LA RISONANZA MAGNETICA I PRINCIPI FISICI DELLA RM

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA RISONANZA MAGNETICA I PRINCIPI FISICI DELLA RM"

Transcript

1 LA RISONANZA MAGNETICA I PRINCIPI FISICI DELLA RM

2 Principi di Risonanza Magnetica La Risonanza Magnetica consta di quell insieme di tecniche che, sfruttando le capacità magnetiche ed elettriche dell elettrone, permette di studiare i tessuti biologici attraverso la valutazione dell assorbimento di energie a radiofrequenze e di microonde da parte dell elettrone sottoposto ad un campo magnetico esterno.

3 Caratteristica fondamentale della Risonanza Magnetica (MR) è quella di impiegare radiazioni elettromagnetiche a basso contenuto energetico che non modificano né distruggono le sostanze da studiare e che non hanno effetti dannosi sulle molecole biologiche

4 La Risonanza Magnetica (RM) è l applicazione nel campo della diagnostica medica della Risonanza Magnetica Nucleare, la cui scoperta risale a più di 40 anni fa.

5 Purcell ad Harvard Nel 1946 Bloch a Stanford osservarono che: Quando un atomo, con un numero dispari di protoni e/o neutroni, è posto in un campo magnetico, il suo nucleo si allinea in senso parallelo o antiparallelo alla direzione delle linee di forza del campo stesso, e, ruota intorno al proprio asse ad una frequenza specifica (frequenza di LARMOR).

6 Fornendo energia sotto forma di onde radio sintonizzate sulla frequenza di Larmour, il nucleo assorbe questa energia e si pone in uno stato instabile. Dopo che l impulso di RF è cessato, il nucleo ritorna alla condizione iniziale, emettendo un onda radio che può essere captata e ad analizzata dall apparecchio.

7 LE VARIE FASI DELLA ESECUZIONE DI UN ESAME RM : il paziente è posto in un magnete (campo magnetico) è inviato un impulso di radiofrequenza viene interrotto l impulso il pz emette un segnale che viene rilevato e impiegato per la formazione dell immagine.

8 CHE SUCCEDE QUANDO INTRODUCIAMO UN PAZIENTE IN UN MAGNETE? Il campo magnetico del paziente, per influenza del CAMPO MAGNETICO ESTERNO, CME subisce una variazione, per cui tutti gli atomi (protoni) si orientano secondo la direzione del CME. Si determina in tal modo un momento magnetico significativo, espressione del campo magnetico del pz stesso.

9 Consideriamo il corpo umano come un insieme di atomi, formati da un nucleo centrale e da una nube elettronica circostante. Il nucleo è costituito da neutroni, con carica nulla, e da protoni, con carica positiva.

10 I protoni ruotano costantemente intorno al proprio asse, questo movimento è detto SPIN; Lo spin (detto anche momento angolare) è una grandezza vettoriale, che ha un valore pari a +/- ½.

11 Alcuni nuclei atomici come H1, P31, C13, possiedono uno spin intrinseco, ovvero essi ruotano sul proprio asse, generando un campo magnetico, detto momento magnetico nucleare. In definitiva possono essere considerati dei dipoli che sono normalmente orientati casualmente ma che se sottoposti all azione esterna di un campo magnetico si allineano secondo la direzione di quest ultimo. Specie nucleare Quantità nel corpo umano (g) Spin 1 H / C /2 14 N O /2 19 F 2.6 1/2 23 Na /2 31 P /2 Sensibili tà MR

12 In RM il nucleo studiato è l 1 H che ha spin 1/2 e può, quindi, essere osservato in due soli stati: spin-insu e spin-in-giù spin-in-su spin-in-giù

13 Ogni nucleo magnetico possiede anche un altra importante proprietà fisica: la carica elettrica, cui è associato un momento magnetico: µµ

14 La carica elettrica connessa al protone gira insieme ad esso: una carica elettrica in movimento determina un CAMPO ELETTRICO. Dove è presente un campo elettrico è sempre presente un campo magnetico.

15 In assenza di UN CAMPO MAGNETICO ESTERNO, ogni protone si orienta in maniera casuale nello spazio, per cui IL MOMENTO MAGNETICO sarà zero. Applicando UN CAMPO MAGNETICO ESTERNO (omogeneo e costante nel tempo) le singole particelle si orientano secondo la direzione del campo magnetico, così come l ago di una bussola si orienta secondo la direzione del campo magnetico terrestre, disponendosi con verso parallelo o antiparallelo.

16 Questi allineamenti presentano di un diverso livello energetico; naturalmente lo stato energetico preferito è quello a livello energetico minore:

17 È come se camminassimo sui piedi, oppure, in senso antiparallelo, sulle mani. Indubbiamente camminare sui piedi richiede minor fatica ed è quindi paragonabile ad un livello energetico minore.

18 PRECESSIONE I protoni non sono fissi; girano su se stessi con un movimento detto PRECESSIONE. Considerando che l asse magnetico del protone tende a disporsi secondo la direzione del campo magnetico in maniera oscillante, e che, tale oscillazione si combina con il moto rotatorio proprio della particella (SPIN), avremo un movimento complesso di rotazione su una superficie conica avente come asse la direzione del campo magnetico. Il movimento è molto simile a quello di una trottola, che oscilla intorno al proprio asse di rotazione. E importane conoscere la velocità di questo movimento misurata come frequenza di precessione: N PRECESSIONI IN UN SECONDO

19 La velocità del movimento di precessione, misurata come una frequenza, aumenta in modo proporzionale all intensità del campo magnetico esterno, e varia da atomo ad atomo in funzione della costante giromagnetica. La relazione che lega queste grandezze è detta equazione di Larmor. ω 0 = g B 0 ω 0= velocità angolare di precessione o frequenza di precessione g = costante giromagnetica (tipica di ogni elemento) B 0= forza del CME misurato in Tesla

20 Usando un sistema di coordinate (x, y, z) dove z è parallelo alla direzione del campo magnetico, si può descrivere meglio il movimento magnetico dei protoni nel campo magnetico nonché rappresentare il campo magnetico esterno:

21 Consideriamo 8 protoni, introdotti nel nostro sistema XYZ; di questi 6 precedono in senso parallelo alle linee del campo magnetico esterno, 2 presentano un movimento di precessione in senso antiparallelo.

