Didascalie Strumenti del Parco Astronomico sulla Rocca di

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Didascalie Strumenti del Parco Astronomico sulla Rocca di"

Transcript

1 Comune di Pecetto di Valenza Didascalie Strumenti del Parco Astronomico sulla Rocca di Pecetto di Valenza Progetto, rilevamenti e calcoli di: Luigi Torlai esperto di gnomonica e costruttore di meridiane. Socio del Gruppo Astrofili Galileo Alessandria

2 Il cerchio Indù E uno strumento semplice ed intuitivo, conosciuto già dalla remota antichità, per localizzare su un piano, o direttamente per terra, la direttrice Nord Sud. La tracciatura di questa fondamentale linea consentiva di orientarsi, senza altri strumenti, e di sviluppare tutta una gamma di allineamenti sul terreno. Per la sua costruzione si localizza, al mattino, l estremità dell ombra dell asta su una sola circonferenza, ripetendo sulla medesima l operazione al pomeriggio. Si congiungono i due punti sulla stessa circonferenza con una linea (Linea Equinoziale Est-Ovest). Dalla metà di questa retta si traccia la sua direttrice verso la base dell asta. Quest ultima linea è quella che individua la direzione Nord-Sud (Linea Meridiana). L operazione descritta si può ripetere, per ulteriore conferme, sulle altre circonferenze.

3 Il Cerchio di Ipparco Questo manufatto, orientato opportunamente sulla Linea Meridiana, consentiva di determinare il giorno esatto dell Equinozio, contribuendo cosi anche al rilevamento della Latitudine del luogo. Il fenomeno sul quale si basa è quello che si manifesta quando l estremità dell ombra di un asta verticale, nell arco di una giornata, descrive al suolo una linea retta. Questo accade solamente durante gli Equinozi, cioè quando il moto apparente del sole avviene sull Equatore Celeste (prolungamento in cielo dell Equatore Terrestre). In tutti gli altri giorni dell anno l estremità dell ombra di un asta verticale descrive linee curve sul piano. Se al posto dell asta si utilizza un cerchio metallico opportunamente inclinato (parallelamente all Equatore Terrestre), si può verificare l andamento della proiezione della sua ombra al suolo durante l arco dell anno. Si noterà come questa ombra assuma una linea retta solo agli Equinozi, mentre negli altri giorni la sua forma sarà quella di una ellisse più o meno schiacciata.

4 Il Plinto di Tolomeo E uno strumento che consentiva agli antichi astronomi il rilevamento della Latitudine, misurando l altezza del sole durante il suo transito in Meridiano. Se l operazione veniva effettuata nei giorni degli Equinozi (rilevati in precedenza con il Cerchio di Ipparco), era sufficiente applicare la formula: Latitudine = 90 - altezza del sole. Per tutti gli altri periodi dell anno si doveva conoscere anche la Declinazione del sole (la sua altezza rispetto all Equatore Celeste). La formula quindi variava cosi: Latitudine = 90 - altezza del sole +/- Declinazione. La misura dell altezza del sole si rilevava dalla proiezione dell ombra dell asta direttamente sul quadrante graduato da 0 a 90. Sul quadrante sono incise tre linee particolari: sono quelle relative ai giorni dei Solstizi ed Equinozi. Una ulteriore graduazione circolare da 0 a 360, p osta alla base dello strumento, consente di verificare oltre l altezza anche l Azimut del sole (angolo sul piano orizzontale), ruotando il manufatto in direzione dell astro del giorno.

5 Orologi Solari Ore Babiloniche : Anticamente il computo delle ore veniva effettuato dall alba. Questo Orologio Solare consente la lettura delle ore trascorse dal sorgere del sole mediante l osservazione dell estremità dell ombra generata dall asta verticale. La prima ora indica quindi il lasso temporale (1 ora) trascorso dall alba, la seconda due ore dall alba e cosi via. Oltre al conteggio orario l orologio fornisce anche l indicazione approssimativa calendariale. In base al posizionamento dell estremità dell ombra durante il giorno (variazione della sua lunghezza, più vicina o più lontana alla base dell asta) si può estrapolare il periodo dell anno. La curva più vicina alla base dell asta viene percorsa dall estremità della sua ombra al Solstizio Estivo (segno zodiacale Cancro), la linea retta orizzontale indica il giorno degli Equinozi (segni zodiacali Ariete e Bilancia), mentre la curva più lontana indica il Solstizio Invernale (segno zodiacale Capricorno). La retta verticale contrassegnata da una M rappresenta la Linea Meridiana, ossia il momento del transito del sole alla sua culminazione. L Orologio indica l Ora Locale. Per ottenere l Ora Civile occorre effettuare una aggiunta di tempo dipendente sia dalla Longitudine del luogo sia dalla data.

6 Orologi Solari Ore Italiche : Questo Orologio Solare indica le ore a partire dal tramonto del giorno precedente e quindi, indirettamente, segnala le ore mancanti al tramonto del giorno che sta passando. Se ad esempio l estremità dell ombra dell asta indica le XXII, significa che dal tramonto del giorno precedente sono trascorse 22 ore e che mancano quindi 2 ore a quello del giorno in corso (totale = 24 ore). Questa modalità di conteggio del tempo consentiva, in epoca preindustriale, di programmare al meglio le attività agricolo/artigianali in funzione del tramonto del sole e l inizio del crepuscolo. Per quanto riguarda le altre indicazioni calendariali vale quanto detto per le Ore Babiloniche.

7 Orologi Solari Ore Francesi o Moderne : Questo tipo di conteggio del tempo è il più recente (è giunto in Italia con le truppe Napoleoniche, alla fine del XVIII sec.). A differenza degli altri due tipi di Orologi utilizza un asta inclinata, anziché verticale, e il conteggio delle ore parte dalla mezzanotte (come avviene oggi). Le ore sono indicate dalla direzione dell ombra dell asta e non dalla sua estremità. Le linee orarie convergono a raggiera verso la base dell asta. Per tutte le altre indicazioni vale quanto detto sugli altri tipi di Orologi.

