MONOGRAFIE: ARTICOLI:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MONOGRAFIE: ARTICOLI:"

Transcript

1 MONOGRAFIE: 1) Origini, sviluppi e caratteri del jus publicum ecclesiasticum, Lateran University Press, Città del Vaticano 2010, prima ristampa ) Canonica consuetudo, urf, minhag. Profili di comparazione, Tesi di dottorato di Ricerca, Corso di Dottorato di Ricerca in Filosofia del Diritto, curriculum: Discipline canonistiche ed ecclesiasticistiche, ciclo XXII, Milano ) Chiesa e Stato dalla potestà contesa alla sana cooperatio. Un profilo storico-giuridico, Lateran University Press, Città del Vaticano ARTICOLI: 1) Il concetto di ritus nel Codex Canonum Ecclesiarum Orientalium, in Apollinaris, n. 3-4/2008, pp ) Riflessioni sulla consuetudine canonica di Francisco Suárez nel contesto della Seconda Scolastica, in Apollinaris, n. 3-4/2009, pp ) Religiosi e promozione del laicato. Aspetti giuridici tratti dal modello di Paolo VI, in Commentarium pro Religiosis et Missionariis, n. 91 (2010) Fasc. III-IV, ) La ricezione della comunità come criterio di legittimazione dell ordinamento giuridico: il contributo della storia, in G.L. Falchi-A. Iaccarino (edd.), Legittimazione e limiti degli ordinamenti giuridici. XIV Colloquio Giuridico Internazionale, Pontificia Università Lateranense (9-10 marzo 2010), Città del Vaticano 2012, pp ) Le consuetudini religiose: un contributo della storia del diritto in un contesto di libertà religiosa e pluralismo culturale, in Apollinaris, LXXXIII (2010), pp ; nonché in Revista Digital Facultad de Derecho UNED, n. III 2010, pp ) I principi generali del diritto nell argomentazione canonica: brevi cenni storici, in Apollinaris, LXXXIII (2010), ; nonché in G. Basti-P. Gherri (edd.), Logica e diritto: tra argomentazione e scoperta, Città del Vaticano 2011, pp ) Il Cardinale Michele Lega: profilo storico-giuridico, in Quaderni dello Studio Rotale, 21 (2011), pp ) Decidere 'per ragioni': l'arbitrato. Profili storico-giuridici, in Apollinaris, LXXXIV (2011) 1, pp ) A recepçâo da comunidade como critério de legitimaçâo do ordenamento juridico: a contribuiçâo da história, in Suprema Lex. Revista de Direito Canônico, 1 (2011), pp

2 10) Poder legislativo y sensibilidad social: algunas aportaciones de la historia del derecho, in Revista de Derecho UNED, 9 (2011), ) Historia docet: la ricezione della comunità e la giustificazione delle regole matrimoniali e processuali, in Diritto e Religioni, 2/2011, ) Dalla supplicatio alla remonstratio: evoluzione storico-giuridica del dissenso amministrativo nella Chiesa, in J. Wroceński, M. Stokłosa (curr.), XIV Congresso Internazionale di Diritto Canonico, La funzione amministrativa nell ordinamento canonico, Varsavia (Polonia), Università Card. S. Wiszyński (14-18 settembre 2011), Warszawa 2012, ) Antonio Rosmini sacerdote: il costituzionalista ante litteram (con Antonello Blasi ed Elena di Bernardo), in Le radici cristiane dell Italia unita, Bologna 2011, ) Antonio Rosmini priest: The costitutionalist ante litteram (con Antonello Blasi ed Elena di Bernardo), in Le radici cristiane dell Italia unita, Bologna 2011, ) Giuseppe Toniolo: apostolo delle genti per la valorizzazione della coscienza cristiana nell Italia unita, in Le radici cristiane dell Italia unita, Bologna 2011, ) Giuseppe Toniolo: apostle of the people for the development of christian conscience in the united Italy, in Le radici cristiane dell Italia unita, Bologna 2011, ) Voce Lega Michele, in I. Birocchi-E. Cortese-A. Mattone-M. N. Miletti (dir.), Dizionario Biografico dei Giuristi Italiani (XII-XX secolo), vol. I, Bologna 2013, ) Voce De Angelis Filippo, in I. Birocchi-E. Cortese-A. Mattone-M. N. Miletti (dir.), Dizionario Biografico dei Giuristi Italiani (XII-XX secolo), vol. I, Bologna 2013, ) Voce Ottaviani Alfredo, in I. Birocchi-E. Cortese-A. Mattone-M. N. Miletti (dir.), Dizionario Biografico dei Giuristi Italiani (XII-XX secolo), vol. II, Bologna 2013, ) Le novità del motu proprio Quaerit semper e gli insegnamenti della storia sulla missione della Rota Romana, in Apollinaris, LXXXIV, 2011, ) La cultura giuridica del diritto canonico: il laboratorio degli anni Trenta del Novecento in Italia, in Apollinaris, LXXXV-1 (2012), ) Origine e sviluppo dell istituto dello scioglimento del matrimonio rato e non consumato, in AA.VV., Lo scioglimento del matrimonio canonico, Studi giuridici CI, Città del Vaticano 2013,

3 23) La tutela dei beni culturali ebraici di interesse religioso in Lombardia: breve analisi normativa, in S. T. Salvi (cur.), Tra cultura, diritto e religione. Sinagoghe e cimiteri ebraici in Lombardia, Milano 2013, ) L anima giuspubblicistica di Pietro Gasparri e le Institutiones iuris publici, in Apollinaris, LXXXV-2 (2012), ) Chiesa romana, Chiese orientali e Modernità giuridica nella prima codificazione orientale, in Anuario de Derecho Canónico, , ) Francesco Degni e l interpretazione storico-evolutiva della legge, in Rivista di Storia del Diritto Italiano, 86 (2013), pp ) Principios de direito público eclesiástico na codifição canónica, in Suprema Lex. Revista de Direito Canônico, 6 (2013), ) L apporto dello ius publicum ecclesiasticum alle relazioni tra Chiesa e comunità politiche: annotazioni storico-giuridiche, in G. Dalla Torre-C. Mirabelli (curr.), Verità e metodo in giurisprudenza, Roma, 2014, ) San Pio X e il diritto canonico: la cultura giuridica della codificazione del diritto della Chiesa, in Ephemerides iuris canonici, 54 (2014), ) Libertà religiosa e pluralismo culturale nell analisi delle consuetudini religiose secondo la prospettiva della storia del diritto, in M. Cruz Díaz de Terán Velasco (coord.), Actas de la I Jornada internacional, Los límites de la diferencia: la protección de la diversidad cultural y religiosa en el derecho contemporáneo (Pamplona, 5 de octubre de 2012), Publicación digital, 2014, ) L evoluzione storica del diritto canonico e delle sue fonti giuridiche, in M.J. Arroba Conde (ed.), Manuale di Diritto Canonico, Città del Vaticano 2014, ) Il concetto di libertà religiosa all indomani dell editto di Licinio e Costantino: brevi considerazioni storico-giuridiche, in Revista General de Derecho Romano, 24 (2015), ) Diritto canonico e Diritti delle religioni, in corso di pubblicazione in Prawo Canoniczne, 2015, pp ) I rapporti Stato Italiano-Chiesa Cattolica nei Patti Lateranensi del 1929: analisi storico-giuridica, in corso di pubblicazione in Prawo Canoniczne, Varsavia 2015, pp ) I rapporti Stato Italiano-Chiesa Cattolica nei Patti Lateranensi del 1929: analisi storico-giuridica (in lingua francese), in corso di pubblicazione in Atti del Colloque International, Le controle des religions par l Etat en Europe. Hier et aujourd hui (11-13 settembre 2013), Toulouse 2015, pp. 12.