22 Ricordando che le forze magnetiche con direzione e verso opposto si annullano reciprocamente, avremo un vettore magnetico risultante, corrispondente alla somma delle forze magnetiche non controbilanciate.

23 Questo vettore, dato dalla somma dei vettori che erano puntati verso l alto, ha una direzione parallela a quella del campo magnetico esterno.

24 Questo dimostra che posizionando un paziente in un apparecchio ad RM, come in un qualsiasi campo magnetico, questi si comporta come un magnete, formando esso stesso un campo magnetico.

25 I vettori dei protoni che non si annullano reciprocamente, si sommano tra loro; essendo questa magnetizzazione orientata in senso longitudinale a quella del campo magnetico esterno è chiamata MAGNETIZZAZIONE LONGITUDINALE.

26 Non possiamo quantizzare la magnetizzazione longitudinale, presentando questa una direzione parallela a quella del campo magnetico esterno.

27 A tal proposito (ossia per valutare la forza del campo magnetico del paziente) è necessario perturbare tale sistema, di modo che si venga a generare una nuova magnetizzazione, ad orientamento trasversale rispetto alla precedente.

28 In che modo perturbiamo tale sistema?

29 Inviamo un impulso di radiofrequenza Ciò che noi inviamo al paziente è un onda elettromagnetica, di breve durata, che noi chiamiamo impulso di RF, che ha lo scopo di disturbare i protoni che precedono in modo regolare, parallelamente al campo magnetico esterno. Non tutti gli impulsi radio disturbano l allineamento dei protoni, solo alcuni possono cambiare la loro energia.

30 Solo quando impulso RF e protoni hanno la stessa frequenza, questi possono assorbire energia dall impulso radio un fenomeno chiamato risonanza.

31 L impulso deve avere la stessa frequenza cioè la stessa velocità dei protoni. Se così non fosse lo scambio di energia sarebbe minore o impossibile

32 La possibilità di calcolare questa frequenza con l equazione di Larmour ci permette di conoscere la frequenza dell impulso RF da inviare.

33 Effetti della RF Dopo l opportuna stimolazione con la RF, alcuni protoni passano da un livello energetico inferiore ad uno superiore. Tale fenomeno determina una modificazione della magnetizzazione del paziente:

34 Alcuni protoni che puntavano verso l alto, dopo l impulso, punteranno verso il basso. Di conseguenza, questi annulleranno le forze magnetiche di un ugual numero di protoni che puntano verso l alto; si avrà una riduzione della magnetizzazione longitudinale.

35 Contemporaneamente, l impulso RF sincronizza i moti di precessione di tutti i protoni ( sono in fase );

36 E quindi sono ingrado di generare un unico vettore somma, orientato secondo il verso in cui sono diretti i protoni che precedono in fase, In direzione trasversale. Questo vettore rappresenta la MAGNETIZZAZIONE TRASVERSALE.

37 RIASSUMENDO 1\2 L onda radio ha due effetti sui protoni: Fa scivolare qualche protone verso un livello più alto di energia (essi si orientano verso il basso) e fa sì che i protoni precedano in fase. Il primo effetto provoca un decremento della magnetizzazione longitudinale. Il secondo stabilisce una nuova magnetizzazione nel piano X-Y, trasversale, che si muove intorno con i protoni che precedono.

38 RIASSUMENDO 2\2

39 La nuova magnetizzazione - TRASVERSALE presentando un movimento costante, induce una corrente elettrica ( ricordiamo che dove c è un campo elettrico c è sempre un campo magnetico e viceversa ). In RM abbiamo un movimento/cambiamento del vettore magnetico, che induce una corrente elettrica in un antenna. Questo effetto costituisce il segnale RM.

40

41 Ulteriori dettagli sul segnale RM Quando i nostri protoni ruotano in sincronia, cioè in fase, allora noi possiamo ottenere un segnale RM Non appena l impulso RM è interrotto, il sistema che era stato disturbato dall impulso RF torna allo stato originale, allo stato di quiete (si rilassa).

42 Ulteriori dettagli sul segnale RM Perché si ha questo?

43 Ulteriori dettagli sul segnale RM T1=TL= T

44 Ulteriori dettagli sul segnale RM Magnetizzazione trasversale

45 Ulteriori dettagli sul segnale RM Magnetizzazione trasversale

46 Ulteriori dettagli sul segnale RM T2=Tx2=TT= Tt T trasversale

47

48 Come ricordare quale sia la curva T1 e quale la curva T2? L unione delle curve T1 e T2 ricorda una montagna. Ci vuole più tempo per salire che per scendere; ciò aiuta a ricordare che il T1 è più lungo del T2

49

50

51

52 Impulso RF 90 ribalta la magnetizzazione di 90 Riprendiamo l esempio di poco fa

53 Cosa succede quando l impulso RF è interrotto? I protoni: ritornano allo loro stato di energia inferiore perdono al coerenza di fase E importante notare che entrambi i processi si verificano nello stesso momento ed indipendentemente

54 Vettore somma Quindi, invece di rappresentare tutti e due questi vettori, possiamo utilizzare il loro vettore somma che viene così a rappresentare il momento magnetico totale di un tessuto. Dato che tutto questo sistema è in precessione il vettore somma descriverà tutta la fase di rilassamento con un movimento spiraliforme

55 Il segnale RM è generato a seguito di una eccitazione e può essere fondamentalmente di due tipi: FID (Free Induction Decay) Eco

56 Segnale FID Indica il decadimento naturale del segnale e si rileva immediatamente dopo aver fornito al sistema di spin una energia sufficiente per ottenere l eccitazione

57 Segnale FID Un impulso radio trasferisce energia agli spin che assumono un moto di precessione attorno alla direzione del campo magnetico statico con frequenza pari a quella di risonanza ed angolo via via crescente

58 F. I. D. = Free Induction Decay (decadimento per induzione libera)

59 Segnale FID Arrestando l applicazione della radiofrequenza quando questo angolo è di 90 si instaura una condizione nella quale gli spin precedono nel piano perpendicolare alla direzione del campo magnetico statico e sono pertanto in condizione di indurre una tensione nella bobina di ricezione perpendicolare alla direzione del campo principale

60 Segnale FID Il segnale ricevuto, che costituisce la FID, ha un andamento sinusoidale alla frequenza di risonanza degli spin fino ad annullarsi