8 La Rosa dei Venti La rosa dei venti raffigura i quattro punti cardinali principali (nord, sud, est e ovest), con altrettanti quattro punti intermedi che determinano le seguenti altre direzioni: nord-est, sud-est, sud-ovest e nord-ovest. A questi otto punti (i quattro principali e i quattro intermedi), e' possibile raffigurarne altri otto intermedi: nord-nord-est (NNE), est-nord-est (ENE), est-sud-est (ESE), sudsud-est (SSE), sud-sud-ovest (SSO), ovest-sud-ovest (OSO), ovest-nordovest (ONO), nord-nord-ovest (NNO). La rosa dei venti classifica i venti a seconda della loro provenienza. Questi si trovano scritti sul cerchio immediatamente esterno a quello dei Punti Cardinali. Se infatti immaginiamo la rosa centrata sull'isola di Zante (quella del Foscolo per intenderci, sita a Sud-Est dell'italia, vicino alla costa greca che si affaccia sul Mar Jonio), scopriamo che a Nord-Est c'e' la Grecia (da cui proviene appunto il vento Grecale), a Sud-Est la Siria (da cui proviene appunto il vento Scirocco), a Sud-Ovest la Libia (da cui proviene appunto il vento Libeccio) e a Nord-Ovest Roma (da Roma "caput mundi" da cui proviene appunto il vento Maestrale che guarda caso significa "maestro dei venti"). Con questo metodo sara' piu' facile ricordare i nomi dei venti e la loro provenienza. Per l esemplare presente al parco astronomico di Pecetto di Valenza, oltre all indicazione dei venti ed il loro nome, si è voluto indicare su altri tre cerchi esterni e concentrici, anche i nomi dei Paesi Europei indicati dalla freccia mobile ( alidada ) che funge da puntatore. Oltre ai Paesi Europei, è possibile determinare la direzione in cui si trovano molti punti geografici di sicuro interesse ( Monviso, Gran Paradiso, Lago di Garda, ecc ), ed infine stabilire in quale direzione si trovano, rispetto all orizzonte, molte città Italiane ed Europee.

9 Il Sistema Solare a piedi (Il Sentiero dei Pianeti) L intero percorso, di quasi 200 metri (riproduce in scala una distanza reale di circa 6 miliardi di chilometri), è caratterizzato dalla presenza di modelli in metallo e da tabelle esplicative. I modelli rappresentano sia le dimensioni in scala dei pianeti rispetto al Sole, sia la raffigurazione che ne davano gli antichi astronomi/astrologi. Le tabelle, collocate in prossimità dei modelli dei pianeti, ne forniscono le sintetiche caratteristiche fisico-chimiche. Il punto di partenza è il Sole, collocato sulla sinistra dell ingresso del parco, ed è rappresentato da un anello metallico del diametro di circa 2 metri, con al centro una sfera. In successione, lungo il sentiero, troviamo i modelli di tutti i pianeti del Sistema Solare: Mercurio, Venere, Terra, Marte, Giove, Saturno, Urano, Nettuno e Plutone (pianeta nano). Oltre Plutone, al fine di dare una indicazione di massima delle dimensioni dell Universo, è installata una tabella che raffigura la stella a noi più vicina: Proxima, della costellazione del Centauro che, in scala, dovrebbe essere collocata a circa Km! Nell immagine a sinistra si può vedere il punto iniziale del Sentiero dei Pianeti con il Sole e, subito vicino, Mercurio, poi Venere e la Terra.

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale.

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale. Cenni di geografia astronomica. Tutte le figure e le immagini (tranne le ultime due) sono state prese dal sito Web: http://www.analemma.com/ Giorno solare e giorno siderale. La durata del giorno solare

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale A. Vespucci

Istituto Comprensivo Statale A. Vespucci Istituto Comprensivo Statale A. Vespucci Via Stazione snc, 89811 Vibo Valentia Marina Tel. 0963/572073 telefax 0963/577046 Cod. mecc. VVIC82600R cod. fiscale 96013890791 Distretto Scol. n. 14 vvic82600r@istruzione.it

Dettagli

OROLOGI SOLARI: 26/03/2005 Ing. Mauro Maggioni

OROLOGI SOLARI: 26/03/2005 Ing. Mauro Maggioni OROLOGI SOLARI: ASTRONOMIA e ARTE 26/03/2005 Ing. Mauro Maggioni IL SOLE e le OMBRE - Durante il corso del giorno il Sole compie un tragitto apparente nel cielo - Ciò significa che è possibile relazionare

Dettagli

I punti cardinali EST ORIENTE LEVANTE OVEST OCCIDENTE PONENTE SUD MEZZOGIORNO MERIDIONE NORD MEZZANOTTE SETTENTRIONE

I punti cardinali EST ORIENTE LEVANTE OVEST OCCIDENTE PONENTE SUD MEZZOGIORNO MERIDIONE NORD MEZZANOTTE SETTENTRIONE I punti cardinali Sin dall antichità l uomo ha osservato il movimento apparente del Sole e ha notato che sorge sempre dalla stessa parte, a oriente e tramonta dal lato opposto, a occidente. I termini oriente

Dettagli

Laboratorio di Astronomia

Laboratorio di Astronomia ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. SARTO Laboratorio di Astronomia Un esperienza scolastica attorno al cielo e alla misura del tempo A CURA DELLA PROF. ELSA STOCCO INDICE IL SOLE E LA MISURA DEL TEMPO 3-4

