Biblioteca di Telepass + 2 o biennio TOMO a

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Biblioteca di Telepass + 2 o biennio TOMO a"

Transcript

1 UNITÀ B La gestione e i suoi risultati: il patrimonio e il reddito Biblioteca di Telepass + 2 o biennio TOMO a La gestione delle aziende di produzione: settori e profili di analisi Documento Esercizi Operazioni e fonti di finanziamento Q1 Indica con una crocetta a quale fonte di finanziamento l azienda ha attinto compiendo le seguenti operazioni Fonti Fonti di finanziamento esterne di finanziamento Debiti Debiti Operazioni interne di finanziamento di regolamento n acquisto di merci con regolamento dilazionato n apporto in denaro del proprietario n utili conseguiti e non distribuiti n ingresso di un nuovo socio n accensione di un mutuo ipotecario n acquisto di mobili da regolare a 60 giorni n finanziamento ottenuto da una società finanziaria n apporto di un fabbricato da parte del proprietario Quesiti Vero/Falso Q2 Indica se le seguenti affermazioni sono vere oppure false a. i prestiti che le aziende ottengono dalle banche sono debiti di finanziamento V F b. i prestiti che le aziende ottengono da privati sono debiti di regolamento V F c. la gestione delle aziende di produzione inizia con l impiego del capitale monetario conferito dall imprenditore V F d. i flussi reali che si ricollegano alle vendite di beni e alle prestazioni di servizi determinano degli investimenti V F 1/11 ESERCIZI - La gestione e i suoi risultati: il patrimonio e il reddito F Mondadori Education

2 Quesiti a risposta multipla Q3 Indica quali tra le seguenti affermazioni sono vere 1. Il fabbisogno finanziario iniziale è dato a. dal denaro liquido b. dagli investimenti da effettuare in fattori produttivi a lungo ciclo di utilizzo c. dagli investimenti iniziali da effettuare in fattori produttivi a lungo e breve ciclo di utilizzo, dalle disponibilità liquide ritenute necessarie e dalle spese di costituzione d. dalle spese di costituzione e dagli investimenti da effettuare in fattori produttivi a lungo ciclo di utilizzo 2. In un impresa mercantile le operazioni di investimento, di amministrazione e di disinvestimento di immobili non strumentali appartengono a. alla gestione caratteristica b. alla gestione finanziaria c. alla gestione patrimoniale d. alla gestione fiscale 3. Il totale degli investimenti è uguale (sono previste due risposte) a. al capitale proprio b. al capitale di terzi c. al capitale proprio þ il capitale di terzi d. al totale delle fonti di finanziamento Flussi di impieghi e di fonti Operazioni n conferimento di euro da parte del proprietario su un c/c bancario n conferimento da parte del proprietario di un fabbricato valutato euro n ottenimento di un prestito bancario di euro n acquisto di mobili e arredi per l importo di euro pagati a mezzo banca n acquisto di attrezzature per euro , regolati 1 / 2 con assegni bancari e 1 / 2 a 2 mesi n sostenute a mezzo banca spese per la costituzione dell azienda per euro n acquisto di merci per un totale di euro , regolamento per 1 / 3 con assegni bancari e per 2 / 3 a 2 mesi n vendita di merci per complessivi euro , regolamento per euro a mezzo banca e per il resto a 60 giorni Q4 Per ciascuna delle operazioni descritte qui di seguito, individua i movimenti intervenuti negli investimenti, distinguendo gli impieghi in fattori produttivi a lungo da quelli a breve ciclo di utilizzo e i flussi di fonti di finanziamento, indicando le variazioni nei debiti di regolamento, nei debiti di finanziamento e nel capitale proprio Impieghi Fonti Fattori produttivi Liquidità e crediti di finanziamento Investimenti Disinvestimenti Aumenti Diminuzioni Diminuzioni Aumenti 2/11 ESERCIZI - La gestione e i suoi risultati: il patrimonio e il reddito F Mondadori Education

3 Flussi di impieghi e di fonti, prospetto degli impieghi e delle fonti Operazioni n conferimento di un fabbricato valutato euro da parte del proprietario n conferimento di euro da parte del proprietario mediante versamento sul c/c bancario n ottenimento di un prestito bancario di euro , accreditato sul c/c aziendale n acquisto di mobili per euro , pagamento per 1 / 2 a mezzo banca e il resto a 30 giorni n acquisto di attrezzature varie per euro , pagando con assegni n sostenute a mezzo banca spese di costituzione dell azienda per euro n acquisto di merci per un totale di euro , regolamento per 1 / 3 con bonifico bancario e il resto a 90 giorni n vendita di 1 / 2 delle merci al prezzo di euro , regolamento a mezzo banca per euro e per il resto a 60 giorni Q5 Per ciascuna delle operazioni qui di seguito descritte, individua i movimenti intervenuti negli investimenti, distinguendo gli impieghi in fattori produttivi a lungo da quelli a breve ciclo di utilizzo e i flussi nelle fonti di finanziamento, indicando le variazioni nei debiti di regolamento, nei debiti di finanziamento e nel capitale proprio Impieghi Fonti Fattori produttivi Liquidità e crediti di finanziamento Investimenti Disinvestimenti Aumenti Diminuzioni Diminuzioni Aumenti Presenta poi il prospetto degli impieghi e delle fonti al termine delle suindicate operazioni Deduzione di operazioni di gestione Q6 Il 23/3/n il signor Rossi costituisce la sua azienda e dopo alcuni giorni il patrimonio aziendale risulta quello evidenziato nella Situazione patrimoniale al 31/3/n Situazione patrimoniale al 23/3/n Attività Passività e netto Automezzi Banca X c/c Totale attivo , , ,00 Patrimonio netto Totale a pareggio , ,00 Situazione patrimoniale al 31/3/n Attività Passività e netto Automezzi Attrezzature Costi di impianto Merci Banca X c/c Totale attivo , , , , , ,00 Finanziamenti bancari Debiti v/ fornitori Totale passività Patrimonio netto Totale a pareggio , , , , ,00 Rispondi alle seguenti domande a. Quali operazioni ha effettuato il signor Rossi, dopo la costituzione (considerando che non si è tenuto conto dell Iva)? b. Perché non è variato l importo del Patrimonio netto? c. Se il signor Rossi vendesse, poi, il 50% delle merci ricavando euro 85, a quanto ammonterebbe il Patrimonio netto? 3/11 ESERCIZI - La gestione e i suoi risultati: il patrimonio e il reddito F Mondadori Education

