4033 Scienza delle finanze - Clefin

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "4033 Scienza delle finanze - Clefin"

Transcript

1 4033 Scienza delle finanze - Clefin Effetti delle imposte sugli investimenti e sulle scelte di finanziamento delle imprese Appunti sostitutivi dei paragrafi 4 (inclusi sottoparagrafi), 5, 5.1 e 5.2 del capitolo 6 rpeg del libro di testo Lezioni di Scienza delle Finanze Gli approfondimenti non rientrano nel programma d esame. 1 Livello ottimale d investimento in assenza d imposte Consideriamo un impresa che intende effettuare un investimento al tempo t 0. l valore del bene strumentale che intende acquistare è pari a. La figura seguente illustra i flussi di cassa associati all investimento. Rendimento +π() Flussi di cassa Prestito + Acquisto bene strumentale - Rimborso prestito e remunerazione dei finanziatori -(1+ρ) Vendita bene strumentale +(1-δ) t 0 t 1 Al tempo t 0 il flusso di cassa netto è pari a zero: la somma presa a prestito viene spesa nell acquisto del bene strumentale. Al tempo t 1 i flussi di cassa sono i seguenti: a) +π() : rendimento, al lordo dei costi dell investimento, (ricavi meno costi variabili) che si può ottenere con un investimento di valore nel corso di un anno; b) (1+) : rimborso del prestito (-) e remunerazione dei finanziatori (ρ) (gli oneri finanziari per l impresa) c) + (1-δ) :proventi dalla vendita del bene. l termine δ rappresenta la perdita di valore dei beni nel corso dell anno. Tale perdita di valore può essere dovuta ad usura, obsolescenza tecnologica, caduta del prezzo del bene sul mercato e identifica il vero ammortamento economico. 1/20

2 l flusso di cassa netto al tempo t 1 è dunque pari alla differenza fra rendimento dell investimento e ammortamento economico più oneri di finanziari: P = π() - δ - ρ (1.) L espressione P identifica il profitto economico dell investimento di valore. l livello ottimo di investimento per l impresa soddisfa la condizione necessaria per la massimizzazione del profitto: π - δ - ρ = 0 π - δ = ρ (2.) dove π rappresenta la derivata del rendimento rispetto all investimento. La condizione di ottimo stabilisce che l unità marginale di investimento deve avere un rendimento al netto degli ammortamenti pari agli oneri di finanziamento. Graficamente il livello di investimento ottimo è individuato dal punto M in figura 1. l profitto totale guadagnato dall impresa con un investimento pari ad M è individuato dall area del triangolo ABC. nfatti il rendimento totale al netto dell ammortamento è individuato dall area del trapezio ABMO. Sottraendo gli oneri di finanziamento (l area del rettangolo CBMO) si ottiene il profitto. π, π -δ, ρ π C=ρ A π -δ B O M Figura 1 2 Livello ottimale di investimento con un imposta sul vero profitto economico Consideriamo ora l introduzione di un imposta con aliquota pari a t e base imponibile coincidente con il profitto economico, ossia il rendimento lordo viene tassato e i costi dell investimento sono interamente deducibili. La funzione obiettivo dell impresa diviene π() - δ ρ t[π() - δ ρ] ossia 2/20

3 (1-t) [π() - δ ρ] l livello ottimo di investimento soddisfa la condizione (1-t) [π - δ - ρ] = 0 (1-t) [π - δ] = (1-t) ρ π - δ = ρ La condizione di ottimo coincide con la condizione ottenuta in assenza di imposte. Quindi l imposta sul vero profitto economico non modifica le scelte di investimento dell impresa. Ciò accade in quanto l imposta sul profitto riduce nella stessa proporzione sia il rendimento al netto degli ammortamenti, che diviene (1-t) [π - δ], che gli oneri di finanziamento (in quanto deducibili dalla base imponibile), che divengono. (1-t) ρ. Un modo alternativo per illustrare la stessa conclusione consiste nell osservare che l investimento marginale non produce profitto (π - δ - ρ = 0): quindi l imposta sul profitto non grava sull investimento marginale e di conseguenza non muta le scelte dell impresa. Si osservi che l imposta sul profitto, sebbene non influenzi le scelte dell impresa, riduce i profitti. La figura 2 mostra come i profitti, pari al triangolo AB ρ, prima dell introduzione dell imposta si riducono al triangolo A B ρ, dopo l imposta. π A A ρ π -δ B ( π δ )( 1 t) ρ (1-t) B O M Figura 2 Approfondimento 1 L imposta riduce il rendimento lordo dell investimento che diviene (1-t) π(). (3.) Allo stesso tempo l imposta riduce gli oneri finanziari: se l impresa deve pagare ai finanziatori ρ ottiene una riduzione dell imposta, data la deducibilità di ρ, pari a tρ. Quindi l onere netto diviene (1-t) ρ. (4.) 3/20

4 L effetto dell imposta sui costi legati agli ammortamenti è più complessa. Effettuando un investimento al tempo t 0 l impresa ottiene una serie di deduzioni, pari alle quote di ammortamento, che si estendono a tutta la vita economica del bene. Per un investimento unitario si ha: t 1 t 2 t 3... t n Ammortamento δ δ (1- δ) δ (1- δ) 2... δ(1 δ) n-1 Riduzione imposta tδ t δ (1- δ) t δ (1- δ) 2... t δ(1 δ) n-1 Valore residuo del bene (1- δ) (1- δ) 2 (1- δ) 3... δ(1 δ) n l valore attuale delle deduzioni al tempo t 0, il momento in cui la decisione di investimento viene presa, è pari a t [ δ 1+(1-t)ρ + che possiamo indicare con δ (1-δ) [1+(1-t)ρ] 2 + δ (1-δ)2 [1+(1-t)ρ] δ (1-δ) n-1 [1+(1-t)ρ] n +...]. (5.) t A e (6.) dove A rappresenta il valore attuale delle quote di ammortamento (la parentesi quadra nell espressione 5) Risolvendo la sommatoria in parentesi quadra si ha δ t A e = t (1-t)ρ+δ. (7.) L imposta riduce quindi il costo del bene strumentale da a δ (1- t A e ) = (1-t ) (8.) (1-t)ρ+δ Di conseguenza gli oneri finanziari complessivi saranno pari a δ (1-t) ρ (1- t A e ) =(1-t) ρ (1- t ). (9.) (1-t)ρ+δ Riassumendo la funzione obiettivo dell impresa in presenza di un imposta sui profitti è pari a (1-t) π() - δ(1- t A e ) (1-t) ρ (1- t A e ) (10.) ossia (1-t) π() [(1-t) ρ + δ ] (1- t A e ). (11.) Sostituendo il valore trovato in precedenza per (1- t A e ) si ottiene δ (1-t) π() [(1-t) ρ + δ ] (1- t ) (12.) (1-t)ρ+δ da cui (1-t)ρ+δ - tδ (1-t) π() [(1-t) ρ + δ ] ( ) (13.) (1-t)ρ+δ da cui (1-t) [π() - δ ρ] (14.) 4/20

