Principi di Ingegneria del software 5/ed Roger S. Pressman. Glossario

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Principi di Ingegneria del software 5/ed Roger S. Pressman. Glossario"

Transcript

1 Principi di Ingegneria del software 5/ed Glossario Affidabilità il grado in cui un programma svolge la propria funzione con la precisione richiesta in un certo intervallo di tempo. Alfa testing testing condotto dal cliente presso il luogo di sviluppo; consiste di una simulazione di uso normale, sotto il controllo dello sviluppatore. Amplificazione dei difetti difetti introdotti nelle fasi iniziali dello sviluppo, se non individuati e corretti, risultano spesso amplificati e producono molteplici difetti nelle fasi successive. Analisi un insieme di attività volte a comprendere e modellare le necessità dei clienti ed i vincoli di sviluppo. Analisi dei requisiti un attività di modellazione il cui obiettivo è la comprensione di che cosa vuole veramente il cliente. Analisi dei rischi una tecnica per identificare i rischi e stimarne la probabilità e gli effetti. Analisi dei task un azione di ingegneria del software svolta durante la progettazione della user interface con lo scopo di comprendere meglio le interazioni degli utenti col sistema. Analisi dei valori limite un metodo di testing a black box per la progettazione di test case focalizzati sui valori al limite degli intervalli ammessi. Analisi del dominio attività di ingegneria del software object-oriented volta ad identificare le entità, e quindi le classi, rilevanti per il dominio applicativo e non specifiche della particolare applicazione. Analisi della safety un attività di gestione della qualità, tesa ad individuare e valutare i pericoli potenzialmente in grado di incidere negativamente sul software e di mettere a repentaglio un intero sistema. Analisi grammaticale una tecnica usata durante l analisi per individuare gli elementi e le funzionalità di base. Architettura la struttura complessiva dei componenti software, dei dati e dei contenuti manipolati dai componenti e le relazioni i componenti stessi. Associazione (in UML) definisce una relazione tra gli elementi di due o più classi. Astrazione (1) il livello di dettaglio tecnico di una qualche rappresentazione del software; (2) una modellazione coerente di dati o processi algoritmici.

2 2 GLOSSARIO Attività (di ingegneria del software) una delle attività che costituiscono il processo di sviluppo software, si articola in varie azioni o task set. Audit della configurazione attività svolta dal gruppo della qualità allo scopo di garantire che il processo di gestione dei cambiamenti sia corretto. Autorità preposta al controllo dei cambiamenti (CCA: Change Control Authority) una persona od un gruppo di persone che ha la responsabilità decisionale su opportunità, stato e priorità dei cambiamenti. Azione (1) di ingegneria del software: vedi task; (2) (in UML) passo elementare del behaviour degli oggetti, includono come azioni standard le principali istruzioni dei linguaggi di programmazione object-oriented. Baseline (anche: versione stabile) una specifica od un prodotto formalmente revisionato ed accettato, che servirà da base ad ulteriori sviluppi, e che può essere modificato solo attraverso procedure formali di controllo del cambiamento. Beta testing testing effettuato da alcuni utenti selezionati su una versione preliminare del prodotto presso la propria sede in piena autonomia. Black box testing tecnica di definizione di test case che non utilizza i dettagli interni di un programma per progettare i test, ma si basa solo sui requisiti esterni. Build vedi Cluster. CASE Computer Aided Software Engineering. Strumenti software di supporto per la progettazione di complessi sistemi software. Si veda anche, Strumenti automatici. Chief programmer team una possibile strutturazione del team di sviluppo secondo il paradigma chiuso. Ciclo di vita classico detto anche modello a cascata (waterfall model), un approccio strettamente sequenziale lineare allo sviluppo del software. Classe costrutto fondamentale del paradigma object-oriented per classificare elementi che condividono struttura e funzionalità. Cliente persona o gruppo che ha commissionato il software e che ne sosterrà i costi di sviluppo. Cluster una collezione di componenti di un programma (file di dati, librerie, moduli riutilizzabili, componenti appositamente sviluppati e così via) necessari per implementare una o più funzionalità del prodotto, che viene testata come gruppo. Codifica (anche implementazione) la produzione di codice sorgente. Coesione una misura qualitativa del grado in cui un componente software implementa un unica funzionalità ben definita e focalizzata. Complessità una misura quantitativa della complessità di un programma espressa in termini delle risorse di calcolo necessarie per eseguirlo. Complessità ciclomatica una misura della complessità logica di un programma, cioè dello sforzo per realizzarlo e comprenderlo, usata nei testing white-box. Componente (software) un elemento di base per costruire software in modo modulare, che impacchetta alcune funzionalità attribuendo al blocco un nome. Componente riusabile un elemento della configurazione che può essere riutilizzato in differente contesto. Configurazione (software) la collezione di programmi, documenti e dati che costituiscono un installazione e devono essere tenuti simultaneamente sotto controllo in caso di modifiche.

3 GLOSSARIO 3 Constraint (in UML) vincolo imposto su degli elementi di un modello il cui effetto è quello di restringere l insieme dei sistemi reali che sono effettivamente modellati. Controllo del progetto controllo di qualità e cambiamenti. Correttezza il grado di conformità del programma alle specifiche ed agli obiettivi del cliente. Coupling un indice del grado di connettività di un modulo con gli altri moduli, i dati globali e l ambiente esterno. CSR (Configuration Status Reporting, stesura di report sullo stato delle configurazioni) un attività che aiuta gli sviluppatori a comprendere quali cambiamenti sono stati fatti, quando, da chi e quali sono le conseguenze di tali modifiche. CVS Concurrent Versions System, strumento software ampiamente utilizzato per la gestione delle modifiche, che permette la modifica concorrente di risorse mantenendone le versioni successive. Data Flow Diagram (DFD) una notazione di modellazione per rappresentare una decomposizione funzionale del sistema. Data warehouse un ambiente distinto non direttamente integrato con le singole applicazioni di uso quotidiano, ma che comprende tutti i dati utilizzati dall azienda in un unico archivio informatico. Datatype (in UML) costrutto UML per modellare i tipi di dato. Debugging l attività che consiste nell individuazione della porzione di software affetta da errori (o difetti) rilevati nel software a seguito del suo utilizzo durante lo sviluppo (o da parte del cliente dopo la consegna) al fine di correggerli. Decomposizione funzionale una tecnica usata durante pianificazione, analisi e progettazione; il sistema viene suddiviso gerarchicamente in più sottosistemi fino a raggiungere una situazione in cui ciascun sottosistema è sufficientemente semplice da poter essere affrontato direttamente. Deployment l insieme delle operazioni di installazione, personalizzazione e configurazione del sistema software presso il cliente. Derivazione dei test case la definizione di test case (vedi) da usare per scoprire errori nel software. Design (anche progettazione) un attività che trasforma il modello analitico in un modello maggiormente dettagliato che guiderà l implementazione del software. Design architetturale un insieme di attività volte a fissare l architettura del sistema software. Design modulare (1) un prodotto dell attività di progettazione (o design) che presenta un elevata caratteristica di modularità); (2) un approccio alla progettazione che privilegia la modularità. Design pattern descrizione di specifici elementi del design, quali ad esempio un aggregazione di classi, le relazioni ed i meccanismi che rendono possibili le comunicazioni tra di esse, per risolvere un determinato problema del design. Design preliminare rappresentazione di massima di dati ed architettura del sistema. Design procedurale rappresentazione dei dettagli algoritmici contenuti all interno di un modulo. Diagramma stati-transizioni (STD: State Transition Diagram) una notazione per la modellazione del behaviour. Difetto mancanza di conformità ai requisiti individuato dopo la consegna al cliente.

