UNITÀ DIDATTICA ITALIA FISICA INDICE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNITÀ DIDATTICA ITALIA FISICA INDICE"

Transcript

1 UNITÀ DIDATTICA ITALIA FISICA INDICE Azione 1 - Indicazioni per gli insegnanti pag. 2 L Italia: dov è, com è fatta pag. 3 L Italia pag. 7 confini rilievi montuosi Alpi Appennini colline mari e coste isole pianure fiumi laghi Il clima pag. 29 Mappa concettuale di una regione pag. 34 Glossario pag. 35 SOLUZIONI pag. 37 Testo Originale Bibliografia 1

2 Azione 1 Italiano come L2- La lingua per studiare Disciplina: Geografia Livello: A2 ITALIA FISICA Gruppo 9 Autori: GRACIOPPO SANTINO, LAIN CARLA, LANARO EMANUELA Destinatari: Percorso indicato per alunni di classe 4 primaria e 1 secondaria di primo grado Livello linguistico: A2 Tempi di realizzazione: 10 ore Prerequisiti: L U.D. ITALIA FISICA è stata pensata per alunni stranieri le cui competenze in italiano L2 corrispondano al livello A2 (vedi framework). orientamento, punti cardinali, caratteristiche degli ambienti di montagna, collina, pianura, cartografia Obiettivi didattici: Favorire la conoscenza dell ambiente fisico dell Italia far acquisire il lessico specifico; saper usare gli strumenti specifici; saper ricavare informazioni da un testo e da carte geografiche Metodologia: E possibile utilizzare il materiale sia su supporto informatico, sia in cartaceo. Nel primo caso si presume chiaramente l utilizzo del PC; lessico e concetti specifici sono evidenziati tramite un diverso colore nel testo (parole calde) e rimandano a semplificazioni, spiegazioni e/o approfondimenti L U.D. riporta la seguente struttura: l indice dell U.D. il testo semplificato di ciascuna parte con approfondimenti, glossario ed infine i relativi esercizi. L U.D. è inoltre corredata da: o cartine tematiche o esercizi ricapitolativi relativi a tutti gli argomenti trattati, o schema di conoscenza di una regione o esercizi di utilizzo dello schema o soluzione degli esercizi proposti. Attivitá di motivazione: Far portare delle foto o far cercare in riviste immagini relative ad ambienti diversi dell Italia e di altri Paesi; raggruppare le immagini su un cartellone collegandole con le parole chiave (rilievi, pianure...) commentare le differenze e le somiglianze tra i vari ambienti. Collegamenti interdisciplinari: ampliamenti con: storia, italiano, tradizioni, religione, cultura per lo svolgimento di attività interculturali. Note : si possono sostituire le immagini con l uso di atlanti o far ricopiare le immagini con lucidi. 2

3 L ITALIA: DOV E, COM E FATTA L Italia si trova in Europa. Ha la forma di uno stivale. E una penisola bagnata dal Mar Mediterraneo. 3

4 Il territorio è diviso in tre zone: Italia continentale: è la zona a Nord. Qui si trovano le Alpi e la Pianura Padana Italia peninsulare: si trova al centro e al Sud. Qui si trovano gli Appennini e piccole pianure. Italia insulare: La Sicilia e la Sardegna ed alcuni arcipelaghi (insieme di piccole isole) formano l Italia insulare. ESERCIZI 4

5 A. Trova l Italia sulla carta muta dell Europa. Colora l Italia di rosso. B. Copia la cartina e scrivi le tre zone dell Italia con i colori indicati nella legenda. Italia continentale verde Italia peninsulare giallo Italia insulare rosso 5

6 C. Sul planisfero colora il tuo Stato di verde e l Italia di rosso. 6

7 L ITALIA CONFINI 7

8 CONFINI Il Mare Mediterraneo bagna l Italia a Est, a Sud e a Ovest. Le Alpi separano l Italia dalla Svizzera e dall Austria a Nord, dalla Francia a Ovest e dalla Slovenia a Est. 8

9 ESERCIZI A. Scrivi sulla cartina i confini dell Italia. B. Guarda la cartina politica e completa le frasi: 1. A Nord l Italia confina con A Sud l Italia confina con A Est l Italia confina con A Ovest l Italia confina con

10 RILIEVI MONTUOSI CIMA: il punto più alto di una montagna. PIEDE: la base della montagna. VERSANTE: il lato di una montagna. CATENA MONTUOSA: una linea di montagne vicine. PASSO: il punto più basso dove si può passare dall altra parte della catena. VALLE: il territorio che si trova tra due catene di montagne. GHIACCIAIO: si forma sulle montagne alte, dove la neve non si scioglie mai e si trasforma in ghiaccio. Le montagne sono rilievi superiori ai 600 m e occupano il 35% del territorio italiano. Le Alpi e gli Appennini sono le due catene montuose principali. 10

11 LE ALPI Le Alpi sono la catena montuosa più importante d Europa, si trovano a Nord dell Italia e si estendono da Ovest a Est per 1300 Km. Sono montagne elevate con ghiacciai e nevai da cui nascono molti fiumi. Ai piedi delle Alpi si trovano numerosi laghi glaciali. Questa catena montuosa forma un confine naturale con l Europa. Passi, valichi e trafori permettono di attraversare le Alpi. Nelle Alpi molte cime superano i 4000 metri di altezza. Le montagne più alte sono: Monte Bianco e Gran Paradiso ( Alpi occidentali); Monte Cervino e Monte Rosa ( Alpi centrali); la Marmolada e tutte le Dolomiti (Alpi orientali). La montagna più alta delle Alpi è il Monte Bianco. 11

12 GLI APPENNINI Gli Appennini attraversano l Italia per 1350 Km da Nord a Sud e continuano anche in Sicilia. Sono suddivisi in : Appennini settentrionali; Appennini centrali; Appennini meridionali. Le cime degli Appennini sono meno elevate e più arrotondate delle Alpi. Negli Appennini non ci sono ghiacciai, ma ci sono molti vulcani. La montagna più alta degli Appennini è l Etna, si trova in Sicilia ed è il più grande vulcano d Europa. 12

13 ESERCIZI A. Inserisci le parole giuste. nord monte Bianco sud Etna Appennini Alpi monte Rosa Le catene montuose dell Italia sono le (1)... e gli (2).... La catena delle Alpi si trova a (3)... dell Italia, quella degli Appennini attraversa l Italia da (4)... a sud. Nelle Alpi molte cime superano i 4000 metri di altezza: la cima più alta è quella del (5).... Negli Appennini l (6)... è la cima più alta. B. Segna quali caratteristiche si riferiscono alle Alpi e quali agli Appennini. Cime arrotondate Cime che superano i 4000 metri Grande abbondanza di fiumi La catena montuosa più alta d Europa Presenza di vulcani ALPI APPENNINI C. Scrivi i nomi dei monti più alti delle Alpi. ALPI OCCIDENTALI ALPI CENTRALI ALPI ORIENTALI

14 D. Inserisci nella cartina i seguenti nomi: Alpi orientali Alpi occidentali Alpi centrali Appennino settentrionale Appennino meridionale Appennino centrale. 14

15 COLLINE Le colline sono rilievi compresi tra i 200 e i 600 metri di altitudine. Le colline, generalmente, hanno forme arrotondate e sono meno ripide delle montagne. In Italia occupano il 42% del territorio. I sistemi collinari si trovano su tutto il territorio italiano, soprattutto ai piedi dei rilievi montuosi. Nell Italia centrale e meridionale il territorio è prevalentemente collinare. 15

16 ESERCIZI A. Segna con una crocetta le risposte esatte In Italia il territorio è prevalentemente: montuoso collinare pianeggiante In Italia il territorio collinare è prevalente: a nord a sud al centro e al sud APPROFONDIMENTO Le colline si sono formate in modi diversi: COLLINE SEDIMENTARIE: formate da materiali trasportati dai fiumi (colline delle Langhe e del Monferrato) COLLINE MORENICHE: formate dai depositi trasportati dai ghiacciai (colline intorno al lago di Garda) COLLINE STRUTTURALI: vecchie montagne arrotondate ed erose dagli agenti atmosferici (colline dell Italia centrale) COLLINE VULCANICHE: formate da antichi vulcani spenti (Colli Euganei, Monti Berici, colline laziali) 16

