XALL A GUI BASH SCRIPT

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "XALL A GUI BASH SCRIPT"

Transcript

1 XALL A GUI BASH SCRIPT BY NANNI BASSETTI 1

2 Chi sono 2005/ primi vagiti online sulla computer forensics Creazione di CFI e pubblicazione di SFDumper Tanti articoli dal 2007 ad oggi Segretario e membro fondatore ONIF Alcuni miei scripts per la forensics Classificato nella DC3 Challenge Sviluppo CAINE Gnu/Linux Nel comitato di redazione di S&G 2

3 casi mediatic i CASI MEDIATICI E TANTA FORMAZIONE 3

4 CAINE 7.0 DeepSpace 4

5 5

6 Questo è un disco, che va duplicato in modo forense... 6

7 Finito lo strazio della duplicazione, avremo un'immagine forense con verifica di hash, nei seguenti formati: RAW (dd) EWF (Expert Witness Format) Ci chiedono di estrarre tutti i dati, per poi fare le ricerche... 7

8 Dobbiamo definire i domini di lavoro, insomma dove stanno i dati? Spazio Allocato; Spazio non allocato; Slackspace; Dobbiamo ricordare che abbiamo due tipi di spazi non allocati, il primo è tutti i file cancellati e il secondo è di tutti i file quelli non sono tra i cancellati, ma sono ancora nel dispositivo di memoria. Per l'estrazione di questi file che abbiamo bisogno di usare la tecnica del data carving, che consiste nella ricerca per i tipi di file da loro "numeri magici" (header e footer), questa tecnica è filesystem less. Lo slackspace può essere estratto con TSK (The SleuthKit) e salvarlo in un grande file di testo, ricordiamo che lo slackspace èfatto da tutti i frammenti di file presentare nello spazio inutilizzato del cluster. 8

9 SINTETIZZIAMO Spazio ALLOCATO ciò che vediamo Spazio NON ALLOCATO file cancellati slackspace file non presenti tra i cancellati 9

10 SLACKSPACE 10

11 Xall - Creazione spazio allocato mount -t auto -o ro,loop,noauto,noexec,nodev,noatime,offset=$off,umask=222 $imm $BASE_IMG >/dev/null 2>&1 && { echo "Image file mounted in '$BASE_IMG'" } cn=$(($cl)) cp -R $BASE_IMG/* $allocated yad --progress --pulsate --auto-close --text="copying allocated files..." --width=250 --title="" --undecorated umount $BASE_IMG >/dev/null 2>&1 echo "unmounted image file in '$BASE_IMG'" 11

12 Xall - Creazione spazio file cancellati tsk_recover -o $so $imm $DIR_DELETED 12

13 Xall - Data carving su spazio non allocato e rimozione duplicati dei file cancellati photorec /d $DIR_FREESPACE/ /cmd $imm fileopt,everything,enable,freespace,search echo "taking off duplicates from carving directory..." [[ $(ls $DIR_DELETED) ]] && md5deep -r $DIR_DELETED/* > $HASHES_FILE [[ $(ls $DIR_FREESPACE) ]] && md5deep -r $DIR_FREESPACE/* >> $HASHES_FILE awk 'x[$1]++ { FS = " " ; print $2 }' $HASHES_FILE xargs rm -rf [[ -f $HASHES_FILE ]] && rm $HASHES_FILE 13

14 Xall - Estrazione dello SLACKSPACE blkls -s -o $so $imm > $DIR_SLACK/slackspace 14

15 15

16 16

17 17

18 18

19 19

20 20

21 21

22 22

23 23

24 RECOLL INDEXER 24

25 RECOLL INDEXER 25

26 Portabilità del database di RECOLL #!/bin/bash # RECOLL configuration to have a single recoll.conf and xapiandb for each case examined. echo "RECOLL is indexing..." rcldir=$outputdir/recoll recollconf=/$rcldir/recoll.conf mkdir -p $rcldir/xapiandb cat > $recollconf << EOF topdirs = $outputdir dbdir = $rcldir/xapiandb processbeaglequeue = 1 skippedpaths = $rcldir $rcldir/xapiandb indexallfilenames = 1 textfilemaxmbs = -1 # for indexing txt files greater than 10Mb thanks to Alessandro Farina usesystemfilecommand = 1 indexstemminglanguages = italian english spanish EOF recollindex -c $rcldir -z >/dev/null 2>&1 case $(tty) in /dev/tty*) echo -e "\nstart on terminal from graphic interface the following command:" echo -e "recoll -c $rcldir\n" exit 1 ;; *) recoll -c $rcldir >/dev/null 2>&1 & exit 0 ;; esac 26

27 DTSearch

28 28

29 Database di DTSearch 29

30 Conclusioni Arrivederci e buona navigazione! Queste slides sono rilasciate con licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-condividi allo stesso modo 3.0 il cui testo e disponibile sul sito 30

31 CONTATTI NBS di Digital Forensics Specialist Cell

Il sistema operativo LINUX Esercitazione 3

Il sistema operativo LINUX Esercitazione 3 Il sistema operativo LINUX Esercitazione 3 Giorgio Di Natale Stefano Di Carlo Politecnico di Torino Dip. Automatica e Informatica esercitazioni e temi d'esame 1

Dettagli

Programma didattico corso online di Digital Forensics

Programma didattico corso online di Digital Forensics Programma didattico corso online di Digital Forensics Corso pensato per professionisti del settore informatico e tecnico interessati ad approfondire le proprie conoscenze sulle procedure teoriche e pratiche

Dettagli

Il sistema operativo LINUX Esercitazione 3. Esercizio 1. Esercizio 2. Esercizio 5 - Soluzione. Il sistema operativo LINUX Esercitazione 4.

