Misure di pressione: i campioni di misura e la taratura degli strumenti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Misure di pressione: i campioni di misura e la taratura degli strumenti"

Transcript

1 Misure di pressione: i campioni di misura e la taratura degli strumenti Mercede Bergoglio e Gianfranco Molinar - CNR Torino (IMGC-CNR) Istituto di Metrologia G. Colonnetti

2 Istituto di Metrologia G. Colonnetti

3 Come si definisce la pressione p = F / A = M. g l / A forza peso, prodotta da una massa M in un campo gravitazionale con accelerazione di gravità g l p = f. g l. h si misura il dislivello h di un liquido di massa volumica f in un campo gravitazionale con accelerazione di gravità g l legge dei gas ideali p. V = n. R. T Istituto di Metrologia G. Colonnetti

4 p da misurare p atm p da misurare Pressione assoluta Pressione relativa p di riferimento p da misurare Pressione differenziale

5 Campione primario di misura della pressione È un apparecchio che può essere caratterizzato metrologicamente in modo completo e indipendente facendo riferimento alle unità fondamentali del sistema SI Dimensionalmente la pressione M L -1 t -2 Istituto di Metrologia G. Colonnetti

6 Campioni primari per le misure di pressione da 1 GPa a 10-7 Pa bilance di pressione a pesi diretti da circa 1 kpa fino a circa 1,4 GPa p = F / A = M. g l / A manometri a colonna di liquido da 100 Pa a qualche MPa p = f. g. l h sistemi ad espansione statica e dinamica da 10-7 Pa a 1000 Pa p.v = cost a T = cost p = Q / S effettiva Istituto di Metrologia G. Colonnetti

7 Campioni primari basse pressioni, riferibilità. u = , p = ( ) Pa STATIC ESPANSION SYSTEM FLOWMETER CONTINUOS EXPANSION SYSTEM p0 V2 V1 Vc Q Q p1 u = p = ( ) Pa u = Q = ( ) mol/s u = 3, p2 p = ( ) Pa Istituto di Metrologia G. Colonnetti

8 Bilancia di pressione p = A 0 M gl (1 c (1+λp) ) + γc m [ 1+ ( α +α ) (t t )] c a p rif + ( f g h) l Pressione di riferimento Masse Pressione incognita Istituto di Metrologia G. Colonnetti

9 Campioni primari per alte pressioni (p assolute e relative), riferibilità. u = , p = ( ) Pa Misure dimensionali p=(64-130) kpa p = (0,1-2 MPa) p = (0,1-20) MPa u = 0,26Pa p/pa u =0,11Pa+8, p/pa u =0,25Pa p/pa Istituto di Metrologia G. Colonnetti

10 Diverse configurazioni di insiemi pistone-cilindro semplice rientrante p p p j p gioco controllato

11 Le bilance di pressione possono operare in mezzo gassoso (fino a 20 MPa), in mezzo liquido (fino ad 1 GPa), in condizioni assolute, relative e differenziali p = A 0 M c g (1 + λp) l (1 ) + γ C [ 1 + ( α + α ) (t t )] c a m p rif + ( f g l h)

12 p = A 0 M c ( 1+ λp) g l ( 1 [ 1+ ( α + α ) (t t )] c m p a ) rif + ( g f l h) M e M e valore di massa effettiva del singolo peso avente massa volumica Mi M c M c valore convenzionale di massa riferito alla massa volumica m = 8000 kg/m 3 Bilance in condizioni relative è prevalente l uso di valori convenzionali di massa Bilance in condizioni assolute si usa la massa effettiva Istituto di Metrologia G. Colonnetti

13 M e = M c 1 1 a m a m i a, m a, mi Masse in acciaio con massa volumica 7800 kg/m 3, la differenza tra M e ed M c è di circa 4 x 10-6

14 p= A M c gl (1 (1+λp) Accelerazione di gravità locale g l Deve essere misurata o stimata ) +γc m [ 1+ ( α +α ) (t t )] gravimetri assoluti, incertezza 0,01 x 10-6 gravimetri relativi, incertezza 0,1 x 10-6 reti locali di calcolo con collegamenti a misure relative, incertezza 10 x 10-6 calcoli dai dati topografici, incertezza 100 x c a p rif + ( f g h) l

15 Galleggiamento in aria delle masse a massa volumica dell aria che è funzione della: pressione atmosferica temperatura umidità concentrazione di CO 2 i m a 1 m a 1 ( ) [ ] h) g ( ) t (t p) ( A ) ( g M p l f rif p c m a l c α α λ =

16 p= A 0 M gl (1 c (1+λp) ) +γc m [ 1+ ( α +α ) (t t )] c a p rif + ( f g h) l Tensione superficiale del fluido γ = 0,028 N/m per un pistone di diametro 6 mm la forza che si esercita sul pistone per effetto della tensione superficiale del fluido è pari a 5, N

17 p = A 0 M c ( 1+ λp) g l ( 1 [ 1+ ( α + α ) (t t )] c m p a ) rif + ( g f l h) Area effettiva A 0 dell accoppiamento pistone cilindro alla pressione atmosferica e alla temperatura ambiente misure dimensionali del pistone e del cilindro opposizione con colonne di liquido quando il campo di misura e il fluido lo consentono opposizione con bilancia di pressione caratterizzata

18 Area effettiva A 0 ottenuta per opposizione con una bilancia di pressione caratterizzata Campione A 0 nota Bilancia A 0 =? p campione p = A 0 M c ( 1+ λp) g l ( 1 [ 1+ ( α + α ) (t t )] c m p a ) rif + ( g f l h) si ricava A 0 e λ

19 Diametro assoluto del pistone e del cilindro Diametro assoluto [mm] Direzione P Direzione S Direzione P Direzione S Misura assoluta pistone, dir. P Misura assoluta pistone, dir. S Misura assoluta cilindro, dir. P Misura assoluta cilindro, dir. P Profondità di misura [mm]

20 Diagramma a blocchi FEM- iterativo per ricavare il coefficiente distorsioni elastiche Profilo di pressione al primo tentativo (lineare) Nuovo profilo di pressione Teoria dell equilibrio elastico Leggi del flusso viscoso Distorsioni elastiche del cilindro e del pistone Profilo del gioco deformato Convergenza p(x) U(x), u(x) NO SI Calcolo di λ, A e

21 gioco reale alla pressione atmosferica gioco a 5 MPa gioco a 20 MPa 1.00 Gioco [µm] Profondità di misura [mm]

22 p = ( 1+ λp) Coefficiente delle distorsioni elastiche A 0 M c g l ( 1 [ 1+ ( α + α ) (t t )] c m p a ) rif + ( g f l h) Esprime la variazione di A 0 con la pressione applicata Dipende dalla: geometria del pistone-cilindro caratteristiche elastiche dei materiali impiegati tipo di accoppiamento pistone-cilindro distribuzione della pressione nel gioco fra pistone e cilindro proprietà fisiche del fluido valori di pressione