17 MARI E COSTE L Italia è una penisola bagnata dal Mar Mediterraneo, con circa 8000 Km di coste. Questo Mare si divide in: Mar Ligure a Nord - Ovest Mar Tirreno a Ovest Mar di Sicilia a Sud Mar Ionio a Sud Est Mar Adriatico a Est Il mar Ligure ha coste alte e ripide. Il mar Tirreno, il più profondo, ha coste sabbiose al centro e alte a Sud. Il mar Ionio ha coste alte a Ovest e basse e sabbiose a Est. Il mar Adriatico ha soprattutto coste basse e ci sono molte spiagge. 17

18 ESERCIZI A. Guarda la cartina e inserisci i nomi dei mari. 18

19 ISOLE L Italia ha numerose isole e arcipelaghi. Le isole più grandi sono Sicilia e Sardegna. MAR TIRRENO: Arcipelago Toscano Isole Ponziane Ischia e Capri Arcipelago delle Eolie Arcipelago delle Egadi MAR di SICILIA: Isola di Pantelleria Isole Pelagie MARE ADRIATICO: Isole Tremiti 19

20 ESERCIZI A. Scrivi il nome di 3 isole italiane e di 3 arcipelaghi, puoi cercare sulla cartina. ISOLE ITALIANE ARCIPELAGHI ITALIANI

21 PIANURE La pianura è un territorio quasi completamente piatto, senza rilievi. In Italia occupa il 23% del territorio (1/4). La Pianura Padana si trova a settentrione ed è la più grande. Il suo nome deriva dal fiume Po. Il Po attraversa la Pianura Padana. Le altre pianure sono poco vaste, si trovano vicino alle coste e sono: Maremma Toscana Agro Pontino Pianura Campana Tavoliere delle Puglie Pianura Salentina Piana del Metaponto Piana di Sibari Piana di Catania Campidano 21

22 ESERCIZI A. Cerca su una cartina fisica le pianure indicate e completa la tabella: Pianura padana Maremma toscana Agro Pontino pianura Salentina Tavoliere delle Puglie Piana di Catania Pianura Campana Piana di Sibari Campidano. ITALIA SETTENTRIONALE ITALIA CENTRALE ITALIA MERIDIONALE ITALIA INSULARE B. Colora l areogramma e completa le frasi. montagna 35% pianura 23% (77%, meno, più, minor, maggior, 42%, 35%) B 1. In Italia le montagne e le colline sono il In Italia le pianure sono... estese delle colline. collina 42% 3. Le colline occupano la... parte del territorio italiano. 22

23 C. Colora la pianura e collega a ciascuna il suo nome 23

24 FIUMI E LAGHI FIUMI I fiumi alpini ricevono l acqua dai ghiacciai e scorrono verso la Pianura Padana. I fiumi alpini sono ricchi d acqua e sono i più importanti e i più lunghi. Il fiume più importante d Italia è il Po: misura 652 Km. Il Po percorre la Pianura Padana e sfocia nel mare Adriatico come l Adige, il secondo fiume italiano. I fiumi appenninici raccolgono l acqua dalle piogge in autunno e in primavera. I fiumi appenninici hanno meno acqua perchè mancano i ghiacciai e il clima è più asciutto. I fiumi appenninici sono più brevi perchè i monti sono vicini alle coste. Nell Italia peninsulare i fiumi più importanti sfociano nel mar Tirreno e sono: Arno, Tevere, Volturno. 24

25 ESERCIZI A. Osserva la carta dei fiumi. Scrivi nella tabella quali fiumi sfociano nei mari indicati. 1 Arno; 2 Po; 3 Volturno; 4 Adige; 5 Metauro; 6 Tevere, 7 Simento; 8 Basento; Mar Adriatico Mar Ionio Mar Tirreno Mar Ligure B. Colora in verde le caselle dei fiumi della Pianura Padana e in giallo i fiumi dell Italia Peninsulare 1-Ticino 2-Tevere 3-Adda 4-Pescara 5-Dora Baltea 6-Reno 7-Olio 8-Volturno 9-Mincio 10-Dora Riparia 25

26 LAGHI (vedi carta dei fiumi e dei laghi) In Italia i laghi sono diversi per origine e posizione. - Ghiacciai e nevai si sono sciolti e hanno formato i laghi alpini, piccoli e poco profondi; - I ghiacciai hanno scavato piccole conche e hanno formato i laghi prealpini, ai piedi delle Alpi; - Le piogge hanno riempito i crateri di vulcani spenti e hanno formato i laghi vulcanici; - Una sottile striscia di sabbia separa il mare dai laghi costieri; - L uomo ha costruito dighe lungo il corso di un fiume, ha formato così i laghi artificiali. I piccoli laghi alpini sono molto numerosi e molto bello è il paesaggio (lago di Carezza, di Misurina..). I laghi prealpini sono i più estesi e importanti. Il più grande lago italiano è il lago di Garda, altri laghi prealpini sono: il lago Maggiore, il lago di Como, il lago d Iseo. I laghi dell Italia centrale sono soprattutto vulcanici: lago di Bolsena, lago di Bracciano. In Puglia ci sono due importanti laghi costieri: il lago di Lesina e il lago di Varano. L uomo ha creato molti laghi artificiali lungo il corso dei fiumi. ESERCIZI A. Trova sulla cartina i laghi dell elenco. Scrivi poi il numero esatto. 26

27 lago di Garda lago di Como lago Maggiore lago d Iseo lago di Bolsena lago di Bracciano lago di Lesina lago di Varano 27

28 B. Collega il tipo di lago con la spiegazione esatta. 1- lago alpino a) si è formato nel cratere di un vulcano spento 2- lago vulcanico b) fatto dall uomo 3- lago prealpino c) una sottile striscia di sabbia separa il mare dal lago 4- lago artificiale d) i ghiacciai hanno scavato piccole conche 5- lago costiero e) ghiacciai e nevai si sono sciolti C. Osserva i disegni e metti i numeri esatti 1- lago vulcanico 2- lago prealpino 3- lago costiero 4- lago artificiale 28

29 IL CLIMA Il clima è l insieme dei fenomeni (venti, delle precipitazioni, delle temperature dell umidità) di un luogo in un periodo abbastanza lungo. Il clima di un luogo dipende dalla sua latitudine, dall altitudine, dalla forma del territorio, dalla sua distanza dal mare, dall azione dell uomo. L Italia ha un territorio molto vario e anche il clima è molto diverso da regione a regione. Le sei regioni climatiche in Italia sono:

30 - Regione Alpina,(clima di montagna): inverno lungo con temperature basse e con nevicate abbondanti, estate breve, calda e piovosa; - Regione Padana, (clima continentale): inverno freddo e nebbioso, estate calda e afosa, precipitazioni abbondanti in autunno e primavera; - Regione Ligure-Tirrenica: temperature miti in inverno, estate non troppo calda, ventilata e asciutta; - Regione Adriatica: inverno freddo, estate calda con frequenti temporali; - Regione Appenninica: inverno freddo, estate calda, piogge abbondanti in primavera e autunno; - Regione Mediterranea: inverno mite, estate molto calda, piogge scarse. ESERCIZI A. Collega con una freccia ogni clima alle sue caratteristiche: 1. Regione Alpina a. inverno freddo e nebbioso, estate calda e afosa, precipitazioni abbondanti in autunno e primavera; 2. Regione Padana b. inverno freddo, estate calda con frequenti temporali; 3. Regione Ligure-Tirrenica c. inverno freddo, estate calda, piogge abbondanti in primavera e autunno 4. Regione Ligure-Tirrenica d. inverno mite, estate molto calda, piogge scarse. 5. Regione Appenninica e.inverno lungo con temperature basse e con nevicate abbondanti, estate breve, calda e piovosa 6. Regione Mediterranea f. temperature miti in inverno, estate non troppo calda, ventilata e asciutta 30

31 B. 1. In quale regione climatica si trova Venezia? In quale regione climatica si trova Asiago?... C. Segui le indicazioni della legenda e colora le regioni climatiche italiane. - Regione Alpina = grigio - Regione Adriatica = giallo - Regione Tirrenica = arancione - Regione Padana = azzurro - Regione Appenninica = verde - Regione Mediterranea = rosso 31