5 l livello ottimo di investimento soddisfa la condizione (1-t) [π - δ - ρ] = 0 (1-t) [π - δ] = (1-t) ρ (15.) π - δ = ρ (16.) Le imposte sulle società non sono in genere neutrali in quanto la base imponibile non coincide con il vero profitto economico per tre motivi a) la base imponibile è in genere definita in termini nominali e non reali b) gli oneri finanziari deducibili non coincidono con i veri costi di finanziamento sostenuti c) gli ammortamenti fiscali non coincidono con il vero ammortamento economico Prima di esaminare nello specifico i problemi b e c (per i problemi relativi alla definizione della base imponibile in termini nominali si rimanda al libro di testo R. Artoni, Lezioni di Scienza delle finanze, capitolo 6, paragrafi 3.1, 3.2, 3.3) illustriamo in termini astratti gli effetti sugli investimenti su di un imposta che non colpisce il vero ammortamento economico 3 Parziale indeducibilità degli oneri finanziari Supponiamo che solo una frazione α (compresa fra zero e uno) degli oneri finanziari sia deducibile e che gli ammortamenti fiscali coincidano con il vero ammortamento economico. l profitto al netto dell imposta diviene π() - δ ρ t[π() - δ α ρ ] (17.) che può essere riscritto (1-t) (π() - δ) - (1- α t) ρ (18.) Derivando rispetto ad si ottiene la condizioni che individua il livello ottimale di investimento (1-t) (π - δ) = (1- α t) ρ (19.) A differenza del caso precedente ora l imposta riduce il rendimento al netto dell ammortamento in misura superiore di quanto non riduca gli oneri di finanziamento. Di conseguenza gli investimenti si riducono (figura 3). 5/20

6 π δ ρ ρ (1-αt) ( π δ )( 1 t) ρ (1-t) O Figura 3 Riordinando la condizione di ottimo, posso dare due interpretazioni diverse del perché l investimento si riduce a) il costo del finanziamento è aumentato: l investimento marginale deve garantire un rendimento al lordo degli oneri finanziari superiore (π - δ) = (1- α t) (1-t) ρ (20.) dato che (1- α t) (1-t) >1 (figura 4) 1-αt 1-t ρ ρ π δ O Figura 4 6/20

7 b) il rendimento netto degli investimenti è diminuito per cui a parità degli oneri di finanziamento investo di meno (π - δ) 1- t 1- α t = ρ (21.) dato che 1- t <1 (figura 5). 1- α t π δ ( π δ ) ( 1 t) 1 αt ρ O Figura 5 4 Ammortamenti fiscali che non coincidono con ammortamenti economici Consideriamo ora il caso in cui l ammortamento fiscale differisce dall ammortamento economico assumendo che i costi del finanziamento siano interamente deducibili. Supponiamo ad esempio che l ammortamento fiscale sia a quote costanti pari a d. La prima e la seconda riga della tabella seguente illustrano la distribuzione delle quote di ammortamento nei due casi (ammortamento economico e ammortamento fiscale). t 0 t 1 t 2 t d t n Somma delle quote di ammortamento Ammortamento economico δ δ (1- δ) δ(1 δ) d-1 δ(1 δ) n-1 Ammortamento fiscale d/2 d d/2 0 Ammortamento equivalente ad ammortamento fiscale a δ (1-a) δ (1- δ) (1-a) δ(1 δ) d-1 (1-a) δ(1 δ) n-1 (1-a) 7/20

8 Si osservi che non sarebbe corretto scrivere la funzione obiettivo dell impresa nel modo seguente: π() - δ ρ t[π() - d 2 ρ] perché la non coincidenza fra ammortamento fiscale e ammortamento economico ha effetti non solo nel primo periodo ma anche in tutti i periodi successivi. Se d/2 > δ, l impresa avrà un risparmio fiscale nel primo periodo, in quanto potrà portare in deduzione un ammontare di ammortamenti che supera il vero ammortamento economico, ma di conseguenza avrà un maggiore carico fiscale nei periodi successivi in cui l ammortamento fiscale risulterà inferiore al vero ammortamento economico. Si potrebbero verificare situazioni più complesse in cui, ad esempio, l ammortamento fiscale risulta inferiore a quello economico nel primo periodo (d/2 < δ ), superiore in quelli intermedi (d > δ (1- δ)) e di nuovo inferiore negli ultimi periodi di vita economica del bene. Come tener conto in maniera adeguata dei periodi d imposta futuri? L analisi può essere notevolmente semplificata se si tiene conto che l impresa non è direttamente interessata alla distribuzione temporale degli ammortamenti. Nel valutare due distinti piani di ammortamento ciò che è rilevante è esclusivamente il loro valore attuale. L ammortamento fiscale comporterà complessivamente un vantaggio se ha un valore attuale maggiore dell ammortamento economico. Tenendo conto che la somma delle quote di ammortamento deve comunque ricostruire il valore del bene (la somma degli elementi della prima e seconda riga della tabella precedente è sempre pari ad ), l ammortamento fiscale avrà un valore attuale maggiore se anticipa gli ammortamenti rispetto al vero ammortamento economico. Per evidenziare il ruolo critico svolto dall anticipazione dell ammortamento fiscale rispetto al vero ammortamento economico è opportuno descrivere la funzione obiettivo dell impresa utilizzando un piano di ammortamento fittizio che abbia tuttavia lo stesso valore attuale dell ammortamento fiscale. Le quote di questo piano di ammortamento fittizio sono descritte nella terza riga della tabella precedente. L impresa ottiene la deducibilità immediata di una quota a del prezzo del bene strumentale e successivamente, sulla parte restante (1-a), può dedurre delle quote pari al vero ammortamento economico. La quota di ammortamento istantaneo deve essere determinata in modo tale che il valore attuale di questo piano di ammortamento sia esattamente pari al valore attuale degli ammortamenti fiscali (per i dettagli si veda l approfondimento seguente). Approfondimento 2 ndichiamo con A e il valore attuale del vero ammortamento economico (l espressione analitica per A e è stata derivata nell approfondimento 1). l valore attuale del piano di ammortamento fittizio, che indichiamo con A x è pari a: A x = a + (1-a) A e (22.) Affinché questo valore sia pari al valore attuale degli ammortamenti fiscali, che indichiamo con A f, la quota a deve soddisfare la seguente equazione: A f = a + (1-a) A e (23.) 8/20

9 equivalente a: a (1-A e ) = A f -A e. (24.) Quindi: a = A f-a e 1-A e (25.) n altri termini la quota a rappresenta il valore attuale al tempo 0 del maggiore ammortamento concesso a fini fiscali ossia l anticipazione degli ammortamenti fiscali rispetto all ammortamento economico (attenzione: anticipazione degli ammortamenti in questo contesto non ha niente a che vedere con gli ammortamenti anticipati previsti dalla normativa italiana. Anche gli ammortamenti ordinari infatti possono risultare anticipati rispetto al vero ammortamento economico). Se a è pari a zero significa che l ammortamento fiscale non concede alcun vantaggio all impresa rispetto all ammortamento economico e quindi coincide con quest ultimo. Se invece a è uguale ad 1 l ammortamento fiscale è talmente vantaggioso da essere equivalente all ammortamento istantaneo integrale del bene strumentale al tempo 0. Si osservi che la quota a di investimento è deducibile al tempo 0, prima che le imposte siano pagate (nel nostro esempio l impresa paga le imposte al tempo 1). Quindi la concessione dell ammortamento istantaneo equivale ad un cofinanziamento dell investimento da parte del fisco. E come se l impresa ricevesse dallo Stato una somma pari a ta nel momento in cui decide di effettuare l investimento. Di conseguenza l impresa per acquistare un bene del valore dovrà indebitarsi solo per un ammontare pari a ta dato che riceve ta dallo Stato attraverso l ammortamento istantaneo. Riassumendo: se l ammortamento fiscale risulta essere anticipato rispetto al vero ammortamento economico l effetto complessivo sui profitti dell impresa è equivalente ad un cofinanziamento da parte dello Stato di una quota dell investimento. Possiamo quindi scrivere la funzione obiettivo dell impresa come segue: π() δ ρ (1 t a ) t [π() δ ρ (1 t a ) ] (26.) che può essere riscritta come: (1 t) [π() δ() ρ (1 t a )] (27.) Derivando si ottiene la condizione che individua il livello ottimale degli investimenti (1 t) [(π δ) (1 t a ) ρ] = 0 (28.) equivalente a (1 t) (π δ) = (1 t) (1 t a ) ρ (29.) 9/20