4 4 GLOSSARIO Dimensione del progetto stima indicativa dell effort complessivo richiesto o del numero di persone necessarie per portarlo a termine. Documentazione attività di raccolta ed elaborazione di informazioni descrittive del processo o del prodotto ed il risultato dell attività stessa. Efficienza di rimozione dei difetti (DRE: Defect Removal Efficiency) un valore fra 0 e 1 che fornisce un indicazione del grado di rimozione degli errori dal software prima della consegna. Effort la quantità di lavoro necessario per svolgere una data attività, spesso misurato in mesi-uomo. Elementi della configurazione software (SCI: Software Configuration Item) i singoli pezzi di codice, documenti e dati che sono gestiti da un SCM. Errore mancanza di conformità ai requisiti individuato prima della consegna al cliente. Extreme programming (XP) un modello di processo agile che enfatizza la pianificazione basata su scenari, consegne incrementali, refactoring, pair programming e testing continuo. Facilità di manutenzione (anche maintainability) l indice della semplicità con cui un programma può essere modificato. Function point (FP) una misura delle funzionalità fornite dal software. Garanzia di qualità del software su basi statistiche (statistical software quality assurance) tecniche per il miglioramento del processo basate sulla misurazione di prodotto e processo ed analisi statistiche dei dati così raccolti. Generazione automatica di codice produzione di codice sorgente a partire da rappresentazioni astratte del software non in codice sorgente attraverso l uso di strumenti automatici. Gestione dei cambiamenti un attività ombrello che permette al team di sviluppo di un progetto software di identificare, valutare, accettare ed effettuare modifiche in maniera controllata e sistematica. Gestione della qualità (SQA: Software Quality Assurance) un attività ad ombrello costituita da un insieme di azioni di ingegneria del software che mirano ad assicurare che il processo di costruzione del software implichi un alta qualità del prodotto finale. Gestione delle configurazioni la gestione dei cambiamenti a programmi, documenti e dati. Go, no-go punto di decisione strategica in cui il manager o il cliente decide se il progetto può proseguire o deve essere abbandonato. Gruppo indipendente (ITG: Independent Test Group) un gruppo di persone che non hanno partecipato allo sviluppo e la cui principale responsabilità è il testing del software. Indicatore una metrica che fornisce indicazioni relative ad un processo di sviluppo software, ad un progetto o al prodotto stesso. Ingegneria dei requisiti le attività richieste per estrarre, elaborare, negoziare, specificare e validare i requisiti del software o del sistema. Ingegneria dei sistemi disciplina focalizzata sull analisi e la progettazione di tutti gli elementi di un prodotto, servizio o tecnologia per la trasformazione di informazioni o per il controllo che siano completi, comprendendo non solo il software ma anche il suo contesto di funzionamento.

5 GLOSSARIO 5 Ingegneria del software una disciplina che si occupa dei processi produttivi e delle metodologie di sviluppo finalizzate alla realizzazione di sistemi software, utilizzando saldi principi di ingegneria per produrre in maniera economica sistemi software complessi ma affidabili, usarli in maniera corretta e mantenerli facendoli evolvere nel tempo. Insieme di base l insieme dei test derivati utilizzando il testing per cammini di base. Integration testing un passo del testing in cui si verifica la correttezza delle interazioni fra più componenti; alla sua conclusione il sistema è stato integrato completamente. Integrità il grado con cui è possibile controllare l accesso al software od ai dati da parte di persone non autorizzate. Interoperabilità il grado di facilità di comunicazione o interfacciamento di un applicazione con altre. ISO 9001:2000 uno standard di qualità che si applica all ingegneria del software. Joint application development (JAD) una specifica tecnica per la raccolta dei requisiti. KISS (Keep It Simple, Stupid!) principio di semplicità per la progettazione software. Livello di astrazione il grado di dettaglio usato in una qualche rappresentazione del software. LOC linee di codice. Manutenzione le attività necessarie per modificare il software dopo la consegna al cliente. MDD (Model Driven Development) tipo di processo di sviluppo software che parte da modelli ad alto livello di astrazione, che poi vengono raffinati e specializzati fino ad arrivare al software funzionante. Messaggio richiesta di eseguire un metodo (un operazione in UML) con i relativi parametri inviata da un oggetto ad un altro. Metodi analitici notazioni ed euristiche per modellare le necessità dei clienti ed i vincoli di sviluppo. Metodi Formali un approccio all ingegneria del software in cui specifiche e design vengono descritti mediante notazioni formali basate sulla matematica. Metodo (1) algoritmo per elaborare i dati degli oggetti di una classe; (2) in UML un metodo è il body che definisce l algoritmo che realizza una operazione di una classe; (3) processo di sviluppo software (vedi). Metrica una misura quantitativa del grado con cui un sistema, un componente od un processo possiede un determinato attributo. Miglioramento dei processi software (Software Process Improvement: SPI) un insieme di attività di ingegneria del software volte a migliorare la prassi relativa alla produzione software all interno di un azienda od organizzazione. Milestone (anche punto di controllo) un istante temporale utilizzato per indicare il progresso durante un progetto. Una milestone è raggiunta quando uno o più elaborati sono stati verificati dal punto di vista della qualità ed approvati formalmente. Misura (1) attività ombrello che definisce e raccoglie le misurazioni per la valutazione del processo, del progetto o del prodotto; (2) un indicazione quantitativa dell ampiezza, della quantità, della dimensione, della capacità o della lunghezza di un determinato attributo di un prodotto o di un processo. Misurazione l atto di determinare una misura, mediante raccolta di dati quantitativi.