23 p = A 0 M c ( 1+ λp) g l ( 1 [ 1+ ( α + α ) (t t )] c m p a ) rif + ( g f l h) Variazione dell area effettiva con la temperatura 1+ (α p +α c ).(t-t rif ) Correzione da apportare a A 0 (t rif,p atm ) per la variazione di temperatura dal valore di riferimento al valore nel momento di misura accoppiamenti in acciaio α p =α c =10 x 10-6 C -1 accoppiamenti in carburo di tungsteno α p =α c =4,5 x 10-6 C -1

24 p = A 0 M c ( 1+ λp) g l ( 1 [ 1+ ( α + α ) (t t )] c m p a ) rif + ( g f l h) Correzione per il dislivello f. g l. h se f = 865 kg/m 3 alla pressione di 10 MPa, g l = 9,80665 m/s 2 dislivello /mm correzione /Pa , , ,0 1 8,5

25 Correzione di livello Livello di riferimento a cui è stata calcolata la pressione pr p = p r - f. g l. h h h1 p = p r + f. g l. h1 La pressione verso l alto scende come la pressione atmosferica

26 Incertezza estesa dei campioni primari di pressione 1E+0 1E-1 manobarometri Incertezza estesa 1E-2 1E-3 1E-4 sistemi ad espansione bilance di pressione 1E-5 1E-6 1E-7 1E-6 1E-5 1E-4 1E-3 1E-2 1E-1 1E+0 1E+1 1E+2 1E+3 1E+4 1E+5 1E+6 1E+7 1E+8 1E+9 pressione (Pa)

27 Esempio di un certificato di taratura emesso dall IMGC-CNR per una bilancia di pressione DETERMINAZIONE DELL AREA EFFETTIVA DI UN ACCOPPIAMENTO PISTONE-CILINDRO DI UNA BILANCIA DI PRESSIONE 1. MISURANDO Il misurando è l area effettiva, nell intervallo di pressione esaminato, dell accoppiamento pistone-cilindro matricola della bilancia di pressione Ruska Mod. 2485, serie TL1471. La taratura è stata eseguita per confronto con la bilancia di pressione dell IMGC denominata IMGC-Ruska-L, utilizzata per il calcolo della pressione di riferimento. Il fluido utilizzato per la taratura è l azoto (purezza 99,999%). Il livello al quale sono riferiti tutti i valori di pressione misurati con la bilancia campione è individuato nell'incisione di riferimento sul corpo della bilancia di pressione in taratura (indicata dal costruttore come livello di galleggiamento del pistone).

28 Ae (mm2) pressione (Pa) Caso di bassa dipendenza di Ae con p

29 1. RISULTATI Per il calcolo dell area effettiva sono stati utilizzati i valori convenzionali delle masse (matr ) e del pistone in dotazione alla bilancia di pressione in taratura, come riportati nei certificati di taratura n 439/1999 rilasciati dall'istituto di Metrologia "G. Colonnetti" di Torino. Si è assunto per l accoppiamento pistone-cilindro in taratura un valore del coefficiente di espansione termica (α p +α c ) pari a 9, C -1, essendo sia il pistone sia il cilindro in carburo di tungsteno. In tabella sono riportati i risultati ottenuti; per ogni valore della pressione di riferimento è riportato il valore medio dell area effettiva dell accoppiamento in taratura, la sensibilità dell opposizione e la ripetibilità delle misure. P riferimento (kpa) Ae (mm 2 ) Sensibilità dell opposizione (x10-6 ) Ripetibilità area effettiva (mm 2 ) x x x x x 10-4

30 Dai risultati ottenuti si evidenzia che non sussiste dipendenza tra l area effettiva e la pressione, il valore dell area effettiva nelle condizioni di riferimento A 0 (20 C,p atm ) dell accoppiamento in taratura vale: A 0 (20 C, p atm ) = 335,753 mm 2 3. INCERTEZZA L incertezza estesa associata al valore dell area effettiva A 0 vale: U(A 0 ) = 1,3x10-2 mm 2 ottenuta applicando la legge di propagazione dell incertezza e considerando tutte le grandezza d ingresso che definiscono il misurando non correlate tra loro. L'incertezza estesa U qui indicata è espressa come l'incertezza tipo moltiplicata per il fattore di copertura k=2, che per una distribuzione normale corrisponde ad una probabilità di copertura di circa il 95%. L incertezza tipo è stata determinata in accordo con le indicazioni contenute nella guida EA-4/02. Nella determinazione dell'incertezza tipo, la stabilità dell'oggetto non é stata presa in considerazione. 4. RIFERIMENTI I risultati riportati nel presente certificato sono stati ottenuti applicando la procedura CNR- IMGC D/02/041

31 Ae (mm2) pressione (MPa) Caso di elevata dipendenza di Ae con p

32 1. RISULTATI Per il calcolo dell area effettiva sono stati utilizzati i valori convenzionali delle masse (matr ) e del pistone J313 in dotazione alla bilancia di pressione in taratura, come riportati nei certificati di taratura n 4059/1999 rilasciati dall'istituto di Metrologia "G. Colonnetti" di Torino. Si è assunto per l accoppiamento pistone-cilindro in taratura un valore del coefficiente di espansione termica (α p +α c ) pari a 9, carburo di tungsteno. Come cambia in questo caso il certificato di taratura C -1, essendo sia il pistone sia il cilindro in In tabella sono riportati i risultati ottenuti; per ogni valore della pressione di riferimento è riportato il valore medio dell area effettiva dell accoppiamento in taratura, la sensibilità dell opposizione e la ripetibilità delle misure. P riferimento (MPa) Ae (mm 2 ) Sensibilità dell opposizione (x10-6 ) Ripetibilità area effettiva (mm 2 ) x x x x x10-6

33 Si assume che la relazione che lega l area effettiva e la pressione sia lineare: Ae = Ao x (1 + λ p) = β1+β2 p (1) I coefficienti del polinomio interpolatore di primo grado, ottenuti con il metodo dei minimi quadrati pesati, valgono: β1= 9,80502 mm 2 β2 = 7,85x 10-6 mm 2 MPa -1 Da cui il valore dell area A 0 (20 C, p atm. ) dell accoppiamento in taratura è: A 0 (20 C, p atm ) = 9,80502 mm 2 il coefficiente delle distorsioni elastiche λ dell accoppiamento pistone-cilindro è λ = 8, MPa -1

34 3. INCERTEZZA Le incertezze estese associate ai valori dell area effettiva A 0 e del coefficiente delle distorsioni elastiche valgono: U(A 0 ) = 3,7 x 10-4 mm 2 U(λ) = 6 x 10-8 MPa -1 Le incertezze estese (U) da associare ai valori di area effettiva A e si valutano considerando la matrice di varianza-covarianza ψ β : Matrice di varianza-covarianza ψ β 3,5 x ,1 x ,1 x ,3 x ottenuta applicando la legge di propagazione dell incertezza e considerando tutte le grandezza d ingresso che definiscono il misurando non correlate tra loro. Nella tabella successiva è riportata, in funzione della pressione, l area effettiva, dell accoppiamento in taratura e la sua incertezza estesa p nom./mpa A eff. /mm 2 U (Ae)/mm ,8 x ,7 x ,7 x ,7 x ,7 x ,7 x ,8 x 10-4

