Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria. Applicazioni Internet B. Paolo Salvaneschi A1_1 V1.6. Riassunto: reti IP

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria. Applicazioni Internet B. Paolo Salvaneschi A1_1 V1.6. Riassunto: reti IP"

Transcript

1 Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria Applicazioni Internet B Paolo Salvaneschi A1_1 V1.6 Riassunto: reti IP Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile dagli studenti, per studio personale e per supporto a lezioni universitarie. Ogni altro uso è riservato, e deve essere preventivamente autorizzato dall autore. Sono graditi commenti o suggerimenti per il miglioramento del materiale A1 Reti IP Paolo Salvaneschi 1

2 INDICE Reti IP Reti di elaboratori Protocolli Il modello ISO-OSI La pila di protocolli Internet Livello fisico / Collegamento dati Livello rete Livello trasporto Livello applicazione Internet ed i sistemi informativi A1 Reti IP Paolo Salvaneschi 2 A1 Reti IP Paolo Salvaneschi 2

3 Reti di elaboratori Reti Elaboratori autonomi interconnessi Locali, Geografiche Sistemi distribuiti Ai nodi della rete vi sono elaboratori che comunicano, danno e forniscono servizi Le funzioni ed i dati sono distribuiti sui nodi Il software permette all utente di accedere in modo trasparente a funzioni e dati distribuiti A1 Reti IP Paolo Salvaneschi 3 A1 Reti IP Paolo Salvaneschi 3

4 Reti di elaboratori Rete locale (Local Area Network) In un ufficio, in un palazzo (qualche Km) Rete Ethernet (IEEE 802.3) 100 Mbps 10 Gbps Rete geografica (Wide Area Network) tra città, tra continenti Rete telefonica 56.6 Kbps 10Mbps A1 Reti IP Paolo Salvaneschi 4 A1 Reti IP Paolo Salvaneschi 4

5 Reti di elaboratori Banda passante Larghezza di banda - quantità di informazione trasportata nella unità di tempo (in bit per secondo) Bit al secondo bps (Kbps) Che larghezza di banda serve? 56,6 Kbit/s 1 pag testo (3600 bytes) 0,5 sec documento di 10 pag. 5 sec immagine 600 * 800 *8 (256 colori) = bit ( bytes) 66 sec A1 Reti IP Paolo Salvaneschi 5 A1 Reti IP Paolo Salvaneschi 5

6 Reti di elaboratori Dimensioni A1 Reti IP Paolo Salvaneschi 6 A1 Reti IP Paolo Salvaneschi 6

7 Banda per tipo di applicazione Reti di elaboratori A1 Reti IP Paolo Salvaneschi 7 A1 Reti IP Paolo Salvaneschi 7

8 Reti di elaboratori Internetworking WAN Router A1 Reti IP Paolo Salvaneschi 8 A1 Reti IP Paolo Salvaneschi 8

9 Protocolli Protocolli a strati HTTP, FTP, SMTP, DNS Servizi applicativi TCP Servizio di trasferimento di un flusso di pacchetti corretto (end to end affidabile) IP Servizio di consegna di pacchetti attraverso la rete al meglio possibile (senza connessione inaffidabile) A1 Reti IP Paolo Salvaneschi 9 A1 Reti IP Paolo Salvaneschi 9

10 Protocolli Interfacce, servizi e protocolli Host 1 Host 2 Fisico Virtuale Livello 2 Livello 1 Interfaccia Protocollo 2 Protocollo 2 Servizi Protocollo 1 Servizi Protocollo 1 Come si accede Cosa fa Come fa Mezzo fisico A1 Reti IP Paolo Salvaneschi 10 A1 Reti IP Paolo Salvaneschi 10

11 Il modello ISO-OSI ISO-OSI International Standards Organisation Open Systems Interconnection. Non utilizzato nel mercato (sostituito da TCP/IP). Utile concettualmente Applicazione Presentazione Sessione Trasporto Rete Collegamento dati Fisico A1 Reti IP Paolo Salvaneschi 11 A1 Reti IP Paolo Salvaneschi 11

12 Il modello ISO-OSI Applicazione Presentazione Sessione Trasporto Rete Collegamento dati Fisico Trasmissione dei bit lungo un canale di comunicazione Connettori Quanti volt per 1 e 0 Durata temporale di un bit Trasmissione in una o due direzioni simultaneamente Apertura chiusura connessione A1 Reti IP Paolo Salvaneschi 12 A1 Reti IP Paolo Salvaneschi 12

13 Il modello ISO-OSI Applicazione Presentazione Sessione Trasporto Rete Collegamento dati Fisico Trasferimento di un pacchetto di dati tra mittente e destinatario Impacchettamento (framing) Rilevamento / correzione degli errori (codici di) Regolazione del flusso (velocità del trasmettitore e del ricevitore) A1 Reti IP Paolo Salvaneschi 13 A1 Reti IP Paolo Salvaneschi 13

14 Il modello ISO-OSI Applicazione Presentazione Sessione Trasporto Rete Collegamento dati Fisico Trasferimento di un pacchetto di dati attraverso una rete Instradamento Controllo della congestione Indirizzamento Gestione della comunicazione tra reti eterogenee A1 Reti IP Paolo Salvaneschi 14 A1 Reti IP Paolo Salvaneschi 14

15 Il modello ISO-OSI Applicazione Presentazione Sessione Trasporto Rete Collegamento dati Fisico Spezzare il flusso dati in pacchetti ed assicurarsi che giungano tutti e nell ordine corretto a destinazione Trasporto su canale punto a punto libero da errori Il programma sulla prima macchina sorgente mantiene la conversazione con il programma sull ultima destinataria (nei livelli sottostanti i protocolli gestiscono la comunicazione tra ogni macchina e l immediato vicino (es.router)) A1 Reti IP Paolo Salvaneschi 15 A1 Reti IP Paolo Salvaneschi 15

16 Il modello ISO-OSI Applicazione Presentazione Sessione Trasporto Rete Collegamento dati Fisico Servizi di gestione del dialogo Mantenimento dello stato del dialogo (Gestione di a chi tocca parlare; Gestione dello stato della comunicazione per rifarne parte a seguito di fallimento) A1 Reti IP Paolo Salvaneschi 16 A1 Reti IP Paolo Salvaneschi 16