6 6 GLOSSARIO Modellazione CRC (Class-Responsibility-Collaborator) un metodo di modellazione object-oriented per identificare ed organizzare le classi rilevanti per i requisiti del sistema o del prodotto. Modellazione dei dati metodo di analisi che modella gli oggetti-dato e le loro relazioni. Modellazione del behaviour l attività di rappresentazione astratta delle modalità, dette stati, che influenzano il behaviour di un applicazione e degli eventi che causano transizioni da stato a stato. Modello rappresentazione di una entità in modo semplificato, astraendo da alcuni aspetti/ dettagli irrilevanti per lo scopo a cui è destinato. Modello a spirale un modello di processo di sviluppo software evolutivo. Modello del design un modello del sistema da realizzare abbastanza dettagliato da poter essere facilmente implementato. Modello del processo di sviluppo software (anche metodo di sviluppo software) tipologia di processi di sviluppo software. Modularità suddivisione di un programma o modello in più componenti chiamati moduli che vengono integrati per soddisfare i requisiti del problema. Monitoraggio del progetto l attività di controllo dell avanzamento del progetto che permette al manager di conoscere in ogni istante lo stato del progetto ed introdurre eventuali correzioni al piano di progetto. Notazione (di modellazione) linguaggio, che generalmente comprende rappresentazioni grafiche, usato per rappresentare modelli. Object-oriented un approccio allo sviluppo software basato sulla classificazione degli elementi base di un sistema e l incapsulazione dei dati insieme alle operazioni per manipolarli. Object-Oriented Analysis (OOA) una tecnica per individuare le classi degli oggetti costituenti un dominio o un sistema, le loro relazioni e struttura base. Object-oriented design (OOD) una tecnica per trasformare un modello analitico realizzato mediante OOA in un corrispondente modello del design. OCL (Object Constraint Language) un linguaggio testuale associato a UML per descrivere espressioni prive di side-effect, dette query, da utilizzare ad esempio nella formulazione di constraint. Oggetti-dato la rappresentazione di un informazione composita destinata ad essere trattata dal software. Oggetto un elemento dotato di identità che incapsula dati ed operazioni su di essi. Open source software di cui viene reso disponibile il codice sorgente. Operazione in UML indica solamente la signature di un metodo (nome, parametri ed eventuale valore di ritorno), mentre l algoritmo può opzionalmente essere dato a parte. Ordine di cambiamento (ECO: Engineering Change Order) una mini-specifica che descrive i cambiamenti da eseguire, i vincoli da rispettare ed i criteri di revisione ed audit. Outsourcing affidamento delle attività di realizzazione del software ad una terza parte o, più in generale, un attività che porta all acquisizione di software o componenti software da una fonte esterna. Pair programming impiego di due persone che collaborano alla stessa workstation per sviluppare il codice garantendo un meccanismo di soluzione in tempo reale dei problemi ed una garanzia di qualità.

7 GLOSSARIO 7 Paradigma GQM (Goal, Question, Metric) una tecnica per identificare metriche significative per ogni parte del processo di sviluppo software; si basa su un obiettivo di misurazione esplicito, un insieme di domande e metriche formulate per aiutare a rispondere a queste domande. PDL (Program Design Language) (anche pseudocodice) un linguaggio che frammischia il vocabolario di una lingua (ad esempio l italiano) e la sintassi generale di un altra (usualmente un linguaggio di programmazione strutturato). Performance testing un testing con lo scopo di provare le prestazioni del software, quali tempi di risposta, capacità di sopportazione del carico (in associazione con stress testing); tale tipo di test viene eseguito in tutti i passi del processo di testing dallo unit testing in avanti. Piano dei test una descrizione della strategia e tattica che saranno adottate durante l attività di testing. Piano di progetto una descrizione degli aspetti gestionali di un progetto che comprende lo scope del progetto, i suoi rischi, le risorse e l effort necessari e lo schedule. Piano di riduzione, monitoraggio e gestione dei rischi (RMMM: Risk Mitigation, Monitoring and Management Risk) un piano che individua i rischi e stabilisce come monitorare il progetto per controllare se si verificano ed, in tal caso, come reagire per mitigarne gli effetti, e per diminuire le probabilità che si verifichino. Planning di progetto l attività che porta alla realizzazione del piano di progetto. Portabilità l impegno richiesto per trasportare un programma da un ambiente, hardware o software, ad un altro. Processo di sviluppo software struttura di riferimento entro la quale si svolgono le attività necessarie alla realizzazione di software di alta qualità. Processo unificato un processo di sviluppo software guidato dagli use case, basato sull architettura, iterativo e incrementale che impiega la notazione UML. Prodotto intermedio qualsiasi documento o elaborato sia prodotto come conseguenza di una o più azioni di ingegneria del software. Produttività quantità di lavoro svolto in un unità di tempo (in media). Progettazione dei dati un attività che trasforma il modello dei dati sviluppato durante l analisi in strutture dati che possano essere implementate. Progettazione dei test case un insieme di tecniche per la derivazione di test case efficaci. Progettazione della user interface un azione di ingegneria del software che identifica gli oggetti e le azioni della user interface, e poi crea uno screen layout che costituisce la base del prototipo della user interface. Program design language, vedi PDL. Programmazione strutturata una metodologia di progettazione procedurale che vincola il numero e il tipo dei costrutti logici utilizzati per rappresentare il dettaglio dell algoritmo, per indirizzare lo sviluppatore alla definizione di algoritmi meno complessi e pertanto più facili da leggere, testare e manutenere. Prototipazione la costruzione di un prototipo del sistema, ovvero di una applicazione con funzionalità e prestazioni ridotte. Qualità il livello a cui un prodotto si conforma ai suoi requisiti sia impliciti che espliciti. Quality function deployment (QFD) una tecnica che traduce i bisogni del cliente in requisiti tecnici per il software, ponendo l accento sulla comprensione di ciò che è prezioso per il cliente ed implementando tali valori tramite il processo di ingegneria.

8 8 GLOSSARIO Raccolta collaborativa di requisiti (anche FAST: Facilitated Application Specification Techniques) una tecnica di riunioni strutturate fra clienti e sviluppatori al fine di individuare i requisiti di base. Raffinamento passo a passo (stepwise refinement) una strategia di progettazione topdown che prevede di sviluppare programmi raffinando successivamente i vari livelli di dettaglio procedurale. Recovery testing un system testing che forza il software ad incorrere in errore in molti modi diversi e verifica che il recupero sia eseguito correttamente. Refactoring processo di modifica di un sistema software in modo tale da non alterarne il behaviour esterno pur migliorandone la struttura interna; spesso eseguito iterativamente durante l evoluzione del design in codice. Regression testing consiste nel rieseguire alcuni dei test già condotti al fine di garantire che le modifiche non abbiano prodotto effetti indesiderati. Reingegnerizzazione una serie di attività che trasformano i sistemi legacy (difficili da manutenere) in software di alta qualità. Report dei cambiamenti fornisce dettagli sulla valutazione di una richiesta di cambiamento dal punto di vista della validità tecnica, dei potenziali effetti collaterali, dell impatto globale sugli altri oggetti della configurazione, sulle funzioni di sistema e sui costi previsti. Reverse engineering sviluppo di modelli o comprensione del design a partire dal software come solo elemento di informazione. Revisione tecnico formale una riunione strutturata diretta da ingegneri software allo scopo di scoprire errori in un prodotto intermedio o finito. Richiesta di cambiamento fornisce dettagli sulla tipologia di cambiamento richiesto, quali motivazioni, previsioni di tempi e costi, analisi preliminare degli impatti e così via. Rischi a livello business l insieme dei potenziali problemi legati al business che possono far fallire il progetto. Rischi del progetto l insieme dei potenziali problemi ed eventi sfavorevoli che possono far fallire il progetto. Risorse tutto ciò che è necessario per completare il progetto, quale personale, hardware, materiali, informazioni, eccetera. Riusabilità il grado in cui un programma [od alcune sue parti] può essere utilizzato di nuovo in altre applicazioni. Riuso a componenti la capacità di riusare una parte di un modello, del codice sorgente, alcuni test case e così via, avendo descritto il sistema in termini di componenti. Scenario descrizione informale di una particolare interazione fra sistema e utenti, dal termine inglese il cui significato originario è la descrizione della scena e dell azione di un opera teatrale. Scheduling di un progetto software l attività di stabilire le tempistiche per il lavoro di sviluppo; comporta la distribuzione dell effort stimato lungo la durata prevista del progetto e la sua suddivisione fra i singoli task. SCM repository (Software Configuration Management repository) insieme di meccanismi e strutture dati per la gestione delle configurazioni software che consentono al team di sviluppo di gestire le modifiche in modo efficace.

