Introduzione alla System Dynamics. Alberto F. De Toni Massimo Bearzi Università degli studi di Udine

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Introduzione alla System Dynamics. Alberto F. De Toni Massimo Bearzi Università degli studi di Udine"

Transcript

1 Introduzione alla System Dynamics Alberto F. De Toni Massimo Bearzi Università degli studi di Udine

2 AGENDA Introduzione Principi base della System Dynamics Prospettive di analisi 2

3 AGENDA Introduzione Principi base della System Dynamics Prospettive di analisi 3

4 COS È LA SYSTEM DYNAMICS È una tecnica che consente di: rappresentare i sistemi come insiemi di più componenti che interagiscono tra di loro analizzarne il comportamento dinamico Viene applicata mediante la realizzazione di modelli di simulazione che vengono fatti girare su un apposito software. 4

5 Discipline, strumenti ed aree logiche TEORIA DEI SISTEMI APPROCCIO SISTEMICO E DINAMICO TEORIA DELLA SIMULAZIONE APPROCCIO DINAMICO E QUANTITATIVO SYSTEMS DYNAMICS APPROCCIO SISTEMICO, DINAMICO E QUANTITATIVO TEORIA BUSINESS DYNAMICS SYSTEMS DYNAMICS APPLICATA AL MNGT APPLICAZIONI 5

6 Cenni storici La System Dynamics nasce alla fine degli anni 50 presso il MIT di Cambridge (USA) ad opera di J.W. Forrester, che pubblica successivamente: Industrial dynamics (1961) Urban dynamics (1969) World dynamics (1973) Si accresce nei contenuti teorici grazie alla corrente del Pensiero Sistemico, soprattutto con P. Senge: La quinta disciplina (1990) Trova un accurata organizzazione solo recentemente con J.D. Sterman (ancora MIT): Business dynamics: system thinking and modelling for a complex world (2000) 6

7 AGENDA Introduzione Principi base della System Dynamics CONCETTO DI SISTEMA CAUSALITA CIRCOLARE Prospettive di analisi PROSPETTIVA SISTEMICA PROSPETTIVA DINAMICA Altro principio base della System Dynamics ACCUMULI E FLUSSI Altra prospettiva di analisi PROSPETTIVA STRUTTURALE 7

8 AGENDA Introduzione Principi base della System Dynamics CONCETTO DI SISTEMA CAUSALITA CIRCOLARE Prospettive di analisi PROSPETTIVA SISTEMICA PROSPETTIVA DINAMICA Altro principio base della System Dynamics ACCUMULI E FLUSSI Altra prospettiva di analisi PROSPETTIVA STRUTTURALE 8

9 SISTEMA definizione meccanica «gruppo di elementi che operano insieme per un fine comune» J.W. Forrester, Principles of Systems,

10 SISTEMA definizione organica «unità globale organizzata di interrelazioni fra elementi, azioni o individui» E. Morin, Il metodo. Ordine, disordine, organizzazione, 1983 IL CERVELLO: neuroni dendriti per neurone connessioni ( miliardi) 10

11 SISTEMA COMPLESSO SISTEMA COMPLESSO ELEMENTI costituito da CONNESSIONI molti diversi molte non-lineari 11

12 COMPLICATO VS COMPLESSO Etimologia Approccio Soluzione Esempi COMPLICATO cum plicum analitico spiegato nelle sue pieghe meccanismo COMPLESSO cum plexum sintetico compreso nel suo insieme organismo 12

13 COME AFFRONTARE IL COMPLESSO COME AFFRONTARLO? Per confrontarsi con i sistemi complessi bisogna utilizzare un approccio sistemico. Il complesso va compreso nel suo insieme, non spiegato nelle sue pieghe. 13

14 SISTEMA E AMBIENTE ESTERNO VARIABILI ESOGENE AMBIENTE ESTERNO SISTEMA VARIABILI ENDOGENE 14

15 AGENDA Introduzione Principi base della System Dynamics CONCETTO DI SISTEMA CAUSALITA CIRCOLARE Prospettive di analisi PROSPETTIVA SISTEMICA PROSPETTIVA DINAMICA Altro principio base della System Dynamics ACCUMULI E FLUSSI Altra prospettiva di analisi PROSPETTIVA STRUTTURALE 15

16 CONCETTO DI CAUSALITA X Y Siamo in presenza di un legame causale quando una variabile X influenza un altra variabile Y 16

17 CAUSALITA LINERARE vs CAUSALITA CIRCOLARE CAUSA EFFETTO RETROAZIONE VARIABILE X CIRCOLO CAUSALE VARIABILE Y 17

18 Un esempio di circolo causale IMMAGINARE NUOVI PRODOTTI AMPLIAMENTO GAMMA NUOVE POSSIBILITA DI MERCATO Ricerca & Sviluppo Vendite RICAVI UTILI POSSIBILITA DI INVESTIMENTO 18

19 Un circolo causale può coinvolgere molte variabili ad esempio in un azienda Assembly To Order Tempi di consegna Saturazione capacità produttiva Ordini Backlog 19

20 I circoli causali possono concatenarsi ad esempio in un azienda Assembly To Order Tempi di consegna Investimenti in R&S Saturazione capacità produttiva Ordini Utili Ricavi Backlog 20

21 e sovrapporsi. ad esempio in un azienda Assembly To Order Tempi di consegna Investimenti in R&S Saturazione capacità produttiva Ordini Utili Ricavi Backlog Investimenti in capacità produttiva 21

22 L impresa come sistema complesso con controllo in retroazione ambiente e mercato Criteri decisionali Azioni Sistema impresa Prestazioni Risultati Retroazione Analisi dei risultati 22

23 AGENDA Introduzione Principi base della System Dynamics Prospettive di analisi PROSPETTIVA SISTEMICA PROSPETTIVA DINAMICA Altro principio base della System Dynamics ACCUMULI E FLUSSI Altra prospettiva di analisi PROSPETTIVA STRUTTURALE 23

24 PENSIERO SISTEMICO Variabili endogene Struttura Sistemica (retroazione) Variabili esogene Tipo di Comportamento Eventi ( istantanee del sistema ) 24

25 STRUTTURA SISTEMICA e VARIABILI ESOGENE Tempi di consegna Investimenti in R&S Domanda di mercato Saturazione capacità produttiva Ordini Utili Ricavi Backlog 25

26 Polarità dei legami causali X Y un legame è positivo se: y x > 0 una variazione del valore di X produce una variazione del valore di Y nella stessa direzione X _ Y un legame è negativo se: y x < 0 una variazione del valore di X produce una variazione del valore di Y nella direzione opposta 26

27 Circoli positivi e circoli negativi Circoli positivi Circoli negativi legame positivo A A D () B _ D (-) B legame negativo P1. C N1. C Circolo positivo _ D A () B D A (-) B _ Circolo negativo P2. C N2. C _ 27