35 Campioni secondari Misuratori basati sulla variazione di alcune proprietà fisiche di materiali in funzione della pressione applicata Essi devono essere tarati per confronto con i campioni primari

36 Trasduttori per misure di pressione in mezzo gassoso da 0,1 MPa a 1 GPa effetto piezoresistivo diretto o indiretto diaframmi, tubi di Bourdon con misura ottica del loro spostamento bilanciamento di forza strutture risonanti misure capacitive ed altri

37 Vocabolario Internazionale VIM, 2 a edizione ISO, 1993 (in fase di revisione) TARATURA: insieme delle operazioni che stabiliscono, sotto condizioni specificate, la relazione tra i valori indicati da uno strumento e i corrispondenti valori noti di un misurando. RISOLUZIONE: (valore della risoluzione) : espressione quantitativa della idoneità di un dispositivo indicatore a far apparire significativamente la differenza tra valori molto vicini della grandezza indicata. (soglia di risoluzione): la più piccola variazione del segnale di ingresso che produce una variazione percettibile della risposta di uno strumento per misurazione. ISTERESI: proprietà di uno strumento per misurazione la cui risposta ad un segnale di ingresso dipende dalla sequenza dei segnali di ingresso precedenti.

38 Errore della misura: risultato di una misurazione meno il valore (convenzionalmente) vero del misurando. Può essere assoluto o relativo. Correzione: valore che, sommato algebricamente alla lettura di una misurazione, compensa un errore sistematico presunto (la correzione è uguale all errore cambiato di segno ed è sempre assoluta) Fattore di correzione: fattore numerico per il quale il risultato bruto di una misurazione è moltiplicato per compensare un errore sistematico presunto

39 L incertezza estesa da associare al valore di pressione misurato con il trasduttore viene calcolata tenendo conto di vari fattori dovuti a : Campione di riferimento Trasduttore Modello di calcolo risoluzione ripetibilità isteresi stabilità nel tempo stabilità nella misura del segnale in uscita 2 riferiment o 2 ris 2 ripetibili tà 2 isteresi 2 mod calcolo U = 2 u + u + u + u + u + u 2 stabilità

40 Esempio di taratura di un trasduttore a struttura vibrante fino a 100 MPa e risoluzione di 1 kpa P rif Le tt. tra sd. Le ttura corre tta Le tt. Tra sd. Corr. Errore (MP a ) (MP a ) (ba r) (ba r) (MP a ) I ciclo

41 P rif (MPa) Lettura (MPa) Errore (MPa) P rif (MPa) Lettura (MPa) Errore (MPa) P rif (MPa) Lettura (MPa) Errore (MPa)

42 Valore nominale p rif. Media lett media errore medio isteresi u riferimento u risoluzione u ripetibilità u(e) U (E) (MPa) (MPa) (MPa) (MPa) (MPa) (MPa) (MPa) (MPa) (MPa) (MPa) E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E-03

43 I ciclo II ciclo III ciclo Errore (MPa) Lettura (MPa)

44 Errore (MPa) Lettura (MPa)

45 Errore (MPa) valori sperimentali valori medi (con isteresi) Lettura (MPa)

46 Incertezza estesa relativa Lettura (MPa)

47 U(E) (MPa) Lettura (MPa)

48 Il laboratorio di taratura per le misure di pressione Condizioni interne grandezze d influenza relativa all ambiente soggette ad un unica misurazione: g grandezze d influenza relativa all ambiente soggette a costante misurazione: T, U, p atmosferica, parametri ambientali da tenere sotto controllo: vibrazioni, illuminazione, disturbi ed interferenze, flussi di aria

49 Strumentazione per la misura delle pressioni Campioni di prima linea Bilance di pressione intervallo di pressione tra 0,1 MPa e 100 MPa a gas da 0,1MPa a 40 MPa Campioni di seconda linea Trasduttori tarati dal centro stesso Strumenti ausiliari Tutti quegli strumenti impiegati per misurare le principali grandezze d influenza della pressione: temperatura dell accoppiamento pistone-cilindro, temperatura e umidità dell ambiente,pressione atmosferica

50 Manuale operativo Costituzione e struttura del laboratorio Capacità metrologiche Procedure operative Metodologie di prova

51 Costituzione e struttura del laboratorio Compiti del laboratorio Collocazione nell organigramma aziendale Collocazione fisica Sistemi per il controllo dell ambiente Sistemi di misura in dotazione Capacità metrologiche Dati informativi del tipo di attività svolta Elenco apparecchiature e caratteristiche metrologiche Valutazione dell incertezza

52 Procedure operative Campo di applicazione Allestimento delle apparecchiature Descrizione dell esecuzione delle prove Raccolta dati di taratura Calcolo delle incertezza da attribuire alle misure Compilazione del certificato di taratura

53 Metodologie per le tarature Scelta del campione Installazione del trasduttore Verifica delle tenute Scelta del numero dei punti taratura Precarichi Taratura Verifica dei risultati

54 Taratura di un trasduttore di pressione in condizioni relative - pulizia dell elemento sensibile, - se il trasduttore è dotato di uno strumento indicatore sarà tarato come insieme unico, - prima di procedere all esecuzione della taratura curare l acclimatizzazione del trasduttore e dello strumento indicatore, - determinare il dislivello fra il campione e lo strumento da tarare - controllare il circuito idraulico - effettuare i cicli di precarico (3 minuti per la salita e 5 minuti per la discesa) - lasciare il trasduttore per 5 minuti alla pressione atmosferica per la stabilizzazione dello zero - effettuare i cicli di taratura -durante l esecuzione dei cicli di taratura registrare i valori della temperatura del trasduttore, la pressione atmosferica e l umidità relativa. - elaborazione dei dati, stima della incertezza (vedere Guida EA 10/17, July 2002)

55 Guide EA di interesse specifico per le misure di pressione -Guida EA 10/17, July 2002 EA Guidelines on the calibration of electromechanical manometers - Guida EA 4/02, 1999 Expression of the uncertainty of measurements in calibration, Guida EA 10/03, July 1997 Calibration of pressure balances - Guida EA-4/07, 1995 Traceability of measuring and test equipment to national standards

56 La pressione: se la conosci non fa male. Studia ed applica le Guide EA nel tuo laboratorio, altrimenti.

Campioni di pressione e sensori Marina Sardi INRIM

Campioni di pressione e sensori Marina Sardi INRIM Campioni di pressione e sensori Marina Sardi INRIM In qualità di Istituto Metrologico Primario l INRIM realizza e mantiene la scala delle pressioni, che copre l intervallo di valori tra 10-6 Pa (campo

Dettagli

Modulo della PGQ 13 Revisione: 13 Direzione Centrale Ricerca & Sviluppo e Direzione Laboratori Pagina 1 di 5

Modulo della PGQ 13 Revisione: 13 Direzione Centrale Ricerca & Sviluppo e Direzione Laboratori Pagina 1 di 5 Direzione Centrale Ricerca & Sviluppo e Direzione Laboratori Pagina 1 di 5 PREMESSA Il laboratorio metrologico della Direzione Centrale Ricerca & Sviluppo del CTG, di seguito denominato CENTRO, è accreditato

Dettagli

Modello generale di trasduttore Come leggere la scheda tecnica di un trasduttore

Modello generale di trasduttore Come leggere la scheda tecnica di un trasduttore Modello generale di trasduttore Come leggere la scheda tecnica di un trasduttore Modello generale di trasduttore Informazioni sulle caratteristiche fisiche Sistema di misura Catena di misura Dati numerici

Dettagli

INCERTEZZA DI MISURA

INCERTEZZA DI MISURA L ERRORE DI MISURA Errore di misura = risultato valore vero Definizione inesatta o incompleta Errori casuali Errori sistematici L ERRORE DI MISURA Errori casuali on ne si conosce l origine poiche, appunto,

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

26/08/2010. del sistema tecnico) al cm² o al m² l atmosfera tecnica pari a 1 kg p. /cm², di poco inferiore all'atmosfera (1 atm= 1,033227 at).

