Detective SOLE. Rapporto di diagnosi energetica. E-DETECTIVE Il caso dell energia scomparsa. Scuola media di Mendrisio Classi 4C e 4F

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Detective SOLE. Rapporto di diagnosi energetica. E-DETECTIVE Il caso dell energia scomparsa. Scuola media di Mendrisio Classi 4C e 4F"

Transcript

1 E-DETECTIVE Il caso dell energia scomparsa Scuola media di Mendrisio Classi 4C e 4F Detective SOLE 3 Incontro Rapporto di diagnosi energetica Consulenti energetici Pamela Bianchi Albedo Bettini Docente: Lorenza Jogna-Del Bosco No. studenti: 39 allievi

2

3 Indice E-DETECTIVE... 1 Il caso dell energia scomparsa... 1 Indice GRUPPO SOLE La problematica energetica Energia dal sole Tecnologie per sfruttare l energia solare Orientamento dei pannelli solari... 6 Fig. 1.1.: Resa dei collettori solari a dipendenza delle diverse inclinazioni e orientamenti (Fonte: SvizzeraEnergia) Inclinazione dei pannelli solari I collettori solari termici - dalla luce al calore Potenziale di produzione di calore a livello comunale Potenziale di produzione di calore a livello di edificio scolastico Gli impianti fotovoltaici - dalla luce all elettricità Potenziale di produzione di elettricità a livello Comunale Potenziale di produzione di elettricità a livello di edificio scolastico ALLEGATI /17

4 1. GRUPPO SOLE 1.1 La problematica energetica A oggi, solo il 13% dell energia consumata a livello mondiale è prodotta da fonti rinnovabili. Tutto il resto deriva da fonti non rinnovabili. Le fonti non rinnovabili sono quelle risorse naturali che si sono formate nel corso di milioni di anni e che per lo stesso motivo hanno tempi di rigenerazione molto lunghi (milioni di anni, appunto). Pertanto le fonti non rinnovabili, una volta sfruttate, possono considerarsi risorse limitate ed esauribili. I combustibili fossili (petrolio, carbone, gas) rappresentano la categoria principale delle fonti non rinnovabili impiegate dall uomo moderno. Essendo distribuiti in maniera non omogenea nel mondo, i combustibili fossili rappresentano tuttavia una risorsa rara e d importazione per la maggior parte dei paesi industrializzati: situazione che li rende vulnerabili dal punto di vista della sicurezza di approvvigionamento. A differenza dei combustibili fossili, le fonti rinnovabili sono quelle risorse naturali che forniscono energia che si rigenera in continuazione mediante trasformazioni chimiche (come biomassa, materia organica, viva di origine animale e vegetale) oppure fisiche (come l energia idrica, solare, eolica). Sono abbondanti, diffuse e disponibili localmente. Nonostante i combustibili fossili rappresentino una risorsa limitata e rara, attualmente coprono l 81% del fabbisogno energetico mondiale. Tuttavia, l utilizzo dei combustibili fossili ha come conseguenza la produzione dei gas serra, in particolare l anidride carbonica (CO 2 ), causa principale del riscaldamento globale e del cambiamento climatico. Aumentando l impiego di energie rinnovabili (ruolo ancora modesto!) è possibile far fronte al problema di approvvigionamento energetico e dei cambiamenti climatici. 3/17

5 1.2 Energia dal sole L energia solare ricevuta dalla Terra è enorme. Il Sole è la stella a noi più vicina ed è quella che alimenta la vita sulla Terra. Al suo interno, raggiunge temperature di 15' C, mentre in superficie di circa C. Per energia solare s intende quella sprigionata dal Sole per effetto della fusione dell idrogeno in elio (reazione nucleare). Quest energia viene trasmessa alla Terra sotto forma di radiazione elettromagnetica luminosa (luce) e termica (calore). Per raggiungere la superficie terrestre, un raggio di Sole percorre circa 150' km in soli 8 minuti. A differenza di altre fonti di energia, il Sole illuminerà e riscalderà la Terra ancora per miliardi di anni. Il maggiore vantaggio dell energia solare è che: è rinnovabile, perché il Sole spunta ogni giorno non altera il clima, perché non emette CO 2 è gratuita, perché la luce solare non costa nulla è a disposizione di tutti, perché presente in tutte le zone del pianeta Queste caratteristiche renderebbero il Sole la principale fonte energetica se non fosse che l energia solare arriva sulla Terra in maniera intermittente e con una potenza variabile: dell enorme flusso di energia che arriva sulla Terra, solo una parte può essere trasformata in energia utile. Di fatto, la quantità di energia solare che può essere effettivamente sfruttata dall uomo dipende dal grado di irraggiamento solare del luogo. L irraggiamento è la quantità di energia solare incidente su una superficie in un giorno, e dipende sia dalla posizione del Sole rispetto al luogo, sia dalle condizioni climatiche locali presenti. Per quanto riguarda la posizione del Sole nel cielo, essa varia secondo: la latitudine del luogo (più ci allontaniamo dall equatore e ci spostiamo a nord, più il sole sarà basso) il periodo dell'anno (d inverno il sole ci appare basso nel cielo e le giornate sono corte; d estate il sole è alto e le giornate sono più lunghe) la rotazione della Terra intorno al proprio asse che causa l alternarsi del giorno e della notte 4/17

6 Inoltre, maggiore è il tragitto che i raggi solari devono percorrere attraverso l atmosfera, maggiore sarà l energia assorbita dall atmosfera e minore l energia solare che raggiunge la superficie terrestre condizione che, alle nostre latitudini, si presenta durante la stagione invernale. A influenzare ulteriormente l irraggiamento solare di un luogo sono le condizioni climatiche locali (nuvolosità, foschia, ecc.) e la presenza di eventuali ombreggiamenti dovuti alla morfologia del luogo (alberi, palazzi, montagne, ecc.). Pertanto, il maggiore limite dell energia solare da superare è quello della irregolarità dell energia disponibile. La principale sfida tecnologica dei nostri giorni è quindi quella di riuscire ad immagazzinare l immensa energia proveniente dal Sole e renderla disponibile con la giusta intensità laddove ci sia una domanda d energia Tecnologie per sfruttare l energia solare Nel tempo l uomo ha sviluppato diversi sistemi, sempre più sofisticati, per catturare e trasformare al meglio l energia solare in arrivo sulla superficie terrestre. Attualmente, i sistemi più diffusi sono: collettori solari termici che raccolgono e trasformano l energia solare in energia termica, principalmente per la produzione di acqua calda sanitaria negli edifici; pannelli fotovoltaici che raccolgono e trasformano l energia solare in energia elettrica e che sono nella maggior parte dei casi collegati alla rete di distribuzione elettrica; I tetti rappresentano i luoghi più adatti per installare pannelli fotovoltaici e collettori solari termici. Va ricordato che per catturare la maggior quantità di energia solare possibile, una qualsiasi superficie (quindi anche il pannello solare) deve essere esposta in modo diretto e perpendicolare ai raggi solari. Pertanto, per ottenere la massima produzione di energia da questi impianti, è essenziale garantire il corretto orientamento e inclinazione dei pannelli. 5/17

