Misure di pressione. La pressione 2. Grandezza DERIVATA: forza area. pressione. Grandezza di STATO: si ragiona in termini di differenze di pressione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Misure di pressione. La pressione 2. Grandezza DERIVATA: forza area. pressione. Grandezza di STATO: si ragiona in termini di differenze di pressione"

Transcript

1 Misure di pressione La pressione 2 Grandezza DERIVATA: pressione = forza area Grandezza di STATO: si ragiona in termini di differenze di pressione 1

2 La pressione 3 p pressione assoluta pressione relativa (positiva) pressione atmosferica pressione relativa (negativa) zero assoluto MANOMETRI BAROMETRI VACUOMETRI La pressione 4 vuoto p? Pressione assoluta p atm p? Pressione relativa p ref variabile p? Pressione differenziale a riferimento variabile p ref fissa p? Pressione differenziale a riferimento fisso 2

3 Unità di misura 5 Pascal: 1Pa = 1 N m 2 unità del SI Pressione atmosferica 6 La pressione atmosferica normale (o standard) di riferimento Patm (n), esercitata dall atmosfera al livello del mare (0 m di altitudine) e alla temperatura di 0 C, equivale a: Patm (n) = Pa = 1013,25 mbar NOTA: La pressione atmosferica decresce mediamente di 12,5 Pa (0,125 mbar) per ogni metro di altitudine sul livello del mare. 3

4 Unità di misura 7 Tabella di conversione: Pa bar kg f 2 m atm 1 Pa ,102 0, bar , ,99 kg f 1 9,81 9, , 10 5 m 2 1 atm 1013, , , Unità di misura 8 1 hpa = 100 Pa 1 kpa = 1000 Pa 1 MPa = 10 6 Pa 1 mbar = 100 Pa 1 bar = 10 5 Pa 1 hbar = 10 7 Pa 1 dyn/cm 2 = 0,1 Pa 1k kgf/cm 2 = 98066,5 Pa 1 kgf/m 2 = 9,80665 Pa 1 mmhg = 133,322 Pa 1 torr = 133,322 Pa 1 atm = Pa 4

5 Unità di misura 9 1 mmh 2 O = 9,806Pa 1mHO 2 = 9806,65 65 Pa 1 psi = 6894,76 Pa 1 lbf/in 2 = 6894,76 Pa 1 lbf/ft 2 = 47,8803 Pa 1 pdf/ft 2 = 1,48816 Pa 1 tonf/in 2 = Pa 1 tonf/ft 2 = Pa 1 inhg = 3386,39 Pa 1 inh 2 O = 249,089 Pa 1 fth 2 O = 2989,07 Pa 1 atm = 760 mmhg Unità di misura 10 Le unità di misura anglosassoni prevedono nel nome l aggiunta di una lettera che indica se la misura è assoluta o relativa. SISTEMA ANGLOSASSONE Pressione relativa: gauge pressure psig=pounds per square inch gauge; SI Pressione relativa: Pa gauge SISTEMA ANGLOSASSONE Pressione assoluta: psia=pounds per square inch absolute 5

6 Manometri 11 Colonna di liquido A deformazione Manometri a colonna di liquido (differenziali) 12 p 1 p p 1 = p 2 + ghρ 2 m p 1 p 2 = gh ρ m = γ m h h Se p 2 = p atmosferica : γ mh = pressione relativa γ m Sensibilità se γ m 6

7 Manometri a colonna di liquido (differenziali) Caso generale: 13 p 1,γ p 1 2,γ 2 ( ) γ x + p = γ x h + γ h+ p m 2 ( ) p p = γ x γ x + h γ m γ x 1 x 2 h Se γ 1 << γ m e γ 2 << γ m : p 1 p 2 hγ m γ m Manometri a colonna di liquido (differenziali) In generale: p p = h( γ m γ ) A pari Δp: sensibilità se γm γ2 γ γ sono funzioni della temperatura 14 me 2 Δp max 10 5 Pa (1 atm) 7

8 Manometro a pozzetto p 2 A 2 A 1 p 1 h A 1 >> A 2 La variazione di livello in corrispondenza di p 1 può essere trascurata Manometri a colonna di liquido (differenziali) 16 CARATTERISTICHE: liquido manometrico: acqua distillata più additivi per ridurre la tensione superficiale la taratura si intende a condizioni standard (p = 1 atm T = 20 C) C). Sono previste correzioni per tarature in condizioni non standard 8

9 Manometro a tubo inclinato 17 l p 2 p 1 h α γ m Sensibilità se α p = p + γ ( l sin α) 1 2 Inclinazione massima limitata dalla capillarità m Liquidi manometrici (colonna di liquido) 18 MERCURIO: pressioni di acqua, gas o vapore in cui non interessi una elevata sensibilità (non evapora); ACQUA: piccole pressioni di gas con sensibilità buona; 9

10 Liquidi manometrici (colonna di liquido) 19 OLIO: pressioni di gas molto piccole con elevata sensibilità; TOLUOLO: elevata sensibilità, ma γ m varia con la temperatura. Ha problemi di capillarità. MISCELE DI ALCOL E BENZINA Esempi 20 10

11 Esempi 21 Ad inclinazione variabile Manometri a colonna di liquido 22 TIPO LIQUIDO MANOMETRICO MASSA VOLUMICA TIPICA (kg/m 3 ) PRESSIONI MISURABILI CON COLONNE ALTE 1 METRO (Pa) Alcool Acqua a 4 C Mercurio a 0 C I manometri a colonna sono quindi adatti soprattutto alla misura di pressioni differenziali piccole 11

12 Problema di misura 23 Manometri a deformazione 24 Tutti sfruttano la deformazione di un elemento elastico TUBO BOURDON MANOMETRI A MEMBRANA MANOMETRI A SOFFIETTO 12

13 Manometri a deformazione 25 soffietto capsula membrana Normativa Europea EN 837 Tubo Bourdon 26 p 0 A A SEZ. A-A Tubo a sezione ellittica p 0 Asse ad arco di circonferenza 13

14 Tubo Bourdon 27 p 1 > p 0 p 0 A A SEZ. A-AA Δp: - la sezione tende a diventare circolare; - l asse tende a diventare rettilineo p 1 Tubo Bourdon 28 14

15 Tubo Bourdon 29 Metodi per migliorare la sensibilità: tubo lungo In funzione del contenimento degli ingombri Sensibilità e fondo scala 30 modulo di elasticità del materiale; forma della sezione; angolo di avvolgimento; spessore del tubo p f 15

16 Sensibilità e fondo scala 31 FONDO SCALA Max: > 1000 atm INCERTEZZA: % per manometri campione % per manometri industriali Soffietti e membrane 32 La pressione provoca la deformazione di un elemento elastico La deformazione è misurata con estensimetri o con captatori di spostamento Valore della pressione per taratura p p 1 p 2 relativa vuoto p assoluta 16

17 Soffietti e membrane 33 Rispetto a Bourdon < ingombro; la forza o lo spostamento sono facilmente interfacciabili a dispositiviiti i elettronici i per la trasduzione in segnale elettrico. Soffietti e membrane 34 Lisce p 1 p 2 Corrugate p 1 p 2 Sensibilità e fondo scala legati al campo di misura del trasduttore che rileva la deformazione 17