28 altre notazioni s Circoli positivi (auto-rafforzanti) D s A (R) B s o Circoli negativi (auto-bilancianti) D s A (B) B s legame positivo s legame negativo o variazione nello stesso verso variazione in verso opposto P1. C s N1. C s Circolo auto-rafforzante s A s A R o D (R) B o o D (B) B o Circolo auto-bilanciante P2. C s N2. C o B 28

29 Introducendo le polarità Tempi di consegna Investimenti in R&S Domanda di mercato Saturazione capacità produttiva Ordini Ricavi Utili Backlog Investimenti in capacità produttiva 29

30 ... ottengo la mappa causale Tempi di consegna Investimenti in R&S Domanda di mercato Saturazione capacità produttiva _ - _ Ordini Ricavi Utili Backlog Investimenti in capacità produttiva 30

31 La mappa causale Rappresentazione della struttura retroattiva Non può essere usata istantaneamente per determinare il comportamento dinamico ma può essere utile per associare ad una struttura un evoluzione dinamica nota vedi archetipi 31

32 Approccio qualitativo Prospettiva sistemica Prospettiva dinamica A D () B C Mappa Causale del sistema Comportamento fondamentale del sistema archetipo 32

33 AGENDA Introduzione Principi base della System Dynamics Prospettive di analisi PROSPETTIVA SISTEMICA PROSPETTIVA DINAMICA Altro principio base della System Dynamics ACCUMULI E FLUSSI Altra prospettiva di analisi PROSPETTIVA STRUTTURALE 33

34 EVENTI Livello del magazzino al tempo t al tempo t1 al tempo t2 al tempo t3 34

35 ed EVOLUZIONI TEMPORALI magazzino tempo 35

36 SINTESI COMPORTAMENTI FONDAMENTALI valore esponenziale valore goal-seeking tempo tempo valore valore crescita ad S tempo oscillazioni tempo 36

37 ARCHETIPI L archetipo è una struttura retroattiva generica, illustrata da una mappa causale, che è associata ad un comportamento fondamentale. L archetipo rappresenta un fenomeno compare frequentemente nella realtà. che Ne descriveremo 4 37

38 Primo archetipo : auto-rafforzamento Prospettiva sistemica Prospettiva dinamica Situazione attuale Situazione attuale () Incremento netto Tempo 38

39 Esempio di archetipo auto-rafforzamento assunzioni staff di staff di ordini di () ordini di reddito ricavi di tempo 39

40 Secondo archetipo : auto-bilanciamento Prospettiva sistemica Prospettiva dinamica Situazione attuale dal basso Situazione attuale Situazione desiderata discrepanza Situazione desiderata (-) - Discrepanza Tempo Correzione Situazione attuale discrepanza dall alto Situazione desiderata 40

41 Esempio di archetipo auto-bilanciamento - ordini di tempi di consegna (-) saturazione capacità produttiva - ordini di portafoglio ordini capacità produttiva tempo 41

42 Terzo archetipo : limiti alla crescita Prospettiva sistemica Prospettiva dinamica Azione di crescita Condizione limitante () (-) - Situazione Azione di rallentamento Situazione Condizione limitante Tempo 42

43 Esempio di archetipo limiti alla crescita assunzioni staff di reddito () staff di ordini di - tempi di consegna (-) saturazione capacità produttiva - ricavi di portafoglio ordini capacità produttiva Condizione limitante ordini di tempo 43

44 Quarto archetipo : processo di riequilibrio con ritardo Prospettiva sistemica Prospettiva dinamica Ritardo temporale azione Situazione attuale (-) Ritardo temporale misurazione - Discrepanza Ritardo temporale decisione Situazione desiderata Situazione desiderata Situazione attuale Correzione Tempo 44

45 Esempio di archetipo processo di riequilibrio con ritardo Ritardo - ordini di tempi di consegna (-) saturazione capacità produttiva - ordini di portafoglio ordini capacità produttiva Tempo 45

46 SINTESI Archetipi Auto-rafforzamento Auto-bilanciamento Situazione attuale () Situazione attuale (-) - Discrepanza Situazione desiderata Increme nto Correzione Circolo positivo esponenziale Circolo negativo goal-seeking Azione di crescita Limiti alla crescita Condizion e limitante Situazione () (-) Circolo positivo - Azione di rallentamento Circolo negativo crescita ad S Riequilibrio con ritardo - ordini di Ritardo tempi di consegna (-) portafoglio ordini Circolo negativo saturazione capacità produttiva - capacità produttiva oscillazioni 46

47 AGENDA Introduzione Principi base della System Dynamics Prospettive di analisi PROSPETTIVA SISTEMICA PROSPETTIVA DINAMICA Altro principio base della System Dynamics ACCUMULI E FLUSSI Altra prospettiva di analisi PROSPETTIVA STRUTTURALE 47

48 TIPI DI VARIABILI SISTEMA VARIABILI ACCUMULI FLUSSI AUSILIARIE COSTANTI 48

49 ACCUMULI E FLUSSI metafora idraulica FLUSSO ENTRANTE Variabile di flusso FLUSSO USCENTE Variabile di accumulo Variabile di flusso ACCUMULO 49

50 ACCUMULI E FLUSSI notazioni grafiche e definizione SIMBOLO SIGNIFICATO Accumulo Variabile di accumulo Il suo valore si modifica in base all entità dei flussi. Ausiliaria Variabile ausiliaria generica Il suo valore è determinato da un equazione algebrica. Costante Variabile ausiliaria costante Il suo valore non cambia nel tempo. Link di flusso Simbolo che identifica la direzione dei flussi. Link informazione Rappresenta la relazione causale tra due variabili. 50

51 ACCUMULI E FLUSSI uso delle notazioni grafiche un accumulo può variare solo a causa dei flussi al flusso corrisponde una variabile effettiva fornitura magazzino notazione grafica compatta fornitura magazzino 51

52 ACCUMULI E FLUSSI la metafora idraulica strutturata fornitura spedizioni magazzino 52

53 ACCUMULI E FLUSSI il magazzino FLUSSO ENTRANTE ACCUMULO fornitura magazzino spedizioni ordini AUSILIARIA FLUSSO USCENTE indice di copertura desiderato COSTANTE ESOGENA 53

54 ACCUMULI E FLUSSI le vendite FLUSSO ENTRANTE ACCUMULO staff di assunzioni staff di ordini di reddito AUSILIARIA ricavi di AUSILIARIA AUSILIARIA 54

55 AGENDA Introduzione Principi base della System Dynamics Prospettive di analisi PROSPETTIVA SISTEMICA PROSPETTIVA DINAMICA Altro principio base della System Dynamics ACCUMULI E FLUSSI Altra prospettiva di analisi PROSPETTIVA STRUTTURALE 55

56 Approccio quantitativo Prospettiva sistemica Prospettiva strutturale Prospettiva dinamica Mappa Causale Mappa Strutturale Modello di Simulazione staff di assunzioni staff di reddito () staff di ricavi di ordini di assunzioni staff di reddito staff di ordini di ricavi di assunzioni staff di reddito ordini di ricavi di staff(t 1 ) = staff(t 0 ) assunzioni(t) dt ricavi = ordini prezzo assunzioni = (% invest. staff) reddito.. 56