7 1.3.1 Orientamento dei pannelli solari Alle nostre latitudini, la resa massima di un impianto solare si ottiene con l orientamento diretto a sud, verso il sole. Tuttavia quest orientamento può subire delle variazioni in base alle condizioni locali presenti, come per esempio la morfologia del territorio e rispettivi fattori meteo, ma anche in funzione della tecnologia impiegata: mentre i collettori solari termici hanno bisogno di massimizzare la resa termica, i pannelli fotovoltaici subiscono negativamente l aumento della temperatura dovuta all irraggiamento. Orientamento verso sud-ovest. Molti progettisti tendono a orientare i collettori solari termici verso sud/sud-ovest (ponente) per massimizzare il rendimento dei pannelli solari nelle ore pomeridiane, quando i raggi del sole sono particolarmente più caldi (mentre la mattina, foschia e nebbia possono ostacolare l'irraggiamento). Tuttavia, per pannelli fotovoltaici quest orientamento può risultare svantaggioso, in quanto il rendimento potrebbe diminuire con l aumentare della temperatura. Orientamento verso sud-est. Può accadere che una determinata regione geografica sia caratterizzata da regolari precipitazioni piovose nelle ore pomeridiane (es. alcune zone costiere e montane). In quest'ultimo caso i progettisti tendono ad orientare i pannelli solari verso sud/sud-est (levante) per massimizzare il rendimento dei pannelli solari nelle ore della mattina, sacrificando la fascia oraria pomeridiana della giornata. Fattori morfologici del territorio. Oltre ai fattori meteo l'orientamento dei pannelli solari può essere determinato anche dalla presenza di ostacoli all'irraggiamento solare. Ad esempio, l'impianto a pannelli solari potrebbe subire delle zone d'ombra in alcune ore della giornata a causa della presenza di ostacoli naturali (alberi, montagne, ecc.) o artificiali (edifici, costruzioni ecc.). In questi casi il progettista dell'impianto tenderà a valutare l'orientamento ottimale, in grado di aumentare il rendimento dei pannelli solari soltanto nelle ore d'irraggiamento solare. Per uno sfruttamento efficiente del calore solare non è dunque indispensabile che il tetto sia orientato perfettamente verso sud. Fig.1.1 illustra la percentuale di resa rispetto all optimum, con diverse inclinazioni e orientamenti dei collettori solari. Fig. 1.1.: Resa dei collettori solari a dipendenza delle diverse inclinazioni e orientamenti (Fonte: SvizzeraEnergia). 6/17

8 1.3.2 Inclinazione dei pannelli solari Per ottenere un irraggiamento perpendicolare e dunque massimizzare il rendimento di un qualsiasi impianto solare, bisognerà che l inclinazione dei pannelli solari tenga conto dell esatta posizione del Sole nel cielo. Tuttavia, quest ultima è variabile nel corso dei 365 giorni dell anno. Per esempio, d estate il Sole ci appare più alto nel cielo che d inverno (vedi Fig. 1.2). Posizione del sole in estate Posizione del sole d inverno Fig. 1.2.: Variazione dell inclinazione dei raggi solari in base al periodo dell anno (Fonte: FoRMArchitettura). Di conseguenza, l inclinazione degli impianti solari andrebbe modificata periodicamente. Questo sarebbe possibile mediante inseguitori automatici. Tuttavia, per i piccoli impianti si preferisce un inclinazione fissa, in grado di massimizzare il rendimento medio del pannello senza doverne modificare l'inclinazione durante l'anno. Generalmente, si tende a inclinare i collettori solari di un angolo pari a circa 30 per massimizzare la resa media annuale. Grado d inclinazione che, tra l altro, corrisponde nella maggior parte dei casi anche all inclinazione dei tetti. Pertanto quest adeguamento rende l impianto anche meno invasivo dal punto di vista estetico. Per quanto concerne nello specifico i collettori solari termici, poiché il fabbisogno di acqua calda sanitaria e di riscaldamento è maggiore nei mesi invernali (e minore in estate), si tende a massimizzare il loro rendimento nei mesi invernali a scapito di quelli estivi. Pertanto si tende ad aggiungere all'inclinazione determinata dalla latitudine altri (Fig. 1.3). Questa maggiore inclinazione consente di aumentare la resa d inverno. 7/17

9 Fig. 1.3: Esempio d inclinazioni diverse per collettori solari termici e panelli fotovoltaici (Foto: Al contrario, se l'impianto è destinato a soddisfare maggiormente i bisogni nei mesi estivi (es. acqua sanitaria negli hotel in zone costiere) sarà necessario aumentare l'efficienza dei pannelli solari nei mesi estivi riducendo il loro angolo d inclinazione. 1.4 I collettori solari termici - dalla luce al calore Il primo collettore solare fu inventato nel 1767 dallo svizzero Horace de Saussure. Basandosi sul principio che quando un raggio di Sole illumina un oggetto di colore scuro, quest ultimo si scalda, egli realizzò per i primi pionieri d America una pentola nera da utilizzare durante il viaggio per riscaldare l acqua e cucinare. Il pannello solare termico è composto da un assorbitore di calore solare. Sopra l assorbitore è posta una lastra di vetro che fa passare i raggi solari in entrata, ma non li fa uscire, in modo tale che l ambiente sottostante si mantenga caldo. I pannelli captano la radiazione solare e la trasferiscono sotto forma di energia termica a un fluido che verrà successivamente utilizzato per scambiare calore con una riserva d acqua. Tra le applicazioni più diffuse del solare termico, vi sono: la produzione di acqua calda sanitaria da utilizzare per docce, bagni, cucine ecc. il riscaldamento di piscine (sia coperte che scoperte) il riscaldamento degli edifici come sistema integrativo Siccome l energia solare potrebbe ridurre in modo significativo l uso di combustibili fossili - soprattutto in Ticino, dove i livelli di irraggiamento sono elevati in confronto alla Svizzera interna - gli E-DETECTIVE hanno stimato il potenziale di sfruttamento della luce del 8/17

