Rapporto sintetico progetto locale. pls. Orientamento e formazione Fisica insegnanti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Rapporto sintetico progetto locale. http://fisicavolta.unipv.it/didattica/ pls. Orientamento e formazione Fisica insegnanti"

Transcript

1 Orientamento e formazione Fisica insegnanti Rapporto sintetico progetto locale Pavia Responsabile Borghi Lidia borghi@fisicavolta.unipv. it Sito web pls Progetto 08/09 Descrizione sintetica del progetto Una riflessione sull attività realizzata finora per il Progetto Lauree Scientifiche dal Consiglio Didattico di Scienze e tecnologie fisiche dell di Pavia e sui risultati ottenuti suggerisce di concentrare l impegno nella realizzazione delle attività di seguito riassunte. A) Incontri di Laboratorio per gli studenti Presso i Laboratori Didattici dei Dipartimenti di Fisica dell' di Pavia verranno organizzate attività di laboratorio basate sull uso di dispositivi che, come è ampiamente riconosciuto dalla ricerca in Didattica della Fisica svolta a livello internazionale, favoriscono negli studenti interesse, atteggiamento cooperativo, riflessione, confronto con i compagni e dialogo con l insegnante. Tali dispositivi prevedono l acquisizione di dati mediante sensori interfacciati al computer e un software che permette di visualizzare "in tempo reale (sullo schermo del computer) i grafici delle grandezze fisiche, che descrivono il fenomeno in studio, mentre le grandezze vengono misurate. Essi vengono indicati in letteratura come dispositivi MBL (Microcomputer- Based Laboratory), oppure come dispositivi RTL (Real Time Laboratory). Le misure possono essere eseguite anche con data logger portatili e consentire quindi di effettuare sperimentazioni anche al di fuori della classe. Gli studenti avranno la possibilità di svolgere attività sperimentali con tali dispositivi lavorando a piccoli gruppi (2-3 studenti ciascuno) su vari temi di fisica. Per uno svolgimento ottimale del lavoro verranno accolti in laboratorio non più di 20 studenti per incontro. L attività sarà organizzata in modo che gli studenti possano lavorare con calma, discutere con i compagni e con le persone che li assistono. Il lavoro sarà impostato, come nei primi due anni del Progetto Lauree Scientifiche, in modo (1 of 16)25/08/

2 da favorire: a) il coinvolgimento degli studenti in previsioni sull'andamento delle grandezze fisiche significative nelle esperienze suggerite, prima di iniziare ogni prova proposta; b) il confronto delle previsioni con i risultati sperimentali; c) la riflessione e la discussione dei risultati con i compagni e con le persone che forniscono assistenza in laboratorio; d) la progettazione di altre prove da eseguire per controllare e/o rivedere le idee iniziali. Ogni studente avrà a disposizione schede di lavoro preparate in modo da favorire previsioni, riflessioni sulle proprie conoscenze, dialogo e anche la progettazione, insieme ai compagni, di attività di controllo.al termine di ogni sessione di lavoro ogni gruppo di studenti consegnerà alle persone che forniscono assistenza una relazione sul lavoro svolto. Nell ambito delle attività previste per celebrare nel 2009 il quadricentenario del primo utilizzo del cannocchiale nell osservazione del cielo da parte di Galileo Galilei, il Gruppo di Storia della Scienza del Dipartimento di Fisica A. Volta dell di Pavia allestirà una mostra dedicata al grande scienziato ove ricostruire il suo laboratorio (Progetto presentato nell ambito del Bando della L. 6/2000 per la diffusione della cultura scientifica, anno 2008). Gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado saranno coinvolti nell illustrazione ai visitatori della mostra di alcune delle esperienze compiute da Galileo Galilei. Durante precedenti esperienze di mostre organizzate dal Sistema museale di Ateneo ( Einstein, ingegnere dell Universo e Golgi, architetto del cervello ) questo tipo di intervento da parte dei ragazzi è stato molto gradito dai visitatori e si è rivelato particolarmente utile ai ragazzi stessi, sia come stimolo per ulteriori approfondimenti degli argomenti trattati, sia per il miglioramento delle capacità operative, comunicative e sociali. L esperienza compiuta ha spesso migliorato l atteggiamento degli studenti verso le scienze. Un altro risultato atteso è il miglioramento della sensibilità degli insegnanti verso l utilizzo di fonti ed esperimenti storici nello studio della Fisica, anche con la realizzazione di multimediali e approfondimenti storici e didattici resi disponibili in rete. L utilizzo dei nuovi strumenti di collaborazione e condivisione di informazioni, che vanno sotto il nome di web 2.0, permetterà un flusso bidirezionale di informazioni tra i curatori della mostra e le scuole durante e dopo la mostra stessa. Verranno proposti esperimenti messi a punto da ricercatori di Fisica della materia che hanno allestito nel 2006 la mostra interattiva Semisuper tramite stage e visite guidate presso i laboratori didattici del Dipartimento di Fisica A. Volta. L obiettivo è di illustrare i principali fenomeni fisici nei materiali semi- e superconduttori attraverso semplici (2 of 16)25/08/