32 (PER L APPROFONDIMENTO) D. Trascrivi sotto al disegno il fattore che influenza il clima E. Vero o falso? Sulle Alpi piove meno che in Sicilia Nella Pianura Padana gli inverni sono miti Piove più sulle coste tirreniche e meno su quelle adriatiche Nella Pianura Padana la nebbia è frequente in estate Negli Appennini piove molto in estate vero falso 32

33 VERIFICA FINALE 33

34 MAPPA CONCETTUALE DI UNA REGIONE (per il lavoro di approfondimento individuale) POSIZIONE (settentrionale, centrale, meridionale..) CONFINI TERRITORIO (pianure, rilievi) CLIMA REGIONE FIUMI LAGHI COSTE E MARI 34

35 Glossario ITALIANO INGLESE FRANCESE SPAGNOLO ALBANESE SIGNIFICATO affluente tributary affluent afluente degë lumi un fiume che va a finire in un altro fiume altitudine altitude altitude altitud lartësi altezza sul livello del mare arcipelago archipelago archipel archipiélago arkipelag gruppo di isole vicine catena montuosa mountain chain chaîne de montagnes cadena montañosa vargmal serie di montagne vicine collina hill colline colina kodër rilievo inferiore ai 600 m. d altezza con cime arrotondate fiume river fleuve rìo lumë corso d acqua dolce che dalla sorgente sfocia nel mare foce mounth (of a river ) bouches desembocadura grykëderdhje e lumit në det luogo dove il fiume si congiunge con il mare golfo gulf golfe golfo gji grande insenatura della costa isola island île isla ishull terra completamente circondata dal mare lago lake lac lago liqen distesa d acqua circondata da terra latitudine latitude latitude latitud gierësi gieografike distanza dall Equatore mare sea la mer mar det grande distesa d acqua salata meridionale southern méridional meridional jugor riferito al Sud occidentale western occidental occidental perëndimor riferito ad Ovest orientale eastern oriental oriental lindor riferito ad Est penisola peninsula péninsule penìnsula gadishull terra bagnata per tre parti dal mare pianura plain plaine llanura rrafshirë distesa di terra piatta, senza rilievi rilievo relief relief relieve reliev montagne e 35

36 colline settendrionale northern septentrional septentrional verior riferito al Nord sorgente spring source manantial burin dove nasce un fiume 36

37 CONFINI es. A inserimento es. B 1 Svizzera e Austria 2 Mar Mediterraneo 3 Slovenia e Mar Mediterraneo 4 Francia e Mar Mediterraneo SOLUZIONI RILIEVI es. A 1 Alpi 2 Appennini 3 Nord 4 Nord 5 M. Bianco 6 Etna es. B NUMERO ALPI APPENNINI 1 X 2 X 3 X 4 X 5 X es. C ALPI OCCIDENTALI ALPI CENTRALI ALPI ORIENTALI M. Bianco M. Cervino Marmolada G. Paradiso M. Rosa es. D (libero) COLLINE es. A 1 Collinare 2 al Centro e al Sud MARI es. libero ISOLE es. libero PIANURE es. A Italia Settentrionale Italia Centrale Italia Meridionale Italia Insulare

38 es. B 1 77% 2 meno 3 maggior es. C libero FIUMI es. A Mare Adriatico Mar Ionio 8 7 Mar Tirreno es. B Pianura Padana Italia Peninsulare LAGHI es. A es. B 1/D 2/A 3/E 4/B 5/C es. C CLIMA es. A 1/E 2/A 3/B 4/F 5/C 6/D es. B 1 Adriatica 2 Alpina es. C 1 grigio 2 azzurro 3 giallo 4 rosso 5 arancione 6 verde es. D 1 latitudine 2 altitudine 3 distanza dal mare 4 forma del territorio es. E 1Falso 2Falso 3Vero 4Vero 5Falso 38

39 (TESTO ORIGINALE) L ITALIA: dov è, com è fatta L Italia è una penisola a forma di stivale che si allunga nel Mar Mediterraneo; ne fanno parte anche due grandi isole, la Sicilia e la Sardegna, e numerose isole minori. Il territorio italiano è poco esteso: occupa infatti solo 3 centesimi dell Europa, il continente al quale l Italia appartiene. Nel territorio italiano si distinguono tre diverse zone: quella continentale, occupata dalla Pianura Padana e dalla catena alpina; quella peninsulare, con montagne, colline, piccole pianure e zone costiere; infine la zona insulare, che comprende le isole. L Italia fisica L Italia è bagnata dal mare a Est, Sud e Ovest lungo 7500 km di costa, mentre a Nord è delimitata dalle Alpi, che la separano dal resto dell Europa. L Italia è in buona parte montuosa: a Nord s innalzano le Alpi, da Nord- Ovest a Sud la penisola è percorsa in tutta la sua lunghezza dagli Appennini che proseguono anche in Sicilia. La maggior parte del territorio, però, è coperta da colline, mentre le pianure sono poche e, tranne la Pianura Padana, poco estese. I fiumi più lunghi e i laghi più estesi, con alcune eccezioni, si trovano a Nord, nella zona continentale. Le montagne Le montagne sono rilievi che superano i 600 metri di altitudine; si sono formate milioni di anni fa e, nel corso del tempo, sono state trasformate da ghiaccio, gelo, neve, vento e pioggia. I sistemi montuosi italiani Alpi e Appennini sono i principali sistemi montuosi italiani. Le Alpi hanno cime più elevate, ancora poco arrotondate dall azione degli agenti atmosferici. Gli Appennini hanno cime meno elevate e più arrotondate. 39

40 Le Alpi Le Alpi, il sistema montuoso più importante d Europa, si estendono da Ovest a Est per circa 130 km e sono divise in occidentali, centrali e orientali. Nelle Alpi occidentali e centrali vi sono le cime più elevate d Europa (il Monte Bianco, il Monte Rosa, il Cervino, il Gran Paradiso); le Alpi orientali ospitano invece il gruppo delle Dolomiti, un tempo coperte dal mare e, per questo, ricche di fossili marini e di rocce d origine corallina. Dai ghiacciai e nevai delle Alpi nascono molti fiumi, che bagnano la Pianura Padana e alimentano i maggiori laghi italiani. Questi laghi occupano le ampie conche delle Prealpi sia i rilievi minori che fiancheggiano le Alpi centrali e orientali. Gli Appennini Gli Appennini iniziano dal Colle di Cadibona, al confine con le Alpi occidentali, scendono per 1350 km fino alla punta della Calabria e terminano in Sicilia con le catene dei Monti Nebrodi e delle Madonie. Gli Appennini sono formati da una successione di catene montuose e i geografi li dividono in tre parti: settentrionale, centrale e meridionale (cui si aggiunge l Appennino siculo) Le colline Le colline sono rilievi compresi tra i 200 e i 600 metri d altitudine; in Italia occupano più dei quattro decimi del territorio e costituiscono, quindi, il paesaggio prevalente. Le colline si sono formate in seguito a fenomeni diversi. Alcune sono moreniche, cumuli di rocce e terra trascinata a valle dallo scivolamento di ghiacciai, ora scomparsi, oppure sedimentarie, cumuli di sedimenti lasciati dalle acque del mare che si sono ritirate. Altre sono il prodotto dell erosione degli agenti atmosferici (pioggia, vento, gelo ), che nel tempo hanno frantumato e portato a valle le rocce e il terreno delle montagne. Altre, infine, sono frutto dell innalzamento della crosta terrestre, che ha fatto emergere i fondali marini. Le colline italiane sono distribuite su tutto il territorio peninsulare e sulle isole maggiori, in particolare nell area compresa tra l arco alpino e la Pianura Padana e lungo le fasce situate tra i versanti appenninici e le coste. 40