10 Sole per la produzione di energia termica sia a livello comunale che a livello di edificio scolastico Potenziale di produzione di calore a livello comunale Con l aiuto di una cartina, gli E-DETECTIVE hanno stimato la superficie idonea all installazione di collettori solari termici sui tetti degli edifici di una parte del Comune di Mendrisio. Dopodiché hanno calcolato quanta energia termica sarebbe possibile produrre se su queste superfici di tetto venissero installati dei collettori solari termici (vedi Allegato 4). Gli E-DETECTIVE hanno stimato che la superficie di tetti idonea all istallazione di collettori solari termici è pari a m 2. Ipotizzando l istallazione di impianti solari termici su queste superficie si potrebbe coprire circa il 7.3% dell attuale fabbisogno di energia termica del Comune di Mendrisio. Tuttavia, essendo il Sole una fonte d energia variabile, i collettori solari termici sono capaci di coprire solo parte del fabbisogno energetico annuo. Per questo motivo un collettore solare termico istallato su di un edificio per la produzione di acqua calda sanitaria viene progettato e dimensionato per soddisfare il 60-65% del fabbisogno termico. 9/17

11 1.4.2 Potenziale di produzione di calore a livello di edificio scolastico In un secondo tempo gli E-DETECTIVE hanno stimato la superficie idonea all installazione di collettori solari termici considerando esclusivamente il tetto dell edificio scolastico (vedi Allegati 1, 2, e 3). La superficie di tetto idonea all istallazione di un impianto solare per la sede delle Scuole medie di Mendrisio è di 1'054 m 2. Sfruttando questa superficie per l installazione di collettori solari termici si riuscirebbe potenzialmente a coprire il 37.6% del fabbisogno di energia termica della scuola. Tuttavia è importante considerare che un impianto solare termico registra la produzione maggiore nel periodo estivo, quando la scuola è chiusa e il fabbisogno di acqua calda è pertanto praticamente nullo. Non essendo possibile effettuare un accumulo stagionale del calore, la produzione di calore da energia solare non verrebbe sfruttata in modo ottimale. L installazione di un impianto solare termico in una scuola può essere presa in considerazione se nell edificio vi è ad esempio una piscina. In questo caso la produzione estiva di calore in eccesso potrebbe essere utilizzata per riscaldare la piscina, evitando in questo modo il surriscaldamento dell impianto. Provvedimenti GESTIONE & MANUTENZIONE Considerando che il fabbisogno di acqua calda sanitaria e di riscaldamento della scuola è maggiore nei mesi invernali (in estate la scuola è chiusa per ferie) si consiglia di: Se nella scuola è presente una piscina, installare un impianto solare termico massimizzando la resa dei pannelli solari nei mesi invernali a discapito di quelli estivi, aumentando l inclinazione e scegliendo il corretto orientamento. Ridurre il fabbisogno termico dell edificio scolastico tramite un buon isolamento dell involucro dell edificio e per mezzo di finestre più performanti. 10/17

12 1.5 Gli impianti fotovoltaici - dalla luce all elettricità Il fotovoltaico è una tecnologia che consente di trasformare direttamente la luce solare in energia elettrica. Essa sfrutta la proprietà di alcuni materiali semiconduttori come il silicio, in grado di generare energia elettrica quando vengono colpiti dalle radiazioni solari. Le celle fotovoltaiche sono il dispositivo più elementare capace di operare tale conversione. Molte celle assemblate e collegate tra loro in un unica struttura formano un modulo fotovoltaico. Più moduli collegati assieme formano un sistema fotovoltaico e aumentano la potenza elettrica prodotta. Per quanto concerne gli edifici, i sistemi fotovoltaici più diffusi sono quelli collegati alla rete elettrica. Installando l impianto fotovoltaico sul tetto di un determinato edificio, il sito di produzione e consumo dell elettricità si rivela molto ravvicinato e contribuisce alla riduzione delle perdite energetiche (dovute alla distribuzione e al trasporto). Nelle giornate in cui l impianto fotovoltaico produce più energia elettrica di quella richiesta, è possibile vendere l energia in eccesso alla rete di distribuzione. Nelle ore in cui, per esempio a causa di un irraggiamento insufficiente, l impianto non è in grado di coprire il fabbisogno di elettricità richiesto, è possibile approvvigionarsi attraverso la rete. Essendo l energia solare una fonte energetica abbondante, ben distribuita in Ticino, pulita (non emette gas serra) e inesauribile, gli E-DETECTIVE hanno stimato il potenziale di sfruttamento della luce del sole per la produzione di energia elettrica sia a livello comunale che a livello di edificio scolastico Potenziale di produzione di elettricità a livello Comunale Analogamente a quanto fatto per definire il potenziale di produzione di calore, gli E- DETECTIVE hanno stimato la superficie idonea all installazione di impianti fotovoltaici sui tetti degli edifici di una parte del Comune di Mendrisio. Dopodiché hanno calcolato quanta elettricità sarebbe possibile produrre se su queste superfici di tetto venissero installati dei moduli fotovoltaici (vedi Allegato 4). Gli E-DETECTIVE hanno stimato che la superficie di tetti idonea all istallazione di pannelli fotovoltaici è pari a m 2. Ipotizzando l istallazione di impianti fotovoltaici su queste superficie si potrebbe coprire circa l 4.4% dell attuale fabbisogno di elettricità del Comune di Mendrisio. 11/17

13 1.5.2 Potenziale di produzione di elettricità a livello di edificio scolastico In un secondo tempo gli E-DETECTIVE hanno stimato la superficie idonea all installazione di impianti fotovoltaici considerando esclusivamente il tetto dell edificio scolastico (vedi Allegati 1, 2, e 3). La superficie di tetto idonea all istallazione di un impianto solare per la sede delle Scuole medie di Mendrisio è di m 2. Sfruttando questa superficie per l installazione di moduli fotovoltaici si riuscirebbe potenzialmente a coprire l 17% del fabbisogno di elettrica scuola. A differenza della tecnologia del solare termico, l elevata produzione estiva di elettricità non rappresenta un problema in quanto la scuola può in ogni momento immettere in rete l elettricità che non utilizza direttamente. Provvedimenti GESTIONE & MANUTENZIONE Considerando gli elevati consumi elettrici della scuola e il minore impatto ambientale che la produzione di elettricità per mezzo dell energia solare comporta, si consiglia di: Ridurre il fabbisogno elettrico della scuola adottando comportamenti più sostenibili, sostituendo gli apparecchi elettrici con apparecchi efficienti e rivedendo il sistema di illuminazione dell edificio con l aiuto di un tecnico specializzato. Installare un impianto fotovoltaico per coprire i picchi diurni di elettricità in maniera pulita ed ecologica e rivendere alla rete l elettricità prodotta in eccedenza durante il periodo estivo quando la scuola è chiusa. Un alternativa all installazione di un impianto fotovoltaico può essere quella di acquistare elettricità ecologica certificata dalla propria azienda elettrica. In questo modo la scuola ha comunque la possibilità di coprire il proprio fabbisogno con elettricità rispettosa dell ambiente e sostenibile. 12/17

14 13/17

15 ALLEGATI 1. Quantificazione del potenziale di produzione di calore e elettricità dall energia solare ( 14/17

16 2.Mappa del tetto della Scuola media di Mendrisio ( Superficie di tetto della scuola media di Mendrisio considerata per il calcolo del potenziale di produzione di calore e elettricità dall energia solare (Somma parti A e B). 15/17

17 3. Calcolo della superficie del tetto della Scuola media di Medrisio 16/17

18 4. Calcolo della superficie tetti di una parte del Comune di Mendrisio Il fabbisogno attuale di calore e elettricità per Mendrisio 1 1 Fonte: Tool per la stima del potenziale energetico ideato dalla ZHAW Scuola superiore per le scienze applicate di Zurigo. 17/17

19 18/17

ENERGIA E CENTRALI SOLARI

ENERGIA E CENTRALI SOLARI ENERGIA E CENTRALI SOLARI Si dice solare l energia raggiante sprigionata dal Sole per effetto di reazioni nucleari (fusione dell idrogeno) e trasmessa alla Terra sotto forma di radiazione elettromagnetica.

