GLI ANTIBATTERICI I BATTERI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GLI ANTIBATTERICI I BATTERI"

Transcript

1 I BATTERI I batteri sono degli microrganismi unicellulari. Essi possiedono una parete cellulare, che è una struttura caratteristica della cellula procariotica, al di sotto della parete è presente la membrana cellulare: su di essa si trovano quasi tutti gli enzimi che svolgono le reazioni metaboliche.

2 Gli antibatterici sono metaboliti microbici o sostanze la cui sintesi si è ispirata ad essi. BATTERICIDI: provocano la morte del microrganismo. BATTERIOSTATICI: in grado di arrestare la crescita del microrganismo.

3 Un antibiotico per poter espletare la sua funzione deve: Entrare nella cellula batterica e raggiungere il suo sito d azione. Legarsi al bersaglio coinvolto in un processo essenziale per la vitalità cellulare. Inibire il processo in cui il bersaglio svolge un ruolo fondamentale. Non essere modificato.

4 RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI La resistenza batterica nei confronti degli effetti tossici degli antibioti altera tali attività. La resistenza agli antibiotici si sviluppa facilmente nella Pratica clinica e costituisce un rischio sempre crescente dal punto di vista sanitario. RESISTENZA NATURALE Quando il batterio nasce resistente RESISTENZA ACQUISITA La causa è il cattivo utilizzo degli antibiotici

5 RESISTENZA ACQUISITA Alla base dell insorgenza vi sono 2 meccanismi genetici: MUTAZIONE e SELEZIONE, cioè acquisizione e scambio dei geni responsabili della resistenza tra ceppi e specie. MUTAZIONE: Acquisizione del gene per la esistenza Mutazione trasmessa verticalmente Resistenza al singolo antibiotico SELEZIONE: Scambio dei geni per la resistenza tra ceppi e specie Vettori di scambio= plasmidi Resistenza multipla

6 RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI INATTIVAZIONE DELL ANTIBIOTICO MEDIANTE ALTERAZIONE DELLA SUA STRUTTURA CHIMICA Tipico esempio è la resistenza ai ß-lattamici. La ß-lattamasi* (degli enzimi sintetizzati da alcuni ceppi batterici ) idrolizza l anello ß-lattamico e trasforma l acido penicillanico (attivo) in acido penicilloico (inattivo). MODIFICAZIONE DEL BERSAGLIO La resistenza di questo tipo è tipica di quegli antibiotici che agiscono sul ribosoma (organello cellulare che produce proteine): tetracicline, macrolidi, lincosamine e streptogramine. *NOTA: Esempio di Inibitori delle ß-lattamasi sono Acido Clavulanico

7 RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI ALTERAZIONE DELLA PERMEABILITA DELLA PARETE CELLULARE Alcuni Batteri ed enterobatteri resistenti alle tetracicline posseggono dei geni che codificano per proteine TET EFFLUX che alterano la permeabilità della membrana causando la fuoriuscita dell antibiotico dalla cellula, impedendone l accumulo in essa.

8 Sulfamidici β-lattamici Tetracicline Amminoglicosidi Macrolidi Chinoloni GLI ANTIBATTERICI PRINCIPALI CLASSI DI ANTIBIOTICO Sulfamidici *NOTA: L acido folico è indispensabile per la sintesi dei precursori dell RNA e del DNA I Sulfamidici sono tra i primi antibiotici utilizzati. Essi sono inibitori della sintesi di acido folico*. Molti batteri si avvalgono della facoltà di sintetizzare l acido folico a partire da una molecola chiamata PABA. Gli esseri umani non sono in grado di sintetizzarlo (produrlo) e lo devono assumere con la dieta. I sulfamidici hanno una forma molecolare simile a quella del PABA si sostituiscono a questo impedendo la sintesi dell acido folico. ESEMPIO:SULFADIAZINA

9 β-lattamici Gli antibiotici β-lattamici sono farmaci che interferiscono selettivamente con la sintesi della parete cellulare battarica,struttura peculiare dei batteri poiché non è presente nelle cellule dei mammiferi (quindi nell uomo). Il meccanismo di azione consiste nell interferire con l ultima tappa della sintesi della parete cellulare (durante la formazione di legami crociati neccessari per dare resistenza alla parete stessa), ne consegue che avverrà la lisi (scoppio) del batterio.

10 β-lattamici Pennicilline Cefalosporine Carbapenemi Monobattami Amoxicillina (Amox) Ampicillina (Ampilux) Cefazolina I (Cefazil) Cefonicid II (Cefodie) Cefixima III Imipenem/ ciclastatina (Imipenem/ Ciclastatina) Aztreonam ( ) (Cefixoral) Cefepima IV

11 Numerosi antibiotici realizzano il loro effetto avendo come bersaglio il ribosoma batterico (organello cellulare che sintetizza le proteine), tale ribosoma è diverso da quello umano quindi il farmaco non avrà effetto su quelli dell ospite. Inibitori della sintesi proteica TETRACICLINE AMMINOGLICOSIDI MACROLIDI Doxiciclina (Bassado,Miraclin) TETRACICLINA (Tetralysal Levometilenlisina LIMECICLINA) Gentamicina (Gentalyn) Todramicina (Tobral,Tobradex +Desametasone ) Neomicina (Streptosil +sulfatiazolo) Eritromicina (Generico) Claritromicina (Claritrol, generici)

12 FLUOROCHINOLONICI Questi farmaci sono totalmente sintetici, essi entrano per diffusione passiva all interno delle cellule (batteriche), una volta all interno esplicano la loro azione inibendo in modo peculiare la replicazione del DNA batterico inattivando un enzima (Topoisomerasi II) durante la riproduzione e la crescita batterica. Ciprofloxacina CIPROXIN Fluorochinoloni Norfloxacina Generico

Farmaci antibiotici e chemioterapici

Farmaci antibiotici e chemioterapici Farmaci antibiotici e chemioterapici Definizioni e caratteristiche Antibiotici: sostanze prodotte da varie specie di microrganismi (batteri o funghi) che sopprimono la crescita di altri microrganismi e