9 GLOSSARIO 9 Scope del progetto descrive le funzioni e le caratteristiche che devono essere fornite all utente finale, i dati di input e output, i contenuti che vengono presentati agli utenti come conseguenza dell uso del software e le prestazioni, i vincoli, le interfacce ed il livello di affidabilità che contribuiscono a delimitare il sistema. Security testing un system testing per verificare che i meccanismi di protezione costruiti all interno del sistema lo proteggano efficacemente da usi impropri. Sicurezza (anche security) la capacità del sistema di operare senza ammettere interferenze da attacchi interni o esterni. Side effect (anche effetto collaterale) effetto inatteso dovuto all esecuzione di codice. Six sigma una metodologia rigorosa e disciplinata che utilizza dati ed analisi statistiche per misurare e migliorare le prestazioni operative di un impresa identificando ed eliminando i difetti nella produzione e nei processi di servizio. Smoke testing una prima fase di test grossolano mirato ad escludere malfunzionamenti catastrofici e molto evidenti. Software codice sorgente ed eseguibile, documentazione e dati. Specifica dei requisiti descrive le funzioni e le prestazioni richieste per il sistema computerizzato da sviluppare ed i vincoli che governano il suo sviluppo. Stakeholder qualunque persona o gruppo sia interessata al completamento di un progetto di software. Stile architetturale definisce una categoria di sistemi costruiti usando alcune tipologie di componenti e connettori nonché aderenti ad un insieme di vincoli di integrazione. Stima attività di pianificazione del progetto volta a prevedere l effort, i tempi ed i costi di un progetto software. Stress test un system testing per provare i programmi in situazioni di carico molto alto o addirittura eccessivo. Strumenti automatici di stima strumenti che aiutano a stimare costi ed effort dei progetti. Struttura di un processo un piccolo numero di attività strutturali applicabili a tutti i progetti software, indipendentemente dalle loro dimensioni o dalla loro complessità, e di attività ombrello applicabili all intero processo di sviluppo software. Suddivisione in classi di equivalenza un metodo di testing black-box che suddivide il dominio dei dati di input di un programma in classi di dati, dalle quali derivare test case. Sviluppo Agile (anche modellazione agile) uno stile di ingegneria del software che enfatizza la comunicazione con i clienti, la consegna incrementale di software, metodologie informali basate su prodotti intermedi e team di sviluppo molto motivati e capaci. Sviluppo Aspect-Oriented (AOD: Aspect Oriented Development) un approccio allo sviluppo software che enfatizza i concern (detti anche requisiti sull aspetto che comprendono feature, funzionalità e contenuti informativi) che riguardano l intera architettura e non possono essere incapsulati in singoli componenti. System testing parte dell attività di testing in cui il software e gli altri elementi costituenti il sistema vengono provati come un tutt uno e verificati rispetto ai requisiti funzionali del sistema. Task un insieme di operazioni correlate che determinano un prodotto del lavoro di ingegneria del software, a cui è stato dato un nome identificativo.

10 10 GLOSSARIO Task set un insieme di task, o azioni, di ingegneria del software necessarie al completamento di un attività parte di un processo di sviluppo software. Test case insieme di valori o di condizioni per mezzo di cui un tester determina se il software ha una caratteristica voluta. Testabilità l impegno necessario per stabilire, tramite testing, se un programma svolge la funzione prevista. Testing un insieme di attività volte a trovare errori nel software. Testing dei cicli (loop testing) una tecnica di testing white-box che si concentra esclusivamente sulla validità dei costrutti di ciclo. Testing per cammini di base una tecnica di progettazione di test a white box che usa il flusso algoritmico del programma per derivare i test. Testing white box tecnica di definizione di test case che si basa sulla conoscenza della logica interna di programmazione del software da testare. Time-boxing una tecnica di tempificazione e controllo di progetto che stabilisce limiti inamovibili per il completamento di ogni specifico task del progetto. Tool (anche strumento software) software applicativo utilizzato a supporto delle attività di ingegneria del software, quali ad esempio tool per la modellazione o per il testing. Vedi anche CASE. UML (Unified Modeling Language) una notazione visuale omnicomprensiva per la modellazione di software e sistemi. Unit testing parte della strategia di testing focalizzata sulla verifica dei singoli componenti del sistema. Usabilità (1) l impegno necessario per apprendere ad utilizzare il programma, a prepararne i dati d ingresso e ad interpretarne i dati d uscita; (2) una misura qualitativa della facilità con cui si apprende ad usare una user interface in maniera efficiente e corretta. Use-case una descrizione testuale che definisce una specifica interazione fra utenti e sistema, spesso (ma non sempre) scritta sotto forma di scenario d uso. User-story uno scenario d uso del sistema da parte dell utente usato in Extreme programming per derivare le caratteristiche e le funzionalità del software che deve essere realizzato. Utente la persona che effettivamente utilizza il software o il prodotto in cui il software è contenuto. Validation testing parte del testing che permette di validare i requisiti rispetto al software che si è costruito. Verifica insieme di attività che assicurano che il software realizzi correttamente una determinata funzione. Vincolo una restrizione, o limitazione, imposta sui requisiti o sul design. Walkthrough una tecnica di revisione tecnico formale basata sulla lettura di documenti (requisiti, modelli o codice) allo scopo di simulare l esecuzione della parte di sistema. WBS (Work Breakdown Structure, struttura di ripartizione del lavoro) l insieme di tutti i task richiesti per sviluppare il software; definito come parte del modello di processo. Workflow la sequenza di operazioni di lavoro richieste per completare una qualche attività o lavoro; spesso (ma non sempre) impiegata in connessione con modelli di processo software.

Piano di gestione della qualità

Piano di gestione della qualità Piano di gestione della qualità Pianificazione della qualità Politica ed obiettivi della qualità Riferimento ad un eventuale modello di qualità adottato Controllo della qualità Procedure di controllo.