Dettagli

la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO

la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO & CONSUMI procapite 17.800 miliardi di kwh RESTO del MONDO La produzione e quindi il consumo degli Stati Uniti rappresenta, da solo, ¼ di quello mondiale. Il

Dettagli

Oggi si possono elencare tre tecnologie principali che consentono di trasformare in energia utilizzabile (termica o elettrica) l energia del sole :

Oggi si possono elencare tre tecnologie principali che consentono di trasformare in energia utilizzabile (termica o elettrica) l energia del sole : L energia solare Per energia solare si intende l energia sprigionata dal Sole e trasmessa sulla Terra sotto forma di radiazione elettromagnetica (luce e calore). Sfruttando direttamente tale energia, attraverso

Dettagli

FOTOVOLTAICO. www.si-web.it

FOTOVOLTAICO. www.si-web.it FOTOVOLTAICO Il TEAM di Si-Web ha lavorato con impegno e professionalità utilizzando informazioni provenienti da autorevoli fonti sia nazionali che internazionali, ciò nonostante quanto predisposto deve

Dettagli

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico, posto sulla copertura dell edificio, permette di trasformare l energia solare in energia

Dettagli

rendimento di un impianto) 4. Superficie a disposizione. Se si dispone di uno spazio sufficientemente

rendimento di un impianto) 4. Superficie a disposizione. Se si dispone di uno spazio sufficientemente CRITERI DI DIMENSIONAMENTO Impianti Fotovoltaici - Dimensionamento 1 CRITERI DI DIMENSIONAMENTO Entrano in gioco molteplici fattori, per esempio: 1. Posizione geografica dell impianto (latitudine) 2. Irraggiamento

Dettagli

fotovoltaico ecologico inesauribile conveniente GUIDA AGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI

fotovoltaico ecologico inesauribile conveniente GUIDA AGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI il ecologico inesauribile conveniente GUIDA AGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI COS È L ENERGIA fotovoltaica La tecnologia fotovoltaica è un sistema che sfrutta l energia solare e la trasforma, direttamente e istantaneamente,

Dettagli

I PANNELLI FOTOVOLTAICI. Belotti, Dander, Mensi, Signorini

I PANNELLI FOTOVOLTAICI. Belotti, Dander, Mensi, Signorini I PANNELLI FOTOVOLTAICI Belotti, Dander, Mensi, Signorini L ENERGIA FOTOVOLTAICA Gli impianti fotovoltaici consentono di trasformare l energia solare in energia elettrica senza l uso di alcun combustibile,

Dettagli

Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io!

Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io! Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io! Di energia voi ragazzi ve ne intendete: ne avete così tanta! Per giocare, andare a scuola, studiare, fare i compiti, fare sport, correre, saltare. Ma

Dettagli

Innovazioni in campo energetico per le produzioni florovivaistiche in serra

Innovazioni in campo energetico per le produzioni florovivaistiche in serra Innovazioni in campo energetico per le produzioni florovivaistiche in serra Attività svolte dalla Comunità Montana Ponente Savonese Giacomo Roccaforte Descrizione Sperimentazione Presso il Vivaio Isolabella

Dettagli

Ingvar Kamprad Elmtaryd Agunnaryd. Fondata nel 1943 da Ingvar. La Vision Creare una vita migliore per la maggior parte delle persone

Ingvar Kamprad Elmtaryd Agunnaryd. Fondata nel 1943 da Ingvar. La Vision Creare una vita migliore per la maggior parte delle persone Ingvar Kamprad Elmtaryd Agunnaryd Fondata nel 1943 da Ingvar Kamprad. La Vision Creare una vita migliore per la maggior parte delle persone Che cos è la sostenibilità? La Sostenibilità è una parte integrante

Dettagli

FOTOVOLTAICO FOTOVOLTAICO

FOTOVOLTAICO FOTOVOLTAICO 284 KIT 3 kw 285 KIT 6 kw 286 KIT 10 kw 287 KIT 20 kw KIT 280 Il fotovoltaico Fondital propone oggi gli strumenti per contribuire, con una energia amica della natura, a raggiungere gli ambiziosi obiettivi

Dettagli

FOTOVOLTAICO LA RADIAZIONE SOLARE

FOTOVOLTAICO LA RADIAZIONE SOLARE FOTOVOLTAICO LA RADIAZIONE SOLARE Il Sole Sfera di gas riscaldato da reazioni di fusione termonucleare che, come tutti i corpi caldi emette una radiazione elettromagnetica o solare. L energia solare è

Dettagli

FONTI RINNOVABILI SOLARE TERMICO LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 4 A.A. 2009/2010. Facoltà di architettura L. Quaroni

FONTI RINNOVABILI SOLARE TERMICO LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 4 A.A. 2009/2010. Facoltà di architettura L. Quaroni Facoltà di architettura L. Quaroni LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 4 A.A. 2009/2010 FONTI RINNOVABILI SOLARE TERMICO MODULO DI IMPIANTI Architetto C. Naticchioni I dispositivi che consentono di ricavare direttamente

Dettagli

LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO

LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO Prof. Ing. Ciro Aprea Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Salerno DEFINIZIONE SI POSSONO DEFINIRE

Dettagli

VALUTAZIONE TECNICO ECONOMICA DEL SISTEMA AUTOMATICO DI ORIENTAMENTO CON INSEGUITORE SOLARE DELLA ZILIO S.p.a.