61 Segnale FID stop RF Eccitazione di un sistema spin con un impulso a radiofrequenza e rilevazione del segnale FID 90 Segnale FID

62 Segnale FID La perdita di magnetizzazione sul piano trasversale, correlata allo sfasamento degli spin, è caratterizzata dal tempo di rilassamento T 2, o spin-spin, in quanto determinato nei singoli tessuti dalle disomogeneità strutturali che verificano interazione consistente tra i singoli spin

63 Segnale FID Trascorso un tempo dell ordine di alcune volte T 2 non si ha più segnale rilevabile dalla bobina di ricezione ma gli spin sono ancora nella condizione eccitata (ovvero stanno ancora precedendo con un angolo diverso da zero rispetto alla direzione del campo magnetico). Con il trascorrere del tempo essi torneranno lentamente a riposo (ovvero nella condizione iniziale di orientamento secondo il campo magnetico statico). La costante di tempo che rappresenta questo ritorno all equilibrio è convenzionalmente denominata T 1

64 Segnale FID Il segnale FID ha una grande importanza concettuale in quanto rappresenta il fenomeno della Risonanza Magnetica allo stato puro, ma ha scarso interesse pratico

65 Segnale Eco Se si applica un impulso a RF di 180 dopo un tempo maggiore di T 2 ma minore di T 1 (cioè dopo che il segnale è completamente decaduto ma prima che gli spin abbiano riguadagnato la condizione di equilibrio) è possibile ricostruire la iniziale coerenza di fase ed osservare un eco che è una replica della FID originale

66 Segnale Eco RF FID Eco L applicazione di un impulso a 180 inverte il moto relativo degli spin e ricupera la coerenza di fase generando una eco

67 Imaging Come si può selezionare il piano da esaminare? Per esaminare solo un piano specifico, viene sovrapposto a quello esterno un secondo campo magnetico avente forza diversa nei diversi punti Nell illustrazione, la forza del campo magnetico risultante crescente da 1,4 T ai piedi fino a 1,6 T al capo. Poiché la forza del campo magnetico e la sequenza di precessione/risonanza sono direttamente correlate (equazione di Larmor), la frequenza di risonanza ai piedi è di circa 60 mhz, mentre di 68 mhz alla cima del capo. Gradiente di Campo Selezionando una certa frequenza di impulso RF noi determiniamo la frequenza della sezione in esame

68 Imaging Possiamo selezionare lo spessore del piano in due modi: 1) Inviando un impulso RF con un più ampio range di frequenze mhz slice slice 2 < slice1 2) Usando la stessa fascia di radiofrequenze lo spessore del piano potrebbe essere modificato allora dalla variazione del gradiente di campo a) mhz slice 1 = c) mhz slice 3 a) Range mhz c) Range mhz

69 Gradiente di codifica della frequenza Imaging

70 Imaging Gradiente di codifica della fase

71 RISONANZA MAGNETICA CARATTERISTICHE: MULTIPLANARE MULTIPARAMETRICA ALTA RISOLUZIONE DI CONTRASTO ALTA RISOLUZIONE TEMPORALE NON UTILIZZA RADIAZIONI IONIZZANTI

72 1982 magnete resistivo, 0,2 Tesla Dipartimento di Fisica Università di Roma La Sapienza

73 COMPONENTI DI UN SISTEMA RM

74 COMPONENTI DI UN TOMOGRAFO RM 1. Magnete 2. Bobine 3. Gradienti 4. Sistema di Elaborazione

75 COMPONENTI DI UN TOMOGRAFO RM Magnete Il compito principale del magnete è di produrre un campo statico che serve a differenziare i livelli energetici degli spin in modo da renderli suscettibili al processo di eccitazione e capaci di produrre un segnale.

76 COMPONENTI DI UN TOMOGRAFO RM Caratteristiche del campo magnetico intensità omogeneità stabilità

77 COMPONENTI DI UN TOMOGRAFO RM MAGNETE Magneti Permanenti Magneti Resistivi Magneti Superconduttivi

78 COMPONENTI DI UN TOMOGRAFO RM MAGNETI PERMANENTI e RESISTIVI: Intensità di campo non superiore a 0.5T Disomogeneità di campo, facile deterioramento Magneti dedicati ed aperti Costo relativamente basso (gestione)

79 ARTOSCAN (ESAOTE - ITALIA)

80

81 COMPONENTI DI UN TOMOGRAFO RM MAGNETI SUPERCONDUTTIVI: Costituiti da bobine nelle quali passa corrente elettrica Materiali criogenici Costo elevato Alta intensità di campo Alta stabilita di campo

82

83 COMPONENTI DI UN TOMOGRAFO RM MAGNETE GRADIENTI TOMOGRAFO A RM SISTEMA A RADIOFREQUENZA

84 COMPONENTI DI UN TOMOGRAFO RM GRADIENTI di campo magnetico: Deformano il campo in modo controllato per imporre gli elementi di discriminazione spaziale nella risposta degli spin GRADIENTI DI SELEZIONE DI STRATO GRADIENTI DI CODIFICA DI FASE GRADIENTI DI CODIFICA DI FREQUENZA

85 COMPONENTI DI UN TOMOGRAFO RM MAGNETE GRADIENTI TOMOGRAFO A RM SISTEMA A RADIOFREQUENZA

86 COMPONENTI DI UN TOMOGRAFO RM SISTEMA A RADIOFREQUENZA: Bobina di eccitazione

87 COMPONENTI DI UN TOMOGRAFO RM Bobina di Eccitazione o Trasmissione Si trova all interno del magnete Viene utilizzata per la trasmissine delle RF per tutti tipi di esami RM Viene utilizzata come bobina ricevente per lo studio del torace e dell addome Body coil

88 Bobina di ricezione: Volume Superficie Phased array Cranio collo addome ginocchio Piatte, flessibili Endocavitarie Unita in parallelo

89 Informazioni contenute nel segnale RM Il segnale RM è il risultato della somma di una molteplicità di segnali provenienti dai singoli spin, ciascuno dei quali è caratterizzato da un valore di frequenza e dai tempi di decadimento T 1 e T 2

90 Informazioni contenute nel segnale RM Se il campione è omogeneo si può assumere che i singoli spin si comportano allo stesso modo e si possono quindi ottenere informazioni sulla abbondanza degli spin e sui loro tempi di rilassamento caratteristici

