Peso = E+00 N. Lavoro = E+05 joule. Pressione = E+06 Pa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Peso = E+00 N. Lavoro = E+05 joule. Pressione = E+06 Pa"

Transcript

1 Peso = E+00 N Lavoro = E+05 joule Pressione = E+06 Pa Massa aria = E+03 kg Coeff. attrito = E+00 Vel. bilia # 1 = E+03 cm/sec Tempo = E+04 s Temperatura = E+04 K Raggio del tubo = E-02 m Mom. angolare = E+12 g*cm**2/sec Massa liquido = E+03 ton. Forza = E-14 N Efficienza = E-01 Energia = E+06 J Volume = E+03 cm** Angolo con la strada = E-01 radianti Valor medio del volume = E-01 m**3 v_limite = E-03 m/s

2 Lavoro = E+04 joule Seconda componente = E+05 dyne Modulo velocita` = E-02 m/sec Moto rettilineo uniforme Valor medio del calore specifico = E+04 J/(kg*K) Deformazione max. = E+00 m Pressione = E+06 dyne/cm** Compressione = E-02 % Flusso calore = E+04 cal/sec Tempo = E+00 s Pressione di vapor saturo = E+05 Pa Valor medio del calore specifico = E+04 J/(kg*K) Forza = E+02 N Tempo = E+04 s Forza = E+00 N Energia = E+12 erg Capacita` termica = E-01 kcal/"c = E+02 joule/"c

3 Calore vapore/calore acqua = E+02 Numero piu` probab. rimbalzi = Velocita` = E+02 m/sec Temperatura gas = E+04 gradi C Valor medio del modulo di Young = E+10 N*m** Probabilita` = E-01 Innalzamento capillare = E+01 cm Calore vapore - Calore acqua = E+05 J Temperatura = E+02 K Energia cinetica = E-01 joule Velocita` media = E+02 micron/s Accelerazione centripeta = E+02 m/s**2 Velocita` V2 = E+02 m/sec Forza = E+07 newton Flusso calore = E+04 cal/sec Velocita` massima = E+02 m/sec Valor medio del modulo di Young = E+10 N*m** Energia = E+07 joule

4 Densita` del legno = E+03 kg/m**3 Peso = E+11 dyne L'asta va sospesa a E+00 m dal peso no.1 Valor medio del calore specifico = E+04 J/(kg*K) Numero capillari = E forza su una base = E+06 N Forza risultante = E+02 newton Velocita` = E+00 m/sec Quantita` di Emoglobina diffusa = E-06 kg Densita` media = E+04 kg/m**3 Velocita` V2 = E+01 m/sec Tempo = E+00 s forza sull'1.095% della superficie = E+06 N Forza necessaria = E+05 newton Calore specifico = E+07 erg/g*k Volume = E+02 cm**3 Valor medio del momento di inerzia = E+01 kg*m**

5 Pressione media = E+02 mmhg = E+05 Pa Densita` cubo = E-07 g/cm**3 Energia = E+05 J Forza = E+02 newton Vel. angolare = E-04 rad/sec Massa = E+06 kg Velocita` = E+00 cm/sec Valor medio della temperatura = E+02 "C Pressione = E+06 Pa Numero capillari = E+09 Numero piu` probab. rimbalzi = 792 Forza = E+05 dyne Massa = E+03 kg Superficie totale = E+03 m**2 Vel. angolare = E-04 rad/sec forza sull'1.095% della superficie = E+06 N Velocita` V2 = E+00 m/sec Volume = E-04 m**

6 Energia interna = E+05 joule Densita` = E+03 kg/m**3 forza sull'1.095% della superficie = E+03 N Accelerazione = E+01 m/s**2 Peso = E+07 N v_limite = E-04 m/s Numero piu` prob. rimbalzi = 493 v_limite = E-04 m/s Velocita` = E+02 m/s Superficie = E-05 m**2 Densita` = E+03 kg/m**3 Velocita` (in S2) = E+03 cm/sec Lavoro della risultante = E+00 joule r(finale)/r(iniziale) = E+01 v_limite = E-06 m/s Calore vapore/calore acqua = E+02 Vertebra numero 11 Temperatura = E+04 K

7 Accelerazione = E+01 m/s**2 Portata = E+04 cm**3/sec Capacita` termica = E+00 kcal/"c = E+04 joule/"c Raggio del tubo = E-02 m Forza = E+01 newton Lavoro = E+06 joule Velocita` = E+00 m/s Vel. angolare = E-04 rad/sec Pressione media = E+02 mmhg = E+04 Pa Numero piu` probab. rimbalzi = 466 forza sull'1.095% della superficie = E+03 N Calore specifico = E-01 kcal/kg*"c = E+03 joule/kg*"c Valor medio del calore specifico = E+04 J/(kg*K) Peso = E+01 N Lavoro = E-19 J Densita` media = E+03 kg/m**3

8 Prob = E+00 Calore latente = E+05 cal/mole Prob = E+00 Calore latente = E+05 cal/mole Velocita` angolare = E+01 rad/s Area sezione = E+01 cm**2 Pressione = E+06 Pa Quantita` di Emoglobina diffusa = E-09 kg Energia cinetica = E-01 joule Potenza necessaria = E+02 kcal/h Velocita` V2 = E+01 m/sec forza sull'1.095% della superficie laterale = E+04 N Calore specifico = E+00 kcal/kg*"c = E+03 joule/kg*"c Pressione di vapor saturo = E+04 Pa Quant. saccarosio diffusa = E-08 kg Capacita` termica = E-02 kcal/"c = E+02 joule/"c Tempo = E+04 s

9 Quantita` di calore = E+02 cal. Calore specifico medio = E+04 J/(kg*grado) Vel. media fluido = E-02 m/sec Forza = E+01 N Calore vapore - Calore acqua = E+05 J Potenza di F2 = E+01 watt Lato = E+01 cm Calore specifico = E+01 kcal/kg*"c = E+04 joule/kg*"c Forza = E+02 N Numero piu` probabile sassi = 5 Energia = E+05 J Energia = E+03 kcal Forza = E+02 N Accelerazione = E+01 m/s**2 Peso s.l.m. = E+11 dyne Energia = E+05 J Peso al dinam. = E+08 dyne

10 Valor medio del modulo di Young = E+11 N*m** Forza = E+03 N Coefficiente di attrito = E-03 Energia = E+08 J Sforzo = E+04 N/m**2 Portata condotto = E-07 m^3/sec Spazio percorso = E+02 m Densita` = E+04 kg/m**3 Energia = E+06 cal Velocita` V2 = E+00 cm/sec Forza = E+05 dyne Temperat. media = E+03 gradi"c Pressione di vapor saturo = E+05 Pa Potenza minima motore = E+03 kw Pressione = E-03 atmosfere Forza = E+07 dyne Numero di Reynolds = E-06

11 N.B. Il Numero di Reynolds e` definito come: NR = diametro * densita` * v / viscosita` Accelerazione = E+01 m/s**2 Numero piu` probabile sassi = Forza necessaria = E+03 newton Densita` = E+01 g/cm**3 Probabilita` = E Pressione media = E+02 mmhg = E+05 Pa Area sezione = E+01 cm**2 Volume medio = E+04 dm** Energia = E+06 J Accelerazione = E+01 m/sec**2 Densita` media = E+03 kg/m** # caselle roulette = 5 Forza = E-14 N Energia interna = E+05 joule Pressione = E+01 atm Velocita` media = E+03 micron/s Pressione (in S2)= E+07 dyne/cm**2 Pressione (in S2)= E+01 atm.

