La rotazione terrestre ed il giorno

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La rotazione terrestre ed il giorno"

Transcript

1 La rotazione terrestre ed il giorno La rotazione terrestre genera il giorno che ha lunghezza diversa di alcuni minuti nel corso dell anno, mentre per il tempo civile tutti i giorni sono di ventiquattro ore esatte.

2 Il Tempo solare e il Tempo civile Il Fuso orario dell uropa Centrale Tutto il territorio compreso in un fuso ha convenzionalmente la stessa ora e precisamente l ora del suo meridiano centrale. Il fuso orario per l Italia è il Fuso uropa Centrale e il meridiano centrale di longitudine 15 st passa per l tna. Mentre il Sole passa sul meridiano centrale al mezzodì (ore 12.00) di un giorno qualsiasi, sul meridiano locale di FIZ transiterà dopo 15 minuti, ovvero alle

3 Il Tempo solare e il Tempo civile L equazione del Tempo (in minuti) G. FB. MA. AP. MAG GIU. LUG. AGO. ST. OTT. OV. DIC Per poter utilizzare gli orologi solari come i nostri orologi si è dovuto adottare l equazione del tempo. La differenza tra Tempo Solare Medio (TSM) e Tempo Solare Vero (TSV) è chiamata equazione del tempo: () = TSM (TSV) Il mezzogiorno medio coincide con il mezzodì vero soltanto per quattro volte all anno: il 16 aprile, il 14 giugno, il 1 settembre e il 25 dicembre. elle altre epoche dell anno il mezzogiorno medio ora avanza, ora ritarda sul mezzodì vero. ella tabella sono riportati i minuti da sommare o sottrarre nei vari mesi dell anno. In definitiva per leggere l ora civile su di un quadrante solare si dovranno apportare due correttivi, quello della differenza di longitudine del luogo, che è un valore fisso (ad es. per Firenze +15 minuti), e quello dell quazione del Tempo riportato nella tabella, un valore variabile in relazione alla data di lettura dell ora sulla meridiana.

4 La differenza tra ora solare e ora civile La differente posizione del sole nel cielo di Firenze, durante il corso dell anno, rispetto alla linea oraria 8.00 di ora civile. (Foto Stefano Barbolini)

5 Le stagioni e le diverse altezze del Sole La posizione dell inclinazione dell asse terrestre da origine ad una diversa incidenza dei raggi solari sulla Terra e conseguentemente al ciclo delle stagioni.

6 Le stagioni e le diverse altezze del Sole Sole quinozi Altezza sole orizzonte Polo ord Circolo polare artico (66 34 ) Parallelo di Firenze (43 46 ) quatore (0 ) Tropico del Capricorno (23 26 S) 0 Polo Sud Circolo polare antartico (66 34 S) La diversa incidenza dei raggi solari sulla Terra ai Solstizi e agli quinozi. In evidenza l altezza del Sole a Firenze.

7 Le stagioni e le diverse altezze del Sole Le varie altezze sull'orizzonte assunte dal sole che generano le stagioni. Altezza del Sole a mezzogiorno a Firenze Solstizio invernale quinozi Solstizio estivo 69 40

8 Le stagioni viste dallo spazio quinozio di primavera Solstizio d estate quinozio di autunno Solstizio d inverno

9 Le diverse altezze del Sole sulla meridiana V Solstizio invernale VI quinozi VII VIII La diversa altezza del sole ai solstizi ed equinozi e le corrispondenti ombre su di un quadrante solare verticale. IX X XI XII Solstizio estivo I II

10 La sfera celeste ed i segni zodiacali Solstizio d estate quinozio di autunno Fascia zodiacale quatore celeste quinozio di primavera Solstizio d inverno La fascia zodiacale che avvolge l'eclittica: ogni settore di 30 da origine ad un segno zodiacale. In questo disegno si è ipotizzato il momento d'ingresso del Sole nel segno zodiacale del Toro.

11 O La Precessione degli equinozi Solstizio d estate CA C O T O O GM L A LI I T TO P S O CI ACQU A A IO I T I L L O L M G CAP I C O quinozio di primavera P S C I O AC quinozio di autunno C SA Q I U G A G C I A T V TA IO IA C A IL O B L IO GI P V SCO A causa della Precessione degli equinozi, un lento movimento delle stelle sulla sfera celeste, in 2160 anni tutte le stelle e gli equinozi percorrono l ampiezza di un segno zodiacale (30 ), per cui attualmente l equinozio di primavera è nella costellazione dell Acquario e l equinozio d autunno si trova nella costellazione del Leone. In nero i segni zodiacali, in blu le costellazioni. IA C IO A IL A B T IT SAG O P I O IO SC O O IC CAP Solstizio d inverno

12 La meridiana e i segni zodiacali ome del segno AIT TOO GMLLI CACO LO VGI BILACIA SCOPIO SAGITTAIO CAPICOO ACQUAIO PSCI Data 21 Marzo 20 Aprile 21 Maggio 21 Giugno 23 Luglio 23 Agosto 23 Settembre 23 Ottobre 22 ovembre 22 Dicembre 21 Gennaio 19 Febbraio Un quadrante solare verticale riportante tutte le linee diurne. Ad ogni curva corrispondono le date d inizio di due segni zodiacali, solamente le curve estreme corrispondono al solstizio d inverno (la più alta) ed al solstizio d estate (la più bassa). L unica linea retta è quella degli equinozi.

13 La meridiana di Panicaglia -Borgo S. Lorenzo La linea meridiana con le indicazioni: Lo gnomone di un orologio solare orizzontale è direzionato verso la stella polare. - del calendario con i segni zodiacali; - della lunghezza del giorno chiaro; - della declinazione del sole; - dell altezza del sole.