10 Approfondimento 3 La (27) si ottiene formalmente sostituendo nella (10) il valore attuale del piano di ammortamento fittizio al posto del valore attuale del vero ammortamento economico. Si ottiene: (1-t) π() - δ(1- t A x ) (1-t) ρ (1- t A x ) (30.) Sostituendo il valore di A x dato dalla (22) si ha: (31.) (1-t) π() - δ[1- t a - t(1-a) A e ] (1-t) ρ [1- t a + t(1-a) A e ] (32.) che può essere riscritta come: (1-t) π() - δ[1-t A e ] (1-t) ρ [1- ta e ] + δ t a [1 - A e ] (1-t) ρ t a [1 - A e ]. (33.) Nell approfondimento 2 si è dimostrato che (1-t) π() - δ[1-t A e ] (1-t) ρ [1- ta e ] = (1-t) [π() - δι ρι]. Sostituendo la (33) diviene: (1-t) [π() - δ Ι ρι]+ t a [δ +(1-t) ρ ] [1 - A e ]. (34.) Utilizzando la definizione di A e data nell approfondimento 3 si verifica immediatamente che [δ +(1-t) ρ ] [1 - A e ] = (1-t) ρ Quindi la (34) diviene (1-t) [π() - δ Ι ρι] + t a (1-t) ρ. (35.) da cui si ottiene la (27). Possiamo quindi concludere che se a>0 gli investimenti aumentano in quanto a) diminuisce il costo del finanziamento π δ = (1 t a ) ρ (figura 6) π δ (1-at) ρ ρ O Figura 6 10/20

11 b) aumenta il rendimento degli investimenti π - δ 1- a t = ρ (36.) π δ ( π δ ) 1 at ρ O Figura 7 5 Livello ottimale dell investimento ottimale con indeducibilità degli oneri di finanziamento e ammortamenti fiscali anticipati l profitto al netto dell imposta diviene π() - δ ρ (1-t a ) t[π() - δ - α ρ (1-t a )] (37.) che possiamo riscrivere come (1-t) [π() - δ) (1 - αt)(1-t a ) ρ ] (38.) Derivando si ottiene la condizione necessaria per la massimizzazione del profitto che individua il livello ottimale degli investimenti π - δ = 1 - αt 1-t (1 - t a ) ρ (39.) 6 Effetti dell rpeg sugli investimenti (in assenza di DT) La deducibilità degli oneri di finanziamento varia a seconda che la società si finanzi con debito o con azioni. 11/20

12 6.1 Finanziamento con debito Sostanzialmente (a meno di particolari norme anti-elusive) gli interessi passivi sono interamente deducibili. Quindi l imposta distorce gli investimenti solo quando gli ammortamenti fiscali non coincidono con il vero ammortamento economico. n caso di finanziamento tramite debito e applicazione dell rpeg la condizione che individua l investimento ottimale è quindi pari alla (39) con α =1 e ρ = i π - δ = (1 - t a ) i (40.) dove i rappresenta il tasso di interesse percepito dagli obbligazionisti (al lordo di eventuali imposte personali o sostitutive). 6.2 Finanziamento con azioni Non è concessa alcuna deduzione dall imponibile per gli oneri connessi alla remunerazione degli azionisti. Quindi la condizione che identifica il livello ottimo di investimenti e pari alla (39) con α =0: π - δ = 1 1-t (1 - t a ) ρ Α (41.) dove ρ Α indica il rendimento che la società deve garantire all azionista (sia sotto forma di dividendi che di plusvalenze) per indurlo a sottoscrivere le proprie azioni. Per confrontare il costo marginale del finanziamento tramite debito e tramite azioni occorre determinare ρ Α. Se prescindiamo da considerazioni relative al rischio un investitore sarà disposto ad acquistare le azioni di una società solo se il loro rendimento, al netto delle imposte, è almeno pari all interesse netto che può percepire sulle obbligazioni. Sappiamo che sugli interessi obbligazionari l investitore paga un imposta sostitutiva la cui aliquota indichiamo con t x (per le obbligazioni con scadenza superiore ai 18 mesi t x = 12,5%). Quindi il rendimento netto delle azioni deve essere almeno pari a: i (1 - t x ). (42.) l rendimento dell azionista si compone di utili distribuiti e plusvalenze. Per semplicità assumiamo che tutti gli utili siano distribuiti e che il prezzo delle azioni resti invariato. dividendi possono essere assoggettati a due imposte differenti mposta sostitutiva 12,5% ( t x ) n questo caso il rendimento netto dell azionista è pari a: 12/20

13 ρ Α (1 - t x ). (43.) Se imponiamo l eguaglianza con il rendimento netto delle obbligazioni abbiamo: ρ Α (1 - t x ) = i (1 - t x ) (44.) da cui ρ Α = i. (45.) Quindi se i soci optano per l imposta sostitutiva sui dividendi, il rendimento che la società deve garantire agli azionisti è uguale al rendimento che paga agli obbligazionisti nserimento nell rpef con il meccanismo del credito d imposta n questo caso il rendimento netto dell azionista è pari a: ρ Α - (t p [ρ Α + c ρ Α ] - c ρ Α ) (46.) dove t p rappresenta l aliquota marginale del socio e c il credito d imposta sui dividendi (pari a 0,5625). L eguaglianza con il rendimento netto delle obbligazioni richiede: ρ Α - t p [ρ Α + c ρ Α ] + c ρ Α = i (1 - t x ) (47.) da cui: (1 - t x ) ρ Α = (1 + c) (1 - t p ) i (48.) Sostituendo in questa espressione i valori per t x e c si ottiene: ρ Α = 0,875 1, t i = 0,56 1 p 1 - t i (49.) p Possiamo concludere che se il socio inserisce i dividendi nella base imponibile rpef l impresa dovrà garantire un rendimento più elevato di quello delle obbligazioni se: 0, t p >1 (50.) ossia se t p > 0,44. Sappiamo comunque (cfr. Artoni pag. 112) che per aliquote superiori al 44% il socio opterà per l imposta sostitutiva. Sostituendo nella (41) i valori di ρ Α trovati si ottengono due condizioni per l investimento ottimo finanziato tramite azioni. 13/20