Dettagli

Cartografia, topografia e orientamento

Cartografia, topografia e orientamento Cartografia, topografia e orientamento Mappa tratta dall archivio dei musei vaticani ANVVFC,, Presidenza Nazionale, febbraio 2008 pag 1 Orbita terrestre e misura del tempo Tutti sappiamo che la terra non

Dettagli

Gianni Ferrari FORMULE E METODI PER LO STUDIO DEGLI OROLOGI SOLARI PIANI

Gianni Ferrari FORMULE E METODI PER LO STUDIO DEGLI OROLOGI SOLARI PIANI Gianni Ferrari FORMULE E METODI PER LO STUDIO DEGLI OROLOGI SOLARI PIANI INDICE ix PARTE I - Definizioni e considerazioni generali Capitolo 1 1 Coordinate equatoriali e azimutali del Sole Relazioni fondamentali

Dettagli

TOPOGRAFI A E ORIENTAMENTO IN MONTAGNA. 04-09-2014 XXIV Corso di Alpinismo A1

TOPOGRAFI A E ORIENTAMENTO IN MONTAGNA. 04-09-2014 XXIV Corso di Alpinismo A1 Club Alpino Italiano - Sezione di Bozzolo TOPOGRAFI A E ORIENTAMENTO IN MONTAGNA TOPOGRAFIA E ORIENTAMENTO IN MONTAGNA Cenni di geodesia e topografia Cartografia Lettura ed interpretazione delle carte

Dettagli

Altezza del sole sull orizzonte nel corso dell anno

Altezza del sole sull orizzonte nel corso dell anno Lucia Corbo e Nicola Scarpel Altezza del sole sull orizzonte nel corso dell anno 2 SD ALTEZZA DEL SOLE E LATITUDINE Per il moto di Rivoluzione che la Terra compie in un anno intorno al Sole, ad un osservatore

Dettagli

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta. Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta. Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta ERIICA La Terra e la Luna Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? L eclisse di Sole è dovuta all ombra della Luna che si proietta sulla Terra Durante un eclisse di Sole la Luna può oscurare il Sole anche

Dettagli

COM È FATTA UNA MERIDIANA

COM È FATTA UNA MERIDIANA COM È FATTA UNA MERIDIANA L orologio solare a cui noi comunemente diamo il nome di meridiana, in realtà dovrebbe essere chiamato quadrante; infatti è così che si definisce il piano su cui si disegnano

Dettagli

CAPITOLO 1 L ASTRONOMIA DESCRITTIVA

CAPITOLO 1 L ASTRONOMIA DESCRITTIVA CAPITOLO 1 L ASTRONOMIA DESCRITTIVA Un famoso scienziato (secondo alcuni fu Bertrand Russell) tenne una volta una conferenza pubblica su un argomento di astronomia. Egli parlò di come la Terra orbiti intorno

Dettagli

Fondamenti osservativi di un Mappamondo Parallelo

Fondamenti osservativi di un Mappamondo Parallelo Fondamenti osservativi di un Mappamondo Parallelo Néstor CAMINO Complejo PLAZA DEL CIELO Facultad de Ingeniería (UNPSJB) y ISFD N 804 Esquel, Chubut, Patagonia, ARGENTINA. nestor.camino@speedy.com.ar -

Dettagli

DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE

DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE PROFILO TOPOGRAFICO Il profilo topografico, detto anche profilo altimetrico, è l intersezione di un piano verticale con la superficie topografica. Si tratta quindi di

Dettagli

L osservatorio è collocato all interno del Parco pineta tra Saronno e Varese. Attorno ad esso troviamo un incredibile distesa di alberi.

L osservatorio è collocato all interno del Parco pineta tra Saronno e Varese. Attorno ad esso troviamo un incredibile distesa di alberi. L osservatorio L osservatorio è collocato all interno del Parco pineta tra Saronno e Varese. Attorno ad esso troviamo un incredibile distesa di alberi. All interno troviamo la sala conferenze e i vari

Dettagli

Stazionamento di una montatura equatoriale

Stazionamento di una montatura equatoriale Stazionamento di una montatura equatoriale Autore: Focosi Stefano Strumentazione: Celestron SCT C8 su Vixen SP (Super Polaris) Sistema di puntamento: Vixen SkySensor 2000 Sito osservativo: Loc. Molin Nuovo,

Dettagli

1.6 Che cosa vede l astronomo

1.6 Che cosa vede l astronomo 1.6 Che cosa vede l astronomo Stelle in rotazione Nel corso della notte, la Sfera celeste sembra ruotare attorno a noi. Soltanto un punto detto Polo nord celeste resta fermo; esso si trova vicino a una

Dettagli

LA FORMA DELLA TERRA

LA FORMA DELLA TERRA LA FORMA DELLA TERRA La forma approssimativamente sferica della Terra può essere dimostrata con alcune prove fisiche, valide prima che l Uomo osservasse la Terra dallo Spazio: 1 - Avvicinamento di una

Dettagli

L'ORIENTAMENTO. November 05, 2014. Orientamento_4E. http://tempopieno.altervista.org/index.htm. MaestroGianni 1

L'ORIENTAMENTO. November 05, 2014. Orientamento_4E. http://tempopieno.altervista.org/index.htm. MaestroGianni 1 L'ORIENTAMENTO http://tempopieno.altervista.org/index.htm Anno scolastico 2014-2015 Classe IV E - Scuola primaria "Umberto I" - I Circolo - Santeramo (Ba) ins. Gianni Plantamura MaestroGianni 1 Orientamento_4E

Dettagli

CAPITOLO VII USO DELLA CARTA TOPOGRAFICA

CAPITOLO VII USO DELLA CARTA TOPOGRAFICA CAPITOLO VII USO DELLA CARTA TOPOGRAFICA LA CARTA TOPOGRAFICA 88. La carta topografica è una rappresentazione grafica di una parte più o meno ampia della superficie terrestre in una determinata scala.