4 36) Le relazioni Chiesa-Mondo dal Concilio di Trento al Concilio Vaticano II, in corso di pubblicazione in Atti della I Jornadas anuales de Derecho y Teología, Derecho y Crisis. Consecuencias canónicas de los tiempos de cambio (21 maggio 2015), Murcia 2015, pp. 16. PARTECIPAZIONE CON INTERVENTO O RELAZIONE A CONVEGNI ED INCONTRI DI STUDIO: 1) San Paolo (Brasile), Centro Universitário Assunção, Istituto de Direito Canônico Pe. Dr. Giuseppe Benito Pegoraro (9 dicembre 2009), relazione per studenti universitari, Metodologia nella stesura della tesi di licenza e dottorato: la ricerca storica. 2) Città del Vaticano, Pontificia Università Lateranense, XIV Colloquio Giuridico Internazionale, Legittimazione e limiti degli ordinamenti giuridici (9-10 marzo 2010), con un intervento dal titolo La ricezione della comunità come criterio di legittimazione dell ordinamento giuridico. Gli insegnamenti della storia. 3) Roma, Chiesa di Sant Ivo alla Sapienza, Giornata Annuale di Spiritualità organizzata dall arcisodalizio della Curia Romana (16 ottobre 2010), con una conferenza dal titolo Il Card. Michele Lega: profili storico-giuridici. 4) San Paolo (Brasile), Centro Universitário Assunção, Istituto de Direito Canônico Pe. Dr. Giuseppe Benito Pegoraro (7-8 dicembre 2010), relazione per studenti universitari, Il reperimento delle Fonti del Diritto Canonico per la stesura della tesina di licenza e tesi di dottorato. 5) Città del Vaticano, Pontificia Università Lateranense, VI Giornata Canonistica Interdisciplinare, Decidere e giudicare nella Chiesa (8-9 marzo 2011), con una conferenza dal titolo Decidere per ragioni : l arbitrato. Profili storico-giuridici. 6) Castellammare del Golfo (Trapani), XV Incontro di Aggiornamento del Tribunale Ecclesiastico Regionale Siculo (14-17 giugno 2011), con una conferenza dal titolo La ricezione della comunità e la giustificazione delle regole matrimoniali e processuali. 7) Varsavia (Polonia), Università Card. S. Wiszyński, XIV Congresso Internazionale di Diritto Canonico, La funzione amministrativa nell ordinamento canonico (14-18 settembre 2011), con una comunicazione dal titolo Dalla supplicatio alla remonstratio: evoluzione storico-giuridica del dissenso amministrativo nella Chiesa. 8) Pontificia Università Lateranense (Città del Vaticano), Corso superiore di specializzazione universitario, Diritto e tutela dei minori. Profili giuridico-psicologici

5 (anno accademico ), con una lezione dal titolo Lineamenti storico-giuridici del diritto della famiglia e dei minori. 9) Roma, Domus Internationalis Paulus VI, Giornata Annuale di Spiritualità organizzata dall arcisodalizio della Curia Romana (19 novembre 2011), con una conferenza dal titolo L anima giuspubblicistica di Pietro Gasparri e le Institutiones Iuris Publici. 10) Venezia, Facoltà di Diritto Canonico San Pio X (11-12 aprile 2012), Convegno L insegnamento della Storia del Diritto canonico, con una conferenza dal titolo L insegnamento della Storia del Diritto canonico alla Pontificia Università Lateranense. 11) Castellammare del Golfo (Trapani), XVI Incontro di Aggiornamento del Tribunale Ecclesiastico Regionale Siculo (11-14 giugno 2012), con una conferenza dal titolo Le novità del motu proprio Quaerit semper e gli insegnamenti della storia sulla missione della Rota Romana. 12) Pamplona (Spagna), Universitad de Navarra Facultad de Derecho (5 ottobre 2012), Jornada de estudio Los límites de la diferencia: la protección de la diversidad cultural y religiosa en el derecho contemporáneo, con una conferenza dal titolo Libertà religiosa e pluralismo culturale nell analisi delle consuetudini religiose secondo la prospettiva della storia del diritto. 13) Catania, Seminario Arcivescovile dei Chierici (12 gennaio 2013), Serata culturale promossa dal Serra International Italia, con una conferenza dal titolo Libertà religiosa e pluralismo culturale in chiave storico-giuridica: l esempio delle consuetudini religiose. 14) Roma, Pontificia Università Lateranese, Il Cardinale Acacious Coussa e il suo contributo al Pontificium Institutum Utriusqe Iuris e alla Sede Apostolica, a cinquant anni dalla morte, con una relazione dal titolo Chiesa romana, Chiese orientali e modernità giuridica nella codificazione orientale. 15) Città del Vaticano, Pontificia Università Lateranense, VIII Giornata Canonistica Interdisciplinare, Diritto canonico tra fondamenti e prassi (5 marzo 2013), con una conferenza dal titolo Diritto canonico e Diritti delle religioni. 16) Roma, Pontificia Università della Santa Croce, Workshop conclusivo del Progetto di Ricerca dell Università di Navarra (Pamplona-Spagna) dal titolo Los límites de la diferencia: la protección de la diversidad cultural y religiosa en el derecho contemporáneo (22 maggio 2013), con un intervento dal titolo Il concetto di libertà religiosa: breve excursus storico.

6 17) Roma, Pontificia Università della Santa Croce, Seminari per Professori, (7 novembre 2013), conferenza, La cultura giuridica del diritto canonico nel laboratorio del Novecento italiano. 18) San Paolo (Brasile), Centro Universitário Assunção, Istituto de Direito Canônico Pe. Dr. Giuseppe Benito Pegoraro, XI Semana de direito canônico. 30 Anos do Codigo Latino e 50 anos do Concilio Vaticano II (26-29 novembre 2013), conferenza, Princípios de Direito público Eclesiástico na Codificação Canônica. 19) Murcia (Spagna), Universidad Católica, Congreso Interdisciplinar, El Edicto de Milán Años del Inicio de la Libertad Religiosa para los Cristianos (16-18 dicembre 2013), conferenza, Il concetto di libertà religiosa all indomani dell Editto di Licinio e Costantino. Lettura storico-giuridica. 20) Venezia, Studium Generale Marcianum, Convegno, Le riforme di San Pio X: Il Diritto Canonico e la Curia romana (11 gennaio 2014), conferenza, San Pio X e il Diritto Canonico. 21) Alessandria, Caritas diocesana, Convegno, Incontri formativi per operatori, associazioni e volontari (10 aprile 2014), conferenza, Dentro le povertà. Storia, evoluzione e stratificazione dei bisogni. 22) Toulouse (Francia), Institut Catolique de Toulouse, Colloque International, Le controle des religions par l Etat en Europe. Hier et aujourd hui (11-13 settembre 2014), conferenza, I rapporti Stato Italiano-Chiesa Cattolica nei Patti Lateranensi del 1929: analisi storico-giuridica. 23) Taranto, Dipartimento Jonico dell Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Convegno nazionale, La Chiesa tra Economia e Famiglia (12 marzo 2015), conferenza, L amministrazione economica dei beni nella Chiesa: evoluzione storico-giuridica. 24) Murcia, Universidad Católica de Murcia, I Jornadas anuales de Derecho y Teología, Derecho y Crisis. Consecuencias canónicas de los tiempos de cambio (21 maggio 2015), conferenza, Le Relazioni Chiesa-Mondo dal Concilio di Trento al Concilio Vaticano II. 25) Lleida, Universitat de Lleida, International Medieval Meeting (25-26 giugno 2015), conferenza, Il concetto di libertà religiosa all indomani dell Editto di Licinio e Costantino e la sua influenza nell Alto Medioevo. 26) Venezia, Studium Generale Marcianum (Facoltà di Diritto Canonico San Pio X ), Summer School Il diritto canonico nella storia: studio e ricerca sulle fonti (1-4 settembre 2015), conferenza ed esercitazione, Lo ius publicum ecclesiasticum.