3 esperimenti interattivi di immediato impatto visivo. Saranno messi in evidenza sia il ruolo degli effetti quantistici nel determinare le proprietà macroscopiche della materia, sia il legame fra queste proprietà e varie applicazioni tecnologiche presenti e future. Per i semiconduttori si mostrerà la presenza di una banda proibita ( gap ) di energia, il laser a semiconduttore e il diodo emettitore di luce, la fotoconduzione e le celle solari, la resistenza elettrica dei semiconduttori e il processo che conduce ai circuiti integrati. Per quanto riguarda i superconduttori si illustrerà la perfetta conducibilità, il superdiamagnetismo, la levitazione magnetica (che trova applicazione nei treni a levitazione) e la sospensione, il principio di funzionamento dello SQUID. Gli studenti potranno apprezzare con esperimenti dal vivo il fascino degli effetti quantistici nella materia e comprendere il ruolo dei semiconduttori e dei superconduttori nelle tecnologie attuali (molte di uso quotidiano) e in quelle del prossimo futuro. Saranno infine accolti, come negli anni passati, studenti interessati alle attività di stage organizzate presso i Dipartimenti di Fisica nel mese di giugno. B) Attività di Laboratorio per gli insegnanti sulle nuove tecnologie Per assicurare innovazione nell insegnamento è importante proporre agli insegnanti di Fisica nella Scuola secondaria di secondo grado l uso di strumenti didattici di provata efficacia quali sono i dispositivi MBL fornendo loro la possibilità di analizzare e conoscere a fondo tali strumenti. Per raggiungere tale obiettivo si intende proporre agli insegnanti che hanno frequentato i Corsi organizzati nei primi due anni del Progetto Lauree Scientifiche di collaborare con noi nel realizzare incontri con loro colleghi che vogliano acquisire familiarità con i data logger grafici portatili (Xplorer GLX) e per studiarne l impiego per esperienze significative. Gli incontri si svolgeranno presso i Laboratori Didattici dei Dipartimenti di Fisica all'inizio del Corso di aggiornamento organizzato nell ambito del piano ISS in collaborazione con il Progetto Lauree scientifiche e con la sezione A.I.F. di Pavia. In tali incontri gli insegnanti che hanno usato i dispositivi Xplorer GLX potranno aiutare i colleghi ad acquisire la conoscenza di tali strumenti e discutere con loro sull utilizzo ottimale in classe. In base all esperienza maturata finora sia con insegnanti in servizio sia con insegnanti in formazione presso la SILSIS (Scuola Interuniversitaria Lombarda di Specializzazione per l Insegnamento Secondario" sezione di Pavia), riteniamo essenziale offrire agli insegnanti interessati la possibilità di diventare sicuri sull uso di questi nuovi strumenti didattici.gli insegnanti che decideranno poi di (3 of 16)25/08/

4 sperimentare in classe, con i loro alunni, i data logger grafici sopra indicati potranno riceverli da noi, in prestito, dopo avere concordato (con noi e con i colleghi) i turni di utilizzo dei dispositivi. Pensiamo che l organizzazione dell'attività possa essere facilitata dalla lunga tradizione di collaborazione con la sezione A.I.F. di Pavia, collaborazione che si è ulteriormente rafforzata per il lavoro svolto finora insieme nell ambito del Progetto Lauree Scientifiche. Prosecuzione della collaborazione con l di Udine nella formazione a distanza degli insegnanti. In particolare, la collaborazione riguarderà la realizzazione di un corso di perfezionamento annuale on-line sull insegnamento della Fisica Moderna. C) Seminari sulle attività di ricerca e incontri con le aziende Verranno organizzati, in collaborazione con i responsabili del Progetto Lauree Scientifiche per la Chimica e per la Matematica seminari in cui saranno presentate, nei tratti essenziali, le linee di ricerca attive nei diversi campi di indagine. In questo ambito è inserito anche un ciclo di incontri a carattere storico-scientifico che focalizzano l attenzione sulla teoria della luce di Isaac Newton (1704) e ne illustrano le basi fondamentali, anche con l ausilio di esperimenti eseguiti con strumenti d epoca appartenenti al Museo per la Storia dell di Pavia. Si discutono i celebri esperimenti che portarono Newton a formulare una teoria della luce basata sulle nozioni di analisi e sintesi di componenti monocromatiche elementari. La teoria ottica di Newton viene solitamente caratterizzata in senso corpuscolare. Si sottolinea invece come in varie elaborazioni egli abbia considerato una rappresentazione ondulatoria che interviene insieme a quella corpuscolare. Questo significativo caso storico viene utilizzato, con le opportune precisazioni e distinzioni, per una presentazione preliminare del moderno concetto di complementarità tra aspetti corpuscolari e ondulatori delle entità quantistiche. Facendo tesoro dell esperienza acquisita finora nell organizzare incontri di Facoltà in collaborazione con il Centro di Orientamento dell di Pavia, proseguirà il nostro impegno nel realizzare occasioni di incontro fra laureandi, dottorandi e laureati in fisica che lavorano nelle industrie con la collaborazione dell Unione degli Industriali della Provincia di Pavia. Intensificando i contatti già stabiliti con aziende e altre realtà produttive che hanno accolto finora studenti di fisica impegnati nello svolgimento di tesi, pensiamo di organizzare almeno brevi incontri (finalizzati a illustrare le possibilità di lavoro al di fuori delle università e degli enti di ricerca) rivolti a insegnanti della scuola (4 of 16)25/08/

5 secondaria, accompagnati possibilmente da loro studenti che mostrino un interesse deciso per la fisica. ***************** Attività svolte nell anno accademico 2007/2008 (finanziamento 2008/2009) Incontri di Laboratorio per gli studenti: 13 incontri nel periodo febbraio - maggio Hanno partecipato 89 studenti (ciascuno per tre incontri) presso i Laboratori Didattici dei Dipartimenti di Fisica dell'' di Pavia. Incontri di laboratorio con studenti della classe III Cs del Liceo Scientifico Taramelli di Pavia per la preparazione di esperienze sulla relatività con l uso di dispositivi MBL Hanno partecipato agli incontri 12 studenti. Le attività svolte sono state presentate alla manifestazione ScienzaUnder18 realizzata a Pavia nel maggio Incontri di Laboratorio per gli insegnanti Sono state realizzati tre incontri nel mese di maggio con due insegnanti interessati ad usare in classe i data logger grafici portatili (Xplorer GLX). Le attività svolte hanno riguardato l'irraggiamento e l'effetto serra. Incontro di Laboratorio realizzato con gli studenti di una classe del Liceo Scientifico Taramelli con l utilizzo di data logger grafici portatili ricevuti in prestito dai Laboratori Didattici di Fisica. L attività svolta ha coinvolto una classe completa. Seminari Gli orizzonti della Fisica : ciclo di 4 seminari nei mesi di aprile e maggio I seminari sono stati realizzati presso la sede dell Unione Industriali della Provincia di Pavia. Stage presso i Dipartimenti di Fisica a cui partecipano, dal 9 al 20 giugno 2008, 16 studenti provenienti da Licei di Pavia, Voghera, Mortara, Broni e dall''itis di Lodi. (5 of 16)25/08/