18 Membrane lisce 35 buona linearità se la deflessione massima è pari al 30% dello spessore della membrana; effetto di rezione dei trasduttori di spostamento a contatto rinforzo delle membrane nella parte centrale possibilità di utilizzare gli estensimetri come trasduttori secondari Membrane corrugate 36 diametro maggiore rispetto a quelle lisce linearità ità anche con deflessoni maggiori i del 30% dello spessore utilizzate soprattutto in applicazioni statiche (riduzione della risposta dinamica provocata dalla maggiore dimensione e dalla maggiore deflessione) 18

19 Problemi legati al elemento sensibile 37 Isteresi Non linearità Resistenza meccanica Isteresi 38 p f diversi andamenti della deformazione tra la fase di carico e quella di scarico dopo un ciclo la membrana può non ritornare nella posizione iniziale 19

20 Non linearità 39 x membrana x appoggi sagomati caratteristica Δp Con gli appoggi sagomati: freccia x non è lineare con Δp buona sensibilità per piccoli Δpp elevato fondo scala, ma minore sensibilità Resistenza meccanica 40 olio p 1 e p 2 elevate, ma Δp piccolo p 1 p 2 olio elemento resistente membrana Se la pressione diminuisce bruscamente da un lato, il Δp aumenta di centinaia di volte rottura della membrana 20

21 Trasduttore di pressione 41 PRESSIONE DEFORMAZIONE TENSIONE-CORRENTE Trasmettitori di pressione 42 Pneumatici Elettronici Il segnale di uscita dei trasmettitori pneumatici è standardizzato dalla Norma Internazionale IEC in kpa (0,2 1,0 bar) con alimentazione a 140 kpa (1,4 bar). 21

22 Trasmettitori di pressione pneumatici 43 p a p m A L elaborazione p u S m misura p1 p2 Trasmettitori di pressione elettronici 44 I trasmettitori elettronici, come quelli pneumatici, impiegano come elemento sensore della pressione o della pressione differenziale, una membrana oppure un soffietto di misura e pertanto trasducono il segnale di ingresso in una forza o in uno spostamento (seppur minimo). Mentre i primi (di forza) sono solitamente dei sistemi ad anello chiuso ad equilibrio di forze o di momenti, i secondi (di spostamento: microspostamento) sono dei sistemi ad anello aperto. Il segnale di uscita dei trasmettitori elettronici è standardizzato dalla Norma Internazionale IEC 60381, e nella tecnica di collegamento a due fili è solitamente 4 20 ma c.c. con alimentazione a 24 V c.c. 22

23 Trasmettitori di pressione elettronici 45 Tensione 0-10 V Corrente 4-20 ma Misura della deformazione o della freccia 46 Estensimetri (solo per membrane lisce) LVDT Capacitivi Induttivi 23

24 Sensore secondario 47 Potenziometrico Sensore secondario 48 Estensimetrico 24

25 Estensimetri estensimetri estensimetri 1 e 2 su lati contigui del ponte p taratura in pressione del sistema di misura Estensimetri 50 R t p 0 p ε cmax ε c Δ V V = 820 (p-p 0 )R Et 2 2 ( 1 υ ) 2 ε r ε rmax 25

26 Trasduttore ad estensimetri 51 campo di misura bar sensibilità tipica 2-3 mv/v f. s. Sensore secondario 52 Piezoelettrico 26

27 Sensori di pressione al quarzo 53 Azione meccanica generazione carica Azione elettrica deformazione p V p V teorico Segnale V t Particolarmente adatti alle misure dinamiche con limitazioni alle basse frequenze (0-2 Hz) Sensori di pressione al quarzo 54 27

28 Sensori di pressione al quarzo 55 Sensori di pressione al quarzo 56 28

29 Sensori di pressione al quarzo con compensazione dell accelerazione 57 La forza di inerzia della membrana, che può confondersi con il vero segnale di pressione, viene compensata all origine da un segnale accelerometrico inerzia Alcune caratteristiche tipiche 58 frequenza propria: fino a 100 khz sensibilità: pc/bar portata: fino a ca 1000 bar linearità: < 1% sensibilità all accelerazione: < bar/g 29

30 Sensore secondario 59 Piezoelettrici i i Piezoresistivi Quale differenza??? Sensore secondario 60 Piezoresistivo o 30

31 Esempio: sensore piezoresistivo 61 Esempio: sensore piezoresistivo 62 Sono trasduttori estensimetrici a semiconduttore 31

32 Sensore piezoresistivo MEMS 63 estensimetro diffuso silicio p 1 wafer di silicio cavità Lastra di silicio su cui per diffusione viene ricavato un ponte completo di resistenze ed un termistore per la compensazione termica p 2 Sensore piezoresistivo: compensazione della temperatura 64 32

33 Sensore secondario 65 Capacitivo sono spesso utilizzati come standard secondari, nel campo delle basse pressioni; sono molto pronti perché danno segnale per movimenti piccolissimi della membrana Captatori di pressione capacitivi 66 APPLICAZIONE TIPICA: MICROFONI per la misura di pressione sonora 33

34 Sensore secondario 67 Induttivo Sensore secondario 68 LVDT VARIAZIONE RILUTTANZA 34

35 Esempio: trasduttore a soffietto con LVDT Esempio: trasduttore a soffietto con LVDT 70 fondo scala : Pa alimentazione in continua uscita ± 10 V 35

36 Sensore secondario 71 ottico Sensore secondario 72 Fibra ottica: lo schiacciamento della fibra ne modifica le capacità di trasmissione della luce 36

37 Sensore secondario 73 Sistemi risonanti Il tiro influenza le frequenza proprie flessionali di una fune tesata. La fune viene mantenuta in risonanza. La pressione modifica la tensione del filo f n. Il segnale nasce già digitale Sicurezza e qualità della misura 74 Nell industria spesso la ripetibilità è più importante di un incertezza controllata: buona linearità e bassa isteresi isono le condizioni i i più ricercate. Un controllo sulla temperatura può essere una richiesta ulteriore per correggere misure di bassa pressione. I due problemi fondamentali sono l ambiente di misura (che può essere ostile, in quanto corrosivo, tossico ) e il fondo scala. 37

38 Sicurezza e qualità della misura 75 Problema del fondo scala: integrità strumento e protezione contro sovrapressioni. Tutti i trasduttori di pressione sono protetti con un campo di sicurezza da 50% del fondo scala fino al 200% del fondo scala. Sicurezza e qualità della misura 76 Se il picco di sovrapressione è di breve durata si possono utilizzare elementi di dissipazione (filtri). Analoghi dispositivi si possono impiegare per filtrare le vibrazioni dell ago indicatore se le pressioni sono pulsanti (es. uscita di un compressore). 38

39 Sicurezza e qualità della misura 77 Se lo smorzatore non basta ad assorbire il picco di pressione, si possono impiegare valvole di salvataggio ad apertura rapida (perdita di misura). Montaggio corretto con presa di test e drenaggio Sicurezza e qualità della misura 78 39

40 Sicurezza e qualità della misura 79 Parte che si può rimuovere Ambienti corrosivi 80 Differenza tra membrana a sfioro ed in camera 40