14 Il complesso gnomonico di Hong Kong 1 premio al X concorso SHADOW OF TIM Il complesso gnomonico progettato per Hong Kong, ovvero un'insieme di orologi solari e quadranti astronomici, si armonizza in una fontana a forma di fiore di loto, simbolo di purezza e semplicità. Questa fontana è inserita nel grande parco cittadino di an Lian Garden, ed ha la particolarità di essere stato realizzato secondo lo stile della Dinastia Tang ( d.c.), e reso possibile grazie alla collaborazione tra l'adiacente monastero di Chi Lin ed il Governo di Hong Kong. La fontana, posizionata al centro della piazzetta antistante le scalinate di accesso al tempio del monastero di Chi Lin, ha per basamento due ottagoni di diversa grandezza raccordati da otto riquadri trapezoidali, ognuno dei quali è inserito in una cornice. Tali riquadri, inclinati rispetto al piano orizzontale di 45, sono orientati secondo i 4 punti cardinali e le 4 posizioni intermedie.

15 I QUADATI SOLAI DI HOG KOG est sud-est ovest Su questi due quadranti sono riportate le ore solari: sul quadrante st le ore del mattino, sul quadrante Ovest le ore del pomeriggio. Inoltre sul quadrante st sono riportate le linee diurne corrispondenti all'entrata del Sole nei vari segni zodiacali, indicati secondo l'iconografia tradizionale occidentale e cinese. Mentre sul quadrante Ovest sono riportate le linee diurne relative al calendario agriculturale cinese. sud-ovest Questi due quadranti hanno la particolarità di indicare le ore trascorse dopo il sorgere del sole e le ore che mancano al tramonto del sole. La prima indicazione sarà data dalle linee che indicano un disco solare tra le nubi; mentre la seconda indicazione sarà data dalle linee che indicano una falce di Luna tra le nubi. Oltre a queste indicazioni, con dei semplici calcoli si possono ricavare, per ogni giorno, altre informazioni quali: la durata del giorno alla data indicata, l'ora del sorgere e del tramonto del sole.

16 I QUADATI SOLAI DI HOG KOG Calendario Giorni prima LP Ore Giorni dopo LP Declinazione Altezza del sole Declinazione Ore m 49 nord Il quadrante nord è dedicato alla Luna come marcatempo, può sembrare strano ma anche tramite le ombre della luce lunare si può determinare l'ora solare e di conseguenza l'ora civile; sarà sufficiente impiegare i correttivi riportati nel grafico, ad es. il giorno prima della Luna Piena vanno tolti 49 minuti all ora letta con l ombra della luna. La lettura può essere fatta fino a 7 giorni prima o dopo la Luna Piena. sud Sul quadrante sud sono state riportate due tipi di linee, quelle relative alla declinazione del Sole (contrassegnate dai valori tra ±23 26 ) e quelle relative all'altezza del Sole sull'orizzonte (contrassegnate dai valori compresi tra 15 e 90 ). Al centro è stata riportata una curva (lemniscata) che permette di determinare il Tempo Medio per le ore 12, senza dover apportare la correzione dell'quazione del Tempo. 1 maggio m - 3 nord-est Su questo quadrante è presente il grafico dell quazione del Tempo, con i valori che assume durante il corso dell'anno. Facciamo un esempio di correzione dell'ora solare: è il 1 maggio e sull'orologio solare leggiamo le m ore 11.00, sulla tabella leggiamo = -3, la città di Hong Kong è spostata m ad ovest di circa +23 dal meridiano centrale del Fuso orario della Cina, h m m m h m pertanto: Ora Civile = = ( Ora dell'orologio). nord-ovest Questo quadrante ha la particolarità di evidenziare la differenza tra ora solare e ora civile delle varie città cinesi. onostante che il territorio della Cina si sviluppi su circa 4 fusi orari, il governo cinese ha stabilito che tutto il Paese abbia la stessa ora, pertanto quando all'estremo Ovest è mezzogiorno solare all'estremo st sono le ore 16.05, mentre l'ora solare riferita al meridiano centrale del Fuso orario della Cina è

17 Il complesso gnomonico di Hong Kong 1 premio al X concorso SHADOW OF TIM 2008

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale.

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale. Cenni di geografia astronomica. Tutte le figure e le immagini (tranne le ultime due) sono state prese dal sito Web: http://www.analemma.com/ Giorno solare e giorno siderale. La durata del giorno solare

Dettagli

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta. Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta. Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta ERIICA La Terra e la Luna Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? L eclisse di Sole è dovuta all ombra della Luna che si proietta sulla Terra Durante un eclisse di Sole la Luna può oscurare il Sole anche

Dettagli

COM È FATTA UNA MERIDIANA

COM È FATTA UNA MERIDIANA COM È FATTA UNA MERIDIANA L orologio solare a cui noi comunemente diamo il nome di meridiana, in realtà dovrebbe essere chiamato quadrante; infatti è così che si definisce il piano su cui si disegnano

Dettagli

Cartografia, topografia e orientamento

Cartografia, topografia e orientamento Cartografia, topografia e orientamento Mappa tratta dall archivio dei musei vaticani ANVVFC,, Presidenza Nazionale, febbraio 2008 pag 1 Orbita terrestre e misura del tempo Tutti sappiamo che la terra non

Dettagli

Altezza del sole sull orizzonte nel corso dell anno

Altezza del sole sull orizzonte nel corso dell anno Lucia Corbo e Nicola Scarpel Altezza del sole sull orizzonte nel corso dell anno 2 SD ALTEZZA DEL SOLE E LATITUDINE Per il moto di Rivoluzione che la Terra compie in un anno intorno al Sole, ad un osservatore

Dettagli

Orientarsi con un bastone

Orientarsi con un bastone Orientarsi con un bastone Pianta in terra un bastone, puntandolo verso il sole in maniera che non faccia ombra sul terreno. Dopo almeno una ventina di minuti apparirà l ombra alla base del bastone, questa

Dettagli

1.6 Che cosa vede l astronomo

1.6 Che cosa vede l astronomo 1.6 Che cosa vede l astronomo Stelle in rotazione Nel corso della notte, la Sfera celeste sembra ruotare attorno a noi. Soltanto un punto detto Polo nord celeste resta fermo; esso si trova vicino a una

Dettagli

VALUTAZIONE TECNICO ECONOMICA DEL SISTEMA AUTOMATICO DI ORIENTAMENTO CON INSEGUITORE SOLARE DELLA ZILIO S.p.a.