Il sistema operativo LINUX Esercitazione 3. Esercizio 1. Esercizio 2. Esercizio 5 - Soluzione. Il sistema operativo LINUX Esercitazione 4. Il sistema operativo LINUX Esercitazione 3 Esercizio 1 Giorgio Di Natale Stefano Di Carlo Politecnico di Torino Dip. Automatica e Informatica Mostrare una lista

Dettagli

Sistemi Operativi e informatica 1

Sistemi Operativi e informatica 1 1 Dip. Scienze dell Informatica Università degli Studi di Milano, Italia marchi@dsi.unimi.it a.a. 2011/12 1 c 2010-2012 M.Monga R.Paleari M.. Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 2.5

Dettagli

Lezione 5: Controllo del flusso e costrutti avanzati

Lezione 5: Controllo del flusso e costrutti avanzati Lezione 5: Controllo del flusso e costrutti avanzati Laboratorio di Elementi di Architettura e Sistemi Operativi 20 Marzo 2013 Parte 1: Il valore di uscita di un processo Il valore di uscita di un processo

Dettagli

Selective File Dumper Un utile strumento Open Source di computer forensics e data recovery.

Selective File Dumper Un utile strumento Open Source di computer forensics e data recovery. Selective File Dumper Un utile strumento Open Source di computer forensics e data recovery. Da un'indagine informatica nasce l'idea di un tool interattivo per il recupero dei files selezionati per estensione.

Dettagli

Sistemi Operativi 1. Mattia Monga. a.a. 2012/13. Dip. di Informatica Università degli Studi di Milano, Italia

Sistemi Operativi 1. Mattia Monga. a.a. 2012/13. Dip. di Informatica Università degli Studi di Milano, Italia 1 Mattia Dip. di Informatica Università degli Studi di Milano, Italia mattia.monga@unimi.it a.a. 2012/13 1 cba 2011 13 M.. Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 3.0 Italia License. http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/it/.

Dettagli

DEFT Linux. Soluzioni al servizio dell operatore informatico forense

DEFT Linux. Soluzioni al servizio dell operatore informatico forense DEFT Linux Soluzioni al servizio dell operatore informatico forense Dott. Stefano Fratepietro stefano@deftlinux.net Creative Commons Attribuzione-Non opere derivate 2.5 Roma, 23 gennaio - ICAA 2010 Computer

Dettagli

- Controllo di flusso: for -

- Controllo di flusso: for - - Script shell - 1 - Controllo di flusso: for - 2 - Esempi d uso - Ciclo for for var in lista do comando/i che usano $var 3 Esercizio n 1 Scrivere uno script shell (shell program) di nome cercafilereg

Dettagli

L utility Unix awk [Aho-Weinberger-Kernighan]

L utility Unix awk [Aho-Weinberger-Kernighan] L utility Unix awk [Aho-Weinberger-Kernighan] L utility awk serve per processare file di testo secondo un programma specificato dall utente. L utility awk legge riga per riga i file ed esegue una o più

Dettagli

Introduzione ai sistemi GNU/Linux

Introduzione ai sistemi GNU/Linux October 11, 2016 Sistema operativo Distribuzione GNU/Linux Shell CLI vs. GUI CLI GUI Definizione Un sistema operativo è un insieme di programmi che: Gestisce al meglio l utilizzo delle risorse di un calcolatore

Dettagli

SHELL: File e Filesystem

SHELL: File e Filesystem SHELL: File e Filesystem Obiettivi : - Usare i comandi per muoversi all'interno del filesystem - Copiare, spostare, rinominare file e directory - Usare i link - Visualizzare il contenuto di un file - Conoscere

Dettagli

Lab. di Sistemi Operativi - Esercitazione n 2- - comando di ricerca: grep -

Lab. di Sistemi Operativi - Esercitazione n 2- - comando di ricerca: grep - Lab. di Sistemi Operativi - Esercitazione n 2- - comando di ricerca: grep - 1 Ricordiamo che Le righe di /etc/passwd si presentano nella seguente forma: Username:Password:UserID:GroupID:Info:HomeDirectory:Shell

Dettagli

Come si accede a BASH Tasti utili: Ctrl-Alt-F1, Ctrl-Alt-F7. Il Primo comando : exit (CASE SENSITIVE!!) Si può uscire con CTRL-D

Come si accede a BASH Tasti utili: Ctrl-Alt-F1, Ctrl-Alt-F7. Il Primo comando : exit (CASE SENSITIVE!!) Si può uscire con CTRL-D Come si accede a BASH Tasti utili: Ctrl-Alt-F1, Ctrl-Alt-F7 Il Primo comando : exit (CASE SENSITIVE!!) Si può uscire con CTRL-D Il secondo comando: ls Opzioni: ls l, ls a, ls R ls --full-time Parametri:

Dettagli

Lab. di Sistemi Operativi - Esercitazione n 3 - a.a. 2016/2017. Script shell

Lab. di Sistemi Operativi - Esercitazione n 3 - a.a. 2016/2017. Script shell Lab. di Sistemi Operativi - Esercitazione n 3 - a.a. 2016/2017 Script shell 1 Sommario Script shell Script shell con struttura di controllo ed iterativa: if then ciclo for ciclo While ciclo Until 2 - Script