7 CORSI/LEZIONI IN ALTRE UNIVERSITÀ: 1) Lugano (Svizzera), Istituto di Diritto Comparato delle Religioni (DiReCom) della Facoltà di Teologia di Lugano, a.a , corso Storia delle Fonti del Diritto Canonico (26 ore). 2) Lugano (Svizzera), Istituto di Diritto Comparato delle Religioni (DiReCom) della Facoltà di Teologia di Lugano, secondo semestre a.a , corso Diritto matrimoniale ebraico (12 ore). 3) Beirut (Libano), Université La Sagesse, Faculté de Droit Canonique, (2-8 luglio 2010), Esami De Universo Iure Canonico. 4) San Paolo (Brasile), Centro Universitário Assunção, Istituto de Direito Canônico Pe. Dr. Giuseppe Benito Pegoraro (7 dicembre 2010), Esami De Universo Iure Canonico. 5) San Paolo (Brasile), Centro Universitário Assunção, Istituto de Direito Canônico Pe. Dr. Giuseppe Benito Pegoraro (8 dicembre 2010), Membro della Commissione di Difesa delle tesi dottorali. 6) Taiwan (Cina), National Taiwan University, College of Law, 5-12 dicembre 2011, Visiting professor, corso Roman Private Law (10 ore). 7) Lugano (Svizzera), Istituto di Diritto Comparato delle Religioni (DiReCom) della Facoltà di Teologia di Lugano, a.a , corso Storia del diritto canonico e cultura giuridica (12 ore). 8) Valencia (Spagna), Universidad Católica San Vicente Mártir Facultad de Derecho Canónico, a.a , corso Storia del diritto canonico e cultura giuridica (18 ore). 9) Toulouse (Francia), Faculté de Droit canonique, Institut catholique de Toulouse (15 febbraio 2013), Rapporteur de thèse de doctorat. 10) San Paolo (Brasile), Centro Universitário Assunção, Istituto de Direito Canônico Pe. Dr. Giuseppe Benito Pegoraro (28 novembre 2013), Esami De Universo Iure Canonico. 11) San Paolo (Brasile), Centro Universitário Assunção, Istituto de Direito Canônico Pe. Dr. Giuseppe Benito Pegoraro (26-27 novembre 2013), Membro della Commissione di Difesa delle tesi dottorali. 12) Milano, Facoltà di Giurisprudenza (19 marzo 2014), Lezione sulla cattedra di Diritto canonico, I penitenziali nell ordinamento canonico e la comparazione con gli ordinamenti civili (2 ore). 13) Milano, Facoltà di Giurisprudenza (6 maggio 2015), Lezione sulla cattedra di Diritto canonico, La cultura giuridica del diritto canonico attraverso le fonti dei Libri penitenziali (2 ore).

MONOGRAFIE: ARTICOLI:

MONOGRAFIE: ARTICOLI: MONOGRAFIE: 1) Origini, sviluppi e caratteri del jus publicum ecclesiasticum, Lateran University Press, Città del Vaticano 2010, prima ristampa 2013. 2) Canonica consuetudo, urf, minhag. Profili di comparazione,

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET OPERUM PROF. MATTEO NACCI

CURRICULUM VITAE ET OPERUM PROF. MATTEO NACCI CURRICULUM VITAE ET OPERUM PROF. MATTEO NACCI Luogo e data di nascita: Firenze, 29/11/1977 Tel. ufficio (Pontificia Università Lateranense): 06-69895652 Mail Pontificia Università Lateranense: m.nacci@pul.it

Dettagli

C URRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI NACCI MATTEO ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome Indirizzo Telefono Fax .

C URRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI NACCI MATTEO ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome Indirizzo Telefono Fax  . C URRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail NACCI MATTEO matteo.nacci@unimi.it Nazionalità Data e luogo di nascita Italiana 29.11.1977, Firenze ESPERIENZA LAVORATIVA Dal

Dettagli

- È coordinatore dell Osservatorio giuridico-legislativo della Conferenza episcopale italiana;

- È coordinatore dell Osservatorio giuridico-legislativo della Conferenza episcopale italiana; VENERANDO MARANO CURRICULUM - È professore ordinario di Diritto ecclesiastico presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Foggia, dove è titolare degli insegnamenti di Diritto ecclesiastico,

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO IX Presentazione... VII PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO Sezione I Il diritto ecclesiastico 1. Il concetto di diritto ecclesiastico... 5 2.

Dettagli

Diritto canonico. Piotr Skonieczny. della compartecipazione al delitto canonico, alla ricerca del concetto teorico, pp. 564. ISBN 9788888660677 45,00

Diritto canonico. Piotr Skonieczny. della compartecipazione al delitto canonico, alla ricerca del concetto teorico, pp. 564. ISBN 9788888660677 45,00 Piotr Skonieczny La compartecipazione nel delitto canonico: alla ricerca del concetto teorico, pp. 564. ISBN 9788888660677 45,00 L opera è un ampia analisi dell istituto penale canonico della compartecipazione

Dettagli

PUBBLICAZIONI SELEZIONATE

PUBBLICAZIONI SELEZIONATE PUBBLICAZIONI SELEZIONATE A) MONOGRAFIE 1) Modelli processuali e diritto probatorio civile. Elementi di common law, civil law e di diritto canonico, Coll. Utrumque Ius, n.34, LUP, Città del Vaticano, 2016,

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome/Nome Indirizzo Telefono Codice Fiscale e-mail Nazionalità AVINO MURGIA Antonio Residenza: Via E. Costa 19, Cagliari - Studio: Via L. Ariosto 11,

Dettagli

28/02/1978 a Grünstadt. Facoltà di Teologia di Lugano Via G. Buffi, 13 CH-6904 Lugano +41 58 66.64.564 +39 333 33.09.609

28/02/1978 a Grünstadt. Facoltà di Teologia di Lugano Via G. Buffi, 13 CH-6904 Lugano +41 58 66.64.564 +39 333 33.09.609 Curriculum Vitae dati personali: nome: Dr. Markus Johannes Krienke nato il/a: indirizzo: 28/02/1978 a Grünstadt Facoltà di Teologia di Lugano Via G. Buffi, 13 CH-6904 Lugano +41 58 66.64.564 +39 333 33.09.609