Dettagli

Agenti antibatterici e Meccanismi resistenza

Agenti antibatterici e Meccanismi resistenza Agenti antibatterici e Meccanismi resistenza I farmaci antibatterici sono attivi per la loro TOSSICITÀ SELETTIVA = capacità di uccidere/danneggiare i batteri senza danno per le cellule dell ospite. Terminologia

Dettagli

Agenti antibatterici e Meccanismi resistenza

Agenti antibatterici e Meccanismi resistenza Agenti antibatterici e Meccanismi resistenza I farmaci antibatterici sono attivi per la loro TOSSICITÀ SELETTIVA = capacità di uccidere/danneggiare i batteri senza danno per le cellule dell ospite. Terminologia

Dettagli

Chemioterapici antibatterici e antibiotici

Chemioterapici antibatterici e antibiotici Chemioterapici antibatterici e antibiotici Farmacologia Speciale Paziente infetto Strategia terapeutica campione per identificazione e sensibilità Risposta laboratorio con le sensibilità Terapia empirica

Dettagli

Antibiotici: cenni storici

Antibiotici: cenni storici Antibiotici Antibiotici: cenni storici 1929; Fleming, studiando varianti dello stafilococco, osservò che una muffa, cresciuta in una piastra, aveva inibito intorno a sé la crescita dello stafilococco.

Dettagli

CHEMIOTERAPIA ANTIMICROBICA. Dott. Vitali Luca A.

CHEMIOTERAPIA ANTIMICROBICA. Dott. Vitali Luca A. CHEMIOTERAPIA ANTIMICROBICA Dott. Vitali Luca A. Antibiotici Sostanze prodotte da batteri o funghi in grado di inibire la crescita di altri microrganismi. Significato biologico Bersagli (target) Antibatterici

Dettagli

I farmaci vengono suddivisi in gruppi con meccanismi d azione e caratteristiche biochimiche comuni: 5 gruppi

I farmaci vengono suddivisi in gruppi con meccanismi d azione e caratteristiche biochimiche comuni: 5 gruppi Terminologia I farmaci antibatterici sono attivi per la loro tossicità selettiva = capacità di uccidere/danneggiare i batteri senza danno per le cellule dell ospite. 1. parete I farmaci vengono suddivisi

Dettagli

C.d.L. Scienze Biosanitarie e Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biotecnologie dei Microrganismi

C.d.L. Scienze Biosanitarie e Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biotecnologie dei Microrganismi C.d.L. Scienze Biosanitarie e Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biotecnologie dei Microrganismi AA 2007 2008 ANTIBIOTICI 1 1 Penicillium notatum. Alexander Fleming 2 Antibiotici 3DEFINZI ONE DI ANTIBIO

Dettagli

Gli antibiotici possono essere batteriostatici, battericidi (e in questo caso anche batteriolitici)

Gli antibiotici possono essere batteriostatici, battericidi (e in questo caso anche batteriolitici) ANTIBIOTICI Sostanze prodotte da microrganismi (o riprodotte sinteticamente) che, a basse concentrazioni, inibiscono la crescita o uccidono altri microrganismi Gli antibiotici possono essere batteriostatici,

Dettagli

5. Farmaci antibatterici:

5. Farmaci antibatterici: 5. Farmaci antibatterici: classificazione, meccanismo di azione e di resistenza Giovanni Di Bonaventura, PhD CI «Microbiologia e Microbiologia Clinica» CdS Infermieristica/Assistenza Sanitaria AA 2017-2018

Dettagli

Controllo della crescita con antibiotici: batteriostatici

Controllo della crescita con antibiotici: batteriostatici La curva di crescita in terreno liquido: un modello di fisiologia batterica Controllo della crescita con antibiotici: batteriostatici Momento di aggiunta dell antibiotico Densità ottica Arresto della crescita

Dettagli

ANTIBIOTICORESISTENZA E' la capacità dei batteri di essere o divenire resistenti nei confronti dell'azione degli antibiotici E' una proprietà genetica

ANTIBIOTICORESISTENZA E' la capacità dei batteri di essere o divenire resistenti nei confronti dell'azione degli antibiotici E' una proprietà genetica ANTIBIOTICORESISTENZA L antibioticoresistenza è un fenomeno biologico naturale che si verifica per l emergenza e la propagazione di fattori di resistenza batterica agli antibiotici ed è innescata ed amplificata

Dettagli

Farmaci antibatterici

Farmaci antibatterici Farmaci antibatterici I farmaci antibatterici sono agenti chimici capaci di uccidere o inibire la crescita di microrganismi. Si dividono in due classi: 1. Antibiotici prodotti da microrganismi 2. Chemioterapici

Dettagli

CHEMIOTERAPIA. chemioterapici antimicrobici. chemioterapici antineoplastici

CHEMIOTERAPIA. chemioterapici antimicrobici. chemioterapici antineoplastici CHEMIOTERAPIA Il termine "CHEMIOTERAPIA" è stato coniato all'inizio del XX secolo per descrivere l'uso di sostanze sintetiche allo scopo di distruggere gli agenti eziologici delle malattie infettive (nella

Dettagli

Antibiotici e antibiotico-resistenza

Antibiotici e antibiotico-resistenza Antibiotici e antibiotico-resistenza Alexander Fleming La piastra originale La muffa: Penicillium notatum Colonie di S.aureus CHEMIOTERAPIA ANTIMICROBICA ANTIBIOTICI : definizioni Con il termine antibiotico

Dettagli

Il consumo di antibiotici in Friuli Venezia Giulia

Il consumo di antibiotici in Friuli Venezia Giulia Il consumo di antibiotici in Friuli Venezia Giulia Direzione centrale salute, integrazione socio sanitaria, politiche sociali e famiglia Edizione novembre 2017 Indice Metodi pag. 3 Consumo ospedaliero