4 Quesiti Vero/Falso Q7 Indica se le seguenti affermazioni sono vere oppure false a. i fatti di gestione interna determinano sia flussi reali sia flussi monetari V F b. il fabbisogno finanziario iniziale può essere coperto soltanto con capitale proprio V F c. i settori della gestione sono complessi di operazioni aziendali aventi determinati caratteri comuni V F d. gli scambi con i terzi possono avere un regolamento immediato o un regolamento differito, che dà luogo a debiti o a crediti di finanziamento V F e. la gestione finanziaria si occupa del reperimento dei mezzi finanziari necessari a fronteggiare i fabbisogni aziendali V F f. l equilibrio monetario è un obiettivo di lungo periodo V F g. l equilibrio economico è conseguito quando i ricavi di gestione sono maggiori o almeno uguali ai costi dei fattori impiegati nell attività aziendale V F h. nell aspetto economico, l analisi dei fatti di gestione consiste nell individuare i costi, i ricavi e le variazioni di capitale proprio cui essi danno luogo V F Quesiti a risposta multipla Q8 Indica quali tra le seguenti affermazioni sono vere 1. Il fabbisogno finanziario a. dipende dall entità degli investimenti in fattori produttivi e dalle liquidità desiderate b. dipende dall entità delle fonti di finanziamento c. dipende dall ammontare del capitale proprio dell imprenditore d. ha luogo sia al momento della costituzione dell azienda sia durante il normale funzionamento della stessa 2. La gestione è a. l insieme di operazioni effettuate per avviare il processo tecnico-produttivo b. l insieme di operazioni tra loro coordinate per conseguire il fine aziendale c. l insieme di operazioni poste in essere per commercializzare i prodotti d. l insieme di operazioni effettuate per dar vita a un azienda 3. La gestione nel suo aspetto finanziario a. considera i fatti interni e quelli esterni b. riguarda i soli movimenti intervenuti nei valori finanziari c. riguarda i costi e le uscite monetarie d. riguarda i ricavi e le entrate monetarie 4. L aspetto economico della gestione a. considera i fatti interni e quelli esterni b. riguarda i costi e i ricavi c. riguarda i costi, i ricavi e il capitale proprio d. deve assicurare l equilibrio economico-finanziario 4/11 ESERCIZI - La gestione e i suoi risultati: il patrimonio e il reddito F Mondadori Education

5 Analisi di fatti di gestione Fatti di gestione n acquisto di merce Alfa per euro 7.400, regolamento immediato per contanti n pagato canone di leasing con un assegno bancario dell importo di euro n vendute merci per euro , regolamento dilazionato n acquistati mobili d ufficio per euro , regolamento mediante emissione di cambiali n pagata a mezzo banca una cambiale in scadenza dell importo di euro n pagati gli stipendi ai dipendenti per euro con assegni bancari n riscossi fitti attivi per euro in contanti n saldato con un assegno bancario di euro un debito verso fornitore n acquisto di impianti per euro , regolamento mediante girata di effetti in portafoglio n riscosso in contanti un credito verso clienti dell importo di euro 680 n ottenuto dalla Banca Nazionale del Lavoro un mutuo di euro n pagata a mezzo banca la quota semestrale d interessi sul mutuo di euro Q9 Analizza i seguenti fatti di gestione indicando con una crocetta le variazioni economiche e finanziarie che essi provocano Aspetto finanziario Aspetto economico Variazioni finanziarie Variazioni finanziarie Costi Ricavi attive passive Ciclo economico e ciclo monetario Q10 In data 10 settembre la ditta Giorgio Bolognini acquista una partita di merci dell importo di euro , con regolamento a fine mese. Il 23 ottobre la suddetta merce è stata venduta per euro con regolamento 1 / 2 a fine novembre e 1 / 2 a fine dicembre (quindi con riscossione mediamente in data 15 dicembre). Determina la durata del ciclo economico e quella del ciclo monetario Ciclo economico e ciclo monetario Q11 Un azienda acquista in data 31 marzo una partita di merci del costo di euro , regolamento al 30 aprile. Le merci vengono successivamente vendute il 20 aprile con regolamento come segue n per euro con pagamento immediato n per euro con pagamento a 45 giorni n per euro con pagamento a 60 giorni Dopo aver determinato la data media di riscossione, calcola la durata del ciclo monetario e quella del ciclo economico 5/11 ESERCIZI - La gestione e i suoi risultati: il patrimonio e il reddito F Mondadori Education

6 UNITÀ B La gestione e i suoi risultati: il patrimonio e il reddito Il patrimonio delle imprese Correlazione fra elementi del patrimonio e classi di appartenenza Q12 Correla gli elementi del patrimonio elencati nella colonna di sinistra con le rispettive classi di appartenenza indicate a destra a. Cambiali attive b. Fabbricati c. Cambiali passive d. Conferimenti del titolare e. Merci in magazzino f. Mutui passivi 1. Immobilizzazioni 2. Attivo circolante 3. Capitale di terzi 4. Capitale proprio a b c d e f Elementi patrimoniali e classi di appartenenza Elementi patrimoniali n FABBRICATI n DENARO IN CASSA n CAMBIALI DA RISCUOTERE n CREDITI V/ CLIENTI n MERCI IN MAGAZZINO n MATERIALI DI CONSUMO n AUTOMEZZI n CARBURANTI n BREVETTI n DEPOSITI SU C/C BANCARI n MOBILI n PARTECIPAZIONI DI CONTROLLO n VALORI BOLLATI n CREDITI CONTESTATI Q13 Segnando una crocetta nella corrispondente casella, indica la classe di appartenenza dei seguenti elementi patrimoniali Attivo circolante Immobilizzazioni Disponibilità liquide Crediti Rimanenze Materiali Immateriali Finanziarie 6/11 ESERCIZI - La gestione e i suoi risultati: il patrimonio e il reddito F Mondadori Education

7 Elementi patrimoniali e classi di appartenenza Elementi patrimoniali n DEPOSITI IN C/C BANCARI n MATERIE PRIME IN MAGAZZINO n PRODOTTI FINITI IN MAGAZZINO n DENARO E ALTRI VALORI IN CASSA n CONTO CORRENTE POSTALE n AVVIAMENTO n FABBRICATI INDUSTRIALI n MUTUI ATTIVI (a 5 anni) n CREDITI V/ CLIENTI n CAMBIALI ATTIVE n COSTI DI IMPIANTO n SCORTE DI CONSUMO n AUTOMEZZI n CREDITI DIVERSI (a breve) n MOBILI E MACCINE D UFFICIO Q14 Segnando una crocetta nella corrispondente casella, indica la classe di appartenenza dei seguenti elementi patrimoniali Attivo circolante Immobilizzazioni Disponibilità liquide Crediti Rimanenze Materiali Immateriali Finanziarie Correlazione fra elementi del patrimonio e classi di appartenenza Quesiti Vero/Falso Q15 Correla gli elementi del patrimonio elencati nella colonna di sinistra con le rispettive classi di appartenenza indicate a destra a. Fabbricato ad uso magazzino b. Impianti c. Costi d impianto d. Software e. Mutuo attivo decennale f. Brevetti g. Crediti per prestiti a 5 anni h. Carrelli elevatori i. Scaffalature l. Partecipazioni durevoli 1. Immobilizzazioni materiali 2. Immobilizzazioni immateriali 3. Immobilizzazioni finanziarie a b c d e f g h i l Q16 Indica quali delle seguenti affermazioni sono vere e quali sono false a. la valutazione è un processo oggettivo che non dipende dallo scopo per il quale è effettuato V F b. a seconda dell elemento patrimoniale da valutare, si applicano criteri di valutazione diversi V F c. la valutazione di un certo bene si effettua sempre con lo stesso criterio V F d. il momento in cui viene fatta la valutazione influisce sui criteri da adottare V F e. i macchinari sono fattori produttivi specifici V F f. le merci giacenti in magazzino sono elementi dell attivo immobilizzato V F g. secondo le loro caratteristiche funzionali gli elementi patrimoniali si distinguono in fattori specifici e fattori generici V F h. l aspetto qualitativo definisce il valore degli elementi patrimoniali V F i. la Situazione patrimoniale è l elencazione degli investimenti aziendali V F 7/11 ESERCIZI - La gestione e i suoi risultati: il patrimonio e il reddito F Mondadori Education

