La pianificazione strategica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La pianificazione strategica"

Transcript

1 Esempio budget 1

2 Obiettivi 1. Capire cosa si intende per pianificazione strategica e in quale contesto si inserisce il processo di formazione del budget 2. Capire perché le aziende preparano il budget 3. Capire come si prepara il budget delle vendite 4. Capire come si prepara il budget della produzione 5. Capire come si prepara il budget dei materiali diretti 6. Capire come si prepara il budget della manodopera diretta 7. Capire come si prepara il budget dei costi generali di produzione 8. Capire come si prepara il budget delle spese di vendita e amministrative 9. Capire come si prepara un budget di cassa 10. Capire come si prepara un conto economico di budget 11. Capire come si prepara uno stato patrimoniale di budget 2

3 La pianificazione strategica Il budget si inserisce nel più ampio contesto della pianificazione strategica È quel processo decisionale nel quale sono definiti gli obiettivi di fondo, più in generale quel processo con il quale si tenta di formulare in modo coerente ed armonico un insieme di decisioni grazie alle quali la direzione dà un volto durevole all azienda SI DECIDE CHE COSA PRODURRE E PER CHI (strategie di business e di portafoglio) SI FORMULANO I PIANI CON I QUALI DARE ATTUAZIONE ALLE STRATEGIE (quali e quante risorse destinare ai singoli progetti, quali sono i tempi di attuazione, ecc.) Sta, quindi, A MONTE del controllo di gestione Pianificazione strategica e controllo di gestione formano un sistema più ampio definito PIANIFICAZIONE E CONTROLLO 3

4 Tipi di pianificazione e prima definizione di budget n n+1 n+2 n+3 n+4 n+5 Pianificazione (orizzonte pluriennale) Programmazione (orizzonte annuale) Budget Il budget è un programma per dare attuazione concreta nel breve periodo alle scelte di piano È un programma di gestione che costituisce un segmento del piano strategico 4

5 Il budget: una più precisa definizione Abbiamo già definito il budget come: Programma di gestione che costituisce un segmento del piano strategico Programma per dare attuazione concreta nel breve periodo alle scelte di piano Più precisamente: è un programma di gestione aziendale, tradotto in termini economico-finanziari, che guida e responsabilizza i manager verso obiettivi di breve periodo, definiti nell ambito di un piano strategico o di lungo periodo Modello di comportamento (si vuole contenere i rischi di una navigazione a vista) Nelle piccole aziende ha un ruolo di strumento di proiezione nel futuro, senza particolari implicazioni organizzative Nelle grandi aziende ha un ruolo di strumento di proiezione nel futuro, e di responsabilizzazione sui risultati 5

6 Che cosa non è il budget Non è un mero bilancio di previsione Non è un tentativo di estrapolare nel futuro tendenze storiche Non è una camicia di forza nella quale imprigionare l azienda Non è uno strumento per sopperire a lacune esistenti in azienda 6

7 Che cos è il budget e a che cosa serve È un mezzo per simulare le conseguenze economico-finanziario di certe ipotesi di gestione per il successivo esercizio Serve per guidare il management e di conseguenza tutti i livelli organizzativi nel corso dell anno di budget ad operare in conformità ad obiettivi prestabiliti Stimola la coordinazione delle attività all interno dell intera organizzazione integrando i programmi delle varie parti E uno strumento particolarmente valido per motivare, responsabilizzare e valutare/incentivare il management verso il raggiungimento di determinati obiettivi (direzione per obiettivi) Quest ultimo aspetto è collegato al fondamentale presupposto alla base della logica budgetaria, ossia l esistenza di una contabilità per centri di responsabilità 7

8 Il Master budget: i vari budget operativi Budget delle vendite Budget del magazzino Budget della produzione Budget dei costi di vendita ed amministrativi Budget dei materiali diretti Budget della manodopera diretta Budget dei costi generali di produzione Budget degli investimenti Budget di cassa Conto economico di budget Stato patrimoniale di budget 8

9 Il budget delle vendite quale punto di partenza è il punto di partenza del processo di programmazione, perché è in funzione delle esigenze e delle possibilità di assorbimento del mercato che si redigono i programmi di produzione e di acquisto delle risorse e non viceversa. È il budget più difficile da predisporre Non è una semplice previsione di vendita Ma è un impegno del management al raggiungimento del risultato prospettato METODI PER LA STIMA Il punto di partenza sono le vendite degli esercizi precedenti Poi si possono esaminare gli ordini arretrati, la politica dei prezzi, i piani di marketing, le tendenze del settore, le condizioni economiche generali Ed ancora impiegare tecniche statistiche, anche complesse 9

10 Vediamo il processo di formazione del master budget Analizzeremo ora il processo di formazione del budget partendo da un caso operativo relativo ad un azienda di trasformazione che produce gelati. Perché quest azienda ha sentito il bisogno di adottare una logica di budget? Perché ha avuto nell ultimo esercizio una pesante crisi di liquidità che l ha portata quasi al fallimento Particolarità: l azienda è caratterizzata da una accentuata stagionalità 10

11 Il budget delle vendite Prima fase Si forma il budget delle vendite che, come si è detto è il punto di partenza della reazione a catena Il budget delle vendite, come anche gli altri budget operativi è predisposto per periodi infrannuali (trimestri o mesi) In particolare, dagli studi effettuati, sono emerse previsioni di vendita per complessive scatole di gelati, con un picco di vendite di scatole nel terzo trimestre, quello estivo ovviamente. È stato costruito il seguente prospetto: Budget dei ricavi di vendita Trimestri 2007 Totale ' Vendite previste in n di casse Prezzo di vendita unitario per cassa 20,00 20,00 20,00 20,00 20,00 Totale ricavi di vendita , , , , ,00 11

12 Il collegato prospetto dei flussi di cassa In concomitanza alla predisposizione del budget dei ricavi di vendita va predisposto il prospetto dei flussi di cassa previsti, perché una cosa sono i RICAVI DI VENDITA altro le ENTRATE MONETARIE correlate a tali ricavi!! Ipotizzando che le Per questo occorre sapere: vendite siano i crediti da incassare all inizio del primo trimestre (90.000); normalmente regolate in questo modo: 70% alla la percentuale di ricavi incassati nel periodo di vendita (70%); consegna e 30% dopo 30 la percentuale di ricavi incassati nel periodo successivo alla vendita (30%) giorni 12

13 Vediamo il prospetto Budget dei ricavi di vendita Trimestri 2007 Totale ' Vendite previste in n di casse Prezzo di vendita unitario per cassa 20,00 20,00 20,00 20,00 20,00 Totale ricavi di vendita , , , , ,00 Flussi di cassa previsti dalle vendite Trimestri 2007 Totale ' Crediti, saldo di apertura , ,00 Vendite del 1 trimestre , , ,00 Vendite del 2 trimestre , , ,00 Vendite del 3 trimestre , , ,00 Vendite del 4 trimestre , ,00 Entrate di cassa totali , , , , ,00 Crediti, saldo di chiusura ,00 13

14 Il budget della produzione Seconda fase Si forma il budget della produzione, nel quale sono indicate le quantità che devono essere prodotte per supportare le vendite previste Nota bene: bisogna anche tener conto della politica delle rimanenze in relazione a ciascun periodo di budget Il calcolo, per ogni trimestre, sarà il seguente: N di unita previste in vendita nel Budget delle Vendite XXXXX + Magazzino prodotti finiti finale previsto XXXXX = Fabbisogno totale XXXXX - Magazzino prodotti finiti iniziale XXXXX = Produzione necessaria nel periodo XXXXX 14

15 Vediamo il prospetto del Budget della produzione Ipotizziamo che, secondo la politica delle scorte di prodotti finiti dell azienda, una quantità di giacenze alla fine del trimestre pari al 20% dell ammontare delle vendite del trimestre successivo sia ritenuta ragionevole, in quanto non eccessiva e, al contempo, in grado di tutelare l azienda rispetto ad ordini inaspettati. Budget della produzione Trimestri Totale '07 Vendite previste in n di casse % Magazzino previsto di podotti finiti Fabbisogno totale Magazzino iniziale di prodotti finiti Produzione necessaria stimato 15