Dettagli

VALUTAZIONE TECNICO ECONOMICA DEL SISTEMA AUTOMATICO DI ORIENTAMENTO CON INSEGUITORE SOLARE DELLA ZILIO S.p.a.

VALUTAZIONE TECNICO ECONOMICA DEL SISTEMA AUTOMATICO DI ORIENTAMENTO CON INSEGUITORE SOLARE DELLA ZILIO S.p.a. VALUTAZIONE TECNICO ECONOMICA DEL SISTEMA AUTOMATICO DI ORIENTAMENTO CON INSEGUITORE SOLARE DELLA ZILIO S.p.a. INTRODUZIONE I sistemi solari fotovoltaici per la produzione di energia sfruttano l energia

Dettagli

OROLOGIO SOLARE Una meridiana equatoriale

OROLOGIO SOLARE Una meridiana equatoriale L Osservatorio di Melquiades Presenta OROLOGIO SOLARE Una meridiana equatoriale Il Sole, le ombre e il tempo Domande guida: 1. E possibile l osservazione diretta del Sole? 2. Come è possibile determinare

Dettagli

unità A3. L orientamento e la misura del tempo

unità A3. L orientamento e la misura del tempo giorno Sole osservazione del cielo notte Stella Polare/Croce del sud longitudine in base all ora locale Orientamento coordinate geografiche latitudine altezza della stella Polare altezza del Sole bussola

Dettagli

ASTRONOMIA SISTEMI DI RIFERIMENTO

ASTRONOMIA SISTEMI DI RIFERIMENTO Sfera celeste ASTRONOMIA Il cielo considerato come l'interno di una sfera cava al fine di descrivere le posizioni e i movimenti degli oggetti astronomici. Ogni particolare osservatore è situato al centro

Dettagli

Tratto dal saggio di Alessando Scandella Come si leggono le Meridiane e gli Orologi Solari

Tratto dal saggio di Alessando Scandella Come si leggono le Meridiane e gli Orologi Solari Tratto dal saggio di Alessando Scandella Come si leggono le Meridiane e gli Orologi Solari Gli orologi solari rappresentano una piacevole evasione dal mondo tecnologico e l'immersione in una nuova dimensione,

Dettagli

Sole e ombre sul mappamondo da terrestri di Lucia Corbo

Sole e ombre sul mappamondo da terrestri di Lucia Corbo Sole e ombre sul mappamondo da terrestri di Lucia Corbo Mappamondo orientato da extraterrestri Tutti i mappamondi in commercio sono costruiti con l'asse della Terra inclinato di 23 27' rispetto alla verticale;

Dettagli

Punti cardinali Bussola Di giorno Di notte Ricapitolando. A caccia del Nord. L orientamento di giorno e di notte. Daniela Cirrincione

Punti cardinali Bussola Di giorno Di notte Ricapitolando. A caccia del Nord. L orientamento di giorno e di notte. Daniela Cirrincione L orientamento di giorno e di notte Daniela Cirrincione INAF - Osservatorio Astronomico di Palermo G. S. Vaiana 15 maggio 2011 Punti cardinali I punti cardinali sono dei punti di riferimento che indicano

Dettagli

Esperienze di insegnamento dell astronomia tra scuola primaria e secondaria di primo grado

Esperienze di insegnamento dell astronomia tra scuola primaria e secondaria di primo grado Esperienze di insegnamento dell astronomia tra scuola primaria e secondaria di primo grado Prof. Cristina Terminiello Complejo Plaza del Cielo Esquel Chubut crister@speedy.com.ar movimenti del sole rispetto

Dettagli

ORIENTARSI sulla TERRA

ORIENTARSI sulla TERRA ORIENTARSI sulla TERRA significato del termine orientarsi : il termine orientarsi indica letteralmente la capacità di individuare l oriente e fa quindi riferimento alla possibilità di localizzare i quattro

Dettagli

LEZIONI DEL LABORATORIO DI PROGETTAZIONE TECNICA E STRUTTURALE - A.A. 2013-14 DOCENTE ING. GIUSEPPE DESOGUS IL PERCORSO DEL SOLE

LEZIONI DEL LABORATORIO DI PROGETTAZIONE TECNICA E STRUTTURALE - A.A. 2013-14 DOCENTE ING. GIUSEPPE DESOGUS IL PERCORSO DEL SOLE LEZIONI DEL LABORATORIO DI PROGETTAZIONE TECNICA E STRUTTURALE - A.A. 2013-14 DOCENTE ING. GIUSEPPE DESOGUS IL PERCORSO DEL SOLE LA POSIZIONE DEL SOLE È noto che la terra ruota intorno al sole muovendosi

Dettagli

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze Misure di base su una carta Calcoli di distanze Per calcolare la distanza tra due punti su una carta disegnata si opera nel modo seguente: 1. Occorre identificare la scala della carta o ricorrendo alle

Dettagli

L elemento fondamentale è l obiettivo, ovvero la lente o lo specchio che forniscono l immagine dell oggetto.