Dettagli

Corso Linux. 5 febbraio

Corso Linux. 5 febbraio Corso Linux 5 febbraio 2009 http://netstudent.polito.it In principio fu man Iniziamo dal fondo: come avere altre informazioni su GNU/Linux? man E' la fonte più rapida e semplice per apprendere

Dettagli

Laboratorio di sistemi operativi A.A. 2010/2011 Gruppo 2 Gennaro Oliva Soluzioni della prova intercorso

Laboratorio di sistemi operativi A.A. 2010/2011 Gruppo 2 Gennaro Oliva Soluzioni della prova intercorso Laboratorio di sistemi operativi A.A. 2010/2011 Gruppo 2 Gennaro Oliva Soluzioni della prova intercorso Prova intercorso a1-2 a1) mkdir uno && chmod a-r uno && mkdir uno/uno && \ uno touch uno/uno/uno

Dettagli

Sistemi Operativi 1. Mattia Monga. a.a. 2008/09. Dip. di Informatica e Comunicazione Università degli Studi di Milano, Italia

Sistemi Operativi 1. Mattia Monga. a.a. 2008/09. Dip. di Informatica e Comunicazione Università degli Studi di Milano, Italia 1 Mattia Dip. di Informatica e Comunicazione Università degli Studi di Milano, Italia mattia.monga@unimi.it a.a. 2008/09 1 c 2009 M.. Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia

Dettagli

Sistemi Operativi. Bruschi Martignoni Monga

Sistemi Operativi. Bruschi Martignoni Monga 1 Mattia Dip. di Informatica e Comunicazione Università degli Studi di Milano, Italia mattia.monga@unimi.it Lezione XXXII: a.a. 2008/09 1 c 2009 M.. Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso

Dettagli

Esercizi di programmazione in shell - Gennaio 2004

Esercizi di programmazione in shell - Gennaio 2004 Esercizi di programmazione in shell - Gennaio 2004 Soluzioni 1. Scrivere uno script che riceve due parametri. Il primo indica un valore numerico, il secon un formato tra ottale (o), esadecimale (x) e notazione

Dettagli

Cos'è Linux. Un sistema operativo : un insieme di programmi necessari per il funzionamento del computer e per il funzionamento di altri programmi.

Cos'è Linux. Un sistema operativo : un insieme di programmi necessari per il funzionamento del computer e per il funzionamento di altri programmi. Cos'è Linux Un sistema operativo : un insieme di programmi necessari per il funzionamento del computer e per il funzionamento di altri programmi. Unix gratuito : una implementazione gratuita di Unix per

Dettagli

File System Linux Comandi Base per orientarsi con la Bash

File System Linux Comandi Base per orientarsi con la Bash 1 INTRODUZIONE File System Linux Comandi Base per orientarsi con la Bash 2 File System Linux Partizionamento e Formattazione del disco Organizzazione dei File e delle cartelle di sistema 3 Disco hda File

Dettagli

Command line kung fu

Command line kung fu Command-line kung-fu Command line kung fu Bash, filtri & co. Emanuele Santoro manu@santoro.tk Corsi GNU/Linux Avanzati 2015 Emanuele Santoro Bash e filtri Corsi Linux Avanzati 2015 1 / 39 Bash 101 I vantaggi

Dettagli

Laboratorio Sistemi Operativi

Laboratorio Sistemi Operativi Laboratorio Sistemi Operativi Armir Bujari, Ph.D. (University of Padua) Email: abujari@math.unipd.it Padova, Italia - Maggio 6, 2016 Cosa è il Shell? Parte del sistema operativo che permette all'utente

Dettagli

Manipolazioni elementari di flussi di testo strutturati

Manipolazioni elementari di flussi di testo strutturati Manipolazioni elementari di flussi di testo strutturati L output di molti comandi è costituito da flussi di testo strutturati: ogni riga rappresenta una parte del risultato ed è divisa in campi (fields)

Dettagli

Command line kung fu

Command line kung fu Command line kung fu Bash, filtri & co. Riccardo Binetti punkerbino@gmail.com Corsi GNU/Linux Avanzati 2014 Riccardo Binetti Bash e filtri Corsi Linux Avanzati 2014 1 / 31 Il terminale? Nel 2014? Sì, il

Dettagli

Corso ForTIC C2 LEZIONE n. 8. Cos'è la shell Le variabili d'ambiente L'uso della shell per la realizzazione di semplici script

Corso ForTIC C2 LEZIONE n. 8. Cos'è la shell Le variabili d'ambiente L'uso della shell per la realizzazione di semplici script Corso ForTIC C2 LEZIONE n. 8 Cos'è la shell Le variabili d'ambiente L'uso della shell per la realizzazione di semplici script I contenuti di questo documento, salvo diversa indicazione, sono rilasciati

Dettagli

Corso di Sistemi Operativi I/II. Introduzione a Linux. Il File System. Ruggero Donida Labati

Corso di Sistemi Operativi I/II. Introduzione a Linux. Il File System. Ruggero Donida Labati Corso di Sistemi Operativi I/II Introduzione a Linux Il File System Ruggero Donida Labati Dipartimento di Informatica via Bramante 65, 26013 Crema (CR), Italy http://homes.di.unimi.it/donida ruggero.donida@unimi.it