16 Se si fosse trattato di un azienda commerciale Si sarebbe formato il Budget degli acquisti di merci con una analoga impostazione Il calcolo, per ogni trimestre, sarebbe stato il seguente: Costo del venduto previsto (in unità o in euro) XXXXX + Magazzino merci finale previsto XXXXX = Fabbisogno totale XXXXX - Magazzino merci iniziale XXXXX = Acquisti necessari nel periodo XXXXX 16

17 Il budget dei materiali diretti Terza fase Definito l ammontare da produrre nei singoli trimestri, e per l intero anno, occorre prevedere l ammontare dei materiali che devono essere acquistati per: ottenere i prodotti necessari da destinare alla vendita e al magazzino (prodotti finiti); assicurare un adeguata giacenza di materie in modo da non compromettere l andamento l del processo produttivo Il calcolo, per ogni trimestre, sarà il seguente: Q.tà materie prime necessarie per rispettare Budget Prod. XXXXX + Magazzino materie prime finale previsto XXXXX = Fabbisogno totale XXXXX - Magazzino materie prime iniziale XXXXX = Materie prime da acquistare nel periodo XXXXX 17

18 Vediamo il prospetto del budget dei materiali diretti Nota bene: : l azienda l ha deciso di predisporre il budget dei materiali diretti solo con riferimento alla materia prima principale, ossia lo zucchero. Gli altri materiali, in quanto non particolarmente significativi, sono stati inclusi nei costi variabili di produzione Politica delle scorte: : la politica è similare a quella dei prodotti finiti, si mantiene il minimo necessario tale da costituire un cuscinetto. È stato ritenuto ragionevole un ammontare pari al 10% del fabbisogno di produzione del trimestre successivo Budget dei materiali diretti Trimestri Totale '07 Produzione necessaria in scatole Materie prime necessarie per una scatola (Kg) Fabbisogno di produzione (kg) Magazzino materie prime finale previsto Fabbisogno totale Magazzino materie prime iniziale Materie prima da acquistare , , , , ,00 Costo delle materie prime al Kg 0,20 0,20 0,20 0,20 0,20 Costo della materie prime da acquistare , , , , ,00 18

19 Il collegato prospetto dei flussi di cassa In concomitanza alla predisposizione del budget dei materiali diretti va predisposto il prospetto dei flussi di cassa previsti, perché una cosa sono i COSTI DI ACQUISTO altro le USCITE MONETARIE correlate a tali costi!! Ipotizzando che gli Per questo occorre sapere: acquisti siano i debiti da pagare all inizio del primo trimestre (25.800); normalmente regolati in questo modo: 50% alla la percentuale di acquisti pagati nel periodo di vendita (50%); consegna e 50% dopo 30 la percentuale di acquisti pagati nel periodo successivo alla vendita (50%) giorni 19

20 Vediamo il prospetto Budget dei materiali diretti Trimestri Totale '07 Produzione necessaria in scatole Materie prime necessarie per una scatola (Kg) Fabbisogno di produzione (kg) Magazzino materie prime finale previsto Fabbisogno totale Magazzino materie prime iniziale Materie prima da acquistare , , , , ,00 Costo delle materie prime al Kg 0,20 0,20 0,20 0,20 0,20 Costo della materie prime da acquistare , , , , ,00 Flussi di cassa previsti per acquisto materiali Trimestri 2007 Totale ' Debiti, saldo di apertura , ,00 Acquisti del 1 trimestre , , ,00 Acquisti del 2 trimestre , , ,00 Acquisti del 3 trimestre , , ,00 Acquisti del 4 trimestre , ,00 Uscite di cassa totali , , , , ,00 Debiti, saldo di chiusura ,00 20

21 Il budget della manodopera diretta Quarta fase A questo punto occorre definire il budget operativo degli altri costi variabili diretti per eccellenza, ossia il costo della manodopera diretta. Ma come si procede? È evidente, infatti, che la manodopera non possiede l elasticità l delle materie prime!! Due fasi 1 fase: determinazione dell organico necessario 2 fase: determinazione eventuale numero di persone da assumere (o da ricollocare) 21

22 Determinazione dell organico necessario 1 fase: calcolo organici = Ore necessarie Ore di presenza media pro-capite Da budget della produzione P = C Fr Fs A + S Ore di calendario Straordinario Ferie Festività Assenteismo 22

23 Il calcolo del personale da assumere 2 fase: calcolo personale da assumere Si fa il confronto tra: Organico di budget (A) (come determinato nella prima fase) e Organico all inizio dell anno (B) (diminuito dei pensionamenti già ipotizzabili) Se A = B Se A > B Se A < B Nessuna azione Occorre programmare assunzioni Manodopera extrafabbisogno Se previsto nel piano strategico altrimenti soluzioni alternative (lavorazioni c/o terzi) 23

24 Proviamo ad applicare questi concetti al nostro caso aziendale Ore necessarie 0,40 ore per 1 cassa di gelati Organico necessario = Ore di presenza media pro-capite Questi i dati di un ipotetico contratto di riferimento: C (ore di calendario): h (=52x5x8) Fr (ferie): 160 h (=20x8) Fs (festività): 80 (=10x8) A (assenteismo): 166 h (=8%x2.080) S (straordinari): 146 h (=7%x2.080) Organico necessario = x 0, = 22 persone 24

25 Vediamo il prospetto del Budget della manodopera diretta Nota bene: nel nostro caso, tuttavia, si è ritenuto che le ora di manodopera siano adattate alle esigenze produttive e che, quindi, vi sia elasticità in questo senso Budget della manodopera diretta Trimestri Totale '07 Produzione necessaria in scatole Ore di MOD necessarie per una scatola (Kg) 0,40 0,40 0,40 0,40 0,40 Ore di MOD totali necessarie Costo delle MOD orario 15,00 15,00 15,00 15,00 15,00 Costo totale della MOD , , , , ,00 Per intenderci! Se l azienda avesse 25 dipendenti Costo minimo trimestrale = 25 x (1820/4) x 15 = ,00 Se non vi fosse elasticità, nel 1 e nel 4 trimestre il costo non potrebbe essere inferiore a !!! 25

26 Il collegato prospetto dei flussi di cassa Riflettiamo: Tutti questi costi sono caratterizzati da una uscita monetaria? No! Non gli accantonamenti tfr Budget della manodopera diretta con scorporo Tfr Trimestri Totale '07 Produzione necessaria in scatole Ore di MOD necessarie per una scatola (Kg) 0,40 0,40 0,40 0,40 0,40 Ore di MOD totali necessarie Costo delle MOD orario 15,00 15,00 15,00 15,00 15,00 Costo totale della MOD , , , , ,00 - Accantonamento Tfr , , , , ,00 Costo totale della MOD al netto del Tfr , , , , ,00 Ipotesi semplificatrice sui pagamenti delle retribuzioni: nel trimestre Flussi di cassa previsti per pagamento MOD Trimestri 2007 Totale ' Retribuzioni del 1 trimestre , ,00 Retribuzioni del 2 trimestre , ,00 Retribuzioni del 3 trimestre , ,00 Retribuzioni del 4 trimestre , ,00 Totali , , , , ,00 26

27 Il budget dei costi generali di produzione Quinta fase Predisposti i budget operativi dei costi diretti variabili, sempre per quanto riguarda l area tecnico-produttiva è necessario predisporre il budget degli altri costi generali di produzione Osservazioni: Quali sono? possono essere fissi o variabili; sono costi di tipo discrezionale (ossia definitivi in modo soggettivo); si possono preventivare con la tecnica del budget rigido o con altre più innovative MOD indiretta stipendi tecnici; materiali ausiliari; energia elettrica; combustibili; manutenzioni; ammortamenti; altri costi industriali 27

28 Stima dei costi generali e modalità di ripartizione nei trimestri Il primo passo per la formazione del budget dei costi generali di produzione è costituito dalla stima dell ammontare che, di ogni tipologia di costo (fisso o variabile), si ritiene di dover sostenere nell esercizio esercizio successivo Nell azienda in esame questa attività, condotta con la tecnica tradizionale del budget rigido ha prodotto il seguente risultato Costi generali di produzione Importo stimato Modalità di ripartizione dei costi nei singoli trimestri Costi fissi Costi variabili ,00 In quote uguali nei trimestri ,00 In base a coefficiente di allocazione? Ma come si ripartiscono questi costi nei 4 trimestri? 28