Dettagli

IL CONTROLLO DEI MICRORGANISMI

IL CONTROLLO DEI MICRORGANISMI IL CONTROLLO DEI MICRORGANISMI STERILIZZARE significa... Eliminare TUTTI i microrganismi (virus inclusi) DISINFETTARE significa... Eliminare i microrganismi patogeni presenti nell ambiente Ci sono molti

Dettagli

Nei batteri non è presente una membrana nucleare

Nei batteri non è presente una membrana nucleare La cellula procariota (Bacteria e Archaea) Morfologia generale Composizione chimica Le strutture cellulari e le loro funzioni parte 1 L involucro Appendici esterne: Le strutture cellulari e le loro funzioni

Dettagli

MECCANISMI DI RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI

MECCANISMI DI RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI MECCANISMI DI RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI Dr. Nunzio Minniti La resistenza ai farmaci antimicrobici è definita come la capacità, acquisita, di un organismo, di resistere agli effetti di un agente chemioterapico

Dettagli

Sintesi e valutazione dell attività antimicrobica di nuovi peptidomimetici cationici contenenti analoghi dell arginina

Sintesi e valutazione dell attività antimicrobica di nuovi peptidomimetici cationici contenenti analoghi dell arginina UNIVERSITÀ DEGLI STUDI "G. D'ANNUNZIO" CHIETI PESCARA FACOLTÁ DI FARMACIA Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Dipartimento di Scienze del Farmaco Tesi Sperimentale di Laurea Sintesi e

Dettagli

La specializzazione verso la resistenza tende ad aumentare

La specializzazione verso la resistenza tende ad aumentare La specializzazione verso la resistenza tende ad aumentare CICLI DI MUTAZIONE-SELEZIONE duplicazione genica MAGGIORE LIVELLO DI ESPRESSIONE passaggio su plasmidi o altre strutture di trasferimento Reclutamento

Dettagli

Il consumo di antibiotici in Friuli Venezia Giulia

Il consumo di antibiotici in Friuli Venezia Giulia Il consumo di antibiotici in Friuli Venezia Giulia - 2017 16/08/2018 Direzione centrale salute, politiche sociali e disabilità Indice Metodi pag. 3 Introduzione pag. 4 Trend del consumo ospedaliero nelle

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CDL IN TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO (abilitante all esercizio della professione di Tecnico di Laboratorio Biomedico) Presidente: Prof.

Dettagli

funghi batteri uomo A dosi relativamente elevate interferiscono con con la vita dei microrganismi ANTIBIOTICI: SOSTANZE CHIMICHE NATURALI SINTETICI

funghi batteri uomo A dosi relativamente elevate interferiscono con con la vita dei microrganismi ANTIBIOTICI: SOSTANZE CHIMICHE NATURALI SINTETICI ANTIBIOTICI: SOSTANZE CHIMICHE NATURALI A dosi relativamente elevate interferiscono con con la vita dei microrganismi SINTETICI batteri funghi SEMISINTETICI uomo NEI CONFRONTI DI UN ANTIBIOTICO, UNA SPECIE

Dettagli

Germi multiresistenti Profilo microbiologico

Germi multiresistenti Profilo microbiologico Germi multiresistenti Profilo microbiologico Valeria Gaia Servizio di microbiologia EOLAB Bellinzona Gli antibiotici Farmaci antibatterici - Battericidi (uccidono) - Batteriostatici (impediscono la crescita)

Dettagli

Antibioticoresistenza. Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Neuroscienze B. B. Brodie Sezione di Farmacologia Clinica

Antibioticoresistenza. Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Neuroscienze B. B. Brodie Sezione di Farmacologia Clinica Antibioticoresistenza Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Neuroscienze B. B. Brodie Sezione di Farmacologia Clinica 1 Antibioticoresistenza Antibioticoresistenza: stipite batterico in grado

Dettagli

Dinamica delle Popolazioni Batteriche Laboratorio di Microbiologia Sperimentale ed Epidemiologia

Dinamica delle Popolazioni Batteriche Laboratorio di Microbiologia Sperimentale ed Epidemiologia AMINOGLICOSIDI AMINOSIDE-AMINOCICLITOLO Sono note più di 150 molecole naturali isolate da Streptomyces spp. Inibiscono la sintesi proteica, ma causano errori nella lettura dell mrna con produzione di proteine

Dettagli

L interazione avviene ad uno specifico sito di legame In molti casi i farmaci si legano a siti di legame per composti endogeni.

L interazione avviene ad uno specifico sito di legame In molti casi i farmaci si legano a siti di legame per composti endogeni. Farmacologia Cos è un farmaco? Secondo la definizione più ampia dell OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità, World Health Organisation WHO) un farmaco è una sostanza in grado di influenzare i processi

Dettagli

COME GESTIRE LE ASSOCIAZIONI FRA ANTIBIOTICI LE VIE DI SOMMINISTRAZIONE DEGLI

COME GESTIRE LE ASSOCIAZIONI FRA ANTIBIOTICI LE VIE DI SOMMINISTRAZIONE DEGLI COME GESTIRE LE ASSOCIAZIONI FRA ANTIBIOTICI. LE VIE DI SOMMINISTRAZIONE DEGLI ANTIBIOTICI Francesco Vitale SC Medicina Interna Saluzzo Infettivologo Gruppo Operativo CIO ASL CN1 RAZIONALE DI IMPIEGO Two

Dettagli

DGGE/TTGE. Le differenze nel punto di denaturazione, chimica o termica, dipendono dalla sequenza nucleotidica

DGGE/TTGE. Le differenze nel punto di denaturazione, chimica o termica, dipendono dalla sequenza nucleotidica DGGE/TTGE Lungo gradiente di sostanze denaturanti (es. Urea) - DGGE Separazione degli amplimeri con elettroforesi Lungo gradiente temporale di temperatura (TTGE) Le differenze nel punto di denaturazione,

Dettagli

LA PROFILASSI ANTIBIOTICA PERI-OPERATORIA

LA PROFILASSI ANTIBIOTICA PERI-OPERATORIA LA PROFILASSI ANTIBIOTICA PERI-OPERATORIA Dott.ssa A. Passariello Coordinamento Farmaceutico Ospedaliero ex Ce1 PROFILASSI PERI-OPERATORIA La somministrazione di chemioterapici secondo modalità ben definite,