12 v_limite = E-03 m/s Angolo con la strada = E+01 gradi Massa bilia # 1 = E+03 g Energia = E+06 cal Forza = E+02 N Lavoro = E+05 joule Volume = E-05 m**3 Forza = E-01 N Velocita` media = E+03 micron/s Spazio percorso = E+02 m Peso = E+00 N Energia = E+06 J Forza = E-14 N Densita` del legno = E+03 kg/m**3 Calore latente = E+05 cal/mole Vel. media fluido = E-03 m/sec Volume = E+02 litri

13 Energia = E+08 J Concentrazione = E-03 mg/m**3 <= mg/m**3 Il valore non eccede il limite tollerato Lavoro = E+04 joule Massa = E+04 kg Perdita potere radiante = E+02 W Angolo con la strada = E+01 gradi Potenza di F1 = E+02 watt Capacita` termica = E-01 kcal/"c = E+02 joule/"c Momento risultante = E+06 N*cm Momento risultante = E+04 N*m Numero di Reynolds = E-07 N.B. Il Numero di Reynolds e` definito come: NR = diametro * densita` * v / viscosita` Pressione = E-01 N/m**2 Valor medio del gradiente di temperatura = E+01 "F/m Numero di Reynolds = 7901 > 2000, moto turbolento N.B. Il Numero di Reynolds e` definito come: NR = diametro * densita` * v / viscosita` Angolo con le rotaie = E-01 radianti Temperat. media = E+03 kelvin

14 Pressione media = E+02 mmhg = E+05 Pa Numero piu` prob. rimbalzi = 296 Potenza di F1 = E+01 watt Pressione = E-11 atmosfere Massa liquido = E+03 ton. Valor medio della temperatura = E+02 "F Quantita` di Emoglobina diffusa = E-07 kg Volume = E-04 m**3 Valor medio del gradiente di temperatura = E+01 "F/m Potenza necessaria = E+01 watt Angolo con le rotaie = E-01 radianti Pressione media = E+02 mmhg = E+05 Pa Lavoro = E+04 joule Concentrazione = E+00 mg/m**3 > 0.1 mg/m**3 Il valore eccede il limite tollerato Densita` metallo = E+01 g/cm**3 Temperatura finale = E+02 gradi C Quantita` di calore = E+08 cal.

15 Tempo = E-02 s Velocita` = E+01 m/s Forza = E+02 newton Calore specifico = E+01 joule/g*c Forza = E+02 N Probabilita` = E+00 Temperatura = E+03 K Calore specifico medio = E+04 J/(kg*grado) Energia cin. media = E-12 erg Energia = E+03 kcal Velocita` massima = E+02 m/sec Massa = E+06 kg Accelerazione centripeta = E-02 m/s**2 Potenza di F1 = E+01 watt Energia interna = E+05 joule Flusso di calore = E+03 watt Energia = E+13 erg

16 Massa aria = E+03 kg Calore latente = E+05 cal/mole Tempo di attraversamento = E+01 s Energia = E+06 joule Energia interna = E+05 joule Massa H2 = E+00 g Concentrazione = E+00 mg/m**3 > 0.1 mg/m**3 Il valore eccede il limite tollerato Vertebra numero 2 Peso s.l.m. = E+11 dyne Volume = E+02 litri v_limite = E-04 m/s Volume = E-05 m** Forza = E+02 N Massa bilia # 1 = E+03 g Velocita` (in S2) = E+03 cm/sec Forza = E+09 newton Prob = E+00

17 Flusso calore = E+03 cal/sec Numero piu` probabile sassi = 18 Seconda componente = E+05 dyne Volume = E-04 m** forza sull'1.095% della superficie = E+03 N Forza = E+01 N Valor medio della tensione superficiale = E-01 N/m Energia = E+12 erg Forza = E+00 N Lavoro = E-19 J Tempo = E-02 s Quantita` di calore = E+09 cal. Peso s.l.m. = E+15 dyne Costante elastica = E+04 N/m. Valor medio del volume = E-02 m**3 Spessore parete = E-02 m Accelerazione = E+01 g Calore latente = E+05 cal/mole

18 Massa bilia # 1 = E+03 g Prob = E+00 Raggio del tubo = E-02 m Volume medio = E+04 dm** Massa d'acqua evaporata = E+05 kg Forza = E-01 N v_limite = E-03 m/s

Tempo di attraversamento = E+01 s. Valor medio del modulo di Young = E+07 N*m**-2

Tempo di attraversamento = E+01 s. Valor medio del modulo di Young = E+07 N*m**-2 --------------- 1 -------------- Tempo di attraversamento = 0.1431E+01 s Valor medio del modulo di Young = 0.1261E+07 N*m**-2 Accelerazione centripeta = 0.6098E+02 m/s**2 --------------- 2 --------------

Dettagli

Quantita` di calore = E+02 cal. Lato = E+01 cm. Massa d'acqua evaporata = 0.

Quantita` di calore = E+02 cal. Lato = E+01 cm. Massa d'acqua evaporata = 0. --------------- 1 -------------- Quantita` di calore = 0.2125E+02 cal. Lato = 0.3109E+01 cm Massa d'acqua evaporata = 0.4793E+04 kg --------------- 2 -------------- Pressione = 0.5689E+06 dyne/cm**2 Velocita`

Dettagli

Probabilita` = E+00. Pressione = E+06 Pa. Quantita` NaCl diffusa = E-04 kg

Probabilita` = E+00. Pressione = E+06 Pa. Quantita` NaCl diffusa = E-04 kg --------------- 1 -------------- Probabilita` = 0.1975E+00 Pressione = 0.7981E+06 Pa Quantita` NaCl diffusa = 0.5620E-04 kg --------------- 2 -------------- Pressione di vapor saturo = 0.7686E-01 Pa Forza

Dettagli

Innalzamento capillare = E+01 cm. Pressione = E+06 Pa

Innalzamento capillare = E+01 cm. Pressione = E+06 Pa --------------- 1 -------------- Innalzamento capillare = 0.1565E+01 cm Pressione = 0.8588E+06 Pa Valor medio della tensione superficiale = 0.2001E-01 N/m --------------- 2 -------------- Calore specifico

Dettagli

Quantita` di calore = E+03 cal. `` `` `` = E+10 erg. Calore prodotto = E+06 joule = 0.