29 La ripartizione dei costi e il budget dei costi generali Ripartizione costi variabili nei trimestri Trimestri Costi variabili da ripartire (a) , Base di riparto: ore di MOD (b) Coefficiente di riparto (c=a/b) 4,00 Totale '07 Ore di manodopera diretta previste (d) Costi variabili generali di produzione (c*d) , , , , ,00 Budget dei costi generali di produzione Trimestri 2007 Totale ' Costi fissi generali di produzione , , , , ,00 Costi variabili generali di produzione (c*d) , , , , ,00 Totale costi generali di produzione , , , , ,00 - Tfr supervisori , , , , ,00 - Ammortamenti , , , , ,00 Totale costi generali di produzione al netto di amm.ti e Tfr , , , , ,00 29

30 Il collegato prospetto dei flussi di cassa Riflettiamo: Tutti questi costi sono caratterizzati da una uscita monetaria? No! Non gli ammortamenti, né gli accantonamenti Tfr Anche per i costi generali vale quanto detto per la MOD: si ritiene che gli stessi siano effettivamente pagati nel trimestre di competenza Budget dei costi generali di produzione Trimestri 2007 Totale ' Costi fissi generali di produzione , , , , ,00 Costi variabili generali di produzione (c*d) , , , , ,00 Totale costi generali di produzione , , , , ,00 - Tfr supervisori , , , , ,00 - Ammortamenti , , , , ,00 Totale costi generali di produzione al netto di amm.ti e Tfr , , , , ,00 Flussi di cassa previsti per pagamento costi generali Trimestri 2007 Totale ' Costi generali 1 trimestre , ,00 Costi generali 2 trimestre , ,00 Costi generali 3 trimestre , ,00 Costi generali 4 trimestre , ,00 Totali uscite monetarie , , , , ,00 30

31 Il budget del magazzino prodotti finiti finale Sesta fase Abbiamo individuato, costruendo il budget della produzione, la quantità di prodotti finiti prevista in rimanenza alla fine dell anno Ma come viene valorizzata? Trattandosi di prodotti finiti la valorizzazione avviene al costo di produzione Ma considerando solo i costi variabili di produzione o il costo pieno? Considerando il costo pieno, coerentemente alle normative vigenti 31

32 Vediamo il calcolo Calcolo del costo unitario industriale di produzione Elemento Formula di calcolo Costo Materiali diretti = (15 Kg x 0,20! al Kg) 3,00 Manodopera diretta = (0,4 h x 15,00! all'ora) 6,00 Costi generali di produzione = ( ,00 / n. totale casse prodotte) 4,00 Costo unitario per cassa 13,00 Valorizzazione magazzino prodotti finiti Rimanenze finali di prodotti finiti (in unità) Costo unitario di produzione 13,00 Valore magazzino rimanenze finali prodotti finiti

33 Il budget dei costi di vendita e amministrativi Settima fase Finora abbiamo individuato: i ricavi di vendita; i costi industriali di produzione, fissi e variabili, diretti e indiretti Occorre ora preventivare gli altri costi, diversi da quelli industriali di produzione e quindi: I costi di vendita Alcuni costi sono simili a quelli tecnici e quindi definiti in funzione del volume di vendita (spese di imballo, provvigioni) Altri costi hanno natura discrezionale (spese di pubblicità e di promozione) o vincolata a scelte strategiche (ad esempio una parte dei costi del personale, gli ammortamenti di attrezzature di magazzino o di automezzi) I costi amministrativi La stima può essere fatta con metodi tradizionali, ossia con stime soggettive La stima può essere fatta essere fatta con metodi più complessi. Ad esempio con lo ZBB 33

34 La stima dei costi variabili di vendita I costi di vendita variabili sono stati stimati Ripartiti in base al numero di scatole Ripartizione costi di vendita variabili Trimestri Costi variabili da ripartire (a) , Base di riparto: n di casse vendute Coefficiente di riparto (c=a/b) 1,80 Totale '07 N di casse previste in vendita (d) Totale costi di vendita variabili (c*d) , , , , ,00 34

35 La stima dei costi fissi amministrativi e di vendita I costi amministrativi e di vendita fissi sono invece stimati in modo puntuale, nei singoli trimestri Questo il riepilogo complessivo Budget complessivo dei costi di vendita ed amministrativi Trimestri Totale '07 Costi di vendita variabili , , , , ,00 Costi di vendita e amministrativi fissi Pubblicità , , , , ,00 Retribuzioni , , , , ,00 Assicurazioni 1.900, , ,00 Imposte patrimoniali , ,00 Ammortamento , , , , ,00 Totale costi fissi di vendita e amministrativi , , , , ,00 Totale costi di vendita e amministrativi (fissi e variabili) , , , , ,00 35

36 Il collegato prospetto dei flussi di cassa Riflettiamo: Tutti questi costi sono caratterizzati da una uscita monetaria? No! Non gli ammortamenti, né gli accantonamenti Tfr Budget dei costi di vendita ed amministrativi Trimestri Totale '07 Costi di vendita variabili , , , , ,00 Costi di vendita e amministrativi fissi , , , , ,00 Totale costi di vendita e amministrativi , , , , ,00 - Tfr , , , , ,00 - Ammortamenti , , , , ,00 Totale costi di vendita e amministrativi al netto ammortamenti , , , , ,00 Flussi di cassa previsti pagamento costi amm.vi e di vendita Trimestri 2007 Totale ' Costi amministrativi e di vendita 1 trimestre , ,00 Costi amministrativi e di vendita 2 trimestre , ,00 Costi amministrativi e di vendita 3 trimestre , ,00 Costi amministrativi e di vendita 4 trimestre , ,00 Totali uscite monetarie , , , , ,00 36

37 Il budget degli investimenti operativi Ottava fase Con la settimana fase abbiamo esaurito la predisposizione di tutti i budget di natura economica, ma per la costruzione del budget di cassa (e del successivo budget economico) occorre tener conto di un altro budget la cui predisposizione si sviluppa in modo parallelo: il budget degli investimenti Riguarda tutte le aree aziendali: produzione (costruzione di fabbricati, acquisto di impianti, ecc.); marketing (apertura di nuove filiali, investimenti in pubblicità, ecc.); direzione generale e amministrazione (acquisto macchine da ufficio e computers, apertura nuove sedi amministrative, ecc.) La sua valutazione si basa su aspetti di carattere tecnico e economico-finanziario: potrà trattarsi di investimenti di razionalizzazione, di espansione o strategici I legami con la pianificazione strategica sono stretti: i progetti di investimento impegnano l azienda in un arco pluriennale, per questo non possono essere svincolati dalla pianificazione strategica; il budget annuale deve essere compatibile con quanto indicato nel piano pluriennale Budget degli investimenti e controllo di gestione: l importanza del crono-programma e l importanza del controllo degli investimenti 37

38 Il budget degli investimenti: una schematizzazione Piano degli investimenti LIVELLO PIANIFICAZIONE STRATEGICA Budget investimenti area commerciale Budget investimenti area della produzione Budget investimenti delle attività di ricerca Budget investimenti delle altre aree aziendali Budget degli investimenti Budget delle costruzioni in economia Budget degli acquisti di immobilizzazioni L I V E L L O B U D G E T 38

39 Quali le informazioni che si traggono dal B.I. Il cronoprogramma degli investimenti 01/01 31/03 30/06 30/09 31/12 Oltre alla collocazione temporale si individueranno anche le relative uscite Correlativamente si individueranno anche le dimissioni 39

40 Nel nostro caso pratico Il cronoprogramma degli investimenti /01 31/03 30/06 30/09 31/

41 Passo dopo passo inizia il consolidamento Predisposti i singoli budget settoriali Inizia la fase del consolidamento budget di cassa conto economico di budget stato patrimoniale di budget 41

42 Il Budget di cassa Nona fase A questo punto si hanno quasi tutte le informazioni che servono per la predisposizione del budget di cassa È un budget di sintesi di fondamentale importanza riguarda FLUSSI MONETARI IN ENTRATA E IN USCITA NEL CORSO DELL ANNO DI BUDGET Flussi in entrata Flussi in uscita 42