Dettagli

Antibiotici: le dimensioni del problema

Antibiotici: le dimensioni del problema Gli antibiotici Antibiotici: le dimensioni del problema Gli antibiotici sono tra i farmaci più prescritti dai dentisti (Lewis MA et al. Br Dent J 2008) Circa il 10% delle prescrizioni di antibiotici non

Dettagli

FARMACI ANTIMICROBICI

FARMACI ANTIMICROBICI FARMACI ANTIMICROBICI! Antibiotici! Antivirali! Antimicotici " Tossicità selettiva " Tossicità preferenziale ANTIBIOTICI! TOSSICITA SELETTIVA! Tappe storiche! 1929 scoperta della penicillina (instabile,

Dettagli

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute Antibiotici: servono sempre? Relatore: Dr. Vincenzo Catena 05 febbraio 2014 sala Piccolotto Struttura Complessa di Anestesia e Rianimazione U.L.S.S.2 Feltre Direttore

Dettagli

I SUPER BATTERI: l inesorabile evoluzione dell antibioticoresistenza

I SUPER BATTERI: l inesorabile evoluzione dell antibioticoresistenza I SUPER BATTERI: l inesorabile evoluzione dell antibioticoresistenza Mario Sarti Laboratorio Provinciale di Microbiologia Clinica NOCSAE (Baggiovara) Modena 28-11-12 Batteri Organismi unicellulari ubiquitari

Dettagli

07/01/2015. Funzioni della membrana citoplasmatica. Funzioni della membrana citoplasmatica

07/01/2015. Funzioni della membrana citoplasmatica. Funzioni della membrana citoplasmatica Funzioni della membrana citoplasmatica Isola dall ambiente extracellulare (barriera di permeabilità) Mette in contatto e controlla gli scambi con l ambiente cellulare (permeabilità, trasporti passivi e

Dettagli

ALTRO CLASSE DI ANTIBIOTICI CHIMICA CARATTERISTICHE GENERALI RESISTENZA

ALTRO CLASSE DI ANTIBIOTICI CHIMICA CARATTERISTICHE GENERALI RESISTENZA CLASSE DI ANTIBIOTICI CHIMICA CARATTERISTICHE GENERALI MECCANISMO D AZIONE MECCANISMO DI RESISTENZA ALTRO PENICILLINE Anello beta lattamico + anello tiazolidinico (acido 6 amino penicillinico) + catena

Dettagli

CONTROLLO E REGOLAZIONE DELLA TRADUZIONE. PROCARIOTI: trascrizione e traduzione avvengono nello stesso compartimento

CONTROLLO E REGOLAZIONE DELLA TRADUZIONE. PROCARIOTI: trascrizione e traduzione avvengono nello stesso compartimento CONTROLLO E REGOLAZIONE DELLA TRADUZIONE PROCARIOTI: trascrizione e traduzione avvengono nello stesso compartimento EUCARIOTI:trascrizione e traduzione in compartimenti diversi RISPOSTA STRINGENTE LA SINTESI

Dettagli

CHEMIOTERAPIA-1 PRINCIPI DI CHEMIOTERAPIA

CHEMIOTERAPIA-1 PRINCIPI DI CHEMIOTERAPIA Corso di Farmacologia & Tossicologia, 2015 CHEMIOTERAPIA-1 PRINCIPI DI CHEMIOTERAPIA Jean-Fran François DESAPHY CHEMIOTERAPIA La chemioterapia prevede l uso di composti chimici sintetici o di antibiotici

Dettagli

Farmaci utilizzati nelle malattie infettive

Farmaci utilizzati nelle malattie infettive Farmaci utilizzati nelle malattie infettive Concetti generali β-lattamine Ott 2002 Concetti generali Antibiosi, antibiotici Effetto batteriostatico / battericida Spettro d azione Resistenza Rapporto sito

Dettagli

Basi della diversità genetica nei microrganismi. Mutazioni. Mutazioni spontanee 07/01/2015

Basi della diversità genetica nei microrganismi. Mutazioni. Mutazioni spontanee 07/01/2015 Basi della diversità genetica nei microrganismi Fluidità dell informazione genica: Mutazioni e trasferimento orizzontale Mutazioni Le mutazioni possono avvenire spontaneamente in seguito ad errori di incorporazione

Dettagli

ANTIBIOTICI. Antibiotico anti-bios (in antagonismo con sin-bios) = fenomeno di antagonismo tra organismi viventi

ANTIBIOTICI. Antibiotico anti-bios (in antagonismo con sin-bios) = fenomeno di antagonismo tra organismi viventi Antibiotici ANTIBIOTICI Metaboliti secondari prodotti da microrganismi capaci di interferire, anche a basse concentrazioni, con il metabolismo di altri microrganismi (o più in generale organismi) Antibiotico

Dettagli

Microbiologia ANTIBIOTICI Antonio Nenna ANTIBIOTICI

Microbiologia ANTIBIOTICI Antonio Nenna ANTIBIOTICI ANTIBIOTICI Un antibiotico è una molecola a basso PM, di produzione naturale, che agisce su batteri e non è tossica per l uomo (dotata di tossicità selettiva). La tossicità selettiva è il rapporto tra

Dettagli

A COSA SERVE il CLONAGGIO del DNA?? COME FUNZIONA il CLONAGGIO del DNA? COME FUNZIONA il CLONAGGIO del DNA?