41 81 MISURA DELLE PRESSIONI DINAMICHE Misura delle pressioni dinamiche 82 Il sistema da considerare risulta essere costituito da: strumento di misura sistema di collegamento p tubo di collegamento L d strumento di misura 41

42 Misura delle pressioni dinamiche 83 Sistema vibrante a 1 g.d.l. M: massa della membrana e della parte di fluido che si muove con essa M k: rigidezza del tubo e della membrana k r r: smorzamento legato alle forze viscose 8 aprile

43 Gas 85 f C a = 2π VL πa Con: f: frequenza propria del sistema C: velocità del suono nel gas a: area del tubo di collegamento (πd 2 /4) V: volume della cavità dello strumento di misura L: lunghezza del tubo di collegamento Liquido 86 f = d 3 k 8 A πρ L Essendo: d: diametro del tubo di collegamento A: area effettiva dell elemento sensibile k: rigidezza complessiva del sistema ρ: densità del fluido L: lunghezza del tubo di collegamento 43

44 Risposta sperimentale dei rrasduttori di pressione 87 (risposta al gradino) 15 [V] ms -10 sensore piezoresistivo + tubo in rame Φ 1mm l=1m Risposta sperimentale dei rrasduttori di pressione [V] (risposta al gradino) ms sensore piezoresistivo + tubo di plastica Φ 1mm l=1m 44

45 89 TARATURA Gerarchia di taratura 90 Istituto nazionale di Ricerca Metrologica INRIM Centri SIT Laboratori Il certificato di taratura deve dimostrare la catena di riferibilità 45

46 Metodi di taratura 91 per confronto a pesi Taratura per confronto 92 strumento campione strumento da tarare pistone 46

47 Taratura per confronto 93 Lo strumento campione (secondario) deve avere una incertezza di almeno 4 volte migliore dell incertezza dichiarata o presunta dello strumento t da tarare Taratura per confronto 94 Tre cicli completi di taratura permettono di ricavare: - l incertezza (in percentuale del fondo scala) - la ripetibilità - la linearità - l isteresi 47

48 Taratura a pesi 95 pesi pistone strumento da tarare p= F A Cause di incertezza: - attrito cilindro-pistone - incertezza sull area del pistone - pesi campione Procedura di taratura 96 Stantuffo a fine corsa Montaggio manometro da tarare: p interna = p ambiente Carico con peso campione Azione sul volantino fino al sollevamento del carico Rotazione del disco (attrito dinamico) Lettura del manometro di prova Nuovo carico 48

49 Banco di taratura per manometri differenziali 97 Banco di taratura per manometri industriali 98 49

50 99 ALTE E BASSE PRESSIONI Alte pressioni (>500 MPa) 100 Si misura la variazione di resistenza in funzione della pressione cherosene dr / R 2 d / p = E + ρ ρ p p circuito di misura elemento sensibile 50

51 Basse pressioni (<0.1 Pa) 101 p 1 p 1 p p 1 1 V 1 F F 1 >F a Se aumento F il mercurio ostruisce il condotto a p 1 resta incapsulato in V 1 Aumento F fino a che il mercurio raggiunge il riferimento di 0 p 2 0 V 2 h 102 p 1 Legge di Boyle: p V = p V p 1 p V = V F 2> F 1 p 2 =p 1 +γh V 2 = A h A: area del tubo 51

52 103 MISURA DI UN CAMPO DI PRESSIONE Introduzione 104 Per definire un campo di pressione occorrono numerosi punti di misura. Si utilizzano prese di pressione collegate mediante dei tubi al sistema di misura ESEMPI: distribuzione delle pressioni in una macchina a fluido distribuzione delle pressioni su modelli in galleria del vento 52

53 Misura di pressioni multiple PRINCIPI: un solo trasduttore + commutatore meccanico che consente la misura di un canale alla volta un trasduttore per ciascun canale + un multiplexer per il convertitore analogico-digitale Scanner di pressioni 106 motore passo-passo commutatore 53

54 Scanner di pressioni 107 multiplexer + voltmetro calibrazione automatica Scanner di pressioni

55 Scanner di pressioni

MISURE DI PRESSIONE PRESSIONE

MISURE DI PRESSIONE PRESSIONE MISURE DI PRESSIONE 1 PRESSIONE Grandezza DERIVATA: pressione = forza area Grandezza di STATO: si ragiona in termini di differenze di pressione 2 PRESSIONE p pressione relativa (positiva) pressione atmosferica

Dettagli

MISURE DI PRESSIONE PRESSIONE

MISURE DI PRESSIONE PRESSIONE MISURE DI PRESSIONE 1 PRESSIONE Grandezza DERIVATA: pressione = forza area Grandezza di STATO: si ragiona in termini di differenze di pressione 2 PRESSIONE p pressione relativa (positiva) pressione atmosferica

Dettagli

26/08/2010. del sistema tecnico) al cm² o al m² l atmosfera tecnica pari a 1 kg p. /cm², di poco inferiore all'atmosfera (1 atm= 1,033227 at).

26/08/2010. del sistema tecnico) al cm² o al m² l atmosfera tecnica pari a 1 kg p. /cm², di poco inferiore all'atmosfera (1 atm= 1,033227 at). Capitolo 10 - Misure di pressione L'unità di pressione nel S.I. che prende il nome di Pascal, cioè 1 Pa = 1 N / 1 m 2. Comunemente sono utilizzate altre unità di misura: il bar, che è una unità SI pari

Dettagli

UNIT I A T A DI I M IS I U S RA

UNIT I A T A DI I M IS I U S RA PRESSIONE MISURE DI PRESSIONE Grandezza DERIVATA: ressione Grandezza di STATO: = forza area 1 si ragiona in termini di differenze di ressione 2 PRESSIONE UNITA DI MISURA Pascal: ressione relativa (ositiva)

Dettagli

Campioni di pressione e sensori Marina Sardi INRIM

Campioni di pressione e sensori Marina Sardi INRIM Campioni di pressione e sensori Marina Sardi INRIM In qualità di Istituto Metrologico Primario l INRIM realizza e mantiene la scala delle pressioni, che copre l intervallo di valori tra 10-6 Pa (campo

Dettagli

Sensori di grandezze Fisiche e Meccaniche

Sensori di grandezze Fisiche e Meccaniche Sensori di grandezze Fisiche e Meccaniche FISICHE Pressione Portata Livello Temperatura MECCANICHE Posizione e spostamento Velocità e accelerazione Vibrazioni e suono/rumore (per approfondimenti) 1 Sensori

Dettagli

Sensori di pressione. Terminologia. Pressione relativa (Gage Pressure) Pressione misurata relativamente alla pressione atmosferica.

Sensori di pressione. Terminologia. Pressione relativa (Gage Pressure) Pressione misurata relativamente alla pressione atmosferica. Sensori di pressione Pressione relativa (Gage Pressure) Pressione misurata relativamente alla pressione atmosferica. Terminologia Pressione assoluta (Absolute Pressure) Pressione misurata relativamente

Dettagli

Estensimetro. in variazioni di resistenza.