Quantita` di calore = E+03 cal. `` `` `` = E+10 erg. Calore prodotto = E+06 joule = 0. --------------- 1 -------------- Quantita` di calore = 0.2311E+03 cal. `` `` `` = 0.9672E+10 erg Calore prodotto = 0.1187E+06 joule = 0.2840E+05 cal Ampiezza del moto = 0.9511E-02 m --------------- 2 --------------

Dettagli

Forza = E+01 N. Valor medio del momento di inerzia = E+01 kg*m**2. v_limite = 0.

Forza = E+01 N. Valor medio del momento di inerzia = E+01 kg*m**2. v_limite = 0. --------------- 1 -------------- Forza = 0.2556E+01 N Valor medio del momento di inerzia = 0.2663E+01 kg*m**2 v_limite = 0.2912E-06 m/s --------------- 2 -------------- Velocita` media = 0.1183E+03 micron/s

Dettagli

Quantita` di calore = E+03 cal. `` `` `` = E+10 erg. Calore prodotto = E+06 joule = 0.

Quantita` di calore = E+03 cal. `` `` `` = E+10 erg. Calore prodotto = E+06 joule = 0. --------------- 1 -------------- Quantita` di calore = 0.2311E+03 cal. `` `` `` = 0.9672E+10 erg Calore prodotto = 0.1187E+06 joule = 0.2840E+05 cal Ampiezza del moto = 0.9511E-02 m --------------- 2 --------------

Dettagli

Densita` cubo = E-07 g/cm**3. Innalzamento capillare = E+01 cm. Prob = E+01

Densita` cubo = E-07 g/cm**3. Innalzamento capillare = E+01 cm. Prob = E+01 --------------- 1 -------------- Densita` cubo = 0.1637E-07 g/cm**3 Innalzamento capillare = 0.1549E+01 cm Prob = 0.1000E+01 --------------- 2 -------------- Lato = 0.3109E+01 cm Valor medio del modulo

Dettagli

Soluzioni degli esercizi

Soluzioni degli esercizi Soluzioni degli esercizi Compito 1. Formula risolutiva: Peso = m g Peso = 0.213E+10 dyne Formula risolutiva: F = forza peso - spinta idrostatica = (ρ sfera - ρ liquido ) (4/3) π r 3 g con ρ sfera = densità

Dettagli

Soluzioni degli esercizi

Soluzioni degli esercizi Soluzioni degli esercizi Compito 1. Formula risolutiva: N = Intero[N estr (4/52) + 0.5] Numero approssimativo = 4 Formula risolutiva: F = forza peso - spinta idrostatica = (ρ sfera - ρ liquido ) (4/3)

Dettagli

Soluzioni degli esercizi

Soluzioni degli esercizi Soluzioni degli esercizi Compito 1. Formula risolutiva: Q = (Q 1 +Q 2 +Q 3 +Q 4 +Q 5 )/5 Valor medio della quantità di calore = 0.556E+02 J Formula risolutiva: C = Q/ΔT con ΔT = variazione temperatura

Dettagli

Soluzioni degli esercizi

Soluzioni degli esercizi Soluzioni degli esercizi Compito 1. Formula risolutiva: t = V ρ g h / W con V = volume pozza, ρ = densità assoluta dell'acqua, h = altezza, W = potenza pompa Tempo = 0.1490E+03 s Formula risolutiva: c

Dettagli

Soluzioni degli esercizi

Soluzioni degli esercizi Soluzioni degli esercizi numero di compiti dati dal CAPO: 80 numero di soluzioni 480 Compito 1. Formula risolutiva: c = (c 1 +c 2 +c 3 +c 4 +c 5 )/5 Valor medio del calore specifico = 0.211E+04 J/(kg K)

Dettagli

Costanti e fattori di conversione. TABELLA A1: Costanti matematiche 3,

Costanti e fattori di conversione. TABELLA A1: Costanti matematiche 3, Ingegneria alimentare Paolo Masi 411 Appendice - A Costanti e fattori di conversione e ln10 π TABELLA A1: Costanti matematiche 2,71828. 2,30259. 3,14159.. TABELLA A2: Dimensioni fondamentali del SI Quantità

Dettagli

è completamente immerso in acqua. La sua

è completamente immerso in acqua. La sua In un tubo scorre in regime stazionario un liquido ideale con densità 1.00 10 3 kg/m 3 ; in un punto A il tubo ha raggio R A = 2.00 cm, la velocità di scorrimento è v A = 5.00 m/se la pressione è P A =

Dettagli

ESERCITAZIONE 6. Dr.ssa Valeria Monti Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Fisica a.a

ESERCITAZIONE 6. Dr.ssa Valeria Monti Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Fisica a.a ESERCITAZIONE 6 Dr.ssa Valeria Monti Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Fisica a.a. 2016 2017 Fluidi : Esercizio 1 Un arteria di raggio R 1 = 2.5 mm è parzialmente bloccata da una placca.

Dettagli

METODI DI RAPPRESENTAZIONE DI UN SISTEMA

METODI DI RAPPRESENTAZIONE DI UN SISTEMA METODI DI RAPPRESENTAZIONE DI UN SISTEMA PROPRIETA ELEMENTARI Proprietà elementari dei componenti idraulici Proprietà elementari dei componenti termici Proprietà elementari dei componenti meccanici Proprietà

Dettagli

PER ESERCITARSI Parte 2. Esercizi su Corpo rigido, variabili angolari, momenti, fluidi, termodinamica

PER ESERCITARSI Parte 2. Esercizi su Corpo rigido, variabili angolari, momenti, fluidi, termodinamica PER ESERCITARSI Parte 2 Esercizi su Corpo rigido, variabili angolari, momenti, fluidi, termodinamica ESERCIZIO n.1 Due forze uguali ed opposte sono applicate ad un oggetto lungo rette di azione tra loro

Dettagli

Fisica Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa REGIMI DI MOTO DI UN FLUIDO REALE

Fisica Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa REGIMI DI MOTO DI UN FLUIDO REALE REGIMI DI MOTO DI UN FLUIDO REALE MOTO LAMINARE O TURBOLENTO? Dipende dalla velocita di scorrimento del fluido! VELOCITA CRITICA La velocita critica per un fluido di viscosita η e di densita d che scorre