41 In alcune regioni del Centro Italia e nelle isole maggiori, le colline coprono circa il settanta per cento del territorio. Ai piedi delle Alpi, per esempio nel Canevese, in Piemonte, e nella Brianza, in Lombardia, le colline sono moreniche, mentre i Colli Euganei e i Monti Berici, nel Veneto, sono ciò che resta di vulcani spenti, erosi dall azione degli agenti atmosferici. Nella vasta area collinare che si estende tra gli Appennini e le coste si trovano le Colline Metallifere e il Chianti in Toscana, i Colli Albani nel Lazio e le vaste aree collinari in Umbria e Marche; in queste zone dell Italia centrale, che milioni di anni fa erano sommerse dal mare, gran parte delle colline sono sedimentarie. Nel Sud, dove le colline occupano metà del territorio, la più importante zona collinare è quella delle Murge, in Puglia, un ampio altopiano calcareo, privo di corsi d acqua, in cui si aprono numerose grotte, tra cui quelle, famosissime, di Castellana. Le pianure Le pianure italiane, salvo la Pianura Padana, sono poco estese e si trovano, in genere, lungo le coste. Alcune, come la Maremma toscana e l Agro Pontino, erano un tempo paludose, poi sono state bonificate e oggi sono coltivate. La Pianura Padana, formata da detriti alluvionali, è la pianura più estesa. Il clima dell Italia Il clima è un insieme di fenomeni, come i venti, le precipitazioni, la temperatura, l insolazione e l umidità, che si verificano in un area geografica durante un periodo abbastanza lungo. Il clima di un luogo dipende dalla sua latitudine (distanza dall Equatore); dalla sua altitudine (altezza sul livello del mare); dalla forma del territorio (piano, montuoso ); dalla distanza dal mare, dalla vegetazione e dall azione dell uomo. L Italia, come hai visto ha un clima generalmente temperato, con inverni non troppo freddi, estati calde e asciutte, primavere e autunni miti e piovose. 41

42 Il clima italiano, generalmente temperato, non è uguale su tutto il territorio: la presenza o meno dei diversi fenomeni atmosferici e degli elementi fisici determina sei differenti regioni climatiche. La zona alpina ha il clima tipico di montagna: inverni lunghi con temperature basse e nevicate abbondanti; estati brevi, calde e piovose La zona padana ha clima continentale: inverno freddo, estate calda, precipitazioni frequenti in primavera e autunno. L umidità abbondante per la presenza di molti fiumi, rende l estate piuttosto afosa e l inverno assai nebbioso. Nella zona ligure-tirrenica il mare rende miti le temperature invernali; l estate, non troppo calda, è ventilata e asciutta. Nella zona adriatica l inverno è freddo, l estate è calda con frequenti temporali, a Nord spirano venti forti come la Bora, un vento freddo e violento che a Trieste, in Friuli Venezia Giuliq, soffia anche a 130 km orari. La zona appenninica è caratterizzata da inverni anche freddissimi, estati calde e precipitazioni abbondanti in primavera e autunno La zona mediterranea, che comprende le regioni meridionali e le isole maggiori, ha inverni miti, estati molto calde e piogge scarse. BIBLIOGRAFIA: AA.VV. Nuovi percorsi 4, ed. Il Capitello M. MAZZI, P. AZIANI Speciale geografia 1, La Nuova Italia A. FLORIO, A. MASTROMARCO Insieme geografia, La Nuova Italia Per le immagini: Quaderni operativi per la scuola primaria. 42

Erickson. Le carte geografiche, il tempo e il clima, il paesaggio italiano. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes

Erickson. Le carte geografiche, il tempo e il clima, il paesaggio italiano. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes Strumenti per la didattica, l educazione, la riabilitazione, il recupero e il sostegno Collana diretta da Dario Ianes Carlo Scataglini GEOGRAFIA facile per la classe quarta Le carte geografiche, il tempo

Dettagli

I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA

I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA UNITA N 10 I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA Quali sono i fattori che influenzano il clima? Si chiamano fattori climatici le condizioni che producono variazioni negli elementi del clima. Molto importante

Dettagli

Scheda di geografia Il fiume e il lago IL FIUME E IL LAGO

Scheda di geografia Il fiume e il lago IL FIUME E IL LAGO IL IUME E IL LAGO 1 1. Osserva il disegno. Nella figura c è un percorso che parte dalla montagna ma non è una strada! Descrivi cosa vedi e dove finisce il percorso secondo te......... 2 TORRENTI MARE ALUENTE

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

Liceo di Sachem Nord

Liceo di Sachem Nord Liceo di Sachem Nord 1 La Geografia d Italia In this unit the students will review the more salient points of Italy s geography. By the end of the unit, the students will be able to: 1. Discuss the geographic

Dettagli

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ...

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ... VOLUME 1 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE ACQUE INTERNE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: valle... ghiacciaio... vulcano... cratere...

Dettagli

TESTI SEMPLIFICATI LABORATORIO CORSO ALIS ISTITUTO COMPRENSIVO DI PONTE NOSSA A CURA DI:

TESTI SEMPLIFICATI LABORATORIO CORSO ALIS ISTITUTO COMPRENSIVO DI PONTE NOSSA A CURA DI: TESTI SEMPLIFICATI A CURA DI: CREMONESI MARIA ANGELA insegnante scuola primaria di Ponte Nossa BOSSETTI ALIDA insegnante scuola primaria di Ardesio SALVOLDI CHIARA facilitatrice linguistica LABORATORIO

Dettagli

Azione 1 Italiano come L2- La lingua per studiare AMBIENTI E CLIMI

Azione 1 Italiano come L2- La lingua per studiare AMBIENTI E CLIMI Azione 1 Italiano come L2- La lingua per studiare Disciplina: AMBIENTI E CLIMI Livello: A2 Gruppo 8 Autori: Tiziana Bet, Arianna Buttignol, Roberta Camerotto, Cinzia Lupo Prerequisiti: L U.A. Ambienti

Dettagli

È uno Stato unitario dal 1861, una Repubblica dal 1948. Oggi l Italia ha una popolazione di circa 57 milioni. È un paese con 20 regioni.

È uno Stato unitario dal 1861, una Repubblica dal 1948. Oggi l Italia ha una popolazione di circa 57 milioni. È un paese con 20 regioni. È uno Stato unitario dal 1861, una Repubblica dal 1948. Oggi l Italia ha una popolazione di circa 57 milioni. È un paese con 20 regioni. 8 regioni settentrionali: il Piemonte (Torino), la Val d Aosta (Aosta),

Dettagli

La Francia fisica PONTE DI TRANSITO. In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo

La Francia fisica PONTE DI TRANSITO. In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo La Francia fisica PONTE DI TRANSITO In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo Scuola Media Piancavallo www.scuolapiancavallo.it Pagina 1 di 5 geografico ma anche economico e politico. Per

Dettagli

Gabriele Pallotti (Università di Sassari) Un esempio di riscrittura: un testo di geografia

Gabriele Pallotti (Università di Sassari) Un esempio di riscrittura: un testo di geografia Tratto da: INSEGNARE ITALIANO L2 E L1, SEZIONE ITALIANO L2 E L1 PER STUDIARE, LA LINGUA DELLE DISCIPLINE, MIUR - Ufficio scolastico regionale del Piemonte Quaderno n. 6, Torino, settembre 2006 Gabriele

Dettagli

Istituto Figlie di Betlem classe V a.s. 2006/2007

Istituto Figlie di Betlem classe V a.s. 2006/2007 Istituto Figlie di Betlem classe V a.s. 2006/2007 Mettiamoci in gioco! Incontro con l esperta del Biolab nella nostra scuola Com è grande l Europa! Le alte e le basse pressioni atmosferiche comportano

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO Scuola Primaria di Bellano / classi 4ª A 4ª B a.s. 2014 /15

UNITÀ DI APPRENDIMENTO Scuola Primaria di Bellano / classi 4ª A 4ª B a.s. 2014 /15 Scuola Primaria di Bellano / classi 4ª A 4ª B a.s. 2014 /15 AMBIENTI DI CARTA - Essere in grado di operare una distinzione fra i diversi tipi di carta geografica: fisica, politica e tematica - Mettere

Dettagli

Bianca Francesca Berardi Classe 1^ Liceo Esposizione di Geostoria a.s. 2012-2013 AL CENTRO DEL MEDITERRANEO

Bianca Francesca Berardi Classe 1^ Liceo Esposizione di Geostoria a.s. 2012-2013 AL CENTRO DEL MEDITERRANEO Bianca Francesca Berardi Classe 1^ Liceo Esposizione di Geostoria a.s. 2012-2013 AL CENTRO DEL MEDITERRANEO LA POSIZIONE E IL MARE La POSIZIONE al centro del Mediterraneo e la forma peninsulare rendono

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

Informazioni generali: - Sardegna -

Informazioni generali: - Sardegna - Informazioni generali: - Sardegna - LE ORIGINI DEL NOME: Il nome deriva dall antico popolo che la abitava: i Sardi. Colonizzata dai Fenici, poi dai Greci, fu da questi ultimi chiamata Ienusa, perché nella

Dettagli

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 10. Golfo di Venezia. Rimini. Mare Adriatico Corsica. Mar Tirreno.