43 Schema semplificato di budget di cassa Dai budget operativi Budget dei mat.. diretti Budget delle vendite Budget della M.O.D. Budget altri costi prod. Budget dei costi amm.vi e di vendita Ricavi monetari di vendita Costi monetari di esercizio Entrate per ricavi Uscite per costi esercizio Entrate per C.R. Entrate per C.C. Entrate per real. Inv.ti Budget di cassa Uscite per rimborso C.R. Uscite per pag.to dividendi Uscite per rimborso C.C Uscite per Investimenti Dal Budget degli investimenti 43

44 Le ulteriori informazioni che necessitano Nota bene: : lo schema precedente mette bene in evidenza che i singoli budget non completano il quadro informativo per la costruzione del budget di cassa È altresì necessario conoscere 1. I finanziamenti che si ritiene di attingere e di rimborsare; 2. I dividendi che si intende distribuire ed i rimborsi di capitale di rischio; 3. Le dimissioni di immobilizzazioni (se l informazione l non è nel B.I.) Nel nostro caso: 1. Si prevede la distribuzione di dividendi nella misura di per trimestre; 2. Si vuole ottenere una disponibilità minima di cassa di ; si contratta quindi con la banca una linea di credito che consenta di ottenere questo risultato; quando il saldo cassa è inferiore si attinge, quando è superiore si rimborsa; il tasso applicato è del 10% 44

45 La struttura del Budget di cassa Ovviamente, nella pratica aziendale è predisposto nelle forme più disparate, tuttavia, la struttura, grosso modo,, dovrebbe sempre la seguente: Prima sezione La sezione delle entrate di cassa Seconda sezione La sezione delle uscite di cassa Terza sezione La sezione del surplus o del deficit di cassa Quarta sezione La sezione finanziaria (accensione e rimborso) 45

46 Costruiamo il budget di cassa Budget di cassa Trimestri 2007 Totale ' Fonte informativa Saldo di cassa all'inizio del periodo , , , , ,00 Più entrate di cassa Incassi da vendite Budget delle vendite , , , , ,00 Totale cassa disponibile , , , , ,00 Meno uscite di cassa Materiali diretti Budget dei materiali diretti , , , , ,00 Manodopera diretta Budget della MOD , , , , ,00 Costi generali di produzione Budget degli altri costi di pr , , , , ,00 Costi di vendita ed amministrativi Budget costi di vend. e amm , , , , ,00 Acquisti di macchinari Budget degli investimenti , , , , ,00 Dividendi Altre informazioni 8.000, , , , ,00 Totale uscite di cassa , , , , ,00 Eccendenze/deficit di cassa , , , , ,00 Finanziamento Indebitamento (all'inizio) Altre informazioni , , ,00 Rimborsi (alla fine) Altre informazioni , , ,00 Interessi Altre informazioni , , ,00 Totale finanziamento , , , , ,00 Saldo di cassa alla fine del periodo , , , , ,00 46

47 Costruiamo il budget di cassa Budget di cassa Trimestri 2007 Totale ' Fonte informativa Saldo di cassa all'inizio del periodo , , , , ,00 Più entrate di cassa Incassi da vendite Budget delle vendite , , , , ,00 Totale cassa disponibile , , , , ,00 Meno uscite di cassa Materiali diretti Budget dei materiali diretti , , , , ,00 Manodopera diretta Budget della MOD , , , , ,00 Costi generali di produzione Budget degli altri costi di pr , , , , ,00 Costi di vendita ed amministrativi Budget costi di vend. e amm , , , , ,00 Acquisti di macchinari Budget degli investimenti , , , , ,00 Dividendi Altre informazioni 8.000, , , , ,00 Totale uscite di cassa , , , , ,00 Eccendenze/deficit di cassa , , , , ,00 Finanziamento Indebitamento (all'inizio) Altre informazioni , , ,00 Rimborsi (alla fine) Altre informazioni , , ,00 Interessi Altre informazioni , , ,00 Totale finanziamento , , , , ,00 Saldo di cassa alla fine del periodo , , , , ,00 47

48 Costruiamo il budget di cassa Budget di cassa Trimestri 2007 Totale ' Fonte informativa Saldo di cassa all'inizio del periodo , , , , ,00 Più entrate di cassa Incassi da vendite Budget delle vendite , , , , ,00 Totale cassa disponibile , , , , ,00 Meno uscite di cassa Materiali diretti Budget dei materiali diretti , , , , ,00 Manodopera diretta Budget della MOD , , , , ,00 Costi generali di produzione Budget degli altri costi di pr , , , , ,00 Costi di vendita ed amministrativi Budget costi di vend. e amm , , , , ,00 Acquisti di macchinari Budget degli investimenti , , , , ,00 Dividendi Altre informazioni 8.000, , , , ,00 Totale uscite di cassa , , , , ,00 Eccendenze/deficit di cassa , , , , ,00 Finanziamento Indebitamento (all'inizio) Altre informazioni , , ,00 Rimborsi (alla fine) Altre informazioni , , ,00 Interessi Altre informazioni , , ,00 Totale finanziamento , , , , ,00 Saldo di cassa alla fine del periodo , , , , ,00 48

49 Il conto economico e lo stato patrimoniale di budget Decima fase Sulla base del percorso fin qui svolto, si possono costruire i due fondamentali prospetti di sintesi Conto economico Stato patrimoniale Sarà costruito utilizzando le informazioni derivanti dai singoli budget Sarà costruito partendo dallo stato patrimoniale al dell esercizio esercizio precedente l anno l di budget apportando le correzioni derivanti dai singoli budget 49

50 Il conto economico di budget Il conto economico di budget del 2007 Descrizione voce Fonte informativa Parziali Totali Ricavi di vendita Budget delle vendite ,00 - Costo del venduto Rimanenze iniziali di prodotti finiti Stato patrimoniale iniziale 4.200,00 Rimanenze iniziali di materiali diretti Stato patrimoniale iniziale ,00 Acquisti di materiali diretti Budget dei materiali diretti ,00 Retribuzioni MOD Budget della MOD ,00 Costi generali di produzione Budget degli altri costi di pr ,00 Rimanenze finali di prodotti finiti Budget magazzino prod. fin ,00 Rimanenze iniziali di materiali diretti Budget dei materiali diretti , ,00 Margine lordo ,00 - Costi di vendita e amministrativi Budget costi di vend. e amm ,00 Utile operativo ,00 - Interessi passivi Budget di cassa ,00 Utile netto ,00 50

51 Lo Stato patrimoniale di budget Descrizione voce Valore al Fonte informativa Variazioni + - Valore al Attivo Attivo fisso , ,00 Terreni , ,00 Impianti e macchinari ,00 Budget degli investimenti , ,00 Fondi ammortamento ,00 Budget a.c.p. e c.v. & a , ,00 Attivo circolante , ,00 Magazzino prodotti finiti (2.000 scatole) ,00 Budget magazzino prod. fin , , ,00 Magazzino materiali diretti ( Kg) 4.200,00 Budget dei materiali diretti 4.500, , ,00 Crediti ,00 Flussi di cassa vendite , , ,00 Cassa ,00 Budget di cassa , , ,00 Totale attivo , ,00 Passivo e Patrimonio netto Patrimonio netto , ,00 Capitale sociale , ,00 Riserve di utili non distribuiti ,00 Budget di cassa e conto ec , , ,00 Passivo a medio/lungo termine , ,00 Fondo Tfr MOD ,00 Budget MOD con scorporo Tfr , ,00 Fondo Tfr Supervisori ,00 Budget degli altri costi di pr , ,00 Fondo Tfr Amministrativi ,00 Budget costi di vend. e amm , ,00 Passivo corrente , ,00 Debiti verso fornitori ,00 Flussi di cassa materiali dir , , ,00 Totale passivo e patrimonio netto , ,00 51

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Bilanci preventivi e piani finanziari perché utilizzarli? Simulazione di scenari e valutazione impatto variabili di business Analisi compatibilità

Dettagli

02/05/2011 PIANIFICAZIONE PROGRAMMAZIONE. PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Prof. Luca Fornaciari