8 Correlazione Q17 Correla le espressioni della colonna di sinistra con quelle della colonna di destra a. patrimonio lordo 1. attività < passività b. passività 2. capitale di terzi c. patrimonio netto 3. capitale proprio d. deficit patrimoniale 4. totale dei valori delle attività e. attività 5. fattori produttivi a disposizione del a b c d e soggetto aziendale in un dato istante Analisi della struttura patrimoniale-finanziaria Q18 Al 31 dicembre n l azienda del signor Alessandro Gandolfi presenta la seguente Situazione patrimoniale Situazione patrimoniale Attività Immobilizzazioni Fabbricati Attrezzature Mobili e macchine d ufficio Costi d impianto Attivo circolante Scorte di magazzino Crediti v/ clienti Cambiali attive Crediti diversi a breve Banche c/c attivi Denaro in cassa , , , , , , , , , ,00 Passività e netto Debiti a breve termine Debiti v/ fornitori Banca c/c passivi Debiti diversi Debiti a medio-lungo termine Mutui passivi Totale passività Patrimonio netto , , , , ,00... Totale attività ,00... Dopo aver completato il prospetto, determina i rapporti di composizione degli investimenti e dei finanziamenti e motivando il tuo giudizio indica se ritieni che la struttura finanziaria dell azienda possa considerarsi equilibrata Indici di composizione e analisi della struttura patrimoniale-finanziaria Q19 Completa, inserendovi gli importi mancanti, la Situazione patrimoniale sintetica dell azienda del signor Mario Scotti; determina i rapporti di composizione degli investimenti e dei finanziamenti e, motivando il tuo giudizio, indica se ritieni equilibrata la struttura patrimoniale e finanziaria dell azienda Investimenti Importi % Finanziamenti Importi % Immobilizzazioni Attivo circolante , ,00 Debiti a breve termine Debiti a lungo termine... Capitale proprio , ,00 Totale impieghi Totale fonti ,00 100% 8/11 ESERCIZI - La gestione e i suoi risultati: il patrimonio e il reddito F Mondadori Education

9 Situazione patrimoniale e analisi della struttura patrimoniale-finanziaria Quesiti a risposta multipla Q20 Il patrimonio dell azienda del signor Alberto Arcioni al 31 dicembre n è formato dai seguenti elementi, qui indicati senza un ordine preciso Valori in cassa Immobili Costi d impianto Titoli pubblici (di pronta negoziabilità) Mezzi di trasporto Brevetti industriali Materie prime Prodotti finiti Semilavorati Debiti verso fornitori Depositi bancari in c/c Crediti verso clienti Finanziamento da Mediocredito Cambiali attive a breve Macchine e impianti Partecipazioni azionarie Prestiti attivi (a 2 anni) Cambiali passive a breve Mutuo ipotecario a lungo termine Sovvenzioni bancarie a breve Ricomponi la Situazione patrimoniale distinguendo le varie classi in cui si suddividono le immobilizzazioni (materiali, immateriali e finanziarie) e le attività correnti (disponibilità liquide, crediti e rimanenze), nonché le varie classi delle fonti di finanziamento (debiti a breve e a medio-lungo termine e capitale proprio). Calcola poi i rapporti di composizione degli investimenti e dei finanziamenti, commentali opportunamente esprimendo un giudizio sulla struttura finanziaria dell impresa. Il patrimonio netto risulta pari a euro Q21 Segna con una crocetta la risposta che ritieni corretta 1. Il patrimonio di un impresa è dato da a. un insieme di mezzi monetari e non monetari a disposizione del soggetto aziendale b. tutti gli investimenti effettuati c. l insieme di mezzi monetari e non monetari apportati dal soggetto aziendale d. tutti i finanziamenti ottenuti 2. Sotto l aspetto quantitativo il patrimonio è costituito da a. capitale di terzi e capitale proprio b. attivo immobilizzato e attivo circolante c. un insieme di beni valutati in moneta di conto d. elementi che possono essere rappresentati da valori finanziari e da valori economici 3. Gli investimenti effettuati a. coincidono sempre con il patrimonio netto b. costituiscono il totale delle attività c. possono coincidere con il capitale proprio d. devono essere minori dei finanziamenti 4. La differenza tra le attività e le passività si chiama a. patrimonio lordo b. patrimonio netto c. utile di esercizio d. autofinanziamento 9/11 ESERCIZI - La gestione e i suoi risultati: il patrimonio e il reddito F Mondadori Education

10 Variazioni nel patrimonio netto di aziende diverse Q22 Completa la seguente tabella che riporta i movimenti intervenuti nel patrimonio netto di alcune aziende nel corso di un dato periodo amministrativo Aziende Patrimonio netto all 1/1 Apporti Prelevamenti Utile o perdita dell esercizio Patrimonio netto al 31/12 A B þ C þ D E þ Variazioni nel patrimonio netto di aziende diverse Q23 Completa la seguente tabella che riporta i movimenti intervenuti nel patrimonio netto di alcune aziende nel corso di un dato periodo amministrativo Aziende Patrimonio netto all 1/1 Apporti Prelevamenti Utile o perdita dell esercizio Patrimonio netto al 31/12 A þ B C D E þ F /11 ESERCIZI - La gestione e i suoi risultati: il patrimonio e il reddito F Mondadori Education

11 UNITÀ B La gestione e i suoi risultati: il patrimonio e il reddito Il risultato economico delle imprese e la sua determinazione Reddito d esercizio e patrimonio al termine del primo esercizio Q24 Il 15 marzo dell anno n il signor Antonio Ravasi ha costituito un azienda individuale apportando euro , che ha versato sul c/c bancario intestato all azienda. Nel corso dell esercizio, ha poi compiuto le seguenti operazioni, tutte regolate a mezzo banca n affitto dei locali e delle attrezzature necessari pagando un canone di locazione di euro per il periodo 15/3-31/12 n acquisto a più riprese di merci per euro , le cui fatture sono state regolate nel corso dell anno per euro n vendita a più riprese di tutte le merci acquistate per euro ; le fatture riscosse durante il periodo amministrativo ammontano a euro n pagamento di servizi prestati da terzi euro n accredito di interessi sul conto corrente bancario euro Determina il reddito d esercizio e il patrimonio di funzionamento al termine del primo periodo amministrativo 11/11 ESERCIZI - La gestione e i suoi risultati: il patrimonio e il reddito F Mondadori Education

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

Concetto di patrimonio

Concetto di patrimonio Concetto di patrimonio Il patrimonio o capitale si può definire, in prima approssimazione, come l insieme l dei beni a disposizione del soggetto aziendale in un determinato momento; in un accezione più

Dettagli

VERIFICA INTERPERIODALE 1 MODULO B

VERIFICA INTERPERIODALE 1 MODULO B VERIFICA INTERPERIODALE 1 MODULO B A] TEST Indica la risposta esatta tra quelle proposte. 1 Il patrimonio netto è rappresentato: a) dalla differenza capitale proprio e capitale di terzi b) dalla differenza