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 10. Golfo di Venezia. Rimini. Mare Adriatico Corsica. Mar Tirreno. ITALIA FISICA Cose da sapere VOLUME 1 CAPITOLO 10 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE A. Le idee importanti l L Italia è una penisola al centro del Mar Mediterraneo, con due grandi isole l In Europa, l

Dettagli

Gli strumenti della geografia

Gli strumenti della geografia Gli strumenti della geografia La geografia studia lo spazio, cioè i tanti tipi di luoghi e di ambienti che si trovano sulla Terra. La geografia descrive lo spazio e ci spiega anche come è fatto, come vivono

Dettagli

LA MONTAGNA STRUTTURA

LA MONTAGNA STRUTTURA PROGETTO RETE INNOVA 2014/2015 INSEGNANTE Maria Vignali SCUOLA Jacopo Sanvitale COORDINATRICI Isotta Giubilini e Giulia Cantini UTENTI: Alunni di classe 3* primaria LIVELLO: Intermedio OBIETTIVI COMUNICATIVI:

Dettagli

Conoscere e studiare l Italia Piccola guida per studenti stranieri

Conoscere e studiare l Italia Piccola guida per studenti stranieri Franca Marchesi Conoscere e studiare l Italia Piccola guida per studenti stranieri Franca Marchesi Conoscere e studiare l Italia Piccola guida per studenti stranieri È vietata la riproduzione, anche parziale,

Dettagli

IL TEMPO METEOROLOGICO

IL TEMPO METEOROLOGICO VOLUME 1 CAPITOLO 4 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE IL TEMPO METEOROLOGICO 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: tempo... Sole... luce... caldo...

Dettagli

Fondali oceanici. Fosse: profonde fino a 11.000m. Dove il fondale si consuma (subduzione)

Fondali oceanici. Fosse: profonde fino a 11.000m. Dove il fondale si consuma (subduzione) Piattaforma continentale Scarpata continentale Dorsali oceaniche Fondali oceanici Fosse oceaniche Fosse: profonde fino a 11.000m. Dove il fondale si consuma (subduzione) Piana abissale -6000m Piattaforma

Dettagli

Il clima delle Alpi e della Valle d Aosta

Il clima delle Alpi e della Valle d Aosta Il clima delle Alpi e della Valle d Aosta Il clima delle Alpi Il clima della Valle d Aosta Precipitazioni durante l alluvione del 2000 Temperature estreme registrate in Valle d Aosta Il ruolo delle montagne

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE. DIDATTIZZAZIONE E SEMPLIFICAZIONE a cura di : Lorella Pambianchi

SCHEDA DI PRESENTAZIONE. DIDATTIZZAZIONE E SEMPLIFICAZIONE a cura di : Lorella Pambianchi SCHEDA DI PRESENTAZIONE UNITA DI LAVORO: L UOMO E L AMBIENTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: - raggruppare luoghi secondo elementi comuni - riconoscere le modificazioni apportate dall uomo nei vari ambienti

Dettagli

IL CLIMA IN EUROPA PRINCIPALI TIPI DI CLIMA CHE SI INCONTRANO IN EUROPA. ATLANTICO ALPINO MEDITERRANEO CONTINENTALE U N I T A N 1 1

IL CLIMA IN EUROPA PRINCIPALI TIPI DI CLIMA CHE SI INCONTRANO IN EUROPA. ATLANTICO ALPINO MEDITERRANEO CONTINENTALE U N I T A N 1 1 U N I T A N 1 1 IL CLIMA IN EUROPA PRINCIPALI TIPI DI CLIMA CHE SI INCONTRANO IN EUROPA. ATLANTICO ALPINO MEDITERRANEO CONTINENTALE Libro di geografia classe 1 - Scuola secondaria di primo grado Pagina

Dettagli

Laboratorio UniMondo - Simone Zocca

Laboratorio UniMondo - Simone Zocca Laboratorio UniMondo - Simone Zocca Classe 1 A Liceo Nazione: Romania La Romania è un paese dell est europeo, confinante con Bulgaria, Ucraina, Ungheria e Moldavia, ma anche con il Mar Nero. La sua capitale

Dettagli

PROVINCIA DI BERGAMO Settore Politiche Sociali e Salute

PROVINCIA DI BERGAMO Settore Politiche Sociali e Salute PROVINCIA DI BERGAMO Settore Politiche Sociali e Salute geografia Gli elementi naturali : spazi terrestri e spazi acquatici Autore: Calegari Giuliana Anno 2011 1 Indice I vulcani..pag. 3 Il terremoto.pag.

Dettagli

IL GRANDE GIOCO DELLE REGIONI

IL GRANDE GIOCO DELLE REGIONI BLOG: http://laboratoriointerattivomanuale.com/ CANALE: http://www.youtube.com/user/labintmanuale/featured? view_as=public IL GRANDE GIOCO DELLE REGIONI SEGUICI ANCHE SU: FACEBOOK TWITTER GOOGLE+ LINKEDIN

Dettagli

Il nome. Posizione e confini. Matteo Taricco

Il nome. Posizione e confini. Matteo Taricco Matteo Taricco Il nome La Liguria deriva il proprio nome dai Liguri, che 2000 anni fa furono i primi abitanti non solo dell attuale regione, ma di un vastissimo territorio compreso fra il Rodano e l Arno.

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE. DIDATTIZZAZIONE E SEMPLIFICAZIONE a cura di : Lorella Pambianchi

SCHEDA DI PRESENTAZIONE. DIDATTIZZAZIONE E SEMPLIFICAZIONE a cura di : Lorella Pambianchi SCHEDA DI PRESENTAZIONE UNITA DI LAVORO: AMBIENTI DIVERSI: IL MARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: - riconoscere i principali tipi di paesaggio - raggruppare luoghi secondo elementi comuni - riconoscere gli

Dettagli

scaricato da www.risorsedidattiche.net

scaricato da www.risorsedidattiche.net Verifica di Geografia (Il Piemonte) Nome e cognome Classe Data 1. Da che cosa deriva il nome Piemonte? 2. Con quali stati e regioni confina? 3. Il Piemonte è una delle regioni italiane che: ha uno sbocco

Dettagli

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

I.C. L.DA VINCI LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA GEOGRAFIA Osservare gli spazi circostanti Saper distinguere sopra-sotto, davantidietro etc. svolgendo semplici percorsi sul foglio e attraverso giochi di psicomotricità (AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA)

Dettagli

BASILICATA SVOLTA DA : ALICE, SIMONE E FRANCESCO CLASSE 5 B SCUOLA PRIMARIA S. GIUSEPPE ANNO SCOLASTICO 2014/2015

BASILICATA SVOLTA DA : ALICE, SIMONE E FRANCESCO CLASSE 5 B SCUOLA PRIMARIA S. GIUSEPPE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 BASILICATA SVOLTA DA : ALICE, SIMONE E FRANCESCO CLASSE 5 B SCUOLA PRIMARIA S. GIUSEPPE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 SUPERFICIE POPOLAZIONE DENSITA CAPOLUOGO PROVINCIA 9 992 kmq 59 055 59 abitanti per kmq

Dettagli

L ITALIA SI TROVA A METÀ STRADA TRA IL POLO NORD E L EQUATORE NELLA PARTE MERIDIONALE (PARTE SUD) DELL EUROPA.