VALUTAZIONE TECNICO ECONOMICA DEL SISTEMA AUTOMATICO DI ORIENTAMENTO CON INSEGUITORE SOLARE DELLA ZILIO S.p.a. VALUTAZIONE TECNICO ECONOMICA DEL SISTEMA AUTOMATICO DI ORIENTAMENTO CON INSEGUITORE SOLARE DELLA ZILIO S.p.a. INTRODUZIONE I sistemi solari fotovoltaici per la produzione di energia sfruttano l energia

Dettagli

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81 Miglioramenti Energetici Solare Termico Scolastico 2014-2015 81 Sostituzione Generatore di Calore Sostituzione adeguamento sistema di Distribuzione Sostituzione del sistema di emissione Installazione Solare

Dettagli

Fotovoltaico Solare Termico

Fotovoltaico Solare Termico PascaleCave e Costruzioni S.r.l. Fotovoltaico Solare Termico Fotovoltaico Un impianto fotovoltaico è un impianto per la produzione di energia elettrica. La tecnologia fotovoltaica permette di trasformare

Dettagli

Impianti Solari Fotovoltaici

Impianti Solari Fotovoltaici Impianti Solari Fotovoltaici Sono da considerarsi energie rinnovabili quelle forme di energia generate da fonti che per loro caratteristica intrinseca si rigenerano o non sono "esauribili" nella scala

Dettagli

Sistemi fotovoltaici ottimizzati per tetti commerciali

Sistemi fotovoltaici ottimizzati per tetti commerciali Sistemi fotovoltaici ottimizzati per tetti commerciali I tetti commerciali rappresentano un enorme risorsa potenziale per la produzione di energia alternativa. Solo negli Stai Uniti circa 2,8 miliardi

Dettagli

RISPARMIO ENERGETICO E CASACLIMA

RISPARMIO ENERGETICO E CASACLIMA RISPARMIO ENERGETICO E CASACLIMA L accumulo di gas serra negli strati medi dell atmosfera, favorendo l intrappolamento delle energia riflessa dalle radiazioni solari, determinano l aumento della temperatura

Dettagli

Studio Ing. Giuseppe Fratelli Febbraio 2012 1

Studio Ing. Giuseppe Fratelli Febbraio 2012 1 La luce solare possiede importanti caratteristiche, oltre all illuminamento, che sono state scoperte ed usate nella storia fin tempi remoti: il più famoso è l assedio di Siracusa, quando gli apparecchi

Dettagli

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Progettazioni e Consulenze Termotecniche Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Presentazione in Milano - 19 novembre 2010 Per garantire il confort indoor negli Edifici Evoluti Bertelli gli impianti

Dettagli

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2.

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2. Cos'è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico è un impianto che consente la produzione di energia elettrica attraverso l energia solare, sfruttando le proprietà di materiali sensibili alla luce

Dettagli

Energia Fotovoltaica

Energia Fotovoltaica Energia Fotovoltaica Energia Fotovoltaica Tech Impianti possiede know-how nella realizzazione di impianti fotovoltaici. Offre un servizio "chiavi in mano" in tutta Italia. Tech Impianti affianca il cliente

Dettagli

Efficienza energetica negli edifici

Efficienza energetica negli edifici Efficienza energetica negli edifici Marco Filippi Dipartimento di Energetica, Politecnico di Torino data conferenza In Italia si contano circa 13 milioni di edifici, di cui l 85% sono a destinazione residenziale,

Dettagli

PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA TRAMITE IMPIANTI FOTOVOLTAICI

PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA TRAMITE IMPIANTI FOTOVOLTAICI ENERGIA DAL SOLE, ENERGIA PULITA. Di per.ind.marco Ianes PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA TRAMITE IMPIANTI FOTOVOLTAICI L energia è da sempre legata a tutte le attività umane; ogni nostra attività comporta

Dettagli

IMPIANTI SOLARI TERMICI

IMPIANTI SOLARI TERMICI Bolzano, 10.10.2008 IMPIANTI SOLARI TERMICI IN QUALI CASI CONVENGONO E QUALI RISPARMI CONSENTONO? Energytech S.r.l. Dott. Ing. Georg Felderer Dott. Ing. Norbert Klammsteiner Via Negrelli 13-39100 Bolzano

Dettagli

Pannelli Solari Termici. Parete esterna verticale. Tipologia di. inserimento. I pannelli solari termici sono inseriti sulla parete esterna verticale

Pannelli Solari Termici. Parete esterna verticale. Tipologia di. inserimento. I pannelli solari termici sono inseriti sulla parete esterna verticale Pannelli Solari Termici Parete esterna verticale I pannelli solari termici sono inseriti sulla parete esterna verticale dell edificio. Pannelli Solari Termici Parete esterna verticale e parapetti Legenda

Dettagli

-Il solare termico -

-Il solare termico - Tecnologie, applicazioni e impatto delle FER -Il solare termico - Massimiliano Fantini Project Manager Rinnova - Romagna Innovazione Bar-Camp: Jam Session di buone pratiche e progetti innovativi Principi

Dettagli

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA Il principio di funzionamento: la cella fotovoltaica Le celle fotovoltaiche consentono di trasformare direttamente la radiazione solare in energia elettrica,

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

Fabbisogno di acqua calda

Fabbisogno di acqua calda Consigli per la pratica Domotec SA Aarburg Edizione 16.21 05/2012 Fabbisogno di acqua calda L acqua calda è piacere, gioia di vivere, benessere Nella nostra vita consumiamo acqua calda ogni giorno: sia

Dettagli

COME SCEGLIERE L ORIENTAMENTO DEGLI AMBIENTI

COME SCEGLIERE L ORIENTAMENTO DEGLI AMBIENTI COME SCEGLIERE L ORIENTAMENTO DEGLI AMBIENTI Sia che stiate progettando di costruirvi una casa passiva, o che cerchiate la migliore disposizione degli ambienti in una casa già esistente, per poter sfruttare

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre 2015 - Centrale Turbo Gas di Gissi

PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre 2015 - Centrale Turbo Gas di Gissi PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre 2015 - Centrale Turbo Gas di Gissi Prospettive energetiche Oggi e Domani DA DOVE ARRIVA L ENERGIA? L energia si può ottenere

Dettagli

TOTEDA FRANCESCO 2 OPA

TOTEDA FRANCESCO 2 OPA TOTEDA FRANCESCO 2 OPA Che cos è l energia Che cosa sono le fonti rinnovabili Energia solare Pannello solare termico Pannello fotovoltaico Energia eolica Centrali idroelettriche Forme di energia non rinnovabili

Dettagli

solare termico e pannelli fotovoltaici

solare termico e pannelli fotovoltaici Palestra scolastica, Odenwald, Germania Progettista: Martin Grün solare termico e pannelli fotovoltaici I parte: solare termico 1 IMPIANTI SOLARI TERMICI i sistemi solari termici convertono l energia solare

Dettagli

Solar Collettori. Sistemi Solari Sottovuoto Sistemi Solari Aqua. Tante identità, un unico gruppo

Solar Collettori. Sistemi Solari Sottovuoto Sistemi Solari Aqua. Tante identità, un unico gruppo Solar Collettori Sistemi Solari Sottovuoto Sistemi Solari Aqua Tante identità, un unico gruppo Paradigma, azienda leader nei sistemi ecologici di riscaldamento, dal 1988 offre massima qualità con grande

Dettagli

Energy in our life. 6. Perché risparmiare energia? 1. Forme di energia:

Energy in our life. 6. Perché risparmiare energia? 1. Forme di energia: Energy in our life 1. Forme di energia: Energia meccanica; Energia nucleare; Energia elettrica; Energia chimica; Energia termica; 1. Consumi nel mondo; 2. Consumi in italia; 3. Consumi in Sicilia; 4. Energia

Dettagli

Il presente documento ha lo scopo di fornire una panoramica di queste due applicazioni. Pagina 1 di 7

Il presente documento ha lo scopo di fornire una panoramica di queste due applicazioni. Pagina 1 di 7 IMPIANTI FOTOVOLTAICI Un impianto fotovoltaico è un impianto per la produzione di energia elettrica. La tecnologia fotovoltaica permette di trasformare direttamente l energia solare incidente sulla superficie

Dettagli

Effetto serra e il Patto dei Sindaci. [k]people

Effetto serra e il Patto dei Sindaci. [k]people Effetto serra e il Patto dei Sindaci L effetto serra Fenomeno naturale che intrappola il calore del sole nell atmosfera per via di alcuni gas. Riscalda la superficie del pianeta Terra rendendo possibile

Dettagli

Cristiana Viti. CENTRO NAZIONALE PER LE ENERGIE RINNOVABILI di Legambiente

Cristiana Viti. CENTRO NAZIONALE PER LE ENERGIE RINNOVABILI di Legambiente Cristiana Viti CENTRO NAZIONALE PER LE ENERGIE RINNOVABILI di Legambiente ENERGIA ED AMBIENTE PROBLEMA ENERGETICO è STRETTAMENTE CORRELATO ALLA TUTELA DELL AMBIENTE perché per produrre energia consumiamo

Dettagli

STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI.

STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI. SCUOLA 21 classe 2^ OPA STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI. Tra i maggiori detentori di risorse minerarie figurano i quattro più vasti paesi del mondo: Russia

Dettagli

Impianto Solare Termico

Impianto Solare Termico Impianto Solare Termico La ING DG&R è in grado di progettare, fornire e realizzare impianti solari termici di qualsiasi dimensione, con accesso agli incentivi del Conto Energia Termico. A titolo di esempio

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

Interruttore automatico

Interruttore automatico Interruttore automatico Dimensionamento degli interruttori automatici adeguati per inverter soggetti ai fattori di influenza specifici degli impianti FV Contenuto La scelta dell interruttore automatico

Dettagli

Fotovoltaico. Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com

Fotovoltaico. Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com Fotovoltaico Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com Sì SENZA INCENTIVI, MI CONVIENE ANCORA SCEGLIERE IL FOTOVOLTAICO? ACCUMULI O GUADAGNI E SE PRODUCO TROPPA ENERGIA? È QUESTO

Dettagli

Impianti Solari Termici. Max Barzanti

Impianti Solari Termici. Max Barzanti Impianti Solari Termici Solare termico IL TERMINE INCLUDE SISTEMI DI RISCALDAMENTO DELL ACQUA E/O DELL ARIA (PER USI SANITARI E RISCALDAMENTO DI AMBIENTI) SIA DI TIPO ATTIVO CHE PASSIVO Alcuni dati. NEL

Dettagli

Il solare fotovoltaico

Il solare fotovoltaico Il solare fotovoltaico Energia dal Sole L'energia solare è pulita non solo l'energia solare si può convertire in altre forme senza produrre inquinanti ma, anche la fabbricazione dei materiali che costituiscono

Dettagli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: VALUTAZIONI SULLA FATTIBILITA E CONVENIENZA ECONOMICA

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: VALUTAZIONI SULLA FATTIBILITA E CONVENIENZA ECONOMICA VALUTAZIONI SULLA FATTIBILITA E CONVENIENZA ECONOMICA partner of: 13.10.2008 1 IRRAGGIAMENTO SOLARE - E l energia irradiata dal sole a seguito della fusione dell idrogeno in elio - Trasferimento dell energia

Dettagli

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica. 1 2 3 L energia incide sul costo di tutti i beni ed i servizi che utilizziamo ma, in questo caso, prendiamo come riferimento il costo che una famiglia di Aprilia con consumo medio sostiene ogni anno per

Dettagli

Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io! : a scuola con il sole

Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io! : a scuola con il sole Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io! : a scuola con il sole Di energia voi ragazzi ve ne intendete: ne avete cosi tanta! Per giocare, andare a scuola, studiare, fare i compiti, fare sport,

Dettagli

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare 2 Schüco Il raffrescamento solare Il raffrescamento solare riduce i costi dell energia e aumenta il comfort Raffrescamento

Dettagli

ENERGIA ELETTRICA DAL SOLE IL SISTEMA FOTOVOLTAICO E SUOI PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO

ENERGIA ELETTRICA DAL SOLE IL SISTEMA FOTOVOLTAICO E SUOI PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO ENERGIA ELETTRICA DAL SOLE E SUOI PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO DAVANTI AL GRADUALE AUMENTO DELLA TEMPERATURA TERRESTRE LA COMUNITÀ GLOBALE SI È IMPEGNATA A LIMITARE I DANNI FIRMANDO UN ACCORDO: Adesione al

Dettagli

Convegno SOLAR COOLING

Convegno SOLAR COOLING Convegno SOLAR COOLING Polo Universitario Bicocca venerdì 19 giugno 2009 ore 15:00 Convegno organizzato da Università Bicocca, Paradigma, CMT, Broad, Fotir e ICRI Impianti ELEMENTI DEL PROGETTO: PANNELLI

Dettagli

Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro

Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro Seminario ENIS Italia 5-6-7 aprile 2006, Villa Lucidi Monte Porzio Catone (Roma) Maria Blasini Giovanni Andreani Scuola ENIS Dante Alighieri

Dettagli

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione Il presente studio si propone di analizzare i vantaggi derivanti dall'utilizzo di un sistema

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico BIOEDILIZIA PER CONSUMARE MENO ENERGIA Dopo le misure per l efficienza energetica contenute in finanziaria arriva un decreto legislativo che spinge l industria italiana

Dettagli

T*SOL è un software di simulazione dinamica professionale per il dimensionamento e l'ottimizzazione di impianti solari termici.