VALUTAZIONE TECNICO ECONOMICA DEL SISTEMA AUTOMATICO DI ORIENTAMENTO CON INSEGUITORE SOLARE DELLA ZILIO S.p.a. VALUTAZIONE TECNICO ECONOMICA DEL SISTEMA AUTOMATICO DI ORIENTAMENTO CON INSEGUITORE SOLARE DELLA ZILIO S.p.a. INTRODUZIONE I sistemi solari fotovoltaici per la produzione di energia sfruttano l energia

Dettagli

OROLOGI SOLARI: 26/03/2005 Ing. Mauro Maggioni

OROLOGI SOLARI: 26/03/2005 Ing. Mauro Maggioni OROLOGI SOLARI: ASTRONOMIA e ARTE 26/03/2005 Ing. Mauro Maggioni IL SOLE e le OMBRE - Durante il corso del giorno il Sole compie un tragitto apparente nel cielo - Ciò significa che è possibile relazionare

Dettagli

LA FORMA DELLA TERRA

LA FORMA DELLA TERRA LA FORMA DELLA TERRA La forma approssimativamente sferica della Terra può essere dimostrata con alcune prove fisiche, valide prima che l Uomo osservasse la Terra dallo Spazio: 1 - Avvicinamento di una

Dettagli

Gianni Ferrari FORMULE E METODI PER LO STUDIO DEGLI OROLOGI SOLARI PIANI

Gianni Ferrari FORMULE E METODI PER LO STUDIO DEGLI OROLOGI SOLARI PIANI Gianni Ferrari FORMULE E METODI PER LO STUDIO DEGLI OROLOGI SOLARI PIANI INDICE ix PARTE I - Definizioni e considerazioni generali Capitolo 1 1 Coordinate equatoriali e azimutali del Sole Relazioni fondamentali

Dettagli

Tratto dal saggio di Alessando Scandella Come si leggono le Meridiane e gli Orologi Solari

Tratto dal saggio di Alessando Scandella Come si leggono le Meridiane e gli Orologi Solari Tratto dal saggio di Alessando Scandella Come si leggono le Meridiane e gli Orologi Solari Gli orologi solari rappresentano una piacevole evasione dal mondo tecnologico e l'immersione in una nuova dimensione,

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale A. Vespucci

Istituto Comprensivo Statale A. Vespucci Istituto Comprensivo Statale A. Vespucci Via Stazione snc, 89811 Vibo Valentia Marina Tel. 0963/572073 telefax 0963/577046 Cod. mecc. VVIC82600R cod. fiscale 96013890791 Distretto Scol. n. 14 vvic82600r@istruzione.it

Dettagli

OROLOGIO SOLARE Una meridiana equatoriale

OROLOGIO SOLARE Una meridiana equatoriale L Osservatorio di Melquiades Presenta OROLOGIO SOLARE Una meridiana equatoriale Il Sole, le ombre e il tempo Domande guida: 1. E possibile l osservazione diretta del Sole? 2. Come è possibile determinare

Dettagli

Orologio solare a trasparenza in Puglia Silvio Magnani

Orologio solare a trasparenza in Puglia Silvio Magnani Orologio solare a trasparenza in Puglia Silvio Magnani Una particolare categoria, non molto diffusa, di orologi solari è rappresentata dagli orologi a trasparenza. Alcuni esemplari di questi orologi si

Dettagli

Fondamenti osservativi di un Mappamondo Parallelo

Fondamenti osservativi di un Mappamondo Parallelo Fondamenti osservativi di un Mappamondo Parallelo Néstor CAMINO Complejo PLAZA DEL CIELO Facultad de Ingeniería (UNPSJB) y ISFD N 804 Esquel, Chubut, Patagonia, ARGENTINA. nestor.camino@speedy.com.ar -

Dettagli

Laboratorio di Astronomia

Laboratorio di Astronomia ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. SARTO Laboratorio di Astronomia Un esperienza scolastica attorno al cielo e alla misura del tempo A CURA DELLA PROF. ELSA STOCCO INDICE IL SOLE E LA MISURA DEL TEMPO 3-4

Dettagli

CONTROLLO DELLA RADIAZIONE SOLARE

CONTROLLO DELLA RADIAZIONE SOLARE CAPITL 4 CTRLL DLLA RADIAZI LAR 4.1 Generalità La localizzazione e l orientamento di un edificio per ridurre l esposizione solare estiva e valorizzare quella invernale, sono obiettivi fondamentali per

Dettagli

ORIENTARSI sulla TERRA

ORIENTARSI sulla TERRA ORIENTARSI sulla TERRA significato del termine orientarsi : il termine orientarsi indica letteralmente la capacità di individuare l oriente e fa quindi riferimento alla possibilità di localizzare i quattro

Dettagli

unità A3. L orientamento e la misura del tempo

unità A3. L orientamento e la misura del tempo giorno Sole osservazione del cielo notte Stella Polare/Croce del sud longitudine in base all ora locale Orientamento coordinate geografiche latitudine altezza della stella Polare altezza del Sole bussola

Dettagli

I MOTI DELLA TERRA NELLO SPAZIO

I MOTI DELLA TERRA NELLO SPAZIO LC23.03.06 I MOTI DELLA TERRA NELLO SPAZIO Prerequisiti: conoscenza del sistema metrico decimale e delle figure geometriche conoscenza del pianeta Terra Obiettivi: studiare i moti che riguardano la Terra

Dettagli

AERONAUTICA MILITARE CENTRO NAZIONALE METEOROLOGIA E CLIMATOLOGIA AERONAUTICA. Servizio di Climatologia e Documentazione EFFEMERIDI AERONAUTICHE