57 Dalla mappa causale alla mappa strutturale staff di staff di staff di assunzioni staff di assunzioni staff di assunzioni staff di () ordini ordini di ordini di reddito reddito reddito ricavi di dalla mappa causale ricavi ricavi di alla mappa strutturale RICONOSCENDO ACCUMULI, FLUSSI, COSTANTI E AUSILIARIE 57

58 Dalla mappa strutturale al modello di simulazione staff di staff di assunzioni staff di assunzioni staff di reddito ordini di reddito t 1 ordini di staff(t 1 ) = staff(t 0 ) assunzioni(t)dt ricavi di dalla mappa strutturale ricavi di = ordini prezzo assunzioni staff = (% invest. staff) reddito ricavi di staff(t t 0 1 ) = staff(t 0 ) assunzioni(t) dt ricavi = ordini prezzo assunzioni = (% invest. staff) reddito.. al modello di simulazione ESPLICITANDO QUANTITATIVAMENTE LE RELAZIONI 58

59 In particolare l equazione per ogni accumulo sarà del tipo : t 1 ( ) ( ) = '( ) = [ ( ) ( ) ] 1 A t0 A t dt IN t OUT t A t t 0 t t 1 0 dt IN Accumulo A OUT 59

60 Riassumendo Mappa Causale Mappa Strutturale Modello di Simulazione staff di assunzioni staff di reddito () staff di ricavi di ordini di assunzioni staff di reddito staff di ordini di ricavi di assunzioni staff di reddito ordini di ricavi di staff(t 1 ) = staff(t 0 ) assunzioni(t) dt ricavi = ordini prezzo assunzioni = (% invest. staff) reddito.. Accumuli Accumuli e e Flussi Flussi Equazioni Equazioni di di struttura struttura 60

manageriale: la Business Dynamics.

manageriale: la Business Dynamics. Introduzione alla System Dynamics (SD) e declinazione della System Dynamics in ambito economico-manageriale: manageriale: la Business Dynamics. Marilisa Favretto Università degli studi di Udine AGENDA

Dettagli

Introduzione alla System Dynamics. Gianluca Zanutto Università degli studi di Udine

Introduzione alla System Dynamics. Gianluca Zanutto Università degli studi di Udine Introduzione alla System Dynamics Gianluca Zanutto Università degli studi di Udine AGENDA Introduzione Principi base della System Dynamics Prospettive di analisi 2 AGENDA Introduzione Principi base della

Dettagli

Introduzione alla System Dynamics. Alberto F. De Toni Massimo Bearzi Università degli studi di Udine

Introduzione alla System Dynamics. Alberto F. De Toni Massimo Bearzi Università degli studi di Udine Introduzione alla System Dynamics Alberto F. De Toni Massimo Bearzi Università degli studi di Udine 1 1 AGENDA Introduzione Principi base della System Dynamics Prospettive di analisi Approcci 2 2 AGENDA

Dettagli

Il processo di modellazione. Marilisa Favretto Università degli studi di Udine

Il processo di modellazione. Marilisa Favretto Università degli studi di Udine Il processo di modellazione Marilisa Favretto Università degli studi di Udine Perché modellare? La necessità di simulare la realtà Modellazione Realtà complessa Modello = Riduttore di complessità La mappa

Dettagli

L APPROCCIO SYSTEM DYNAMICS PER LA GESTIONE DELLA COMPLESSITÀ IN IMPRESA

L APPROCCIO SYSTEM DYNAMICS PER LA GESTIONE DELLA COMPLESSITÀ IN IMPRESA Università degli Studi di Udine L APPROCCIO SYSTEM DYNAMICS PER LA GESTIONE DELLA COMPLESSITÀ IN IMPRESA 1 SOMMARIO: Breve introduzione alla dinamica dei sistemi (system dynamics). Esempio: la creazione

Dettagli

La proposta di un modello System Dynamics: Il caso GEOX

La proposta di un modello System Dynamics: Il caso GEOX La proposta di un modello System Dynamics: Il caso GEOX Alberto F. De Toni Gianluca Appolonio Università degli Studi di Udine AGENDA Gli obiettivi dello studio Il modello di simulazione generalizzato Le

Dettagli

System Dynamics. Corso di Analisi dei Sistemi 1. Anno Accademico 2007/2008 Savona, 30 novembre 2007

System Dynamics. Corso di Analisi dei Sistemi 1. Anno Accademico 2007/2008 Savona, 30 novembre 2007 Università degli Studi di Genova Facoltà di Ingegneria System Dynamics Corso di Analisi dei Sistemi 1 Anno Accademico 2007/2008 Savona, 30 novembre 2007 1 Agenda Cos è la System Dynamics Le origini della

Dettagli

Modelli Matematici Ambientali 1. Mastroeni/Cioni (Dipartimento di Informatica/Scuola Normale Superiore) Lezione 13/03 A.A.

Modelli Matematici Ambientali 1. Mastroeni/Cioni (Dipartimento di Informatica/Scuola Normale Superiore) Lezione 13/03 A.A. Modelli Matematici Ambientali 1 Mastroeni/Cioni (Dipartimento di Informatica/Scuola Normale Superiore) Lezione 13/03 A.A. 2014/2015 Ottava lezione piano di lavoro Considerazioni teoriche su: usi dei modelli,

Dettagli

Indice. 1. L azienda (A. Paolini) 1. pag.

Indice. 1. L azienda (A. Paolini) 1. pag. Indice Prefazione XIII 1. L azienda (A. Paolini) 1 1.1. Attività economica, beni economici e fattori produttivi 1 1.1.1. L attività economica 1 1.1.2. I beni economici 4 1.1.3. I fattori produttivi 6 1.2.

Dettagli

La proposta di un modello System Dynamics: Il caso GEOX

La proposta di un modello System Dynamics: Il caso GEOX La proposta di un modello System Dynamics: Il caso GEOX Alberto F. De Toni Gianluca Appolonio Università degli Studi di Udine Gli obiettivi dello studio Studiare il rapporto contrastante tra gli obiettivi

Dettagli

IL PENSIERO SISTEMICO (introduzione)

IL PENSIERO SISTEMICO (introduzione) L arte di vedere la foresta e gli alberi IL PENSIERO SISTEMICO (introduzione) Gianni Papa, PMP - Luglio 2009 1 IL PENSIERO SISTEMICO (1) Il pensiero sistemico: Rafforza le capacità logiche e creative delle

Dettagli

Il processo di modellazione. Alberto F. De Toni Massimo Bearzi Università degli studi di Udine

Il processo di modellazione. Alberto F. De Toni Massimo Bearzi Università degli studi di Udine Il processo di modellazione Alberto F. De Toni Massimo Bearzi Università degli studi di Udine Perché modellare? La necessità di simulare la realtà Modellazione Realtà complessa Modello = Riduttore di complessità

Dettagli

Indice. 1. L azienda (A. Paolini) 1. pag.