17 Il modello ISO-OSI Applicazione Presentazione Sessione Trasporto Rete Collegamento dati Fisico Funzioni di servizio relative alla sintassi e alla semantica delle informazioni trasmesse Codifica in modo standard di strutture di dati A1 Reti IP Paolo Salvaneschi 17 A1 Reti IP Paolo Salvaneschi 17

18 Il modello ISO-OSI Applicazione Presentazione Sessione Trasporto Rete Collegamento dati Fisico Varietà di protocolli che gestiscono funzioni applicative Trasferimento di files Terminale virtuale A1 Reti IP Paolo Salvaneschi 18 A1 Reti IP Paolo Salvaneschi 18

19 La pila di protocolli Internet 7 Applicazione 7 Applicazione 6 Presentazione 6 Non presente 5 Sessione 5 Non presente 4 Trasporto 4 Trasporto 3 Rete 3 Internet 2 1 Collegamento dati Fisico 2 1 Host-Rete OSI TCP / IP A1 Reti IP Paolo Salvaneschi 19 A1 Reti IP Paolo Salvaneschi 19

20 Livello fisico / Collegamento dati Mezzi trasmissivi (dischi e nastri) Doppino telefonico UTP categoria 5 (Unshielded Twisted Pair) Cavo coassiale Fibra ottica Wireless A1 Reti IP Paolo Salvaneschi 20 A1 Reti IP Paolo Salvaneschi 20

21 Livello fisico / Collegamento dati Connessioni PSTN (Public Switched Telephone Network) rete telefonica commutata modem 56.6 Kb/s tariffe telefoniche A1 Reti IP Paolo Salvaneschi 21 A1 Reti IP Paolo Salvaneschi 21

22 Livello fisico / Collegamento dati Connessioni ISDN (Integrated Services Digital Network) rete digitale commutata che permette collegamenti a velocità elevate Su un punto di accesso, due canali a 64 Kb/s Sul doppino telefonico Tecnologia vecchia (vedi ADSL) A1 Reti IP Paolo Salvaneschi 22 A1 Reti IP Paolo Salvaneschi 22

23 Livello fisico / Collegamento dati Connessioni ADSL (Asymmetric Digital Subscriber Line) Offerte commerciali tipiche: 400Kb/s- 1 Mb/s verso, 8-20 Mb/s da Sul doppino telefonico Banda di frequenza separata dalla banda vocale CDN (Circuito Diretto Numerico) Connessione digitale fissa tra 2 punti (normalmente 2 LAN) x Mb/s (2Mb/s - 2,5 Gbit/s) A1 Reti IP Paolo Salvaneschi 23 A1 Reti IP Paolo Salvaneschi 23

24 Livello fisico / Collegamento dati Connessioni Fibra ottica Cablaggio nelle città 1-10Gbps A1 Reti IP Paolo Salvaneschi 24 A1 Reti IP Paolo Salvaneschi 24

25 Livello fisico / Collegamento dati Connessioni Reti senza filo Rete cellulare: telecomunicazione terrestre in radiofrequenza, sia voce che dati, connessa con la normale rete telefonica commutata UMTS 400 Kb/s 7 Mb/s, videoconferenza cellulare - webcam Collegamenti satellitari A1 Reti IP Paolo Salvaneschi 25 A1 Reti IP Paolo Salvaneschi 25

26 Livello fisico / Collegamento dati Apertura del collegamento Connessione su Rete Telef. Commutata (PC + modem) Protocollo PPP Il PC chiama il router via modem È negoziata e configurata la connessione fisica E negoziata e configurata la connessione a livello rete per poter utilizzare un insieme di protocolli TCP/IP (es assegnazione indirizzo IP) Gestione delle operazioni di chiusura al termine della connessione A1 Reti IP Paolo Salvaneschi 26 A1 Reti IP Paolo Salvaneschi 26

27 Livello rete Protocollo IP Rete a commutazione di pacchetto non affidabile (connectionless best effort) Suddivisione del flusso in pacchetti instradati singolarmente verso il destinatario Non garanzia di consegna. Non garanzia di consegna nell ordine di trasmissione Semplicità-efficienza A1 Reti IP Paolo Salvaneschi 27 A1 Reti IP Paolo Salvaneschi 27

28 Livello rete Commutazione di circuito Rete telefonica A1 Reti IP Paolo Salvaneschi 28 A1 Reti IP Paolo Salvaneschi 28

29 Livello rete Protocollo IP Struttura del pacchetto (datagram) 1500 bytes 32 bit Preambolo Messaggio A1 Reti IP Paolo Salvaneschi 29 A1 Reti IP Paolo Salvaneschi 29

30 Livello rete Protocollo IP Struttura del pacchetto (preambolo) 32 bit Version IHL Type of Service Total lenght Protocol Identification D F M F Fragment offset Time to live Protocol Header Checksum Source address Destination address Options ( 0 o più parole) A1 Reti IP Paolo Salvaneschi 30 A1 Reti IP Paolo Salvaneschi 30

31 Livello rete Protocollo IP Version versione del protocollo IHL lunghezza del preambolo Type of Service tipo di servizio (ignorato) Total lenght lunghezza intero datagram Identification identificazione datagram (per identificare i frammenti dello stesso datagram) DF Don t fragment MF More fragments (tutti i frammenti del datagram salvo l ultimo hanno il bit a 1) Fragment offset Posizione del frammento nel datagram A1 Reti IP Paolo Salvaneschi 31 A1 Reti IP Paolo Salvaneschi 31

32 Livello rete Protocollo IP Time to live Tempo massimo di vita (decrementato ad ogni salto nel percorso di routing. Se arriva a 0 il pacchetto è scartato. Per evitare pacchetti instradati all infinito nella rete) Protocol Protocollo di trasporto a cui consegnare (TCP, UDP) Header Checksum Checksum del preambolo Source address Indirizzo mittente Destination address Indirizzo destinatario Options Opzioni aggiuntive (estendibili) es. registrazione del percorso di routing A1 Reti IP Paolo Salvaneschi 32 A1 Reti IP Paolo Salvaneschi 32