02/05/2011 PIANIFICAZIONE PROGRAMMAZIONE. PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Prof. Luca Fornaciari PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Prof. Luca Fornaciari Pianificazione e programmazione Riferimenti bibliografici: libro di testo capitolo 9 di BREWER P.C., GARRISON R.H., NOREEN E.W., Programmazione e controllo

Dettagli

La dimensione economico finanziaria del business plan. Davide Moro

La dimensione economico finanziaria del business plan. Davide Moro La dimensione economico finanziaria del business plan Davide Moro I prospetti economico finanziari Da cosa è costituito un prospetto economicofinanziario Un preventivo economico-finanziario completo richiede

Dettagli

Ipotesi su ulteriori costi relativi alla produzione ed alla gestione dell'azienda in generale

Ipotesi su ulteriori costi relativi alla produzione ed alla gestione dell'azienda in generale Presentare i budget settoriali, il budget economico ed il budget patrimoniale della azienda Alfa spa, impresa industriale, che si è costituita per produrre e vendere il prodotto X. con riferimento all'anno

Dettagli

Controllo di gestione budget settoriali budget economico

Controllo di gestione budget settoriali budget economico Controllo di gestione budget settoriali budget economico TEMA Pianificazione, programmazione e controllo di gestione costituiscono le tre fasi del processo globale attraverso il quale l impresa realizza

Dettagli

Contiene le coperture finanziarie necessarie per l acquisizione delle risorse produttive, con l eventuale avanzo o disavanzo finanziario.

Contiene le coperture finanziarie necessarie per l acquisizione delle risorse produttive, con l eventuale avanzo o disavanzo finanziario. Il processo di formulazione del budget dell impresa si conclude con il consolidamento dei singoli budget settoriali in un unico bilancio previsionale (MASTER BUDGET), che si compone dei seguenti documenti

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO

IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO Arezzo, 04 aprile 2014 1 IL RENDICONTO FINANZIARIO Resoconto di tutte le entrate ed uscite di denaro avvenuto in un certo periodo di tempo per effetto di: risultato della gestione;

Dettagli

5.1. LA STRUTTURA DEL MASTER BUDGET: BUDGET OPERATIVI, FINANZIARI E DEGLI INVESTIMENTI

5.1. LA STRUTTURA DEL MASTER BUDGET: BUDGET OPERATIVI, FINANZIARI E DEGLI INVESTIMENTI 5.1. LA STRUTTURA DEL MASTER BUDGET: BUDGET OPERATIVI, FINANZIARI E DEGLI INVESTIMENTI Master Budget: insieme coordinato e coerente dei budget operativi, finanziari e degli investimenti è rappresentato

Dettagli

LA GESTIONE AZIENDALE

LA GESTIONE AZIENDALE LA GESTIONE AZIENDALE GESTIONE = insieme delle operazioni che l impresa effettua, durante la sua esistenza, per realizzare gli obiettivi perseguiti dal soggetto economico. ESERCIZIO = parte di gestione

Dettagli

TEMA 2: Pianificazione finanziaria a breve termine

TEMA 2: Pianificazione finanziaria a breve termine TEMA 2: Pianificazione finanziaria a breve termine Il budget di cassa (Brealey, Meyers, Allen, Sandri: cap. 3) Corso di: GESTIONI FINANZIARIE E RISCHIO D IMPRESA Tema 4: Valutazione finanziaria degli investimenti

Dettagli

Nozioni di base sulla stesura di un piano economico-finanziario. Daniela Cervi Matteo Pellegrini 10 Febbraio 2014

Nozioni di base sulla stesura di un piano economico-finanziario. Daniela Cervi Matteo Pellegrini 10 Febbraio 2014 Nozioni di base sulla stesura di un piano economico-finanziario Daniela Cervi Matteo Pellegrini 10 Febbraio 2014 Il Piano Economico Finanziario Il piano economico-finanziario costituisce la porzione più

Dettagli

SVOLGIMENTO TIPOLOGIA C

SVOLGIMENTO TIPOLOGIA C SVOLGIMENTO Una società per azioni che produce mobili in legno al termine dell esercizio n presenta una situazione di difficoltà: L esercizio si è chiuso con una perdita di 300.000 euro che ha portato

Dettagli

La riclassificazione del bilancio d esercizio

La riclassificazione del bilancio d esercizio La riclassificazione del bilancio d esercizio Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani), Mc Graw-Hill 2001, cap. 4 1 Il bilancio pubblico. Il sistema informativo di bilancio secondo

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale

Commento al tema di Economia aziendale Commento al tema di Economia aziendale Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici è incentrato sul controllo di gestione ed è articolato in una parte obbligatoria e tre

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE I CRITERI DI VALUTAZIONE APPLICABILI NELLA COSTRUZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO 1 IL BILANCIO DI ESERCIZIO DOCUMENTO CHE EVIDENZIA, PER CIASCUN ESERCIZIO, IL CAPITALE

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale 2006

Commento al tema di Economia aziendale 2006 Commento al tema di Economia aziendale 2006 Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici Commerciali è incentrato sulla gestione finanziaria dell impresa ed è articolato in

Dettagli

1. Definizione di budget e collocazione nel processo di programmazione e controllo

1. Definizione di budget e collocazione nel processo di programmazione e controllo 21 Capitolo II Il budget 1. Definizione di budget e collocazione nel processo di programmazione e controllo Il budget - e' un programma delle operazioni di gestione da compiere in un anno, finalizzato

Dettagli

FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA. di Ghelardi Sergio sergio@laboratoriofarmacia.it. Con il contributo di

FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA. di Ghelardi Sergio sergio@laboratoriofarmacia.it. Con il contributo di FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA di Ghelardi Sergio sergio@laboratoriofarmacia.it Con il contributo di IL BILANCIO DELLA FARMACIA HA DUE DOCUMENTI >LO STATO PATRIMONIALE >IL CONTO ECONOMICO

Dettagli

L equilibrio finanziario

L equilibrio finanziario L equilibrio finanziario La previsione finanziaria Analisi Economico-Finanziaria delle P.M.I. Prof. Andrea Calabrò E-mail: andrea.calabro@uniroma2.it L analisi di bilancio e la proiezione della gestione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di prof.ssa Maria Sole Brioschi CST-E01 Corsi 208422 e 328422 Anno Accademico 2008/2009 Contabilità analitica : elementi di base La contabilità generale ha per oggetto

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA 1 CONOSCERE PER DECIDERE I soggetti coinvolti nella vita dell azienda hanno il diritto e il dovere di conoscere le condizioni del suo svolgimento,

Dettagli

ESERCITAZIONE DI PREPARAZIONE ALL ESAME SCRITTO. Data una SpA con le seguenti situazioni patrimoniali negli anni 2006 e 2007

ESERCITAZIONE DI PREPARAZIONE ALL ESAME SCRITTO. Data una SpA con le seguenti situazioni patrimoniali negli anni 2006 e 2007 ESERCITAZIONE DI PREPARAZIONE ALL ESAME SCRITTO Esercizio n 1: Data una SpA con le seguenti situazioni patrimoniali negli anni 2006 e 2007 STATO PATRIMONIALE AL 31/12/2006 STATO PATRIMONIALE AL 31/12/2007

Dettagli

al budget di cassa mensile

al budget di cassa mensile un esempio molto semplice : dal bilancio previsionale al budget di cassa mensile Lo stato patrimoniale dell anno x : ATTIVO PASSIVO Cassa 5.000 Fornitori Clienti 300.000 Banche Scorte 100.000 Capitale

Dettagli

Dott. Maurizio Massaro

Dott. Maurizio Massaro Dott. Maurizio Massaro Ph. D. in Scienze Aziendali Ricercatore Universitario nell Università degli Studi di Udine 05, Ragioneria 1 La misurazione della performance economicofinanziaria. I sistemi fondati

Dettagli

Analisi delle configurazioni dei costi

Analisi delle configurazioni dei costi Analisi delle configurazioni dei costi i costi riferiti ad un medesimo oggetto possono assumere varie configurazioni a seconda del tipo di attività e dei fattori produttivi che s intende analizzare in

Dettagli

Il metodo della partita doppia

Il metodo della partita doppia DISPENSA 4 Economia ed Organizzazione Aziendale Il metodo della partita doppia - Parte II - 1 La tecnica di redazione del bilancio Per la definizione delle varie voci di bilancio è necessario contabilizzare