Dettagli

millimetri di mercurio atmosfera tecnica = kgf/cm² atmosfera metrica metri colonna d'acqua foot of water pounds per square inch pounds per square foot

millimetri di mercurio atmosfera tecnica = kgf/cm² atmosfera metrica metri colonna d'acqua foot of water pounds per square inch pounds per square foot Lunghezza - Distanza metro m 1 m = 0,001 km = 39,37 in = 3,28 ft = 1,09 yd centimetro cm 1 cm = 0,01 m = 0,3937 in = 0,0328 ft = 0,0109 yd chilometro km 1 km = 1000 m = 1093,61 yd = 0,5396 naut mi = 0,62137

Dettagli

Alcuni utili principi di conservazione

Alcuni utili principi di conservazione Alcuni utili principi di conservazione Portata massica e volumetrica A ds Portata massica: massa di fluido che attraversa la sezione A di una tubazione nell unità di tempo [kg/s] ρ = densità (massa/volume)

Dettagli

Esercitazioni di fisica I fluidi

Esercitazioni di fisica I fluidi Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Biologiche Esercitazioni di fisica I fluidi (pt. 1: fluidostatica e fluidi ideali) Luca Brombal luca.brombal@phd.units.it 16/11/2017 #1 Legno e granito Un blocco

Dettagli

Esempi di esercizi per la preparazione al primo compito di esonero

Esempi di esercizi per la preparazione al primo compito di esonero Esempi di esercizi per la preparazione al primo compito di esonero 1. Quanto sangue è approssimativamente presente in un essere umano? Esprimere il risultato in ml. 2. La densità dell etanolo e pare a

Dettagli

Bilanci macroscopici. Esercizi dal libro Fenomeni di Trsporto, Bird, Stewart, Lightfoot

Bilanci macroscopici. Esercizi dal libro Fenomeni di Trsporto, Bird, Stewart, Lightfoot Bilanci macroscopici Esercizi dal libro Fenomeni di Trsporto, Bird, Stewart, Lightfoot 7A 7B 7C 7D 7E 7F Esercizio 1 Due recipienti, le cui basi si trovano su uno stesso piano, sono messi in comunicazione

Dettagli

Esercizi Grandezze, Vettori e Meccanica

Esercizi Grandezze, Vettori e Meccanica Esercizi Grandezze, Vettori e Meccanica 1. Trasformare le seguenti misure nelle unità del S.I.: l = 73.8 km l = 10 6 cm l = 0.34 mm v = 43 km/h v = 20 cm/s v = 3 10 2 mm/s a = 10 km/h 2 a = 10 cm/s 2 ν

Dettagli

- velocità dell auto v = 80 km/h; - g = accelerazione di gravità = 9,81 m/s 2-1h = 3600 s - E c = ½ m v 2 - E p = m g h ES. 1

- velocità dell auto v = 80 km/h; - g = accelerazione di gravità = 9,81 m/s 2-1h = 3600 s - E c = ½ m v 2 - E p = m g h ES. 1 Da quale altezza dovrebbe cadere un auto (in assenza di attrito) per acquistare un energia cinetica uguale a quella che avrebbe se viaggiasse alla velocità di 80 km/h? - velocità dell auto v = 80 km/h;

Dettagli

V(l) Cognome e Nome...

V(l) Cognome e Nome... Cognome e Nome........................................... F.1) Un gas contenuto in un recipiente viene manipolato in modo che la sua pressione vari con legge lineare al variare del volume del gas, da una

Dettagli

La lezione di oggi. I fluidi reali La viscosità Flussi laminare e turbolento. La resistenza idrodinamica

La lezione di oggi. I fluidi reali La viscosità Flussi laminare e turbolento. La resistenza idrodinamica 1 La lezione di oggi I fluidi reali La viscosità Flussi laminare e turbolento La resistenza idrodinamica 2 La lezione di oggi Forze di trascinamento nei fluidi La legge di Stokes La centrifuga 3 ! Viscosità!

Dettagli

Liceo G.B. Vico Corsico

Liceo G.B. Vico Corsico Liceo G.B. Vico Corsico Programma svolto durante l anno scolastico 2018-19 Classe: 2B Materia: FISICA Insegnante: Monica Chiappini Testo utilizzato: Fabbri-Masini Quantum ed SEI Argomenti svolti ARGOMENTO

Dettagli

Esercizi vari d esame, sulla seconda parte del corso. Esercizio 1

Esercizi vari d esame, sulla seconda parte del corso. Esercizio 1 Esercizi vari d esame, sulla seconda parte del corso Esercizio 1 Siano date due cariche q1= 10-4 C e q2= - 5 10-5 C disposte come in figura nei punti x=- l ed x=l con l=2 m. Sia data una carica q3 = 2

Dettagli

III Modulo Corso Istruttori I Livello. Meteorologia 1

III Modulo Corso Istruttori I Livello. Meteorologia 1 III Modulo Corso Istruttori I Livello Meteorologia 1 Programma Fondamenti di Fisica Origine del Vento Campi Barici Le brezze Scale Beaufort e Douglas I vettori sono comunemente usati in fisica per indicare

Dettagli

Fisica Medica Esercizi

Fisica Medica Esercizi Fisica Medica Esercizi Roberto Guerra roberto.guerra@unimi.it Dipartimento di Fisica Università degli studi di Milano (1) Data la seguente equazione: L = 2P V /x t a) ricavare x in funzione delle altre

Dettagli

PROVA SCRITTA DI FISICA I - LT INGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA DEL 12/02/2018

PROVA SCRITTA DI FISICA I - LT INGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA DEL 12/02/2018 PROVA SCRITTA DI FISICA I - LT INGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA DEL 12/02/2018 Esercizio n. 1 Un hard disk di vecchia generazione ha un diametro D=5.25 pollici e una massa m=500gr. Una volta acceso

Dettagli

COGNOME NOME Matr...

COGNOME NOME Matr... COMPITONUMERO1 COGNOME NOME Matr... Ignorare il fatto che dati non sono presentati con le corrette cifre significative. I numeri sono spesso in rappresentazione scientifica. Il numero di Avogadro é fissato

Dettagli

Le unità di misura dell'si

Le unità di misura dell'si Le unità di misura dell'si Unità fondamentali Ogni altra grandezza fisica (e la relativa unità di misura) è una combinazione di due o più grandezze fisiche (unità) di base, od il reciproco di una di esse.