Dettagli

01 Terminale e file system

01 Terminale e file system 01 Terminale e file system Danilo Pianini IFTS Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Cesena 12 gennaio 2017 Pianini (Università di Bologna) Terminale e FS 12 gennaio 2017 1 / 11 Outline 1 Il file

Dettagli

Corso di Laboratorio di Sistemi Operativi

Corso di Laboratorio di Sistemi Operativi Corso di Laboratorio di Sistemi Operativi Lezione 4 Alessandro Dal Palù email: alessandro.dalpalu@unipr.it web: www.unipr.it/~dalpalu Approfondimento su make http://http://capone.mtsu.edu/csdept/facilitiesandresources/make.htm

Dettagli

Il PCT con MacOS e LibreOffice: guida alla creazione di link ipertestuali alle intestazioni dell atto processuale

Il PCT con MacOS e LibreOffice: guida alla creazione di link ipertestuali alle intestazioni dell atto processuale Il PCT con MacOS e LibreOffice: guida alla creazione di link ipertestuali alle intestazioni dell atto processuale Versione 1.0 6 marzo 2017 Avv. Pietro Calorio foro di Torino Socio fondatore CSPT Il PCT

Dettagli

Esercitazione GNU/Linux n. 2

Esercitazione GNU/Linux n. 2 2.1 Copiare i file cp (copy) Esercitazione GNU/Linux n. 2 cp file1 file2 è il comando che crea una copia del file1 presente nella directory corrente e la chiama file2 Ciò che faremo adesso, è prendere

Dettagli

La Shell di Unix. l utente impartisce i comandi al sistema digitandoli ad un apposito prompt;

La Shell di Unix. l utente impartisce i comandi al sistema digitandoli ad un apposito prompt; La Shell di Unix La parte del sistema operativo Unix dedita alla gestione dell interazione con l utente è la shell, ovvero, un interfaccia a carattere: l utente impartisce i comandi al sistema digitandoli

Dettagli

Sistemi Operativi, Secondo Modulo, Canale M Z Riassunto della lezione del 29/02/2016

Sistemi Operativi, Secondo Modulo, Canale M Z Riassunto della lezione del 29/02/2016 Sistemi Operativi, Secondo Modulo, Canale M Z Riassunto della lezione del 29/02/2016 Igor Melatti Il filesystem ed i file Altro comando importante: cp [-r] [-i] [-a] [-u] {filesorgenti} filedestinazione

Dettagli

Laboratorio di Elementi di Architetture e Sistemi Operativi Esercizi del 28 Marzo 2012

Laboratorio di Elementi di Architetture e Sistemi Operativi Esercizi del 28 Marzo 2012 Laboratorio di Elementi di Architetture e Sistemi Operativi Esercizi del 28 Marzo 2012 Esercizio 1. Scrivere uno script chiamato menu.sh che mostri il seguente menù a schermo: PROGRAMMI DISPONIBILI 1.

Dettagli

Introduzione all uso dei laboratori aka Linux basics.

Introduzione all uso dei laboratori aka Linux basics. Introduzione all uso dei laboratori aka Linux basics. Nicolò Navarin e-mail: nnavarin@math.unipd.it Uso del laboratorio http://www.studenti.math.unipd.it Laboratori Informatici Cambio password Informazioni

Dettagli

Sistemi Operativi 1. Mattia Monga. a.a. 2011/12. Dip. di Informatica e Comunicazione Università degli Studi di Milano, Italia

Sistemi Operativi 1. Mattia Monga. a.a. 2011/12. Dip. di Informatica e Comunicazione Università degli Studi di Milano, Italia 1 Mattia Dip. di Informatica e Comunicazione Università degli Studi di Milano, Italia mattia.monga@unimi.it File a.a. 2011/12 1 c 2012 M.. Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia

Dettagli

Esempio 1. Creare uno script (file comandi) che abbia la sintassi:

Esempio 1. Creare uno script (file comandi) che abbia la sintassi: Esempi shell 1 Esempio 1 Creare uno script (file comandi) che abbia la sintassi:./ps_monitor.sh [N] Lo script: in caso di assenza dell argomento, deve mostrare i processi di tu@ gli utena (compresi quelli

Dettagli

Esercizi su permessi

Esercizi su permessi Esercizi su permessi usare umask per verificare il valore corrente creare file e directory verificare i permessi cambiare umask e ripetere l esercizio verificando come cambiano i permessi creare una cartella

Dettagli

Sistem. erativi. Opera. stem

Sistem. erativi. Opera. stem Sistem temi i Opera erativi Opera erating g Syste stem Rapporto tra S.O., Computer & Utente Come comunicare? dialogo mediato da... GUI del S.O. UTENTE Interfaccia del S.O. tutto ciò che l'utente dovrebbe

Dettagli

Sistemi Operativi 1. Mattia Monga. 28 marzo Dip. di Informatica e Comunicazione Università degli Studi di Milano, Italia

Sistemi Operativi 1. Mattia Monga. 28 marzo Dip. di Informatica e Comunicazione Università degli Studi di Milano, Italia 1 Dip. di Informatica e Comunicazione Università degli Studi di Milano, Italia mattia.monga@unimi.it 28 marzo 2007 1 c 2007 M. Monga. Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia

Dettagli

Introduzione all uso dei laboratori aka Linux basics. October 23, 2013

Introduzione all uso dei laboratori aka Linux basics. October 23, 2013 Introduzione all uso dei laboratori aka Linux basics. Nicolò Navarin October 23, 2013 e-mail: nnavarin@math.unipd.it Sondaggio nuovi studenti Informatica Ai nuovi studenti di Informatica, è richiesto di

Dettagli

introduzione al corso di sistemi operativi a.a maurizio pizzonia

introduzione al corso di sistemi operativi a.a maurizio pizzonia introduzione al corso di sistemi operativi a.a. 2008-2009 maurizio pizzonia contatti Maurizio Pizzonia pizzonia@dia.uniroma3.it ricevimento studenti mercoledì 17:30 Dip. Informatica e Automazione secondo

Dettagli

Struttura del sistema operativo GNU/Linux

Struttura del sistema operativo GNU/Linux Struttura del sistema operativo GNU/Linux http://www.glugto.org/ Cos'è un filesystem Cosa vuol dire FHS Composizione albero di directory Concetto di Mount Utente root Permessi su files e directory GNU/Linux

Dettagli

L interfaccia command line di Ubuntu è il Terminale che usa un sistema command line detto bash.

L interfaccia command line di Ubuntu è il Terminale che usa un sistema command line detto bash. BASH La maggior parte del lavoro di un bioinformatico si svolge attraverso un interfaccia command line che al contrario dell interfaccia grafica che usiamo ogni giorno, ha bisogno di comandi di testo esatti.

Dettagli

Blocchi di un file system

Blocchi di un file system Blocchi di un file system Un file deve essere composto da un numero intero di settori (la testina legge almeno un settore). I settori di un file non possono essere contigui (tutti sulla stessa traccia

Dettagli

BREVISSIMA GUIDA AL SISTEMA UNIX / LINUX

BREVISSIMA GUIDA AL SISTEMA UNIX / LINUX BREVISSIMA GUIDA AL SISTEMA UNIX / LINUX 1. DEFINIZIONI sistema operativo (SO): Software che gestisce le risorse del computer (filesystem e periferiche) filesystem: Insieme dei supporti di memorizzazione.

Dettagli

Windows Console: una evoluzione del DOS (Disk Operating System)

Windows Console: una evoluzione del DOS (Disk Operating System) Windows Console: una evoluzione del DOS (Disk Operating System) Sistema operativo Windows (gestito in modalità console ) Può essere nativo o simulato Impostato alle operazioni con il disco (memoria di

Dettagli

Introduzione allo shell scripting in LINUX

Introduzione allo shell scripting in LINUX Introduzione allo shell scripting in LINUX Perché usare la shell 2 Che cos è una shell Una nicchia, cioè un ambiente comodo e protetto in cui lavorare Un programma che interpreta comandi in formato testo

Dettagli

Laboratorio di Programmazione 1. Docente: dr. Damiano Macedonio Lezione 2 10/10/2012 Lezione 3 17/10/2012

Laboratorio di Programmazione 1. Docente: dr. Damiano Macedonio Lezione 2 10/10/2012 Lezione 3 17/10/2012 Laboratorio di Programmazione 1 1 Docente: dr. Damiano Macedonio Lezione 2 10/10/2012 Lezione 3 17/10/2012 Original work Copyright Sara Migliorini, University of Verona Modifications Copyright Damiano

Dettagli

Lezione 16 Virtual File System

Lezione 16 Virtual File System Lezione 16 Virtual File System Sistemi Operativi (9 CFU), CdL Informatica, A. A. 2016/2017 Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche Università di Modena e Reggio Emilia http://weblab.ing.unimo.it/people/andreolini/didattica/sistemi-operativi

Dettagli

Guida Linux. Molto rapida

Guida Linux. Molto rapida Guida Linux Molto rapida Due parole sull ambiente grafico Potete usare: KDE o GNOME Si sceglie prima di mettere la password. Questione di gusti GNOME KDE Il filesystem Ora voi siete nella vostra home È

Dettagli

Sistemi Operativi, Secondo Modulo, Canale M Z Riassunto della lezione del 06/03/2017

Sistemi Operativi, Secondo Modulo, Canale M Z Riassunto della lezione del 06/03/2017 Sistemi Operativi, Secondo Modulo, Canale M Z Riassunto della lezione del 06/03/2017 Igor Melatti Il filesystem ed i file Altro comando importante: cp [-r] [-i] [-a] [-u] {filesorgenti} filedestinazione

Dettagli

I sistemi operativi. Prof. Daniele Contarino

I sistemi operativi. Prof. Daniele Contarino I sistemi operativi Prof. Daniele Contarino Indice dei contenuti Introduzione Classificazione e struttura dei S.O. Graphics User Interface (GUI) Il filesystem Windows 7 & Ubuntu Il copyright Domanda di

Dettagli

Esercitazione 1 la shell

Esercitazione 1 la shell Esercitazione 1 la shell Obiettivi Prendere confidenza con i comandi per la gestione del file system Utilizzare gli strumenti visti a lezione per creare tre semplici script bash File system 1/2 1. Verificare

Dettagli

Uso del terminale in ambiente UNIX

Uso del terminale in ambiente UNIX Uso del terminale in ambiente UNIX Non sempre è disponibile un interfaccia grafica sui computer su cui si lavora In questo caso l interazione con il calcolatore avviene attraverso l interfaccia a riga