Dettagli

Concetti di base di ingegneria del software

Concetti di base di ingegneria del software Concetti di base di ingegneria del software [Dalle dispense del corso «Ingegneria del software» del prof. A. Furfaro (UNICAL)] Principali qualità del software Correttezza Affidabilità Robustezza Efficienza

Dettagli

Ciclo di vita dimensionale

Ciclo di vita dimensionale aprile 2012 1 Il ciclo di vita dimensionale Business Dimensional Lifecycle, chiamato anche Kimball Lifecycle descrive il framework complessivo che lega le diverse attività dello sviluppo di un sistema

Dettagli

Indice. Prefazione all edizione italiana

Indice. Prefazione all edizione italiana Indice Prefazione all edizione italiana XV Capitolo 1 Il software e l ingegneria del software 1 1.1 L evoluzione del ruolo del software 3 1.2 Il software 5 1.3 La natura mutevole del software 8 1.4 Il

Dettagli

Ciclo di vita del software

Ciclo di vita del software Ciclo di vita del software Nel corso degli anni, nel passaggio dalla visione artigianale alla visione industriale del software, si è compreso che il processo andava formalizzato attraverso: un insieme

Dettagli

Modellazione di sistema

Modellazione di sistema Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Corso di Ingegneria del Software A. A. 2008 - Modellazione di sistema E. TINELLI Contenuti Approcci di analisi Linguaggi di specifica Modelli di

Dettagli

INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Prof. Paolo Salvaneschi

INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Prof. Paolo Salvaneschi Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica INGEGNERIA DEL SOFTWARE Prof. Paolo Salvaneschi 1 Obiettivi Scopi del corso: - Fornire gli elementi di base della disciplina,

Dettagli

Strumenti di modellazione. Gabriella Trucco

Strumenti di modellazione. Gabriella Trucco Strumenti di modellazione Gabriella Trucco Linguaggio di modellazione Linguaggio formale che può essere utilizzato per descrivere (modellare) un sistema Il concetto trova applicazione soprattutto nell

Dettagli

Rational Unified Process Introduzione

Rational Unified Process Introduzione Rational Unified Process Introduzione G.Raiss - A.Apolloni - 4 maggio 2001 1 Cosa è E un processo di sviluppo definito da Booch, Rumbaugh, Jacobson (autori dell Unified Modeling Language). Il RUP è un

Dettagli

Quality gate. Sono eventi programmati regolarmente e condotti seguendo una procedura standard

Quality gate. Sono eventi programmati regolarmente e condotti seguendo una procedura standard Quality gate Nei punti chiave del processo di sviluppo del software, viene integrato un insieme di quality gate per monitorare la qualità del prodotto intermedio prima che quest ultimo possa passare al

Dettagli

Considera tutti i requisiti funzionali (use cases) NON deve necessariamente modellare i requisiti non funzionali

Considera tutti i requisiti funzionali (use cases) NON deve necessariamente modellare i requisiti non funzionali Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Corso di Ingegneria del Software A. A. 2008 - Progettazione OO E. TINELLI Punto di Partenza Il modello di analisi E una rappresentazione minima del

Dettagli

UML e (R)UP (an overview)

UML e (R)UP (an overview) Lo sviluppo di sistemi OO UML e (R)UP (an overview) http://www.rational.com http://www.omg.org 1 Riassumento UML E un insieme di notazioni diagrammatiche che, utilizzate congiuntamente, consentono di descrivere/modellare

Dettagli

Collaudo e qualità del software Quali test eseguire

Collaudo e qualità del software Quali test eseguire Collaudo e qualità del software Relatore Ercole Colonese Roma, Tipologie di test Temi trattati nel libro Modello a V Livelli di testing Tipi di test Test funzionali Test delle funzionalità Test di gestione

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

Gestione del workflow

Gestione del workflow Gestione del workflow Stefania Marrara Corso di Tecnologie dei Sistemi Informativi 2004/2005 Progettazione di un Sistema Informativo Analisi dei processi Per progettare un sistema informativo è necessario

Dettagli

11. Evoluzione del Software

11. Evoluzione del Software 11. Evoluzione del Software Andrea Polini Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica (Ingegneria del Software) 11. Evoluzione del Software 1 / 21 Evoluzione del Software - generalità Cosa,

Dettagli

Sistemi informativi secondo prospettive combinate

Sistemi informativi secondo prospettive combinate Sistemi informativi secondo prospettive combinate direz acquisti direz produz. direz vendite processo acquisti produzione vendite INTEGRAZIONE TRA PROSPETTIVE Informazioni e attività sono condivise da

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Magistrale in Informatica Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica Relatore:

Dettagli

IL SOFTWARE SECONDO LA NORMA UNI EN ISO 13849-1:2008 (IIA PARTE) 1

IL SOFTWARE SECONDO LA NORMA UNI EN ISO 13849-1:2008 (IIA PARTE) 1 Ernesto Cappelletti (ErnestoCappelletti) IL SOFTWARE SECONDO LA NORMA UNI EN ISO 13849-1:2008 (IIA PARTE) 6 April 2012 1. Requisiti per la scrittura del software secondo la norma UNI EN ISO 13849-1:2008

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO MOSSOTTI

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO MOSSOTTI CLASSE III INDIRIZZO S.I.A. UdA n. 1 Titolo: conoscenze di base Conoscenza delle caratteristiche dell informatica e degli strumenti utilizzati Informatica e sistemi di elaborazione Conoscenza delle caratteristiche

Dettagli

12. Evoluzione del Software

12. Evoluzione del Software 12. Evoluzione del Software Andrea Polini Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica (Ingegneria del Software) 12. Evoluzione del Software 1 / 21 Evoluzione del Software - generalità Cosa,

Dettagli

Configuration Management

Configuration Management Configuration Management Obiettivi Obiettivo del Configuration Management è di fornire un modello logico dell infrastruttura informatica identificando, controllando, mantenendo e verificando le versioni

Dettagli

Linguaggi e Paradigmi di Programmazione

Linguaggi e Paradigmi di Programmazione Linguaggi e Paradigmi di Programmazione Cos è un linguaggio Definizione 1 Un linguaggio è un insieme di parole e di metodi di combinazione delle parole usati e compresi da una comunità di persone. È una

Dettagli

Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica. Corso di Ingegneria del software A. A. 2004-2005. Marina Mongiello

Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica. Corso di Ingegneria del software A. A. 2004-2005. Marina Mongiello Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica Corso di Ingegneria del A. A. 2004-2005 1 La progettazione È applicata indipendentemente dal modello di processo utilizzato. Parte dal punto in cui sono

Dettagli

Il modello di ottimizzazione SAM

Il modello di ottimizzazione SAM Il modello di ottimizzazione control, optimize, grow Il modello di ottimizzazione Il modello di ottimizzazione è allineato con il modello di ottimizzazione dell infrastruttura e fornisce un framework per

Dettagli

Sistemi elettronici per la sicurezza dei veicoli: presente e futuro. Il ruolo della norma ISO 26262 per la Sicurezza Funzionale

Sistemi elettronici per la sicurezza dei veicoli: presente e futuro. Il ruolo della norma ISO 26262 per la Sicurezza Funzionale La Sicurezza Funzionale del Software Prof. Riccardo Sisto Ordinario di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Dipartimento di Automatica e Informatica Sicurezza Funzionale del Vari Aspetti Sicurezza