Dettagli

6 La gestione. aziendale. 1 La gestione aziendale SCHEDA

6 La gestione. aziendale. 1 La gestione aziendale SCHEDA SCHEDA 6 La gestione aziendale Gli obiettivi didattici Conoscere il concetto di gestione Conoscere fonti di finanziamento ed elementi del patrimonio Saper classificare le operazioni di gestione Saper classificare

Dettagli

PARTE SECONDA La gestione aziendale

PARTE SECONDA La gestione aziendale PARTE SECONDA La gestione aziendale Di cosa parleremo In questo capitolo analizzeremo le diverse operazioni della gestione, che si distinguono in fatti esterni o di scambio e fatti interni o di produzione

Dettagli

Il capitale F. GIUNTA ECONOMIA AZIENDALE ESERCIZI

Il capitale F. GIUNTA ECONOMIA AZIENDALE ESERCIZI F. GIUNTA ECONOMIA AZIENDALE ESERCIZI Il capitale Lo svolgimento degli esercizi richiede le seguenti conoscenze: immobilizzazioni; disponibilità; liquidità; capitale netto; debiti di finanziamento; debiti

Dettagli

Gli aspetti della gestione

Gli aspetti della gestione Esercitazioni svolte 2013 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 3 Gli aspetti della gestione Marcella Givone COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi

Dettagli

ESERCITAZIONE DI PREPARAZIONE ALL ESAME SCRITTO. Data una SpA con le seguenti situazioni patrimoniali negli anni 2006 e 2007

ESERCITAZIONE DI PREPARAZIONE ALL ESAME SCRITTO. Data una SpA con le seguenti situazioni patrimoniali negli anni 2006 e 2007 ESERCITAZIONE DI PREPARAZIONE ALL ESAME SCRITTO Esercizio n 1: Data una SpA con le seguenti situazioni patrimoniali negli anni 2006 e 2007 STATO PATRIMONIALE AL 31/12/2006 STATO PATRIMONIALE AL 31/12/2007

Dettagli

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI V/S SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI B) IMMOBILIZZAZIONI C) ATTIVO CIRCOLANTE D) RATEI E RISCONTI PASSIVO A) PATRIMONIO NETTO B) FONDI PER RISCHI

Dettagli

Verifica di fine modulo. Il credito e i calcoli finanziari

Verifica di fine modulo. Il credito e i calcoli finanziari ... Nome... Classe... Data... Verifica di fine modulo. Il credito e i calcoli finanziari Scelta multipla Indicare con una crocetta la risposta esatta. 1. Concorre al soddisfacimento del fabbisogno finanziario

Dettagli

ESERCIZI DI CONTABILITA PRIMA PARTE

ESERCIZI DI CONTABILITA PRIMA PARTE ESERCIZI DI CONTABILITA PRIMA PARTE ACQUISTO E VENDITA: In data 1/7 la società X paga fitti passivi per euro 6000, con denaro in cassa. In data 3/7la società riscuote, in contanti, fitti attivi per euro

Dettagli

Contabilità e bilancio (Equazione di Bilancio)

Contabilità e bilancio (Equazione di Bilancio) Contabilità e bilancio (Equazione di Bilancio) Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo Milano, Febbraio 2015 Equazione di bilancio (Destinazione) (Provenienza) 2 PREMESSA Per costituire e avviare un azienda

Dettagli

La gestione dell impresa

La gestione dell impresa Albez edutainment production La gestione dell impresa Classe III ITC In questo modulo: La definizione di impresa e di gestione La classificazione delle operazioni di gestione La differenza tra beni a fecondità

Dettagli

INDICE. Pagina 1 di 11 Economia e gestione delle aziende ristorative 2 Selezione a cura di Marcello Sanci

INDICE. Pagina 1 di 11 Economia e gestione delle aziende ristorative 2 Selezione a cura di Marcello Sanci INDICE LA GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE RISTORATIVE... 2 Il fabbisogno finanziario:concetto e problematiche... 3 Definizione di fabbisogno finanziario... 3 Le fonti di finanziamento... 3 Scelta tra

Dettagli

La gestione finanziaria dell impresa

La gestione finanziaria dell impresa La gestione finanziaria dell impresa di Emanuele Perucci Traccia di economia aziendale Il candidato, dopo aver illustrato il problema della scelta delle fonti di finanziamento in relazione al fabbisogno

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 20 novembre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 F. Scritture relative all

Dettagli

Albez edutainment production. Il reddito. Classe III ITC

Albez edutainment production. Il reddito. Classe III ITC Albez edutainment production Il reddito Classe III ITC Alla fine di questo modulo sarete in grado di: Conoscere la condizione di equilibrio economico di un impresa Conoscere la classificazione dei costi

Dettagli

L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI

L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI Salvatore Nucci, gennaio 2011 L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI L analisi dei flussi finanziari ha la finalità di evidenziare e interpretare le variazioni intervenute nella situazione patrimoniale

Dettagli

Dott. Maurizio Massaro

Dott. Maurizio Massaro Dott. Maurizio Massaro Ph. D. in Scienze Aziendali Ricercatore Universitario nell Università degli Studi di Udine 05, Ragioneria 1 La misurazione della performance economicofinanziaria. I sistemi fondati

Dettagli

Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99

Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99 Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99 ESERCITAZIONE N 2 ARGOMENTI CONSIDERATI: Fase di diritto e fase di fatto delle registrazioni contabili Registrazione dei finanziamenti

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO

IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO Arezzo, 04 aprile 2014 1 IL RENDICONTO FINANZIARIO Resoconto di tutte le entrate ed uscite di denaro avvenuto in un certo periodo di tempo per effetto di: risultato della gestione;

Dettagli

L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI

L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI Prof. Luigi Trojano L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI L analisi dei flussi finanziari ha la finalità di evidenziare e interpretare le variazioni intervenute nella situazione patrimoniale e finanziaria

Dettagli

PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE

PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE Edmondo De Amicis Via C. Parenzo 16 ROVIGO Tel. 0425-21240 Fax 0425-422820 E-mail segreteria@itcrovigo.it Web www.itcrovigo.it C.F. 93028770290 C.M. ROIS008009

Dettagli

Aumenti reali del capitale sociale

Aumenti reali del capitale sociale Aumenti reali del capitale sociale Gli aumenti del capitale sociale possono essere: virtuali con gli aumenti virtuali non aumentano i mezzi a disposizione della azienda e il suo patrimonio netto, che si

Dettagli

ANALISI QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEL CAPITALE IN SEDE DI COSTITUZIONE DI AZIENDA

ANALISI QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEL CAPITALE IN SEDE DI COSTITUZIONE DI AZIENDA ANALISI QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEL CAPITALE IN SEDE DI COSTITUZIONE DI AZIENDA IL CAPITALE LORDO IN SEDE DI ISTITUZIONE FASI DELL ISTITUZIONE: PROGETTO: PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ, LOCALIZZAZIONE, CAPITALI

Dettagli

FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA. di Ghelardi Sergio sergio@laboratoriofarmacia.it. Con il contributo di

FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA. di Ghelardi Sergio sergio@laboratoriofarmacia.it. Con il contributo di FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA di Ghelardi Sergio sergio@laboratoriofarmacia.it Con il contributo di IL BILANCIO DELLA FARMACIA HA DUE DOCUMENTI >LO STATO PATRIMONIALE >IL CONTO ECONOMICO

Dettagli

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Sistema di rilevazione: economicità, bilancio, indici di bilancio Claudio Jommi claudio.jommi@pharm.unipmn.it Agenda delle prossime lezioni Equilibrio

Dettagli

Contiene le coperture finanziarie necessarie per l acquisizione delle risorse produttive, con l eventuale avanzo o disavanzo finanziario.