Estensimetro. in variazioni di resistenza. Estensimetro La misura di una forza incidente su di un oggetto può essere ottenuta misurando la deformazione o la variazione di geometria che l oggetto in questione subisce. L estensimetro estensimetro,

Dettagli

Giornata di studio Problematiche di misura della pressione: Sensori e trasduttori di misura della pressione

Giornata di studio Problematiche di misura della pressione: Sensori e trasduttori di misura della pressione Giornata di studio Problematiche di misura della pressione: Sensori e trasduttori di misura della pressione Prof. Marco Dell Isola Dipartimento di Meccanica Strutture Ambiente e Territorio Università degli

Dettagli

Argomenti del corso Parte II Strumenti di misura

Argomenti del corso Parte II Strumenti di misura Argomenti del corso Parte II Strumenti di misura 2. Misure di massa e forza Campioni di riferimento Misure di massa Bilance: analitica, a piattaforma Celle di carico estensimetriche Celle di carico piezoelettriche

Dettagli

Sensori di Sensori di spost spos am ent ent a cont cont t at o Pot P enziom etri enziom

Sensori di Sensori di spost spos am ent ent a cont cont t at o Pot P enziom etri enziom Cap 8: SENSORI PER MISURE DI MOTO Per misure di moto intendiamo le misure di spostamenti, velocità ed accelerazioni di oggetti, di grandezze cinematiche sia lineari che angolari. Sensori di spostamento

Dettagli

TRASDUTTORI di FORZA E PRESSIONE

TRASDUTTORI di FORZA E PRESSIONE Fra i trasduttori di forza, gli estensimetri, o stain gage, si basano sull aumento di resistenza che si produce in un filo metallico sottoposto a trazione a causa dell aumento di lunghezza e della contemporanea

Dettagli

E possibile classificazione i trasduttori in base a diversi criteri, ad esempio: Criterio Trasduttori Caratteristiche

E possibile classificazione i trasduttori in base a diversi criteri, ad esempio: Criterio Trasduttori Caratteristiche PREMESSA In questa lezione verranno illustrate la classificazione delle diverse tipologie di trasduttori utilizzati nei sistemi di controllo industriali ed i loro parametri caratteristici. CLASSIFICAZIONE

Dettagli

Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA. 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni

Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA. 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni 12 3.1 Peso dell aria I corpi solidi hanno un loro peso, ma anche i corpi gassosi e quindi l aria,

Dettagli

Modello generale di trasduttore Come leggere la scheda tecnica di un trasduttore

Modello generale di trasduttore Come leggere la scheda tecnica di un trasduttore Modello generale di trasduttore Come leggere la scheda tecnica di un trasduttore Modello generale di trasduttore Informazioni sulle caratteristiche fisiche Sistema di misura Catena di misura Dati numerici

Dettagli

Trasmettitore di pressione OEM con tecnologia a film sottile Per idraulica mobile Modello MH-2

Trasmettitore di pressione OEM con tecnologia a film sottile Per idraulica mobile Modello MH-2 Misura di pressione elettronica Trasmettitore di pressione OEM con tecnologia a film sottile Per idraulica mobile Modello MH-2 Scheda tecnica WIKA PE 81.37 Applicazioni Monitoraggio del carico Limitazione

Dettagli

3 PROVE MECCANICHE DEI MATERIALI METALLICI

3 PROVE MECCANICHE DEI MATERIALI METALLICI 3 PROVE MECCANICHE DEI MATERIALI METALLICI 3.1 Prova di trazione 3.1.3 Estensimetri La precisione e la sensibilità dello strumento variano a seconda dello scopo cui esso è destinato. Nella prova di trazione

Dettagli

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi) Classificazione dei Sensori (raccolta di lucidi) 1 Le grandezze fisiche da rilevare nei processi industriali possono essere di varia natura; generalmente queste quantità sono difficili da trasmettere e

Dettagli

Precisazioni tecniche Strumento Parametro PCE-P05 PCE- P15 Pressione max. 10 psi 30 psi 60 psi 150 psi. posit. /negat. o sovrapressione / vuoto

Precisazioni tecniche Strumento Parametro PCE-P05 PCE- P15 Pressione max. 10 psi 30 psi 60 psi 150 psi. posit. /negat. o sovrapressione / vuoto Barometro differenziale PCE-P05 / 15 / 30 / 50 barometro differenziale con interfaccia RS-232 e software, per la pressione positiva, negativa, differenziale, progettato per aria e gas, 4 modelli in vendita

Dettagli

Misure Elettroniche, Sensori e Trasduttori 1

Misure Elettroniche, Sensori e Trasduttori 1 Università degli Studi di Genova Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica (CL) Misure Elettroniche, Sensori e Trasduttori Docente: Prof. Giacomo Mario Bisio Esempi di domande d esame. Struttura e principi

Dettagli

Strumenti meccanici di misura della pressione nell industria di processo. Redazionale tecnico

Strumenti meccanici di misura della pressione nell industria di processo. Redazionale tecnico Convenienza e sicurezza allo stesso tempo Strumenti meccanici di misura della pressione nell industria di processo Al lavoro o a casa, la nostra vita è o diventerà sempre più digitale. Ciò nonostante,

Dettagli

Trasmettitore di pressione per gas medicali Modello MG-1

Trasmettitore di pressione per gas medicali Modello MG-1 Misura di pressione elettronica Trasmettitore di pressione per gas medicali Modello M-1 Scheda tecnica WIKA PE 81.44 Applicazioni Distribuzione e stoccaggio dei gas medicali Trattamento con ossigeno per

Dettagli

Trasmettitore di pressione in miniatura Modello M-10, versione standard Modello M-11, versione con membrana affacciata

Trasmettitore di pressione in miniatura Modello M-10, versione standard Modello M-11, versione con membrana affacciata Misura di pressione elettronica Trasmettitore di pressione in miniatura Modello M-10, versione standard Modello M-11, versione con membrana affacciata Scheda tecnica WIKA PE 81.25 Applicazioni per ulteriori

Dettagli

Si classifica come una grandezza intensiva

Si classifica come una grandezza intensiva CAP 13: MISURE DI TEMPERATURA La temperatura È osservata attraverso gli effetti che provoca nelle sostanze e negli oggetti Si classifica come una grandezza intensiva Può essere considerata una stima del

Dettagli

INDICE BOBINATRICI BOBINATRICE MATASSATRICE MANUALE COLONNA PORTAROCCHE CON TENDIFILO BOBINATRICE PER MOTORI E TRASFORMATORI

INDICE BOBINATRICI BOBINATRICE MATASSATRICE MANUALE COLONNA PORTAROCCHE CON TENDIFILO BOBINATRICE PER MOTORI E TRASFORMATORI INDICE BOBINATRICI BOBINATRICE MATASSATRICE MANUALE COLONNA PORTAROCCHE CON TENDIFILO BOBINATRICE PER MOTORI E TRASFORMATORI DL 1010B DL 1010D DL 1012Z KIT PER TRASFORMATORI E MOTORI KIT PER IL MONTAGGIO

Dettagli

LIUC - Castellanza Aprile 2006. Esempi di Sensori: Sensori di Prossimità

LIUC - Castellanza Aprile 2006. Esempi di Sensori: Sensori di Prossimità Esempi di Sensori: Sensori di Prossimità Sensori (Interruttori) di Prossimità La presenza/assenza di un bersaglio (target) entro il campo di rilevazione del sensore determina un segnale di uscita di valore