91 Informazioni contenute nel segnale RM Se il campione non è omogeneo gli spin risuoneranno a frequenze diverse e sarà possibile, analizzando matematicamente il segnale, ricavare informazioni circa l abbondanza delle varie classi di spin e la struttura molecolare che li circonda: è questo il fondamento della spettroscopia RM

92 RISONANZA MAGNETICA in DIAGNOSTICA PER IMMAGINI La semeiotica di base della Risonanza Magnetica, si basa sostanzialmente sulla valutazione dell intensità del segnale evocato dal campione. Il segnale evocabile è variabile in relazione al tipo di sequenza impiegato, in quanto, contrariamente a quanto avviene per altre tecniche di diagnostica per immagini, la RM fornisce un imaging di tipo multiparametrico

93 In pratica questo vuol dire che noi non esploriamo, come avviene per esempio per la TC, una sola caratteristica, ma abbiamo la possibilità di valutare differenti caratteristiche del tessuto. Queste caratteristiche sono legato fondamentalmente alle proprietà magnetiche intrinseche delle differenti componenti tissutali e sono rappresentate dal tempo di rilassamento T1, dalla densità protonica e dal tempo di rilassamento T2

94 ampiezza dell eco scala dei grigi T1 Immagini T1 pesate T2 Immagini T2 pesate breve lungo Angio RM cisti lungo breve cisti ag superparamagnetico

95 I MEZZI DI CONTRASTO in RM Vengono distinti, in relazione alla loro farmacocinetica, in due grandi categorie: - Mezzi di contrasto interstiziali - Mezzi di contrasto organo-specifici

96 In base alle loro caratteristiche magnetiche vengono invece distinti in: Paramagnetici superparamagnetici

97 I mezzi di contrasto paramagnetici (chelati del Gadolinio) agiscono abbattendo il tempo di rilassamento T1; I mezzi di contrasto superparamagnetici agiscono sia sul T1 che sul T2, ma con un effetto maggiore sul T1 e determinano un netto abbattimento del rilassamento T1 e T2

98 VENA PERIFERICA CUORE DESTRO CIRCOLO POLMONARE CUORE SINISTRO Circolazione sistemica

99 Circolazione sistemica Eliminazione renale Diffusione interstiziale Reuptake vascolare

100 spio o uspio Sistema Reticolo endoteliale FEGATO LINFONODI

101 1985

102 TC RM: sequenza FLAIR Sclerosi multipla

103 MULTIPARAMETRICITA

104 CT Diffusion MRI Ischemia cerebrale acuta

105 Malattia multicistica

106 ?

107 normale aneurisma Angiografia RM dopo contrasto

108 Infarto settale acuto fase diastolica fase sistolica T2

109 spettroscopia RM in vivo del fosforo

110 Uomo, 58 aa, ca. prostata (pt3a, Gleason 5) IMAGING SPETTROSCOPICO cortesia di H. Hricak, Radiology 213, ,1999

111 A B Mappe di attivazione cerebrale: movimento della mano sinistra con attivazione della regione cerebrale destra (A) e viceversa (B)

USO DIAGNOSTICO E DI COMPLESSI METALLICI

USO DIAGNOSTICO E DI COMPLESSI METALLICI USO DIAGNOSTICO E DI COMPLESSI METALLICI Uso diagnostico di complessi di gadolinio La Risonanza Magnetica e un fenomeno che accade quando i nuclei di alcuni atomi immersi in un campo magnetico statico

Dettagli

Tutte le tecniche spettroscopiche si basano sulla interazione tra radiazione elettromagnetica e materia.

Tutte le tecniche spettroscopiche si basano sulla interazione tra radiazione elettromagnetica e materia. G. Digilio - principi_v10 versione 6.0 LA SPETTROSCOPIA Tutte le tecniche spettroscopiche si basano sulla interazione tra radiazione elettromagnetica e materia. La Spettroscopia di risonanza magnetica

Dettagli

ELEMENTI DI FISICA E TECNICA DI IMMAGINE

ELEMENTI DI FISICA E TECNICA DI IMMAGINE ELEMENTI DI FISICA E TECNICA DI IMMAGINE Architettura Chiusa Sistemi TB ad alto campo (1.5T) Tecnologia: magneti superconduttivi I sistemi da 1,5T sono lo standard clinico e rappresentano circa il 60%

Dettagli

APPUNTI DI RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE Dr. Claudio Santi. CAPITOLO 1 NMR Risonanza Magnetica Nucleare

APPUNTI DI RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE Dr. Claudio Santi. CAPITOLO 1 NMR Risonanza Magnetica Nucleare APPUNTI DI RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE Dr. Claudio Santi CAPITOLO 1 NMR Risonanza Magnetica Nucleare INTRODUZIONE Nel 1946 due ricercatori, F. Block ed E.M.Purcell, hanno indipendentemente osservato per

Dettagli

Campione sciolto in un solvente (deuterato) e. posto in un tubo. di vetro a pareti sottili di diametro di 5 mm e lungo circa 20 cm

Campione sciolto in un solvente (deuterato) e. posto in un tubo. di vetro a pareti sottili di diametro di 5 mm e lungo circa 20 cm posto in un tubo Campione sciolto in un solvente (deuterato) e di vetro a pareti sottili di diametro di 5 mm e lungo circa 20 cm o spettrometro NMR è formato da alcuni mponenti fondamentali: un magnete,

Dettagli

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω GIROSCOPIO Scopo dell esperienza: Verificare la relazione: ω p = bmg/iω dove ω p è la velocità angolare di precessione, ω è la velocità angolare di rotazione, I il momento principale d inerzia assiale,

Dettagli

Applicazioni tecnologiche del campo magnetico

Applicazioni tecnologiche del campo magnetico A.S. 2014/2015 Definizione Motore elettrico Definizione Definizione Un motore elettrico è uno strumento che ha l obiettivo di trasformare il lavoro di tipo elettrico in lavoro di tipo meccanico. Definizione

Dettagli

Risonanza magnetica nucleare. Sequenze di eccitazione

Risonanza magnetica nucleare. Sequenze di eccitazione Risonanza magnetica nucleare Sequenze di eccitazione Riepilogo RM Consideriamo degli atomi di idrogeno Applichiamo un campo magnetico statico B 0 Si genera un vettore di magnetizzazione M z I nuclei precedono

Dettagli

MAGNETIC RESONANCE IMAGING

MAGNETIC RESONANCE IMAGING MAGNETIC RESONANCE IMAGING L'MRI èuna tecnica di generazione di immagini usata prevalentemente per scopi diagnostici in campo medico, basata sul principio fisico della risonanza magnetica nucleare. Le

Dettagli

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari.