14 Riassumendo, le condizioni che identificano l investimento ottimale sono: a) finanziamento con debito π - δ = (1 - t a ) i (51.) b) finanziamento con azioni ed applicazione dell imposta sostitutiva sui dividendi π - δ = 1 1-t (1 - t a ) i (52.) c) finanziamento con azioni e applicazione del credito d imposta sui dividendi π - δ = 1 1-t (1 - t a ) 0, t p i (53.) Sulla base di queste tre condizioni è possibile trarre le seguenti conclusioni: 1) il debito rappresenta la forma più conveniente di finanziamento dal punto di vista fiscale, nel senso che l impresa realizza un investimento maggiore ricorrendo a questa fonte di finanziamento. nfatti il secondo membro della (51), che identifica il costo del finanziamento con debito in presenza dell imposta, è sempre più basso del secondo membro della (52) e anche del secondo membro della (53). nfatti il secondo membro della (53) assume il suo valore minimo quando il socio ha l aliquota marginale minima (che sappiamo essere pari al 19% al lordo delle addizionali base degli enti locali). Sostituendo t p = 0,19 e t = 0,36 nel secondo membro della (53) si ottiene 0,69 0,64 (1 - t a ) i (54.) che è maggiore del costo del finanziamento con debito pari a (1 - t a ) i. 2) L imposta societaria non necessariamente disincentiva l investimento. Se a > 0 l investimento viene sicuramente incentivato dalla presenza dell imposta se è finanziato con debito. Se l impresa si finanzia tramite azioni l investimento può risultare incentivato se a è sufficientemente elevato da compensare l incremento dei costi dovuto all indeducibilità degli oneri di finanziamento. L analisi precedente pone tuttavia un problema. Se il debito rappresenta la fonte di finanziamento più conveniente perché le imprese continuano a ricorrere al mercato azionario? Ovviamente esistono motivi di carattere non fiscale che limitano il leverage di una società. Ad esempio l indebitamento fa crescere il rischio di bancarotta ed induce i finanziatori a richiedere rendimenti più elevati. Ma se una società emette congiuntamente azioni e debito il costo del finanziamento sarà una media fra le espressioni trovate in precedenza. Questa osservazione implica che: 14/20

15 3) anche se gli ammortamenti fiscali sono uguali all ammortamento economico (a=0) per avere la neutralità dell imposta occorre che le imposte non discriminino fra differenti forme di finanziamento: gli oneri di tutte le forme di finanziamento devono essere deducibili dalla base imponibile dell imposta societaria e trattati in capo al percettore in maniera simmetrica. 7 Come eliminare la distorsione delle scelte di investimento? l problema è costituito dalla difficoltà di accertare il vero ammortamento economico e i costi di finanziamento delle emissioni azionarie. Per superare questi problemi sono state proposte due vie alternative: la cash flow tax e la Dual income tax (DT). 7.1 Cash flow tax Proposta del rapporto MEADE (1978) La cash flow tax si caratterizza per due elementi: 1) deducibilità istantanea integrale degli investimenti (a=1) 2) indeducibilità degli oneri di finanziamento (α=0). La cash flow tax equivale all imposta sul reddito consumo per gli individui. nfatti nel caso degli individui l imposta sul reddito consumo ha come base imponibile il reddito prodotto, che nel caso dell impresa è il rendimento dell investimento, meno gli accantonamenti ai fondi registrati, che nel caso dell impresa sono gli investimenti. Quindi la cash flow tax ha come base imponibile il rendimento meno gli investimenti. Sostituendo i valori richiesti dalla cash flow tax nella (39) si verifica immediatamente che l imposta è neutrale se l investimento è finanziato tramite debito. L imposta risulta neutrale anche se l investimento è finanziato con azioni se gli individui vengono tassati in base al reddito consumo. Si ricordi che la tassazione del reddito consumo equivale ad esentare da tassazione tutti i rendimenti del risparmio: quindi non sarebbero assoggettati ad imposte né gli interessi né i dividendi per cui ρ Α sarebbe uguale ad i. Perché nessun paese ha mai adottato la Cash flow tax? Problemi 1) criterio di cassa per imprese; 2) coordinamento internazionale; 3) difficoltà di transizione dalle imposte tradizionali alla nuova imposta; 4) in periodi di crescita con elevati investimenti gettito basso. 15/20

16 7.2 Dual income tax Mentre la cash flow tax è teoricamente in grado di raggiungere la completa neutralità dell imposta la Dual income tax si prefigge di ridurre la penalizzazione fiscale del finanziamento tramite azioni. Riavvicinando il costo del finanziamento con azioni (più elevato) al costo con debito (più basso) la Dual income tax dovrebbe avere un impatto benefico sugli investimenti. Per evidenziare gli effetti della Dual income tax sulle scelte di finanziamento supponiamo che ammortamento fiscale coincida con ammortamento economico (a=0). La Dual income tax non si applica se l impresa finanzia il suo investimento con debito. Se invece l investimento è finanziato con emissione di nuove azioni il profitto al netto delle imposte diviene: π() - δ ρ Α t dit r t [π() - δ r ] (55.) dove r individua il rendimento ordinario del capitale fissato dal Ministero. Supponiamo che r = i, ossia che il rendimento ordinario sia effettivamente pari al rendimento che si può ottenere investendo sul mercato dei capitali. La Dit va valutata distinguendo i due diversi trattamenti dei dividendi: imposta sostitutiva e credito d imposta mposta sostitutiva sui dividendi Sappiamo che in questo caso ρ Α = i. Sostituendo nell espressione precedente e ponendo r = i si ottiene: (1-t) [π() - δ i ] t dit i (56.) La condizione necessaria per la massimizzazione del profitto netto è: (1-t) (π - δ - i) - t dit i = 0 (57.) da cui π - δ = 1 - t + t dit 1-t i (58.) Questa condizione ci permette di concludere che la Dit rende equivalente finanziamento tramite azioni e tramite debito (ossia la condizione precedente si riduce a π - δ = i ) se: a) il rendimento ordinario è effettivamente pari al rendimento che si può ottenere investendo sul mercato dei capitali, ossia se r = i; b) il socio opta per l imposta sostitutiva sui dividendi; c) l aliquota applicata sul rendimento ordinario è pari a zero: t dit =0. 16/20

17 La proposta di una DT con aliquota ridotta pari a zero è stata avanzata nel Regno Unito all inizio degli anni 90, dall nstitute for Fiscal Studies e denominata Allowance for corporate equity Dividendi inseriti nell rpef con il credito d imposta Sappiamo che in questo caso ρ Α = (1 - t x ) (1 + c) (1 - t p ) i (59.) Sostituendo nella (55) e ponendo r = i si ottiene: π() - δ i (1 - t x ) (1 + c) (1 - t p ) t dit i t [π() - δ i ] (60.) Ponendo la derivata prima uguale a zero si ottiene da cui π - δ i (1 - t x ) (1 + c) (1 - t p ) t dit i t [π - δ i] = 0 (61.) { π - δ t dit i t [π - δ i] }(1+c)(1 - t p ) = i(1-t x ) (62.) Attraverso i seguenti passaggi algebrici: si ottiene: { π - δ t (π - δ ) }(1+c)(1 - t p ) = i(1-t x ) - (t - t dit ) i (1+c)(1 - t p ) (π - δ) (1 - t p ) = i(1-t x ) + (t - t dit )i(1+c)(1 - t p ) π - δ = (1 - t x ) (1 - t p ) i - (t - t dit) (1+c) i Consideriamo il caso in cui, come in talia, t c = 1 - t (63.) Dato che 1+c = t possiamo scrivere π - δ = (1 - t x ) (1 - t p ) i - t - t dit 1 - t i (64.) Questa formula evidenzia come sia più complesso raggiungere la neutralità fra debito e azioni nel caso in cui il socio opti per l inserimento dei dividendi nella base imponibile 17/20