AERONAUTICA MILITARE CENTRO NAZIONALE METEOROLOGIA E CLIMATOLOGIA AERONAUTICA. Servizio di Climatologia e Documentazione EFFEMERIDI AERONAUTICHE AERONAUTICA MILITARE CENTRO NAZIONALE DI METEOROLOGIA E CLIMATOLOGIA AERONAUTICA Servizio di Climatologia e Documentazione EFFEMERIDI AERONAUTICHE 2 0 1 5 AERONAUTICA MILITARE CENTRO NAZIONALE DI METEOROLOGIA

Dettagli

EFFEMERIDI AERONAUTICHE

EFFEMERIDI AERONAUTICHE AERONAUTICA MILITARE CENTRO NAZIONALE DI METEOROLOGIA E CLIMATOLOGIA AERONAUTICA Servizio di Climatologia e Documentazione EFFEMERIDI AERONAUTICHE 2014 INDICE Descrizione e modalità d impiego.... III Tavole

Dettagli

MANUALE di ISTRUZIONI

MANUALE di ISTRUZIONI 1 MANUALE di ISTRUZIONI 2 L ORA NEL MONDO Tutti gli strumenti di misura vengono ideati per eseguire la misura e la lettura di una data grandezza fisica. Per misurare la lunghezza di un oggetto si userà

Dettagli

LEZIONI DEL LABORATORIO DI PROGETTAZIONE TECNICA E STRUTTURALE - A.A. 2013-14 DOCENTE ING. GIUSEPPE DESOGUS IL PERCORSO DEL SOLE

LEZIONI DEL LABORATORIO DI PROGETTAZIONE TECNICA E STRUTTURALE - A.A. 2013-14 DOCENTE ING. GIUSEPPE DESOGUS IL PERCORSO DEL SOLE LEZIONI DEL LABORATORIO DI PROGETTAZIONE TECNICA E STRUTTURALE - A.A. 2013-14 DOCENTE ING. GIUSEPPE DESOGUS IL PERCORSO DEL SOLE LA POSIZIONE DEL SOLE È noto che la terra ruota intorno al sole muovendosi

Dettagli

Esercitazioni Capitolo 3 II Approfondimenti sulla radiazione solare

Esercitazioni Capitolo 3 II Approfondimenti sulla radiazione solare Esercitazioni Capitolo 3 II Approfondimenti sulla radiazione solare 1) Si valuti per Genova (λ = 44 24 ) e Palermo (λ = 38 08') la massima altezza angolare β raggiunta sul piano dell orizzonte dal sole

Dettagli

Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore

Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore La terra ha la forma di una sfera e per rappresentarla si usa il Mappamondo chiamato anche globo I geografi hanno tracciato sul mappamondo

Dettagli

Cpia di Lecce. Le coordinate geografiche

Cpia di Lecce. Le coordinate geografiche Cpia di Lecce Le coordinate geografiche Forma della Terra La Terra è sferica Per la sua rappresentazione si usa il globo o mappamondo Meridiani e paralleli sono linee immaginarie usate dai geografi per

Dettagli

GLI OROLOGI SOLARI E LE MERIDIANE

GLI OROLOGI SOLARI E LE MERIDIANE SIMONE BARTOLINI GLI OROLOGI SOLARI E LE MERIDIANE UN PATRIMONIO STORICO, ARTISTICO E SCIENTIFICO Nel corso dei millenni l uomo ha imparato ad osservare il Sole e le sue posizioni nel cielo, in modo da

Dettagli

Sole e ombre sul mappamondo da terrestri di Lucia Corbo

Sole e ombre sul mappamondo da terrestri di Lucia Corbo Sole e ombre sul mappamondo da terrestri di Lucia Corbo Mappamondo orientato da extraterrestri Tutti i mappamondi in commercio sono costruiti con l'asse della Terra inclinato di 23 27' rispetto alla verticale;

Dettagli

I punti cardinali EST ORIENTE LEVANTE OVEST OCCIDENTE PONENTE SUD MEZZOGIORNO MERIDIONE NORD MEZZANOTTE SETTENTRIONE

I punti cardinali EST ORIENTE LEVANTE OVEST OCCIDENTE PONENTE SUD MEZZOGIORNO MERIDIONE NORD MEZZANOTTE SETTENTRIONE I punti cardinali Sin dall antichità l uomo ha osservato il movimento apparente del Sole e ha notato che sorge sempre dalla stessa parte, a oriente e tramonta dal lato opposto, a occidente. I termini oriente

Dettagli

1 Tempo del Sole e tempo degli orologi

1 Tempo del Sole e tempo degli orologi Lucia Corbo e Nicola Scarpel 3SD TEMPO SOLARE E LONGITUDINE 1 Tempo del Sole e tempo degli orologi La durata del giorno solare, cioè il tempo che intercorre tra due passaggi del Sole in meridiano in una

Dettagli

Stazionamento di una montatura equatoriale

Stazionamento di una montatura equatoriale Stazionamento di una montatura equatoriale Autore: Focosi Stefano Strumentazione: Celestron SCT C8 su Vixen SP (Super Polaris) Sistema di puntamento: Vixen SkySensor 2000 Sito osservativo: Loc. Molin Nuovo,

Dettagli

TOPOGRAFI A E ORIENTAMENTO IN MONTAGNA. 04-09-2014 XXIV Corso di Alpinismo A1

TOPOGRAFI A E ORIENTAMENTO IN MONTAGNA. 04-09-2014 XXIV Corso di Alpinismo A1 Club Alpino Italiano - Sezione di Bozzolo TOPOGRAFI A E ORIENTAMENTO IN MONTAGNA TOPOGRAFIA E ORIENTAMENTO IN MONTAGNA Cenni di geodesia e topografia Cartografia Lettura ed interpretazione delle carte