L ITALIA SI TROVA A METÀ STRADA TRA IL POLO NORD E L EQUATORE NELLA PARTE MERIDIONALE (PARTE SUD) DELL EUROPA. L ITALIA SI TROVA A METÀ STRADA TRA IL POLO NORD E L EQUATORE NELLA PARTE MERIDIONALE (PARTE SUD) DELL EUROPA. MARI: SI TROVA AL CENTRO DEL MAR MEDITERRANEO I MARI CHE LA BAGNANO SONO : MAR LIGURE, MAR

Dettagli

allargarsi, andare da a Si dice anche: la pianura si estende; i confini si estendono... Scrivi tu una frase con il verbo estendersi...

allargarsi, andare da a Si dice anche: la pianura si estende; i confini si estendono... Scrivi tu una frase con il verbo estendersi... GLI APPENNINI Gli Appennini sono una catena montuosa che si estende da Nord a Sud per circa 1400 chilometri lungo la penisola italiana. Le montagne degli Appennini sono montagne meno alte di quelle delle

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO Anno scolastico 2010/2011 CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Collocare nello spazio

Dettagli

LETTURA DELLE CARTE GEOGRAFICHE CLASSE III

LETTURA DELLE CARTE GEOGRAFICHE CLASSE III SSIS Emilia-Romagna A.A. 2006-2007 Didattica della lingua italiana Scheda introduttiva dei materiali didattizzati prodotti Titolo LETTURA DELLE CARTE GEOGRAFICHE Ambito disciplinare GEOGRAFIA Tipologia

Dettagli

GEOGRAFIA CLASSE PRIMA

GEOGRAFIA CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA L alunno/a si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali. ORIENTAMENTO Collocare se stesso e gli oggetti in uno spazio

Dettagli

GLI AMBIENTI L Antartide L Antartide è un continente, sepolto sotto una calotta di ghiaccio Dai suoi bordi si staccano degli iceberg Dalla calotta di ghiaccio emergono cime di montagne fra cui un grande

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA. Esplorare, conoscere gli spazi scolastici e orientarsi al loro interno. Effettuare brevi percorsi.

SCUOLA DELL INFANZIA. Esplorare, conoscere gli spazi scolastici e orientarsi al loro interno. Effettuare brevi percorsi. Campo d esperienza: LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA COMPETENZE FINE SCUOLA DELL INFANZIA Riconoscere i segni predominanti della propria cultura di appartenenza e del territorio; conoscere

Dettagli

MARINELLA EUSEBI MANGANO TORINO LA MIA CITTÀ 1 - CONOSCERE L'ITALIA ELEMENTI DI GEOGRAFIA ED ECONOMIA PER DONNE NORD AFRICANE I T A L I A LIVELLO 1

MARINELLA EUSEBI MANGANO TORINO LA MIA CITTÀ 1 - CONOSCERE L'ITALIA ELEMENTI DI GEOGRAFIA ED ECONOMIA PER DONNE NORD AFRICANE I T A L I A LIVELLO 1 MARINELLA EUSEBI MANGANO TORINO LA MIA CITTÀ 1 - CONOSCERE L'ITALIA ELEMENTI DI GEOGRAFIA ED ECONOMIA PER DONNE NORD AFRICANE I T A L I A LIVELLO 1 EDIZIONE 2014 LIBERAMENTE ISPIRATO A DIRITTI E ROVESCI

Dettagli

La Regione francese. Il territorio. La Regione francese si trova nell Europa occidentale. È formata da 4 Stati: Francia, Belgio, Lussemburgo e Monaco.

La Regione francese. Il territorio. La Regione francese si trova nell Europa occidentale. È formata da 4 Stati: Francia, Belgio, Lussemburgo e Monaco. La Regione francese BELGIO LUSSEMBURGO FRANCIA La Regione francese si trova nell Europa occidentale. È formata da 4 Stati: Francia, Belgio, Lussemburgo e Monaco. MONACO Il territorio Mare del Nord TERRITORIO

Dettagli

COME NASCONO LE MONTAGNE

COME NASCONO LE MONTAGNE Le montagne sono dei rilievi naturali più alti di 600 metri. Per misurare l ALTITUDINE di una montagna partiamo dal LIVELLO DEL MARE. Le montagne in base a come e dove sono nate sono formate da vari tipi

Dettagli

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti 4 agosto 2003 Telefono e cellulare: comportamenti emergenti La crescente diffusione del telefono cellulare nella vita quotidiana della popolazione ha determinato cambiamenti profondi sia nel numero sia

Dettagli

La Puglia. e i suoi paesaggi

La Puglia. e i suoi paesaggi La Puglia e i suoi paesaggi La carta fisica La puglia confina a nord e a est con il mar Adriatico a sud con mar Ionio e Basilicata e a ovest con Molise e Campania La parte amministrativa Il capoluogo di

Dettagli

GEOGRAFIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA

GEOGRAFIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA GEOGRAFIA CLASSE 1 a TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DEL- LE COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO INDICATORI DI VALUTAZIONE (Stabiliti dal Collegio Docenti) AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA AL TERMINE DELLA

Dettagli

Macroambito G Il territorio dei Parchi Nazionali

Macroambito G Il territorio dei Parchi Nazionali Macroambito G Il territorio dei Parchi Nazionali Il macro ambito coincide a Nord, per tutta la sua lunghezza, con l alto corso del Fiume Chienti dalla sorgente fino alla località Caccamo, in Comune di

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI - POZZUOLO MARTESANA SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. CLASSE PRIMA Competenze Abilità Conoscenze

ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI - POZZUOLO MARTESANA SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. CLASSE PRIMA Competenze Abilità Conoscenze ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI - POZZUOLO MARTESANA SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA CLASSE PRIMA Competenze Abilità Conoscenze ORIENTAMENTO 1. Si muove consapevolmente nello spazio circostante, orientandosi

Dettagli

TORINO LA MIA CITTÀ 1 - CONOSCERE L'ITALIA I T A L I A M E I C MOVIMENTO ECCLESIALE DI IMPEGNO CULTURALE

TORINO LA MIA CITTÀ 1 - CONOSCERE L'ITALIA I T A L I A M E I C MOVIMENTO ECCLESIALE DI IMPEGNO CULTURALE MARINELLA EUSEBI MANGANO TORINO LA MIA CITTÀ 1 - CONOSCERE L'ITALIA ELEMENTI DI GEOGRAFIA ED ECONOMIA PER DONNE MAGHREBINE I T A L I A M E I C MOVIMENTO ECCLESIALE DI IMPEGNO CULTURALE Gruppo di Torino

Dettagli

FINALITA. 1 Dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola nazionale dell infanzia e del primo ciclo d istruzione, passim.

FINALITA. 1 Dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola nazionale dell infanzia e del primo ciclo d istruzione, passim. FINALITA La geografia è la scienza che studia l'umanizzazione del nostro pianeta e, quindi, i processi attivati dalle collettività nelle loro relazioni con la natura. Tali processi nel corso del tempo

Dettagli

Umbria La regione Umbria ha un territorio dove si trovano montagne, colline e valli, è ricca di boschi e acque. L'Umbria confina a sud con il Lazio, a

Umbria La regione Umbria ha un territorio dove si trovano montagne, colline e valli, è ricca di boschi e acque. L'Umbria confina a sud con il Lazio, a est con le Marche e a ovest con la Toscana. Umbria La regione Umbria ha un territorio dove si trovano montagne, colline e valli, è ricca di boschi e acque. L'Umbria confina a sud con il Lazio, a Territorio

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istiituto Comprensiivo Don Lorenzo Miillanii Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di I grado anche

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Državni izpitni center GEOGRAFIA. Prova d'esame 2. Lunedì, 2 giugno 2008 / 80 minuti

Državni izpitni center GEOGRAFIA. Prova d'esame 2. Lunedì, 2 giugno 2008 / 80 minuti Codice del candidato: Državni izpitni center *M08150112I* SESSIONE PRIMAVERILE GEOGRAFIA Prova d'esame 2 Geografia della Slovenia e dell'italia Lunedì, 2 giugno 2008 / 80 minuti Al candidato è consentito

Dettagli

L'ITALIANO PER STUDIARE

L'ITALIANO PER STUDIARE 3 L'ITALIANO PER STUDIARE testi semplificati per l'insegnamento della Geografia materiali esemplificativi elaborati da Arcangela Mastromarco aggiornato a febbraio 2008 Centro COME, Farsi Prossimo ONLUS

Dettagli

Anno 2012 L USO DELLA LINGUA ITALIANA, DEI DIALETTI E DI ALTRE LINGUE IN ITALIA

Anno 2012 L USO DELLA LINGUA ITALIANA, DEI DIALETTI E DI ALTRE LINGUE IN ITALIA 27 ottobre 2014 Anno L USO DELLA LINGUA ITALIANA, DEI DIALETTI E DI ALTRE LINGUE IN ITALIA Nel, in Italia, il 53,1% delle persone di 18-74 anni (23 milioni 351mila individui) parla in prevalenza in famiglia.