Dettagli

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari 1. Pianificazione finanziaria: fabbisogno e fonti di finanziam. Processi di finanziamento 4. Rimborso dei finanziamenti I processi di finanziamento Processi economici di produzione 2. Acquisizione dei

Dettagli

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER TEMPORARY MANAGER Il Business Plan Temporary Manager La difficoltà non sta nel credere nelle nuove idee, ma nel fuggire dalle vecchie. John Maynard Keynes Che cosa e e a cosa serve E un documento volto

Dettagli

Concetto di patrimonio

Concetto di patrimonio Concetto di patrimonio Il patrimonio o capitale si può definire, in prima approssimazione, come l insieme l dei beni a disposizione del soggetto aziendale in un determinato momento; in un accezione più

Dettagli

PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Indice PIANO STRATEGICO PROGRAMMAZIONE LA PIANIFICAZIONE AZIENDALE ACTION PLAN PIANO AZIENDALE IL BUSINESS PLAN FUNZIONI DEL BUSINESS PLAN DESTINATARI DEL BUSINESS

Dettagli

I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE

I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE Alessandro Russo Università degli studi di Catania Corso di Economia e Gestione delle Imprese IL RUOLO DEL MANAGER FINANZIARIO Ruolo del manager finanziario quale intermediario

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO

IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO INDICE IL RENDICONTO FINANZIARIO,... 2 LA POSIZIONE FINANZIARIA NETTA,... 3 IL RENDICONTO FINANZIARIO DELLA POSIZIONE FINANZIARIA NETTA,... 6 PRIMO PASSO:

Dettagli

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Sistema di rilevazione: economicità, bilancio, indici di bilancio Claudio Jommi claudio.jommi@pharm.unipmn.it Agenda delle prossime lezioni Equilibrio

Dettagli

Corso di Finanza aziendale

Corso di Finanza aziendale I RISULTATI ECONOMICI e FINANZIARI tendono a divergere: Corso di Finanza aziendale La dinamica finanziaria Risultato economico: somma algebrica costi e ricavi flussi reddituali comprende poste derivanti

Dettagli

ESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI ESPERTO CONTABILE SESSIONE di giugno 2008 I TEMI DELLE PROVE SCRITTE

ESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI ESPERTO CONTABILE SESSIONE di giugno 2008 I TEMI DELLE PROVE SCRITTE ESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI ESPERTO CONTABILE SESSIONE di giugno 2008 I TEMI DELLE PROVE SCRITTE DEL 03 LUGLIO 2008 I Il candidato illustri le finalità economico

Dettagli

Il piano economico-finanziario. Luca Buccoliero Marco Meneguzzo Università Bocconi Milano

Il piano economico-finanziario. Luca Buccoliero Marco Meneguzzo Università Bocconi Milano Il piano economico-finanziario Ruolo e inquadramento dello strumento Il piano economico-finanziario (PEF) costituisce una parte di un più ampio strumento di formalizzazione di un idea imprenditoriale :

Dettagli

PARTE A 1. Si valuti la convenienza della operazione di acquisto di una posizione di cambio a termine a tre mesi, in assenza di costi di negoziazione.

PARTE A 1. Si valuti la convenienza della operazione di acquisto di una posizione di cambio a termine a tre mesi, in assenza di costi di negoziazione. PARTE A 1 A1) L azienda Beta presenta questi due problemi: a) L azienda vende i propri prodotti ad una società straniera per un importo di 480.000 $, con pagamento a tre mesi. L azienda ha sostenuto i

Dettagli

MODELLO PER LA CREAZIONE DI UN BUSINESS PLAN

MODELLO PER LA CREAZIONE DI UN BUSINESS PLAN MODELLO PER LA CREAZIONE DI UN BUSINESS PLAN RICHIEDENTE Azienda, ragione sociale Indirizzo Persona di contatto Numero di telefono E-mail Luogo e data Firma e qualifica della persona autorizzata Business

Dettagli

I piani aziendali prevedono, per il primo semestre dell'esercizio 2007, di cedere il 75% del lotto di terreno ad uso civile.

I piani aziendali prevedono, per il primo semestre dell'esercizio 2007, di cedere il 75% del lotto di terreno ad uso civile. NOTA DI RICLASSIFICAZIONE Come si evince dai prospetti di bilancio, l'azienda è proprietaria di un appezzamento di terreno: per il 50% è adibito ad uso industriale, mentre la restante parte ha destinazione

Dettagli

Lezione 4. Controllo di gestione. Il controllo direzionale

Lezione 4. Controllo di gestione. Il controllo direzionale Lezione 4 Il controllo direzionale Sistema di pianificazione e controllo PIANIFICAZIONE STRATEGICA PIANO 1 2 OBIETTIVI OBIETTIVI ATTIVITA 3 DI LUNGO PERIODO DI BREVE PERIODO OPERATIVA 5 BUDGET FEED-BACK

Dettagli

CL Produzioni Animali

CL Produzioni Animali CL Produzioni Animali Anno Accademico 2015-16 il Budget 1. Introduzione 2. definizione 3. funzioni 4. composizione 5. Il budget degli investimenti 6. Il budget finanziario 7. Il budget dell esercizio 8.

Dettagli

Corso di. Analisi e contabilità dei costi

Corso di. Analisi e contabilità dei costi Corso di Analisi e Contabilità dei Costi Prof. 1_I costi e il sistema di controllo Perché analizzare i costi aziendali? La CONOSCENZA DEI COSTI (formazione, composizione, comportamento) utile EFFETTUARE

Dettagli

Esame di Stato anno scolastico 2012/2013 Svolgimento Tema di Economia aziendale

Esame di Stato anno scolastico 2012/2013 Svolgimento Tema di Economia aziendale Esame di Stato anno scolastico 2012/2013 Svolgimento Tema di Economia aziendale La traccia assegnata come seconda prova di Economia aziendale (nell'indirizzo Giuridico Economico Aziendale) è incentrato

Dettagli

Il controllo economico e il ruolo del budget: aspetti metodologici

Il controllo economico e il ruolo del budget: aspetti metodologici Capitolo 10 Il controllo economico e il ruolo del budget: aspetti metodologici di Laura Zoni Il controllo economico e il ruolo del budget: aspetti metodologici OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Comprendere le

Dettagli

ESERCIZIO 1. La Zelig S.p.A. viene costituita il 1 gennaio 2004 con 1) il versamento da parte degli azionisti di capitale per 1.000.

ESERCIZIO 1. La Zelig S.p.A. viene costituita il 1 gennaio 2004 con 1) il versamento da parte degli azionisti di capitale per 1.000. ESERCIZIO 1 La Zelig S.p.A. viene costituita il 1 gennaio 2004 con 1) il versamento da parte degli azionisti di capitale per 1.000. Nel corso del periodo 1 gennaio 2004 31 dicembre 2004 si svolgono le

Dettagli

Riclassificazione del bilancio e analisi con indici

Riclassificazione del bilancio e analisi con indici Esercitazioni svolte 2010 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 23 Riclassificazione del bilancio e analisi con indici Risultati attesi Saper fare: riclassificare lo Stato patrimoniale e il Conto economico;

Dettagli

Dinamica dei flussi finanziari

Dinamica dei flussi finanziari Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Dinamica dei flussi finanziari Capitolo 4 Indice degli argomenti 1. Il modello a quattro aree 2. Flusso di cassa della gestione corrente

Dettagli

Relazione sulla gestione

Relazione sulla gestione PIANORO CENTRO SPA SOCIETA' DI TRASFORMAZIONE URBANA Sede legale: PIAZZA DEI MARTIRI 1 PIANORO (BO) Iscritta al Registro Imprese di BOLOGNA C.F. e numero iscrizione: 02459911208 Iscritta al R.E.A. di BOLOGNA

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

L analisi delle condizioni di economicità

L analisi delle condizioni di economicità Università degli Studi di Sassari Dipartimento di Scienze economiche e aziendali Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Corso di Economia Aziendale Prof.ssa Lucia Giovanelli giovanel@uniss.it L analisi

Dettagli

VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA

VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA Quattro valori fondamentali per valutare una impresa sono: 1. Il Capitale Operativo Investito, che è dato dal Capitale Fisso (Costi pluriennali a lenta rotazione) +