Dettagli

LO STATO GASSOSO. Proprietà fisiche dei gas Leggi dei gas Legge dei gas ideali Teoria cinetico-molecolare dei gas Solubilità dei gas nei liquidi

LO STATO GASSOSO. Proprietà fisiche dei gas Leggi dei gas Legge dei gas ideali Teoria cinetico-molecolare dei gas Solubilità dei gas nei liquidi LO STATO GASSOSO Proprietà fisiche dei gas Leggi dei gas Legge dei gas ideali Teoria cinetico-molecolare dei gas Solubilità dei gas nei liquidi STATO GASSOSO Un sistema gassoso è costituito da molecole

Dettagli

2.2.3 Comportamento degli organi che trasformano l energia meccanica 32 2.2.3.1 Effetti inerziali 32 2.2.3.2 Effetto della rigidezza e dello

2.2.3 Comportamento degli organi che trasformano l energia meccanica 32 2.2.3.1 Effetti inerziali 32 2.2.3.2 Effetto della rigidezza e dello Indice Prefazione IX 1. Un nuovo approccio alla progettazione e costruzione di macchine 1 1.1 Sistemi tecnici nella costruzione di macchine: esempi 1 1.2 Concetti essenziali del nuovo approccio alla progettazione

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

La prove dinamiche sugli edifici II parte strumentazione e analisi dei segnali

La prove dinamiche sugli edifici II parte strumentazione e analisi dei segnali La prove dinamiche sugli edifici II parte strumentazione e analisi dei segnali Luca Facchini e-mail: luca.facchini@unifi.it Introduzione Quali strumenti vengono utilizzati? Le grandezze di interesse nelle

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

CLASSE PRIMA A. I..I.S. via Silvestri,301 Plesso A.Volta Programma di Fisica e Laboratorio Programma Attività Didattiche svolte A.S.

CLASSE PRIMA A. I..I.S. via Silvestri,301 Plesso A.Volta Programma di Fisica e Laboratorio Programma Attività Didattiche svolte A.S. CLASSE PRIMA A I..I.S. via Silvestri,301 Plesso A.Volta Programma di Fisica e Laboratorio Programma Attività Didattiche svolte Materia A.S.2014/2015 FISICA e Laboratorio di Fisica Unità 2- Strumenti matematici:

Dettagli

Cenni sui trasduttori. Con particolare attenzione al settore marittimo

Cenni sui trasduttori. Con particolare attenzione al settore marittimo Cenni sui trasduttori Con particolare attenzione al settore marittimo DEFINIZIONI Un Trasduttore è un dispositivo che converte una grandezza fisica in un segnale di natura elettrica Un Sensore è l elemento

Dettagli

Trasmettitore di pressione per applicazioni ad altissima pressione Fino a 15.000 bar Modello HP-2

Trasmettitore di pressione per applicazioni ad altissima pressione Fino a 15.000 bar Modello HP-2 Misura di pressione elettronica Trasmettitore di pressione per applicazioni ad altissima pressione Fino a 15.000 bar Modello HP-2 Scheda tecnica WIKA PE 81.53 Applicazioni Costruzione del banco-prova Taglio

Dettagli

SL 27-IM Sensore di livello piezoresistivo INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE

SL 27-IM Sensore di livello piezoresistivo INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE SL 27-IM Sensore di livello piezoresistivo INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE DESCRIZIONE... 3 Generalità... 3 Principio di misura... 3 Tipologia del sensore... 3 INSTALLAZIONE... 4 Aerazione... 4 Montaggio

Dettagli

LIUC - Castellanza Maggio 2005. Sensori di Spostamento

LIUC - Castellanza Maggio 2005. Sensori di Spostamento Esempi: Sensori di Spostamento Potenziometri Resistivi Resistore a tre terminali con contatto intermedio (cursore) che fa capo a un tastatore mobile o a un filo avvolto a molla Uscita proporzionale allo

Dettagli

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI Pressione EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI Cos è la pressione? La pressione è una grandezza che lega tra di loro l intensità della forza e l aerea della superficie su cui viene esercitata

Dettagli

PLASTIC TESTING SCHEDA TECNICA. Visualizzazione dei risultati. Programmi disponibili. Dati ottenibili. Controllo. Posizionamento preliminare

PLASTIC TESTING SCHEDA TECNICA. Visualizzazione dei risultati. Programmi disponibili. Dati ottenibili. Controllo. Posizionamento preliminare DINAMOMETRI ELETTRONICI SERIE TCS SCHEDA TECNICA Strumenti da banco completamente governati da Personal Computer per prove di trazione, compressione, flessione su una vasta gamma di materiali: tessili,

Dettagli

TEORIA CINETICA DEI GAS

TEORIA CINETICA DEI GAS TEORIA CINETICA DEI GAS La teoria cinetica dei gas è corrispondente con, e infatti prevede, le proprietà dei gas. Nella materia gassosa, gli atomi o le molecole sono separati da grandi distanze e sono

Dettagli

L H 2 O nelle cellule vegetali e

L H 2 O nelle cellule vegetali e L H 2 O nelle cellule vegetali e il suo trasporto nella pianta H 2 O 0.96 Å H O 105 H 2s 2 2p 4 tendenza all ibridizzazione sp 3 H δ+ O δ- δ+ 1.75 Å H legame idrogeno O δ- H H δ+ δ+ energia del legame

Dettagli

Motori Motore passo-passo Stadio di potenza PWM Sincrono Stadio di potenza del motore passopasso. Blocchi funzionali. Set point e generatore PWM

Motori Motore passo-passo Stadio di potenza PWM Sincrono Stadio di potenza del motore passopasso. Blocchi funzionali. Set point e generatore PWM RC1 Blocchi funzionai Motori a corrente continua Generatori Circuiti per il controllo dei motori in CC Motori a corrente alternata Circuiti per il controllo dei motori in CA Motori passo-passo Circuiti

Dettagli

Classificazione delle pompe. Pompe rotative volumetriche POMPE ROTATIVE. POMPE VOLUMETRICHE si dividono in... VOLUMETRICHE

Classificazione delle pompe. Pompe rotative volumetriche POMPE ROTATIVE. POMPE VOLUMETRICHE si dividono in... VOLUMETRICHE Classificazione delle pompe Pompe rotative volumetriche POMPE VOLUMETRICHE si dividono in... POMPE ROTATIVE VOLUMETRICHE Pompe rotative volumetriche Principio di funzionamento Le pompe rotative sono caratterizzate

Dettagli

MODELLIZZAZIONE, CONTROLLO E MISURA DI UN MOTORE A CORRENTE CONTINUA

MODELLIZZAZIONE, CONTROLLO E MISURA DI UN MOTORE A CORRENTE CONTINUA MODELLIZZAZIONE, CONTROLLO E MISURA DI UN MOTORE A CORRENTE CONTINUA ANDREA USAI Dipartimento di Informatica e Sistemistica Antonio Ruberti Andrea Usai (D.I.S. Antonio Ruberti ) Laboratorio di Automatica

Dettagli

Vacuostati e Pressostati elettronici Serie SWCN

Vacuostati e Pressostati elettronici Serie SWCN CATALOGO > 01 Vacuostati e Pressostati elettronici Serie SWCN > Vacuostati e Pressostati Serie SWCN Con display digitale Elevata precisione e facilità d uso Piccolo e leggero Indicatore digitale: inserimento