6 Multidisciplinarità e interdisciplinarità Collaborazioni interistituzionali I coordinatori di sede del PLS per l area Chimica, Fisica e Matematica dell di Pavia, hanno programmato insieme i tre progetti locali al fine di ottimizzare i risultati e di promuovere attività a carattere interdisciplinare, tenendo presente i numerosi impegni degli insegnanti e degli studenti, derivanti da offerte formative e sollecitazioni culturali diverse. Nelle attività programmate si è cercato di concordare anche azioni volte ad evidenziare come la conoscenza delle Scienze cosiddette dure, cioè la Chimica, la Fisica e la Matematica, sia propedeutica e fondamentale per l apprendimento di molte altre discipline scientifiche, nonché per la comprensione degli aspetti tecnologici ed applicativi ad esse collegati. In questa ottica si è deciso di organizzare incontri, seminari ed esperienze con insegnanti e studenti delle Scuole Superiori miranti ad illustrare ed evidenziare sia le forti interconnessioni delle tre discipline, sia alcuni tra i loro più importanti contributi allo sviluppo delle altre discipline scientifiche. Il titolo di questo ciclo di incontri sarà: Le Scienze Dure : Chimica, Fisica e Matematica. Crocevia per le Scienze Applicate Le attività saranno realizzate anche in collaborazione con il Centro di Orientamento (C.OR) dell di Pavia. Il quadro delle attività da proporre nel 2008/ 2009 è stato tracciato in collegamento con le attività programmate dal Corso di Laurea in Chimica e dal Corso di Laurea in Matematica in modo da facilitare le scelte degli studenti e di evitare sovrapposizioni di interventi. Enti 2 PV, Istituto scolastico 9 PV, PC, LO, Azienda privata 5 PV, MI, Ente pubblico 2 PV, PC, Associazione 2 PV, MI, Altro 0 Totale 20 Personale 3º anno Qualifica Numero Personale Univ. RUOLO-DOCENTE 13 Personale Univ. RUOLO-ALTRO 4 Personale SCUOLA RUOLO-DOCENTE 0 (6 of 16)25/08/

7 Personale SCUOLA RUOLO-ALTRO 0 Personale ASS. INDUSTRIALI 0 Personale di ALTRI ENTI 0 Personale A CONTRATTO 8 Personale delle Imprese 0 Totale 25 Personale 4º anno Qualifica Numero Personale Univ. RUOLO-DOCENTE 13 Personale Univ. RUOLO-ALTRO 4 Personale SCUOLA RUOLO-DOCENTE 0 Personale SCUOLA RUOLO-ALTRO 0 Personale ASS. INDUSTRIALI 0 Personale di ALTRI ENTI 0 Personale A CONTRATTO 8 Personale delle Imprese 0 Totale 25 (7 of 16)25/08/

8 Previsione spese 2008/09 Voce di spesa Importo Materiale inventariabile 6000 Materiale di consumo 3500 Produzione Mat. Didattico 3000 Personale Univ. RUOLO-DOCENTE 0 Personale Univ. RUOLO-ALTRO 2500 Personale SCUOLA RUOLO-DOCENTE 5000 Personale SCUOLA RUOLO-ALTRO 0 Personale ASS. INDUSTRIALI 0 Personale di ALTRI ENTI 0 Personale A CONTRATTO 9500 Servizi esterni 9500 Missioni 5000 Organizzazione convegni 0 Organizzazione corsi di perfezionamento 0 Spese di amministrazione 605 Costi strutture ospitanti 0 Altre spese 0 Totale Finanziamenti 2008/09 MUR I a tranche MUR II a tranche Totale MUR USR Totale fin. Min Cofin. Cofin. Usr. Totale Cofin TOTALE FINANZIAMENTI (8 of 16)25/08/

9 Attività Innovazione nei laboratori di Fisica della Scuola Secondaria III istituti altri enti studenti docenti Collocazione temporale Biennale 3º+4º Referente attività Onorato Pasquale Tipologia Corsi sperimentali di laboratorio per studenti Parole chiave MBL (Microcomputer-Based Laboratory); meccanica; Gli studenti utilizzano sensori e software che permette la visualizzazione (sullo schermo del computer) di grandezze fisiche in funzione del tempo mentre il fenomeno in studio si realizza. Questo tipo di rappresentazione "in tempo reale" favorisce: a) il coinvolgimento Descrizione sintetica degli studenti in previsioni dell'andamento delle grandezze fisiche significative prima di avviare una esperienza; b) il confronto delle previsioni con i grafici visualizzati sullo schermo; c) la riflessione e la discussione con i compagni e con l'insegnante; d) il progetto di altre prove da eseguire per controllare e/o rivedere le idee iniziali. Allegato Istituti scolastici Liceo Scientifico Taramelli via Mascheroni 51 Pavia PV Liceo Scientifico Tecnologico Cardano via Folla di Sotto Pavia PV Liceo Classico Ugo Foscolo via Sacchi 15 Pavia PV Liceo Scientifico Omodeo Pavese, 4 Mortara PV Liceo Scientifico Respighi Piacenza PC Altri enti "A.Volta" Pavia PV nell'attività: 4 Nucleare e Teorica Pavia PV nell'attività: 0 (9 of 16)25/08/

10 Attività Seminari collegati alla ricerca 2008 Collocazione temporale Referente attività Tipologia Parole chiave Descrizione sintetica Allegato Istituti scolastici Altri enti 3ºanno istituti altri enti studenti docenti Borghi Lidia Esperienze dimostrative e conferenze, visite di studenti ai laboratori universitari Sono stati organizzati incontri dal 14/4/08 al 21/5/08, ciascuno della durata di circa 2 ore. allegato - file pdf "A.Volta" Pavia PV Nucleare e Teorica Pavia PV nell'attività: 10 nell'attività: 0 (10 of 16)25/08/