A COSA SERVE il CLONAGGIO del DNA?? COME FUNZIONA il CLONAGGIO del DNA? COME FUNZIONA il CLONAGGIO del DNA? A COSA SERVE il CLONAGGIO del DNA?? CREARE COPIE IDENTICHE (= CLONI) DI UN FRAMMENTO DI DNA DIFFERENZE con la PCR: è una reazione in vivo sfrutta l apparato di replicazione del DNA della cellula ospite

Dettagli

IL FLUSSO REGIONALE DELLA SPESA FARMACEUTICA OSPEDALIERA

IL FLUSSO REGIONALE DELLA SPESA FARMACEUTICA OSPEDALIERA IL FLUSSO REGIONALE DELLA SPESA FARMACEUTICA OSPEDALIERA Castelfranco, 18 Novembre 2005 Centro di riferimento regionale dati di spesa farmaceutica ospedaliera Regione Veneto Referente regionale: Dr. Giovanni

Dettagli

SCELTA DEGLI ANTIBIOTICI

SCELTA DEGLI ANTIBIOTICI 3 DICEMBRE 2012 SCELTA DEGLI ANTIBIOTICI Dr. Matteo Curti Medico Medicina Generale Azienda Sanitaria Locale di Parma CATEGORIE DEGLI ANTIBIOTICI BATTERIOSTATICI BATTERICIDI MECCANISMO D AZIONE SULLA PARETE

Dettagli

ALCUNI COMPOSTI CHIMICI INIBISCONO SELETTIVAMENTE LA SINTESI PROTEICA NEI PROCARIOTI E NEGLI EUCARIOTI

ALCUNI COMPOSTI CHIMICI INIBISCONO SELETTIVAMENTE LA SINTESI PROTEICA NEI PROCARIOTI E NEGLI EUCARIOTI ALCUNI COMPOSTI CHIMICI INIBISCONO SELETTIVAMENTE LA SINTESI PROTEICA NEI PROCARIOTI E NEGLI EUCARIOTI VI SONO COMPOSTI SPECIFICI PER OGNI TAPPA DELLA TRADUZIONE Molti microrganismi sono in grado di sviluppare

Dettagli

Genetica di virus e batteri

Genetica di virus e batteri Genetica di virus e batteri Genetica batterica Trasformazione : l uccisione di una cellula non distrugge il DNA che mantiene le sue proprietà, nel caso penetri in una nuova cellula batterica. Coniugazione

Dettagli

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA. - Antibiotici - Antibiogramma

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA. - Antibiotici - Antibiogramma UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA - Antibiotici - Antibiogramma Chemioterapia delle infezioni batteriche Antibiotico Era definito una sostanza naturale che prodotta da un microrganismo era in grado di

Dettagli

- Antibiotici - Antibiogramma

- Antibiotici - Antibiogramma UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA 2013-2014 - Antibiotici - Antibiogramma Chemioterapia delle infezioni batteriche Antibiotico

Dettagli

MOLTE PROTEINE SONO LOCALIZZATE IN COMPARTIMENTI DIVERSI DA QUELLO CITOPLASMATICO. Mitocondri Cloroplasti Perossisomi

MOLTE PROTEINE SONO LOCALIZZATE IN COMPARTIMENTI DIVERSI DA QUELLO CITOPLASMATICO. Mitocondri Cloroplasti Perossisomi MOLTE PROTEINE SONO LOCALIZZATE IN COMPARTIMENTI DIVERSI DA QUELLO CITOPLASMATICO LA TRASLOCAZIONE E IL PASSAGGIO DI UNA PROTEINA ATTRAVERSO UNA MEMBRANA COTRADUZIONALE Batteri Reticolo endoplasmatico

Dettagli

Fosfolipidi nelle membrane degli Archaea. Archaea. Bacteria. Lipidi di membrana negli Archei

Fosfolipidi nelle membrane degli Archaea. Archaea. Bacteria. Lipidi di membrana negli Archei Fosfolipidi nelle membrane degli Archaea - Chiralità del glicerolo - Legame catena alifatica-glicerolo - Catena alifatica (acido grasso) Archaea isoprene a c c d d a Bacteria b b Lipidi di membrana negli

Dettagli

1. Antiinfettiva. 2. Antineoplastica. Immunomodulazione. 3. Immunoterapia. Immunosoppressione

1. Antiinfettiva. 2. Antineoplastica. Immunomodulazione. 3. Immunoterapia. Immunosoppressione Chemioterapia una sola parola per tanti significati 1. Antiinfettiva - Antibatterica - Antimicotica - Antiprotozoaria - Antielmintica - Antivirale 2. Antineoplastica 3. Immunoterapia Immunomodulazione

Dettagli

ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche.

ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche. ENZIMI ENZIMI Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche. Catalizzatore = sostanza in grado di accelerare lo svolgimento di una reazione chimica e quindi di aumentarne la sua velocità,

Dettagli

Materiale genetico presente nella cellula batterica. Cromosoma batterico Plasmidi Elementi genetici trasponibili DNA fagico

Materiale genetico presente nella cellula batterica. Cromosoma batterico Plasmidi Elementi genetici trasponibili DNA fagico Genetica batterica Materiale genetico presente nella cellula batterica Cromosoma batterico Plasmidi Elementi genetici trasponibili DNA fagico Nucleoide (morfologia) È costituito da un unica unica molecola

Dettagli

PROPRIETA CHIMICO-FISICHE

PROPRIETA CHIMICO-FISICHE Spettro di attivita PROPRIETA CHIMICO-FISICHE Idrofili: Non penetrano all interno delle cellule basso volume di distribuzione (in genere

Dettagli

Università degli Studi di Padova

Università degli Studi di Padova Università degli Studi di Padova Facoltà di Farmacia Sviluppo e applicazione di metodiche per il dosaggio plasmatico degli antibiotici linezolid e vancomicina mediante HPLC di Rita Briani Relatore: Ignazio

Dettagli

Biosintesi e modificazione degli antibiotici -lattamici. Penicilline e cefalosporine

Biosintesi e modificazione degli antibiotici -lattamici. Penicilline e cefalosporine Biosintesi e modificazione degli antibiotici -lattamici. Penicilline e cefalosporine Struttura di alcuni antibiotici -lattamici Meccanismo d azione della penicillina La penicillina inibisce la transpeptidasi,

Dettagli

ANTIBIOTICI BATTERIOSTATICI/BATTERICIDI. La crescita continua: Il ceppo è RESISTENTE N (CFU) Aggiunta di antibiotico