Contiene le coperture finanziarie necessarie per l acquisizione delle risorse produttive, con l eventuale avanzo o disavanzo finanziario. Il processo di formulazione del budget dell impresa si conclude con il consolidamento dei singoli budget settoriali in un unico bilancio previsionale (MASTER BUDGET), che si compone dei seguenti documenti

Dettagli

ESERCITAZIONE N.1 MODELLO EQUILIBRIO MODELLO CONTABILE

ESERCITAZIONE N.1 MODELLO EQUILIBRIO MODELLO CONTABILE ESERCITAZIONE N.1 MODELLO EQUILIBRIO MODELLO CONTABILE Dopo avere completato la tabella a doppia entrata e analizzato le variazioni coinvolte, si rilevino con scritture cronologiche e sistematiche in partita

Dettagli

VERIFICA FINE MODULO 2

VERIFICA FINE MODULO 2 Verifica di fine modulo 2 pag. 1 di 8 VERIFICA FINE MODULO 2 Localizzazione e gestione dell azienda 1. Segna con una crocetta la risposta esatta. 1. Per le imprese industriali la scelta del luogo dove

Dettagli

Bilanci previsionali 20.. 20. 20. Stato Patrimoniale

Bilanci previsionali 20.. 20. 20. Stato Patrimoniale MODULO PER LA VALUTAZIONE DELLE IMPRESE DI RECENTE COSTITUZIONE PER FINANZIAMENTI DI IMPORTO SUPERIORE A 50.000,00 EURO (importi in migliaia di Euro) Immobilizzazioni Rimanenze Disponibilità Bilanci previsionali

Dettagli

La contabilità generale

La contabilità generale La contabilità generale III classe ITC Prof. Luigi Trojano 1 Struttura SIA integrato SIA integrato Sottosistema Contabile raccoglie e coordina le informazioni riguardanti le operazione di gestione interna

Dettagli

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA 1 CONOSCERE PER DECIDERE I soggetti coinvolti nella vita dell azienda hanno il diritto e il dovere di conoscere le condizioni del suo svolgimento,

Dettagli

7. CONTABILITA GENERALE

7. CONTABILITA GENERALE 7. CONTABILITA GENERALE II) SCRITTURE DI GESTIONE OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 1 Definizione Per poter acquisire i fattori produttivi da impiegare nel processo produttivo l impresa necessita del fattore

Dettagli

CRITERI DI RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE

CRITERI DI RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE CRITERI DI RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE ATTIVITA : RAGGRUPPARE GLI ELEMENTI ATTIVI DEL CAPITALE IN RELAZIONE ALLA LORO ATTITUDINE A PROCURARE MEZZI DI PAGAMENTO, ATTRAVERSO LA

Dettagli

Calcolo e commento dei principali indici di bilancio

Calcolo e commento dei principali indici di bilancio Esercitazioni svolte 2014 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 10 Calcolo e commento dei principali indici di bilancio Antonia Mente COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Interpretare i sistemi aziendali nei loro

Dettagli

Esercitazione di riepilogo. Stato Patrimoniale della Beta al 9/10/2012. Conto Economico della Beta al 31/12/2012

Esercitazione di riepilogo. Stato Patrimoniale della Beta al 9/10/2012. Conto Economico della Beta al 31/12/2012 Esercitazione di riepilogo Stato Patrimoniale della Beta al 9/10/2012 Conto Economico della Beta al 31/12/2012 1. Transazioni a. Il 2 settembre 2012 viene acquistato un brevetto per un valore di 35000

Dettagli

Albez edutainment production. Il patrimonio. Classe III ITC

Albez edutainment production. Il patrimonio. Classe III ITC Albez edutainment production Il patrimonio Classe III ITC Alla fine di questo modulo sarete in grado di: Conoscere la condizione di equilibrio patrimoniale e finanziario di un impresa Conoscere e classificare

Dettagli

I piani aziendali prevedono, per il primo semestre dell'esercizio 2007, di cedere il 75% del lotto di terreno ad uso civile.

I piani aziendali prevedono, per il primo semestre dell'esercizio 2007, di cedere il 75% del lotto di terreno ad uso civile. NOTA DI RICLASSIFICAZIONE Come si evince dai prospetti di bilancio, l'azienda è proprietaria di un appezzamento di terreno: per il 50% è adibito ad uso industriale, mentre la restante parte ha destinazione

Dettagli

Analisi di bilancio per indici

Analisi di bilancio per indici Analisi di bilancio per indici Al 31/12/n la Carrubba spa, svolgente attività industriale, presenta la seguente situazione contabile finale: SITUAZIONE PATRIMONIALE Software 20.000,00 Fondo ammortamento

Dettagli

LA GESTIONE AZIENDALE

LA GESTIONE AZIENDALE LA GESTIONE AZIENDALE GESTIONE = insieme delle operazioni che l impresa effettua, durante la sua esistenza, per realizzare gli obiettivi perseguiti dal soggetto economico. ESERCIZIO = parte di gestione

Dettagli

7. La costituzione d impresa e le principali operazioni di gestione

7. La costituzione d impresa e le principali operazioni di gestione 102 C) Il Piano dei conti Capitolo 3 Il Piano dei conti è un elenco ragionato di tutti gli oggetti di conto che il contabile prevede di attivare per le proprie registrazioni e contiene le note illustrative

Dettagli

La dimensione economico finanziaria del business plan. Davide Moro

La dimensione economico finanziaria del business plan. Davide Moro La dimensione economico finanziaria del business plan Davide Moro I prospetti economico finanziari Da cosa è costituito un prospetto economicofinanziario Un preventivo economico-finanziario completo richiede

Dettagli

Attivo anno n+1 anno n Passivo anno n+1 anno n A) Crediti verso i soci per versamenti ancora dovuti. - - A) Patrimonio netto

Attivo anno n+1 anno n Passivo anno n+1 anno n A) Crediti verso i soci per versamenti ancora dovuti. - - A) Patrimonio netto ATTIVITÀ DIDATTICHE 1 Analisi di bilancio per indici di Lucia BARALE Materie: Economia aziendale (Classe 5 a IGEA) La verifica consente di valutare le conoscenze e le abilità acquisite dagli studenti sulla

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale 2006

Commento al tema di Economia aziendale 2006 Commento al tema di Economia aziendale 2006 Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici Commerciali è incentrato sulla gestione finanziaria dell impresa ed è articolato in

Dettagli

LE OPERAZIONI DELLA GESTIONE AZIENDALE SONO ALL ORIGINE DEL FLUSSO DELLE INFORMAZIONI CHE DESCRIVONO L ATTIVITA DELL AZIENDA

LE OPERAZIONI DELLA GESTIONE AZIENDALE SONO ALL ORIGINE DEL FLUSSO DELLE INFORMAZIONI CHE DESCRIVONO L ATTIVITA DELL AZIENDA LE OPERAZIONI DELLA GESTIONE AZIENDALE SONO ALL ORIGINE DEL FLUSSO DELLE INFORMAZIONI CHE DESCRIVONO L ATTIVITA DELL AZIENDA IL TRATTAMENTO CONTINUATIVO E SISTEMATICO DEL FLUSSO INFORMATIVO CONSENTE L

Dettagli

ESERCIZIO 1. La Zelig S.p.A. viene costituita il 1 gennaio 2004 con 1) il versamento da parte degli azionisti di capitale per 1.000.