33 Livello rete Indirizzi 32 bit Notazione decimale a punti Es: Class Network Node C (254 nodes) A1 Reti IP Paolo Salvaneschi 33 A1 Reti IP Paolo Salvaneschi 33

34 Livello rete Indirizzi Da a bit A 0 Rete Host B 10 Rete Host C 110 Rete Host D E Indirizzo multicast Riservati per uso futuro Classe Classe A: 127 reti con host B: C: A1 Reti IP Paolo Salvaneschi 34 A1 Reti IP Paolo Salvaneschi 34

35 Livello rete Protocollo IP IP statico e dinamico DHCP (Dynamic Host Configuration Protocol). Protocollo attraverso cui un client ottiene un IP dinamico da un server. A1 Reti IP Paolo Salvaneschi 35 A1 Reti IP Paolo Salvaneschi 35

36 Livello rete Apparati attivi Router (instradatore) Opera a livello rete Preleva pacchetti in arrivo su una linea in ingresso e li instrada su una linea in uscita Software di routing: per ogni pacchetto in arrivo decide su quale linea in uscita trasmetterlo Algoritmi di routing Tabella di routing A1 Reti IP Paolo Salvaneschi 36 A1 Reti IP Paolo Salvaneschi 36

37 Livello rete Apparati attivi Hub Realizza una LAN Bridge (ponte) Opera a livello di data link Connette due LAN Copia pacchetti di protocolli diversi Programmabile per discriminare cosa lasciar passare Può suddivide il traffico di rete (interno alle singole LAN e tra LAN) A1 Reti IP Paolo Salvaneschi 37 A1 Reti IP Paolo Salvaneschi 37

38 Livello rete Apparati attivi Switch Collega più reti con un unico apparato (come un insieme di bridge) Gateway Apparato di connessione tra reti diverse Traduce il flusso di dati da una rete all altra A1 Reti IP Paolo Salvaneschi 38 A1 Reti IP Paolo Salvaneschi 38

39 Livello trasporto Protocollo TCP (transmission control protocol) Linea punto punto (orientata alla connessione) affidabile Migliora la qualità del servizio Gestisce la ritrasmissione di pacchetti persi o corrotti Garantisce la consegna dei pacchetti in ordine corretto A1 Reti IP Paolo Salvaneschi 39 A1 Reti IP Paolo Salvaneschi 39

40 Livello trasporto IP TCP Tipo di servizio Privo di connessione (a commutazione di pacchetto) (sistema postale) Orientato alla connessione (punto a punto) (sistema telefonico) Qualità del servizio Non affidabile (non garantita la consegna e l ordine) Affidabile (garantita la consegna e l ordine) A1 Reti IP Paolo Salvaneschi 40 A1 Reti IP Paolo Salvaneschi 40

41 Livello trasporto Protocollo TCP Socket (meccanismo di connessione) Canale di comunicazione full duplex punto a punto IP address (32 bit) Port (n.locale 16 bit) IP address Port A1 Reti IP Paolo Salvaneschi 41 A1 Reti IP Paolo Salvaneschi 41

42 Livello trasporto Protocollo TCP Port Punto di connessione di un servizio Well-known ports Riservate a servizi standard 21 FTP 23 Telnet 25 Mail 80 Http A1 Reti IP Paolo Salvaneschi 42 A1 Reti IP Paolo Salvaneschi 42

43 Livello trasporto Protocollo UDP (User datagram protocol) Privo di connessione, non affidabile Efficiente Interfaccia verso il livello applicativo (porte) A1 Reti IP Paolo Salvaneschi 43 A1 Reti IP Paolo Salvaneschi 43

44 Livello applicazione Servizi applicativi TCP Servizio di trasferimento di un flusso di pacchetti corretto UDP IP Servizio di consegna di pacchetti attraverso la rete al meglio possibile A1 Reti IP Paolo Salvaneschi 44 A1 Reti IP Paolo Salvaneschi 44

45 Livello applicazione Servizi applicativi DNS WWW(HTTP) E_mail (SMTP, POP3) Ftp Telnet Newsgroup A1 Reti IP Paolo Salvaneschi 45 A1 Reti IP Paolo Salvaneschi 45

46 Livello applicazione WWW INTERNET Client http (Browser) Protocollo http Documenti scritti in HTML Server http A1 Reti IP Paolo Salvaneschi 46 A1 Reti IP Paolo Salvaneschi 46

47 Livello applicazione Il browser chiede al DNS l indirizzo di DNS risponde un IP address Il browser esegue una connessione TCP alla porta 80 sull IP e invia il comando GET/informazioni.htm (protocollo HTTP) Il server restituisce il file informazioni.htm E rilasciata la connessione TCP (*) Il browser interpreta e visualizza il file (*)HTTP è un protocollo privo di stato A1 Reti IP Paolo Salvaneschi 47 A1 Reti IP Paolo Salvaneschi 47

48 Internet ed i sistemi informativi SERVER INTRANET Utenti a me noti che dipendono da me EXTRANET Utenti a me noti che non dipendono da me (es. clienti) Sconosciuti INTERNET A1 Reti IP Paolo Salvaneschi 48 A1 Reti IP Paolo Salvaneschi 48

49 Internet ed i sistemi informativi Banca dati CGI Common Gateway Interface Http Server Documenti scritti in HTML Rendere dinamico il Web. Collegarlo ai sistemi informativi A1 Reti IP Paolo Salvaneschi 49 A1 Reti IP Paolo Salvaneschi 49

50 Internet ed i sistemi informativi La tecnologia Web come interfaccia uomo macchina standard A1 Reti IP Paolo Salvaneschi 50 A1 Reti IP Paolo Salvaneschi 50

51 Internet ed i sistemi informativi Internet come ambiente per sviluppare applicazioni distribuite Architettura client server Disponibilità su diverse piattaforme Standards aperti TCP/IP, HTML, MIME,... Integrabilità di altri componenti software (CGI) Ambienti di sviluppo (JAVA) A1 Reti IP Paolo Salvaneschi 51 A1 Reti IP Paolo Salvaneschi 51