ANTIBIOTICI BATTERIOSTATICI/BATTERICIDI. La crescita continua: Il ceppo è RESISTENTE N (CFU) Aggiunta di antibiotico ANTIBIOTICI BATTERIOSTATICI/BATTERICIDI N (CFU) La crescita continua: Il ceppo è RESISTENTE Aggiunta di antibiotico La crescita è inibita: Azione BATTERIOSTATICA I batteri muoiono Azione BATTERICIDA T

Dettagli

Amminoglicosidi Macrolidi. Cefalosporine (eccetto. Acido Fusidico Ceftazidime. ceftazidime)

Amminoglicosidi Macrolidi. Cefalosporine (eccetto. Acido Fusidico Ceftazidime. ceftazidime) Tabella 1: esistenza intrinseca di batteri Gram positivi di interesse Veterinario (e zoonosico) NOTA: i seguenti batteri Gram positivi sono anche intrinsecamente resistenti anche ad aztreonam, polimixina

Dettagli

Importanza della genetica dei microrganismi

Importanza della genetica dei microrganismi Importanza della genetica dei microrganismi 1.I microrganismi rappresentano un mezzo essenziale per comprendere la genetica di tutti gli organismi. 2.Vengono usati per isolare e duplicare specifici geni

Dettagli

Ampio spettro d azione (?) Buon profilo farmacocinetico Scarsa tossicità primaria e secondaria Tre possibilità di uso: terapia empirica terapia

Ampio spettro d azione (?) Buon profilo farmacocinetico Scarsa tossicità primaria e secondaria Tre possibilità di uso: terapia empirica terapia Selezione di un chemio antibiotico Azione potente e selettiva Azione potente e selettiva Ampio spettro d azione (?) Buon profilo farmacocinetico Scarsa tossicità primaria e secondaria Tre possibilità di

Dettagli

Pescara, 18 aprile 2008

Pescara, 18 aprile 2008 L USO RAZIONALE DELL ANTIBIOTICO-TERAPIA TERAPIA E DELL ANTIBIOTICO- PROFILASSI. PRINCIPI E SCELTA DELLE MOLECOLE Michele Vacca Pescara, 18 aprile 2008 CHEMIOANTIBIOTICO IDEALE Tossicità selettiva Attività

Dettagli

Si tratta di vettori che consentono il clonaggio e l espressione di due diversi geni bersaglio

Si tratta di vettori che consentono il clonaggio e l espressione di due diversi geni bersaglio 1 Si tratta di vettori che consentono il clonaggio e l espressione di due diversi geni bersaglio Contengono due unità di espressione, ciascuna regolata da un promotore T7lac distinto 2 OVERNIGHT EXPRESS

Dettagli

GLI ANTIBIOTICI CLASSIFICAZIONE DEGLI ANTIBIOTICI IN BASE A:

GLI ANTIBIOTICI CLASSIFICAZIONE DEGLI ANTIBIOTICI IN BASE A: Back GLI ANTIBIOTICI Si definisce antibiotico una sostanza di origine naturale capace di interferire con i processi vitali delle specie batteriche che sono in grado di localizzarsi in diversi distretti

Dettagli

FARMACOCINETICA E FARMACODINAMICA DEGLI ANTIBIOTICI

FARMACOCINETICA E FARMACODINAMICA DEGLI ANTIBIOTICI Progetto Formativo Aziendale Ottimizzazione dell uso degli antibiotici e dei chemioterapici antinfettivi FARMACOCINETICA E FARMACODINAMICA DEGLI ANTIBIOTICI 16 Novembre 2012 dott.ssa Laura Rocatti Direttore

Dettagli

Chemioterapia delle infezioni batteriche

Chemioterapia delle infezioni batteriche Chemioterapia delle infezioni batteriche Antibiotico Era definito una sostanza naturale che prodotta da un microrganismo era in grado di inibire la crescita di altri microrganismi Definizione che oggi

Dettagli

Microbiologia clinica

Microbiologia clinica Microbiologia clinica Docente : Prof. Ubaldo Scardellato Testo: MICROBIOLOGIA CLINICA Eudes Lanciotti Cea ed. 2001 Temi cardine del programma 1. Lo sviluppo della microbiologia come scienza. 2. La natura

Dettagli

I composti Bioattivi

I composti Bioattivi BioSaturdays 2018 CORSO DI STUDIO IN SCIENZE BIOLOGICHE I composti Bioattivi Dott. Paolo Paoli Dipartimento di Scienze Biomediche Sperimentali e Cliniche «Mario Serio» I composti Bioattivi Molecole di

Dettagli

I CARDINI DELLA TERAPIA ANTIBIOTICA

I CARDINI DELLA TERAPIA ANTIBIOTICA I CARDINI DELLA TERAPIA ANTIBIOTICA Quali sono le regole fondamentali che tutti i medici dovrebbero sapere sugli antibiotici? Il limite della maggior parte dei testi di antibioticoterapia è quello di perdersi

Dettagli

LA RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI

LA RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI LA RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI E un fenomeno perfettamente naturale che un organismo vivente sviluppi metodi di sopravvivenza all interno di un ambiente ostile xoomer.virgilio.it/.../mecca nismi.jpg Antibiotico-resistenza

Dettagli

Il processo di regolazione dell espressione genica è critico per tutti gli organismi.