Dettagli

Le ore e gli orologi solari nel tempo: dai babilonesi ad oggi

Le ore e gli orologi solari nel tempo: dai babilonesi ad oggi Le ore e gli orologi solari nel tempo: dai babilonesi ad oggi Francesco Flora Liceo Scientifico B. Touschek, Grottaferrata, 23 maggio 2014 La meridiana del faraone Thumotsi III (1450 a.c.) Il monumento

Dettagli

L'ORIENTAMENTO. November 05, 2014. Orientamento_4E. http://tempopieno.altervista.org/index.htm. MaestroGianni 1

L'ORIENTAMENTO. November 05, 2014. Orientamento_4E. http://tempopieno.altervista.org/index.htm. MaestroGianni 1 L'ORIENTAMENTO http://tempopieno.altervista.org/index.htm Anno scolastico 2014-2015 Classe IV E - Scuola primaria "Umberto I" - I Circolo - Santeramo (Ba) ins. Gianni Plantamura MaestroGianni 1 Orientamento_4E

Dettagli

Punti cardinali Bussola Di giorno Di notte Ricapitolando. A caccia del Nord. L orientamento di giorno e di notte. Daniela Cirrincione

Punti cardinali Bussola Di giorno Di notte Ricapitolando. A caccia del Nord. L orientamento di giorno e di notte. Daniela Cirrincione L orientamento di giorno e di notte Daniela Cirrincione INAF - Osservatorio Astronomico di Palermo G. S. Vaiana 15 maggio 2011 Punti cardinali I punti cardinali sono dei punti di riferimento che indicano

Dettagli

6. Le conseguenze del moto di rivoluzione

6. Le conseguenze del moto di rivoluzione eclittica cerchio massimo sulla sfera celeste percorso apparente del Sole durante l'anno. interseca l'equatore celeste in due punti o nodi : Punto vernale (o punto γ o punto di Ariete) nodo ascendente.

Dettagli

Sole. Instante 0. Rotazione della Terra

Sole. Instante 0. Rotazione della Terra AP 1 Misura della durata del giorno solare Scuola primaria secondo ciclo - MATERIALE OCCORRENTE Un solarscope Un cronometro o un orologio indicante ore, minuti e secondi Un foglio quadrettato (opzionale)

Dettagli

L osservatorio è collocato all interno del Parco pineta tra Saronno e Varese. Attorno ad esso troviamo un incredibile distesa di alberi.

L osservatorio è collocato all interno del Parco pineta tra Saronno e Varese. Attorno ad esso troviamo un incredibile distesa di alberi. L osservatorio L osservatorio è collocato all interno del Parco pineta tra Saronno e Varese. Attorno ad esso troviamo un incredibile distesa di alberi. All interno troviamo la sala conferenze e i vari

Dettagli

ASTRONOMIA SISTEMI DI RIFERIMENTO

ASTRONOMIA SISTEMI DI RIFERIMENTO Sfera celeste ASTRONOMIA Il cielo considerato come l'interno di una sfera cava al fine di descrivere le posizioni e i movimenti degli oggetti astronomici. Ogni particolare osservatore è situato al centro

Dettagli

IL MAPPAMONDO PARALLELO

IL MAPPAMONDO PARALLELO IL MAPPAMONDO PARALLELO Si libera il globo dal suo supporto Si orienta il globo in modo che il paese dell osservatore sia in cima a esso Si ruota il globo in modo che il suo asse sia nel piano meridiano

Dettagli

Web: ParcoAstronomico.it - email: ParcoAstronomico@gmail.com - Infotel 349/8470776! 7 Gennaio 2015. Cometa C/2014 Q2 Lovejoy

Web: ParcoAstronomico.it - email: ParcoAstronomico@gmail.com - Infotel 349/8470776! 7 Gennaio 2015. Cometa C/2014 Q2 Lovejoy SIDEREUS il 1 Parco Astronomico del SALENTO contrada Leopaldi 73050 Salve (LE) Web: ParcoAstronomico.it - email: ParcoAstronomico@gmail.com - Infotel 349/8470776 7 Gennaio 2015 Cometa C/2014 Q2 Lovejoy

Dettagli

IL PIANETA TERRA. IL RETICOLATO TERRESTRE POLI: sono i punti di intersezione tra l asse terrestre e la superficie terrestre. s i pia i paralleli

IL PIANETA TERRA. IL RETICOLATO TERRESTRE POLI: sono i punti di intersezione tra l asse terrestre e la superficie terrestre. s i pia i paralleli IL PIANETA TERRA IL RETICOLATO TERRESTRE POLI: sono i punti di intersezione tra l asse terrestre e la superficie terrestre. s i pia i paralleli all a r e a su. EQUATORE: piano perpendic lare all i rotazione,

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA DETERMINAZIONE DELL OMBREGGIAMENTO DI SUPERFICI TRASPARENTI SU PARETE VERTICALE

ISTRUZIONI PER LA DETERMINAZIONE DELL OMBREGGIAMENTO DI SUPERFICI TRASPARENTI SU PARETE VERTICALE ISTRUZIONI PER LA DETERMINAZIONE DELL OMBREGGIAMENTO DI SUPERFICI TRASPARENTI SU PARETE VERTICALE Per ogni superficie trasparente presente sulle facciate degli edifici è possibile costruire una maschera

Dettagli

Didascalie Strumenti del Parco Astronomico sulla Rocca di

Didascalie Strumenti del Parco Astronomico sulla Rocca di Comune di Pecetto di Valenza Didascalie Strumenti del Parco Astronomico sulla Rocca di Pecetto di Valenza Progetto, rilevamenti e calcoli di: Luigi Torlai esperto di gnomonica e costruttore di meridiane.