L elemento fondamentale è l obiettivo, ovvero la lente o lo specchio che forniscono l immagine dell oggetto. Il telescopio, è lo strumento ottico impiegato in astronomia, per osservare e studiare gli oggetti celesti. È generalmente separato in due componenti principali: una parte ottica (costituita dal tubo delle

Dettagli

OSCURI PREDATORI DI LUCE

OSCURI PREDATORI DI LUCE OSCURI PREDATORI DI LUCE LA CADUTA DI EUCLIDE IN UN BUCO NERO PAOLO DULIO DIPARTIMENTO DI MATEMATICA DI COSA PARLIAMO Ricerca e applicazioni I protagonisti di un viaggio fantastico Geometria dello spazio-tempo

Dettagli

Orientarsi con un bastone

Orientarsi con un bastone Orientarsi con un bastone Pianta in terra un bastone, puntandolo verso il sole in maniera che non faccia ombra sul terreno. Dopo almeno una ventina di minuti apparirà l ombra alla base del bastone, questa

Dettagli

CONTROLLO DELLA RADIAZIONE SOLARE

CONTROLLO DELLA RADIAZIONE SOLARE CAPITL 4 CTRLL DLLA RADIAZI LAR 4.1 Generalità La localizzazione e l orientamento di un edificio per ridurre l esposizione solare estiva e valorizzare quella invernale, sono obiettivi fondamentali per

Dettagli

IL MAPPAMONDO PARALLELO

IL MAPPAMONDO PARALLELO IL MAPPAMONDO PARALLELO Si libera il globo dal suo supporto Si orienta il globo in modo che il paese dell osservatore sia in cima a esso Si ruota il globo in modo che il suo asse sia nel piano meridiano

Dettagli

Le ore e gli orologi solari nel tempo: dai babilonesi ad oggi

Le ore e gli orologi solari nel tempo: dai babilonesi ad oggi Le ore e gli orologi solari nel tempo: dai babilonesi ad oggi Francesco Flora Liceo Scientifico B. Touschek, Grottaferrata, 23 maggio 2014 La meridiana del faraone Thumotsi III (1450 a.c.) Il monumento

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

Progetti SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO

Progetti SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO Progetti SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO Sin dai tempi più remoti il cielo ha avuto grande importanza per l uomo. Il cielo è testimone di miti, di leggende di popoli antichi; narra di terre lontane, di costellazioni

Dettagli

La rappresentazione fornita dalle carte geografiche è:

La rappresentazione fornita dalle carte geografiche è: Le proiezioni geografiche La rappresentazione fornita dalle carte geografiche è: approssimata ridotta simbolica È approssimata perché non è possibile sviluppare su un piano una superficie sferica senza

Dettagli

Orologio solare a trasparenza in Puglia Silvio Magnani

Orologio solare a trasparenza in Puglia Silvio Magnani Orologio solare a trasparenza in Puglia Silvio Magnani Una particolare categoria, non molto diffusa, di orologi solari è rappresentata dagli orologi a trasparenza. Alcuni esemplari di questi orologi si

Dettagli

LA LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE

LA LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE GRAVIMETRIA LA LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE r La legge di gravitazione universale, formulata da Isaac Newton nel 1666 e pubblicata nel 1684, afferma che l'attrazione gravitazionale tra due corpi è

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA DETERMINAZIONE DELL OMBREGGIAMENTO DI SUPERFICI TRASPARENTI SU PARETE VERTICALE

ISTRUZIONI PER LA DETERMINAZIONE DELL OMBREGGIAMENTO DI SUPERFICI TRASPARENTI SU PARETE VERTICALE ISTRUZIONI PER LA DETERMINAZIONE DELL OMBREGGIAMENTO DI SUPERFICI TRASPARENTI SU PARETE VERTICALE Per ogni superficie trasparente presente sulle facciate degli edifici è possibile costruire una maschera

Dettagli

L IMMAGINE DELLA TERRA

L IMMAGINE DELLA TERRA L IMMAGINE DELLA TERRA 1 Capitolo 1 L orientamento e la misura del tempo Paralleli e meridiani La Terra ha, grossomodo, la forma di una sfera e dunque ha un centro dove si incontrano gli infiniti diametri.

Dettagli

SISTEMI DI RIFERIMENTO E PROIEZIONI

SISTEMI DI RIFERIMENTO E PROIEZIONI SISTEMI DI RIFERIMENTO E PROIEZIONI Esistono 3 tipi di dati: 1- Dati tabellari (informativi) 2- Dati geometrici (territoriali) 3- Dati geometrici e tabellari (informativi territoriali) La localizzazione

Dettagli

Ciao! Una sola raccomandazione: non fissare mai il Sole direttamente, può danneggiarti gli occhi!

Ciao! Una sola raccomandazione: non fissare mai il Sole direttamente, può danneggiarti gli occhi! 1 Ciao! Il tuo Osservatorio di Monte Rosa si apre questa mattina e così inizia questa avventura alla scoperta del Cielo, per conoscere e comprendere quel che succede nell Universo, di cui la nostra Terra

Dettagli

TEST TECNICO PER ALLIEVO UFFICIALE DI COPERTA

TEST TECNICO PER ALLIEVO UFFICIALE DI COPERTA TEST TECNICO PER ALLIEVO UFFICIALE DI COPERTA 1. Quale strumento risulta determinante per calcolare la longitudine? A Sestante X Cronometro C Orologio D Barometro 2. Tipologia di Errori nelle misure di

Dettagli

Visibilità dei Pianeti:

Visibilità dei Pianeti: A.V.D.A. Associazione Vigevanese Divulgazione Astronomica Internet www.avdavigevano.com Indirizzo E-Mail info@avdavigevano.com CALENDARIO ASTRONOMICO LUGLIO-AGOSTO-SETTEMBRE 07 Visibilità dei Pianeti:

Dettagli

Studio delle ombre. Facoltà di Architettura Luigi Vanvitelli Seconda Università degli Studi di Napoli

Studio delle ombre. Facoltà di Architettura Luigi Vanvitelli Seconda Università degli Studi di Napoli Studio delle ombre Facoltà di Architettura Luigi Vanvitelli Seconda Università degli Studi di Napoli CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL ARCHITETTURA Laboratorio di Costruzione dell'architettura 1 A -- a.a.