52 Internet ed i sistemi informativi Reingegnerizzazione ed evoluzione del sistema informativo in un architettura client/server Integrazione di applicazioni Accesso a banche dati e programmi esistenti (servers) Interfaccia basata su WWW Distribuzione del client su piattaforme diverse A1 Reti IP Paolo Salvaneschi 52 A1 Reti IP Paolo Salvaneschi 52

53 Internet ed i sistemi informativi Gestione dei flussi informativi nell azienda estesa Customer Relationship Management Document and Knowledge Management Vendita al cliente finale via Web Siti di commercio elettronico verso il consumatore finale A1 Reti IP Paolo Salvaneschi 53 A1 Reti IP Paolo Salvaneschi 53

54 Internet ed i sistemi informativi Accesso a servizi Home banking Amministrazione pubblica in rete Distribuzione dell informazione Giornali in linea Portali Comunicazione aziendale A1 Reti IP Paolo Salvaneschi 54 A1 Reti IP Paolo Salvaneschi 54

55 Internet ed i sistemi informativi Il sapere su Internet Biblioteche Archivi Musei Basi di conoscenza tecnica Formazione via Internet A1 Reti IP Paolo Salvaneschi 55 A1 Reti IP Paolo Salvaneschi 55

La telematica. Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica. Segnale analogico / digitale

La telematica. Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica. Segnale analogico / digitale Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia La telematica Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica Marco Lazzari A.A. 2005-2006 Telematica: telecomunicazioni

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

Tecnologie di Sviluppo per il Web

Tecnologie di Sviluppo per il Web Tecnologie di Sviluppo per il Web Introduzione alle Reti di Calcolatori versione 1.0 del 11/03/2003 G. Mecca mecca@unibas.it Università della Basilicata Reti >> Sommario Sommario dei Concetti Elab. Client-Server

Dettagli

Protocolli di Comunicazione

Protocolli di Comunicazione Protocolli di Comunicazione La rete Internet si è sviluppata al di fuori dal modello ISO-OSI e presenta una struttura solo parzialmente aderente al modello OSI. L'architettura di rete Internet Protocol

Dettagli

Reti Locali. Lezione tenuta presso l Istituto I.I.S.S. Egidio Lanoce Maglie, 26 Ottobre 2011 Prof Antonio Cazzato

Reti Locali. Lezione tenuta presso l Istituto I.I.S.S. Egidio Lanoce Maglie, 26 Ottobre 2011 Prof Antonio Cazzato Reti Locali Lezione tenuta presso l Istituto I.I.S.S. Egidio Lanoce Maglie, 26 Ottobre 2011 Prof Antonio Cazzato Reti di Calcolatori una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi

Dettagli

Internet e protocollo TCP/IP

Internet e protocollo TCP/IP Internet e protocollo TCP/IP Internet Nata dalla fusione di reti di agenzie governative americane (ARPANET) e reti di università E una rete di reti, di scala planetaria, pubblica, a commutazione di pacchetto

Dettagli

Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011. Paola Zamperlin. Internet. Parte prima

Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011. Paola Zamperlin. Internet. Parte prima Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011 Paola Zamperlin Internet. Parte prima 1 Definizioni-1 Una rete di calcolatori è costituita da computer e altri

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SISTEMI Indirizzo: Informatica Progetto Abacus Anno scolastico 2013-2014

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SISTEMI Indirizzo: Informatica Progetto Abacus Anno scolastico 2013-2014 Classe 5^ PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SISTEMI Indirizzo: Informatica Progetto Abacus Anno scolastico 2013-2014 MODULI CONTENUTI OBIETTIVI METODOLOGIE DI LAVORO I primi elementi sulle reti e i mezzi di

Dettagli

PARTE 1 richiami. SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet )

PARTE 1 richiami. SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet ) PARTE 1 richiami SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet ) Parte 1 Modulo 1: Stack TCP/IP TCP/IP Protocol Stack (standard de facto) Basato su 5 livelli invece che sui 7 dello stack ISO/OSI Application

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 8

Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Livello di trasporto Programma della lezione relazione tra lo strato di trasporto e lo strato

Dettagli

I canali di comunicazione

I canali di comunicazione I canali di comunicazione tipo velocità min velocità max doppino telefonico 300bps 10 mbps micro onde 256kbps 100 mbps satellite 256kbps 100 mbps cavo coassiale 56 kbps 200 mbps fibra ottica 500 kbps 10

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Elementi di Informatica e Programmazione Le Reti di Calcolatori (parte 2) Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Università degli Studi di Brescia Docente: Daniela

Dettagli

I canali di comunicazione

I canali di comunicazione I canali di comunicazione tipo velocità min velocità max doppino telefonico 300bps 10 mbps micro onde 256kbps 100 mbps satellite 256kbps 100 mbps cavo coassiale 56 kbps 200 mbps fibra ottica 500 kbps 10

Dettagli

Reti di elaboratori. Reti di elaboratori. Reti di elaboratori INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042)

Reti di elaboratori. Reti di elaboratori. Reti di elaboratori INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) Reti di elaboratori Rete di calcolatori: insieme di dispositivi interconnessi Modello distribuito INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) Funzioni delle reti: comunicazione condivisione di

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Elementi di Informatica e Programmazione Le Reti di Calcolatori (parte 2) Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Università degli Studi di Brescia Docente: Daniela

Dettagli

Reti di Calcolatori. una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette:

Reti di Calcolatori. una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette: Reti di Calcolatori una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette: condivisione di risorse (dati aziendali, stampanti, ) maggiore

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il software

Reti di Calcolatori. Il software Reti di Calcolatori Il software Lo Stack Protocollare Application: supporta le applicazioni che usano la rete; Transport: trasferimento dati tra host; Network: instradamento (routing) di datagram dalla

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Lo strato di applicazione protocolli Programma della lezione Applicazioni di rete client - server

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet AA 2004-2005 Reti e Sistemi Telematici 1 Internet: nomenclatura Host: calcolatore collegato a Internet ogni host può essere client e/o server a livello applicazione Router:

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE A INTERNET - 1 Internet: nomenclatura Host: calcolatore collegato a Internet ogni host

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Una definizione di Rete Una moderna rete di calcolatori può essere definita come:

Dettagli

NETWORKING: SEMINARIO DI STUDIO 1

NETWORKING: SEMINARIO DI STUDIO 1 NETWORKING: SEMINARIO DI STUDIO 1 Obiettivi: 1. Fornire una panoramica sulle reti di calcolatori, tecnologie, potenzialità, limiti, servizi, internet. 2. Fornire una panoramica sulle capacità di base per

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 5 Giovedì 19-03-2015 1 Intensità del traffico e perdita dei pacchetti La componente

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons

Dettagli

Standard di comunicazione

Standard di comunicazione Standard di comunicazione Organizzato a livelli per ridurne la complessità e aumentarne la flessibilità il numero dei livelli e le loro funzionalità dipendono dal tipo di rete ogni livello formalizza un

Dettagli

Transmission Control Protocol

Transmission Control Protocol Transmission Control Protocol Franco Callegati Franco Callegati IC3N 2000 N. 1 Transmission Control Protocol - RFC 793 Protocollo di tipo connection-oriented Ha lo scopo di realizzare una comunicazione

Dettagli

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Hardware e Software nelle Reti

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Hardware e Software nelle Reti Finalità delle Reti di calcolatori Le Reti Informatiche Un calcolatore isolato, anche se multiutente ha a disposizione solo le risorse locali potrà elaborare unicamente i dati dei propri utenti 2 / 27

Dettagli

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 1 Reti di Calcolatori MODELLI ISO/OSI e TCP/IP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 2 Reti di Calcolatori Livelli e Servizi Il modello OSI Il modello TCP/IP Un confronto

Dettagli

SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet )

SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet ) PARTE 2 SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet ) Parte 2 Modulo 1: Stack TCP/IP TCP/IP Protocol Stack (standard de facto) Basato su 5 livelli invece che sui 7 dello stack ISO/OSI Application

Dettagli

DHCP e ISP. DHCP e ISP. DHCP e server. DHCP e server DSL. Soluzioni. Digital Subscriber Line. Regola di dimensionamento

DHCP e ISP. DHCP e ISP. DHCP e server. DHCP e server DSL. Soluzioni. Digital Subscriber Line. Regola di dimensionamento DHCP Dynamic Host Configuration Protocol 09CDUdc Reti di Calcolatori DHCP! RFC 2131, 2132! Protocollo client/server per configurare dinamicamente gli host di una rete! Permette l allocazione automatica

Dettagli

Il collegamento delle reti aziendali: DHCP, DSL, PPPoE

Il collegamento delle reti aziendali: DHCP, DSL, PPPoE Il collegamento delle reti aziendali: DHCP, DSL, PPPoE Contenuti del corso La progettazione delle reti Il routing nelle reti IP Il collegamento agli Internet Service Provider e problematiche di sicurezza

Dettagli

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6 GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1 Il Repeater 2 L Hub 2 Il Bridge 4 Lo Switch 4 Router 6 Gli apparati per l interconnessione di reti locali Distinguiamo i seguenti tipi di apparati:

Dettagli

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica).

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica). Topologia delle reti Una RETE DI COMPUTER è costituita da un insieme di elaboratori (NODI) interconnessi tra loro tramite cavi (o sostituti dei cavi come le connessioni wireless). Rete Point-to-Point:

Dettagli

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Schema di una Rete

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Schema di una Rete Finalità delle Reti di calcolatori Le Reti Informatiche Un calcolatore isolato, anche se multiutente ha a disposizione solo le risorse locali potrà elaborare unicamente i dati dei propri utenti 2 / 44

Dettagli

Reti di Calcolatori. Corso di Informatica. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali

Reti di Calcolatori. Corso di Informatica. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Corso di Informatica Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: 011 670 6782 Mail: torta@di.unito.it Reti di Calcolatori una rete di

Dettagli

Reti di computer. L12 - Comunicazione e archiviazione digitale A.A 2015-2016. Sommario

Reti di computer. L12 - Comunicazione e archiviazione digitale A.A 2015-2016. Sommario Reti di computer L12 - Comunicazione e archiviazione digitale A.A 2015-2016 Carlo Savoretti carlo.savoretti@unimc.it Sommario Protocolli di rete Internet Protocol Indirizzi IP Principali apparati di rete

Dettagli

158.110.1.3 158.110.1.2 SWITCH. 100 Mb/s (UTP cat. 5E) 158.110.1.1 158.110.3.3 158.110.3.2. 10 Mb/s SWITCH. (UTP cat. 5E) 100 Mb/s. (UTP cat.

158.110.1.3 158.110.1.2 SWITCH. 100 Mb/s (UTP cat. 5E) 158.110.1.1 158.110.3.3 158.110.3.2. 10 Mb/s SWITCH. (UTP cat. 5E) 100 Mb/s. (UTP cat. Università degli Studi di Udine Insegnamento: Reti di Calcolatori I Docente: Pier Luca Montessoro DOMANDE DI RIEPILOGO SU: - Livello network 1. Si deve suddividere la rete 173.19.0.0 in 510 subnet. Qual

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 1

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 1 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 1 Giovedì 5-03-2015 TESTO DI RIFERIMENTO RETI DI CALCOLATORI E INTERNET un

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete IP Analizziamo con sufficiente dettaglio il sistema denominato IP, usato per consentire a due computer mobili di spostarsi liberamente in altre reti pur mantenendo lo stesso indirizzo IP. In particolare,

Dettagli

Reti standard. Si trattano i modelli di rete su cui è basata Internet

Reti standard. Si trattano i modelli di rete su cui è basata Internet Reti standard Si trattano i modelli di rete su cui è basata Internet Rete globale Internet è una rete globale di calcolatori Le connessioni fisiche (link) sono fatte in vari modi: Connessioni elettriche

Dettagli

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti Indice Mezzi e tecniche di trasmissione dati Cavi in rame Fibre ottiche Onde radio e sistemi wireless Modulazione e demodulazione Reti di calcolatori

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Informatica per la comunicazione - lezione 8 - I multipli 1 KB (kilo) = 1000 B 1 MB (mega) = 1 mln B 1 GB (giga) = 1 mld B 1 TB (tera) = 1000 mld B Codifica binaria dei numeri Numerazione con base 10:

Dettagli

Dal protocollo IP ai livelli superiori

Dal protocollo IP ai livelli superiori Dal protocollo IP ai livelli superiori Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Protocollo IP Abbiamo visto che il protocollo IP opera al livello di rete definendo indirizzi a 32 bit detti indirizzi IP che permettono

Dettagli

CONNESSIONE DI UN PC ALLA RETE INTERNET

CONNESSIONE DI UN PC ALLA RETE INTERNET CONNESSIONE DI UN PC ALLA RETE INTERNET Walter Cerroni wcerroni@deis.unibo.it http://deisnet.deis.unibo.it/didattica/master Internetworking Internet è una rete di calcolatori nata con l obiettivo di realizzare

Dettagli

Internet. Evoluzione della rete Come configurare una connessione. Internet: Storia e leggenda

Internet. Evoluzione della rete Come configurare una connessione. Internet: Storia e leggenda Internet Evoluzione della rete Come configurare una connessione Internet: Storia e leggenda La leggenda Un progetto finanziato dal Ministero della Difesa USA con lo scopo di realizzare una rete in grado

Dettagli

Reti di Calcolatori. Lezione 2

Reti di Calcolatori. Lezione 2 Reti di Calcolatori Lezione 2 Una definizione di Rete Una moderna rete di calcolatori può essere definita come: UN INSIEME INTERCONNESSO DI CALCOLATORI AUTONOMI Tipi di Rete Le reti vengono classificate

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE 2015-2016. Disciplina: SISTEMI E RETI Classe: QUINTA A INF SERALE Indirizzo: INFORMATICA

PROGRAMMAZIONE MODULARE 2015-2016. Disciplina: SISTEMI E RETI Classe: QUINTA A INF SERALE Indirizzo: INFORMATICA PROGRAMMAZIONE MODULARE 2015-2016 Disciplina: SISTEMI E RETI Classe: QUINTA A INF SERALE Indirizzo: INFORMATICA Docenti: Gualdi (teoria), Travaglioni (laboratorio) Ore settimanali previste: 2 TEORIA +

Dettagli

Indirizzi Internet e. I livelli di trasporto delle informazioni. Comunicazione e naming in Internet

Indirizzi Internet e. I livelli di trasporto delle informazioni. Comunicazione e naming in Internet Indirizzi Internet e Protocolli I livelli di trasporto delle informazioni Comunicazione e naming in Internet Tre nuovi standard Sistema di indirizzamento delle risorse (URL) Linguaggio HTML Protocollo

Dettagli

Reti e Internet: introduzione

Reti e Internet: introduzione Facoltà di Medicina - Corso di Laurea in Logopedia Corso di Informatica III anno Prof. Crescenzio Gallo Reti e Internet: introduzione c.gallo@unifg.it Reti e Internet: argomenti Tipologie di reti Rete

Dettagli

Introduzione a Internet

Introduzione a Internet Contenuti Architettura di Internet Principi di interconnessione e trasmissione World Wide Web Posta elettronica Motori di ricerca Tecnologie delle reti di calcolatori Servizi Internet (come funzionano

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14. Pietro Frasca. Parte II Lezione 1

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14. Pietro Frasca. Parte II Lezione 1 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14 Pietro Frasca Parte II Lezione 1 Martedì 4-03-2014 1 TESTO DI RIFERIMENTO RETI DI CALCOLATORI

Dettagli

Simulazione prova scritta di sistemi Abacus per l Esame di Stato. Traccia n 1

Simulazione prova scritta di sistemi Abacus per l Esame di Stato. Traccia n 1 Simulazione prova scritta di sistemi Abacus per l Esame di Stato Traccia n 1 La condivisione delle informazioni e lo sviluppo delle risorse informatiche tramite cui esse possono venire memorizzate e scambiate

Dettagli

Modulo 1.3 Reti e servizi

Modulo 1.3 Reti e servizi Modulo 1.3 Reti e servizi 1. Introduzione al Networking Connettere il PC in rete; schede di rete e modem; Panoramica sulle reti ad alta velocita' e reti dial-up; Testare la connettivita' con ping; Introduzione

Dettagli

i nodi i concentratori le dorsali

i nodi i concentratori le dorsali RETI LOCALI Reti di computer collegati direttamente tra di loro in un ufficio, un azienda etc. sono dette LAN (Local Area Network). Gli utenti di una LAN possono condividere fra di loro le risorse quali

Dettagli

Identità sulla rete protocolli di trasmissione (TCP-IP) L architettura del sistema. Dal livello A al livello B

Identità sulla rete protocolli di trasmissione (TCP-IP) L architettura del sistema. Dal livello A al livello B Identità sulla rete protocolli di trasmissione (TCP-IP) L architettura del sistema contenuto della comunicazione sistema per la gestione della comunicazione sottosistema C sottosistema B sottosistema A

Dettagli

Programmazione modulare 2015-2016

Programmazione modulare 2015-2016 Programmazione modulare 05-06 Indirizzo: Informatica Disciplina: SISTEMI E RETI Classe: 4 B Docente: Buscemi Letizia Ore settimanali previste: 4 ore ( teoria + ) Totale ore previste: 4 ore per 33 settimane

Dettagli

Reti, Protocolli e Indirizzi. DIMENSIONE della RETE. Arpanet e Internetworking. Topologia a Stella

Reti, Protocolli e Indirizzi. DIMENSIONE della RETE. Arpanet e Internetworking. Topologia a Stella Premessa breve Reti, Protocolli e Indirizzi Lo sviluppo delle telecomunicazioni ha avuto due fattori determinanti : L esistenza di una rete esistente (quella telefonica) La disponibilita di HW e SW adeguati

Dettagli

Concetti di base delle tecnologie ICT

Concetti di base delle tecnologie ICT Concetti di base delle tecnologie ICT Parte 2 Reti Informatiche Servono a collegare in modo remoto, i terminali ai sistemi di elaborazione e alle banche dati Per dialogare fra loro (terminali e sistemi)

Dettagli

Le Reti Telematiche. Informatica. Tipi di comunicazione. Reti telematiche. Modulazione di frequenza. Analogico - digitale.