26/08/2010. del sistema tecnico) al cm² o al m² l atmosfera tecnica pari a 1 kg p. /cm², di poco inferiore all'atmosfera (1 atm= 1,033227 at). Capitolo 10 - Misure di pressione L'unità di pressione nel S.I. che prende il nome di Pascal, cioè 1 Pa = 1 N / 1 m 2. Comunemente sono utilizzate altre unità di misura: il bar, che è una unità SI pari

Dettagli

MASSA VOLUMICA o DENSITA

MASSA VOLUMICA o DENSITA MASSA VOLUMICA o DENSITA Massa volumica di una sostanza: è la massa di sostanza, espressa in kg, che occupa un volume pari a 1 m 3 1 m 3 di aria ha la massa di 1,2 kg 1 m 3 di acqua ha la massa di 1000

Dettagli

Carlo Ferrero Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (I.N.RI.M.) Torino

Carlo Ferrero Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (I.N.RI.M.) Torino Misurazione della forza: i campioni e la taratura dei trasduttori Carlo Ferrero Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (I.N.RI.M.) Torino 1 Come si definisce il vettore forza F = m. a 1 newton è la

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

Industria e Taratura - novità, progetti, programmi

Industria e Taratura - novità, progetti, programmi ACCREDIA L ente italiano di accreditamento Industria e Taratura - novità, progetti, programmi Mario Mosca Direttore Dipartimento Laboratori di Taratura m.mosca@accredia.it 011 3 919 735 AFFIDABILITA &

Dettagli

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante IDRAULICA LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante 2 LEGGE DI STEVIN Z = ALTEZZA GEODETICA ENERGIA POTENZIALE PER UNITA DI PESO p /

Dettagli

Si classifica come una grandezza intensiva

Si classifica come una grandezza intensiva CAP 13: MISURE DI TEMPERATURA La temperatura È osservata attraverso gli effetti che provoca nelle sostanze e negli oggetti Si classifica come una grandezza intensiva Può essere considerata una stima del

Dettagli

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI Pressione EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI Cos è la pressione? La pressione è una grandezza che lega tra di loro l intensità della forza e l aerea della superficie su cui viene esercitata

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO DI UNA VERNICE TERMICA A BASE CERAMICA SUI VALORI DI TRASMITTANZA DI PARETI INTONACATE, DELLA DITTA "ATRIA s.r.l." STABILIMENTO DI PARTANNA

Dettagli

I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2014/15

I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2014/15 I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2014/15 KIT RECUPERO SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSI PRIME TECNICO TURISTICO SUPPORTO DIDATTICO PER ALUNNI CON

Dettagli

Laboratorio di Fisica 3 Ottica 2. Studenti: Buoni - Giambastiani - Leidi Gruppo: G09

Laboratorio di Fisica 3 Ottica 2. Studenti: Buoni - Giambastiani - Leidi Gruppo: G09 Laboratorio di Fisica 3 Ottica 2 Studenti: Buoni - Giambastiani - Leidi Gruppo: G09 24 febbraio 2015 1 Lunghezza d onda di un laser He-Ne 1.1 Scopo dell esperienza Lo scopo dell esperienza è quello di

Dettagli

Lezioni del Corso di Fondamenti di Metrologia Meccanica

Lezioni del Corso di Fondamenti di Metrologia Meccanica Facoltà di Ingegneria Lezioni del Corso di Fondamenti di Metrologia Meccanica A.A. 2005-2006 Prof. Paolo Vigo Indice 1. Errori ed Incertezze 2. Errori Sistematici ed Accidentali 3. Proprietà degli Strumenti

Dettagli

Banco Prova Caldaie. per generatori di energia termica avente una potenza nominale inferiore a 100kW

Banco Prova Caldaie. per generatori di energia termica avente una potenza nominale inferiore a 100kW Banco Prova Caldaie per generatori di energia termica avente una potenza nominale inferiore a 100kW 1 Generalità Il banco prova caldaie attualmente disponibile presso il nostro Laboratorio è stato realizzato

Dettagli

P ARAMETRI FISICI, CHIMICI E CHIMICO-FISICI

P ARAMETRI FISICI, CHIMICI E CHIMICO-FISICI 2100. Temperatura La misura della temperatura consente di controllare il problema dell inquinamento conseguente all immissione di energia termica nei corpi idrici. A differenza di altri parametri la normativa

Dettagli

Scheda di Lavoro Studio della seconda legge della dinamica

Scheda di Lavoro Studio della seconda legge della dinamica Scheda di Lavoro Studio della seconda legge della dinamica NOME.. SCUOLA.. COGNOME. CLASSE DATA. FASE 1 Verificare che una forza costante produce un'accelerazione costante A) Fissare il valore della massa

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione FOCUS TECNICO IL DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione CRITERI DI CALCOLO DELLA PORTATA DI PROGETTO Lo scopo principale del dimensionamento di una rete idrica è quello di assicurare

Dettagli

MISURE DIMENSIONALI MISURE DIMENSIONALI: - Sistemi a contatto. - Sistemi senza contatto.

MISURE DIMENSIONALI MISURE DIMENSIONALI: - Sistemi a contatto. - Sistemi senza contatto. MISURE DIMENSIONALI Modello: tubo cilindrico misurato con forcelle del calibro caratterizzate da superfici piane e parallele fra loro. MISURE DIMENSIONALI: D Diametro del tubo misurato con calibro. Ripetendo

Dettagli

Sensori di pressione. Terminologia. Pressione relativa (Gage Pressure) Pressione misurata relativamente alla pressione atmosferica.