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari. Spettrofotometria. Con questo termine si intende l utilizzo della luce nella misura delle concentrazioni chimiche. Per affrontare questo argomento dovremo conoscere: Natura e proprietà della luce. Cosa

Dettagli

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Forza CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Cos è una forza? la forza è una grandezza che agisce su un corpo cambiando la sua velocità e provocando una deformazione sul corpo 2 Esempi

Dettagli

nei materiali (Inserendo un materiale all interno di un campo magnetico generato da un magnete permanente)

nei materiali (Inserendo un materiale all interno di un campo magnetico generato da un magnete permanente) COMPORTAMENTO MAGNETICO DEI MATERIALI a) nel vuoto B = μ0 H μ0 = 4 π 10-7 H/m b) nei materiali (Inserendo un materiale all interno di un campo magnetico generato da un magnete permanente) Il materiale

Dettagli

Elettrostatica dei mezzi materiali

Elettrostatica dei mezzi materiali Elettrostatica dei mezzi materiali Nel caso dei conduttori si è visto che: Il campo elettrico farà muovere le cariche all interno del conduttore in modo tale che: Tutte le cariche sono sulla superficie

Dettagli

L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare

L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare Cap.4 giroscopio, magnetismo e forza di Lorentz teoria del giroscopio Abbiamo finora preso in considerazione le condizionidi equilibrio

Dettagli

Principi Fisici della Risonanza Magnetica

Principi Fisici della Risonanza Magnetica Principi Fisici della Risonanza Magnetica Felice Vitulo Responsabile Servizio di Fisica Sanitaria 1 Corso di Formazione Per Tecnici Sanitari di Radiologia Medica TRM Tecnica di imaging che utilizza potenti

Dettagli

APPUNTI SUL CAMPO MAGNETICO ROTANTE

APPUNTI SUL CAMPO MAGNETICO ROTANTE APPUTI UL CAPO AGETICO ROTATE Campo agnetico Rotante ad una coppia polare Consideriamo la struttura in figura che rappresenta la vista, in sezione trasversale, di un cilindro cavo, costituito da un materiale

Dettagli

1-LA FISICA DEI CAMPI ELETTRICI E MAGNETICI.

1-LA FISICA DEI CAMPI ELETTRICI E MAGNETICI. 1-LA FISICA DEI CAMPI ELETTRICI E MAGNETICI. Tutti i fenomeni elettrici e magnetici hanno origine da cariche elettriche. Per comprendere a fondo la definizione di carica elettrica occorre risalire alla

Dettagli

Il magnetismo nella materia

Il magnetismo nella materia Le orbite degli elettroni in atomo di idrogeno Forma spaziale degli Orbitali elettronici di atomo di idrogeno Un solido Il magnetismo nella materia ferrimagnetismo Dr. Daniele Di Gioacchino Istituto Nazionale

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Fenomeno, indipendente dal tempo, che si osserva nei corpi conduttori quando le cariche elettriche fluiscono in essi.) Un conduttore metallico è in equilibrio elettrostatico

Dettagli

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA Poiché la luce è energia trasportata da oscillazioni del campo elettrico (fotoni) e la materia è fatta di particelle elettricamente cariche (atomi

Dettagli

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

Relazioni statistiche: regressione e correlazione Relazioni statistiche: regressione e correlazione È detto studio della connessione lo studio si occupa della ricerca di relazioni fra due variabili statistiche o fra una mutabile e una variabile statistica

Dettagli

4 La Polarizzazione della Luce

4 La Polarizzazione della Luce 4 La Polarizzazione della Luce Per comprendere il fenomeno della polarizzazione è necessario tenere conto del fatto che il campo elettromagnetico, la cui variazione nel tempo e nello spazio provoca le

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

bensì una tendenza a ruotare quando vengono applicate in punti diversi di un corpo

bensì una tendenza a ruotare quando vengono applicate in punti diversi di un corpo Momento di una forza Nella figura 1 è illustrato come forze uguali e contrarie possono non produrre equilibrio, bensì una tendenza a ruotare quando vengono applicate in punti diversi di un corpo esteso.

Dettagli

METODO PER LA DESCRIZIONE DEL CAMPO MAGNETICO ROTANTE

METODO PER LA DESCRIZIONE DEL CAMPO MAGNETICO ROTANTE Ing. ENRICO BIAGI Docente di Tecnologie elettrice, Disegno, Progettazione ITIS A. Volta - Perugia ETODO PER LA DESCRIZIONE DEL CAPO AGNETICO ROTANTE Viene illustrato un metodo analitico-grafico per descrivere

Dettagli

Generazione campo magnetico

Generazione campo magnetico ELETTRO-MAGNETISMO Fra magnetismo ed elettricità esistono stretti rapporti: La corrente elettrica genera un campo magnetico; Un campo magnetico può generare elettricità. Generazione campo magnetico Corrente

Dettagli

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

9. Urti e conservazione della quantità di moto. 9. Urti e conservazione della quantità di moto. 1 Conservazione dell impulso m1 v1 v2 m2 Prima Consideriamo due punti materiali di massa m 1 e m 2 che si muovono in una dimensione. Supponiamo che i due

Dettagli

TX Figura 1: collegamento tra due antenne nello spazio libero.