Dettagli

TECNICA DELLA PRESSIONE

TECNICA DELLA PRESSIONE Analisi parametri Tecnica della chimico-fisico pressione dei liquidi TECNICA DELLA PRESSIONE Soluzioni affidabili per la misura della pressione BM Tecnologie Industriali fornisce una ampia gamma di trasmettitori

Dettagli

CAPITOLO 5 IDRAULICA

CAPITOLO 5 IDRAULICA CAPITOLO 5 IDRAULICA Cap. 5 1 FLUIDODINAMICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO FLUIDO CORPO MATERIALE CHE, A CAUSA DELLA ELEVATA MOBILITA' DELLE PARTICELLE CHE LO COMPONGONO, PUO'

Dettagli

Trasmettitore di pressione per la refrigerazione e il condizionamento dell'aria Modello AC-1, con cella di misura in ceramica

Trasmettitore di pressione per la refrigerazione e il condizionamento dell'aria Modello AC-1, con cella di misura in ceramica Misura di pressione elettronica Trasmettitore di pressione per la refrigerazione e il condizionamento dell'aria Modello AC-1, con cella di misura in ceramica Scheda tecnica WIKA PE 81.46 Applicazioni Impianti

Dettagli

Tecnologie dei Sistemi di Automazione e Controllo

Tecnologie dei Sistemi di Automazione e Controllo Tecnologie dei Sistemi di Automazione e Controllo Prof. Gianmaria De Tommasi Lezione 3 Sensori di temperatura, pressione e forza Corso di Laurea Codice insegnamento Email docente Anno accademico N39 N46

Dettagli

Trasmettitore di pressione OEM con tecnologia a film sottile Per idraulica mobile Modello MH-2

Trasmettitore di pressione OEM con tecnologia a film sottile Per idraulica mobile Modello MH-2 Misura di pressione elettronica Trasmettitore di pressione OEM con tecnologia a film sottile Per idraulica mobile Modello MH-2 Scheda tecnica WIKA PE 81.37 Applicazioni Monitoraggio del carico Limitazione

Dettagli

Capitolo 1 ( Cenni di chimica/fisica di base ) Pressione

Capitolo 1 ( Cenni di chimica/fisica di base ) Pressione PRESSIONE: La pressione è una grandezza fisica, definita come il rapporto tra la forza agente ortogonalmente 1 su una superficie e la superficie stessa. Il suo opposto (una pressione con verso opposto)

Dettagli

MACCHINE E AZIONAMENTI ELETTRICI

MACCHINE E AZIONAMENTI ELETTRICI MACCHINE E AZIONAMENTI ELETTRICI Corso di Laurea in Ingegneria Industriale Anno Accademico 2012-2013 INTRODUZIONE Docente Francesco Benzi Università di Pavia e-mail: fbenzi@unipv.it Dispense in collaborazione

Dettagli

PRODUZIONE, DISTRIBUZIONE E TRATTAMENTO ARIA COMPRESSA

PRODUZIONE, DISTRIBUZIONE E TRATTAMENTO ARIA COMPRESSA PRODUZIONE, DISTRIBUZIONE E TRATTAMENTO ARIA COMPRESSA Comando pneumatico: è costituito da un insieme di tubazioni e valvole, percorse da aria compressa, che collegano una centrale di compressione ad una

Dettagli

Sensori: Proprietà Generali

Sensori: Proprietà Generali Sensori: Proprietà Generali Trasduttore: Trasduttore / Transducer (dal latino trasducere = condurre attraverso) dispositivo fisico progettato per trasformare grandezze appartenenti a un sistema energetico

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Alcuni parametri di scelta dei trasduttori Criteri generali: Banda passante Segnale fornito Compatibilità strutturale e di installazione Costo...

Alcuni parametri di scelta dei trasduttori Criteri generali: Banda passante Segnale fornito Compatibilità strutturale e di installazione Costo... Alcuni parametri di scelta dei trasduttori Criteri generali: Banda passante Segnale fornito Compatibilità strutturale e di installazione Costo... 1 tipici per misure strutturali: Potenziometri LVDT Estensimetri

Dettagli

Indice 3. Elenco delle figure 9. 1 Introduzione 17. I Azionamenti e Macchine Elettriche 1

Indice 3. Elenco delle figure 9. 1 Introduzione 17. I Azionamenti e Macchine Elettriche 1 Indice Indice 3 Elenco delle figure 9 1 Introduzione 17 I Azionamenti e Macchine Elettriche 1 2 Elementi di macchine elettriche 3 2.1 Motore brushed DC........................ 3 2.1.1 Modello matematico

Dettagli

MISURATORE DI LIVELLO IDRICO A BILANCIA

MISURATORE DI LIVELLO IDRICO A BILANCIA I sistemi a bilancia dinamometrica di nostra produzione sono progettati per il rilievo, la registrazione e la trasmissione a distanza della misura del livello idrico di grandi bacini, con elevata precisione

Dettagli

CILINDRI OLEODINAMICI

CILINDRI OLEODINAMICI CILINDRI OLEODINMICI I cilindri oleodinamici sono degli attuatori lineari che realizzando la conversione dell energia idraulica in energia meccanica producono una forza e lo spostamento lineare del carico.

Dettagli

TRASMETTITORE DI PRESSIONE

TRASMETTITORE DI PRESSIONE KS TRASMETTITORE DI PRESSIONE GEFRAN SAFETY GUARANTEE Principali caratteristiche Campi di misura: da 1 a 1000 bar Segnale di uscita nominale: 0...10Vdc (3 fili) / 4...20mA (2 fili) Dimensioni compatte

Dettagli

Per questo motivo negli accelerometri : ζ=0.67

Per questo motivo negli accelerometri : ζ=0.67 Accelerometri Funzione di trasferimento: Accelerazione da misurare W(s) Spostamento relativo tra massa sismica e base di fissaggio dell accelerometro 1 Diff.Spostamento( s ) W ( s) = = AccelerazioneBase(

Dettagli

Cap 12 12 -- Misure di vi braz di vi ioni

Cap 12 12 -- Misure di vi braz di vi ioni Cap 12 - Misure di vibrazioni Le vibrazioni sono poi da sempre uno strumento di diagnostica di macchine e sistemi meccanici 1 Le direttive CEE 89/392/CEE, 91/368/CEE, 93/44/CEE e 93/68/CEE, obbliga tutti

Dettagli

SISTEMA DI ATTUAZIONE DEI GIUNTI

SISTEMA DI ATTUAZIONE DEI GIUNTI SISTEMA DI ATTUAZIONE DEI GIUNTI Organi di trasmissione Moto dei giunti basse velocità elevate coppie Ruote dentate variano l asse di rotazione e/o traslano il punto di applicazione denti a sezione larga

Dettagli

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC.