Il processo di regolazione dell espressione genica è critico per tutti gli organismi. Il processo di regolazione dell espressione genica è critico per tutti gli organismi. Le abitudini alimentari di ciascun individuo determinano completamente i nutrienti a disposizione di E. coli: esso

Dettagli

1 Gli enzimi. 1.1 Definizione e caratteristiche Il sito attivo Classificazione e nomenclatura Meccanismo d azione 7

1 Gli enzimi. 1.1 Definizione e caratteristiche Il sito attivo Classificazione e nomenclatura Meccanismo d azione 7 IV Biochimicamente 0 L evoluzione dei viventi 1 Gli enzimi Perché è importante studiare la biochimica? 0 1 0.1 L organizzazione gerarchica 0 2 0.2 L origine dell Universo 0 2 La fusione nucleare 0 3 0.3

Dettagli

STRUTTURE O PROCESSI CARATTERISTICI DEI PROCARIOTI, RAPPRESENTANO BUONI BERSAGLI PER GLI ANTIBIOTICI

STRUTTURE O PROCESSI CARATTERISTICI DEI PROCARIOTI, RAPPRESENTANO BUONI BERSAGLI PER GLI ANTIBIOTICI STRUTTURE O PROCESSI CARATTERISTICI DEI PROCARIOTI, RAPPRESENTANO BUONI BERSAGLI PER GLI ANTIBIOTICI Processo di trascrizione (RNA polimerasi diversa) Replicazione e repair del DNA (enzimi diversi) parete

Dettagli

Il gruppo4 LA CELLULA. classe I ^ A Anno 2015/2016 Prof.ssa Spolidoro. Presentano

Il gruppo4 LA CELLULA. classe I ^ A Anno 2015/2016 Prof.ssa Spolidoro. Presentano Il gruppo4 LA CELLULA classe I ^ A Anno 2015/2016 Prof.ssa Spolidoro Presentano la cellula è il mattone della vita di tutti gli esseri viventi PILI: brevi tubicini con cui si scambiano materiale chiuse

Dettagli

CONTROLLO E REGOLAZIONE DELLA TRADUZIONE. PROCARIOTI: trascrizione e traduzione avvengono nello stesso compartimento

CONTROLLO E REGOLAZIONE DELLA TRADUZIONE. PROCARIOTI: trascrizione e traduzione avvengono nello stesso compartimento CONTROLLO E REGOLAZIONE DELLA TRADUZIONE PROCARIOTI: trascrizione e traduzione avvengono nello stesso compartimento EUCARIOTI:trascrizione e traduzione in compartimenti diversi RISPOSTA STRINGENTE LA SINTESI

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEGLI ANTIBIOTICI

CLASSIFICAZIONE DEGLI ANTIBIOTICI CLASSIFICAZIONE DEGLI ANTIBIOTICI Meccanismo di azione Inibizione della sintesi o danneggiamento della parete batterica agente antimicrobico Penicilline, cefalosporine, monobattami, carbapenemi, bacitracina,

Dettagli

ORGANISMI PROCARIOTI. BATTERI (Bacteria) ARCHEI (Archaea) ORGANISMI VIVENTI EUCARIOTI PROCARIOTI BACTERIA EUKARYA ARCHAEA

ORGANISMI PROCARIOTI. BATTERI (Bacteria) ARCHEI (Archaea) ORGANISMI VIVENTI EUCARIOTI PROCARIOTI BACTERIA EUKARYA ARCHAEA ORGANISMI PROCARIOTI BATTERI (Bacteria) ARCHEI (Archaea) Per lo più unicellulari, ma non mancano notevoli esempi di procarioti che vivono in associazioni pluricellulari Spesso il termine batteri è usato

Dettagli

I baculovirus infettano esclusivamente gli invertebrati, comprese molte specie di insetti

I baculovirus infettano esclusivamente gli invertebrati, comprese molte specie di insetti I baculovirus infettano esclusivamente gli invertebrati, comprese molte specie di insetti Durante il ciclo infettivo se ne producono due forme, una delle quali è costituita da singoli virioni liberati

Dettagli

ITIS ENRICO MEDI. Progettare e realizzare attività sperimentali in sicurezza e nel rispetto dell ambiente

ITIS ENRICO MEDI. Progettare e realizzare attività sperimentali in sicurezza e nel rispetto dell ambiente UDA UDA N. 1 Fondamenti della microbiologia UDA N.2 Bilanci di materia ed Energia La Chimica della vita UDA N.3 Struttura e organizzazione delle cellule procariote, eucariote e funzioni del sistema cellula

Dettagli

07/01/2015. Come si ferma una macchina in corsa? Il terminatore. Terminazione intrinseca (rho-indipendente)

07/01/2015. Come si ferma una macchina in corsa? Il terminatore. Terminazione intrinseca (rho-indipendente) Come si ferma una macchina in corsa? Il terminatore Terminazione intrinseca (rho-indipendente) Terminazione dipendente dal fattore Rho (r) 1 Operoni: gruppi di geni parte di una unica unità trascrizionale

Dettagli

Relazioni evolutive tra i viventi. Le distanze tra le ramificazioni sono proporzionali alla entità della differenza

Relazioni evolutive tra i viventi. Le distanze tra le ramificazioni sono proporzionali alla entità della differenza Relazioni evolutive tra i viventi. Le distanze tra le ramificazioni sono proporzionali alla entità della differenza LUCA: Last Universal Common Ancestor 1 µm ARCHAEA La morfologia e le dimensioni degli

Dettagli

LA BIOLOGIA MOLECOLARE E UNA BRANCA DELLA BIOLOGIA CHE STUDIA LE BASI MOLECOLARI DELLE FUNZIONI BIOLOGICHE, PONENDO UNA PARTICOLARE ATTENZIONE A QUEI

LA BIOLOGIA MOLECOLARE E UNA BRANCA DELLA BIOLOGIA CHE STUDIA LE BASI MOLECOLARI DELLE FUNZIONI BIOLOGICHE, PONENDO UNA PARTICOLARE ATTENZIONE A QUEI CONCETTI DI BASE LA BIOLOGIA MOLECOLARE E UNA BRANCA DELLA BIOLOGIA CHE STUDIA LE BASI MOLECOLARI DELLE FUNZIONI BIOLOGICHE, PONENDO UNA PARTICOLARE ATTENZIONE A QUEI PROCESSI CHE COINVOLGONO GLI ACIDI

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo la biologia Capitolo 6 Il DNA in azione 3 1. Il DNA è il materiale genetico Il DNA è composto da una sequenza di nucleotidi. Ogni nucleotide comprende:

Dettagli

Interazioni proteina-dna

Interazioni proteina-dna Interazioni proteina-dna 1) Proteine che legano la doppia elica del DNA in maniera non sequenza-specifica: histone-like proteins (HU protein) 2) Proteine che legano strutture particolari del DNA: - single

Dettagli

Penicilline: visione generale

Penicilline: visione generale Gram+ Gram- Penicilline: visione generale Sono antibiotici che inibiscono la transpeptidasi responsabile del processo di reticolazione del peptidoglicano(ultima tappa) Penicillina Parete batterica risulta

Dettagli

Il cancro (dal greco kàrkinos = granchio) è un insieme molto complesso ed eterogeneo di malattie, ma tutte le cellule cancerose sono caratterizzate

Il cancro (dal greco kàrkinos = granchio) è un insieme molto complesso ed eterogeneo di malattie, ma tutte le cellule cancerose sono caratterizzate Il cancro (dal greco kàrkinos = granchio) è un insieme molto complesso ed eterogeneo di malattie, ma tutte le cellule cancerose sono caratterizzate dalla perdita di controllo della crescita (proliferazione

Dettagli

Farmaci antibatterici e. chemioterapici

Farmaci antibatterici e. chemioterapici Farmaci antibatterici e resistenza batterica ai chemioterapici La scoperta della penicillina La storia degli antibiotici comincia nel 1929, quando Fleming, studiando varianti dello Stafilococco, osservò

Dettagli

Escherichia coli. Applicazioni biotecnologie con microrganismi procarioti. Una delle speci batteriche più biotecnologica è senza dubbio

Escherichia coli. Applicazioni biotecnologie con microrganismi procarioti. Una delle speci batteriche più biotecnologica è senza dubbio Applicazioni biotecnologie con microrganismi procarioti Escherichia coli, Bacillus subtilis con altri batteri appartenenti ai generi Pseudomonas, Rhizobium, Lactobacillus possono essere usati: - piani

Dettagli

Il genoma dei batteri

Il genoma dei batteri Il genoma dei batteri Trovare mutazioni nei geni batterici Mutazioni che colpiscono la morfologia della colonia, Mutazioni che conferiscono resistenza agli agenti battericidi Mutazioni che creano auxotrofi

Dettagli

LA REPLICAZIONE DEL DNA

LA REPLICAZIONE DEL DNA www.fisiokinesiterapia.biz LA REPLICAZIONE DEL DNA REPLICAZIONE DEL DNA Durante il processo di replicazione la doppia elica del DNA si srotola e ciascuno dei due filamenti funziona da stampo per un nuovo

Dettagli

DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA. Secondo il dogma centrale della biologia, il DNA dirige la. sintesi del RNA che a sua volta guida la sintesi delle

DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA. Secondo il dogma centrale della biologia, il DNA dirige la. sintesi del RNA che a sua volta guida la sintesi delle DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA Secondo il dogma centrale della biologia, il DNA dirige la sintesi del RNA che a sua volta guida la sintesi delle proteine. Tuttavia il flusso unidirezionale di informazioni

Dettagli

I VIRUS. Tutti i virus esistono in due stati: EXTRACELLULARE e INTRACELLULARE. Nel primo caso si parla comnemente di virioni o particelle virali.

I VIRUS. Tutti i virus esistono in due stati: EXTRACELLULARE e INTRACELLULARE. Nel primo caso si parla comnemente di virioni o particelle virali. I VIRUS Un virus è definito come materiale nucleico (DNA o RNA) organizzato in una struttura di rivestimento proteico. Il materiale nucleico del virus contiene l informazione necessaria alla sua replicazione

Dettagli

AUG CODON DI INIZIO LA TRIPLETTA AUG CODIFICA PER L AMINOACIDO METIONINA, MA RAPPRESENTA ANCHE IL CODON DI INIZIO

AUG CODON DI INIZIO LA TRIPLETTA AUG CODIFICA PER L AMINOACIDO METIONINA, MA RAPPRESENTA ANCHE IL CODON DI INIZIO AUG CODON DI INIZIO LA TRIPLETTA AUG CODIFICA PER L AMINOACIDO METIONINA, MA RAPPRESENTA ANCHE IL CODON DI INIZIO IL SUO RUOLO E ESSENZIALE, DAL MOMENTO CHE DETERMINA LA DEFINIZIONE DELLA CORNICE DI LETTURA

Dettagli

Meccanismi d azione farmaci antibiotici e antibiotico resistenza

Meccanismi d azione farmaci antibiotici e antibiotico resistenza Meccanismi d azione farmaci antibiotici e antibiotico resistenza Prp 2014-2019: Antibiotico Resistenza e Sicurezza Alimentare. Gestione e Controllo del Farmaco Veterinario 18 ttobre 2018, Frosinone Antibiotico

Dettagli

CICA BETA TEST. Rilevazione rapida di ESBL, AMPC, MBL

CICA BETA TEST. Rilevazione rapida di ESBL, AMPC, MBL Rilevazione rapida di ESBL, AMPC, MBL ESβL Le ESβL sono enzimi derivanti da mutazioni delle β- lattamasi Sono prodotte da codifica cromosomiale a localizzazione e diffusione plasmidica Il cambiamento di

Dettagli

Biosintesi e modificazione degli antibiotici -lattamici. Penicilline e cefalosporine

Biosintesi e modificazione degli antibiotici -lattamici. Penicilline e cefalosporine Biosintesi e modificazione degli antibiotici -lattamici. Penicilline e cefalosporine Struttura di alcuni antibiotici -lattamici Meccanismo d azione della penicillina e della cefalosporina La penicillina

Dettagli

PARTE A BIOLOGIA MOLECOLARE

PARTE A BIOLOGIA MOLECOLARE Percorso formativo disciplinare Disciplina: SCIENZE NATURALI CLASSE 3 Cm LICEO CLASSICO Anno scolastico 2016/2017 PARTE A BIOLOGIA MOLECOLARE UNITA 1 LA BIOLOGIA MOLECOLARE DEL GENE: TEMA n 1: la struttura

Dettagli