11 Attività Le Scienze Dure : Chimica, Fisica e Matematica. Crocevia per le Scienze Applicate Collocazione temporale Referente attività Tipologia Parole chiave Descrizione sintetica Allegato Istituti scolastici Altri enti 4ºanno istituti altri enti studenti docenti Borghi Lidia Esperienze dimostrative e conferenze, visite di studenti ai laboratori universitari Si cerca di fornire agli studenti e ai docenti un panorama dei temi fondamentali su cui a Pavia sono in atto ricerche. Gli incontri saranno organizzati incontri in collaborazione con i colleghi dei corsi di Laurea in Matematica e in Chimica, ciascuno della durata di circa 2 ore. Tali attività saranno realizzate anche in collaborazione con il Centro di Orientamento (COR) dell di Pavia. "A.Volta" Pavia PV Nucleare e Teorica Pavia PV nell'attività: 10 nell'attività: 0 (11 of 16)25/08/

12 Attività Formazione degli insegnanti sulle nuove tecnologie per l'insegnamento della Fisica Collocazione temporale Referente attività Tipologia Parole chiave Biennale 3º+4º istituti altri enti studenti docenti Borghi Lidia Corsi di formazione per insegnanti Gli insegnanti lavorano a piccoli gruppi (2-3) con dispositivi MBL e software Data Studio. Usano inoltre data logger grafici portatili (da cui i Descrizione sintetica dati possono essere trasferiti su computer ed analizzati anche con Data Studio) per approfondire argomenti di meccanica, termologia ed elettromagnetismo. Allegato Istituti scolastici Liceo Classico Ugo Foscolo via Sacchi 15 Pavia PV Liceo Scientifico Taramelli via Mascheroni 51 Pavia PV Altri enti "A.Volta" Pavia PV nell'attività: 4 Nucleare e Teorica Pavia PV nell'attività: 0 (12 of 16)25/08/

13 Attività Stage presso il Dipartimento "A. Volta" 2008 e 2009 Collocazione temporale Referente attività Tipologia Parole chiave Biennale 3º+4º Carretta Pietro Stage istituti altri enti studenti docenti Gli studenti eseguiranno, sotto la supervisione di ricercatori e personale docente del Dipartimento di Fisica "A. Volta" dell' di Pavia, esperimenti che consentono di studiare le proprietà fisiche della materia. Inizialmente saranno illustrati esperimenti che consentono di comprendere alcune proprietà fondamentali dei semiconduttori e le loro potenzialità applicative nelle celle solari, diodi, laser, etc. Successivamente sarà illustrato il differente comportamento di materiali semiconduttori, metallici e superconduttori, per quanto attiene lle proprietà di trasporto. Saranno, infine, illustrate le proprietà magnetiche Descrizione sintetica dei materiali superconduttori e alcuni fenomeni ad esse legati, come la levitazione magnetica e, inoltre, sarà mostrato il funzionamento di dispositivi basati su questi materiali, come lo SQUID, e le loro applicazioni allo studio delle proprietà dei materiali. Verranno infine illustrate alcune strumentazioni di laboratorio come il calorimetro adiabatico, lo spettrometro micro-raman, spettrometri ottici e il microscopio a forza atomica. Infine, si prevede di fare visitare brevemente i laboratori di ricerca presenti presso la struttura, al fine di fornire una panoramica completa dell'attività di ricerca che viene condotta presso il Dipartimento. Allegato Istituti scolastici Liceo Scientifico Copernico via Verdi 23/25 Pavia PV Liceo Scientifico Omodeo Pavese, 4 Mortara PV Liceo Scientifico Taramelli via Mascheroni 51 Pavia PV Istituto Comprensivo "A. MASERATI" Mussini, 22 Voghera PV Istituto Tecnico Industriale A. VOLTA Via Giovanni XXIII, 9 Lodi LO Altri enti "A.Volta" Pavia PV nell'attività: 4 (13 of 16)25/08/

14 Attività Stage presso il Dipartimento di Fisica Nucleare e Teorica 2008 e 2009 Collocazione temporale Referente attività Tipologia Parole chiave Biennale 3º+4º Vitulo Paolo Stage istituti altri enti studenti docenti Dopo aver preso confidenza con le problematiche della ricerca e dopo aver acquisito gli strumenti adatti al percorso formativo in esame, gli Descrizione sintetica studenti, a stretto contatto con i ricercatori, eseguiranno misure con la radiazione corpuscolare (raggi cosmici, elettroni emessi da filamenti etc.). Queste misure saranno eseguite utilizzando alcuni tipici rivelatori della fisica nucleare come rivelatori a scintillazione e rivelatori a gas. Allegato Istituti scolastici Liceo Scientifico Copernico via Verdi 23/25 Pavia PV Istituto Comprensivo "A. MASERATI" Mussini, 22 Voghera PV Liceo Scientifico Taramelli via Mascheroni 51 Pavia PV Liceo Scientifico "L. G. FARAVELLI" Broni PV Liceo Scientifico Omodeo Pavese, 4 Mortara PV Altri enti Nucleare e Teorica Pavia PV nell'attività: 0 (14 of 16)25/08/

15 Attività Laboratorio sperimentale interattivo SemiSuper Collocazione temporale Referente attività Tipologia Parole chiave Descrizione sintetica Allegato Istituti scolastici Altri enti 4ºanno istituti altri enti studenti docenti Marabelli Franco Esperienze dimostrative e conferenze, visite di studenti ai laboratori universitari Analisi di esperimenti dal vivo che permettono di "toccare con mano" il fascino degli effetti quantistici nella materia e per illustrare il ruolo dei semiconduttori e dei superconduttori nelle tecnologie attuali (molte di uso quotidiano) e in quelle del prossimo futuro. "A.Volta" Pavia PV nell'attività: 10 (15 of 16)25/08/

16 Attività "Galileo ed il suo laboratorio" Collocazione temporale Referente attività Tipologia Parole chiave Descrizione sintetica Allegato Istituti scolastici Altri enti 4ºanno istituti altri enti studenti docenti Falomo Lidia Esperienze dimostrative e conferenze, visite di studenti ai laboratori universitari Alcuni studenti delle scuole secondarie di secondo grado saranno coinvolti nell illustrazione ai visitatori della mostra di alcune delle esperienze compiute da Galileo Galilei. "A.Volta" Pavia PV nell'attività: 10 (16 of 16)25/08/

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore ADM Associazione Didattica Museale Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile dei Servizi Educativi del Museo Civico