Sensori di pressione. Terminologia. Pressione relativa (Gage Pressure) Pressione misurata relativamente alla pressione atmosferica. Sensori di pressione Pressione relativa (Gage Pressure) Pressione misurata relativamente alla pressione atmosferica. Terminologia Pressione assoluta (Absolute Pressure) Pressione misurata relativamente

Dettagli

STATISTICA IX lezione

STATISTICA IX lezione Anno Accademico 013-014 STATISTICA IX lezione 1 Il problema della verifica di un ipotesi statistica In termini generali, si studia la distribuzione T(X) di un opportuna grandezza X legata ai parametri

Dettagli

MISURE DI PRESSIONE PRESSIONE

MISURE DI PRESSIONE PRESSIONE MISURE DI PRESSIONE 1 PRESSIONE Grandezza DERIVATA: pressione = forza area Grandezza di STATO: si ragiona in termini di differenze di pressione 2 PRESSIONE p pressione relativa (positiva) pressione atmosferica

Dettagli

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE Appunti a cura dell Ing. Stefano Usai Tutore del corso di ELETTROTECNICA per meccanici e chimici A. A. 2001/ 2002 e 2002/2003 Calcolo elettrico delle linee elettriche

Dettagli

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. Lezione 5 Castellanza, 17 Ottobre 2007 2 Summary Il costo del capitale La relazione rischio/rendimento

Dettagli

LO STATO GASSOSO. Proprietà fisiche dei gas Leggi dei gas Legge dei gas ideali Teoria cinetico-molecolare dei gas Solubilità dei gas nei liquidi

LO STATO GASSOSO. Proprietà fisiche dei gas Leggi dei gas Legge dei gas ideali Teoria cinetico-molecolare dei gas Solubilità dei gas nei liquidi LO STATO GASSOSO Proprietà fisiche dei gas Leggi dei gas Legge dei gas ideali Teoria cinetico-molecolare dei gas Solubilità dei gas nei liquidi STATO GASSOSO Un sistema gassoso è costituito da molecole

Dettagli

TITOLO: CONTRIBUTI DI INCERTEZZA DERIVANTI DAI RISULTATI DI TARATURA DEI TRASDUTTORI DI FORZA E STIMA DELLE VARIANZE

TITOLO: CONTRIBUTI DI INCERTEZZA DERIVANTI DAI RISULTATI DI TARATURA DEI TRASDUTTORI DI FORZA E STIMA DELLE VARIANZE Identificazione: SIT/Tec-013/05 Revisione: 0 Data 2005-06-06 Pagina 1 di 10 Annotazioni: Il presente documento è ispirato al rapporto interno IMGC 1040. COPIA CONTROLLATA N CONSEGNATA A: COPIA NON CONTROLLATA

Dettagli

ESERCITAZIONE N. 1 (11 Ottobre 2007) Verifica di un impianto di pompaggio

ESERCITAZIONE N. 1 (11 Ottobre 2007) Verifica di un impianto di pompaggio ESERCITAZIONE N. 1 (11 Ottobre 2007) Verifica di un impianto di pompaggio È dato un pozzo con piano campagna H posto a 90 m s.l.m., dal quale l acqua è sollevata verso un serbatoio il cui pelo libero H

Dettagli

Esame e Interpretazione di Certificati di Taratura SIT e EA Propagazione delle Incertezze

Esame e Interpretazione di Certificati di Taratura SIT e EA Propagazione delle Incertezze Esame e Interpretazione di Certificati di Taratura SIT e EA Propagazione delle Incertezze PROPAGAZIONE INCERTEZZE 1di 22 INDICE 1. Introduzione 2. Caratteristiche Campioni I^ linea Aziendali 3. Taratura

Dettagli

MISURE CON IL MANOMETRO E DETERMINAZIONE DI DENSITA RELATIVE

MISURE CON IL MANOMETRO E DETERMINAZIONE DI DENSITA RELATIVE MISURE CON IL MANOMETRO E DETERMINAZIONE DI DENSITA RELATIVE Materiali -Manometro: tubo a U fissato verticalmente ad un sostegno, con un braccio libero e l altro collegato ad un tubo flessibile di plastica

Dettagli

Rapporto di taratura di strumenti per pesare

Rapporto di taratura di strumenti per pesare Rapporto di taratura di strumenti per pesare Cliente esempio Indirizzo CAP 15121 Località Alessandria (AL) Relazione n 114 del 12/01/2013 Data di emissione relazione: 12/01/2013 Data di esecuzione prove:

Dettagli

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti.

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti. Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti. Solvente (componente presente in maggior quantità) SOLUZIONE Soluti

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

L IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE

L IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE e L IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE I problemi legati alla manutenzione e all adeguamento del patrimonio edilizio d interesse storico ed artistico sono da alcuni anni oggetto di crescente interesse e studio.

Dettagli

p atm 1. V B ; 2. T B ; 3. W A B 4. il calore specifico a volume costante c V

p atm 1. V B ; 2. T B ; 3. W A B 4. il calore specifico a volume costante c V 1 Esercizio (tratto dal Problema 13.4 del Mazzoldi 2) Un gas ideale compie un espansione adiabatica contro la pressione atmosferica, dallo stato A di coordinate, T A, p A (tutte note, con p A > ) allo

Dettagli

Stazione Sperimentale per l Industria. Area Validazione di Processo

Stazione Sperimentale per l Industria. Area Validazione di Processo Stazione Sperimentale per l Industria delle Conserve Alimentari Area Validazione di Processo Stefania Quintavalla Giuseppe Dipollina Roberto Loiudice 1 Obiettivi Studi - Tematiche Assistere le aziende

Dettagli

ELEMENTI DI IDROSTATICA IDROSTATICA L'idrostatica (anche detta fluidostatica) è una branca della meccanica dei fluidi che studiailiquidi liquidiin instato statodi diquiete quiete. Grandezze caratteristiche

Dettagli

L H 2 O nelle cellule vegetali e

L H 2 O nelle cellule vegetali e L H 2 O nelle cellule vegetali e il suo trasporto nella pianta H 2 O 0.96 Å H O 105 H 2s 2 2p 4 tendenza all ibridizzazione sp 3 H δ+ O δ- δ+ 1.75 Å H legame idrogeno O δ- H H δ+ δ+ energia del legame

Dettagli

Lezioni del Corso di Fondamenti di Metrologia Meccanica

Lezioni del Corso di Fondamenti di Metrologia Meccanica Facoltà di Ingegneria ezioni del Corso di Fondamenti di Metrologia Meccanica 13. a taratura nel settore massa Introduzione alle misure di massa a spinta aerostatica a spinta è pari alla forza-peso del

Dettagli

Sistemi di Numerazione Binaria NB.1

Sistemi di Numerazione Binaria NB.1 Sistemi di Numerazione Binaria NB.1 Numeri e numerali Numero: entità astratta Numerale : stringa di caratteri che rappresenta un numero in un dato sistema di numerazione Lo stesso numero è rappresentato

Dettagli

Stati di aggregazione della materia unità 2, modulo A del libro

Stati di aggregazione della materia unità 2, modulo A del libro Stati di aggregazione della materia unità 2, modulo A del libro Gli stati di aggregazione della materia sono tre: solido, liquido e gassoso, e sono caratterizzati dalle seguenti grandezze: Quantità --->

Dettagli

http://www.fisica.uniud.it/~soramel/fisicageneralei.html

http://www.fisica.uniud.it/~soramel/fisicageneralei.html Corso di Fisica Generale I A.A. 2004/05 Prof. Francesca Soramel e-mail soramel@fisica.uniud.it Orario ricevimento: martedì 14.00-16:00 Testo: R.Resnick, D.Halliday, Krane Fisica I (quinta edizione) Casa

Dettagli

Pressione. www.easymaths.altervista.org. 01 - Pressione.