TX Figura 1: collegamento tra due antenne nello spazio libero. Collegamenti Supponiamo di avere due antenne, una trasmittente X e una ricevente X e consideriamo il collegamento tra queste due antenne distanti X X Figura : collegamento tra due antenne nello spazio

Dettagli

13. Campi vettoriali

13. Campi vettoriali 13. Campi vettoriali 1 Il campo di velocità di un fluido Il concetto di campo in fisica non è limitato ai fenomeni elettrici. In generale il valore di una grandezza fisica assegnato per ogni punto dello

Dettagli

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici. a Corrente Alternata. Sergio Benenti 7 settembre 2013

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici. a Corrente Alternata. Sergio Benenti 7 settembre 2013 Complementi di Analisi per nformatica *** Capitolo 2 Numeri Complessi e Circuiti Elettrici a Corrente Alternata Sergio Benenti 7 settembre 2013? ndice 2 Circuiti elettrici a corrente alternata 1 21 Circuito

Dettagli

I poli magnetici isolati non esistono

I poli magnetici isolati non esistono Il campo magnetico Le prime osservazioni dei fenomeni magnetici risalgono all antichità Agli antichi greci era nota la proprietà della magnetite di attirare la limatura di ferro Un ago magnetico libero

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

Principi costruttivi e progettazione di Gioacchino Minafò IW9 DQW. Tratto dal sito web WWW.IT9UMH.ALTERVISTA.ORG

Principi costruttivi e progettazione di Gioacchino Minafò IW9 DQW. Tratto dal sito web WWW.IT9UMH.ALTERVISTA.ORG Principi costruttivi e progettazione di Gioacchino Minafò IW9 DQW Le antenne a quadro (o telaio) Il principio di funzionamento di un'antenna a quadro è differente da quello delle comuni antenne filari

Dettagli

IL CAMPO MAGNETICO. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G.

IL CAMPO MAGNETICO. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G. IL CAMPO MAGNETICO V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G. UNITÀ - IL CAMPO MAGNETICO 1. Fenomeni magnetici 2. Calcolo del campo magnetico 3. Forze su conduttori percorsi da corrente 4. La forza di Lorentz

Dettagli

Descrizione matematica della propagazione Consideriamo una funzione ξ = f(x) rappresenatata in figura.

Descrizione matematica della propagazione Consideriamo una funzione ξ = f(x) rappresenatata in figura. ONDE Quando suoniamo un campanello oppure accendiamo la radio, il suono è sentito in punti distanti. Il suono si trasmette attraverso l aria. Se siamo sulla spiaggia e una barca veloce passa ad una distanza

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

Dispensa sulle funzioni trigonometriche

Dispensa sulle funzioni trigonometriche Sapienza Universita di Roma Dipartimento di Scienze di Base e Applicate per l Ingegneria Sezione di Matematica Dispensa sulle funzioni trigonometriche Paola Loreti e Cristina Pocci A. A. 00-0 Dispensa

Dettagli

Legge di Faraday. x x x x x x x x x x E B. x x x x x x x x x x R x x x x x x x x x x. x x x x x x x x x x. x x x x x x x x x x E B 1

Legge di Faraday. x x x x x x x x x x E B. x x x x x x x x x x R x x x x x x x x x x. x x x x x x x x x x. x x x x x x x x x x E B 1 B ds Legge di Faraday E x x x x x x x x x x E B x x x x x x x x x x R x x x x x x x x x x B 1 x x x x x x x x x x E x x x x x x x x x x E Schema Generale Elettrostatica moto di una carica q in un campo

Dettagli

APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI ELETTRICI: FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA

APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI ELETTRICI: FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI ELETTRICI: FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA Concetti e grandezze fondamentali CAMPO ELETTRICO: è un campo vettoriale di forze,

Dettagli

Grandezze scalari e vettoriali

Grandezze scalari e vettoriali Grandezze scalari e vettoriali Esempio vettore spostamento: Esistono due tipi di grandezze fisiche. a) Grandezze scalari specificate da un valore numerico (positivo negativo o nullo) e (nel caso di grandezze

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

Gli orbitali: modello atomico probabilistico

Gli orbitali: modello atomico probabilistico 1 Approfondimento 2.1 Gli orbitali: modello atomico probabilistico Modello atomico planetario (o a gusci): gli elettroni ruotano intorno al nucleo percorrendo orbite prefissate. Il modello atomico planetario

Dettagli

GEOMETRIA DELLE MASSE

GEOMETRIA DELLE MASSE 1 DISPENSA N 2 GEOMETRIA DELLE MASSE Si prende in considerazione un sistema piano, ossia giacente nel pian x-y. Un insieme di masse posizionato nel piano X-Y, rappresentato da punti individuati dalle loro

Dettagli

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali.

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali. Sede legale: Viale Vittorio Veneto 60, 59100 Prato P.IVA /CF 02110810971 Sede operativa: Via del Mandorlo 30, 59100 Prato tel. (+39) 0574 550493 fax (+39) 0574 577854 Web: www.aria-srl.it Email: info@aria-srl.it

Dettagli

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R Studio di funzione Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R : allo scopo di determinarne le caratteristiche principali.

Dettagli

C). Quindi, con la spettroscopia NMR, le informazioni sulla struttura molecolare vengono dedotte osservando il comportamento dei nuclei atomici.

C). Quindi, con la spettroscopia NMR, le informazioni sulla struttura molecolare vengono dedotte osservando il comportamento dei nuclei atomici. La spettroscopia di Risonanza Magnetica Nucleare (NMR) è una tecnica analitica strumentale che permette di ottenere dettagliate informazioni sulla struttura molecolare dei composti in esame. La spettroscopia

Dettagli

Seconda Legge DINAMICA: F = ma

Seconda Legge DINAMICA: F = ma Seconda Legge DINAMICA: F = ma (Le grandezze vettoriali sono indicate in grassetto e anche in arancione) Fisica con Elementi di Matematica 1 Unità di misura: Massa m si misura in kg, Accelerazione a si

Dettagli

Tomografia a Risonanza Magnetica. superconduttori

Tomografia a Risonanza Magnetica. superconduttori Tomografia a Risonanza Magnetica e superconduttori Dai magneti e le loro applicazioni alla risonanza magnetica per uso medico La prima applicazione del magnetismo: la bussola Una delle prime bussole: descritta

Dettagli

Le sequenze di impulsi

Le sequenze di impulsi Principi fisici- applicazioni cliniche e sicurezza in RM 3-6 APRILE, 2001 Villa Olmo - Como Le sequenze di impulsi Renzo Campanella Dipartimento di Fisica - Università di Perugia La madre di tutte le sequenze

Dettagli

FAM. 1. Sistema composto da quattro PM come nella tabella seguente

FAM. 1. Sistema composto da quattro PM come nella tabella seguente Serie 11: Meccanica IV FAM C. Ferrari Esercizio 1 Centro di massa: sistemi discreti Determina il centro di massa dei seguenti sistemi discreti. 1. Sistema composto da quattro PM come nella tabella seguente

Dettagli

Campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici

Campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici Campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici Anna Maria Vandelli Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena SPSAL Sassuolo Campo Elettrico: si definisce campo elettrico il fenomeno fisico che conferisce