Dettagli

COME SCEGLIERE L ORIENTAMENTO DEGLI AMBIENTI

COME SCEGLIERE L ORIENTAMENTO DEGLI AMBIENTI COME SCEGLIERE L ORIENTAMENTO DEGLI AMBIENTI Sia che stiate progettando di costruirvi una casa passiva, o che cerchiate la migliore disposizione degli ambienti in una casa già esistente, per poter sfruttare

Dettagli

LA MISURA DEL TEMPO. Ma. 12/02 Versione del: 21/12/02 1

LA MISURA DEL TEMPO. Ma. 12/02 Versione del: 21/12/02 1 Il Tempo Siderale Quando, per la misura del tempo, usiamo i termini "ore", "minuti" e "secondi", intendiamo riferirci a unità di Tempo Civile, o Tempo Solare Medio, che è il tempo misurato dai comuni orologi.

Dettagli

Studio delle ombre. Facoltà di Architettura Luigi Vanvitelli Seconda Università degli Studi di Napoli

Studio delle ombre. Facoltà di Architettura Luigi Vanvitelli Seconda Università degli Studi di Napoli Studio delle ombre Facoltà di Architettura Luigi Vanvitelli Seconda Università degli Studi di Napoli CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL ARCHITETTURA Laboratorio di Costruzione dell'architettura 1 A -- a.a.

Dettagli

Il programma CONFELMOD CAD creazione e modifica

Il programma CONFELMOD CAD creazione e modifica CREAZIONE DEI PEZZI DEL MODELLO Dopo aver fatto la lista di tutti i componenti nella scheda modello si passa alla creazione dei pezzi. Si seleziona il modello e si clicca su Apri Modello 1 Con questa operazione

Dettagli

Il calore del sole e le fasce climatiche della terra

Il calore del sole e le fasce climatiche della terra Il calore del sole e le fasce climatiche della terra 1 Il sole trasmette energia e calore alla terra. Ma, dato che la terra ha una forma simile a quella di una sfera, che ruota su se stessa attorno a un

Dettagli

L IMMAGINE DELLA TERRA

L IMMAGINE DELLA TERRA L IMMAGINE DELLA TERRA 1 Capitolo 1 L orientamento e la misura del tempo Paralleli e meridiani La Terra ha, grossomodo, la forma di una sfera e dunque ha un centro dove si incontrano gli infiniti diametri.

Dettagli

VENERDI 15 GENNAIO Alla scoperta del Grande Cacciatore Orione. DOMENICA 7 FEBBRAIO Osservazione solare. VENERDI 19 FEBBRAIO Il ruggito del Leone

VENERDI 15 GENNAIO Alla scoperta del Grande Cacciatore Orione. DOMENICA 7 FEBBRAIO Osservazione solare. VENERDI 19 FEBBRAIO Il ruggito del Leone 2016 VENERDI 15 GENNAIO Alla scoperta del Grande Cacciatore Orione Iniziamo l anno nuovo andando a scoprire il Grande Cacciatore, ossia la costellazione di Orione con tutte le sue meravigliose nebulose,

Dettagli

FOTOVOLTAICO LA RADIAZIONE SOLARE

FOTOVOLTAICO LA RADIAZIONE SOLARE FOTOVOLTAICO LA RADIAZIONE SOLARE Il Sole Sfera di gas riscaldato da reazioni di fusione termonucleare che, come tutti i corpi caldi emette una radiazione elettromagnetica o solare. L energia solare è

Dettagli

13. Campi vettoriali

13. Campi vettoriali 13. Campi vettoriali 1 Il campo di velocità di un fluido Il concetto di campo in fisica non è limitato ai fenomeni elettrici. In generale il valore di una grandezza fisica assegnato per ogni punto dello

Dettagli

-13 Novembre 2011 ore 21.00: Le zone in ombra sono l Europa, l Asia, quasi tutta l Africa e il Polo Sud.

-13 Novembre 2011 ore 21.00: Le zone in ombra sono l Europa, l Asia, quasi tutta l Africa e il Polo Sud. 1 Sommario RELAZIONE SULLE LEZIONI DI INFORMATICA... 3 Prima lezione: il sito www.fourmilab.it... 3 Vista from Sun e Night Side... 6 L alternarsi del dì e della notte... 7 Diversa durata del dì e della

Dettagli

L elemento fondamentale è l obiettivo, ovvero la lente o lo specchio che forniscono l immagine dell oggetto.

L elemento fondamentale è l obiettivo, ovvero la lente o lo specchio che forniscono l immagine dell oggetto. Il telescopio, è lo strumento ottico impiegato in astronomia, per osservare e studiare gli oggetti celesti. È generalmente separato in due componenti principali: una parte ottica (costituita dal tubo delle

Dettagli

Come scegliere la posizione migliore su una parete

Come scegliere la posizione migliore su una parete Come scegliere la posizione migliore su una parete di Gianpiero Casalegno Viene esaminata la scelta della posizione migliore per un nuovo orologio solare su una parete, tenendo conto della declinazione

Dettagli

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi. 6. La Terra Dove vivi? Dirai che questa è una domanda facile. Vivo in una casa, in una certa via, di una certa città. O forse dirai: La mia casa è in campagna. Ma dove vivi? Dove sono la tua casa, la tua

Dettagli

SISTEMI DI RIFERIMENTO E PROIEZIONI

SISTEMI DI RIFERIMENTO E PROIEZIONI SISTEMI DI RIFERIMENTO E PROIEZIONI Esistono 3 tipi di dati: 1- Dati tabellari (informativi) 2- Dati geometrici (territoriali) 3- Dati geometrici e tabellari (informativi territoriali) La localizzazione

Dettagli

ALLEGATO D ANALISI STATISTICA DEI DATI METEOROLOGICI

ALLEGATO D ANALISI STATISTICA DEI DATI METEOROLOGICI PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AGENZIA PROVINCIALE PER LA PROTEZIONE DELL'AMBIENTE U.O. Tutela dell aria ed agenti fisici PIANO PROVINCIALE DI TUTELA DELLA QUALITÀ DELL ARIA ALLEGATO D ANALISI STATISTICA

Dettagli

LA LETTURA DELLA CARTA TOPOGRAFICA Guida all Orientamento G.Corbellini, Ed. Zanichelli 1985