Dettagli

ftva Gennaro WÉàà. Fusco E.mail: genfusco@live.com

ftva Gennaro WÉàà. Fusco E.mail: genfusco@live.com ftva Gennaro WÉàà. Fusco E.mail: genfusco@live.com CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Informazioni personali Data di nascita: 27 maggio 1970 Luogo di nascita: Leuggern (Svizzera) Status: Presbitero presso la

Dettagli

Curriculum vitae. -) Laurea in Giurisprudenza presso l Università di Modena e Reggio Emilia, con votazione 110/110;

Curriculum vitae. -) Laurea in Giurisprudenza presso l Università di Modena e Reggio Emilia, con votazione 110/110; Curriculum vitae -) Laurea in Giurisprudenza presso l Università di Modena e Reggio Emilia, con votazione 110/110; -) Avvocato giuslavorista iscritto all albo degli avvocati di Modena; -) è Dottore di

Dettagli

AVVOCATO IN VARESE, MILANO, ROMA E RIMINI

AVVOCATO IN VARESE, MILANO, ROMA E RIMINI CURRICULUM VITAE TITOLI DI STUDIO Diploma di Maturità Scientifica; Diploma di Maturità Magistrale; Diploma di Maturità Professionale; Laurea in Giurisprudenza conseguita presso l Università di Urbino,

Dettagli

Prof.ssa Beatrice Serra Curriculum Vitae Scientifico-Professionale

Prof.ssa Beatrice Serra Curriculum Vitae Scientifico-Professionale Prof.ssa Beatrice Serra Curriculum Vitae Scientifico-Professionale FORMAZIONE E PERCORSO ACCADEMICO Beatrice Serra ha conseguito la laurea in Giurisprudenza con lode nel 2000 presso l'università degli

Dettagli

F RANCESCO S TORACE DATI PERSONALI FORMAZIONE ESPERIENZE DI LAVORO FRANCESCOSTORACE@CAMERACIVILEROMA.COM. n Data di nascita: 17.4.

F RANCESCO S TORACE DATI PERSONALI FORMAZIONE ESPERIENZE DI LAVORO FRANCESCOSTORACE@CAMERACIVILEROMA.COM. n Data di nascita: 17.4. F RANCESCO S TORACE DATI PERSONALI Data di nascita: 17.4.1959 Luogo di nascita: Roma STUDIO: Roma, via Crescenzio 20 FORMAZIONE Laurea in Giurisprudenza presso l Università degli Studi La Sapienza di Roma,

Dettagli

AVINO MURGIA Antonio

AVINO MURGIA Antonio Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome/Nome Nazionalità AVINO MURGIA Antonio Italiana Luogo e data di nascita Cagliari, 21/11/1966 Profilo Professionale Iscritto all Albo degli Avvocati

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Fabio Alonzi,

CURRICULUM VITAE. Fabio Alonzi, CURRICULUM VITAE Fabio Alonzi, Laurea in giurisprudenza conseguita, nel 1994, presso l Università La Sapienza di Roma, discutendo una tesi in Procedura penale, relatore Prof. F. Cordero, sul tema Profili

Dettagli

Curriculum dell attività scientifica e didattica

Curriculum dell attività scientifica e didattica Curriculum dell attività scientifica e didattica PECCIOLI Annamaria e-mail: Annamaria.Peccioli@giuri.unige.it - Ha conseguito la laurea in Giurisprudenza presso l'università degli Studi di Genova, con

Dettagli

l.demofonti@tiscali.it

l.demofonti@tiscali.it CURRICULUM VITAE Nome: Cognome: e.mail: Laura Demofonti l.demofonti@tiscali.it FORMAZIONE 2002: Diploma di dottore di ricerca in discipline storiche della Scuola Normale Superiore di Pisa (titolo della

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI SANTORO ROBERTA

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI SANTORO ROBERTA CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI SANTORO ROBERTA Titoli di studio: Laurea in Giurisprudenza presso l Università degli Studi di Bari in data 12/04/1995 (votazione 110/110 e lode); Contratto di ricerca del

Dettagli

Bibliografia di Mons. Luigi Mistò 1

Bibliografia di Mons. Luigi Mistò 1 Bibliografia di Mons. Luigi Mistò 1 1982 Libertà religiosa e libertà della Chiesa. Il fondamento della relazione Chiesa - comunità politica nel quadro del dibattito postconciliare in Italia, Morcelliana,

Dettagli

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 TEOLOGIA ECUMENICA RIFORMA DELLA CHIESA E CONVERSIONE Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 1 ISTITUZIONE L Istituto di Studi

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM PROF. AVV. FIORELLA D ANGELI

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM PROF. AVV. FIORELLA D ANGELI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM PROF. AVV. FIORELLA D ANGELI La Prof.ssa Fiorella D Angeli si è laureata in Giurisprudenza il 28 novembre 1972 presso l Università degli Studi di Roma La Sapienza con votazione

Dettagli

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA POSIZIONE ACCADEMICA Ricercatore universitario (confermato nel ruolo) presso l Università degli Studi di Bari Aldo Moro, II Facoltà di Giurisprudenza -

Dettagli

Nicola Rizzo Curriculum vitae et studiorum

Nicola Rizzo Curriculum vitae et studiorum Nicola Rizzo Curriculum vitae et studiorum Posizione attuale Ricercatore (non confermato) di ruolo nel s.s.d. ius/01-diritto privato presso il Dipartimento di Scienze economiche e aziendali dell Università

Dettagli

Estratto dal verbale del 21 aprile 2015 ALLEGATO N. 1

Estratto dal verbale del 21 aprile 2015 ALLEGATO N. 1 PROCEDURA DI SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO AI SENSI DELL ART. 24 COMMA 3 LETT. A) DELLA LEGGE N. 240/2010 PER IL SETTORE CONCORSUALE 12 D 2, SETTORE SCIENTIFICO

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM PROF. AVV. FIORELLA D ANGELI

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM PROF. AVV. FIORELLA D ANGELI UNIVERSITA DEGLI STUDI e-campus FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea GIURISPRUDENZA MAGISTRALE PROF. AVV. Fiorella D Angeli CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM PROF. AVV. FIORELLA D ANGELI La Prof.ssa Fiorella

Dettagli

RAFFAELLA BIANCHI RIVA

RAFFAELLA BIANCHI RIVA RAFFAELLA BIANCHI RIVA Dipartimento di diritto privato e storia del diritto Università degli Studi di Milano Via Festa del Perdono 7 20122 Milano raffaella.bianchi@unimi.it CURRICULUM VITAE 2003, Laurea

Dettagli

ANNAPAOLA TONELLI nata a Bologna, il 16 febbraio 1965 Studio professionale via Collegio di Spagna 5\2, 40123 Bologna; tel.051.27.15.