Dettagli

Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore

Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore La terra ha la forma di una sfera e per rappresentarla si usa il Mappamondo chiamato anche globo I geografi hanno tracciato sul mappamondo

Dettagli

UTILIZZO DEI DIAGRAMMI SOLARI. Applicazione della carta del sole

UTILIZZO DEI DIAGRAMMI SOLARI. Applicazione della carta del sole UTILIZZO DEI DIAGRAMMI SOLARI Applicazione della carta del sole ELEMENTI: ALTEZZA ANGOLO DI ALTEZZA SOLARE α Angolo nel piano VERTICALE tra il sole e il piano orizzontale passante per il punto della superficie

Dettagli

MANUALE di ISTRUZIONI

MANUALE di ISTRUZIONI 1 MANUALE di ISTRUZIONI 2 L ORA NEL MONDO Tutti gli strumenti di misura vengono ideati per eseguire la misura e la lettura di una data grandezza fisica. Per misurare la lunghezza di un oggetto si userà

Dettagli

La misura in topografia

La misura in topografia La misura in topografia In questa dispensa di fornisce un cenno agli strumenti e alle tecniche di misura impiegate in topografia. Vengono descritti gli strumenti per misurare le lunghezze, quali il flessometro,

Dettagli

Figura 4. Conclusione

Figura 4. Conclusione Forza di Coriolis La forza di Coriolis é una forza che si manifesta su un corpo all interno di un sistema di riferimento (SDR) rotante, quale la terra che ruota su se stessa, quando il corpo stesso si

Dettagli

Ma cosa si pensava della forma della terra prima delle fotografie?

Ma cosa si pensava della forma della terra prima delle fotografie? Ma cosa si pensava della forma della terra prima delle fotografie? Anassimandro (IV sec. a.c.) Omero (VIII sec. a.c.?) Aristotele (384-322 a.c.) riportava due osservazioni a riprova della sfericità della

Dettagli

LA LETTURA DELLA CARTA TOPOGRAFICA Guida all Orientamento G.Corbellini, Ed. Zanichelli 1985

LA LETTURA DELLA CARTA TOPOGRAFICA Guida all Orientamento G.Corbellini, Ed. Zanichelli 1985 LA LETTURA DELLA CARTA TOPOGRAFICA Guida all Orientamento G.Corbellini, Ed. Zanichelli 1985 UN PO' DI GEOGRAFIA: I PUNTI CARDINALI Prima di intraprendere la nostra avventura in compagnia della carta e

Dettagli

Web: ParcoAstronomico.it - email: ParcoAstronomico@gmail.com - Infotel 349/8470776! 7 Gennaio 2015. Cometa C/2014 Q2 Lovejoy

Web: ParcoAstronomico.it - email: ParcoAstronomico@gmail.com - Infotel 349/8470776! 7 Gennaio 2015. Cometa C/2014 Q2 Lovejoy SIDEREUS il 1 Parco Astronomico del SALENTO contrada Leopaldi 73050 Salve (LE) Web: ParcoAstronomico.it - email: ParcoAstronomico@gmail.com - Infotel 349/8470776 7 Gennaio 2015 Cometa C/2014 Q2 Lovejoy

Dettagli

Martina Zaminato Classe III A A.S. 2012/2013

Martina Zaminato Classe III A A.S. 2012/2013 Martina Zaminato Classe III A A.S. 2012/2013 IL SOLE Tutti prima o poi si chiedono cosa sia il Sole, già da bambini chi non è stato incuriosito dalla nostra stella? Il Sole non è altro che una gigantesca

Dettagli

La rotazione terrestre ed il giorno

La rotazione terrestre ed il giorno La rotazione terrestre ed il giorno La rotazione terrestre genera il giorno che ha lunghezza diversa di alcuni minuti nel corso dell anno, mentre per il tempo civile tutti i giorni sono di ventiquattro

Dettagli

Orologi solari : Arte e Scienza in un raggio di Sole. Luigi Torlai. (Gruppo Astrofili Galileo Alessandria)

Orologi solari : Arte e Scienza in un raggio di Sole. Luigi Torlai. (Gruppo Astrofili Galileo Alessandria) Orologi solari : Arte e Scienza in un raggio di Sole Luigi Torlai (Gruppo Astrofili Galileo Alessandria) Sommario Premessa Bibliografia essenziale e links Il sole e l ombra I primi Orologi Solari: gli

Dettagli

La teoria dell errore nel calcolo del meridiano

La teoria dell errore nel calcolo del meridiano La teoria dell errore nel calcolo del meridiano Ugo Ghione (Associazione Astrofili Orione Osservatorio di Castagnabanca, SV) Sommario Parte 1 La misura del meridiano: la storia di un errore Parte 2 Gli

Dettagli

Sole. Instante 0. Rotazione della Terra

Sole. Instante 0. Rotazione della Terra AP 1 Misura della durata del giorno solare Scuola primaria secondo ciclo - MATERIALE OCCORRENTE Un solarscope Un cronometro o un orologio indicante ore, minuti e secondi Un foglio quadrettato (opzionale)

Dettagli

1 Tempo del Sole e tempo degli orologi

1 Tempo del Sole e tempo degli orologi Lucia Corbo e Nicola Scarpel 3SD TEMPO SOLARE E LONGITUDINE 1 Tempo del Sole e tempo degli orologi La durata del giorno solare, cioè il tempo che intercorre tra due passaggi del Sole in meridiano in una

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO N 1

UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 SITOGRAIA: http://it.wikipedia.org/ GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAIA SAPERSI ORIENTARE L uomo ha sempre avuto necessità di spostarsi alla ricerca di cibo o di terre più ospitali

Dettagli

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Nella proiezione di Mercatore la Germania (patria elettiva del geografo) e l Europa si trovano al centro del mondo, sia in senso latitudinale