Dettagli

l acquisizione e l utilizzo di risorse scarse contabilità dei costi contabilità industriale contabilità analitica economico-quantitative

l acquisizione e l utilizzo di risorse scarse contabilità dei costi contabilità industriale contabilità analitica economico-quantitative Analisi dei Costi La gestione implica l acquisizione e l utilizzo di risorse scarse, e dunque, costose. L analisi dei costi, è un momento fondamentale del sistema del controllo di gestione con l'espressione

Dettagli

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale del Lazio Roma, 31 marzo 2009 NOTA INTEGRATIVA E RELAZIONE SULLA GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2008

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale del Lazio Roma, 31 marzo 2009 NOTA INTEGRATIVA E RELAZIONE SULLA GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2008 Roma, 31 marzo 2009 NOTA INTEGRATIVA E RELAZIONE SULLA GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2008 PREMESSA Il Rendiconto Generale che viene presentato al dell Ordine degli Assistenti Sociali per l esercizio finanziario

Dettagli

Calcolo e commento dei principali indici di bilancio

Calcolo e commento dei principali indici di bilancio Esercitazioni svolte 2014 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 10 Calcolo e commento dei principali indici di bilancio Antonia Mente COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Interpretare i sistemi aziendali nei loro

Dettagli

BUSINESS PLAN: IL PIANO ECONOMICO FINANZIARIO. CLaSEP - Simulazioni e Business Plan

BUSINESS PLAN: IL PIANO ECONOMICO FINANZIARIO. CLaSEP - Simulazioni e Business Plan BUSINESS PLAN: IL PIANO ECONOMICO FINANZIARIO A cosa serve un Business Plan Il Business plan ha tre funzioni: 1. Per lo sviluppo della gestione aziendale: uno strumento di pianificazione e applicativo

Dettagli

Leverage massimo 2 Dividendi normali e consueti. Valuation ratio 1 Capitale sociale reperibile in borsa

Leverage massimo 2 Dividendi normali e consueti. Valuation ratio 1 Capitale sociale reperibile in borsa ESERCIZIO N.1 Il candidato verifichi se nell azienda GAMMA, quotata in borsa, è soddisfatta la motivazione della sicurezza dopo aver effettuato i nuovi investimenti indispensabili, considerando che gli

Dettagli

Le analisi di bilancio per indici

Le analisi di bilancio per indici Riclassificazione e interpretazione Le analisi di bilancio per indici di Silvia Tommaso - Università della Calabria Obiettivo delle analisi di bilancio è quello di ottenere informazioni adeguate a prendere

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

bilancio previsionale preventivo finanziario budget di cassa mensile Lo stato patrimoniale dell anno x : I dati previsionali per l anno x+1

bilancio previsionale preventivo finanziario budget di cassa mensile Lo stato patrimoniale dell anno x : I dati previsionali per l anno x+1 un esempio molto semplice con la redazione di : bilancio previsionale preventivo finanziario budget di cassa mensile Lo stato patrimoniale dell anno x : ATTIVO Cassa 5.000 Fornitori Clienti 300.000 Banche

Dettagli

La dinamica finanziaria

La dinamica finanziaria La dinamica finanziaria Analisi del bilancio per flussi. Il rendiconto finanziario Esame della dinamica finanziaria: finalità Valutare la capacita dell impresa di generare flussi finanziari e di adattare

Dettagli

ESERCIZIO N.1. Sia dato il seguente Stato Patrimoniale della società Fraxa alla chiusura dell esercizio 2001

ESERCIZIO N.1. Sia dato il seguente Stato Patrimoniale della società Fraxa alla chiusura dell esercizio 2001 ESERCIZIO N.1 Sia dato il seguente Stato Patrimoniale della società Fraxa alla chiusura dell esercizio 2001 Stato Patrimoniale al 31.12.2001 B) IMMOBILIZZAZIONI A) PATRIMONIO NETTO I Immobilizzazioni immateriali

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

Cash flow e capacità di rimborso

Cash flow e capacità di rimborso Cash flow e capacità di rimborso Descrizione 1. I fabbisogni finanziari I fabbisogni finanziari di una azienda sono determinati da: incremento delle attività; decremento delle passività. Appartiene alla

Dettagli

I sistemi di controllo di gestione. Nicola Castellano

I sistemi di controllo di gestione. Nicola Castellano I sistemi di controllo di gestione Nicola Castellano 1 Controllo di gestione e contabilità analitica Sommario: Controllo di gestione Definizione Il sistema di controllo Struttura organizzativa Processo

Dettagli

Lezione 03/03/03 SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA S.R.L.

Lezione 03/03/03 SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA S.R.L. Lezione 03/03/03 SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA S.R.L. Forma giuridica per piccole imprese il capitale sociale deve essere minimo 10000. La proprietà è suddivisa in quote, ogni socio è detentore di

Dettagli

ANALISI DEL CIRCOLANTE

ANALISI DEL CIRCOLANTE ANALISI DEL CIRCOLANTE QUOZIENTI DI SECONDO LIVELLO (INDICI DI ROTAZIONE) Gli indici di disponibilità e tesoreria permettono di comprendere solo in parte la situazione finanziaria dell azienda nel breve

Dettagli

La Gestione della Produzione

La Gestione della Produzione La Gestione della Produzione E il processo decisionale attraverso il quale sono organizzate le risorse produttive al fine di conseguire determinati obiettivi. Si estrinseca temporalmente attraverso tre

Dettagli

Attivo anno n+1 anno n Passivo anno n+1 anno n A) Crediti verso i soci per versamenti ancora dovuti. - - A) Patrimonio netto

Attivo anno n+1 anno n Passivo anno n+1 anno n A) Crediti verso i soci per versamenti ancora dovuti. - - A) Patrimonio netto ATTIVITÀ DIDATTICHE 1 Analisi di bilancio per indici di Lucia BARALE Materie: Economia aziendale (Classe 5 a IGEA) La verifica consente di valutare le conoscenze e le abilità acquisite dagli studenti sulla

Dettagli

Il Business Plan (Allegato)

Il Business Plan (Allegato) Www.ebitda.it Facebook:Ebitda Twitter: Ebitda Discussion Paper (Allegato) Numero 13 - Maggio 2014 1. Aspetti Generali Il business plan è uno strumento, sia qualitativo che quantitativo, finalizzato alla

Dettagli

IL BUDGET GLOBALE D AZIENDA

IL BUDGET GLOBALE D AZIENDA IL BUDGET GLOBALE D AZIENDA BUDGET ECONOMICO BUDGET FINANZIARIO BUDGET FONTI - IMPIEGHI BUDGET DI CASSA BUDGET PATRIMONIALE IL BUDGET ECONOMICO (RICAVI E COSTI) BUDGET COMMERCIALE COSTI COMMERCIALI RICAVI

Dettagli

- Salumificio - Business plan

- Salumificio - Business plan - Salumificio - Business plan (tabelle) 1 INDICE 1. Pianificazione economico-finanziaria 2009-2012... 3 a. Conto economico... 3 Ricavi... 3 Costi... 4 b. Stato Patrimoniale... 6 c. Analisi finanziaria...

Dettagli

BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013

BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013 NOME: BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013 COGNOME: N. DI MATRICOLA: Utilizzando lo spazio sottostante a ciascun quesito: 1) Il candidato, dopo avere brevemente spiegato

Dettagli

Milano, 30 marzo 2004

Milano, 30 marzo 2004 Milano, 30 marzo 2004 Gruppo TOD S: crescita del fatturato (+8.1% a cambi costanti). Continua la politica di forte sviluppo degli investimenti. 24 nuovi punti vendita nel 2003. TOD S Il Consiglio di Amministrazione

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO.

IL RENDICONTO FINANZIARIO. IL RENDICONTO FINANZIARIO. Lezione 3 Castellanza, 3 Ottobre 2007 2 Il Rendiconto Finanziario Il Rendiconto Finanziario costituisce per l analisi della dinamica finanziaria ciò che il conto economico rappresenta

Dettagli

Costituzione dell azienda

Costituzione dell azienda START UP E PMI INNOVATIVE - DALL IDEA ALL IMPRESA: SVILUPPO E STRUMENTI NORMATIVI I vantaggi, le agevolazioni fiscali, i finanziamenti regionali Costituzione dell azienda Giovedì 26 novembre 2015 Gli Step

Dettagli

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna IL PROCESSO DI BUDGETING Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna Il processo di budgeting Il sistema di budget rappresenta l espressione formalizzata di un complesso processo

Dettagli

LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE.

LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE. LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE. E COAN) Prof.ssa Claudia SALVATORE Università degli Studi del Molise

Dettagli

LE OPERAZIONI DELLA GESTIONE AZIENDALE SONO ALL ORIGINE DEL FLUSSO DELLE INFORMAZIONI CHE DESCRIVONO L ATTIVITA DELL AZIENDA

LE OPERAZIONI DELLA GESTIONE AZIENDALE SONO ALL ORIGINE DEL FLUSSO DELLE INFORMAZIONI CHE DESCRIVONO L ATTIVITA DELL AZIENDA LE OPERAZIONI DELLA GESTIONE AZIENDALE SONO ALL ORIGINE DEL FLUSSO DELLE INFORMAZIONI CHE DESCRIVONO L ATTIVITA DELL AZIENDA IL TRATTAMENTO CONTINUATIVO E SISTEMATICO DEL FLUSSO INFORMATIVO CONSENTE L

Dettagli

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Articolo pubblicato sul n 22 / 2004 di Amministrazione e Finanza edito da Ipsoa. ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Premessa

Dettagli

IL BUDGET ECONOMICO, FINANZIARIO, PATRIMONIALE

IL BUDGET ECONOMICO, FINANZIARIO, PATRIMONIALE Newsletter Phedro settembre 2007 IL BUDGET ECONOMICO, FINANZIARIO, PATRIMONIALE IL BUDGET ECONOMICO Il budget economico deriva dal consolidamento dei budget settoriali e dei costi programmati per il successivo

Dettagli

ANALISI PER FLUSSI. Dott. Fabio CIGNA

ANALISI PER FLUSSI. Dott. Fabio CIGNA ANALISI PER FLUSSI Dott. Fabio CIGNA IL CONCETTO DI EQUILIBRIO GENERALE E DI ANALISI FINANZIARIA 2 ANALISI PER FLUSSI IL CONCETTO DI EQUILIBRIO GENERALE E DI ANALISI FINANZIARIA L azienda deve operare

Dettagli

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. Circoscrizione del Tribunale di Locri. Relazione del Tesoriere

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. Circoscrizione del Tribunale di Locri. Relazione del Tesoriere ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Circoscrizione del Tribunale di Locri Relazione del Tesoriere CONSUNTIVO ANNO 2009 ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Circoscrizione

Dettagli

L avvio di un attività

L avvio di un attività Le forme societarie e le Condizioni di Equilibrio Economico/Finanziario Le Forme Societarie L avvio di un attività Avviare un attività d impresa è un sogno di tante persone che, per proprie attitudini,

Dettagli

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Nota integrativa nel bilancio abbreviato Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 120 23.04.2014 Nota integrativa nel bilancio abbreviato Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie La redazione del bilancio in forma

Dettagli

GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE

GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE GLI INDICI DI BILANCIO Gli indici sono rapporti tra grandezze economiche, patrimoniali e finanziarie contenute nello stato patrimoniale e nel conto economico

Dettagli

Esame di Stato anno scolastico 2011/2012 Svolgimento Tema di Economia aziendale

Esame di Stato anno scolastico 2011/2012 Svolgimento Tema di Economia aziendale Esame di Stato anno scolastico 2011/2012 Svolgimento Tema di Economia aziendale Il tema assegnato per la seconda prova di Economia aziendale nell'indirizzo I.G.E.A. è incentrato sulla differenza tra reddito

Dettagli

Bilancio: l attivo circolante e le passività

Bilancio: l attivo circolante e le passività Bilancio: l attivo circolante e le passività e il passivo Riferimenti normativi e disposizioni contabili 2424-2424 bis -2426-2427 c.c. - Rappresentazione, definizione, valutazione e informazioni integrative

Dettagli

ANALISI ANDAMENTO ECONOMICO

ANALISI ANDAMENTO ECONOMICO ANALISI ANDAMENTO ECONOMICO per passare all analisi del fabbisogno e della copertura finanziaria occorre terminare l analisi economica. i ricavi sono stati previsti nel dossier mercato alcuni costi sono

Dettagli

L ANALISI PER INDICI

L ANALISI PER INDICI Obiettivo dell analisi per indici è la valutazione delle scelte dell imprenditore attraverso la misurazione degli effetti economici, finanziari e patrimoniale prodotti dalle stesse. La corretta misurazione

Dettagli

Redazione della Situazione patrimoniale e analisi delle condizioni di equilibrio patrimoniale e finanziario

Redazione della Situazione patrimoniale e analisi delle condizioni di equilibrio patrimoniale e finanziario Cognome.. Nome..... Classe.... Data.... Esercitazione di laboratorio di Economia aziendale Redazione della Situazione patrimoniale e analisi delle condizioni di equilibrio patrimoniale e finanziario Esercitazione

Dettagli

Il rendiconto finanziario

Il rendiconto finanziario Il rendiconto finanziario Il rendiconto finanziario a. Definizione b. Obiettivi c. Contenuti d. Fasi di redazione e. Presupposti f. Limiti g. Il rendiconto finanziario sintetico 2 1 a. Definizione Il rendiconto

Dettagli

Costi unitari materie dirette 30 40 Costi unitari manodopera diretta. Energia 10 20 Quantità prodotte 600 400 Prezzo unitario di vendita 120 180

Costi unitari materie dirette 30 40 Costi unitari manodopera diretta. Energia 10 20 Quantità prodotte 600 400 Prezzo unitario di vendita 120 180 SVOLGIMENTO Per ogni attività di programmazione e pianificazione strategica risulta di fondamentale importanza per l impresa il calcolo dei costi e il loro controllo, con l attivazione di un efficace sistema

Dettagli

Analisi di bilancio per indici

Analisi di bilancio per indici Analisi di bilancio per indici Al 31/12/n la Carrubba spa, svolgente attività industriale, presenta la seguente situazione contabile finale: SITUAZIONE PATRIMONIALE Software 20.000,00 Fondo ammortamento

Dettagli

queste ricordiamo: la direzione del personale; la direzione della ricerca e sviluppo; la direzione generale.

queste ricordiamo: la direzione del personale; la direzione della ricerca e sviluppo; la direzione generale. IL BUDGET DELLE STRUTTURE CENTRALI Le strutture centrali riguardano le funzioni aziendali non coinvolte direttamente nel processo produttivo - distributivo. Tra queste ricordiamo: la direzione del personale;

Dettagli

PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE

PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE Edmondo De Amicis Via C. Parenzo 16 ROVIGO Tel. 0425-21240 Fax 0425-422820 E-mail segreteria@itcrovigo.it Web www.itcrovigo.it C.F. 93028770290 C.M. ROIS008009

Dettagli

Allegato D CONCEDENTE

Allegato D CONCEDENTE Allegato D CONCEDENTE FinBard S.p.a. Loc. Grand Chemin, 34 11020 - Saint-Christophe(AO) Telefono: +39.0165.230053 - Fax: +39.0165.236214 finbard@netvallee.it www.infobard.it OGGETTO: CONCESSIONI-CONTRATTO

Dettagli

I Fondamentali di Controllo di Gestione. Parte II

I Fondamentali di Controllo di Gestione. Parte II I Fondamentali di Controllo di Gestione Parte II LA STRUTTURA DEL SISTEMA DI CONTROLLO DI GESTIONE definizione di una struttura organizzativa costruzione della struttura tecnico contabile attivazione del

Dettagli

La redazione del bilancio preventivo. Determinazione del fabbisogno finanziario, scelte di copertura e sintesi dei risultati

La redazione del bilancio preventivo. Determinazione del fabbisogno finanziario, scelte di copertura e sintesi dei risultati Michele Pisani La redazione del bilancio preventivo modulo 4 Determinazione del fabbisogno finanziario, scelte di copertura e sintesi dei risultati Le macro-fasi di redazione del preventivo operazioni

Dettagli