Indice. 1. L azienda (A. Paolini) 1. pag. Indice Prefazione XIII 1. L azienda (A. Paolini) 1 1.1. Attività economica, beni economici e fattori produttivi 1 1.1.1. L attività economica 1 1.1.2. I beni economici 4 1.1.3. I fattori produttivi 6 1.2.

Dettagli

INDICE CAPITOLO PRIMO IL PENSIERO SISTEMICO

INDICE CAPITOLO PRIMO IL PENSIERO SISTEMICO INDICE Prefazione alla terza edizione............................. pag. XIII Prefazione alla seconda edizione............................» XV Prefazione alla prima edizione.............................»

Dettagli

INDICE. Prefazione alla seconda edizione... pag. XV Prefazione alla prima edizione...» XXIII SCIENTIFICAZIONE E CONSAPEVOLEZZA NELL AZIONE DI GOVERNO

INDICE. Prefazione alla seconda edizione... pag. XV Prefazione alla prima edizione...» XXIII SCIENTIFICAZIONE E CONSAPEVOLEZZA NELL AZIONE DI GOVERNO INDICE Prefazione alla seconda edizione... pag. XV Prefazione alla prima edizione...» XXIII PARTE PRIMA SCIENTIFICAZIONE E CONSAPEVOLEZZA NELL AZIONE DI GOVERNO CAPITOLO PRIMO L AZIONE DI GOVERNO TRA COMPETITIVITÀ

Dettagli

Le retroazioni sistemiche e il feedback

Le retroazioni sistemiche e il feedback http://fabriziopieroni.weebly.com Le retroazioni sistemiche e il feedback CHE COS È UN SISTEMA? Un mucchio di sabbia è un sistema? No. E un insieme non organizzato di elementi. I granelli non comunicano

Dettagli

I software di simulazione per i modelli System Dynamics: L utilizzo di POWERSIM. Alberto F. De Toni Gianluca Zanutto Università degli studi di Udine

I software di simulazione per i modelli System Dynamics: L utilizzo di POWERSIM. Alberto F. De Toni Gianluca Zanutto Università degli studi di Udine I software di simulazione per i modelli System Dynamics: L utilizzo di POWERSIM Alberto F. De Toni Gianluca Zanutto Università degli studi di Udine 1 AGENDA I software di simulazione sul mercato POWERSIM

Dettagli

La proposta di un modello System Dynamics: Il caso GEOX. Alberto F. De Toni Gianluca Appolonio Università degli Studi di Udine

La proposta di un modello System Dynamics: Il caso GEOX. Alberto F. De Toni Gianluca Appolonio Università degli Studi di Udine La proposta di un modello System Dynamics: Il caso GEOX Alberto F. De Toni Gianluca Appolonio Università degli Studi di Udine 1 AGENDA Gli obiettivi dello studio Il modello di simulazione generalizzato

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE ANNUALE (A.S. 2016/2017)

PROGRAMMAZIONE MODULARE ANNUALE (A.S. 2016/2017) PROGRAMMAZIONE MODULARE ANNUALE (A.S. 2016/2017) Indirizzo: Elettrotecnica Disciplina: SISTEMI AUTOMATICI Classe: 3 Aes PROF. SCIARRA MAURIZIO (docente teorico) PROF. SAPORITO ETTORE (I.T.P.) Ore settimanali

Dettagli

Modelli e Metodi per la Simulazione (MMS)

Modelli e Metodi per la Simulazione (MMS) Modelli e Metodi per la Simulazione (MMS) adacher@dia.uniroma3.it Programma La simulazione ad eventi discreti, è una metodologia fondamentale per la valutazione delle prestazioni di sistemi complessi (di

Dettagli

Capitolo IV. L impresa sistema vitale e la complessità

Capitolo IV. L impresa sistema vitale e la complessità Capitolo IV L impresa sistema vitale e la complessità Sommario 1. L azione di governo in un contesto complesso 2. La complessità e il pensiero sistemico - il principio di indeterminatezza di Heisenberg

Dettagli

LEZIONE 4 CICLO ECONOMICO DOMANDE DEL CORSO E MODELLI MACROECONOMICI. Argomenti trattati

LEZIONE 4 CICLO ECONOMICO DOMANDE DEL CORSO E MODELLI MACROECONOMICI. Argomenti trattati LEZIONE 4 CICLO ECONOMICO DOMANDE DEL CORSO E MODELLI MACROECONOMICI Argomenti trattati Definizione e caratteristiche del ciclo economico Domande fondamentali del presente corso di macroeconomia Descrizione

Dettagli

Parte Prima MICROECONOMIA

Parte Prima MICROECONOMIA INDICE-SOMMARIO Premessa... V Parte Prima MICROECONOMIA CAPITOLO PRIMO L ECONOMIA POLITICA COME SCIENZA SOCIALE 1.1 Modi di concepire la scienza economica... 3 1.2 Partizione della materia... 6 1.3 Moventi

Dettagli

Prof. Capuzzimati Mario - ITIS Magistri Cumacini - Como SISTEMI

Prof. Capuzzimati Mario - ITIS Magistri Cumacini - Como SISTEMI Sistemi - Definizioni SISTEMI DEFINIZIONI SISTEMA: insieme di elementi, parti, che interagiscono coordinati per svolgere una deteminata funzione. COMPONENTI: parti di cui il sistema è costituito. PARAMETRI:

Dettagli

Parte Prima MICROECONOMIA

Parte Prima MICROECONOMIA INDICE-SOMMARIO Premessa... v Parte Prima MICROECONOMIA CAPITOLO PRIMO L ECONOMIA POLITICA COME SCIENZA SOCIALE 1.1 Modi di concepire la scienza economica... 1 1.2 Partizione della materia... 9 1.3 Moventi

Dettagli

I software di simulazione per i modelli System Dynamics: L utilizzo di POWERSIM. Marilisa Favretto Università degli studi di Udine

I software di simulazione per i modelli System Dynamics: L utilizzo di POWERSIM. Marilisa Favretto Università degli studi di Udine I software di simulazione per i modelli System Dynamics: L utilizzo di POWERSIM Marilisa Favretto Università degli studi di Udine 1 AGENDA I software di simulazione sul mercato POWERSIM Studio 7 Express

Dettagli

Introduzione. Corso di Tecniche di Simulazione, a.a. 2005/2006. Francesca Mazzia. Dipartimento di Matematica Università di Bari.