Pressione. www.easymaths.altervista.org. 01 - Pressione. Pressione 01 - Pressione La forza è una grandezza fisica caratterizzata dal fatto di essere in grado di modificare lo stato di moto di un corpo o di modificarne la struttura interna Supponiamo che una

Dettagli

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico 1.1 Lo schema di misurazione Le principali grandezze elettriche che caratterizzano un bipolo in corrente continua, quali per esempio

Dettagli

ET CONTROLLO CORRENTI INDOTTE CORSO PER OPERATORI DI II LIVELLO TOTALE ORE : 88 PARTE 1 - PRINCIPI DEL CONTROLLO CON CORRENTI INDOTTE 1.1) Scopo e limitazioni del metodo di controllo con correnti indotte

Dettagli

Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA. 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni

Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA. 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni 12 3.1 Peso dell aria I corpi solidi hanno un loro peso, ma anche i corpi gassosi e quindi l aria,

Dettagli

Statica e dinamica dei fluidi. A. Palano

Statica e dinamica dei fluidi. A. Palano Statica e dinamica dei fluidi A. Palano Fluidi perfetti Un fluido perfetto e incomprimibile e indilatabile e non possiede attrito interno. Forza di pressione come la somma di tutte le forze di interazione

Dettagli

Preparazione alle gare di II livello delle Olimpiadi della Fisica 2013

Preparazione alle gare di II livello delle Olimpiadi della Fisica 2013 Preparazione alle gare di II livello delle Olimpiadi della Fisica 01 Incontro su temi di termodinamica 14/1/01 Giuseppina Rinaudo - Dipartimento di Fisica dell Università di Torino Sommario dei quesiti

Dettagli

ITIS OTHOCA ORISTANO ATTREZZATURE DI PRODUZIONE PNEUMATICHE ED OLEODINAMICHE. Prof. Ignazio Peddis A.S. 2007/08

ITIS OTHOCA ORISTANO ATTREZZATURE DI PRODUZIONE PNEUMATICHE ED OLEODINAMICHE. Prof. Ignazio Peddis A.S. 2007/08 ITIS OTHOCA ORISTANO ATTREZZATURE DI PRODUZIONE PNEUMATICHE ED OLEODINAMICHE Attrezzature di produzione: pneumatiche ed oleodinamiche Nelle attrezzature pneumatiche ed oleodinamiche la forza applicata

Dettagli

I.T.C.G.T T. Acerbo - Pescara LABORATORIO DI FISICA A. S. 2009/10

I.T.C.G.T T. Acerbo - Pescara LABORATORIO DI FISICA A. S. 2009/10 I.T.C.G.T T. Acerbo - Pescara LABORATORIO DI FISICA A. S. 2009/10 Cognome: D Ovidio Nome: Stefania Classe: 2 B Geometri Data: 04/12/2009 Gruppo: F. Illiceto; V. Ivanochko; M.C. Scopino; M.Terenzi N. pagine:

Dettagli

SL 27-IM Sensore di livello piezoresistivo INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE

SL 27-IM Sensore di livello piezoresistivo INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE SL 27-IM Sensore di livello piezoresistivo INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE DESCRIZIONE... 3 Generalità... 3 Principio di misura... 3 Tipologia del sensore... 3 INSTALLAZIONE... 4 Aerazione... 4 Montaggio

Dettagli

STRUMENTAZIONE GEOTECNICA DI MONITORAGGIO. ovvero Strumentazione geotecnica tradizionale utilizzata per il monitoraggio dei movimenti franosi

STRUMENTAZIONE GEOTECNICA DI MONITORAGGIO. ovvero Strumentazione geotecnica tradizionale utilizzata per il monitoraggio dei movimenti franosi 5 maggio 2005 - Corso di Laboratorio Monitoraggio Frane STRUMENTAZIONE GEOTECNICA DI MONITORAGGIO ovvero Strumentazione geotecnica tradizionale utilizzata per il monitoraggio dei movimenti franosi FINALITA

Dettagli

Studiare argomenti trattati. Esercizi 3, 5 e 6 pag.169 2/2 MARTEDÌ LAB - studio del moto rettilineo uniforme mediante rotaia a cuscino d aria.

Studiare argomenti trattati. Esercizi 3, 5 e 6 pag.169 2/2 MARTEDÌ LAB - studio del moto rettilineo uniforme mediante rotaia a cuscino d aria. Data giorno Attività svolte Compiti assegnati 2/3 MARTEDÌ LAB - filmato Tempo e orologi e questionario di comprensione in classe sul filmato visto. 25/2 GIOVEDÌ Esercizi. Es. 40 e 41 pag.196 24/2 MERCOLEDÌ

Dettagli

Corso di Metrologia applicata alla Meteorologia 20 Marzo 2013 Nozioni di metrologia Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica INRiM Torino g.lopardo@inrim.it Sommario Riferibilità Metrologica Incertezza

Dettagli

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Opere in terra Caratteristiche di un terreno Compressibilità e costipamento delle terre Portanza sottofondi e fondazioni stradali Instabilità del corpo

Dettagli

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Rotatoria ingresso cittadella universitaria Premessa: La presente relazione tecnica è finalizzata ad indicare la caratteristiche dei principali componenti

Dettagli

Esercitazioni per il corso di Microonde 2005/2006: CENNI DI TEORIA DELL ERRORE. Ing. Ricci Andrea Simone

Esercitazioni per il corso di Microonde 2005/2006: CENNI DI TEORIA DELL ERRORE. Ing. Ricci Andrea Simone Esercitazioni per il corso di Microonde 2005/2006: CENNI DI TEORIA DELL ERRORE Ing. Ricci Andrea Simone INCERTEZZA DI MISURA - Introduzione X SISTEMA Y Misura > complesso di attività volte alla valutazione

Dettagli

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

Relazioni statistiche: regressione e correlazione Relazioni statistiche: regressione e correlazione È detto studio della connessione lo studio si occupa della ricerca di relazioni fra due variabili statistiche o fra una mutabile e una variabile statistica

Dettagli

1 Introduzione. 2 La bilancia elettronica

1 Introduzione. 2 La bilancia elettronica Università degli Studi di Firenze - Corso di Laurea in Fisica Appunti del corso di Esperimentazioni 1-Anno Accademico 2008-2009 Prof. Oscar Adriani, Prof. Andrea Stefanini MISURA DELLA DENSITÀ RELATIVA

Dettagli

ESEMPI APPLICATIVI DI VALUTAZIONE DELL INCERTEZZA NELLE MISURAZIONI ELETTRICHE

ESEMPI APPLICATIVI DI VALUTAZIONE DELL INCERTEZZA NELLE MISURAZIONI ELETTRICHE SISTEMA NAZIONALE PER L'ACCREDITAMENTO DI LABORATORI DT-000/ ESEMPI APPLICATIVI DI VALUTAZIONE DELL INCERTEZZA NELLE MISURAZIONI ELETTRICHE INDICE parte sezione pagina. Misurazione di una corrente continua