Dettagli

Il taccuino dell esploratore

Il taccuino dell esploratore Il taccuino dell esploratore a cura di ORESTE GALLO (per gli scout: Lupo Tenace) QUARTA CHIACCHIERATA IL VENTO Durante la vita all aperto, si viene a contatto con un elemento naturale affascinante che

Dettagli

Esercitazioni Capitolo 3 II Approfondimenti sulla radiazione solare

Esercitazioni Capitolo 3 II Approfondimenti sulla radiazione solare Esercitazioni Capitolo 3 II Approfondimenti sulla radiazione solare 1) Si valuti per Genova (λ = 44 24 ) e Palermo (λ = 38 08') la massima altezza angolare β raggiunta sul piano dell orizzonte dal sole

Dettagli

Gli strumenti della geografia

Gli strumenti della geografia 1 Gli strumenti della geografia Orientamento Punti di riferimento I punti di riferimento sono quegli oggetti o quei luoghi che ci permettono di orientarci e quindi di verificare dove ci troviamo e se stiamo

Dettagli

L orientamento e la misura del tempo

L orientamento e la misura del tempo L orientamento e la misura del tempo Isola di Sakhalin (Unione Sovietica), 1 settembre 1983. Un volo di linea della Korean Air Lines, con a bordo 289 persone tra passeggeri e membri dell equipaggio, entra,

Dettagli

Meridiane sferiche. al XVII Seminario Nazionale di Gnomonica dell Unione Astrofili Italiani

Meridiane sferiche. al XVII Seminario Nazionale di Gnomonica dell Unione Astrofili Italiani Meridiane sferiche PP della memoria Dagli orologi solari sferici al mappamondo parallelo uno strumento didattico in pubblicazione negli Atti presentato a Pescia (Pistoia) 15-17 Aprile 2011 al XVII Seminario

Dettagli

AERONAUTICA MILITARE CENTRO NAZIONALE METEOROLOGIA E CLIMATOLOGIA AERONAUTICA. Servizio di Climatologia e Documentazione EFFEMERIDI AERONAUTICHE

AERONAUTICA MILITARE CENTRO NAZIONALE METEOROLOGIA E CLIMATOLOGIA AERONAUTICA. Servizio di Climatologia e Documentazione EFFEMERIDI AERONAUTICHE AERONAUTICA MILITARE CENTRO NAZIONALE DI METEOROLOGIA E CLIMATOLOGIA AERONAUTICA Servizio di Climatologia e Documentazione EFFEMERIDI AERONAUTICHE 2 0 1 5 AERONAUTICA MILITARE CENTRO NAZIONALE DI METEOROLOGIA

Dettagli

IL SISTEMA CARTOGRAFICO NAZIONALE

IL SISTEMA CARTOGRAFICO NAZIONALE IL SISTEMA CARTOGRAFICO NAZIONALE La Il paragrafo è intitolato La Carta di Gauss poiché, delle infinite formule che si possono adottare per mettere in corrispondenza i punti dell'ellissoide con quelli

Dettagli

Cpia di Lecce. Le coordinate geografiche

Cpia di Lecce. Le coordinate geografiche Cpia di Lecce Le coordinate geografiche Forma della Terra La Terra è sferica Per la sua rappresentazione si usa il globo o mappamondo Meridiani e paralleli sono linee immaginarie usate dai geografi per

Dettagli

I MOTI DELLA TERRA NELLO SPAZIO

I MOTI DELLA TERRA NELLO SPAZIO LC23.03.06 I MOTI DELLA TERRA NELLO SPAZIO Prerequisiti: conoscenza del sistema metrico decimale e delle figure geometriche conoscenza del pianeta Terra Obiettivi: studiare i moti che riguardano la Terra

Dettagli

EFFEMERIDI AERONAUTICHE

EFFEMERIDI AERONAUTICHE AERONAUTICA MILITARE CENTRO NAZIONALE DI METEOROLOGIA E CLIMATOLOGIA AERONAUTICA Servizio di Climatologia e Documentazione EFFEMERIDI AERONAUTICHE 2014 INDICE Descrizione e modalità d impiego.... III Tavole

Dettagli

Alcune osservazioni di Paleo-astronomia,

Alcune osservazioni di Paleo-astronomia, Parte II Alcune osservazioni di Paleo-astronomia, astronomia, archeo-astronomia astronomia e archeo-astronomia astronomia cristiana Enrico Calzolari Associazione Ligure per lo Sviluppo degli Studi Archeoastronomici

Dettagli

Pannelli Solari Termici. Parete esterna verticale. Tipologia di. inserimento. I pannelli solari termici sono inseriti sulla parete esterna verticale

Pannelli Solari Termici. Parete esterna verticale. Tipologia di. inserimento. I pannelli solari termici sono inseriti sulla parete esterna verticale Pannelli Solari Termici Parete esterna verticale I pannelli solari termici sono inseriti sulla parete esterna verticale dell edificio. Pannelli Solari Termici Parete esterna verticale e parapetti Legenda

Dettagli

Scuola Alpinismo "Cosimo Zappelli" CAI Viareggio NOZIONI DI ORIENTAMENTO

Scuola Alpinismo Cosimo Zappelli CAI Viareggio NOZIONI DI ORIENTAMENTO Scuola Alpinismo "Cosimo Zappelli" CAI Viareggio NOZIONI DI ORIENTAMENTO Viareggio 02/05/2013 Introduzione Cos è l orientamento? L'orientamento è l'insieme delle tecniche che permettono di riconoscere

Dettagli

PERCORSO RETTIFICATO

PERCORSO RETTIFICATO Il percorso rettificato serve per effettuare un rilievo topografico di una zona rapidamente, basandosi su un disegno schematico da tracciarsi man mano si cammina, ciò consiste, come dice il nome, nel raddrizzare

Dettagli

COME SCEGLIERE L ORIENTAMENTO DEGLI AMBIENTI

COME SCEGLIERE L ORIENTAMENTO DEGLI AMBIENTI COME SCEGLIERE L ORIENTAMENTO DEGLI AMBIENTI Sia che stiate progettando di costruirvi una casa passiva, o che cerchiate la migliore disposizione degli ambienti in una casa già esistente, per poter sfruttare

Dettagli

Indica il numero delle ore giornaliere nelle quali un punto (o una superficie) è colpito dalla radiazione solare.