Introduzione. Corso di Tecniche di Simulazione, a.a. 2005/2006. Francesca Mazzia. Dipartimento di Matematica Università di Bari. Introduzione Corso di Tecniche di Simulazione, a.a. 2005/2006 Francesca Mazzia Dipartimento di Matematica Università di Bari 6 Marzo 2006 Francesca Mazzia (Univ. Bari) Introduzione 6/03/2006 1 / 23 Introduzione

Dettagli

Il processo di modellazione. Gianluca Zanutto Università degli studi di Udine

Il processo di modellazione. Gianluca Zanutto Università degli studi di Udine Il processo di modellazione Gianluca Zanutto Università degli studi di Udine Perché modellare? La necessità di simulare la realtà Modellazione Realtà complessa Modello = Riduttore di complessità La mappa

Dettagli

Economia e gestione delle imprese

Economia e gestione delle imprese Prof. Antonio Renzi Economia e gestione delle imprese Parte nona Dinamica evolutiva dell impresa: ricavi, contribuzione e profitto 1 Argomenti 1. Il profitto nelle teorie economiche (cenni) 2. Il profitto

Dettagli

Indice. 1 Calcolo differenziale e ottimizzazione 1

Indice. 1 Calcolo differenziale e ottimizzazione 1 Indice Indice iii 1 Calcolo differenziale e ottimizzazione 1 1.1 Funzionivettoriali... 1 1.1.1 Nozionigenerali... 1 1.1.2 Rappresentazione gra ca... 4 1.2 Norma, distanza e intorni in R n... 7 1.3 Estremi

Dettagli

Gestione della Complessità e Pensiero Sistemico. Prof.ssa: Elena Tosca

Gestione della Complessità e Pensiero Sistemico. Prof.ssa: Elena Tosca Gestione della Complessità e Pensiero Sistemico Prof.ssa: Elena Tosca Il Pensiero Sistemico Pensiero Sistemico è quella metodologia che, attraverso il supporto di strumenti e di un linguaggio specifico,

Dettagli

Argomenti. Prof. A. Renzi Economia e Gestione delle Imprese Ricavi, contribuzione e profitto

Argomenti. Prof. A. Renzi Economia e Gestione delle Imprese Ricavi, contribuzione e profitto Prof. Antonio enzi Economia e gestione delle imprese Dinamica evolutiva dell impresa: ricavi, contribuzione e profitto 1 Argomenti 1. Il profitto nelle teorie economiche (cenni) 2. Il profitto e le sue

Dettagli

INDICE. Prefazione...pag. XV PARTE PRIMA SCIENTIFICITÀ E CONSAPEVOLEZZA NELL AZIONE DI GOVERNO CAPITOLO PRIMO

INDICE. Prefazione...pag. XV PARTE PRIMA SCIENTIFICITÀ E CONSAPEVOLEZZA NELL AZIONE DI GOVERNO CAPITOLO PRIMO Prefazione...pag. XV PARTE PRIMA SCIENTIFICITÀ E CONSAPEVOLEZZA NELL AZIONE DI GOVERNO CAPITOLO PRIMO L AZIONE DI GOVERNO TRA COMPETITIVITÀ E CONSONANZA 1.1. Considerazioni introduttive...» 3 1.2. L azione

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI. Programmazione didattica annuale

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI. Programmazione didattica annuale ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI Materia: economia classi: III /Relazioni Internazionali a.s.2017-2018 Risultati di apprendimento (Linee Guida Riforma Gelmini): o analizzare la realtà e

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO ED ECONOMIA INDIRIZZO LICEALE

PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO ED ECONOMIA INDIRIZZO LICEALE 1 PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO ED ECONOMIA INDIRIZZO LICEALE Gli obiettivi specifici di apprendimento da perseguire nel corso del primo biennio del liceo delle scienze umane saranno i seguenti: a) Riconoscere

Dettagli

Corso di Analisi e Contabilità dei Costi

Corso di Analisi e Contabilità dei Costi Corso di Analisi e Contabilità dei Costi Paola Demartini Activity Based Management Il passaggio dall ABC all ABM L ABC è un sistema di calcolo dei costi L ABM è un sistema di controllo direzionale ATTIVITA

Dettagli

MISURAZIONE DEL REDDITO D IMPRESA

MISURAZIONE DEL REDDITO D IMPRESA MISURAZIONE DEL REDDITO D IMPRESA R T C F C I QUANTITA ECONOMICA Condizioni Stabilità valore moneta Assenza di operazioni dirette sul capitale Ricerca dei fattori determinanti Gestione Caratteristica Gestione

Dettagli

INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI

INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI FONDAMENTI DI AUTOMATICA Prof. Marcello Farina TEMA D ESAME Prima prova in itinere 07 maggio 014 Anno Accademico 013/014 ESERCIZIO 1 Si consideri il sistema S descritto

Dettagli

La Psicologia sociale di Kurt Lewin

La Psicologia sociale di Kurt Lewin La Psicologia sociale di Kurt Lewin Lewin nasce nel 1890 in Germania, a Moglino e studia Psicologia a Berlino. Egli prenderà le distanze dalla PSICOLOGIA SPERIMENTALE di Wundt. Per Wundt: Oggetto della

Dettagli

Dalla microeconomia alla macroeconomia

Dalla microeconomia alla macroeconomia Dalla microeconomia alla macroeconomia MICROECONOMIA: studio dei comportamenti individuali Economia politica MACROECONOMIA: studio dei comportamenti collettivi Lo studio dei comportamenti collettivi deve

Dettagli

Indice 397. Indice. Parte Prima. Il sistema aziendale e i suoi subsistemi

Indice 397. Indice. Parte Prima. Il sistema aziendale e i suoi subsistemi Indice 397 Indice Introduzione IX Parte Prima Il sistema aziendale e i suoi subsistemi Capitolo I L evoluzione degli studi sull economia d azienda: brevi considerazioni sull inquadramento della disciplina

Dettagli

Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale

Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale Indice Introduzione 11 Gli autori 17 Parte Prima - IL PROBLEMA DI RICERCA Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale 1. Ricognizione del concetto

Dettagli

I sistemi di misurazione e controllo delle prestazioni in una prospettiva per processi

I sistemi di misurazione e controllo delle prestazioni in una prospettiva per processi 1 I sistemi di misurazione e controllo delle prestazioni in una prospettiva per processi Massimo Mamino CeTIF Università Cattolica del Sacro Cuore Business Strategy Brief Gestione per processi: dalla trasformazione

Dettagli

LA METODOLOGIA BUSINESS DYNAMICS

LA METODOLOGIA BUSINESS DYNAMICS Università degli Studi di Udine LA METODOLOGIA BUSINESS DYNAMICS 1 Discipline, strumenti ed aree logiche TEORIA DEI SISTEMI APPROCCIO SISTEMICO E DINAMICO TEORIA DELLA SIMULAZIONE APPROCCIO QUANTITATIVO

Dettagli

ECONOMIA AZIENDALE II CANALE

ECONOMIA AZIENDALE II CANALE Introduzione ed orientamento allo studio delle aziende, Paoloni M., Paoloni P. ECONOMIA AZIENDALE II CANALE PROF. PAOLA DEMARTINI I MODULO E Materiale didattico disponibile sul sito del corso 1 ECONOMIA

Dettagli

Introduzione alla simulazione

Introduzione alla simulazione Introduzione alla simulazione emiliano.casalicchio@uniroma2.it http://www.uniroma2.it/didattica/mmi I fondamenti (1) Per studiare scientificamente un Sistema è spesso necessario fare delle assunzioni semplificative

Dettagli

Indice. Pensare per sistemi 1. dell impresa sistema vitale 67. Capitolo I. Capitolo II. pag.