Dettagli

Termodinamica: legge zero e temperatura

Termodinamica: legge zero e temperatura Termodinamica: legge zero e temperatura Affrontiamo ora lo studio della termodinamica che prende in esame l analisi dell energia termica dei sistemi e di come tale energia possa essere scambiata, assorbita

Dettagli

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi) Classificazione dei Sensori (raccolta di lucidi) 1 Le grandezze fisiche da rilevare nei processi industriali possono essere di varia natura; generalmente queste quantità sono difficili da trasmettere e

Dettagli

Rapporto di Taratura

Rapporto di Taratura LA B CERT TARATURA & CERTIFICAZIONE LABCERT snc di G. Blandino & C. Via Comina, 3 33080 S. QUIRINO (PN) Italy Tel.: 0434 554707 Fax 0434 362081 INTERNET: www.labcert.it e-mail: info@labcert.it Partita

Dettagli

Cap 12 12 -- Misure di vi braz di vi ioni

Cap 12 12 -- Misure di vi braz di vi ioni Cap 12 - Misure di vibrazioni Le vibrazioni sono poi da sempre uno strumento di diagnostica di macchine e sistemi meccanici 1 Le direttive CEE 89/392/CEE, 91/368/CEE, 93/44/CEE e 93/68/CEE, obbliga tutti

Dettagli

Allegati Specifici - Allegato MI-004 CONTATORI DI CALORE

Allegati Specifici - Allegato MI-004 CONTATORI DI CALORE Allegati Specifici - Allegato MI-004 CONTATORI DI CALORE I requisiti pertinenti dell'allegato I, i requisiti specifici e le procedure di accertamento di conformità elencati in questo allegato si applicano

Dettagli

Quale rapporto fra incertezza di misura e limite legislativo

Quale rapporto fra incertezza di misura e limite legislativo Quale rapporto fra incertezza di misura e limite legislativo Stefania Balzamo Servizio di Metrologia Ambientale ISPRA XV Congresso nazionale Chimica dell Ambiente e dei Beni Culturali Società Chimica Italiana

Dettagli

LA LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE

LA LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE GRAVIMETRIA LA LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE r La legge di gravitazione universale, formulata da Isaac Newton nel 1666 e pubblicata nel 1684, afferma che l'attrazione gravitazionale tra due corpi è

Dettagli

Inquadramento legislativo e normativo: dal D.Lgs.81/2008 alla UNI/TR 11450:2012 Modena 12 ottobre 2012

Inquadramento legislativo e normativo: dal D.Lgs.81/2008 alla UNI/TR 11450:2012 Modena 12 ottobre 2012 Inquadramento legislativo e normativo: dal D.Lgs.81/2008 alla UNI/TR 11450:2012 Modena 12 ottobre 2012 Titolo VIII del D.Lgs. 81/2008 Capo II Protezione dei lavoratori contro i rischi di esposizione al

Dettagli

Condizioni ambientali per le le macchine utensili. Ing. Gianfranco Malagola Alesamonti Barasso (VA)

Condizioni ambientali per le le macchine utensili. Ing. Gianfranco Malagola Alesamonti Barasso (VA) 1 Condizioni ambientali per le le macchine utensili Ing. Gianfranco Malagola Alesamonti Barasso (VA) Condizioni ambientali 2 Per garantire le migliori prestazioni della macchina utensile è necessario mantenere

Dettagli

ACCUMULATORI IDRAULICI

ACCUMULATORI IDRAULICI In generale, un accumulatore idraulico può accumulare liquido sotto pressione e restituirlo in caso di necessità; IMPIEGHI 1/2 Riserva di liquido Nei circuiti idraulici per i quali le condizioni di esercizio

Dettagli

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO La presente guida mette in risalto solo alcuni punti salienti estrapolati dalla specifica norma UNI 9795 con l

Dettagli

E possibile classificazione i trasduttori in base a diversi criteri, ad esempio: Criterio Trasduttori Caratteristiche

E possibile classificazione i trasduttori in base a diversi criteri, ad esempio: Criterio Trasduttori Caratteristiche PREMESSA In questa lezione verranno illustrate la classificazione delle diverse tipologie di trasduttori utilizzati nei sistemi di controllo industriali ed i loro parametri caratteristici. CLASSIFICAZIONE

Dettagli

Capitolo 5 Quadri elettrici

Capitolo 5 Quadri elettrici Capitolo 5 Quadri elettrici (5.1) Quadri, Leggi e Norme La legge 46/90, obbliga l installatore a redigere la dichiarazione di conformità relativamente ai lavori svolti. Allegati a tale dichiarazione devono

Dettagli

1 WORKSHOP DEI LABORATORI DEL CONTROLLO UFFICIALE DI OGM Roma 30 Novembre 1-2-3 Dicembre

1 WORKSHOP DEI LABORATORI DEL CONTROLLO UFFICIALE DI OGM Roma 30 Novembre 1-2-3 Dicembre Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Regioni Lazio e Toscana Ugo Marchesi 1 WORKSHOP DEI LABORATORI DEL CONTROLLO UFFICIALE DI OGM Roma 30 Novembre 1-2-3 Dicembre Riferibilità del risultato analitico

Dettagli

Minicorso Regole di Disegno Meccanico

Minicorso Regole di Disegno Meccanico Parte 3 Minicorso Regole di Disegno Meccanico di Andrea Saviano Tolleranze dimensionali di lavorazione Accoppiamenti mobili, stabili e incerti Giochi e interferenze Posizione della zona di tolleranza e

Dettagli

E ASSISTENZA TECNICA ESEMPIO DI SECONDA PROVA

E ASSISTENZA TECNICA ESEMPIO DI SECONDA PROVA ISTITUTO PROFESSIONALE Settore INDUSTRIA E ARTIGIANATO Indirizzo: MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA ESEMPIO DI SECONDA PROVA di TECNOLOGIE E TECNICHE DI INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE INDIRIZZO: IPE9 - MANUTENZIONE

Dettagli

Limiti di legge. 152/1999 ): 5 ug/l A. Superficiali nel 2008 (Decreto 367/2003): 0,2 ug/l

Limiti di legge. 152/1999 ): 5 ug/l A. Superficiali nel 2008 (Decreto 367/2003): 0,2 ug/l Limiti di legge Acque Potabili (D.Lgs 3/00): 5 ug/l A. Superficiali e Sotterranee(D.Lgs 5/999 ): 5 ug/l A. Superficiali nel 008 (Decreto 367/003): 0, ug/l La stima della ripetibilità intermedia (S I )

Dettagli

STIMA DI MASSIMA DEI LIMITI STRUTTURALI DI PARTI DI MOTORI DIESEL AD INIEZIONE DIRETTA PER L AERONAUTICA

STIMA DI MASSIMA DEI LIMITI STRUTTURALI DI PARTI DI MOTORI DIESEL AD INIEZIONE DIRETTA PER L AERONAUTICA STIMA DI MASSIMA DEI LIMITI STRUTTURALI DI PARTI DI MOTORI DIESEL AD INIEZIONE DIRETTA PER L AERONAUTICA Relatore: Prof. Ing. L. Piancastelli Correlatori: Prof. Ing. A. Liverani Prof. Ing. F. Persiani