LA LETTURA DELLA CARTA TOPOGRAFICA Guida all Orientamento G.Corbellini, Ed. Zanichelli 1985 LA LETTURA DELLA CARTA TOPOGRAFICA Guida all Orientamento G.Corbellini, Ed. Zanichelli 1985 UN PO' DI GEOGRAFIA: I PUNTI CARDINALI Prima di intraprendere la nostra avventura in compagnia della carta e

Dettagli

Progetti SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO

Progetti SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO Progetti SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO Sin dai tempi più remoti il cielo ha avuto grande importanza per l uomo. Il cielo è testimone di miti, di leggende di popoli antichi; narra di terre lontane, di costellazioni

Dettagli

Eratostene e la misura della Terra

Eratostene e la misura della Terra tradizione e rivoluzione nell insegnamento delle scienze Istruzioni dettagliate per gli esperimenti mostrati nel video Eratostene e la misura della Terra prodotto da Reinventore con il contributo del MIUR

Dettagli

VOLUME 3 CAPITOLO 1 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ...

VOLUME 3 CAPITOLO 1 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ... IL SOLE VOLUME 3 CAPITOLO 1 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE 1. Paroe per capire Aa fine de capitoo scrivi i significato di queste paroe nuove: Soe... fotosintesi corofiiana. stagioni... pianeti... orbita...

Dettagli

LA LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE

LA LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE GRAVIMETRIA LA LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE r La legge di gravitazione universale, formulata da Isaac Newton nel 1666 e pubblicata nel 1684, afferma che l'attrazione gravitazionale tra due corpi è

Dettagli

Pannelli Solari Termici. Parete esterna verticale. Tipologia di. inserimento. I pannelli solari termici sono inseriti sulla parete esterna verticale

Pannelli Solari Termici. Parete esterna verticale. Tipologia di. inserimento. I pannelli solari termici sono inseriti sulla parete esterna verticale Pannelli Solari Termici Parete esterna verticale I pannelli solari termici sono inseriti sulla parete esterna verticale dell edificio. Pannelli Solari Termici Parete esterna verticale e parapetti Legenda

Dettagli

Tipo di giorno: Centro del Sole vero Giorno solare vero Tempo solare vero locale

Tipo di giorno: Centro del Sole vero Giorno solare vero Tempo solare vero locale MISURAZIONE DEL TEMPO Al fine di poter definire una misura del tempo è necessario fare riferimento ad eventi che si ripetono con regolarità nel corso di lunghi periodi. In astronomia sono numerose le scale

Dettagli

SOLE TERRA LUNA Percorso didattico A cura di Cosetta Bigalli

SOLE TERRA LUNA Percorso didattico A cura di Cosetta Bigalli COMUNE DI BOLOGNA CULTURA LABORATORIO PER LA DIDATTICA SOLE TERRA LUNA Percorso didattico A cura di Cosetta Bigalli SOLE TERRA LUNA I moti della Terra e della Luna e le loro conseguenze Giovanna Fortuzzi

Dettagli

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze Misure di base su una carta Calcoli di distanze Per calcolare la distanza tra due punti su una carta disegnata si opera nel modo seguente: 1. Occorre identificare la scala della carta o ricorrendo alle

Dettagli

SOLUZIONI D = (-1,+ ).

SOLUZIONI D = (-1,+ ). SOLUZIONI. Data la funzione f() ( ) ln( ) a) trova il dominio di f b) indica quali sono gli intervalli in cui f() risulta positiva e quelli in cui risulta negativa c) determina le eventuali intersezioni

Dettagli

Meridiane sferiche. al XVII Seminario Nazionale di Gnomonica dell Unione Astrofili Italiani

Meridiane sferiche. al XVII Seminario Nazionale di Gnomonica dell Unione Astrofili Italiani Meridiane sferiche PP della memoria Dagli orologi solari sferici al mappamondo parallelo uno strumento didattico in pubblicazione negli Atti presentato a Pescia (Pistoia) 15-17 Aprile 2011 al XVII Seminario

Dettagli

Orologi Solari. Gian Casalegno http://digilander.libero.it/orologi.solari. linea degli equinozi. linea del solstizio. linee orarie.

Orologi Solari. Gian Casalegno http://digilander.libero.it/orologi.solari. linea degli equinozi. linea del solstizio. linee orarie. quadrante ombra dello stilo stilo o gnomone linea del solstizio invernale ombra del nodo dello stilo linea degli equinozi linee orarie linea del solstizio estivo motto linea del mezzogiorno locale Gian

Dettagli

INdAM QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA

INdAM QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA INdAM Prova scritta per il concorso a 40 borse di studio, 2 borse aggiuntive e a 40 premi per l iscrizione ai Corsi di Laurea in Matematica, anno accademico 2011/2012. Piano Lauree Scientifiche. La prova

Dettagli

Master in didattica delle scienze II livello Università degli studi di Udine A.A. 2006-2007 e 2007-2008 Approfondimento L analemma

Master in didattica delle scienze II livello Università degli studi di Udine A.A. 2006-2007 e 2007-2008 Approfondimento L analemma Master in didattica delle scienze II livello Università degli studi di Udine A.A. 2006-2007 e 2007-2008 Approfondimento L analemma A cura di Mariani Cristina 1 Misurazione del tempo e sistema metrico sessagesimale...2

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti. Determinare kπ/ [cos] al variare di k in Z. Ove tale ite non esista, discutere l esistenza dei iti laterali. Identificare i punti di discontinuità della funzione

Dettagli

La teoria dell errore nel calcolo del meridiano

La teoria dell errore nel calcolo del meridiano La teoria dell errore nel calcolo del meridiano Ugo Ghione (Associazione Astrofili Orione Osservatorio di Castagnabanca, SV) Sommario Parte 1 La misura del meridiano: la storia di un errore Parte 2 Gli

Dettagli

Mostra astronomica al Planetario Itinerante

Mostra astronomica al Planetario Itinerante Museo Civico di Storia Naturale Società Piacentina di Scienze Naturali Mostra astronomica al Planetario Itinerante Curatore Dott. Ing. Cifalinò Michele Anno 2013-2014 INDICE INDICE... 2 SCOPO DEL PROGETTO...