18 rpef con il meccanismo del credito d imposta. nfatti in questo caso la Dit rende equivalente finanziamento tramite azioni e tramite debito (ossia la condizione precedente si riduce a π - δ = i ) solo in casi particolari (ad esempio t x = t dit = 0 e (1- t p )(1-t)=t). 7.3 Dual income tax italiana Sulla base dell analisi svolta si può concludere che la Dit italiana non elimina la discriminazione fra debito e azioni. Nel caso in cui il socio opti per l imposta sostitutiva sui dividendi, anche nel caso in cui il rendimento ordinario del capitale sia effettivamente coincidente con i, la Dit non è neutrale in quanto, a differenza della Allowance for corporate equity, l aliquota ridotta non è pari a zero ma al 19%. La neutralità non si ottiene neppure nel caso in cui il socio inserisce i dividendi nella base imponibile rpef. La Dit tuttavia riesce a ridurre il costo del finanziamento tramite azioni. nfatti dato che t > t dit l ultimo termine della (64) è negativo e tanto maggiore in valore assoluto quanto minore è l aliquota Dit. La tabella seguente sintetizza i risultati ottenuti sostituendo nelle formule precedenti i valori delle aliquote e del credito d imposta vigenti in talia. La lettura dei dati evidenzia come la Dit italiana sia in grado di ridurre la discriminazione fra azioni e debito pur non eliminandola completamente. NO DT DT Debito π - δ = i π - δ = i Azioni con ritenuta secca π - δ = 1,56 i π - δ= 1,3 i Azioni con credito d imposta π - δ = 1,08 i π - δ = 0,81 i (tp =19)% Azioni con credito d imposta π - δ = 1,62 i π - δ = 1,35 i (tp =46)% potesi: amm. fiscale = amm. economico 18/20

19 Gli effetti della riforma del 1997 (n ascissa si legge la quota di finanziamento tramite debito) 19/20

20 20/20

L Ires e la tassazione dei redditi d impresa

L Ires e la tassazione dei redditi d impresa Lezione dodicesima L Ires e la tassazione dei redditi d impresa 1 TASSAZIONE REDDITI D IMPRESA PROFITTI = R C AM - IP Imprese individuali e società di persone Gli utili, a prescindere dalla loro distribuzione,

Dettagli

Lezione nona. L Ires e la tassazione dei redditi d impresa

Lezione nona. L Ires e la tassazione dei redditi d impresa Lezione nona L Ires e la tassazione dei redditi d impresa 1 TASSAZIONE REDDITI D IMPRESA PROFITTI = R C AM - IP Imprese individuali e società di persone Gli utili, a prescindere dalla loro distribuzione,

Dettagli

I sistemi di tassazione: La tassazione dei redditi di impresa e l IRES

I sistemi di tassazione: La tassazione dei redditi di impresa e l IRES Lezione 3 14 maggio 2015 I sistemi di tassazione: La tassazione dei redditi di impresa e l IRES Corso di Economia pubblica A.a. 2014-2015 Redditi di impresa Reddito derivante dall esercizio di imprese

Dettagli

Effetti dell imposizione societaria e personale sulle decisioni di finanziamento. Economia dei tributi_polin 1

Effetti dell imposizione societaria e personale sulle decisioni di finanziamento. Economia dei tributi_polin 1 Effetti dell imposizione societaria e personale sulle decisioni di finanziamento Economia dei tributi_polin 1 Decisioni di finanziamento L imposizione sulle società di capitali può risultare non neutrale

Dettagli

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ In questa Appendice mostreremo come trovare la tariffa in due parti che massimizza i profitti di Clearvoice,

Dettagli

Approfondimenti ed esempi per il Corso di Scienza delle Finanze a.a. 2007/08 Studenti A-Z

Approfondimenti ed esempi per il Corso di Scienza delle Finanze a.a. 2007/08 Studenti A-Z Approfondimenti ed esempi per il Corso di Scienza delle Finanze a.a. 2007/08 Studenti A-Z Esempi relativi agli effetti delle deduzioni e delle detrazioni sulla struttura di progressività dell imposta sul

Dettagli

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo 5 Risparmio e investimento nel lungo periodo 5.1 Il ruolo del mercato finanziario Il ruolo macroeconomico del sistema finanziario è quello di far affluire i fondi risparmiati ai soggetti che li spendono.

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

SCIENZA DELLE FINANZE A.A. 2012-2013 CLEAM Esercitazione Attività Finanziarie TESTO E SOLUZIONI

SCIENZA DELLE FINANZE A.A. 2012-2013 CLEAM Esercitazione Attività Finanziarie TESTO E SOLUZIONI SCIENZA DELLE FINANZE A.A. 2012-2013 CLEAM Esercitazione Attività Finanziarie TESTO E SOLUZIONI Tutti gli esercizi, dove pertinente, sono risolti utilizzando la normativa entrata in vigore al 1 Gennaio

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016. 1. Esercizi: lezione 24/11/2015

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016. 1. Esercizi: lezione 24/11/2015 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016 1. Esercizi: lezione 24/11/2015 Valutazioni di operazioni finanziarie Esercizio 1. Un operazione finanziaria

Dettagli

Esercizi per il Corso di Scienza delle Finanze a.a. 2008/09. Esercizi su Ires e Irap

Esercizi per il Corso di Scienza delle Finanze a.a. 2008/09. Esercizi su Ires e Irap Esercizi per il Corso di Scienza delle Finanze a.a. 2008/09 Esercizi su Ires e Irap Esercizio 1 Nell anno 2008, la società Rape rosse S.p.a., che ha alle sue dipendenze solo lavoratori a tempo indeterminato,

Dettagli

30018-CLEF Prima Esercitazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI

30018-CLEF Prima Esercitazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI 30018-CLEF Prima Esercitazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - IRPEF Il signor X, che vive solo e non ha figli, ha percepito, nel corso del 2008, i seguenti redditi: - Redditi da lavoro dipendente

Dettagli

La tassazione delle attività finanziarie

La tassazione delle attività finanziarie La tassazione delle attività finanziarie Integrazione al libro di testo Le attività finanziarie sono le diverse forme di impiego del capitale, come ad esempio: acquisto di azioni o quote di capitale di

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

Scelte intertemporali e decisioni di risparmio

Scelte intertemporali e decisioni di risparmio CAPITOLO 4 Scelte intertemporali e decisioni di risparmio Esercizio 4.1. Tizio deve decidere la spesa per consumo corrente, c 0, e quella per consumo futuro,. Le sue preferenze sono rappresentate dalla

Dettagli

Esercitazione - IRES TESTO E SOLUZIONI

Esercitazione - IRES TESTO E SOLUZIONI Esercitazione - IRES TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - Tassazione società di capitali e persone fisiche Il contribuente X lavora come dipendente nella società di A. È inoltre socio, al 30%, della società

Dettagli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli Lezione 14. Risparmio e investimento Leonardo Bargigli Risparmio e investimento nella contabilità nazionale Ripartiamo dalla definizione di PIL in termini di spesa finale Y = C + I + G + NX Consideriamo

Dettagli

Effetti delle imposte nel mercato internazionale dei capitali. Economia dei tributi_polin 1

Effetti delle imposte nel mercato internazionale dei capitali. Economia dei tributi_polin 1 Effetti delle imposte nel mercato internazionale dei capitali Economia dei tributi_polin 1 Allocazione internazionale del capitale Si possono definire due principi di neutralità della tassazione del capitale

Dettagli

Tassazione societaria. 1. Ragioni 2. IRES 3. Analisi economica dell IRES

Tassazione societaria. 1. Ragioni 2. IRES 3. Analisi economica dell IRES Tassazione societaria 1. Ragioni 2. IRES 3. Analisi economica dell IRES Ragioni della tassazione societaria Perché tassare le società? In un sistema di tassazione dei redditi delle persone fisiche la tassazione

Dettagli

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Silvana Stefani Piazza dell Ateneo Nuovo 1-20126 MILANO U6-368 silvana.stefani@unimib.it 1 Unità 9 Contenuti della lezione Operazioni finanziarie, criterio

Dettagli

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni Daria Vigani Maggio 204. In ciascuna delle seguenti situazioni calcolate risparmio nazionale,

Dettagli

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario Inquadramento generale In questa unità didattica analizzeremo come i risparmi delle famiglie affluiscono alle imprese per trasformarsi in investimenti.