Dettagli

Introduzione al sistema Linux

Introduzione al sistema Linux Introduzione al sistema Linux Stazioni di lavoro: PC con sistema operativo Linux Connessione al sistema Username : cognome1 Password : FirstLogin (cambiate la password con yppasswd appena possibile) Linux:

Dettagli

Introduzione alla programmazione nella shell di Unix 10 Maggio 2005

Introduzione alla programmazione nella shell di Unix 10 Maggio 2005 Introduzione alla programmazione nella shell di Unix 10 Maggio 2005 1 Page 1 Shell e programmazione La shell di UNIX definisce un vero e proprio linguaggio di programmazione, le cui caratteristiche principali

Dettagli

Per visualizzare il valore di tutte le variabili d ambiente si usa il comando env

Per visualizzare il valore di tutte le variabili d ambiente si usa il comando env Tipi di Shell sh Bourne shell csh C shell ksh Korn shell bash Bourne Again (Bash) shell tcsh TENEX C shell zsh Z shell rc rc shell es es shell à csh e bash sono le più comuni. Per cambiare il tipo di shell

Dettagli

Il sistema operativo LINUX Script di Shell

Il sistema operativo LINUX Script di Shell Il sistema operativo LINUX Script di Shell Giorgio Di Natale Stefano Di Carlo Bartolomeo Montrucchio Politecnico di Torino Dip. Automatica e

Dettagli

Info Architettura, JVM Installazione JDK (Windows, Linux) Hello world!

Info Architettura, JVM Installazione JDK (Windows, Linux) Hello world! Info Architettura, JVM Installazione JDK (Windows, Linux) Hello world! Laboratorio di Programmazione Esercitazioni - Iuri Frosio - frosio@dsi.unimi.it 1 Linux: come utilizzarlo Avviandolo da distro Live:

Dettagli

Sistemi Operativi (Laboratorio)

Sistemi Operativi (Laboratorio) Sistemi Operativi (Laboratorio) Lorenzo Martignoni Dipartimento di Informatica e Comunicazione Università degli Studi di Milano, Italia lorenzo@security.dico.unimi.it a.a. 2008/09 Bruschi Martignoni Monga

Dettagli

Page 1. Programmazione. Shell e programmazione. File comandi (script) Introduzione alla programmazione nella shell di Unix

Page 1. Programmazione. Shell e programmazione. File comandi (script) Introduzione alla programmazione nella shell di Unix Introduzione alla programmazione nella shell di Unix 10 Maggio 2005 1 Programmazione E` possibile memorizzare sequenze di comandi all'interno di le eseguibili: Ad esempio: #!bin/bash echo hello world!

Dettagli

Lab. di Sistemi Operativi

Lab. di Sistemi Operativi Lab. di Sistemi Operativi Esercitazioni proposte per la lezione del 9 marzo 2012 Utilizzando la shell di Linux e disponendosi in gruppi di due persone per ogni PC del laboratorio. 1. Elencare i file nella

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA SHELL BASH (PARTE 1) Marica Antonacci INFN BARI

INTRODUZIONE ALLA SHELL BASH (PARTE 1) Marica Antonacci INFN BARI INTRODUZIONE ALLA SHELL BASH (PARTE 1) Marica Antonacci INFN BARI OUTLINE Cosa è la shell Tipi di shell Esecuzione di comandi Comandi base per la gestione dei processi SHELL Programma che permette di far

Dettagli

Provare e installare Linux

Provare e installare Linux Corso di Sistemi Operativi I/II Introduzione a Linux Provare e installare Linux Ruggero Donida Labati Dipartimento di Informatica via Bramante 65, 26013 Crema (CR), Italy http://homes.di.unimi.it/donida

Dettagli

Lab 19 Unix e comandi di base

Lab 19 Unix e comandi di base Fondamenti di Informatica e Laboratorio T-AB Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni e Ingegneria dell Automazione a.a. 2009/2010 Lab 19 Unix e comandi di base Lab19 1 Unix - Shell dei comandi In Unix/Linux

Dettagli

Lavorare in ambiente UNIX. Prompt dei comandi (shell) Pipe e filtri (I/O) Tips and tricks

Lavorare in ambiente UNIX. Prompt dei comandi (shell) Pipe e filtri (I/O) Tips and tricks Lavorare in ambiente UNIX Prompt dei comandi (shell) Pipe e filtri (I/O) Tips and tricks Prompt ' ' (spazio) è il separatore standard Comando interno/esterno file eseguibile

Dettagli

Terza lezione: Directory e File system di Linux

Terza lezione: Directory e File system di Linux Terza lezione: Directory e File system di Linux DIRECTORY E FILE SYSTEM Il file system di Linux e Unix è organizzato in una struttura ad albero gerarchica. Il livello più alto del file system è / o directory

Dettagli

Shell BASH. Variabili Redirezione

Shell BASH. Variabili Redirezione Shell BASH Variabili Redirezione Variabili Scrittura/definizione: a=3 (senza spazi) Lettura: ${a} o semplicemente $a Esempi: > a=3 > echo $a 3 > echo $aa > echo ${a}a 3a > a=ciao pippo bash: pippo: command

Dettagli

Shell scripting. Turing completi approccio procedurale non tipati (l'unico tipo disponibile è la stringa) interpretati