Dettagli

Campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici. Anna Maria Vandelli Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena SPSAL Sassuolo

Campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici. Anna Maria Vandelli Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena SPSAL Sassuolo Campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici Anna Maria Vandelli Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena SPSAL Sassuolo Campo Elettrico: si definisce campo elettrico il fenomeno fisico che conferisce

Dettagli

ONDE ELETTROMAGNETICHE

ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE Sono parte integrante dell ambiente in cui viviamo e lavoriamo Di origine artificiale (per esempio le onde radio, radar e nelle telecomunicazioni) Di origine

Dettagli

MODELLI ATOMICI. Modello Atomico di Dalton

MODELLI ATOMICI. Modello Atomico di Dalton MODELLI ATOMICI Gli atomi sono i piccoli mattoni che compongono la materia. Circa 2500 anni fa, il filosofo DEMOCRITO credeva che tutta la materia fosse costituita da piccole particelle che chiamò atomi.

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it L INTENSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA Consideriamo una lampadina inserita in un circuito elettrico costituito da fili metallici ed un interruttore.

Dettagli

CORPO GIREVOLE ATTORNO AD UN ASSE E MOMENTI. TORNA ALL'INDICE

CORPO GIREVOLE ATTORNO AD UN ASSE E MOMENTI. TORNA ALL'INDICE CORPO GIREVOLE ATTORNO AD UN ASSE E MOMENTI. TORNA ALL'INDICE Consideriamo adesso un corpo esteso, formato da più punti, e che abbia un asse fisso, attorno a cui il corpo può ruotare. In questo caso l

Dettagli

GRANDEZZE ALTERNATE SINUSOIDALI

GRANDEZZE ALTERNATE SINUSOIDALI GRANDEZZE ALTERNATE SINUSOIDALI 1 Nel campo elettrotecnico-elettronico, per indicare una qualsiasi grandezza elettrica si usa molto spesso il termine di segnale. L insieme dei valori istantanei assunti

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

L'impulso di una forza che varia nel tempo

L'impulso di una forza che varia nel tempo Lezione 13 approfondimento pag.1 L'impulso di una forza che varia nel tempo Un riassunto di quel che sappiamo Riprendiamo in esame il solito carrellino che si trova sopra la rotaia a basso attrito. Se

Dettagli

Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione

Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione 1. L elettrone ha una massa di 9.1 10-31 kg ed una carica elettrica di -1.6 10-19 C. Ricordando che la forza gravitazionale

Dettagli

I SISTEMI TRIFASI B B A N B B

I SISTEMI TRIFASI B B A N B B I SISTEMI TRIFSI ITRODUZIOE Un sistema polifase consiste in due o più tensioni identiche, fra le quali esiste uno sfasamento fisso, che alimentano, attraverso delle linee di collegamento, dei carichi.

Dettagli

Grandezze fisiche e loro misura

Grandezze fisiche e loro misura Grandezze fisiche e loro misura Cos è la fisica? e di che cosa si occupa? - Scienza sperimentale che studia i fenomeni naturali suscettibili di sperimentazione e caratterizzati da entità o grandezze misurabili.

Dettagli

Strane anomalie di un motore omopolare Di Valerio Rizzi e Giorgio Giurini

Strane anomalie di un motore omopolare Di Valerio Rizzi e Giorgio Giurini Strane anomalie di un motore omopolare Di Valerio Rizzi e Giorgio Giurini Gli scriventi, in qualità di studiosi del generatore omopolare hanno deciso di costruire questo motore per cercare di capire le

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

GRANDEZZE SINUSOIDALI

GRANDEZZE SINUSOIDALI GRANDEE SINUSOIDALI INDICE -Grandezze variabili. -Grandezze periodiche. 3-Parametri delle grandezze periodiche. 4-Grandezze alternate. 5-Grandezze sinusoidali. 6-Parametri delle grandezze sinusoidali.

Dettagli

Energia potenziale elettrica

Energia potenziale elettrica Energia potenziale elettrica Simone Alghisi Liceo Scientifico Luzzago Novembre 2013 Simone Alghisi (Liceo Scientifico Luzzago) Energia potenziale elettrica Novembre 2013 1 / 14 Ripasso Quando spingiamo

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

Esempio Esame di Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

Esempio Esame di Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Esempio Esame di Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Nome: N.M.: 1. 1d (giorno) contiene all incirca (a) 8640 s; (b) 9 10 4 s; (c) 86 10 2 s; (d) 1.44 10 3 s; (e) nessuno di questi valori. 2. Sono

Dettagli

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Fondamenti di Automatica Progetto di controllo e reti correttrici Dott. Ing. Marcello Bonfè Dipartimento di Ingegneria - Università di Ferrara Tel. +39 053 974839 E-mail: marcello.bonfe@unife.it pag. 1

Dettagli

GUIDA ALLE SOLUZIONI

GUIDA ALLE SOLUZIONI Come posizionare una antenna indoor attiva o passiva per una ricezione ottimale? Come verificare in una stanza se il segnale digitale è presente? Perché effettuando la scansione con l antenna indoor non

Dettagli

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico Moto di una carica in un campo elettrico uniforme Il moto di una particella carica in un campo elettrico è in generale molto complesso; il problema risulta più semplice se il campo elettrico è uniforme,

Dettagli

Lezione 18. Magnetismo WWW.SLIDETUBE.IT

Lezione 18. Magnetismo WWW.SLIDETUBE.IT Lezione 18 Magnetismo Cenni di magnetismo Già a Talete (600 a.c.) era noto che la magnetitite ed alcune altre pietre naturali (minerali di ferro, trovati a Magnesia in Asia Minore) avevano la proprietà

Dettagli

IL TRASFORMATORE Prof. S. Giannitto Il trasformatore è una macchina in grado di operare solo in corrente alternata, perché sfrutta i principi dell'elettromagnetismo legati ai flussi variabili. Il trasformatore

Dettagli

Grandezze scalari e vettoriali

Grandezze scalari e vettoriali Grandezze scalari e vettoriali 01 - Grandezze scalari e grandezze vettoriali. Le grandezze fisiche, gli oggetti di cui si occupa la fisica, sono grandezze misurabili. Altri enti che non sono misurabili