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Paesaggio Capire che cos è la geografia e di che cosa si occupa. Saper distinguere tra geografia fisica e umana. Capire il mondo in cui viviamo attraverso le

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1. Muoversi consapevolmente nello spazio circostante, orientandosi attraverso punti di riferimento, utilizzando gli indicatori topologici (avanti, dietro,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, 45-00015 Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA A.S. 2013/2014 CURRICOLO GEOGRAFIA Ambito disciplinare GEOGRAFIA CLASSE PRIMA PRIMARIA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO OVEST 1 BRESCIA Viale C. Colombo, 30 25127 Brescia C.F.: 80050570177 Cod. Mecc.: BSIC885009 Tel. 030 310897 Fax 030 3730018

ISTITUTO COMPRENSIVO OVEST 1 BRESCIA Viale C. Colombo, 30 25127 Brescia C.F.: 80050570177 Cod. Mecc.: BSIC885009 Tel. 030 310897 Fax 030 3730018 ISTITUTO COMPRENSIVO OVEST 1 BRESCIA Viale C. Colombo, 30 25127 Brescia C.F.: 80050570177 Cod. Mecc.: BSIC885009 Tel. 030 310897 Fax 030 3730018 e-mail: ddbrescia5@provincia.brescia.it; bsic885009@istruzione.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA - SECONDO BIENNIO (4^- 5^)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA - SECONDO BIENNIO (4^- 5^) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA - SECONDO BIENNIO (4^- 5^) COMPETENZE 1.Comprendere il legame uomo/territorio, origine della cultura antropologica. 2. Riconoscere l importanza culturale e sociale delle

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 COMPETENZE CHIAVE Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 GEOGRAFIA - imparare a imparare - competenze

Dettagli

Programmazione curricolare di Istituto

Programmazione curricolare di Istituto SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA Competenza 2 a. Usare punti di riferimento e indicazioni topologiche per descrivere posizioni di sé e degli oggetti nello spazio b. Rappresentare e collocare oggetti nello

Dettagli

L'Africa La culla dell'umanità

L'Africa La culla dell'umanità L'Africa La culla dell'umanità Morfologia L Africa è un continente completamente circondato dal mare, a eccezione di una piccola zona in corrispondenza con l istmo di Suez, dove la penisola del Sinai lo

Dettagli

COME STA LA SCUOLA ITALIANA? ECCO I DATI DEL RAPPORTO INVALSI 2014

COME STA LA SCUOLA ITALIANA? ECCO I DATI DEL RAPPORTO INVALSI 2014 Pagina 1 di 5 COME STA LA SCUOLA ITALIANA? ECCO I DATI DEL RAPPORTO INVALSI 2014 No Comments E stato presentato questa mattina al Ministero dell Istruzione il rapporto INVALSI 2014. Complessivamente sono

Dettagli

Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino

Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI LOVERE VIA DIONIGI CASTELLI, 2 - LOVERE Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Le programmazioni didattiche sono state stese in base

Dettagli

IL GEOGRAFO E I SUOI AIUTANTI

IL GEOGRAFO E I SUOI AIUTANTI IL GEOGRAFO E I SUOI AIUTANTI La geografia studia le caratteristiche dell ambiente in cui viviamo, cioè la Terra. Per fare questo, il geografo deve studiare: com è fatto il territorio (per esempio se ci

Dettagli

Le correnti e le maree. Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze. Prof. Neri Rolando

Le correnti e le maree. Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze. Prof. Neri Rolando 1 Le correnti e le maree Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze Prof. Neri Rolando Le correnti marine Le correnti marine sono spostamenti orizzontali di ingenti masse di acqua che seguono direzioni

Dettagli

GLI AUSTRALOPITECHI. Tra gli animali che vedi nelle figure, sai dire quale è una scimmia? Cerchia l animale giusto e collega i nomi ai disegni.

GLI AUSTRALOPITECHI. Tra gli animali che vedi nelle figure, sai dire quale è una scimmia? Cerchia l animale giusto e collega i nomi ai disegni. GLI AUSTRALOPITECHI Prerequisiti: orientarsi nel tempo fra passato, presente e futuro, usare gli strumenti sussidiari al testo (cartine, immagini, tabelle ) Obiettivi: studio dell evoluzione dell uomo

Dettagli

EUROPA FISICA. 1. Parole per capire CPIA 1 FOGGIA VOLUME 3 CAPITOLO 13. Alla fine del capitolo dovrai sapere queste parole: placche o zolle...

EUROPA FISICA. 1. Parole per capire CPIA 1 FOGGIA VOLUME 3 CAPITOLO 13. Alla fine del capitolo dovrai sapere queste parole: placche o zolle... VOLUME 3 CAPITOLO 13 EUROPA FISICA CPIA 1 FOGGIA 1. Parole per capire Alla fine del capitolo dovrai sapere queste parole: placche o zolle... agenti esogeni...... fiume navigabile............... bacini

Dettagli

61 Ghiacciaio della Capra

61 Ghiacciaio della Capra IT4L01451010 61 Ghiacciaio della Capra Gruppo montuoso: Gran Paradiso, Alpi Graie, Alpi Occidentali Bacino idrografico: Lago Serrù, Orco, PO Comune: Ceresole Reale, Torino, Piemonte, Italia DOVE SI TROVA

Dettagli

Bollettino del clima dell anno 2014

Bollettino del clima dell anno 2014 anno 2014 MeteoSvizzera Bollettino del clima dell anno 2014 21 gennaio 2015 L anno 2014 è stato costellato di eventi meteorologici estremi. Dopo la nevicata record di inizio anno al sud, nel primo semestre

Dettagli

Scuola primaria. Obiettivi di apprendimento. Orientamento

Scuola primaria. Obiettivi di apprendimento. Orientamento Geografia Scuola primaria classe 1^ Competenze chiave Traguardi per lo sviluppo della competenza Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità Comunicazione nella madrelingua Competenze di base in campo

Dettagli

UNA REGIONE GEOGRAFIA. COME FARE Mentre leggi e studi una regione italiana, scrivi le informazioni richieste. Completa la tabella.

UNA REGIONE GEOGRAFIA. COME FARE Mentre leggi e studi una regione italiana, scrivi le informazioni richieste. Completa la tabella. Studiare con... le tabelle Completa la tabella. UNA REGIONE Mentre leggi e studi una regione italiana, scrivi le informazioni richieste. REGIONE... LOCALIZZAZIONE E CONFINI NORD... SUD... EST... OVEST...

Dettagli

Prove associate al percorso IL PUGNO SULLA TERRA

Prove associate al percorso IL PUGNO SULLA TERRA Titolo: Prove associate al percorso IL PUGNO SULLA TERRA Autore: Laura Cassata Percorsi didattici associati: 1. Il pugno sulla terra: geostrutture e modelli di paesaggi AVVERTENZA: Le domande che seguono

Dettagli

A cura di: Castaldo Maria,Di Brino Patrizia, Bertini Paola, Gori Monia.