Shell scripting. Turing completi approccio procedurale non tipati (l'unico tipo disponibile è la stringa) interpretati Shell scripting Shell scripting la shell è uno strumento potente per l'esecuzione di comandi arbitrariamente complessi ciò nonostante, per automatizzare l'esecuzione di compiti lunghi e ripetitivi, ogni

Dettagli

Francesco Saverio Proto

Francesco Saverio Proto Francesco Saverio Proto proto@ing.uniroma2.it http://netgroup.uniroma2.it/ Ninux: Una Wireless Community Una wireless community è un insieme di persone che costruisce e gestisce una rete di telecomunicazioni

Dettagli

Sistemi Operativi 1. Lezione III: Concetti fondamentali. Mattia Monga. 7 marzo 2008

Sistemi Operativi 1. Lezione III: Concetti fondamentali. Mattia Monga. 7 marzo 2008 1 Dip. di Informatica e Comunicazione Università degli Studi di Milano, Italia mattia.monga@unimi.it 7 marzo 2008 1 c 2008 M. Monga. Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia

Dettagli

Sistemi Operativi 1. Mattia Monga. 7 marzo Dip. di Informatica e Comunicazione Università degli Studi di Milano, Italia

Sistemi Operativi 1. Mattia Monga. 7 marzo Dip. di Informatica e Comunicazione Università degli Studi di Milano, Italia 1 Dip. di Informatica e Comunicazione Università degli Studi di Milano, Italia mattia.monga@unimi.it 7 marzo 2008 1 c 2008 M. Monga. Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia

Dettagli

FILE SYSTEM 2. I-nodes (o Inodes)

FILE SYSTEM 2. I-nodes (o Inodes) FILE SYSTEM 2 I-nodes (o Inodes) Un file ha diverse componenti: nome, contenuto, proprietario, diritti d accesso, data di modifica, ecc. Tutte le informazioni sono contenute in una struttura (un record)

Dettagli

Sistemi Operativi 1. Mattia Monga. a.a. 2008/09. Dip. di Informatica e Comunicazione Università degli Studi di Milano, Italia

Sistemi Operativi 1. Mattia Monga. a.a. 2008/09. Dip. di Informatica e Comunicazione Università degli Studi di Milano, Italia 1 Mattia Dip. di Informatica e Comunicazione Università degli Studi di Milano, Italia mattia.monga@unimi.it a.a. 2008/09 1 c 2009 M.. Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia

Dettagli

Sistemi Operativi 1. Lezione XX: Memoria di massa. Hard disk. Mattia Monga. a.a. 2008/09

Sistemi Operativi 1. Lezione XX: Memoria di massa. Hard disk. Mattia Monga. a.a. 2008/09 1 Mattia Lezione XX: Memoria di Dip. di Informatica e Comunicazione Università degli Studi di Milano, Italia mattia.monga@unimi.it a.a. 2008/09 1 c 2009 M.. Creative Commons Attribuzione-Condividi allo

Dettagli

Scritto da Martedì 12 Luglio :14 - Ultimo aggiornamento Venerdì 15 Luglio :47

Scritto da Martedì 12 Luglio :14 - Ultimo aggiornamento Venerdì 15 Luglio :47 In questo articolo mostreremo come è possibile eseguire un programma esterno o uno script usando il linguaggio PHP. Le funzioni che si occupano di eseguire dei comandi sono quattro: - shell_exec() - exec()

Dettagli

Controllo di flusso negli script: if-then-else

Controllo di flusso negli script: if-then-else Controllo di flusso negli script: if--else Il coman condizionale if condition_command true_commands else false_commands esegue il coman condition command e utilizza il suo exit status per decidere se eseguire

Dettagli

Settima esercitazione. Shell scripting

Settima esercitazione. Shell scripting Settima esercitazione Shell scripting 1 Agenda Esempio 1 Creazione di un semplice script bash per l'esplorazione del le system Esempio 2 Script bash con ricorsione: esempio guidato Esercizio 3 DA SVOLGERE

Dettagli

Introduzione a GNU/Linux

Introduzione a GNU/Linux Introduzione a GNU/Linux Marco Sansottera October 16, 2015 1 Comandi di base mkdir: crea una directory all interno della directory corrente. Esempio: mkdir ciccio crea la directory ciccio. cd: cambia la

Dettagli

Lascio a voi il compito di estrarlo e spostarlo in una directory a vostro piacere sul vostro firewall, magari tramite SFTP o altro.

Lascio a voi il compito di estrarlo e spostarlo in una directory a vostro piacere sul vostro firewall, magari tramite SFTP o altro. Backup del prolo di Zeroshell su Dropbox Cominciamo col dire che che non ho inventato nulla, ma ho solo raccolto in un documento la mia esperienza con il preziosissimo lavoro messoci a disposizione dai

Dettagli

Corso di Laboratorio di Sistemi Operativi A.A Fabio Buttussi

Corso di Laboratorio di Sistemi Operativi A.A Fabio Buttussi Corso di Laboratorio di Sistemi Operativi A.A. 2010-2011 - Fabio Buttussi Informazioni generali Orario: Martedì dalle 10:30 alle 12:15 e giovedì dalle 14.30 alle 16.15. Docente: Fabio Buttussi Home page

Dettagli

CORSO DI: INFORMATICA Lezione N 6

CORSO DI: INFORMATICA Lezione N 6 CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA CORSO DI: INFORMATICA Lezione N 6 Anno Accademico 2017/2018 Dott. Silvio Pardi Mobaxterm: L editor VI vi è il primo editor testuale