Dettagli

Ciclo di vita del progetto

Ciclo di vita del progetto IT Project Management Lezione 2 Ciclo di vita del progetto Federica Spiga A.A. 2009-2010 1 Ciclo di vita del progetto Il ciclo di vita del progetto definisce le fasi che collegano l inizio e la fine del

Dettagli

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi Indice generale OOA Analisi Orientata agli Oggetti Introduzione Analisi Metodi d' analisi Analisi funzionale Analisi del flusso dei dati Analisi delle informazioni Analisi Orientata agli Oggetti (OOA)

Dettagli

La Metodologia adottata nel Corso

La Metodologia adottata nel Corso La Metodologia adottata nel Corso 1 Mission Statement + Glossario + Lista Funzionalià 3 Descrizione 6 Funzionalità 2 Schema 4 Schema 5 concettuale Logico EA Relazionale Codice Transazioni In PL/SQL Schema

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

La gestione di un calcolatore. Sistemi Operativi primo modulo Introduzione. Sistema operativo (2) Sistema operativo (1)

La gestione di un calcolatore. Sistemi Operativi primo modulo Introduzione. Sistema operativo (2) Sistema operativo (1) La gestione di un calcolatore Sistemi Operativi primo modulo Introduzione Augusto Celentano Università Ca Foscari Venezia Corso di Laurea in Informatica Un calcolatore (sistema di elaborazione) è un sistema

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Cos è. Insieme di: struttura organizzativa (equipe di qualità + capo progetto) responsabilità. procedure. procedimenti. risorse

Cos è. Insieme di: struttura organizzativa (equipe di qualità + capo progetto) responsabilità. procedure. procedimenti. risorse QUALITA Cos è Insieme di: struttura organizzativa (equipe di qualità + capo progetto) responsabilità procedure procedimenti risorse Messi in atto per la conduzione aziendale per la qualità. Obiettivo La

Dettagli

EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML

EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML Introduzione L applicazione EXPLOit gestisce i contenuti dei documenti strutturati in SGML o XML, utilizzando il prodotto Adobe FrameMaker per

Dettagli

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides Database Si ringrazia Marco Bertini per le slides Obiettivo Concetti base dati e informazioni cos è un database terminologia Modelli organizzativi flat file database relazionali Principi e linee guida

Dettagli

Base di dati e sistemi informativi

Base di dati e sistemi informativi Base di dati e sistemi informativi Una base di dati è un insieme organizzato di dati opportunamente strutturato per lo svolgimento di determinate attività La base di dati è un elemento fondamentale per

Dettagli

Processo parte VII. Strumenti. Maggiore integrazione. Sviluppo tecnologico

Processo parte VII. Strumenti. Maggiore integrazione. Sviluppo tecnologico Strumenti Processo parte VII Leggere Cap. 9 Ghezzi et al. Strumenti software che assistono gli ingegneri del software in tutte le fasi del progetto; in particolare progettazione codifica test Evoluzione

Dettagli

Stefania Marrara - Esercitazioni di Tecnologie dei Sistemi Informativi. Integrazione di dati di sorgenti diverse

Stefania Marrara - Esercitazioni di Tecnologie dei Sistemi Informativi. Integrazione di dati di sorgenti diverse Politecnico di Milano View integration 1 Integrazione di dati di sorgenti diverse Al giorno d oggi d la mole di informazioni che viene gestita in molti contesti applicativi è enorme. In alcuni casi le

Dettagli

Ciclo di Vita Evolutivo

Ciclo di Vita Evolutivo Ciclo di Vita Evolutivo Prof.ssa Enrica Gentile a.a. 2011-2012 Modello del ciclo di vita Stabiliti gli obiettivi ed i requisiti Si procede: All analisi del sistema nella sua interezza Alla progettazione

Dettagli

Object Oriented Programming

Object Oriented Programming OOP Object Oriented Programming Programmazione orientata agli oggetti La programmazione orientata agli oggetti (Object Oriented Programming) è un paradigma di programmazione Permette di raggruppare in

Dettagli

7. Architetture Software

7. Architetture Software 7. Architetture Software progettare la struttura Andrea Polini Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica (Ingegneria del Software) 7. Architetture Software 1 / 20 Scopo della fase di design

Dettagli

UniRoma2 - Ingegneria del Software 1 1

UniRoma2 - Ingegneria del Software 1 1 Object Oriented Analysis - OOA La fase di OOA definisce, secondo un approccio ad oggetti, COSA un prodotto software deve fare (mentre la fase di OOD definisce, sempre secondo un approccio ad oggetti, COME

Dettagli

BASI DI DATI per la gestione dell informazione. Angelo Chianese Vincenzo Moscato Antonio Picariello Lucio Sansone

BASI DI DATI per la gestione dell informazione. Angelo Chianese Vincenzo Moscato Antonio Picariello Lucio Sansone BASI DI DATI per la gestione dell informazione Angelo Chianese Vincenzo Moscato Antonio Picariello Lucio Sansone Libro di Testo 22 Chianese, Moscato, Picariello e Sansone BASI DI DATI per la Gestione dell

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali M Premessa La AS 9100 è una norma ampiamente adottata in campo aeronautico ed aerospaziale dalle maggiori aziende mondiali del settore, per la definizione, l utilizzo ed il controllo dei sistemi di gestione

Dettagli

B.P.S. Business Process Server ALLEGATO C10

B.P.S. Business Process Server ALLEGATO C10 B.P.S. Business Process Server ALLEGATO C10 REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE UFFICIO SISTEMA INFORMATIVO REGIONALE E STATISTICA Via V. Verrastro, n. 4 85100 Potenza tel

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Progettazione Basi Dati: Metodologie e modelli!modello Entita -Relazione Progettazione Base Dati Introduzione alla Progettazione: Il ciclo di vita di un Sist. Informativo

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

Organizzazione degli archivi

Organizzazione degli archivi COSA E UN DATA-BASE (DB)? è l insieme di dati relativo ad un sistema informativo COSA CARATTERIZZA UN DB? la struttura dei dati le relazioni fra i dati I REQUISITI DI UN DB SONO: la ridondanza minima i

Dettagli

Modello dei controlli di secondo e terzo livello

Modello dei controlli di secondo e terzo livello Modello dei controlli di secondo e terzo livello Vers def 24/4/2012_CLEN INDICE PREMESSA... 2 STRUTTURA DEL DOCUMENTO... 3 DEFINIZIONE DEI LIVELLI DI CONTROLLO... 3 RUOLI E RESPONSABILITA DELLE FUNZIONI

Dettagli

La gestione manageriale dei progetti

La gestione manageriale dei progetti PROGETTAZIONE Pianificazione, programmazione temporale, gestione delle risorse umane: l organizzazione generale del progetto Dimitri Grigoriadis La gestione manageriale dei progetti Per organizzare il

Dettagli

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ 1. BASI DI DATI: GENERALITÀ BASE DI DATI (DATABASE, DB) Raccolta di informazioni o dati strutturati, correlati tra loro in modo da risultare fruibili in maniera ottimale. Una base di dati è usualmente

Dettagli

In legenda sono riportate le fasi R, P, C/T e I/SA come specificato nella norma ISO/IEC 12207.