Indice. Pensare per sistemi 1. dell impresa sistema vitale 67. Capitolo I. Capitolo II. pag. Indice Capitolo I Pensare per sistemi 1 1.1. Introduzione 1 1.2. Le prime formulazioni del pensiero sistemico e i concetti fondanti 3 1.3. Il consolidamento delle teorie formali 10 1.4. Estensione concettuale

Dettagli

Capitolo VII. La struttura operativa

Capitolo VII. La struttura operativa Capitolo VII La struttura operativa Sommario 1. Considerazioni introduttive 2. Il concetto di struttura operativa 3. Le diverse configurazioni 4. La progettazione della struttura operativa l idea imprenditoriale

Dettagli

LINEAMENTI DI MATEMATICA PER L'ECONOMIA

LINEAMENTI DI MATEMATICA PER L'ECONOMIA Valerio Grisoli LINEAMENTI DI MATEMATICA PER L'ECONOMIA.,... o La Nuova Italia Scientifica .\{ '~\ \ I Istituto UnNersitario Architettura Venezia EG 400 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione

Dettagli

Corso teorico pratico IL CONTROLLO DI GESTIONE NELLE IMPRESE

Corso teorico pratico IL CONTROLLO DI GESTIONE NELLE IMPRESE Corso teorico pratico IL CONTROLLO DI GESTIONE NELLE IMPRESE Il corso sarà erogato in modalità online e al momento dell acquisto gli allievi potranno scaricare il percorso didattico e iniziare immediatamente

Dettagli

2. La relazione tra dinamica economica e monetaria. 3. La determinazione dei flussi di cassa generati dall azienda

2. La relazione tra dinamica economica e monetaria. 3. La determinazione dei flussi di cassa generati dall azienda Sommario SOMMARIO 1. La centralità della dinamica monetaria 1.1. La gestione aziendale e le dinamiche che la caratterizzano... 3 1.2. Le implicazioni della dinamica monetaria come fattore critico di successo...

Dettagli

L'equilibrio finanziario e patrimoniale delle banche italiane

L'equilibrio finanziario e patrimoniale delle banche italiane L'equilibrio finanziario e patrimoniale delle banche italiane Workshop CeTIF Risk Management e pianificazione strategica verso Basilea III: credito, liquidità e patrimonio Francesco Romito Ispettorato

Dettagli

L esubero di capacità produttive - Gestione di livelli di saturazione variabili

L esubero di capacità produttive - Gestione di livelli di saturazione variabili Leadership & Management Magazine Leadership & Management - La Rivista Dedicata ai Manager dell'azienda https://www.leadershipmanagementmagazine.com L esubero di capacità produttive - Gestione di livelli

Dettagli

Business Dynamics. applicata al BEER GAME AGENDA. Il Beer Game Business Dynamics applicata al Beer Game AGENDA IL BEER GAME COS È UNA SUPPLY CHAIN

Business Dynamics. applicata al BEER GAME AGENDA. Il Beer Game Business Dynamics applicata al Beer Game AGENDA IL BEER GAME COS È UNA SUPPLY CHAIN AGENDA Business Dynamics Il Beer Game Business Dynamics applicata al Beer Game IL MODELLO DI SIMULAZIONE I RISULTATI DELLA SIMULAZIONE applicata al BEER GAME Alberto F. De Toni Massimo Bearzi Università

Dettagli

Indice 515. Indice. Parte Prima. Il sistema dei principi della Ragioneria

Indice 515. Indice. Parte Prima. Il sistema dei principi della Ragioneria Indice 515 Indice Introduzione di Giuseppe Paolone IX Parte Prima Il sistema dei principi della Ragioneria di Giuseppe Paolone 1. L Economia Aziendale e la Ragioneria nei loro contenuti disciplinari e

Dettagli

Il contesto: gli inizi degli anni 90

Il contesto: gli inizi degli anni 90 Il contesto: gli inizi degli anni 90 Agli inizi degli anni 90 ed in maniera più accentuata al passare degli anni, l evidenza empirica sembra non essere spiegata dalla teoria. La competizione di costo da

Dettagli

PIANIFICAZIONE E BUDGET

PIANIFICAZIONE E BUDGET PIANIFICAZIONE E BUDGET Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Economia aziendale, bilancio, business plan Anno accademico 2016/2017 Prof. Antonio Staffa Prof. Mario Venezia Analisi della Gestione

Dettagli

UNITA DIDATTICA. Conoscenze

UNITA DIDATTICA. Conoscenze Titolo:L organizzazione aziendale Codice: F 1-S-Pro-Eno Ore previste: 5 L organizzazione aziendale: concetti generali e le principali teorie organizzative (classica, relazioni umane, sistemica; cenni su

Dettagli

Insegnamento di Economia aziendale prova del

Insegnamento di Economia aziendale prova del DATI DELLO STUDENTE Cognome Matricola Insegnamento di Economia aziendale prova del 29.01.2015 Nome Anno di corso (I, II, III, f.c.) Valutazione prova scritta VALUTAZIONE PROVA ORALE domanda 1 domanda 2

Dettagli

Lezione 8: Il modello AD/AS: Reddito ed inflazione

Lezione 8: Il modello AD/AS: Reddito ed inflazione Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 8: Il modello AD/AS: Reddito ed inflazione Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Variabili nominali e

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA CLASSE: QUINTA INDIRIZZO: ECONOMICO/TURISTICO UDA n. 1 Prerequisiti Funzioni di due variabili Equazioni, disequazioni e sistemi in una variabile Coniche Dominio di una funzione

Dettagli

Corso di formazione sul COUNSELING AD INDIRIZZO SISTEMICO

Corso di formazione sul COUNSELING AD INDIRIZZO SISTEMICO Centro Siciliano di Terapia della Famiglia Corso di formazione sul COUNSELING AD INDIRIZZO SISTEMICO Moduli teorici 1 2 3 anno 1 Anno 160 ore 1 MODULO Il Centro Milanese di Terapia della Famiglia. La nascita

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Indice delle figure... Pag. XIII Introduzione...» XVII. Parte Prima L AZIENDA. Capitolo Primo L OGGETTO E I SOGGETTI DELL AZIENDA

INDICE SOMMARIO. Indice delle figure... Pag. XIII Introduzione...» XVII. Parte Prima L AZIENDA. Capitolo Primo L OGGETTO E I SOGGETTI DELL AZIENDA INDICE SOMMARIO Indice delle figure... Pag. XIII Introduzione...» XVII Parte Prima L AZIENDA Capitolo Primo L OGGETTO E I SOGGETTI DELL AZIENDA Oggetto e obiettivi... Pag. 3 1.1. L oggetto dell azienda:

Dettagli

Presentazione dell'edizione italiana...xi

Presentazione dell'edizione italiana...xi Indice generale Presentazione dell'edizione italiana...xi Prefazione... xiii Capitolo 1 Concetti fondamentali... 1 1.1 Introduzione... 1 1.2 Terminologia relativa ai sistemi di controllo... 1 1.3 Funzionamento

Dettagli

Corso di «Ingegneria d Impresa» Sessione #7.2 «Progetto e Legami con la Gestione dell Impresa»