Dettagli

ESERCITAZIONE 7. Dr.ssa Valeria Monti Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Fisica a.a

ESERCITAZIONE 7. Dr.ssa Valeria Monti Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Fisica a.a ESERCITAZIONE 7 Dr.ssa Valeria Monti Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Fisica a.a. 2016 2017 Esercizio 1 Calcolare la densità dell ossigeno a 0 C e alla pressione di 1 atm. Esercitazione

Dettagli

Fisica 2018/2019 Lezione 6 15/10/2018. Meccanica (5)

Fisica 2018/2019 Lezione 6 15/10/2018. Meccanica (5) Meccanica (5) Lavoro ed energia cinetica Lezione 6, 16/10/2018, JW 7.1-7.4 1 Lavoro ed energia Molti processi fisici si possono descrivere tramite il trasferimento di energia Energia cinetica (velocità)

Dettagli

Unità di misura e formule utili. Lezione 6

Unità di misura e formule utili. Lezione 6 Unità di misura e formule utili Lezione 6 Unità di misura Il Sistema Internazionale di unità di misura (SI) nasce dall'esigenza di utilizzare comuni unità di misura per la quantificazione e la misura delle

Dettagli

1 prova scritta in itinere del corso di: Fisica I 30 gennaio 2015

1 prova scritta in itinere del corso di: Fisica I 30 gennaio 2015 1 prova scritta in itinere del corso di: Fisica I 30 gennaio 2015 1. Sapendo che la massa della terra è M t = 5.97 10 24 kg, che il raggio medio della sua orbita intorno al sole è R o = 9.32 10 7 miglia

Dettagli

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico Giugno 2016 A

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico Giugno 2016 A Facoltà di Farmacia - Anno Accademico 2015-2016 20 Giugno 2016 A Corso di Laurea: Laurea Specialistica in FARMACIA Nome: Cognome: Matricola Aula: Riportare sul presente foglio i risultati trovati per ciascun

Dettagli

PROPEDEUTICO meccanica. PROPEDEUTICO meccanica. elio giroletti. Elio GIROLETTI - Università di Pavia, Dip. Fisica nucleare e teorica

PROPEDEUTICO meccanica. PROPEDEUTICO meccanica. elio giroletti. Elio GIROLETTI - Università di Pavia, Dip. Fisica nucleare e teorica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA dip. fisica nucleare e teorica via Bassi 6, 7100 Pavia, Italy - tel. 03898.7905 elio.giroletti@unipv.it - www.unipv.it/webgiro webgiro 1 elio giroletti PROPEDEUTICO meccanica

Dettagli

scaricatoda SISTEMA CIRCOLATORIO

scaricatoda   SISTEMA CIRCOLATORIO SISTEMA CIRCOLATORIO SISTEMA CIRCOLATORIO Il movimento dei fluidi (liquidi e gas) è stimolato da una differenza di pressione (ΔP). Il fluido si muove da regioni a maggiore P verso regioni a P inferiore.

Dettagli

ICEO SCIENTIFICO STATALE ALESSANDRO ANTONELLI. Via Toscana, NOVARA / C.F Cod.Mecc.

ICEO SCIENTIFICO STATALE ALESSANDRO ANTONELLI. Via Toscana, NOVARA / C.F Cod.Mecc. ICEO SCIENTIFICO STATALE ALESSANDRO ANTONELLI Via Toscana, 20 28100 NOVARA 0321 465480/458381 0321 465143 lsantone@liceoantonelli.novara.it http://www.liceoantonelli.novara.it C.F.80014880035 Cod.Mecc.

Dettagli

Corso di Laurea in Farmacia Esame di Fisica Appello del 3/9/2001

Corso di Laurea in Farmacia Esame di Fisica Appello del 3/9/2001 Appello del 3/9/2001 - @1 Studente: Cognome: Nome 1. Il fenomeno della riflessione totale può avvenire quando: Un raggio di luce incide da un mezzo otticamente più denso ad uno meno denso (n 1 >n 2 ) Un

Dettagli

Introduzione al corso di Fisica Tecnica Ambientale

Introduzione al corso di Fisica Tecnica Ambientale Introduzione al corso di Fisica Tecnica Ambientale Prof.Gianfranco Cellai Corso di Fisica Tecnica Ambientale Scienze dell Architettura A.A. 2007 Le normative aventi riflessi sulla progettazione che implicano

Dettagli

Fisica 1 (Esame Completo) Ing. Informatica/Elettrica/Elettronica 24/07/2017. Nome: Cognome: CdL: Mat.

Fisica 1 (Esame Completo) Ing. Informatica/Elettrica/Elettronica 24/07/2017. Nome: Cognome: CdL: Mat. Fisica 1 (Esame Completo) Ing. Informatica/Elettrica/Elettronica 24/07/2017 Fila A Nome: Cognome: CdL: Mat. PROBLEMA 1. Un bambino spara orizzontalmente con la sua pistola ad acqua da un altezza di 1,6

Dettagli

Statica dei fluidi & Termodinamica: I principio, gas perfetti e trasformazioni, calore

Statica dei fluidi & Termodinamica: I principio, gas perfetti e trasformazioni, calore Statica dei fluidi & Termodinamica: I principio, gas perfetti e trasformazioni, calore Legge di Stevino La pressione in un liquido a densità costante cresce linearmente con la profondità Il principio di

Dettagli

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero Facoltà di Farmacia - Anno Accademico 2009-2010 A 18 febbraio 2010 primo esonero Corso di Laurea: Laurea Specialistica in FARMACIA Nome: Cognome: Matricola Aula: Canale: Docente: Riportare sul presente

Dettagli

I Prova scritta di Fisica ( Scienze Biologiche ) Marzo 26, 2003

I Prova scritta di Fisica ( Scienze Biologiche ) Marzo 26, 2003 I Prova scritta di Fisica ( Scienze Biologiche ) Marzo 26, 2003 Nome e Cognome: Gruppo: Problema 1 ( 1 Punto ) Un oggetto di massa m=10kg, partendo da fermo, si muove in linea retta sotto l azione di una

Dettagli

Miscele di gas (Esercizi del testo) e Conduzione

Miscele di gas (Esercizi del testo) e Conduzione Miscele di gas (Esercizi del testo) e Conduzione 1. Determinare la resistenza termica complessiva di un condotto cilindrico di lunghezza L = 10 m, diametro interno D i = 4 mm e spessore s = 1 mm, realizzato

Dettagli

Posizione immagine = E+01 cm. Intensita` corrente = E-01 ampere. Lunghezza pendolo = 0.

Posizione immagine = E+01 cm. Intensita` corrente = E-01 ampere. Lunghezza pendolo = 0. --------------- 1 -------------- Posizione immagine = -.5481E+01 cm. Intensita` corrente = 0.7974E-01 ampere Lunghezza pendolo = 0.2111E+03 cm --------------- 2 -------------- Campo B = 0.3143E-05 tesla

Dettagli

La corrente di un fluido

La corrente di un fluido La corrente di un fluido 0 La corrente di un fluido è il movimento ordinato di un liquido o di un gas. 0 La portata q è il rapporto tra il volume di fluido V che attraversa una sezione in un tempo t ed

Dettagli

Unità di misura: spostamento in metri m, tempo in secondi s, velocità in m/s e accelerazione in m/s 2.