In legenda sono riportate le fasi R, P, C/T e I/SA come specificato nella norma ISO/IEC 12207. Durante le attività di sviluppo del software applicativo è spesso utilizzato un ciclo di vita incrementale il cui schema di processo è sintetizzato nella figura seguente. In legenda sono riportate le fasi

Dettagli

Architetture Applicative

Architetture Applicative Alessandro Martinelli alessandro.martinelli@unipv.it 6 Marzo 2012 Architetture Architetture Applicative Introduzione Alcuni esempi di Architetture Applicative Architetture con più Applicazioni Architetture

Dettagli

Automazione Industriale 4- Ingegneria del Software

Automazione Industriale 4- Ingegneria del Software Automation Robotics and System CONTROL Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Automazione Industriale 4- Ingegneria del Software Cesare Fantuzzi (cesare.fantuzzi@unimore.it) Ingegneria Meccatronica

Dettagli

REFERENZIAZIONI 2001) NUP

REFERENZIAZIONI 2001) NUP Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - TECNICO INFORMATICO PROGRAMMATORE SOFTWARE E APPLICAZIONI

Dettagli

Introduzione. Il software e l ingegneria del software. Marina Mongiello Ingegneria del software 1

Introduzione. Il software e l ingegneria del software. Marina Mongiello Ingegneria del software 1 Introduzione Il software e l ingegneria del software Marina Mongiello Ingegneria del software 1 Sommario Il software L ingegneria del software Fasi del ciclo di vita del software Pianificazione di sistema

Dettagli

Università degli Studi di Parma Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Corso di Laurea in Informatica. Ingegneria del Software.

Università degli Studi di Parma Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Corso di Laurea in Informatica. Ingegneria del Software. Università degli Studi di Parma Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Corso di Laurea in Informatica Ingegneria del Software La fase di Test Giulio Destri Ing. del Software: Test - 1 Scopo del modulo Definire

Dettagli

Piano delle Performance

Piano delle Performance Comune di Pavullo nel Frignano Provincia di Modena Bilancio di Previsione 2011 Bilancio Pluriennale 2011 / 2013 Piano delle Performance *** Documento sulla compatibilità del sistema di programmazione,

Dettagli

UML - Unified Modeling Language

UML - Unified Modeling Language UML E CASI D USO UML - Unified Modeling Language Linguaggio stardardizzato per identificare e modellizzare le specifiche di un S.I. Coerente con il paradigma della programmazione ad oggetti Definito a

Dettagli

FONDAMENTI di INFORMATICA L. Mezzalira

FONDAMENTI di INFORMATICA L. Mezzalira FONDAMENTI di INFORMATICA L. Mezzalira Possibili domande 1 --- Caratteristiche delle macchine tipiche dell informatica Componenti hardware del modello funzionale di sistema informatico Componenti software

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA PER LA GESTIONE DELLO SVILUPPO DEL SOFTWARE BM-33T

PROCEDURA OPERATIVA PER LA GESTIONE DELLO SVILUPPO DEL SOFTWARE BM-33T Proc. 23 Pag. 1 di 8 PROCEDURA OPERATIVA PER LA GESTIONE DELLO SVILUPPO DEL SOFTWARE BM-33T 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme e leggi di riferimento... 2 3.2.

Dettagli

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance Sistemi di misurazione e valutazione delle performance 1 SVILUPPO DELL'INTERVENTO Cos è la misurazione e valutazione delle performance e a cosa serve? Efficienza Efficacia Outcome Requisiti minimi Indicatori

Dettagli

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale

Dettagli

PROXYMA Contrà San Silvestro, 14 36100 Vicenza Tel. 0444 544522 Fax 0444 234400 Email: proxyma@proxyma.it

PROXYMA Contrà San Silvestro, 14 36100 Vicenza Tel. 0444 544522 Fax 0444 234400 Email: proxyma@proxyma.it PROXYMA Contrà San Silvestro, 14 36100 Vicenza Tel. 0444 544522 Fax 0444 234400 Email: proxyma@proxyma.it igrafx Process Central è una soluzione che aiuta le organizzazioni a gestire, sviluppare, documentare

Dettagli

Specifiche dello sviluppo di un progetto software e indicazioni sulla documentazione e sulle modalità di esercizio delle prestazioni

Specifiche dello sviluppo di un progetto software e indicazioni sulla documentazione e sulle modalità di esercizio delle prestazioni Specifiche dello sviluppo di un progetto software e indicazioni sulla documentazione e sulle modalità di esercizio delle prestazioni Redatto dalla Commissione per l elettronica, l informatica e la telematica

Dettagli

Corso formazione su Sistema di gestione della qualità. Standard ISO 9001:2000/2008 Vision 2000

Corso formazione su Sistema di gestione della qualità. Standard ISO 9001:2000/2008 Vision 2000 Corso formazione su Sistema di gestione della qualità Standard ISO 9001:2000/2008 Vision 2000 Concetto di qualità La parola Qualità sta a significare l'insieme delle caratteristiche di un prodotto/servizio

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

Ibpm è lo strumento per la gestione dei processi, dalla modellazione, all esecuzione, al monitoraggio.

Ibpm è lo strumento per la gestione dei processi, dalla modellazione, all esecuzione, al monitoraggio. L applicazione sviluppata da Ibimec si propone di dare una copertura informatica per quelle attività che vengono svolte al di fuori del sistema informatico gestionale dell azienda, ma indispensabili per

Dettagli

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni Norma di riferimento: ISO/IEC 27001:2014 5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni pag. 1 di 5 Motivazione Real Comm è una società che opera nel campo dell Information and Communication Technology.

Dettagli

AUDITOR D.Lgs 231/01. Seminario ACIQ SICEV Sessione di Aggiornamento Dedicata ai Registri SICEV SICEP. Milano 28 Settembre 2012.

AUDITOR D.Lgs 231/01. Seminario ACIQ SICEV Sessione di Aggiornamento Dedicata ai Registri SICEV SICEP. Milano 28 Settembre 2012. AUDITOR D.Lgs 231/01 Seminario ACIQ SICEV Sessione di Aggiornamento Dedicata ai Registri SICEV SICEP Milano 28 Settembre 2012 Rosso Claudio 0 INDICE 01. D.Lgs. 231/01: Implicazioni Penali e strumenti Organizzativi

Dettagli

Brochure Internet. Versione 2010.1 The Keyrules Company s.r.l. Pagina 2 di 8

Brochure Internet. Versione 2010.1 The Keyrules Company s.r.l. Pagina 2 di 8 Ogni organizzazione possiede un sistema di regole che la caratterizzano e che ne assicurano il funzionamento. Le regole sono l insieme coordinato delle norme che stabiliscono come deve o dovrebbe funzionare

Dettagli

Introduzione alle basi di dati. Gestione delle informazioni. Gestione delle informazioni. Sistema informatico

Introduzione alle basi di dati. Gestione delle informazioni. Gestione delle informazioni. Sistema informatico Introduzione alle basi di dati Introduzione alle basi di dati Gestione delle informazioni Base di dati Modello dei dati Indipendenza dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS Gestione delle

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica. Corso di Ingegneria del Software A. A. 2008-2009. Class Discovery E.

Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica. Corso di Ingegneria del Software A. A. 2008-2009. Class Discovery E. Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Corso di Ingegneria del Software A. A. 2008 - Class Discovery E. TINELLI Contenuti Classi di analisi: definizione ed esempi Tecniche per la definizione

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali La gestione dei rischi operativi e degli altri rischi Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali Mario Seghelini 26 giugno 2012 - Milano

Dettagli

EUROPEAN PROJECT MANAGEMENT QUALIFICATION - epmq. Fundamentals. Syllabus

EUROPEAN PROJECT MANAGEMENT QUALIFICATION - epmq. Fundamentals. Syllabus EUROPEAN PROJECT MANAGEMENT QUALIFICATION - epmq Fundamentals Syllabus Scopo Questo documento presenta il syllabus di epmq Modulo 1 Fundamentals. Il syllabus descrive, attraverso i risultati del processo

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI DESCRIZIONE DELLA FIGURA

Dettagli

La Formazione: elemento chiave nello Sviluppo del Talento. Enzo De Palma Business Development Director

La Formazione: elemento chiave nello Sviluppo del Talento. Enzo De Palma Business Development Director La Formazione: elemento chiave nello Sviluppo del Talento Enzo De Palma Business Development Director Gennaio 2014 Perché Investire nello Sviluppo del Talento? http://peterbaeklund.com/ Perché Investire

Dettagli

Modellazione dei dati in UML

Modellazione dei dati in UML Corso di Basi di Dati e Sistemi Informativi Modellazione dei dati in UML Angelo Montanari Dipartimento di Matematica e Informatica Università degli Studi di Udine Introduzione UML (Unified Modeling Language):

Dettagli

Project Planning. Politecnico di Milano. Progetto di Ingegneria del Software 2. 15 novembre 2011. Elisabetta Di Nitto Raffaela Mirandola

Project Planning. Politecnico di Milano. Progetto di Ingegneria del Software 2. 15 novembre 2011. Elisabetta Di Nitto Raffaela Mirandola Politecnico di Milano Progetto di Ingegneria del Software 2 Project Planning Autori: Claudia Foglieni Giovanni Matteo Fumarola Massimo Maggi Professori: Elisabetta Di Nitto Raffaela Mirandola 15 novembre

Dettagli

Ingegneria del Software 12. Progettazione. Dipartimento di Informatica Università di Pisa A.A. 2014/15

Ingegneria del Software 12. Progettazione. Dipartimento di Informatica Università di Pisa A.A. 2014/15 Ingegneria del Software 12. Progettazione Dipartimento di Informatica Università di Pisa A.A. 2014/15 progettare prima di produrre Tipico della produzione industriale sul tavolo da disegno si usa la gomma,

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

MODELLO PER LO SVILUPPO DEL PRODOTTO

MODELLO PER LO SVILUPPO DEL PRODOTTO MODELLO PER LO SVILUPPO DEL PRODOTTO 34 Funzioni aziendali coinvolte nello sviluppo prodotto LE PRINCIPALI FUNZIONI AZIENDALI PROTAGONISTE NELLO SVIPUPPO PRODOTTI SONO: Progettazione e sviluppo prodotto

Dettagli

Sistemi di Gestione dei Dati e dei Processi Aziendali. Computer-Assisted Audit Technique (CAAT)

Sistemi di Gestione dei Dati e dei Processi Aziendali. Computer-Assisted Audit Technique (CAAT) Sistemi di Gestione dei Dati e dei Processi Aziendali Computer-Assisted Audit Technique (CAAT) Indice degli argomenti Introduzione Metodologia Esempi Conclusioni Slide 2 Introduzione Metodologia Esempi

Dettagli

SISTEMI E RETI 4(2) 4(2) 4(2) caratteristiche funzionali

SISTEMI E RETI 4(2) 4(2) 4(2) caratteristiche funzionali CL AS SE INFORMATICA 6(3) 6(4) - 6(4) SISTEMI E RETI 4(2) 4(2) 4(2) TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI COMPETENZE 3 Essere in grado di sviluppare semplici applicazioni

Dettagli

Scenario di Progettazione

Scenario di Progettazione Appunti del 3 Ottobre 2008 Prof. Mario Bochicchio SCENARIO DI PROGETTAZIONE Scenario di Progettazione Il Committente mette a disposizione delle risorse e propone dei documenti che solitamente rappresentano

Dettagli

Processi principali per il completamento del progetto

Processi principali per il completamento del progetto Piano di progetto È un documento versionato, redatto dal project manager per poter stimare realisticamente le risorse, i costi e i tempi necessari alla realizzazione del progetto. Il piano di progetto

Dettagli

Pianificazione e progettazione

Pianificazione e progettazione Pianificazione e progettazione L analisi preventiva degli eventi e delle loro implicazioni rappresenta una necessità sempre più forte all interno di tutte le organizzazioni variamente complesse. L osservazione

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4 1. REQUISITI GENERALI L Azienda DSU Toscana si è dotata di un Sistema di gestione per la qualità disegnato in accordo con la normativa UNI EN ISO 9001:2008. Tutto il personale del DSU Toscana è impegnato

Dettagli

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA http://www.sinedi.com ARTICOLO 3 LUGLIO 2006 EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA A partire dal 1980 sono state sviluppate diverse metodologie per la gestione della qualità

Dettagli

SISTEMA INFORMATIVO INPDAP SERVIZI E PROGETTI PER L'INTEGRAZIONE DEL SISTEMA STANDARD DI PRODOTTO PIANO DI QUALITA' DI PROGETTO

SISTEMA INFORMATIVO INPDAP SERVIZI E PROGETTI PER L'INTEGRAZIONE DEL SISTEMA STANDARD DI PRODOTTO PIANO DI QUALITA' DI PROGETTO SISTEMA INFORMATIVO INPDAP SERVIZI E PROGETTI PER L'INTEGRAZIONE DEL SISTEMA STANDARD DI PRODOTTO PIANO DI QUALITA' DI PROGETTO Pag. I INDICE pag. 1. INTRODUZIONE...1 1.1 PREMESSA...1 1.2 SCOPO DEL DOCUMENTO...1

Dettagli

Valutazione del potenziale

Valutazione del potenziale Valutazione del potenziale I servizi offerti da Noema 1 La valutazione è riferita alle capacità che la persona possiede e può essere fatta su due ambiti in particolare: prestazioni: verifica di quanto

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Gestione delle configurazioni software

Gestione delle configurazioni software Gestione delle configurazioni software Attività ausiliaria che abbraccia tutto il processo software. Un cambiamento può avvenire in qualunque momento. Le attività di SCM hanno lo scopo di: 1. Riconoscere

Dettagli