carichi massimi sui pali... 3 2.1 Pile... 3 2.2 Spalle...

Dettagli