ANNAPAOLA TONELLI nata a Bologna, il 16 febbraio 1965 Studio professionale via Collegio di Spagna 5\2, 40123 Bologna; tel.051.27.15. ANNAPAOLA TONELLI nata a Bologna, il 16 febbraio 1965 Studio professionale via Collegio di Spagna 5\2, 40123 Bologna; tel.051.27.15.34; fax 051.656.86.90 e-mail:avvtonelli@studiolegaletonelli.it sede ulteriore

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail DOTT. FABIO FRANCESCO PAGANO fpagano@unime.it fabiofrancesco.pagano@uniroma1.it

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI PARISI MARCO PONTECAGNANO (SA) RESIDENZA: VIA LUIGI PIRANDELLO, 45/C 86100 CAMPOBASSO ITALIANA SALERNO

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI PARISI MARCO PONTECAGNANO (SA) RESIDENZA: VIA LUIGI PIRANDELLO, 45/C 86100 CAMPOBASSO ITALIANA SALERNO F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome PARISI MARCO Indirizzi DOMICILIO: VIA AMERIGO VESPUCCI, 41 84098 SANT ANTONIO DI PONTECAGNANO (SA) RESIDENZA: VIA LUIGI PIRANDELLO,

Dettagli

ANDREA BETTETINI. Curriculum Vitae

ANDREA BETTETINI. Curriculum Vitae ANDREA BETTETINI Curriculum Vitae Dati personali Data di nascita: 16-05-1963 Luogo di nascita: Milano Nazionalità: Italiana Stato familiare: coniugato Educazione: 1986: Laurea in Giurisprudenza (110/110

Dettagli

CURRICULUM VITAE 1 Prof. ANNAMARIA MINERVINI

CURRICULUM VITAE 1 Prof. ANNAMARIA MINERVINI CURRICULUM VITAE 1 Prof. ANNAMARIA MINERVINI Dati anagrafici e Titoli Nata a Bergamo il 05 Agosto 1951. Professore di II fascia di Diritto del Lavoro (settore IUS/07) nell Università. Avvocato (iscritta

Dettagli

Curriculum Vitae ac Studiorum di Maria Morello

Curriculum Vitae ac Studiorum di Maria Morello Informazioni personali Curriculum Vitae ac Studiorum di Maria Morello Dottorato di ricerca in Libertà fondamentali e formazioni sociali XXIII Ciclo, conseguito presso la Facoltà di Scienze Politiche dell

Dettagli

Qualification and awards Research interest Membership Teaching experience

Qualification and awards Research interest Membership Teaching experience ROBERTO MAZZOLA Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro, Facoltà di Giurisprudenza Dipartimento di Scienze Giuridiche ed Economiche Via Mondovì 6, 15100 Alessandria (Italy) Tel: (+39)

Dettagli

Prof. Donatella Morana Associato di Istituzioni di diritto pubblico (SSD IUS/09)

Prof. Donatella Morana Associato di Istituzioni di diritto pubblico (SSD IUS/09) ATTIVITÀ SCIENTIFICA TRIENNIO 1 GENNAIO 2006 31 DICEMBRE 2008 Prof. Donatella Morana Associato di Istituzioni di diritto pubblico (SSD IUS/09) Principali interessi di ricerca sviluppati nel triennio Nel

Dettagli

CURRICULUM VITAE di Pietro Boria. Dati anagrafici

CURRICULUM VITAE di Pietro Boria. Dati anagrafici CURRICULUM VITAE di Pietro Boria Dati anagrafici Nato a Roma il 26.07.1966 Codice fiscale BROPTR66L26H501G Partita IVA 04674171006 Studio legale: Via Tirso 26, Roma - 00198 Telefono: 06/3242427 Fax: 06/25496533

Dettagli

CURRICULUM VITAE DEL PROF. AVV. ANTONIO D ALESSIO

CURRICULUM VITAE DEL PROF. AVV. ANTONIO D ALESSIO CURRICULUM VITAE DEL PROF. AVV. ANTONIO D ALESSIO Laureato in Giurisprudenza il 20 luglio 1973 presso l Università La Sapienza di Roma con la votazione di 110/110 e lode, con una tesi in Diritto processuale

Dettagli

II Diritto Canonico Orientale nell'ordinamento ecclesiale

II Diritto Canonico Orientale nell'ordinamento ecclesiale C. FÜRST, I. ZUZEK, M. BROGI, D. SALACHAS A. GUTIERREZ, J. CHIRAMEL, J. VADAKUMCHERRY, D. JAEGER G. DI MATT1A, G. NEDUNGATT, J. ABBASS, J. FARIS II Diritto Canonico Orientale nell'ordinamento ecclesiale

Dettagli

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA VALENTINO SANNA. Curriculum accademico ed attività di ricerca

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA VALENTINO SANNA. Curriculum accademico ed attività di ricerca CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA VALENTINO SANNA Curriculum accademico ed attività di ricerca - Dal 30 Dicembre 2014 è Abilitato di Seconda Fascia nel settore concorsuale 12/B1- Diritto

Dettagli

Prof. Avv. Andrea Longo

Prof. Avv. Andrea Longo Prof. Avv. Andrea Longo con Studio in Roma, Via Crescenzio 58 Tel. +39 06.6877480; Fax +39 06.6832318 Mobile +39 335.5451387 segreteria@studiolegalelongo.net email: a.longo@studiolegalelongo.net a.longo8@tin.it

Dettagli

LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM

LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM PERCORSO ACCADEMICO - ASSOCIATO, diritto commerciale, Università degli Studi di Brescia, Dipartimento di Economia e Management (dal 2015). - RICERCATORE, diritto commerciale,

Dettagli

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum DIALOGO INTERRELIGIOSO DIDATTICA E METODOLOGIA DELLE RELIGIONI Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum Venezia

Dettagli

Notaio dal 16/12/1994, con attualmente studio in Sezze (LT) e Latina. CURRICULUM ACCADEMICO E DI INSEGNAMENTO

Notaio dal 16/12/1994, con attualmente studio in Sezze (LT) e Latina. CURRICULUM ACCADEMICO E DI INSEGNAMENTO Prof. Notaio ANTONIO FUCCILLO Nato a Piano di Sorrento (NA) il 30/10/1965 Professore Straordinario (I fascia), titolare della Cattedra di Diritto Ecclesiastico, presso il Dipartimento di Giurisprudenza

Dettagli

CURRICULUM VITAE ATTIVITÀ DIDATTICA ED ATTIVITÀ SCIENTIFICA

CURRICULUM VITAE ATTIVITÀ DIDATTICA ED ATTIVITÀ SCIENTIFICA CURRICULUM VITAE ATTIVITÀ DIDATTICA ED ATTIVITÀ SCIENTIFICA DI THOMAS TASSANI FORMAZIONE Il 10/7/1997 si laurea presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'università degli Studi di Bologna con votazione

Dettagli

Istituto di Autodisciplina Pubbicitaria: - Dal luglio 2007 (in corso) Membro del Comitato di Controllo dell Istituto di Autodisciplina Pubblicitaria

Istituto di Autodisciplina Pubbicitaria: - Dal luglio 2007 (in corso) Membro del Comitato di Controllo dell Istituto di Autodisciplina Pubblicitaria SILVIA GIUDICI Ricercatore confermato in Diritto industriale - Università degli Studi di Milano Abilitazione a professore di seconda fascia IUS04 settore concorsuale 12B1 (tornata 2012) Avvocato Via Osti