Unità di misura: spostamento in metri m, tempo in secondi s, velocità in m/s e accelerazione in m/s 2. Cinematica Unità di misura: spostamento in metri m, tempo in secondi s, velocità in m/s e accelerazione in m/s 2. Moto rettilineo orizzontale: Sia x 0 posizione iniziale, v 0x velocità iniziale lungo x,

Dettagli

GRANDEZZE FISICHE E UNITA DI MISURA. G. Roberti

GRANDEZZE FISICHE E UNITA DI MISURA. G. Roberti GRANDEZZE FISICHE E UNITA DI MISURA G. Roberti 1. Quale dei seguenti gruppi di grandezze fisiche comprende solo grandezze fondamentali (e non derivate) del Sistema Internazionale? A) Corrente elettrica,

Dettagli

Modello di Prova Scritta Fisica I. Corso di Laurea in Ottica ed Optometria

Modello di Prova Scritta Fisica I. Corso di Laurea in Ottica ed Optometria Modello di 1) Dati i vettori aa = 3xx + 2yy + zz e bb = xx + zz determinare cc = 3aa + bb dd = aa 4bb aa bb aa xxbb. Determinare altresì il modulo del vettore cc. 2) Un blocco di 5.00 kg viene lanciato

Dettagli

Prima verifica A. v.limite o di sedimentazione : v sed = 2 9 gr2 d gl d pl

Prima verifica A. v.limite o di sedimentazione : v sed = 2 9 gr2 d gl d pl Prima verifica F1) Un corpo di massa 200 g si muove lungo l asse x sotto l azione di una forza, parallela all asse x, la cui intensità in funzione di x è data nel grafico B Per quali valori di x l accelerazione

Dettagli

GRANDEZZE FONDAMENTALI E DERIVATE

GRANDEZZE FONDAMENTALI E DERIVATE GRANDEZZE FONDAMENTALI E DERIVATE GRANDEZZA FISICA = sostanza o corpo che può essere misurata Il Sistema Internazionale (SI) delle unità di misura classifica le grandezze fisiche in: GRANDEZZE FONDAMENTALI

Dettagli

Compito di Fisica - Scuola di Farmacia, BioTec e ScMot - A.A. 2018/19 Sede di: Bologna - CTF - parz1 Appello Cognome e Nome... N.Matr...

Compito di Fisica - Scuola di Farmacia, BioTec e ScMot - A.A. 2018/19 Sede di: Bologna - CTF - parz1 Appello Cognome e Nome... N.Matr... Compito di Fisica - Scuola di Farmacia, BioTec e ScMot - A.A. 2018/19 Sede di: Bologna - CTF - parz1 Appello - 09 04 2019 Cognome e Nome... N.Matr... 1 1)Un corpo di massa m = 0.854 kg viene lasciato cadere

Dettagli

Corsi di Laurea per le Professioni Sanitarie. Cognome Nome Corso di Laurea Data

Corsi di Laurea per le Professioni Sanitarie. Cognome Nome Corso di Laurea Data CLPS12006 Corsi di Laurea per le Professioni Sanitarie Cognome Nome Corso di Laurea Data 1) Essendo la densità di un materiale 10.22 g cm -3, 40 mm 3 di quel materiale pesano a) 4*10-3 N b) 4 N c) 0.25

Dettagli

Liceo G.B. Vico Corsico

Liceo G.B. Vico Corsico Liceo G.B. Vico Corsico Programma svolto durante l anno scolastico 2018-19 Classe: 2A Materia: FISICA Insegnante: Lorena Boni Testo utilizzato: Fabbri-Masini Quantum ed SEI Argomenti svolti ARGOMENTO La

Dettagli

Inoltre si consiglia di svolgere i seguenti esercizi:

Inoltre si consiglia di svolgere i seguenti esercizi: I.I.S.S. MARIE CURIE Savignano sul Rubicone Esercizi di FISICA per la classe 1 DT A.S. 2017-2018 Prof. Alberto Pasini Si consiglia di riguardare tutti gli esercizi svolti in classe e assegnati come compito

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE E. FERDINANDO MESAGNE INDIRIZZI SCIENTIFICO-COMMERCIALE-COREUTICO ANNO SCOLASTICO 2014/2015

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE E. FERDINANDO MESAGNE INDIRIZZI SCIENTIFICO-COMMERCIALE-COREUTICO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 ANNO SCOASTICO 2014/2015 VERIFICA SCRITTA CASSE IV D AUNNO/A..DATA.. 1. Una statuetta di ferro di 250 g si trova alla temperatura di 24 C. Calcola l energia necessaria per portare la sua temperatura a

Dettagli

Corso di laurea in Comunicazioni Digitali Compitino di Fisica 09 Aprile 2003

Corso di laurea in Comunicazioni Digitali Compitino di Fisica 09 Aprile 2003 Corso di laurea in Comunicazioni Digitali Compitino di Fisica 09 Aprile 2003 Nome: Matricola: Posizione: 1) Sapendo che il lato di un cubo è pari a 12.40 cm calcolare, tenedo conto delle cifre significative

Dettagli

Corso di Laurea in Farmacia Esame di Fisica Appello del 30/7/2001

Corso di Laurea in Farmacia Esame di Fisica Appello del 30/7/2001 Appello del 30/7/2001 - @1 Studente: Cognome: Nome 1. Se si raddoppia la distanza fra due cariche elettriche, la forza coulombiana raddoppia si dimezza si riduce quattro volte 2. In una espansione adiabatica

Dettagli

Fisica Generale 1 per Chimica Formulario di Meccanica

Fisica Generale 1 per Chimica Formulario di Meccanica Fisica Generale 1 per Chimica Formulario di Meccanica Vettori : operazioni elementari: Nota: un vettore verra' qui rappresentato in grassetto es: A = ( A x, A y, A z ) Prodotto scalare A. B = A B cos θ,

Dettagli

MOTO CIRCOLARE UNIFORME

MOTO CIRCOLARE UNIFORME MOTO CIRCOLARE UNIFORME La velocita di un corpo puo variare in modulo (valore), ma anche in direzione e/o verso (e un vettore!) P 2 P 1 Un corpo si muove di moto circolare uniforme se percorre una circonferenza

Dettagli

Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright 2009.

Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright 2009. Acustica Fisica Massimo Garai DIENCA - Università di Bologna http://acustica.ing.unibo.it Massimo Garai Copyright - DIENCA, 2004-2009 Università Massimo Garai - Università di di Bologna - Copyright 1 2009

Dettagli

Soluzione: In direzione verticale non c è movimento, perciò F N mg = 0. Quindi, in ogni caso, la forza normale è pari a 24.5 N.