ESERCIZIO 1. La Zelig S.p.A. viene costituita il 1 gennaio 2004 con 1) il versamento da parte degli azionisti di capitale per 1.000. ESERCIZIO 1 La Zelig S.p.A. viene costituita il 1 gennaio 2004 con 1) il versamento da parte degli azionisti di capitale per 1.000. Nel corso del periodo 1 gennaio 2004 31 dicembre 2004 si svolgono le

Dettagli

professoressa: SPALLINI

professoressa: SPALLINI ECONOMIA E COMMERCIO corso: E-N A cura di: Anna Rita GIANDOMENICO professoressa: SPALLINI BILANCIO DI ESERCIZIO: documento imposto all azienda per la rendicontazione di tipo fiscale, richiesto anche dalla

Dettagli

ESERCITAZIONE: CONTABILITA E BILANCIO

ESERCITAZIONE: CONTABILITA E BILANCIO ESERCITAZIONE: CONTABILITA E BILANCIO L Alba Spa è società svolgente attività industriale e al 31/12/n prima di procedere alle scritture di assestamento di bilancio presenta le seguenti situazioni contabili:

Dettagli

Dai flussi di CCN ai flussi di liquidità

Dai flussi di CCN ai flussi di liquidità Il rendiconto finanziario dei flussi di liquidità Dai flussi di CCN ai flussi di liquidità La risorsa finanziaria liquidità è operazionalizzata come nel principio OIC 12, ovvero è da intendere come somma

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE 6 dicembre 2007 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1

Dettagli

CONTABILITA GENERALE REGOLE PER LE REGISTRAZIONI CONTABILI SCRITTURE DI COSTITUZIONE

CONTABILITA GENERALE REGOLE PER LE REGISTRAZIONI CONTABILI SCRITTURE DI COSTITUZIONE CONTABILITA GENERALE 15 REGOLE PER LE REGISTRAZIONI CONTABILI E SCRITTURE DI COSTITUZIONE 3 novembre 2006 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 Contabilità Generale

Dettagli

L ABC DELL ECONOMIA AZIENDALE. A cura di Chiara Morelli

L ABC DELL ECONOMIA AZIENDALE. A cura di Chiara Morelli L ABC DELL ECONOMIA AZIENDALE A cura di Chiara Morelli LE AZIENDE DI PRODUZIONE L attività economica di produzione di beni e servizi è svolta da unità economiche denominate Aziende di produzione o Imprese.

Dettagli

II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE

II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE CONTABILITA GENERALE 20 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE 1 dicembre 2005 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale

Dettagli

Calcoli percentuali applicati alle imposte

Calcoli percentuali applicati alle imposte Calcoli percentuali applicati alle imposte Risolvere i seguenti problemi fiscali utilizzando la tecnica dei calcoli percentuali. La banca liquida gli interessi maturati a favore dei risparmiatori operando

Dettagli

Esame di Stato anno scolastico 2011/2012 Svolgimento Tema di Economia aziendale

Esame di Stato anno scolastico 2011/2012 Svolgimento Tema di Economia aziendale Esame di Stato anno scolastico 2011/2012 Svolgimento Tema di Economia aziendale Il tema assegnato per la seconda prova di Economia aziendale nell'indirizzo I.G.E.A. è incentrato sulla differenza tra reddito

Dettagli

PRIME APPLICAZIONI DEL METODO DELLA PARTITA DOPPIA

PRIME APPLICAZIONI DEL METODO DELLA PARTITA DOPPIA ATTIVITÀ DIDATTICHE 1 Prova di verifica PRIME APPLICAZIONI DEL METODO DELLA PARTITA DOPPIA di Mariaersilia LISI RICATTI Materie: Economia aziendale (Classe 3 a Istituto Tecnico, 3 a Istituto Professionale)

Dettagli

(Cash Flow Statements)

(Cash Flow Statements) RENDICONTO FINANZIARIO IAS 7 (Cash Flow Statements) 1 SOMMARIO Concetti generali sul Rendiconto Finanziario Come si fa a redigere un Rendiconto Finanziario? 2 1 Concetti generali sul Rendiconto Finanziario

Dettagli

Biblioteca di Economia aziendale. per il secondo biennio e il quinto anno. Istituti tecnici del settore economico

Biblioteca di Economia aziendale. per il secondo biennio e il quinto anno. Istituti tecnici del settore economico Biblioteca di Economia aziendale PIANO DEI CONTI DI UN IMPRESA INDUSTRIALE IN FORMA DI SOCIETÀ PER AZIONI Documento Piano dei conti BILANCIO DI UN IMPRESA INDUSTRIALE IN FORMA DI SOCIETÀ PER AZIONI STATO

Dettagli

Le operazioni di finanziamento

Le operazioni di finanziamento Le operazioni di finanziamento ATTIVITÀ PASSIVITÀ DI TERZI PROPRIO Il reperimento delle risorse finanziarie Per acquistare i fattori produttivi l impresa necessita di risorse monetarie. Dove reperirle?

Dettagli

fac simile di Relazione Illustrativa ad un BUSINESS PLAN Periodo n I dati contenuti nei prospetti sono casuali

fac simile di Relazione Illustrativa ad un BUSINESS PLAN Periodo n I dati contenuti nei prospetti sono casuali fac simile di Relazione Illustrativa ad un BUSINESS PLAN Periodo n I dati contenuti nei prospetti sono casuali INDICE ELABORATO 1) Illustrazione delle ipotesi alla base del Business Plan 2) Analisi sintetica

Dettagli

LE OPERAZIONI E I PROCESSI AZIENDALI. Finanziamento Investimento Produzione Vendita

LE OPERAZIONI E I PROCESSI AZIENDALI. Finanziamento Investimento Produzione Vendita LE OPERAZIONI E I PROCESSI AZIENDALI La vita delle aziende si realizza attraverso una sequenza di operazioni e processi, svolti da soggetti diversi e con modalità diverse, coordinati tra loro per il raggiungimento

Dettagli

20 giugno 2006 PRIMA PROVA MATERIE AZIENDALI TEMA I

20 giugno 2006 PRIMA PROVA MATERIE AZIENDALI TEMA I 20 giugno 2006 PRIMA PROVA MATERIE AZIENDALI TEMA I Il candidato proceda preventivamente ad illustrare sotto il profilo civilistico e fiscale le caratteristiche dell operazione di cessione d azienda. Successivamente

Dettagli

INTRODUZIONE ALLE RILEVAZIONI CONTABILI

INTRODUZIONE ALLE RILEVAZIONI CONTABILI INTRODUZIONE ALLE RILEVAZIONI CONTABILI Nell ambito del corso di economia aziendale, verranno effettuate una serie di lezioni relative alla cd. Ragioneria Ragioneria: disciplina che si occupa delle rilevazioni