T*SOL è un software di simulazione dinamica professionale per il dimensionamento e l'ottimizzazione di impianti solari termici. T *SOL T*SOL è un software di simulazione dinamica professionale per il dimensionamento e l'ottimizzazione di impianti solari termici. - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

Dettagli

Comune di Arese Agenda 21 Locale. Arese, città sostenibile

Comune di Arese Agenda 21 Locale. Arese, città sostenibile Comune di Arese Agenda 21 Locale Arese, città sostenibile Conferenza del 06 maggio 2008 ASSESSORATO ALL AMBIENTE AMBIENTE DEL COMUNE DI ARESE Tematiche della conferenza: Produzione di Energia da Fonti

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

La bioclimatica nella storia. Corso Probios Carrara 16 settembre 2006 Arch. M. Grazia Contarini

La bioclimatica nella storia. Corso Probios Carrara 16 settembre 2006 Arch. M. Grazia Contarini La bioclimatica nella storia Corso Probios Carrara 16 settembre 2006 Arch. M. Grazia Contarini Le tecnologie solari attive e passive La prima crisi petrolifera mondiale (anni 70) ha portato a molte sperimentazioni

Dettagli

Relazione Energetica preliminare Palazzine Borghetto dei Pescatori

Relazione Energetica preliminare Palazzine Borghetto dei Pescatori Agenzia per l Energia e lo Sviluppo Sostenibile del Comune di Roma Relazione Energetica preliminare Palazzine Borghetto dei Pescatori Abitazioni energeticamente efficienti Buona parte delle abitazioni

Dettagli

NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE

NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE NORDOVEST energie rinnovabili NORDOVEST ONTI ENERGETICHE Chi Siamo: Nord Ovest sul territorio. Nord Ovest Energie Rinnovabili è impegnata sul territorio nella realizzazione di impianti civili ed industriali.

Dettagli

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità LA GESTIONE SOSTENIBILE DELL ENERGIA ENERGIA Prof.Luigi Bruzzi Università di Bologna

Dettagli

GridSense. L energia gestita con intelligenza.

GridSense. L energia gestita con intelligenza. GridSense. L energia gestita con intelligenza. GridSense è la tecnologia intelligente del futuro che segnerà una svolta in campo energetico. Gestisce gli apparecchi elettrici quali pompe di calore, boiler,

Dettagli

IL SOLE : ORIGINE DI OGNI FONTE ENERGETICA

IL SOLE : ORIGINE DI OGNI FONTE ENERGETICA IL SOLE : ORIGINE DI OGNI FONTE ENERGETICA Il sole fornisce alla Terra tutta l energia di cui questa ha bisogno. Ogni forma di vita presente sulla Terra esiste grazie all'energia inviata dal Sole. Ogni

Dettagli

Home indietro avanti info. Energia solare. 1. Che cos è 2. Come viene sfruttata. Scuola media G. Carducci

Home indietro avanti info. Energia solare. 1. Che cos è 2. Come viene sfruttata. Scuola media G. Carducci Energia solare 1. Che cos è 2. Come viene sfruttata Scuola media G. Carducci 1. Che cos è È l energia da cui derivano tutte le forme di energia sulla Terra ad eccezione dell energia: nucleare, geotermica

Dettagli

TEMPERATURA e IMPIANTI FOTOVOLTAICI

TEMPERATURA e IMPIANTI FOTOVOLTAICI TEMPERATURA e IMPIANTI FOTOVOLTAICI LA TEMPERATURA E I MODULI FOTOVOLTAICI Per verificare l affidabilità del NOCT (Normal Operating Cell Temperature), Energyhunters, importante Ente di Certificazione Energetica

Dettagli

Il solare fotovoltaico in Italia. Confronto con i dati della Provincia di Brescia

Il solare fotovoltaico in Italia. Confronto con i dati della Provincia di Brescia Il solare fotovoltaico in Italia Confronto con i dati della Provincia di Brescia Perché il solare fotovoltaico? Protocollo di Kyoto: riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra (CO 2 ) dell 8% entro

Dettagli

impianti solari termici e pompe di calore Relatore: ing. Giuseppe Pullini EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO

impianti solari termici e pompe di calore Relatore: ing. Giuseppe Pullini EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO impianti solari termici e pompe di calore Relatore: ing. Giuseppe Pullini EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO La pompa di calore La pompa di calore è una macchina in grado di trasferire calore da un corpo

Dettagli

Guida alla progettazione degli impianti fotovoltaici

Guida alla progettazione degli impianti fotovoltaici Concetti preliminari Un impianto fotovoltaico trasforma direttamente l energia solare in energia elettrica. sso è composto essenzialmente da: moduli o pannelli fotovoltaici; inverter, che trasforma la

Dettagli

Centrale fotovoltaica ad inseguimento

Centrale fotovoltaica ad inseguimento Centrale fotovoltaica ad inseguimento SISTEMA AUTOMATICO DI ORIENTAMENTO CON INSEGUITORE SOLARE informazioni e preventivi sul sito http://www.energia-alternativa-rinnovabile.it/ Costi di produzione e mercato

Dettagli

Il Sole: una fonte energetica inesauribile

Il Sole: una fonte energetica inesauribile Il Sole: una fonte energetica inesauribile IL SOLARE TERMICO Pur essendo l Italia il Paese del Sole, questa fonte importante, gratuita, non inquinante e inesauribile è tuttora molto poco sfruttata, soprattutto

Dettagli

Piscine con vasca a sfioramento Nel caso di vasca a sfioro la soluzione ottimale è rappresentata in figura.

Piscine con vasca a sfioramento Nel caso di vasca a sfioro la soluzione ottimale è rappresentata in figura. SIT 1 Photovoltaic Thermal Pool PTP SIT Settembre 2008 Le piscine sono apparati costosi che richiedono manutenzione e vengono spesso usate, in zone di forte insolazione. Questo progetto si pone l obbiettivo

Dettagli

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia RSA Provincia di Milano Energia Fig. 1: consumi elettrici per ciascun settore La produzione e il consumo di energia hanno impatto dal punto di vista ambientale, soprattutto per ciò che riguarda il consumo

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

COME SI SONO PRODOTTE? Tutte le fonti di energia rinnovabili ed esauribili, oggi a nostra disposizione si sono generate dal sole.

COME SI SONO PRODOTTE? Tutte le fonti di energia rinnovabili ed esauribili, oggi a nostra disposizione si sono generate dal sole. LE FONTI DI ENERGIA COSA SONO? Le fonti di energia sono sostanze in cui all origine è immagazzinata l energia che gli uomini utilizzano. Le fonti di energia più importanti sono quelle che sono in grado

Dettagli

MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO

MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO EFFICIENZA ENERGETICA Utilizzare le risorse energetiche e idriche in modo corretto e responsabile, ridurre gli sprechi e le perdite, ottimizzare il ciclo

Dettagli

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico.