Dettagli

Sun Tracker GALILEO Western CO.

Sun Tracker GALILEO Western CO. Sun Tracker GALILEO Western CO. 1 Descrizione inseguitore. L inseguitore Galileo Western CO. è la soluzione ottimale, in termini di area occupata e prestazioni, per impianti FV da installare a terra o

Dettagli

La rappresentazione fornita dalle carte geografiche è:

La rappresentazione fornita dalle carte geografiche è: Le proiezioni geografiche La rappresentazione fornita dalle carte geografiche è: approssimata ridotta simbolica È approssimata perché non è possibile sviluppare su un piano una superficie sferica senza

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Sia la curva d equazione: ke ove k e

Dettagli

I MOTI DELLA TERRA I MOTI LUNARI

I MOTI DELLA TERRA I MOTI LUNARI I MOTI DELLA TERRA alternanza dì-notte moto di rotazione moto di rivoluzione conseguenze conseguenze schiacciamento polare spostamento della direzione dei corpi in moto sulla superficie diversa durata

Dettagli

UTILIZZO DEI DIAGRAMMI SOLARI. Applicazione della carta del sole

UTILIZZO DEI DIAGRAMMI SOLARI. Applicazione della carta del sole UTILIZZO DEI DIAGRAMMI SOLARI Applicazione della carta del sole ELEMENTI: ALTEZZA ANGOLO DI ALTEZZA SOLARE α Angolo nel piano VERTICALE tra il sole e il piano orizzontale passante per il punto della superficie

Dettagli

LA LUNA Satellite della terra, fasi lunari, eclissi La Luna E il satellite naturale della terra Ruota attorno alla terra La Luna e' il corpo celeste più vicino alla Terra e l'unico, finora, parzialmente

Dettagli

ATTIVITA EDUCATIVA 2.

ATTIVITA EDUCATIVA 2. ATTIVITA EDUCATIVA 2. Calcolo della latitudine del luogo di osservazione dalle immagini del Sole di mezzanotte. Mr. Miguel Ángel Pío Jiménez. Astronomo Instituto de Astrofísica de Canarias, Tenerife. Dr.

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

Il giorno. stella fissa. stella fissa. Meridiano del luogo. Meridiano del luogo

Il giorno. stella fissa. stella fissa. Meridiano del luogo. Meridiano del luogo Il giorno Intervallo di tempo necessario per una rotazione completa della Terra intorno al suo asse. 1) Giorno siderale (o sidereo) 23 h 56 m 2) Giorno solare vero (o apparente) ~24 h 3) Giorno solare

Dettagli

I SISTEMI TRIFASI B B A N B B

I SISTEMI TRIFASI B B A N B B I SISTEMI TRIFSI ITRODUZIOE Un sistema polifase consiste in due o più tensioni identiche, fra le quali esiste uno sfasamento fisso, che alimentano, attraverso delle linee di collegamento, dei carichi.

Dettagli

Le componenti della domanda aggregata

Le componenti della domanda aggregata Le componenti della domanda aggregata Lezione 3 Lezione 3 Economia Politica - Macroeconomia 1 Le componenti della domanda aggregata Ricordiamole: Consumo (C) Investimento (I) Spesa Pubblica (G) Ricordiamo

Dettagli

Esempi di funzione. Scheda Tre

Esempi di funzione. Scheda Tre Scheda Tre Funzioni Consideriamo una legge f che associa ad un elemento di un insieme X al più un elemento di un insieme Y; diciamo che f è una funzione, X è l insieme di partenza e X l insieme di arrivo.

Dettagli

SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA

SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA Qui sotto avete una griglia, che rappresenta una normale quadrettatura, come quella dei quaderni a quadretti; nelle attività che seguono dovrete immaginare

Dettagli

Sopra. l orizzonte. Jaime Fabregat Rosa Mª Ros. Prima edizione: Luglio 2012 EU-UNAWE, 2012. Jaime Fabregat, Rosa M. Ros, 2012 per il testo

Sopra. l orizzonte. Jaime Fabregat Rosa Mª Ros. Prima edizione: Luglio 2012 EU-UNAWE, 2012. Jaime Fabregat, Rosa M. Ros, 2012 per il testo sopra l orizzonte Sopra Prima edizione: Luglio 2012 EU-UNAWE, 2012 Jaime Fabregat, Rosa M. Ros, 2012 per il testo Maria Vidal, 2012 per le illustrazioni. Edizione: Jaime Fabregat Fillet e Rosa M. Ros Ferré

Dettagli

DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE

DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE PROFILO TOPOGRAFICO Il profilo topografico, detto anche profilo altimetrico, è l intersezione di un piano verticale con la superficie topografica. Si tratta quindi di

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

CESI SIRF E L'ATTESTATO DI FULMINAZIONE

CESI SIRF E L'ATTESTATO DI FULMINAZIONE SIRF E L'ATTESTATO DI FULMINAZIONE SIRF = Sistema Italiano Rilevamento Fulmini Copertura Nazionale La rete è nata nel 1994, ANNI di DATI in linea I sensori sono di tecnologia IMPACT, 0.4-400 khz 16 sensori

Dettagli

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω GIROSCOPIO Scopo dell esperienza: Verificare la relazione: ω p = bmg/iω dove ω p è la velocità angolare di precessione, ω è la velocità angolare di rotazione, I il momento principale d inerzia assiale,

Dettagli

Tecnica del Controllo Ambientale

Tecnica del Controllo Ambientale ecnica del Controllo Ambientale Norma UNI 328- Calcolo degli apporti per applicazioni in edilizia. Valutazione degli apporti ottenibili mediante sistemi attivi o passivi. Prof. M. Cellura pag. . LA ADIAZIONE

Dettagli