Dettagli

SCHEDA DI OFFERTA QUALITA TECNICA

SCHEDA DI OFFERTA QUALITA TECNICA Pagina 1 di 5 Allegato C al disciplinare di gara Allegato B al contratto rep.n. del. MARCA DA BOLLO 14,62 SCHEDA DI OFFERTA QUALITA TECNICA AL MAGNIFICO RETTORE DELL'UNIVERSITA' POLITECNICA DELLE MARCHE

Dettagli

Induzione e.m. generazione di corrente dovuta al moto relativo del magnete rispetto alla spira. un campo magnetico variabile genera una corrente

Induzione e.m. generazione di corrente dovuta al moto relativo del magnete rispetto alla spira. un campo magnetico variabile genera una corrente Induzione e.m. generazione di corrente dovuta al moto relativo del magnete rispetto alla spira un campo magnetico variabile genera una corrente INDUZIONE ELETTROMAGNETICA - ESPERIENZA 1 magnete N S µ-amperometro

Dettagli

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale Problema 1 Un corpo puntiforme di massa m = 1.0 kg viene lanciato lungo la superficie di un cuneo avente un inclinazione θ = 40 rispetto all orizzontale e altezza h = 80 cm. Il corpo viene lanciato dal

Dettagli

28360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6

28360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6 28360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6 Lavoro, forza costante: W = F r Problema 1 Quanto lavoro viene compiuto dalla forza di

Dettagli

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi) Classificazione dei Sensori (raccolta di lucidi) 1 Le grandezze fisiche da rilevare nei processi industriali possono essere di varia natura; generalmente queste quantità sono difficili da trasmettere e

Dettagli

Il mercato di monopolio

Il mercato di monopolio Il monopolio Il mercato di monopolio Il monopolio è una struttura di mercato caratterizzata da 1. Un unico venditore di un prodotto non sostituibile. Non ci sono altre imprese che possano competere con

Dettagli

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Scelta

Dettagli

1. OGGETTO E SCOPO DELLA RELAZIONE 2 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO 2 3. DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI 2 3.1 LINEA MT 2

1. OGGETTO E SCOPO DELLA RELAZIONE 2 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO 2 3. DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI 2 3.1 LINEA MT 2 Sommario 1. OGGETTO E SCOPO DELLA RELAZIONE 2 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO 2 3. DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI 2 3.1 LINEA MT 2 4. MISURE ADOTTATE CONTRO L INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO 2 4.1 PREMESSA 2 4.1.1

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 7 -

Informatica per la comunicazione - lezione 7 - Informatica per la comunicazione - lezione 7 - Campionamento La codifica dei suoni si basa sulla codifica delle onde che li producono, a sua volta basata su una procedura chiamata campionamento.! Il campionamento

Dettagli

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Utilizzo ECG

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Utilizzo ECG a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Utilizzo ECG 27/4/2006 Cuore come dipolo elettrico Il cuore considerato come un generatore elettrico complesso, in cui sono presenti

Dettagli

Con il termine elettrosmogsi designa il presunto inquinamento derivante dalla formazione di campi elettromagnetici (CEM) dovuti a radiazioni

Con il termine elettrosmogsi designa il presunto inquinamento derivante dalla formazione di campi elettromagnetici (CEM) dovuti a radiazioni ELETTROSMOG Con il termine elettrosmogsi designa il presunto inquinamento derivante dalla formazione di campi elettromagnetici (CEM) dovuti a radiazioni elettromagnetiche non ionizzanti, quali quelle prodotte

Dettagli

La teoria dell offerta

La teoria dell offerta La teoria dell offerta Tecnologia e costi di produzione In questa lezione approfondiamo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta. In particolare: è possibile individuare

Dettagli

Magnetismo. Roberto Cirio. Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Anno accademico 2007 2008 Corso di Fisica

Magnetismo. Roberto Cirio. Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Anno accademico 2007 2008 Corso di Fisica Roberto Cirio Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Anno accademico 2007 2008 Corso di Fisica La lezione di oggi I magneti Il campo magnetico Il ciclotrone Fisica a.a. 2007/8 2 I magneti

Dettagli

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA INTRODUZIONE È denominata Architettura di rete un insieme di livelli e protocolli. Le reti sono organizzate gerarchicamente in livelli, ciascuno dei quali interagisce

Dettagli

Questa proprietà, posseduta da alcuni corpi, viene definita MAGNETISMO.

Questa proprietà, posseduta da alcuni corpi, viene definita MAGNETISMO. MAGNETISMO Cos è il MAGNETISMO Sin dall'antichità era noto che un minerale di ferro, la magnetite, ha la proprietà di attirare il ferro. Questa proprietà, posseduta da alcuni corpi, viene definita MAGNETISMO.

Dettagli

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale.

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale. Cenni di geografia astronomica. Tutte le figure e le immagini (tranne le ultime due) sono state prese dal sito Web: http://www.analemma.com/ Giorno solare e giorno siderale. La durata del giorno solare

Dettagli

Regole della mano destra.

Regole della mano destra. Regole della mano destra. Macchina in continua con una spira e collettore. Macchina in continua con due spire e collettore. Macchina in continua: schematizzazione di indotto. Macchina in continua. Schematizzazione

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

Prof. Silvio Reato Valcavasia Ricerche. Il piano cartesiano

Prof. Silvio Reato Valcavasia Ricerche. Il piano cartesiano Il piano cartesiano Per la rappresentazione di grafici su di un piano si utilizza un sistema di riferimento cartesiano. Su questo piano si rappresentano due rette orientate (con delle frecce all estremità

Dettagli

Transitori del primo ordine

Transitori del primo ordine Università di Ferrara Corso di Elettrotecnica Transitori del primo ordine Si consideri il circuito in figura, composto da un generatore ideale di tensione, una resistenza ed una capacità. I tre bipoli

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

Einstein ci dice che la luce è costituita da unità elementari chiamate fotoni. Cosa sono questi fotoni?

Einstein ci dice che la luce è costituita da unità elementari chiamate fotoni. Cosa sono questi fotoni? La natura della luce Einstein ci dice che la luce è costituita da unità elementari chiamate fotoni. Cosa sono questi fotoni? Se si potesse fotografare un fotone in un certo istante vedremmo una deformazione

Dettagli

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR Relazione Tecnica Analisi simulative e misure con termocamera relative al confronto tra l utilizzo di un telefono smartphone in assenza e in presenza di dispositivo distanziatore EWAD Annamaria Cucinotta

Dettagli