Indica il numero delle ore giornaliere nelle quali un punto (o una superficie) è colpito dalla radiazione solare. APPUNTI SUI PERCORSI SOLARI Bibliografia Manuale di architettura bioclimatica - Cristina Benedetti Maggioli Editore SOLEGGIAMENTO. SOLEGGIAMENTO = NUMERO DI ORE Indica il numero delle ore giornaliere nelle

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza Cartografia ed orientamento

Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza Cartografia ed orientamento Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza Cartografia ed orientamento Contenuti della lezione 1. Definizioni generali 2. Le coordinate geografiche 3. Le carte e le proiezioni 4. Lettura di una carta

Dettagli

6. Le conseguenze del moto di rivoluzione

6. Le conseguenze del moto di rivoluzione eclittica cerchio massimo sulla sfera celeste percorso apparente del Sole durante l'anno. interseca l'equatore celeste in due punti o nodi : Punto vernale (o punto γ o punto di Ariete) nodo ascendente.

Dettagli

Sistema di riferimento

Sistema di riferimento Sistema di riferimento Storicamente divisione fra altimetria e planimetria (riferimento fisico riferimento matematico) Oggi dati sempre più integrati Domani? Dato di fatto - L acqua segue leggi fisiche

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Sia la curva d equazione: ke ove k e

Dettagli

Inserimento di distanze e di angoli nella carta di Gauss

Inserimento di distanze e di angoli nella carta di Gauss Inserimento di distanze e di angoli nella carta di Gauss Corso di laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio a.a. 2006-2007 Inserimento della distanza reale misurata nella carta di Gauss (passaggio

Dettagli

Le carte geografiche. Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore

Le carte geografiche. Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore Le carte geografiche Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore Carta dell Italia disegnata da Henricus Hondius nel 1631 Osserva la carta e rispondi: Che tipo di carta è? o Fisica o

Dettagli

la restituzione prospettica da singolo fotogramma

la restituzione prospettica da singolo fotogramma la restituzione prospettica da singolo fotogramma arch. francesco guerini francesco.guerini@gmail.com politecnico di Milano, Facoltà di Architettura e Società Laboratorio di Rappresentazione 1 Prof. Andrea

Dettagli

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA La geometria operativa, contrariamente a quella descrittiva basata sulle regole per la rappresentazione delle forme geometriche, prende in considerazione lo spazio racchiuso

Dettagli

SEZIONI. Introduzione

SEZIONI. Introduzione SEIONI 128 Introduzione Sezionare un solido significa tagliarlo secondo una superficie ideale in modo da mostrare il volume interno del solido stesso. Nella maggior parte dei casi l elemento secante è

Dettagli

VOLUME 3 CAPITOLO 1 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ...

VOLUME 3 CAPITOLO 1 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ... IL SOLE VOLUME 3 CAPITOLO 1 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE 1. Paroe per capire Aa fine de capitoo scrivi i significato di queste paroe nuove: Soe... fotosintesi corofiiana. stagioni... pianeti... orbita...

Dettagli

IL SISTEMA SOLARE. Modulo facilitato e didattizzato per studenti stranieri con competenza linguistica di livello A2

IL SISTEMA SOLARE. Modulo facilitato e didattizzato per studenti stranieri con competenza linguistica di livello A2 IL SISTEMA SOLARE Modulo facilitato e didattizzato per studenti stranieri con competenza linguistica di livello A2 A cura di Gaia Pieraccioni e Arianna Canu PER FARSI UN IDEA 1. Li riconosci? Sono,.. e..

Dettagli

Appunti sull orientamento con carta e bussola

Appunti sull orientamento con carta e bussola Appunti sull orientamento con carta e bussola Indice Materiale necessario... 2 Orientiamo la carta topografica con l'aiuto della bussola... 2 Azimut... 2 La definizione di Azimut... 2 Come misurare l azimut...

Dettagli

SCHEDA PRESENTAZIONE PROGETTO

SCHEDA PRESENTAZIONE PROGETTO Rete di Treviso Integrazione Alunni Stranieri LABORATORIO SUL TRATTAMENTO DEI TESTI DISCIPLINARI SCHEDA PRESENTAZIONE PROGETTO TITOLO: IL SISTEMA SOLARE AMBITO DISCIPLINARE: SCIENZE AUTORE: GIANCARLA VOLPATO

Dettagli

Qual è la distanza tra Roma e New York?

Qual è la distanza tra Roma e New York? Qual è la distanza tra Roma e New York? Abilità Conoscenze Nuclei coinvolti Utilizzare i vettori e il prodotto Elementi di geometria Spazio e figure scalare nello studio di problemi della sfera: del piano

Dettagli

Premessa. L esame di queste diverse fonti ha portato a conclusioni analoghe e sovrapponibili

Premessa. L esame di queste diverse fonti ha portato a conclusioni analoghe e sovrapponibili Premessa In Sardegna vastissime esposizioni di fetch (superfici di mare aperto su cui spira il vento con direzione e intensità costante) di centinaia di km espongono l'isola a forti venti tutto l anno.

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t) CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti 1. Determinare lim M(sin) (M(t) denota la mantissa di t) kπ/ al variare di k in Z. Ove tale limite non esista, discutere l esistenza dei limiti laterali. Identificare

Dettagli