Soluzione: In direzione verticale non c è movimento, perciò F N mg = 0. Quindi, in ogni caso, la forza normale è pari a 24.5 N. Un oggetto con massa pari a 2500 g è appoggiato su un pavimento orizzontale. Il coefficiente d attrito statico è s = 0.80 e il coefficiente d attrito dinamico è k = 0.60. Determinare la forza d attrito

Dettagli

268 MECCANICA DEL VEICOLO

268 MECCANICA DEL VEICOLO LISTA SIMBOLI a accelerazione longitudinale veicolo [ms -2 ]; a distanza tra il baricentro e l avantreno veicolo [m]; a parametro caratterizzante la taratura del giunto viscoso; a fm decelerazione veicolo

Dettagli

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Dinamica dei fluidi 7/3/2006

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Dinamica dei fluidi 7/3/2006 a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Dinamica dei fluidi 7/3/2006 Fluido in moto Difficile da calcolare: modelli matematici! la forma più semplice è il moto laminare scorrimento

Dettagli

Fisica Medica Soluzione Esercizi

Fisica Medica Soluzione Esercizi Fisica Medica Soluzione Esercizi Roberto Guerra roberto.guerra@unimi.it Dipartimento di Fisica Università degli studi di Milano (1) a) x = P V (t/l) b) x = kg () Nelle somme e differenze, bisogna arrotondare

Dettagli

PROVA PARZIALE DEL 19 DICEMBRE 2016 modulo I

PROVA PARZIALE DEL 19 DICEMBRE 2016 modulo I PROVA PARZIALE DEL 19 DICEMBRE 016 modulo I January 8, 017 Si prega di svolgere nella maniera più chiara possibile il compito, di scrivere e risolvere le equazioni in gioco riportando tutti i passaggi

Dettagli

Esame di Fisica I secondo parziale

Esame di Fisica I secondo parziale Esame di Fisica I secondo parziale Corso di Laurea in Chimica, 16/06/2014 1. Un vagone di massa M A =3 10 4 Kg urta contro un altro fermo di massa M B. Nell urto il 25% dell energia cinetica iniziale viene

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta 17 Gennaio 2013

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta 17 Gennaio 2013 FISIC per SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta 17 Gennaio 013 ESERCIZIO 1) Un corpo di massa m 1.0 kg è spinto contro una molla orizzontale di costante elastica k 500 N/m, che si contrae di un tratto Δx 0.5

Dettagli

DOMANDE: 1 Quale è l unità di misura della lunghezza nel Sistema Internazionale? a) millimetro. b) centimetro. c) decimetro. d) metro.

DOMANDE: 1 Quale è l unità di misura della lunghezza nel Sistema Internazionale? a) millimetro. b) centimetro. c) decimetro. d) metro. DOMANDE: 1 Quale è l unità di misura della lunghezza nel Sistema Internazionale? a) millimetro b) centimetro c) decimetro d) metro e) kilometro 2 Quale è l unità di misura dell intervallo di tempo nel

Dettagli

Problemi e domande d esame tratte dalle prove di accertamento in itinere degli anni precedenti

Problemi e domande d esame tratte dalle prove di accertamento in itinere degli anni precedenti Problemi e domande d esame tratte dalle prove di accertamento in itinere degli anni precedenti Problema 1 Un disco omogeneo di massa m=2 kg e raggio R= 0.3 m ruota in un piano orizzontale intorno all asse

Dettagli

Main training FISICA. Lorenzo Manganaro. Lezione 1 Introduzione e Grandezze Fisiche

Main training FISICA. Lorenzo Manganaro. Lezione 1 Introduzione e Grandezze Fisiche Main training 2017-2018 FISICA Lorenzo Manganaro Lezione 1 Introduzione e Grandezze Fisiche Hello World! 15 lezioni Programma: Meccanica (Cinematica Dinamica Energia e lavoro) Termodinamica Elettricità

Dettagli

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO PIANO DI STUDIO D ISTITUTO Materia: FISICA Casse 2 1 Quadrimestre Modulo 1 - RIPASSO INIZIALE Rappresentare graficamente nel piano cartesiano i risultati di un esperimento. Distinguere fra massa e peso

Dettagli

Meccanica dei fluidi (2) Dinamica dei fluidi Lezione 11, 12/11/2018, JW

Meccanica dei fluidi (2) Dinamica dei fluidi Lezione 11, 12/11/2018, JW Meccanica dei fluidi (2) Dinamica dei fluidi Lezione 11, 12/11/2018, JW 14.6-14.9 1 6. Flusso di un fluido e continuità Continuità: Il fluido non si accumula e non sparisce lungo il suo percorso. La quantità

Dettagli

MOTO RETTILINEO UNIFORMEMETE ACCELERATO

MOTO RETTILINEO UNIFORMEMETE ACCELERATO MOTO RETTILINEO UNIFORMEMETE ACCELERATO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO E la velocita? a MEDIA = a ISTANTANEA Siano t 0 l istante di tempo in cui il corpo inizia ad accelerare v 0 la velocita all istante

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 16 Febbraio 2016

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 16 Febbraio 2016 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 16 Febbraio 016 1) Un corpo di massa M= kg si muove lungo una guida AB, liscia ed irregolare, partendo dal punto A a quota H = 9m, fino al

Dettagli

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011 Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011 1) Un punto materiale di massa m è vincolato a muoversi su di una guida orizzontale. Il punto è attaccato ad una molla di costante elastica k. La guida

Dettagli

Indice. Fisica: una introduzione. Il moto in due dimensioni. Moto rettilineo. Le leggi del moto di Newton

Indice. Fisica: una introduzione. Il moto in due dimensioni. Moto rettilineo. Le leggi del moto di Newton Indice 1 Fisica: una introduzione 1.1 Parlare il linguaggio della fisica 2 1.2 Grandezze fisiche e unità di misura 3 1.3 Prefissi per le potenze di dieci e conversioni 7 1.4 Cifre significative 10 1.5

Dettagli

ESCLUSIVO USO DIDATTICO INTERNO - CENNI DI DINAMICA DEI FLUIDI Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia, Dip. Fisica nucleare e teorica

ESCLUSIVO USO DIDATTICO INTERNO - CENNI DI DINAMICA DEI FLUIDI Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia, Dip. Fisica nucleare e teorica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA dip. Fisica nucleare e teorica via Bassi 6, 700 Pavia, Italy - tel. 038/98.7905 girolett@unipv.it - www.unipv.it/webgiro 004 elio giroletti dinamica dei fluidi RISCHI FISICI,

Dettagli

Lambda fotoni = E+03 angstrom. Campo elettrico = E+13 N/C. Ingrandimento = E+01

Lambda fotoni = E+03 angstrom. Campo elettrico = E+13 N/C. Ingrandimento = E+01 --------------- 1 -------------- Lambda fotoni = 0.6387E+03 angstrom Campo elettrico = 0.1118E+13 N/C Ingrandimento = 0.4358E+01 --------------- 2 -------------- Lambda De Broglie = 0.3132E-09 m Lunghezza

Dettagli

Lo stato liquido. Un liquido non ha una forma propria, ma ha la forma del recipiente che lo contiene; ha però volume proprio e non è comprimibile.