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro! ADM Associazione Didattica Museale Progetto Vederci Chiaro! Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile del Dipartimento dei Servizi Educativi del Museo Civico di Storia Naturale

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Rossi - Vicenza

Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Rossi - Vicenza CORSO SERALE Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Rossi - Vicenza Sede e orario segreteria Sede: ITIS ROSSI Via Legione Gallieno 6100 Vicenza Orario segreteria: tutti i giorni dalle 10 alle

Dettagli

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale 2013-14

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale 2013-14 Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita Organi di indirizzo e gestione Piano annuale 2013-14 1 Premessa Il progetto di campus biomedicale è finalizzato ad apprendere competenze

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011 I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Palermo 9 novembre 2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Webquest Attività di indagine guidata sul Web, che richiede la partecipazione attiva degli studenti,

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE A. FORMAZIONE PER LA SCUOLA PRIMARIA FORMAZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO Art. 1 Corsi per master universitario 1. L Università promuove, secondo la normativa vigente corsi di alta formazione per il conseguimento di diplomi di master

Dettagli

Il Master in Didattica delle Scienze per Insegnanti di Scuola Primaria dell Università di Torino

Il Master in Didattica delle Scienze per Insegnanti di Scuola Primaria dell Università di Torino La qualità nell'insegnamento delle scienze Convegno conclusivo del Master sulla Didattica delle scienze Università degli Studi di Milano-Bicocca, 9-10 novembre 2009 Il Master in Didattica delle Scienze

Dettagli

Ordinanza del PF di Zurigo sulla formazione continua al PF di Zurigo

Ordinanza del PF di Zurigo sulla formazione continua al PF di Zurigo Ordinanza del PF di Zurigo sulla formazione continua al PF di Zurigo (Ordinanza sulla formazione continua al PF di Zurigo) 414.134.1 del 26 marzo 2013 (Stato 1 ottobre 2013) La Direzione scolastica del

Dettagli

UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Regolamento didattico del Corso di Laurea di I livello in OTTICA e OPTOMETRIA Il Regolamento Didattico specifica gli aspetti

Dettagli

LABORATORIO Professione psicologo

LABORATORIO Professione psicologo Università degli Studi di Milano-Bicocca Facoltà di Psicologia Corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche LABORATORIO Professione psicologo AA. 2010-2011 2011-1 - UNO SPUNTO PROVOCATORIO Siamo

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

Bachelor of Science in Ingegneria informatica

Bachelor of Science in Ingegneria informatica Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento tecnologie innovative Bachelor of Science in Ingegneria informatica www.supsi.ch/dti Obiettivi e competenze La formazione apre le

Dettagli

Percorsi tra scienza ed arte al Castello Visconteo

Percorsi tra scienza ed arte al Castello Visconteo SETTORE ISTRUZIONE LEGGE 285/97 PROGETTO GIOVANI I.T.I.S. G. CARDANO PAVIA (Scuola nodo) IST.PROF.SERV.COM. "L.COSSA" - PAVIA ISTITUTO SUPER. "ALFIERI MASERATI" VOGHERA IST. D'ISTR. SUPERIORE "A. VOLTA"

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Si riporta di seguito l offerta formativa

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

Come si diventa insegnanti: ecco le nuove regole Nuovo regolamento per la formazione degli insegnanti

Come si diventa insegnanti: ecco le nuove regole Nuovo regolamento per la formazione degli insegnanti Come si diventa insegnanti: ecco le nuove regole Nuovo regolamento per la formazione degli insegnanti Il Ministro dell'istruzione, Mariastella Gelmini, ha presentato il 10 settembre 2010 a Palazzo Chigi

Dettagli

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 TEOLOGIA ECUMENICA RIFORMA DELLA CHIESA E CONVERSIONE Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 1 ISTITUZIONE L Istituto di Studi

Dettagli

RELAZIONI FINALE FUNZIONE STRUMENTALE AL P.O.F. 2012/2013 AREA 5: GESTIONE TECNOLOGIE DIDATTICHE

RELAZIONI FINALE FUNZIONE STRUMENTALE AL P.O.F. 2012/2013 AREA 5: GESTIONE TECNOLOGIE DIDATTICHE Prof. Carmelo La Porta Al Dirigente Scolastico Liceo Scientifico E. Fermi RAGUSA RELAZIONI FINALE FUNZIONE STRUMENTALE AL P.O.F. 2012/2013 AREA 5: GESTIONE TECNOLOGIE DIDATTICHE Gli interventi effettuati

Dettagli

Progetto/Piano Lauree Scientifiche. Nicola Vittorio Università di Roma, Tor Vergata

Progetto/Piano Lauree Scientifiche. Nicola Vittorio Università di Roma, Tor Vergata Progetto/Piano Lauree Scientifiche Nicola Vittorio Università di Roma, Tor Vergata La crisi delle vocazioni scientifiche 10000 4500 8500 LS 3850 Chimica Fisica Matematica 3200 7000 2550 5500 1900 4000

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Psicologia Corso di laurea interclasse in Comunicazione e Psicologia Laurea in comunicazione (L-20) Laurea in psicologia (L-24) DESCRIZIONE E' istituito

Dettagli

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni COSTRUIRE IL FUTURO: PROFESSIONI E INNOVAZIONE quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni Il mondo della STATISTICA: 30 novembre 2007 A cura di Città dei Mestieri di Milano e della Lombardia

Dettagli

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità Circolare n. 31 del 24/09/2014 Inoltro telematico a fiis00300c@istruzione.it in data 24/09/2014 Pubblicazione sul sito web (sezione Circolari / Comunicazioni DS) in data 24/09/2014 OGGETTO: Presentazione

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale Interateneo in Fisica Manifesto degli Studi A.A. 2015/2016

Corso di Laurea Magistrale Interateneo in Fisica Manifesto degli Studi A.A. 2015/2016 Corso di Laurea Magistrale Interateneo in Fisica Manifesto degli Studi A.A. 2015/2016 Indice: Premessa, Borse di studio, Internazionalizzazione 1) Titoli accademici 2) Requisiti di ammissione 3) Periodo

Dettagli

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE LA FORMAZIONE PROFESSIONALE I corsi di formazione professionale permettono di integrare le conoscenze scolastiche o di acquisire nuove conoscenze e competenze in ambiti diversi dall indirizzo di studio

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ATTIVITÀ DI SPERIMENTAZIONE IN CLASSE PREVISTA NELL AMBITO DEL PROGETTO M2014 PROMOSSO DALL ACCADEMIA DEI LINCEI PER LE SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Il Centro matematita,

Dettagli

Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.)

Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.) Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.) Il progetto nasce da una collaborazione fra la Facoltà di Economia e l ITCS G.Oberdan di Treviglio nell ambito delle attività di orientamento di entrambe

Dettagli

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE Scuola: Istituto comprensivo Fratelli Cervi - Scuola secondaria di I grado Dante Alighieri di Nonantola (Modena) MUSEO:

Dettagli

Officina dell Innovazione. Progettazione e trasferimento tecnologico a supporto delle PMI

Officina dell Innovazione. Progettazione e trasferimento tecnologico a supporto delle PMI Officina dell Innovazione Progettazione e trasferimento tecnologico a supporto delle PMI Chi siamo Officina dell Innovazione si propone di sperimentare, mediante la sua struttura di innovazione e progettazione,

Dettagli

Carta dei servizi di orientamento e tutorato

Carta dei servizi di orientamento e tutorato Carta dei servizi di orientamento e tutorato Che cosa è Dopo la scuola superiore In questa carta dei servizi vengono riassunte le attività di orientamento e tutorato offerte dal Dipartimento di Arezzo.

Dettagli

LS - OSA e gli esami di Stato

LS - OSA e gli esami di Stato LS - OSA e gli esami di Stato Prof. Settimio Mobilio Dipartimento di Scienze Università Roma Tre Progetto LS-OSA Progetto per accompagnare il nuovo indirizzo del Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto VALES, un progetto del Ministero della Pubblica Istruzione in collaborazione con l INVALSI. Come sa, l obiettivo del progetto VALES è quello

Dettagli

Attività di stage in azienda per docenti e alunni

Attività di stage in azienda per docenti e alunni Premessa Attività di stage in azienda per docenti e alunni Progetto di stage Docenti in Azienda - collaborazione con Ufficio Regionale per la Liguria e Confindustria di Genova fa parte delle iniziative

Dettagli

MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, INCLUSIVITA' E VALUTAZIONE

MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, INCLUSIVITA' E VALUTAZIONE MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA465 Pagina 1/5 Titolo LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. Michele

Dettagli

QUESTIONARIO. Grazie

QUESTIONARIO. Grazie QUESTIONARIO Il questionario, anonimo, serve a rilevare in modo sistematico le opinioni degli studenti che hanno completato un corso di studi. Queste conoscenze potranno aiutare a valutare la qualità dei

Dettagli

Unipi EPrints, l'archivio istituzionale dell'università di Pisa

Unipi EPrints, l'archivio istituzionale dell'università di Pisa DOPO BERLIN 3: POLITICHE DI ACCESSO APERTO ALLA LETTERATURA DI RICERCA Pisa, Aula magna della facoltà di Scienze politiche Giovedì 16 febbraio 2006, h. 15.00 Unipi EPrints, Barbara Pistoia bpistoia@dcci.unipi.it

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008 UNIVERSITA DEL SALENTO FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008 Nel seguito saranno

Dettagli

Allegato 2: Programma dei corsi della formazione di base organizzata dalla scuola

Allegato 2: Programma dei corsi della formazione di base organizzata dalla scuola Regolamento organizzativo dei corsi interaziendali Impiegata di commercio/impiegato di commercio con attestato federale di capacità (AFC) Ramo di formazione e d'esame Servizi e amministrazione Allegato

Dettagli

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale. Università degli Studi di Bergamo Centro Servizi del Volontariato Anno Accademico 2005/2006 3 Corso di perfezionamento Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale Presentazione Giunto

Dettagli

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA PREMESSA Secondo le Linee Guida per l elaborazione dei Piani di Studio Provinciali (2012) la TECNOLOGIA, intesa nel suo

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE

Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE DIRETTORE Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE VISTO VISTA CONSIDERATO CONSIDERATO VISTA RITENUTA l Art. 3, comma 8 del D.M. 509/99 attraverso il quale le Università possono attivare, disciplinandoli

Dettagli

FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI anno scolastico 2008/09

FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI anno scolastico 2008/09 Ufficio Scolastico Provinciale di Piacenza Borgo Faxhall Piazzale Marconi, 29100 Piacenza - Tel. 0523330711 Fax 0523330774 Sito Internet: http://www.csapiacenza.it e-mail: csa.pc@istruzione.it FORMAZIONE

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

Bando per progetti innovativi di ricerca-azione o formazione proposti da reti di istituzioni scolastiche e formative del Trentino

Bando per progetti innovativi di ricerca-azione o formazione proposti da reti di istituzioni scolastiche e formative del Trentino Bando per progetti innovativi di ricerca-azione o formazione proposti da reti di istituzioni scolastiche e formative del Trentino budget disponibile: 200.000 euro termine per la presentazione dei progetti

Dettagli

Progetto Lauree Scientifiche PLS 2 2008-2009 Chimica e Chimica Industriale

Progetto Lauree Scientifiche PLS 2 2008-2009 Chimica e Chimica Industriale Progetto Lauree Scientifiche PLS 2 2008-2009 Chimica e Chimica Industriale Responsabile: prof. Roberto Gobetto http://chimica.campusnet.unito.it http://chimicaindustriale.campusnet.unito.it giuliana.magnacca@unito.it

Dettagli

POR CALABRIA 2000-2006, MISURA 3.7 AZIONE 3.7.b POR FSE CALABRIA 2007-2013 - ASSE IV CAPITALE UMANO OBIETTIVO OPERATIVO L.1 E L.2

POR CALABRIA 2000-2006, MISURA 3.7 AZIONE 3.7.b POR FSE CALABRIA 2007-2013 - ASSE IV CAPITALE UMANO OBIETTIVO OPERATIVO L.1 E L.2 POR CALABRIA 2000-2006, MISURA 3.7 AZIONE 3.7.b POR FSE CALABRIA 2007-2013 - ASSE IV CAPITALE UMANO OBIETTIVO OPERATIVO L.1 E L.2 PIANO REGIONALE PER LE RISORSE UMANE - PIANO D'AZIONE 2008 Il Centro Linguistico