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome GIUSEPPE LANOCITA Indirizzo VIA MATTEO MAZZIOTTI, 2 Telefono 3922120084 Fax 089.225819 E-mail g.lanocita@gmail.com

Dettagli

CURRICULUM VITAE di Francesca Benatti

CURRICULUM VITAE di Francesca Benatti CURRICULUM VITAE di Francesca Benatti La sottoscritta Francesca Benatti dichiara - di aver conseguito in data 21/4/2010 il titolo di DOTTORE DI RICERCA in DIRITTO PRIVATO (Curriculum: PROPRIETÀ INTELLETTUALE

Dettagli

Indice. Parte I. Profili sistematici

Indice. Parte I. Profili sistematici Indice Presentazione alla prima edizione [XV] Presentazione alla terza edizione [XVII] Capitolo 1 Elementi introduttivi di Giuseppe Casuscelli Parte I Profili sistematici 1. Il diritto ecclesiastico italiano:

Dettagli

CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO

CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO data e luogo di nascita: 28.02.1961 Lavello (PZ) Nazionalità: italiana Stato civile: divorziato Servizio militare: congedato Residenza: Piazza Leone, 5 70020

Dettagli

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA Manifesto degli Studi a.a. 2008-2009

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA Manifesto degli Studi a.a. 2008-2009 FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA Manifesto degli Studi a.a. 200-2009 La Facoltà di Giurisprudenza dell Università degli Studi del Salento attiva, nell a.a. 200-2009, i seguenti Corsi di studio: Corso di Laurea

Dettagli

LUIGI FOLLIERI CURRICULUM VITAE, TITOLI E PUBBLICAZIONI

LUIGI FOLLIERI CURRICULUM VITAE, TITOLI E PUBBLICAZIONI CURRICULUM VITAE, TITOLI E PUBBLICAZIONI di LUIGI FOLLIERI Nato a Bologna il 24.11.1974 e residente in Lucera (FG), si è laureato in giurisprudenza presso l Università di Teramo il 3 luglio 1997, conseguendo

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI. Nome

INFORMAZIONI PERSONALI. Nome CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome TERESA NICOLAZZI Indirizzo Via Cecilio Stazio 45 - Roma Telefono 06.46656509 E-mail t.nicolazzi@politicheagricole.it VICOIII@politicheagricole.it vico3@politicheagricole.gov.it

Dettagli

PUBBLICAZIONI SELEZIONATE

PUBBLICAZIONI SELEZIONATE PUBBLICAZIONI SELEZIONATE A) MONOGRAFIE 1) Modelli processuali e diritto probatorio civile. Elementi di common law, civil law e di diritto canonico, Coll. Utrumque Ius, n.34, LUP, Città del Vaticano, 2016,

Dettagli

CURRICULUM VITAE AVV. MARCO PALMIERI

CURRICULUM VITAE AVV. MARCO PALMIERI CURRICULUM VITAE AVV. MARCO PALMIERI DATI PERSONALI E RECAPITI Nato a Treviso, l 8 gennaio 1978. C. F.: PLMMRC78A08L407G. P. IVA: 02726171206. Domicilio: Via Farini 37, 40124 Bologna. Tel. 051-9925127;

Dettagli

REGOLE PER IL RICONOSCIMENTO DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE SOSTENUTE ALL ESTERO NELL AMBITO DI PROGRAMMI DI MOBILITÀ Scuola di Giurisprudenza

REGOLE PER IL RICONOSCIMENTO DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE SOSTENUTE ALL ESTERO NELL AMBITO DI PROGRAMMI DI MOBILITÀ Scuola di Giurisprudenza REGOLE PER IL RICONOSCIMENTO DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE SOSTENUTE ALL ESTERO NELL AMBITO DI PROGRAMMI DI MOBILITÀ Scuola di Giurisprudenza REGOLE GENERALI (VALIDE PER TUTTI I CORSI DI LAUREA IN GIURISPRUDENZA

Dettagli

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum TEOLOGIA ECUMENICA MATRIMONIO E FAMIGLIA Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum Venezia Anno accademico

Dettagli

MEDIE DEI VOTI PER INSEGNAMENTO FACOLTA' DI GIURISPRUDENZA a.s. 2009

MEDIE DEI VOTI PER INSEGNAMENTO FACOLTA' DI GIURISPRUDENZA a.s. 2009 Dati a cura del Servizio Studi statistici di Ateneo MEDIE DEI VOTI PER INSEGNAMENTO FACOLTA' DI GIURISPRUDENZA a.s. 2009 Settore Corso di Studio Sede Codice Insegnamento Insegnamento Tipologia Num. Crediti

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM KATIA LA REGINA

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM KATIA LA REGINA CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM KATIA LA REGINA FORMAZIONE 2009: Vincitrice della procedura di valutazione comparativa per il reclutamento di n. 1 ricercatore in Diritto processuale penale presso la Facoltà

Dettagli

CURRICULUM SCIENTIFICO di Alberto Fabbri

CURRICULUM SCIENTIFICO di Alberto Fabbri CURRICULUM SCIENTIFICO di Alberto Fabbri Titoli di studio 1. Laurea in Giurisprudenza presso l Università degli Studi di Urbino conseguita il 27 marzo 1998. Tesi in Diritto ecclesiastico: Natura giuridica

Dettagli

laurea giurisprudenza scienze politiche seminari ricercatore borsa di studio contrattista assistente ordinario

laurea giurisprudenza scienze politiche seminari ricercatore borsa di studio contrattista assistente ordinario CURRICULUM Bruno Nascimbene ha conseguito presso l'università degli Studi di Milano, nel dicembre 1969, la laurea in giurisprudenza e quindi (nel 1973) in scienze politiche, con il massimo dei voti e la

Dettagli

ELENCO CORSI ACCADEMICI

ELENCO CORSI ACCADEMICI FACOLTÀ DI TEOLOGIA DI LUGANO DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA CATTEDRA ANTONIO ROSMINI PROF. DR. HABIL. MARKUS KRIENKE ELENCO CORSI ACCADEMICI N.B. Se non indicato diversamente, un singolo corso è di 26 ore

Dettagli

Facoltà di Giurisprudenza

Facoltà di Giurisprudenza Facoltà di Giurisprudenza CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA A CICLO UNICO (classe LMG/01) Anno accademico 2011-2012 1. Caratteri, finalità e sbocchi Il corso di laurea magistrale in Giurisprudenza

Dettagli

CURRICULUM VITAE DATI PERSONALI

CURRICULUM VITAE DATI PERSONALI CURRICULUM VITAE DATI PERSONALI Nome: Massimo Cognome: Bacci Titolo: Avvocato Stato Civile: libero Data di nascita: 8 Ottobre 1982 Luogo di nascita: Bagno a Ripoli (FI) Sesso: maschile Cittadinanza: italiana

Dettagli

I Compendi per l Università. diretti da Roberto GAROFOLI

I Compendi per l Università. diretti da Roberto GAROFOLI I Compendi per l Università diretti da Roberto GAROFOLI propone: I COMPENDI PER L UNIVERSITÀ : - DIRITTO COSTITUZIONALE - ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO - DIRITTO PRIVATO - DIRITTO PENALE - DIRITTO PROCESSUALE