Dettagli

TRACCIA SOLUZIONE ESAME DI CONTABILITA AZIENDALE E BILANCIO 21 LUGLIO 2006

TRACCIA SOLUZIONE ESAME DI CONTABILITA AZIENDALE E BILANCIO 21 LUGLIO 2006 TRACCIA SOLUZIONE ESAME DI CONTABILITA AZIENDALE E BILANCIO 21 LUGLIO 2006 a cura di Ericka Costa SCRITTURE IN P.D. 1. L utile dell esercizio precedente viene distribuito come segue: 7.000 tra i soci,

Dettagli

Il sistema informativo contabile. Prof.Sartirana

Il sistema informativo contabile. Prof.Sartirana Il sistema informativo contabile Prof.Sartirana I valori aziendali L azienda per gestire la propria attività dispone di un proprio patrimonio Il patrimonio aziendale si compone di un ATTIVO (comprendente

Dettagli

STATO PATRIMONIALE Riclassificazione Impieghi

STATO PATRIMONIALE Riclassificazione Impieghi STATO PATRIMONIALE Riclassificazione Impieghi IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Impianti e Macchinari 3.043 Attrezzature industriali 1.500 Automezzi 2.900 Fabbricati Industriali Mobili e Arredi 12.900 2.000 22.343

Dettagli

PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE

PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE GARA NAZIONALE PROGETTO MERCURIO - ANNO 2013 - PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE La prova consiste nello svolgimento di due parti, la parte A e la parte B PARTE A - obbligatoria - ( punti 20 ) Operazioni relative

Dettagli

Le analisi di bilancio per indici

Le analisi di bilancio per indici Riclassificazione e interpretazione Le analisi di bilancio per indici di Silvia Tommaso - Università della Calabria Obiettivo delle analisi di bilancio è quello di ottenere informazioni adeguate a prendere

Dettagli

CICLO DI GESTIONE CICLO DI GESTIONE

CICLO DI GESTIONE CICLO DI GESTIONE CICLO DI GESTIONE CICLO DI GESTIONE Entrate mezzi monetari e simili Entrate mezzi monetari e simili Finanziamenti Investimenti Trasformazioni Disinvestimenti Rimborsi o Remunerazioni Uscite mezzi monetari

Dettagli

Albez edutainment production. I cicli aziendali. Classe III ITC

Albez edutainment production. I cicli aziendali. Classe III ITC Albez edutainment production I cicli aziendali Classe III ITC 1 Alla fine di questo modulo Sarete in grado di definire il Ciclo tecnico Ciclo economico Ciclo finanziario di un azienda Saprete calcolare

Dettagli

L analisi della struttura patrimoniale-finanziaria

L analisi della struttura patrimoniale-finanziaria focus modulo 3 lezione 23 La gestione Il patrimonio di funzionamento L analisi della struttura patrimoniale-finanziaria L azienda deve dotarsi di fonti di finanziamento idonee a coprire il fabbisogno finanziario

Dettagli

COSTITUZIONE DI SOCIETA DI CAPITALI

COSTITUZIONE DI SOCIETA DI CAPITALI COSTITUZIONE DI SOCIETA DI CAPITALI Esempio di costituzione di una S.r.l. Si costituisce il 31 ottobre la S.r.l. Beta, con un capitale sociale di 300.000 sottoscritto dai soci seguenti: - socio A: quota

Dettagli

Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4. Rimborso, investimento nel titolo più conveniente, successiva vendita: scritture in P.D. di una S.p.A.

Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4. Rimborso, investimento nel titolo più conveniente, successiva vendita: scritture in P.D. di una S.p.A. Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4 UNITÀ F La gestione fi nanziaria e il mercato dei capitali ESERCIZIO Rimborso, investimento nel titolo più conveniente, successiva vendita: scritture in P.D. di

Dettagli

Corso di Laurea in Economia Internazionale del Turismo ECONOMIA AZIENDALE. le regole del gioco. 12 DOMANDE da 3 PUNTI

Corso di Laurea in Economia Internazionale del Turismo ECONOMIA AZIENDALE. le regole del gioco. 12 DOMANDE da 3 PUNTI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA - Sede di ASSISI Corso di Laurea in Economia Internazionale del Turismo ECONOMIA AZIENDALE Primo Esonero Recupero 27 GENNAIO 2011 Fila U Candidato: (Cognome e Nome ) le

Dettagli

1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno Iva % Amm.% iva. - - - - - 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno Iva % Amm.% iva. - - - - - 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 1) Immobilizzazioni Macchinari e attrezzature di produzione 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno Iva % Amm.% iva - 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno a) 20% 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 b) 20% 33,0% 0,00 0,00

Dettagli

Il sistema delle operazioni tipiche di gestione

Il sistema delle operazioni tipiche di gestione Il sistema delle operazioni tipiche di gestione 1 LA GESTIONE Sistema delle attività svolte sul capitale per la realizzazione della funzione di CREAZIONE DI UTILITÀ propria di ogni azienda Il capitale

Dettagli

L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo

L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo Partendo dal bilancio di verifica della società TWENTY SpA si effettui un analisi delle tre dimensioni della: - Liquidità - Solidità - Redditività STATO PATRIMONIALE

Dettagli

A) PREMI AL NETTO DELLA RIASSICURAZIONE - - Premi danni - Premi vita. B) SINISTRI NETTI PAGATI - Sinistri danni -Sinistri vita

A) PREMI AL NETTO DELLA RIASSICURAZIONE - - Premi danni - Premi vita. B) SINISTRI NETTI PAGATI - Sinistri danni -Sinistri vita A) PREMI AL NETTO DELLA RIASSICURAZIONE - - Premi danni - Premi vita B) SINISTRI NETTI PAGATI - Sinistri danni -Sinistri vita C) VARIAZIONE DELLE RISERVE TECNICHE -Riserve tecniche rami danni -Riserve

Dettagli

Il metodo della partita doppia

Il metodo della partita doppia DISPENSA 4 Economia ed Organizzazione Aziendale Il metodo della partita doppia - Parte II - 1 La tecnica di redazione del bilancio Per la definizione delle varie voci di bilancio è necessario contabilizzare

Dettagli

Cash flow e capacità di rimborso

Cash flow e capacità di rimborso Cash flow e capacità di rimborso Descrizione 1. I fabbisogni finanziari I fabbisogni finanziari di una azienda sono determinati da: incremento delle attività; decremento delle passività. Appartiene alla

Dettagli

Esercitazione sul bilancio. Vedere sussidio didattico sul bilancio

Esercitazione sul bilancio. Vedere sussidio didattico sul bilancio Esercitazione sul bilancio Vedere sussidio didattico sul bilancio LA SOCIETA ALFA FASI costituzione dell azienda; gestione dell azienda; determinazione dei risultati. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONCETTI

Dettagli

API - AZIENDA PER IL PATRIMONIO IMMOBILIARE ROZZANO S.R.L. IN LIQUIDAZIONE

API - AZIENDA PER IL PATRIMONIO IMMOBILIARE ROZZANO S.R.L. IN LIQUIDAZIONE API - AZIENDA PER IL PATRIMONIO Società con Socio Unico Società soggetta ad attività di direzione e coordinamento da parte del Comune di Rozzano Sede in Piazza Foglia 1-20089 Rozzano ( Mi) Capitale sociale