Lo stato liquido. Un liquido non ha una forma propria, ma ha la forma del recipiente che lo contiene; ha però volume proprio e non è comprimibile. I liquidi Lo stato liquido Lo stato liquido rappresenta una condizione intermedia tra stato aeriforme e stato solido, tra lo stato di massimo disordine e quello di perfetto ordine Un liquido non ha una

Dettagli

8 Quale delle seguenti affermazioni è vera? A Il potere calorifico di una sostanza è direttamente proporzionale alla sua capacità termica. B Il calore

8 Quale delle seguenti affermazioni è vera? A Il potere calorifico di una sostanza è direttamente proporzionale alla sua capacità termica. B Il calore Test 1 Quale delle seguenti affermazioni è corretta? A Si ha un passaggio di temperatura quando c è un dislivello di calore. B Si ha passaggio di calore quando c è un dislivello di energia interna. C Si

Dettagli

Lo stato gassoso gas. Caratteristiche dello stato gassoso. liquido. solido. assenza di volume proprio forma fluida

Lo stato gassoso gas. Caratteristiche dello stato gassoso. liquido. solido. assenza di volume proprio forma fluida Lo stato gassoso gas liquido solido assenza di volume proprio forma fluida Caratteristiche dello stato gassoso Capacità di occupare tutto lo spazio a disposizione Distanze molto grandi tra le particelle

Dettagli

Lambda fotoni = E+03 angstrom. Corrente = E-01 ampere. Campo elettrico = 0.

Lambda fotoni = E+03 angstrom. Corrente = E-01 ampere. Campo elettrico = 0. --------------- 1 -------------- Lambda fotoni = 0.1264E+03 angstrom Corrente = 0.9941E-01 ampere Campo elettrico = 0.1698E+01 volt/m --------------- 2 -------------- Ingrandimento lineare = -.1484E+01

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 11/02/2015

ESAME DI AERODINAMICA 11/02/2015 ESAME DI AERODINAMICA 11/02/2015 In un profilo alare non simmetrico, al diminuire dell angolo di incidenza, la coordinata del centro di pressione: (a) tende verso il bordo di attacco (b) tende verso il

Dettagli

Intensita` corrente = E-01 ampere. Frequenza prima armonica = E+02 Hz. Numero fotoni emessi = 0.

Intensita` corrente = E-01 ampere. Frequenza prima armonica = E+02 Hz. Numero fotoni emessi = 0. --------------- 1 -------------- Intensita` corrente = 0.5083E-01 ampere Frequenza prima armonica = 0.4114E+02 Hz Numero fotoni emessi = 0.1906E+21 --------------- 2 -------------- Intensita` corrente

Dettagli

I fluidi. 2 La densità di un olio è 0,08 g/cm 3. L altezza h della colonna di olio nella figura è: A 2 cm. B 4,6 cm. C 8 cm. D 10 cm. E 11,8.

I fluidi. 2 La densità di un olio è 0,08 g/cm 3. L altezza h della colonna di olio nella figura è: A 2 cm. B 4,6 cm. C 8 cm. D 10 cm. E 11,8. I fluidi 1 Per misurare pressioni relativamente basse, in un barometro anziché mercurio è utilizzato olio di densità 8,5 10 2 kg/m 3. Un cambiamento di pressione di 1,0 Pa produce una variazione nell altezza

Dettagli

Decima esercitazione

Decima esercitazione Decima esercitazione ) Quali sono le ipotesi su cui si basa la teoria cinetica dei gas? Come viene definita e quanto vale la costante di Boltzman? quale temperatura bisogna portare un gas inizialmente

Dettagli

Pillole di Fluidodinamica e breve introduzione alla CFD

Pillole di Fluidodinamica e breve introduzione alla CFD Pillole di Fluidodinamica e breve introduzione alla CFD ConoscereLinux - Modena Linux User Group Dr. D. Angeli diego.angeli@unimore.it Sommario 1 Introduzione 2 Equazioni di conservazione 3 CFD e griglie

Dettagli

Compito di Fisica - Scuola di Farmacia, BioTec e ScMot - A.A. 2017/18 Sede di: Bologna - CTF - parz1 Appello - xx Cognome e Nome... N.Matr...

Compito di Fisica - Scuola di Farmacia, BioTec e ScMot - A.A. 2017/18 Sede di: Bologna - CTF - parz1 Appello - xx Cognome e Nome... N.Matr... 1 1)Un corpo pesa 0.3909 N nell'acqua e 0.4341 N nell'olio (densita` relativa olio = 0.9127). Calcolare il peso del corpo. 2)Per salire sulla cima alta 30.06 m, il guardiano di un faro deve usare una scala

Dettagli

Campo elettrico = E+02 volt/m. Diff. potenziale = E+02 volt. Dimensione = 0.

Campo elettrico = E+02 volt/m. Diff. potenziale = E+02 volt. Dimensione = 0. --------------- 1 -------------- Campo elettrico = 0.4921E+02 volt/m Diff. potenziale = 0.2003E+02 volt Dimensione = 0.1590E-07 m --------------- 2 -------------- Capacita` equivalente = 0.1285E+02 nf

Dettagli

Main training FISICA. Lorenzo Manganaro. Lezione 7 Fluidostatica e Fluidodinamica

Main training FISICA. Lorenzo Manganaro. Lezione 7 Fluidostatica e Fluidodinamica Main training 2017-2018 FISICA Lorenzo Manganaro Lezione 7 Fluidostatica e Fluidodinamica 1. Fluidostatica Pressione e Principio di Pascal Legge di Stevino Legge di Archimede 2. Fluidodinamica Portata

Dettagli

Corso di laurea in Informatica Compito di Fisica Generale Docenti: G. Colò, M. Maugeri 17 giugno 2008

Corso di laurea in Informatica Compito di Fisica Generale Docenti: G. Colò, M. Maugeri 17 giugno 2008 irma Laurea ed anno di corso Corso di laurea in Informatica Compito di isica Generale Docenti: G. Colò, M. Maugeri 17 giugno 008 Cognome: Nome: Matricola: Pos: 1) La legge di Joule mostra che la potenza

Dettagli