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico. La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico. Il CERTIFICATO ENERGETICO : la Direttiva Europea 2002/91/CE del Parlamento e del Consiglio del 16 dicembre 2002

Dettagli

LE ENERGIE RINNOVABILI

LE ENERGIE RINNOVABILI LE ENERGIE RINNOVABILI INTRODUZIONE ALLE ENERGIE RINNOVABILI Che cosa sono : L energie rinnovabili sono una fonte di energie inesauribili (o quasi). Lo sfruttamento di esse, non fa si, che diminuisca la

Dettagli

ristrutturazione centrali termiche comunali dei comuni di Trezzo d Adda (MI), Vaprio d Adda (MI), Pozzo d Adda (MI), Grezzago (MI) PROGETTO:

ristrutturazione centrali termiche comunali dei comuni di Trezzo d Adda (MI), Vaprio d Adda (MI), Pozzo d Adda (MI), Grezzago (MI) PROGETTO: Studio di consulenza, ingegneria, progettazione e certificazione ING s.r.l. Via G. D'Alzano, 10-24122 Bergamo Tel. 035.215736 - F ax 035.3831266 info@ingsrl.it - www.ingsrl.it P.IVA. 03124050166 PROGETTO:

Dettagli

CONSULENZA PROGETTAZIONE FORNITURA INSTALLAZIONE COLLAUDO PRATICHE CONTO ENERGIA. Per Info : 334 9777983 info@alexelettronica.it

CONSULENZA PROGETTAZIONE FORNITURA INSTALLAZIONE COLLAUDO PRATICHE CONTO ENERGIA. Per Info : 334 9777983 info@alexelettronica.it CONSULENZA PROGETTAZIONE FORNITURA INSTALLAZIONE COLLAUDO PRATICHE CONTO ENERGIA Per Info : 334 9777983 info@alexelettronica.it Che cosa è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico trasforma l

Dettagli

IMPIANTI SOLARI TERMICI

IMPIANTI SOLARI TERMICI IMPIANTI SOLARI TERMICI 27 Aprile 2007 Lavinia Chiara Tagliabue IL COLLETTORE SOLARE Un collettore solare trasforma la radiazione solare in calore che può essere utilizzato: 1. per produrre aria calda

Dettagli

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL 1 - Presentazione FAREFFICIENZA SRL - Titoli di efficienza energetica - Tipologia di interventi ammissibili - Esempi economici

Dettagli

Colora tu l avventura Alla scoperta dell energia

Colora tu l avventura Alla scoperta dell energia Colora tu l avventura Alla scoperta dell energia Energia deriva dalla parola greca energheia che significa attività. Nei tempi antichi il termine energia venne usato per indicare forza, vigore, potenza

Dettagli

Energia alternativa: L A N G O L O T E C N I C O. gli impianti fotovoltaici. obiettivo sicurezza. Come funziona il generatore fotovoltaico

Energia alternativa: L A N G O L O T E C N I C O. gli impianti fotovoltaici. obiettivo sicurezza. Come funziona il generatore fotovoltaico Adriano De Acutis, Claudio Mastrobattista e Giuseppe Grammatico Energia alternativa: Come funziona il generatore Un generatore è un dispositivo che, se esposto al sole, è capace di convertire la radiazione

Dettagli

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale CRITERI EDILIZI 1. Involucro Componenti dell involucro dotati di caratteristiche atte alla limitazione degli apporti solari estivi

Dettagli

Specialisti nel solare termico e fotovoltaico coperture e bonifiche amianto

Specialisti nel solare termico e fotovoltaico coperture e bonifiche amianto Specialisti nel solare termico e fotovoltaico coperture e bonifiche amianto Abbiamo investito sul Solare per l assoluta convinzione che il futuro del nostro sistema energetico si dovrà basare su questa

Dettagli

SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE

SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE ELABORATO

Dettagli

LE ENERGIE RINNOVABILI

LE ENERGIE RINNOVABILI LE ENERGIE RINNOVABILI La definizione di energia rinnovabile è spesso legata al termine ecologia. Infatti vengono spesso erroneamente definite come energie che rispettano l ambiente. Ci sono diversi tipi

Dettagli

Cosa bisogna sapere sugli edifici nuovi

Cosa bisogna sapere sugli edifici nuovi Cosa bisogna sapere sugli edifici nuovi Le finestre determinano il carattere della vostra casa e sono il collegamento con il mondo esterno. Le finestre sono soprattutto fonti naturali di luce che creano

Dettagli

PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI PANNELLI SOLARI I pannelli solari utilizzano l'energia solare per trasformarla in energia utile e calore per le attività dell'uomo. PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI

Dettagli

Il solare termico. Il solare fotovoltaico. Le pompe di calore. Come funzionano? A cosa mi servono? Quanto si risparmia e cosa ci guadagno?

Il solare termico. Il solare fotovoltaico. Le pompe di calore. Come funzionano? A cosa mi servono? Quanto si risparmia e cosa ci guadagno? Il solare fotovoltaico Il solare termico Le pompe di calore Come funzionano? A cosa mi servono? Quanto si risparmia e cosa ci guadagno? ENERGIE RINNOVABILI COME FUNZIONANO? QUANTO SI RISPARMIA? A COSA

Dettagli

ENERGIA DAL SOLE. Paolo Gambino, Università di Torino

ENERGIA DAL SOLE. Paolo Gambino, Università di Torino ENERGIA DAL SOLE Paolo Gambino, Università di Torino L ENERGIA DAL SOLE 1PW=10 15 W= 1 milione di miliardi di W= 1 milione di GW In un ora più energia di quella che l umanità usa in un anno. Da qui fotosintesi

Dettagli

Fasi del progetto. Risparmio Energetico (Audit Energetico) Formazione Informazione Convegno/Seminario Tecnico finale. Confartigianato Imprese Rieti

Fasi del progetto. Risparmio Energetico (Audit Energetico) Formazione Informazione Convegno/Seminario Tecnico finale. Confartigianato Imprese Rieti Fasi del progetto Risparmio Energetico (Audit Energetico) Formazione Informazione Convegno/Seminario Tecnico finale Risparmio Energetico - Audit Energetico - Individuazione di sei aziende in settori sensibili

Dettagli

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO Giovanni Simoni Chairman Assosolare Fiorano - 24 Ottobre 2012 Fotovoltaico in Italia: dove siamo Impianti fotovoltaici installati: 450.000 Potenza Totale: 16.000

Dettagli

CORSO DI TECNOLOGIA INS. MARIO DI PRINZIO INS. DI SOSTEGNO SABRINA DI CELMA

CORSO DI TECNOLOGIA INS. MARIO DI PRINZIO INS. DI SOSTEGNO SABRINA DI CELMA ISITITUTO COMPRENSIVO G. DE PETRA CASOLI (CH) DIR. SCOLASTICO : DOTT. SSA ANNA DI MARINO ANNO SCOLASTICO 2011\2012 CORSO DI TECNOLOGIA INS. MARIO DI PRINZIO INS. DI SOSTEGNO SABRINA DI CELMA CLASSI TERZE

Dettagli

CORSO SULLA TECNOLOGIA DEL SOLARE FOTOVOLTAICO

CORSO SULLA TECNOLOGIA DEL SOLARE FOTOVOLTAICO Nel dimensionamento di massima di un impianto fotovoltaico si deve tenere conto diduedue aspetti: - la superficie utile disponibile, dalla quale dipende la potenza massimainstallabile; -il fabbisogno elettrico

Dettagli