A cura di: Castaldo Maria,Di Brino Patrizia, Bertini Paola, Gori Monia. TEST D INGRESSO SUI PREREQUISITI DISCIPLINARI IN GEOGRAFIA PER ALUNNI STRANIERI - SCUOLA PRIMARIA A cura di: Castaldo Maria,Di Brino Patrizia, Bertini Paola, Gori Monia. Il lavoro è stato realizzato nell

Dettagli

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA L alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali. Muoversi consapevolmente nello spazio circostante,

Dettagli

Sistemi Informativi Territoriali. Paolo Mogorovich www.di.unipi.it/~mogorov

Sistemi Informativi Territoriali. Paolo Mogorovich www.di.unipi.it/~mogorov Sistemi Informativi Territoriali Paolo Mogorovich www.di.unipi.it/~mogorov Nozioni di Cartografia Esempi di lettura di carte Tratto da La lettura delle carte geografiche di Aldo Sestini Firenze, 1967 1

Dettagli

sasso ghiaia sabbia ciottolo scheggia Scegli tre nomi tra quelli dell elenco e forma poi una frase con ciascuno.

sasso ghiaia sabbia ciottolo scheggia Scegli tre nomi tra quelli dell elenco e forma poi una frase con ciascuno. LE PIANURE Le pianure sono terreni piatti dove non ci sono rilievi. Solo un quarto del territorio italiano è occupato dalle pianure, che però sono molto importanti per la popolazione. In pianura, infatti,

Dettagli

Competenze in uscita per la classe prima. Pagina 2 di 11

Competenze in uscita per la classe prima. Pagina 2 di 11 Pagina 1 di 11 Competenze in uscita per la classe prima Pagina 2 di 11 Nuclei fondanti: Orientamento Spazio Pagina 3 di 11 OSA 1 Organizzatori temporali e spaziali (prima, poi, mentre, sopra, sotto, davanti,

Dettagli

Materiale per gli alunni

Materiale per gli alunni Testi semplificati di storia Materiale per gli alunni LIVELLO DI COMPETENZA LINGUISTICA RICHIESTA: A2- B1 SI RIVOLGE A: studenti della scuola secondaria di I grado al 3 anno Prerequisiti: Gli alunni sanno

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per le classi GEOGRAFIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per le classi GEOGRAFIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI SORISOLE Scuole Primarie PROGRAMMAZIONE ANNUALE per le classi QUARTE GEOGRAFIA Anno Scolastico 2015/2016 COMPETENZE: Saper confrontare le proprie preconoscenze con i nuovi apprendimenti

Dettagli

geografia classe quinta VALLE D AOSTA, PIEMONTE E LIGURIA SCHEDA N. 1

geografia classe quinta VALLE D AOSTA, PIEMONTE E LIGURIA SCHEDA N. 1 SCHEDA N. 1 VALLE D AOSTA, PIEMONTE E LIGURIA 1. Sulla cartina muta colora in giallo la Valle d Aosta, in rosa il Piemonte e in azzurro la Liguria. Con l aiuto dell atlante geografico allegato al tuo libro

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI GEOGRAFIA

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI GEOGRAFIA ANNO SCOLASTICO INSEGNANTI TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE della CLASSE I Riconoscere uno spazio vissuto i suoi elementi e

Dettagli

ALLEGATO D ANALISI STATISTICA DEI DATI METEOROLOGICI

ALLEGATO D ANALISI STATISTICA DEI DATI METEOROLOGICI PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AGENZIA PROVINCIALE PER LA PROTEZIONE DELL'AMBIENTE U.O. Tutela dell aria ed agenti fisici PIANO PROVINCIALE DI TUTELA DELLA QUALITÀ DELL ARIA ALLEGATO D ANALISI STATISTICA

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

Scheda di geografia Il vulcano IL VULCANO. 1. Prova a rispondere alle seguenti domande. Cosa hanno di particolare queste montagne?

Scheda di geografia Il vulcano IL VULCANO. 1. Prova a rispondere alle seguenti domande. Cosa hanno di particolare queste montagne? IL VULCANO Vulcano Vesuvio, Italia Vulcano Ngauruhoe, Nuova Zelanda Vulcano Vesuvio, Italia Vulcano Misti, Perù 1. Prova a rispondere alle seguenti domande. Cosa hanno di particolare queste montagne? 1

Dettagli

Unità di Apprendimento ideata da Sabrina Ercolani nell'ambito dell'attività per l'integrazione.

Unità di Apprendimento ideata da Sabrina Ercolani nell'ambito dell'attività per l'integrazione. Unità di Apprendimento ideata da Sabrina Ercolani nell'ambito dell'attività per l'integrazione. Destinatario: alunno con deficit cognitivo di grado lieve e sindrome ipercinetica da danno cerebrale lieve

Dettagli

TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: GEOGRAFIA A.S. 2013/2014 SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA Classe I L alunno si orienta nello

Dettagli

I PAESAGGI NATURALI DELLA FASCIA TROPICALE

I PAESAGGI NATURALI DELLA FASCIA TROPICALE 1 I PAESAGGI NATURALI DELLA FASCIA TROPICALE Nella fascia tropicale ci sono tre paesaggi: la foresta pluviale, la savana, il deserto. ZONA VICINO ALL EQUATORE FORESTA PLUVIALE Clima: le temperature sono

Dettagli

DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE

DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE PROFILO TOPOGRAFICO Il profilo topografico, detto anche profilo altimetrico, è l intersezione di un piano verticale con la superficie topografica. Si tratta quindi di

Dettagli

Obiettivi di apprendimento Definire la posizione di elementi presenti nello spazio vissuto.

Obiettivi di apprendimento Definire la posizione di elementi presenti nello spazio vissuto. CURRICOLO DISCIPLINARE DI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA Disciplina GEOGRAFIA Traguardi delle competenze (prescrittivi) L alunno si orienta circostante vissuto, cogliendone gli elementi e la relazioni. Obiettivi

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA. Scuola dell Infanzia Campo di esperienza: La conoscenza del mondo SPAZIO-NATURA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA. Scuola dell Infanzia Campo di esperienza: La conoscenza del mondo SPAZIO-NATURA CURRICOLO DI GEOGRAFIA Scuola dell Infanzia Campo di esperienza: La conoscenza del mondo SPAZIO-NATURA - Indicatori topologici - Relazioni topologiche - Posizioni e direzioni - Punti di vista e posizioni

Dettagli

CURRICOLI DI GEOGRAFIA

CURRICOLI DI GEOGRAFIA CURRICOLI DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA-MONOENNIO SCUOLA PRIMARIA NUCLEO FONDANTE SPAZIO PROPOSTE DI LAVORO CONTENUTI COMPETENZE VERIFICHE NUCLEO TEMATICO RAPPRESENTATO Obiettivi specifici: 1. Rappresentare

Dettagli

La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004

La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004 La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004 Roberto Barbiero Introduzione Un intensa nevicata ha interessato nella giornata dell 11 marzo 2004 molte regioni del nord Italia. Dalle prime ore della notte

Dettagli

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Adam Asmundo POLITICHE PUBBLICHE Attraverso confronti interregionali si presenta una analisi sulle diverse tipologie di trattamenti pensionistici e sul possibile

Dettagli

Istituto Comprensivo Noventa di Piave - Scuola Primaria G. Noventa a. s. 2014/2015 classe 4^ A B - C

Istituto Comprensivo Noventa di Piave - Scuola Primaria G. Noventa a. s. 2014/2015 classe 4^ A B - C Istituto Comprensivo Noventa di Piave - Scuola Primaria G. Noventa a. s. 2014/2015 classe 4^ A B - C UNITÀ DI APPRENDIMENTO: IO NEL MONDO Competenze chiave di riferimento: Consapevolezza ed espressione

Dettagli

LA GRECIA. -Forma di governo: Repubblica. -Capitale: Atene. -Lingua: greco. -Religione: ortodossa. -Moneta: euro

LA GRECIA. -Forma di governo: Repubblica. -Capitale: Atene. -Lingua: greco. -Religione: ortodossa. -Moneta: euro LA GRECIA -Forma di governo: Repubblica -Capitale: Atene -Lingua: greco -Religione: ortodossa -Moneta: euro La Grecia si trova nel sud dei monti Balcani. La Grecia confina a nord con l Albania, la Macedonia

Dettagli

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA 11 maggio 2011 Anno 2010 LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA Nel 2010 il 46,8% della popolazione di 6 anni e più (26 milioni e 448 mila persone) dichiara di aver letto, per motivi non strettamente scolastici

Dettagli

PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI

PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI Nel citato Manuale CAI n. 10 CATASTO SENTIERI (pag. 21 e seguenti) sono riportate le istruzioni per la realizzazione di un piano regolatore dei sentieri in funzione della

Dettagli