Dettagli

Progetto ORIENTA. www.calabriaorienta.it. Comitato Tecnico di monitoraggio. 20 luglio 2012

Progetto ORIENTA. www.calabriaorienta.it. Comitato Tecnico di monitoraggio. 20 luglio 2012 Progetto ORIENTA www.calabriaorienta.it Comitato Tecnico di monitoraggio 20 luglio 2012 progetto Orienta, Comitato Tecnico di monitoraggio, sda al 20.07.12 - pag. 1/5 IL CONTESTO PROGETTUALE "L orientamento

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria A cura della Prof.ssa Paola Giacone Giacobbe a.s. 2010-2011 Il Sistema

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. Art. 1 - Istituzione del Master in Criminologia Forense MA.CRI.F. E istituito presso l Università Carlo

Dettagli

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente (Decreto Rettorale n.34 del 12 dicembre 2008) Sommario Articolo 1

Dettagli

3.2 LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE

3.2 LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE 3.2 LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE Il Liceo Scientifico delle Scienze Applicate è un articolazione del Liceo Scientifico. Oltre agli obiettivi propri del Liceo Scientifico tradizionale, il Liceo

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni. Dipartimento di Ingegneria

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni. Dipartimento di Ingegneria UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Dipartimento di Ingegneria INGEGNERIA ELETTRONICA E DELLE TELECOMUNICAZIONI Obiettivo didattico

Dettagli

Percorsi tra scienza ed arte al Castello Visconteo

Percorsi tra scienza ed arte al Castello Visconteo SETTORE ISTRUZIONE I.T.I.S. G. CARDANO PAVIA (Scuola nodo) IST.PROF.SERV.COM. "L.COSSA" - PAVIA ISTITUTO SUPER. "ALFIERI MASERATI" VOGHERA IST. D'ISTR. SUPERIORE "A. VOLTA" PAVIA LICEO SCIENT. "TARAMELLI"

Dettagli

ORIENTAMENTO SCOLASTICO E FORMATIVO. L esperienza dello Spazio Informagiovani del Comune di Bergamo

ORIENTAMENTO SCOLASTICO E FORMATIVO. L esperienza dello Spazio Informagiovani del Comune di Bergamo ORIENTAMENTO SCOLASTICO E FORMATIVO L esperienza dello Spazio Informagiovani del Comune di Bergamo IL QUADRO DI RIFERIMENTO Dal 2011 si è costituito il Tavolo provinciale dell Orientamento a cura dell

Dettagli

Piccole guide crescono

Piccole guide crescono Logo Ferraris Progetto Piccole guide crescono Progetto didattico per la formazione di guide scientifiche per la mostra interattiva La Fisica e la Biologia con le nuove tecnologie: Galileino e SuperSensi

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

COMMISSIONE FORMAZIONE

COMMISSIONE FORMAZIONE COMMISSIONE FORMAZIONE ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Componenti Barbara Giacconi Silvia Eugeni Michela Bomprezzi Orazio Coppe N. incontri 12 Obbiettivi inizi 1. Dialogo e confronto con gli iscritti.

Dettagli

A scuola con il cigno. proposte per la scuola A.S. 2013 2014

A scuola con il cigno. proposte per la scuola A.S. 2013 2014 A scuola con il cigno proposte per la scuola A.S. 2013 2014 1 Centro di educazione ambientale Varese Ligure e Val di Vara Il Centro svolge attività educative in materia di educazione ambientale e sviluppo

Dettagli

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA PROGETTO TRASFERIMENTO BORSA CONTINUA NAZIONALE DEL LAVORO SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA Piano di attività integrate fra i progetti: Ministero Pubblica Istruzione - Impresa Formativa Simulata e Ministero

Dettagli

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA DELLE RAGAZZE E DEI RAGAZZI DELLA CITTÀ DI IMOLA Approvato con deliberazione C.C.

Dettagli

VSQ. Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole

VSQ. Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole Dipartimento per la programmazione e la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali VSQ Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole 1 VSQ Progetto sperimentale per un sistema di

Dettagli

1) Orientarsi nella scuola, conoscenza di spazi e persona della scuola secondaria

1) Orientarsi nella scuola, conoscenza di spazi e persona della scuola secondaria PROGETTO ORIENTAMENTO La scuola secondaria di primo grado è per sua finalità orientativa in quanto favorisce l iniziativa del soggetto per il proprio sviluppo e lo pone in condizione di conquistare la

Dettagli

GUIDA PER LA PROPOSTA DI TIROCINI O STAGES DA PARTE DI SOGGETTI OSPITANTI

GUIDA PER LA PROPOSTA DI TIROCINI O STAGES DA PARTE DI SOGGETTI OSPITANTI GUIDA PER LA PROPOSTA DI TIROCINI O STAGES DA PARTE DI SOGGETTI OSPITANTI Per poter proporre tirocini formativi o stages post-laurea occorre aver stipulato una apposita CONVENZIONE con l Università di

Dettagli

Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione

Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione secondaria superiore della città di Cremona ELABORAZIONE

Dettagli

SEZIONE I PROGETTI DI RICERCA E COLLABORAZIONI FONDI PER LA RICERCA E MODALITÀ DI ACCESSO

SEZIONE I PROGETTI DI RICERCA E COLLABORAZIONI FONDI PER LA RICERCA E MODALITÀ DI ACCESSO REGOLAMENTO SULLE MODALITA' DI ASSEGNAZIONE E UTILIZZO DEI FONDI PER LA RICERCA (Emanato con D.D. n. 45 del 23.01.2002, modificato con i D.D. n. 618 del 2003, n. 103 del 2005, n. 99 e n. 552 del 2006,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica e dell'automazione. Dipartimento di Ingegneria

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica e dell'automazione. Dipartimento di Ingegneria UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica e dell'automazione Dipartimento di Ingegneria Obiettivo didattico INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE La Laurea