Le Reti Telematiche. Informatica. Tipi di comunicazione. Reti telematiche. Modulazione di frequenza. Analogico - digitale. Informatica Lezione 5a e World Wide Web Insieme di cavi, protocolli, apparati di rete che collegano tra loro distinti i cavi trasportano fisicamente le informazioni opportunamente codificate dedicati/condivisi

Dettagli

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Reti LAN IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Le LAN Una LAN è un sistema di comunicazione che permette ad apparecchiature indipendenti di comunicare fra loro entro un area limitata

Dettagli

Reti di calcolatori: Introduzione

Reti di calcolatori: Introduzione Reti di calcolatori: Introduzione Vittorio Maniezzo Università di Bologna Reti di computer e Internet Rete: sistema di collegamento di più computer mediante una singola tecnologia di trasmissione Internet:

Dettagli

Reti di Calcolatori: nozioni generali il modello a livelli

Reti di Calcolatori: nozioni generali il modello a livelli Reti di Calcolatori: nozioni generali il modello a livelli Percorso di Preparazione agli Studi di Ingegneria Università degli Studi di Brescia Docente: Massimiliano Giacomin Elementi di Informatica e Programmazione

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Sistemi operativi di rete (locale) In una LAN si vogliono condividere

Dettagli

Tappe evolutive della rete Internet

Tappe evolutive della rete Internet UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ANCONA FACOLTA DI INGEGNERIA Dipartimento di Elettronica e Automatica Internet della nuova generazione: protocolli e prestazioni Laureando: ANDREA CAPRIOTTI Relatore: Ing. E.GAMBI

Dettagli

Reti: cenni storici. Who s who

Reti: cenni storici. Who s who 1967: DoD ARPAnet 1970: ALOHAnet Reti: cenni storici 1975: TCP/IP model per internetwork 1976: Ethernet 198: TCP/UDP/IP standard per ARPAnet 1987: la rete cresce DNS 1989-1991: web guiding principles:

Dettagli

Reti di computer. Agostino Lorenzi - Reti di computer - 2008

Reti di computer. Agostino Lorenzi - Reti di computer - 2008 Reti di computer Telematica : termine che evidenzia l integrazione tra tecnologie informatiche e tecnologie delle comunicazioni. Rete (network) : insieme di sistemi per l elaborazione delle informazioni

Dettagli

Indice. Prefazione XIII

Indice. Prefazione XIII Indice Prefazione XIII 1 Introduzione 1 1.1 Breve storia della rete Internet 1 1.2 Protocolli e standard 6 1.3 Le organizzazioni che definiscono gli standard 7 1.4 Gli standard Internet 10 1.5 Amministrazione

Dettagli

UDP. Livello di Trasporto. Demultiplexing dei Messaggi. Esempio di Demultiplexing

UDP. Livello di Trasporto. Demultiplexing dei Messaggi. Esempio di Demultiplexing a.a. 2002/03 Livello di Trasporto UDP Descrive la comunicazione tra due dispositivi Fornisce un meccanismo per il trasferimento di dati tra sistemi terminali (end user) Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it

Dettagli

Prefazione all edizione italiana

Prefazione all edizione italiana Sommario Prefazione all edizione italiana XIII Capitolo 1 Introduzione 1.1 Applicazioni delle reti di calcolatori 2 1.1.1 Applicazioni aziendali 3 1.1.2 Applicazioni domestiche 5 1.1.3 Utenti mobili 8

Dettagli

Reti di calcolatori: Internet

Reti di calcolatori: Internet Reti di calcolatori: Internet Sommario Introduzione Le reti reti locali: LAN La rete geografica Internet protocollo TCP-IP i servizi della rete Rete di calcolatori Interconnessione di computer e accessori

Dettagli

Sistemi Di Elaborazione Dell informazione

Sistemi Di Elaborazione Dell informazione Sistemi Di Elaborazione Dell informazione Dott. Antonio Calanducci Lezione III: Reti di calcolatori Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Anno accademico 2009/2010 Reti di calcolatori Una rete

Dettagli

Scienze della comunicazione L 20 LABORATORIO INFORMATICA APPLICATA. Le reti di calcolatori

Scienze della comunicazione L 20 LABORATORIO INFORMATICA APPLICATA. Le reti di calcolatori Scienze della comunicazione L 20 LABORATORIO INFORMATICA APPLICATA Laerte Sorini 2 Le reti di calcolatori I ntroduzione E virtualmente impossibile per la persona media trascorrere 24 ore senza usare direttamente

Dettagli

Quanto sono i livelli OSI?

Quanto sono i livelli OSI? RETI DI CALCOLATORI Domande di riepilogo Prima Esercitazione Quanto sono i livelli OSI? Esistono 7 livelli OSI. 2 Sergio PORCU 1 Livello 1: Fisico Il livello fisico si occupa della trasmissione dei singoli

Dettagli

Insegnamento di Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 2007/8

Insegnamento di Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 2007/8 Insegnamento di Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 2007/8 Livelli di rete e architettura Client-Server Lez 12 architettura client-server 1 Scorsa lezione: comunicazione Gli utenti chiedono comunicazione

Dettagli

Laboratorio Informatico: RETI E INTERNET I. Laerte Sorini. laerte@uniurb.it Lezione 02

Laboratorio Informatico: RETI E INTERNET I. Laerte Sorini. laerte@uniurb.it Lezione 02 Laboratorio Informatico: RETI E INTERNET I Laerte Sorini laerte@uniurb.it Lezione 02 Introduzione E virtualmente impossibile per la persona media trascorrere 24 ore senza usare direttamente o indirettamente

Dettagli

Reti di calcolatori e Internet

Reti di calcolatori e Internet Corso di Laboratorio di Tecnologie dell'informazione Reti di calcolatori e Internet Copyright Università degli Studi di Firenze - Disponibile per usi didattici Cos è Internet: visione dei componenti Milioni

Dettagli

ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA

ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA Obiettivo Richiamare quello che non si può non sapere Fare alcune precisazioni terminologiche IL COMPUTER La struttura, i componenti

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Reti di Calcolatori Claudio Marrocco Componenti delle reti Una qualunque forma di comunicazione avviene: a livello hardware tramite un mezzo fisico che

Dettagli

Le Reti (gli approfondimenti a lezione)