Dettagli

GESTIONE DELLE APPARECCHIATURE

GESTIONE DELLE APPARECCHIATURE Procedura Operativa 11/02/11 Pag. 1 di 8 GESTIONE DELLE APPARECCHIATURE PER MISURAZIONI E MONITORAGGI 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli /

Dettagli

Rapidamente al grado esatto Tarature di temperatura con strumenti portatili: una soluzione ideale per il risparmio dei costi

Rapidamente al grado esatto Tarature di temperatura con strumenti portatili: una soluzione ideale per il risparmio dei costi Rapidamente al grado esatto Tarature di temperatura con strumenti portatili: una soluzione ideale per il risparmio dei costi Gli strumenti per la misura di temperatura negli impianti industriali sono soggetti

Dettagli

Esperienza con la macchina. termica

Esperienza con la macchina. termica Esperienza con la macchina termica Macchina termica Il pistone in grafite scorre all interno del cilindro in pyrex in condizioni di quasi assenza di attrito. il sistema pistone-cilindro non garantisce

Dettagli

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo e-mail: cnoe@liuc.it 1 CAPACITÀ DI PROCESSO Il

Dettagli

CAPITOLO 5 IDRAULICA

CAPITOLO 5 IDRAULICA CAPITOLO 5 IDRAULICA Cap. 5 1 FLUIDODINAMICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO FLUIDO CORPO MATERIALE CHE, A CAUSA DELLA ELEVATA MOBILITA' DELLE PARTICELLE CHE LO COMPONGONO, PUO'

Dettagli

Conferma metrologica: approfondimento

Conferma metrologica: approfondimento ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento Conferma metrologica: approfondimento aprile 2015 Paola Pedone Funzionario Tecnico ACCREDIA-DT Riunione Centri- Accredia Dipartimento Taratura 1 /8 Aprile 2015

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE AUGUSTO RIGHI BOLOGNA

LICEO SCIENTIFICO STATALE AUGUSTO RIGHI BOLOGNA MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L'EMILIA ROMAGNA LICEO SCIENTIFICO STATALE AUGUSTO RIGHI BOLOGNA SOSPENSIONE del giudizio anno scolastico 2012/13: INDICAZIONI LAVORO

Dettagli

SOLUZIONE ESAME DI STATO ITIS INDIRIZZO MECCANICA - PROGETTO BROCCA ANNO 1996

SOLUZIONE ESAME DI STATO ITIS INDIRIZZO MECCANICA - PROGETTO BROCCA ANNO 1996 SOLUZIONE ESAME DI STATO ITIS INDIRIZZO MECCANICA - PROGETTO BROCCA ANNO 1996 PREFAZIONE AL TEMA Nella parte sottostante è rappresentato lo schema circuitale dell impianto idraulico, dove, vengono raffigurate:

Dettagli

Cenni sui trasduttori. Con particolare attenzione al settore marittimo

Cenni sui trasduttori. Con particolare attenzione al settore marittimo Cenni sui trasduttori Con particolare attenzione al settore marittimo DEFINIZIONI Un Trasduttore è un dispositivo che converte una grandezza fisica in un segnale di natura elettrica Un Sensore è l elemento

Dettagli

Circuito di pilotaggio ON OFF con operazionale

Circuito di pilotaggio ON OFF con operazionale PREMESSA Circuito di pilotaggio ON OFF con operazionale A cura del Prof. Marco Chirizzi www.marcochirizzi.it Si supponga di dovere progettare un circuito di pilotaggio ON OFF in grado di mantenere un fluido

Dettagli

Domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell art. 269, D.lgs. 152/2006 (stabilimenti anteriori al 2006).

Domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell art. 269, D.lgs. 152/2006 (stabilimenti anteriori al 2006). Marca da Al SUAP del Comune di Bollo Domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell art. 269, D.lgs. 152/2006 (stabilimenti anteriori al 2006). Il/la sottoscritto/a nato/a a il residente

Dettagli

CALCOLO AREA DI BUFFER E DIMENSIONAMENTO DEL CAVO DI VINCOLO OPERAZIONI SPECIALIZZATE CRITICHE (art. 10.5)

CALCOLO AREA DI BUFFER E DIMENSIONAMENTO DEL CAVO DI VINCOLO OPERAZIONI SPECIALIZZATE CRITICHE (art. 10.5) CALCOLO AREA DI BUFFER E DIMENSIONAMENTO DEL CAVO DI VINCOLO OPERAZIONI SPECIALIZZATE CRITICHE (art. 10.5) OPERAZIONI CRITICHE (ART. 10.5) 1) AREA DI BUFFER Si definiscono Operazioni Specializzate Critiche

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei prodotti laminati a caldo di acciai per impieghi strutturali di cui alla norma UNI EN 10025-1, edizione

Dettagli

La funzione di trasferimento

La funzione di trasferimento Sommario La funzione di trasferimento La funzione di trasferimento Poli e zeri della funzione di trasferimento I sistemi del primo ordine Esempi La risposta a sollecitazioni La funzione di trasferimento

Dettagli

Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione

Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione Generalità SACE Emax 2 è il nuovo interruttore aperto di ABB SACE

Dettagli

Formazione Tecnica Schneider Corso C1 Studio e progettazione di una cabina di trasformazione MT/BT

Formazione Tecnica Schneider Corso C1 Studio e progettazione di una cabina di trasformazione MT/BT Formazione Tecnica Schneider Corso C1 Studio e progettazione di una cabina di trasformazione MT/BT Finalità del corso Il corretto allestimento delle cabine di trasformazione MT/BT di utente, anche per

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli

Nel seguito sono riportati due esercizi che si possono risolvere con la formula di Erlang e le relative risoluzioni.

Nel seguito sono riportati due esercizi che si possono risolvere con la formula di Erlang e le relative risoluzioni. Nel seguito sono riportati due esercizi che si possono risolvere con la formula di Erlang e le relative risoluzioni. Al fine di risolvere questo tipo di esercizi, si fa in genere riferimento a delle tabelle

Dettagli

Appunti sul galleggiamento

Appunti sul galleggiamento Appunti sul galleggiamento Prof.sa Enrica Giordano Corso di Didattica della fisica 1B a.a. 2006/7 Ad uso esclusivo degli studenti frequentanti, non diffondere senza l autorizzazione della professoressa

Dettagli

Politecnico di Milano Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale Impianti e Sistemi Aerospaziali CALCOLO D IMPIANTO IDRAULICO

Politecnico di Milano Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale Impianti e Sistemi Aerospaziali CALCOLO D IMPIANTO IDRAULICO Politecnico di Milano Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale Impianti e Sistemi Aerospaziali CALCOLO D IMPIANTO IDRAULICO 1 1. Premessa La presente relazione riporta il calcolo della rigidezza del comando

Dettagli