Corso di «Ingegneria d Impresa» Sessione #7.2 «Progetto e Legami con la Gestione dell Impresa» Università del SALENTO - Facoltà di INGEGNERIA - Corso di Laurea in Ingegneria Civile (2017/2018) Corso di «Ingegneria d Impresa» Sessione #7.2 «Progetto e Legami con la Gestione dell Impresa» Alessandro

Dettagli

Economia Politica e Istituzioni Economiche. Barbara Pancino Lezione 3

Economia Politica e Istituzioni Economiche. Barbara Pancino Lezione 3 Economia Politica e Istituzioni Economiche Barbara Pancino Lezione 3 La domanda di beni La domanda totale di beni (Z) corrisponde alla somma di consumo, investimento, spesa pubblica ed esportazioni al

Dettagli

Gestione strategica d impresa e modelli di simulazione dinamica

Gestione strategica d impresa e modelli di simulazione dinamica Gestione d impresa e modelli di simulazione dinamica Corso Opzionale 1 anno Laurea Specialistica - A.A. 2004/2005 Corso Obbligatorio 2 anno Laurea Specialistica A.A. 2005/2006 LUNEDI ore 14.30 17.30 Aula

Dettagli

Preappello di metodi matematici per le decisioni economiche e aziendali A

Preappello di metodi matematici per le decisioni economiche e aziendali A UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Preappello di metodi matematici per le decisioni economiche e aziendali 11-12-2018 A Candidato (cognome e nome)......... Matricola o CF...... Esercizio 1 1) Data la matrice

Dettagli

Università degli Studi di Udine Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Elettrica Gestionale Meccanica INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEGLI AGENTI

Università degli Studi di Udine Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Elettrica Gestionale Meccanica INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEGLI AGENTI Università degli Studi di Udine Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Elettrica Gestionale Meccanica INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEGLI AGENTI Erika Bernardi 27 febbraio 2007 Struttura della lezione

Dettagli

STATISTICA ECONOMICA

STATISTICA ECONOMICA BI uo I ECA DAEST,..,.,-:~n:o N -'3 I S _ li\n~:.\t\ì\ - FRANCO GIUSTI ORNELLO VITALI STATISTICA ECONOMICA CACUCCI EDITORE - BARI - 1983 DI PARTWf'.'MTQ DI 1H'r~.l!Si E :a~:~ - ~ica F S: -... :_ :_ L,._

Dettagli

MAPPA DEL PROCESSO BUDGET PIANIFICAZIONE FATTURE ACQUISTO E VENDITA DATI SUI PROCESSI PRODUTTIVI DATI DELLA COSTI STANDARD PROGRAMMAZIONE

MAPPA DEL PROCESSO BUDGET PIANIFICAZIONE FATTURE ACQUISTO E VENDITA DATI SUI PROCESSI PRODUTTIVI DATI DELLA COSTI STANDARD PROGRAMMAZIONE IL BUDGET MAPPA DEL PROCESSO FATTURE ACQUISTO E VENDITA SISTEMA DI CONTABILITÀ GENERALE DATI SUI PROCESSI PRODUTTIVI SISTEMA DI CONTABILITÀ ANALITICA DECISIONI COSTI STANDARD COSTI CONSUNTIVI DATI DELLA

Dettagli

Assemblea degli azionisti Bolzoni S.p.A.

Assemblea degli azionisti Bolzoni S.p.A. Assemblea degli azionisti Bolzoni S.p.A. Podenzano, 29 Aprile 2010 Relazione sulla gestione 2009 Roberto Scotti Piano d azione 2009 TARGETS 2009 2010 Bilanciamento costi e ricavi (fatturato di break-even

Dettagli

Analisi bivariata. Dott. Cazzaniga Paolo. Dip. di Scienze Umane e Sociali

Analisi bivariata. Dott. Cazzaniga Paolo. Dip. di Scienze Umane e Sociali Dip. di Scienze Umane e Sociali paolo.cazzaniga@unibg.it Introduzione : analisi delle relazioni tra due caratteristiche osservate sulle stesse unità statistiche studio del comportamento di due caratteri

Dettagli

Lezione 14. L equilibrio del sistema finanziario

Lezione 14. L equilibrio del sistema finanziario Lezione 14. L equilibrio del sistema finanziario Quattro mercati: titoli, credito, moneta e liquidità bancaria. Le variazioni dei tassi nei mercati in disequilibrio alterano le condizioni di domanda e

Dettagli

LE ANALISI DI BILANCIO PER INDICI

LE ANALISI DI BILANCIO PER INDICI LE ANALISI DI BILANCIO PER INDICI 1 SOMMARIO Aspetti introduttivi La riclassificazione dello Stato Patrimoniale Gli indicatori finanziari e patrimoniali La riclassificazione del Conto Economico Gli indicatori

Dettagli

IL PERCORSO PER LA FORMAZIONE DEL BILANCIO: LA CONTABILITA GENERALE E LE SUE TRADIZIONALI REGOLE DI FUNZIONAMENTO

IL PERCORSO PER LA FORMAZIONE DEL BILANCIO: LA CONTABILITA GENERALE E LE SUE TRADIZIONALI REGOLE DI FUNZIONAMENTO IL PERCORSO PER LA FORMAZIONE DEL BILANCIO: LA CONTABILITA GENERALE E LE SUE TRADIZIONALI REGOLE DI FUNZIONAMENTO 1 L azienda compie incessantemente operazioni 2 1. Il Conto come strumento di rilevazione

Dettagli

Introduzione a Matlab e Simulink

Introduzione a Matlab e Simulink Introduzione a Matlab e Simulink Fondamenti di Automatica 1 Motivazioni: problema di analisi Modello del sistema dinamico parametri Segnali d eccitazione Prestazioni? del sistema Come analizzare il comportamento,

Dettagli

Motivazioni: problema di analisi. Introduzione a Matlab e Simulink. Dove trovare altre informazioni? A cosa serve questa presentazione

Motivazioni: problema di analisi. Introduzione a Matlab e Simulink. Dove trovare altre informazioni? A cosa serve questa presentazione Introduzione a Matlab e Simulink Motivazioni: problema di analisi Modello del sistema dinamico parametri Segnali d eccitazione Prestazioni del sistema? Come analizzare il comportamento, l evoluzione di

Dettagli

Le leve del valore economico e modelli di stima

Le leve del valore economico e modelli di stima Lo schema dell unità didattica n. 5 è modificato, rispetto a quello contenuto nel programma analitico del corso, nei termini sotto indicati: PARTE SECONDA TEORIE DI MISURAZIONE DEL VALORE ECONOMICO 5.