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Nelle automazioni e nell industria di processo si presenta spesso il problema di gestire segnali analogici come temperature,

Dettagli

Sonde antigelo Da utilizzare sul lato aria

Sonde antigelo Da utilizzare sul lato aria 1 821 1821P01 Sonde antigelo Da utilizzare sul lato aria Sonda attiva con capillare per la misura della temperatura minima nel campo d impiego 0 15 C Alimentazione 24 V AC Segnale d uscita 0...10 V DC

Dettagli

Caratteristiche tecniche. Per trasportare aria, gas e vapori poco aggressivi, generare vuoto e comprimere aria, senza contaminazione di olio.

Caratteristiche tecniche. Per trasportare aria, gas e vapori poco aggressivi, generare vuoto e comprimere aria, senza contaminazione di olio. SCHEDA TECNICA I041 N 950.50 KNDCB con motore Brushless Principio di funzionamento Le pompe a membrana KNF si basano su un principio molto semplice - la parte centrale di una membrana elastica flette su

Dettagli

Trasmettitore di pressione Per refrigerazione e condizionamento Modello AC-1, con cella di misura in ceramica

Trasmettitore di pressione Per refrigerazione e condizionamento Modello AC-1, con cella di misura in ceramica Misura di pressione elettronica Trasmettitore di pressione Per refrigerazione e condizionamento Modello AC-1, con cella di misura in ceramica Scheda tecnica WIKA PE 81.46 per ulteriori omologazioni vedi

Dettagli

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo diverse metodologie. 1 La tempra termica (o fisica) si basa

Dettagli

Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA

Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA turbine eoliche ad asse verticale VAWT A.A. 2008/09 Energie Alternative Prof.B.Fortunato

Dettagli

Trasmettitore di pressione Per applicazioni industriali generiche Modello A-10

Trasmettitore di pressione Per applicazioni industriali generiche Modello A-10 Misura di pressione elettronica Trasmettitore di pressione Per applicazioni industriali generiche Modello A-10 Scheda tecnica WIKA PE 81.60 Applicazioni Costruzione di macchine Macchine utensili Sistemi

Dettagli

REATTANZE INDUTTIVE DI LINEA Filtri elettrici di potenza per l automazione industriale

REATTANZE INDUTTIVE DI LINEA Filtri elettrici di potenza per l automazione industriale INDUCTIVE COMPONENTS Tensione di rete Corrente di linea Tensione di rete Corrente di linea REATTANZE INDUTTIVE DI LINEA Filtri elettrici di potenza per l automazione industriale Reattanze induttive per

Dettagli

Indice. 1 Introduzione 1

Indice. 1 Introduzione 1 Indice Prefazione XIII 1 Introduzione 1 2 Elementi di modellistica 9 2.1 Introduzione... 9 2.2 Equazioni di conservazione per processi a fluido... 9 2.2.1 Portata massica e volumetrica... 9 2.2.2 Principio

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

CEMB S.p.A. - 23826 MANDELLO DEL LARIO (LC) - Via Risorgimento 9

CEMB S.p.A. - 23826 MANDELLO DEL LARIO (LC) - Via Risorgimento 9 CEMB S.p.A. - 23826 MANDELLO DEL LARIO (LC) - Via Risorgimento 9 Tel. (+39)0341/706.111 - Fax (+39)0341/706.299 www.cemb.com e-mail: stm@cemb.com Trasduttore Non Contatto T-NC/API Certificato secondo direttiva

Dettagli

Problemi di dinamica del punto materiale (moto oscillatorio) A Sistemi di riferimento inerziali

Problemi di dinamica del punto materiale (moto oscillatorio) A Sistemi di riferimento inerziali Problemi di dinamica del punto materiale (moto oscillatorio) A Sistemi di riferimento inerziali Problema n. 1: Un corpo puntiforme di massa m = 2.5 kg pende verticalmente dal soffitto di una stanza essendo

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO CORSO DI LAUREA ON LINE IN INGEGNERIA INFORMATICA ESAME DI FISICA

POLITECNICO DI MILANO CORSO DI LAUREA ON LINE IN INGEGNERIA INFORMATICA ESAME DI FISICA 1 POLITECNICO DI MILANO CORSO DI LAUREA ON LINE IN INGEGNERIA INFORMATICA ESAME DI FISICA Per ogni punto del programma d esame vengono qui di seguito indicate le pagine corrispondenti nel testo G. Tonzig,

Dettagli

DL 2105A SET DI DIAPOSITIVE 4 DL 2105 KIT PER IL MONTAGGIO DI UN MOTORE ASINCRONO 4

DL 2105A SET DI DIAPOSITIVE 4 DL 2105 KIT PER IL MONTAGGIO DI UN MOTORE ASINCRONO 4 INDEX DL 1010B BOBINATRICE MATASSATRICE MANUALE 2 DL 1010D COLONNA PORTAROCCHE CON TENDIFILO 2 DL 1012Z BOBINATRICE PER MOTORI E TRASFORMATORI 2 DL 2106 KIT PER IL MONTAGGIO DI 2 TRASFORMATORI 3 DL 2106A

Dettagli

Gas e gas perfetti. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1

Gas e gas perfetti. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1 Gas e gas perfetti 1 Densita Densita - massa per unita di volume Si misura in g/cm 3 ρ = M V Bassa densita Alta densita Definizione di Pressione Pressione = Forza / Area P = F/A unita SI : 1 Nt/m 2 = 1

Dettagli

ELEMENTI DI IDROSTATICA IDROSTATICA L'idrostatica (anche detta fluidostatica) è una branca della meccanica dei fluidi che studiailiquidi liquidiin instato statodi diquiete quiete. Grandezze caratteristiche

Dettagli

attrezzatura varia 5.4 celle di carico 5.4.1 celle di carico pag. 392

attrezzatura varia 5.4 celle di carico 5.4.1 celle di carico pag. 392 attrezzatura varia 5.4 celle di carico 5.4.1 celle di carico pag. 392 392 5.4.1 celle di carico tecnotest unità di controllo digitale monotronic monotronic - centralina digitale a microprocessore AD 005

Dettagli

SPERIMENTAZIONE DEI MATERIALI E DELLE STRUTTURE IL MONITORAGGIO DELLE STRUTTURE DELL INGEGNERIA CIVILE LE PROVE DI CARICO STATICO CASI DI STUDIO

SPERIMENTAZIONE DEI MATERIALI E DELLE STRUTTURE IL MONITORAGGIO DELLE STRUTTURE DELL INGEGNERIA CIVILE LE PROVE DI CARICO STATICO CASI DI STUDIO SPERIMENTAZIONE DEI MATERIALI E DELLE STRUTTURE IL MONITORAGGIO DELLE STRUTTURE DELL INGEGNERIA CIVILE LE PROVE DI CARICO STATICO Paolo Panzeri MILANO - maggio 2007 a.a. 2006-07 Eseguite sulle strutture

Dettagli

DISPENSA DI PNEUMATICA

DISPENSA DI PNEUMATICA DISENS DI NEUMTIC 1 RESSIONE La pressione è una grandezza fisica derivata dal rapporto tra forza e superficie. L unità di misura internazionale della pressione è il ascal, anche se è più comodo utilizzare

Dettagli

Trasmettitore di pressione a membrana affacciata Per fluidi viscosi e contenenti particelle solide Modello S-11

Trasmettitore di pressione a membrana affacciata Per fluidi viscosi e contenenti particelle solide Modello S-11 Misura di pressione elettronica Trasmettitore di pressione a membrana affacciata Per fluidi viscosi e contenenti particelle solide Modello S-11 Scheda tecnica WIKA PE 81.02 Applicazioni Costruzione di