Dettagli

REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE

REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE Nella Sezione 16.5 abbiamo visto come un regolatore che voglia fissare il prezzo del monopolista in modo da minimizzare la

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale (7,5 CFU) Allievi Meccanici. Prof. Michele Meoli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale (7,5 CFU) Allievi Meccanici. Prof. Michele Meoli UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di (7,5 CFU) Allievi Meccanici Prof. Michele Meoli 3.2 Il Valore Attuale Netto Analisi degli investimenti Overview tecniche di valutazione degli investimenti Tra

Dettagli

Esercitazione 23 maggio 2016

Esercitazione 23 maggio 2016 Esercitazione 5 maggio 016 Esercitazione 3 maggio 016 In questa esercitazione, nei primi tre esercizi, analizzeremo il problema del moral hazard nel mercato. In questo caso prenderemo in considerazione

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 21, 22 e 23. Dott.ssa Rossella Greco

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 21, 22 e 23. Dott.ssa Rossella Greco Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Macroeconomia sui capitoli 21, 22 e 23 Dott.ssa Rossella Greco Domanda 1 (Problema 4. dal Cap. 21 del Libro di Testo) a) Gregorio,

Dettagli

Aumenti reali del capitale sociale

Aumenti reali del capitale sociale Aumenti reali del capitale sociale Gli aumenti del capitale sociale possono essere: virtuali con gli aumenti virtuali non aumentano i mezzi a disposizione della azienda e il suo patrimonio netto, che si

Dettagli

È importante la struttura finanziaria?

È importante la struttura finanziaria? CAPITOLO 17 È importante la struttura finanziaria? Semplici PROBLEMI 1. Si noti che il valore di mercato di Copperhead supera di molto il suo valore contabile: Valore di mercato Azioni (8 milioni di azioni

Dettagli

Prestito Obbligazionario Banca di Imola SpA 185^ Emissione 02/04/2007-02/04/2010 TV% Media Mensile (Codice ISIN IT0004219223)

Prestito Obbligazionario Banca di Imola SpA 185^ Emissione 02/04/2007-02/04/2010 TV% Media Mensile (Codice ISIN IT0004219223) MODELLO DI CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla Nota Informativa sul Programma di Offerta di Prestiti Obbligazionari denominati Obbligazioni Banca di Imola SPA a Tasso Variabile Media Mensile Il seguente

Dettagli

CAPITOLO 10 I SINDACATI

CAPITOLO 10 I SINDACATI CAPITOLO 10 I SINDACATI 10-1. Fate l ipotesi che la curva di domanda di lavoro di una impresa sia data da: 20 0,01 E, dove è il salario orario e E il livello di occupazione. Ipotizzate inoltre che la funzione

Dettagli

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo. acroeconomia, Esercitazione 2. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 oneta/1 Sapendo che il PIL reale nel 2008 è pari a 50.000 euro e nel 2009 a 60.000 euro, che dal 2008 al

Dettagli

LIUC-Facoltà di Economia Corso di Scienza delle Finanze I Esercitazione: testo e soluzioni A.A. 2008-2009

LIUC-Facoltà di Economia Corso di Scienza delle Finanze I Esercitazione: testo e soluzioni A.A. 2008-2009 LIUC-Facoltà di Economia Corso di Scienza delle Finanze I Esercitazione: testo e soluzioni A.A. 2008-2009 Esercizio 1 Il sig. A, senza figli e sposato con la signora B la quale non percepisce alcun tipo

Dettagli

La tassazione dei fondi comuni di investimento (*) di diritto italiano

La tassazione dei fondi comuni di investimento (*) di diritto italiano www.abforum.it La tassazione dei fondi comuni di investimento (*) di diritto italiano (*) Quanto viene scritto con riferimento ai fondi comuni di diritto italiano vale anche per le sicav di diritto italiano

Dettagli

su un imponibile di 1000, l aliquota media risulta pari a 0.3; su un imponibile di 3000, l imposta risulta pari a 0.5.

su un imponibile di 1000, l aliquota media risulta pari a 0.3; su un imponibile di 3000, l imposta risulta pari a 0.5. Corso di diploma in Commercio estero Sistemi fiscali comparati a.a. 2002/03 Esercitazione finale Prof. Ernesto Longobardi 1. Sia data un imposta sul reddito tale che: su un imponibile di 1000, l aliquota

Dettagli

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata?

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata? Esercitazione 7 Domande 1. L investimento programmato è pari a 100. Le famiglie decidono di risparmiare una frazione maggiore del proprio reddito e la funzione del consumo passa da C = 0,8Y a C = 0,5Y.

Dettagli

Aspettative, consumo e investimento

Aspettative, consumo e investimento Aspettative, consumo e investimento In questa lezione: Studiamo come le aspettative di reddito e ricchezza futuro determinano le decisioni di consumo e investimento degli individui. Studiamo cosa determina

Dettagli

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza 1 Dotazioni iniziali Il consumatore dispone ora non di un dato reddito monetario ma di un ammontare

Dettagli

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione 2. Leggi finanziarie di capitalizzazione Si chiama legge finanziaria di capitalizzazione una funzione atta a definire il montante M(t accumulato al tempo generico t da un capitale C: M(t = F(C, t C t M

Dettagli

L IRPEF del 2007 Alcuni esercizi

L IRPEF del 2007 Alcuni esercizi Esercizi L IRPEF del 2007 Alcuni esercizi Capitolo III, Lezione 1 Le aliquote e le detrazioni dell Irpef Capitolo III, Lezione 1 SCALA DELLE ALIQUOTE redditi 2007 Scaglioni Al.legalelegale EURO (%) 0-15.000

Dettagli

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso Esercizio 1 Data la funzione di domanda: ELASTICITÀ Dire se partendo da un livello di prezzo p 1 = 1.5, al produttore converrà aumentare il prezzo fino al livello p 2 = 2. Sarebbe conveniente per il produttore

Dettagli

La fiscalità degli strumenti di capitalizzazione e di finanziamento dell impresa

La fiscalità degli strumenti di capitalizzazione e di finanziamento dell impresa La fiscalità degli strumenti di capitalizzazione e di Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Milano SAF Scuola di Alta Formazione Luigi Martino Convegno del 16 gennaio 2012 Relatore:

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte MD 9. La macroeconomia delle economie aperte In questo modulo, costituito da due Unità, ci occuperemo di analizzare il funzionamento delle economie aperte, ossia degli scambi a livello internazionale.