Dettagli

Sistemi Operativi. Bruschi Martignoni Monga. File system Astrazioni utente Metadati Tecniche implementative. Sistemi Operativi

Sistemi Operativi. Bruschi Martignoni Monga. File system Astrazioni utente Metadati Tecniche implementative. Sistemi Operativi 1 Mattia Lezione XXX: Dip. di Informatica e Comunicazione Università degli Studi di Milano, Italia mattia.monga@unimi.it a.a. 2008/09 1 c 2009 M.. Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo

Dettagli

Lab. di Sistemi Operativi - Esercitazione n 4- a.a Sed e Awk

Lab. di Sistemi Operativi - Esercitazione n 4- a.a Sed e Awk Lab. di Sistemi Operativi - Esercitazione n 4- a.a. 2015 2016 Sed e Awk 1 Sommario Comandi di ricerca: Sed (Stream Editor) Selezione di un range di righe Ricerca e sostituzione AWK 2 - Stream editor: sed

Dettagli

Sommario. Prefazione... 11

Sommario. Prefazione... 11 Sommario Prefazione... 11 1. I linguaggi di programmazione... 17 1.1. Introduzione ai linguaggi di programmazione...17 1.2. Compilazione, interpretazione e bytecode...19 1.3. Indentazione del codice...21

Dettagli

Filtraggio di stream di testo

Filtraggio di stream di testo Filtraggio di stream di testo Contare quanti file esistono con una certa estensione, definita come la stringa posta dopo l'ultimo carattere "punto" presente nel nome del file, per tutte le estensioni trovate

Dettagli

Il sistema operativo UNIX/Linux. Soluzione di problemi mediante script Stefano Quer Dipartimento di Automatica e Informatica Politecnico di Torino

Il sistema operativo UNIX/Linux. Soluzione di problemi mediante script Stefano Quer Dipartimento di Automatica e Informatica Politecnico di Torino Il sistema operativo UNIX/Linux Soluzione di problemi mediante script Stefano Quer Dipartimento di Automatica e Informatica Politecnico di Torino 2 Esercizio Si scriva uno script in gra di calcolare i

Dettagli

Laboratorio di Programmazione 1. Docente: dr. Damiano Macedonio Lezione 2 10/10/2012 Lezione 3 17/10/2012

Laboratorio di Programmazione 1. Docente: dr. Damiano Macedonio Lezione 2 10/10/2012 Lezione 3 17/10/2012 Laboratorio di Programmazione 1 1 Docente: dr. Damiano Macedonio Lezione 2 10/10/2012 Lezione 3 17/10/2012 Original work Copyright Sara Migliorini, University of Verona Modifications Copyright Damiano

Dettagli

Codice Corso: UNX010. Durata: 3 giorni

Codice Corso: UNX010. Durata: 3 giorni Codice Corso: UNX010 Durata: 3 giorni Obiettivi: In questo corso si imparano i comandi, la terminologia, la struttura del file system, delle directory e dei processi, e gli aspetti di base dell'architettura

Dettagli

CORSO LINUX PER LA CERTIFICAZIONE LPI ESSENTIALS

CORSO LINUX PER LA CERTIFICAZIONE LPI ESSENTIALS CORSO LINUX PER LA CERTIFICAZIONE LPI ESSENTIALS Comandi da terminale Il comando sleep fa attendere un comando prima dell'esecuzione. Prova il comando: $ sleep 3s && echo Ciao Mondo! $ Comandi da terminale

Dettagli

Basi di Linux per GRASS. Cartografia numerica e GIS

Basi di Linux per GRASS. Cartografia numerica e GIS Basi di Linux per GRASS Cartografia numerica e GIS Quale distribuzione Linux scegliere? Debian - http://www.debian.org E' una delle distribuzioni gratuite più conosciute. Fedora - http://fedora.redhat.com/

Dettagli

Open Source e Computer Forensics Strumenti open source per indagini ad alto livello ma anche per il recupero dei dati perduti

Open Source e Computer Forensics Strumenti open source per indagini ad alto livello ma anche per il recupero dei dati perduti Open Source e Computer Forensics Strumenti open source per indagini ad alto livello ma anche per il recupero dei dati perduti Paolo Giardini Direttore OPSI Osservatorio Privacy e Sicurezza Informatica

Dettagli

Sleuth kit & Autopsy. Un alternativa open source per l analisi dei filesystem

Sleuth kit & Autopsy. Un alternativa open source per l analisi dei filesystem Sleuth kit & Autopsy Un alternativa open source per l analisi dei filesystem Sleuth Kit e Autopsy Sleuthkit deriva da TCT (The coroner s toolkit 2000) Set di tool da linea di comando per l analisi di raw

Dettagli

LUG Govonis minicorso 2007.1 LUG Govonis minicorso 2007.1 LUG Govonis minicorso 2007.1 LUG Govonis minicorso 2007.1

LUG Govonis minicorso 2007.1 LUG Govonis minicorso 2007.1 LUG Govonis minicorso 2007.1 LUG Govonis minicorso 2007.1 La shell di default di Linux è la bash I file di configurazione della bash di default sono: /etc/bashrc contiene gli alias e le funzioni valide per l'intero sistema; /etc/profile contiene le variabili

Dettagli