Dettagli

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica Agenzia per la valorizzazione dell individuo nelle organizzazioni di servizio Corso di formazione BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica Sito internet: www.avios.it E-mail: avios@avios.it

Dettagli

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

Dettagli

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi Area di Riferimento 1 Gestione POF Riscrittura del POF alla luce delle innovazioni normative e dei bisogni formativi attuali, sia interni che del territorio Monitoraggio in itinere dell attuazione del

Dettagli

INGEGNERIA CHIMICA 1 Sede di Milano - Leonardo

INGEGNERIA CHIMICA 1 Sede di Milano - Leonardo POLITECNICO DI MILANO 2002/2003 III Facoltà di Ingegneria di Milano - Leonardo ANNO ACCADEMICO 2002/2003 Regolamenti Didattici dei Corsi di Studio in INGEGNERIA CHIMICA 1 Sede di Milano - Leonardo Corso

Dettagli

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento La struttura del Rapporto di valutazione Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento Il quadro di riferimento teorico del rapporto di valutazione Il Rapporto di valutazione utilizza il Quadro

Dettagli

Servizio di Ascolto Psicologico Servizio per Studenti DSA Coordinatore: Prof. Mario Fulcheri

Servizio di Ascolto Psicologico Servizio per Studenti DSA Coordinatore: Prof. Mario Fulcheri Servizio di Ascolto Psicologico Servizio per Studenti DSA Coordinatore: Prof. Mario Fulcheri SETTORE ORIENTAMENTO, TUTORATO, PLACEMENT E DISABILITÀ SERVIZI TRASVERSALI TUTORATO COUNSELING D.S.A. SERVIZIO

Dettagli

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO 2. TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO Il Tirocinio Formativo Attivo (TFA) è un corso abilitante all insegnamento istituito dalle università. Esso ha durata annuale e attribuisce, tramite un esame finale sostenuto

Dettagli

Italian Model European Parliament

Italian Model European Parliament Italian Model European Parliament IMEP è un progetto innovativo, per giovani studenti, riconosciuto a livello internazionale. Nel ruolo di europarlamentari terranno discorsi, scriveranno proposte di legge

Dettagli

REGOLAMENTO CENTRI DI RICERCA

REGOLAMENTO CENTRI DI RICERCA REGOLAMENTO CENTRI DI RICERCA (con la modifiche proposta al Senato Accademico nella seduta del 25 novembre 2014 e deliberate dal Comitato Esecutivo nella seduta del 10 dicembre 2014) Regolamento del Centro

Dettagli

PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE X A.A.

PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE X A.A. PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE X A.A. 2015-2016 Presentazione Il Master ha lo scopo di qualificare sul piano glottodidattico:

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE SCIENZE UMANE (Potenziamento Linguistico - Antropologico) Il Liceo delle Scienze Umane completa la formazione umanistica con materie relative all area psicologica, sociale e formativa allo

Dettagli

Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (1500 ore 60 CFU) (Legge 19/11/1990 n. 341- art. 6, co. 2, lett.

Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (1500 ore 60 CFU) (Legge 19/11/1990 n. 341- art. 6, co. 2, lett. Libera Università degli Studi San Pio V di Roma Anno Accademico 2009/2010 Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (1500 ore 60 CFU) (Legge 19/11/1990 n. 341- art. 6, co. 2, lett.

Dettagli

VSQ Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole

VSQ Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole Dipartimento per la programmazione e la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali VSQ Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole 1 VSQ Progetto sperimentale per un sistema di

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

Istituto Tecnico Superiore per l Aerospazio

Istituto Tecnico Superiore per l Aerospazio Istituto Tecnico Superiore per l Aerospazio Presentazione del nuovo corso di Istruzione Tecnica Superiore inserito nei percorsi di Alta Formazione previsti dal Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca.

Dettagli

VSQ. Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole

VSQ. Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole Dipartimento per la programmazione e la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali VSQ Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole 1 VSQ Progetto sperimentale per un sistema di

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE in INGEGNERIA INFORMATICA

LAUREA MAGISTRALE in INGEGNERIA INFORMATICA LAUREA MAGISTRALE in INGEGNERIA INFORMATICA D.M. 270/04 (link alla versione con confronto LS-509) a cura di Letizia Leonardi, Presidente Consiglio Interclasse A.A. 2009/10 TEMPISTICA I L/270 II L/509 III

Dettagli

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia Centro Territoriale di Supporto Calcedonia Istituto Comprensivo Calcedonia Via A. Guglielmini, 23 - Salerno Tel: 089792310-089792000/Fax: 089799631 htpp//www.icscuolacalcedoniasalerno.gov.it REGOLAMENTO

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

ISTITUTI DI ISTRUZIONE ARTISTICA

ISTITUTI DI ISTRUZIONE ARTISTICA L ISTRUZIONE ARTISTICA A MILANO ISTITUTI DI ISTRUZIONE ARTISTICA Operatore della grafica pubblicitaria Istituti Professionali per il settore industria e artigianato ISTITUTI A Sedi Statali, Paritarie,

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA L Università degli Studi di Ferrara (di seguito denominata brevemente Università ) Codice Fiscale

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI.SCOL.A.

RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI.SCOL.A. RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI.SCOL.A. Con il Consiglio di Lisbona e negli obiettivi della dichiarazione di Copenaghen si è tracciato un percorso ambizioso da realizzare entro il 2010: realizzare la

Dettagli

LABORATORIO DI INFORMATICA

LABORATORIO DI INFORMATICA - PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO - anno scolastico 2015-2016 Corso: Liceo Linguistico Quadro orario Classe I II Laboratorio di 2 2 LABORATORIO DI INFORMATICA L insegnamento dell informatica nel liceo linguistici

Dettagli

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 L unità di Milano Città Studi del Centro matematita propone anche per l a.s. 2011-2012 una serie di problemi pensati per

Dettagli

Cos è la Scuola Galileiana

Cos è la Scuola Galileiana Cos è la Scuola Galileiana Cos è la Scuola Galileiana Cinque anni di eccellenza È la Scuola d eccellenza dell Università di Padova. Un opportunità in più da cogliere per chi si iscrive per la prima volta

Dettagli