Dettagli

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione: 1 Lastoriadiun impresa Il Signor Isacco, che ormai conosciamo per il suo consumo di caviale, decide di intraprendere l attività di produttore di caviale! (Vuole essere sicuro della qualità del caviale

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO. Isin IT0004233943

CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO. Isin IT0004233943 BANCA DI CESENA CREDITO COOPERATIVO DI CESENA E RONTA SOCIETA COOPERATIVA CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO BANCA DI CESENA 01/06/07-01/06/10 - TF

Dettagli

ATTIVITÀ FINANZIARIE

ATTIVITÀ FINANZIARIE Università Commerciale Luigi Bocconi Anno Accademico 2012-2013 Scienza delle Finanze CLEACC classe 12 ATTIVITÀ FINANZIARIE Francesco Dal Santo ATTIVITÀ FINANZIARIE Ø Definizioni Ø Redditi di capitale Ø

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale 1. IL VALORE ATTUALE La logica di investimento aziendale è assolutamente identica a quella adottata per gli strumenti finanziari. Per poter

Dettagli

Prestito Obbligazionario T.V. 01/02/08 01/02/11 130^ emissione (Codice ISIN IT0004322027)

Prestito Obbligazionario T.V. 01/02/08 01/02/11 130^ emissione (Codice ISIN IT0004322027) MODELLO DI CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla Nota Informativa sul Programma di Offerta di Prestiti Obbligazionari denominati Obbligazioni Cassa di Risparmio di Ravenna SPA a Tasso Variabile Il seguente

Dettagli

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S L AMMORTAMENTO Gli ammortamenti sono un altra apllicazione delle rendite. Il prestito è un operazione finanziaria caratterizzata da un flusso di cassa positivo (mi prendo i soldi in prestito) seguito da

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli

RISOLUZIONE N. 170/E. OGGETTO: Istanza di Interpello - ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. X S.P.A.

RISOLUZIONE N. 170/E. OGGETTO: Istanza di Interpello - ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. X S.P.A. RISOLUZIONE N. 170/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 12 dicembre 2005 OGGETTO: Istanza di Interpello - ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. X S.P.A. Con l interpello specificato in oggetto,

Dettagli

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA FIAT: BILANCIO 2012 E CONVOCAZIONE DELL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA FIAT: BILANCIO 2012 E CONVOCAZIONE DELL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA FIAT: BILANCIO 2012 E CONVOCAZIONE DELL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI Il Consiglio di Amministrazione della Fiat S.p.A., riunitosi oggi a Torino, ha: approvato il Bilancio

Dettagli

BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013

BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013 NOME: BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013 COGNOME: N. DI MATRICOLA: Utilizzando lo spazio sottostante a ciascun quesito: 1) Il candidato, dopo avere brevemente spiegato

Dettagli

Introduzione. fornisce un rendiconto dell attività economica di una impresa relativa all ultimo anno solare;

Introduzione. fornisce un rendiconto dell attività economica di una impresa relativa all ultimo anno solare; Appunti di Economia Documenti costituenti il bilancio d esercizio di una impresa Introduzione... 1 Stato patrimoniale... 2 Debiti e crediti... 3 Equazione contabile fondamentale dello stato patrimoniale...

Dettagli

Lezione 18 1. Introduzione

Lezione 18 1. Introduzione Lezione 18 1 Introduzione In questa lezione vediamo come si misura il PIL, l indicatore principale del livello di attività economica. La definizione ed i metodi di misura servono a comprendere a quali

Dettagli

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti 20.000 35.000 Magazzino 26.000 22.000

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti 20.000 35.000 Magazzino 26.000 22.000 TEMI D ESAME N.1 QUESITO In data 1 gennaio 2005 Alfa S.p.A. ha acquistato una partecipazione dell 80% in Beta S.p.A., pagando un prezzo pari a euro 60.000. Il patrimonio netto contabile di Beta alla data

Dettagli

ESERCIZI IMPOSTE E IRPEF ECONOMIA PUBBLICA 2015

ESERCIZI IMPOSTE E IRPEF ECONOMIA PUBBLICA 2015 ESERCIZI IMPOSTE E IRPEF ECONOMIA PUBBLICA 2015 Esercizio 1 Si consideri un imposta sul reddito personale con aliquota marginale t costante del 20% e detrazione, f, pari a 1.000 dall imposta dovuta. Nel

Dettagli

MINIBOND e QUOTAZIONE all AIM ASPETTI FISCALI dott. Giuliano Saccardi

MINIBOND e QUOTAZIONE all AIM ASPETTI FISCALI dott. Giuliano Saccardi MINIBOND e QUOTAZIONE all AIM ASPETTI FISCALI dott. Giuliano Saccardi 12/11/2014 Saccardi & Associati Normativa e Prassi Per i minibond: Art. 32 comma 8, 9, 13 e 26 del DL 83/2012 Decreto sviluppo/crescita

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari Capitolo IV. I mercati finanziari 1. La domanda di moneta La moneta può essere usata per transazioni, ma non paga interessi. In realtà ci sono due tipi di moneta: il circolante, la moneta metallica e cartacea,

Dettagli

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica (Gli esercizi sono suddivisi in base ai capitoli del testo di De Vincenti) CAPITOLO 3. IL MERCATO DEI BENI NEL MODELLO REDDITO-SPESA Esercizio.

Dettagli

Valutazione degli investimenti aziendali

Valutazione degli investimenti aziendali Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Valutazione degli investimenti aziendali Capitolo 18 Indice degli argomenti 1. Definizione e classificazione degli investimenti 2. I profili

Dettagli

Le Scelte Finanziarie. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08

Le Scelte Finanziarie. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08 Le Scelte Finanziarie 1 Tasso Interno di Rendimento Consideriamo un operazione finanziaria (t 0 =0): 0 x 0 t 1 t 2 t m...... x 1 x 2 x m Posto: x = x0, x1,, xm { } si definisce tasso interno di rendimento

Dettagli

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta Economia Aperta In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta 158 Economia aperta applicata ai mercati dei beni mercati

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

Corso di ragioneria generale ed applicata Prof. Paolo Congiu A. A. 2013-2014 IMPOSTE DIRETTE SOCIETÀ DI CAPITALI IRES

Corso di ragioneria generale ed applicata Prof. Paolo Congiu A. A. 2013-2014 IMPOSTE DIRETTE SOCIETÀ DI CAPITALI IRES Corso di ragioneria generale ed applicata Prof. Paolo Congiu A. A. 2013-2014 1 IMPOSTE DIRETTE SOCIETÀ DI CAPITALI IRES Imposta proporzionale sui redditi complessivi delle società. Risultato di bilancio

Dettagli

Calcolo del Reddito Imponibile di una Spa ai fini IRES e IRAP

Calcolo del Reddito Imponibile di una Spa ai fini IRES e IRAP Calcolo del Reddito Imponibile di una Spa ai In base alle risultanze del Conto Economico, e tenendo conto delle le informazioni che seguono, si determini: L imponibile IRES L IRES liquidata (l aliquota

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Redditi di capitale. Capitolo 7 7.1 NOZIONE DI SOCIETÀ 7.2 LA TASSAZIONE DEI RISPARMI DELLE FAMIGLIE 7.3 ALTRI REDDITI DI CAPITALE

Redditi di capitale. Capitolo 7 7.1 NOZIONE DI SOCIETÀ 7.2 LA TASSAZIONE DEI RISPARMI DELLE FAMIGLIE 7.3 ALTRI REDDITI DI CAPITALE Redditi di capitale Capitolo 7 7.1 NOZIONE DI SOCIETÀ 7.2 LA TASSAZIONE DEI RISPARMI DELLE FAMIGLIE 7.3 ALTRI REDDITI DI CAPITALE 7.4 IL POSSESSO DI PARTECIPAZIONI DI SOCIETÀ 7.5 LA TASSAZIONE DEI DIVIDENDI