Le Reti (gli approfondimenti a lezione) Le Reti (gli approfondimenti a lezione) Per migliorare la produttività gli utenti collegano i computer tra di loro formando delle reti al fine di condividere risorse hardware e software. 1 Una rete di

Dettagli

TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI

TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI Confronto tra ISO-OSI e TCP/IP, con approfondimento di quest ultimo e del livello di trasporto in cui agiscono i SOCKET. TCP/IP

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori I Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Giorgio Ventre (giorgio.ventre@unina.it) Il livello rete in Internet Il protocollo

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 3

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 3 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 3 Giovedì 12-03-2015 Reti a commutazione di pacchetto datagram Le reti a commutazione

Dettagli

Reti di Calcolatori:

Reti di Calcolatori: Reti di Calcolatori: Internet, Intranet e Mobile Computing a.a. 2007/2008 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/reti/reti0708.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì

Dettagli

Reti di Calcolatori:

Reti di Calcolatori: Reti di Calcolatori: Internet, Intranet e Mobile Computing a.a. 2007/2008 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/reti/reti0708.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì

Dettagli

Reti locati e reti globali. Tecnologie: Reti e Protocolli. Topologia reti. Server e client di rete. Server hardware e server software.

Reti locati e reti globali. Tecnologie: Reti e Protocolli. Topologia reti. Server e client di rete. Server hardware e server software. Reti locati e reti globali Tecnologie: Reti e Protocolli Reti locali (LAN, Local Area Networks) Nodi su aree limitate (ufficio, piano, dipartimento) Reti globali (reti metropolitane, reti geografiche,

Dettagli

Perché le reti di calcolatori. Terminologia e classificazione delle reti. Reti aziendali Reti domestiche Reti Mobili

Perché le reti di calcolatori. Terminologia e classificazione delle reti. Reti aziendali Reti domestiche Reti Mobili Perché le reti di calcolatori Reti aziendali Reti domestiche Reti Mobili Terminologia e classificazione delle reti Tecnologia di trasmissione Scala della rete 2 Diffusione della tecnologia digitale Distribuzione,

Dettagli

Programmazione in Rete

Programmazione in Rete Programmazione in Rete a.a. 2005/2006 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/prog-rete/prog-rete0506.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì ore 10-12 Sommario della

Dettagli

Interconnessione di reti

Interconnessione di reti Interconnessione di reti Collegamenti tra reti eterogenee Instradamento (routing) e inoltro (forwarding) IPv4 - indirizzi IP e MAC - sottoreti IPv6 - evoluzione di Internet DNS - Domain Name System Conclusioni

Dettagli

Apparecchiature di Rete

Apparecchiature di Rete All interno delle reti troviamo delle apparecchiature, utilizzate per gestire le trasmissioni tra gli elementi della rete e per creare interconnessioni tra reti differenti Livello 7 Livello 6 Livello 5

Dettagli

Programmazione in Rete

Programmazione in Rete Programmazione in Rete a.a. 2005/2006 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/prog-rete/prog-rete0506.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì ore 10-12 Obiettivi del

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni LB Introduzione al corso

Reti di Telecomunicazioni LB Introduzione al corso Reti di Telecomunicazioni LB Introduzione al corso A.A. 2005/2006 Walter Cerroni Il corso Seguito di Reti di Telecomunicazioni LA Approfondimento sui protocolli di Internet TCP/IP, protocolli di routing,

Dettagli

La Core Network. Domanda fondamentale: come vengono trasferiti i dati attraverso la rete? Maglia di router interconnessi

La Core Network. Domanda fondamentale: come vengono trasferiti i dati attraverso la rete? Maglia di router interconnessi La Core Network Maglia di router interconnessi Domanda fondamentale: come vengono trasferiti i dati attraverso la rete? o Commutazione di pacchetto: i dati sono spediti attraverso la rete in quantità discrete

Dettagli

Servizi orientati alla connessione

Servizi orientati alla connessione Servizi orientati alla connessione Viene creata una connessione permanente tra gli end host handshaking: istituzione di uno stato per cui due host sanno di essere in comunicazione tra loro su Internet

Dettagli

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it MODELLO CLIENT/SERVER Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it POSSIBILI STRUTTURE DEL SISTEMA INFORMATIVO La struttura di un sistema informativo

Dettagli

Il funzionamento delle reti

Il funzionamento delle reti Il funzionamento delle reti La rete ci cambia la vita L Età dell Informazione ha prodotto profondi cambiamenti nessun luogo è remoto le persone sono interconnesse le relazioni sociali stanno mutando l

Dettagli

Capitolo 1 - parte 1. Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella

Capitolo 1 - parte 1. Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella Capitolo 1 - parte 1 Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella Precisazione Noi ci occuperemo solo della trasmissione di informazione in formato digitale. Un segnale analogico è basato su una variazione

Dettagli

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8)

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8) RETI DI COMPUTER Reti Geografiche (Sez. 9.8) Riepilogo Reti lez precedente reti locali o LAN (Local Area Network): connette fisicamente apparecchiature su brevi distanze Una LAN è solitamente interna a

Dettagli

Reti di calcolatori. Lezione del 10 giugno 2004

Reti di calcolatori. Lezione del 10 giugno 2004 Reti di calcolatori Lezione del 10 giugno 2004 Internetworking I livelli 1 fisico e 2 data link si occupano della connessione di due host direttamente connessi su di una rete omogenea Non è possibile estendere

Dettagli

Introduzione alle applicazioni di rete

Introduzione alle applicazioni di rete Introduzione alle applicazioni di rete Definizioni base Modelli client-server e peer-to-peer Socket API Scelta del tipo di servizio Indirizzamento dei processi Identificazione di un servizio Concorrenza

Dettagli

CORSO DI RETI SSIS. Lezione n.2. 2 Novembre 2005 Laura Ricci

CORSO DI RETI SSIS. Lezione n.2. 2 Novembre 2005 Laura Ricci CORSO DI RETI SSIS Lezione n.2. 2 Novembre 2005 Laura Ricci IL DOMAIN NAME SYSTEM (DNS) Indirizzi IP poco adatti per essere memorizzati da utenti umani è prevista la possibiltà di associare nomi simbolici

Dettagli