Dettagli

Carlo Ferrero Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (I.N.RI.M.) Torino

Carlo Ferrero Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (I.N.RI.M.) Torino Misurazione della forza: i campioni e la taratura dei trasduttori Carlo Ferrero Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (I.N.RI.M.) Torino 1 Come si definisce il vettore forza F = m. a 1 newton è la

Dettagli

Circuiti di condizionamento per sensori resistivi

Circuiti di condizionamento per sensori resistivi Perché non è possibile utilizzare direttamente un partitore di tensione per condizionare uno strain gage? isposta: Per problemi di risoluzione: una d piccola provocherebbe una dout difficile da misurare;

Dettagli

Manuale d Istruzioni. Penna Vibrometro. Modello VB400

Manuale d Istruzioni. Penna Vibrometro. Modello VB400 Manuale d Istruzioni Penna Vibrometro Modello VB400 Introduzione Congratulazioni per aver acquistato questo Strumento Extech. Il VB400 è progettato per eseguire misurazioni di velocità e accelerazione

Dettagli

BROCHURE QUADRO ABE_1200 CON ANALIZZATORE FISSO ABE_1000. Istruzioni operative

BROCHURE QUADRO ABE_1200 CON ANALIZZATORE FISSO ABE_1000. Istruzioni operative BROCHURE QUADRO ABE_1200 CON ANALIZZATORE FISSO ABE_1000 Istruzioni operative A.B.ENERGY S.r.l. Versione 001 www.abenergy.it Caratteristiche principali ABE_1000 analizzatore per Metano (CH4), Anidride

Dettagli

Servomotori Brushless Linearmech

Servomotori Brushless Linearmech I martinetti meccanici con vite a sfere possono essere motorizzati con i Servomotori Brushless di produzione Lineamech. Per questa gamma di servomotori, denominata serie BM, Linearmech ha deciso di utilizzare

Dettagli

DFP 13 100/112 ID POMPE A PALETTE A CILINDRATA FISSA SERIE 20 PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO CARATTERISTICHE TECNICHE SIMBOLO IDRAULICO.

DFP 13 100/112 ID POMPE A PALETTE A CILINDRATA FISSA SERIE 20 PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO CARATTERISTICHE TECNICHE SIMBOLO IDRAULICO. 3 00/ ID DFP POMPE A PALETTE A CILINDRATA FISSA PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO Le pompe DFP sono pompe a palette a cilindrata fissa, realizzate in quattro diverse grandezze, divise a loro volta in cinque dimensioni

Dettagli

La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente

La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente Unità G16 - La corrente elettrica continua La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente 1 Lezione 1 - La corrente elettrica

Dettagli

Misure di.. FORZA. P = F v

Misure di.. FORZA. P = F v Misure di.. FORZA In FISICA prodotto di una massa per una F = m a accelerazione In FISIOLOGIA capacità di vincere una resistenza o di opporsi ad essa attraverso una contrazione muscolare POTENZA P = F

Dettagli

Termodinamica: legge zero e temperatura

Termodinamica: legge zero e temperatura Termodinamica: legge zero e temperatura Affrontiamo ora lo studio della termodinamica che prende in esame l analisi dell energia termica dei sistemi e di come tale energia possa essere scambiata, assorbita

Dettagli

Veloci, Economiche, Scalabili: Tecnologie Magnetiche per l Automazione

Veloci, Economiche, Scalabili: Tecnologie Magnetiche per l Automazione TECHNICAL ARTICLE Veloci, Economiche, Scalabili: Tecnologie Magnetiche per l Automazione La famiglia degli attuatori magnetici diretti include motori lineari e voice coil e offre dei vantaggi rispetto

Dettagli

DIVISORI DI FLUSSO "Serie XV 3" ITALIANO VERS:07-04-201 0

DIVISORI DI FLUSSO Serie XV 3 ITALIANO VERS:07-04-201 0 DIVISORI DI FLUSSO "Serie XV 3" ITALIANO VERS:07-04-201 0 VERS:20-02-2008 XV-D DIVISORE DI FLUSSO XV-G DIVISORE DI FLUSSO + MOTORE Questo modello è la versione standard dei divisori di flusso, divide semplicemente

Dettagli

Gamma BRUSHLESS CROUZET

Gamma BRUSHLESS CROUZET Gamma BRUSHLESS CROUZET - Presentazione La ITE Industrialtecnoelettrica Srl di Bologna (tel.5.386.6) presenta la nuova gamma Crouzet di micromotori brushless di elevata qualità con coppie da 6 e 85 mnm

Dettagli

Modulo DISPOSITIVI DI SICUREZZA E RIVELAZIONE

Modulo DISPOSITIVI DI SICUREZZA E RIVELAZIONE Facoltà di Ingegneria Master in Sicurezza e Protezione Modulo DISPOSITIVI DI SICUREZZA E RIVELAZIONE IMPIANTI DI RIVELAZIONE INCENDI Docente Fabio Garzia Ingegneria della Sicurezza w3.uniroma1.it/sicurezza

Dettagli

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante IDRAULICA LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante 2 LEGGE DI STEVIN Z = ALTEZZA GEODETICA ENERGIA POTENZIALE PER UNITA DI PESO p /

Dettagli

MASSA VOLUMICA o DENSITA

MASSA VOLUMICA o DENSITA MASSA VOLUMICA o DENSITA Massa volumica di una sostanza: è la massa di sostanza, espressa in kg, che occupa un volume pari a 1 m 3 1 m 3 di aria ha la massa di 1,2 kg 1 m 3 di acqua ha la massa di 1000

Dettagli

www.interaviosup.it ias@interaviosup.it tel. +39 0831 555625 GALLERIA DEL VENTO SUBSONICA

www.interaviosup.it ias@interaviosup.it tel. +39 0831 555625 GALLERIA DEL VENTO SUBSONICA www.interaviosup.it ias@interaviosup.it tel. +39 0831 555625 GALLERIA DEL VENTO SUBSONICA L azienda Nata nel 1985 come fornitore internazionale di ricambi aeronautici, sia per il settore militare che per

Dettagli

Comandi pneumatici 6.0. Unità di comando. Sistema Compact M5. D06_00-pneumatic_control_systems. Comandi pneumatici

Comandi pneumatici 6.0. Unità di comando. Sistema Compact M5. D06_00-pneumatic_control_systems. Comandi pneumatici D06_00-pneumatic_control_systems 6.0 Sistema Compact M5 2003/10 Con riserva di modifiche Prodotti 2004/2005 4/6.0-1 D06_01_001_F-FFS_FSSC Caratteristiche Quickstepper Unità logica di comando Unità logica

Dettagli

Politecnico di Milano Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale Impianti e Sistemi Aerospaziali CALCOLO D IMPIANTO IDRAULICO

Politecnico di Milano Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale Impianti e Sistemi Aerospaziali CALCOLO D IMPIANTO IDRAULICO Politecnico di Milano Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale Impianti e Sistemi Aerospaziali CALCOLO D IMPIANTO IDRAULICO 1 1. Premessa La presente relazione riporta il calcolo della rigidezza del comando

Dettagli