Dettagli

CORSO TEORICO PRATICO IL CONTROLLO DI GESTIONE NELLE IMPRESE

CORSO TEORICO PRATICO IL CONTROLLO DI GESTIONE NELLE IMPRESE CORSO TEORICO PRATICO IL CONTROLLO DI GESTIONE NELLE IMPRESE OBIETTIVI DEL CORSO Obiettivo del corso è insegnare i principi, le tecniche e i metodi con cui effettuare l'analisi dei dati contabili e finanziari

Dettagli

L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione

L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione Fino ad ora l analisi su domanda, offerta ed equilibrio di mercato è stata di tipo qualitativo. Per avere una misura quantitativa degli effetti

Dettagli

New Frontiers of Banking and Finance after the Global Crisis. XIX International Tor Vergata Conference on Money, Banking and Finance

New Frontiers of Banking and Finance after the Global Crisis. XIX International Tor Vergata Conference on Money, Banking and Finance New Frontiers of Banking and Finance after the Global Crisis XIX International Tor Vergata Conference on Money, Banking and Finance December 13-1, 2010 University of Rome Tor Vergata, Faculty of Economics

Dettagli

Appendice A: un esempio di scelta del mix ottimo di produzione in presenza di vincoli 19

Appendice A: un esempio di scelta del mix ottimo di produzione in presenza di vincoli 19 14 18-12-07 19:04 Pagina 411 Le decisioni di breve termine fra alternative diverse 411 i minori costi differenziali, almeno nella misura in cui la dimensione di costo è la più importante. Sebbene i costi

Dettagli

Percorso professionalizzante per la Compliance in banca

Percorso professionalizzante per la Compliance in banca www.abiformazione.it Percorso professionalizzante per la Compliance in banca Compliance / Corsi Professionalizzanti La nuova edizione del Percorso Professionalizzante è stata riformulata secondo l orientamento

Dettagli

CORSO CONTROLLO DI GESTIONE NELLE IMPRESE (I LIVELLO)

CORSO CONTROLLO DI GESTIONE NELLE IMPRESE (I LIVELLO) CORSO CONTROLLO DI GESTIONE NELLE IMPRESE (I LIVELLO) OBIETTIVO Obiettivo del corso è insegnare i principi, le tecniche ed i metodi con cui effettuare l'analisi dei dati contabili e finanziari dell'impresa

Dettagli

L adozione di MATLAB e Simulink nei Corsi di Ingegneria al Politecnico di Milano. Maurizio Magarini MATLAB EXPO Milano, 4 novembre 2014

L adozione di MATLAB e Simulink nei Corsi di Ingegneria al Politecnico di Milano. Maurizio Magarini MATLAB EXPO Milano, 4 novembre 2014 L adozione di MATLAB e Simulink nei Corsi di Ingegneria al Politecnico di Milano MATLAB EXPO Milano, 4 novembre 2014 Sommario Introduzione. Il ruolo dei laboratori informatici nella didattica, formazione

Dettagli

Esercitazioni di contabilità

Esercitazioni di contabilità Esercitazioni di contabilità esercitazione n. 1 28-04-2016 Capitoli 1-4 libro Marchi Dipartimento di Economia e Management Corso di Economia Aziendale L-Z A.A. 2015-16 1 Le quattro operazioni fondamentali

Dettagli

Luigi Piroddi

Luigi Piroddi Automazione industriale dispense del corso (a.a. 2008/2009) 8. Reti di Petri: rappresentazione algebrica Luigi Piroddi piroddi@elet.polimi.it Rappresentazione matriciale o algebrica E possibile analizzare

Dettagli

VALORI FINANZIARI. certi. presunti VALORI ECONOMICI. Costi di acquisto fattori produttivi. Ricavi di vendita beni e servizi allestiti.

VALORI FINANZIARI. certi. presunti VALORI ECONOMICI. Costi di acquisto fattori produttivi. Ricavi di vendita beni e servizi allestiti. VALORI FINANZIARI Valori numerari certi assimilati presunti Crediti e debiti di finanziamento VALORI ECONOMICI Costi di acquisto fattori produttivi Ricavi di vendita beni e servizi allestiti Capitale proprio

Dettagli

INVESTIMENTI DIRETTI ESTERI (FDI) E IMPRESE MULTINAZIONALI SANNA-RANDACCIO LEZIONE 25. Un modello di scelta tra esportazione e FDI (IDE orizzontali)

INVESTIMENTI DIRETTI ESTERI (FDI) E IMPRESE MULTINAZIONALI SANNA-RANDACCIO LEZIONE 25. Un modello di scelta tra esportazione e FDI (IDE orizzontali) INVESTIMENTI DIRETTI ESTERI (FDI) E IMPRESE MULTINAZIONALI SANNA-RANDACCIO LEZIONE 25 Definizioni Dimensione del fenomeno Tipi di IDE Il paradigma OLI Il modello ``knowledge based specific assets Un modello

Dettagli

Corso di Analisi e Contabilità dei Costi

Corso di Analisi e Contabilità dei Costi Corso di Analisi e Contabilità dei Costi Paola Demartini I costi e il sistema di controllo Perché analizzare i costi aziendali? La CONOSCENZA DEI COSTI (formazione, composizione, comportamento) utile EFFETTUARE

Dettagli

Capitolo II. L impresa nella concezione sistemica

Capitolo II. L impresa nella concezione sistemica Capitolo II L impresa nella concezione sistemica Sommario 1. L impresa e il pensiero sistemico 2. Diverse qualificazioni dell impresa: L impresa come sistema meccanico L impresa come sistema organico L

Dettagli

Capitolo 1 La macroeconomia come scienza. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 1: La macroeconomia come scienza 1

Capitolo 1 La macroeconomia come scienza. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 1: La macroeconomia come scienza 1 Capitolo 1 La macroeconomia come scienza 1 Il percorso L oggetto di studio della macroeconomia: Quali sono i problemi importanti? I modelli macroeconomici: Che cosa sono Come si usano A che cosa servono

Dettagli

Argomenti. 1. Nozione di elasticità 2. La leva operativa 3. La dinamica della leva operativa in presenza di trasformazioni strutturali

Argomenti. 1. Nozione di elasticità 2. La leva operativa 3. La dinamica della leva operativa in presenza di trasformazioni strutturali rof. Antonio enzi Economia e gestione delle imprese Operatività del sistema e leva operativa 1 Argomenti 1. Nozione di elasticità 2. La leva operativa 3. La dinamica della leva operativa in presenza di

Dettagli

Il Business plan. Cos è e come si costruisce

Il Business plan. Cos è e come si costruisce Centro di studi aziendali e amministrativi I.T.C. «E. Beltrami» Cremona Il Business plan. Cos è e come si costruisce Cremona, 2 marzo 2018 Prof. Pier Luigi Marchini pierluigi.marchini@unipr.it Sistemi

Dettagli

Budgeting degli eventi (2^ parte)

Budgeting degli eventi (2^ parte) 1 Budgeting degli eventi (2^ parte) Il budget finanziario Il budget finanziario verifica la fattibilità del programma dal punto di vista finanziario: accerta in che misura sarà possibile finanziare i fabbisogni

Dettagli

Parte Prima MICROECONOMIA

Parte Prima MICROECONOMIA INDICE-SOMMARIO Premessa... V Parte Prima MICROECONOMIA CAPITOLO PRIMO L ECONOMIA POLITICA COME SCIENZA SOCIALE 1.1 Modi di concepire la scienza economica... 3 1.2 Partizione della materia di studio....

Dettagli