Dettagli

TEMI DI BIOETICA All inizio e alla fine della vita

TEMI DI BIOETICA All inizio e alla fine della vita Settembre Tempo di aggiornamento teologico. L esperienza positiva del 2009 ci suggerisce di tenere gli incontri in tre mattinate, dopo S. Gennaro, al. Quest anno l aggiornamento teologico sarà dedicato

Dettagli

La santa casta della Chiesa (fonte: LA SANTA CASTA DELLA CHIESA di Claudio Rendina)

La santa casta della Chiesa (fonte: LA SANTA CASTA DELLA CHIESA di Claudio Rendina) La santa casta della Chiesa (fonte: LA SANTA CASTA DELLA CHIESA di Claudio Rendina) I dati riportati nel libro si riferiscono alla data del 31 dicembre 2008 Quadro di sintesi della struttura organizzativa:

Dettagli

DIRITTI UMANI E PUBBLICI POTERI

DIRITTI UMANI E PUBBLICI POTERI CORSO DI PERFEZIONAMENTO DIRITTI UMANI E PUBBLICI POTERI LA TUTELA NON GIURISDIZIONALE DEI DIRITTI DELLA PERSONA NEI CONFRONTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Sede amministrativa/organizzativa del corso:

Dettagli

Curriculum vitae di Davide Maria Emilio Cito

Curriculum vitae di Davide Maria Emilio Cito Curriculum vitae di Davide Maria Emilio Cito Dati personali Nato a Milano, il 29 ottobre 1956. Ordinato sacerdote da S.S. Giovanni Paolo II il 25 maggio 1986 a Roma. Sacerdote secolare incardinato nella

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Studi Abilitazione all insegnamento delle discipline giuridiche ed economiche (classe di concorso A019) nelle scuole superiori conseguita a seguito di concorso ordinario presso

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E

C U R R I C U L U M V I T A E C U R R I C U L U M V I T A E A L B E R T O B U R C H I DATI PERSONALI Data di nascita: Luogo di nascita: Residenza: Recapito telefonico: Indirizzo di posta elettronica: burchi@unipg.it TITOLI DI STUDIO

Dettagli

Master Universitario di I livello in Marketing per le imprese di arte e spettacolo

Master Universitario di I livello in Marketing per le imprese di arte e spettacolo L Amministratore Delegato di Villaggio Globale International S.r.l. e diversi componenti della Società hanno svolto attività di docenza e di laboratorio a corsi di formazione e master apportando un contributo

Dettagli

ALDO SANDULLI. II. Principali pubblicazioni È autore di più di centodieci pubblicazioni. Si indicano, di seguito, le principali.

ALDO SANDULLI. II. Principali pubblicazioni È autore di più di centodieci pubblicazioni. Si indicano, di seguito, le principali. ALDO SANDULLI SOMMARIO: I. Informazioni biografiche e percorso universitario II. Principali pubblicazioni III. Attività didattica IV. Relazioni a convegni V. Direzione di ricerche VI. Esperienze di studio

Dettagli

SCUOLA di FORMAZIONE TEOLOGICA per LAICI 2014-2015. 2 Anno. L uomo in Cristo

SCUOLA di FORMAZIONE TEOLOGICA per LAICI 2014-2015. 2 Anno. L uomo in Cristo SCUOLA di FORMAZIONE TEOLOGICA per LAICI 2014-2015 2 Anno L uomo in Cristo DIOCESI DI MILANO Zona Pastorale IV Decanato di Bollate INTRODUZIONE La rivelazione cristiana, oltre a comunicarci il volto di

Dettagli

Formazione, attività scientifica e/o professionale

Formazione, attività scientifica e/o professionale ANTONIO COLAVECCHIO Nato a Bari il 5 gennaio 1970 antonio.colavecchio@unifg.it Formazione, attività scientifica e/o professionale Titoli accademici e altri titoli Dottore di ricerca in Diritto pubblico

Dettagli

Curriculum vitae di Antonio Iaccarino

Curriculum vitae di Antonio Iaccarino Curriculum vitae di Antonio Iaccarino Informazioni personali Nome / Cognome Indirizzo Telefono Indirizzo e-mail Domicilio romano Studio Romano Cittadinanza Luogo di nascita Data di nascita Codice Fiscale

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM COLUZZI ANGELA. -Esame di Stato - Concorso a cattedra per l Abilitazione 1988-1990. all insegnamento di: Classe A 345

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM COLUZZI ANGELA. -Esame di Stato - Concorso a cattedra per l Abilitazione 1988-1990. all insegnamento di: Classe A 345 CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM COLUZZI ANGELA INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE Stato Civile: divorziata Nazionalità: Italiana Data di nascita: 16/09/1960 Luogo di nascita: Roma (RM) Residenza: Via Monti

Dettagli

AVV. FRANCESCA FRANCHINI

AVV. FRANCESCA FRANCHINI AVV. FRANCESCA FRANCHINI DATI PERSONALI Data di nascita: 07/12/1973 Luogo di nascita: Fano (PU) Residenza: Via Broccaindosso, n.28, Bologna STUDI E FORMAZIONE 2002: Abilitazione all esercizio della professione

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE DI GIOVANNI DEIANA ISTRUZIONE E FORMAZIONE

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE DI GIOVANNI DEIANA ISTRUZIONE E FORMAZIONE CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE DI GIOVANNI DEIANA INFORMAZIONI PERSONALI Nome DEIANA GIOVANNI Indirizzo VIA TRIDENTINA N. 12, 08100 NUORO Telefono/Cellulare 329.4918250 Fax E-mail giovdei@tiscali.it

Dettagli

Curriculum Vitae. Nome e Cognome: Andrea Fantin. Data e Luogo di nascita: Verona (VR), 2 luglio 1973. Professione: Notaio e Docente Universitario

Curriculum Vitae. Nome e Cognome: Andrea Fantin. Data e Luogo di nascita: Verona (VR), 2 luglio 1973. Professione: Notaio e Docente Universitario Curriculum Vitae Nome e Cognome: Andrea Fantin Data e Luogo di nascita: Verona (VR), 2 luglio 1973 Professione: Notaio e Docente Universitario Docenza Universitaria: Dal settembre 2012 Dal 09/05/2009 Dal

Dettagli

Giuseppe Maria Palmieri, nato a Napoli il 4 marzo 1976 CURRICULUM

Giuseppe Maria Palmieri, nato a Napoli il 4 marzo 1976 CURRICULUM Giuseppe Maria Palmieri, nato a Napoli il 4 marzo 1976 CURRICULUM FORMAZIONE E TITOLI - Laureato in Giurisprudenza (corso di laurea con indirizzo penalistico), presso l Università degli Studi di Napoli

Dettagli

LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM VITAE. ASSOCIATO, diritto commerciale, Università degli Studi di Brescia, Dipartimento di Economia e Management (dal 2015).

LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM VITAE. ASSOCIATO, diritto commerciale, Università degli Studi di Brescia, Dipartimento di Economia e Management (dal 2015). LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM VITAE ITER ACCADEMICO ASSOCIATO, diritto commerciale, Università degli Studi di Brescia, Dipartimento di Economia e Management (dal 2015). RICERCATORE, diritto commerciale, Università

Dettagli

G R A Z I A D I C U O N Z O

G R A Z I A D I C U O N Z O G R A Z I A D I C U O N Z O ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2 Dicembre 2013 ad oggi Titolare di assegno di ricerca (s.s.d. SECS-P/07) dal titolo I marchi di impresa: un analisi empirica dei divari tra valori e

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Mino Daniele Bembo - Avvocato. e-mail: minobembo@studiobembo.it pec: minobembo@pec.studiobembo.it

CURRICULUM VITAE. Mino Daniele Bembo - Avvocato. e-mail: minobembo@studiobembo.it pec: minobembo@pec.studiobembo.it CURRICULUM VITAE Mino Daniele Bembo - Avvocato e-mail: minobembo@studiobembo.it pec: minobembo@pec.studiobembo.it ATTIVITÀ ACCADEMICA A.A. 2014 2015: Docente di Diritto Civile presso la Scuola di Specializzazione

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Luogo e data nascita Napoli 22.09.1977. Via Lepanto 53 80125 Napoli. Recapiti telefonici 339-4002715

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Luogo e data nascita Napoli 22.09.1977. Via Lepanto 53 80125 Napoli. Recapiti telefonici 339-4002715 CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cognome Laura Carcavallo Luogo e data nascita Napoli 22.09.1977 Residenza Via Lepanto 53 80125 Napoli Recapiti telefonici 339-4002715 Codice Fiscale E-mail

Dettagli

Intesa per l insegnamento della religione cattolica nelle scuole pubbliche

Intesa per l insegnamento della religione cattolica nelle scuole pubbliche NOTIZIARIO DELLA CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA a cura della Segreteria Generale ANNO 46 - NUMERO 3 30 GIUGNO 2012 Intesa per l insegnamento della religione cattolica nelle scuole pubbliche Il 28 Giugno

Dettagli

Partecipazione ad Associazioni e Attività di ricerca. - 1998: socio AISDP ( Associazione Italiana Storici delle Dottrine Politiche)

Partecipazione ad Associazioni e Attività di ricerca. - 1998: socio AISDP ( Associazione Italiana Storici delle Dottrine Politiche) CURRICULUM VITAE Alessandra La Rosa Posizione Accademica: Ricercatore confermato in Storia delle dottrine politiche (SPS/02), settore concorsuale 14/B1, presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali

Dettagli

STUDENTI PART-TIME LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA

STUDENTI PART-TIME LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA S.S.D. 1 ANNO - PERIODO FORMATIVO INIZIALE COMUNE Crediti Note 1 IUS/18 Istituzioni di diritto romano 9 2 IUS/01 Istituzioni di diritto privato 9 3 IUS/20 Filosofia del diritto 9 -- LETT. F Informatica

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI Pag. n. 1 CONSIGLIO DEL DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA ADUNANZA DEL 19 DICEMBRE 2014 Il giorno 19 dicembre 2014, alle ore 11, regolarmente convocato, si è riunito presso

Dettagli

GIULIO VESPERINI CURRICULUM

GIULIO VESPERINI CURRICULUM GIULIO VESPERINI CURRICULUM - E' nato a Roma il 19 agosto 1959 Attività formative - Si è laureato il 23 marzo 1984, presso l'università La Sapienza di Roma, discutendo una tesi su " La riforma delle partecipazioni

Dettagli

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA Cl.LMG/01

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA Cl.LMG/01 FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA Cl.LMG/01 Insegnamento di GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA SSD IUS 10 CFU 5 - A.A. 2014-2015 Docente: PROF. PAOLO TANDA Obiettivi formativi:

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Professore a contratto del corso Diritto dell immagine e della comunicazione presso l Università di Torino.

CURRICULUM VITAE. Professore a contratto del corso Diritto dell immagine e della comunicazione presso l Università di Torino. CURRICULUM VITAE SALVO DELL ARTE, nato a Torino il 25/7/1962 Avvocato iscritto all Ordine di Torino nel 1991, partner dello studio legale Dell Arte e Gambino (www.dellartegambino.it), con sedi a Torino,

Dettagli

CURRICULUM DELL'ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA DI AQUILA VILLELLA

CURRICULUM DELL'ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA DI AQUILA VILLELLA CURRICULUM DELL'ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA DI AQUILA VILLELLA Aquila Villella è nata a Sambiase ora Lamezia Terme, il 02/05/1963 e risiede in Lamezia Terme (CZ), Via del Progresso n. 61/H; ha conseguito

Dettagli

Curriculum vitae et studiorum

Curriculum vitae et studiorum Curriculum vitae et studiorum Licia Califano Curriculum - Laurea in Giurisprudenza nella Università degli Studi di Bologna con votazione di centodieci su centodieci e Lode (110 e Lode) nel 1982 con una

Dettagli

Prof. GIAMPIETRO FERRI Università degli Studi di Verona

Prof. GIAMPIETRO FERRI Università degli Studi di Verona Prof. GIAMPIETRO FERRI Università degli Studi di Verona Carriera accademica Laureato in Giurisprudenza nell Università degli Studi di Bologna il 12 dicembre 1990. Cultore della materia (Istituzioni di

Dettagli

Profilo professionale

Profilo professionale Profilo professionale Luigi Tramontano. Giurista e consulente scientifico editoriale. Già docente presso il Corso Superiore della Scuola di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza (Sistematica giuridica

Dettagli

Nome Indirizzo Telefono cell Fax E-mail Pec. Italiana 16/10/1977 Atripalda (AV)

Nome Indirizzo Telefono cell Fax E-mail Pec. Italiana 16/10/1977 Atripalda (AV) CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono cell Fax E-mail Pec MELE, Teresa Via Tagliamento, n. 43 83100 Avellino (AV) teresa.mele1@gmail.com teresa.mele@avvocatiavellinopec.it Nazionalità

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2014/2015

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2014/2015 MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2014/2015 Vengono riportati di seguito i prospetti dell organizzazione dei Corsi di Laurea e Laurea magistrale che saranno attivati presso il Dipartimento di Giurisprudenza nell

Dettagli

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI IL DIRITTO IN SCHEMI diretti da Roberto GAROFOLI propone: IL DIRITTO IN SCHEMI : - DIRITTO COSTITUZIONALE E PUBBLICO - DIRITTO PRIVATO/DIRITTO CIVILE - DIRITTO PENALE - DIRITTO PROCESSUALE CIVILE - DIRITTO

Dettagli

ISTITUTO DI DIRITTO CANONICO SAN PIO X MANUALI 2 COLLANA DIRETTA DAL PROF. ARTURO CATTANEO

ISTITUTO DI DIRITTO CANONICO SAN PIO X MANUALI 2 COLLANA DIRETTA DAL PROF. ARTURO CATTANEO ISTITUTO DI DIRITTO CANONICO SAN PIO X MANUALI 2 COLLANA DIRETTA DAL PROF. ARTURO CATTANEO PÉTER ERDÖ Storia delle Fonti del Diritto Canonico a cura di d. Natalino Bonazza 4 Titolo originale dell opera:

Dettagli

ATTIVITA' SCIENTIFICA

ATTIVITA' SCIENTIFICA TITOLI SCIENTIFICI - In data 14 luglio 2003 ha conseguito la laurea con lode in Giurisprudenza presso l Università di Bologna, discutendo una tesi dal titolo: Affidamento dei figli e mediazione familiare.

Dettagli