Dettagli

Roma, 22 ottobre 2001

Roma, 22 ottobre 2001 RISOLUZIONE N. 163/E Roma, 22 ottobre 2001 OGGETTO: Istanza di interpello n..2001, ai sensi dell articolo 11, della legge n. 212 del 2000, presentato dal Signor in ordine all assoggettabilità all imposta

Dettagli

Capitolo 20: Scelta Intertemporale

Capitolo 20: Scelta Intertemporale Capitolo 20: Scelta Intertemporale 20.1: Introduzione Gli elementi di teoria economica trattati finora possono essere applicati a vari contesti. Tra questi, due rivestono particolare importanza: la scelta

Dettagli

La tassazione delle attività finanziarie. 30018 Scienza delle finanze Cles A.A. 2011/12 Classe 14

La tassazione delle attività finanziarie. 30018 Scienza delle finanze Cles A.A. 2011/12 Classe 14 La tassazione delle attività finanziarie 30018 Scienza delle finanze Cles A.A. 2011/12 Classe 14 Attività finanziarie - Regime sostitutivo per i redditi da capitale e le plusvalenze - Base imponibile -

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 7 e 8

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 7 e 8 Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 7 e 8 Domanda 1 Dite quale delle seguenti non è una caratteristica di un mercato perfettamente competitivo:

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta Economia Aperta In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta 167 Economia aperta applicata ai mercati dei beni mercati

Dettagli

Investimenti lordi = 2.000 Investimenti netti = 800

Investimenti lordi = 2.000 Investimenti netti = 800 Macroeconomia, Esercitazione 1. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 PIL/1 Si consideri un sistema economico che produce solo pane. Questo è costituito da tre imprese: una agricola,

Dettagli

Guida alla Riforma della tassazione sui fondi

Guida alla Riforma della tassazione sui fondi Guida alla Riforma della tassazione sui fondi O.I.C.R. - Organismi di Investimento Collettivo del Risparmio 1 luglio 2011 1 luglio 2011 Entra in vigore la riforma del regime di tassazione degli Organismi

Dettagli

Università degli studi di Bari A. Moro Corso di Laurea magistrale in Consulenza professionale per le aziende

Università degli studi di Bari A. Moro Corso di Laurea magistrale in Consulenza professionale per le aziende Università degli studi di Bari A. Moro Corso di Laurea magistrale in Consulenza professionale per le aziende Economia dei tributi Anno accademico 2013/2014 Prova scritta del 9 giugno 2014 Prima parte per

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016. 1. Esercizi 4

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016. 1. Esercizi 4 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016 1. Esercizi 4 Piani di ammortamento Esercizio 1. Un debito di 1000e viene rimborsato a tasso annuo i = 10%

Dettagli

Nuova tassazione delle rendite finanziarie

Nuova tassazione delle rendite finanziarie Nuova tassazione delle rendite finanziarie a cura dell ufficio studi della Südtirol Bank Nuova tassazione delle rendite finanziarie 2014 Pagina 1 di 5 La normativa di riferimento Il Decreto Legge n. 66/2014,

Dettagli

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Bilanci preventivi e piani finanziari perché utilizzarli? Simulazione di scenari e valutazione impatto variabili di business Analisi compatibilità

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

studi e analisi finanziarie La Duration

studi e analisi finanziarie La Duration La Duration Cerchiamo di capire perchè le obbligazioni a tasso fisso possono oscillare di prezzo e, quindi, anche il valore di un fondo di investimento obbligazionario possa diminuire. Spesso si crede

Dettagli

Svalutazione delle immobilizzazioni materiali per perdite di valore

Svalutazione delle immobilizzazioni materiali per perdite di valore Svalutazione delle immobilizzazioni materiali per perdite di valore di Paolo Moretti Le perdite di valore per le immobilizzazioni materiali, disciplinate dallo IAS 16 «Immobili, impianti e macchinari»,

Dettagli

ESERCITAZIONI per il corso di ECONOMIA DELL ARTE E DELLA CULTURA 1 1 MODULO (prof. Bianchi) a.a. 2007-2008

ESERCITAZIONI per il corso di ECONOMIA DELL ARTE E DELLA CULTURA 1 1 MODULO (prof. Bianchi) a.a. 2007-2008 ESERCITAZIONI per il corso di ECONOMIA DELL ARTE E DELLA CULTURA 1 1 MODULO (prof. Bianchi) a.a. 2007-2008 A. Il modello macroeconomico in economia chiusa e senza settore pubblico. A.1. Un sistema economico

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

Determinare l ammontare x da versare per centrare l obiettivo di costituzione.

Determinare l ammontare x da versare per centrare l obiettivo di costituzione. Esercizi di matematica finanziaria 1 VAN - DCF - TIR Esercizio 1.1. Un investitore desidera disporre tra 3 anni d un capitale M = 10000 euro. Investe subito la somma c 0 pari a 1/4 di M. Farà poi un ulteriore

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Diritto tributario italiano Il trattamento fiscale dei soci residenti in Italia dopo il trasferimento di sede della società

Diritto tributario italiano Il trattamento fiscale dei soci residenti in Italia dopo il trasferimento di sede della società Diritto tributario italiano Il trattamento fiscale dei soci residenti in Italia dopo il trasferimento di sede della società 7 Siegfried Mayr Dottore Commercialista in Milano Docente alla Scuola Superiore

Dettagli

professoressa: SPALLINI

professoressa: SPALLINI ECONOMIA E COMMERCIO corso: E-N A cura di: Anna Rita GIANDOMENICO professoressa: SPALLINI BILANCIO DI ESERCIZIO: documento imposto all azienda per la rendicontazione di tipo fiscale, richiesto anche dalla

Dettagli

Le tecniche di finanziamento: il confronto di convenienza tra mutuo e leasing

Le tecniche di finanziamento: il confronto di convenienza tra mutuo e leasing Le tecniche di finanziamento: il confronto di convenienza tra mutuo e leasing Metodologie di tipo finanziario per la valutazione di convenienza Requisiti base di una metodologia finanziaria di valutazione:

Dettagli

IL PRESENTE MODELLO RIPORTA LE CONDIZIONI DEFINITIVE DELLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA DI EMISSIONE DENOMINATO CASSA PADANA TASSO FISSO

IL PRESENTE MODELLO RIPORTA LE CONDIZIONI DEFINITIVE DELLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA DI EMISSIONE DENOMINATO CASSA PADANA TASSO FISSO B.9 MODELLO DELLE CONDIZIONI DEFINITIVE CASSA PADANA Banca di Credito Cooperativo Società Cooperativa in qualità di Emittente IL PRESENTE MODELLO RIPORTA LE CONDIZIONI DEFINITIVE DELLA NOTA INFORMATIVA

Dettagli

Risparmio e Investimento

Risparmio e Investimento Risparmio e Investimento Risparmiando un paese ha a disposizione più risorse da utilizzare per investire in beni capitali I beni capitali a loro volta fanno aumentare la produttività La produttività incide

Dettagli

LO STATO PATRIMONIALE. A cura di Fabrizio Bava, Donatella Busso, Piero Pisoni

LO STATO PATRIMONIALE. A cura di Fabrizio Bava, Donatella Busso, Piero Pisoni LO STATO PATRIMONIALE A cura di Fabrizio Bava, Donatella Busso, Piero Pisoni LE MODIFICHE ALLO SCHEMA STATO PATRIMONIALE ATTIVO C.II.4.BIS CREDITI TRIBUTARI C.II.4.TER IMPOSTE ANTICIPATE STATO PATRIMONIALE

Dettagli