Dettagli

Attività di consolidamento

Attività di consolidamento Attività di consolidamento 1. Trascrivi le parole in calce nella seconda colonna della tabella individuando i legami logici. (Attenzione, alcuni termini non devono essere inseriti). Prelevamenti, Produzione

Dettagli

I processi di finanziamento (segue)

I processi di finanziamento (segue) I processi di finanziamento (segue) Finanziamenti a titolo di capitale + capitale proprio Finanziamenti a titolo di credito + debiti a breve e a lungo termine Realizzi derivanti dalle vendite di prodotti/servizi

Dettagli

Esercitazione sul bilancio

Esercitazione sul bilancio Esercitazione sul bilancio 03 2012-2013 Vedere sussidio didattico sul bilancio LA SOCIETA ALFA FASI costituzione dell azienda; gestione dell azienda; determinazione dei risultati. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Dettagli

Attività didattica integrativa di Economia aziendale e principi di contabilità (Prof.ssa Rossi) TUTORING N 1

Attività didattica integrativa di Economia aziendale e principi di contabilità (Prof.ssa Rossi) TUTORING N 1 Attività didattica integrativa di Economia aziendale e principi di contabilità (Prof.ssa Rossi) TUTORING N 1 Gruppo 1: venerdì 10 ottobre 2008 h 16,00 18,30 Dott.ssa Silvia Rondi Gruppo 2: sabato 11 ottobre

Dettagli

Lezioni di Economia Aziendale - classe TERZA RIM - SISTEMA INFORMATIVO E CONTABILITA' GENERALE - MOD. 3A - Prof. Monica Masoch 1

Lezioni di Economia Aziendale - classe TERZA RIM - SISTEMA INFORMATIVO E CONTABILITA' GENERALE - MOD. 3A - Prof. Monica Masoch 1 Lezioni di Economia Aziendale - classe TERZA RIM - SISTEMA INFORMATIVO E CONTABILITA' GENERALE - MOD. 3A - Prof. Monica Masoch 1 Per affrontare in modo efficace questa unità didattica, prerequisito essenziale

Dettagli

Piano dei conti di un impresa industriale in forma di società per azioni Stato patrimoniale Conto economico

Piano dei conti di un impresa industriale in forma di società per azioni Stato patrimoniale Conto economico Piano dei conti di un impresa industriale in forma di società per azioni Stato patrimoniale Conto economico per la classe 4 a Istituti tecnici e Istituti professionali 01. Crediti verso soci per versamenti

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale. Nelle imprese industriali possiamo individuare le seguenti attività:

Commento al tema di Economia aziendale. Nelle imprese industriali possiamo individuare le seguenti attività: Commento al tema di Economia aziendale Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici è incentrato sulla scomposizione del reddito di esercizio nei risultati parziali generati

Dettagli

Gestione e fabbisogno finanziario

Gestione e fabbisogno finanziario Albez edutainment production Gestione e fabbisogno finanziario Classe IV ITC In questo modulo: Il fabbisogno finanziario La situazione finanziaria ottimale L interdipendenza tra fonti di finanziamento

Dettagli

DISPENSA SU BILANCIO D ESERCIZIO DINAMICA DEI MEZZI

DISPENSA SU BILANCIO D ESERCIZIO DINAMICA DEI MEZZI CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE CDL IN SCIENZE STATISTICHE ED ECONOMICHE PROF. GIANLUCA GIRONE A.A. 2011/2012 DISPENSA SU BILANCIO D ESERCIZIO DINAMICA DEI MEZZI 1 FINALITA DELLA DINAMICA DEI MEZZI 1) Evidenziazione

Dettagli

Il software pur essendo abbastanza complesso strutturalmente è invece facile da utilizzare.

Il software pur essendo abbastanza complesso strutturalmente è invece facile da utilizzare. Il presente software può essere utilizzato da quelle aziende che devono avviare una nuova attività, per effettuare l'analisi di fattibilità economico-finanziaria relativa ai prossimi 5 esercizi. Il software

Dettagli

3.2 ANALISI DELLA CONCORRENZA Riferimento al prodotto/servizio offerto ed ai collegati prodotti sostitutivi

3.2 ANALISI DELLA CONCORRENZA Riferimento al prodotto/servizio offerto ed ai collegati prodotti sostitutivi MODELLO DI BUSINESS PLAN Schema esemplificativo per la redazione del piano d impresa 1) CURRICULUM VITA DEI PROPONENTI O SOCI DELL IMPRESA 2) DESCRIZIONE DEL PROGETTO 2.1 DESCRIZIONE ANALITICA DEL PRODOTTO/SERVIZIO

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata. Esercitazione: La riclassificazione dei prospetti di bilancio

Ragioneria Generale e Applicata. Esercitazione: La riclassificazione dei prospetti di bilancio Esercitazione: La riclassificazione dei prospetti di bilancio 1 Parte I La riclassificazione dello Stato Patrimoniale Si proceda a collocare le voci sotto elencate riprese dal bilancio di esercizio 2009

Dettagli

Esame di Stato anno scolastico 2013/2014 Svolgimento Tema di Economia aziendale

Esame di Stato anno scolastico 2013/2014 Svolgimento Tema di Economia aziendale Esame di Stato anno scolastico 2013/2014 Svolgimento Tema di Economia aziendale La traccia assegnata come seconda prova di Economia aziendale nell'indirizzo Giuridico Economico Aziendale è focalizzata

Dettagli

- Ricevuta in data 15/11 fattura per acquisto materie prime pari ad 20.000 più Iva al 20%; nella fattura vengono inseriti costi di imballaggio per

- Ricevuta in data 15/11 fattura per acquisto materie prime pari ad 20.000 più Iva al 20%; nella fattura vengono inseriti costi di imballaggio per Si costituisce in data 10/01 la società Alfa Spa con un capitale sociale di 200.000 sottoscritto come segue: socio Bianchi 55% e socio Rossi 45%. Il socio Bianchi si impegna a conferire in denaro quanto

Dettagli

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL Sede in VIA PALLODOLA 23 SARZANA Codice Fiscale 00148620115 - Numero Rea P.I.: 00148620115 Capitale Sociale Euro 844.650 Bilancio al 31-12-2014 Gli importi presenti sono

Dettagli

SOLUZIONI ESERCIZI DA SVOLGERE. MODULO 3 Rilevazioni aziendali e risultati prodotti dalla gestione

SOLUZIONI ESERCIZI DA SVOLGERE. MODULO 3 Rilevazioni aziendali e risultati prodotti dalla gestione Vivere l azienda 2 - Modulo 3 Esercizi da svolgere Soluzioni pag. 1 di 23 SOLUZIONI ESERCIZI DA SVOLGERE MODULO 3 Rilevazioni aziendali e risultati prodotti dalla gestione Unità 2 I risultati prodotti

Dettagli

IL FINANZIAMENTO DELL AZIENDA

IL FINANZIAMENTO DELL AZIENDA IL FINANZIAMENTO DELL AZIENDA L azienda può finanziare lo svolgimento della propria attività produttiva mediante: a) CAPITALE PROPRIO: si tratta di mezzi finanziari apportati dal proprietario o dai soci;

Dettagli